conoscere il paesaggio - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · nella slide si riporta uno...

28
1 FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografi FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresent azione 2° incontro 13 gen e e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005 CONOSCERE IL CONOSCERE IL PAESAGGIO PAESAGGIO La geomorfologia: La geomorfologia: cartografia e rappresentazioni cartografia e rappresentazioni Geologo Maurizio Azzola

Upload: ngonga

Post on 16-Dec-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

CONOSCERE IL CONOSCERE IL PAESAGGIOPAESAGGIO

La geomorfologia:La geomorfologia:cartografia e rappresentazionicartografia e rappresentazioni

Geologo Maurizio Azzola

Page 2: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 2 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

1

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

CONOSCERE IL CONOSCERE IL PAESAGGIOPAESAGGIO

La geomorfologia:La geomorfologia:cartografia e rappresentazionicartografia e rappresentazioni

Geologo Maurizio Azzola

Diap.2

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Carte anticheCarte antiche

Fin dall’antichità si è avuta l’

esigenza di rappresentare le forme del

mondo allora conosciuto. Le

rappresentazioni erano poco realistiche

ma avevano un’ utilità per fini

commerciali o guerreschi

Diap.

3

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

strumentistrumenti

Gli strumenti, partendo dalla groma

romana, un semplice attrezzo che

permetteva di tracciare angoli retti, si

fanno man mano più evoluti e permettono

misure più precise che unitamente a nuovi

strumenti matematici consentono di

realizzare cartografie più accurate e

dettagliate

Page 3: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 3 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

4

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Cartografia valtellinese

La carta “Carte et descriptione

Generale de la Valtoline” del 1625

rappresenta in modo abbastanza

impreciso la Valtellina con l’ indicazione

dei monti, dei paesi, dei vigneti.

Un particolare interessante: in

località Piuro un tratteggio

apparentemente successivo all’ incisione

della lastra, indica la zona distrutta dalla

frana di Piuro

Diap.

5

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Frana di Frana di PiuroPiuro

La vita di Piuro fu sconvolta nel

Settembre 1618 da un’enorme frana, che

staccatasi dal sovrastante monte Conto,

seppellì quasi completamente il borgo e i

suoi abitanti:

<< Quella tarda estate del 1618 era

piovuto per una decina di giorni

ininterrottamente. Il 4 settembre...tornò il

sole. Nella zona più a ridosso della

montagna a sud si avvertirono fin da

mezzogiorno dei piccoli smottamenti, ma

non si dette peso al fatto perché si era

verificato già altre volte. Poi, sul far della

sera, mentre la gente era a cena, tre

milioni di metri cubi di materiale

seppellirono in pochi minuti il borgo di

Piuro con il suo migliaio di abitanti.>>

Page 4: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 4 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

6

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Morfologia del fondovalleMorfologia del fondovalle

Il dominio austriaco promosse la

bonifica della piana di Ardenno, che

determinò il nuovo corso dell’Adda,

rettilineo e vicino al versante orobico.

Dell’antico sinuoso corso rimase traccia

nel canale dell’Adda vecchia, che ancora

oggi attraversa la piana. La bonifica fu

all’origine del ripopolamento del piano, in

quanto rese disponibili nuovi terreni per

le attività agricole

Diap.

7

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Lettura cartografia reticolo, scale Lettura cartografia reticolo, scale

• 1:10.000 1 cm = 100 M 1km = 10 cm • 1:25.000 1 cm = 250 M 1km = 4 cm • 1:50.000 1 cm = 500 M 1km = 2cm • 1:100.000 1 cm = 1.000 M 1 km = 1 cm

• 1:10.000 1 cm = 100 M 1km = 10 cm • 1:25.000 1 cm = 250 M 1km = 4 cm • 1:50.000 1 cm = 500 M 1km = 2cm • 1:100.000 1 cm = 1.000 M 1 km = 1 cm

Le curve di livello sono una

metodologia che permette di

rappresentare l’ andamento morfologico

del terreno. Si ricorda che la pendenza è il

rapporto percentuale tra un dislivello e la

distanza tra i due punti

Diap.

