conto del bilancio - luino · 2018. 9. 20. · conto del bilancio esercizio 2014 modello n. 14...

291
CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

Upload: others

Post on 26-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

NTO

DE

L B

ILA

NC

IO

Ese

rciz

io 2

014

Mod

ello

n. 1

4(D

.P.R

. 31/

01/1

996

N. 1

94)

per c

omun

i ed

unio

ni d

i com

uni

Page 2: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

Tito

lo I

- Ent

rate

trib

utar

ie

CA

TEG

OR

IA 1

ª - I

mpo

ste

110.

797,

9997

.046

,00

Ris

orsa

5 (1

0100

05) -

I.M

.U. S

perim

enta

le39

5.27

1,36

612.

331,

1332

7.85

7,76

723.

129,

122.

684.

444,

242.

990.

000,

0020

8.50

9,76

2.89

2.95

4,00

3.07

9.71

5,60

3.60

2.33

1,13

536.

367,

523.

616.

083,

12TCP

RS

-

(*) 7

5.48

0,76

39.8

19,0

0R

isor

sa 1

0 (1

0100

10) -

IMP

OS

TA C

OM

UN

ALE

SU

GLI

IMM

OB

ILI

41.8

47,9

135

0.26

0,87

232.

932,

2027

4.78

0,11

97,2

710

0.00

0,00

139.

721,

7313

9.81

9,00

41.9

45,1

845

0.26

0,87

372.

653,

9341

4.59

9,11

TCP

RS

-

20.6

79,2

720

.000

,00

Ris

orsa

15

(101

0015

) - A

DD

IZIO

NA

LE C

OM

UN

ALE

IRP

EF

666.

022,

1564

5.34

2,88

0,00

666.

022,

1523

8.56

1,09

860.

000,

0064

1.43

8,91

880.

000,

0090

4.58

3,24

1.50

5.34

2,88

641.

438,

911.

546.

022,

15TCP

RS

0,00

491,

12R

isor

sa 1

6 (1

0100

16) -

QU

OT

IRP

EF

5 P

ER

MIL

LE0,

000,

000,

000,

001.

308,

881.

800,

000,

001.

308,

881.

308,

881.

800,

000,

001.

308,

88TCP

RS

-

0,00

21.1

82,3

5R

isor

sa 3

0 (1

0100

30) -

IMP

OS

TA C

OM

UN

ALE

SU

LLA

PU

BB

LIC

ITA

'10

.321

,23

10.3

21,2

30,

0010

.321

,23

80.6

66,6

410

0.00

0,00

40.5

15,7

112

1.18

2,35

90.9

87,8

711

0.32

1,23

40.5

15,7

113

1.50

3,58

TCP

RS

0,00

9.93

1,34

Ris

orsa

40

(101

0040

) - A

DD

IZIO

NA

LE C

OM

UN

ALE

SU

L C

ON

SU

MO

DE

LLA

E

NE

RG

IA E

LETT

RIC

A0,

000,

000,

000,

0068

,66

10.0

00,0

00,

0068

,66

68,6

610

.000

,00

0,00

68,6

6TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

5.68

0.05

6,11

1.61

8.25

6,11

4.06

1.80

0,00

1.11

3.46

2,65

3.00

5.14

6,78

4.11

8.60

9,43

560.

789,

961.

030.

186,

111.

590.

976,

075.

709.

585,

50

1.67

4.25

2,61

4.03

5.33

2,89

55.9

96,5

026

.467

,11

CP

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 2

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 3: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

CA

TEG

OR

IA 2

ª - T

asse

(*) 6

.051

,39

0,00

Ris

orsa

60

(102

0060

) - T

AS

SA

PE

R L

'OC

CU

PA

ZIO

NE

DI S

PA

ZI E

D A

RE

E

PU

BB

LIC

HE

933,

0084

.027

,80

77.0

43,4

177

.976

,41

0,00

0,00

0,00

0,00

933,

0084

.027

,80

77.0

43,4

177

.976

,41

TCP

RS

-

0,00

24.4

27,3

2R

isor

sa 6

5 (1

0200

65) -

TA

RI -

TA

SS

A S

UI R

IFIU

TI0,

000,

000,

000,

0074

4.45

6,73

2.00

7.00

0,00

1.23

8.11

5,95

1.98

2.57

2,68

744.

456,

732.

007.

000,

001.

238.

115,

951.

982.

572,

68TCP

RS

-

(*) 2

93.2

95,8

712

.452

,00

Ris

orsa

70

(102

0070

) - T

AS

SA

PE

R L

O S

MA

LTIM

EN

TO D

EI R

IFIU

TI S

OLI

DI

UR

BA

NI

876.

017,

152.

583.

128,

061.

413.

815,

042.

289.

832,

192.

013,

1440

.000

,00

50.4

38,8

652

.452

,00

878.

030,

292.

623.

128,

061.

464.

253,

902.

342.

284,

19TCP

RS

-

(*) 2

4.40

5,02

1.17

5,20

Ris

orsa

80

(102

0080

) - A

DD

IZIO

NA

LE E

RA

RIA

LE S

ULL

A T

AS

SA

SM

ALT

IME

NTO

R

IFIU

TI48

.261

,86

160.

798,

1788

.131

,29

136.

393,

1536

.805

,28

104.

000,

0068

.369

,92

105.

175,

2085

.067

,14

264.

798,

1715

6.50

1,21

241.

568,

35TCP

RS

-

(*) 3

.589

,18

0,00

Ris

orsa

102

(102

0102

) - A

RR

ETR

ATI

T.O

.S.A

.P.

36,5

06.

649,

683.

024,

003.

060,

500,

000,

000,

000,

0036

,50

6.64

9,68

3.02

4,00

3.06

0,50

TCP

RS

- - To

tale

CA

TEG

OR

IA 2

ª R

S T4.

985.

603,

71

2.83

4.60

3,71

2.15

1.00

0,00

925.

248,

5178

3.27

5,15

1.70

8.52

3,66

1.58

2.01

3,74

1.35

6.92

4,73

2.93

8.93

8,47

4.64

7.46

2,13

2.50

7.26

2,25

2.14

0.19

9,88

(*) 3

27.3

41,4

610

.800

,12

CP

-

CA

TEG

OR

IA 3

ª - T

ribut

i spe

cial

i ed

altr

e en

trat

e tr

ibut

arie

pro

prie

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 3

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 4: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I) 0,

002.

428,

91R

isor

sa 1

10 (1

0301

10) -

DIR

ITTI

SU

LLE

PU

BB

LIC

HE

AFF

ISS

ION

I3.

958,

183.

958,

180,

003.

958,

1819

.721

,09

26.0

00,0

03.

850,

0023

.571

,09

23.6

79,2

729

.958

,18

3.85

0,00

27.5

29,2

7TCP

RS

-

(*) 4

71,9

40,

00R

isor

sa 1

12 (1

0301

12) -

FO

ND

O S

PE

RIM

EN

TALE

DI R

IEQ

UIL

IBR

IO8.

347,

098.

819,

030,

008.

347,

090,

000,

000,

000,

008.

347,

098.

819,

030,

008.

347,

09TCP

RS

-

2.40

6,43

2.41

3,31

Ris

orsa

113

(103

0113

) - F

ON

DO

DI S

OLI

DA

RIE

TA' C

OM

UN

ALE

83.3

97,5

780

.991

,14

0,00

83.3

97,5

770

1.53

1,75

769.

250,

0065

.304

,94

766.

836,

6978

4.92

9,32

850.

241,

1465

.304

,94

850.

234,

26TCP

RS

-

0,00

24.6

00,0

0R

isor

sa 1

14 (1

0301

14) -

TA

SI -

TR

IBU

TO S

UI S

ER

VIZ

I IN

DIV

ISIB

ILI

0,00

0,00

0,00

0,00

999.

920,

021.

045.

000,

0020

.479

,98

1.02

0.40

0,00

999.

920,

021.

045.

000,

0020

.479

,98

1.02

0.40

0,00

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

1.93

4.01

8,35

93.7

68,3

51.

840.

250,

0095

.702

,84

1.72

1.17

2,86

1.81

6.87

5,70

0,00

89.6

34,9

289

.634

,92

1.90

6.51

0,62

95.7

02,8

41.

810.

807,

781.

934,

4929

.442

,22

CP

- - To

tale

Tito

lo I

RS T

12.5

99.6

78,1

7

4.54

6.62

8,17

8.05

3.05

0,00

2.13

4.41

4,00

5.50

9.59

4,79

7.64

4.00

8,79

2.14

2.80

3,70

2.47

6.74

5,76

4.61

9.54

9,46

12.2

63.5

58,2

5

4.27

7.21

7,70

7.98

6.34

0,55

(*) 2

69.4

10,4

766

.709

,45

CP

-

Tito

lo II

- En

trat

e de

riv. d

a co

ntrib

uti e

tras

f. co

rren

ti de

llo S

tato

, del

la R

egio

ne

e di

altr

i del

set

t. pu

bb.,

anch

e ra

pp. a

ll'es

. di f

unzi

oni d

eleg

ate

dalla

Reg

ione

CA

TEG

OR

IA 1

ª - C

ontr

ibut

i e tr

asfe

rimen

ti co

rren

ti de

llo S

tato

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 4

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 5: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I) 0,

0091

.611

,47

Ris

orsa

130

(201

0130

) - T

RA

SFE

RIM

EN

TI C

OR

RE

NTI

DE

LLO

STA

TO A

C

AR

ATT

ER

E G

EN

ER

ALE

29.7

39,2

929

.739

,29

0,00

29.7

39,2

924

6.27

1,47

154.

660,

000,

0024

6.27

1,47

276.

010,

7618

4.39

9,29

0,00

276.

010,

76TCP

RS

(*) 1

2.34

9,90

8.55

1,39

Ris

orsa

140

(201

0140

) - T

RA

SFE

RIM

EN

TI C

OR

RE

NTI

DE

LLO

STA

TO

FIN

ALI

ZZA

TI0,

0012

.349

,90

0,00

0,00

485.

354,

8348

8.16

0,00

11.3

56,5

649

6.71

1,39

485.

354,

8350

0.50

9,90

11.3

56,5

649

6.71

1,39

TCP

RS

- - To

tale

CA

TEG

OR

IA 1

ª R

S T68

4.90

9,19

42.0

89,1

964

2.82

0,00

29.7

39,2

973

1.62

6,30

761.

365,

59

0,00

11.3

56,5

611

.356

,56

772.

722,

15

29.7

39,2

974

2.98

2,86

(*) 1

2.34

9,90

100.

162,

86C

P

CA

TEG

OR

IA 2

ª - C

ontr

ibut

i e tr

asfe

rimen

ti co

rren

ti da

lla re

gion

e0,

002.

600,

00R

isor

sa 1

80 (2

0201

80) -

FU

NZI

ON

I RE

LATI

VE

ALL

A C

ULT

UR

A E

AI B

EN

I C

ULT

UR

ALI

2.50

0,00

2.50

0,00

0,00

2.50

0,00

3.90

0,00

7.80

0,00

1.30

0,00

5.20

0,00

6.40

0,00

10.3

00,0

01.

300,

007.

700,

00TCP

RS

-

0,00

0,00

Ris

orsa

200

(202

0200

) - F

UN

ZIO

NE

TU

RIS

MO

0,00

26.5

00,0

026

.500

,00

26.5

00,0

00,

000,

000,

000,

000,

0026

.500

,00

26.5

00,0

026

.500

,00

TCP

RS

0,00

2.10

0,00

Ris

orsa

220

(202

0220

) - F

UN

ZIO

NI R

IGU

AR

DA

NTI

LA

GE

STI

ON

E D

EL

TER

RIT

OR

IO E

DE

LL'A

MB

IEN

TE0,

000,

000,

000,

000,

002.

100,

000,

000,

000,

002.

100,

000,

000,

00TCP

RS

-

0,00

53.3

11,3

9R

isor

sa 2

30 (2

0202

30) -

FU

NZI

ON

I NE

L S

ETT

OR

E S

OC

IALE

163.

861,

0928

8.55

9,00

124.

697,

9128

8.55

9,00

268.

369,

1363

3.30

0,00

311.

619,

4857

9.98

8,61

432.

230,

2292

1.85

9,00

436.

317,

3986

8.54

7,61

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 5

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 6: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

960.

759,

00

317.

559,

0064

3.20

0,00

166.

361,

0927

2.26

9,13

438.

630,

22

151.

197,

9131

2.91

9,48

464.

117,

3990

2.74

7,61

317.

559,

0058

5.18

8,61

0,00

58.0

11,3

9C

P -

CA

TEG

OR

IA 3

ª - C

ontr

ibut

i e tr

asfe

rimen

ti co

rren

ti da

lla re

gion

e pe

r fun

zion

i de

lega

te0,

0037

7,42

Ris

orsa

400

(203

0400

) - F

UN

ZIO

NI T

RA

SFE

RIM

EN

TO R

EG

ION

E R

IDU

ZIO

NE

P

RE

ZZO

BE

NZI

NA

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

12.8

00,0

013

.177

,42

13.1

77,4

20,

0012

.800

,00

13.1

77,4

213

.177

,42

TCP

RS

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

12.8

00,0

0

0,00

12.8

00,0

00,

000,

000,

00

0,00

13.1

77,4

213

.177

,42

13.1

77,4

2

0,00

13.1

77,4

20,

0037

7,42

CP

CA

TEG

OR

IA 5

ª - C

ontr

ibut

i e tr

asfe

rimen

ti co

rren

ti da

altr

i ent

i del

set

tore

pu

bblic

o(*

) 25.

889,

5067

.248

,06

Ris

orsa

440

(205

0440

) - C

ON

TRIB

UTI

E T

RA

SFE

RIM

EN

TI C

OR

RE

NTI

DA

ALT

RI

EN

TI D

EL

SE

TTO

RE

PU

BB

LIC

O55

4.18

3,92

814.

630,

7123

4.55

7,29

788.

741,

2150

7.02

8,22

1.03

2.60

0,00

592.

819,

841.

099.

848,

061.

061.

212,

141.

847.

230,

7182

7.37

7,13

1.88

8.58

9,27

TCP

RS

- - To

tale

CA

TEG

OR

IA 5

ª R

S T1.

847.

230,

71

814.

630,

711.

032.

600,

0055

4.18

3,92

507.

028,

221.

061.

212,

14

234.

557,

2959

2.81

9,84

827.

377,

131.

888.

589,

27

788.

741,

211.

099.

848,

06(*

) 25.

889,

5067

.248

,06

CP

- To

tale

Tito

lo II

RS T

3.50

5.69

8,90

1.17

4.27

8,90

2.33

1.42

0,00

750.

284,

301.

510.

923,

652.

261.

207,

95

385.

755,

2093

0.27

3,30

1.31

6.02

8,50

3.57

7.23

6,45

1.13

6.03

9,50

2.44

1.19

6,95

(*) 3

8.23

9,40

109.

776,

95C

P

Tito

lo II

I - E

ntra

te e

xtra

trib

utar

ie

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 6

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 7: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

CA

TEG

OR

IA 1

ª - P

rove

nti d

ei s

ervi

zi p

ubbl

ici

(*) 1

60,8

12.

132,

09R

isor

sa 4

50 (3

0104

50) -

SE

GR

ETE

RIA

GE

NE

RA

LE, P

ER

SO

NA

LE E

O

RG

AN

IZZA

ZIO

NE

611,

5277

2,33

0,00

611,

5248

.788

,11

47.0

00,0

034

3,98

49.1

32,0

949

.399

,63

47.7

72,3

334

3,98

49.7

43,6

1TCP

RS

-

0,00

2.55

1,42

Ris

orsa

470

(301

0470

) - A

NA

GR

AFE

, STA

TO C

IVIL

E, E

LETT

OR

ALE

, LE

VA

E

SE

RV

IZIO

STA

TIS

TIC

O16

.152

,11

30.7

75,5

914

.623

,48

30.7

75,5

913

.926

,84

31.0

00,0

014

.521

,74

28.4

48,5

830

.078

,95

61.7

75,5

929

.145

,22

59.2

24,1

7TCP

RS

-

0,00

2.38

0,91

Ris

orsa

480

(301

0480

) - A

LTR

I SE

RV

IZI G

EN

ER

ALI

0,00

0,00

0,00

0,00

3.38

0,91

1.00

0,00

0,00

3.38

0,91

3.38

0,91

1.00

0,00

0,00

3.38

0,91

TCP

RS

0,00

1.22

4,99

Ris

orsa

500

(301

0500

) - P

OLI

ZIA

MU

NIC

IPA

LE -

RIS

OR

SE

GE

NE

RA

LI0,

000,

000,

000,

003.

058,

322.

000,

0016

6,67

3.22

4,99

3.05

8,32

2.00

0,00

166,

673.

224,

99TCP

RS

0,00

78.1

95,9

7R

isor

sa 5

10 (3

0105

10) -

PO

LIZI

A M

UN

ICIP

ALE

- R

ISO

RS

E F

INA

LIZZ

ATE

C

OD

ICE

DE

LLA

STR

AD

A12

7.03

9,68

127.

134,

2494

,56

127.

134,

2411

8.41

0,11

280.

000,

0083

.393

,92

201.

804,

0324

5.44

9,79

407.

134,

2483

.488

,48

328.

938,

27TCP

RS

-

0,00

6.90

3,81

Ris

orsa

550

(301

0550

) - A

SS

ISTE

NZA

SC

OLA

STI

CA

, TR

AS

PO

RTO

, RE

FEZI

ON

E

E A

LTR

I SE

RV

IZI

49.8

78,1

349

.928

,13

50,0

049

.928

,13

235.

097,

9924

9.30

0,00

7.29

8,20

242.

396,

1928

4.97

6,12

299.

228,

137.

348,

2029

2.32

4,32

TCP

RS

-

0,00

610,

66R

isor

sa 5

60 (3

0105

60) -

BIB

LIO

TEC

HE

, MU

SE

I E P

INA

CO

TEC

HE

78,3

378

,33

0,00

78,3

31.

376,

192.

000,

0013

,15

1.38

9,34

1.45

4,52

2.07

8,33

13,1

51.

467,

67TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 7

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 8: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I) 0,

0020

.827

,76

Ris

orsa

570

(301

0570

) - T

EA

TRI,

ATT

IVIT

A' C

ULT

UR

ALI

E S

ER

VIZ

I DIV

ER

SI

NE

L S

ETT

OR

E C

ULT

UR

ALE

2.79

1,00

41.3

85,1

238

.594

,12

41.3

85,1

279

.875

,24

101.

500,

0079

7,00

80.6

72,2

482

.666

,24

142.

885,

1239

.391

,12

122.

057,

36TCP

RS

-

(*) 1

57,9

07.

607,

13R

isor

sa 5

90 (3

0105

90) -

STA

DIO

CO

MU

NA

LE, P

ALA

ZZO

DE

LLO

SP

OR

T E

S

ER

VIZ

I CO

NN

ES

SI

14.5

16,0

827

.584

,10

12.9

10,1

227

.426

,20

20.9

77,6

641

.700

,00

13.1

15,2

134

.092

,87

35.4

93,7

469

.284

,10

26.0

25,3

361

.519

,07

TCP

RS

- -

0,00

18.9

74,7

1R

isor

sa 6

30 (3

0106

30) -

VIA

BIL

ITA

', C

IRC

OLA

ZIO

NE

STR

AD

ALE

E S

ER

VIZ

I C

ON

NE

SS

I5.

837,

195.

837,

190,

005.

837,

1914

7.25

4,65

175.

250,

009.

020,

6415

6.27

5,29

153.

091,

8418

1.08

7,19

9.02

0,64

162.

112,

48TCP

RS

-

5.03

2,22

42.8

54,5

2R

isor

sa 6

80 (3

0106

80) -

SE

RV

IZIO

IDR

ICO

INTE

GR

ATO

446.

767,

8344

9.45

2,27

7.71

6,66

454.

484,

491.

763,

6556

1.00

0,00

516.

381,

8351

8.14

5,48

448.

531,

481.

010.

452,

2752

4.09

8,49

972.

629,

97TCP

RS

-

0,00

56,0

6R

isor

sa 6

90 (3

0106

90) -

SE

RV

IZIO

SM

ALT

IME

NTO

RIF

IUTI

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

1.90

0,00

1.84

3,94

1.84

3,94

0,00

1.90

0,00

1.84

3,94

1.84

3,94

TCP

RS

-

(*) 9

04,2

25.

443,

14R

isor

sa 7

00 (3

0107

00) -

AS

ILI N

IDO

, SE

RV

IZI P

ER

L'IN

FAN

ZIA

E P

ER

I M

INO

RI

23.3

35,9

846

.663

,87

22.4

23,6

745

.759

,65

113.

900,

6514

2.20

0,00

33.7

42,4

914

7.64

3,14

137.

236,

6318

8.86

3,87

56.1

66,1

619

3.40

2,79

TCP

RS

-

0,00

5.25

6,00

Ris

orsa

740

(301

0740

) - S

ER

VIZ

IO N

EC

RO

SC

OP

ICO

E C

IMIT

ER

IALE

0,00

0,00

0,00

0,00

23.7

44,0

029

.000

,00

0,00

23.7

44,0

023

.744

,00

29.0

00,0

00,

0023

.744

,00

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 8

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 9: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

(*) 9

.680

,00

10.0

00,0

0R

isor

sa 7

60 (3

0107

60) -

MA

TTA

TOIO

E S

ER

VIZ

I CO

NN

ES

SI

0,00

10.4

09,6

372

9,63

729,

630,

0010

.000

,00

0,00

0,00

0,00

20.4

09,6

372

9,63

729,

63TCP

RS

- -

0,00

742,

00R

isor

sa 7

80 (3

0107

80) -

SE

RV

IZI R

ELA

TIV

I AL

CO

MM

ER

CIO

290,

0029

0,00

0,00

290,

002.

758,

003.

500,

000,

002.

758,

003.

048,

003.

790,

000,

003.

048,

00TCP

RS

-

(*) 1

53,7

818

.124

,57

Ris

orsa

850

(301

0850

) - F

AR

MA

CIE

57.9

81,9

959

.101

,04

965,

2758

.947

,26

1.29

5.03

6,10

1.36

2.00

0,00

48.8

39,3

31.

343.

875,

431.

353.

018,

091.

421.

101,

0449

.804

,60

1.40

2.82

2,69

TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 1

ª R

S T3.

889.

761,

84

849.

411,

843.

040.

350,

0074

5.27

9,84

2.10

9.34

8,42

2.85

4.62

8,26

98.1

07,5

172

9.47

8,10

827.

585,

613.

682.

213,

87

843.

387,

352.

838.

826,

52(*

) 6.0

24,4

920

1.52

3,48

CP

-

CA

TEG

OR

IA 2

ª - P

rove

nti d

ei b

eni d

ell'e

nte

(*) 1

23.1

92,0

722

.264

,91

Ris

orsa

860

(302

0860

) - G

ES

TIO

NE

DI F

AB

BR

ICA

TI14

4.82

1,76

306.

893,

1338

.879

,30

183.

701,

0628

0.75

2,01

482.

090,

0017

9.07

3,08

459.

825,

0942

5.57

3,77

788.

983,

1321

7.95

2,38

643.

526,

15TCP

RS

- -

(*) 9

2,16

5.27

0,55

Ris

orsa

870

(302

0870

) - G

ES

TIO

NE

DE

I TE

RR

EN

I0,

0017

3,86

81,7

081

,70

381,

7040

.300

,00

45.1

88,8

545

.570

,55

381,

7040

.473

,86

45.2

70,5

545

.652

,25

TCP

RS

-

(*) 1

3.69

5,23

12.3

47,7

6R

isor

sa 8

80 (3

0208

80) -

GE

STI

ON

E B

EN

I DIV

ER

SI

340.

751,

3553

1.40

4,19

176.

957,

6151

7.70

8,96

299.

829,

8683

9.10

0,00

526.

922,

3882

6.75

2,24

640.

581,

211.

370.

504,

1970

3.87

9,99

1.34

4.46

1,20

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 9

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 10: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

- To

tale

CA

TEG

OR

IA 2

ª R

S T2.

199.

961,

18

838.

471,

181.

361.

490,

0048

5.57

3,11

580.

963,

571.

066.

536,

68

215.

918,

6175

1.18

4,31

967.

102,

922.

033.

639,

60

701.

491,

721.

332.

147,

88(*

) 136

.979

,46

29.3

42,1

2C

P -

CA

TEG

OR

IA 3

ª - I

nter

essi

su

antic

ipaz

ioni

e c

redi

ti(*

) 250

,76

5.87

3,21

Ris

orsa

890

(303

0890

) - IN

TER

ES

SI S

U D

EP

OS

ITI D

I DE

NA

RO

O V

ALO

RI

MO

BIL

IAR

I34

.427

,31

34.6

78,0

70,

0034

.427

,31

17.4

21,7

942

.700

,00

19.4

05,0

036

.826

,79

51.8

49,1

077

.378

,07

19.4

05,0

071

.254

,10

TCP

RS

- -

(*) 1

.626

,00

1.82

5,05

Ris

orsa

910

(303

0910

) - IN

TER

ES

SI S

U A

NTI

CIP

AZI

ON

E E

CR

ED

ITI D

IVE

RS

I0,

001.

626,

000,

000,

0017

4,95

2.00

0,00

0,00

174,

9517

4,95

3.62

6,00

0,00

174,

95TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 3

ª R

S T81

.004

,07

36.3

04,0

744

.700

,00

34.4

27,3

117

.596

,74

52.0

24,0

5

0,00

19.4

05,0

019

.405

,00

71.4

29,0

5

34.4

27,3

137

.001

,74

(*) 1

.876

,76

7.69

8,26

CP

-

CA

TEG

OR

IA 4

ª - U

tili n

etti

delle

azi

ende

spe

cial

i e p

arte

cipa

te, d

ivid

endi

di

soci

eta'

0,00

1.73

4,68

Ris

orsa

920

(304

0920

) - U

TILI

NE

TTI D

ELL

E A

ZIE

ND

E S

PE

CIA

LI E

P

AR

TEC

IPA

TE, D

IVID

EN

DI D

I SO

CIE

TA'

0,00

0,00

0,00

0,00

465,

322.

200,

000,

0046

5,32

465,

322.

200,

000,

0046

5,32

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

2.20

0,00

0,00

2.20

0,00

0,00

465,

3246

5,32

0,00

0,00

0,00

465,

32

0,00

465,

320,

001.

734,

68C

P -

CA

TEG

OR

IA 5

ª - P

rove

nti d

iver

si

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 10

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 11: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

(*) 6

1.28

8,06

96.2

79,9

0R

isor

sa 9

40 (3

0509

40) -

PR

OV

EN

TI D

IVE

RS

I11

7.51

9,70

256.

050,

6777

.242

,91

194.

762,

6133

8.75

0,08

534.

350,

0099

.320

,02

438.

070,

1045

6.26

9,78

790.

400,

6717

6.56

2,93

632.

832,

71TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 5

ª R

S T79

0.40

0,67

256.

050,

6753

4.35

0,00

117.

519,

7033

8.75

0,08

456.

269,

78

77.2

42,9

199

.320

,02

176.

562,

9363

2.83

2,71

194.

762,

6143

8.07

0,10

(*) 6

1.28

8,06

96.2

79,9

0C

P - -

Tota

le T

itolo

III

RS T

6.96

3.32

7,76

1.98

0.23

7,76

4.98

3.09

0,00

1.38

2.79

9,96

3.04

7.12

4,13

4.42

9.92

4,09

391.

269,

031.

599.

387,

431.

990.

656,

466.

420.

580,

55

1.77

4.06

8,99

4.64

6.51

1,56

(*) 2

06.1

68,7

733

6.57

8,44

CP

-

Tito

lo IV

- En

trat

e de

rivan

ti da

alie

nazi

oni,

da tr

asfe

rimen

ti di

cap

itale

e d

a ris

coss

ioni

di c

redi

ti

CA

TEG

OR

IA 1

ª - A

liena

zion

i di b

eni p

atrim

onia

li(*

) 63.

144,

831.

894.

644,

22R

isor

sa 9

60 (4

0109

60) -

ALI

EN

AZI

ON

E B

EN

I IM

MO

BIL

I E D

IRIT

TI R

EA

LI S

U

BE

NI I

MM

OB

ILI

0,00

63.1

44,8

30,

000,

0069

.997

,95

1.96

5.10

0,00

457,

8370

.455

,78

69.9

97,9

52.

028.

244,

8345

7,83

70.4

55,7

8TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 1

ª R

S T2.

028.

244,

83

63.1

44,8

31.

965.

100,

000,

0069

.997

,95

69.9

97,9

5

0,00

457,

8345

7,83

70.4

55,7

8

0,00

70.4

55,7

8(*

) 63.

144,

831.

894.

644,

22C

P -

CA

TEG

OR

IA 2

ª - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le d

allo

Sta

to0,

0019

3.00

0,00

Ris

orsa

100

0 (4

0210

00) -

TR

AS

FER

IME

NTI

STR

AO

RD

INA

RI D

I CA

PIT

ALE

D

ALL

O S

TATO

0,00

0,00

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

1.38

0.40

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

1.18

7.40

0,00

1.38

0.40

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 11

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 12: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

1.38

0.40

0,00

0,00

1.38

0.40

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

1.18

7.40

0,00

0,00

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

0,00

1.18

7.40

0,00

0,00

193.

000,

00C

P -

CA

TEG

OR

IA 3

ª - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le d

alla

regi

one

0,00

65.4

15,6

6R

isor

sa 1

020

(403

1020

) - T

RA

SFE

RIM

EN

TI D

I CA

PIT

ALE

STR

AO

RD

INA

RI

DA

LLA

RE

GIO

NE

152.

000,

0024

2.89

1,70

90.8

91,7

024

2.89

1,70

500.

000,

0059

1.00

0,00

25.5

84,3

452

5.58

4,34

652.

000,

0083

3.89

1,70

116.

476,

0476

8.47

6,04

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

833.

891,

70

242.

891,

7059

1.00

0,00

152.

000,

0050

0.00

0,00

652.

000,

00

90.8

91,7

025

.584

,34

116.

476,

0476

8.47

6,04

242.

891,

7052

5.58

4,34

0,00

65.4

15,6

6C

P -

CA

TEG

OR

IA 4

ª - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le d

a al

tri e

nti d

el s

etto

re p

ubbl

ico

(*) 6

.032

,00

139.

999,

96R

isor

sa 1

040

(404

1040

) - T

RA

SFE

RIM

EN

TI S

TRA

OR

DIN

AR

I DI C

AP

ITA

LE D

A

ALT

RI E

NTI

PU

BB

LIC

I2.

223,

0045

.035

,00

36.7

80,0

039

.003

,00

37.5

69,0

447

7.56

9,00

300.

000,

0033

7.56

9,04

39.7

92,0

452

2.60

4,00

336.

780,

0037

6.57

2,04

TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 4

ª R

S T52

2.60

4,00

45.0

35,0

047

7.56

9,00

2.22

3,00

37.5

69,0

439

.792

,04

36.7

80,0

030

0.00

0,00

336.

780,

0037

6.57

2,04

39.0

03,0

033

7.56

9,04

(*) 6

.032

,00

139.

999,

96C

P -

CA

TEG

OR

IA 5

ª - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le d

a al

tri s

ogge

tti(*

) 147

.606

,97

135.

899,

27R

isor

sa 1

050

(405

1050

) - P

RO

VE

NTI

DA

PIA

NIF

ICA

ZIO

NI U

RB

AN

ISTI

CH

E74

.547

,42

455.

198,

7423

3.04

4,35

307.

591,

7721

4.10

0,73

350.

000,

000,

0021

4.10

0,73

288.

648,

1580

5.19

8,74

233.

044,

3552

1.69

2,50

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 12

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 13: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

(*) 1

.291

,14

0,00

Ris

orsa

106

0 (4

0510

60) -

TR

AS

FER

IME

NTI

DI C

AP

ITA

LE S

TRA

OR

DIN

AR

I DA

A

LTR

I SO

GG

ETT

I11

5.36

9,17

434.

800,

3431

8.14

0,03

433.

509,

200,

001.

000.

000,

001.

000.

000,

001.

000.

000,

0011

5.36

9,17

1.43

4.80

0,34

1.31

8.14

0,03

1.43

3.50

9,20

TCP

RS

- - To

tale

CA

TEG

OR

IA 5

ª R

S T2.

239.

999,

08

889.

999,

081.

350.

000,

0018

9.91

6,59

214.

100,

7340

4.01

7,32

551.

184,

381.

000.

000,

001.

551.

184,

381.

955.

201,

70

741.

100,

971.

214.

100,

73(*

) 148

.898

,11

135.

899,

27C

P - -

Tota

le T

itolo

IVR

S T7.

005.

139,

61

1.24

1.07

0,61

5.76

4.06

9,00

344.

139,

592.

009.

067,

722.

353.

207,

31

678.

856,

081.

326.

042,

172.

004.

898,

254.

358.

105,

56

1.02

2.99

5,67

3.33

5.10

9,89

(*) 2

18.0

74,9

42.

428.

959,

11C

P -

Tito

lo V

- En

trat

e de

rivan

ti da

acc

ensi

one

di p

rest

iti

CA

TEG

OR

IA 1

ª - A

ntic

ipaz

ioni

di c

assa

0,00

5.00

0.00

0,00

Ris

orsa

109

0 (5

0110

90) -

AN

TIC

IPA

ZIO

NI D

I TE

SO

RE

RIA

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

5.00

0.00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

CP

-

CA

TEG

OR

IA 3

ª - A

ssun

zion

e di

mut

ui e

pre

stiti

(*) 1

37.7

63,4

20,

00R

isor

sa 1

140

(503

1140

) - M

UTU

I PA

SS

IVI D

A A

LTR

I IS

TITU

TI F

INA

NZI

ATO

RI

360.

378,

771.

094.

518,

2559

6.37

6,06

956.

754,

830,

000,

000,

000,

0036

0.37

8,77

1.09

4.51

8,25

596.

376,

0695

6.75

4,83

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 13

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 14: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

- To

tale

CA

TEG

OR

IA 3

ª R

S T1.

094.

518,

25

1.09

4.51

8,25

0,00

360.

378,

770,

0036

0.37

8,77

596.

376,

060,

0059

6.37

6,06

956.

754,

83

956.

754,

830,

00(*

) 137

.763

,42

0,00

CP

- To

tale

Tito

lo V

RS T

6.09

4.51

8,25

1.09

4.51

8,25

5.00

0.00

0,00

360.

378,

770,

0036

0.37

8,77

596.

376,

060,

0059

6.37

6,06

956.

754,

83

956.

754,

830,

00(*

) 137

.763

,42

5.00

0.00

0,00

CP

-

Tito

lo V

I - E

ntra

te p

er s

ervi

zi p

er c

onto

di t

erzi

CA

TEG

OR

IA 1

ª - R

itenu

te p

revi

denz

iali

ed a

ssis

tenz

iali

al p

erso

nale

(*) 4

03,1

518

4.18

9,20

Ris

orsa

1 (6

0100

00) -

RIT

EN

UTE

PR

EV

IDE

NZI

ALI

E A

SS

ISTE

NZI

ALI

AL

PE

RS

ON

ALE

0,00

403,

150,

000,

0030

6.81

0,80

491.

000,

000,

0030

6.81

0,80

306.

810,

8049

1.40

3,15

0,00

306.

810,

80TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 1

ª R

S T49

1.40

3,15

403,

1549

1.00

0,00

0,00

306.

810,

8030

6.81

0,80

0,00

0,00

0,00

306.

810,

80

0,00

306.

810,

80(*

) 403

,15

184.

189,

20C

P -

CA

TEG

OR

IA 2

ª - R

itenu

te e

raria

li0,

0045

1.21

4,81

Ris

orsa

2 (6

0200

00) -

RIT

EN

UTE

ER

AR

IALI

0,00

0,00

0,00

0,00

563.

785,

191.

015.

000,

000,

0056

3.78

5,19

563.

785,

191.

015.

000,

000,

0056

3.78

5,19

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

1.01

5.00

0,00

0,00

1.01

5.00

0,00

0,00

563.

785,

1956

3.78

5,19

0,00

0,00

0,00

563.

785,

19

0,00

563.

785,

190,

0045

1.21

4,81

CP

-

CA

TEG

OR

IA 3

ª - A

ltre

riten

ute

al p

erso

nale

per

con

to d

i ter

zi(*

) Mot

ivi d

el v

erifi

cars

i dei

min

ori r

esid

ui a

ttivi

: Ins

ussi

sten

ti (IN

S)

76P

agin

a 14

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 15: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

(*) 5

,54

35.5

33,1

5R

isor

sa 3

(603

0000

) - A

LTR

E T

RA

TTE

NU

TE A

L P

ER

SO

NA

LE P

ER

CO

NTO

TE

RZI

0,00

5,54

0,00

0,00

64.4

66,8

510

0.00

0,00

0,00

64.4

66,8

564

.466

,85

100.

005,

540,

0064

.466

,85

TCP

RS

- - - To

tale

CA

TEG

OR

IA 3

ª R

S T10

0.00

5,54

5,54

100.

000,

000,

0064

.466

,85

64.4

66,8

5

0,00

0,00

0,00

64.4

66,8

5

0,00

64.4

66,8

5(*

) 5,5

435

.533

,15

CP

-

CA

TEG

OR

IA 4

ª - D

epos

iti c

auzi

onal

i0,

0049

.656

,92

Ris

orsa

4 (6

0400

00) -

DE

PO

SIT

I CA

UZI

ON

ALI

4,08

10.6

74,8

210

.670

,74

10.6

74,8

220

.343

,08

70.0

00,0

00,

0020

.343

,08

20.3

47,1

680

.674

,82

10.6

70,7

431

.017

,90

TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

80.6

74,8

2

10.6

74,8

270

.000

,00

4,08

20.3

43,0

820

.347

,16

10.6

70,7

40,

0010

.670

,74

31.0

17,9

0

10.6

74,8

220

.343

,08

0,00

49.6

56,9

2C

P -

CA

TEG

OR

IA 5

ª - R

imbo

rso

spes

e pe

r ser

vizi

per

con

to d

i ter

zi73

0,66

139.

539,

09R

isor

sa 5

(605

0000

) - R

IMB

OR

SO

SP

ES

E P

ER

SE

RV

IZI P

ER

CO

NTO

TE

RZI

30.4

75,2

932

.865

,89

3.12

1,26

33.5

96,5

541

.531

,92

200.

000,

0018

.928

,99

60.4

60,9

172

.007

,21

232.

865,

8922

.050

,25

94.0

57,4

6TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

232.

865,

89

32.8

65,8

920

0.00

0,00

30.4

75,2

941

.531

,92

72.0

07,2

1

3.12

1,26

18.9

28,9

922

.050

,25

94.0

57,4

6

33.5

96,5

560

.460

,91

730,

6613

9.53

9,09

CP

-

CA

TEG

OR

IA 6

ª - R

imbo

rso

di a

ntic

ipaz

ione

di f

ondi

per

il s

ervi

zio

econ

omat

o

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 15

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 16: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE E

NTR

ATE

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

- Ris

orsa

- C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Ris

coss

ioni

Res

idui

(B)

Acc

erta

men

ti

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

ccer

t. al

31/

12(P

= D

+ I)

(L =

I - F

)(L

= F

- I) 0,

0033

.600

,00

Ris

orsa

6 (6

0600

00) -

RIM

BO

RS

O D

I AN

TIC

IPA

ZIO

NI D

I FO

ND

I PE

R

EC

ON

OM

ATO

15.8

74,2

015

.874

,20

0,00

15.8

74,2

051

.913

,65

100.

000,

0014

.486

,35

66.4

00,0

067

.787

,85

115.

874,

2014

.486

,35

82.2

74,2

0TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

115.

874,

20

15.8

74,2

010

0.00

0,00

15.8

74,2

051

.913

,65

67.7

87,8

5

0,00

14.4

86,3

514

.486

,35

82.2

74,2

0

15.8

74,2

066

.400

,00

0,00

33.6

00,0

0C

P -

CA

TEG

OR

IA 7

ª - D

epos

iti p

er s

pese

con

trat

tual

i0,

0024

.146

,92

Ris

orsa

7 (6

0700

00) -

DE

PO

SIT

I PE

R S

PE

SE

CO

NTR

ATT

UA

LI0,

0025

0,81

250,

8125

0,81

5.85

3,08

30.0

00,0

00,

005.

853,

085.

853,

0830

.250

,81

250,

816.

103,

89TCP

RS

-

Tota

le C

ATE

GO

RIA

RS T

30.2

50,8

1

250,

8130

.000

,00

0,00

5.85

3,08

5.85

3,08

250,

810,

0025

0,81

6.10

3,89

250,

815.

853,

080,

0024

.146

,92

CP

-

Tota

le T

itolo

VI

RS T

2.06

6.07

4,41

60.0

74,4

12.

006.

000,

0046

.353

,57

1.05

4.70

4,57

1.10

1.05

8,14

14.0

42,8

133

.415

,34

47.4

58,1

51.

148.

516,

29

60.3

96,3

81.

088.

119,

9132

1,97

917.

880,

09C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

)

76P

agin

a 16

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 17: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

ELLE

EN

TRA

TE

DE

SC

RIZ

ION

ER

esid

ui(A

)C

ompe

tenz

a(F

)To

tale

(M)

TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)

Ris

coss

ioni

Acc

erta

men

ti

Acc

ert.

al 3

1/12

(P =

D +

I)

Mag

gior

i o m

inor

i en

trate

(E =

D -

A)

(E =

A -

D) (

*)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

(*)

(*) 2

69.4

10,4

766

.709

,45

4.54

6.62

8,17

Tito

lo I

- Ent

rate

trib

utar

ie2.

