conferenza stampa - 03 programma

2
Palazzo Badini, piazzetta Cavour 2 – 3 – 4 dicembre 2010 - Giovedì 2 dicembre - ore 15.00 – 17.00 1° Forum La comunità a venire: la cura e l’aiuto sociale 1 La cura e l’aiuto tra locale e globale Alcuni dei ragazzi di Pordenone che stanno in giro per il mondo e si occupano di aiuto alle persone sia sociale che sanitario si confrontano con giovani operatori di Pordenone impegnati nei sistemi di aiuto. Si potrà intervenire dall’estero sia direttamente che in teleconferenza 2 L’impresa innovativa “chiama” welfare comunitario Un confronto di “buone pratiche” in Italia e all’estero, partendo dal confronto tra Piergiorgio Angeli (Direttore Risorse Umane Operations di Luxottica Group SpA) che ha appena sottoscritto un importante accordo di welfare aziendale e Martti Launonen, finlandese, direttore strategico di aree di ricerca nell’area territoriale della Nokia. 3 Fondazioni di comunità e mutualità di quartiere Si discute la proposta lanciata dall’Assessore Gianni Zanolin di rafforzare gli interventi sociali per l’inclusione, la mutualità di vicinato, la sicurezza e la manutenzione urbana attraverso l’assegnazione di responsabilità diffuse all’associazionismo. Ogni quartiere è stato invitato a intraprendere un percorso per federare la realtà associazionistica in una fondazione di comunità, che ha il compito di coordinare e attuare gli interventi. ore 17.30 Inaugurazione della mostra “Pordenone una strategia per l’urbanistica sostenibile” ore 18.00 – 20.00 1° Workshop La società si fa rete, nuovi processi di partecipazione e responsabilità Grazie a Internet e ai social media le persone hanno accesso a strumenti di espressione economici e diffusi, condividono esperienze e competenze, collaborano su scala globale e diventano filtro diffuso e democratico che distilla valore dal caos creativo della rete. Questa evoluzione digitale della cittadinanza ha ripercussioni già evidenti su tutti i processi sociali e pone opportunità inedite al governo della complessità, anche in una dimensione locale. Ne discuteranno Giuseppe Granieri, autore per Laterza del saggio “La società digitale”, e Giorgio Jannis, semiologo e progettista di spazi sociali in rete, introdotti e moderati dal giornalista Sergio Maistrello. 2° Workshop Pordenone 2020: un percorso per la sostenibilità ambientale “Pordenonesi altrove” che si occupano di attività nell’ambito della sostenibilità ambientale si confrontano con istituzioni, imprese e operatori di Pordenone che sono impegnate su questo. Si potrà intervenire dall’estero sia direttamente che in teleconferenza. 1

Upload: direfarepnit

Post on 03-Aug-2015

174 views

Category:

News & Politics


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Conferenza stampa - 03 programma

Palazzo Badini, piazzetta Cavour 2 – 3 – 4 dicembre 2010

- Giovedì 2 dicembre - ore 15.00 – 17.00 1° Forum La comunità a venire: la cura e l’aiuto sociale 1 La cura e l’aiuto tra locale e globale Alcuni dei ragazzi di Pordenone che stanno in giro per il mondo e si occupano di aiuto alle persone sia sociale che sanitario si confrontano con giovani operatori di Pordenone impegnati nei sistemi di aiuto. Si potrà intervenire dall’estero sia direttamente che in teleconferenza 2 L’impresa innovativa “chiama” welfare comunitario Un confronto di “buone pratiche” in Italia e all’estero, partendo dal confronto tra Piergiorgio Angeli (Direttore Risorse Umane Operations di Luxottica Group SpA) che ha appena sottoscritto un importante accordo di welfare aziendale e Martti Launonen, finlandese, direttore strategico di aree di ricerca nell’area territoriale della Nokia. 3 Fondazioni di comunità e mutualità di quartiere Si discute la proposta lanciata dall’Assessore Gianni Zanolin di rafforzare gli interventi sociali per l’inclusione, la mutualità di vicinato, la sicurezza e la manutenzione urbana attraverso l’assegnazione di responsabilità diffuse all’associazionismo. Ogni quartiere è stato invitato a intraprendere un percorso per federare la realtà associazionistica in una fondazione di comunità, che ha il compito di coordinare e attuare gli interventi. ore 17.30 Inaugurazione della mostra “Pordenone una strategia per l’urbanistica sostenibile” ore 18.00 – 20.00 1° Workshop La società si fa rete, nuovi processi di partecipazione e responsabilità