8

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Cartografia informaticaCartografia informatica

Le tecniche informatiche

permettono rappresentazioni cartografiche

molto realistiche che agevolano lo studio

della morfologia del territorio costruendo

viste prospettiche

Page 5: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 5 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

9

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Sistemi GISSistemi GIS

Il progredire delle conoscenze fa si

che si raccolga una serie enorme di dati

sul territorio che sono difficilmente

rappresentabili sulla cartografia

tradizionale. Si ricorre quindi ai sistemi

informativi territoriali dove a ogni

elemento (puntuale, lineare o areale) che

rappresenta una caratteristica del territorio

stesso è associato una tabella di database

con le diverse caratteristiche

Diap.

10

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Cartografia Cartografia geoambientalegeoambientale

La cartografia geoambientale è un

insieme di carte tematiche in scala

1:10.000, litologica, morfologica,

vegetazione, ecc. che descrivono il

territorio regionale: alcune comunità

montane hanno reso accessibile al

pubblico queste informazioni attraverso

Internet

Diap.

11

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Carta morfologica Carta morfologica -- carta carta litologicalitologica

Nella slide si riporta uno stralcio

della carta litologica e della carta

morfologica dove si vedono rappresentate

con simboli e colori le diverse forme

rilevate

Page 6: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 6 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

12

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

ValtellinaValtellina

Osservando una carta a grande

scala si nota come il percorso che l’

acqua deve fare per scorrere dall’ alta

valle al mare è tortuoso. Infatti l’Adda

scorre prima da est ad ovest, poi verso

sud e una volta confluita nel Po va verso

est.

Questo avviene perché le nostre

montagne hanno subito le azioni di

diversi agenti modellatori

Diap.

13

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Agenti modellatoriAgenti modellatori

• Ghiaccio (agente che ha operato prevalentemente nel quaternario con i grossi ghiacciai che hanno scavato la Valtellina e le valli laterali ora ridotto in alcune piccole aree)

• Acqua (attuale agente che può, assieme all' azione della gravità indurre sensibili modificazioni)

• Gravità (agente che ha operato ed opera tuttora sia con fenomeni di piccola entità che con fenomeni di grossa entità quali i sackungen)

• Mista (inteso come agente composto da acqua, ghiaccio e gravità in azioni non distinguibili tra loro)

• Uomo

Gli agenti endogeni sono quelli che operano in profondità, all’interno della superficie terrestre. Si definiscono endogeni, per esempio: l’attività dei vulcani, il movimento delle placche terrestri, i processi di orogenesi).

Agenti esogeni

Gli agenti endogeni sono quelli che operano in profondità, all’interno della superficie terrestre. Si definiscono endogeni, per esempio: l’attività dei vulcani, il movimento delle placche terrestri, i processi di orogenesi.

Ghiaccio (agente che ha operato prevalentemente nel quaternario con i grossi ghiacciai che hanno scavato la Valtellina e le valli laterali, ora ridotto in alcune piccole aree)

Acqua (attuale agente che può, assieme all' azione della gravità indurre sensibili modificazioni)

Gravità (agente che ha operato ed opera tuttora sia con fenomeni di piccola entità che con fenomeni di grossa entità quali i sackungen)

Mista (inteso come agente composto da acqua, ghiaccio e gravità in azioni non distinguibili tra loro)

Uomo

Page 7: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 7 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

14

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Scala dei tempiScala dei tempi

Nello studio della geologia e della

geomorfologia una attenzione particolare

va data al tempo geologico.

La terra ha 4,5miliardi di anni

durante i quali si è evoluta e si sono

succedute fasi orogenetiche che hanno

indotto modifiche. Quello che ora

vediamo è in genere solo l’ aspetto finale

derivante anche da condizioni realizzate

durante l’ orogenesi alpina (circa

80milioni di anni)

Diap.

15

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Tettonica a zolleTettonica a zolle

La superficie terrestre è costituita da

una serie di zolle che si muovono

continuamente di pochi cm anno.

l

Diap.

16

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

• Nei punti dove il materiale del MANTELLO scende, due PLACCHE sono trascinate una contro l'altra. Nello SCONTRO, una delle due si deforma e finisce al di sotto dell'altra. L'affondamento di una placca sotto un'altra è detto subduzione, cioè "conduzione al di sotto, sottoscorrimento". Il materiale della CROSTA essendo per lo più leggero, torna in superficie formando catene vulcaniche edando origine a terremoti. Le zone di subduzione sono aree in cui la CROSTA OCEANICA si distrugge. Se la zona di subduzione si trova in alto mare, ne risulterà un ARCO INSULARE VULCANICO, mentre se si trova ai margini di un continente, si formerà una CATENA DI MONTAGNE, come è avvenuto per le ANDE.