134.

414,

002.

142.

803,

704.

277.

217,

708.

053.

050,

005.

509.

594,

792.

476.

745,

767.

986.

340,

5512

.599

.678

,17

7.64

4.00

8,79

4.61

9.54

9,46

12.2

63.5

58,2

5

RS

CP T

- -

(*) 3

8.23

9,40

109.

776,

951.

174.

278,

90Ti

tolo

II -

Ent

rate

der

iv. d

a co

ntrib

uti e

tras

f. co

rren

ti de

llo S

tato

, del

la R

egio

ne e

di a

ltri d

el s

ett.

pubb

., an

che

rapp

. all'e

s. d

i fun

zion

i del

egat

e da

lla R

egio

ne75

0.28

4,30

385.

755,

201.

136.

039,

502.

331.

420,

001.

510.

923,

6593

0.27

3,30

2.44

1.19

6,95

3.50

5.69

8,90

2.26

1.20

7,95

1.31

6.02

8,50

3.57

7.23

6,45

RS

CP T

-

(*) 2

06.1

68,7

733

6.57

8,44

1.98

0.23

7,76

Tito

lo II

I - E

ntra

te e

xtra

tribu

tarie

1.38

2.79

9,96

391.

269,

031.

774.

068,

994.

983.

090,

003.

047.

124,

131.

599.

387,

434.

646.

511,

566.

963.

327,

764.

429.

924,

091.

990.

656,

466.

420.

580,

55

RS

CP T

- -

(*) 2

18.0

74,9

42.

428.

959,

111.

241.

070,

61Ti

tolo

IV -

Ent

rate

der

ivan

ti da

alie

nazi

oni,

da tr

asfe

rimen

ti di

cap

itale

e d

a ris

coss

ioni

di c

redi

ti34

4.13

9,59

678.

856,

081.

022.

995,

675.

764.

069,

002.

009.

067,

721.

326.

042,

173.

335.

109,

897.

005.

139,

612.

353.

207,

312.

004.

898,

254.

358.

105,

56

RS

CP T

- -

(*) 1

37.7

63,4

25.

000.

000,

001.

094.

518,

25Ti

tolo

V -

Ent

rate

der

ivan

ti da

acc

ensi

one

di p

rest

iti36

0.37

8,77

596.

376,

0695

6.75

4,83

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

0,00

6.09

4.51

8,25

360.

378,

7759

6.37

6,06

956.

754,

83

RS

CP T

- -

321,

9791

7.88

0,09

60.0

74,4

1Ti

tolo

VI -

Ent

rate

per

ser

vizi

per

con

to d

i ter

zi46

.353

,57

14.0

42,8

160

.396

,38

2.00

6.00

0,00

1.05

4.70

4,57

33.4

15,3

41.

088.

119,

912.

066.

074,

411.

101.

058,

1447

.458

,15

1.14

8.51

6,29

RS

CP T

-

8.64

0.35

0,14

(*) 8

69.3

35,0

310

.096

.808

,10

200.

306,

00A

vanz

o di

am

min

istra

zion

e

Tota

le g

ener

ale

......

..R

S T38

.234

.437

,10

28.1

37.6

29,0

05.

018.

370,

1913

.131

.414

,86

18.1

49.7

85,0

5

4.20

9.10

2,88

6.36

5.86

4,00

10.5

74.9

66,8

828

.724

.751

,93

9.22

7.47

3,07

19.4

97.2

78,8

6C

P - -

1.78

9.33

7,79

Fond

o di

cas

sa a

l 1°

genn

aio

8.64

0.35

0,14

(*) 8

69.3

35,0

3TO

TALE

GEN

ERA

LE D

ELLE

EN

TRA

TER

S T38

.434

.743

,10

28.3

37.9

35,0

06.

807.

707,

9813

.131

.414

,86

19.9

39.1

22,8

4

4.20

9.10

2,88

6.36

5.86

4,00

10.5

74.9

66,8

828

.724

.751

,93

9.22

7.47

3,07

19.4

97.2

78,8

6C

P10

.096

.808

,10

- -

76P

agin

a 17

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 18: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Tito

lo I

- Spe

se c

orre

nti

Funz

ione

1 -

Funz

ioni

gen

eral

i di a

mm

inis

traz

ione

, di g

estio

ne e

di c

ontr

ollo

Serv

izio

1 -

Org

ani i

stitu

zion

ali,

part

ecip

azio

ne e

dec

entr

amen

to0,

000,

05In

terv

ento

2 (1

0101

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

488,

0048

8,00

0,00

488,

000,

0050

0,00

499,

9549

9,95

488,

0098

8,00

499,

9598

7,95

TCP

RS

-

(*) 6

08,6

61.

893,

72In

terv

ento

3 (1

0101

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi12

.857

,54

24.0

65,2

410

.599

,04

23.4

56,5

811

5.72

6,84

135.

550,

0017

.929

,44

133.

656,

2812

8.58

4,38

159.

615,

2428

.528

,48

157.

112,

86TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 7

(101

0107

) - Im

post

e e

tass

e0,

000,

000,

000,

008.

660,

2210

.000

,00

1.33

9,78

10.0

00,0

08.

660,

2210

.000

,00

1.33

9,78

10.0

00,0

0TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

170.

603,

24

24.5

53,2

414

6.05

0,00

13.3

45,5

412

4.38

7,06

137.

732,

60

10.5

99,0

419

.769

,17

30.3

68,2

116

8.10

0,81

23.9

44,5

814

4.15

6,23

(*) 6

08,6

61.

893,

77C

P -

Serv

izio

2 -

Segr

eter

ia g

ener

ale,

per

sona

le e

org

aniz

zazi

one

(*) 3

.817

,58

0,00

Inte

rven

to 1

(101

0201

) - P

erso

nale

50.8

32,9

954

.650

,57

0,00

50.8

32,9

959

4.59

4,54

666.

150,

0071

.555

,46

666.

150,

0064

5.42

7,53

720.

800,

5771

.555

,46

716.

982,

99TCP

RS

-

(*) 3

.643

,53

8.22

0,64

Inte

rven

to 3

(101

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

46.4

16,2

388

.139

,05

38.0

79,2

984

.495

,52

89.8

03,7

114

9.42

0,00

51.3

95,6

514

1.19

9,36

136.

219,

9423

7.55

9,05

89.4

74,9

422

5.69

4,88

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 18

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 19: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

2.99

1,78

Inte

rven

to 5

(101

0205

) - T

rasf

erim

enti

71.8

52,6

875

.466

,99

3.61

4,31

75.4

66,9

98.

783,

7860

.500

,00

48.7

24,4

457

.508

,22

80.6

36,4

613

5.96

6,99

52.3

38,7

513

2.97

5,21

TCP

RS

-

(*) 4

04,4

70,

00In

terv

ento

7 (1

0102

07) -

Impo

ste

e ta

sse

574,

781.

756,

2277

6,97

1.35

1,75

33.3

00,1

636

.350

,00

3.04

9,84

36.3

50,0

033

.874

,94

38.1

06,2

23.

826,

8137

.701

,75

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

1.13

2.43

2,83

220.

012,

8391

2.42

0,00

169.

676,

6872

6.48

2,19

896.

158,

87

42.4

70,5

717

4.72

5,39

217.

195,

961.

113.

354,

83

212.

147,

2590

1.20

7,58

(*) 7

.865

,58

11.2

12,4

2C

P -

Serv

izio

3 -

Ges

tione

eco

n., f

inan

ziar

ia, p

rogr

amm

az.,

prov

vedi

tora

to e

co

ntro

llo d

i ges

tione

0,00

647,

64In

terv

ento

1 (1

0103

01) -

Per

sona

le12

.338

,19

12.3

38,1

90,

0012

.338

,19

302.

815,

1031

7.20

0,00

13.7

37,2

631

6.55

2,36

315.

153,

2932

9.53

8,19

13.7

37,2

632

8.89

0,55

TCP

RS

-

(*) 7

4,91

3.52

2,40

Inte

rven

to 3

(101

0303

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

2.77

3,89

17.0

44,8

014

.196

,00

16.9

69,8

913

.603

,99

34.2

00,0

017

.073

,61

30.6

77,6

016

.377

,88

51.2

44,8

031

.269

,61

47.6

47,4

9TCP

RS

- -

0,00

2.00

0,00

Inte

rven

to 6

(101

0306

) - In

tere

ssi p

assi

vi e

one

ri fin

anzi

ari d

iver

si0,

000,

000,

000,

000,

002.

000,

000,

000,

000,

002.

000,

000,

000,

00TCP

RS

-

(*) 4

49,5

90,

00In

terv

ento

7 (1

0103

07) -

Impo

ste

e ta

sse

413,

1686

2,75

0,00

413,

1617

.300

,00

17.3

00,0

00,

0017

.300

,00

17.7

13,1

618

.162

,75

0,00

17.7

13,1

6TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 19

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 20: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 3

RS T

400.

945,

74

30.2

45,7

437

0.70

0,00

15.5

25,2

433

3.71

9,09

349.

244,

33

14.1

96,0

030

.810

,87

45.0

06,8

739

4.25

1,20

29.7

21,2

436

4.52

9,96

(*) 5

24,5

06.

170,

04C

P -

Serv

izio

4 -

Ges

tione

del

le e

ntra

te tr

ibut

arie

e s

ervi

zi fi

scal

i0,

001.

057,

12In

terv

ento

1 (1

0104

01) -

Per

sona

le11

.215

,02

11.2

15,0

20,

0011

.215

,02

183.

755,

1819

4.20

0,00

9.38

7,70

193.

142,

8819

4.97

0,20

205.

415,

029.

387,

7020

4.35

7,90

TCP

RS

-

(*) 5

0.21

4,42

1.04

8,10

Inte

rven

to 3

(101

0403

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

23.7

22,1

181

.827

,04

7.89

0,51

31.6

12,6

233

.709

,07

59.5

50,0

024

.792

,83

58.5

01,9

057

.431

,18

141.

377,

0432

.683

,34

90.1

14,5

2TCP

RS

- -

(*) 8

1,44

1.42

0,00

Inte

rven

to 5

(101

0405

) - T

rasf

erim

enti

830,

0012

9.66

9,61

128.

758,

1712

9.58

8,17

0,00

102.

000,

0010

0.58

0,00

100.

580,

0083

0,00

231.

669,

6122

9.33

8,17

230.

168,

17TCP

RS

- -

(*) 8

22,0

80,

00In

terv

ento

7 (1

0104

07) -

Impo

ste

e ta

sse

388,

761.

210,

840,

0038

8,76

11.5

96,0

013

.000

,00

1.40

4,00

13.0

00,0

011

.984

,76

14.2

10,8

41.

404,

0013

.388

,76

TCP

RS

-

(*) 2

.482

,25

1.31

9,56

Inte

rven

to 8

(101

0408

) - O

neri

stra

ordi

nari

della

ges

tione

cor

rent

e1.

382,

165.

776,

821.

912,

413.

294,

576.

699,

1312

.000

,00

3.98

1,31

10.6

80,4

48.

081,

2917

.776

,82

5.89

3,72

13.9

75,0

1TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 4

RS T

610.

449,

33

229.

699,

3338

0.75

0,00

37.5

38,0

523

5.75

9,38

273.

297,

43

138.

561,

0914

0.14

5,84

278.

706,

9355

2.00

4,36

176.

099,

1437

5.90

5,22

(*) 5

3.60

0,19

4.84

4,78

CP

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 20

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 21: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Serv

izio

5 -

Ges

tione

dei

ben

i dem

ania

li e

patr

imon

iali

(*) 7

00,0

049

,32

Inte

rven

to 1

(101

0501

) - P

erso

nale

4.26

5,09

4.96

5,09

0,00

4.26

5,09

78.4

34,3

882

.900

,00

4.41

6,30

82.8

50,6

882

.699

,47

87.8

65,0

94.

416,

3087

.115

,77

TCP

RS

- -

(*) 2

.665

,49

7.43

3,48

Inte

rven

to 2

(101

0502

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e7.

151,

7310

.050

,61

233,

397.

385,

1222

.851

,98

35.7

00,0

05.

414,

5428

.266

,52

30.0

03,7

145

.750

,61

5.64

7,93

35.6

51,6

4TCP

RS

- -

(*) 8

.484

,74

16.3

40,4

5In

terv

ento

3 (1

0105

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi85

.287

,81

97.9

85,7

04.

213,

1589

.500

,96

183.

911,

3731

7.05

0,00

116.

798,

1830

0.70

9,55

269.

199,

1841

5.03

5,70

121.

011,

3339

0.21

0,51

TCP

RS

- -

0,00

0,40

Inte

rven

to 4

(101

0504

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

33.6

14,4

033

.614

,40

0,00

33.6

14,4

031

.199

,60

33.5

00,0

02.

300,

0033

.499

,60

64.8

14,0

067

.114

,40

2.30

0,00

67.1

14,0

0TCP

RS

-

0,00

18,4

8In

terv

ento

6 (1

0105

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

30.0

81,5

230

.100

,00

0,00

30.0

81,5

230

.081

,52

30.1

00,0

00,

0030

.081

,52

TCP

RS

-

(*) 7

53,3

721

,51

Inte

rven

to 7

(101

0507

) - Im

post

e e

tass

e1.

876,

213.

135,

5850

6,00

2.38

2,21

5.84

1,40

12.2

00,0

06.

337,

0912

.178

,49

7.71

7,61

15.3

35,5

86.

843,

0914

.560

,70

TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 8

(101

0508

) - O

neri

stra

ordi

nari

della

ges

tione

cor

rent

e0,

000,

000,

000,

0042

0,75

32.0

00,0

031

.579

,25

32.0

00,0

042

0,75

32.0

00,0

031

.579

,25

32.0

00,0

0TCP

RS

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 21

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 22: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

693.

201,

38

149.

751,

3854

3.45

0,00

132.

195,

2435

2.74

1,00

484.

936,

24

4.95

2,54

166.

845,

3617

1.79

7,90

656.

734,

14

137.

147,

7851

9.58

6,36

(*) 1

2.60

3,60

23.8

63,6

4C

P -

Serv

izio

6 -

Uffi

cio

tecn

ico

(*) 2

.393

,41

399,

41In

terv

ento

1 (1

0106

01) -

Per

sona

le18

.529

,01

20.9

22,4

20,

0018

.529

,01

322.

755,

6035

4.20

0,00

31.0

44,9

935

3.80

0,59

341.

284,

6137

5.12

2,42

31.0

44,9

937

2.32

9,60

TCP

RS

- -

0,00

115,

21In

terv

ento

2 (1

0106

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

38,0

038

,00

0,00

38,0

028

4,79

4.50

0,00

4.10

0,00

4.38

4,79

322,

794.

538,

004.

100,

004.

422,

79TCP

RS

-

(*) 1

.746

,00

2.44

9,04

Inte

rven

to 3

(101

0603

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

15.6

94,2

018

.756

,54

1.31

6,34

17.0

10,5

41.

166,

948.

200,

004.

584,

025.

750,

9616

.861

,14

26.9

56,5

45.

900,

3622

.761

,50

TCP

RS

- -

(*) 1

.750

,19

0,00

Inte

rven

to 7

(101

0607

) - Im

post

e e

tass

e77

0,74

2.55

6,63

35,7

080

6,44

22.1

15,6

322

.800

,00

684,

3722

.800

,00

22.8

86,3

725

.356

,63

720,

0723

.606

,44

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 6

RS T

431.

973,

59

42.2

73,5

938

9.70

0,00

35.0

31,9

534

6.32

2,96

381.

354,

91

1.35

2,04

40.4

13,3

841

.765

,42

423.

120,

33

36.3

83,9

938

6.73

6,34

(*) 5

.889

,60

2.96

3,66

CP

-

Serv

izio

7 -

Ana

graf

e, s

tato

civ

ile, e

letto

rale

, lev

a e

serv

izio

sta

tistic

o

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 22

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 23: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 9

68,7

927

7,35

Inte

rven

to 1

(101

0701

) - P

erso

nale

5.55

5,12

6.52

3,91

0,00

5.55

5,12

124.

012,

7313

1.25

0,00

6.95

9,92

130.

972,

6512

9.56

7,85

137.

773,

916.

959,

9213

6.52

7,77

TCP

RS

- -

0,00

163,

40In

terv

ento

3 (1

0107

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi10

0,80

100,

800,

0010

0,80

99,8

095

0,00

686,

8078

6,60

200,

601.

050,

8068

6,80

887,

40TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 7

(101

0707

) - Im

post

e e

tass

e42

4,05

424,

050,

0042

4,05

6.96

3,64

7.90

0,00

936,

367.

900,

007.

387,

698.

324,

0593

6,36

8.32

4,05

TCP

RS

0,00

0,00

Inte

rven

to 8

(101

0708

) - O

neri

stra

ordi

nari

della

ges

tione

cor

rent

e2.

295,

282.

295,

280,

002.

295,

280,

000,

000,

000,

002.

295,

282.

295,

280,

002.

295,

28TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 7

RS T

149.

444,

04

9.34

4,04

140.

100,

008.

375,

2513

1.07

6,17

139.

451,

42

0,00

8.58

3,08

8.58

3,08

148.

034,

50

8.37

5,25

139.

659,

25(*

) 968

,79

440,

75C

P -

Serv

izio

8 -

Altr

i ser

vizi

gen

eral

i(*

) 4.9

56,0

136

,76

Inte

rven

to 1

(101

0801

) - P

erso

nale

1.20

4,80

7.21

5,74

1.05

4,93

2.25

9,73

963,

241.

500,

0050

0,00

1.46

3,24

2.16

8,04

8.71

5,74

1.55

4,93

3.72

2,97

TCP

RS

- -

(*) 3

.656

,18

1.35

0,68

Inte

rven

to 2

(101

0802

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e5.

771,

109.

837,

9641

0,68

6.18

1,78

31.5

91,2

539

.600

,00

6.65

8,07

38.2

49,3

237

.362

,35

49.4

37,9

67.

068,

7544

.431

,10

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 23

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 24: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 1

6.47

1,48

8.98

0,48

Inte

rven

to 3

(101

0803

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

49.7

23,5

269

.983

,00

3.78

8,00

53.5

11,5

231

5.90

3,24

386.

720,

0061

.836

,28

377.

739,

5236

5.62

6,76

456.

703,

0065

.624

,28

431.

251,

04TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 4

(101

0804

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

638,

8263

8,82

0,00

638,

821.

600,

001.

600,

000,

001.

600,

002.

238,

822.

238,

820,

002.

238,

82TCP

RS

0,00

26,0

0In

terv

ento

5 (1

0108

05) -

Tra

sfer

imen

ti10

.200

,00

10.2

00,0

00,

0010

.200

,00

93.9

74,0

010

5.00

0,00

11.0

00,0

010

4.97

4,00

104.

174,

0011

5.20

0,00

11.0

00,0

011

5.17

4,00

TCP

RS

-

0,00

10.9

70,9

3In

terv

ento

7 (1

0108

07) -

Impo

ste

e ta

sse

1.27

2,26

1.27

2,26

0,00

1.27

2,26

1.79

7,06

12.9

00,0

013

2,01

1.92

9,07

3.06

9,32

14.1

72,2

613

2,01

3.20

1,33

TCP

RS

-

(*) 3

.179

,17

5.40

6,74

Inte

rven

to 8

(101

0808

) - O

neri

stra

ordi

nari

della

ges

tione

cor

rent

e4.

685,

647.

864,

810,

004.

685,

644.

406,

4012

.500

,00

2.68

6,86

7.09

3,26

9.09

2,04

20.3

64,8

12.

686,

8611

.778

,90

TCP

RS

- -

0,00

67.5

90,0

0In

terv

ento

10

(101

0810

) - F

ondo

sva

luta

zion

e cr

editi

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

67.5

90,0

00,

000,

000,

0067

.590

,00

0,00

0,00

TCP

RS

-

0,00

16.1

50,0

0In

terv

ento

11

(101

0811

) - F

ondo

di r

iser

va0,

000,

000,

000,

000,

0016

.150

,00

0,00

0,00

0,00

16.1

50,0

00,

000,

00TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 24

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 25: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 8

RS T

750.

572,

59

107.

012,

5964

3.56

0,00

73.4

96,1

445

0.23

5,19

523.

731,

33

5.25

3,61

82.8

13,2

288

.066

,83

611.

798,

16

78.7

49,7

553

3.04

8,41

(*) 2

8.26

2,84

110.

511,

59C

P - -

Tota

le F

unzi

one

1R

S T4.

339.

622,

74

812.

892,

743.

526.

730,

0048

5.18

4,09

2.70

0.72

3,04

3.18

5.90

7,13

217.

384,

8966

4.10

6,31

881.

491,

204.

067.

398,

33

702.

568,

983.

364.

829,

35(*

) 110

.323

,76

161.

900,

65C

P -

Funz

ione

2 -

Funz

ioni

rela

tive

alla

giu

stiz

ia

Serv

izio

1 -

Uffi

ci g

iudi

ziar

i0,

003.

354,

59In

terv

ento

1 (1

0201

01) -

Per

sona

le0,

000,

000,

000,

007.

542,

0212

.200

,00

1.30

3,39

8.84

5,41

7.54

2,02

12.2

00,0

01.

303,

398.

845,

41TCP

RS

-

(*) 2

51,6

41.

991,

39In

terv

ento

2 (1

0201

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

251,

640,

000,

0025

0,00

3.50

0,00

1.25

8,61

1.50

8,61

250,

003.

751,

641.

258,

611.

508,

61TCP

RS

- -

(*) 1

.508

,36

4.12

7,97

Inte

rven

to 3

(102

0103

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

6.37

4,93

8.38

3,49

500,

206.

875,

1320

.296

,52

34.5

00,0

010

.075

,51

30.3

72,0

326

.671

,45

42.8

83,4

910

.575

,71

37.2

47,1

6TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 7

(102

0107

) - Im

post

e e

tass

e0,

000,

000,

000,

0025

0,53

850,

0059

9,47

850,

0025

0,53

850,

0059

9,47

850,

00TCP

RS

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 25

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 26: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

59.6

85,1

3

8.63

5,13

51.0

50,0

06.

374,

9328

.339

,07

34.7

14,0

0

500,

2013

.236

,98

13.7

37,1

848

.451

,18

6.87

5,13

41.5

76,0

5(*

) 1.7

60,0

09.

473,

95C

P - -

Tota

le F

unzi

one

2R

S T59

.685

,13

8.63

5,13

51.0

50,0

06.

374,

9328

.339

,07

34.7

14,0

0

500,

2013

.236

,98

13.7

37,1

848

.451

,18

6.87

5,13

41.5

76,0

5(*

) 1.7

60,0

09.

473,

95C

P -

Funz

ione

3 -

Funz

ioni

di p

oliz

ia lo

cale

Serv

izio

1 -

Poliz

ia m

unic

ipal

e(*

) 6.2

78,3

625

8,27

Inte

rven

to 1

(103

0101

) - P

erso

nale

36.5

02,0

247

.771

,56

4.99

1,18

41.4

93,2

043

6.63

0,51

464.

500,

0027

.611

,22

464.

241,

7347

3.13

2,53

512.

271,

5632

.602

,40

505.

734,

93TCP

RS

- -

(*) 5

33,4

32.

865,

33In

terv

ento

2 (1

0301

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

7.00

6,97

8.54

0,40

1.00

0,00

8.00

6,97

5.71

7,21

16.5

00,0

07.

917,

4613

.634

,67

12.7

24,1

825

.040

,40

8.91

7,46

21.6

41,6

4TCP

RS

- -

(*) 3

3.83

9,25

59.3

41,2

6In

terv

ento

3 (1

0301

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi23

.207

,05

76.0

03,6

018

.957

,30

42.1

64,3

537

.105

,84

122.

350,

0025

.902

,90

63.0

08,7

460

.312

,89

198.

353,

6044

.860

,20

105.

173,

09TCP

RS

- -

(*) 1

63,4

524

,36

Inte

rven

to 4

(103

0104

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

9.19

4,59

9.35

8,04

0,00

9.19

4,59

2.17

5,64

2.20

0,00

0,00

2.17

5,64

11.3

70,2

311

.558

,04

0,00

11.3

70,2

3TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 26

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 27: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

829,

41In

terv

ento

5 (1

0301

05) -

Tra

sfer

imen

ti6.

800,

006.

800,

000,

006.

800,

002.

970,

595.

400,

001.

600,

004.

570,

599.

770,

5912

.200

,00

1.60

0,00

11.3

70,5

9TCP

RS

-

(*) 9

00,3

735

,00

Inte

rven

to 7

(103

0107

) - Im

post

e e

tass

e1.

486,

872.

387,

240,

001.

486,

8724

.575

,66

28.2

50,0

03.

639,

3428

.215

,00

26.0

62,5

330

.637

,24

3.63

9,34

29.7

01,8

7TCP

RS

- -

(*) 2

93,7

00,

00In

terv

ento

8 (1

0301

08) -

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne c

orre

nte

216,

3051

0,00

0,00

216,

300,

0050

0,00

500,

0050

0,00

216,

301.

010,

0050

0,00

716,

30TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

791.

070,

84

151.

370,

8463

9.70

0,00

84.4

13,8

050

9.17

5,45

593.

589,

25

24.9

48,4

867

.170

,92

92.1

19,4

068

5.70

8,65

109.

362,

2857

6.34

6,37

(*) 4

2.00

8,56

63.3

53,6

3C

P - -

Tota

le F

unzi

one

3R

S T79

1.07

0,84

151.

370,

8463

9.70

0,00

84.4

13,8

050

9.17

5,45

593.

589,

25

24.9

48,4

867

.170

,92

92.1

19,4

068

5.70

8,65

109.

362,

2857

6.34

6,37

(*) 4

2.00

8,56

63.3

53,6

3C

P -

Funz

ione

4 -

Funz

ioni

di i

stru

zion

e pu

bblic

a

Serv

izio

1 -

Scuo

la m

ater

na0,

000,

00In

terv

ento

5 (1

0401

05) -

Tra

sfer

imen

ti0,

004.

700,

004.

700,

004.

700,

0012

0.00

0,00

150.

000,

0030

.000

,00

150.

000,

0012

0.00

0,00

154.

700,

0034

.700

,00

154.

700,

00TCP

RS

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 27

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 28: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Tota

le S

ervi

zio

1R

S T15

4.70

0,00

4.70

0,00

150.

000,

000,

0012

0.00

0,00

120.

000,

00

4.70

0,00

30.0

00,0

034

.700

,00

154.

700,

00

4.70

0,00

150.

000,

000,

000,

00C

P

Serv

izio

2 -

Istr

uzio

ne e

lem

enta

re0,

001.

889,

63In

terv

ento

2 (1

0402

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

6.02

3,57

6.32

2,60

299,

036.

322,

6011

.491

,08

17.6

00,0

04.

219,

2915

.710

,37

17.5

14,6

523

.922

,60

4.51

8,32

22.0

32,9

7TCP

RS

-

(*) 2

.369

,12

3.49

7,77

Inte

rven

to 3

(104

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

32.1

38,3

234

.551

,00

43,5

632

.181

,88

81.4

45,8

312

8.39

8,00

43.4

54,4

012

4.90

0,23

113.

584,

1516

2.94

9,00

43.4

97,9

615

7.08

2,11

TCP

RS

- -

0,00

622,

69In

terv

ento

5 (1

0402

05) -

Tra

sfer

imen

ti0,

000,

000,

000,

0037

7,31

1.00

0,00

0,00

377,

3137

7,31

1.00

0,00

0,00

377,

31TCP

RS

-

0,00

53,0

8In

terv

ento

6 (1

0402

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

50.7

46,9

250

.800

,00

0,00

50.7

46,9

250

.746

,92

50.8

00,0

00,

0050

.746

,92

TCP

RS

-

0,00

48,9

0In

terv

ento

7 (1

0402

07) -

Impo

ste

e ta

sse

759,

3275

9,32

0,00

759,

3249

1,78

1.30

0,00

759,

321.

251,

101.

251,

102.

059,

3275

9,32

2.01

0,42

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

240.

730,

92

41.6

32,9

219

9.09

8,00

38.9

21,2

114

4.55

2,92

183.

474,

13

342,

5948

.433

,01

48.7

75,6

023

2.24

9,73

39.2

63,8

019

2.98

5,93

(*) 2

.369

,12

6.11

2,07

CP

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 28

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 29: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Serv

izio

3 -

Istr

uzio

ne m

edia

(*) 9

00,0

083

7,91

Inte

rven

to 2

(104

0302

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e0,

001.

980,

801.

080,

801.

080,

8012

2,55

2.50

0,00

1.53

9,54

1.66

2,09

122,

554.

480,

802.

620,

342.

742,

89TCP

RS

- -

(*) 1

.470

,76

1.15

0,50

Inte

rven

to 3

(104

0303

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

23.6

67,8

025

.280

,56

142,

0023

.809

,80

51.4

01,6

389

.256

,00

36.7

03,8

788

.105

,50

75.0

69,4

311

4.53

6,56

36.8

45,8

711

1.91

5,30

TCP

RS

- -

0,00

99,9

9In

terv

ento

6 (1

0403

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

28.2

00,0

128

.300

,00

0,00

28.2

00,0

128

.200

,01

28.3

00,0

00,

0028

.200

,01

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 3

RS T

147.

317,

36

27.2

61,3

612

0.05

6,00

23.6

67,8

079

.724

,19

103.

391,

99

1.22

2,80

38.2

43,4

139

.466

,21

142.

858,

20

24.8

90,6

011

7.96

7,60

(*) 2

.370

,76

2.08

8,40

CP

-

Serv

izio

5 -

Ass

iste

nza

scol

astic

a, tr

aspo

rto,

refe

zion

e e

altr

i ser

vizi

(*) 2

.297

,97

0,00

Inte

rven

to 1

(104

0501

) - P

erso

nale

4.51

6,81

6.88

4,38

69,6

04.

586,

4184

.548

,01

88.3

00,0

03.

751,

9988

.300

,00

89.0

64,8

295

.184

,38

3.82

1,59

92.8

86,4

1TCP

RS

-

0,00

500,

00In

terv

ento

2 (1

0405

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

10.5

00,0

010

.000

,00

10.0

00,0

00,

0010

.500

,00

10.0

00,0

010

.000

,00

TCP

RS

-

(*) 1

.921

,71

5.84

4,12

Inte

rven

to 3

(104

0503

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

108.

889,

3611

6.35

5,07

5.54

4,00

114.

433,

3614

2.14

3,39

244.

650,

0096

.662

,49

238.

805,

8825

1.03

2,75

361.

005,

0710

2.20

6,49

353.

239,

24TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 29

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 30: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 1

.486

,70

0,00

Inte

rven

to 4

(104

0504

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

0,00

4.14

2,60

2.65

5,90

2.65

5,90

0,00

6.00

0,00

6.00

0,00

6.00

0,00

0,00

10.1

42,6

08.

655,

908.

655,

90TCP

RS

-

(*) 4

.442

,75

6.71

8,97

Inte

rven

to 5

(104

0505

) - T

rasf

erim

enti

41.3

68,1

745

.870

,92

60,0

041

.428

,17

50.7

25,2

012

0.00

0,00

62.5

55,8

311

3.28

1,03

92.0

93,3

716

5.87

0,92

62.6

15,8

315

4.70

9,20

TCP

RS

- -

0,00

74,2

6In

terv

ento

6 (1

0405

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

3.02

5,74

3.10

0,00

0,00

3.02

5,74

3.02

5,74

3.10

0,00

0,00

3.02

5,74

TCP

RS

-

0,00

500,

00In

terv

ento

8 (1

0405

08) -

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne c

orre

nte

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

500,

000,

000,

000,

0050

0,00

0,00

0,00

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

646.

302,

97

173.

252,

9747

3.05

0,00

154.

774,

3428

0.44

2,34

435.

216,

68

8.32

9,50

178.

970,

3118

7.29

9,81

622.

516,

49

163.

103,

8445

9.41

2,65

(*) 1

0.14

9,13

13.6

37,3

5C

P - -

Tota

le F

unzi

one

4R

S T1.

189.

051,

25

246.

847,

2594

2.20

4,00

217.

363,

3562

4.71

9,45

842.

082,

80

14.5

94,8

929

5.64

6,73

310.

241,

621.

152.

324,

42

231.

958,

2492

0.36

6,18

(*) 1

4.88

9,01

21.8

37,8

2C

P -

Funz

ione

5 -

Funz

ioni

rela

tive

alla

cul

tura

ed

ai b

eni c

ultu

rali

Serv

izio

1 -

Bib

liote

che,

mus

ei e

pin

acot

eche

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 30

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 31: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 2

.391

,09

428,

24In

terv

ento

1 (1

0501

01) -

Per

sona

le3.

813,

018.

704,

102.

500,

006.

313,

0181

.654

,35

86.6

00,0

04.

517,

4186

.171

,76

85.4

67,3

695

.304

,10

7.01

7,41

92.4

84,7

7TCP

RS

- -

(*) 1

77,6

655

7,75

Inte

rven

to 2

(105

0102

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e5.

482,

765.

660,

420,

005.

482,

769.

406,

4518

.310

,00

8.34

5,80

17.7

52,2

514

.889

,21

23.9

70,4

28.

345,

8023

.235

,01

TCP

RS

- -

(*) 4

.919

,65

6.16

7,48

Inte

rven

to 3

(105

0103

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

12.2

74,4

517

.194

,10

0,00

12.2

74,4

533

.979

,90

52.4

80,0

012

.332

,62

46.3

12,5

246

.254

,35

69.6

74,1

012

.332

,62

58.5

86,9

7TCP

RS

- -

0,00

58,2

0In

terv

ento

5 (1

0501

05) -

Tra

sfer

imen

ti4.

437,

304.

437,

300,

004.

437,

300,

004.

500,

004.

441,

804.

441,

804.

437,

308.

937,

304.

441,

808.

879,

10TCP

RS

-

0,00

32,0

3In

terv

ento

6 (1

0501

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

11.4

67,9

711

.500

,00

0,00

11.4

67,9

711

.467

,97

11.5

00,0

00,

0011

.467

,97

TCP

RS

-

0,00

295,

00In

terv

ento

7 (1

0501

07) -

Impo

ste

e ta

sse

0,00

0,00

0,00

0,00

638,

072.

500,

001.

566,

932.

205,

0063

8,07

2.50

0,00

1.56

6,93

2.20

5,00

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

211.

885,

92

35.9

95,9

217

5.89

0,00

26.0

07,5

213

7.14

6,74

163.

154,

26

2.50

0,00

31.2

04,5

633

.704

,56

196.

858,

82

28.5

07,5

216

8.35

1,30

(*) 7

.488

,40

7.53

8,70

CP

-

Serv

izio

2 -

Teat

ri, a

ttivi

ta' c

ultu

rali

e se

rviz

i div

ersi

nel

set

tore

cul

tura

le

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 31

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 32: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 8

38,1

524

0,31

Inte

rven

to 1

(105

0201

) - P

erso

nale

6.97

9,34

7.81

7,49

0,00

6.97

9,34

110.

178,

4011

7.40

0,00

6.98

1,29

117.

159,

6911

7.15

7,74

125.

217,

496.

981,

2912

4.13

9,03

TCP

RS

- -

0,00

2.20

2,39

Inte

rven

to 2

(105

0202

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e1.

967,

101.

967,

100,

001.

967,

1072

9,65

3.30

0,00

367,

961.

097,

612.

696,

755.

267,

1036

7,96

3.06

4,71

TCP

RS

-

(*) 1

.998

,45

5.63

6,77

Inte

rven

to 3

(105

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

19.7

41,3

326

.433

,47

4.69

3,69

24.4

35,0

264

.898

,23

113.

720,

0043

.185

,00

108.

083,

2384

.639

,56

140.

153,

4747

.878

,69

132.

518,

25TCP

RS

- -

(*) 5

68,3

01.

959,

88In

terv

ento

4 (1

0502

04) -

Util

izzo

di b

eni d

i ter

zi2.

440,

003.

008,

300,

002.

440,

0015

.063

,72

19.0

00,0

01.

976,

4017

.040

,12

17.5

03,7

222

.008

,30

1.97

6,40

19.4

80,1

2TCP

RS

- -

0,00

1.52

5,00

Inte

rven

to 5

(105

0205

) - T

rasf

erim

enti

180,

0018

0,00

0,00

180,

0047

5,00

2.00

0,00

0,00

475,

0065

5,00

2.18

0,00

0,00

655,

00TCP

RS

-

(*) 1

49,1

73.

963,

28In

terv

ento

7 (1

0502

07) -

Impo

ste

e ta

sse

798,

9494

8,11

0,00

798,

9411

.926

,72

15.8

90,0

00,

0011

.926

,72

12.7

25,6

616

.838

,11

0,00

12.7

25,6

6TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

311.

664,

47

40.3

54,4

727

1.31

0,00

32.1

06,7

120

3.27

1,72

235.

378,

43

4.69

3,69

52.5

10,6

557

.204

,34

292.

582,

77

36.8

00,4

025

5.78

2,37

(*) 3

.554

,07

15.5

27,6

3C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 32

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 33: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Fun

zion

e 5

RS T

523.

550,

39

76.3

50,3

944

7.20

0,00

58.1

14,2

334

0.41

8,46

398.

532,

69

7.19

3,69

83.7

15,2

190

.908

,90

489.

441,

59

65.3

07,9

242

4.13

3,67

(*) 1

1.04

2,47

23.0

66,3

3C

P -

Funz

ione

6 -

Funz

ioni

del

set

tore

spo

rtiv

o e

ricre

ativ

o

Serv

izio

1 -

Pisc

ine

com

unal

i(*

) 300

,00

300,

00In

terv

ento

2 (1

0601

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

300,

000,

000,

000,

0030

0,00

0,00

0,00

0,00

600,

000,

000,

00TCP

RS

- -

(*) 1

80,8

02.

725,

50In

terv

ento

3 (1

0601

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi3.

448,

963.

629,

760,

003.

448,

9627

4,50

3.00

0,00

0,00

274,

503.

723,

466.

629,

760,

003.

723,

46TCP

RS

- -

0,00

89,8

3In

terv

ento

6 (1

0601

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

70.0

10,1

770

.100

,00

0,00

70.0

10,1

770

.010

,17

70.1

00,0

00,

0070

.010

,17

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

77.3

29,7

6

3.92

9,76

73.4

00,0

03.

448,

9670

.284

,67

73.7

33,6

3

0,00

0,00

0,00

73.7

33,6

3

3.44

8,96

70.2

84,6

7(*

) 480

,80

3.11

5,33

CP

-

Serv

izio

2 -

Stad

io c

omun

ale,

pal

azzo

del

lo s

port

ed

altr

i im

pian

ti(*

) 913

,05

200,

00In

terv

ento

2 (1

0602

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

179,

341.

092,

390,

0017

9,34

711,

261.

500,

0058

8,74

1.30

0,00

890,

602.

592,

3958

8,74

1.47

9,34

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 33

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 34: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 5

.048

,65

2.90

9,69

Inte

rven

to 3

(106

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

27.5

74,4

932

.623

,14

0,00

27.5

74,4

923

.373

,13

33.3

00,0

07.

017,

1830

.390

,31

50.9

47,6

265

.923

,14

7.01

7,18

57.9

64,8

0TCP

RS

- -

0,00

44,6

0In

terv

ento

6 (1

0602

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

67.1

55,4

067

.200

,00

0,00

67.1

55,4

067

.155

,40

67.2

00,0

00,

0067

.155

,40

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

135.

715,

53

33.7

15,5

310

2.00

0,00

27.7

53,8

391

.239

,79

118.

993,

62

0,00

7.60

5,92

7.60

5,92

126.

599,

54

27.7

53,8

398

.845

,71

(*) 5

.961

,70

3.15

4,29

CP

-

Serv

izio

3 -

Man

ifest

azio

ni d

iver

se n

el s

etto

re s

port

ivo

e ric

reat

ivo

0,00

1.55

4,65

Inte

rven

to 3

(106

0303

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

1.77

3,62

1.77

3,62

0,00

1.77

3,62

20.6

37,8

526

.300

,00

4.10

7,50

24.7

45,3

522

.411

,47

28.0

73,6

24.

107,

5026

.518

,97

TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 5

(106

0305

) - T

rasf

erim

enti

25.0

00,0

025

.000

,00

0,00

25.0

00,0

00,

0027

.000

,00

27.0

00,0

027

.000

,00

25.0

00,0

052

.000

,00

27.0

00,0

052

.000

,00

TCP

RS

Tota

le S

ervi

zio

3R

S T80

.073

,62

26.7

73,6

253

.300

,00

26.7

73,6

220

.637

,85

47.4

11,4

7

0,00

31.1

07,5

031

.107

,50

78.5

18,9

7

26.7

73,6

251

.745

,35

0,00

1.55

4,65

CP

- - To

tale

Fun

zion

e 6

RS T

293.

118,

91

64.4

18,9

122

8.70

0,00

57.9

76,4

118

2.16

2,31

240.

138,

72

0,00

38.7

13,4

238

.713

,42

278.

852,

14

57.9

76,4

122

0.87

5,73

(*) 6

.442

,50

7.82

4,27

CP

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 34

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 35: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Funz

ione

7 -

Funz

ioni

nel

cam

po tu

ristic

o

Serv

izio

1 -

Serv

izi t

uris

tici

(*) 1

83,8

359

,85

Inte

rven

to 3

(107

0103

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

0,00

183,

830,

000,

001.

940,

152.

000,

000,

001.

940,

151.

940,

152.

183,

830,

001.

