comunicato a cura del consigliere lorenzo leonetti torre a mare - due passi fra le vie che mi han...

4
ci ha donato il potere CRONACA DI QUARTIERE CRONACA DI QUARTIERE CRONACA DI QUARTIERE CRONACA DI QUARTIERE Anno IV Numero 23 BPirp Japigia, presto i primi alloggi apigia Per meglio raccontare quanto accade in questi mesi nel quartiere di Japigia, dal punto di vista urbanistico, mi rifaccio all’articolo di Fiorella Barile pubblicato su Barisera del 21 ottobre 2011. I lavori per la realizzazione delle case da destinare agli abitanti delle cosiddette case parcheggio di via Gentile procedono a ritmi sostenuti. La prima tranche dei lavori inserita nel crono programma, che riguarda proprio gli alloggi che il Comune ha destinato a quelle famiglie che da vent’anni vivono in condizioni disagiate, sembrano giunti al traguardo. Nel frattempo sono partiti anche i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che parte dal Polivante e proseguirà per tutta via Caldarola. Ma per comprendere quale sarà il nuovo assetto del territorio, in seguito alla realizzazione del Pirp di Japigia, è bene ricostruire l’intera vicenda. Per far questo utilizzerò l’articolo della giornalista Fiorella Barile di Barisera - Il programma integrato per la riqualificazione delle periferie che a Bari riguarda Japigia e San Marcello, è uno dei progetti più ambiziosi dell'amministrazione Emiliano in tema di trasformazione urbana. Il piano prevede investimenti complessivi per 128 milioni di euro tra fondi pubblici e privati - grazie all'azione coordinata di Comune, Regione, Iacp e imprenditori del settore edile. Tra via Gentile e via Caldarola saranno realizzate 120 alloggi pubblici e 280 appartamenti in vendita a prezzo libero. Per quanto riguarda i fondi sono così divisi: la Regione ha stanziato 4 milioni di euro, 3 milioni e 400mila euro sono oneri di urbanizzazione che saranno pagati dalle imprese, 200mila euro dallo Iacp, 575mila euro dal Comune attraverso un mutuo. Il grosso dell'investimento, 83 milioni di euro, viene invece versato dagli imprenditori coinvolti, tra i quali tutti i maggiori costruttori riuniti ……………….. nella cordata “Consorzio giovani”. Il totale degli investimenti privati a favore del pubblico, prevista tra l’altro la costruzione di una scuola materna a sei sezioni e di spazi verdi, è di 21 milioni e 784mila euro. Dopo i 120 alloggi gli interventi proseguiranno con le opere pubbliche, la rotatoria di via Gentile, il prolungamento di via Liguori, l'adeguamento della viabilità e la realizzazione della pista ciclabile in via Caldarola. Il 20 conosceremo lo stato di avanzamento dei lavori e sarà possibile iniziare a conoscere da vicino il nuovo volto di Japigia.- Fiorella BARILE Lorenzo LEONETTI J Dopo l’ultimazione dei 3 palazzi si procederà con le altre opere comprese nel piano di riqualificazione urbana del quartiere VIVI VIVI VIVI VIVI IL IL IL IL QUARTIERE QUARTIERE QUARTIERE QUARTIERE Comunicato a cura del Consigliere LORENZO LEONETTI

Upload: lybao

Post on 07-Oct-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ci ha donato il potere

