consumi energetici corrente anche se spenti!!! perché? 1) esempio tv, lettore dvd&vhs, stereo,...

9
CONSUMI ENERGETICI e anche se spenti!!! Perché? pio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micron izzazione canali ay (orologio digitale…) uma senza svolgere alcuna funzione per a di un trasformatore che resta attacca ) anche se l’apparecchio è spento. energetici: chi watt fino a 25 watt… ma per tutto l y: 10W x 8760 h/a = 87,6 kWh/a na da 100W: 100W x 365 h/a = 36,5 kWh/a 25 kWh/giorno x 365 giorni = 91,2 kWh/a

Upload: giampaolo-santoro

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

CONSUMI ENERGETICICorrente anche se spenti!!! Perché?1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde:• memorizzazione canali• display (orologio digitale…)2) Consuma senza svolgere alcuna funzione per la presenza di un trasformatore che resta attaccato (e siscalda!) anche se l’apparecchio è spento.

Consumi energetici:• da pochi watt fino a 25 watt… ma per tutto l’anno!!!• stand-by: 10W x 8760 h/a = 87,6 kWh/a lampadina da 100W: 100W x 365 h/a = 36,5 kWh/a frigo: 0,25 kWh/giorno x 365 giorni = 91,2 kWh/a

Page 2: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

Consumo in stand-by 4W/1000=0.004 kW

Consumo da acceso/play 20W/1000=0.02 kW

En. consumata da “spento” in 1h:

En. consumata da acceso in 1h:

0.004 kWh

0.02 kWh

En. consumata da acceso in 1 anno (3h/gg) 0.02x3x365 = 21,9 kWh

En. consumata da “spento” in 1 anno (21h/gg) 0.004x21x365= 30,6 kWh

Costo da acceso /anno (1kWh --> 0.12 euro) 21,9 x 0.12 = 2,6 euro

Costo da “spento” /anno 30,6 x 0.12 = 3,7 euro

Lettore DVD

Page 3: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

LUXOMETROLUX E LUMEN

ESEMPI DI ILLUMINAZIONEAMBIENTE LUX

spazi interni 100-200

classe 200-750

laboratori 500-1500

sala operatoria 750-1500

lavoro di scrittura 1000-2000

vetrina esterna 1500-3000

Lux e lumen: diverse misure del flusso luminoso.Lumen: misura assoluta della "quantità di luce”Lux: misura relativa ad un area1 lux = 1 lumen/m2

Page 4: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

TIPI DI LAMPADELAMPADA A INCANDESCENZAFilamento di tungsteno, materiale isolante che non lascia passare l’elettricità e perciò si scalda raggiungendo T di 2700°C senza fondersi, diventando incandescente e quindi luminoso. Dentro hanno il vuoto e sono fatte “panciute” affinchè gli atomi di tungsteno che evaporano non anneriscano il vetro. L’eveporazione del tungsteno ne provoca l’assottigliamento fino a provocarne la rottura del filamento.

LAMPADE ALOGENEFilamento di tungsteno ma dentro hanno una miscela di gas alogeni (iodio, bromo) che fan sì che le particelle di tungsteno che si staccano dal filamento formino un composto che nella zona più calda della lampada si dissocia liberando nuovamente le particelle che ritornano sul filamento allungandone la durata.

Page 5: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

LAMPADE A FLUORESCENZA La luce è prodotta da una scarica elettrica in un gas. Sono costituite da un tubo rivestito di fosfori con all’interno un gas di mercurio che emette luce uv che colpisce il fosforo che produce luce.Converte in luce più del 10% della potenza assorbita mentre le lampade a incandescenza solo il 2% (il resto è sprecato in calore!)

TIPO DI

LAMPADA

POTENZA

(watt)

LUMINOSITA’ (lumen)

EFFICIENZA (lumen/watt)

DURATA (ore)

INCANDESCENTE

75 935 12.5 1000

A FLUORESCENZA

16 815 50.9 12.000 -

18.000

LED (Light Emitted Diodes)Costituiti da 2 strati di materiale semiconduttore uniti insieme. La metà caricata negativamente spinge gli elettroni verso l’altra metà positiva e lo scontro di elettroni causa l’emissione di energia sotto forma di fotoni. Esempi: semafori, spie varie.

Page 6: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

TEMPERATURA&RISCALDAMENTO

Bagno, doccia, spogliatoio 22° C

Aule, sala professori, uffici prima dell’uso 17°-19° C

Aule, sala professori, uffici durante l’uso 20° C

Palestre, laboratori 17° C

Ripostigli, magazzini 15° C

Atrio, scale, locali per intervallo 12° C

Temperature consigliate

Page 7: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

PROVVEDIMENTI• valvole termostatiche: dotate di un sensore termicoche rileva la T dell’ambiente e regola l’afflusso di acqua calda. Risparmio energia perché sfruttano ogni tipo di calore esterno (elettrodomestici, calore solare) Ma devo usarla correttamente e non come un semplicerubinetto! Liv: 0 1 2 3 4 5°C: 8° 12° 16° 20° 24° 28°• coibentare = isolare (doppi vetri, - spifferi, valvole disfiato nei termosifoni…) materiali isolanti: legno, gesso, PVC espanso, Al• no radiatori davanti alle finestre --> dispersione calore• abbassare T di notte

Page 8: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

E’ obbligatoria a livello europeo dal 1995. In Italia la normativa per i frigoriferi è operativa da novembre ’98, mentre per le lavatrici da maggio ’99.

L’etichetta energetica contiene informazioni utili per confrontare i consumi: A = bassi consumi; G = alti consumi

ETICHETTE ENERGETICHE

Page 9: CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché? 1) esempio TV, lettore DVD&VHS, stereo, micronde: memorizzazione canali display (orologio digitale…)

FRIGORIFEROTabella puramente indicativa riferita al consumo di un frigo sempre chiuso in laboratorio a temperatura controllata.

CLASSE CONSUMO kWh/anno COSTO euro/annoA < 344 < 60B 344-468 60-82C 469-563 82-99D 564-625 99-110E 626-688 110-121F 689-781 121-137G > 781 > 137

Come risparmiare?Mettere il frigo in luoghi aerati e lontano da fonti di caloreEvitare di lasciare la porta del frigo aperta più del necessarioIn periodi di lunga assenza, spegnere il frigo (dopo averlo svuotato!)Non mettere cibi ancora caldi in frigo perché scaldano l’ambiente e formano brina che nel freezer funge da isolante; sbrinare regolarmenteRegolare il termostato in base alle diverse esigenze