Schema tettonica a zolleSchema tettonica a zolle

Il movimento reciproco delle zolle

sulla superfiche sferica della terra impone

che si verifichino zone dove le zolle si

allontanano, zone dove sovrascorrono una

sull’ altra e zone dove hanno un

movimento reciproco trascorrente

Page 8: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 8 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

17

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

a) le due placche possono slittare di fianco l'una accanto all'altra: SCORRIMENTO.

b) le due placche possono allontanarsi l'una dall'altra perchè spinte in direzioni opposte: ALLONTANAMENTO.

c) le due placche possono muoversi l'una contro l'altra scontrandosi: SCONTRO.

Nel movimento reciproco di due PLACCHE combacianti si possono verificare tre casi:

Movimento placcheMovimento placche

a) le due placche possono slittare di

fianco l'una accanto all'altra:

SCORRIMENTO.

b) b) le due placche possono

allontanarsi l'una dall'altra perchè

spinte in direzioni opposte:

ALLONTANAMENTO.

c) c) le due placche possono

muoversi l'una contro l'altra

scontrandosi: SCONTRO

Diap.

18

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

orogenesiorogenesi

La zolla africana e quella europea si

sono prima allontanate formando un

mare, la Tetide, con fenomeni di

deposizione, poi il movimento si è

invertito e i sedimenti si sono sovrapposti,

corrugati e innalzati formando la catena

alpina

Diap.

19

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Effetti indotti dall’ orogenesiEffetti indotti dall’ orogenesi

• Corrugato ed innalzato la crosta terrestre• Modificato la struttura delle rocce

(metamorfismo dinamico e di contatto)• Avvicinato tipologie di rocce differenti• Indotto faglie e fratture

I fenomeni orogenetici hanno

quindi corrugato ed innalzato la crosta

terrestre, modificato la struttura delle

rocce (metamorfismo dinamico e di

contatto), avvicinato tipologie di rocce

differenti e indotto faglie e fratture.

Nella nostra provincia sono quindi

rappresentate tutte e tre le tipologie di

rocce: Magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche

Page 9: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 9 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

20

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Tipi di rocce: MagmaticheTipi di rocce: Magmatiche

Le rocce magmatiche più

rappresentate e tipiche sono le

granodioriti della Valmasino che

conferiscono una morfologia aspra con

pareti subverticali

Diap.

21

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

SedimentarieSedimentarie

In alta valle e in Valchiavenna

troviamo rocce sedimentarie derivanti da

processi di sedimentazione marina. In

queste rocce si possono trovare in alcuni

casi fossili che testimoniano l’ origine

organica delle rocce stesse

Diap.

22

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

MetamorficheMetamorfiche

Le rocce metamorfiche sono le più

rappresentate in provincia. A volte si

presentano con una marcata scistosità

Page 10: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 10 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

23

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Faglia o linea Faglia o linea insubricainsubrica

All’ interno della catena alpina vi

+è una lunga linea di frattura, la Faglia

insubrica che mette in contatto le falde di

ricoprimento del Sudalpino con altre

falde.

La sezione evidenzia la complessità

e il “mescolamento” di rocce indotto dall’

orogenesi

Diap.

24

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Faglia Faglia insubricainsubrica

Questa linea di frattura ha

indebolito il substrato roccioso che è stato

poi eroso e scavato dai ghiacciai con una

direzione est ovest.

La faglia insubrica passa sul

versante nord della Valtellina isolando

quei dossi come il Grumello, il Calvario,

Triangia

Diap.

25

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Faglia Faglia insubricainsubricaRivalloneRivalloneRivallone

TrivignoTrivigno

GrumelloGrumello

La faglia insubrica ha quindi

condizionato la direzione della Valtellina

e indotto zone con contropendenze come

al Grumello, incisioni vallive come il

Fosso Rivallone o aree semipianeggianti

come Trivigno.

.

Page 11: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 11 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

26

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Faglia Faglia insubricainsubrica

La faglia insubrica insite sul

versante retico della Valtellina isolando

dossi, zone semipianeggianti che in virtù

di questa morfologia emergente sono stati

colonizzati con costruzioni di castelli,

chiese e recentemente antenne radio

televisive.

Diap.

27

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

litologialitologia

Lungo la faglia insubrica si

rivengono lembi di formazioni litologiche

differenti.

