completa del libro - altervista

27

Upload: others

Post on 22-Apr-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 2: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Brunner Suddarth

Suzanne C. Smeltzer Brenda G. Bare

Nursing Medico-Chirurgico

[ea; CASA EDITRICE A.MBROSIANA

CLICCA QUA PER SCARICARE LA VERSIONE

COMPLETA DEL LIBRO

CLICCA QUA PER SCARICARE LA VERSIONE

COMPLETA DEL LIBRO

Page 3: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

-

CLICCA QUA PER SCARICARE LA VERSIONE

COMPLETA DEL LIBRO

Page 4: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Brunner Suddarth

Nursing Medico-Chirurgico

Suzanne C. Smeltzer Brenda G. Bare

Ediziooe italiana a cura di

GIORGIO NEBULO J lnfermiere, lnsegnante, Dirigente

(ea; CASA EDITRICE AMBROSIANA

SECONDA EDIZIONE

VOLU ME 00

Page 5: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Titolo originale: Brunner and Suddarth's textbook of medical-surgical nursing, 9th Edition Copyright © 2000 Lippincott Williams & Wilkins Copyright © 1996 Lippincott-Raven Publishers Copyright © 1992, 1988, 1984, 1980. 1975, 1970, 1964 J.B Lippincott Company

Published by arrangement with Lippincott Williams & Wilkins Inc. USA

Copyright © 2001 C.EA Casa Editrice Ambrosiana

In questo libro sono presenti indicazioni circa le modalita d'uso, gli effetti collaterali e i dosag­gi relativi ad alcuni farmaci. E possibile che queste informazionl abbiano subito delle modifl· che. II lettore deve fare riferimento alle indicazioni. presenti sulle confezioni, fornite dalle Case produttrici dei preparati medicinali menzionati.

I diriul di 1raduzione, di memonzzazlone elettronica. d• rip<oduzione e do adattamen10 lotale o parzlale, oon qualslasl mezzo (comp<esl I microfilm e le oopie to1os1a1ichel sono riS81Vati per M1i I paesl

Fotooope pet uso persona1e (aoe pnv.110 e lndMduale) nei limrti del 15% di aascun volume possono esse<e etletluale negli esemzo che adenscono all'acx:o«IO tra SIAE • AIE • SNS e CNA • Confarbgianalo • CASA de1 18 dlcemb(e 2000. die1ro pagamento del oompenso previslo in 1ale acco<do. Per rip<oduzionl ad uso non pelliOnale l'editore potr~ ooncedere a pagamen10 rau1onzzazlone a riprodurre un numero di paglne non S<Jpetio<e al 15% delle pagine del presen1e volume. Le richiesle pet 1ale ~ di rip<oduzlone vanno lnoltrate a:

Associazlone l1aliana pet I Oontto dl Riproduzione delle Opete de111ngegno (AIOROI via delle Erbe 2 20121 Milano tel. e lax 02 809 506 &-mail aldo'[email protected]

t.:editOfe. per quanto di p<opna $pet1M2a COflSldefa rare le opere fuori de! p<opno calalogo edilonale La riproduzione a mezzo 1otOCOJ)4a degli esemplarl di 1a6 opere esls1en~ nelle bOblioteche 6 coosenti1a. non essendo conoorrenzlale all'opera. Non possooo coosiderarsl rare le opere di rul esisle, nel calalogo dell'editore. una successiva edozione. le opere presenli in cataloghl di allrl editori o le opere antologiche

I capitoll 42-45 e le Appendici sono stati tradotti da Paola Roma I capltoli 46-55 sono stall tradotti da Ornella Milan I capitoll 56-65 sono stati tradottl da Plerluigi Badon

Revisione: Giorgio Nebulonii

Redazione e progetto grafico: Stilgraf, Bologna

Copertina: Editta Gelsomini

Prima edizione: giugno 1995 Seconda edizione: settembre 2001

Ristampa 4 3 2 2003 2004 2005

Realizzare un libro e un'operazione complessa, che richiede numerosi controlli : sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono Ira loro. t.:esperienza suggerisoe che e praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi gratl ai lettori che vorranno segnalaroeli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro rivolgersl a:

C.E.A. Casa Editrioe Ambrosiana via Gargano 21 20139 Milano fax 02 52 202 260

Fotocomposizione: Monograf, Bologna

Stampato da Tecnografica Milanese via Monte Grappa 6, Fizzonasco di Pieve Emanuele (Mi) per conto della C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana, via Gargano 21 , 20139 Milano

Page 6: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Presentazione dell' edizione italiana

Dopo ii gradimemo espresso dai letcori per la prima edizio­ne icaliana del Nursing Medico-Chirurgico di Brunner c Suddarth, questa seconda edizione icaliana, condono sulla nona edizionc del testo originale, Medical-Surgical Nuning di Brunner e Suddarth edico da Lippincott nd 2000, va ad aggiornare e ad arricchire un'opera piu che mai utile e nc­cessaria per la formazione degli infermieri in quesco cerzo millennio. n testo ricalca la precedence edizione, i sessan­tacinque capicoli sono stati distribuiti in due volumi, in li­nea con gli indirizzi della formazione universicaria degli in­fermieri. II primo volume, con tutta l'infermieristica medi­co-chirurgica di base, e destinato a coprire ii bisogno for­macivo del secondo anno di corso. II secondo volume inve­ce, con tuna l'infermieristica medico-chirurgica specialisti­ca, e descinaco a soddisfare ii fabbisogno formacivo dd ter­zo anno di corso.

II primo volume, dal capicolo I al capicolo 41, e suddi­viso in nove unira. Nella sua prima parte affronta i conce­nuci relacivi agli aspeni piu concettuali del nursing, quali i modelli assistenziali, le teoric, ii concerto di salute e malac­cia ecc. Nella seconda, rcrza e quarca unita vengono discus­si i problemi generali dcll'assistenza infermieriscica quali l'a­danamento, lo stress, la riabilitazione, ii dolore, l'equilibrio idro-eletuoJjtico, l' assistenza pre e poscoperatoria. Nelle successive cinquc unita (dalla 5 alla 9), in modo dettaglia­ro e approfondiro vicne prescncaco ii fabbisogno assisccn­zialc nelle persoae con bisogni sanitari e/o alterazioni dellc funzioni indorce da patologic a carico dei principali siste­mi corporei (respiracorio, cardiocircolacorio, gascroincesci­nale, endocrino e urinario).

II secoodo volume e articolaco in Sette unica (dalla 10 al­la 16) e in 24 capicoli. Esso affronta anilicicamence gli aspecci piu particolari dell'assiscenza a persone con squili­bri e pacologie specialisciche quali, ad esempio, quelJe a ca­rico del siscema riproductivo, del siscema immuaicario, del sistema neurologico, la dermatologia, l'ocorinolaringoiarria, l'ocuUscica, l'onopedia traumacologica e, nell'ulcima unica,

problemi di grande anualita quali le infezioni, le malaccie a trasmissione sessuale e le emergenze.

II modello di riferimenco del tesco si rifa alle Diagnosi infmnieristiche di L.J. Carpenito, in cui ii processo di nur­sing e lo schema cencrale e uniftcatore dell' opera. In tutte le unica i concenuci sono sviluppaci a panire dalla ripresa di cenni di anaromia, fisiologia e fisiopacologia sull 'argomen­co in trattazione in modo tale da rendcre ii cesco compren­sibile e compleco senza dover necessariamente ricorrere ad alcri tesci di pacologia o di ftsiologia per un ripasso degli aspecci piu clinici della maceria. Anche l'esposizione prope­deucica dei concenuci di pacologia e farmacologia e piu che sufficiencc a richiamare alla memoria dello studcnce quan­co gia scudiato e appreso in tali discipline, al fine di rendc­re piu agevole lo studio dcll' infermicristica cUnica e chirur­gica, obietcivo dell'opera.

Ogni capicolo e preceduto dagli obiectivi dell'apprcndi­menco e da un glossario, c si chiude con alcuni escrcizi chc consencono allo studencc di misurare il grado del suo ap­prendimento. Complessivamence vengoao esempliftcari nei due volumi dell ' opera circa 30 piani di assistenza con i quali lo scudence porra misurarsi nell'esercizio del cirocinio ccori­co-pracico. Parcicolarmence ricco e ii corredo iconograflco del tesco che comprende 515 figure, 21 l tabelle, 146 cavole e ol­tre 300 riquadri con schemi riassuncivi e riepilogacivi, proco­colli operacivi, richiami di farmacologia, guide per l'educa­zione sanicaria, risulcaci di ricerchc infermierisciche, elenchi di faccori di rischio e indicazioni per l'assiscenza domiciliare, che aiucano lo srudence a focaJizzare meglio e a memorizzare con maggiore facilica i concenuci piu imponanci del cesco.

II cesco e quanco di pit1 completo e aggiornaco si possa crovare nel panorama edicoriale dei Jjbri per infermieri e puo agevolmence accompagnare e supporcare lo scudence nello studio dell'infermieriscica di nica.

Giorgio Nebu/.oni Dirigmu ~li'assistmza infmnieristica

Page 7: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Prefazione

II xx secolo e sraco plasmaro da una molcirudine di cambia­menti dcrivanti da fori.e econorniche, demografiche, sociali e recnologiche dj porcaca piu che mai rilevame. Esso ha vi­sro guerre, epidemic, cumulci sociaJi e civili, esplorazioni spaziaJi, affermazioni di dirirti umani e un imponeme nu­mero di conqLtisce recniche e scienrjfiche. Ulceriori cambia­menri sono derivaci daJla migrazione di gruppi o individui in luoghi lomani da quelli di origine, un fenomeno che ha spesso ridocro la disponibilica di risorse funiliari e che ha ac­cenruaco l'ecerogeneit3 etnica e culrurale sia dei paziemi che del personale sanicario. Quesci e aJcri fattori hanno modifi­caco significacivamence l'assisrenza sanicaria e la professione dell'infermiere, sono stati influenzari da tutti questi elemen­ri e da alrri non meno importanti, per esempio daJ facro che, nd corso del secolo appena conclusosi, diverse siano state le patologie che acquisivano via via maggiore rilievo.

AJl'inizio del secolo, infarci, le ma!acrie che destavano maggior preoccupazionc era.no quelle dj narura infetriva. Tuc­ravia - grazie al miglioramenro delle pratiche igieruche, al ri­corso all'immunizzazione e ru progressi conseguiri in campo cerapeucico - i ricercarori e ii personale preposto all'assisren­z.a sanicaria (medici, infermieri, ecc.) sono scati hen presco in grado di conrrollare un gran numero di infezioni. Successi­vamente le patologie legate allo stile di vita sono divenute principali cause di morbilira e di morralira. AJ concludersi del XX secolo hanno acquiscaco enorme rilevanza ii fenome­no della «farmacoresisrem.a» (in parcicolare, lo sviluppo di re­siscenzc barceriche verso gli ancibiocici), nonche la nascita di problemaciche rdarive a nuove infezioni, parcicolarmence qudJe legace allo stile di vita e a comporrarnenci rischiosi.

Grazie ai progressi delle scienze genetiche, possiarno ora srimare la probabilica di sviluppare cerre malarcie e, conse­guencemenre, prendere decisioni su aspetti imporcanci della nostra vita, basandoci su informazioni che solo pochj armi fa non erano disponibili ne prevedjbili. D'alrro canto, i pro­gressi delta farmacologia hanno fano sl cbe pacologie un rempo considerate inevirabilmenre faraJj emro pochi anru dalla diagnosi siano ora classificace come pacologie croniche.

