comunicato stampa moraldiweb

2
Finalmente un app per fare il pianobar Ai professionisti del pianobar, occorre esaudire prontamente le richieste del pubblico che hanno vicino, e poter deviare l'intera selezione musicale da un momento all’altro. Da oggi si può, con Moraldiweb Music Manager. La professione del pianobar, presuppone un repertorio pressoché sconfinato. Durante le performance, consultare un archivio musicale di tali dimensioni, costituito da spartiti cartacei, libri e raccoglitori ad anelli, è un problema. Imparare brani a memoria non è una soluzione. L’avvento dei dispositivi portatili, e delle applicazioni software per la lettura di spartiti, ha consentito un notevole passo avanti a tutti i musicisti in generale: la digitalizzazione degli archivi musicali. Nonostante questo, le particolari esigenze di chi suona nei pianobar, non hanno trovato ancora una soluzione ideale, perché le app finora utilizzate, visualizzano sequenze di brani composte prima, delle performance, pertanto soggette a evidenti limitazioni. Da oggi, anche i musicisti di pianobar hanno a disposizione una risorsa adatta alle loro esigenze: Moraldiweb Music Manager, un’applicazione gratuita che non necessita di alcuna installazione, funziona all’interno del browser Google Chrome, senza connessione a internet e a prescindere dal sistema operativo in uso. I musicisti che memorizzano il proprio repertorio all’interno di Moraldiweb Music Manager, saranno in grado durante le performance, di comporre istantaneamente la sequenza di brani adatti al momento, digitando una parola per indicare al software il criterio di selezione. Naturalmente è consentito richiamare anche un singolo brano per volta. Non è tutto: ad ogni brano è possibile assegnare un file mp3, in modo da poterne avviare la riproduzione con un click sullo spartito corrispondente, durante la lettura. Per quanto riguarda l’acquisizione degli spartiti, va precisato che l’estensione da utilizzare non è pdf ma jpg. Non tutti i mali vengono per nuocere: per inserire uno spartito nell’archivio, basterà fotografarlo! A questo link è possibile visionare un video Youtube dimostrativo, che illustra la caratteristica principale del programma: https://www.youtube.com/watch?v=RnuWhoXLO4A Questo invece è l’indirizzo del sito web di riferimento, dove è possibile scaricare il software e il manuale d’utilizzo in formato pdf: http://www.moraldiweb.it/leggio

Upload: mattia-moraldi

Post on 03-Oct-2015

4 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Brutta copia del comunicato stampa Moraldiweb

TRANSCRIPT

Finalmente un app per fare il pianobarAi professionisti del pianobar, occorre esaudire prontamente le richieste del pubblico che hanno vicino, e poter deviare l'intera selezione musicale da un momento allaltro. Da oggi si pu, con Moraldiweb Music Manager.La professione del pianobar, presuppone un repertorio pressoch sconfinato. Durante le performance, consultare un archivio musicale di tali dimensioni, costituito da spartiti cartacei, libri e raccoglitori ad anelli, un problema. Imparare brani a memoria non una soluzione. Lavvento dei dispositivi portatili, e delle applicazioni software per la lettura di spartiti, ha consentito un notevole passo avanti a tutti i musicisti in generale: la digitalizzazione degli archivi musicali. Nonostante questo, le particolari esigenze di chi suona nei pianobar, non hanno trovato ancora una soluzione ideale, perch le app finora utilizzate, visualizzano sequenze di brani composte prima, delle performance, pertanto soggette a evidenti limitazioni.Da oggi, anche i musicisti di pianobar hanno a disposizione una risorsa adatta alle loro esigenze: Moraldiweb Music Manager, unapplicazione gratuita che non necessita di alcuna installazione, funziona allinterno del browser Google Chrome, senza connessione a internet e a prescindere dal sistema operativo in uso. I musicisti che memorizzano il proprio repertorio allinterno di Moraldiweb Music Manager, saranno in grado durante le performance, di comporre istantaneamente la sequenza di brani adatti al momento, digitando una parola per indicare al software il criterio di selezione. Naturalmente consentito richiamare anche un singolo brano per volta.Non tutto: ad ogni brano possibile assegnare un file mp3, in modo da poterne avviare la riproduzione con un click sullo spartito corrispondente, durante la lettura.Per quanto riguarda lacquisizione degli spartiti, va precisato che lestensione da utilizzare non pdf ma jpg. Non tutti i mali vengono per nuocere: per inserire uno spartito nellarchivio, baster fotografarlo!A questo link possibile visionare un video Youtube dimostrativo, che illustra la caratteristica principale del programma: https://www.youtube.com/watch?v=RnuWhoXLO4AQuesto invece lindirizzo del sito web di riferimento, dove possibile scaricare il software e il manuale dutilizzo in formato pdf: http://www.moraldiweb.it/leggioIl pacchetto di download contiene comunque, una copia del manuale dutilizzo, oltre al file html che serve durante le performance per ricercare e visualizzare gli spartiti con Chrome. Per quanto riguarda la fase di inserimento del repertorio, nel pacchetto presente un file exe dedicato a questo scopo. Attualmente, il file exe lunica pecca del progetto, perch implica che la fase di creazione dellarchivio abbia luogo su sistema Windows. Problema al quale verr posto rimedio al pi presto. Comunque, un archivio creato su sistema Windows pu essere trasferito e funzionare tranquillamente su Mac. La versione del software disponibile ora nel pacchetto di download, progettata per i computer portatili. Prossimamente sar pubblicata una versione ottimizzata per i tablet.