Ad esempio immediatamente a

monte della culmine di Dazio affiorano

rocce calcaree che venivano un tempo

estratte per produrre la calce nella vicina

calchera (forno) fotografata nella

diapositiva

Diap.

28

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

idrogeologiaidrogeologia

Lungo la faglia insubrica non è raro

rinvenire sorgenti da tempo sfruttate.

Spesso i paesi e le frazioni sul versante

retico sorgono proprio lì dove emergeva

acqua sorgentizia caratterizzata spesso per

essere pura essendo acqua proveniente da

falde profonde e protette da inquinamento

Page 12: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 12 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

29

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Rocce verdiRocce verdi

In Valmalenco l’ orogenesi alpina

ha fatto emergere le rocce verdi che sono

rocce metamorfiche di origine magmatica

provenienti da vulcani sottomarini posti a

profondità superiori ai 2000m. L’

orogenesi ha inoltre prodotto un

metamorfismo che ha indotto fratture e

piani di scistosità tali da poter

agevolmente suddividere queste rocce in

sottili lastre utilizzate per la coperture dei

tetti

Diap.

30

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

GlaciazioniGlaciazioni

Fina a circa 15000 anni fa la catena

alpina era coperta da una coltre di

ghiaccio spessa alcune migliaia di metri. I

ghiacciai si spingevano fino alla pianura

padana erodendo le valli e trasportando

materiale morenico

Diap.

31

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Panorama Panorama

Questa diapositiva dove la valle è

coperta da nebbia dà una idea di quello

che poteva essere il paesaggio durante le

glaciazioni.

Page 13: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 13 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

32

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Schema valli glacialiSchema valli glaciali

Valtelli

naValmalenco

Lo schema evidenzia come al ritiro

dei ghiacciai rimanesse una profonda

valle ad U e delle valli pensili laterali. Più

in alto i circhi glaciali. Successivamente il

fondo della Valtellina si riempie di

sedimenti per uno spessore di 300-

400metri

Diap.

33

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Rocce montonateMorena laterale

Lago morenico

Circo glaciale

Morfologia glaciale

crepacci

In prossimità di un ghiacciaio

(ghiacciaio dei Forni) si possono

osservare evidenti forme morfologiche

legate all’ azione dei ghiacci quali

morene, rocce montonate, ecc.

Le stesse forme magari in parte

erose o comunque coperte da vegetazione

si ritrovano lungo tutta la Valtellina a

testimonianza della presenza dei ghiacciai

quaternari

Diap.

34

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Valle sospesa

Valle principale

Morfologia glaciale

La diapositiva scattata in

Valchiavenna evidenzia i circhi glaciali la

valle principale e la valle laterale sospesa

Page 14: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 14 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

35

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Morena lateraleMorena laterale

Un esempio di morena laterale ben

evidente nella montagne sopra Tresivio

Diap.

36

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Morfologia periglaciale

Esempio di laghetto glaciale ormai

quasi completamente interrato

Diap.

37

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Massi erraticiMassi erratici

Masso erratico

I ghiaccia hanno trasportato e

depositato al loro ritiro massi anche di

grossa dimensione. Un’analisi

petrografica della roccia componente i

massi erratici permette di determinare l’

origine degli stessi

Page 15: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 15 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

38

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Segni dei ghiacciai: rocce striateSegni dei ghiacciai: rocce striate

Altro evidente segno dell’ azione

dei ghiacciai (esarazione) è la presenza a

quote anche elevate di liscioni arrotondati

con striature incise nella roccia che

indicano la direzione di scorrimento del

ghiacciaio

Diap.

39

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

rocce rocce montonatemontonate

Tipica forma glaciale sono le rocce

montonate

Diap.

40

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Le rocce montonate sono gobbe rocciose levigate e striate dall’azione del ghiaccio; sono associate in gruppi e sagomate secondo la direzione del movimento glaciale con un lato arrotondato ed uno eroso irregolarmente.

Anche le rocce montonate indicano

la direzione di scorrimento del ghiacciaio.

Sono infatti arrotondate dalla parte di

arrivo dei ghiacci e erose nella parte

opposta (roccia montonata in località

Triangia)

Page 16: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 16 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

41

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Rock Rock glaciersglaciers

I rock glaciers sono corpi detritici

costituiti da detriti angolari e ghiaccio,

caratterizzati da forma e profilo simile a

quello dei ghiacciai e da numerose

strutture di flusso sulla superficie, nonché

margini ben definiti da fianchi e fronti

molto ripide

Diap.