I cambiamenci delle modalira di comunicazione su scala mondiale hanno consencico un accesso pcessoche iscaara­neo e quasi illimiraro a informazioni su numerose proble­mariche, comprese quclle riguardanti la salute. Nello sresso

cempo sono aumenrace le aspettacive relative alla salute sces­sa - in parcicolare per quamo concerne un'assisrenza sani­taria di qualita a cosri ragionevoli.

Facendo cesoro dell'eredita che riceve dal xx secolo, l'assi­scenza sanicaria va ora evolvendosi da una gescione prevalen­cemenre ospedaliera verso l'artuazione - per quanco possibile - in concesti alrcrnacivi, quali strutrure per l'assmenza acura, la comunira, ('ambience domesrico; cio cisponde anche all'e­sigenza di ridurre i cosci sanitari. Ne consegue che le condi­zioni cliniche del pazienre ricoveraco in ospedale sono assai piu criciche che in passaco e che d'altra pane, poiche si tende a dimecrere ii pazience non appena possibile, in molci casi egli coma a casa, o presso una srrurrura comurucaria, quando an­cora necessita di una complessa assisrem.a saoiraria.

A causa dei cambiamenci a cui si e accennaco, per assicu­rare un'assisrenza cosrance gli infermieri devono rispondere - nello svolgimenco delta loro professione - a un vasco nu­mero di esigenze e di sfide. I:educazione e la specializzazio­ne Ii preparano a questo compito cricico. Ricordiamo inol­rre che l'assistenza infermieriscica si acrua oggi in un conce­sco che valorizza la prarica basaca suU'evidenza e che inco­raggia un approccio collaboracivo, incerdisciplinare, in cui il pazience assume un ruolo attivo, e sempre piu importance, nelle decisioni riguardanti l'assisrenza da ricevere.

JI bagaglio del passato, i cambiarnenci e le sfide fucu ri esigono dall 'infermiere del XXJ secolo la conoscenza dei pro­blemi affroncati dal pazience e dai familiari e la capacica di valurare criticamence i vari asperci implicaci nell'assiscenza. La comprensione di tutti i fanori - culrurali, emici, socio­economici, erici - che influiscono sul pazience e indispen­sabile perche l' infermiere possa offri.re un assiscenza di qua­lica, soddisfacendo le aspeccative del pubblico.

LA NONA EDIZIONE DEL TESTO Questa edizione di Brunner & Suddarth - Nursing Medi­co-Chin~rgico dedica un'accenzione parcicolare ai problemi che l'atruale assiscenza saniraria deve affroncare, offrendo nel concempo un pacrimonio di esausrive conoscenze di base e di consolidate evidenze, che consemiranno allo studence di macurare una pratica infermieristica medico-chimrgica com­petence, aggiornara, sensibiJe alJe problemacicbe culcurali.

Page 8: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

viii Prefazione

CONTENUTO DI QUALITA- DAGLI ASPETII BASILARI A QUELLI PIU COMPLESSI La nona edizione di Brunner & Suddarth - Nursing Medi­co-Chirurgico c un libro di cesco e di consuJcaziooe di porta­ca encidopedica, srrurruraco in 16 unica. Le Unica 1-4 espon­gono i conccni di base che gli infermieri devooo conoscere, e gestire senza esirazioni, fin dall' inizio della loro prarica pro­fessionale. Le Unica 5-16 si concencrano sui vari aspeni del­l'accercamento e del trattamenco e su1le compecenze da ac­quisire per assiscere pazienci con specifiche pacologie e di­sfunzioni dei vari apparaci. U cesco si serve del colore per da­re risalto ai concenuti e stimolare l'interesse del leccore.

UNITA 1 I cinque capicoli che compongono questa unita sono dedi­caci ai Concerti basilari de/la pratica infermieristica e a//'im­portanza, che essi rivestono per /'odierna attuazione dell'assi­stenza, sanitaria; per la Pratica infermieristica; la Pratica in­fermieristica di comunita; per l'Autovalutazione; per Etica e prob/.emi connmi; per il Processo di mming, (Assistenza in­fermieristica}; per I' Educazione sanitaria e le Strategie per promuovere la salute e prevenire la malattia; per l'Accerta­mentlJ de~ stato di salute.

UNITA 2 I sei capicoli di quesca unica pongono l'accenzione sui Con­certi biofoici e psicosocia/i del/a pratica infermieristica. I pri­mi due capicoli sono dedicaci a Omeostasi, stress e adatta­mento e a Considerazioni di carattere individuak e fami/ia­re in re/azione a/la malattia. I:uoica continua uarcando le Prospettive de/ nursing transculturak (Assistenza, infermieri­stica} e si conclude con capicoli dedicaci a Malartia croni­ca, principi e pratiche riabilitativi e Assistenza, sanitaria de/­i'anziano.

UNITA 3 I quamo capitoli di questa unica presencano complessi Concerti e probkmi relativi ail'assistenz.a de/ paziente, inclusi quelli riguardanti Bilancio idroekttrolitico e sue alterazioni, Shock e insufficienza di piu sistemi, Oncowgia - Assistenza, infermieristica de/ paziente neoplastico.

UNITA 4

Nd corso di uc capicoli dell'Unica 4 specificarnence dedica­ci, lo srudence apprendera a occuparsi dell'Assirtmza infer­mieristica preoperatoria, intraoperatlJria e postoperat1Jria.

UNITA 5-16 I concerti chiave dclJ'assistenza inferrnieristica - responsa­bilita, arcivica, principi sciencifici - vengono sviluppaci, nel corpo ccncrale del cesco, panendo dai capicoli che crarcano in modo esauscivo lo Scambio gassoso e la Funzione respira­toria (Unica 5) per giungere alle informazioni sulJa Funzio­ne muscow-schektrica (Unita 15). Ogni capitolo e concepi­to in modo da crattare sia la normale fisiologia che le sue

ISBN 88-408-11 90-7

alcerazioni, le modalica di trarramenco, il processo di nur­sing (assistenza infermieristica) in comesti di assiscenza sa­nicaria acuta e di comunica.

NUOVI RISALTI, DISEGNO GRADEVOLE Per facilicare l'apprendimenco, ii cesco si e rinnovaco - rispet­to all 'edizione precedence con significacivi aggioroamenri o con l'inserimento di parti complecameme nuove. Per esem­pio, la presenrazione e la discussione dei percorsi clinici (Ca­picolo I) trova risconuo nell 'Appendice A, che propone esempi di percorsi dinici reali e attualmence usari in vari con­cesti di assistenza sanicaria.

I:accenzione dedicaca all'Autovalutazione (Capicolo 3) in­clude un'incroduzione alle classificazioni dei risu1cati e degli intervenri infermieristici (Nursing Outcomes Cassification, NOC; Nursing Interventions Cassification, NIC) che vengo­no idencificaci in maggiore dettaglio nell'Appendice B.

II concenuto del tesco c scaco rivisco e ampliato per dedi­care uno spazio significacivo all'assiscenza rniraca alla preven­zionc, alle strategic attc a promuovere la salute, all'assistenza infcrmierisrica domiciliare e di comunica; quesri aspeni ven­gono affroncaci nei capitoli dedicaci a Educazione sanitaria e mantenimento de/la salute (4); Considerazioni di carattere in­dividuaie e familiare relative al/a malattia (7); Principi e pra­tiche di riabilitazione (10). In tuni i capicoli di argomenco dinico c scaca mcssa in luce l' importanza delJ'assiscenza in­fermieriscica rivolca a pazieoci che abbiano recencemence su­perato una fasc di malania/assistenza acuca.

II cesro comprende capitoli nuovi e capitoli con una nuo­va organizzazionc, e offre un' informazione aggiornata suJla base dci risu1tati della ricerca sciencifica, prendendo in esa­mc l'evolversi dell'assistenza sanicaria e le sue implicazioni per ii nursing (assistenza infermierisrica) del XXI secolo.

NUOVI ELEMENTI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

lmpostazione didattica Per rendere piu agevole ii percorso di lerrura e apprendi­menco, ii testo evidenzia sistemacicarnence concetci specifi­ci. Gli argomenci selezionaci sono i segue.nu:

• Fisiologia e fisiopatologia • Manifestazioni cliniche • Accercamento e valutazioni diagoostiche • Considerazioni relative alJ'invecchiamenco • Trarcamento medico (chirurgico, farmacologico, nucri­

zionale) • Trarcarnenco inferrnieriscico (processo, incervenri, princi­

pi sciencifici) • Assiscenza dorniciliare e di comunica, con particolare ri-

salro all'educazione del pazience e sulJ'assiscenza continua

Le informazioni sui principali disordini/pacologie che spesso si inconrrano nella pracica professionale sono concenute nel­le sezioni dedicate al Processo di Nursing (Assistenza informie­ristica). che descrivono in dettaglio le scrategie e i principi sciencifici alla base dell'assistenza acuta e dell'assistenza con-

Page 9: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISSN 88-408-1 190-7

rinua - daJl'accertamenco, alla pianificazione deU'assistenza e alla definizione dei risultati da conseguire, aU'ancicipnio­ne/individuazione di altri evenruaJi problemi, a inrervenci e va!urazioni, al perseguimenco di assisrenza ed educnione sa­nirarie concinue a livello domiciliare e di comunica.

STRUMENTI DIDATTICI COERENTI E VIVACI AJl'inizio di ogni capirolo vengono definiti gli obietcivi del­l'apprendimenro, meccendo in luce imporcanti concerti, che guidano la lerrura del cesco. Tucci i capicoli dedicar:i a un argomenro di carattere dinico hanno inizio con un glos­sario, che comprende rermini che ii lettore inconrrera du­ranre lo srudio. lnoltre curri i capicoli si condudono con stimolanci esercizi di aucovalutaiione relarivi agli argomen­ci trattati, seguici da un nurrico elenco di aggiornace fonri bibliografiche e di a.lrre risorse, quaJi gruppi di supporco, isciruti e associazioni operanri su scala nazionale o locale, siti in rece percinenci. Akuni capitoli presencano brevi di­scussioni. evidenziate come segue:

' Comiderazioni relative all'invecchiamento

Attenzione

Assiste!lM domiciliare e di comzmitli

ll resco e incercalaco da figure, rabeUe e cavole che hanno lo scopo di favorire la comprensione. Facilmence riconoscibili grazie aJl 'impiego di icone o di sirnboli specifici, tabelle e cavole si distinguono per i seguenti tiroLi:

Fattori di rischio - idencifica in modo schemacico faccori o comporcamenci che mercono a rischio la sa­lute.

Fisiologia/Fisiopatologia - spiega i processi fisiolo­gici normali e/o aJceraci che si svolgono in un orga­nismo sano o malaco.

Accertamento - descrive arcivica, circostanze, segni da ricercare e alcre caracteristiche dell'accertamenco infer­rnieriscico in relazione aUe condizioni del pnience.

Promuovere la salute e prevenire la malattia - pre­senta scracegie acce a promuovere La saluce e a preve­nire la malaccia.

Considerazioni relative all' invecchiamento - in­troduce a conoscenze imprescindibili circa i cambia­menti dei processi fisici e mentaLi associaci aJJ'invec­chiamenco, nonche alle loro implicazioni per l'assi­scenza infermieriscica in structure per l'assiscenza sa­nitaria acuta e a lungo cermine legate, nonche per l'assistenza infermieristica domiciliare e d i comunita.

