comune di rivergaro · web viewb.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica...

24
R R ICHIESTA ICHIESTA DEL DEL P P ERMESSO ERMESSO DI DI C C OSTRUIRE OSTRUIRE art. 13 Legge Regionale Emilia Romagna n. 31 del 25.11.2002 e ss. mm. ii. RICHIEDENTI: RICHIEDENTI: OPERE DI: OPERE DI: 1 PRATICA EDILIZIA N. Timbro di Preaccettazione Timbro del Protocollo Generale COMUNE DI RIVERGARO Provincia di Piacenza Spett.le SPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIA del Comune di Rivergaro Marca da bollo €uro 16,00

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

RRICHIESTAICHIESTADELDEL P PERMESSOERMESSO DIDI C COSTRUIREOSTRUIRE

art. 13 Legge Regionale Emilia Romagna n. 31 del 25.11.2002 e ss. mm. ii.

RICHIEDENTI:RICHIEDENTI:

OPERE DI:OPERE DI:

UBICAZIONE DELL’IMMOBILEUBICAZIONE DELL’IMMOBILE:

1

PRATICA EDILIZIA N.

Timbro di Preaccettazione Timbro del Protocollo Generale

COMUNE DI RIVERGAROProvincia di Piacenza

Spett.leSPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIAdel Comune di Rivergaro

Marca da bollo €uro 16,00

Page 2: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

I SOTTOSCRITTI

COGNOME – DENOMINAZIONENOMECODICE FISCALE – PARTITA I.V.A.COMUNE DI NASCITA – COSTITUZIONEDATA DI NASCITA – COSTITUZIONERESIDENZA ANAGRAFICA – SEDEVIA / P.ZZA E N° CIVICOCAP – CITTA’RECAPITO TELEFONICOFIRMA

COGNOME – DENOMINAZIONENOMECODICE FISCALE – PARTITA I.V.A.COMUNE DI NASCITA – COSTITUZIONEDATA DI NASCITA – COSTITUZIONERESIDENZA ANAGRAFICA – SEDEVIA / P.ZZA E N° CIVICOCAP – CITTA’RECAPITO TELEFONICOFIRMA

COGNOME – DENOMINAZIONENOMECODICE FISCALE – PARTITA I.V.A.COMUNE DI NASCITA – COSTITUZIONEDATA DI NASCITA – COSTITUZIONERESIDENZA ANAGRAFICA – SEDEVIA / P.ZZA E N° CIVICOCAP – CITTA’RECAPITO TELEFONICOFIRMA

COGNOME – DENOMINAZIONENOMECODICE FISCALE – PARTITA I.V.A.COMUNE DI NASCITA – COSTITUZIONEDATA DI NASCITA – COSTITUZIONERESIDENZA ANAGRAFICA – SEDEVIA / P.ZZA E N° CIVICOCAP – CITTA’RECAPITO TELEFONICOFIRMA

SEZIONE A: DATI GENERALI

2

Page 3: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

Chiede/ono il rilascio, ai sensi dell’articolo 13 della Legge Regionale Emilia Romagna 25.11.2002, n. 31 e ss.mm.ii., del permesso di costruire per il seguente intervento

Rivergaro, _______________________

Firma

_______________________________

Il sottoscritto, in qualità di richiedente del permesso di costruire

CHIEDEl’applicazione della seguente modalità di pagamento del contributo di costruzione:

unica soluzione alla data del ritiro

rateizzato (previa presentazione di garanzia fideiussoria) o per gli oneri di urbanizzazioneo per la quota costo di costruzione

la monetizzazione totale parziale

delle dotazioni territoriali prescritte dal vigente Piano Regolatore Generale.

CHIEDE ALTRESI’(in assenza di dichiarazione ogni comunicazione verrà inviata al proprietario e per conoscenza al progettista)

che ogni comunicazione relativa alla pratica venga inviata al Sig. …………………………………………..

al seguente indirizzo : Città ……………………………………, Via ……………………………………. n. ….

oppure

al seguente indirizzo di posta elettronica certificata ……………………………………………………………

Il Richiedente

____________________________

3

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 4: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

SEZIONE B: DICHIARAZIONI

Autocertificazione(legittimazione a presentare una richiesta di permesso di costruire)

Il sottoscritto

nato a il

residente a

in via n.

IN PROPRIO

Oppure

I N QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE LEGALE della seguente PERSONA GIURIDICA

con sede a

in via n.

in applicazione dell’art.47 del DPR 28/12/2000 n° 445;

in relazione al progetto edilizio presentato sull’immobile sito a Rivergaro, in via

n.

contraddistinto al catasto al foglio n. mappale/i n°

subalterno/i n°

consapevole della responsabilità penale, in caso di falsità in atti e di dichiarazione mendace, ai sensi degli articoli 48 e 76 del DPR 28/12/2000 n. 445;

