comunicazione e innovazione nella p.a. n.2

10
Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Fondamentali: scienze dell’amministrazione Anno accademico 2011/2012 Prof. Eugenio Iorio

Upload: eugenio-iorio

Post on 24-Jan-2015

648 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Lezione sui fondamentali della comunicazione pubblica nell'insegnamento "Comunicazione e innovazione nella P.A." - Università Suor Orsola Benincasa Napoli - AA 2011/2012

TRANSCRIPT

Page 1: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Fondamentali: scienze dell’amministrazione

Anno accademico 2011/2012Prof. Eugenio Iorio

Page 2: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Scienze dell’Amministrazione

La scienze dell’amministrazione può essere definita come “scienze dell’organizzazione e dell’attività amministrativa perché non è possibile amministrare senza aver creato un’organizzazione idonea a fornire un risultato ottimale per gli amministrati e per l’amministrazione”.

Il fine di tale scienza è una combinazione razionale delle risorse umane e strumentali di cui la pubblica amministrazione dispone.

Questo nuovo approccio genera un sistema di cambiamento che si dispiega lungo le seguenti aree di intervento:✓ CAMBIAMENTO NORMATIVO✓ CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI AMMISTRATIVI

✓ CAMBIAMENTO DELLA DOMANDA DA PARTE DEI FRUITORI

Page 3: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Divisione orizzontale e verticale del lavoro

La divisione ORIZZONTALE del lavoro è la suddivisione delle attività e dei compiti fra i vari membri dell’organizzazione.La divisione VERTICALE del lavoro stabilisce invece il numero dei livelli organizzativi. Questa può, a sua volta, perseguire una soluzione di ACCENTRAMENTO o di DECENTRAMENTO.

Il DECENTRAMENTO consente di prendere le decisioni dove il problema si pone e permette un alleggerimento delle attività al Top Management.L’ACCENTRAMENTO consiste invece in una gestione più integrata dell’organizzazione, ma fondamentalmente meno flessibile, anche se risulta essere sicuramente più efficace nei momenti critici o di emergenza.

Page 4: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

La P.A. come sistema aperto

La Pubblica Amministrazione in quanto organizzazione deve essere considerata una SISTEMA APERTO, ovvero un macro sistema caratterizzato dalla peculiarità degli scopi da perseguire e dalla complessità delle funzioni di governo.Come sistema, la P.A. trova la sua origine dalle istanze dei cittadini, effettua trasformazione di risorse e produce risposte che tornano ai cittadini sotto forma di servizi.

Page 5: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

La P.A. come sistema aperto

Gli elementi costitutivi del sistema amministrativo rientrano nelle seguenti tipologie:✓ Risorse umane✓ Struttura organizzativa✓ Procedure✓ Tecnologia✓ Vincoli normativi

L’efficacia del sistema dipende dal livello di integrazione e coerenza delle suddette variabili.

Page 6: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Nozione di legittimità

Il momento della legittimità dell’azione amministrativa investe il processo di legittimazione delle politiche pubbliche (POLICY MAKING), il processo cioè attraverso cui i pubblici poteri cercano di giustificare la razionalità dei loro interventi di fronte alla collettività.

La dottrina distingue tre accezioni di legittimità:LEGALE: correttezza formale e proceduraleSPECIFICA: capacità di soddisfare i bisogni specifici della collettivitàDIFFUSA: capacità di svolgere la funzione pubblica nella società

Page 7: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Nozione di legittimità

In un sistema democratico il problema del controllo concerne le tecniche e gli strumenti che consentono al decisore politico (POLICY MAKER) di esercitare revisioni e correzioni sulle strategie e i comportamenti inerenti al funzionamento delle amministrazioni.

Page 8: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Organigramma di un Comune per Settori

Page 9: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Organigramma di una Provincia per Aree

Page 10: Comunicazione e innovazione nella P.A. n.2

Laurea magistrale Comunicazione pubblica e d’impresa

Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione

Policy making and policy implementation