(I

Prefatione ix

Farmacologia - identifica aspetri importanti delta cerapia farmacologica (farmaci, dosaggi e modi di somminiscrazione, efferti collacerali, asperri relativi alla sicurezza).

Nutrizione - forn isce informazioni sulla dieca e su strategie connesse da indudere nell'educaziooe del pazience.

Piano di assistenza - iJlustra La messa in pracica del processo di nursing (deU'assistenza infermieristica) a un disordine - o a una pacologia - cornune o parti­colarmence complesso.

Protocolli - offrono istruzioni passo-passo per incer­venri infermieristici e alrre procedure, spiegandone i principi sciencifici.

Ricerca infcrmicristica - riassume i risuhati di re­centi ricerche in campo infermieriscico e incerpreca le relative implicnioni.

I Etica e problemj connessi - presenca problemaciche '1' di carartere etico, pone domande, offre spunci di ri­

Aessione.

••• Educazione sanitaria del paz.iente e assistenza do­miciliare - si rivolge dirertamence aJ pazience - daJ punto di vista dell ' infermiere - insegnandogli come occuparsi dell 'autoassiscenza e spiegandone le moci­vazioni.

Assistenza domkiliare: insegnare ii protocollo operativo per .... - elenca argomenci e competenze che sono critici per l'assiscenza domiciliare e sui qua­Ii l' infermiere deve istruire ii pazience e i suoi fami­gliari.

VERSO IL FUTURO La nona edizione di Brunner & Suddarth - Nursing Medi­co-Chirorgico continua la rradizione di affrontare i vari aspetti della prarica infermieristica e di favorire l'acquisizio­ne delle competenze necessarie per porere fornire un'assi­stenza efficace, sicura e professionale in un concesco in con­tinua evoluzione. Prevenzione, malauie croniche, proble­maciche legate all'invecchiamento, educazione del pazien­ce, assistenza domiciliare e di comunica godono di un'ac­tenzione panicolare a causa della loro crescenre imponan­za nell 'ambito dell 'assiscenza sanicaria.

Riceniamo che, come nelle precedenci edizioni, ii cesco ponga l'accento sulle necessica dei pazienci e sui vaJori aJla base dell'assistenza. Siamo inolcre fiduciosi del facto che il resco prepari lo studence ad affroncare i cambiamenci che, fin daJ prossimo fucuro, inceresseranno l'erogazione dell'as­siscenza sanitaria.

Page 10: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Consulenti e revisori

CONSULENTI DI ASSISTENZA OOMICILIARE

Elise R. Pizz.i, RN, MSN, CRNP Assisram Professor College of Nursing Villanova University Villanova, Pennsylvania

K.attn McKenna, RN, MSN Clinical Assiscant Professor College of Nursing Villanova University Villanova, Pennsylvania

REVISORI

Susan Appling, RN, MS, CRNP Assistant Professor 111e Johns Hopkins University School of

Nursing Nurse Pracririoner, Breasr Ccncer The Johns Hopkins Hospira I Baltimore, Maryland

Diane S. Aschenbrenner, RN, MS, CS Undergraduate Faculty The Johns Hopkins University chool of

Nursing Baltimore, Maryland

Abbie Bailey, RN, C MSN ursing Instructor

Carl Alben me College Poceau, Okiahoma

Karen Tipton Bailey, RN, MSN, C-FNP Assisram Professor of ursing Marshall University Humingcon, West Virginia

Jean Krajicek Bartek, RN, PhD, CCRN Associate Professor University of Nebraska Medical Center

School of Nursing Omaha, Nebraska

Verla Beck, RN, MSN Program Direetor and Instructor Depamnenr of Vocational Nursing Long Beach City College Long Beach, California

Janice E. Beeken, RN, PhD Assistant Professor of Nursing University of Wyoming. School of Nursing Laramie, Wyoming

Patr:ida C. Birchfield, RN, DSN Associare Professor Deparanem of Baccalaureate and Graduare

Nursing Eastern Kenrucky University

Richmond, Kentucky

Emily Bond, RN, PhD Associate Professor Southeastern Louisiana University. School

of Nursing Hammond, Louisiana

Karen Burger, RN, PhD Professor Deparcmenc of Nursing Technology Columbus Seate Community College Columbus, Ohio

Mary Ellen Cahoon, BSN, MSN Coordinaror, Curriculum/Evaluation Nurse Educator, Level II Nursing Sisters School of ursing Buffitlo, cw York

Mary E. Calkins, RN, PhD, CNN Assisranc Professor University of Wyoming School of Nursing Cheyenne, Wyoming

David S. Castelan, RN, BS, CC.RN lnsrrucror Department of Nursing Ease Los Angeles College

Monterey Park, California Lead Nurse Critical Care Unir Alhambra Hospital Temple Ciry, California

Joan W. Conklin, RN, C, EdD Professor of Nursing Bloomfield College, Division of Nursing Bloomfield, New Jersey

Roben Contino, RN, BSN, MSN, EdD Associare Professor of Nursing Wesley College Dover, DeJa,varc

Gloria Coschigano, RN, MSN, Cs Assisranr Professor of Nursing Wesrchescer Community College Valhalla, New York

Christy L Crowthtt, RN, BSN, MS, CRNP Clinical lnscruccor University of Maryland School of Nursing,

Ocpartmenr of Family Medicine Balrimore, Maryland Nurse Practitioner Chesapeake Orrhopedic and Spores Medicine

Cenrer Baltimore, Maryland

Dolly Daniel, RNC, BSN, COE Diabetes Nurse Specialist lnova Alexandria Hospital Alexandria, Virginia

Sherri C. Daniels, RN, DSN Chair, Adule Health Depamnem University of South Alabama Mobile, Alabama

Bernice Daugherty, RN, MSN, CS, FNP Assistant Professor Lauder Universiry School of Nursing Greenwood, South Carolina

Page 11: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

xii Consulenti e revisori

Marie Amos Dobyns, MD Private Practice lnrernal Medicine and

Geriatrics Laurel and Glenclg, Maryland

Chris Eaton, RN, MS, CETN Interim Director of Nursing and Health

Services Nursing Instructor HartneU College Salinas, California

Laurel Eisenhauer, RN, MS, PhD, FAAN Professor of Nursing Bosmn College School of Nursing Chestnut Hill, Massachusem

Peggy A. El.lis, RNCS, PhD, ANP, FNP Clinical Associate Professor Barnes College of Nursing University of Missouri, Sc. Louis Sr. Louis, Missouri

Betty FarreU, RN, PhD, FAAN Research Scienrisr City of Hope National Medical Ccnrer and

Beekinan Research lns!irucc Duarte, California

Michelle C. Foley, RN, C, MA Senior Nursing Instructor Charles E. Gregory School of Nursing Perth Amboy, New Jersey

Lillian Goodman, RN, MEd Director, Vocational Nursing Consulcanr, Health Careers Los Angeles Unified School District Los Angeles, California

Janet I.. Gysi, RN, MA, CCRN lnstruccor, Division of Nursing Iowa Wesleyan College Burlington, Iowa Scaff Registered Nurse Emergency Treatment Center Burlington Medical Ccnrer Burlington, Iowa

El.aine H ageny, RN, MSN Clinical Instructor Department of Nursing Franciscan University Steubenville, Ohio Scaff Nurse Emergency Room Wheeling Medical Park HospicaJ Wheeling, West Virginia

Susan J . W. Hsia, RN, PhD Associate Professor Washburn University School of Nursing Topeka, Kansas

Linda M. Jancili, RN, C, EdD Associate Professor Departmem of Nursing Nazareth College of Rochester Rochester, New York

Joyce Young Johnson, RN, PhD, CCRN Adjunct Faculty School of Nursing Georgia Scace University Aclanca, Georgia

Mary Jayne Johnson, MS, APRN, FNP-C Clinical lnstruccor College of Nursing Brigham Young University Provo, Utah

Kathy Lauer, RN, PhD Assisram Professor and Associate Chairperson Department of Adule Health Nursing Rush University College of Nursing Chicago, Illinois

Patricia Lange-Otsuka, RN, MSN, CS, CCRN, Ed.D

Academic Coordinator and Assistant Professor ofNuising

Hawaii Pacific University Kaeohe, Hawaii

Eliza.beth Matheny Long, RN, MSN, CNS Instructor Oepamnenr of Nuising Lamar University Beaumont, Texas

Lynda A. Mackin, RN, C, MS, ANP Assisranr Clinical Professor Deparrmem ofphysiological Nursing University of California, San Francisco,

School of Nursing Sa.n Francisco, Californ ia

Josephine D . Marick. RN, MA, MSN, EdD Professor Oeparnnenc of Nursing Fort Hays Srace University Hays, Kansas

Jane V. McCloskey, RN, MSN Faculty Carolinas College of Health Science, School

of Nursing Cbarlorce, North Carolina

Valerie H. MicbacJsoo, RN, C, MS Assisranc Professor of Nursing Long Island University Brooklyn, New York

Barbara Moffett. RN, PhD Associate Professor of Nursing Soucheasr Louisiana University Hammond, Louisiana

Patti J. Moss, RN, MSN Assisram Professor Oepanmem of Nursing Lamar University Beaumont, Texas

ISSN 88-408-I 190-7

Donna Aon Nayduch, RN, MSN, CC.RN Trauma Network Direcror Western Plains Health Network Greeley, Colorado

Bonnie J. Nesbit, RN, CS, PhD Associate Professor of Nursing Vicerbo College L1Crosse, Wisconsin

Sandra M. Netrina, MSN, RN, CS, ANP Nurse Pracricioner Glenclg, Maryland Adjunct Faculty George Washington University Washington, District of Columbia Adjunct Faculty George Mason University Fairfax, Virginia

Dorothy Obester, BSNE, MSN, PhD Professor of Nursing Sc. Francis College Lorecto, Pennsylvania

Janet Rhorer, RN, CS, Edi Ass isrant Profcsso r College of Nursing and Health Sciences University ofTcxas ac El Paso El Paso, Texas

Leslie Rice, BSN, MSN, PhD Assistant Professor Division of Professional Nursing The College of New Jersey Ewing, New Jersey

Lee W. Richard, RN, PhD, CNAA Assistant Professor School of Nursing and Graduate School of Biomedical Sciences University ofTexas HeaJcb Sciences Center

at San Antonio Sao Antonio, Texas

Isabel Romeoa, RN, BSN, MSN, CCRN Nursing lnsrrucror San Joaquin Delea College Scockcon, CA 95207

Ono Sanchez-Sweatman, MS, MD, PhD Assistant Professor School of Nursing McMaster University Toronto, Canada

Carolyn Sigmund Shidds, RN, C, MSN Adjunct Faculty

Page 12: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISSN 88-408-1 190-7

Widener University School of Nursing Chester, Pennsylvania Coordinator of Nursing Education Educacion Services Bryn Mawr Rehabilitation Center and

Hospital Malvern, Pennsylvania

Jane C. Shivnan, RN, MSN Nurse Manager Bone Marrow Transplant The Johns Hopkins Oncology Ccnrcr Baltimore. Maryland

Lynne M. Simko, RN, MSN, MPH, CCRN Assistant Professor School of Nursing Duquesne University Pittsburgh, Pennsylvania