DICHIARA

DI ESSERE LEGITTIMATO IN PROPRIO IN QUANTO:

oppure CHE LA PERSONA GIURIDICA RAPPRESENTATA E’ LEGITTIMATA IN QUANTO:

proprietario dell'immobile; superficiario nei limiti del contratto di costituzione del diritto di superficie; enfiteuta nei limiti del contratto di enfiteusi; titolare di diritti reali di servitù prediali coattive o volontarie, limitatamente alla manutenzione straordinaria e

agli altri interventi eventualmente rientranti nel suo titolo; locatario, solo per gli interventi di manutenzione straordinaria urgenti, ai sensi dell'art.1577 del Codice

Civile; affittuario agrario (L.11/71) e concessionario di terre incolte (D.L.279/44), limitatamente a miglioramenti ai

fabbricati rurali ed alla casa di abitazione; titolari di diritti derivanti da provvedimenti autorizzativi, quali:

o il beneficiario dell'occupazione di urgenza e l'avente causa da tale beneficiario;o l'assegnatario di terre incolte;o il titolare di servitù coattiva costituita per provvedimento amministrativo o per sentenza;o il concessionario di miniere e di beni demaniali;o colui che, essendo interessato ad agire per danno temuto sia a ciò autorizzato per ordine

del giudice; le aziende erogatrici di pubblici servizi anche qualora non siano proprietarie delle aree sulle quali chiedono

di intervenire e nei limiti dei loro compiti istituzionali. Il titolo deve essere attestato dall'accordo preliminare tra il proprietario del suolo e l'azienda stessa, oppure da un impegno del proprietario del suolo a vendere o ad assoggettarsi alla servitù necessaria per l'intervento.

In luogo del titolare possono presentare domanda:

4

Page 5: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

- il delegato, procuratore o mandatario; - il curatore fallimentare; - il commissario giudiziale; - l'aggiudicatario di vendita fallimentare.

o) TITOLARE DI NEGOZIO GIURIDICO (specificare quale) che consenta l’utilizzazione giuridica dell’immobile o gli

attribuisca la facoltà di presentare il progetto edilizio e di eseguire i lavori

SOGGETTO responsabile dell’abuso edilizio (per permesso di costruire in sanatoria)

Ai sensi dell’art.38, comma 3, del DPR 28/12/2000 n. 445, alla presente autocertificazione viene allegata fotocopia (chiara e

leggibile) di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Il Dichiarante

ZONIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

Localizzazione dell’opera:

Zonizzazione PRG:

Catasto terreni N.C.T.

Foglio .......................

Numero/i di mappa.........................

Catasto urbano N.C.E.U.

Foglio .......................

Numero/i di mappa.........................

5

Page 6: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

PARTE RISERVATA AL PROGETTISTA

COGNOME NOMECODICE FISCALE – PARTITA I.V.A.COMUNE DI NASCITA DATA DI NASCITARESIDENZAVIA / P.ZZA E N° CIVICOCAP – CITTA’RECAPITO TELEFONICOE-MAIL

ISCRITTO ALL’ALBO PROFESSIONALE DI AL N.

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà(Competenza professionale e legittimità preesistenze)

Il sottoscritto tecnico in qualità di progettista dell’opera edilizia oggetto del presente permesso di costruire

in applicazione dell’art.47 del DPR 28/12/2000 n° 445 e ss. mm. ii.;

in relazione al progetto edilizio presentato sull’immobile sito a Rivergaro, in via

n.

contraddistinto al catasto al foglio n. mappale/i n° subalterno/i n°

consapevole della responsabilità penale, in caso di falsità in atti e di dichiarazione mendace, ai sensi degli articoli 48 e 76 del DPR 28/12/2000 n. 445;

DICHIARA1. che il progetto di cui al presente permesso di costruire rientra fra le proprie

competenze professionali2. la legittimità delle preesistenze alla data della presentazione della presente denuncia

di inizio attività;3. che dalla data di avvenuta adozione del P.R.G. non sono stati eseguiti frazionamenti

sull’area d’intervento ovvero che non sono stati realizzati ampliamenti sull’edificio.Ai sensi dell’art.38, comma 3, del DPR 28/12/2000 n. 445, alla presente autocertificazione viene allegata fotocopia (chiara e leggibile ed in corso di validità) di un documento di identità del sottoscrittore.

Il Dichiarante

Ai sensi e per gli effetti di cui al D. Lvo. 196/2003, i suddetti dati saranno utilizzati ai soli fini degli adempimenti di legge.

.6

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAZIONE DEL PROGETTISTA

Il sottoscritto tecnico in relazione al disposto dell’articolo 13, comma 2, della L.R. n. 31/2002 e ss. mm. ii., ed ai sensi dell’articolo 481 del Codice Penale, assevera la conformità delle opere da realizzare con la presente, agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed al regolamento edilizio vigente, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico – sanitarie, alla valutazione preventiva (qualora acquisita) ed alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008.