42

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Rock Rock glaciersglaciersRock Rock glaciersglaciers

Anche in Valtellina non è raro

individuare queste forme . In alcuni casi

sono attivi in quanto vi è ancora un

nucleo ghiacciato (in genere rock glaciers

molto antichi) mentre in altri casi la

componente ghiaccio si è sciolta

Diap.

43

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

UV

Valli glaciali e valli fluvialiValli glaciali e valli fluviali

Un'altra forma molto caratteristica

sono le valli glaciali con la loro tipica

forma, in sezione, ad U (le valli "fluviali"

hanno una forma a V)

(Valmalenco)

Page 17: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 17 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

44

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Valli fluviali e glacialiValli fluviali e glaciali

VU

Spesso le nostre valli hanno la parte

più a monte con un profilo ad U

testimoniante l’ origine glaciale, mentre la

parte di raccordo con la valle principale,

più in basso, col profilo a V, in quanto i

processi di erosione fluviale hanno inciso

la valle e distrutto la morfologia glaciale

(Val Venina e Valle d’ Ambria)

Diap.

45

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Forre marmitte dei gigantiForre marmitte dei giganti

Forre e marmitte dei giganti sono

forme di erosione fluviale spesso situate

allo sbocco di valli glaciali.

Nella cascata si nota la presenza di

un ponte di pietra dovuto all’

approfondimento di una marmitta dei

giganti fino a fare fluire l’ acqua alla base

della parete rocciosa

(Cascata in Valchiavenna,

Marmitte in Val di Arigna)

Diap.

46

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Gola del Gola del CardinelloCardinello

Le valli a V profondamente incise

allo sbocco delle valli glaciali hanno

costituito spesso un ostacolo al transito

tanto da costringere la costruzione di

mulattiere scavate nella roccia.

(Gola del Cardinello)

Page 18: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 18 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

47

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

MORENEMORENE

Le morene sono depositi lasciati dai

ghiacciai composti da materiali anche

grossolani, massi e ciottoli in matrice

limosa argillosa facilmente erodibili

(Ruinun del Curlo a Lanzada)

Diap.

48

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

PedemontePedemonte

Nella foto, zona Pedemonte di

Berbenno, si vede una morena più antica

erosa con forme calanchive colonizzate

da vegetazione e interventi di

terrazzamento

Diap.

49

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Come si forma una "piramide di terra"Il blocco dei detriti viene gradualmente sbozzato dalla parete (a,b) – questo blocco protegge la fanghiglia sottostante dall’umidità e la mantiene dura – non appena la pietra è completamente liberata, inizia l’azione della pioggia, che la dilava sempre più, mentre tra la piramide che sta nascendo e la parete sempre più erosa, si forma un abbassamento a "V" (c) – una nuova pietra si libera e forma un indizio di colonna, la prima colonna di terra diventa più alta per l’abbassamento della base – anche la seconda piramide si stacca dalla parete, una terza pietra si sta liberando e la prima piramide, per un ulteriore abbassamento della base diventa ancora più alta. (d).

Formazione delle piramidi di terraFormazione delle piramidi di terra

In particolari casi l’ erosione

differenziata di depositi morenici

contenenti grossi massi forma una

struttura chiamata piramidi di terra.

Page 19: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 19 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

50

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Calanchi piramidi di terra di Calanchi piramidi di terra di PostalesioPostalesio

Piramidi di terra di Piramidi di terra di PostalesioPostalesio ((pilunpilun))

Sette sono le Piramidi di terra che caratterizzano l'ambiente naturale della Riserva di Postalesio. Alte più di 10 metri, si presentano all'occhio dell'osservatore sormontate da grossi massi di roccia del peso, talora, di diverse tonnellate

Come a Postalesio il masso

soprastante protegge dall’ erosione ad

opera della pioggia i depositi sottostanti

isolando caratteristiche forme piramidali

Diap.

51

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Cappello del diavolo Montagna

Piramidi di terraPiramidi di terra

Nel caso riportato nella diapositiva

si vede il “capel del Diaul” una piramide

di terra in una zona dove interventi di

sistemazione, piccole briglie e

riforestazione, hanno colonizzato la zona.