Gwendolynne Skinner, RN, MA Assistant Professor of Nursing University ofTcxas, PanAmerican Edinburg, Tex.as

Carol A. Stephenson, RNC, Ed.D, CRNH Associate Professor Harris College of Nursing Texas Christian University Fort Worth, Texas

M. Margaret Rayman Stinner, RN, C, MS instructor of Nursing

Mr. Carmel College of Nursing Columbus, Ohio

Patricia Stockert, RN, MS, PS Assistant Professor St Francis Medical College of Nursing Peoria, Dlinois

Alison Srull, RN, MSN Assiscanr Professor Deparunenr of Nursing Dickinson State University Dicl<lnson, North Dakora

Cheryl L Szenasi, BSN, MSN Senior instructor The Charles E. Gregory School of Nursing Perth Amboy, New Jersey

Rosalena Thorpe, RN, PhD Professor and Chairperson Nursing Deparunent Community College of Allegheny County,

Allegheny Campus Pirrsburgh, Pennsylvania

Linda Ulak. RN, CCRN, CS, EdD Associate Professor College of Nursing Scron Hall University South Orange, New Jersey

Catherine Ultrino, MSN, RN, OCN Nurse Manager, Ourpacient Oncology Clinic

Consulenti e revisori

lnpacient Surgical Oncology Boston Regional Medical Center Stoneham, Massachusens

Efue Vemarsky, RNCS, MSN lnstruccor in Nursing

xiii

Pennsylvania State University at Altoona Altoona, Pennsylvania

Laura Jean Waight, RN, MSN lnsuucror of Nursing West Texas A&M University Canyon, Texas

Mynle Ruth Welch, RN, MS Lnmuctor of Nursing Angelina College Lufkin, Texas

Deborah F. Walson, RN, CS, MSN Assistant Lecturer University of Wyoming School of Nursing Laramie, Wyoming

Sherry B. Walson, RN, MSN Nursing Instructor Durham Technical Community College Durham, North Carolina

Karen Thomas Yehle, RN, CS, MS Clinical Assistant Professor of Nursing Purdue University School of Nursing West Lafayerre, lndiana

Page 13: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

Collaboratori

Margaret Ahearn-Spera, RN, CS, MSN, CANP

Nurse Practitioner Family Medical Ridgefield. Connecticut ( 1pt1 •lo 56. Aa nummlt de/1,1 fimuo11r

nrurologirn

Debra A. Bancroft, RN, MSN, FNP 1 ursc Pracricioner Rheumatic OiSC:lse Center Milwaukee. Wisconsin Gay1t ,f, 50: 4, rrt mmtJ • lruttammto dei

p.zziroll t"on ma/111ru m1m1rtuhl'

Jo Ann Brooks-Brunn, DNS, RN, FAAN, FCCP

Assisram Professor Pulmonary and Cri tical Care Medicine Indiana Universiry School of Medicine Indianapolis, Indiana C11pitolo 2 J: Gt.1tio11t' tit/ p11zimu .iffrtro dn

ma/nm( delll' r•ir arm· i11firiori

Jaqueline Fowler Byers, RN, PhD Associate Professor School of Nursing/College of Health and

Public Affairs University of Central Florida Orlando, Florida ( it ,41 J 9. ACltrMmmto de"'1 fimzionr

rrspm:zlol'ld Czp110/o 22; Mod1/i1,'1 d1 asmtnWI mpiraroria Ctpilolo 53: ITutr.zmemo de/ f)(V.lt'tlll' uwonaro

Kim Cantwell-Gab, BSN, RN, CVN, RVf,RDMS

Vascular Surgery Nurse Coordinator Department of Surgery, Division of Vascular

urgery University of Washington School of Medicine Searcle, Washington Ctp11olo 28: \lr1lr11,1z1011t t 1wis1mza di

p11zim11 ro11 disortlim l'lls«olan t delk1 rirco/;izio11r pmfirir11

Patricia E. Casey, RN, MSN Medical Cardiac C linical Nurse Specialise Washingron Adventist Hospical Takoma Park, Maryland Capirolo 2'1. &istmza ,11 p11zu1111 co11

aritmir e difim di co11duvo11e Capirow 25: Asslirn1Zt1 .11 pt1Z1m11 «on

pawlogir t 1l5(0L1ri coron.1ric/.r Capirolo 27: AssiJtmz,1 a p11umrt co11

romplicanu dtrivanti J,1 carrliop-ru

Linda Ca.rm.an Copd, PhD, RN, CS, CGP, DAPA

Associace Professor Villanova Univmity College of Nursing Villanova, Pennsylvania Capitolo 4: Ed11caz1onr r promozionr dtlla

saluu Cap;wlo 6: Omtostmi. stms r ,u/,111.1111t111t1 Capiww 7: Comidl7lluo11i i11d11·id11ali r

familiari corrrkur al/a malart111

Juliet Corbin, RNC, DNS, FNP Lecrurer, School of Nursing San Jose State University San Jose, California Capirolo 9: J./alawe cro11ichc

Susanna G. Cunningham, RN, PhD, FAAN Professor Oepamnenc of Biobehavioral Nursing and

Health Syscems Unjversity of Washington chool of Nursing Seatcle, Washington Capirolo 29: \'a/11i.1zione r @isunr,a d1

pazic11u con 1pmrm1011-

Margaret A. Degler, RN, MSN, CRNP, CUNP

Geriarric/Urologic Nurse Practitioner Univmity of Pennsylvania chool of Nursing Philadelphia, Pennsylvania Consulcanr Geronrological Nursing Consultation ervice Philadelphia, Pennsylvania Capirolo I I: AssisttllZll s1111111ma 11/li111r.1a110

Ann S. Dellaira, RN, CS, PhD Director, Nurse Wellness C linic Norchgace II Camden, New Jersey r.1p110/o 46. Airmamrmo de/la fanzionr

immunirann G1pirolo 4i: Gmionc dci paztmff con

1mm1111<Hirficir11Ztt C1p11olo 18: Gmionl' dci pazimti con

111fmo11r da HI\' r AIDS Cap110/o 49: A.-cmammro c rratt.imrmo de1

p.wn11i con aUrrgu

Nancy E. Donegan, RN, MPH Director, Infection Concrol Washingcon Hospital Cencer Washingcon, DC C11puolo 6-1. Trmtamemo de/ pnzirott co11

11111/nmr mfiui VI'

Joan Webb Dresh, RN, MSN I nscructor, College of Nursing Widener Universiry Chester, Pennsylvania Ct1p110/o 38: \1a/111aziom! c assiswu;a dt

p11zimti co11 pato/agir mdaerinr

Constance 8. Easterling, MSN, ARNP, CCRN

Clinical Coordinacor Orlando Regional Multiple Sderosis Cemer Orlando, Florida ( apuolo 59: Gt-srumr def pazimu con

pt11t1logi.1 neurologiCJ1

Eleanor Fitzpatrick, RN, MSN Clinical Nurse Specialist Thomas Jefferson Univcrsicy Hospital Philadelphia, Pennsylvania (11puolo 36: \!alutauo11r c ass1stn1Ztt di

pa:umti ro11 parologze epatiche e b1/11m

Mary Beth Flynn , RN, MS, CCRN Critical Care Clinical Nurse Educacor Universiry Hospital

Page 14: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

xvi Collaboratori

Denver, Colorado Gipuo/q 1-1. S/.od( r 111suffiomza

111ulrisislt'm1m

Kathleen K. Furniss, RN,C, MSN Women's Health Nurse Practitioner Associaics in Women's Health Care and

Women's Health lniriative University of Medicine and Dcnciscry of

New Jersey Newark, New Jersey Capi10/q -12: Arurrammto r rnmammto tki

probkm1 rel111m 11//a fisiowg1n fm1minilr Capiro/o •d: Ass1stmw a p1uir1111 con

pnrologit drl sisuma nprod111ri1,o ftmmi11ilr

Maureen Giuffre, RN, PhD Clinical Research Consulranr Salisbury, Maryland Capuo/o 12· Gn11om drl do/ore

Janet Goshorn, ARNP, MSN, CCRN Nurse Praccirioner Division of Nephrology Nemours Children's Clinic Orlando, Florida Cap110/o 39: Affmumm10 tk/Lt fimzi011ali1(1

urmaria r m1alr G1p110!0 "JO· Amslt'nz.a tk/ paunue con

d1Sfi111zio111 unnarir e "11a/1 Gipiro/q 41: linti.zmrlllo tk/ pazimu con

p.uologir urinaru r "Mli

Rudolph E. Gross, RN, MS, CS, AOCN Clinical Nurse rv Ambulacory Care Nursing Memorial Sloan-Keccering Cancer Center New York, New York Capirow ·l.f: Assisrmin 11 pa.ttmti con

pmologit 11utf11m11rir

Doreen Chaffinch Grzelak, RN, MSN, AOCN

Director, Medical/Oncology Unir Resron Hospital Cenrer Rescon, Virginia Capitolo 32: Amstm"'1 a p.am/l/ con

parolog1t omit rd tsofager Cipirolo 34: Assisrmza 11 paum11 con

parologir gas1richr r duodma/1

Shdby Hixson, RN, MSN, CCRN Clinical Ou1comcs Manager, Medical

Crirical Care Orlando Regional Healthcare System O rlando, Florida

Capttolo 58· Grsttone ""' p.wmtt co/pt11 da trauma 11t11rologuo

Ryan R.. Iwamoto, ARNP, MS, CS, AOCN Clinical Nurse Specialise Department of Radiation Oncology Vi rginia Mason Medical Center

Searde, Washjngton Clinical Instructor Universiiy of Washington, School of Nursing Searde, Washington Cipitolo 45. Aatrtamemo r rnmammto tkllr

paro/ogir tk/ sistema riprodutt'"'O -1: /.·(,.

