comune di catania regolamento per la gestione delle ...€¦ · indicando il termine iniziale e...

7
l COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE

Upload: others

Post on 23-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

l

COMUNE DI CATANIA

REGOLAMENTOPER LA GESTIONE

DELLE PROCEDUREDI PUBBLICAZIONE

ALBO PRETORIO ON LINE

Page 2: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

(A d l'b d' G' t M .. l k 6° d l O 5- t Q (), 2J ), pprovato con e I era I run a umcrpa e 0 •••••• 1. e 0r •••• ::-••

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DIPUBBLICAZIONE ALL' ALBO PRETORIO ON LINE

Articolo 1Oggetto del Regolameoto

1. Il presente regolamento disciplina le modalità di svolgimento del servizio relativoalla tenuta dell' Albo Pretori o onIìne per la pubblicazione sul sito informatico di atti eprovvedimenti amministrativi ai sensi dell'articolo 32, c. l, della Legge 18-6-2009, n.69 come recepito dall'art. 12, c. 2 della Lr. n. 5 del 5.4.2011. Tale servizio sostituiscequello reso mediante pubblicazione di materiale cartaceo negli appositi spazi.2. Le pubblicazioni sotto forma cartacea continuano ad operare secondo ledisposizioni contenute nei successivi articoli 4 e 13.

Articolo 2Modalità di accesso al servizio on - fine

1. Al servizio digitale denominato "Albo Pretori o on line", si accede tramite il sitoistituzionale internet dell'Ente il cui relativo indirizzo web è:http://www.comuoe.cataoia.it2. L'Albo Pretori o on line è raggiungibile dalla home page del sito, da apposita area aciò destinata, facilmente individuabile dall'utente visitatore, denominata "Servizi OD

lioe" .3. La pubblicazione di atti all'Albo Pretorio informatico è finalizzata a forn il'presunzione di conoscenza legale degli stessi, a qualunque effetto giuridico specificoessa assolva ( pubblicità notizia, dichiarativa, costitutiva, integrativa dell' efficacia,ecc. ).

Articolo 3Atti soggetti alla pubblicazione

1. Sono soggetti alla pubblicazione all'Albo Pretorio on line tutti gli atti per i qual idisposizioni di legge o di regolamento ne prevedano l'adempimento.2. Gli atti che vengono pubblicati possono essere interni ali' ente oppure provenire daaltri enti esterni o da soggetti privati.3. Sia gli atti interni che quelli esterni sono pubblicati nella loro versione integrale.I provvedimenti sono forniti in un formato elettronico che ne garantisca, per quantotecnicamente possibile, l'inalterabilità.

Articolo 4Atti non soggetti alla pubblicazione

1. Non sono soggetti alla pubblicazione ai sensi del precedente articolo gli atti e idocumenti cui l'adempimento non produca effetti legali. In tal caso possono essere

Page 3: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

affissi nella versione cartacea in appositi spazi informativi dislocati nell'ente oppureessere collocati in altre sezioni del sito internet istituzionale.

Articolo 5Responsabile della tenuta dell' Albo

l. L'affidamento della responsabilità della corretta tenuta dell' Albo Pretori oinformatico è disposta con specifico atto del Direttore della Direzione SegreteriaGenerale cui fa capo la funzione di assistenza agli organi istituzionali dell'Ente che,in caso di impedimento delle figure assegnate all 'ufficio, dovrà individuare, conapposito provvedimento, un sostituto tenuto alla continuità del servizio.Al responsabile dell'Albo Pretori o on line compete l'attività di pubblicazione degliatti sull'Albo, nonché la relativa attestazione di avvenuta pubblicazione in viadigitale.In deroga a quanto previsto al precedente capoverso, viene stabilito che:- la responsabilità della gestione del servizio di pubblicazione degli atti matrimonialinell' apposita sezione dell' Albo, compete al responsabile dell 'Ufficio tato Civile.