Grazie a Internet e ai social media le persone hanno accesso a strumenti di espressione economici e diffusi, condividono esperienze e competenze, collaborano su scala globale e diventano filtro diffuso e democratico che distilla valore dal caos creativo della rete. Questa evoluzione digitale della cittadinanza ha ripercussioni già evidenti su tutti i processi sociali e pone opportunità inedite al governo della complessità, anche in una dimensione locale. Ne discuteranno Giuseppe Granieri, autore per Laterza del saggio “La società digitale”, e Giorgio Jannis, semiologo e progettista di spazi sociali in rete, introdotti e moderati dal giornalista Sergio Maistrello.

2° Workshop Pordenone 2020: un percorso per la sostenibilità ambientale “Pordenonesi altrove” che si occupano di attività nell’ambito della sostenibilità ambientale si confrontano con istituzioni, imprese e operatori di Pordenone che sono impegnate su questo. Si potrà intervenire dall’estero sia direttamente che in teleconferenza.

1

Page 2: Conferenza stampa - 03 programma

2

Si espongono i programmi per completare a Pordenone la svolta della sostenibilità ambientale e farne un centro nazionale a forte vocazione nella green economy. I punti fondamentali del programma devono riguardare lo sviluppo delle nuove tecnologie di produzione delle energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la gestione del ciclo idrico, il verde urbano, i materiali per la bioedilizia, l’utilizzazione di mezzi di trasporto pubblico ecocompatibili e l’ampliamento della rete della mobilità ecologica (Piste ciclabili). Sono invitate le istituzioni, gli enti e le autonomie funzionali della pianificazione territoriale, urbana e ambientale, le Università, i centri di ricerca, le categorie economiche e le organizzazioni professionali, il folto associazionismo dedicato all’ambiente. In collaborazione con Terra E' - officina della sostenibilità

- Venerdì 3 dicembre - ore 9.00 – 12.30 3° Forum Pordenonesi altrove incontrano gli studenti Con l’introduzione di alcune storie di vita che presenteranno le motivazioni, le esperienze, le opportunità e le sfide di chi ha scelto per ragioni professionali o personali di andare via da Pordenone si confrontano con i giovani della città di oggi, per scambiarsi informazioni e punti di vista di confronto arrivando a suggerire il profilo di una Pordenone futura sempre più vivace e attrattiva. ore 15.00 – 18.30 4° Forum Innovazione e territorio: le imprese pordenonesi tra locale e reti globali Si presentano dieci casi di aziende innovative del Pordenonese per un confronto, anche con i giovani pordenonesi nel mondo, oltre che con la città. Gli imprenditori invitati, volutamente giovani, raccontano il proprio percorso focalizzando l’innovazione che ha caratterizzato in modo decisivo e strategico la propria mission. Sono poi chiamati ad approfondire quali sono le azioni indispensabili per costruire un ambiente sempre più favorevole all’innovazione. La presenza al confronto, sia diretta che in via televisiva di “Pordenonesi altrove”, è preziosa per innescare relazioni che rendano sempre più ricco il territorio di capitale sociale integrato alle reti internazionali.

- Sabato 4 dicembre - ore 10.30 – 12.30 5° Forum I valori di Pordenone Futura: innovazione, attrattività, sussidiarietà e sostenibilità Le idee, le proposte e le richieste emerse dalla “tre giorni” saranno presentate dai protagonisti e discusse con un panel di ospiti per una valutazione complessiva, che sia la base per una “Carta della Pordenone che verrà” con indirizzi e impegni condivisi da mettere a frutto. Sono invitati Federica Guidi* (Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria) e Enzo Rullani (Venice International University).

* in attesa di conferma La sera di sabato 4 dicembre, direfare.pn.it si concluderà con una doppia performance. Il pubblico sarà coinvolto, tra immagini e parola scritta, in percorsi di narrazione della città, su com'è e su come potrebbe essere.