Joyce Young Johnson, RN, PhD, CCRN Adjuncc Faculiy School of Nursing Georgia Scace University Adanra, Georgia Gip1tolo 1 · ErogaZJonr tkllimurmw

sanir.zna t proftssione mfen11ier1s11r,1 Capito/q 2: Assistmz,1 111[ mmarstim d1

romunita Gipirolo 3: Pnisiero mtico. pmwso

decisio11ale e1ico e procrsso di mming Capito/q 8: Prospmive nel 1111rsi11g

rrmumfrurak

H. Lynn IUne, RN, MSN, CCRN Clinician, Acute Pain Management Service Thomas Jefferson Univcrsiiy Hospira! Philaddphia, Pennsylvania Capirolo 16: Orga11izz,1zio11r tk/l;mistmw

mftrmimstica prt!oprratoria Capuolo 17: Orgnnizzazione drmmisrmr.a

inftmunistica inrmopmuoria Copirolo 18: Orga11iZZtUionr tkl/'assmrrwz

i11{enninis1ica posropm11orv

M . Jan Keffer, PhD, RN, CS, ANP Associarc Professor Family Health Nursing School of Nursing Consuhanr, Health Care Ethics Indiana University Indianapolis, Indiana Ethics Related }mm

Rhonda Kyanko, RN, MS, CRRN Nursing Education Coordinacor National Rehabilicarion Hospital Washington, DC Capitolo JO: Pnncipi r pratirhr nt1bi/u,Jfi1•r

Pamda J. LaBorde, RN, MSN Clinical Nurse Specialisr, Bum Unit QuaJjiy Management Department O rlando Regional Medical Cencer Orlando, Florida Gzpiw/,o 53: Tmttammro tkl pazir111e 11111orwro

Dorothy B. Liddd, RN, MSN, ONC Assisranc Professor Columbia Union College Takoma Park, Maryland Capiro/q 60: il1!11raz1011e tkl/r fa11ziom

muscoloschrlrtricht Capitolo 61: Modalua di 11ssmmw al

pazimu con parologre muscolo>dJflrmt'ht Gipfro/q 62: Assumt.ZIJ al pazirmr con

pa1owg1e muscolosdulrrriche Cap110/o 63: Assistr11u1 al pazimtr ro11

/Ttltlma musrowschelerrico

ISSN 88-408-1190-7

Manha V. Manning, RN, MSN Wellness NuISC Coordinaior Sunrise/lnova Assisced Living Cenrer Fairfax, Virginia C 1p1101c 31. \ 'a/111/fZionr tklk fanzioni

dtgmwr r ga.rroi11us1i11ali Gip110!0 35: Assisrmza a pazimti co11

pato/ogir i111ati11aft r rmali

BarbaraJ. Maschak-Carey, RN, MSN, COE Diabeccs Clinical Nurse Specialist EDIC Scudy Coordinator Depanment of Medicine Hospira( of the Universiiy of Pennsylvania Philadelphia, Pennsylvania (~1p110/o J - Valut.1Z1one e nssiste11Z1J di

p11zu11rt ro11 diabttr meUito

Shawn M. McCabe, RN, MSN, CCRN, CNSC

C linical Nurse Specialist, Trauma Dc:panmenc of Educacion and Special

Projects Universiiy of Medicine and Dentiscry of

New Jersey-Universiiy Hospital Newark, ew Jersey Gzpuolo 5-. tisststmza a pazimti afferti di

d1~tl1rb1 neuro/ogici

Nancy A. Morrissey, RN,C, PhD Patient Care Director lnova AJexandria Hospical AJexandria, Virginia Captt•ilo 33: lntub,z.zionr gas1roi111min.1k e

tm1p111 n111rtzionak

Manha A. Mulvey, RN, MS, CNSC Advanced Pracrice Nurse, Epilepsy Program University of Medicine and Dentiscry of

New Jersey Newark, New Jersey Grpitolo 13. l.iq11idi rd &ttrolui: sq11i/Jbr1 r

di.c111rbi

Victoria B. Navarro, RN, MAS, MSN Direccor of Clinical Services Wilmer Eye lnsrirure The Johns Hopkins Medical lnsrirurions Balcimorc, Maryla.nd C.1p1rol~ 54: -futrtammto t trattamrmo dn

paZJmri con problrmi a/la 1·isr,1 r disrurbt agli occhi

Don112 Nayducb, RN, MSN, CCRN Trauma Ncrwork Direcror Wcsrcm Plains Healch Nerwork Greeley, Colorado Cap110!0 65 Assrstmza infanninistica nrUr

rmergmu

Lily P. Orticio, RN, MSN, MBA Nurse Manager/Supervisor Bascom Palmer Eye Institute Anne Bares Leach Eye Hospira!

Page 15: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISSN 88-408-11go.7

University of Miami School of Medicine, Department of Ophthalmology

Miami, Florida C.apirolo 5.f: Arurt1m11•1110 t rrartammro dri

pazie11ri ro11 probkmi co11probkmi11/ln l'ista r disrurbi agli occhi

Janet A. Pa.rkc»ewich, RN, MSN, CCRN Cardiac Clinic Nurse Specialist Yale-New Haven Hospital New Haven, Connecticut Uipirolo 23: Valurauonr tkUr fonzioni

cardiol'tlsrolnri

Ann Gallagher Peach, RN, MSN Executive Director Orlando Regional Sand Lake Hospital Orlando, Florida C4p110/o 20: Grmonr de/ pazimu afferro d,1

malattir tkUr v1r arru supmori

Janice Smith Pigg, RN, BSN, MS Nurse Consultant, Rheumacology Smith-Pigg Consultants Cedarburg, Wisconsin Capitolo 50: Accrrtamemo e rmrramemo dri

p.i.zin11i ro11 11111/attit """uzriche

Karen M. Reining. RN, MSN, CCRN, CPAN

Nurse Manager, PACU and SPU Presbyrerian Medical Cemer Universicy of Pennsylvania Health System Philaddphia, Pennsylvania Uip1rolo 16: Orr.amzzazio11e tkUiusisrmw

infrrmitristica prroperaroria C4p1tolo 17: Orgamuazio11e tkUimisrr11Z11

infrrmimsrica mrraopmzroria Cap1tolo 18: Orga11izzazio11e tk/J'assi>rmw

i11fmnieris1icu postoperutoria

Susan A. Rokita, RN, MS Oncology Clinical Nurse Specialist Nurse Coordinacor, Cancer Cenrer

M.S. Hershey Medical Center Hershey, Pennsylvania CapitokJ 15: 011collJg111: gmione

tkU'assrscmza mftnnimsrica ntlla mra drl cancro

Catherine S. Sacken, RN, BS, CANP Ophthalmic Research Nurse Practitioner Wt1mer Eye lnstirute Retinal Vascular Center The Johns Hopkins Medical lnsrirurions Baltimore, Maryland Capiro!o 54: Arurt.11memo r trarramrmo dri

pazimri ro11 probkmi con probkmi a/la 1•isra r disturbi agli occhi

Linda H . Schakenbach, RN, MSN, CNS, CCRN, CETN, CS

Clinical Nurse Special isc, Critical Care [nova Mount Vernon Hospital Alexandria, Virginia CapitokJ 25. Assisunza 111 pazinui ro11

pato/ogir msrolar1 roronanche Capiro/o 26: Asswmza a pazinm ron

cardioparir s1r111111ra/i, inforrivt o infiammmorit

Capito!o 27: Assistmza a pazmm ro11 complicanu tkm•ami da cardioparit

Linda Traxier Schuring. RN, MSN Clinical Nurse Spccialht Director of Balance Clinics Warren Otologic Group Warren, Ohio Mt. Sinai Hearing and Balance Center Clcvdand, Ohio CapnollJ 55: Arrrrr.u11mro r rrarrammto di

pazimti ro11 dmurbi aU'udilo r aU'orrrdno

Daun A. Smith, RN, MS Scaff Nurse Emergency Department Damnouth Hitchcock Medical Center Lebanon, New Hampshire

Collaboratori xvii

Adjunct Professor Colby-Sawyer ColJege and New Hampshire

Community Technical College Lebanon, New Hampshire Capito!o 12. Gert1011t tk/ dollJrt

Cindy Stem, RN, MSN Cancer Network Coordinator Unive.rsicy of Pennsylvania Cancer Center Universicy of Pennsylvania Health System Philadelphia, Pennsylvania Capuofu 15: 011rologra: gtstioru

deUim1srn1za mftrmimsrica nrlla mra de/ (01107)

Mary Lau.don Thomas, RN, MS, AOCN Hematology Clinical Nurse Specialise Veterans' Administration Palo Alco Health

Care System Palo Alto, California Capitolo 30: \alurazione r assisroiz.1 di

p1iziemi con p.uologir enuztologiche

Iris Woodard, BSN, RN-CS, ANP Nurse Practitioner Deparrment of Dermatology Kaiser Permanente Springfield, Virginia CapitoUJ 51 Acurtammto tklla fonzio11<

trgummt.lna Capitolo 52: Tratr.zmemo tkl pazimu con

probkm1 drrmarologici

Linda 8 . Wilson, RN, MSN, CPAN, CAPA, C

Education Specialist Nursing Continuing Education and

Pcrianesthesia Thomas Jefferson Universicy Hospical Philadelphia, Pennsylvania Capttolo 16. Orgamzzaziont drl/ tmtSlt'llZll

i11ftm1itr1S1m1 prropera1orit1 Capirolo 17 Org1111izzazio11e dell'assistmza

infmmrrmira mtraoperatona Capttobi 18: Orgamzzazione dt'l/'assmmtA

irifrnmrrnrmt poffoprrarori11

Page 16: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

lndice generale

UNITA 10 Funzione riproduttiva

Accertamento e trattamento dei problemi relativi all a fisiologia f emminile

Ruoli detl'infermiere nella salute detla donna 4

Principi di anatomia e fisiologia 4 Anatomia del sistema riproduttivo femminile 4

Funzione det sistema riproduttivo femminile 6 Accertamento 8

Anamnesi e manif estazioni diniche 8 Accertamento fisico l O

Valutazioni diagnostiche 14 Esame citologico per la ricerca di cellule cancerose (Paptest) 14 Colposcopia e biopsia cervicale 15

Crioterapia e terapia laser 16 Conizzazione 16 Strisci endometriali (aspirazione) e biopsia 16 Oilatazione e rasc:hiamento 17 Esami endoscopici 17 Altre procedure diagnostiche 18

T rattamento della fisiologia fernminile normale o alterata 18

Mestruazione 19 Menopausa 19 Sindrome prernestruale 23 Dismenorrea 24 Sanguinamento uterino anomalo 25

Trattamento detla funziooe riproduttiva femminile normale o alterata 26

Dispareunia 26 Contraccezione 26 Anticoncezionali orali 27 Aborto 32 Stenlita 34 Gravidanza extrauterina 37

Piano di assistenza: la paziente con gravidanza extrauterina 39 Accertamento 39 01agn0Sl 39

P1anificaz1one e obiettivi 39 lnterventi infermierist1ci 39 Valutaz1one 40

W Assistenza a pazienti con patologie • del sistema riproduttivo femminile lnfezioni del sisterna riproduttivo femminile 44

lnfeziorn vulvo-vaginali 44 Candidosi 45 Vagin~e batterica 45 T ricomoniasi 46

Piano di assistenza: la paziente con infezione vulvovaginale 47 Accertamento 4 7 Oiagnosi inferm1eristiche 4 7 Piamficaz1one e ob1ettivi 47 lntervent1 mfermieristici 47 Valutaz1one 48 Papillomavirus umano 48 lnfezioni da herpesvirus di tipo 2 (herpes genitalis, herpes simplex) 49

Piano di assistenza: la paziente con infezione genitale da herpesvirus 50

Accertamento 50 Oiagnos1 mferm1enstiche 50 Piarnficaz1one e ob1ettM 50 lnterventJ infermieristici 50 va.utaz1one 51 Sindrome da shod: tossico 51

Piano dt assistenza: la paziente con sindrome da shock tossico 51

AcCerlamt!ntO 51 Diagnosi 52 PianifKazione e ob1ettivi 52 lnterven!J inf ermieristia 52 Valutaz1one 53 Endocervicite e cervicite 53 lnfezioni da damidia e gonococciche 53 Malattia infiammatoria della pelvi 54 lnfezioni da HIV e AIDS 55

Page 17: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

xx ii lndice generale

Patologie strutturali 56 Fistole vaginali 56 Cistocele, rettocele, enterocele e lacerazioni del perinea 58 Spostamenti dell'utero e prolasso uterino 59

Patologie e tumori benigni 60 Cisti vulvari 60 Distrofia vulvare 61 Cisti ovanche 61 Tumori benigni dell'utero: leiomiomi (fibromi, miomi e fibromiomi) 62 Endometriosi 62 Adenomiosi 64

Patologie maligne 64 Cancro delta cervice 64 Mola idatiforme 68 Cancro dell'utero (canao dell'endometno) 69 cancro della vulva 69