CRONACA DI QUARTIERECRONACA DI QUARTIERECRONACA DI QUARTIERECRONACA DI QUARTIERE

Anno IV – Numero 23

BPirp Japigia, presto i primi alloggi

apigia – Per meglio raccontare

quanto accade in questi mesi nel

quartiere di Japigia, dal punto di

vista urbanistico, mi rifaccio

all’articolo di Fiorella Barile

pubblicato su Barisera del 21 ottobre

2011. I lavori per la realizzazione

delle case da destinare agli abitanti

delle cosiddette case parcheggio di

via Gentile procedono a ritmi

sostenuti. La prima tranche dei lavori

inserita nel crono programma, che

riguarda proprio gli alloggi che il

Comune ha destinato a quelle

famiglie che da vent’anni vivono in

condizioni disagiate, sembrano giunti

al traguardo. Nel frattempo sono

partiti anche i lavori per la

realizzazione della pista ciclabile che

parte dal Polivante e proseguirà per

tutta via Caldarola. Ma per

comprendere quale sarà il nuovo

assetto del territorio, in seguito alla

realizzazione del Pirp di Japigia, è

bene ricostruire l’intera vicenda. Per

far questo utilizzerò l’articolo della

giornalista Fiorella Barile di Barisera

- Il programma integrato per la

riqualificazione delle periferie che a

Bari riguarda Japigia e San Marcello,

è uno dei progetti più ambiziosi

dell'amministrazione Emiliano in

tema di trasformazione urbana. Il

piano prevede investimenti

complessivi per 128 milioni di euro

tra fondi pubblici e privati - grazie

all'azione coordinata di Comune,

Regione, Iacp e imprenditori del

settore edile. Tra via Gentile e via

Caldarola saranno realizzate 120

alloggi pubblici e 280 appartamenti

in vendita a prezzo libero. Per quanto

riguarda i fondi sono così divisi: la

Regione ha stanziato 4 milioni di

euro, 3 milioni e 400mila euro sono

oneri di urbanizzazione che saranno

pagati dalle imprese, 200mila euro

dallo Iacp, 575mila euro dal Comune

attraverso un mutuo. Il grosso

dell'investimento, 83 milioni di euro,

viene invece versato dagli

imprenditori coinvolti, tra i quali tutti

i maggiori costruttori riuniti

………………..

nella cordata “Consorzio giovani”. Il

totale degli investimenti privati a

favore del pubblico, prevista tra

l’altro la costruzione di una scuola

materna a sei sezioni e di spazi

verdi, è di 21 milioni e 784mila

euro. Dopo i 120 alloggi gli

interventi proseguiranno con le

opere pubbliche, la rotatoria di via

Gentile, il prolungamento di via

Liguori, l'adeguamento della

viabilità e la realizzazione della

pista ciclabile in via Caldarola. Il 20

conosceremo lo stato di

avanzamento dei lavori e sarà

possibile iniziare a conoscere da

vicino il nuovo volto di Japigia.-

Fiorella BARILE

Lorenzo LEONETTI

J Dopo l’ultimazione dei 3 palazzi si procederà con le altre opere comprese nel

piano di riqualificazione urbana del quartiere

VIVIVIVIVIVIVIVI ILILILIL QUARTIEREQUARTIEREQUARTIEREQUARTIERE

Comunicato a cura del Consigliere LORENZO LEONETTI

04

Torre a Mare - Due passi fra

le vie che mi han cresciuto.

Proprio quando senti il

bisogno di staccare dalla solita

routine, ritrovi in quei piccoli e

lenti passi il piacere di cogliere il

profumo della libertà. Liberi da

mezzi e aggeggi di cui siamo

inconsciamente ostaggi, liberi dai

rumori della vita quotidiana che ci

rendono ubriachi di piaceri ma

privi di una vera e propria felicità.

Così cerchiamo il benessere nel

silenzio di noi stessi e in quei

piccoli e lenti passi. T’accorgi

presto però che il mondo è diverso

da ciò che desideri: anche quando

siamo alla ricerca di un po’ di

tranquillità siamo patologicamente

attratti dall’uso dei mezzi e degli

aggeggi, di non riuscire proprio a

farne a meno. Vi sarà capitato

spesso di imbattervi nel traffico

domenicale fra le piccole e

soffocate vie del quartiere. Vi sarà

anche capitato di assistere a gare

selvagge di arroganza e

noncuranza fra i centauri che

inondano l’intera piazzetta, non

rispettando il più delle volte anche

i limiti pedonali. Ma anche di

quelle insensate passeggiate di chi

gira fra le strade, piazze e panchine

però a bordo della propria auto, per

paura di scomodarsi o magari per

paura di non godersi lo spettacolo

da seduti. Gente che per comperare

le sigarette si infila in auto per

raggiungere i Tabacchi neanche a

100 metri, o chi invece preferisce

parcheggiare a soli due passi dalla

panchina dove siede solitamente

per godersi il piacere della piazza e

respirarsi al contempo tutto il suo

smog. Scooter sfreccianti fra

passanti, o che romanticamente

percorrono il molo strombazzando

al primo che non si leva di torno.

Proprio qualche giorno fa notavo

un signore anziano che con la sua

macchina passeggiava in piazzetta,

fermandosi a tappe per salutare gli

amici seduti qua e là sulle

panchine, una giretto sul molo

nuovamente in piazzetta a passo

lento, perché è pur sempre una

Anche quest’anno, tra le attività

culturali e d’intrattenimento da

realizzare nel territorio

circoscrizionale, sarà realizzata la

VIII rassegna del concorso presepi

della V Circoscrizione. Il concorso e

la successiva mostra si svolgeranno

all’interno del contenitore culturale

dell’Arena Giardino Japigia. Tutte

gli interessati potranno ritirare il

regolamento di partecipazione

presso la sede circoscrizionale.

