confartigianato speciale sicurezza

4
news Speciale Sicurezza INAIL: contributi per interventi sulla sicurezza sul lavoro Le domande vanno presentate entro le ore 18 del 7 marzo 2012 Pubblicato il bando INAIL relativo a nuovi incentivi alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nello specifico, il bando Inail prevede interventi per Progetti d’investimento; Progetti di responsabilità sociale e adozione di modelli organizzativi. Triplicati rispetto alla somma messa a disposizione l’anno scorso, essi vanno ad aggiungersi alle agevolazioni tariffarie che normalmente l’istituto applica alle imprese virtuose. La differenza più rilevante rispetto allo scorso anno e le sacrosante polemiche successive, è che per l’invio della domanda, l’INAIL stabilirà più date di apertura (più click-day) in modo da evitare il collasso dei server dell’Istituto. Le modalità di attribuzione del punteggio sono di nuovo fortemente orientate verso le piccole e piccolissime imprese (al limite anche verso i lavoratori autonomi). E’ inoltre previsto nel calcolo dei punteggi di ammissione un bonus per gli interventi progettati o eseguiti con il coinvolgimento delle parti sociali. Il termine ultimo per accedere al bando è il 7 marzo 2012 alle ore 18. Riportiamo i punti salienti del bando: Agevolazione - Contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di euro 100.000,00. Attività finanziabili - Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; oppure modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Sistemi di gestione della sicurezza). Spese ammissibili - Macchine e attrezzature a marcatura CE in sostituzione dei beni non conformi, installazione, modifica degli impianti, apparecchiature e dispositivi per l’incremento del livello di sicurezza contro gli infortuni, installazione di dispositivi di monitoraggio dello stato dell’ambiente di lavoro, ristrutturazione e modifica strutturale dell’ambiente di lavoro, implementazione di sistemi integrati di gestione aziendale della sicurezza (comprese le spese di certificazione). Soggetti beneficiari - Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio. Modalità - La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma in formato cartaceo, pena l’inammissibilità della stessa. Confartigianato Pistoia, attraverso Geos Pistoia srl, è a disposizione di tutte le aziende per la simulazione e l’inoltro della domanda. Documenti indispensabili alla simulazione della domanda - Codice ditta INAIL e PIN (la tiene il consulente delle paghe) - Copia visura camerale - Codice IBAN e banca di riferimento - Importo finanziamento (ovvero preventivo di spesa) - Copia documento identità legale rappresentante - Copia documento di valutazione del rischio (consigliabile) Info: Marco Nannini 0573-937827 Silvia Marengo 0573-937871 Elisa Restaneo 0573-937885 Stefano Tosi 0573 937843 Reti d’impresa per superare la crisi? Seminario informativo 22 febbraio 2012 Ore 14,30 Auditorium Confartigianato Via Fermi, 49 – Pistoia Info e iscrizioni Tel. 0573-937842

Upload: confartigianato-pistoia

Post on 07-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Novità per le aziende in materia di sicurezza sul lavoro

TRANSCRIPT

Page 1: Confartigianato Speciale Sicurezza

news Speciale Sicurezza

INAIL: contributi per interventi sulla sicurezza su l lavoro Le domande vanno presentate entro le ore 18 del 7 marzo 2012 Pubblicato il bando INAIL relativo a nuovi incentivi alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nello specifico, il bando Inail prevede interventi per Progetti d’investimento; Progetti di responsabilità sociale e adozione di modelli organizzativi. Triplicati rispetto alla somma messa a disposizione l’anno scorso, essi vanno ad aggiungersi alle agevolazioni tariffarie che normalmente l’istituto applica alle imprese virtuose. La differenza più rilevante rispetto allo scorso anno e le sacrosante polemiche successive, è che per l’invio della domanda, l’INAIL stabilirà più date di apertura (più click-day) in modo da evitare il collasso dei server dell’Istituto. Le modalità di attribuzione del punteggio sono di nuovo fortemente orientate verso le piccole e piccolissime imprese (al limite anche verso i lavoratori autonomi). E’ inoltre previsto nel calcolo dei punteggi di ammissione un bonus per gli interventi progettati o eseguiti con il coinvolgimento delle parti sociali.

Il termine ultimo per accedere al bando è il 7 marz o 2012 alle ore 18. Riportiamo i punti salienti del bando: •••• Agevolazione - Contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di euro 100.000,00.

•••• Attività finanziabili - Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; oppure modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Sistemi di gestione della sicurezza). •••• Spese ammissibili - Macchine e attrezzature a marcatura CE in sostituzione dei beni non conformi, installazione, modifica degli impianti, apparecchiature e dispositivi per l’incremento del livello di sicurezza contro gli infortuni, installazione di dispositivi di monitoraggio dello stato dell’ambiente di lavoro, ristrutturazione e modifica strutturale dell’ambiente di lavoro, implementazione di sistemi integrati di gestione aziendale della sicurezza (comprese le spese di certificazione). •••• Soggetti beneficiari - Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio. •••• Modalità - La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma in formato cartaceo, pena l’inammissibilità della stessa.

Confartigianato Pistoia, attraverso Geos Pistoia srl, è a disposizione di tutte le aziende per la simulazione e l’inoltro della domanda. Documenti indispensabili alla simulazione della dom anda

- Codice ditta INAIL e PIN (la tiene il consulente delle paghe) - Copia visura camerale - Codice IBAN e banca di riferimento - Importo finanziamento (ovvero preventivo di spesa) - Copia documento identità legale rappresentante - Copia documento di valutazione del rischio (consigliabile)

Info: Marco Nannini 0573-937827 • Silvia Marengo 0573-937871 • Elisa Restaneo 0573-937885 • Stefano Tosi 0573 937843

Reti d’impresa per superare la crisi?

