consigli seo per un e-commerce

11
Ottimizzare SEO un e-commerce I CONSIGLI DI UN CONSULENTE SEO SE VUOI OTTIMIZZARE IL TUO SITO DI E-COMMERCE.

Upload: giovanni-fracasso

Post on 08-Aug-2015

24 views

Category:

Internet


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Consigli SEO per un E-commerce

Ottimizzare SEO un e-commerceI CONSIGLI DI UN CONSULENTE SEO SE VUOI OTTIMIZZARE IL TUO SITO DI E-COMMERCE.

Page 2: Consigli SEO per un E-commerce

1. Concentrati sulle keyword corrette

Considerela sempre la cosa più importante del mondo, mentre fai questo lavoro: trovare le giuste keyword da associare ai prodotti e alle categorie del tue e-commerce è la prima attività SEO sulla quale concentrati.

Con le parole giuste da associare alle giuste pagine la crescita del tuo e-commerce può essere più facile. Prenditi il tempo per fare le ricerche sulle parole giuste da associare ai prodotti e sviluppa dei testi che siano funzionali alla comprensione – da parte delle persone e dei motori di ricerca – che quelle sono le keyword delle pagine dei prodotti su cui lavori.

Page 3: Consigli SEO per un E-commerce

2. Presta molta attenzione ai contenuti duplicati

Che i contenuti duplicati siano il male assoluto non c’è dubbio, per chiunque mastichi un po’ di SEO. Come pure, chi si occupa di E-commerce sa che, nei negozi online i contenuti duplicati sono all’ordine del giorno: testi riportati su tutte le pagine di prodotti simili, testi copiati dalle pagine del produttore (quando ancora contenuti del tutto mancanti tranne un titolo molto simile tra la maggior parte dei prodotti della stessa categoria).

Il fatto che per molti prodotti di un e-commerce si tratti spesso di gestire prodotti molto simili, non giustifica i contenuti duplicati tra le pagine di questi prodotti.

Page 4: Consigli SEO per un E-commerce

3. Utilizza le keyword strategiche nel testo di ancoraggio

Un sito di e-commerce ha un sacco di link alle categorie e alle pagine prodotto. Per rendere più performante la visibilità dello store su Google, meglio inserire le keyword più rilevanti nell’anchor text.

Ovvero, piuttosto di “clicca qui” meglio usare qualcosa di più raffinato.

La varietà dei testi di ancoraggio dei link è altrettanto importante, per non incorrere nelle penalizzazioni derivante dal testo duplicato.

Page 5: Consigli SEO per un E-commerce

4. Costruisci una struttura degli url facile sia per la gente sia per i motori di ricerca

Non sottovalutare l’importanza di una strutta degli url costruita sulle tue necessità: una struttura degli url appropriata rende più facile per i motori di ricerca scannerizzare il sito e riconoscere le varie sezioni.

Ovviamente questo aiuta anche i visitatori, che si troveranno più a loro agio nella navigazione dei prodotti e delle pagine del negozio.

Page 6: Consigli SEO per un E-commerce

5. Rendi uniche e speciali le tue descrizioni prodotto

Abbiamo già visto come siano da deprecare i contenuti (titoli e descrizioni) duplicati. Ma se il tuo e-commerce vuole fare la differenza le tue descrizioni devono essere qualcosa in più, devono esser considerate come uno degli elementi che possono rendere speciale un negozio online e contribuire al successo del progetto di vendita online.

Page 7: Consigli SEO per un E-commerce

6. Ottimizza la tua pagina prodotto

Le immagini sono decisamente un componente importante per catturare l’attenzione del visitatore. Chi acquista vuole vedere cosa compera e un’immagine di bassa qualità è un elemento che può far abbassare la conversione sulla pagina. Immagini ben composte, con i colori corretti, che spiegano bene il prodotto costituiscono il primo elemtno sul quale  si fermerà l’attenzione del visitatore..

Page 8: Consigli SEO per un E-commerce

7. Rendi facile per i visitatori arrivare alle pagine dei prodotti in vendita

Meno click per arrivare bene, tanti click per arrivare male. Prodotti nascosti dentro categorie che non si capiscono, male; prodotti che si trovano nelle giuste categorie nomine in modo corretto, bene. Il campo della ricerca non visibile a tutti, in alto, sopra al sito, male; la funzione di ricerca disponibile da ogni pagina in posizione difficilmente non notabile, bene.

Page 9: Consigli SEO per un E-commerce

8. Non farti prendere troppo la mano dalla pubblicità su Google e Facebook.

Le Adwords vanno molto bene. Ma non necessariamente il tuo sito ne ha un bisogno smodato. Utilizzale con moderazioni e dove strategicamente portano di più: migliore conversione con costo più basso di click. In media l’89% dei click pagamenti non si converte…quindi deve esserci un senso logico nelle keyword che definisci e nelle pagine che adibisci come landing di quelle campagne.

Page 10: Consigli SEO per un E-commerce

9. Monitora quello che succede, ma soprattutto guarda come il tuo traffico si converte in vendite

Tutti i proprietari di siti web sono interessanti nel vedere aumentare il loro traffico al sito, mai solo numeri dicono poco o nulla.

Di fondamentale importanza è identificare quali meccanismi intercettano gli utenti e li trasformano in paganti, quali pagine interessano di più, quali ricerche convertono…Insomma è importante venire a capo di tutti quei meccanismi che rendono buone le visite o che le fanno perdere.

Questo ti permette di migliorare la strategia SEO del progetto, orientandola verso la conversione.

Page 11: Consigli SEO per un E-commerce

10. I link rotti sono qualcosa da evitare sempre

Lascia stare Google e la SEO per un attimo. Come navigare in un sito che ti rimanda a pagine inesistenti o con immagini che non si vedono? Un vero schifo, dovresti rispondere. Bene. Ora…perché Google dovrebbe mandare i suoi utenti in un sito simile?

Presentare all’interno del proprio sito dei link rotti, è un segno di incuria e di poca attenzione che non aiuta certamente a vendere.