940,

15TCP

RS

- -

0,00

7,53

Inte

rven

to 6

(107

0106

) - In

tere

ssi p

assi

vi e

one

ri fin

anzi

ari d

iver

si0,

000,

000,

000,

0012

.292

,47

12.3

00,0

00,

0012

.292

,47

12.2

92,4

712

.300

,00

0,00

12.2

92,4

7TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

14.4

83,8

3

183,

8314

.300

,00

0,00

14.2

32,6

214

.232

,62

0,00

0,00

0,00

14.2

32,6

2

0,00

14.2

32,6

2(*

) 183

,83

67,3

8C

P -

Serv

izio

2 -

Man

ifest

azio

ni tu

ristic

he0,

0036

1,85

Inte

rven

to 1

(107

0201

) - P

erso

nale

0,00

0,00

0,00

0,00

6.32

1,19

8.80

0,00

2.11

6,96

8.43

8,15

6.32

1,19

8.80

0,00

2.11

6,96

8.43

8,15

TCP

RS

-

0,00

1.69

9,04

Inte

rven

to 3

(107

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

0,00

1.25

0,00

1.25

0,00

1.25

0,00

11.8

60,0

522

.570

,00

9.01

0,91

20.8

70,9

611

.860

,05

23.8

20,0

010

.260

,91

22.1

20,9

6TCP

RS

-

0,00

90,5

0In

terv

ento

5 (1

0702

05) -

Tra

sfer

imen

ti50

0,00

500,

000,

0050

0,00

29.0

00,0

040

.900

,00

11.8

09,5

040

.809

,50

29.5

00,0

041

.400

,00

11.8

09,5

041

.309

,50

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 35

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 36: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

225,

62In

terv

ento

7 (1

0702

07) -

Impo

ste

e ta

sse

0,00

106,

2510

6,25

106,

2538

8,69

910,

0029

5,69

684,

3838

8,69

1.01

6,25

401,

9479

0,63

TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

2R

S T75

.036

,25

1.85

6,25

73.1

80,0

050

0,00

47.5

69,9

348

.069

,93

1.35

6,25

23.2

33,0

624

.589

,31

72.6

59,2

4

1.85

6,25

70.8

02,9

90,

002.

377,

01C

P - -

Tota

le F

unzi

one

7R

S T89

.520

,08

2.04

0,08

87.4

80,0

050

0,00

61.8

02,5

562

.302

,55

1.35

6,25

23.2

33,0

624

.589

,31

86.8

91,8

6

1.85

6,25

85.0

35,6

1(*

) 183

,83

2.44

4,39

CP

-

Funz

ione

8 -

Funz

ioni

nel

cam

po d

ella

via

bilit

a' e

dei

tras

port

i

Serv

izio

1 -

Viab

ilita

', ci

rcol

azio

ne s

trad

ale

e se

rviz

i con

ness

i(*

) 95,

892.

223,

66In

terv

ento

2 (1

0801

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

11.8

89,3

512

.087

,57

102,

3311

.991

,68

10.8

89,3

018

.000

,00

4.88

7,04

15.7

76,3

422

.778

,65

30.0

87,5

74.

989,

3727

.768

,02

TCP

RS

- -

(*) 4

.629

,09

23.0

59,0

3In

terv

ento

3 (1

0801

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi28

.798

,42

33.4

27,5

10,

0028

.798

,42

225.

451,

6131

8.95

0,00

70.4

39,3

629

5.89

0,97

254.

250,

0335

2.37

7,51

70.4

39,3

632

4.68

9,39

TCP

RS

- -

0,00

1.69

4,07

Inte

rven

to 4

(108

0104

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

0,00

0,00

0,00

0,00

8.04

6,35

12.5

00,0

02.

759,

5810

.805

,93

8.04

6,35

12.5

00,0

02.

759,

5810

.805

,93

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 36

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 37: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

99,1

3In

terv

ento

6 (1

0801

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

215.

200,

8721

5.30

0,00

0,00

215.

200,

8721

5.20

0,87

215.

300,

000,

0021

5.20

0,87

TCP

RS

-

0,00

36,1

3In

terv

ento

7 (1

0801

07) -

Impo

ste

e ta

sse

0,00

0,00

0,00

0,00

113,

8715

0,00

0,00

113,

8711

3,87

150,

000,

0011

3,87

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

610.

415,

08

45.5

15,0

856

4.90

0,00

40.6

87,7

745

9.70

2,00

500.

389,

77

102,

3378

.085

,98

78.1

88,3

157

8.57

8,08

40.7

90,1

053

7.78

7,98

(*) 4

.724

,98

27.1

12,0

2C

P -

Serv

izio

2 -

Illum

inaz

ione

pub

blic

a e

serv

izi c

onne

ssi

0,00

0,00

Inte

rven

to 3

(108

0203

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

80.5

73,2

212

0.64

9,75

40.0

76,5

312

0.64

9,75

234.

772,

8936

5.00

0,00

130.

227,

1136

5.00

0,00

315.

346,

1148

5.64

9,75

170.

303,

6448

5.64

9,75

TCP

RS

Tota

le S

ervi

zio

2R

S T48

5.64

9,75

120.

649,

7536

5.00

0,00

80.5

73,2

223

4.77

2,89

315.

346,

11

40.0

76,5

313

0.22

7,11

170.

303,

6448

5.64

9,75

120.

649,

7536

5.00

0,00

0,00

0,00

CP

- To

tale

Fun

zion

e 8

RS T

1.09

6.06

4,83

166.

164,

8392

9.90

0,00

121.

260,

9969

4.47

4,89

815.

735,

88

40.1

78,8

620

8.31

3,09

248.

491,

951.

064.

227,

83

161.

439,

8590

2.78

7,98

(*) 4

.724

,98

27.1

12,0

2C

P -

Funz

ione

9 -

Funz

ioni

rigu

arda

nti l

a ge

stio

ne d

el te

rrito

rio e

del

l'am

bien

te

Serv

izio

1 -

Urb

anis

tica

e ge

stio

ne d

el te

rrito

rio

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 37

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 38: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 2

.098

,78

112,

00In

terv

ento

1 (1

0901

01) -

Per

sona

le9.

338,

5013

.723

,36

2.28

6,08

11.6

24,5

816

3.78

5,28

174.

950,

0011

.052

,72

174.

838,

0017

3.12

3,78

188.

673,

3613

.338

,80

186.

462,

58TCP

RS

- -

0,00

6.00

6,44

Inte

rven

to 3

(109

0103

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

56,5

04.

786,

504.

730,

004.

786,

502.

793,

568.

800,

000,

002.

793,

562.

850,

0613

.586

,50

4.73

0,00

7.58

0,06

TCP

RS

-

(*) 7

79,9

50,

00In

terv

ento

7 (1

0901

07) -

Impo

ste

e ta

sse

189,

0996

9,04

0,00

189,

099.

500,

009.

500,

000,

009.

500,

009.

689,

0910

.469

,04

0,00

9.68

9,09

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

212.

728,

90

19.4

78,9

019

3.25

0,00

9.58

4,09

176.

078,

8418

5.66

2,93

7.01

6,08

11.0

52,7

218

.068

,80

203.

731,

73

16.6

00,1

718

7.13

1,56

(*) 2

.878

,73

6.11

8,44

CP

-

Serv

izio

3 -

Serv

izi d

i pro

tezi

one

civi

le0,

0020

,60

Inte

rven

to 3

(109

0303

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

947,

7294

7,72

0,00

947,

722.

159,

402.

900,

0072

0,00

2.87

9,40

3.10

7,12

3.84

7,72

720,

003.

827,

12TCP

RS

-

0,00

500,

00In

terv

ento

5 (1

0903

05) -

Tra

sfer

imen

ti0,

000,

000,

000,

007.

500,

008.

000,

000,

007.

500,

007.

500,

008.

000,

000,

007.

500,

00TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

3R

S T11

.847

,72

947,

7210

.900

,00

947,

729.

659,

4010

.607

,12

0,00

720,

0072

0,00

11.3

27,1

2

947,

7210

.379

,40

0,00

520,

60C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 38

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 39: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Serv

izio

4 -

Serv

izio

idric

o in

tegr

ato

(*) 1

.477

,77

87,3

2In

terv

ento

1 (1

0904

01) -

Per

sona

le2.

100,

833.

578,

600,

002.

100,

8328

.466

,35

29.6

50,0

01.

096,

3329

.562

,68

30.5

67,1

833

.228

,60

1.09

6,33

31.6

63,5

1TCP

RS

- -

(*) 2

53,4

566

6,65

Inte

rven

to 2

(109

0402

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e49

0,79

744,

240,

0049

0,79

2.18

1,28

5.10

0,00

2.25

2,07

4.43

3,35

2.67

2,07

5.84

4,24

2.25

2,07

4.92

4,14

TCP

RS

- -

(*) 3

1.52

2,56

6.73

4,64

Inte

rven

to 3

(109

0403

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

657.

429,

7070

0.94

9,65

11.9

97,3

966

9.42

7,09

369.

246,

5872

3.20

0,00

347.

218,

7871

6.46

5,36

1.02

6.67

6,28

1.42

4.14

9,65

359.

216,

171.

385.

892,

45TCP

RS

- -

0,00

47,2

8In

terv

ento

5 (1

0904

05) -

Tra

sfer

imen

ti0,

0058

4.77

1,19

584.

771,

1958

4.77

1,19

26.1

52,7

226

.200

,00

0,00

26.1

52,7

226

.152

,72

610.

971,

1958

4.77

1,19

610.

923,

91TCP

RS

-

0,00

165,

29In

terv

ento

6 (1

0904

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

121.

334,

7112

1.50

0,00

0,00

121.

334,

7112

1.33

4,71

121.

500,

000,

0012

1.33

4,71

TCP

RS

-

0,00

32,1

4In

terv

ento

7 (1

0904

07) -

Impo

ste

e ta

sse

67,6

467

,64

0,00

67,6

460

0,22

700,

0067

,64

667,

8666

7,86

767,

6467

,64

735,

50TCP

RS

-

0,00

575,

92In

terv

ento

8 (1

0904

08) -

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne c

orre

nte

0,00

0,00

0,00

0,00

654,

0828

.230

,00

27.0

00,0

027

.654

,08

654,

0828

.230

,00

27.0

00,0

027

.654

,08

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 39

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 40: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 4

RS T

2.22

4.69

1,32

1.29

0.11

1,32

934.

580,

0066

0.08

8,96

548.

635,

941.

208.

724,

90

596.

768,

5837

7.63

4,82

974.

403,

402.

183.

128,

30

1.25

6.85

7,54

926.

270,

76(*

) 33.

253,

788.

309,

24C

P -

Serv

izio

5 -

Serv

izio

sm

altim

ento

rifiu

ti0,

003.

509,

52In

terv

ento

2 (1

0905

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

0,00

0,00

0,00

1.05

4,01

11.9

00,0

07.

336,

478.

390,

481.

054,

0111

.900

,00

7.33

6,47

8.39

0,48

TCP

RS

-

0,00

7.37

9,01

Inte

rven

to 3

(109

0503

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

64.6

43,3

764

.643

,37

0,00

64.6

43,3

721

6.73

2,38

299.

400,

0075

.288

,61

292.

020,

9928

1.37

5,75

364.

043,

3775

.288

,61

356.

664,

36TCP

RS

-

0,00

40,0

0In

terv

ento

4 (1

0905

04) -

Util

izzo

di b

eni d

i ter

zi0,

000,

000,

000,

0041

0,00

450,

000,

0041

0,00

410,

0045

0,00

0,00

410,

00TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 5

(109

0505

) - T

rasf

erim

enti

259.

480,

0925

9.48

0,09

0,00

259.

480,

091.

265.

244,

341.

535.

500,

0027

0.25

5,66

1.53

5.50

0,00

1.52

4.72

4,43

1.79

4.98

0,09

270.

255,

661.

794.

980,

09TCP

RS

0,00

33,2

9In

terv

ento

6 (1

0905

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

9.06

6,71

9.10

0,00

0,00

9.06

6,71

9.06

6,71

9.10

0,00

0,00

9.06

6,71

TCP

RS

-

0,00

17,7

0In

terv

ento

7 (1

0905

07) -

Impo

ste

e ta

sse

0,00

0,00

0,00

0,00

32,3

050

,00

0,00

32,3

032

,30

50,0

00,

0032

,30

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 40

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 41: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

1.12

1,73

Inte

rven

to 8

(109

0508

) - O

neri

stra

ordi

nari

della

ges

tione

cor

rent

e2.

753,

002.

753,

000,

002.

753,

004.

750,

8611

.700

,00

5.82

7,41

10.5

78,2

77.

503,

8614

.453

,00

5.82

7,41

13.3

31,2

7TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

5R

S T2.

194.

976,

46

326.

876,

461.

868.

100,

0032

6.87

6,46

1.49

7.29

0,60

1.82

4.16

7,06

0,00

358.

708,

1535

8.70

8,15

2.18

2.87

5,21

326.

876,

461.

855.

998,

750,

0012

.101

,25

CP

-

Serv

izio

6 -

Parc

hi e

ser

vizi

per

la tu

tela

am

bien

tale

del

ver

de,a

ltri s

ervi

zi te

rrit.

e

amb.

0,00

771,

73In

terv

ento

2 (1

0906

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

0,00

0,00

0,00

328,

271.

100,

000,

0032

8,27

328,

271.

100,

000,

0032

8,27

TCP

RS

-

(*) 3

.133

,91

29.6

40,5

2In

terv

ento

3 (1

0906

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi66

.727

,33

69.8

61,2

40,

0066

.727

,33

86.3

42,8

717

5.10

0,00

59.1

16,6

114

5.45

9,48

153.

070,

2024

4.96

1,24

59.1

16,6

121

2.18

6,81

TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 4

(109

0604

) - U

tiliz

zo d

i ben

i di t

erzi

0,00

63.0

00,0

063

.000

,00

63.0

00,0

00,

0010

.000

,00

10.0

00,0

010

.000

,00

0,00

73.0

00,0

073

.000

,00

73.0

00,0

0TCP

RS

0,00

18,0

4In

terv

ento

6 (1

0906

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

64.7

81,9

664

.800

,00

0,00

64.7

81,9

664

.781

,96

64.8

00,0

00,

0064

.781

,96

TCP

RS

-

0,00

20,5

5In

terv

ento

7 (1

0906

07) -

Impo

ste

e ta

sse

0,00

0,00

0,00

0,00

79,4

510

0,00

0,00

79,4

579

,45

100,

000,

0079

,45

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 41

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 42: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 6

RS T

383.

961,

24

132.

861,

2425

1.10

0,00

66.7

27,3

315

1.53

2,55

218.

259,

88

63.0

00,0

069

.116

,61

132.

116,

6135

0.37

6,49

129.

727,

3322

0.64

9,16

(*) 3

.133

,91

30.4

50,8

4C

P - -

Tota

le F

unzi

one

9R

S T5.

028.

205,

64

1.77

0.27

5,64

3.25

7.93

0,00

1.06

4.22

4,56

2.38

3.19

7,33

3.44

7.42

1,89

666.

784,

6681

7.23

2,30

1.48

4.01

6,96

4.93

1.43

8,85

1.73

1.00

9,22

3.20

0.42

9,63

(*) 3

9.26

6,42

57.5

00,3

7C

P -

Funz

ione

10

- Fun

zion

i nel

set

tore

soc

iale

Serv

izio

1 -

Asi

li ni

do, s

ervi

zi p

er l'

infa

nzia

e p

er i

min

ori

(*) 8

52,5

39,

89In

terv

ento

1 (1

1001

01) -

Per

sona

le8.

525,

019.

377,

540,

008.

525,

0120

3.94

1,53

211.

700,

007.

748,

5821

1.69

0,11

212.

466,

5422

1.07

7,54

7.74

8,58

220.

215,

12TCP

RS

- -

(*) 3

.022

,38

2.51

0,00

Inte

rven

to 2

(110

0102

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e1.

611,

584.

633,

960,

001.

611,

5896

9,08

6.50

0,00

3.02

0,92

3.99

0,00

2.58

0,66

11.1

33,9

63.

020,

925.

601,

58TCP

RS

- -

(*) 2

1.57

3,67

19.1

72,4

7In

terv

ento

3 (1

1001

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi11

3.69

7,21

135.

270,

880,

0011

3.69

7,21

230.

833,

4833

9.45

0,00

89.4

44,0

532

0.27

7,53

344.

530,

6947

4.72

0,88

89.4

44,0

543

3.97

4,74

TCP

RS

- -

0,00

1.15

2,00

Inte

rven

to 5

(110

0105

) - T

rasf

erim

enti

0,00

0,00

0,00

0,00

32.4

00,0

038

.000

,00

4.44

8,00

36.8

48,0

032

.400

,00

38.0

00,0

04.

448,

0036

.848

,00

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 42

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 43: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

744.

932,

38

149.

282,

3859

5.65

0,00

123.

833,

8046

8.14

4,09

591.

977,

89

0,00

104.

661,

5510

4.66

1,55

696.

639,

44

123.

833,

8057

2.80

5,64

(*) 2

5.44

8,58

22.8

44,3

6C

P -

Serv

izio

4 -

Ass

iste

nza,

ben

efic

enza

pub

blic

a e

serv

izi d

iver

si a

lla p

erso

na(*

) 5.8

22,0

52.

695,

21In

terv

ento

1 (1

1004

01) -

Per

sona

le39

.187

,48

45.0

09,5

30,

0039

.187

,48

746.

768,

9279

2.52

0,00

43.0

55,8

778

9.82

4,79

785.

956,

4083

7.52

9,53

43.0

55,8

782

9.01

2,27

TCP

RS

- -

(*) 1

50,0

04.

131,

02In

terv

ento

2 (1

1004

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

3.43

5,40

3.65

6,01

70,6

13.

506,

0116

.740

,38

27.3

00,0

06.

428,

6023

.168

,98

20.1

75,7

830

.956

,01

6.49

9,21

26.6

74,9

9TCP

RS

- -

(*) 4

7.56

4,25

47.6

45,3

3In

terv

ento

3 (1

1004

03) -

Pre

staz

ione

di s

ervi

zi25

7.37

4,53

336.

446,

3831

.507

,60

288.

882,

1355

7.56

1,32

975.

400,

0037

0.19

3,35

927.

754,

6781

4.93

5,85

1.31

1.84

6,38

401.

700,

951.

216.

636,

80TCP

RS

- -

(*) 5

0.54

9,56

126.

140,

53In

terv

ento

5 (1

1004

05) -

Tra

sfer

imen

ti60

6.42

5,38

1.15

4.81

5,94

497.

841,

001.

104.

266,

3813

5.23

6,22

928.

400,

0066

7.02

3,25

802.

259,

4774

1.66

1,60

2.08

3.21

5,94

1.16

4.86

4,25

1.90

6.52

5,85

TCP

RS

- -

(*) 1

.579

,03

502,

05In

terv

ento

7 (1

1004

07) -

Impo

ste

e ta

sse

2.24

1,24

3.85

4,27

34,0

02.

275,

2430

.585

,43

34.7

50,0

03.

662,

5234

.247

,95

32.8

26,6

738

.604

,27

3.69

6,52

36.5

23,1

9TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 4

RS T

4.30

2.15

2,13

1.54

3.78

2,13

2.75

8.37

0,00

908.

664,

031.

486.

892,

272.

395.

556,

30

529.

453,

211.

090.

363,

591.

619.

816,

804.

015.

373,

10

1.43

8.11

7,24

2.57

7.25

5,86

(*) 1

05.6

64,8

918

1.11

4,14

CP

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 43

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 44: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Serv

izio

5 -

Serv

izio

nec

rosc

opic

o e

cim

iteria

le(*

) 199

,41

322,

31In

terv

ento

2 (1

1005

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

102,

0530

1,46

0,00

102,

050,

001.

000,

0067

7,69

677,

6910

2,05

1.30

1,46

677,

6977

9,74

TCP

RS

- -

(*) 3

5,93

2.35

8,09

Inte

rven

to 3

(110

0503

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

20.3

25,0

020

.428

,82

67,8

920

.392

,89

66.0

92,4

080

.350

,00

11.8

99,5

177

.991

,91

86.4

17,4

010

0.77

8,82

11.9

67,4

098

.384

,80

TCP

RS

- -

0,00

93,3

2In

terv

ento

6 (1

1005

06) -

Inte

ress

i pas

sivi

e o

neri

finan

ziar

i div

ersi

0,00

0,00

0,00

0,00

43.9

06,6

844

.000

,00

0,00

43.9

06,6

843

.906

,68

44.0

00,0

00,

0043

.906

,68

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

146.

080,

28

20.7

30,2

812

5.35

0,00

20.4

27,0

510

9.99

9,08

130.

426,

13

67,8

912

.577

,20

12.6

45,0

914

3.07

1,22

20.4

94,9

412

2.57

6,28

(*) 2

35,3

42.

773,

72C

P - -

Tota

le F

unzi

one

10R

S T5.

193.

164,

79

1.71

3.79

4,79

3.47

9.37

0,00

1.05

2.92

4,88

2.06

5.03

5,44

3.11

7.96

0,32

529.

521,

101.

207.

602,

341.

737.

123,

444.

855.

083,

76

1.58

2.44

5,98

3.27

2.63

7,78

(*) 1

31.3

48,8

120

6.73

2,22

CP

-

Funz

ione

11

- Fun

zion

i nel

cam

po d

ello

svi

lupp

o ec

onom

ico

Serv

izio

3 -

Mat

tato

io e

ser

vizi

con

ness

i(*

) 500

,00

496,

00In

terv

ento

2 (1

1103

02) -

Acq

uist

o di

ben

i di c

onsu

mo

e/o

di m

ater

ie p

rime

0,00

500,

000,

000,

004,

0050

0,00

0,00

4,00

4,00

1.00

0,00

0,00

4,00

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 44

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 45: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 7

.519

,52

3.74

0,73

Inte

rven

to 3

(111

0303

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

25.4

15,8

632

.935

,38

0,00

25.4

15,8

640

.601

,34

57.8

46,0

013

.503

,93

54.1

05,2

766

.017

,20

90.7

81,3

813

.503

,93

79.5

21,1

3TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 3

RS T

91.7

81,3

8

33.4

35,3

858

.346

,00

25.4

15,8

640

.605

,34

66.0

21,2

0

0,00

13.5

03,9

313

.503

,93

79.5

25,1

3

25.4

15,8

654

.109

,27

(*) 8

.019

,52

4.23

6,73

CP

- - To

tale

Fun

zion

e 11

RS T

91.7

81,3

8

33.4

35,3

858

.346

,00

25.4

15,8

640

.605

,34

66.0

21,2

0

0,00

13.5

03,9

313

.503

,93

79.5

25,1

3

25.4

15,8

654

.109

,27

(*) 8

.019

,52

4.23

6,73

CP

-

Funz

ione

12

- Fun

zion

i rel

ativ

e a

serv

izi p

rodu

ttivi

Serv

izio

5 -

Farm

acie

(*) 2

.002

,81

268,

83In

terv

ento

1 (1

1205

01) -

Per

sona

le6.

401,

238.

404,

040,

006.

401,

2315

3.54

2,69

161.

700,

007.

888,

4816

1.43

1,17

159.

943,

9217

0.10

4,04

7.88

8,48

167.

832,

40TCP

RS

- -

(*) 8

99,0

040

.102

,68

Inte

rven

to 2

(112

0502

) - A

cqui

sto

di b

eni d

i con

sum

o e/

o di

mat

erie

prim

e14

2.36

3,41

143.

262,

410,

0014

2.36

3,41

825.

145,

021.

004.

600,

0013

9.35

2,30

964.

497,

3296

7.50

8,43

1.14

7.86

2,41

139.

352,

301.

106.

860,

73TCP

RS

- -

(*) 1

.481

,25

9.82

0,35

Inte

rven

to 3

(112

0503

) - P

rest

azio

ne d

i ser

vizi

2.39

5,80

3.89

1,05

14,0

02.

409,

8012

.578

,20

27.1

50,0

04.

751,

4517

.329

,65

14.9

74,0

031

.041

,05

4.76

5,45

19.7

39,4

5TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 45

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 46: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

190,

00In

terv

ento

5 (1

1205

05) -

Tra

sfer

imen

ti0,

000,

000,

000,

002.

660,

003.

000,

0015

0,00

2.81

0,00

2.66

0,00

3.00

0,00

150,

002.

810,

00TCP

RS

-

0,00

1.23

9,37

Inte

rven

to 7

(112

0507

) - Im

post

e e

tass

e47

3,85

473,

850,

0047

3,85

6.36

1,54

8.05

0,00

449,

096.

810,

636.

835,

398.

523,

8544

9,09

7.28

4,48

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

1.36

0.53

1,35

156.

031,

351.

204.

500,

0015

1.63

4,29

1.00

0.28

7,45

1.15

1.92

1,74

14,0

015

2.59

1,32

152.

605,

321.

304.

527,

06

151.

648,

291.

152.

878,

77(*

) 4.3

83,0

651

.621

,23

CP

- - To

tale

Fun

zion

e 12

RS T

1.36

0.53

1,35

156.

031,

351.

204.

500,

0015

1.63

4,29

1.00

0.28

7,45

1.15

1.92

1,74

14,0

015

2.59

1,32

152.

605,

321.

304.

527,

06

151.

648,

291.

152.

878,

77(*

) 4.3

83,0

651

.621

,23

CP

- - To

tale

Tito

lo I

RS T

20.0

55.3

67,3

3

5.20

2.25

7,33

14.8

53.1

10,0

03.

325.

387,

3910

.630

.940

,78

13.9

56.3

28,1

7

1.50

2.47

7,02

3.58

5.06

5,61

5.08

7.54

2,63

19.0

43.8

70,8

0

4.82

7.86

4,41

14.2

16.0

06,3

9(*

) 374

.392

,92

637.

103,

61C

P -

Tito

lo II

- Sp

ese

in c

onto

cap

itale

Funz

ione

1 -

Funz

ioni

gen

eral

i di a

mm

inis

traz

ione

, di g

estio

ne e

di c

ontr

ollo

Serv

izio

5 -

Ges

tione

dei

ben

i dem

ania

li e

patr

imon

iali

(*) 8

29,4

731

3.58

4,60

Inte

rven

to 1

(201

0501

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

7.19

8,11

53.4

53,3

745

.425

,79

52.6

23,9

00,

0044

5.72

5,00

132.

140,

4013

2.14

0,40

7.19

8,11

499.

178,

3717

7.56

6,19

184.

764,

30TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 46

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 47: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

6.50

0,00

Inte

rven

to 5

(201

0505

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e0,

000,

000,

000,

000,

006.

500,

000,

000,

000,

006.

500,

000,

000,

00TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 6

(201

0506

) - In

caric

hi p

rofe

ssio

nali

este

rni

42.0

34,0

944

.083

,69

2.04

9,60

44.0

83,6

90,

000,

000,

000,

0042

.034

,09

44.0

83,6

92.

049,

6044

.083

,69

TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

549.

762,

06

97.5

37,0

645

2.22

5,00

49.2

32,2

00,

0049

.232

,20

47.4

75,3

913

2.14

0,40

179.

615,

7922

8.84

7,99

96.7

07,5

913

2.14

0,40

(*) 8

29,4

732

0.08

4,60

CP

-

Serv

izio

8 -

Altr

i ser

vizi

gen

eral

i(*

) 803

,83

3.47

1,42

Inte

rven

to 1

(201

0801

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

19.8

85,3

223

8.63

1,91

217.

942,

7623

7.82

8,08

0,00

17.0

00,0

013

.528

,58

13.5

28,5

819

.885

,32

255.

631,

9123

1.47

1,34

251.

356,

66TCP

RS

- -

(*) 6

05,0

010

.334

,62

Inte

rven

to 5

(201

0805

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e30

.138

,55

33.5

73,7

12.

830,

1632

.968

,71

6.18

1,23

49.3

00,0

032

.784

,15

38.9

65,3

836

.319

,78

82.8

73,7

135

.614

,31

71.9

34,0

9TCP

RS

- -

(*) 0

,46

9.00

0,00

Inte

rven

to 6

(201

0806

) - In

caric

hi p

rofe

ssio

nali

este

rni

17.5

90,3

336

.149

,03

18.5

58,2

436

.148

,57

0,00

20.0

00,0

011

.000

,00

11.0

00,0

017

.590

,33

56.1

49,0

329

.558

,24

47.1

48,5

7TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 8

RS T

394.

654,

65

308.

354,

6586

.300

,00

67.6

14,2

06.

181,

2373

.795

,43

239.

331,

1657

.312

,73

296.

643,

8937

0.43

9,32

306.

945,

3663

.493

,96

(*) 1

.409

,29

22.8

06,0

4C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 47

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 48: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Fun

zion

e 1

RS T

944.

416,

71

405.

891,

7153

8.52

5,00

116.

846,

406.

181,

2312

3.02

7,63

286.

806,

5518

9.45

3,13

476.

259,

6859

9.28

7,31

403.

652,

9519

5.63

4,36

(*) 2

.238

,76

342.

890,

64C

P -

Funz

ione

3 -

Funz

ioni

di p

oliz

ia lo

cale

Serv

izio

1 -

Poliz

ia m

unic

ipal

e0,

0042

.000

,00

Inte

rven

to 5

(203

0105

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e9.

000,

009.

000,

000,

009.

000,

000,

0042

.000

,00

0,00

0,00

9.00

0,00

51.0

00,0

00,

009.

000,

00TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

1R

S T51

.000

,00

9.00

0,00

42.0

00,0

09.

000,

000,

009.

000,

00

0,00

0,00

0,00

9.00

0,00

9.00

0,00

0,00

0,00

42.0

00,0

0C

P -

Tota

le F

unzi

one

3R

S T51

.000

,00

9.00

0,00

42.0

00,0

09.

000,

000,

009.

000,

00

0,00

0,00

0,00

9.00

0,00

9.00

0,00

0,00

0,00

42.0

00,0

0C

P -

Funz

ione

4 -

Funz

ioni

di i

stru

zion

e pu

bblic

a

Serv

izio

2 -

Istr

uzio

ne e

lem

enta

re(*

) 1.4

12,7

911

2.05

4,50

Inte

rven

to 1

(204

0201

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

28.7

80,1

931

.878

,94

1.68

5,96

30.4

66,1

50,

0013

5.00

0,00

22.9

45,5

022

.945

,50

28.7

80,1

916

6.87

8,94

24.6

31,4

653

.411

,65

TCP

RS

- -

0,00

9.49

8,82

Inte

rven

to 5

(204

0205

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e1.

011,

821.

011,

820,

001.

011,

820,

0010

.000

,00

501,

1850

1,18

1.01

1,82

11.0

11,8

250

1,18

1.51

3,00

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 48

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 49: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

177.

890,

76

32.8

90,7

614

5.00

0,00

29.7

92,0

10,

0029

.792

,01

1.68

5,96

23.4

46,6

825

.132

,64

54.9

24,6

5

31.4

77,9

723

.446

,68

(*) 1

.412

,79

121.

553,

32C

P -

Serv

izio

3 -

Istr

uzio

ne m

edia

0,00

202.

233,

93In

terv

ento

1 (2

0403

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili4.

916,

606.

868,

601.

952,

006.

868,

600,

0021

5.00

0,00

12.7

66,0

712

.766

,07

4.91

6,60

221.

868,

6014

.718

,07

19.6

34,6

7TCP

RS

-

0,00

3.73

3,64

Inte

rven

to 5

(204

0305

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e0,

000,

000,

000,

000,

005.

000,

001.

266,

361.

266,

360,

005.

000,

001.

266,

361.

266,

36TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

3R

S T22

6.86

8,60

6.86

8,60

220.

000,

004.

916,

600,

004.

916,

60

1.95

2,00

14.0

32,4

315

.984

,43

20.9

01,0

3

6.86

8,60

14.0

32,4

30,

0020

5.96

7,57

CP

- - To

tale

Fun

zion

e 4

RS T

404.

759,

36

39.7

59,3

636

5.00

0,00

34.7

08,6

10,

0034

.708

,61

3.63

7,96

37.4

79,1

141

.117

,07

75.8

25,6

8

38.3

46,5

737

.479

,11

(*) 1

.412

,79

327.

520,

89C

P -

Funz

ione

5 -

Funz

ioni

rela

tive

alla

cul

tura

ed

ai b

eni c

ultu

rali

Serv

izio

1 -

Bib

liote

che,

mus

ei e

pin

acot

eche

(*) 1

.948

,00

0,00

Inte

rven

to 1

(205

0101

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

552,

6015

2.44

8,00

149.

947,

4015

0.50

0,00

0,00

1.80

0.00

0,00

1.80

0.00

0,00

1.80

0.00

0,00

552,

601.

952.

448,

001.

949.

947,

401.

950.

500,

00TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 49

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 50: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

3.00

0,00

Inte

rven

to 5

(205

0105

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e0,

000,

000,

000,

000,

003.

000,

000,

000,

000,

003.

000,

000,

000,

00TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 6

(205

0106

) - In

caric

hi p

rofe

ssio

nali

este

rni

6.34

4,00

18.2

08,0

011

.864

,00

18.2

08,0

00,

000,

000,

000,

006.

344,

0018

.208

,00

11.8

64,0

018

.208

,00

TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

1.97

3.65

6,00

170.

656,

001.

803.

000,

006.

896,

600,

006.

896,

60

161.

811,

401.

800.

000,

001.

961.

811,

401.

968.

708,

00

168.

708,

001.

800.

000,

00(*

) 1.9

48,0

03.

000,

00C

P -

Serv

izio

2 -

Teat

ri, a

ttivi

ta' c

ultu

rali

e se

rviz

i div

ersi

nel

set

tore

cul

tura

le(*

) 4.0

05,6

80,

00In

terv

ento

1 (2

0502

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili11

9.10

6,35

245.

726,

4712

2.61

4,44

241.

720,

790,

000,

000,

000,

0011

9.10

6,35

245.

726,

4712

2.61

4,44

241.

720,

79TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

245.

726,

47

245.

726,

470,

0011

9.10

6,35

0,00

119.

106,

35

122.

614,

440,

0012

2.61

4,44

241.

720,

79

241.

720,

790,

00(*

) 4.0

05,6

80,

00C

P

- To

tale

Fun

zion

e 5

RS T

2.21

9.38

2,47

416.

382,

471.

803.

000,

0012

6.00

2,95

0,00

126.

002,

95

284.

425,

841.

800.

000,

002.

084.

425,

842.

210.

428,

79

410.

428,

791.

800.

000,

00(*

) 5.9

53,6

83.

000,

00C

P -

Funz

ione

6 -

Funz

ioni

del

set

tore

spo

rtiv

o e

ricre

ativ

o

Serv

izio

1 -

Pisc

ine

com

unal

i

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 50

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 51: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 1

.715

,24

540,

00In

terv

ento

1 (2

0601

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili84

.310

,63

139.

448,

5853

.422

,71

137.

733,

340,

0051

.000

,00

50.4

60,0

050

.460

,00

84.3

10,6

319

0.44

8,58

103.

882,

7118

8.19

3,34

TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

190.

448,

58

139.

448,

5851

.000

,00

84.3

10,6

30,

0084

.310

,63

53.4

22,7

150

.460

,00

103.

882,

7118

8.19

3,34

137.

733,

3450

.460

,00

(*) 1

.715

,24

540,

00C

P -

Serv

izio

2 -

Stad

io c

omun

ale,

pal

azzo

del

lo s

port

ed

altr

i im

pian

ti0,

007.

000,

00In

terv

ento

1 (2

0602

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili46

8,48

468,

480,

0046

8,48

0,00

350.

000,

0034

3.00

0,00

343.

000,

0046

8,48

350.

468,

4834

3.00

0,00

343.

468,

48TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 5

(206

0205

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e4.

446,

754.

446,

750,

004.

446,

750,

000,

000,

000,

004.

446,

754.

446,

750,

004.

446,

75TCP

RS

Tota

le S

ervi

zio

2R

S T35

4.91

5,23

4.91

5,23

350.

000,

004.

915,

230,

004.

915,

23

0,00

343.

000,

0034

3.00

0,00

347.

915,

23

4.91

5,23

343.

000,

000,

007.

000,

00C

P - -

Tota

le F

unzi

one

6R

S T54

5.36

3,81

144.

363,

8140

1.00

0,00

89.2

25,8

60,

0089

.225

,86

53.4

22,7

139

3.46

0,00

446.

882,

7153

6.10

8,57

142.

648,

5739

3.46

0,00

(*) 1

.715

,24

7.54

0,00

CP

-

Funz

ione

7 -

Funz

ioni

nel

cam

po tu

ristic

o

Serv

izio

1 -

Serv

izi t

uris

tici

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 51

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 52: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 2

.416

,22

2.50

0,00

Inte

rven

to 1

(207

0101

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

148.

394,

0741

3.00

8,80

262.

198,

5141

0.59

2,58

0,00

2.50

0,00

0,00

0,00

148.

394,

0741

5.50

8,80

262.

198,

5141

0.59

2,58

TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

415.

508,

80

413.

008,

802.

500,

0014

8.39

4,07

0,00

148.

394,

07

262.

198,

510,

0026

2.19

8,51

410.

592,

58

410.

592,

580,

00(*

) 2.4

16,2

22.

500,

00C

P -

Serv

izio

2 -

Man

ifest

azio

ni tu

ristic

he(*

) 11.

716,

020,

00In

terv

ento

7 (2

0702

07) -

Tra

sfer

imen

ti di

cap

itale

167,

9711

.883

,99

0,00

167,

970,

000,

000,

000,

0016

7,97

11.8

83,9

90,

0016

7,97

TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

11.8

83,9

9

11.8

83,9

90,

0016

7,97

0,00

167,

97

0,00

0,00

0,00

167,

97

167,

970,

00(*

) 11.

716,

020,

00C

P

- To

tale

Fun

zion

e 7

RS T

427.

392,

79

424.

892,

792.

500,

0014

8.56

2,04

0,00

148.

562,

04

262.

198,

510,

0026

2.19

8,51

410.

760,

55

410.

760,

550,

00(*

) 14.

132,

242.

500,

00C

P -

Funz

ione

8 -

Funz

ioni

nel

cam

po d

ella

via

bilit

a' e

dei

tras

port

i

Serv

izio

1 -

Viab

ilita

', ci

rcol

azio

ne s

trad

ale

e se

rviz

i con

ness

i(*

) 52.

362,

281.

263.

600,

00In

terv

ento

1 (2

0801

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili37

9.35

5,59

1.10

5.28

1,03

673.

563,

161.

052.

918,

750,

001.

665.

600,

0040

2.00

0,00

402.

000,

0037

9.35

5,59

2.77

0.88

1,03

1.07

5.56

3,16

1.45

4.91

8,75

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 52

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 53: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

36.3

43,3

3In

terv

ento

5 (2

0801

05) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i mob

ili, m

acch

ine

ed a

ttrez

zatu

re

tecn

ico-

scie

ntifi

che

8.82

2,21

8.82

2,21

0,00

8.82

2,21

0,00

50.0

00,0

013

.656

,67

13.6

56,6

78.

822,

2158

.822

,21

13.6

56,6

722

.478

,88

TCP

RS

-

0,00

75.0

00,0

0In

terv

ento

7 (2

0801

07) -

Tra

sfer

imen

ti di

cap

itale

0,00

167.

900,

0016

7.90

0,00

167.

900,

000,

0020

6.90

0,00

131.

900,

0013

1.90

0,00

0,00

374.

800,

0029

9.80

0,00

299.

800,

00TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

3.20

4.50

3,24

1.28

2.00

3,24

1.92

2.50

0,00

388.

177,

800,

0038

8.17

7,80

841.

463,

1654

7.55

6,67

1.38

9.01

9,83

1.77

7.19

7,63

1.22

9.64

0,96

547.

556,

67(*

) 52.

362,

281.

374.

943,

33C

P -

Serv

izio

2 -

Illum

inaz

ione

pub

blic

a e

serv

izi c

onne

ssi

0,00

649,

09In

terv

ento

1 (2

0802

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili11

.102

,19

105.

846,

8994

.744

,70

105.

846,

893.

655,

4125

.000

,00

20.6

95,5

024

.350

,91

14.7

57,6

013

0.84

6,89

115.

440,

2013

0.19

7,80

TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

2R

S T13

0.84

6,89

105.

846,

8925

.000

,00

11.1

02,1

93.

655,

4114

.757

,60

94.7

44,7

020

.695

,50

115.

440,

2013

0.19

7,80

105.

846,

8924

.350

,91

0,00

649,

09C

P - -

Tota

le F

unzi

one

8R

S T3.

335.

350,

13

1.38

7.85

0,13

1.94

7.50

0,00

399.

279,

993.

655,

4140

2.93

5,40

936.

207,

8656

8.25

2,17

1.50

4.46

0,03

1.90

7.39

5,43

1.33

5.48

7,85

571.

907,

58(*

) 52.

362,

281.

375.

592,

42C

P -

Funz

ione

9 -

Funz

ioni

rigu

arda

nti l

a ge

stio

ne d

el te

rrito

rio e

del

l'am

bien

te

Serv

izio

1 -

Urb

anis

tica

e ge

stio

ne d

el te

rrito

rio

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 53

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 54: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

32.0

00,0

0In

terv

ento

6 (2

0901

06) -

Inca

richi

pro

fess

iona

li es

tern

i9.

000,

009.

000,

000,

009.

000,

000,

0052

.000

,00

20.0

00,0

020

.000

,00

9.00

0,00

61.0

00,0

020

.000

,00

29.0

00,0

0TCP

RS

-

(*) 1

1.00

0,00

40.3

08,6

9In

terv

ento

7 (2

0901

07) -

Tra

sfer

imen

ti di

cap

itale

0,00

28.2

11,7

017

.211

,70

17.2

11,7

00,

0011

0.00

0,00

69.6

91,3

169

.691

,31

0,00

138.

