conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?

21
Scienza e società: è possibile superare i conflitti? Introduzione alla comunicazione della scienza 4 aprile 2014 Nico Pitrelli Master in Comunicazione della Scienza Sissa Trieste http://www.nicopitrelli.it

Upload: nico-pitrelli

Post on 01-Jul-2015

168 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Cellule staminali, vaccini e autismo, cambiamenti climatici, ogm, sperimentazione animale. La lista delle controversie sociali su questioni di scienza e tecnologia potrebbe continuare a lungo. E sembra impossibile uscire da una polarizzazione fra difensori della scienza e anti-scientisti, da uno stallo in cui la comunicazione sembra servire solo a ribadire il proprio punto di vista. In tal modo i conflitti rimangono inalterati e si ripresentano sempre allo stesso modo, una grande fascia di persone rimane esclusa dal dibattito e soprattutto scienziati e comunicatori della scienza non riescono a dare un contributo significativo al governo del futuro abilitato da scienza e tecnologia. È possibile minimizzare il conflitto? È possibile rappresentare la scienza e il suo ruolo nella società in modo da soddisfare il desiderio di futuro condiviso che sottende a molti conflitti? Ho cercato di indentificare delle strade percorribili e trovare esempi concreti in questa direzione nell'ambito del corso "introduzione alla comunicazione della scienza" che tengo alla Sissa.

TRANSCRIPT

Scienza e società: è possibile superare i conflitti?

Introduzione alla comunicazione della scienza

4 aprile 2014

Nico PitrelliMaster in Comunicazione della ScienzaSissa Triestehttp://www.nicopitrelli.it

3

4

5

6

Negli esempi precedenti si possono evitare o minimizzare

le ostilità? Come si esce dallo

stallo comunicativo?

7

#1Di chi è la colpa

del conflitto?

8

È colpa dell’ignoranza e/o dell’irrazionalità?No, non solo, non

sempre.

I conflitti sono il risultato di frustrazione, esclusione e sospetti

I cittadini: non abbiamo potere.Gli scienziati: non ci ascoltano.

I conflitti sono il risultato di frustrazione, esclusione e sospetti

Non capisco, mi sento stupido.Anche i non esperti sanno. Non si tiene contodi quello che la scienza significanella vita quotidiana.

I conflitti sono il risultato di frustrazione, esclusione e sospetti

Gli scienziati hanno conflitti d’interesse?

Di chi mi posso fidare?

12

13

#2Come migliorare la comunicazione

con audience ostili alla scienza.

14

15

Un esempio del valore dell’inclusione: discutere il creazionismo e

il design intelligente in un corso di biologia

(Verhey, 2005)

16

http://digitaleditions.dlook.com.au/wp-content/uploads/2013/05/National-Reconciliation-Week-flags-800-600x329.jpg

Un esempio dei tempi lunghi della comunicazione: la gestione delle risorse naturali da parte di indigeni e non-indigeni

australiani (Smyth, Szabo & George, 2004).

17

#3Principi etici di comunicazione nei conflitti tra

scienza e società.

18

19

Riassunto1. Le ragioni dei conflitti non si possono ridurre a una sola causa2. La riduzione dei conflitti si basa sulla costruzione di fiducia 3. Il rispetto di principi etici può aiutare scienziati e professionisti per ridurre le ostilità

Riferimenti bibliografici

-Nisbet, M. C. (2009), The Etichs of Framing Science, in B. Nerlich, B. Larson & R.Elliott (eds.), Communicating Biological Sciences: Ethical and Metaphorical Dimensions, pp. 51-74, London: Ashgate-Orthia, L. A. (2013), Negotiating public resistance to engagement in science and technology, in J. K. Gilbert & S. Stocklmayer (eds.), Communication and Engagement with Science and Technology, pp. 74-90, Routledge-Smyth, D., Szabo, S., & George, M. (2004), Case studies in indigenous engagement in natural resource management in Australia, Report prepared for the Australian Government: Department of Environment and Heritage;-Verhey, S. D. (2005), The Effect of Engaging Prior Learning on Student Attitudes toward Creationism and Evolution, BioScience 55(11):996-1003

20

Crediti

Immagini: 1.http://theenergycollective.com/sites/theenergycollective.com/files/imagepicker/488516/shutterstock_80842264.jpg

2. http://transitionvoice.com/wp-content/uploads/Banksy-I-dont-believe-550x309.jpg

3. http://i.cdn.youbeauty.com/img/24282/0/vaccines-dont-cause-autism.jpg

4. http://legacy-cdn-assets.answersingenesis.org/assets/images/articles/2012/06/raptor.jpg

5. http://icppc.pl/pl/gmo/files/GMO_Zawleczka.jpg

15. http://ilcao.cedilha.net/wp-content/uploads/2014/01/10916753-blackboard-closeup-vintage-retro-chalkboard-with-hand-chalk-and-frame-nice-texture.jpg

21