Rivergaro, ___________timbro e firma

____________________

Page 7: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

Parte riservata al Direttore dei Lavori

Cognome:Nome:Codice fiscale/Partita IVA:Comune e data di nascita:Residenza anagrafica/Sede:C.a.p. e Località:Telefono:e-mail:

Timbro e firma

Parte riservata al Calcolatore delle struttureCognome:Nome:Codice fiscale/Partita IVA:Comune e data di nascita:Residenza anagrafica/Sede:C.a.p. e Località:Telefono:e-mail:

Timbro e firma

Parte riservata all’esecutore dei lavori

Denominazione:Codice fiscale/Partita IVA::SEDEVia/Piazza e n° civico:C.a.p. e Località:

Timbro e firma

7

Page 8: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

SEZIONE C: ATTI E/O DICHIARAZIONI CHE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL P.C.

Costituiscono parte integrante della presente istanza di PERMESSO DI COSTRUIRE i seguenti atti che si allegano ovvero le seguenti dichiarazioni:

1

A) Denuncia delle opere in conglomerato cementizio, normale o precompresso, ed a struttura metallica, soggette alle disposizioni della parte II capo II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii. con l’attestazione del Comune dell’avvenuto deposito del certificato stesso (art. 65 D.P.R. 380/01)

B) La Denuncia delle opere in conglomerato cementizio, normale o precompresso, ed a struttura metallica, soggette alle disposizioni della parte II capo II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii. verrà presentata prima dell’inizio dei lavori delle medesime opere

Ovvero C) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che non esistono opere soggette alle disposizioni della

parte II capo II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii.

2

A) Copia della dichiarazione presentata per l’iscrizione al Catasto, con l’attestazione dell’avvenuta presentazione, dell’Immobile e relative schede catastali (art.41 regolamento edilizio).

B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’iscrizione/modifica al catasto non è necessaria in quanto ____________________________________________________________

C) Non pertinente;

3

A) Parere di conformità antincendio ai sensi della legge 26/07/1965 n. 966, del D.P.R. 29/07/1982 n. 577 e del D.P.R. 12/01/1998 n. 37 in relazione all’attività individuata ai nn. ___________ del D.M. 16 febbraio 1982 e ss.mm.ii.

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che il fabbricato o l’attività non sono soggetti alle norme in

materia di prevenzione incendi C) Non pertinente;

4

A) Progetto degli impianti tecnologici ai sensi dell’art. 11 c. 2 del Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37 (Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici legge 5 marzo 1990, n.46) e del DPR 6/12/1991 n° 447, concernente : impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica,

impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere;□ il progetto rientra tra quelli di cui all’art. 5 comma 2 del D.M. 37/2008

impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere; ;□ il progetto rientra tra quelli di cui all’art. 5 comma 2 del D.M. 37/2008;

impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;

impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di

evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili

e simili; impianti di protezione antincendio;□ il progetto rientra tra quelli di cui all’art. 5 comma 2 del D.M.

37/2008; Ovvero

B)l’intervento non è soggetto al deposito del Progetto degli impianti tecnologici di cui al punto A. C) Non pertinente;

5

A) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che a servizio nell’unità immobiliare oggetto del presente P.C. esistono n. _____ ascensori

Ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che a servizio nell’unità immobiliare oggetto del presente

P.C. non esistono ascensori; C) Non pertinente;

6

A) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che a servizio nell’unità immobiliare oggetto del presente P.C. esistono n. _________ montacarichi o piattaforme elevatrici per disabili

Ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che a servizio nell’unità immobiliare oggetto del presente

P.C. non esistono montacarichi o piattaforme elevatrici per disabili; C) Non pertinente;

7

A) Progetto dell’impianto per impianti termici con potenzialità superiori alle 30.000 kcal/h e Nulla osta all’utilizzo, rilasciato dall’I.S.P.E.S.L. per impianti termici con potenzialità superiori alle 30.000 kcal/h qualora vi sia una caldaia a ricircolo d’acqua quando vengono impiegati combustibili gassosi (G.P.L. o gas metano) secondo i criteri di prevenzione di cui all’art.20 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e la lettera del Ministero dell’Industria, Commercio ed Artigianato n.162039 del 26 marzo 1978

Ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che a servizio nell’unità immobiliare oggetto del presente

P.C. non esistono degli impianti termici per i quali sia d’obbligo la redazione del progetto dell’impianto termico.;

C) Non pertinente;8 A) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che le opere che le opere e/o gli impianti tecnico previste

sono state progettate nel rispetto della parte II capo III del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii. in termini di accessibilità / visitabilità / adattabilità

ovvero

8

Page 9: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che le opere previste sono escluse dall’ambito di applicazione della parte II capo III del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii.

9

A) Relazione sul contenimento energetico prevista dalla parte VI capo III del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii. nonchè dalla Delibera di Assemblea Legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna, che attesti la conformità delle opere realizzate alle norme sul risparmio energetico, completa della dichiarazione di rispondenza di cui al comma 10 dell’Allegato 4 della citata deliberazione regionale;

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che le opere da realizzare non sono soggette ad obbligo di

presentazione della relazione sul contenimento energetico prevista parte VI capo III del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii. nonchè della Delibera di Assemblea Legislativa n. 156/2008 della Regione Emilia Romagna.