211,

7086

.903

,01

86.9

03,0

1TCP

RS

- - - To

tale

Ser

vizi

o 1

RS T

199.

211,

70

37.2

11,7

016

2.00

0,00

9.00

0,00

0,00

9.00

0,00

17.2

11,7

089

.691

,31

106.

903,

0111

5.90

3,01

26.2

11,7

089

.691

,31

(*) 1

1.00

0,00

72.3

08,6

9C

P -

Serv

izio

2 -

Edili

zia

resi

denz

iale

pub

blic

a lo

cale

e p

iani

di e

diliz

ia e

cono

mic

o-po

pola

re(*

) 17.

241,

110,

00In

terv

ento

1 (2

0902

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili0,

0017

.241

,11

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

17.2

41,1

10,

000,

00TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 2

RS T

17.2

41,1

1

17.2

41,1

10,

000,

000,

000,

00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

(*) 1

7.24

1,11

0,00

CP

Serv

izio

3 -

Serv

izi d

i pro

tezi

one

civi

le(*

) 234

.819

,57

80.0

00,0

0In

terv

ento

1 (2

0903

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili0,

0042

2.02

4,86

187.

205,

2918

7.20

5,29

0,00

80.0

00,0

00,

000,

000,

0050

2.02

4,86

187.

205,

2918

7.20

5,29

TCP

RS

- -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 54

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 55: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

0,00

Inte

rven

to 7

(209

0307

) - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le33

.121

,57

33.1

21,5

70,

0033

.121

,57

0,00

0,00

0,00

0,00

33.1

21,5

733

.121

,57

0,00

33.1

21,5

7TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 3

RS T

535.

146,

43

455.

146,

4380

.000

,00

33.1

21,5

70,

0033

.121

,57

187.

205,

290,

0018

7.20

5,29

220.

326,

86

220.

326,

860,

00(*

) 234

.819

,57

80.0

00,0

0C

P -

Serv

izio

4 -

Serv

izio

idric

o in

tegr

ato

(*) 2

13.7

09,2

121

.544

,22

Inte

rven

to 1

(209

0401

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

119.

915,

5367

8.70

0,17

345.

075,

4346

4.99

0,96

0,00

28.0

00,0

06.

455,

786.

455,

7811

9.91

5,53

706.

700,

1735

1.53

1,21

471.

446,

74TCP

RS

- -

0,00

88.0

00,0

0In

terv

ento

6 (2

0904

06) -

Inca

richi

pro

fess

iona

li es

tern

i3.

108,

563.

108,

560,

003.

108,

560,

0088

.000

,00

0,00

0,00

3.10

8,56

91.1

08,5

60,

003.

108,

56TCP

RS

-

(*) 5

0,21

0,00

Inte

rven

to 7

(209

0407

) - T

rasf

erim

enti

di c

apita

le0,

0050

,21

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

50,2

10,

000,

00TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 4

RS T

797.

858,

94

681.

858,

9411

6.00

0,00

123.

024,

090,

0012

3.02

4,09

345.

075,

436.

455,

7835

1.53

1,21

474.

555,

30

468.

099,

526.

455,

78(*

) 213

.759

,42

109.

544,

22C

P -

Serv

izio

5 -

Serv

izio

sm

altim

ento

rifiu

ti

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 55

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 56: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

(*) 5

.623

,25

0,00

Inte

rven

to 1

(209

0501

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

8.78

1,80

18.5

09,0

54.

104,

0012

.885

,80

0,00

0,00

0,00

0,00

8.78

1,80

18.5

09,0

54.

104,

0012

.885

,80

TCP

RS

-

0,00

0,00

Inte

rven

to 5

(209

0505

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e2.

646,

792.

646,

790,

002.

646,

790,

000,

000,

000,

002.

646,

792.

646,

790,

002.

646,

79TCP

RS

0,00

476,

00In

terv

ento

6 (2

0905

06) -

Inca

richi

pro

fess

iona

li es

tern

i0,

000,

000,

000,

000,

0030

.000

,00

29.5

24,0

029

.524

,00

0,00

30.0

00,0

029

.524

,00

29.5

24,0

0TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 5

RS T

51.1

55,8

4

21.1

55,8

430

.000

,00

11.4

28,5

90,

0011

.428

,59

4.10

4,00

29.5

24,0

033

.628

,00

45.0

56,5

9

15.5

32,5

929

.524

,00

(*) 5

.623

,25

476,

00C

P -

Serv

izio

6 -

Parc

hi e

ser

vizi

per

la tu

tela

am

bien

tale

del

ver

de,a

ltri s

ervi

zi te

rrit.

e

amb.

(*) 4

64,7

782

.708

,87

Inte

rven

to 1

(209

0601

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

614.

053,

661.

426.

057,

5881

1.53

9,15

1.42

5.59

2,81

815,

1415

9.00

0,00

75.4

75,9

976

.291

,13

614.

868,

801.

585.

057,

5888

7.01

5,14

1.50

1.88

3,94

TCP

RS

- -

0,00

0,00

Inte

rven

to 5

(209

0605

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni m

obili

, mac

chin

e ed

attr

ezza

ture

te

cnic

o-sc

ient

ifich

e0,

000,

000,

000,

000,

0028

.000

,00

28.0

00,0

028

.000

,00

0,00

28.0

00,0

028

.000

,00

28.0

00,0

0TCP

RS

- To

tale

Ser

vizi

o 6

RS T

1.61

3.05

7,58

1.42

6.05

7,58

187.

000,

0061

4.05

3,66

815,

1461

4.86

8,80

811.

539,

1510

3.47

5,99

915.

015,

141.

529.

883,

94

1.42

5.59

2,81

104.

291,

13(*

) 464

,77

82.7

08,8

7C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 56

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 57: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

- To

tale

Fun

zion

e 9

RS T

3.21

3.67

1,60

2.63

8.67

1,60

575.

000,

0079

0.62

7,91

815,

1479

1.44

3,05

1.36

5.13

5,57

229.

147,

081.

594.

282,

652.

385.

725,

70

2.15

5.76

3,48

229.

962,

22(*

) 482

.908

,12

345.

037,

78C

P -

Funz

ione

10

- Fun

zion

i nel

set

tore

soc

iale

Serv

izio

1 -

Asi

li ni

do, s

ervi

zi p

er l'

infa

nzia

e p

er i

min

ori

0,00

440,

24In

terv

ento

1 (2

1001

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili0,

000,

000,

000,

000,

003.

500,

003.

059,

763.

059,

760,

003.

500,

003.

059,

763.

059,

76TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

1R

S T3.

500,

00

0,00

3.50

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

3.05

9,76

3.05

9,76

3.05

9,76

0,00

3.05

9,76

0,00

440,

24C

P -

Serv

izio

4 -

Ass

iste

nza,

ben

efic

enza

pub

blic

a e

serv

izi d

iver

si a

lla p

erso

na0,

005.

000,

00In

terv

ento

1 (2

1004

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili0,

000,

000,

000,

000,

005.

000,

000,

000,

000,

005.

000,

000,

000,

00TCP

RS

-

0,00

10.0

00,0

0In

terv

ento

5 (2

1004

05) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i mob

ili, m

acch

ine

ed a

ttrez

zatu

re

tecn

ico-

scie

ntifi

che

7.50

0,00

7.50

0,00

0,00

7.50

0,00

0,00

14.2

00,0

04.

200,

004.

200,

007.

500,

0021

.700

,00

4.20

0,00

11.7

00,0

0TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

4R

S T26

.700

,00

7.50

0,00

19.2

00,0

07.

500,

000,

007.

500,

00

0,00

4.20

0,00

4.20

0,00

11.7

00,0

0

7.50

0,00

4.20

0,00

0,00

15.0

00,0

0C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 57

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 58: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Serv

izio

5 -

Serv

izio

nec

rosc

opic

o e

cim

iteria

le0,

005.

000,

00In

terv

ento

1 (2

1005

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili0,

000,

000,

000,

000,

005.

000,

000,

000,

000,

005.

000,

000,

000,

00TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

5R

S T5.

000,

00

0,00

5.00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0,00

CP

-

Tota

le F

unzi

one

10R

S T35

.200

,00

7.50

0,00

27.7

00,0

07.

500,

000,

007.

500,

00

0,00

7.25

9,76

7.25

9,76

14.7

59,7

6

7.50

0,00

7.25

9,76

0,00

20.4

40,2

4C

P -

Funz

ione

11

- Fun

zion

i nel

cam

po d

ello

svi

lupp

o ec

onom

ico

Serv

izio

3 -

Mat

tato

io e

ser

vizi

con

ness

i(*

) 38.

876,

470,

00In

terv

ento

1 (2

1103

01) -

Acq

uisi

zion

e di

ben

i im

mob

ili8.

549,

2016

0.23

9,67

112.

814,

0012

1.36

3,20

0,00

0,00

0,00

0,00

8.54

9,20

160.

239,

6711

2.81

4,00

121.

363,

20TCP

RS

- - To

tale

Ser

vizi

o 3

RS T

160.

239,

67

160.

239,

670,

008.

549,

200,

008.

549,

20

112.

814,

000,

0011

2.81

4,00

121.

363,

20

121.

363,

200,

00(*

) 38.

876,

470,

00C

P

- To

tale

Fun

zion

e 11

RS T

160.

239,

67

160.

239,

670,

008.

549,

200,

008.

549,

20

112.

814,

000,

0011

2.81

4,00

121.

363,

20

121.

363,

200,

00(*

) 38.

876,

470,

00C

P

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 58

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 59: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

Funz

ione

12

- Fun

zion

i rel

ativ

e a

serv

izi p

rodu

ttivi

Serv

izio

5 -

Farm

acie

0,00

0,00

Inte

rven

to 1

(212

0501

) - A

cqui

sizi

one

di b

eni i

mm

obili

3.66

0,00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

3.66

0,00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

TCP

RS

Tota

le S

ervi

zio

5R

S T3.

660,

00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

0,00

0,00

0,00

3.66

0,00

3.66

0,00

0,00

0,00

0,00

CP

Tota

le F

unzi

one

12R

S T3.

660,

00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

0,00

3.66

0,00

0,00

0,00

0,00

3.66

0,00

3.66

0,00

0,00

0,00

0,00

CP

- To

tale

Tito

lo II

RS T

11.3

40.4

36,5

4

5.63

8.21

1,54

5.70

2.22

5,00

1.73

3.96

2,96

10.6

51,7

81.

744.

614,

74

3.30

4.64

9,00

3.22

5.05

1,25

6.52

9.70

0,25

8.27

4.31

4,99

5.03

8.61

1,96

3.23

5.70

3,03

(*) 5

99.5

99,5

82.

466.

521,

97C

P -

Tito

lo II

I - S

pese

per

rim

bors

o di

pre

stiti

Funz

ione

1 -

Funz

ioni

gen

eral

i di a

mm

inis

traz

ione

, di g

estio

ne e

di c

ontr

ollo

Serv

izio

3 -

Ges

tione

eco

n., f

inan

ziar

ia, p

rogr

amm

az.,

prov

vedi

tora

to e

co

ntro

llo d

i ges

tione

0,00

5.00

0.00

0,00

Inte

rven

to 1

(301

0301

) - R

imbo

rso

per a

ntic

ipaz

ioni

di c

assa

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

0,00

5.00

0.00

0,00

0,00

0,00

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 59

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 60: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

6.52

9,25

Inte

rven

to 3

(301

0303

) - R

imbo

rso

di q

uota

di c

apita

le d

i mut

ui e

pre

stiti

0,00

0,00

0,00

0,00

770.

070,

7577

6.60

0,00

0,00

770.

070,

7577

0.07

0,75

776.

600,

000,

0077

0.07

0,75

TCP

RS

-

Tota

le S

ervi

zio

3R

S T5.

776.

600,

00

0,00

5.77

6.60

0,00

0,00

770.

070,

7577

0.07

0,75

0,00

0,00

0,00

770.

070,

75

0,00

770.

070,

750,

005.

006.

529,

25C

P -

Tota

le F

unzi

one

1R

S T5.

776.

600,

00

0,00

5.77

6.60

0,00

0,00

770.

070,

7577

0.07

0,75

0,00

0,00

0,00

770.

070,

75

0,00

770.

070,

750,

005.

006.

529,

25C

P -

Tota

le T

itolo

III

RS T

5.77

6.60

0,00

0,00

5.77

6.60

0,00

0,00

770.

070,

7577

0.07

0,75

0,00

0,00

0,00

770.

070,

75

0,00

770.

070,

750,

005.

006.

529,

25C

P -

Tito

lo IV

- Sp

ese

per s

ervi

zi p

er c

onto

di t

erzi

0,00

184.

189,

20In

terv

ento

1 (4

0000

01) -

Rite

nute

pre

vide

nzia

li ed

ass

iste

nzia

li al

per

sona

le45

.074

,43

45.0

74,4

30,

0045

.074

,43

260.

734,

6849

1.00

0,00

46.0

76,1

230

6.81

0,80

305.

809,

1153

6.07

4,43

46.0

76,1

235

1.88

5,23

TCP

RS

-

0,00

451.

214,

81In

terv

ento

2 (4

0000

02) -

Rite

nute

era

riali

87.2

80,7

887

.280

,78

0,00

87.2

80,7

848

9.42

6,19

1.01

5.00

0,00

74.3

59,0

056

3.78

5,19

576.

706,

971.

102.

280,

7874

.359

,00

651.

065,

97TCP

RS

-

0,00

35.5

33,1

5In

terv

ento

3 (4

0000

03) -

Altr

e rit

enut

e al

per

sona

le p

er c

onto

di t

erzi

0,00

0,00

0,00

0,00

64.4

66,8

510

0.00

0,00

0,00

64.4

66,8

564

.466

,85

100.

000,

000,

0064

.466

,85

TCP

RS

-

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 60

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 61: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

GES

TIO

NE

DEL

LE S

PESE

DE

SC

RIZ

ION

E(c

on i

dati

della

cla

ssifi

cazi

one:

Cod

ice

e N

umer

o - C

apito

lo)

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

CP

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

dirif

erim

ento

allo

svol

gim

ento

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Res

idui

(B)

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

Pag

amen

tiIm

pegn

i

(E =

A -

D) (

*)

0,00

49.6

56,9

2In

terv

ento

4 (4

0000

04) -

Res

tituz

ione

di d

epos

iti c

auzi

onal

i15

.295

,26

100.

666,

7385

.371

,47

100.

666,

733.

195,

0870

.000

,00

17.1

48,0

020

.343

,08

18.4

90,3

417

0.66

6,73

102.

519,

4712

1.00

9,81

TCP

RS

-

(*) 1

75,0

013

9.53

9,09

Inte

rven

to 5

(400

0005

) - S

pese

per

ser

vizi

per

con

to d

i ter

zi5.

699,

2113

.216

,85

7.34

2,64

13.0

41,8

559

.724

,31

200.

000,

0073

6,60

60.4

60,9

165

.423

,52

213.

216,

858.

079,

2473

.502

,76

TCP

RS

- -

0,00

33.6

00,0

0In

terv

ento

6 (4

0000

06) -

Ant

icip

azio

ne d

i fon

di p

er il

ser

vizi

o ec

onom

ato

0,00

0,00

0,00

0,00

66.4

00,0

010

0.00

0,00

0,00

66.4

00,0

066

.400

,00

100.

000,

000,

0066

.400

,00

TCP

RS

-

0,00

24.1

46,9

2In

terv

ento

7 (4

0000

07) -

Res

tituz

ione

di d

epos

iti p

er s

pese

con

trattu

ali

840,

0084

0,00

0,00

840,

005.

653,

0830

.000

,00

200,

005.

853,

086.

493,

0830

.840

,00

200,

006.

693,

08TCP

RS

- - To

tale

Tito

lo IV

RS T

2.25

3.07

8,79

247.

078,

792.

006.

000,

0015

4.18

9,68

949.

600,

191.

103.

789,

87

92.7

14,1

113

8.51

9,72

231.

233,

831.

335.

023,

70

246.

903,

791.

088.

119,

91(*

) 175

,00

917.

880,

09C

P -

(*) M

otiv

i del

ver

ifica

rsi d

ei m

inor

i res

idui

atti

vi: I

nsus

sist

enti

(INS

); P

resc

ritti

(PR

E)

76P

agin

a 61

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 62: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

ELLE

SPE

SE

DE

SC

RIZ

ION

ER

esid

ui(A

)C

ompe

tenz

a(F

)To

tale

(M)

TRS

CP

(E =

A -

D) (

*)R

esid

ui(D

= B

+ C

)

(L =

F -

I)

Min

ori r

esid

ui o

ec

onom

ie

Res

idui

con

serv

ati

e S

tanz

iam

enti

defin

itivi

di

bila

ncio

Det

erm

inaz

ione

de

i res

idui

Res

idui

da

ripor

tare

Res

idui

(C)

Con

to d

el

teso

riere

Pag

amen

ti

Res

idui

(B)

Impe

gni

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)Im

pegn

i al 3

1/12

(P =

D +

I)

(*) 3

74.3

92,9

263

7.10

3,61

5.20

2.25

7,33

Tito

lo I

- Spe

se c

orre

nti

3.32

5.38

7,39

1.50

2.47

7,02

4.82

7.86

4,41

14.8

53.1

10,0

010

.630

.940

,78

3.58

5.06

5,61

14.2

16.0

06,3

920

.055

.367

,33

13.9

56.3

28,1

75.

087.

542,

6319

.043

.870

,80

RS

CP T

- -

(*) 5

99.5

99,5

82.

466.

521,

975.

638.

211,

54Ti

tolo

II -

Spe

se in

con

to c

apita

le1.

733.

962,

963.

304.

649,

005.

038.

611,

965.

702.

225,

0010

.651

,78

3.22

5.05

1,25

3.23

5.70

3,03

11.3

40.4

36,5

41.

744.

614,

746.

529.

700,

258.

274.

314,

99

RS

CP T

- -

0,00

5.00

6.52

9,25

0,00

Tito

lo II

I - S

pese

per

rim

bors

o di

pre

stiti

0,00

0,00

0,00

5.77

6.60

0,00

770.

070,

750,

0077

0.07

0,75

5.77

6.60

0,00

770.

070,

750,

0077

0.07

0,75

RS

CP T

-

(*) 1

75,0

091

7.88

0,09

247.

078,

79Ti

tolo

IV -

Spe

se p

er s

ervi

zi p

er c

onto

di t

erzi

154.

189,

6892

.714

,11

246.

903,

792.

006.

000,

0094

9.60

0,19

138.

519,

721.

088.

119,

912.

253.

078,

791.

103.

789,

8723

1.23

3,83

1.33

5.02

3,70

RS

CP T

- -

9.02

8.03

4,92

(*) 9

74.1

67,5

011

.087

.547

,66

0,00

Dis

avan

zo d

i am

min

istra

zion

e

Tota

le g

ener

ale

......

..R

S T39

.425

.482

,66

28.3

37.9

35,0

05.

213.

540,

0312

.361

.263

,50

17.5

74.8

03,5

3

4.89

9.84

0,13

6.94

8.63

6,58

11.8

48.4

76,7

129

.423

.280

,24

10.1

13.3

80,1

619

.309

.900

,08

CP

- -

9.02

8.03

4,92

(*) 9

74.1

67,5

0TO

TALE

GEN

ERA

LE D

ELLA

SPE

SAR

S T39

.425

.482

,66

28.3

37.9

35,0

05.

213.

540,

0312

.361

.263

,50

17.5

74.8

03,5

3

4.89

9.84

0,13

6.94

8.63

6,58

11.8

48.4

76,7

129

.423

.280

,24

10.1

13.3

80,1

619

.309

.900

,08

CP

11.0

87.5

47,6

6 - -

Tim

bro

dell'e

nte

IL S

EG

RE

TAR

IO

IL R

ES

PO

NS

AB

ILE

DE

L S

ER

VIZ

IO F

INA

NZI

AR

IO

IL R

AP

PR

ES

EN

TAN

TE L

EG

ALE

76P

agin

a 62

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 63: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

QU

AD

RO

GEN

ERA

LE R

IASS

UN

TIVO

DEL

LE E

NTR

ATE

EN

TRA

TE

14

28

910

126

53

CO

MP

ETE

NZA

RE

SID

UI

Res

idui

del

laco

mpe

tenz

a%

di

real

izz.

Con

serv

ati

Ris

coss

iR

imas

tiR

isco

ssio

niA

ccer

tam

enti

Pre

visi

oni

Def

initi

veP

revi

sion

iIn

izia

li%

di

real

izz.

% d

ide

finiz

.7

11

Tito

lo I

- Ent

rate

trib

utar

ie8.

053.

050,

008.

233.

800,

0097

,80

7.98

6.34

0,55

5.50

9.59

4,79

2.47

6.74

5,76

68,9

94.

277.

217,

702.

134.

414,

0049

,90

2.14

2.80

3,70

Tito

lo II

- E

ntra

te d

eriv

. da

cont

ribut

i e tr

asf.

corr

enti

dello

Sta

to, d

ella

Reg

ione

e d

i altr

i del

set

t. pu

bb.,

anch

e ra

pp. a

ll'es.

di f

unzi

oni d

eleg

ate

dalla

Reg

ione

2.33

1.42

0,00

2.01

3.42

0,00

115,

792.

441.

196,

951.

510.

923,

6593

0.27

3,30

61,8

91.

136.

039,

5075

0.28

4,30

66,0

438

5.75

5,20

Tito

lo II

I - E

ntra

te e

xtra

tribu

tarie

4.98

3.09

0,00

4.93

8.14

0,00

100,

914.

646.

511,

563.

047.

124,

131.

599.

387,

4365

,58

1.77

4.06

8,99

1.38

2.79

9,96

77,9

539

1.26

9,03

Tito

lo IV

- E

ntra

te d

eriv

anti

da a

liena

zion

i, da

tra

sfer

imen

ti di

cap

itale

e d

a ris

coss

ioni

di c

redi

ti5.

764.

069,

004.

604.

069,

0012

5,20

3.33

5.10

9,89

2.00

9.06

7,72

1.32

6.04

2,17

60,2

41.

022.

995,

6734

4.13

9,59

33,6

467

8.85

6,08

TOTA

LE E

NTR

ATE

FIN

ALI

......

.21

.131

.629

,00

19.7

89.4

29,0

010

6,78

18.4

09.1

58,9

512

.076

.710

,29

6.33

2.44

8,66

65,6

08.

210.

321,

864.

611.

637,

8556

,17

3.59

8.68

4,01

Tito

lo V

- E

ntra

te d

eriv

anti

da a

ccen

sion

e di

pre

stiti

5.00

0.00

0,00

5.00

0.00

0,00

100,

000,

000,

000,

000,

0095

6.75

4,83

360.

378,

7737

,67

596.

376,

06

Tito

lo V

I - E

ntra

te p

er s

ervi

zi p

er c

onto

di t

erzi

2.00

6.00

0,00

2.00

5.00

0,00

100,

051.

088.

119,

911.

054.

704,

5733

.415

,34

96,9

360

.396

,38

46.3

53,5

776

,75

14.0

42,8

1

TOTA

LE...

......

28.1

37.6

29,0

026

.794

.429

,00

105,

0119

.497

.278

,86

13.1

31.4

14,8

66.

365.

864,

0067

,35

9.22

7.47

3,07

5.01

8.37

0,19

54,3

94.

209.

102,

88

Fond

o di

cas

sa a

l 1°

genn

aio

Ava

nzo

di a

mm

inis

trazi

one

173.

306,

001.

789.

337,

7920

0.30

6,00

2.36

4.31

9,31

====

===

===

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

===

====

====

===

====

====

===

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

===

====

====

===

TOTA

LE C

OM

PLES

SIVO

DEL

LE E

NTR

ATE

26.9

67.7

35,0

028

.337

.935

,00

106,

7619

.497

.278

,86

13.1

31.4

14,8

667

,35

6.36

5.86

4,00

9.22

7.47

3,07

5.01

8.37

0,19

54,3

94.

209.

102,

88

76P

agin

a 63

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 64: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

QU

AD

RO

GEN

ERA

LE R

IASS

UN

TIVO

DEL

LE S

PESE

513

12

di c

ui s

pese

co

rrel

ate

alle

en

trate

Tota

le

81

42

910

117

63

CO

MP

ETE

NZA

RE

SID

UI

SP

ES

ER

esid

ui d

ella

com

pete

nza

% d

ire

aliz

z.n

eC

onse

rvat

iP

agat

iR

imas

tiP

agam

enti

Pre

visi

oni

Def

initi

veP

revi

sion

iIn

izia

li

% d

ire

aliz

z.n

e

% d

ide

finiz

ion

e

Impe

gni

Tito

lo I

- Spe

se c

orre

nti

14.8

53.1

10,0

014

.643

.910

,00

101,

4314

.216

.006

,39

10.6

30.9

40,7

83.

585.

065,

6174

,78

4.82

7.86

4,41

3.32

5.38

7,39

68,8

81.

502.

477,

020,

00

Tito

lo II

- S

pese

in c

onto

cap

itale

5.70

2.22

5,00

4.54

2.22

5,00

125,

543.

235.

703,

0310

.651

,78

3.22

5.05

1,25

0,33

5.03

8.61

1,96

1.73

3.96

2,96

34,4

13.

304.

649,

000,

00

TOTA

LE S

PE

SE

FIN

ALI

......

.20

.555

.335

,00

19.1

86.1

35,0

010

7,14

17.4

51.7

09,4

210

.641

.592

,56

6.81

0.11

6,86

60,9

89.

866.

476,

375.

059.

350,

3551

,28

4.80

7.12

6,02

0,00

Tito

lo II

I - S

pese

per

rim

bors

o di

pre

stiti

5.77

6.60

0,00

5.77

6.60

0,00

100,

0077

0.07

0,75

770.

070,

750,

0010

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Tito

lo IV

- S

pese

per

ser

vizi

per

con

to d

i te

rzi

2.00

6.00

0,00

2.00

5.00

0,00

100,

051.

088.

119,

9194

9.60

0,19

138.

519,

7287

,27

246.

903,

7915

4.18

9,68

62,4

592

.714

,11

0,00

TOTA

LE...

......

28.3

37.9

35,0

026

.967

.735

,00

105,

0819

.309

.900

,08

12.3

61.2

63,5

06.

948.

636,

5864

,02

10.1

13.3

80,1

65.

213.

540,

0351

,55

4.89

9.84

0,13

0,00

51,5

5

====

====

===

5.21

3.54

0,03

12.3

61.2

63,5

0TO

TALE

CO

MPL

ESSI

VO D

ELLE

SPE

SE

Dis

avan

zo d

i am

min

istra

zion

e0.

00.

0==

===

====

====

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

====

====

===

26.9

67.7

35,0

028

.337

.935

,00

105.

080

0,00

64,0

26.

948.

636,

5810

.113

.380

,16

4.89

9.84

0,13

19.3

09.9

00,0

8

76P

agin

a 64

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 65: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

QU

AD

RO

GEN

ERA

LE R

IASS

UN

TIVO

DEI

RIS

ULT

ATI

DIF

FER

ENZI

ALI

117

14

28

910

126

53

CO

MP

ETE

NZA

RE

SID

UI

RIS

ULT

ATI

DIF

FER

EN

ZIA

LIR

esid

ui a

ttivi

e

pass

ivi

% d

ire

aliz

z.C

onse

rvat

iR

isco

ssi o

pa

gati

Rim

asti

Ris

coss

ioni

o

paga

men

tiA

ccer

tam

enti

o im

pegn

iP

revi

sion

iD

efin

itive

Pre

visi

oni

Iniz

iali

% d

ire

aliz

z.%

di

defin

iz.

27,0

3

149,

8910

0,00

39,9

3-3

05,9

7

39,9

3-2

6,89

100,

00

0,00

131,

710,

000,

000,

000,

000,

0010

0,00

112.

150,

0011

2.15

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

776.

600,

0077

6.60

0,00

100,

0077

0.07

0,75

770.

070,

7510

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

4.80

7.12

6,02

51,2

85.

059.

350,

359.

866.

476,

3710

.840

.468

,87

60,9

810

.641

.592

,56

17.4

51.7

09,4

210

7,14

20.5

55.3

35,0

019

.186

.135

,00

100,

00

74,7

8

65,6

010

6,85

56,1

7

101,

43

942.

110,

872.

359.

461,

782.

498.

887,

50-3

01.1

54,4

51.

120.

186,

4377

6.60

0,00

776.

600,

00

63,9

2

100,

000,

0059

,38

66,7

910

1,20

A) E

quili

brio

eco

nom

ico

e fin

anzi

ario

Ent

rate

tito

lo I

- II -

III

(+)

(+)

Quo

te o

neri

di u

rban

izza

zion

eA

vanz

o di

am

min

istra

zion

ede

stin

ato

a sp

ese

corr

enti

(+)

Mut

ui p

er d

ebiti

fuor

i bila

ncio

(+)

Spe

se c

orre

nti

(-)

Diff

eren

za ..

......

......

......

Quo

te d

i cap

itale

dei

mut

ui in

est

inzi

one

(-)

Diff

eren

za ..

......

......

......

B) E

quili

brio

fina

leE

ntra

te fi

nali

(tito

lo I

- II -

III -

IV +

ava

nzo)

(+)

Spe

se fi

nali

(tito

li I -

II)

(-)

Sal

do n

etto

da

finan

ziar

e

impi

egar

e

(-)

(+)

15.1

85.3

60,0

015

.367

.560

,00

15.0

74.0

49,0

610

.067

.642

,57

7.70

1.14

4,83

7.18

7.32

6,19

4.26

7.49

8,26

2.91

9.82

7,93

150.

000,

0015

0.00

0,00

149.

993,

7614

9.99

3,76

0,00

0,00

0,00

0,00

85.1

50,0

011

2.15

0,00

0,00

0,00

14.6

43.9

10,0

014

.853

.110

,00

14.2

16.0

06,3

910

.630

.940

,78

5.20

2.25

7,33

4.82

7.86

4,41

3.32

5.38

7,39

1.50

2.47

7,02

19.9

62.7

35,0

021

.331

.935

,00

18.4

09.1

58,9

512

.076

.710

,29

8.94

2.21

5,44

8.21

0.32

1,86

4.61

1.63

7,85

3.59

8.68

4,01

1.89

8.25

3,43

1.65

6.15

4,51

447.

712,

501.

208.

442,

01

1.43

5.11

7,73

957.

449,

5377

6.60

0,00

776.

600,

00

0,00

0,00

350.

115,

68-1

.071

.225

,20

2.49

8.88

7,50

2.35

9.46

1,78

942.

110,

87

1.41

7.35

0,91

1.41

7.35

0,91

76P

agin

a 65

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 66: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E C

OR

RE

NTI

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI C

OR

RE

NTI

Per

sona

le

Acq

uist

o di

be

ni d

i co

nsum

o e/

o di

m

ater

ie p

rime

21

34

Pre

staz

ioni

di

serv

izi

Util

izzo

di b

eni

di te

rzi

5

Tras

ferim

enti

6

Inte

ress

i pa

ssiv

i e o

neri

finan

ziar

i di

vers

i

7

Impo

ste

e ta

sse

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne

corr

ente

Am

mor

tam

enti

di e

serc

izio

Fond

o sv

alut

azio

ne

cred

iti

Fond

o di

ris

erva

Tota

le

1312

1110

98

Funz

ioni

gen

eral

i di

amm

inis

trazi

one,

di g

estio

ne e

di

cont

rollo

Org

ani i

stitu

zion

ali,

parte

cipa

zion

e e

dece

ntra

men

to0,

0049

9,95

133.

656,

280,

000,

000,

000,

0010

.000

,00

0,00

144.

156,

23

Seg

rete

ria g

ener

ale,

per

sona

le e

or

gani

zzaz

ione

666.

150,

000,

0014

1.19

9,36

0,00

57.5

08,2

20,

000,

0036

.350

,00

0,00

901.

207,

58

Ges

tione

eco

n., f

inan

ziar

ia,

prog

ram

maz

., pr

ovve

dito

rato

e

cont

rollo

di g

estio

ne

316.

552,

360,

0030

.677

,60

0,00

0,00

0,00

0,00

17.3

00,0

00,

0036

4.52

9,96

Ges

tione

del

le e

ntra

te tr

ibut

arie

e

serv

izi f

isca

li19

3.14

2,88

0,00

58.5

01,9

00,

0010

0.58

0,00

0,00

10.6

80,4

413

.000

,00

0,00

375.

905,

22

Ges

tione

dei

ben

i dem

ania

li e

patri

mon

iali

82.8

50,6

828

.266

,52

300.

709,

5533

.499

,60

0,00

30.0

81,5

232

.000

,00

12.1

78,4

90,

0051

9.58

6,36

Uffi

cio

tecn

ico

353.

800,

594.

384,

795.

750,

960,

000,

000,

000,

0022

.800

,00

0,00

386.

736,

34A

nagr

afe,

sta

to c

ivile

, ele

ttora

le,

leva

e s

ervi

zio

stat

istic

o13

0.97

2,65

0,00

786,

600,

000,

000,

000,

007.

900,

000,

0013

9.65

9,25

Altr

i ser

vizi

gen

eral

i1.

463,

2438

.249

,32

377.

739,

521.

600,

0010

4.97

4,00

0,00

7.09

3,26

1.92

9,07

0,00

533.

048,

41

0,00

0,00

Tota

le ..

......

......

1.74

4.93

2,40

71.4

00,5

81.

049.

021,

7735

.099

,60

263.

062,

2230

.081

,52

121.

457,

5649

.773

,70

0,00

3.36

4.82

9,35

Funz

ioni

rela

tive

alla

giu

stiz

ia

Uffi

ci g

iudi

ziar

i8.

845,

411.

508,

6130

.372

,03

0,00

0,00

0,00

0,00

850,

000,

0041

.576

,05

Tota

le ..

......

......

8.84

5,41

1.50

8,61

30.3

72,0

30,

000,

000,

0085

0,00

0,00

0,00

41.5

76,0

5

Funz

ioni

di p

oliz

ia lo

cale

Pol

izia

mun

icip

ale

464.

241,

7313

.634

,67

63.0

08,7

42.

175,

644.

570,

590,

0050

0,00

28.2

15,0

00,

0057

6.34

6,37

Tota

le ..

......

......

464.

241,

7313

.634

,67

63.0

08,7

42.

175,

644.

570,

590,

0028

.215

,00

500,

000,

0057

6.34

6,37

Funz

ioni

di i

stru

zion

e pu

bblic

a

Scu

ola

mat

erna

0,00

0,00

0,00

0,00

150.

000,

000,

000,

000,

000,

0015

0.00

0,00

Istru

zion

e el

emen

tare

0,00

15.7

10,3

712

4.90

0,23

0,00

377,

3150

.746

,92

0,00

1.25

1,10

0,00

192.

985,

93

Istru

zion

e m

edia

0,00

1.66

2,09

88.1

05,5

00,

000,

0028

.200

,01

0,00

0,00

0,00

117.

967,

60A

ssis

tenz

a sc

olas

tica,

tras

porto

, re

fezi

one

e al

tri s

ervi

zi88

.300

,00

10.0

00,0

023

8.80

5,88

6.00

0,00

113.

281,

033.

025,

740,

000,

000,

0045

9.41

2,65

Tota

le ..

......

......

88.3

00,0

027

.372

,46

451.

811,

616.

000,

0026

3.65

8,34

81.9

72,6

71.

251,

100,

000,

0092

0.36

6,18

76P

agin

a 66

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 67: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E C

OR

RE

NTI

(seg

ue)

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI C

OR

RE

NTI

Per

sona

le

Acq

uist

o di

be

ni d

i co

nsum

o e/

o di

m

ater

ie p

rime

21

34

Pre

staz

ioni

di

serv

izi

Util

izzo

di b

eni

di te

rzi

5

Tras

ferim

enti

6

Inte

ress

i pa

ssiv

i e o

neri

finan

ziar

i di

vers

i

7

Impo

ste

e ta

sse

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne

corr

ente

Am

mor

tam

enti

di e

serc

izio

Fond

o sv

alut

azio

ne

cred

iti

Fond

o di

ris

erva

Tota

le

1312

1110

98

Funz

ioni

rela

tive

alla

cul

tura

ed

ai

beni

cul

tura

liB

iblio

tech

e, m

usei

e p

inac

otec

he86

.171

,76

17.7

52,2

546

.312

,52

0,00

4.44

1,80

11.4

67,9

70,

002.

205,

000,

0016

8.35

1,30

Teat

ri, a

ttivi

ta' c

ultu

rali

e se

rviz

i di

vers

i nel

set

tore

cul

tura

le11

7.15

9,69

1.09

7,61

108.

083,

2317

.040

,12

475,

000,

000,

0011

.926

,72

0,00

255.

782,

37

Tota

le ..

......

......

203.

331,

4518

.849

,86

154.

395,

7517

.040

,12

4.91

6,80

11.4

67,9

714

.131

,72

0,00

0,00

424.

133,

67

Funz

ioni

del

set

tore

spo

rtivo

e

ricre

ativ

oP

isci

ne c

omun

ali

0,00

0,00

274,

500,

000,

0070

.010

,17

0,00

0,00

0,00

70.2

84,6

7S

tadi

o co

mun

ale,

pal

azzo

del

lo

spor

t ed

altri

impi

anti

0,00

1.30

0,00

30.3

90,3

10,

000,

0067

.155

,40

0,00

0,00

0,00

98.8

45,7

1

Man

ifest

azio

ni d

iver

se n

el s

etto

re

spor

tivo

e ric

reat

ivo

0,00

0,00

24.7

45,3

50,

0027

.000

,00

0,00

0,00

0,00

0,00

51.7

45,3

5

Tota

le ..

......

......

0,00

1.30

0,00

55.4

10,1

60,

0027

.000

,00

137.

165,

570,

000,

000,

0022

0.87

5,73

Funz

ioni

nel

cam

po tu

ristic

o

Ser

vizi

turis

tici

0,00

0,00

1.94

0,15

0,00

0,00

12.2

92,4

70,

000,

000,

0014

.232

,62

Man

ifest

azio

ni tu

ristic

he8.

438,

150,

0020

.870

,96

0,00

40.8

09,5

00,

000,

0068

4,38

0,00

70.8

02,9

9

Tota

le ..

......

......

8.43

8,15

0,00

22.8

11,1

10,

0040

.809

,50

12.2

92,4

768

4,38

0,00

0,00

85.0

35,6

1

Funz

ioni

nel

cam

po d

ella

via

bilit

a' e

de

i tra

spor

tiV

iabi

lita'

, circ

olaz

ione

stra

dale

e

serv

izi c

onne

ssi

0,00

15.7

76,3

429

5.89

0,97

10.8

05,9

30,

0021

5.20

0,87

0,00

113,

870,

0053

7.78

7,98

Illum

inaz

ione

pub

blic

a e

serv

izi

conn

essi

0,00

0,00

365.

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

0036

5.00

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

15.7

76,3

466

0.89

0,97

10.8

05,9

30,

0021

5.20

0,87

113,

870,

000,

0090

2.78

7,98

Funz

ioni

rigu

arda

nti l

a ge

stio

ne d

el

terr

itorio

e d

ell'a

mbi

ente

Urb

anis

tica

e ge

stio

ne d

el te

rrito

rio17

4.83

8,00

0,00

2.79

3,56

0,00

0,00

0,00

0,00

9.50

0,00

0,00

187.

131,

56

Ser

vizi

di p

rote

zion

e ci

vile

0,00

0,00

2.87

9,40

0,00

7.50

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

10.3

79,4

0

Ser

vizi

o id

rico

inte

grat

o29

.562

,68

4.43

3,35

716.

465,

360,

0026

.152

,72

121.

334,

7127

.654

,08

667,

860,

0092

6.27

0,76

Ser

vizi

o sm

altim

ento

rifiu

ti0,

008.

390,

4829

2.02

0,99

410,

001.

535.

500,

009.

066,

7110

.578

,27

32,3

00,

001.

855.

998,

75

76P

agin

a 67

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 68: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E C

OR

RE

NTI

(seg

ue)

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI C

OR

RE

NTI

Per

sona

le

Acq

uist

o di

be

ni d

i co

nsum

o e/

o di

m

ater

ie p

rime

21

34

Pre

staz

ioni

di

serv

izi

Util

izzo

di b

eni

di te

rzi

5

Tras

ferim

enti

6

Inte

ress

i pa

ssiv

i e o

neri

finan

ziar

i di

vers

i

7

Impo

ste

e ta

sse

One

ri st

raor

dina

ri de

lla g

estio

ne

corr

ente

Am

mor

tam

enti

di e

serc

izio

Fond

o sv

alut

azio

ne

cred

iti

Fond

o di

ris

erva

Tota

le

1312

1110

98

Par

chi e

ser

vizi

per

la tu

tela

am

bien

tale

del

ver

de,a

ltri s

ervi

zi

terr

it. e

am

b.

0,00

328,

2714

5.45

9,48

10.0

00,0

00,

0064

.781

,96

0,00

79,4

50,

0022

0.64

9,16

Tota

le ..

......

......

204.

400,

6813

.152

,10

1.15

9.61

8,79

10.4

10,0

01.

569.

152,

7219

5.18

3,38

10.2

79,6

138

.232

,35

0,00

3.20

0.42

9,63

Funz

ioni

nel

set

tore

soc

iale

Asi

li ni

do, s

ervi

zi p

er l'

infa

nzia

e

per i

min

ori

211.

690,

113.