Articolo 6Durata e Modalità di pubblicazione

l. Il responsabile della tenuta dell' Albo Pretori o on line si avvale di un appositoapplicativo informatico attraverso il quale gestisce le procedure di pubbl icazionedegli atti.2. La pubblicazione ha durata pari al tempo stabilito dalle singole disposizioni elilegge o di regolamento che regolano ciascun atto ovvero al tempo fissato d8.1soggetto richiedente la pubblicazione. Ove questo non sia stabilito la durata è ditrenta giorni.3. La pubblicazione avviene per- giorni interi, naturali e consecutivi comprese lefestività civili.4. La durata della pubblicazione ha inizio nel giorno della materiale affission ed hatermine il giorno precedente a quello della materiale deaffissione del documento.5. Durante il periodo di pubblicazione è vietato sostituire e/o modificare,informalmente, il contenuto dei documenti, salvo quanto previsto al commasuccessivo.6. Le eventuali sostituzioni o modifiche apportate devono formalmente risultare dallostesso documento sostituito o modificato ovvero da altro atto allegato allo stesso inmodo da rendere facilmente ed esattamente intelligibile il contenuto della modificaapportata ovvero il contenuto o gli estremi dell' atto sostituito ed il soggetto che ne hadato la disposizione. Di norma il termine di pubblicazione ricomincia a decorrere exnovo dalla data dell' avvenuta sostituzione o modifica.7. Su motivata richiesta scritta del soggetto che ha richiesto la pubblicazione, la stessapuò essere interrotta. Detto evento deve essere annotato sul regi tro informatico e suldocumento, unitamente agli estremi del soggetto che lo ha disposto.8. L'Albo Pretorio on line deve essere accessibile in tutti i giorni dell'anno, salvointerruzioni determinate da cause di forza maggiore ovvero manutenzioni deimacchinari e dei programmi necessari ed indispensabili per il corretto funzionament

Page 4: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

del sito informatico e dell'albo. Tali eventi determineranno un prolungamento deltempo necessario fino alla concorrenza della pubblicazione prevista.

Articolo 7Integralità della pubblicazione

1. Gli atti, di nonna, sono pubblicati con tutti gli allegati, inseriti nell 'unico filecontenente l'atto, anche tramite l'utilizzo di programmi di compressione (.zip, .rar,etc ... ).2. In deroga al principio di integralità, qualora la tipologia (esempio cartografie /planimetrie) o voluminosità degli atti da pubblicare non ne consenta l'integraleaffissione all'Albo Pretorio informatico, gli atti omessi dovranno essere elencati incalce all'atto da pubblicare, con l'indicazione dell'ufficio presso il quale gli stessisono consultabili, integralmente e contemporaneamente durante il periodo dipubblicazione.

Articolo 8Pubblicazione degli atti formati dall'Ente

l. Con riferimento alla pubblicazione degli atti formati dal! 'Ente, il personalepreposto procederà a pubblicare all'Albo Pretorio informatico i documenti trasmessimediante posta elettronica di cui venga richiesta la pubblicazione. A tal fine iIResponsabile della Direzione che ha adottato l'atto o il responsabile delprocedimento, provvede ad inviare una copia informatica del provvedimento informato elettronico non modificabile (PDF), se necessario previa scansione degliallegati, all'indirizzo di posta elettronica albo [email protected], almenoentro il giorno' lavorativo antecedente a quello richiesto per la pubblicazione,indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione.2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto, o altro dipendente dallo stessodesignato, provvede inoltre a trasmettere una copia cartacea del I'atto, che saràrestituita con l'attestazione di avvenuta pubblicazione.3. L'Ufficio che cura la pubblicazione dei documenti all' Albo Pretorio informaticonon è tenuto a contro.llare il contenuto e la pertinenza dei dati pubblicati. Laresponsabilità della pubblicazione' anche ai fini delle disposizioni in materia di tuteladei dati personali, ricade esclusivamente in capo al soggetto che ne chiede lapubblicazione.

Articolo 9Pubblicazione degli atti per conto di soggetti esterni all'Ente

1. L'Ente provvederà alla pubblicazione all'Albo Pretorio informatico di documentiprovenienti da altre armninistrazioni o da altri soggetti abilitati. La pubblicazione L11

Web dovrà essere preceduta da specifica richiesta con assunzione di responsabilità aisensi del D. Lgs. 196/2003.2. I documenti, con gli eventuali allegati, per i quali è richiesta la pubblicazioneall' Albo Pretori o informatico, con l'indicazione del termine iniziale e finale dipubblicazione richiesti, dovranno pervenire all' Amministrazione esclusivamente in

Page 5: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

formato elettronico non modificabile (PDF), all'indirizzo di posta elettronica [email protected] o all'indirizzo di posta elettronica certificata:[email protected] almeno entro il giorno lavorativo antecedent a gu 110richiesto per la pubblicazione.3. L'ufficio che cura la pubblicazione dei documenti all'Albo Pretorio informaticonon è tenuto a controllare il contenuto e la pertinenza dei dati pubblicati. Laresponsabilità della pubblicazione, anche ai fini delle disposizioni in materia di tuteladei dati personali, ricade esclusivamente in capo al soggetto 1 ente che ne chiede lapubblicazione.