C) Non pertinente;

10

A) Parere dell’A.U.S.L. da produrre solo per insediamenti produttivi e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute (elencati in delibera di Giunta Regionale n. 477/1995);

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che le opere realizzate non riguardano unità immobiliari

elencati in delibera di Giunta Regionale n. 477/1995; C) Non pertinente;

11

A) Istanza di Parere di allacciabilità alle reti idriche gestite da Enia (nota prot. 1749/2006 dell’Agenzia d’Ambito per i servizi pubblici di Piacenza);

B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che il parere di allacciabilità alle reti idriche non è necessario in quanto non vi sono modifiche del fabbisogno idrico;

C) Non pertinente

12

A) Istanza di Parere di allacciabilità alle reti fognarie gestite da Enia (nota prot. 1749/2006 dell’Agenzia d’Ambito per i servizi pubblici di Piacenza);

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che il parere di allacciabilità alle reti fognarie non è

necessario in quanto non vi sono: nuovi scarichi in fognatura/diversa classificazione degli scarichi/nuovi impatti/lo scarico non recapita in pubblica fognatura (barrare le parti che non ricorrono)

C) Non pertinente

13

A) Istanza di autorizzazione allo scarico in corpo idrico superficiale, nel sottosuolo od in altri recapiti, ai sensi del D.lgs. 3 Aprile 2006 n.152 ed ss.mm.ii e relative norme attuative

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue non è

necessaria per il seguente motivo: _______________________________________________; C) Non pertinente

14

A) Autorizzazione dell’Ente preposto, all’emissione in atmosfera, ai sensi dell’art. 269 del D.lgs. 3 Aprile 2006 n.152 ed ss.mm.ii.;

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’attività non è soggetta all’autorizzazione alle

emissioni in atmosfera; C) Non pertinente;

15

A) Documentazione d’impatto acustico per i nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative ed a postazioni di servizi commerciali polifunzionali (art.8 legge 26 ottobre 1995, n.447) o valutazione del clima acustico quando previsto dalle Norme tecniche del Piano di zonizzazione acustica

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’intervento non è soggetta all’obbligo di

presentazione della documentazione d’impatto acustico ovvero della valutazione del clima acustico; C) Non pertinente

16

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che: A) gli immobili interessati non sono assoggettati alle disposizioni del Codice dei beni culturali e del

paesaggio recate dal D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e ss. mm. ii.; B) gli immobili interessati sono sottoposti a tutela storico-artistica per cui è stata richiesta /

rilasciata l’autorizzazione della Soprintendenza di cui all’art. 22 del DLgs n. 42/04 e ss. mm. ii.; C) gli immobili interessati sono sottoposti a tutela paesaggistica per cui è stata richiesta / rilasciata

l’autorizzazione dell’amministrazione competente di cui all’art. 146 del DLgs n. 42/04 e ss. mm. ii.. D) gli immobili interessati sono sottoposti a tutela paesaggistica ma l’intervento previsto rientra tra

quelli di cui all’art. 149 del DLgs n. 42/04 e ss. mm. ii.

17 A) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara il rispetto delle distanza dagli elettrodotti di cui alla

legge 31 ottobre 2000, n. 30 e s.m.i.; B) Non pertinente;

18

A) Certificazione ex art.90 del D.P.R. 380/01 per la sopraelevazione di edifici.ovvero

B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’attività non è soggetta all’obbligo di presentazione della Certificazione ex art.90 del D.P.R. 380/01 per la sopraelevazione di edifici;

C) Non pertinente

19

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che:L’intervento è soggetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di cui alla L.R. 18 maggio 1999, n.9 e s.m.i. e precisamente:

A) Procedura di verifica (screening) di cui al titolo II della L.R. 18 maggio 1999, n.9 e s.m.i. B) Procedura di v.i.a. di cui al titolo III della L.R. 18 maggio 1999, n.9 e s.m.i.

ovvero C) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che L’intervento non è soggetto alla procedura di

Valutazione di Impatto Ambientale di cui alla L.R. 18 maggio 1999, n.9 e s.m.i.

9

Page 10: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

20

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che:L’immobile ricade in zona di vincolo idrogeologico e l’intervento ricade tra quelli riportati:

A) nell’elenco 1) punto ____ della deliberazione della Giunta Regionale11 luglio 2000, n. 1117 e che pertanto l’intervento rientra tra le opere che comportano autorizzazione;

B) nell’elenco 2) punto ____ della deliberazione della Giunta Regionale11 luglio 2000, n. 1117 e che pertanto l’intervento rientra tra le opere che comportano comunicazione di inizio attività;

C) nell’elenco 3) punto ____ della deliberazione della Giunta Regionale11 luglio 2000, n. 1117 e che pertanto l’intervento rientra tra le opere che non soggette a richiesta di autorizzazione o comunicazione;

ovvero D) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’immobile non ricade in zona di vincolo idrogeologico E) In progetto non sono previsti scavi o movimenti di terreno