Seminario informativo

22 febbraio 2012 Ore 14,30

Auditorium Confartigianato Via Fermi, 49 – Pistoia

Info e iscrizioni

Tel. 0573-937842

Page 2: Confartigianato Speciale Sicurezza

Formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro E’ stata pubblicata la norma che stabilisce i requisiti della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione riguarda tutti i lavoratori: dipendenti, preposti, dirigenti e datori di lavoro che svolgono i compiti di Rspp (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi) A partire dal 12 gennaio sono fissati i requisiti minimi (contenuti e durata) con cui questa formazione deve essere effettuata, prevedendo una formazione di base ed un aggiornamen to periodico . La formazione è legata una classificazione di rischio, distinto tra Basso, Medio e Alto, associato alle varie attività classificate secondo i codici ATECO (si vedano gli esempi riportati nella tabella rischi). La formazione dei datori di lavoro - Rspp da oggi dovrà essere realizzata prevedendo

a) Corsi di aggiornamento destinati a coloro che non hanno mai frequentato corsi in quanto esonerati o che hanno frequentato corsi da 16 ore

b) Corsi di formazione di base, per nuovi datori di lavoro Rspp della durata di 16, 32 o 48 ore a seconda del livello di rischio dell’impresa.

Allo stesso modo per i lavoratori sono previsti a) Corsi di formazione di base, della durata di 8, 12 o 16 ore a seconda del livello di rischio

dell’impresa, b) Corsi di aggiornamento (validi per l’aggiornamento quinquennale), c) Corsi di formazione di base e di aggiornamento rivolti alle figure dei preposti e dei dirigenti.

Si ricorda che la formazione in materia di sicurezz a è obbligatoria e sanzionata, anche penalmente, ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Info: Geos Pistoia 0573 937877 (solo pomeriggio) – 937884 - 937871

REQUISITI FORMAZIONE DI LAVORATORI, PREPOSTI E DIR IGENTI

DURATA CORSI di FORMAZIONE (diversa per rischio del settore e da considerare come minima)

Rischio BASSO 8 ore (4 di formazione generale e 4 di specifica) Rischio MEDIO 12 ore (4 di formazione generale e 8 di specifica) LAVORATORI Rischio ALTO 16 ore (4 di formazione generale e 12 di specifica)

PREPOSTI Tutti i rischi 8 ore

DIRIGENTI Tutti i rischi 16 ore

AGGIORNAMENTO LAVORATORI, PREPOSTI e

DIRIGENTI Tutti i rischi 6 ore di aggiornamento quinquennale

SCADENZE PER L’EFFETTUAZIONE DELLA FORMAZIONE

Personale di nuova assunzione

Deve essere avviato ai corsi prima o, se non possibile, contestualmente all’assunzione. In questa ultima ipotesi, se non è possibile completare la formazione prima di adibire alle proprie attività il lavoratore, il preposto o il dirigente, il percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dall’assunzione.

Preposti e Dirigenti Entro 12 mesi dalla pubblicazione dell’Accordo devono essere completati i percorsi formativi

Lavoratori e Preposti

Riconosciuta se conforme a quanto previsto dalle norme e dal contratto di lavoro applicato. In caso contrario da realizzare subito o entro 12 mesi (solo per i preposti)

Riconoscimento della formazione già svolta

Dirigenti Riconosciuta se svolta conformemente al D.M. 16/01/97 od al Modulo A per RSPP

→ → →

Page 3: Confartigianato Speciale Sicurezza

REQUISITI FORMAZIONE DEI DATORI di LAVORO con incar ico di RSPP

DURATA CORSI di FORMAZIONE (diversa per rischio del settore e da considerare come minima)

Rischio BASSO 16 ore Rischio MEDIO 32 ore CORSO BASE Rischio ALTO 48 ore Rischio BASSO 6 ore di aggiornamento quinquennale Rischio MEDIO 10 ore di aggiornamento quinquennale AGGIORNAMENTO DATORI di

LAVORO RSPP Rischio ALTO 14 ore di aggiornamento quinquennale

SCADENZE PER L’EFFETTUAZIONE DELLA FORMAZIONE

Obbligo di formazione del datore di lavoro RSPP in caso di nuova attività

Il datore di lavoro deve completare il percorso formativo entro e non oltre 90 giorni dalla data di inizio della propria attività.

Riconoscimento di crediti formativi

Non sono tenuti a frequentare il corso BASE di formazione i datori di lavoro che dimostrino, alla data di pubblicazione dell’Accordo in Gazzetta Ufficiale:

1. di avere svolto una formazione conforme ai contenuti del D.M. del 16/01/1997 (quella dei corsi da 16 ore), oppure

2. coloro che erano esonerati dall’obbligo di frequenza del corso di cui al D.M. del 16/01/1997 (si tratta dei datori di lavoro che hanno comunicato all’ASL e all’Ex-Ispettorato del Lavoro il proprio nominativo come RSPP, entro il 31 dicembre 1996).

Per tali soggetti è obbligatorio effettuare l’aggiornamento che, nel caso dei datori di lavoro “esonerati”, richiamati al punto 2. precedente, deve essere svolto entro 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’Accordo.

→ → →

Page 4: Confartigianato Speciale Sicurezza