990,

0032

0.27

7,53

0,00

36.8

48,0

00,

000,

000,

000,

0057

2.80

5,64

Ass

iste

nza,

ben

efic

enza

pub

blic

a e

serv

izi d

iver

si a

lla p

erso

na78

9.82

4,79

23.1

68,9

892

7.75

4,67

0,00

802.

259,

470,

000,

0034

.247

,95

0,00

2.57

7.25

5,86

Ser

vizi

o ne

cros

copi

co e

cim

iteria

le0,

0067

7,69

77.9

91,9

10,

000,

0043

.906

,68

0,00

0,00

0,00

122.

576,

28

Tota

le ..

......

......

1.00

1.51

4,90

27.8

36,6

71.

326.

024,

110,

0083

9.10

7,47

43.9

06,6

834

.247

,95

0,00

0,00

3.27

2.63

7,78

Funz

ioni

nel

cam

po d

ello

svi

lupp

o ec

onom

ico

Mat

tato

io e

ser

vizi

con

ness

i0,

004,

0054

.105

,27

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

54.1

09,2

7

Tota

le ..

......

......

0,00

4,00

54.1

05,2

70,

000,

000,

000,

000,

000,

0054

.109

,27

Funz

ioni

rela

tive

a se

rviz

i pro

dutti

vi

Farm

acie

161.

431,

1796

4.49

7,32

17.3

29,6

50,

002.

810,

000,

000,

006.

810,

630,

001.

152.

878,

77

Tota

le ..

......

......

161.

431,

1796

4.49

7,32

17.3

29,6

50,

002.

810,

000,

006.

810,

630,

000,

001.

152.

878,

77

TOTA

LI ..

......

......

3.88

5.43

5,89

1.15

5.33

2,61

5.04

4.79

9,96

81.5

31,2

93.

015.

087,

6472

7.27

1,13

218.

041,

8288

.506

,05

0,00

0,00

14.2

16.0

06,3

90,

00

76P

agin

a 68

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 69: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E IN

CO

NTO

CA

PIT

ALE

12

Tota

le

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI P

ER

INV

ES

TIM

EN

TI

Acq

uisi

zion

e di

be

ni im

mob

iliE

spro

pri e

ser

vitù

on

eros

e

21

34

Acq

uist

o di

ben

i sp

ecifi

ci p

er

real

izza

zion

i in

econ

omia

Acq

uisi

zion

e di

be

ni m

obili

, m

acch

ine

ed

attre

zzat

ure

tecn

ico-

sc

ient

ifich

e

5

Inca

richi

pr

ofes

sion

ali

este

rni

6

Tras

ferim

enti

di

capi

tale

7

Par

teci

pazi

oni

azio

narie

Con

ferim

enti

di

capi

tali

Con

cess

ioni

di

cred

iti e

an

ticip

azio

ni

1110

98

Util

izzo

di

beni

di t

erzi

pe

r re

aliz

zazi

oni

in e

cono

mia

Funz

ioni

gen

eral

i di

amm

inis

trazi

one,

di g

estio

ne e

di

cont

rollo

132.

140,

40G

estio

ne d

ei b

eni d

eman

iali

e pa

trim

onia

li13

2.14

0,40

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

63.4

93,9

6A

ltri s

ervi

zi g

ener

ali

13.5

28,5

80,

000,

000,

0038

.965

,38

11.0

00,0

00,

000,

000,

000,

00

195.

634,

3614

5.66

8,98

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

38.9

65,3

811

.000

,00

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

di p

oliz

ia lo

cale

0,00

Pol

izia

mun

icip

ale

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

di i

stru

zion

e pu

bblic

a

23.4

46,6

8Is

truzi

one

elem

enta

re22

.945

,50

0,00

0,00

0,00

501,

180,

000,

000,

000,

000,

00

14.0

32,4

3Is

truzi

one

med

ia12

.766

,07

0,00

0,00

0,00

1.26

6,36

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

37.4

79,1

135

.711

,57

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

1.76

7,54

0,00

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

rela

tive

alla

cul

tura

ed

ai

beni

cul

tura

li

1.80

0.00

0,00

Bib

liote

che,

mus

ei e

pin

acot

eche

1.80

0.00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

1.80

0.00

0,00

1.80

0.00

0,00

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

del

set

tore

spo

rtivo

e

ricre

ativ

o

50.4

60,0

0P

isci

ne c

omun

ali

50.4

60,0

00,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

00

343.

000,

00S

tadi

o co

mun

ale,

pal

azzo

del

lo

spor

t ed

altri

impi

anti

343.

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

00

393.

460,

0039

3.46

0,00

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

nel

cam

po tu

ristic

o

0,00

Ser

vizi

turis

tici

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

76P

agin

a 69

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 70: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E IN

CO

NTO

CA

PIT

ALE

(seg

ue)

12

Tota

le

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI P

ER

INV

ES

TIM

EN

TI

Acq

uisi

zion

e di

be

ni im

mob

iliE

spro

pri e

ser

vitù

on

eros

e

21

34

Acq

uist

o di

ben

i sp

ecifi

ci p

er

real

izza

zion

i in

econ

omia

Acq

uisi

zion

e di

be

ni m

obili

, m

acch

ine

ed

attre

zzat

ure

tecn

ico-

sc

ient

ifich

e

5

Inca

richi

pr

ofes

sion

ali

este

rni

6

Tras

ferim

enti

di

capi

tale

7

Par

teci

pazi

oni

azio

narie

Con

ferim

enti

di

capi

tali

Con

cess

ioni

di

cred

iti e

an

ticip

azio

ni

1110

98

Util

izzo

di

beni

di t

erzi

pe

r re

aliz

zazi

oni

in e

cono

mia

Funz

ioni

nel

cam

po d

ella

via

bilit

a' e

de

i tra

spor

ti

547.

556,

67V

iabi

lita'

, circ

olaz

ione

stra

dale

e

serv

izi c

onne

ssi

402.

000,

000,

000,

000,

0013

.656

,67

0,00

0,00

131.

900,

000,

000,

00

24.3

50,9

1Ill

umin

azio

ne p

ubbl

ica

e se

rviz

i co

nnes

si24

.350

,91

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

571.

907,

5842

6.35

0,91

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

13.6

56,6

70,

0013

1.90

0,00

0,00

0,00

Funz

ioni

rigu

arda

nti l

a ge

stio

ne d

el

terr

itorio

e d

ell'a

mbi

ente

89.6

91,3

1U

rban

istic

a e

gest

ione

del

terr

itorio

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

20.0

00,0

00,

0069

.691

,31

0,00

0,00

0,00

Ser

vizi

di p

rote

zion

e ci

vile

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

6.45

5,78

Ser

vizi

o id

rico

inte

grat

o6.

455,

780,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

00

29.5

24,0

0S

ervi

zio

smal

timen

to ri

fiuti

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

29.5

24,0

00,

000,

000,

000,

00

104.

291,

13P

arch

i e s

ervi

zi p

er la

tute

la

ambi

enta

le d

el v

erde

,altr

i ser

vizi

te

rrit.

e a

mb.

76.2

91,1

30,

000,

000,

0028

.000

,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

229.

962,

2282

.746

,91

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

28.0

00,0

049

.524

,00

69.6

91,3

10,

000,

00

Funz

ioni

nel

set

tore

soc

iale

3.05

9,76

Asi

li ni

do, s

ervi

zi p

er l'

infa

nzia

e

per i

min

ori

3.05

9,76

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

4.20

0,00

Ass

iste

nza,

ben

efic

enza

pub

blic

a e

serv

izi d

iver

si a

lla p

erso

na0,

000,

000,

000,

004.

200,

000,

000,

000,

000,

000,

00

0,00

Ser

vizi

o ne

cros

copi

co e

cim

iteria

le0,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

00

7.25

9,76

3.05

9,76

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

0,00

0,00

4.20

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

TOTA

LI ..

......

......

2.88

6.99

8,13

0,00

0,00

0,00

86.5

89,5

960

.524

,00

201.

591,

310,

000,

000,

003.

235.

703,

03

76P

agin

a 70

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 71: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

RIE

PILO

GO

GEN

ERA

LE D

I CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

DEL

LE S

PESE

IMP

EG

NI P

ER

SP

ES

E P

ER

RIM

BO

RS

O D

I PR

ES

TITI

7

Tota

le

6

Rim

bors

o di

quo

ta c

apita

le d

i de

biti

plur

ienn

ali

Rim

bors

o di

pre

stiti

ob

blig

azio

nari

54

Rim

bors

o di

quo

ta c

apita

le d

i m

utui

e p

rest

iti

2

Rim

bors

o pe

r ant

icip

azio

ni d

i ca

ssa

FUN

ZIO

NI E

SE

RV

IZI

INTE

RV

EN

TI P

ER

RIM

BO

RS

O

DI P

RE

STI

TI

Rim

bors

o di

fina

nzia

men

ti a

brev

e te

rmin

e

13

Funz

ioni

gen

eral

i di

amm

inis

trazi

one,

di g

estio

ne e

di

cont

rollo

770.

070,

750,

000,

0077

0.07

0,75

0,00

Ges

tione

eco

n., f

inan

ziar

ia,

prog

ram

maz

., pr

ovve

dito

rato

e

cont

rollo

di g

estio

ne

0,00

770.

070,

750,

000,

0077

0.07

0,75

0,00

Tota

le ..

......

......

0,00

770.

070,

750,

000,

0077

0.07

0,75

0,00

TOTA

LI ..

......

......

0,00

76P

agin

a 71

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 72: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

FUN

ZIO

NI D

ELEG

ATE

DA

LLA

REG

ION

EQ

uadr

o an

aliti

co p

er fu

nzio

ni, s

ervi

zi e

d in

terv

enti,

del

le s

pese

per

funz

ioni

del

egat

e da

lla re

gion

e da

pre

disp

orre

sec

ondo

le n

orm

e re

gion

ali

(Art.

7, c

omm

a 12

, dec

reto

legi

slat

ivo

25 fe

bbra

io 1

995,

n. 7

7)

Res

idui

(C)

Res

idui

(B)

Ris

coss

.- P

agam

.R

esid

ui d

a rip

ort.

Des

criz

ione

Cod

ifica

Res

idui

(A)

Com

pete

nza

(F)

Tota

le(M

)TRS

(E =

D -

A)

(E =

A -

D)

Res

idui

(D =

B +

C)

(L =

I - F

)(L

= F

- I)

Mag

g./m

in.e

ntra

teM

in.re

sidu

i/eco

n.R

esid

ui c

onse

rv.e

stan

z.de

f.di

Det

erm

.dei

resi

dui

Con

to te

sorie

reA

ccer

tam

enti

- Im

pegn

i

Com

pete

nza

(G)

Com

pete

nza

(H)

Com

pete

nza

(I =

G +

H)

Tota

le(N

)R

esid

ui a

l 31/

12(O

= C

+ H

)A

cc.-I

mp.

al 3

1/12

(P =

D +

I)

Funz

ione

del

egat

a 'F

unzi

oni d

eleg

ate

dalla

regi

one'

CP

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

1010

2010

150

STI

PE

ND

I - S

EG

RE

TER

IA C

ON

TR. R

EG

ION

E C

AR

TA B

EN

ZIN

A0,

0012

.800

,00

0,00

12.8

00,0

012

.800

,00

12.8

00,0

00,

0012

.800

,00

12.8

00,0

0

RS

CP T

TOTA

LE U

SCIT

ET

12.8

00,0

012

.800

,00

0,00

12.8

00,0

0

76P

agin

a 72

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 73: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

QU

AD

RO

GEN

ERA

LE R

IASS

UN

TIVO

DEL

LA G

ESTI

ON

E D

I CO

MPE

TEN

ZA

RIS

CO

SS

ION

I(+

)

(-)

PA

GA

ME

NTI

DIF

FER

EN

ZA

(+)

RE

SID

UI A

TTIV

I

(-)

RE

SID

UI P

AS

SIV

I

DIF

FER

EN

ZA

AV

AN

ZO (+

) O D

ISA

VA

NZO

(-)

13.1

31.4

14,8

6

12.3

61.2

63,5

0

770.

151,

36

6.36

5.86

4,00

6.94

8.63

6,58

-582

.772

,58

187.

378,

78

76P

agin

a 73

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 74: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

QU

AD

RO

GEN

ERA

LE R

IASS

UN

TIVO

DEL

LA G

ESTI

ON

E FI

NA

NZI

AR

IA

RE

SID

UI

CO

MP

ETE

NZA

TOTA

LE

GE

STI

ON

E

RIS

CO

SS

ION

I

PA

GA

ME

NTI

FON

DO

DI C

AS

SA

AL

31 D

ICE

MB

RE

RE

SID

UI A

TTIV

I

RE

SID

UI P

AS

SIV

I

DIF

FER

EN

ZA

AV

AN

ZO (+

) O D

ISA

VA

NZO

(-)

18.1

49.7

85,0

5

17.5

74.8

03,5

3

2.36

4.31

9,31

10.5

74.9

66,8

8

11.8

48.4

76,7

1

-1.2

73.5

09,8

3

1.09

0.80

9,48

13.1

31.4

14,8

6

12.3

61.2

63,5

0

6.36

5.86

4,00

6.94

8.63

6,58

5.01

8.37

0,19

5.21

3.54

0,03

4.20

9.10

2,88

4.89

9.84

0,13

Fond

o di

cas

sa a

l 1°

genn

aio

====

====

====

====

====

====

1.78

9.33

7,79

PA

GA

ME

NTI

per

azi

oni e

secu

tive

non

rego

lariz

zate

al 3

1 di

cem

bre

DIF

FER

EN

ZA

0,00

2.36

4.31

9,31

Ris

ulta

to d

i am

min

istra

zion

e

1.09

0.80

9,48

AV

AN

ZO D

I AM

MIN

ISTR

AZI

ON

E 5

8.73

5,36

Fond

i Non

Vin

cola

ti50

7.68

6,13

Fond

i Vin

cola

ti52

4.38

7,99

Fond

i per

Fin

anzi

amen

to S

pese

in C

onto

Cap

itale

0,00

Fond

i di A

mm

orta

men

to

Tim

bro

dell'e

nte

IL S

EG

RE

TAR

IO__

____

____

____

____

____

____

____

__IL

RE

SP

ON

SA

BIL

E D

EL

SE

RV

IZIO

FIN

AN

ZIA

RIO

____

____

____

____

____

____

____

____

IL R

AP

PR

ES

EN

TAN

TE L

EG

ALE

____

____

____

____

____

____

____

____

CO

MU

NE

DI L

UIN

O, l

ì 28/

04/2

015

76P

agin

a 74

di

Dat

a di

sta

mpa

: 28/

04/2

015

Page 75: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

TAB

ELLA

DE

I PA

RA

ME

TRI D

I RIL

EV

AZI

ON

E D

ELL

E C

ON

DIZ

ION

I DI D

EFI

CIT

AR

IETA

' (D

EC

RE

TO 1

8 FE

BB

RA

IO 2

013)

1)V

alor

e ne

gativ

o de

l ris

ulta

to c

onta

bile

di g

estio

ne s

uper

iore

in te

rmin

i di v

alor

e as

solu

to a

l 5 p

er c

ento

risp

etto

alle

ent

rate

cor

rent

i (a

tali

fini a

l ris

ulta

to c

onta

bile

si a

ggiu

nge

l'ava

nzo

di a

mm

inis

trazi

one

utili

zzat

o pe

r le

spes

e di

inve

stim

ento

)N

O

2)V

olum

e de

i res

idui

atti

vi d

i nuo

va fo

rmaz

ione

pro

veni

enti

dalla

ges

tione

di c

ompe

tenz

a e

rela

tivi a

i tito

li I e

III,

con

l'esc

lusi

one

delle

ris

orse

a ti

tolo

di f

ondo

spe

rimen

tale

di r

iequ

ilibr

io d

i cui

all'a

rtico

lo 2

del

dec

reto

legi

slat

ivo

n. 2

3 de

l 201

1 o

di fo

ndo

di s

olid

arie

tà d

i cu

i all'a

rtico

lo 1

, com

ma

380

della

legg

e 24

dic

embr

e 20

13 n

. 228

, sup

erio

ri al

42

per c

ento

risp

etto

ai v

alor

i di a

ccer

tam

ento

del

le

entra

te d

ei m

edes

imi t

itoli

I e II

I esc

lusi

gli

acce

rtam

enti

delle

pre

dette

riso

rse

a tit

olo

di fo

ndo

sper

imen

tale

di r

iequ

ilibr

io o

di f

ondo

di

solid

arie

NO

3)A

mm

onta

re d

ei re

sidu

i atti

vi p

rove

nien

ti da

lla g

estio

ne d

ei re

sidu

i atti

vi e

di c

ui a

l tito

lo I

e al

tito

lo II

I sup

erio

re a

l 65

per c

ento

, ad

escl

usio

ne e

vent

uali

resi

dui d

a ris

orse

a ti

tolo

di f

ondo

spe

rimen

tale

di r

iequ

ilibr

io d

i cui

all'a

rtico

lo 2

del

dec

reto

legi

slat

ivo

n. 2

3 o

di

fond

o di

sol

idar

ietà

di c

ui a

ll'arti

colo

1 c

omm

a 38

0 de

lla le

gge

24 d

icem

bre

2013

n. 2

28, r

appo

rtata

agl

i acc

erta

men

ti de

lla g

estio

ne

di c

ompe

tenz

a de

lle e

ntra

te d

ei m

edes

imi t

itoli

I e II

I ad

escl

usio

ne d

egli

acce

rtam

enti

delle

pre

dette

riso

rse

a tit

olo

di fo

ndo

sper

imen

tale

di r

iequ

ilibr

io o

di f

ondo

di s

olid

arie

NO

4)V

olum

e de

i res

idui

pas

sivi

com

ples

sivi

pro

veni

enti

dal t

itolo

I su

perio

re a

l 40

per c

ento

deg

li im

pegn

i del

la m

edes

ima

spes

a co

rren

teN

O

5)E

sist

enza

di p

roce

dim

enti

di e

secu

zion

e fo

rzat

a su

perio

re a

llo 0

,5 p

er c

ento

del

le s

pese

cor

rent

i anc

he s

e no

n ha

nno

prod

otto

vin

coli

a se

guito

del

le d

ispo

sizi

oni d

i cui

all'a

rtico

lo 1

59 d

el tu

oel

NO

6)vo

lum

e co

mpl

essi

vo d

elle

spe

se d

i per

sona

le a

var

io ti

tolo

rapp

orta

to a

l vol

ume

com

ples

sivo

del

le e

ntra

te c

orre

nti d

esum

ibili

dai

tito

li I,

II e

III s

uper

iore

al 4

0 pe

r cen

to p

er i

com

uni i

nfer

iori

a 5.

000

abita

nti,

supe

riore

al 3

9 pe

r cen

to p

er i

com

uni d

a 5.

000

a 29

.999

ab

itant

i e s

uper

iore

al 3

8 pe

r cen

to p

er i

com

uni o

ltre

i 29.

999

abita

nti;

tale

val

ore

è ca

lcol

ato

al n

etto

dei

con

tribu

ti re

gion

ali n

onch

é di

altr

i ent

i pub

blic

i fin

aliz

zati

a fin

anzi

are

spes

e di

per

sona

le p

er c

ui il

val

ore

di ta

li co

ntrib

uti v

a de

tratto

sia

al n

umer

ator

e ch

e al

de

nom

inat

ore

del p

aram

etro

NO

7)C

onsi

sten

za d

ei d

ebiti

di f

inan

ziam

ento

non

ass

istit

i da

cont

ribuz

ioni

sup

erio

re a

l 150

per

cen

to ri

spet

to a

lle e

ntra

te c

orre

nti p

er g

li en

ti ch

e pr

esen

tano

un

risul

tato

con

tabi

le d

i ges

tione

pos

itivo

e s

uper

iore

al 1

20 p

er c

ento

per

gli

enti

che

pres

enta

no u

n ris

ulta

to

cont

abile

di g

estio

ne n

egat

ivo,

ferm

o re

stan

do il

risp

etto

del

lim

ite d

i ind

ebita

men

to d

i cui

all'a

rtico

lo 2

04 d

el tu

oel c

on le

mod

ifich

e di

cu

i di c

ui a

ll'art.

8, c

omm

a 1

della

legg

e 12

nov

embr

e 20

11, n

. 183

, a d

ecor

rere

dal

l'1 g

enna

io 2

012

NO

8)C

onsi

sten

za d

ei d

ebiti

fuor

i bila

ncio

rico

nosc

iuti

nel c

orso

del

l'ese

rciz

io s

uper

iore

all'1

per

cen

to ri

spet

to a

i val

ori d

i acc

erta

men

to

delle

ent

rate

cor

rent

i, fe

rmo

rest

ando

che

l'in

dice

si c

onsi

dera

neg

ativ

o ov

e ta

le s

oglia

ven

ga s

uper

ata

in tu

tti g

li ul

timi t

re e

serc

izi

finan

ziar

i

NO 76

Pag

ina

75 d

i D

ata

di s

tam

pa: 2

8/04

/201

5

Page 76: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CO

MU

NE

DI L

UIN

OC

onto

con

sunt

ivo

CO

NTO

DI B

ILA

NC

IO 2

014

TAB

ELLA

DE

I PA

RA

ME

TRI D

I RIL

EV

AZI

ON

E D

ELL

E C

ON

DIZ

ION

I DI D

EFI

CIT

AR

IETA

' (D

EC

RE

TO 1

8 FE

BB

RA

IO 2

013)

9)E

vent

uale

esi

sten

za a

l 31

dice

mbr

e di

ant

icip

azio

ni d

i tes

orer

ia n

on ri

mbo

rsat

e su

perio

ri al

5 p

er c

ento

risp

etto

alle

ent

rate

cor

rent

iN

O

10)

Rip

iano

squ

ilibr

i in

sede

di p

rovv

edim

ento

di s

alva

guar

dia

di c

ui a

ll'art.

193

del

tuoe

l con

mis

ure

di a

liena

zion

e di

ben

i pat

rimon

iali

e/o

avan

zo d

i am

min

istra

zion

e su

perio

re a

l 5%

dei

val

ori d

ella

spe

sa c

orre

nte,

ferm

o re

stan

do q

uant

o pr

evis

to d

all'a

rtico

lo 1

, com

mi 4

43

e 44

4 de

lla le

gge

24 d

icem

bre

2012

n. 2

28 a

dec

orre

re d

all'1

gen

naio

201

3; o

ve s

ussi

stan

o i p

resu

ppos

ti di

legg

e pe

r fin

anzi

are

il rie

quili

brio

in p

iù e

serc

izi f

inan

ziar

i, vi

ene

cons

ider

ato

al n

umer

ator

e de

l par

amet

ro l'

inte

ro im

porto

fina

nzia

to c

on m

isur

e di

al

iena

zion

e di

ben

i pat

rimon

iali,

oltr

e ch

e di

ava

nzo

di a

mm

inis

trazi

one,

anc

he s

e de

stin

ato

a fin

anzi

are

lo s

quili

brio

nei

suc

cess

ivi

eser

cizi

fina

nzia

ri

NO 76

Pag

ina

76 d

i D

ata

di s

tam

pa: 2

8/04

/201

5

Page 77: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

COMUNE DI LUINO

PROVINCIA DI VARESE

RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO 2014

Page 78: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

1

1 PREMESSA

Il Rendiconto di gestione, oltre che atto contabile obbligatorio previsto dalla legge, rappresenta per l’Amministrazione comunale il momento di sintesi e di verifica dell’attività svolta nel corso dell’anno, tanto nel campo degli investimenti che in quello dell’erogazione dei servizi. Il Rendiconto della gestione costituisce, infatti, il momento conclusivo di un processo di programmazione e controllo che trova la sintesi conclusiva proprio in questo documento contabile. Infatti, se il bilancio di previsione rappresenta la fase iniziale della programmazione gestionale nella quale l’Amministrazione individua le linee strategiche e tattiche della propria azione di governo, che si traduce nell’individuazione di obiettivi e programmi, il Rendiconto della gestione esprime quella successiva di verifica dei risultati conseguiti al fine di giudicare l’operato della Giunta e dei dirigenti nel corso dell’esercizio. Nello stesso tempo il confronto tra il dato preventivo e quello consuntivo riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo della programmazione dell’anno che segue, costituendo un momento virtuoso per l’affinamento di tecniche e scelte da effettuare. E’ facile intuire, dunque, che i documenti che evidenziano tali dati devono essere attentamente analizzati al fine di trovare motivazioni e giustificazioni agli scostamenti riscontrati cercando di minimizzarne i valori nel corso dell’anno successivo. Le considerazioni precedentemente esposte trovano un riscontro legislativo nelle varie norme che nel corso degli anni sono state promulgate e che evidenziano un progressivo e costante processo di affinamento delle stesse al fine di giungere ad un’attività di programmazione quanto più puntuale ed attendibile possibile. In tale ottica d’altra parte si è mosso anche il legislatore che operò un primo intervento con l’art. 55 della Legge 142/90 che al comma 7, stabiliva che al “conto consuntivo” fosse “allegata una relazione illustrativa della giunta che esprimesse le valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti”. Con il D.Lgs. 77/95 e da ultimo con il D.Lgs. 267/2000 (Testo unico della legge sull’ordinamento degli enti locali) è tornato sull’argomento fornendo un’ulteriore specificazione sui contenuti del documento e precisando che nella relazione al rendiconto della gestione l’Organo esecutivo dell’ente esprime valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Evidenzia anche i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche. Analizza, inoltre, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivandone le cause che li hanno determinati. La relazione al Rendiconto della gestione si propone, pertanto, di valutare l’attività svolta nel corso dell’anno cercando di dare un’adeguata spiegazione ai risultati ottenuti, mettendo in evidenza le variazioni intervenute rispetto ai dati di previsione e fornendo una possibile spiegazione agli eventi considerati.

Page 79: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

2

2

CONTO DEL BILANCIO

Page 80: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

3

2.1

ASPETTI FINANZIARI GENERALI Alcuni dati di carattere generale potranno riguardare da un punto di vista finanziario gli aspetti fondamentali della gestione di Bilancio per l’esercizio qui considerato. In questa prospettiva, raffronti con i Consuntivi degli anni precedenti e con gli stessi dati di preventivo e di assestato potranno risultare particolarmente significativi ai fini della comprensione delle diverse attività svolte dall’Ente nel corso dell’anno, sia singolarmente sia nel loro complesso, così come dell’evoluzione intervenuta tanto nelle voci di entrata che in quelle di uscita. Dai dati di carattere generale si scenderà poi a quelli di carattere particolare, così da arrivare a un’esplicitazione il più possibile analitica dei dati stessi, iniziando da quelli riguardanti la gestione di competenza, per passare ad un’analisi dei residui e terminare infine con l’esame dei risultati definitivi della gestione finanziaria. Un breve cenno sarà anche dedicato alla situazione della gestione di cassa.

Page 81: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

4

2.1.1 LE ENTRATE Le seguenti tabelle forniscono una prima analisi di carattere generale di quelle che sono le entrate di competenza dell’esercizio finanziario 2014, con particolare riferimento alla previsione iniziale, la previsione definitiva (assestata), agli importi riscossi e alle somme che confluiscono nei residui attivi. Nelle risultanze del Conto Consuntivo le entrate accertate, complessivamente pari a euro 19.497.278,86 sono costituite da:

Previsione definitiva Accertato al 31/12/2014

Minore entrate (-) / Maggiore entrata (+)

Entrate tributarie 8.053.050,00 7.986.340,55 -66.709,45 Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti dello Stato e da altri enti

2.331.420,00 2.441.196,95 109.776,95 Entrate extratributarie 4.983.090,00 4.646.511,56 -336.578,44

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 5.764.069,00 3.335.109,89 -2.428.959,11

Entrate derivanti da accensione di prestiti 5.000.000,00 0,00 -5.000.000,00 Entrate per servizi per conto di terzi

2.006.000,00 1.088.119,91 -917.880,09 Totale 28.137.629,00 19.497.278,86 -8.640.350,14

Da una visione complessiva delle poste attive di competenza relative all’esercizio 2014, emergono minori accertamenti di entrate, rispetto alla previsione definitiva, per un totale di €. 8.640.350,14 ossia €. 3.640.350,14 al netto dell’anticipazione di cassa. Tali minori entrate sono la risultanza di:

Page 82: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

5

ENTRATE CORRENTI (FINALIZZATE AL FINANZIAMENTO DELLE SPESE CORRENTI) Si definiscono entrate correnti, ossia le entrate che finanziano le spese correnti- di funzionamento, quelle derivanti dalle entrate tributarie, dai trasferimenti correnti dello stato e di altri enti pubblici e le entrate extratributarie. Si riscontrano minori accertamenti di entrate correnti pari a €. 293.510,94.= , pari all’1,91% delle entrate correnti definitivamente previste a bilancio, che può ritenersi una differenza fisiologica. Tale importo corrisponde al risultato algebrico dei seguenti maggiori/minori accertamenti: Descrizione Dettaglio Previsione definitiva Importo accertato Minore/maggiore accertamento Entrate tributarie Imposte € 4.061.800,00 € 4.035.332,89 -€ 26.467,11 Entrate tributarie Tasse € 2.151.000,00 € 2.140.199,88 -€ 10.800,12

Entrate tributarie Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie € 1.840.250,00 € 1.810.807,78 -€ 29.442,22

Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti dello Stato

Contributi e trasferimenti correnti dello Stato € 642.820,00 € 742.982,86 € 100.162,86

Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti della Regione

Contributi e trasferimenti correnti dalla regione € 656.000,00 € 598.366,03 -€ 57.633,97

Page 83: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

6

Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti di altri del sett. pubb.

Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico € 1.032.600,00 € 1.099.848,06 € 67.248,06

Entrate extratributarie Proventi dei servizi pubblici € 3.040.350,00 € 2.838.826,52 -€ 201.523,48 Entrate extratributarie Proventi dei beni dell'ente € 1.361.490,00 € 1.332.147,88 -€ 29.342,12

Entrate extratributarie Interessi su anticipazioni e crediti € 44.700,00 € 37.001,74 -€ 7.698,26

Entrate extratributarie

Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di societa' € 2.200,00 € 465,32 -€ 1.734,68

Entrate extratributarie Proventi diversi € 534.350,00 € 438.070,10 -€ 96.279,90

Totale

€ 15.367.560

€ 15.074.049,06

- € 293.510,94

Page 84: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

7

ENTRATE DESTINATE AL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI Sono definite tali le entrate che finanziano le spese di investimento. Nel 2014 si rileva una minore entrata pari a euro 2.428.959,11.=. In dettaglio:

Descrizione Dettaglio Previsione definitiva Importo accertato Minore/maggiore accertamento

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

Alienazioni di beni patrimoniali € 1.965.100,00 € 70.455,78 - € 1.894.644,22

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

Trasferimenti di capitale dallo Stato € 1.380.400,00 € 1.187.400,00 - € 193.000,00

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

Trasferimenti di capitale dalla regione € 591.000,00 € 525.584,34 - € 65.415,66

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico € 477.569,00 € 337.569,04 - € 139.999,96

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

Trasferimenti di capitale da altri soggetti € 1.350.000,00 € 1.214.100,73 - € 135.899,27

Totale € 5.764.069,00

€ 3.335.109,89

- € 2.428.959,11

Page 85: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

8

RISCOSSIONI Riscossioni della competenza Sul totale delle somme accertate a competenza, pari a €. 19.497.278,86.= sono state effettuate riscossioni per €. 13.131.414,86.= pari a circa il 67,35% degli accertamenti, mentre sono stati riportati a residuo €. 6.365.864,00.= pari al 32,65% dell’accertato totale.

Riscossioni dei residui In conto residui (annualità pregresse) le riscossioni ammontano a €. 5.018.370,19 su un totale di entrate riaccertate pari a €. 10.096.808,10 pari al 49,70%. Poco significativa è l’analisi dell’evoluzione delle riscossioni sui servizi per conto terzi.

Page 86: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

9

2.1.1.1. LE ENTRATE DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE Le Entrate Tributarie, le Entrate derivanti dai trasferimenti dello Stato, della Regione ed altri Enti nonché le Entrate extratributarie, costituiscono le “Entrate Correnti” che, come previsto dalla normativa, sono utilizzate per il finanziamento delle spese correnti (personale, acquisto bene e servizi, noleggi, contributi, interessi passivi e imposte e tasse) e per il rimborso delle quote capitali dei mutui in ammortamento e per la parte eccedente (avanzo economico) per finanziare le spese di investimento; esse vanno a determinare la situazione economica. Le risultanze che emergono sono le seguenti: Un indicatore interessante, per un raffronto tra gestione 2013 e 2014, è quello costituito dal peso percentuale che ogni Titolo di entrata ha sul totale delle Entrate correnti. IMPORTI

ACCERTAMENTI 2013 (in euro)

PERCENTUALE 2013 (peso percent. singola entrata su totale entrate correnti)

IMPORTI ACCERTAMENTI 2014 (in euro)

PERCENTUALE 2014(peso percent. singola entrata su totale entrate correnti)

INCREMENTO/ DECREMENTO (in euro)

ENTRATE TRIBUTARIE 7.054.893,35 46,57% 7.986.340,55 52,98% 931.447,20 ENTRATE DA TRASFERIMENTI 3.366.144,04 22,28% 2.441.196,95 16,19% - 924.947,09 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 4.728.895,98 31,29% 4.646.511,56 30,82% - 82.384,42 TOTALE 15.149.933,37 15.074.049,06 - 75.884,31

Page 87: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

10

2.1.1.2 TITOLO 1 – ENTRATE TRIBUTARIE Il titolo I delle entrate presenta le seguenti risultanze: Categoria I – Imposte € 4.035.332,89 Categoria II – Tasse € 2.140.199,88 Categoria III – Tributi speciali € 1.810.807,78 TOTALE

€ 7.986.340,55

Categoria I – Imposte Le principali voci della categoria “imposte” sono evidenziate nella seguente tabella nella quale risulta anche il scostamento delle somme accertate rispetto a quelle previste

DESCRIZIONE IMPORTO DI PREVISIONE

DEFINITIVO IMPORTO ACCERTATO SCOSTAMENTO (%) I.M.U. Sperimentale – totale complessivo € 2.990.000,00 € 2.892.954,00 -3,25%

Di cui per abitazione principale e pertinenze € 20.000,00 € 15.412,00 -22,94% Di cui per immobili diversi dall’ab. principale € 2.770.000,00 € 2.760.000,00 -0,36%

Di cui per recupero evasione IMU 2012 € 200.000,00 € 117.542,00 -41,23% I.C.I. - ARRETRATI RECUPERATI DA CENSIMENTO € 100.000,00 € 139.819,00 39,82% ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ART. 1 D.LGS. 360/98 € 860.000,00 € 880.000,00 2,33% QUOTA IRPEF 5 PER MILLE € 1.800,00 € 1.308,88 -27,28% IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' € 100.000,00 € 121.182,35 21,18%

Page 88: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

11

L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SPERIMENTALE è entrata in vigore nel 2012 secondo le previsioni dell’art. 13, comma 1, del D.L 201 come modificato successivamente dal decreto legge n. 16/2012 convertito in legge in data 26 aprile con la legge n. 44, che anticipa l'istituzione dell'imposta municipale propria , in via sperimentale, all'anno 2012, ed è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale fino al 2014 in base agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Durante l’anno 2013 vi sono stati diversi interventi legislativi che hanno esentato dall’IMU le abitazioni principali e le pertinenze della stessa, ad eccezione delle unità immobiliari censite nelle categorie A1, A8 e A9. Pertanto lo stanziamento definitivamente inserito nel bilancio, a competenza 2014, è pari all’importo presunto riscuotibile per le perdette categorie catastali, destinate ad abitazioni principali (=Euro 20.000,00), anche sulla base delle riscossioni degli anni precedenti. Anche nell’anno 2014, come già avvenuto l’anno precedente, il Ministero dell’Interno ha operato una compensazione fra gli importi versati a titolo di IMU da parte dei contribuenti con le deleghe di versamento F24 e l’importo dovuto dai Comuni all’Erario a titolo di Fondo di solidarietà comunale, che per il Comune di Luino è pari a Euro 1.226.407,64= (importo definitivamente comunicato con decreto del Ministero dell’Interno del 1 dicembre 2014). In base alle istruzioni fornite dalla Ragioneria generale dello Stato i Comuni devono contabilizzare in bilancio l’importo IMU effettivamente riscosso al netto delle somma trattenuta dallo Stato per l’alimentazione del fondo comunale di solidarietà. A giugno del 2013 la Giunta comunale aveva approvato un progetto straordinario di contrasto all’evasione dei tributi locali, e in particolare dell’IMU, prevedendo di poter accertare circa euro 400.000,00 per recupero di evasione dell’IMU 2012. Una parte di tali accertamenti sono stati emessi nell’anno 2013 e il relativo importo è stato accertato per tale annualità (=Euro 359.011,00), mentre per i provvedimenti emessi e notificati nel 2014 l’importo relativo accertato è pari a euro 117.542,00. Per il progetto di recupero dell’evasione di cui sopra sono stati pertanto emessi provvedimento per un importo complessivo pari a euro 476.553,00. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – recupero evasione sono stati emessi atti di accertamento per un importo complessivo pari a euro 139.819,00=, una somma in linea con lo stanziamento previsto inizialmente pari a euro 100.000,00=. ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF Dal 1 gennaio 1999 ai Comuni è stata attribuita la facoltà di istituire l’addizionale comunale all’I.R.P.E.F. L’aliquota, opzionale, non può eccedere complessivamente 0,5 punti percentuali con un incremento annuo massimo di 0,2 punti percentuali. L’addizionale è applicata al reddito complessivo, determinato ai fini dell’IRPEF, dei contribuenti aventi il domicilio fiscale nel comune di riferimento. Il comune di Luino ha istituito l’addizionale nell’esercizio finanziario 1999 con l’aliquota dello 0,2%. La stessa è stata incrementata nell’anno 2002 di 0,1 punti percentuali. Successivamente, nell’anno 2007 l’amministrazione comunale ha deliberato l’aumento dell’aliquota nella misura di 0,225 punti percentuali, portando quindi l’addizionale comunale all’IRPEF al 0,525% e ha istituito anche una soglia di esenzione per tutti i redditi annuali complessivi inferiori a euro 13.000,00.=. Nell’anno 2012 all’interno della manovra fiscale attuata dal Comune è stata fissata una nuova aliquota pari al 0,75% ed è stata fissata una soglia di esenzione per tutti i redditi annuali inferiori a euro 15.000,00, pari al limite previsto ai fini delle imposte dirette, misure confermate anche per l’anno 2013.

Page 89: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

12

Ai fini del calcolo del gettito conseguibile per l’addizionale comunale all’IRPEF è stato necessario tenere conto della modifica della tassazione dei redditi da locazioni introdotta dall’articolo 3 del Dlgs 23/2011, cosiddetta cedolare secca. L’importo definitivamente accertato a bilancio 2014, pari a euro 880.000,00= fa riferimento all’importo minimo risultante dalle stime ufficiali pubblicate sul Portale del Federalismo Fiscale. Categoria II – Tasse

DESCRIZIONE

IMPORTO DI PREVISIONE DEFINITIVO

IMPORTO ACCERTATO SCOSTAMENTO (%)

TASSA SUI RIFIUTI (TARI) € 2.007.000,00 € 1.982.572,68 - 1,22% TARSU ARRETRATI RECUPERATI DA CENSIMENTO € 40.000,00 € 52.452,00 31,13% L’art. 1 della Legge del 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), ha previsto, al comma 639, l’istituzione, a decorrere dal 01.01.2014, dell’Imposta Unica Comunale (I.U.C.), che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. L’imposta unica comunale si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore sia dell’utilizzatore dell’immobile, ivi comprese le abitazioni principali, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

In particolare il comma 683 stabilisce che il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia. Sulla base del predetto piano finanziario il Comune di Luino ha stimato l’incasso della TARI in ero 2.007.000,00=. L’importo definitivamente accertato si discosta da tale importo stimato dell’1,22%

In materia di RECUPERO DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDO URBANI INTERNI ARRETRATI si riscontra uno scostamento positivo pari al 31,13% tra l’importo accertato e quello previsto in sede di approvazione del bilancio di previsione.

Page 90: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

13

Categoria III – Tributi speciali Il tributo speciale per eccellenza è il FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE, istituito ad opera della Legge di stabilità 2013 (L. 228 del 24/12/2012). Il Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) è alimentato con una parte del gettito IMU di competenza dei comuni, somma che viene successivamente ripartita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che, ai fini della ripartizione prende in considerazione diversi criteri tra cui le risorse complessivamente a disposizione dei singoli enti, della definizione dei costi e dei fabbisogni standard, della dimensione demografica e territoriale, della dimensione del gettito dell’imposta municipale propria ad aliquota base di spettanza comunale, della diversa incidenza dei trasferimenti erariali soppressi. L’obiettivo dell’istituzione di tale fondo è quello di garantire una distribuzione equa delle risorse disponibili. La medesima novella legislativa ha disposto che l’intero gettito IMU sia di competenza dei comuni, con eccezione di una quota relativa a particolari categorie di unità immobiliari, e che una quota di tale gettito va ad alimentare il FSC. Con decreto del Ministero dell’Interno del 1 dicembre 2014 al Comune di Luino è stato attribuito un importo definitivo pari a euro 905.415,49= a fronte di un importo pari a euro 1.226.407,64 da trasferire all’erario al medesimo titolo, trattenuto dallo stesso in sede di riversamento degli importi riscossi a titolo di IMU al 31/12/2014 (vedi paragrafo precedente “Categoria I – Imposte).