Piano di assistenza: la paz1ente sottoposta a vulvectomia 69 Accerta~ntu 69 Diagnosi 70 Pianificaz10ne e obiettM 70 lnterventl mferrrnenstici preoperaton 70

lnterventi mferm1enstia postoperaton 70 Vafutaz1one 72

Cancro della vagina 72 Cancro delle tube d1 Falfoppio 73 Cancro deU'ovaio 73

lsterectomia 75 Trattamento preoperatorio 75 Trattamento postoperatorio 75

Piano di assistenza· la paziente sottoposta a isterectomia 75 Accertamento 75 Oiagnosi 76 Pianificazione e obiettivl 76 lntervent1 mferm1enstia 76 Valutaz1one n

Radioterapia 78 Effetti secondari della radioterapia 78 Metodi di somministrazione della radioterapia 78

Assistenza a pazienti con patologie rnarnrnarie

Elementi di anatomia e di fisiofogia 84 Accertamento 85

Anamnesi e rnanifestazioni diniche 85 Accertamento flSico: le rnammelle femmin1li 87 Accertamento f1S1Co: le rnammelle maschili 88

Valutazione diagnostica 88 Autoesame delle mammelle 88 Mammografia 89 Ecografia 89 V1SUaliuazione mediante risonanza magnetic.a 91

considerazioni sufle condizionie sulle patologie mammarie 92 Patologie del capenolo 92

Ragadi 92 Secrezioni mamrnarie 92

IS8N 88-408-1 I 90-7

Sanguinamenti o seaezioni sangumolente dal capeuolo 92 lnfezioni mammarie 92

Mastite 92 Ascesso rnamrnario 92

Patologie mammarie benigne 93 Alteraooni rnamrnarie fibrocistiche 93 Alire cond1ooni rnamrnarie berngne 93 Patologie mammarie proliferative benigne 94

Patologie mammarie maligne 94

carcinoma in situ (non invasivo) 94 Carcinoma invasivo 95

Ricerca in tema di cancro mammario 95 Chemioprevenzione 96

Mastectomia profilattica 96 Cancro mammario 96 Speciali aspetti del trattamento del cancro mammario 108

Chirurgia ricostruttiva I 08 Protesi 108 Qualita della vitae cancro rnamrnario 109 Graviclanza e caooo rnammario 109

Piano di assistenza: la paziente con cancro mammario 11 o Accertdmento 11 o OiagnOSI 110 lnterventi mfermieristici preoperatori 11 o lntervent1 mfermienst1ci postoperaton 111 ValutaZlone preoperatoria 116 Va utamr.<c rostoperatona I lo Recidiva del canao rnammario 117

Chirurgia mammaria ricostruttiva 117 Mammoplastica riduttiva 120 Mammoplastica additiva 121 Procedure ncostruttive dopo mastectomia 121

Patologie mammarie maschili 123 Ginecomastia 123 Cancro rnamrnario maschile 123

Accertarnento e trattarnento delle patologie del sisterna riproduttivo rnaschile

Elementi di anatomia e di fisiologia 130 Accertamento 131

Anamnesi e rnanifestazioni dintche 131 Accertamento fisico 132

Valutazione diagnostic.a 132 Misurazione dei livelli di antigene prostatico 132 Ecografia 132 Analisi del ftuido prostatico o del tessuto prostatico 132 Test per la valutazione della funz1one sessuale maschile 133

Disturbi della funzione sessuale maschile 133 Oisfunzione erettile 133

Problemi eiaculatori 135 lnfezioni del tratto genitourinario maschile 136 Patologie della prostata 137

Prostatite 13 7 lperplasia prostatica benigna (lngrossamento della prostata) 138 Cancro della prostata 139 II paz1ente sottoposto a chirurgia prostatica 146

Page 18: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISBN 88-'IOB-11go.7

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto a prostatectomia 148 Accertamento 148 Oiagno51 149 Pianificazione e obteltlvl 149 lnterventJ infermienstta preoperatori 149 lntervenu inferm1enstia postoperaton 150 Valutaz1one 152

Patologie dei testicoli e delle strutture adiacenti 153 Manca ta discesa dei testicoli ( criptorchidismo) 153 Orchite 153 Cancro testicolare 154 Varicocele 155 Vasectomia 156

Patologie del pene 157 lpospadia ed epispadia 157 Fimosi 157 Cancro del pene 157 Priapismo 157 Malattia di Peyronie I 57 Stenosi uretrale I 5 7 Circoncisione I 58

Considerazioni relative all~nvecchiamento 158

UNITA 11 Funzione immunologica

· . Accertarnento della funzione irnrnunitaria

Cenni di anatomia e fisiologia 164 Anatomia del Sistema immunitario 164 Funzione immunitaria: difese e risposte 165

Accertamento 173 Anamnesi 173 Accertamento fisico 175

Valutazione diagnostica 176

W Gestione dei pazienti • con irnrnunodeficienza lmmunodeficienze primarie 180

Oisfunzione dei fagociti 180 Carenza di cellule B 180 Carenza di cellule T 182 Deficienza di cellule B e cellule T combiriate 183 Deficienze del complemento 183

lmmunodeficienza secondaria 184

· : Gestione dei pazienti con infezione da HIV e AIDS

lnfezione da HIV e AIDS 188 Piano di assistenza: ii paziente con aids 207

Accertamento 207 01agnos1 213

lnterventi infermieristici 213 Valutaoone 219

tndice generale

Considerazioni etiche ed emotive per gli infermieri 220

I Accertarnento e trattarnento dei pazienti con allergie

La reazione allergica: principi fisiologici 226 Funzione e produzione di immunoglobine 226 Funzione dell'antigene 227 Funzione dei mediatori chimici 227 lpersensibilit:l 228

Accertamento 231 Anamnesi e manifestazioni cliniche 231

Esami e procedure diagnostiche 231 Conta ematica differenziale completa 231 Conta totale di eosinofili 231 Livelh totali di lgE nel siero 231 Test allergici cutanei 231 Test di provocazione 234 Test di radioallergoassorbimento 234

Patologie allergiche 234 Anafilassl 234 Rinite allergica 236

Piano di assistenza: ii paziente con rinite allergica 240 Accertamento 240 Oiagnosi 240 lnterventi inferm1eristia 240 ValutaZ1one 241

Dermatite da contatto 243 Dermatite atopica 243 Dermatite medicamentosa (reazioni a farmacO 244 Orticaria ed edema angioneurotico 244 Allergie alimentari 245 Patologie del siero 246 Allergia al lattice 246

I Accertarnento e trattarnento dei pazienti con rnalattie reurnatiche

Patologie reumatiche 252 Piano di assistenza: ii paziente con patologia reumatica 261

Accertamento 261 Otagnosa 265 Pian1ficazione e ob1ettivi 265 Valutaz1one 269

Patologie diffuse del tessuto connettivo 269 Artrite reumatoide 269 Lupus eritematoso sistemico 2n Sderosi sistemica 274 Polimiosrte 276 Polimialgia reumatica 276

Patologia degenerativa delle articolazioni (osteoartrosO 277 Spondiloartropatie 279

Spondilite anchilosante 279 Sindrome di Reiter 279

xxiii

Page 19: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

xx iv lndice generale

Artrite psoriasica 279 Patologie metaboliche ed endocrine associate a disturbi reumatici 279

Gotta 279 Artrite derivata da miaorganismi infettivi 281 Neoplasmi e patologie neurovascolari, ossee ed extra-articolari 281 Altri disturbi 281

UNITA 12 La funzione tegumentaria

Accertamento della funzione tegumentaria

Elementi di anatomia e di ftsiologia 288 Anatomia della cute 288 Funzioni della cute 291 Considerazioni relative all'invecchiamento 292

Accertamento 293 Anamnesi e mannestazioni diniche 293 Valutazione fisic.a 293

Valutazione diagnostica 301 Biopsia cutanea 30 l lmmunofluorescenza 301 Test cutanei 301 Raschiamento cutaneo 301 Striscio di Tzanck 301 Esame alla lampada di Wood 301 Fotografie 301

Assistenza al paziente con patologie dermatologiche

Trattamento della cute nei pazienti con anornalie cutanee 304 Protezione della cute 304 Prevenire un'infezione secondaria 304 lnvertire ii processo infiammatorio 304

Medicazioni per anornalie cutanee 304 Medicazione e protocollo per la cura delle ferite 305 Medicazione umida 305 Applicazioni caldo-umide 305 Medicazioni ocdusive 307

Bagni terapeutici (balneoterapia) e medicazioni 307 Farmacoterapia: medicazioni topiche 308 T erapia intralesionale 309 Medicazioni sistemiche 309

Piano di assistenza ii paziene con patologie cutanee 313 Ac:certamento 313 Diagnosi 313 Piannicazione e ob1ettM 313 lntervent1 inferm1enst1ci 313 Valutaz1one 314

Prurito 315 Prurito perianale 316

Patologie secretorie 316

Dermatosi seborroica 316 Acne vulgaris 317

lnfezioni batteriche 320 lmpetigine 320 Follicolite, foruncoli e carbonchio 321

lnfezioni virali 322 Herpes zoster 322 Herpes simplex 323

lnfezioni micotiche (dermatomicosi) 324 Tinea pedis (piede d'adeta) 325 Tinea corporis (tigna del corpo) 325 Tinea capitis (tigna dello scalpo) 325 Tinea cruris (tigna dell'inguine) 326 Tinea unguium (onicomicosi) 326

Patologie cutanee parassitarie 326 Pediculosi 326 Pediculosis capitis 326 Pediculosis corporis e pediculosis pubis 327 Scabbia 327

Dermatite da contatto 328 Dermatosi infiamrnatorie non infettive 329

Psoriasi 329 Piano di assistenza: ii paziente con psoriasi 332

Ac:certallknto 332 DiagOOSI 333 Pianificaz10ne e ob1eltM 333 lntervenll 1nfermieristJd 333 Va utazione 334 Dermatne esf oliante 335

Vescicazione comune 335 Pemfigo 335 Dermatite erpetiforme 336 Herpes gestationis 337

ISBN 88-408-1190-7

Piano di assistenza: ii paziente con patologie vescicanti comuni 337 Accertamento 337 D1agnosi 337 Pianificazione e ob1ettrvi 33 7 lnterventi inferm1enst1c1 337 Valutaz1one 338

Necrolisi epidermica tossica e sindrome di Stevens-Johnson 339 Piano di assistenza: ii paziente con necrolisi epidermica tossica 339

Ac:certamento 339 DiagllOSI 340 PianifK.azione e obiettrvi 340 lntervenll inferm1enst10 340 Va1ttaz'°ne 341

Ukerazioni 341 Tumori cutanei 342

Cisti 342 Cheratosi attinica e seborroica 34 2 Verruche 342 Angiomi 342 Nevi pigmentati 342 Cheloidi 342 Dermofibrorria 342 Neurofibromatosi (rrialattia di von Recklighausen) 342

Page 20: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

IS8N 88-408-1 190-7

Cancro cutaneo J43 Carcinoma a cellule basali e a cellule squamose 343 Melanoma maligno 345

Piano di assistenza: ii paziente con melanoma maligno J47 Accertamento 347 DiagllOSI 34 7 Pian1fKaZJone e ob1ettM 34 7 lnterventJ infermienst10 347 Valutaz1one 348 Tumori cutanei metastatici 348

