content marketing: roadmap and strategies
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Presentazione dedicata al tema del Content Marketing e sintesi elaborata da articoli, appunti, ed esperienze passate. Il documento è ricco di suggerimenti per coloro che vogliono intraprendere una strategia di content marketing basata sulla cura dei contenuti, sulla content curation, sul modo di amplificare e diffondere il contenuto. Nell'era dei mercati conversazionali, non basta scrivere un articolo e poi lasciarlo al suo destino. Il ruolo del Team di lavoro e del Content Curator è fondamentale per il successo di un content marketing plan.TRANSCRIPT

Content MarketingStrategies and Tips
Luca Vanzulli

Scopo di questo documento è quello di
approcciare il Content Marketing, fornendo un modello di sviluppo e diversi suggerimenti.
INTRODUZIONE

Creazione e Distribuzione omnicanale di contenuti di Valore, Unici, originali e
interessanti per il target utenti di riferimento
CONTENT MARKETING: MISSION

Content Marketing+
Inbound Marketing
La roadmap
by HubSpot

La roadmap
NON BISOGNA ESSERE INVASIVI
NON ANNOIARE GLI UTENTI
PAROLA D’ORDINE:
ATTRACTING

CONTENT MARKETING: QUALI CONTENUTI?
Autenticità + Trasparenza + Valore + SEO
Interessi dei CLIENTI
Brand Engagement
Il Brand diventa editore di sè stesso

CONTENT MARKETING: QUALI UTENTI?
(Fonte: immagine tratta dal sito www.funkymarketing.it)

CONTENT MARKETING: La tavola periodica
(Fonte: immagine tratta dal sito Econsultancy )

CONTENT MARKETING: GAS AI MOTORI

CONTENT MARKETING: CHE COSA?

CONTENT MARKETING: COME PARTIRE?
3
Pianificare i contenuti, non significa limitarsi alla sola attività di individuazione dell’argomento da trattare, creazione del
contenuto e pubblicazione.
Occorrono Strategie più ampie!
Dove si trova la mia audience? Come posso raggiungerla?
Quali canali utilizzare?

CONTENT MARKETING: OBIETTIVI
• Fidelizzare i Clienti attraverso news e informazioni a valore aggiunto• Supportare la strategia di Brand awareness• Motivare il personale• Incrementare il traffico organico verso il proprio sito di riferimento• Canalizzare l’attenzione dei clienti verso determinate problematiche/servizi• Favorire lead generation e contatti profilati

CONTENT MARKETING: QUALI BENEFICI?
• Aumento della loyalty del brand
• Più visibilità al nostro messaggio
• Effetto positivo sul SEO e Google
• Social: community più viva e attiva

CONTENT MARKETING: QUALI CANALI?
• Articoli• Presentazioni on line• White paper tematici• Infografiche• Video • Interviste• Emagazine• Immagini• Ebook• Podcast
REPURPOSING DEI CONTENUTI
SFRUTTANDO DATI DEL CENTRO STUDI , ATTI DI
CONVEGNO E ALTRO MATERIALE GIA’ CREATO.

CONTENT MARKETING: COME SCRIVERE?
Scrivere per il web è diverso dallo scrivere tradizionale:- Keyword targeting- Titolo (8 utenti su 10 si fermano al titolo- Contenuto unico e originale- Scrivere semplice- Utilizzare i bullet point

CONTENT MARKETING: COME SCRIVERE?
La Lunghezza dei post deve essere di almeno 1.500-2.000 parole; meglio non scendere mai sotto le 500 parole.
Altri suggerimenti utili- Testo originale, unico e di qualità- Scrivere semplice e chiaro- Utilizzo di sottotitoli- Inserire immagini o tabelle di sintesi- Inserimento di link di approfondimento;- Inserimento di un remind ad altri articoli già trattati- Inserimento di presentazioni pubblicate su altri canali: ad
esempio su slideshare o video su YouTube

CONTENT MARKETING: L’ARTICOLO
Titolo
Introuzione e scopo articolo
Immagine
Sottotitolo
Contenuto
Inserimento di una Call to action
Sottotitolo
Contenuto
Inserimento di risorse di approfondimento
Titolo
Intro Immagine
piccola
Sub Head
Contenuto
Inserimento di una Call to action
Sub Head
Contenuto
Inserimento di una Call to action
Inserimento di risorse di approfondimento

Fonte: http://www.smartinsights.com/content-management/content-marketing-strategy/the-content-marketing-matrix-new-infographic/

CONTENT MARKETING: CONTENT CURATION
- Individuare contenuti di qualità per la nicchia di riferimento
- Individuare argomenti interessanti- Favorire il riutilizzo di contenuti in archivio per creare
nuovi articoli

CONTENT MARKETING: il ruolo del Content Curator
Fonte dell'immagine: www.curata.com

Piattaforme per la content curation
Scoop.it. Permette di condividere contenuti web con pochi clic.
Pealtrees. Consente la raccolta, organizzazione e condivisione di topic di riferimento.
Storify. Utile per narrare il brand attraverso un mix di creatività testuale, visuale, ecc.
Pinterest. Raccolta e condivisione di contenuti di qualità sotto forma di immagini.
Percolate. Utile per raccogliere, catalogare, condividere tutto ciò che viene pubblicato dal brand sui diversi social media.