Con l’art. 1 della Legge del 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), che ha istituito, a decorrere dal 01.01.2014, l’Imposta Unica Comunale (I.U.C.), è stato chiamato in vita un altro tributo, il tributo per i servizi indivisibili (TASI) che finanzia i servizi a domanda collettiva dell’ente (come ad esempio la viabilità, l’illuminazione pubblica e il verde). Con deliberazione n. 30 in data 5 settembre 2014 il Consiglio Comunale ha definito le aliquote e le detrazione del predetto tributo prevedendo di introitare un importo di circa euro 1.045.000,00=. L’importo definitivamente accertato è pari a euro 1.020.400,00 con uno scostamento negativo pari al 2,35% rispetto al dato previsionale.

Page 91: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

14

Categoria Previsione Iniziale Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo Maggiore(+) Minore(-)

01 Imposte 4.061.800,00 4.061.800,00 4.035.332,89 99,35 3.005.146,78 74,47 1.030.186,11 -26.467,11

02 Tasse 2.151.000,00 2.151.000,00 2.140.199,88 99,50 783.275,15 36,60 1.356.924,73 -10.800,12

03 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 2.021.000,00 1.840.250,00 1.810.807,78 98,40 1.721.172,86 95,05 89.634,92 -29.442,22

TOTALE 8.233.800,00 8.053.050,00 7.986.340,55 99,17 5.509.594,79 68,99 2.476.745,76 -66.709,45

Composizione percentuale degli accertamenti

50,53%

26,80%

22,67%

Imposte

Tasse

Tributi speciali edaltre entrate tributarieproprie

Page 92: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

15

0,001.000.000,002.000.000,003.000.000,004.000.000,005.000.000,006.000.000,007.000.000,008.000.000,009.000.000,00

Imposte Tasse Tributi speciali ed altreentrate tributarie

proprie

TOTALE

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Accertato

Riscosso

Page 93: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

16

2.1.1.3 TITOLO II – ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL’ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE. Descrizione Importo accertato

Contributi e trasferimenti correnti dello Stato € 742.982,86

Contributi e trasferimenti correnti dalla regione € 598.366,03

Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico € 1.099.848,06

TOTALE

€ 2.441.196,95

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO

DESCRIZIONE IMPORTO DI PREVISIONE DEFINITIVO IMPORTO ACCERTATO

CONTRIBUTO PER COMPENSAZIONE MINORI INTROITI IMU (dl 102/2013, ART. 3) € 25.160,00 € 117.827,15 CONTRIBUTO STATALE SVILUPPO INVESTIMENTI € 43.500,00 € 43.358,27 CONTRIBUTO PER MAGGIOR TAGLIO FSR-FSC (ART 10 QUATER DL 35/2013 - IMMOBILI COMUNALI) € 86.000,00 € 85.086,05

CONTRIBUTO STATALE - STIPENDIO SEGRETARIO € - € 2.299,95

CONTRIBUTO STATALE PER ACCERTAM,ENTI MEDICO - LEGALI € 960,00 € 957,48

Page 94: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

17

CONTRIBUTO STATALE MENSA INSEGNANTI (PIANO DIRITTO ALLO STUDIO) € 1.600,00 € 1.440,00 CONTRIBUTO STATALE - TRASFERIMENTO COMPENSATIVO TARSU SCUOLE € 12.000,00 € 12.495,29 CONTRIBUTO EMERGENZA UMANITARIA PROFUGHI NORD-AFRICA € - € 6.456,50 CONTRIBUTO DA COMPENSAZIONE FINANZIARIA PER L'IMPOSIZIONE OPERATA IN SVIZZERA SULLE REMUNERAZIONI DEI FRONTALIERI € 469.600,00 € 469.602,11 TRASFERIMENTO ERARIALE PER RIMBORSI IMU QUOTA STATO € 4.000,00 € 3.460,06 TOTALE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO € 642.820,00 € 742.982,86 La prima voce dell’elenco CONTRIBUTO PER COMPENSAZIONE MINORI INTROITI IMU (dl 102/2013, ART. 3) , che espone il maggior scostamento (+368 %), è stata inserita in bilancio in sede di assestamento nella misura in cui era stato stimato dall’ufficio Ragioneria in base a quanto previsto dalla norme statali in materia di esenzione dall’IMU della abitazioni principali. L’importo è stato quantificato quindi sia in riferimento alla perdita di gettito in virtù delle normative anzidette sia in riferimento alla perdita di gettito derivante dalle ulteriori esenzioni dall’IMU con il decreto 102/2013. Era previsto che lo Stato avrebbe provveduto a rimborsare il ancato gettito ai Comuni, per mezzo di adozione di uno i più decreti ministeriali entro il termine massimo del 31/03/2014. Tali decreti sono stati emessi dopo la data prevista per la deliberazione della variazione in assestamento del bilancio 2014. Per questo motivo si è potuto accertare le somme, incassate dal Comune in data 16/12/2014, senza poter più provvedere alla rettifica degli stanziamenti di bilancio.

Page 95: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

18

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE I trasferimenti regionali ammontano globalmente a € 598.366,03. La somma erogata è finalizzata principalmente a sostegno delle politiche sociali e si suddivide nelle seguenti voci:

DESCRIZIONE

IMPORTO DI PREVISIONE DEFINITIVO IMPORTO ACCERTATO

CONTRIBUTO REGIONALE PER LEVA CIVICA € 7.800,00 € 5.200,00 CONTRIBUTO REGIONALE PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI PAESAGGISTICHE € 2.100,00 € - (CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE PER ASILO NIDO € 37.000,00 € 30.000,00 (CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE PER ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI € 28.500,00 € 28.469,04

(CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE PER ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI € 30.000,00 € 26.625,70 (CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE INTERVENTI EX ART. 80,81,82 L.R. 1/86 - AFFIDI E RETTE MINORI IN COMUNITA' € 150.000,00 € 150.000,00

(CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE PER INSERIMENTO LAVORATIVO € 5.000,00 € 6.253,40

CONTRIBUTO REGIONALE - SOSTEGNO AFFITTI L. 431/98 € 120.000,00 € 47.375,56 PIANO DI ZONA -CONTRIBUTO REGIONALE PER FINANZIAMENTO INTERVENTI EX DGR 3850/2012 (U. 11004051600-11004052000) € 70.000,00 € 70.000,00

(CIRCOLARE 4/2002) CONTRIBUTO REGIONALE CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE € 10.000,00 € 7.792,40

PIANO DI ZONA - CONTRIBUTO REGIONALE PER FONDO NON AUTOSUFFICIENZA € 132.800,00 € 160.909,00 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTO REGIONE PIANO NIDI EX DGR 11152/10 (U. 1.10.04.05.2600) € 50.000,00 € 52.563,51 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTO REGIONALE FONDO INTESA FAMIGLIE (U cap 11004052000) € - € -

Page 96: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

19

CONTRIBUTO REGIONE CARTA BENZINA € 12.800,00 € 13.177,42

TOTALE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE € 656.000,00 € 598.366,03 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO Seguono poi i seguenti contributi provinciali e da altri enti del settore pubblico per un totale di €. € 1.099.848,06 per la maggior parte (€ 1.094.848,06) correlati all’erogazione dei servizi sociali legati all’attività del Distretto-Ufficio di Piano. Si tratta di risorse contabilizzate sul bilancio del Comune di Luino da di cui beneficiano i 26 comuni del distretto. I contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico sono i seguenti:

DESCRIZIONE IMPORTO DI PREVISIONE DEFINITIVO IMPORTO ACCERTATO

CONTRIBUTO PROVINCIALE PER STRUTTURA IAT € 8.000,00 € - CONTRIBUTO PROVINCIALE INTERVENTI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE € 3.000,00 € - CONTRIBUTO PROVINCIA SOSTEGNO DIDATTICO PER DISABILI SENSORIALI € 5.000,00 € 5.000,00 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTI ASL PER FUNZIONI TRASFERITE € 7.000,00 € 7.901,00 PIANO DI ZONA - TRASFERIMENTO DAI COMUNI TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI DISABILI € 5.000,00 € 5.000,00 PIANO DI ZONA - TRASFERIMENTO PROVINCIA TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI DISABILI (U. 11004032700) € 15.000,00 € 15.000,00 PIANO DI ZONA-CONTRIBUTO FONDO SOCIALE REGIONALE EX CIRC. 4 € 176.000,00 € 208.200,00 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTI DAI COMUNI (NON IVA) € 259.100,00 € 261.520,89 PIANO DI ZONA CONTRIBUTI DAI COMUNI PER C.D.D. (RILEVANTE AI FINI IVA) € 24.300,00 € 24.396,03 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTO ASL DA FONDO NAZIONALE PER POLITICHE SOCIALI € 190.000,00 € 205.847,00 PIANO DI ZONA - CONTRIBUTO" SANITARIO" ASL ACCREDITAMENTO C.D.D. (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 271.600,00 € 298.381,47

PIANO DI ZONA - CONTRIBUTI DA ENTI E PRIVATI PER AZIONI € 68.600,00 € 68.601,67

TOTALE € 1.032.600,00 € 1.099.848,06

Page 97: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

20

Categoria Previsione Iniziale

Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo Maggiore(+) Minore(-)

01 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 642.820,00 642.820,00 742.982,86 115,58 731.626,30 98,47 11.356,56 100.162,86

02 Contributi e trasferimenti correnti dalla Provincia Autonoma 398.400,00 643.200,00 585.188,61 90,98 272.269,13 46,53 312.919,48 -58.011,39

03 Contributi e trasferimenti correnti dalla Provincia Autonoma per funzioni delegate

12.800,00 12.800,00 13.177,42 102,95 0,00 0,00 13.177,42 377,42 04 Contributi e trasferimenti da parte di

organismi comunitari ed internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 05 Contributi e trasferimenti correnti da altri

enti del settore pubblico 959.400,00 1.032.600,00 1.099.848,06 106,51 507.028,22 46,10 592.819,84 67.248,06

TOTALE 2.013.420,00 2.331.420,00 2.441.196,95 104,71 1.510.923,65 61,89 930.273,30 109.776,95

Composizione percentuale degli accertamenti

30,44%

23,97%0,54%

0,00%

45,05%

Contributi e trasferimenti correnti delloStato

Contributi e trasferimenti correnti dallaProvincia Autonoma

Contributi e trasferimenti correnti dallaProvincia Autonoma per funzionidelegateContributi e trasferimenti da parte diorganismi comunitari ed internazionali

Contributi e trasferimenti correnti da altrienti del settore pubblico

Page 98: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

21

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

3.000.000,00

Contributi etrasferimenticorrenti dello

Stato

Contributi etrasferimenticorrenti dalla

ProvinciaAutonoma

Contributi etrasferimenticorrenti dalla

ProvinciaAutonoma per

funzioni delegate

Contributi etrasferimenti da

parte di organismicomunitari edinternazionali

Contributi etrasferimenti

correnti da altrienti del settore

pubblico

TOTALE

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Accertato

Riscosso

Page 99: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

22

2.1.1.4 TITOLO III – ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Categoria I – Proventi dei servizi pubblici € 2.838.826,52 Categoria II – Proventi dei beni dell'ente € 1.332.147,88 Categoria III – Interessi su anticipazioni e crediti € 37.001,74 Categoria IV - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di societa' € 465,32 Categoria V - Proventi diversi € 438.070,10 TOTALE € 4.646.511,56

In dettaglio i proventi corrispondono alle seguenti voci

DESCRIZIONE IMPORTO PREVISTO

IMPORTO ACCERTATO

SCOSTAMENTO (%)

DIRITTI DI SEGRETERIA UFFICIO TECNICO A TOTALE PERTINENZA COMUNE € 26.000,00 € 34.218,76 31,61% DIRITTI DI SEGRETERIA € 21.000,00 € 14.913,33 -28,98% RIMBORSO STAMPATI PER RILASCIO CARTE D'IDENTITA' € 14.000,00 € 13.957,80 -0,30% COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE - RIMBORSO SPESE DAI COMUNI € 17.000,00 € 14.490,78 -14,76% PROVENTI INAIL INDENNITA' INVALIDITA' TEMPORANEA € 1.000,00 € 3.380,91 238,09% SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA COMMERCIALE € 2.000,00 € 3.224,99 61,25% VIOLAZIONI CODICE DELLA STRADA CON VINCOLO DI DESTINAZIONE € 250.000,00 € 170.620,00 -31,75%

VIOLAZIONI CODICE DELLA STRADA - RUOLI COATTIVI € 30.000,00 € 31.184,03 3,95% MENSA SCOLASTICA - PROVENTI (PIANO DIRITTO ALLO STUDIO) (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 200.000,00 € 189.466,42 -5,27% TRASPORTI SCOLASTICI - PROVENTI (PIANO DIRITTO ALLO STUDIO) (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 42.000,00 € 44.068,67 4,93% MENSA SCOLASTICA - RIMBORSO SPESE TELEFONICHE (RILEVANTE IVA ) € 300,00 € 307,32 2,44% PROVENTI INIZIATIVE SERVIZIO SCOLASTICO (RILEVANTE IVA)(TEATRO- € 7.000,00 € 8.553,78 22,20%

Page 100: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

23

CULTURA, CORSI NUOTO,MANIFESTAZIONI, PRESCUOLA) BIBLIOTECA - CONSULTAZIONI INTERNET E ALTRI SERVIZI BIBLIOTECARI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 2.000,00 € 1.389,34 -30,53%

SPETTACOLI TEATRALI - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 65.000,00 € 60.316,00 -7,21% TEATRO SOCIALE - AFFITTO (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 2.000,00 € 1.464,00 -26,80% RIMBORSO SPESE PER ATTIVITA' CULTURALI E SERVIZI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 1.000,00 € 273,00 -72,70% MOSTRE - PROVENTI VENDITA CATALOGHI, OPUSCOLI, LIBRI ECC. (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 500,00 € - -100,00% SPONSORIZZAZIONI CONTRIBUTI PRIVATI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 500,00 € 1.464,00 192,80% SPONSORIZZAZIONI INIZIATIVE ISTITUZIONALI € 6.000,00 € 6.000,00 0,00% LUINO CORSI - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 15.000,00 € 9.011,00 -39,93% SALA "CIVICO ISTITUTO " AFFITTO (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 10.000,00 € 2.144,24 -78,56% CIRCUITO TEATRALE- RIMBORSO SPESE € 1.500,00 € - -100,00% CAMPI SPORTIVI - AFFITTO € 700,00 € 1.615,00 130,71%

PALESTRE - AFFITTO (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 31.000,00 € 23.409,21 -24,49% PROVENTI GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 10.000,00 € 9.068,66 -9,31%

PARCHEGGI - PROVENTI ( NON RILEVANTE I.V.A.) € 24.000,00 € 24.000,00 0,00% PARCHIMETRI - PROVENTI ( NON RILEVANTE I.V.A) € 150.000,00 € 131.025,29 -12,65% SPONSORIZZAZIONI PER PARCHEGGI A PAGAMENTO (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 1.250,00 € 1.250,00 0,00% FOGNATURA - SPESE ISTRUTTORIE PER ALLACCIAMENTI DEI PRIVATI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 6.000,00 € 1.763,65 -70,61% FOGNATURA - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 135.000,00 € 135.000,00 0,00% DEPURAZIONE - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 400.000,00 € 360.001,00 -10,00%

FOGNATURA E DEPURAZIONE A.S.L. (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 20.000,00 € 21.380,83 6,90% COMPOSTAGGIO - CANONE SERVIZIO (RILEVANTE AI FINI IVA) € 1.900,00 € 1.843,94 -2,95% ASILO NIDO - RETTE (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 139.700,00 € 143.403,14 2,65% RETTE FREQUENZA "PER GIOCO" (RILEVANTE AI FINI IVA) € 2.500,00 € 4.240,00 69,60%

Page 101: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

24

DIRITTI CIMITERIALI-PROVENTI (APERTURA E CHIUSURA, CASSETTE RESTI,MANOMISSIONI,POSA E VENDITA MONUMENTI (NON RILEVANTE I.V.A. DAL 2013) € 10.000,00 € 6.080,00 -39,20% DIRITTI SOPRATOMBA E COLLOCAMENTO RESTI (NON RILEVANTE I.V.A.) € 19.000,00 € 17.664,00 -7,03% MATTATOIO - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 10.000,00 € - -100,00% SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE - PROVENTI € 3.500,00 € 2.758,00 -21,20% FARMACIA - CORRISPETTIVI RICETTE E FATTURE (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 1.360.000,00 € 1.343.237,12 -1,23% RIMBORSO SPESE VARIE FARMACIA (FUORI CAMPO IVA) € 2.000,00 € 638,31 -68,08% CASERMA POLIZIA DI STATO - AFFITTO € 11.000,00 € 10.032,18 -8,80% CASERMA CARABINIERI - AFFITTO € 60.000,00 € 55.592,43 -7,35% CASERMA VIGILI DEL FUOCO - AFFITTO € 7.800,00 € 7.189,66 -7,82% UFFICIO POSTALE VOLDOMINO - AFFITTO € 1.030,00 € 1.020,55 -0,92% EX PALAZZO UFFICI VIA B. LUINI N. 16 - AFFITTO € 500,00 € 600,00 20,00%

CENTRO OPERATIVO INPS - AFFITTO € 24.100,00 € 22.200,00 -7,88% LIDO DI LUINO - AFFITTO € 9.300,00 € 9.340,36 0,43% LICEO MUSICALE - AFFITTO € 1.600,00 € 1.580,03 -1,25% STABILE VIA CONFALONIERI - AFFITTO € 16.000,00 € 15.778,49 -1,38% MAGAZZINO PRO-LOCO VIALE RIMEMBRANZE - ASS.ALPINI E ASS.VOLONTARI ANTINCENDIO VIA GOLDONI € 360,00 € 355,84 -1,16% STABILE VIA DON FOLLI, 2 - AFFITTO € 1.900,00 € 1.822,92 -4,06% CHIOSCHI, EDICOLE, BAR - AFFITTO € 28.500,00 € 22.028,53 -22,71% STABILE VIA LUGANO, 24 - AFFITTO € 2.800,00 € 2.708,76 -3,26% STAZIONE E DEPOSITO AUTOBUS AUTOLINEE VARESINE - VIA DON FOLLI € 15.100,00 € 15.090,00 -0,07% DIVERSI STABILI - RECUPERO SPESE VARIE (IMPOSTE REGISTRO,RISCALDAMENTO ECC) € 20.000,00 € 14.922,27 -25,39% VILLE HUSSY DI VIA CREVA N. 4 E VIA XV AGOSTO N. 52 (CENTRO ANZIANI E ASS. FINANZIERI D'ITALIA - ASS. NAZ.CARABINIERI) € 100,00 € 100,00 0,00% UFFICIO DEL LAVORO DI LUINO - CONCORSO SPESA € 11.000,00 € 10.757,34 -2,21% CANONI POSTI BARCA € 50.000,00 € 42.292,52 -15,41% CANONI POSTI BARCA -ARRETRATI € 43.500,00 € 43.430,24 -0,16% CANONI PER SFRUTTAMENTO SPAZI PUBBLICITARI € 5.000,00 € 6.675,00 33,50%

Page 102: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

25

CONCESSIONE INSTALLAZIONE ANTENNE TELEFONICHE ( NON RILEVANTI IVA) € 62.500,00 € 57.785,37 -7,54% CANONE CONCESSORIO RETICOLO IDRICO MINORE € 60.000,00 € 71.000,00 18,33% CONCESSIONE PARCO MARGORABBIA, SPIAGGIA LE SERENELLE E PARCO LAGO ( RILEVANTE AI FINI I.V.A) € 50.000,00 € 47.522,60 -4,95% FONDI RUSTICI - AFFITTI € 300,00 € 681,70 127,23% CANONE AREA € 40.000,00 € 44.888,85 12,22% DERIVAZIONI D'ACQUA PER LA PRODUZIONE DI FORZA MOTRICE - SOVRACCANONI SULLE CONCESSIONI € 27.500,00 € 27.320,39 -0,65% CONCESSIONE MATERIALE E AUTOMEZZI - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 600,00 € 551,67 -8,06% COLOMBARI E OSSARI - PROVENTI CONCESSIONI € 160.000,00 € 87.190,00 -45,51% CIMITERO CONCESSIONE DI CAMPI ED AREE € 30.000,00 € 27.313,00 -8,96% CONCESSIONE GAS METANO € 71.000,00 € 119.449,47 68,24% C.O.S.A.P. € 550.000,00 € 564.927,71 2,71% GIACENZE DI CASSA - INTERESSI ATTIVI € 2.700,00 € 1.625,71 -39,79% RIMBORSO INTERESSI SU SOMME NON ANCORA EROGATE MUTUI DIVERSI (RIMBORSO DA MINISTERO PER I BENI E DA CASSA DD.PP.) € 40.000,00 € 35.201,08 -12,00% INTERESSI ATTIVI DIVERSI € 2.000,00 € 174,95 -91,25% UTILI NETTI DELLE AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE, DIVIDENDI DI SOCIETA' (NON RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 2.200,00 € 465,32 -78,85% DEFINIZIONE GIUDIZIALE CAUSE € 3.000,00 € 328,00 -89,07% RIMBORSO ONERI PREVIDENZIALI AMMINISTRATORI € 3.650,00 € - -100,00% RIMBORSO DA ALTRI ENTI PER INCARICHI AI DIPENDENTI € 15.000,00 € 14.000,00 -6,67% RIMBORSI DA ALTRI COMUNI CONVENZIONE SEGRETERIA € 22.500,00 € - -100,00% FOTOCOPIE - PROVENTI (RILEVANTE AI FINI I.V.A.) € 1.500,00 € 766,51 -48,90% RIMBORSO PARZIALE RETTE RICOVERO ANZIANI, MINORI E INABILI € 150.000,00 € 132.839,64 -11,44% RIMBORSO DANNI CAUSATI A MEZZI ED IMPIANTI DI PROPRIETA' COMUNALE € 1.500,00 € 2.799,87 86,66% INTROITI E RIMBORSI VARI € 30.000,00 € 20.953,60 -30,15% PROVENTI DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI (NON RILEVANTE AI FINI IVA) € 25.000,00 € 23.519,63 -5,92% CONTRIBUTO SPESE PERIZIE PER ATTIVITA' DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE € 8.500,00 € 1.942,00 -77,15% CONTRIBUTO SPESE PERIZIA DIRITTI SUPERFICIE € 600,00 € 750,86 25,14% NOTIFICA ATTI - RECUPERO SPESE € 2.000,00 € 677,84 -66,11% CONTRIBUTO FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO PER "VELADAYS DEL € 6.000,00 € 6.000,00 0,00%

Page 103: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

26

LAGO MAGGIORE" NOTIFICA CONTRAVVENZIONI - RECUPERO SPESE € 12.000,00 € 12.900,00 7,50% RIMBORSO SPESE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI € 5.400,00 € 5.334,00 -1,22% TFR E ALTRE RITENUTE AL PERSONALE € 20.800,00 € 21.534,60 3,53% RECUPERO I.V.A. A CREDITO € 30.000,00 € - -100,00% RIMBORSO IVA PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI COMUNITA' MONTANA € 62.200,00 € 62.138,49 -0,10% RECUPERO SOMME PER INTERESSI MUTUI DEPURAZIONE € 15.800,00 € 15.769,33 -0,19% PIANO DI ZONA-RETTE DI FREQUENZA C.D.D. -ASSEMBLEA DEI SINDACI DI DISTRETTO (RILEVANTE IVA ) € 55.000,00 € 76.110,40 38,38% PIANO DI ZONA - RECUPERO DAI COMUNI SPESE PERSONALE COMANDATO E VARIE € 28.000,00 € 34.476,75 23,13% CONTRIBUTO STATALE - UFFICI GIUDIZIARI € 27.000,00 € - -100,00% RIMBORSO DA PROVINCIA SPESE PER ASSISTENZA PSICOPEDAGOGICA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. € 8.000,00 € 4.331,60 -45,86% RESTITUZIONE QUOTE INDEBITE DISTRETTO DEL COMMERCIO € 900,00 € 896,98 -0,34% TOTALE € 4.983.090,00 € 4.646.511,56 -6,75%

Page 104: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

27

L’importo accertato definitivamente a bilancio per le violazioni al codice della Strada è pari a € 170.620,00. La Legge 120/2010 del 29 luglio 2010 ha modificato l’art. 208 del D.Lgs. 285/1992 (Codice della Strada), stabilendo nuove regole una diversa destinazione delle sanzioni del codice della strada. La destinazione delle quote vincolate dei proventi derivanti da sanzioni per violazioni al codice della strada, definite in sede programmatoria con atto della Giunta Comunale n. 89 del 04/09/2014, è la seguente: Comma 4 lettera a): segnaletica orizzontale e verticale, segnaletica luminosa, Euro 41.600,00=. Comma 4 lettera b): noleggio autovetture, esercizio autovetture e attrezzature euro 17.950,00 - videosorveglianza euro 8.000,00=. per un totale di euro 25.950,00=. Comma 4 lettera c) e comma 5 bis: sicurezza sedime stradale – salatura, rimozione neve e manutenzione strade euro 152.050,00=. – Vigilanza scuole elementari e progetto di educazione stradale presso scuole dell’obbligo euro 5.400,00 per un totale di euro 157.450,00=. La rendicontazione delle spese, a rispetto della destinazione delle somme vincolate è la seguente:

• Comma 4 lettera a): segnaletica orizzontale e verticale, segnaletica luminosa, Euro 39.167,18 • Comma 4 lettera b): noleggio autovetture, esercizio autovetture e attrezzature euro 13.580,75 - videosorveglianza euro 4.430,15 per un totale di euro 18.010,90 • Comma 4 lettera c) e comma 5 bis: sicurezza sedime stradale – salatura, rimozione neve e manutenzione strade euro 183.114,02– Vigilanza scuole elementari e progetto di educazione stradale presso scuole dell’obbligo euro 4.570,59 per un totale di euro 187.684,61

per un totale complessivo pari a Euro 245.042,69 Il 50 per cento delle somme accertate obbligatoriamente da destinarsi alle tipologie di spese indicate dalla legge ammonta a euro 85.310,00 a fronte del dato previsionale pari a euro 125.000,00=. Pertanto il Comune di Luino ha ampiamente rispettato il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dalle violazioni al codice della strada avendo destinato alle finalità sopra descritte e indicate dal codice della strada, la totalità dell’importo accertato, ossia euro a € 170.620,00=.

Page 105: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

28

Categoria Previsione

Iniziale Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo

Maggiore(+) Minore(-)

01 Proventi dei servizi pubblici 3.015.650,00 3.040.350,00 2.838.826,52 93,37 2.109.348,42 74,30 729.478,10 -201.523,48

02 Proventi dei beni dell'ente 1.352.190,00 1.361.490,00 1.332.147,88 97,84 580.963,57 43,61 751.184,31 -29.342,12 03 Interessi su anticipazioni e

crediti 44.700,00 44.700,00 37.001,74 82,78 17.596,74 47,56 19.405,00 -7.698,26

04 Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di societa'

2.200,00 2.200,00 465,32 21,15 465,32 100,00 0,00 -1.734,68 05 Proventi diversi

523.400,00 534.350,00 438.070,10 81,98 338.750,08 77,33 99.320,02 -96.279,90 TOTALE 4.938.140,00 4.983.090,00 4.646.511,56 93,25 3.047.124,13 65,58 1.599.387,43 -336.578,44

Composizione percentuale degli accertamenti

61,10%

28,67%

0,80%

0,01%9,43%

Proventi dei servizipubblici

Proventi dei benidell'ente

Interessi suanticipazioni e crediti

Utili netti delleaziende speciali epartecipate, dividendidi societa'Proventi diversi

Page 106: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

29

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

Proventi deiservizi pubblici

Proventi deibeni dell'ente

Interessi suanticipazioni e

crediti

Utili netti delleaziende

speciali epartecipate,dividendi di

societa'

Proventidiversi

TOTALE

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Accertato

Riscosso

RIEPILOGO ENTRATE CORRENTI

Titolo Previsione iniziale

Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo Maggiore(+)

Minore(-)

01 Entrate tributarie 8.233.800,00 8.053.050,00 7.986.340,55 99,17 5.509.594,79 68,99 2.476.745,76 -66.709,45

02

Entrate derivanti da trasferimanti dallo Stato, Regone, Povincia e altri Enti Pubblici 2.013.420,00 2.331.420,00 2.441.196,95 104,71 1.510.923,65 61,89 930.273,30 109.776,95

03 Entrate extra tributarie 4.938.140,00 4.983.090,00 4.646.511,56 93,25 3.047.124,13 65,58 1.599.387,43 -336.578,44

TOTALE 15.185.360,00 15.367.560,00 15.074.049,06 98,09 10.067.642,57 66,79 5.006.406,49 -293.510,94

Page 107: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

30

Composizione percentuale degli accertamenti

52,98%

16,19%

30,82% Entrate tributarie

Entrate derivanti da trasferimantidallo Stato, Regone, Povincia e altriEnti PubbliciEntrate extra tributarie

0,002.000.000,004.000.000,006.000.000,008.000.000,00

10.000.000,0012.000.000,0014.000.000,0016.000.000,0018.000.000,00

Entrate tributarie Entrate derivanti datrasferimanti dallo Stato,Regone, Povincia e altri

Enti Pubblici

Entrate extra tributarie TOTALE

Previsione iniziale

Previsione Assestata

Accertato

Riscosso

Page 108: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

31

2.1.1.5 LE ALTRE ENTRATE DI COMPETENZA Per quel che concerne gli altri Titoli di entrata i dati essenziali sono i seguenti: TITOLO IV - ENTRATE PER ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI In questo Titolo, come indicato dalla denominazione, sono comprese le seguenti voci: Alienazioni di beni patrimoniali € 70.455,78 Trasferimenti di capitale dello Stato € 1.187.400,00 Trasferimenti di capitale dalla Regione € 525.584,34 Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico € 337.569,04 Trasferimenti di capitale da altri soggetti € 1.214.100,73 TOTALE € 3.335.109,89

ALIENAZIONI Nella voce “Alienazione di beni patrimoniali” vengono esposti gli introiti relativi alle alienazioni di beni immobili, mobili, patrimoniali e relativi diritti reali, e l’alienazione di beni patrimoniali diversi quali: l’affrancazione di censi, canoni, livelli, ecc. Di particolare rilievo all’interno di questa voce è il riscatto in proprietà delle aree sulle quali sono stati realizzati i seguenti comparti dei piani economici di edilizia popolare: comparto P.E.E.P. n. 1 Motte, comparto P.E.E.P. n. 2 Moncucco, comparto P.E.E.P. n. 3 Creva, comparto P.E.E.P. n. 4 Voldomino. Per tali operazioni sono stati accertati complessivamente e riscossi euro 67.823,78 in diminuzione rispetto al 2013, anno nel quale sono stati accertati e riscossi euro 148.663,89=; Le altre movimentazioni sono di poco rilievo per la presente voce di entrata.

Page 109: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

32

TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO All’interno di tale categoria figura per l’anno 2014 unicamente il ristorno delle imposte pagate dai frontalieri in Canton Ticino. L’importo accertato in conto capitale e da destinare a finanziamento delle opere e degli investimento è pari a euro 1.187.400,00 che corrisponde al 70 % dell’intera somma riscossa. Il restante 30% pari a euro € 469.602,11 è stato destinato al finanziamento della manutenzione ordinaria e accertato tra le entrate correnti come consentito dalla normativa vigente. L’importo complessivamente riscosso per questa voce di entrata (pari a euro 1.657.002,11) è leggermente inferiore a quanto riscosso nel 2013 (pari a euro 1.697.763,82), del 2,4%. La tendenza degli ultimi anni è decrescente. TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE Tra gli accertamenti di questa categoria si rileva il contributo regionale per la valorizzazione e il restauro del Palazzo Verbania, pari a euro 500.000,00 e il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche per un importo pari a euro 25.584,34. TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO Per questa voce di entrata sono stati incassati: euro 300.000,00 dalla Provincia per la manutenzione straordinaria della sede dell’associazione sportiva dei Canottieri; euro 37.569,04dall’Azienda Lombarda per l’edilizia residenziale, vincolati nell’avanzo per investimenti da effettuare sugli immobili di residenza popolare. TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI Di particolare rilievo all’interno di questa voce sono i proventi da attività urbanistica – attività ordinaria e convenzioni urbanistiche pari a complessivi euro 214.100,73 (inferiore a quanto incassato nel 2013 quando per questa voce risultavano riscossi euro 349.161,35). Una quota pari al 75% delle somme riscosse per attività urbanistica – attività ordinaria e convenzioni urbanistiche è stata destinata al finanziamento della manutenzione ordinaria. Inoltre è stato accertato un contributo della Fondazione Cariplo, pari a euro 1.000.000,00= destinato al restauro del Palazzo Verbania.

Page 110: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

33

Categoria Previsione Iniziale

Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo Maggiore(+)

Minore(-) 01 Alienazioni di beni

patrimoniali 1.965.100,00 1.965.100,00 70.455,78 3,59 69.997,95 99,35 457,83 -1.894.644,22 02 Trasferimenti di capitale

dallo Stato 1.380.400,00 1.380.400,00 1.187.400,00 86,02 1.187.400,00 100,00 0,00 -193.000,00 03 Trasferimenti di capitale

dalla regione 91.000,00 591.000,00 525.584,34 88,93 500.000,00 95,13 25.584,34 -65.415,66 04 Trasferimenti di capitale da

altri enti del settore pubblico 397.569,00 477.569,00 337.569,04 70,68 37.569,04 11,13 300.000,00 -139.999,96 05 Trasferimenti di capitale da

altri soggetti 770.000,00 1.350.000,00 1.214.100,73 89,93 214.100,73 17,63 1.000.000,00 -135.899,27 06 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 4.604.069,00 5.764.069,00 3.335.109,89 57,86 2.009.067,72 60,24 1.326.042,17 -2.428.959,11

Composizione percentuale degli accertamenti

2,11%

35,60%

15,76%10,12%

36,40%

0,00%

Alienazioni di beni patrimoniali

Trasferimenti di capitale dallo Stato

Trasferimenti di capitale dallaregioneTrasferimenti di capitale da altri entidel settore pubblicoTrasferimenti di capitale da altrisoggettiRiscossione di crediti

Page 111: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

34

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

7.000.000,00

Alienazioni di benipatrimoniali

Trasferimenti dicapitale dallo

Stato

Trasferimenti dicapitale dalla

regione

Trasferimenti dicapitale da altrienti del setto re

pubblico

Trasferimenti dicapitale da altri

soggetti

Riscossione dicrediti

TOTALE

Previsione Iniziale

Previsione AssestataAccertato

Riscosso

Page 112: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

35

TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI ANTICIPAZIONE DI CASSA L’anticipazione di tesoreria è lo strumento di finanziamento a breve termine per l’ente, che si trovi in temporanee difficoltà di cassa, e può essere concessa dal tesoriere comunale entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente afferente i primi tre titoli di bilancio (entrate correnti). Tale limite di utilizzo dell’l’anticipazione di tesoreria va inteso come esposizione massima giornaliera nei confronti del Tesoriere che dovrà essere contenuta entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate correnti accertate nel penultimo anno precedente ai sensi dell’art. 222 del D.Lgs.267/2000. Nel corso dell’esercizio 2014 il Comune di Luino non ha fatto ricorso ad anticipazioni di cassa. ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI Nell’anno 2014 il Comune di Luino non ha fatto ricorso a strumenti di finanziamento mediante indebitamento.

Page 113: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

36

Categoria Previsione Iniziale

Previsione Assestata Accertato % Riscosso % Residuo Maggiore(+)

Minore(-) 01 Anticipazioni di cassa 5.000.000,00 5.000.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -5.000.000,00 02 Finanziamenti a breve termine

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Assunzione di mutui e prestiti

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Emissione di prestiti

obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 5.000.000,00 5.000.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -5.000.000,00

Composizione percentuale degli accertamenti

100,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Anticipazioni di cassa

Finanziamenti a breve termine

Assunzione di mutui e prestiti

Emissione di prestitiobbligazionari

Page 114: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

37

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

Anticipazioni dicassa

Finanziamenti abreve termine

Assunzione di mutuie prestiti

Emissione di prestitiobbligazionari

TOTALE

Previsione Iniziale

Previsione AssestataAccertato

Riscosso

TITOLO VI - ENTRATE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI I servizi per conto di terzi ammontano a consuntivo ad Euro 1.088.119,91.= con un decremento rispetto all’accertato del 2013 pari a Euro 128.854,85.

Page 115: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

38

2.1.2

ANALISI DELLA SPESA

Page 116: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

39

2.1.2 Nelle risultanze del Conto Consuntivo le spese impegnate, complessivamente pari a euro 19.309.900,08 sono costituite da:

Previsione definitiva 2014

Impegnato al 31/12/2014 Impegnato 2013 Differenza (in %)

Spese correnti € 14.853.110,00 € 14.216.006,39 € 14.710.138,87 -3,36% Spese in conto capitale € 5.702.225,00 € 3.235.703,03 € 1.879.082,30 72,20% spese di rimborso di prestiti

€ 5.776.600,00 € 770.070,75 € 790.801,08 -2,62% spese per servizi conto terzi € 2.006.000,00 € 1.088.119,91 € 1.216.974,76 -10,59% Totale € 28.337.935,00 € 19.309.900,08 €18.596.997,01 Il consuntivo 2014 presenta dunque una spesa complessiva pari a € 19.309.900,08, in crescita in termini assoluti rispetto al dato a consuntivo dell’anno 2013. Dalla tabella soprastante, che mette a confronto le tipologie di spesa tra l’anno 2014 e l’anno 2013 si rileva tuttavia che tale differenza è dovuta unicamente alla notevole variazione delle spese per investimenti, superiori nel 2014 rispetto al 2013 del 72,20%. Con riferimento alle spese correnti, finanziate in larga misura dalle entrate tributarie, si rileva il seguente trend dell’ultimo triennio:

consuntivo 2010 consuntivo 2011 consuntivo 2012 consuntivo 2013 consuntivo 2014 Spese correnti € 14.876.556,45 € 14.704.106,01 € 14.451.176,22 € 14.710.138,87 € 14.216.006,39 PAGAMENTI Sul totale degli impegni di competenza sono stati effettuati pagamenti per complessivi €. 12.361.263,50=, che rappresenta il 64,02% della somma complessivamente impegnata, sostanzialmente in linea con il dato relativo al 2013 nel quale tale percentuale era pari al 68,70%.