Altre patologie maligne cutanee 349 Sarcoma di Kaposi 349

Chirurgia dermatologica e plastica ricostruttiva 350

Plastic.a di ferite: innesti e trapianti 351 Peeling chimico del viso 353 Dermoabrasione 354 Chirurgia ricostruttiva del viso 354

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto a chirurgia ricostruttiva del viso 354

Accertamento 354 Diagnosi 354 Pianificaz1one e ob1ettM 355 lntervenb infermienst1ci 355 Valutaz1one 356 Ritidectomia 357 II trattamento delle lesioni cutanee con laser 357

Assistenza al paziente ustionato

lncidenza delle ustioni 362 Prospettive per la soprawivenza e la guarigione 362 foiopatologia delle ustioni 362

Classific.az.ione delle ustioni 363 Reazione locale e sistemica alle ustioni 363

Trattamento del paziente ustionato 368 Fase di emergenzajrianimazione 368

Piano di assistenza: trattamento durante la lase di emergenzajrianimazione 372

Accertamento 372 Fase intermedia o acuta dell'ustione 377 Problemi nella guarigione della lesione 390

Piano di assistenza: assistenza durante la fase acuta 390 Accertamento 390 D1agnos1 391 lntervenb infermienstJci 391 Valutaz1one 394 Fase di riabilitazione 395

Piano di assistenza: cura dell'ustione durante la fase di riabilitazione 396

Accertamento 396 D1agnosi 397 Programmaz1one e obiettivi 397 lnterventi infermieristici 397 Valutaz1one 400

Trattamento delle ustioni nell'ambiente domestico 400

lndice generale

Considerazioni relative all~nvecchiamento 400 lnterventi infermieristici 401

UNITA 13 Funzione sensoneurale

Accertamento e trattamento dei pazienti con problemi alla vista e disturbi agli occhi

Elementi di anatomia e di ftSiologia 406 Accertamento 409

L'esame oculistico 409 Valutazione diagnostica 41 o

Oftalmoscopia diretta 41 o Oftalmoscopia indiretta 41 1 Esame con la lampada a fessura 411 Test sulla visione dei colon 411 La griglia di Amsler 411 Ultrasonografia 411 Fotografia del colore del fondo 411 Angiografia con fluoresceina 412 T onometria 412 C.Onioscopia 4 12 Esame del campo visivo 412

Vista compromessa 412 Errori di rifrazione 412 Abbassamento della vista e cecita 413

Glaucoma 417 Cataratta 423 Patologie della cornea 427

Distrofie della cornea 427 Cheratocono 427 lnterventi chirurgici alla cornea 427

Patologie della retina 428 Distacco della retina 429 Patologie vascolari della retina 430 Degenerazione maculare 430

Trauma oculare e orbitale 431 Trauma orbitale 431 Trauma oc:ulare 432 Ustioni oc:ulari 434 Prevenzione delle ferite all'occhio 435

Problemi infiammatori e di infezioni 436 Sindrome dell'occhio secco 436 Congiuntivite 436 Uveite 439 Cellul~e orbitale 439 Mucomircosi 440

Tumori oculari e orbitali 440 Tumori benigni dell'orbita 440 Tumori benigni delle palpebre 440 T umori benigni della congiuntiva 441 Tumori maligni dell'orbita 441 Tumori maligni della palpebra 441

xxv

Page 21: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

l

xxvi lndice generate

Tumuri mahgrn Clella-rongiuntiva 441 Melanoma oculare 442

Procedure chirurgiche ed enudeazione 442 lnterventi chirurgici orbitali 442 Enudeazione 442

Conseguenze oculari di patologie sistemiche 444 Retinopatia diabetica 444 Retinite da citomegalovirus 444 Mutamenti oculari correlati a ipertensione 445

Concetti di farmacoterapia oftalmica 445

Farmaci oltalmici comunemente usati 446 Considerazioni infermieristiche 448

Accertamento e trattamento dei pazienti con disturbi all'udito e all'orecchio

Udito ed equilibrio negli adulti 452 Bementi di anatomia e di fisiologia 452

Anatomia dell'orecchio estemo 452 Anatomia delrorecchio medio 452 Anatomia dell'orecchio intemo 453 Funzione dell'orecchio 453

Accertamento 455 Accertamento fisico 455

Valutazione diagnostica 457 Audiometna 457 Timpanogramma 458 Risposta uditiva del tronco cerebrale 458 Elettronistagrnografia 459 Esame della postura eseguito su piattaforma 460 Accelerazione armonica sinusoidale 460 Endoscopia all'orecchio medio 460

Perdita dell'udito 460 Problemi dell'orecchio estemo 462

Cerume compattato 462 Carpi estranei 463 Otite esterna 463 Otite esterna maligna 463 Cisti all' orecchio esterno 464 Allargamento dei tori per gli orecchini 464

Problemi dell'orecchio medio 464 Perforazione della membrana timpanica 464 Otite media aarta 464 Otite media sierosa 465 Otite media aonica 465

Piano di assistenza: ii paz1ente sottoposto a intervento chirurgico alla mastoide 466

Accertamento 466 Diagnosi infermienstiche 467 Pianificaz1one e obiettM 467 lnterventi 1nfermienst1a 467 \ lutaz & Otosderosi 469 Neoformazioni all'orecchio medio 469

Problemi dell'orecchio intemo 469 Chinetopatia 470

Sindrome di Meniere 471 Labirintite 472 Neuronite vestibolare 472 Vertigini posizionali parossistiche benigne 475 Ototossicita 4 76 Neuroma acustico 476

Riabilitazione 476 Apparecchi acustici 4n Apparecchi per impianti acustici 479 Carn guida per non udenti 479

UNITA 14 Funzione neurologica

• Accertamento della funzione neurologica

Elementi di anatomia e fisiologia 486

Cellule del sistema nervoso 486 Neurotrasmettitori 486 Sistema nervoso centrale (SNC) 487 Sistema nervoso periferico 493

ISSN 88-408-1 190-7

Funzioni motorie e sensoriali del sisterna nervoso 496 Accertamento: esame neurologico 500

Accertamento della funzione cerebrale 500 Esame dei nervi cranici 502 Esame de! sistema motorio 502 Esame dei riflessi 503 Esame sensoriale 505

Consideraz.ioni relative all1nvecchiamento 506 Cambiamenti strutturali 506 Alterazioni sensoriali 506 T ermoregolazione e percezione de! dolore 506 Alterazioni del gusto e dell'odorato 506 Alterazioni tattili e visive 506 Stato mentale 507 As.sistenza infermieristica 507

Valutazione diagnostica 507 T omografia computerizzata 507 T omografia a emissione di positroni 507 T omografia computerizzata a emisslone di fotoni singofi 508 Risonanza magnetica per immagini 508 Angiografia cerebrale 509 Angiografia endovenosa d1grtale a sottrazione d'1mmagine 509 Mielografia 509 Venografia epidurale lombare 509 Esami per immagini ai nudidi radioattivi (nlevazione cerebrale a scansione) 51 O Ecoencefalografia 51 o Studi non invasivi del ffusso carotideo 510 Elettroencefalogramma (EEG) 51 O Esame dei potenziali evocati 511 Elettromiografia 511

Page 22: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

IS8N 8&"106-1 19(). 7

Esarni sulla conduzione dei nervi 511 Puntura lornbare ed esame del liquido cerebrospinale 511 Prornuovere I' assistenza domiciliare e di comunita 512

Assistenza a pazienti affetti da disturbi neurologici

Aumento della pressione intracranica (PIQ 516 Piano di assistenza: ii paziente con aurnentata pressione endooanica 521

Accertarnento 521 01agnosi 522 Pianificaz1one e ob1ettivl 522 lnterventi inferrn1enst1C1 522 Valutazione 527

Paziente in stato di incoscienza 527 Piano di assistenza: ii paziente in stato di incoscienza 528

Accertarnento 528 D1agnos1 528 Pianificaz1one e ob1ettM 528 lntervenu inferm1enstla 530 Valutazione 533

Patologia cerebrovascolare 533 Attacchi ischemici transitori 533 Ictus (accidente cerebrnvascolare) 535

Piano di assistenza: ii paziente reduce da un ictus S4 l kc. ertarn~nto 541 OiagllOSI 542 Pianific.az1one e ob1el:tM 542 lntervenll mferrn1enst1ci 542 Valutaz1one 549

Chirurgia endocranica 549 Piano di assistenza: ii paz1ente sottoposto a chirurgia intraaanica 552

Accertarnento 552 01agnosi 552 Pianificazione e obiettivi 552 lntervent1 1nferm1enstic1 552 Valutazione 556 Chirurgia transfenoidale 556

Approccio neurologico e neurochirurgico al trattamento del dolore 559

Procedure di stimolazione 559 Oppioidi spinali 560 Cordotornia 560 Rizotomia 561

: Assistenza a pazienti colpiti da trauma neurologico

T raurni cranici 566 Lesione del cuoio c.apelluto 566 Fratture del cranio 566 Lesione cerebrale 567

Piano di assistenza: ii paziente con trauma cerebrate 570

Accertamento 570 OiagllOSI 571 PianfolZ!one e ob1ettivi 572 lntervenu mferm1enst1a 572 ValuiN 579

Lesione del midollo spinale 579 tisiopatologia 580 Manifestazioni diniche 580

lndice generale

Accertamento e valutazioni diagnostiche 580 T rattamento di emergenza 580

xxvii

Trattamento delle lesioni del midollo spinale (fase aruta) 582 Piano di assistenza: ii paz1ente con lesione acuta del rnidollo 584

Accertamento 584 Diagnos1 584 Piarnficazione e obiettivi 585 lntervenll mferm1erist1ci 585 Valutaz1one 589 Trattamento del paziente tetraplegico o paraplegico 589

Piano di assistenza: ii paziente tetraplegico o paraplegico 590 Accertamento 590 OiagnOSI 590 Pianificaoone e ob1ettM 591 lnterven!J mferm1enst10 591 Valutazione 594

Assistenza a pazienti con patologia neurologica

Cefalea 598 Accertarnento e valutazioni diagnosticabili 598 Cefalea rnigrante 599 Cefalea a grappolo 602 Arteriti craniche 602 Cefalea da tensione (cefalea da contrazione muscolare) 602

Tumori cerebrali 602 Metastasi cerebrali 607

Piano di assistenza: ii paziente con metastasi cerebrali o tumore cerebrale incurabile 608

Accertamento 608 Oiagnosi 608 Pianificaz1one e ob1ettM 609 lntervenlt mferm1enst1a 609 Valutazione 610

lnfezioni intracraniche 61 O Meningite 610 ft&.~ cerebrale 614

Aneurisma endocranico 614 Piano di assistenza: ii paziente con aneurisma cerebrate 617

Accertarrento 617 Diagnost 617 PiantfKazione e ob1ettM 617 lntervenb mfermienst1Ci 617 Valutaz1one 618

Malattie neurologiche degenerative 618 Sclerosi multipla 618

Piano di assistenza: ii paziente con sclerosi multipla 621

Page 23: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

xxviii lndice generale

Accertamento 621 Diagnos1 inferm1enst1che 621 Pianificaz1one e ob1enivi 621 lnteivenll 1nferm1ensho 621 ValutaZJone &2 Morbo di Parfoson 625

Piano di assistenza. ii paz1ente con morbo d1 parkinson 629 Accertamento 629 D1agn0St mferm1enst1che 629 Pianif1caz1one e ob1ettiv1 630 lntervent1 inferm1enstJa 630 \lalutal'onL 6 .2 Malattia di Huntington 632 Morbo di Alzheimer 634 Malattia di Creutzfeldt-Jakob 634 Miastenia gravis 636