Articolo lORegistro degli atti pubblicati

1. L'ufficio responsabile della tenuta dell'Albo Pretorio informatico provvede allaregistrazione degli atti, ad esso inoltrati per la pubblicazione, nel registro informaticorealizzato per repertoriare i documenti pubblicati assegnandovi un identificati ocronologico di pubblicazione.2. La numerazione delle pubblicazioni è progressiva in ordine cronologico diinserimento senza soluzione di continuità.3. Il registro informatico contiene gli atti della medesima amministrazione e gli attiinoltrati da enti o soggetti esterni.4. Il registro, tenuto in forma digitale, è pubblicato sul sito istituzionale dell' ente conriferimento a ogni singolo atto affisso all'Albo Pretori o per tutto il tempo dellapubblicazione.5. Ogni quadrimestre si dovrà provvedere alla stampa del regi tro informaticodell' Albo pretorio on line, in copia autentica per copia conforme all'originale, peressere conservato agli atti di archivio.

Articolo IlAttestazione/Certificazione di avvenuta pubblicazione

Dopo la conclusione del periodo di affissione il sistema informatico produrrà unattestato di avvenuta pubblicazione nel quale sanno precisati il periodo dipubblicazione con le date di affissione.Il certificato sarà consegnato al soggetto che ha richiesto la pubblicazione solo aseguito di specifica richiesta all 'ufficio che cura le pubblicazioni dei documentiall 'Albo pretorio informatico.

Articolo 12Garanzie di riservatezza

1. La pubblicazione degli atti all'albo, salve e impregiudicate le garanzie previstedalla legge 7-8-1990, n. 241 e ss.mm. in tema di accesso ai documenti amministrativi.avviene nel rispetto della tutela alla riservatezza dei cittadini secondo quanto

. disposto dal D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., in materia di protezione dei dati personal i.nonché dal vigente regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

Page 6: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

2. L'accesso agli atti pubblicati all'Albo Pretori o on line dovrà essere consentito inmodalità di sola lettura, al fine di evitare che gli stessi possano essere modificati ocancellati dallo spazio "web". Potranno essere scaricabili dall'Albo Pretori o gli attipubblicati in un formato elettronico tale da impedire qualsiasi alterazione degli stessisul server di archiviazione.3. Gli atti destinati alla pubblicazione sono redatti in modo da evitare il riferimentospecifico a dati sensibili, salvo che tali dati risultino indispensabili per ]'adoziondell'atto.4. La pubblicazione di atti all' Albo Pretori o informatico, costituendo operazione ditrattamento di dati personali consistente nella diffusione degli stessi deve essereespletata nel rispetto delle specifiche norme previste dal D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.,di cui si evidenziano gli aspetti principali:a) Tutti i dati personali possono essere oggetto di una o più operazioni di trattamentopurchè finalizzate allo svolgimento di funzioni istituzionali e nel rispetto deipresupposti e dei limiti previsti dal D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., a ogni altradisposizione di legge o di regolamento e dai provvedimenti del Garante per laprivacy, di cui specificatamente alla deliberazione n. 17 del 19/04/2007 "Linee guidain materia di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusion diatti e documenti di enti locali (G.U. n. 120 del 25/05/2007).b) La diffusione dei dati sensibili e giudiziari è ammessa soltanto e la stessa siarealmente indispensabile (art. 3, art. 4, comma 1 lettere d ed e art. 22, commi 3, 8 c9 del D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.) e pertinente rispetto al contenuto delprovvedimento e non eccedente rispetto al fine che con esso si intende perseguire, inconformità all' apposito Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.c) Al contenuto integrale degli atti sarà comunque cons ntito l'accesso da parte deisoggetti titolari di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a unasituazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiestol'accesso come previsto dalla legge n. 241 / 1990 e s.m.i. e dal relativo Regolamento.d) Il rispetto dei principi e delle disposizioni in materia di riservatezza dei datipersonali, anche in relazione alla pubblicazione obbligatoria all'Albo Pretorioinformatico, è assicurato con idonee misure o accorgimenti tecnici da attuare in sededi redazione dell' atto stesso da parte del soggetto che redige l'atto, al fine di nonviolare la riservatezza, degli interessati, garantendo, altresì la completezza delprovvedimento.

Articolo 13orma transitoria

1. In fase di prima attuazione viene garantita la pubblicazione degli atti ancheall'Albo Pretorio cartaceo, per consentire un regime transitorio a beneficio degl iutenti meno usi alla telematica consentendo una maggiore conoscibilità di fatto deidocumenti stessi.2. Tuttavia, a decorrere dalla pubblicazione del presente regolam nto lapubblicazione degli atti al previgente Albo pretorio cartaceo non ha più efficacia divalore legale e, quindi, non fornisce agli stessi la presunzione di conoscenza legale.

Page 7: COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ...€¦ · indicando il termine iniziale e quello finale di pubblicazione. 2. Il Responsabile di Direzione che ha adottato l'atto,

Articolo 14Rinvio dinamico

1. Le norme del presente regolamento si intendono modificate per effetto disopravvenute norme vincolanti statali e regionali. In tali casi, in attesa della formalemodificazione del presente regolamento, si applica la normativa sopraordinata.