Questa foto dimostra come le

tecniche di ingegneria naturalistica,

sapientemente usate, possono contribuire

molto a ridurre il dissesto idrogeologico

Diap.

52

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Ambienti di franaAmbienti di frana

La forza di gravità che agisce su

una porzione di versante viene scomposta

in due componenti una perpendicolare al

pendio e l’ altra parallela al pendio stesso

che tende a fare scivolare a valle il

materiale.

Vi sono poi forze opposte a questa

come la coesione, l’ attrito che agiscono

in senso inverso.

Quando per una serie di cause e

Page 20: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 20 (MA.- morfologia relazione.doc)

concause la componente verso valle è

superiore a quella che si oppone si

innesca il fenomeno franoso.

Diap.

53

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

FraneFrane

Le frane possono avere dimensioni

e composizioni molto differenti

Diap.

54

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

SakungenSakungen -- fenomeni gravitativi profondifenomeni gravitativi profondi

Un tipo particolare di fenomeno

franoso sono i Sakungen o fenomeni

gravitativi profondi dove interi versanti,

al ritiro dei ghiacciai quaternari sono

scivolati coinvolgendo milioni di metri

cubi di roccia. Nella diapositiva la zona

di Baruffini a Tirano dove si vede bene

uno di questi fenomeni

Page 21: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 21 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

55

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

SakungenSakungen

La zona di Baruffini-Monte Canale

vista da una foto aerea

Diap.

56

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Frana di Frana di ValpolaValpola

La frana della Valpola è la

riattivazione di un movimento profondo

ben visibile nelle fotografie precedenti

all’ evento

Diap.

57

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

ValpolaValpola

Le foto in sequenza mostrano l’

evolversi della situazione dopo il

nubifragio del luglio 1987 con la

formazione prima di conoidi di deiezione

e di alluvionamenti ed erosioni e poi il

collasso della frana

Page 22: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 22 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

58

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

PaleofranePaleofrane

Il territorio provinciale è stato in

passato, in epoca post-glaciale, interessato

da grosse frane che hanno modificato la

morfologia. Nella carta inventario dei

dissesti della Regione Lombardia in

comune di Valdisotto è cartografata una

grossa paleofrana che ha ostruito la valle

del torrente Viola formando il pianoro

chiamato Pian del Vino a quota superiore

a quello della vicina valle dell’ Adda.

Diap.

59

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

paleofranapaleofrana

Le tre diapositive evidenziano, sotto

diverse angolature, la morfologia tipica di

questa grossa frana con accumuli di

materiale calcareo caoticamente

distribuiti in collinette che contrastano

nettamente con il retrostante Pian del

Vino

Diap.

60

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

FranapoggioFranapoggio --ReggipoggioReggipoggio --PieghePieghe

Le rocce sedimentarie hanno una

caratteristica stratificazione che dall’

originale posizione orizzontale è stata

modificata dall’ orogenesi.

Si hanno quindi strati a

franapoggio, a reggipoggio e zone con

pieghe

Page 23: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 23 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

61

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

PieghePieghe

Nell’ esempio rocce con pieghe

nella zona di Cancanp

Diap.

62

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Conoidi di deiezioneConoidi di deiezione

Al termine delle glaciazioni i

torrenti laterali hanno portato a valle

ingenti quantità di detriti che si sono

depositati allo sbocco con la caratteristica

forma a ventaglio

Diap.

63

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

conoidiconoidi

Questi depositi hanno spostato il

corso del fiume principale (Adda) come si

vede nella zona di Morbegno

Page 24: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 24 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

64

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

TartanoTartano--TalamonaTalamona

I conoidi possono essere attivi se

sono presenti dissesti nel bacino (Tartano

e frana della Pruna) o colonizzati da

vegetazione e interventi antropici

Diap.

65

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Torrente Torrente RhonRhon

V

Vista dall’ alto della valle del Rhon,

valle a V con sullo sfondo il conoide di

Ponte in Valtellina che ha sbarrato il

corso dell’ Adda provocando la pianura

allovionale nella zona di Chiuro

Diap.

66

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

torrentitorrenti

Per capire quali sono la forza

erosiva e di trasporto di un torrente si

deve osservarlo nei momenti di piena

come il Mallero nella zona di Torre S:

Maria nel luglio 1987

Page 25: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 25 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

67

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

torrentetorrente

I torrenti se non imbrigliati hanno

un alveo che divaga nella, piana

sedimentando materiali ed erodendo a

seconda delle caratteristiche di portata del

momento (Cancano)

Diap.

