concordanza dei tempi

15
LA CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI MODI Oh dottore, preferirei fare un figlio piuttosto che fare la consecutio temporum!!! Si decida Signora! Devo sapere come posizionare la poltrona. Simona Nocentini

Upload: simonanocentini

Post on 24-Jan-2017

754 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

LA CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI MODI

Oh dottore, preferirei fare un figlio piuttosto che fare la consecutio temporum!!!

Si decida Signora! Devo sapere come posizionare la poltrona.

Simona Nocentini

Per scegliere il tempo e il modo giusto nella frase secondaria dobbiamo tener conto dei seguenti aspetti:

• il tempo del verbo nella frase principale;• se il verbo della frase principale regge

l'indicativo o il congiuntivo;• il rapporto temporale tra la frase

principale e quella secondaria;• il rapporto temporale tra la proposizione

e il momento dell’elocuzione.

Simona Nocentini

Presente nella frase principale  con indicativo

So

(presente, futuro, imperativo)

che è stato un errore

che andava spesso al mare

Anteriore : passato prossimo / imperfetto

che hai ragione tu

che lui sta andando al mare

Contemporanea : presente.

che troverà un lavoro

che lui va al mare

Posteriore : futuro semplice / presente.

Simona Nocentini

Passato nella frase principale con indicativo 

Sapevo

(imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)

che era stato un errore

che andava sempre al mare

Anteriore : trapassato prossimo / imperfetto

che avevi ragione tu

che stava andando al mare

Contemporanea : imperfetto.

che avrebbe trovato un lavoro

Posteriore : condizionale composto.

Simona Nocentini

Presente nella frase principale con congiuntivo 

Credo

(presente, futuro, imperativo)

che sia stato un erroreche andasse spesso al mare

Anteriore : congiuntivo passato o imperfetto

che abbia ragione tu

che stia lavorando

Contemporanea : congiuntivo presente.

che saprà/sappia dove andare

Posteriore : Congiuntivo/futuro semplice.

Simona Nocentini

Passato nella frase principale con congiuntivo  

Credevo

(imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)

che fosse stato un errore

che andasse spesso al mare

Anteriore : congiuntivo trapassato o imperfetto

che avessi ragione tuche stesse lavorando

Contemporanea : congiuntivo imperfetto.

che avrebbe trovato/trovasse un lavoro

Posteriore : condizionale composto o cong. imperfetto

Simona Nocentini

Condizionale semplice nella frase principale

Vorrei

che tu fossi stato qui Anteriore : congiuntivo trapassato

che fossi quiContemporanea : congiuntivo imperfetto

che fossi qui

Posteriore : Congiuntivo imperfetto

Simona Nocentini

Condizionale composto nella frase principale

Avrei voluto

che tu fossi stato lì Anteriore : congiuntivo trapassato

che fossi lìContemporanea : congiuntivo imperfetto

che fossi (saresti stato) lì

Posteriore : Congiuntivo imperfetto o (cond. composto)

Simona Nocentini

Alcuni esercizi Sostituisci il tempo appropriato per esprimere un’azione anteriore.

1 – Franco capì subito quello che (succedere) _______________.

2 – Papà, quando mi comprerai il motorino che mi (promettere) _______________ ?

3 – Dopo che (finire) _______________ di studiare, andai a fare una passeggiata.

4 – Alberto mi ha detto che (lavorare) _______________ in quell’ufficio soltanto per un mese.

5 – Dopo che (fare) _______________ l’esame, partirò per Londra.

6 – Alberto raccontava che da giovane (vivere) _______________ cinque anni a San Francisco.

7 – Marta disse che Luigi (tradirla) _______________ con Sonia. 

8 – Pensavo proprio che mi (regalare) ________________ un cane e, invece, era un acquario con due pesciolini.

Simona Nocentini

Sostituisci il tempo appropriato per esprimere un’azione contemporanea.

1 – Mentre parlavo con Franco (arrivare) ____________ Marta.

2 – Carlo non poté pagare perché non (avere) _____________ più soldi.

3 – Tutti videro che Sonia non (stare) _______________ bene.

4 – Franco credeva che Alberto (lavorare) __________.

5 – So che (tu avere) _______________ fretta, quindi ti saluto.

6 – Non ti trattenni perché (tu volere) ___________ andartene.

7 – Spero che (avere) ___________ fame perché vi ho preparato un sacco

di manicaretti.

Simona Nocentini

Sostituisci il tempo appropriato per esprimere un’azione posteriore.

1 – Federico sa già cosa (fare) _______________ da grande.

2 – Fabio promise a Sandra che (telefonarle) ______________ prima possibile.

3 – Poco fa Simone mi ha detto che il prossimo fine settimana (andare) _______________ a sciare.

4 – La scorsa settimana Luca mi ha detto che (parlare) _____________ con Lucia.

5 – Non credo che questo film (durare) _____________ molto.

6 – Sappi che (andarsene) _______________ domani!

7 – Alberto diceva sempre che non (vedere) _____________ mai quel film.

8 – Vorrei che Lei mi (fare) ___________ la cortesia di uscire.

Simona Nocentini

Soluzioni1 – Franco capì subito quello che ERA SUCCESSO.

2 – Papà, quando mi comprerai il motorino che mi HAI PROMESSO?

3 – Dopo che EBBI FINITO di studiare, andai a fare una passeggiata.

4 – Alberto mi ha detto che AVEVA LAVORATO in quell’ufficio soltanto per un mese.

5 – Dopo che AVRÒ FATTO l’esame, partirò per Londra.

6 – Alberto raccontava che da giovane AVEVA VISSUTO cinque anni a San Francisco.

7 – Marta disse che Luigi L’AVEVA TRADITA con Sonia. 

8 – Pensavo proprio che mi AVESSERO REGALATO un cane e, invece, era un acquario con due pesciolini.

Simona Nocentini

1 – Mentre parlavo con Franco ARRIVÒ/ È ARRIVATA Marta.

2 – Carlo non poté pagare perché non AVEVA più soldi.

3 – Tutti videro che Sonia non STAVA bene.

4 – Franco credeva che Alberto LAVORASSE.

5 – So che HAI fretta, quindi ti saluto.

6 – Non ti trattenni perché VOLEVI andartene.

7 – Spero che ABBIATE fame perché vi ho preparato un sacco

di manicaretti.Simona Nocentini

1 – Federico sa già cosa FARÀ da grande.

2 – Fabio promise a Sandra che LE AVREBBE TELEFONATO prima possibile.

3 – Poco fa Simone mi ha detto che il prossimo fine settimana ANDRÀ a sciare.

4 – La scorsa settimana Luca mi ha detto che AVREBBE PARLATO con Lucia.

5 – Non credo che questo film DURI molto.

6 – Sappi che SE NE ANDRANNO domani!

7 – Alberto diceva sempre che non AVREBBE mai VISTO quel film.

8 – Vorrei che Lei mi FACESSE la cortesia di uscire.

Simona Nocentini

Simona Nocentini