CONTENT MARKETING: QUALI ATTIVITA’
MISSION E OBIETTIVIRUOLI E PROCEDURE
PER LE MICRO DECISIONI
CONTRIBUTOR
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEGLI
ARTICOLI
EDITOR E CARICAMENTO
ARTICOLI E NEWS
PIANO EDITORIALE CONDIVISO
EVOLUZIONE DEI CONTENUTI
CANALI SOCIALMISURAZIONE DEI
RISULTATI

Content Marketing: QUALE APPROCCIO?
Seguire un approccio plurifase e basato sulla continua
sperimentazione!!!!
La Minimum Viable Audiencehttp://www.b2corporate.com/content-marketing-autorevolezza-e-minimum-viable-audience

Content Marketing: QUALE APPROCCIO?
• Fase 0: sito internet responsive e social• Fase 1: Mission del Content Marketing• Fase 2: il Team di lavoro e la creazione dei contenuti• Fase 3: Amplificare i contenuti• Misurare i risultati

Trasformare il Sito web
FASESITO WEB SOCIAL e
RESPONSIVE
0
Contenuti
SearchGoogle
Bing, Yahoo
SocialFacebook, Twitter,
Linkedin, Instagram, Pinterest
Discovery
E-mail marketing

Mission e piano editoriale
FASE
Definire la mission del Content Marketing e stilare il piano
editoriale
1

Questione di motivazioni e competenze
FASE
Creare un team di lavoro
2

Il content Marketing Team sul campo

Team di lavoro e approccio a valore aggiunto
31) far capire ai diretti interessati come certe informazioni possano diventare rilevanti e utili ai fini del contentmarketing;
2) attivare un fase di training in cui spiegare cos'è il content marketing e come può tornare utile in ambito business, nei confronti del cliente ma soprattutto come avere un orientamento content-minded;
3) fornire a loro un luogo e uno spazio digitale dove raccogliere e condividere materiale e informazioni.

3

CONTENT MARKETING: Diffondere
FASEAmplificare i contenuti
Attraverso i social media e le piattaforme di content discovery tipo Outbrain.
3

CONTENT MARKETING: Distribuire
3
Il valore del contenuto può essere sminuito se non si crea engagement con i clienti:
“ occorre lavorare alla strategia di distribuzione dei contenuti”
I canali di amplificazione dei contenuti disponibili sono diversi e integrabili:
1) social media,
2) motori di ricerca (search),
3) piattaforme di content discovery
4) email marketing

CONTENT MARKETING: Misurare
FASE
Misurare i risultati
4

CONTENT MARKETING: Misurazione dei risultati
3La misurazione dei risultati è fondamentale per percepire e identificare gli effetti derivanti da un determinato piano editoriale, al fine di attuare eventuali interventi correttivi già dalla settimana successiva.

CONTENT MARKETING: quali KPI?
3
Fonte: una presentazione di Alberto Mari – Country Manager Outbrain agli InternetDays: http://www.b2corporate.com/content-marketing-come-raggiungere-il-target-utenti

CONTENT MARKETING: quale evoluzione?
3Contenuti
User experience
Ciclo di acquisto
Content Marketing Mix

CONTENT MARKETING: quale evoluzione?
31. Awareness
2. Interest/Evaluation
3. Engagement
4. Retain
Buying Customer Cicle
Content Marketing Mix

CONTENT MARKETING: quale evoluzione?
3
Buying Customer Cicle
Content Marketing Mix

CONTENT MARKETING: quale evoluzione?
3
Fonte: http://storage.pardot.com/1/145887/Content_Marketing_Mix_01.png

CONTENT MARKETING: quali KPI?
3
Risorse per approfondire
45 risorse utili per il content marketing
Content Marketing: i 6 principi del processo di vendita
Content Marketing e strategia multi device: i 5 fattori chiave
Luca Vanzulli: profilo linkedin: https://www.linkedin.com/pub/luca-vanzulli/0/220/739