Page 117: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

40

2.1.2.1

LA SPESA CORRENTE

Page 118: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

41

ANALISI DELLA SPESA CORRENTE PER TIPOLOGIA DI FUNZIONI ESPLETATE Nelle previsioni di Legge la spesa corrente è ordinata secondo le funzioni svolte dall’Ente. Proprio quest’ultime costituiscono un primo livello di disaggregazione del valore complessivo del titolo I. In particolare, l’analisi condotta confrontando l’incidenza di ciascuna di esse rispetto al totale complessivo del Titolo I, dimostra l’attenzione rivolta dall’amministrazione verso alcune problematiche piuttosto che altre. Le Funzioni di Bilancio individuano in modo più articolato le spese in relazione alla tipologia delle attività espletate e cioè all’oggettivo esercizio di operazioni da parte delle articolazioni organizzative dell’Ente a cui le stesse sono affidate per l’ottenimento dei risultati. L’articolazione della parte spesa del Bilancio nelle funzioni così individuate non è derogabile o modificabile da parte degli enti locali. Spesa corrente – riepilogo per funzioni Funzione Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

3.562.480,00 3.526.730,00 3.364.829,35 95,41 2.700.723,04 80,26 664.106,31 -161.900,65

02 Funzioni relative alla giustizia

42.200,00 51.050,00 41.576,05 81,44 28.339,07 68,16 13.236,98 -9.473,95

03 Funzioni di polizia locale

637.200,00 639.700,00 576.346,37 90,10 509.175,45 88,35 67.170,92 -63.353,63

04 Funzioni di istruzione pubblica

974.500,00 942.204,00 920.366,18 97,68 624.719,45 67,88 295.646,73 -21.837,82

05 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali

463.000,00 447.200,00 424.133,67 94,84 340.418,46 80,26 83.715,21 -23.066,33

06 Funzioni del settore sportivo e ricreativo

247.400,00 228.700,00 220.875,73 96,58 182.162,31 82,47 38.713,42 -7.824,27

07 Funzioni nel campo turistico

81.280,00 87.480,00 85.035,61 97,21 61.802,55 72,68 23.233,06 -2.444,39

08 Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasporti

929.300,00 929.900,00 902.787,98 97,08 694.474,89 76,93 208.313,09 -27.112,02

Page 119: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

42

09 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente

3.230.030,00 3.257.930,00 3.200.429,63 98,24 2.383.197,33 74,46 817.232,30 -57.500,37

10 Funzioni nel settore sociale

3.201.420,00 3.479.370,00 3.272.637,78 94,06 2.065.035,44 63,10 1.207.602,34 -206.732,22

11 Funzioni nel campo dello sviluppo economico

70.600,00 58.346,00 54.109,27 92,74 40.605,34 75,04 13.503,93 -4.236,73

12 Funzioni relative a servizi produttivi

1.204.500,00 1.204.500,00 1.152.878,77 95,71 1.000.287,45 86,76 152.591,32 -51.621,23

TOTALE 14.643.910,00 14.853.110,00 14.216.006,39 95,71 10.630.940,78 74,78 3.585.065,61 -637.103,61

Page 120: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

43

0,00

2.000.000,00

4.000.000,00

6.000.000,00

8.000.000,00

10.000.000,00

12.000.000,00

14.000.000,00

16.000.000,00

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 121: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

44

Spesa corrente – riepilogo per interventi

Intervento Previsione Iniziale

Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 3.892.320,00 3.895.720,00 3.885.435,89 99,74 3.630.710,02 93,44 254.725,87 -10.284,11 02 Acquisto di beni di

consumo e/o di materie prime 1.234.710,00 1.230.310,00 1.155.332,61 93,91 940.467,56 81,40 214.865,05 -74.977,39

03 Prestazione di servizi 5.459.960,00 5.337.710,00 5.044.799,96 94,51 3.288.448,01 65,18 1.756.351,95 -292.910,04 04 Utilizzo di beni di terzi 87.750,00 85.250,00 81.531,29 95,64 58.495,31 71,75 23.035,98 -3.718,71 05 Trasferimenti 2.837.150,00 3.157.400,00 3.015.087,64 95,49 1.775.499,16 58,89 1.239.588,48 -142.312,36 06 Interessi passivi e oneri

finanziari diversi 730.100,00 730.100,00 727.271,13 99,61 727.271,13 100,00 0,00 -2.828,87 07 Imposte e tasse 235.450,00 235.450,00 218.041,82 92,61 193.118,37 88,57 24.923,45 -17.408,18 08 Oneri straordinari della

gestione corrente 44.230,00 97.430,00 88.506,05 90,84 16.931,22 19,13 71.574,83 -8.923,95 09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 Fondo svalutazione crediti 67.590,00 67.590,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -67.590,00 11 Fondo di riserva 54.650,00 16.150,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -16.150,00 TOT TOT 14.643.910,00 14.853.110,00 14.216.006,39 95,71 10.630.940,78 74,78 3.585.065,61 0,00

Page 122: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

45

0,00

2.000.000,00

4.000.000,00

6.000.000,00

8.000.000,00

10.000.000,00

12.000.000,00

14.000.000,00

16.000.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 123: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

46

2.1.2.2

LA SPESA DI INVESTIMENTO

Page 124: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

47

TITOLO II - SPESA IN CONTO CAPITALE

Ciò che caratterizza l’attività di un’ Amministrazione è il programma di investimenti realizzati nel corso dell’esercizio. Con il termine “Spese in Conto Capitale” generalmente si fa riferimento a tutti quegli oneri necessari per l’acquisizione dei beni a fecondità ripetuta indispensabili per l’esercizio delle funzioni di competenza dell’Ente e diretti ad incrementarne il patrimonio. Gli investimenti realizzati dall’Ente trovano allocazione, all’interno del Bilancio, nel Titolo II della spesa. La spesa di questo titolo è composta dai seguenti interventi:

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 3.810.325,00 4.987.325,00 2.886.998,13 57,89 4.470,55 0,15 2.882.527,58 -2.100.326,87

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 215.000,00 208.000,00 86.589,59 41,63 6.181,23 7,14 80.408,36 -121.410,41

06 Incarichi professionali esterni 200.000,00 190.000,00 60.524,00 31,85 0,00 0,00 60.524,00 -129.476,00

07 Trasferimenti di capitale 316.900,00 316.900,00 201.591,31 63,61 0,00 0,00 201.591,31 -115.308,69

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 4.542.225,00 5.702.225,00 3.235.703,03 56,74 10.651,78 0,33 3.225.051,25 -2.466.521,97

Page 125: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

48

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 126: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

49

La spesa di tale titolo può essere finanziata, in linea di massima, dalle entrate di titolo IV, alienazioni e trasferimenti o contributi in conto capitale, e di titolo V, accensione di prestiti. Ad esse può essere aggiunta l’eventuale surplus di entrate correnti su spese correnti cioè il cosiddetto avanzo economico, e l’eventuale applicazione dell’avanzo di amministrazione accertato nell’anno precedente. Gli investimenti effettuati nel corso dell’anno 2014, ammontano a titolo di impegno contabile, in € 3.235.703,03 contro il dato del 2013 pari a euro 1.879.082,30 (con un aumento del 72,20%) e sono stati finanziati come segue:

DESCRIZIONE

IMPORTO (Euro)

Alienazioni € 70.455,78

Trasferimenti in c/capitale da Stato, Regione, Provincia, Altri

€ 3.012984,28

Contributi concessori e proventi da attività urbanistica (al netto della quota per spese correnti e per manutenzioni ordinarie)

€ 64.106,97

Applicazione Avanzo Amministrazione € 88.156,00

TOTALE ENTRATE PER SPESE DI INVESTIMENTO 3.235.703,03

Page 127: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

50

2.1.2.2.

ANALISI DELLA SPESA DI INVESTIMENTO PER TIPOLOGIA DI FUNZIONI ESPLETATE

Page 128: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

51

Come per le spese del Titolo 1, anche per quelle in conto capitale l’analisi per funzione costituisce un livello di esame disaggregato del valore complessivo del Titolo II. L’analisi condotta confrontando l’entità di spesa per funzione rispetto al totale complessivo del titolo evidenzia l’orientamento dell’Amministrazione nella soddisfazione di taluni bisogni della collettività piuttosto che verso altri. E’ opportuno, a tale riguardo, segnalare come la destinazione delle spese di investimento verso talune finalità rispetto ad altre evidenzia l’effetto sia delle scelte strutturali poste dall’Amministrazione, sia della loro incidenza sulla composizione quantitativa e qualitativa del patrimonio. Spesa in conto capitale – riepilogo per funzioni Funzione Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

523.525,00 538.525,00 195.634,36 36,33 6.181,23 3,16 189.453,13 -342.890,64 Funzioni relative alla giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Funzioni di polizia locale 42.000,00 42.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -42.000,00 Funzioni di istruzione pubblica

370.000,00 365.000,00 37.479,11 10,27 0,00 0,00 37.479,11 -327.520,89 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 753.000,00 1.803.000,00 1.800.000,00 99,83 0,00 0,00 1.800.000,00 -3.000,00 Funzioni del settore sportivo e ricreativo

411.000,00 401.000,00 393.460,00 98,12 0,00 0,00 393.460,00 -7.540,00 Funzioni nel campo turistico 7.500,00 2.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -2.500,00 Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasporti 1.954.500,00 1.947.500,00 571.907,58 29,37 3.655,41 0,64 568.252,17 -1.375.592,42 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente

448.000,00 575.000,00 229.962,22 39,99 815,14 0,35 229.147,08 -345.037,78 Funzioni nel settore sociale 32.700,00 27.700,00 7.259,76 26,21 0,00 0,00 7.259,76 -20.440,24 Funzioni nel campo dello sviluppo economico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Funzioni relative a servizi produttivi

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 4.542.225,00 5.702.225,00 3.235.703,03 56,74 10.651,78 0,33 3.225.051,25 -2.466.521,97

Page 129: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

52

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 130: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

53

Spesa in conto capitale – riepilogo per programmi

Programmi Previsione iniziale Previsione

assestata Impegnato % Pagato % Residui Economia

1 RISORSE 447.225,00 457.225,00 132.140,40 28,90 0,00 0,00 132.140,40 325.084,60

2

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE 81.300,00 86.300,00 63.493,96 73,57 6.181,23 9,74 57.312,73 22.806,04

3 POLITICHE SCOLASTICHE 370.000,00 365.000,00 37.479,11 10,27 0,00 0,00 37.479,11 327.520,89

4

POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO 760.500,00 1.805.500,00 1.800.000,00 99,70 0,00 0,00 1.800.000,00 5.500,00

5

POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO 411.000,00 401.000,00 393.460,00 98,12 0,00 0,00 393.460,00 7.540,00

6

GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO 292.000,00 349.000,00 193.982,44 55,58 815,14 0,42 193.167,30 155.017,56

7 RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' 2.110.500,00 2.173.500,00 607.887,36 27,97 3.655,41 0,60 604.231,95 1.565.612,64 8 POLITICHE SOCIALI 27.700,00 22.700,00 7.259,76 31,98 0,00 0,00 7.259,76 15.440,24

9 VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO 42.000,00 42.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 42.000,00

TOTALE 4.542.225,00 5.702.225,00 3.235.703,03 56,74 10.651,78 0,33 3.225.051,25 2.466.521,97

Page 131: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

54

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Previsione inizialePrevisione assestataImpegnatoPagato

Page 132: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

55

Spesa in conto capitale – riepilogo incrociato funzioni e programmi

LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

OPERA / INTERVENTO DESCRIZIONE

IMPORTO BILANCIO DI PREVISIONE 2014

IMPEGNI AL 31/12/2014

AVANZO AMMINISTRAZIONE ALIENAZIONI

FRONTALIERI, CONTRIBUTI STATO REGIONE PROVINCIA E ALTRI ENTI

PROVENTI DA ATTIVITA' URBANISTICA

PROGRAMMA 1- RISORSE progetto - politiche sul patrimonio

ex tribunale

adeguamento uffici per cambio destinazione d'uso € 185.000,00

Patrimonio

stabili diversi- interventi diversi di manutenzione straordinaria € 45.000,00 € 43.984,40 € 15.000,00 € 28.984,40

Patrimonio aler € 125.725,00 € 88.156,00 € 88.156,00

Stazione ferroviaria manutenzione straordinaria € 90.000,00

Patrimonio acquisto bacheche per frazioni € 6.500,00

Cimitero manutenzione straordinaria € 5.000,00

PROGRAMMA 2- COMUNICAZIONE E PARTCIPAZIONE ISTITUZIONALE

Informatica acquisto attrezzature informatiche € 40.000,00 € 38.965,38 € 38.965,38

uffici comunali manutenzione straordinaria € 17.000,00 € 13.528,58 € 13.528,58

Archivio comunale riordino € 20.000,00 € 11.000,00 € 11.000,00

Uffici istituzionali manutenzione e acquisto attrezzature € 9.300,00

PROGRAMMA 3 - POLITICHE SCOLASTICHE Scuole elementari - Plessi diversi

Interventi di manutenzione € 35.000,00 € 22.945,50 € 22.945,50

Page 133: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

56

straordinaria

Scuole elementari Luino centro

Interventi di manutenzione straordinaria € 100.000,00

Scuole medie

Interventi di manutenzione straordinaria € 200.000,00

Scuole medie

Interventi diversi di manutenzione straordinaria € 15.000,00 € 12.766,07 € 12.766,07

Scuole elementari - plessi diversi

acquisto arredi ed attrezzature diverse € 10.000,00 € 501,18 € 501,18

Scuole medie acquisto arredi ed attrezzature diverse € 5.000,00 € 1.266,36 € 1.266,36

PROGRAMMA 4- POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' DEL TERRITORIO

Palazzo Verbania

valorizzazione e restauro palazzo Verbania € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 € 1.800.000,00

Biblioteca acquisto arredi € 3.000,00 progetto - politiche per la promozione dell'immagine turistica, dell'identità e delle tradizioni del luinese

porti manutenzione straordinaria

€ 2.500,00

PROGRAMMA 5- POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO progetto - promozione di eventi nel campo dello sport e del tempo libero

Centro sportivo Le Betulle

manutenzione straordinaria € 51.000,00 € 50.460,00 € 21.000,00 € 29.460,00

Campi sportivi manutenzione straordinaria € 10.000,00 € 3.000,00 € 3.000,00

Sede canottieri manutenzione straordinaria € 40.000,00 € 40.000,00 € 40.000,00

Sede canottieri manutenzione straordinaria € 00.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00

PROGRAMMA 6- GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO

Page 134: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

57

progetto - governo e trasformazione urbanistica del territorio

Contributi a privati

contributi per eliminazione barriere architettoniche € 26.000,00 € 25.584,34 € 25.584,34

Contributo ex. L.R.20/92

versamento alla chiesa 8% oouu secondari € 2.000,00 € 658,00 € 658,00

Restituzione oneri concessori

Restituzione oneri concessori € 82.000,00 € 43.448,97 € 43.448,97

incarichi

aggiornamento topografico e piano del traffico € 30.000,00 € - € -

incarichi piano particolareggiato aree centrali € 22.000,00 € 0.000,00 € 20.000,00

progetto - progetto di sviluppo del decoro urbano e del verde pubblico

verde pubblico danni alluvione € 57.000,00 € 57.000,00 € 57.000,00

arredo urbano

acquisto giochi parco Pianazzo e Via della Roggia € 28.000,00 € 28.000,00 € 28.000,00

verde pubblico manutenzione straordinaria € 52.000,00 € 19.291,13 € 19.291,13

Verde acquisizione aree per strada Margorabbia € 30.000,00 € -

verde pubblico sistemazione aree verdi largo Galvaligi € 20.000,00 € -

PROGRAMMA 7- RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' progetto -viabilità

viabilità piano asfalti € 200.000,00 € 200.000,00 € 200.000,00

viabilità manutenzioni straordinarie varie € 100.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00

Viabilità Acquisto segnaletica stradale € 50.000,00 € 13.656,67 € 13.656,67

Viabilità acquisto cartello a led per parchimetri

Page 135: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

58

Viabilità riqualificazione centro storico colmegna € 200.000,00 € 200.000,00 € 200.000,00

Viabilità

contributo comunità montana per pista ciclabile € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00

Viabilità

contributo comunità montana per strada margorabbia € 31.900,00 € 31.900,00 € 31.900,00

Viabilità contributo alla Provincia strada cucco € 75.000,00

Illuminazione pubblica manutenzioni straordinarie € 25.000,00 € 24.350,91 € 24.350,91

progetto - reti ed ecologia protezione civile danni alluvione € 80.000,00

fognature manutenzioni straordinarie € 28.000,00 € 6.455,78 € 6.455,78

depurazione attività ricognitori e progettuali € 34.000,00

acquedotto incarico propedeutico reticolo idrico minore € 54.000,00

Smaltimento rifiuti

Incarico nuovo centro raccolta e aree connesse € 30.000,00 € 29.524,00 € 29.524,00

PROGRAMMA 8-POLITICHE SOCIALI progetto - politiche sociali del distretto

asilo nido

manutenzione straordinaria ascensore a altro € 3.500,00 € 3.059,76 € 3.059,76

Uffici servizi sociali manutenzione straordinaria ascensore € 5.000,00

ufficio N.I.L. arredamenti € 4.200,00 € 4.200,00 € 4.200,00

auto acquisizione auto per servizi sociali € 10.000,00

PROGRAMMA 9-VIGILANZA DELLA CITTA'

Page 136: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

59

attrezzature vigili radio vigili € 20.000,00

auto acquisizione auto per polizia locale € 22.000,00

capitolo patto € 1.165.600,00 SPESE € 5.702.225,00 € 3.235.703,03 € 88.156,00 € 70.455,78 € 3.012.984,28 € 64.106,97

Page 137: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

60

2.1.2.3

TITOLO III SPESE PER RIMBORSO PRESTITI

Page 138: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

61

2.1.2.3.1

RIMBORSO ANTICIPAZIONE DI CASSA

Page 139: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

62

Nel corso dell’esercizio, attraverso un’attenta gestione della cassa, l’ente non ha fatto ricorso alle anticipazioni di tesoreria.

2010 2011 2012 2013 2014 Restituzione anticipazione di tesoreria € 324.845,40 € 200.993,07 € 107.705,53 € 52.324,86 € 0,00

Page 140: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

63

2.1.2.3.2

RATE AMMORTAMENTO MUTUI

Page 141: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

64

2.1.2.3 INTERESSI PASSIVI E QUOTE CAPITALI PER AMMORTAMENTO MUTUI La somma complessiva di €. 1.497.341,88= di cui €. 727.271,13= per quota interessi e €. 770.070,75= per quota capitale, è riferita ad ammortamenti di mutui contratti in precedenti esercizi. Rinegoziazioni mutui Cassa Depositi e Prestiti Il Comune di Luino ha approvato, in data 22/02/1996 con deliberazione del Commissario Straordinario n. 69/96, la rinegoziazione dei mutui concessi dalla Cassa DD.PP., facoltà data dall’art. 5 - c.6 - D.L. 444/95, convertito in L. 539/95. La rinegoziazione ha avuto l’effetto di riconvertire il residuo debito Capitale al 1.1.1996 dei singoli mutui accesi, in un unico piano di ammortamento ventennale, avente scadenza nel 2015. Il protrarsi nel tempo della scadenza ha causato una diminuzione del rimborso annuale della quota capitale, a fronte di un invariato contributo erogato dallo Stato. Nel 1987 lo Stato rimborsava la quasi totalità delle spese di ammortamento (94,48%), percentuale che è sempre più diminuita fino al 58,52 % dell’esercizio 1995. Nell’esercizio 1996 la percentuale aumenta al 94,14% per effetto della predetta rinegoziazione. Tale percentuale proprio a causa dei meccanismi di funzionamento della predetta rinegoziazione nonché per l’abrogazione dal 1993 del Fondo sviluppo investimenti erogato dallo Stato a sostegno delle rate di ammortamento dei mutui contratti, assumeranno obbligatoriamente un andamento decrescente negli anni. Nell’esercizio 1999 tale percentuale di copertura scende al 61,13%, per poi diminuire fino al 22,84 % nel 2003. In data 24/9/2003 il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 44 ha approvato una ulteriore rinegoziazione di alcuni mutui concessi dalla CASSA DD.PP. ai sensi dell’art. 3, comma 1 del D.M. Economia e Finanze del 20/6/2003 con allungamento della durata degli ammortamenti di 13 anni e 6 mesi rispetto a quella residua. Per effetto dell’applicazione di questa ulteriore rinegoziazione l’impegno finanziario annuo per il rimborso dei mutui passivi alla Cassa DD.PP. si è ridotto, ed il risparmio è stato destinato a spese di investimento. Nel corso del 2005 il Consiglio Comunale con deliberazione n. 30 in data 16/06/2005 e con deliberazione n. 62 del 30/11/2005 ha approvato la rinegoziazione e/o convenzione dei propri prestiti con la cassa DD.PP. con una riduzione del tasso di interesse applicato a ciascun prestito e con un adeguamento della durata dell’ammortamento fino al al 31/12/2034. Nel Corso del 2006 l’ente ha assunto, con la Cassa Depositi e Prestiti mutui ventennali a tasso fisso per la complessiva somma di euro 1.345.000,00 il cui ammortamento è entrato in decorrenza a partire dall’esercizio 2007 oltre l’ottenimento di un contributo comunitario Docup obiettivo 2 per complessivi euro 1.523.610,28 di cui euro 609.444,11 a fondo perso e euro 914.166,17 a restituzione ventennale a tasso zero. Nel corso del 2007 l’ente ha assunto, con la Cassa Depositi e Prestiti mutui ventennali a tasso fisso per la complessiva somma di Euro 309.777,00 il cui ammortamento è entrato in vigore a partire dall’esercizio 2008. Nel 2008 sono stati contratti mutui per euro 4.018.500,00, con decorrenza ammortamento anni 2009 e 2010, e nel 2009 sono stati contratti mutui per euro 378.000,00 con ammortamento decorrente dal 2010.

Page 142: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

65

Nel 2010 non sono stati contratti mutui mentre nel 2011 è stato assunto un mutuo pari a un importo nominale di euro 250.000,00 per finanziare il progetto relativo a lavori urgenti di potenziamento del sistema fognario. Nel 2012 e nel 2013 non sono stati contratti mutui passivi con la Cassa Depositi e Prestiti. Durante l’anno 2012 il Comune di Luino, con adozione di deliberazione del Consiglio Comunale (n. 54 del 27/11/2012), in ossequio alle disposizione contenute nel comma 6-bis dell’articolo 16 del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 come modificato dall’articolo 8, comma 3, del decreto legge 10 ottobre 2012 n. 174, ha ridotto il proprio indebitamento per un importo totale pari a euro 147.967,74 di cui euro 137.795,05 a titolo di rimborso di capitale. Pertanto, nel 2013, in virtù di tale operazione, si è conseguito un risparmio per quote capitale e quote interessi pari a circa € 20.000,00=. Durante l’anno 2014 l’Ente ha valutato l’opportunità di rinegoziare i propri mutui, offerta dalla Cassa Depositi e Prestiti, ritenendola tuttavia non vantaggiosa per l’Ente. Nel prospetto seguente viene analizzato l’onere sostenuto negli ultimi 11 anni dal comune per il pagamento delle quote di ammortamento mutui.

IMPORTI IN EURO ANNO QUOTA RATA CONTO

CAPITALE QUOTA RATE

INTERESSI PASSIVI TOTALE CONTRIBUTO

EROGATO (*)

% (**)

2004 774.045,98 649.736,46 1.423.782,44 337.929,63 23,73% 2005 850.477,05 720.813,04 1.571.290,09 306.819,34 19,53% 2006 806.304,43 672.051,60 1.478.356,03 262.585,15 17,76% 2007 813.792,10 708.913,77 1.522.705,87 240.628,48 15.80% 2008 719.746,66 697.673,43 1.417.420,09 193.178,16 13,63% 2009 755.180,46 783.644,42 1.538.824,88 193.178,16 12,56% 2010 745.647,93 840.263,72 1.585.911,65 64.719,32 4,08% 2011 747.164,94 812.454,33 1.559.619,27 44.244,37 2,83% 2012 722.480,40

798.707,30

1.521.187,70 44.244,37 2,91%

2013 738.476,22

759.104,17 1.497.580,39 44.244,37 2,95%

2014 770.070,75 727.271,13 1.497.341,88 43.358,27 2,90% (*) Contributo dello stato (Fondo sviluppo investimenti) a sollievo del pagamento di interessi su mutui contratti in data antecedente al 1996 (**) Percentuale di copertura Statale degli oneri complessivi di ammortamento (quote interessi più quote capitale) dei prestiti accesi dall’Ente.

Page 143: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

66

2.1.2.4

SERVIZI PER CONTO TERZI

Page 144: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

67

SERVIZI PER CONTO TERZI

Il Bilancio dei Servizi per conto terzi ( o partite di giro) comprende tutte quelle operazioni poste in essere dall’Ente in nome e per conto di altri soggetti. Le Entrate e le spese per conto terzi sono collocate nel Bilancio rispettivamente al Titolo VI e al Titolo IV ed hanno un effetto figurativo perché l’Ente è, al tempo stesso, soggetto creditore e soggetto debitore. Per quanto riguarda questa partizione di bilancio, non sembra necessario aggiungere altro commento che vada al di là di una mera elencazione delle relative somme:

USCITA

2012 2013 2014 2014 2014

Impegni Impegni Impegni Pagamenti di competenza Da riportare residui

1.205.835,02 1.216.974,76 1.088.119,91 949.600,19 138.519,72

ENTRATA

2012 2013 2014 2014 2014

Accertamenti Accertamenti Accertamenti Incassi di competenza Da riportare residui

1.205.835,02 1.216.974,76 1.088.119,91 1.054.704,57 33.415,34

Page 145: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

68

2.2 L’ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E LA SUDDIVISIONE

DELLE RISORSE NEI VARI SETTORI D’INTERVENTO

Page 146: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

69

2.2.1 PROGRAMMA 01 – RISORSE Nel programma risorse vi rientrano tutte quelle azioni rivolte a valorizzare le “risorse” dell’Ente ovvero controllare e contenere la spesa, per poter continuare, in questo scenario generale particolarmente critico, a soddisfare le esigenze della propria cittadinanza. Nel programma risorse si fa inoltre carico di tutte quelle azioni rivolte a migliorare i servizi al cittadino. In relazione a tali macro aree durante l'anno 2014 sono stati raggiunti i seguenti risultati: Politiche del Personale: Il Servizio Personale ha garantito, nell’anno 2014, la corretta gestione delle risorse umane provvedendo agli adempimenti in materia di amministrazione del personale, alla gestione giuridica dei dipendenti, alla cura delle relazioni sindacali nonché a quanto prescritto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Anche durante il 2014 l’impegno prioritario del servizio è stato orientato al monitoraggio ai fini del contenimento della spesa di personale. Del pari si è fatto ricorso a forme flessibili di impiego capaci di assorbire esigenze organizzative straordinarie o di carattere momentaneo. Sempre grazie alla disponibilità del personale ed a percorsi di micro riorganizzazione interna è stato assegnato personale alla Cancelleria del Giudice di Pace. Per quanto riguarda la formazione, sono stata organizzate giornate formative sul tema della prevenzione della corruzione ed in materia di sicurezza sul lavoro, oltre a garantire la partecipazione del personale alle iniziative di aggiornamento legati ai singoli profili professionali. In tema di benessere organizzativo, oltre all’analisi dello stress da lavoro correlato, si è mantenuto attivo sportello “Ti Ascolto” nonché svolta la formazione sulla relazione e sui conflitti interpersonali. Un impegno particolare è stato posto nell’aggiornamento delle “regole” con l’adozione del Regolamento delle incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi al personale dipendente e del Codice di Comportamento Integrativo dei dipendenti comunali, in attuazione alle previsioni del piano per la prevenzione della corruzione. Politiche di bilancio e controllo di gestione L’anno 2014 si è confermato come un anno difficile per il perdurare della crisi economico-finanziaria che attanaglia ormai da diversi anni l’Europa. Tale contesto ha reso necessario un ulteriore impegno di contenimento della spesa che coinvolto in misura impegnativa tutto l’Ente, obiettivo il cui raggiungimento è stato possibile grazie ad un attenta attività di programmazione finanziaria, di corretta tenuta della contabilità comunale, di controllo

Page 147: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

70

fiscale ed amministrativo, di acquisizione delle entrate e di gestione contabile dell’attività di entrata e di spesa dei vari centri di responsabilità. L’immutato quadro di finanza pubblica richiede un ulteriore sforzo di contenimento della spesa, di miglioramento dell’efficacia della programmazione oltre ad una attenta gestione delle diverse fonti di approvvigionamento. Particolare sforzo è stato dedicato alla rinegoziazione dei contratti in base a quanto previsto dall’art.8, comma 8 del decreto legge n.66/2014. A coronamento degli sforzi compiuti è stato raggiunto anche un altro importante obiettivo: il rispetto del patto di stabilità per l’anno 2014, nonostante la difficoltà di raggiungere un consistente saldo positivo (+1.442.000,00=) Per un maggiore dettaglio si rimanda alla sezione dedicata all’argomento. PROGETTO STRATEGICO GESTIONE DELL’ENTRATE: il progetto “gestione delle entrate” si poneva, tra l’altro, la finalità gestire in maniera più efficace le entrate dell’ente garantendo la costanza e tempestività degli incassi al fine di ridurre, a fronte del dovuto flusso di pagamenti, le esposizioni di tesoreria (anticipazioni di cassa) contraendo, pertanto, i correlati oneri finanziari. L’analisi dei flussi finanziari in entrata è stata associata ad azioni finalizzate al rispetto della correttezza delle procedure di erogazione della spesa e alla predisposizione di appositi scadenziari. L’esposizione di tesoreria è stata pari a zero nel 2014. Con la finalità di ottenere l’immediata acquisizione delle somme spettanti e per agevolare il cittadino utente dei servizi dell’ente, e’ stato confermato l’ampliamento della gamma di entrate riscuotibili presso la Cassa Unica. IL PROGETTO STRATEGICO RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA si pone come soluzione all’esigenza di gestire in maniera più efficace le risorse del Comune. A fronte delle continue contrazioni di risorse dell’ente disposte dalle ultime manovre finanziarie, il mantenimento dei medesimi servizi alla collettività può essere garantita solo a fronte della capacità di gestire con sempre maggior oculatezza le risorse finanziarie necessarie per l’acquisizione di beni e servizi. L’obiettivo delle politiche di approvvigionamento di beni e servizi era, dunque, volto a garantire l’acquisizione sul mercato in termini di ottimale rapporto tra qualità e prezzo, delle risorse necessarie al funzionamento della struttura operativa. La gestione dell’Ente è stata improntata all’economicità ed alla razionalizzazione della spesa corrente, cercando di garantire comunque uno standard qualitativo adeguato dei servizi resi. Il 2014 ha registrato una forte contrazione della spesa conseguita in virtù dell’attenta selezione dei fornitori e dell’importante lavoro di rinegoziazione dei contratti in essere. La continua attenzione al contenimento della spesa, con particolare riferimento alle spese di manutenzione, di approvvigionamento energetico, generali di funzionamento oltre ad un’operazione di “Spending review” interna all’ente sulle spese discrezionali, si è tradotta in una flessione, rispetto all’anno 2013, di circa 495.000,00 euro afferenti in prevalenza alle prestazioni di servizio. Politiche Tributarie Il 2014 è stato un altro anno molto impegnativo per quanto concerne questa partizione organizzativa dell’ente in quanto sono intervenute diverse ed importanti novità. Con la Legge Finanziaria in materia di Imposta unica comunale sono stati disciplinati in modo armonizzato i tributi locali che hanno costretto l’ente a riorientare le proprie scelte in materia di fiscalità locale., anche in considerazione delle importanti riduzioni dei trasferimenti erariali. Con riguardo ai diversi progetti strategici contenuti nella relazione previsionale e programmatica si rileva quanto segue:

Page 148: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

71

Riscossione in proprio - evoluzione verso modalità integrate con la contabilità del comune - riduzione spese riscossione tributi – A seguito della decisione dell’Amministrazione di svolgere la riscossione delle proprie entrate in proprio, si tratta integrare le informazioni in possesso dei servizi comunali per il tramite dell’applicativo informatico unico integrato dell’ente al fine di ridurre i tempi di riscossione per migliorare detta performance e per ridurne i costi di gestione. Ampliamento sportello fiscale - Assistenza nuove imposte mini IMU, IMU e TASI– con questo progetto l’Amministrazione comunale si era posta l’obiettivo di garantire ai contribuenti Luinesi di adempiere ai propri obblighi di versamento dell’IMU e della TASI senza dover ricorrere al supporto di professionisti o centri di servizio con conseguente risparmio di denaro e tempo da parte del cittadino. Ci si proponeva di ampliare l'orario di apertura straordinaria a 195 ore annuali. Il servizio di assistenza è stato svolto con il risultato di 388 ore di apertura dello sportello dedicato e di n. 5.261 documenti fiscali (F24) compilati. Inoltre sul sito web dell’Ente è stata inserita una procedura informatica di calcolo guidato a favore dei contribuenti per calcolare l’IMU dovuta e per stampare il F24 completamente compilato per il versamento, con immediato accesso al regolamento e alla delibera delle aliquote del Comune. TARI - regolamentazione ed applicazione Sono stati redatti ed approvati dal Consiglio Comunale, in sede di approvazione del bilancio di previsione 2014 il piano finanziario , il regolamento e la deliberazione delle tariffe per il nuovo tributo. Opuscoli informativi in materia di tributi locali – da sempre il Comune di Luino è attento a informare correttamente i propri contribuenti sui propri obblighi fiscali e contributivi per i tributi locali. Anche nel 2014 sono stati stampati e pubblicati sul sito Internet comunale gli opuscoli informativi relativi all’IMU e alla TASI. Oltre al regolamento per la gestione e all’applicazione della TARI sono stati redatti due ulteriori regolamenti in materia di TASI e di IMU, che insieme costituiscono il regolamento per l’applicazione dell’Imposta Unica Comunale (I.U.C.) approvato dal Consiglio Comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2014-2016. Inoltre è stata svolta un’intensa attività di recupero dell’evasione tributaria (ICI, IMU e TARSU) con i seguenti risultati: atti di accertamento notificati per l’Imposta comunale sugli Immobili (ICI) : € 139.819,00 atti di accertamento notificati per l’Imposta municipale propria (IMU) : € 117.542,00 atti di accertamento notificati per la Tassa smaltimento rifiuti (TARSU) : € 52.452,00 Totale recupero evasione anno 2014 € 309.813,00

Page 149: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

72

Politiche sul Patrimonio Nell’ambito di quest’area nel 2014 l’impegno è stato orientato su tre fronti, tutti finalizzati ad una miglior valorizzazione del patrimonio: - attuare tutte quelle azioni volte ad incrementare ovvero confermare la redditività economica del patrimonio comunale e a concretizzare la realizzazione di

entrate utili per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica; - gestione dei processi inerenti il patrimonio e funzionali all’erogazione di servizi erogati da altre strutture dell’ente; - gestire le procedure finalizzate a nuove acquisizioni patrimoniali o alle dismissioni PROGETTO STRATEGICO 2 – VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Piano dismissioni: si è proceduto ad esperimento di pubblica evidenza per il terreno sito in Via Gorizia (piano alienazioni 2013/15); tuttavia non sono pervenute offerte. In attuazione del piano delle alienazioni 2014/16 sono state effettuate tutte le procedure prodromiche necessarie all’alienazione del complesso di Villa Hussy, e più precisamente la preparazione di tutta la documentazione (relazioni tecnico-paesaggistiche, documentazione fotografica, ecc.) necessaria alla richiesta di autorizzazione alla vendita presentata al Ministero per i Beni e le Attività culturali: entro il 2015 si avrà la risposta. Si è proceduto alla vendita di due lotti boschivi realizzando un’entrata di circa € 5.000,00. Altro punto fondamentale del piano delle alienazioni 2014/16 riguarda l’alienazione di Palazzo Uffici, rispetto al quale sono state effettuati tutti gli adempimenti preparatori riguardanti il bando poi approvato nel 2015. Federalismo demaniale: sono stati acquisiti al patrimonio comunale i seguenti beni: fabbricato “ex Ferrovia Bettole Varese con fronte sulla Via Veneto”, il fabbricato “ex Ferrovia Bettole Varese con accesso da Via XXV Aprile e da Via Svit”, l’area “Ex alveo Roggia Molinara di Voldomino” e Palazzo Verbania. Si è in attesa di decisione dell’Agenzia del Demanio circa la richiesta di acquisizione dell’area “Ex Gazometro”. Incremento delle entrate: si è operato per il raggiungimento di questo obiettivo (anche) attraverso la campagna per i diritti di superficie e un progetto straordinario per i canoni RIM. Con la collaborazione di Studio tecnico specializzato, a cui è stato conferito apposito incarico, è stata fatta una ricognizione di tutti i punti, in quanto i dati cartografici in possesso erano incompleti e parzialmente errati; successivamente sono stati individuati i proprietari su cui insistono i punti stessi. Nel 2014 sono stati emessi canoni per circa € 70.000, di cui € 25.985 a carico di privati; ad oggi incassati € 13.340,00 dai privati. Dopo secondo sollecito a ditte e persone giuridiche, si procederà al recupero coattivo. E’ stato effettuato specifico sportello informativo. E’ continuato il progetto con proposte agli assegnatari di PEEP di acquisizione della nuda proprietà degli immobili già concessi in diritto di superficie. Il totale incassato nel 2014 è stato di oltre € 67.000,00.

Page 150: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

73

Gestione dei beni patrimoniali: sono state esperite le seguenti procedure di pubblica evidenza: - per l’affitto di azienda del bar del Parco a lago; - per la concessione di servizi turistici presso il lungolago Carlo Zona; - per la locazione del complesso “Lido di Luino”; - per la locazione dell’immobile in Via Confalonieri adibito ad uso commerciale; - per la concessione degli immobili presso il Parco Margorabbia.

Ad eccezione della locazione del complesso “Lido di Luino”, che non ha prodotto esito utile, in quanto il vincitore della gara ha poi rinunciato al contratto, gli altri beni sono utilmente gestiti e comportano, rispetto al 2013, un aumento di entrata pari ad € 37.000,00 annui. La concessione di servizi turistici presso il lungolago Carlo Zona, inoltre, è stata concepita con una formula innovativa, con un sistema premiale per soluzioni innovative e migliorative. Il concessionario, infatti, sta realizzando interventi di ristrutturazione dei beni affidati che aumentano l’attrattività della spiaggia e degli immobili affidati in concessione. Sono stati stipulati i contratti per la gestione del “Chiosco Cortina” e per l’edicola di Piazza Libertà, e recuperati i relativi crediti derivanti dalle precedenti occupazioni extracontrattuali. Gestione immobili Edilizia Residenziale Pubblica: è stata effettuata una ricognizione delle gestioni ERP dal 2009 al 2013, sulla base dei rendiconti inviati da Aler Varese. Dovendo rinnovare la gestione, essendo ormai scaduta la convenzione con Aler Varese, sono state approntate diverse ipotesi gestionali, in attesa di una valutazione politica definitiva. Nel frattempo, sulla base della decisione di effettuare interventi di manutenzione straordinaria direttamente. E’ stata effettuata la progettazione interna di interventi di manutenzione straordinaria degli immobili, e più precisamente la sostituzione di persiane, presso gli immobili di Via Confalonieri e Cavallotti. Controllo e razionalizzazione del patrimonio affidato ad associazioni: si è perseguito l’obiettivo attraverso l’utilizzo accorto dello strumento della convenzione, con particolare riferimento (ove presente) alla compartecipazione del Comune alle spese per utenze. In una logica collaborativa, sulla base dei princìpi di sussidiarietà orizzontale, la sopracitata compartecipazione (es. per la gestione del Centro anziani affidata all’Associazione Parco Hussy) sostituisce il contributo economico. Nel passato, il contributo economico si sommava alla compartecipazione alle spese di gestione; ora, ciò non è più possibile, non solo, vengono messe in atto tutte le possibili misure per la riduzione delle spese delle utenze (specie del riscaldamento) e per il controllo rigoroso del non superamento dei limiti di compartecipazione a carico del Comune. L’obiettivo della razionalizzazione degli spazi, invece, con conseguente diminuzione delle spese per utilizzo degli stessi da parte delle associazioni, potrà essere raggiunto con esiti economici evidenti soltanto dopo la vendita di immobili (es. Palazzo Uffici) e conseguente disponibilità di risorse per la sistemazione di quegli spazi (presso la stazione ferroviaria) dove si intendono concentrare le associazioni, ora dislocate in molti immobili, con eccessivo dispendio di risorse.

Page 151: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

74

Da ultimo, sono state effettuate le seguenti regolarizzazioni catastali: Cappella della Gera, reliquato stradale di Via Gorizia, rilievo e accatastamento dell’ex Lavatoio. E’ stato predisposto il bando pubblico per la concessione di contributi per la sistemazione di strade vicinali, con scadenza delle domande a marzo 2015. Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 1 - Risorse

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

Personale 1.364.800,00 1.348.900,00 1.610.208,98 119,37 1.476.550,32 91,70 133.658,66 261.308,98

Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 1.084.900,00 1.081.900,00 1.032.772,00 95,46 876.904,74 84,91 155.867,26 -49.128,00

Prestazione di servizi 1.009.250,00 990.696,00 942.930,86 95,18 675.562,77 71,64 267.368,09 -47.765,14

Utilizzo di beni di terzi 29.000,00 33.500,00 33.499,60 100,00 31.199,60 93,13 2.300,00 -0,40

Trasferimenti 105.000,00 105.000,00 103.390,00 98,47 2.660,00 2,57 100.730,00 -1.610,00

Interessi passivi e oneri finanziari diversi 76.100,00 76.100,00 73.988,20 97,22 73.988,20 100,00 0,00 -2.111,80

Imposte e tasse 95.650,00 95.650,00 84.389,12 88,23 75.514,57 89,48 8.874,55 -11.260,88

Oneri straordinari della gestione corrente 29.000,00 53.000,00 46.762,99 88,23 8.515,57 18,21 38.247,42 -6.237,01

Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Fondo svalutazione crediti 67.590,00 67.590,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -67.590,00

Fondo di riserva 54.650,00 16.150,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -16.150,00

TOT 3.915.940,00 3.868.486,00 3.927.941,75 101,54 3.220.895,77 82,00 707.045,98 59.455,75

Page 152: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

75

0,00200.000,00400.000,00600.000,00800.000,00

1.000.000,001.200.000,001.400.000,001.600.000,001.800.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 1 - Risorse Intervento

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 440.725,00 450.725,00 132.140,40 29,32 0,00 0,00 132.140,40 -318.584,60

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 6.500,00 6.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -6.500,00

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 447.225,00 457.225,00 132.140,40 28,90 0,00 0,00 132.140,40 -325.084,60

Page 153: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

76

0,00

100.000,00

200.000,00

300.000,00

400.000,00

500.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 154: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

77

2.2.1 PROGRAMMA 02 – COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE Nel presente programma rientrano una serie di attività che hanno prevalentemente lo scopo di assicurare l’efficiente funzionamento degli organi istituzionali e della macchina amministrativa comunale e di fornire alla cittadinanza un’efficace informazione sulle attività e i servizi dell’ente, favorendo i processi di comunicazione interna ed esterna. U.R.P. Anche durante l’anno 2014, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ha continuato a garantire il proprio supporto ai cittadini in particolare svolgendo: * attività di comunicazione verso i cittadini; * collaborazione con i vari Servizi dell’Ente (Ecologia e Reti, Cultura, Tributi, ecc...) per la diffusione di informazioni e/o accesso ai servizi da parte del cittadino; * gestione pratiche bonus energia e gas, con relative attestazioni ISEE; * rilascio codice PIN carta regionale dei servizi; * emissione carta sconto benzina; * gestione biglietteria stagione teatrale 2013/ 2014; * ricezione e gestione segnalazioni e proposte inoltrate dai cittadini; * attività di accesso telefonico ai servizi comunali; * attivazione ulteriore servizio di comunicazione con i cittadini: “Filo Diretto” (da dicembre 2014) Nello specifico: * sono state gestite n. 960 richieste di informazioni relative alle procedure finalizzate all’ottenimento del “Bonus Sociale – Energia e Gas”, e sono state

trasmesse ed acquisite dalla piattaforma SGAte n. 291 pratiche, tutte con relative attestazioni ISEE; * sono state attivate n. 171 carte sconto benzina; * sono stati rilasciati n. 372 codici PIN della CRS; * sono state gestite n. 1118 tra segnalazioni e proposte inoltrate dai cittadini; In totale, nel corso del 2014, si sono rivolti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico n. 22648 utenti. Garantita anche per tutto il 2014 l’attività di comunicazione istituzionale per il tramite dell’Ufficio Stampa. Per quanto attiene i servizi al cittadino si è inoltre provveduto ad approfondire l’ipotesi di costituzione dello Sportello Unico del Cittadino, unificando i servizi erogati dall’U.R.P. e dai servizi anagrafici. E’ stato inoltre attività il servizio Filo Diretto per la gestione della comunicazione istituzionale e la gestione delle segnalazioni. Il servizio è disponibile anche tramite app.