Piano di assistenza: ii paziente con miastenia gravis 638 A.ccertamento 638 Dtagl'lOSI 638 Piamfiawone e ob ettM 638 lntervenll mferrrnenst1a 638 Valutaz1one &10 Sderosi laterale amiotrofica 640 Distrofia muscolare 641

Patologie conwlsivanti 642 Convulsioni 642

Piano di assistenza: ii paziente con epilessia 647 Accerta .en o 647 DiagnOSI 648 P!anificaz1one e ob1et1JV1 648 lnterventi infemuensbo 648 valutazione 6-iQ Stato epilettico 650

Lesioni al midollo spinale 650 Tumori endospinali 650 Emiazione di un disco intervertebrale 652

Piano d'assistenza: ii paziente sottoposto a dischectomia cervicale 654 Accertamento 654 DiagnOSt 654 Pianificaoone e ob1ettM 654 lnterventi mferm enstJo 654 ValutaZ1Jne 6 •b Emia del disco lombare 656

Disfunzioni dei nervi cranici 658 Nevralgia del trigemino (tic duoureux) 658 Paralisi di Bell 661

Disfunzioni del sistema nervoso periferico 661 Neuropatie periferiche 661 Mononeuropatia 662 Sindrome di Guillain-Barre (poliradiculoneurite) 662

Piano d'assistenza: ii paziente con sindrome di guillain-barre 663 Accertamento 663 Diagnosi 663 Pianificaz1one e ob ettM 663 lntervent1 mferm1enstJO 663 Valutaz1one 665

UNITA 15 Funzioni muscoloscheletriche

• 1 Valutazione delle funzioni muscoloscheletriche

Elementi di anatomia e di fisiologia 672

ISBN 88-408-1190-7

Anatomia e funzionamento del sistema scheletrico 672 Anatomia e funzionamento del sistema articolare 676 Anatomia e funzionamento del sistema muscoloscheletrico 6n Considerazioni relative alrinvecchiamento 678

Accertamento 678 Stato di salute 678 Accertamento fisico 680

Valutazioni diagnostiche 684 Procedure per immagini 684 Studi nudeari 685 Studi endoscopici 685 Altri esa mi 685 Esami di laboratorio 685

lmplicazioni infermieristiche 686

Modalita di assistenza al paziente con patologie muscoloscheletriche

Trattare ii paziente con ingessatura 688 Materiali per ingessatura 688 lngessatura del braccio 689 lngessatura della gamba 689 lngessatura e corsetti per ii tronco 690

Plano di assistenza: ii paziente con mgessatura 691 Accertamento 691 Diagnos1 691 Piamficaz1one e ob1et1Jv1 691 lnterventJ mferm1enstici 691 ValUl110 o9

Trattamento del paziente con stecme e apparecchi ortopedici 696 T rattamento del paziente con fissatore estemo 696

Gestione del paziente in trazione 697 Principi di efficacia della trazione 698 Trazione cutanea 698 T razione scheletrica 700

Piano d1 assistenza· ii pa11ente con trazione 701

Acccrtamento 701 DiagnOSt 702 P!amficazione e ob1ettivi 702 lntervent1 inferm1erisllci 702 ValutazKJOe 703

Trattamento del paziente sottoposto a chirurgia ortopedica 703 Ricostruzione delle articolazioni 704

Piano di assistenza. ii paziente sottoposto a mtervento chirurgico ortoped1co nella fase preoperatoria 712

Page 24: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISSN 88-406- I 190-7

Accertamento 712 Oiagnosi 713 Pianificazione e ob1ettM 713 lntervenll inferm1enstJo 713 Valutaz1one 714

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto a intervento chirurgico ortopedico nella lase postoperatoria 7 I 4

Accertamento 714 Diagnosi 715 Pianificaz1one e obiettivi 715 lnterventi inferm1eristici 715 Valutaz1one 718

Trattamento dei pazienti con patologie muscoloscheletriche

Patologie muscoloscheletriche comuni 722 Lombalgia acuta m

Piano di assistenza: ii paziente con dolore lombare acuto 723 Accertamento 723 Diagnosi infermiensbche 723 Piamficaz1one e obiettM 724 lntervenll mfermienstio 724 Valutaz1one 727

Patologie comuni degli arti superiori n1 Borsiti e tendiniti 727 Corpi articolari liberi 727 Sindrome da conflitto 727 Sindrome del tunnel carpale 728 Ganglio 728 Contrattura di Dupuytren 728

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto a intervento chirurgico della mano e del polso 728

Accertamento 728 Diagnosi inferm1enstiche 728 Pianificazione e ob1ettiv1 729 lntervenll mferm1erist10 729 Valutaz1one 730

Patologie comuni del piede 730 Duroni 730 cano 730 Unghia incarnita 730 Dita a martello 731 Alluce valgo 731 Piede cavo 731 Neuroma di Morton 731 Piede piatto 732

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto a intervento chirurgico del piede 732

Accertamento 732 Diagnosi infermieristJche 732 Plamf1caz1one e ob1ettM 732 lntervent1 1nferm1enstic1 732 Valutaz1one 733

Patologie del metabolismo osseo 733

lndice generale xx ix

Osteoporosi 733 Piano di assistenza: ii paziente con frattura vertebrale spontanea correlata a osteoporosi 736

Accertamento 736 DiagOOS11nferm1enstiche 737 Pianificaz1one e ob1ettM 737 lntervenll mfermienstaci 737 ValutaZIOOe 737 Osteomalacia 738 Malattia di Paget 739

lnfezioni muscoloscheletriche 74-0 Osteomielite 740

Piano di assistenza: ii paziente con osteomielite 742 Accertamento 742 D1agnosi 1nferm1enstiche 742 Planificazione e ob1ett1V1 7 42 lntervenll inferm1enst1a 742 Valutaz1one 743 Artrite settica (infettiva) 743

Tumori ossei 744 Tumori ossei benigni 744 Tumori ossei maligni 744 carcinoma osseo metastatico 745

Piano di assistenza: ii paziente con tumore osseo 746 Accertamento 746 Diagnosi 746 Piamficazione e obiettM 7 46 lntervenll mfermierist1d 746 Valutaz1one 748

W Trattamento dei pazienti •con trauma Contusioni, stiramenti e lacerazioni 752 Lussazioni delle articolazioni 752 Lesioni sportive 753

lacerazione della cuffia dei rotatori 753 Epicondilite (gomito del tennista) 754 Lesione dei legamenti collaterali mediali e laterali 754 Lesione dei legamenti aociati anteriori e posteriori 755 Lesione del menisco 755 Rottura del tendine di Achille 756

Fratture 756 Tipi di fratture 756 Complicanze della frattura 758 Guarigione della lrattura 763 Fratture di siti specifici 764

Amputazione 781 Livelli di amputazione 781

Piano di assistenza: ii paziente sottoposto ad amputazione 783 Accertamento 783 D1agnos1 784 Pianificaz1one e ob1ettivl 784 lntervenll mferm1erist1ci 784 Valutaz1one 789

Page 25: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

x:xx lndice generale

UNITA 16 Altri problemi acuti

Trattamento di pazienti con malattie infettive

Processo infettivo 794 Colonizzazione, infezione e malattia 797 Esiti miaobiologici 798

Controllo e prevenzione delle infezioni 798 Organizzazioni coinvolte nella prevenzione delle infezioni 798 la prevenzione delle infezioni nella comunita 799

Malattie infettive emergenti 805 Viaggi e immigrazione 805 Malattie diarroiche 807

Piano di assistenza: ii paziente con diarrea infettiva 809 Accertamento 809 D1agnos1 809 Piamhcazione e ob1et1M 809 lnterventJ inferm1enst a 809

IJ11ZJO IE. 1 Morbo del legionario 810 Morbo di Lyme 811 Sindrome polmooare da Hantavirus 812

Malattie sessualmente trasmesse 812 Virus dell'immunodeflcienza umana 813 Sifilide 814 Gonorrea 815 Chlamydia trachomatis 815

Piano d1 assistenza ii paz1ente con diarrea infettiva 816 Accertamento 816 D1agnos1 816 P1an1ficaz1one e ob1ettM 816 lntervcnll infcrm1cnst10 816 Valutaz1one 817

Assistenza domiciliare ai pazienti con malattie infettive 817 Riduzione del rischio 817

Piano di assistenza: ii paz1ente con diarrea infettiva 819 AccPrtamento 819 D1agnos1 820 Pianificaz1one e ob1et1M 820 lntervent1 mfermienstla 820 Valutazione 826

Assistenza infermieristica di emergenza

Panoramica sull'assistenza infermieristica di emergenza 830 PriorittJ e prinapi dell'assistenza di emergenza 830 Considerazioni relallve all'invecchiamento 832 Considerazioni particolari per l'as.sistenza infermieristica di emergenza 832

Misure prioritarie nelle emergenze 833 Stabilire la pervie~ delle vie aeree 833 Controllo dell'emorragia 835 Controllo dello shock ipovolemico 838

Ferite 839 Trauma 840

Lesioni intra-addominali 841 lncidenti 842 Lesioni multiple 843 Fratture 843

Emergenze ambientali 844 Colpo di c.alore 844 Congelamento 845 lpotermia 846 Sindrome da annegamento 847 Malatt1a da decompressione 847 Reazione anafilattic.a 848 Allergia al lattice 849 Veleni iniettati: punture d'insetti 849

Awelenamento 851 Veleni ingeriti (deglutitO 851

ISBN 88-408-1190-7

Veleni inalati: awelenamento da monossido di carbonio 853 Awelenamenti da contaminazione artanea (ustion1 chimiche) 854 Awelenamento da cibo 854

Abuso di sostanze 854 Abuso di sostanze e overdose 855 lntos.sic.azione acuta da akol 855 Delirio da astinenza da alcol (delirium tremens) 855

Violenza, abuso e negligenza 860 Violenza familiare, abuso e negligenza 860 Violenze sessuali 860 Alire violenze nel pronto soccorso 862

Emergenze psichiatriche 863 Pazienti iperattivi 863 Comportamenti violenti 863 Disordini da stress post-traumatico 864 Pazienti depressi 864 Pazienti potenziali suicidi 865

APPENDICE A Comprensione dei percorsi clinici

Comprensione e uso dei percorsi dinici nell'assistenza del paziente 882 Costo ed effetti 867 Gestione dei c.asi 867 Elementi di un percorso dinico 869 II ruolo dell'infermiere 882 Percorsi dinici in pratica 882

Page 26: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

IS8I'< 8&406-1 190-7

APPENDICE B Classificazioni dei risultati e degli interventi infermieristici

Classificazione dei risultati infennieristici (noc) 883 Codici e nomendature dei risultati 883

Classificazione degli interventi infennieristici (nic) 885

lndice generale xxxi

APPENDICE c Studi diagnostici e loro interpretazione

Valori 889 Abbreviazioni usate per esprimere gli intervalli dei valori di riferimento 889

Unrta convenzionali 889

INDICE ANALmco 913

SIGLE E ABBREVIAZIONI 920

Page 27: COMPLETA DEL LIBRO - Altervista

ISBN 88-408-11~7

11~1llJI Al Pubblico P Cop.

CLICCA QUA PER SCARICARE LA VERSIONE

COMPLETA DEL LIBRO