21

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che:L’immobile, in ordine alle carte del dissesto facenti parte del P.R.G., ricade in zona di frana di cui all’articolo 1.1. delle Norme Tecniche di adeguamento al PAI:

frana attiva frana quiescente in zona di frana quiescente di cui all’art.1.5 delle Norme Tecniche di adeguamento al PAI definita di :

a) classe 1 - Fattibilità senza particolari limitazionib) classe 2 - Fattibilità con modeste particolari limitazionic) classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazionid) classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni

in nessuna delle zone di cui ai punti precedenti

22

Il sottoscritto Tecnico incaricato, con riferimento al disposto di cui all’art. 186 c. 3 del D. Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii., recante “Terre e rocce da scavo” dichiara che:

A) i tempi dell'eventuale deposito in attesa di utilizzo sono pari a mesi ___; B.1) la sussistenza dei requisiti di cui al comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.; B.2) entro i termini di scadenza del periodo di deposito in attesa di utilizzo, si fornirà idonea

documentazione atta a dimostrare e verificare la sussistenza dei requisiti di cui al comma 1 dell’art. 186 del D. Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.;

B.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato di caratterizzazione del sito allegato alla presente D.I.A.;

C) il sito è da bonificare per cui si allega il piano di caratterizzazione ed il piano di bonifica. D) non vengono eseguiti scavi

23

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’immobile è soggetto ai seguenti vincoli: A) __________________________________________ B) __________________________________________

ovvero C) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’immobile non è soggetto ad ulteriori vincoli oltre a

quelli indicati24 Il sottoscritto Tecnico incaricato, con riferimento alla Legge Regionale 30 ottobre 2008, n. 19 e ss. mm. ii.

recante “Norme per la riduzione del rischio sismico”, dando atto che i lavori previsti dal titolo abilitativo edilizio non possono essere iniziati fino a quando non sia stata rilasciata l'autorizzazione sismica o effettuato il deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture nei casi previsti rispettivamente dagli articoli 11 e 13, dichiara che:

A) che l’intervento non ricade tra quelli di cui all’art. 9 comma 1 e pertanto non è soggetto alle disposizioni di cui alla L.R. 19/2008 e ss, mm. ii.;

B) che l’intervento ricade tra quelli di cui all’art. 9 comma 1 ed in particolare tra quelli di cui all’art. 11 comma 2 lett. ______ e pertanto è soggetto alle disposizioni di cui all’art. 12 (autorizzazione) della L.R. 19/2008 e ss. mm. ii. ed a tale fine (alternativamente) si allega:

B.1) istanza dell'autorizzazione preventiva di cui all’articolo 11 e Progetto esecutivo di cui all’art. 93 commi 3, 4 e 5 del D.P.R. 380/2001 e ss. mm. ii. esauriente per planimetria, piante, prospetti e sezioni ed accompagnato da una relazione tecnica, dal fascicolo dei calcoli delle strutture portanti, sia in fondazione sia in elevazione, e dai disegni dei particolari esecutivi delle strutture; B.2) indicazione del progettista abilitato che cura la progettazione strutturale dell'intero intervento e una dichiarazione di quest'ultimo che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Alla dichiarazione è allegata una relazione tecnica che illustra le scelte progettuali operate per assicurare l'integrazione della struttura nel progetto architettonico, corredata dagli elaborati grafici relativi agli schemi e alle tipologie della stessa struttura i cui contenuto sono conformi a quelli definiti nell’allegato D della Deliberazione della Giunta regionale n. 121 del 01.02.2010. Si da atto che i lavori non possono essere iniziati fino all’avvenuta acquisizione dell’autorizzazione di cui all’art. 11 L.R. 19/2008 e ss. mm. ii.;

C) che l’intervento ricade tra quelli di cui all’art. 9 comma 1 ma non tra quelli di cui all’art. 11 comma 2 e pertanto è soggetto alle disposizioni di cui all’art. 13 (deposito) della L.R. 19/2008 e ss. mm. ii. ed a tale fine (alternativamente) si allega:

C.1) deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture di cui all’articolo 13 e Progetto esecutivo di cui all’art. 93 commi 3, 4 e 5 del D.P.R. 380/2001 e ss. mm. ii. esauriente per planimetria, piante, prospetti e sezioni ed accompagnato da una relazione tecnica, dal fascicolo dei calcoli delle strutture portanti, sia in fondazione sia in elevazione, e dai disegni dei particolari esecutivi delle strutture; C.2) indicazione del progettista abilitato che cura la progettazione strutturale dell'intero intervento e una dichiarazione di quest'ultimo che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Alla dichiarazione è allegata una relazione tecnica che illustra le scelte progettuali operate per assicurare l'integrazione della struttura nel progetto architettonico, corredata dagli elaborati grafici relativi agli schemi e alle tipologie della stessa struttura i cui contenuto sono conformi a quelli definiti nell’allegato D della Deliberazione della Giunta regionale n. 121 del

10

Page 11: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

01.02.2010. Si da atto che i lavori non possono essere iniziati fino all’avvenuto deposito di cui all’art. 13 L.R. 19/2008 e ss. mm. ii.;

D) che l’intervento ricade tra quelli di cui all’art. 9 comma 3 in quanto interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ovvero varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale ed a tal fine:

D.1) si dichiara che le opere rientrano tra gli interventi privi di rilevanza ai fini della pubblica incolumità in quanto previste al punto _____ dell’Allegato 1 della Delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 687 del 23.05.2011 e che, ai fini dell’esatta individuazione degli elaborati progettuali con cui dimostrare la suddetta ricorrenza:

D.1.a) si dichiara che l’intervento è contrassegnato con il codice L0 per cui non è necessario allegare alcuna documentazione;

D.1.b) si dichiara che l’intervento è contrassegnato con il codice L1 per cui si allega la documentazione prevista dal paragrafo 3 punto 2 dell’allegato 1 alla D.G.R.E.R. n. 687/2001;

D.1.c) si dichiara che l’intervento è contrassegnato con il codice L2 per cui si allega la documentazione prevista dal paragrafo 3 punto 3 dell’allegato 1 della D.G.R.E.R. n. 687/2001;

D.2) si dichiara che le opere rientrano tra gli interventi qualificati quali varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale in quanto previste al punto _____ dell’Allegato 2 della Delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 687 del 23.05. e che a dimostrazione di ciò si allega la documentazione prevista al punto ___ del paragrafo 3 dell’allegato 1 della D.G.R.E.R. n. 687/2001;

E) l’intervento non comporta la necessità di realizzare, modificare, rinnovare o sostituire elementi strutturali dell’edificio, per cui non trovano applicazione le procedure di verifica di cui al Titolo IV della L.R. n. 19) e si allega il Modulo D – Asseverazione da allegare alla richiesta di permesso di costruire o alla denuncia di inizio attività” approvato con Determinazione del Direttore generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa 9 marzo 2010 n. 2380, da compilare, nel presente caso, nella sola parte “A per tutte le opere che non hanno rilevanza strutturale” sottoscritto dal solo progettista architettonico

25

Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che: A) Le opere in progetto rispettano le prestazioni acustiche prescritte dal D.P.C.M. 05/12/1997

recante “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” con riferimento alla specifica destinazione d’uso dei locali;

ovvero B) Il sottoscritto Tecnico incaricato dichiara che l’intervento edilizio previsto in progetto non è

soggetto al rispetto delle prestazioni acustiche prescritte dal D.P.C.M. 05/12/1997 recante “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” con riferimento alla specifica destinazione d’uso dei locali.

C) non pertinenteConferma di aver sopra segnato i seguenti campi (codici da 1 a 26, scrivere quali- es: 1A, 2B …): 1__ 2__ 3__ 4__ 5__ 6__ 7__ 8__ 9__ 10__ 11__ 12__ 13__ 14__ 15__ 16__ 17__ 18__ 19__ 20__ 21__ 22__ 23__ 24__ 25__ LE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETA’ di cui sopra sono rese ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28/12/2000 n° 445, con la consapevolezza della responsabilità penale, cui si può andare incontro, in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R 28/12/2000 N° 445.Il sottoscrittore allega alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la FOTOCOPIA SEMPLICE di un documento di identificazione valido.SI ALLEGA:

Versamento di € 180,00 per diritti di segreteria; Estratto di mappa. Estratto di P.R.G. Titolo di proprietà: atto notarile/visure catastali aggiornate Relazione Tecnico-illustrativa. Calcoli planivolumetrici dettagliati. Conteggio parcheggi da cedere o monetizzare Documentazione fotografica. Elaborati grafici. Descrizione dei materiali impiegati. Relazione geologica o geotecnica. Istanza di autorizzazione ambientale di cui all’art. 146 del D.Lgs. n. 42/04 Titolo idoneo per intervento in zona agricola (Imprenditore professionale agricolo). Atto unilaterale d’obbligo debitamente registrato e trascritto (es: costruzione in zona

agricola, sul confine). Autorizzazione/pareri/nulla osta di altri Enti interessati al procedimento. Altri vincoli consensuali debitamente registrati e trascritti: ____________________________________________________________.

Data timbro e firma del tecnico incaricato

11

Page 12: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

12

Page 13: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE n._____, depositata il ________________

Oggetto: lavori di______________________________, previsti in località _______________________,

sull’immobile / sull’area, individuato / distinta nel catasto fabbricati / terreni, al foglio _______, mapp.

____________, ricadenti in zona sismica 3 (bassa sismicità);

CONFORMITA’ DEL PROGETTO ALLA NORMATIVA SISMICA

I sottoscritti Architetto / Geometra / IngegnereCognome e nomenella sua qualità di Progettista architettonico dell’intero intervento

Cognome e nomenella sua qualità di Progettista strutturale dell’intero intervento

Visto l’art. 93 commi 3, 4 e 5 del D.P.R. 380/2001 e ss. mm. ii.Visto il Decreto ministeriale 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni”;Vista la Legge Regionale 30 ottobre 2008, n. 19 e ss. mm. ii. recante “Norme per la riduzione del rischio sismico”

Allegano alla presente la seguente documentazione:o istanza di autorizzazione ai sensi dell’art.11 della l.r. n.19/2008 (modulo B

delibera G.R. 2380/2010)o deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture (modulo C delibera G.R.