L’inaugurazione e la mostra

dell’VIII della rassegna/concorso

presepi è prevista per il giorno 15

Dicembre 2011 alle ore 17:00.

T per controllare la propria

imbarcazione o magari per spiare il

pescato, e poi marcia indietro e, come

se nulla fosse, nuovamente in

piazzetta a passo lento, perché è pur

sempre una passeggiata e bisogna

godersela fino in fondo, quindi perché

accelerare? Tante logiche scorrette

che ci portano ad essere irrispettosi

sia nei confronti di chi il quartiere

vuole goderselo, come luogo salubre e

tranquillo, e sia nei confronti del

quartiere stesso, reso molte volte a

carta straccia per una concezione

personale di civiltà. Ormai ci

concentriamo spesso nel giudicare e

criticare le amministrazioni, ma non

ci assumiamo mai la responsabilità di

ammettere che ciò che le nostre

amministrazioni sono chiamate a

risolvere son proprio problemi legati

ai nostri modi di fare. Siamo costretti

a chiedere l’intervento delle

Amministrazioni per aumentare i

limiti pedonali della Piazza del Porto

solo perché siamo noi a non rispettare

quelli già esistenti. Nessuna arringa in

difesa delle Amministrazioni, che

hanno anche le loro colpe, ma un

parere personale su come in realtà

potrebbe essere la nostra concezione

di quartiere. Se tutti rispettassimo il

senso del luogo, ci comportassimo in

maniera più civile, tutto andrebbe

meglio, senza doverci aspettare magie

e follie dalle amministrazioni. Proprio

da qui si potrebbe ripartire: un Eco –

quartiere. Noi pelosini siamo dei veri

e propri privilegiati. Nessun quartiere

di Bari ha le caratteristiche fisiche e

sociali del nostro quartiere. Perché

non sfruttarle? Sarebbe un ottimo

punto di (ri)partenza per la nostra

amministrazione circoscrizionale in

carica, o la prossima eletta, quello di

orientare il quartiere ad assumere

qualità meramente sostenibili, a farne

dell’ecosostenibilità la caratteristica

principale. Via le auto, via motori, via

tutto ciò che ci allontana dalla

semplicità. A Torre a Mare vogliamo

biciclette, percorsi pedonali e aria

pulita! Mirko Saponaro -

www.torreamare.com

Un Eco-Quartiere Il piacere di godersi il quartiere all’insegna del benessere e nel rispetto del

territorio

VIII rassegna concorso presepi

CULTURACULTURACULTURACULTURA &&&& SPETTACOLOSPETTACOLOSPETTACOLOSPETTACOLO

Un “Eco-Concorso”: il rispetto per la natura si trasformare in progetti per la collettività

Cartoniadi del Comune di Bari, siamo tutti convocati.

Circoscrizione – Il 22

novembre scorso, sono partite

le Cartoniadi del Comune di

Bari, il campionato della raccolta

differenziata di carta e cartone

promosso da Comieco (Consorzio

Nazionale Recupero e Riciclo degli

Imballaggi a base Cellulosica ), in

collaborazione con il Comune di

Bari e Amiu spa. Le nove

Circoscrizioni del Comune di Bari si

contenderanno il titolo di "Campione

del riciclo" e il montepremi in

denaro messo a disposizione da

Comieco. Il montepremi di 30.000

euro sarà destinato alla realizzazione

di progetti per la collettività come ad

esempio aree attrezzate per i

bambini, arredo urbano, aree

attrezzate per i cani, ecc. alla

Circoscrizione che, nel mese di gara

(22 novembre – 22 dicembre), avrà

eseguito la migliore raccolta, in

qualità e quantità, di carta, cartone e

cartoncini aggiudicandosi il miglior

punteggio. Le regole per una raccolta

vincente e di qualità sono molto

semplici:

- Selezionare correttamente carta e

cartone togliendo nastri adesivi,

punti metallici e altri materiali non

cellulosici (ad es. il sacchetto in

cellophane che avvolge le riviste);

- Appiattire le scatole e comprimere

gli scatoloni per ridurre gli imballi

grandi in piccoli pezzi;

- Non abbandonare fuori dai

contenitori carta e cartone;

Non buttare la carta insieme al

sacchetto di plastica usato per

trasportarla fino al contenitore;