68

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Debris flowDebris flow

Se il corso d’ acqua scorre in pendii

molto elevati e vi è trasporto di massa si

osservano fenomeni chiamati debris-flow.

Nelle diapositiva le caratteristiche

forme con argini naturali e depositi alla

base del debris-flow

Diap.

69

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Piana alluvionalePiana alluvionale

Quando la pendenza è minima

invece il corso d’ acqua scorre nella

pianura formando curve chiamate

meandri

Page 26: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 26 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

70

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Piana alluvionalePiana alluvionale

Nella foto aerea della zona di

Ardenno si vede il vecchio corso dell’

Adda con meandri. Il nuovo corso è un

intervento dell’ uomo eseguito all’ inizio

del 1800 durante la dominazione austriaca

Diap.

71

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Piana alluvionalePiana alluvionale

La piana alluvionale prossima al

lago è caratterizzata, a causa della scarsa

pendenza, dalla presenza di meandri dell’

Adda. L’ ultimo tratto è stato però

artificialmente modificato durante la

dominazione austriaca, raddrizzando il

corso per bonificare i terreni circostanti

Diap.

72

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

conoide

Piana alluvionale

meandri

Cono di detritoFascia di detrito

Orlo di scarpata

Morfologia alpinaMorfologia alpina

In montagna è facile avere punti di

osservazione da cui poter vedere forme

morfologiche differenti. In aree ristrette

vengono riproposte forme che più a valle

interessano superfici più estese.

Si individuano: conoide di

deiezione, piana alluvionale, meandri,

fasce di detrito, cono di detrito, orli di

scarpata

Page 27: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 27 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

73

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

torbieretorbiere

In particolari situazioni il processo

di interramento di un lago avviene con la

trasformazione della vegetazione in

materiale torboso. Dal punto di vista

geomorfologico vengono classificate

come “torbiere” solo quei depositi di una

certa potenza, mentre dal punto di vista

botanico sono torbiere (basse) anche

depositi di limitato spessore .

Diap.

74

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Morfologia carsica: dolinaMorfologia carsica: dolina

Le rocce calcare, poco

rappresentate in provincia, danno origine

a una morfologia carsica con doline a

causa della dissoluzione del calcaree. All’

interno della dolina (pian dei Cavalli

Valchiavenna) si nota un piccolo

torrentello che meandreggia prima di

scomparire nelle fratture della roccia

Diap.

75

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

sorgentesorgente

Le rocce calcare hanno una

permeabilità secondaria spesso molto

elevata a causa dell’ elevata

fratturazione. Al contatto con rocce meno

impermeabili l’ acqua scaturisce

formando sorgenti.

Page 28: CONOSCERE IL PAESAGGIO - fondazionebombardieri.it geomorfologia... · Nella slide si riporta uno stralcio della carta litologica e della carta morfologica dove si vedono rappresentate

1

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA dr. M.Azzola Via Gavazzeni 6 23100 SONDRIO 0342/214938 E-mail [email protected]

Sondrio, gennaio 2005 pagina 28 (MA.- morfologia relazione.doc)

Diap.

76

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici

I fenomeni descritti, anche se

avvengono nel corso di periodi

considerati lunghi dall’ uomo possono

essere stimolati da cambiamenti repentini

del clima come hanno dimostrato recenti

studi eseguiti sui ghiacciai delle calotte

polari

Diap.

77

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

maremotomaremoto

Ha destato meraviglia il fatto che

con il terremoto che ha causato il

maremoto recente alcune isole si siano

spostate di qualche decina di metri. Si

deve tenere presente che la faglia

insubrica sposta i lembi rocciosi di

diverse migliaia di metri, movimento

quindi che ha causato migliaia di

terremoti simili a quello recente nel sud

est asiatico

Diap.

78

FONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografiFONDAZIONE BOMBARDIERI La geomorfologia: cartografie e rappresentazione 2° incontro 13 gene e rappresentazione 2° incontro 13 gennaio 2005 naio 2005

Mezzogiorno sulle Alpi 1891 SegantiniMezzogiorno sulle Alpi 1891 Segantini

Bisogna guardare quindi alle nostre

montagne con rispetto e cercando di

coglierne la maestosità in quanto frutto di

successive e complesse azioni

geomorfologiche