2380/2010)o asseverazione (*) da allegare alla richiesta di p.d.c., alla d.i.a. o alla s.c.i.a. ai

sensi dell’art. 10, comma 3, della L.R. n. 19/2008 (modulo D delibera G.R. 2380/2010)o asseverazione (*) di conformità e congruita’ (modulo E delibera G.R. 2380/2010)o asseverazione (*) relativa alle varianti non sostanziali riguardanti parti strutturali

ai sensi dell’art. 9, comma 4, della l.r. n. 19/2008 – d.g.r. n. 121/2010 (modulo F delibera G.R. 2380/2010)

Nel caso di intervento su edificio esistente, l’intervento si configura quale:□ Intervento di adeguamento;□ Intervento di miglioramento;□ Riparazione od intervento locale.

(*) Alle asseverazioni dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità.

_________________________, lì

TIMBRO E FIRMA

13

Page 14: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

14

Page 15: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

ELENCO DEGLI ELABORATI TECNICO - AMMINISTRATIVIALLEGATI ALLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Barrare le caselle relative agli elaborati che vengono effettivamente allegati alla domandaOgni elaborato allegato alla domanda di permesso di costruire deve essere denominato utilizzando le stesse denominazioni del presente elenco, eventualmente seguite da un punto e da un numero progressivo, in caso di più elaborati dello stesso tipo.Gli elaborati evidenziati con sottolineatura sono quelli indispensabili ai fini del rispetto dei requisiti minimi di completezza, dal punto di vista progettuale ed amministrativo, e come tali in grado di avviare il relativo procedimento amministrativo finalizzato al rilascio del permesso di costruire

Documentazione generale Atto/elaborato Quando occorre n. copie

Titolo ad intervenire  

Per tutti gli interventi (art. 13, comma 1, LR 31/ 2002).

1 copia

Documentazione catastale

Per tutti gli interventi. 1 copia

Ricevuta pagamento diritti di segreteria

Per tutti gli interventi.   1 copia

Elenco precedenti edilizi

Per tutti gli interventi su manufatto esistente.  

1 copia

Certificato di imprenditore agricolo professionale

Ai fini dell’esonero dal pagamento del contributo di costruzione (art. 30, comma 1, lettera a, della LR 31/2002), e nelle altre eventuali ipotesi contemplate dalla strumentazione comunale in ordine alla disciplina degli interventi edilizi nel territorio rurale (Capo A-IV della LR 20/2000).

1 copia

Documentazione descrittiva stato di fatto e progetto  Documentazione

fotografica dello stato di fatto

Per tutti gli interventi. 1 copia (a colori)

2.9. Elaborati grafici dello stato di fatto (rilievo)

Per tutti gli interventi. 3 copie

2.10. Relazione tecnico descrittiva (1)

Per tutti gli interventi. 1 copia

Asseverazione di conformità

Per tutti gli interventi (art. 13, comma 2, LR 31/ 2002).

1 copia

Elaborati grafici dello stato legittimo

Quando il permesso di costruire consiste in (o comprende) un accertamento di conformità, ai sensi dell’art. 17, LR 23/2004 (lo stato legittimo dell’immobile, risultante dai precedenti titoli abilitativi, non corrisponde allo stato di fatto)

3 copie

Elaborati grafici comparativi tra stato di fatto e stato legittimo

Elaborati grafici di progetto

Per tutti gli interventi, con esclusione del caso in cui il permesso di costruire integri solo un accertamento di conformità ai sensi dell’art. 17, LR

3 copie

15

Page 16: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

23/2004 . Elaborati grafici

comparativi tra stato di fatto e progetto (giallo e rosso) (1)

Per tutti gli interventi su manufatto esistente, con esclusione del caso in cui il permesso di costruire integri solo un accertamento di conformità ai sensi dell’art. 17, LR 23/2004.

3 copie

Altra documentazione tecnica

Elaborati grafici dimostrativi e relazione di conformità alla normativa sulle barriere architettoniche (L. 13/89) o dichiarazione asseverata di intervento non soggetto

- Gli elaborati grafici e la relazione di conformità occorrono nei casi di cui all’art. 1, DM 14/6/1989 n. 236, all’art. 24, L 104/1992, e di cui all’art. 77, DPR 380/2001; - In ogni altra ipotesi di intervento occorre una dichiarazione asseverata di intervento non soggetto alla normativa per l’eliminazione o superamento delle barriere architettoniche.

1 copia

a) Richiesta di autorizzazione sismica preventiva o denuncia di deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture, e la relativa documentazione (art. 10, comma 3, lettera a) della LR 19/2008) (vedi il succ. punto 2.32);

oppure: b) indicazione del

progettista abilitato che cura la progettazione strutturale dell’intero intervento, e dichiarazione del medesimo progettista che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, con allegata relazione tecnica e relativi elaborati grafici, (art.

Per tutti gli interventi, esclusi quelli non strutturali

1 copia

16

Page 17: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

10, comma 3, lettera b), della LR 19/2008);

oppure: c) dichiarazione del

progettista abilitato, contenente l’asseverazione che l’intervento è privo di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, con allegati i relativi elaborati tecnici atti a dimostrare la ricorrenza di tale ipotesi (art. 9, comma 3, della LR 19/2008).