- Non mettere nella raccolta

differenziata gli imballaggi con

residui di cibo o terra perché

generano cattivi odori, problemi

igienico sanitari e contaminano la

carta riciclabile;

- Non conferire nella differenziata i

fazzoletti di carta usati: sono quasi

tutti anti-spappolo e quindi

difficili da riciclare;

- Non buttare gli scontrini con la

carta: i più comuni sono fatti con

carte termiche i cui componenti

reagiscono al calore generando

problemi nelle fasi del riciclo;

- La carta oleata (es. carta per

affettati, formaggi e focacce) non

è riciclabile;

- Non gettare nella raccolta

differenziata la carta sporca di

sostanze velenose (es. vernici,

solventi etc.) perché contamina la

carta riciclata;

- Seguire sempre le istruzioni del

Comune per fare correttamente la

raccolta differenziata

Questa iniziativa, lodevole, è atta a

sensibilizzare sempre più il tema

della tutela dell’ambiente ed il

rispetto della natura. La

partecipazione viene richiesta a tutti

i cittadini in maniera univoca; non

serve molto

Lorenzo LEONETTI

V

PRESENTAZIONE “CALANNÀRIE BARÈSE DUMÌLE E DDÙDECE”

Il giorno 7 dicembre 2011 ore 18:00presso l’Arena Giardino Japigia (di fronte al Mercato coperto di

Via Caldarola), ci sarà la presentazione della XVI edizione consecutiva del calendario in dialetto

barese. Parteciperanno: Il dott. Felice Giovine (Direttore del Centro Studi Baresi e “U Corrìire de

BBàre”), L’autore del Calendario, Gigi De Santis (Attore e cultore barese, fondatore del sito web

“Don Dialetto.it), Il Gruppo Teatrale dei Ragazzi dell’Oratorio di San Marcello presenterà in

dialetto barese “…ricordando Vito De Fano…” regia di Lucio Carella. Ingresso gratuito. Vi

aspettiamo numerosi. Lorenzo Leonetti

comitatosangiorgiomare

Anno 2011 - 2012

C.A.F. – Torre a Mare

LABORATORIO DI CURA

DEL BONSAI

A partire dallo scorso 6 Novembre 2011, si svolge presso

il Servizio congiunto del Centro di Ascolto per le Famiglie

e il Centro Aperto Polivalente per minori

cura del bonsai. Le lezioni si svolgeranno ogni domenica

dalle ore 16:30 alle 18:30. Per iscriversi contattare dal

mercoledì al giovedì, dalle ore 16:00

Torre a Mare allo 080-5432251.

Il laboratorio è completamente gratuito

se desideri contribuire in questa iniziativa o se sei

interessato a ricevere direttamente sulla tua posta

elettronica questi comunicati scrivi a:

[email protected]

LABORATORIO DI CURA

A partire dallo scorso 6 Novembre 2011, si svolge presso

Servizio congiunto del Centro di Ascolto per le Famiglie

e il Centro Aperto Polivalente per minori, il laboratorio di

cura del bonsai. Le lezioni si svolgeranno ogni domenica

dalle ore 16:30 alle 18:30. Per iscriversi contattare dal

mercoledì al giovedì, dalle ore 16:00 – 19:00 la sede di

5432251.

Il laboratorio è completamente gratuito

C.A.F.

LISCIO E BALLI DI COPPIA

Il laboratorio si svolge presso il

Centro di Ascolto per le Famiglie e il Centro Aperto

Polivalente per minori, il laboratorio di cura del bonsai.

Le lezioni si svolgeranno ogni mercoledì e sabato

dalle ore 16:30 alle 18:30. Per iscriversi contattare dal

mercoledì al giovedì, dalle ore 16:00

Torre a Mare allo 080

Il laboratorio è completamente gratuito

se desideri contribuire in questa iniziativa o se sei

interessato a ricevere direttamente sulla tua posta

elettronica questi comunicati scrivi a:

[email protected]

Anno 2011 - 2012

C.A.F. – Torre a Mare

LISCIO E BALLI DI COPPIA

Servizio congiunto del

Ascolto per le Famiglie e il Centro Aperto

, il laboratorio di cura del bonsai.

Le lezioni si svolgeranno ogni mercoledì e sabato

dalle ore 16:30 alle 18:30. Per iscriversi contattare dal

mercoledì al giovedì, dalle ore 16:00 – 19:00 la sede di

Torre a Mare allo 080-5432251.

Il laboratorio è completamente gratuito