Relazione geologica con l’indicazione delle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione, attraverso la ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio

Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera a) – LR 19/2008, la relazione geologica è contenuta negli elaborati del progetto esecutivo delle strutture, redatta ai sensi del DM 14.01.2008 o della normativa tecnica previgente qualora ricorrano gli estremi di cui all’art. 64, comma 7 della LR 06/2009. Se viene depositata la documentazione di cui all’art. 10, comma 3, lettera b) della LR 19/2008 verranno fornite le indicazioni delle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione. In questa ipotesi: − qualora l’intervento riguardi una nuova costruzione, verrà altresì indicata la pianificazione delle indagini geognostiche necessarie in fase di progettazione esecutiva, − qualora l’intervento riguardi una costruzione esistente, verrà indicata la sintesi sui risultati delle indagini geognostiche eventualmente condotte e il loro ulteriore approfondimento da pianificare in fase di progettazione esecutiva.

1 copia

Progetto degli impianti a servizio degli edifici (DM 37/2008 - Legge 46/90)

Per gli interventi che contemplino installazione, trasformazione o ampliamento di impianti

1 copia

17

Page 18: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

(art. 11, DM 22/1/2008, n. 37).

Documentazione sul rispetto dei requisiti di rendimento energetico (dal 01/07/2008)

Per gli interventi indicati nell’articolo 3 dell’Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa regionale 4 marzo 2008 n. 156

1 copia

Relazione asseverata terre e rocce da scavo

Per gli interventi che comportino la produzione di terre e rocce da scavo, esclusi quelli ove sia certo che il materiale è utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato (artt. 186 e 266, comma 7, DLgs 152/2006).

1 copia

Documentazione di impatto acustico

Per interventi che riguardano attività produttive, sportive e ricreative, centri commerciali polifunzionali, grandi strutture di vendita (art. 10, comma 3, LR 15/2001).

1 copia

Richiesta di autorizzazione paesaggistica o richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica (DLgs 42/2004 e succ. mod.)

Per gli interventi su aree ed edifici (solo per quanto riguarda l’aspetto esteriore) tutelati dalla Parte III del DLgs 42/2004 (artt. 136, 142, 143 comma 1 lett. d, e art. 157). L’accertamento di compatibilità paesaggistica è ammesso (in luogo dell’autorizzazione paesaggi-stica) in alcuni casi di permesso in sanatoria. Il rilascio dell’autorizzazione o il positivo accertamento di conformità sono indispensabili (ove richiesto) per il rilascio del titolo abilitativo

1 copia

Richiesta di autorizzazione per modifica accessi su strade di competenza comunale

Per gli interventi che comportano modifiche o creazione di accessi su strada di competenza comunale (DLgs 285/1992 e DPR 495/1992). Il rilascio dell’autorizzazione è necessario ai fini dell’inizio lavori.

1 copia

18

Page 19: Comune di Rivergaro · Web viewB.3) le terre e rocce da scavo verranno avviate a discarica autorizzata e/o recupero (barrare le parti che non ricorrono) come meglio specificato nell’elaborato

Richiesta di autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico di competenza provinciale.(RD 3267/23 – Artt. 148-149-150, LR 3/1999)

Nelle aree sottoposte al vincolo idrogeologico, per gli interventi compresi nell’elenco 1 di cui al punto 2.4.1 della direttiva approvata con DGR 1117 del 11/7/2000.

n. 2 copie

Richiesta di autorizzazione sismica o la denuncia di deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture

Per gli intereventi previsti all’art. 9 della LR 19/2008

3 copie

Richiesta di parere di conformità alla normativa sulla prevenzione incendi di competenza comando provinciale vigili del fuoco o dichiarazione di intervento non soggetto (DM 16/2/1982 e DPR 37/1998)

- Il parere è necessario in caso di costruzione o trasformazione di locali, attività, impianti inclusi nell'elenco dell'allegato A del DM 16/2/1982. - In ogni altra ipotesi di intervento occorre una dichiarazione asseverata di intervento non soggetto alla normativa sulla prevenzione incendi.

2 copie

Richiesta di autorizzazione per interventi su beni culturali tutelati dalla Parte II del DLgs 42/2004

Per tutti gli interventi su immobili tutelati dagli articoli 10 e 11 del DLgs 42/2004.

2 copie

Richiesta di VIA (valutazione di impatto ambientale) o di screening (LR 9/1999)

Per gli interventi previsti dall’articolo 4 della LR 9/1999 (qualora il Comune non abbia previsto che l'esito favorevole della VIA abbia anche valore di titolo abilitativo).

Da determinare sulla base del numero di Enti coinvolti

Richiesta di autorizzazione idraulica del STB (servizio tecnico di bacino) o del consorzio di bonifica (a seconda della competenza sul corso d’acqua)

Per gli interventi contemplati nel Testo Unico delle opere idrauliche approvato con RD 523/1904 (RD 368/1904, L 183/1989, DLgs 112/1998, LR 3/1999).

2 copie

altro

altro

19