Page 155: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

78

Servizio Informatica La continuità del funzionamento dei sistemi informativi, oltre ad essere un obbligo di legge, rappresenta per le pubbliche amministrazioni, un aspetto imprescindibile di affidabilità nell’erogazione dei servizi a cittadini ed imprese. L’articolo 50-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, disciplina, appunto, la “Continuità operativa”, delineando gli obblighi, gli adempimenti ed i compiti di ciascuna pubbliche amministrazioni, affidando a DigitPA (ora Agenzia per l'Italia Digitale) ed al Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, opportuno competenze volte a rendere effettiva la continuità operativa dei sistemi informativi pubblici. Proprio al fine di adempiere ai predetti obblighi il Comune di Luino è stato approvato il Piano denominato "Disaster Recovery & Businnes Continuity, avvallato con atto n. 820/2013 dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Come programmato durante il 2014, è stato installato il software e hardware per realizzare il piano denominato “Disaster recovery & Business Continuity“ e sono state apportate migliorie relative all'affidabilità dello storage che deve contenere il backup delle macchine virtuali. Per il completamento del piano, si e' rilevata la necessità di creare una connessione dedicata tra il Comune e la sede alternativa dei Servizi Sociali, la cui attuazione è stata pianificata per il 2015. Sono stati effettuati dal Servizio i seguenti interventi : Ampliamento rete informatica Cablaggio degli uffici di Via B. Luini 21 (Agenzia delle Entrate) che si collegheranno in VPN con il Palazzo Comunale in modo da utilizzare il centralino telefonico VoIP del Palazzo comunale. Infopoint via della Vittoria, si è provveduto all'acquisto e all'installazione del materiale hardware necessario Connessione internet Potenziamento della connessione del Centro di Aggregazione Giovanile perché verrà utilizzata anche dagli uffici di Via B. Luini n.21; E' stato predisposto l'ampliamento wi-fi pubblica dagli attuali 3 punti hotspot a 7 permettendo la copertura del lungo lago da Via della Vittoria fino al Porto nuovo. Il completamento avverrà nel 2015. Wi-fi Il Servizio,a seguito della richieste dell'istituto comprensivo Statale B. Luini, ha provveduto alla ricerca sul mercato del miglior sistema per dotare i 4 plessi scolastici di connessione interna wi-fi. L'affidamento e la realizzazione del wi-fi all'interno di ogni singolo plesso scolastico si è conclusa nel febbraio 2015. Manutenzione programmata Il Servizio ha prestato maggiore attenzione alle apparecchiature che non sono direttamente correlate con i sistemi informativi (es. UPS, condizionatore sala server ecc.) ma che sono ugualmente rilevanti al fine del corretto funzionamento, provvedendo ad una manutenzione programmata. Sono stati sostituite apparecchiature/PC obsolete / non funzionanti relative alla rete informatica dei sociali e nel Palazzo comunale. E' stato sostituito il centralino al C.D.D.

Page 156: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

79

Potenziamento software applicativo E' stato acquistato o sono state apportate modifiche migliorative ai seguenti software: - registrazione fatture, monitoraggio tempi di ricevimento , registrazione e liquidazione - relazione con il cittadino. Servizi al cittadino E’ proseguita durante tutto l’anno 2014 l’apertura “allargata” al pubblico dei principali servizi di interesse per il cittadino: Tributi, Servizi Demografici, Cassa Unica ed U.R.P., Segreteria del Sindaco. L’ampliamento dell’orario prevede il prolungamento dell’apertura degli sportelli dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, oltre all’apertura del sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il Comune di Luino conferma così un’ampia disponibilità nei confronti del cittadino con l’apertura al pubblico dei propri servizi per tutto l’arco della settimana (nelle mattinate dal lunedì al sabato) e con tre aperture nel tardo pomeriggio (17.00-18.00) per un totale complessivo che va dalle 18 ore dei servizi di staff (articolate su cinque giorni settimanali) alle 31 ore (servizi al cittadino) settimanali. Altri ampliamenti di orario sono stati garantiti in occasione di particolari eventi e scadenze tributarie o connesse alla ripresa dell’anno scolastico. Servizi Segretaria Affari Generali Istituzionali – Affari Legali Appalti e Contratti Il Servizio Appalti ha provveduto alla gestione delle procedure di pubblica evidenza. Il Servizio Affari Legali ha garantito l’attività di supporto legale interno oltre alla gestione degli incarichi per il patrocinio legale perseguendo finalità di riduzione della spesa. Il Servizio Contratti ha curato la stipulazione dei contratti e la loro registrazione in forma elettronica in linea con le misure di informatizzazione pubblica e progressiva dematerializzazione dei procedimenti amministrativi adottate nel più ampio quadro dell’Agenda Digitale. E’ stato curata, all’interno del sito internet istituzionale, una speciale sezione denominata “Amministrazione Trasparente” suddivisa a sua volta in sotto sezioni tematiche, in cui sono state inserite le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione e l'attività del Comune di Luino, di volta in volta disponibili, consentendo a chiunque di accedere direttamente ed immediatamente senza autenticazione ed identificazione nella prospettiva della piena realizzazione di una amministrazione aperta ed al servizio del cittadino. Continua il Progetto di riordino dell’Archivio di deposito relativamente agli anni 1996/2007. E’ stato approvato dalla Sovraintendenza il Manuale di gestione del Protocollo che quindi ha assunto pieno efficacia. Si è proceduto al consolidamento della fascicolazione, in coerenza con la digitalizzazione dei documenti. Servizi Demografici E’ stato garantito il corretto adempimento delle funzioni istituzionali. Il Servizio, inoltre ha partecipato alla prosecuzione della sperimentazione di differenti orari di accesso al servizio da parte dei cittadini. E’ proseguito il progetto “matrimoni in villa” attuato il collaborazione con il Servizio Provveditorato ed il Servizio Manutenzioni.

Page 157: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

80

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 548.400,00 572.400,00 311.400,00 54,40 297.509,42 95,54 13.890,58 -261.000,00

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 8.000,00 8.000,00 5.316,20 66,45 3.222,30 60,61 2.093,90 -2.683,80

03 Prestazione di servizi 309.340,00 300.790,00 285.889,77 95,05 217.930,65 76,23 67.959,12 -14.900,23

04 Utilizzo di beni di terzi 1.600,00 1.600,00 1.600,00 100,00 1.600,00 100,00 0,00 0,00

05 Trasferimenti 162.000,00 165.500,00 162.482,22 98,18 102.757,78 63,24 59.724,44 -3.017,78

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 07 Imposte e tasse 45.250,00 45.700,00 44.729,07 97,88 38.671,61 86,46 6.057,46 -970,93

08 Oneri straordinari della gestione corrente 3.500,00 3.500,00 3.010,71 86,02 3.010,71 100,00 0,00 -489,29 09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 1.078.090,00 1.097.490,00 814.427,97 74,21 664.702,47 81,62 149.725,50 -283.062,03

0,00

100.000,00

200.000,00

300.000,00

400.000,00

500.000,00

600.000,00

700.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 158: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

81

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 12.000,00 17.000,00 13.528,58 79,58 0,00 0,00 13.528,58 -3.471,42

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05

Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 49.300,00 49.300,00 38.965,38 79,04 6.181,23 15,86 32.784,15 -10.334,62

06 Incarichi professionali esterni 20.000,00 20.000,00 11.000,00 55,00 0,00 0,00 11.000,00 -9.000,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 81.300,00 86.300,00 63.493,96 73,57 6.181,23 9,74 57.312,73 -22.806,04

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 159: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

82

2.2.1 PROGRAMMA 03 - POLITICHE SCOLASTICHE.

La Relazione previsionale e programmatica al bilancio 2014 prevedeva una descrizione delle attività legate alla realizzazione del diritto alla studio oltre i progetti strategici elaborati in attuazione: in questa sede, si riassumeranno le attività e i risultati conseguiti: Le attività del Servizio scolastico nel corso del 2014 si sono indirizzate, così come indicato nei due Piani per il diritto allo studio ( seconda parte a.s. 2013/2014 e prima parte a.s. 2014/2015) interessati all’annualità in argomento, su specifiche linee di azione così riassumibili: - supportare le scuole dell’obbligo, pubbliche e private, con servizi di assistenza non garantiti o garantiti solo parzialmente dagli organi

dell'Amministrazione scolastica centrale (insegnanti di sostegno); - rispondere alle necessità delle scuole materne il cui sostegno comunale è previsto, stabilmente e indistintamente, dalla vigente convenzione

sottoscritta con le stesse e, individualmente, per l’assistenza socio-psicopedagogica per bambini in situazione di disabilità; - facilitare l’attività scolastica attraverso interventi previsti da specifica normativa ed ormai consolidati (trasporti, mensa, libri di testo, borse di studio); - attivare interventi di innovazione e sperimentazione attraverso i quali promuovere nuove esperienze per gli studenti consentendo una maggiore

integrazione della scuola nella realtà sociale locale. Le azioni specifiche disposte sono quindi state le seguenti: conferma del servizio di trasporto scolastico secondo la formulazione già disposta nel corrente anno scolastico; conferma del servizio mensa sulla base del nuovo appalto aggiudicato nel decorso mese di luglio; conferma dei servizi integrativi di pre e doposcuola; attuazione della vigente convenzione con le scuole materne; prevenzione delle cause di deterioramento socio-psicopedagogico sia in ambito scolastico che familiare da attuarsi con la collaborazione del Servizio

Sociale comunale; assistenza ad personam del minore per il quale sia stata certificata una situazione di disagio; erogazione di aiuti individuali a studenti e loro famiglie ( agevolazioni per mensa e trasporti, contributi per libri di testo e borse di studio); razionalizzazione e sviluppo delle dotazioni informatiche e tecnologiche presenti; promozione dell’alfabetizzazione motoria e della cultura sportiva intesa non agonistica ma come stile di vita sana; potenziamento e diversificazione delle proposte di attività didattico-formative a favore delle scuole di ogni ordine e grado.

Nello specifico si evidenziano i seguenti aspetti:

Page 160: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

83

SERVIZIO TRASPORTI Come nei precedenti anni è stato garantito il servizio di trasporto scolastico a favore delle scuole materne, elementari e medie in forma diretta. Su parte degli stessi è stata garantita la vigilanza tramite i volontari del servizio civile. Il servizio risulta ormai consolidato da alcuni anni per quanto riguarda le sue modalità di svolgimento fra appalto e gestione in economia e si deve comunque rilevare il continuo ampliamento di questa ultima forma di gestione che rende ormai indispensabile la presenza di un terzo autista per garantire tutti i trasporti previsti. L'utenza giornaliera è costante e si situa oltre le 200 unità. Significativo è ribadire ancora come si siano accolte in larghissima parte le richieste dei vari ordini di scuole per visite guidate, trasporti al centro sportivo, gite scolastiche, ecc. con un deciso aumento del numero di uscite per le suddette attività/uscite che sono state complessivamente 345. SERVIZIO MENSA Il servizio è stato reso nel corso del 2014 dalla medesima ditta appaltatrice e ciò pur se nel corso d’anno è stata effettuata nuova gara d’appalto. Le migliorie offerte in sede di gara sono di notevole importanza e oltre la fornitura di lavastoviglie, posate e stoviglie non a perdere, come nel precedente appalto, hanno previsto la sostituzione di frigoriferi, cucine con forno, cappa e soprattutto la totale risistemazione della cucina con forniture che al termine dell’appalto resteranno di proprietà del Comune. Oltre a queste migliorie strutturali al servizio, si segnala segnala anche quella riferita alla collaborazione con il Servizio Sociale (che a sua volta collaborerà con la Caritas parrocchiale) a cui verranno garantiti gratuitamente 30 pasti giornalieri a favore di persone in stato di bisogno o anziane. I pasti somministrati giornalmente per la scuola primaria e secondaria di I grado sono circa 500, per un totale per l’anno scolastico, con un dato annuo di circa 50.000 Il costo base del pasto per l’utenza ammonta ad €. 4,50.=, con esenzioni/riduzioni in ragione di fasce ISEE predefinite. Si è ridefinita la modalità di pagamento con un sistema di prepagato che, pur lasciando libere le famiglie su quanto, ha sostanzialmente fatto aumentare il regolare pagamento del servizio che in precedenza risultava maggiormente insoluto. SCUOLE MATERNE Tutti gli interventi effettuati sono stati disposti in virtù della vigente convenzione con le scuole materne stesse. L’impegno rivolto a tali scuole, tutte private, è significativo e nell’anno di riferimento è stata confermata la spesa di oltre €. 150.000,00.=. Tale sostegno concorre da un lato a contenere i costi per gli utenti e dall’altro alle spese che le scuole stesse devono ogni anno sostenere per migliorare, adeguare e qualificare le scuole anche dal punto di vista strutturale.

LIBRI E MATERIALE USO INDIVIDUALE E COLLETTIVO Le somme previste ed erogate si riferiscono all'acquisto dei libri per gli alunni frequentanti le scuole elementari mediante cedole librarie. Per i materiali ad uso collettivo gli stessi sono stati resi disponibili in totale accordo con le scuole richiedenti e sono stati rivolti all’acquisto di tecnologie ed attrezzature tecnico – informatiche, lavagne multimediali e attrezzature per laboratorio di musica e di lingua straniera.

Page 161: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

84

SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA L’Amministrazione ha assicurato, attraverso questa tipologia di intervento, le risorse per ampliare il Piano per l’offerta formativa, contribuendo parzialmente a colmare le lacune derivanti dai pesanti tagli del governo statale alla scuola pubblica. Il Comune ha collaborato quindi con i diversi istituti scolastici mettendo a disposizione risorse finanziarie, umane, spazi pubblici e idee innovative. Nel periodo considerato l’intervento del Comune è stato rivolto a promuovere sia progetti propri sia e soprattutto ad attuare quelli per i quali le scuole interessate avevano palesato la priorità.

ASSEGNI DI STUDIO Sono state riproposte le assegnazioni di specifiche borse di studio per studenti residenti e frequentanti le scuole elementari (anche a livello di classe), medie inferiori e superiori. Le modalità di assegnazione ed il valore economico dei premi sono stati identici a quelli già previsti nel precedente periodo. ALTRI INTERVENTI. Nel corso del 2014 sono state attuate altre iniziative didattico/culturali, oltre a servizi quali il pedibus, prescuola e doposcuola, a carico del Servizio Scolastico per le quali, unitamente a quanto sopra rendicontato, si rimanda alla relazione a consuntivo allegata al Piano per il diritto allo studio (deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 in data 5.9.2014) PROGETTO STRATEGICO 1 - SCUOLA E TERRITORIO – Il progetto strategico, che ha visto la sua ideazione nelle trascorse annualità è stato riproposto anche per il corrente anno (anno scolastico 2014-2015) L'obiettivo del progetto consisteva nel rafforzare il legame tra scuola e territorio nel senso di favorire il dialogo tra il mondo della scuola e quello dell'associazionismo locale e di promuovere progetti didattici di conoscenza e valorizzazione del territorio. Con riferimento alla scuola primaria e secondaria di primo grado, sono sati pertanto realizzati progetti didattici di conoscenza del territorio in collaborazione con CAI Luino che, in un ottica sinergica hanno affiancato all'attività teorico-didattica in classe specifiche uscite nei luoghi significativi da un punto di vista naturalistico, paesaggistico o culturale. Tale progetto, finanziato ormai da molti anni, Quest’anno si è arricchito di contenuti ed espressioni particolarmente legati alla valorizzazione del territorio che è uno degli obiettivi prioritari dell'Amministrazione. Sempre con riferimento alla scuola primaria e secondaria di primo grado, inoltre, è continuato un progetto di avvicinamento alla cultura musicale, in collaborazione con l'Associazione Musica cittadina di Luino, che partendo dall'alfabetizzazione musicale per la scuola primaria è arrivata ad un lavoro sinergico con gli insegnanti di educazione musicale della scuola secondaria di primo grado. Il progetto, nato nell’anno scolastico 2012/2013 e che è proseguito anche nel 2013/2014 oltre ad avvicinare - e possibilmente far appassionare - i ragazzi al mondo della musica, ha avuto l’obiettivo di coinvolgere gli stessi nelle celebrazioni civili in cui è intervenutà la Banda cittadina.

Page 162: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

85

PROGETTO STRATEGICO 2 - CITTADINI RESPONSABILI - Nel 2014/2015 continua il percorso formativo ed informativo promosso ed avviato nelle scorse annualità, finalizzato allo sviluppo della cultura della legalità che ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado stimolandoli a diventare agenti di cambiamento e diffusione di legalità e coscienza civile; Sono stati organizzati una serie di incontri argomentativi riguardo l’eccidio delle Foibe e sul “giorno della memoria” utili al l processo di crescita morale degli studenti, attraverso la coscientizzazione dei momenti storici che costituiscono l’importantissimo mosaico dell’identità locale e nazionale, costantemente rivolte alla più ampia prospettiva della comune "civiltà europea" PROGETTO STRATEGICO 3 - FAMIGLIE SODDISFATTE Si è rinnovato l’impegno nel supportare le famiglie offrendo servizi in grado di rendere la "scuola" maggiormente flessibile e più adatta a soddisfare le esigenze individuali con particolare riferimento all'assistenza ad personam ai diversamente abili, sorveglianza sullo scuolabus e al servizio di pre e post scuola con il quale si è cercato di sostenere e facilitare l’organizzazione quotidiana soprattutto delle famiglie con entrambi i genitori impegnati professionalmente. Il servizio di assistenza in entrata all'entrata e uscita da scuola è stato svolto, come da tradizione, oltre che dagli agenti di polizia locale, dai volontari dell'Associazione nazionale carabinieri e dell'Associazione nazionale finanzieri. PROGETTO STRATEGICO 4 - LA NUOVA MENSA Il progetto nasce a seguito del nuovo appalto e prevede, oltre le sinergie organizzative con altri Servizi dell'Ente, la totale risistemazione dei locali, la collaborazione con la Caritas parrocchiale per la somministrazione di pasti gratuiti a persone bisognose e la nuova modalità di gestione dei pagamenti con il sistema del "prepagato". Le principali finalità perseguite erano le seguenti: 1. ridefinire gli spazi interni alla cucina; 2. collaborare con l'associazionismo per la distribuzione di pasti a persone bisognose; 3. procedere al cambio di modalità per il pagamento da postpagato a prepagato.

Page 163: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

86

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 3 - POLITICHE SCOLASTICHE

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 88.200,00 88.300,00 88.300,00 100,00 84.548,01 95,75 3.751,99 0,00

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 22.500,00 30.600,00 27.372,46 89,45 11.613,63 42,43 15.758,83 -3.227,54

03 Prestazione di servizi 502.300,00 462.304,00 451.811,61 97,73 274.990,85 60,86 176.820,76 -10.492,39

04 Utilizzo di beni di terzi 6.000,00 6.000,00 6.000,00 100,00 0,00 0,00 6.000,00 0,00

05 Trasferimenti 272.000,00 271.000,00 263.658,34 97,29 171.102,51 64,90 92.555,83 -7.341,66

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 82.200,00 82.200,00 81.972,67 99,72 81.972,67 100,00 0,00 -227,33 07 Imposte e tasse 1.300,00 1.300,00 1.251,10 96,24 491,78 39,31 759,32 -48,90

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -500,00

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 974.500,00 942.204,00 920.366,18 97,68 624.719,45 67,88 295.646,73 -21.837,82

0,00

100.000,00

200.000,00

300.000,00

400.000,00

500.000,00

600.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 164: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

87

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 3 - POLITICHE SCOLASTICHE

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 355.000,00 350.000,00 35.711,57 10,20 0,00 0,00 35.711,57 -314.288,43

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 15.000,00 15.000,00 1.767,54 11,78 0,00 0,00 1.767,54 -13.232,46

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT TOT 370.000,00 365.000,00 37.479,11 10,27 0,00 0,00 37.479,11 -327.520,89

0,0050.000,00

100.000,00150.000,00200.000,00250.000,00300.000,00350.000,00400.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 165: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

88

2.2.1 PROGRAMMA 04 – POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO Si riassumeranno le attività e i risultati conseguiti relativamente ai progetti strategici e ai loro riflessi sul conseguimento degli obiettivi politici del programma. PROGETTO STRATEGICO 1 – CULTURA DEI LUOGHI – BIBLIOTECA E ARCHIVI LETTERARI Il progetto si proponeva, in linea con le indicazioni politiche degli anni precedenti, di valorizzare con iniziative diverse i personaggi illustri di Luino e i luoghi a loro legati: non solo Chiara e Sereni, ma tutti gli artisti, uomini di cultura e personalità, più o meno famosi, che hanno contribuito e contribuiscono a far conoscere Luino in Italia e nel mondo e a rafforzare il legame della comunità con il territorio. Esaurite le celebrazioni dedicate al centenario della nascita di Piero Chiara e Vittorio Sereni, che hanno caratterizzato il 2013, lo scorso anno si è dato impulso alle attività che riguardano la sistemazione dei materiali dell’Archivio Sereni, e, più precisamente, è stato affidato incarico ad esperto esterno per l’inventariazione dei materiali non ancora catalogati. Negli ultimi anni, infatti, sono sempre più frequenti le richieste di accesso ai documenti dell’Archivio oggetto della donazione delle eredi Sereni che non erano ancora stati riordinati; la conclusione dell’inventariazione, prevista a settembre 2015, permetterà finalmente di avere precisa contezza del vasto materiale e di avviare nuove ed innovative iniziative di promozione e divulgazione, anche in attuazione del programma di valorizzazione di Palazzo Verbania. Parallelamente all’attività dell’esperto archivista di cui sopra, procede quella di catalogazione della biblioteca privata di Sereni a cura dei bibliotecari comunali, così come i progetti legati alla cultura dei luoghi, in corso ormai da anni con gli Istituti scolastici di Luino. In particolare, lo scorso anno, è stato affrontato il tema del mercato, delle sue radici storiche e della sua importanza nelle tradizioni della città. In attuazione di questo progetto, inoltre, i ragazzini delle scuole primarie hanno realizzato “Pierino al mercato di Luino”, rievocazione dei tempi e dei temi rappresentati nell’omonima opera di Piero Chiara. L’originalità della rappresentazione e l’entusiasmo dei ragazzi ne fanno un “prodotto” di animazione e promozione del territorio molto vivace e versatile. PROGETTO STRATEGICO 2 – BIBLIOTECA AMICHEVOLE E CENTRO DI CULTURA In esecuzione di questo progetto, strettamente collegato al precedente, sono state realizzate diverse iniziative di promozione della lettura attraverso laboratori creativi, visite guidate, presentazioni di libri, conferenze. Di particolare interesse, gli incontri su temi archeologici e naturalistici organizzati dal Gruppo Archeologico luinese, da CAI Luino e l’iniziativa, organizzata dalla biblioteca stessa, “Andiamo insieme nel bosco”, riguardante il tema del tempo libero dei ragazzi e della conoscenza del territorio in cui vivono. Si registra un costante incremento delle presenze in biblioteca e del numero di prestiti librari: quest’ultimo è stato di 32.399 (31.780 nel 2013), mentre la media di frequentatori giornalieri, oltre 100, impone una riflessione sull’opportunità di ampliare gli spazi, evenienza che, comunque, accadrà naturalmente,

Page 166: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

89

al termine dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Verbania, quando il trasferimento degli Archivi letterari, ora ospitati al secondo piano della biblioteca, renderà l’intero piano fruibile all’utenza generica, in modo particolare agli studenti, che scelgono la biblioteca come luogo di studio e approfondimento. L’iniziativa Luino Corsi, a causa della riduzione di spazi disponibili per la chiusura per ristrutturazione di Palazzo Verbania, ha subìto un piccolo ridimensionamento, con programmazione dei corsi limitata a quelli che tradizionalmente raggiungono (almeno) il numero minimo di iscrizioni. Nell’edizione 2014/15 sono stati attivati 8 corsi. PROGETTO STRATEGICO 3 – CULTURA, SPETTACOLI E CUSTOMER SATISFACTION Spettacoli teatrali: si sono tenuti i tradizionali sei spettacoli; si continua a perseguire l’obiettivo di ridurre la spesa mantenendo elevato il livello qualitativo della proposta artistica. Si è proseguito nella scelta di variare la staticità della sia pur collaudata formula imperniata sulla commedia brillante inserendo due spettacoli più “impegnativi”, e cioè “Variazioni enigmatiche” e “Ladro di razza”. La risposta del pubblico è stata positiva nonostante questi ultimi spettacoli non abbiano registrato il “tutto esaurito” degli altri. E’ stata assicurata la tradizionale collaborazione alle associazioni e partner del territorio per gli spettacoli e manifestazioni da loro organizzati, tra cui i concerti dell’Associazione Musica cittadina e “Singers Factory”. Stagione musicale: si sono tenuti tre concerti in collaborazione con l’Associazione Rinascenze: uno presso il Parco a Lago, uno presso l’hotel Camin e l’ultimo presso la Corte di Casa Rossi. Cinema: è stata avviata l’iniziativa del cinema all’aperto presso il Parco a lago: sono stati proiettati sei film nel periodo giugno-luglio e alcune partite dei Mondiali di calcio. La proposta è stata accolta molto favorevolmente dal pubblico, tanto che si intende confermarla anche per i prossimi anni. Altre iniziative culturali e di spettacolo: hanno avuto luogo presso il Teatro Sociale le iniziative “Premio Chiara alla carriera”, conferito a Luis Sepulveda, in collaborazione con l’Associazione Amici di Piero Chiara (10 maggio), e “Ambasciatore di Luino nel mondo”, premio conferito all’imprenditore Gabriele Galante (5 dicembre). PROGETTO STRATEGICO 4 – LUINO TURISMO Sono state incrementate le azioni di promozione del turismo attraverso la predisposizione di materiali specifici: è stato tradotto in lingua tedesca e ristampato l’opuscolo “Luino Lago Maggiore – itinerari di visita”, contenente un’efficace sintesi dei percorsi naturalistici, culturali e paesaggistici della città. E’ stata disposta la realizzazione di libro fotografico dedicato alla città, con testi riguardanti gli aspetti più rilevanti di Luino: il libro, ora in fase di stampa, costituirà uno dei mezzi fondamentali di promozione anche in occasione di Expo 2015. E’ stato realizzato il programma di gite ed escursioni alla scoperta del territorio in partenariato con CAI Luino, due delle quali sono state inserite nella “settimana del turista”, tenutasi dal 21 al 27 luglio con iniziative di animazione diverse, tra cui concerto jazz, letture di poesie e, nell’ultima giornata, la manifestazione “Veladays”, organizzata in partenariato con l’omonima associazione svizzera, AVAV e Pro loco. L’evento, che ha avuto buon riscontro di pubblico, è stato caratterizzato da esibizioni molto suggestive, tra cui la sfilata di vele storiche e l’esibizione aerea. E’ stata confermata la tradizionale collaborazione per le manifestazioni estive con Pro loco e Ascom: si sono tenuti i tradizionali tre concerti in Piazza Libertà durante il mese di agosto, le manifestazioni “Miss Commercio” e “Luino moda” e il grande spettacolo pirotecnico in occasione della Festa del Patrono. Ha avuto luogo, inoltre, il concerto dell’Orchestra Mandolinistica di Lugano.

Page 167: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

90

Durante il periodo natalizio sono state realizzate suggestive proiezioni architetturali a tema in Piazza Crivelli Serbelloni e nel Centro storico, innovativa formula di animazione accanto alle luminarie allestite da Ascom e alle tradizionali iniziative delle diverse associazioni. PROGETTO STRATEGICO 5 – SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE E’ stato confermato il sostegno alle associazioni che realizzano attività in partenariato con il Comune mantenendo le risorse finanziarie dell’anno precedente. PROGETTO STRATEGICO 6 – VALORIZZAZIONE DI PALAZZO VERBANIA Nel corso dell’anno sono stati realizzati tutti gli adempimenti ed attività previsti nel Programma di valorizzazione di Palazzo Verbania finalizzati all’acquisizione dell’immobile a titolo gratuito (Federalismo demaniale) e alla realizzazione della nuova mission culturale del Palazzo: è stato smantellato il Museo civico con trasferimento delle collezioni archeologiche e paleontologiche presso i siti indicati dalla competente Soprintendenza; la collezione mineralogica verrà a breve trasferita presso le scuole di Viale Rimembranze. L’operazione, complessa, durata oltre due mesi, ha richiesto il supporto di specialisti esterni per l’inventariazione dei materiali secondo i criteri richiesti dalla Soprintendenza. Il personale della biblioteca, invece, ha riordinato e catalogato il Fondo storico della biblioteca, in attesa di trasferirlo definitivamente presso la sede della biblioteca stessa. L’occasione è stata propizia per riordinare, trasferire e ricollocare l’immenso materiale presente nel Palazzo, secondo una precisa logica di promozione culturale che mira ad utilizzare le limitate risorse finanziarie a disposizione per la valorizzazione di precisi beni culturali (Archivi Sereni e Chiara) ed attività (laboratori culturali, convegnistica, ecc.) e a “dismettere” quei beni (collezioni archeologica, paleontologica e mineralogica) che avrebbero richiesto investimenti significativi a fronte di modesti ritorni, non avendo gli stessi particolare valore, così come confermato dagli esperti interpellati. Se ne è quindi deciso il trasferimento presso strutture museali in grado di assicurarne la conservazione e valorizzazione secondo gli standard museali.

Page 168: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

91

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 4 - POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia 01 Personale 212.900,00 212.800,00 211.769,60 99,52 198.153,94 93,57 13.615,66 -1.030,40

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 23.010,00 21.610,00 18.849,86 87,23 10.136,10 53,77 8.713,76 -2.760,14

03 Prestazione di servizi 192.770,00 190.770,00 175.266,71 91,87 110.738,18 63,18 64.528,53 -15.503,29

04 Utilizzo di beni di terzi 26.000,00 19.000,00 17.040,12 89,68 15.063,72 88,40 1.976,40 -1.959,88

05 Trasferimenti 46.500,00 47.400,00 45.726,30 96,47 29.475,00 64,46 16.251,30 -1.673,70

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 23.800,00 23.800,00 23.760,44 99,83 23.760,44 100,00 0,00 -39,56

07 Imposte e tasse 19.300,00 19.300,00 14.816,10 76,77 12.953,48 87,43 1.862,62 -4.483,90

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 544.280,00 534.680,00 507.229,13 94,87 400.280,86 78,92 106.948,27 -27.450,87

0,00

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 169: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

92

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 4 - POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 757.500,00 1.802.500,00 1.800.000,00 99,86 0,00 0,00 1.800.000,00 -2.500,00

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05

Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -3.000,00

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 760.500,00 1.805.500,00 1.800.000,00 99,70 0,00 0,00 1.800.000,00 -5.500,00

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 170: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

93

2.2.1 PROGRAMMA 05 – POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO La Relazione previsionale e programmatica al bilancio 2014 prevedeva una descrizione del programma e i progetti strategici elaborati per attuarlo: in questa sede, si riassumeranno le attività e i risultati conseguiti relativamente ai progetti strategici e ai loro riflessi sul conseguimento degli obiettivi politici del programma. PROGETTO STRATEGICO 1 – PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE Essendo la promozione dello sport giovanile uno dei compiti del Comune, in una logica di sussidiarietà orizzontale, sono state destinate risorse economiche per il sostegno delle attività di promozione dello sport giovanile svolte dalle associazioni luinesi. Le risorse, invariate rispetto al 2013, sono state destinate ai vari sodalizi in proporzione al numero di atleti under 18, alle spese sostenute per utilizzo e/o gestione di impianti sportivi comunali e al numero di eventi sportivi organizzati. Hanno avuto luogo le seguenti manifestazioni: Palio in divisa, organizzato dall’ASD Canottieri Luino, la 24 ore di basket, a cura dell’Associazione Luino Summer League e la Festa dello sport, organizzata dal Comune in collaborazione con CONI Varese. La Festa dello Sport, riprendendo la vecchia formula originaria, si è tenuta nelle vie del centro, con ampio coinvolgimento della popolazione. Il sostegno delle attività sportive, infine, viene garantito attraverso la politica tariffaria di concessione delle strutture, i cui prezzi modici consentono ampio accesso. PROGETTO STRATEGICO 2 – OTTIMIZZAZIONE STRUTTURE SPORTIVE Viene costantemente monitorata la condizione degli impianti sportivi: a giugno è stata stipulata nuova concessione di gestione dello stadio comunale a Luino FBC prevedendo la compartecipazione del Comune alle spese di gestione. E’ stata stipulata, inoltre, nuova concessione per la gestione del campo sportivo di Motte: al Gruppo sportivo mottese è subentrata l’ASD R.D.M. Pianazzo. E’ stata razionalizzata la gestione delle palestre provinciali nel senso di riportare al proprietario delle strutture (Provincia) la concessione delle stesse in orario extrascolastico eliminando la costosa intermediazione del Comune di Luino. Quest’ultimo, in quanto naturale referente delle associazioni del territorio, si riserva comunque di determinare i criteri e i soggetti assegnatari. L’operazione comporta un risparmio di circa € 10.000,00. annui. Con riferimento al Centro sportivo Le Betulle, infine, il gestore ha realizzato e concluso i lavori accessori proposti in sede di gara e, più precisamente, sistemazione esterna con realizzazione di solarium e realizzazione di campo di calcetto. PROGETTO STRATEGICO - 3 CAMPI ESTIVI E’ stato assicurato anche nel 2014 il supporto in termini di patrocinio e promozione dei campi estivi organizzati da Canottieri Luino, Oratori, Centro sportivo Le Betulle. Non si è tenuto invece, lo scorso anno, il campo estivo organizzato presso il Parco Margorabbia a cura di Luino FBC.

Page 171: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

94

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 5 - POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 1.800,00 1.800,00 1.300,00 72,22 711,26 54,71 588,74 -500,00

03 Prestazione di servizi 86.300,00 62.600,00 57.350,31 91,61 46.225,63 80,60 11.124,68 -5.249,69

04 Utilizzo di beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Trasferimenti 22.000,00 27.000,00 27.000,00 100,00 0,00 0,00 27.000,00 0,00 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 137.300,00 137.300,00 137.165,57 99,90 137.165,57 100,00 0,00 -134,43

07 Imposte e tasse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 247.400,00 228.700,00 222.815,88 97,43 184.102,46 82,63 38.713,42 -5.884,12

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

140.000,00

160.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 172: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

95

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 5 - POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO Intervento

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 411.000,00 401.000,00 393.460,00 98,12 0,00 0,00 393.460,00 -7.540,00

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 411.000,00 401.000,00 393.460,00 98,12 0,00 0,00 393.460,00 -7.540,00

0,0050.000,00

100.000,00150.000,00200.000,00250.000,00300.000,00350.000,00400.000,00450.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 173: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

96

2.2.1 PROGRAMMA 06: GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO Governo e trasformazione urbanistica del territorio

Dopo l’entrata in vigore del PGT è stata avviata una nuova piattaforma regolatoria di riferimento, la gestione di progetti territoriali, infrastrutturali, di sviluppo socio economico, culturale e produttivo.

Il piano urbanistico è quindi un riferimento ma anche un punto di partenza per le attività di partecipazione e confronto e di negoziazione con i soggetti attuatori delle maggiori trasformazioni territoriali che si affronteranno nelle successive annualità.

L’attività svolta comprende la politica di area vasta dell’Amministrazione nel quadro delle strategie di sviluppo territoriale a scala provinciale, regionale e lacuale, proponendo Luino nei seguenti programmi:

• di sviluppo della rete ferroviaria internazionale; • di avvicinamento ad Expo; • nelle politiche di promozione turistica inerenti l’alto Lago Maggiore;

Più nello specifico, nel corso del 2014 si è dato corso a: • aree centrali: è stato avviato il procedimento per un concorso internazionale di idee sul tema delle aree centrali attraverso le seguenti fasi:

• sviluppo di un programma preliminare utile a definire il perimetro concorsuale • presentazione alla commissione consigliare al territorio della proposta attuativa del PGT per le aree centrali • promozione dell’iniziativa attraverso URBIT dell’Istituto nazionale di urbanistica mediante la partecipazione ad URBANPROMO14, evidenziando a

livello internazionale le occasioni di sviluppo per il luinese; • coinvolgimento di soggetti pubblici e privati interessati quali proprietari delle aree; • coinvolgimento delle istituzioni provinciali e regionali e Camera di Commercio di Varese per la definizione di un accordo quadro o di programma

per l’attuazione del progetto;

• Luino Ferroviaria: è stato sviluppato e proposto un protocollo di intesa tra Comune di Luino e il Gruppo FS verso la definizione di un possibile accordo utile a coniugare interventi infrastrutturali sulla stazione internazionale di Luino in vista di ALPTRANSIT con la proposta urbanistica di Luino;

Page 174: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

97

• Sostegno all’edilizia: in esecuzione delle indicazioni generali espresse con il PGT sono state messe in campo iniziative utili alla rimodulazione di

piani e programmi in corso ma in fase di stallo attuativa sia promuovendo la riorganizzazione delle tempistiche previste dalla L. 98/2013, decreto del fare, sia la possibile rimodulazione delle entità urbanistiche in gioco al fine di coerenziare tali iniziative con le precauzioni suggerite dalla VAS di PGT sul contenimento del consumo di suolo e previsioni insediative.

Sviluppo del decoro urbano e del verde pubblico La Città di Luino dopo l’apertura al pubblico del “Parco a lago” va sempre più configurandosi come la “Luino – lago Maggiore”, una plaga urbana affacciata sul Lago Maggiore che si propone di sfruttare a pieno una delle principali risorse: una fascia a lago pubblica senza soluzione di continuità di oltre due chilometri. Il progetto concepito nel 2013 e completato nel 2014 per garantire la fruibilità pubblica pedonale della tratta di lungolago tra parco a lago e piazza Libertà è il principale “gesto concreto” di questa politica e impegno programmatico.

Verde e qualità dello spazio pubblico è legato alla promozione di luoghi di aggregazione verso il miglioramento della qualità della vita, ovvero:

- anche in periodo di grave contenimento della spesa pubblica è stata garantita la continuità al programma in essere di gestione del decoro urbano, del mantenimento del verde anche ornamentale: progetto “luino net”, gestione ordinaria e straordinaria del patrimonio verde urbano, miglioramento degli spazi gioco bimbi e spazi pubblici attrezzati;

- è stato promosso un progetto per la riappropriazione al vasto pubblico degli ampi spazi aperti sul lago dell’ex stadio comunale di Via Lido che ha visto nel corso del 2014 un importante cofinanziamento di Provincia e GAL per la riqualificazione del centro remiero e per un Infopoint turistico, (2013_14)

- Il processo di valorizzazione del rapporto tra la città e il lago comprende l' acquisizione a patrimonio comunale e restauro per funzioni pubbliche del palazzo Verbania, un importante immobile di proprietà demaniale per il quale è stato attivato un particolare procedimento legato alle leggi sulla valorizzazione del patrimonio culturale che prevede appunto la cessione al Comune nell’ambito di un accordo di valorizzazione; quindi è stato proposto un progetto per l’accesso ai fondi straordinari degli interventi emblematici di Fondazione Cariplo che ha visto il riconoscimento nel corso del 2014.

Page 175: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

98

Il verde pubblico ha registrato la continuità dei programmi annuali con una maggiore e particolare attenzione non solo al ruolo della fascia a lago rinnovata, ma anche di tutte le aree verdi oggetto di specifici interventi di manutentivi. Progetto strategico “migliorare il mercato” - l'impegno dell’Amministrazione si è concentrato nell’azione di riqualificazione del mercato nelle aree centrali. Nell’aprile del 2013 è stato attivato il nuovo ambito di sviluppo del mercato nell’area delle V locale e nella parte alta della SVIT Centrale (ex capolinea autobus), oggetto di riqualificazione urbana. L’impegno dell’Amministrazione è stato quello di garantire continuità alle aree mercatali oltre che promuoverne la pubblicità. Per quanto attiene i servizi di supporto al mercato è stata garantita l’accessibilità del parcheggio presso l’area ex Visnova ed il bus navetta nel periodo estivo per il collegamento con l’area di parcheggio dell’ex Stadio di Via Lido. Si è garantita così ai residenti in zona mercato una viabilità sostenibile anche nei giorni di mercato; Progetto strategico “Lungolago” – anche nell’anno 2014 particolare impegno è stato profuso per riqualificare il Lungolago – in particolare sono stati implementati:

- Area Svit Lago – Imbarcadero: si è provveduto a completare i lavori; - Progetto Pista Ciclabile e Progetto Bici Lago: è stato attuato e completato il progetto di pista ciclabile per la connessione di Luino con la rete di valle

ed internazionale; - Progetto Parco della Foce del Tresa: è stata approvato dal Gal delle Valli del Luinese il progetto di intervento per la creazione di un punto di

informazione e promozione del turismo rurale ed avviati i lavori nel 2014; - Progetto Canottieri: sono stati avviati i lavori per il recupero del complesso; - Lido di Luino: dopo lo studio di fattibilità per il recupero dell’immobile al fine di una sua valorizzazione turistica, sono state avviate le procedure di

gara per la ricerca di un partner privato per la riqualificazione e gestione dell’intera area;

Progetto “sviluppo sostenibile del territorio” Continua l'impegno nelle attività finalizzate ad uno sviluppo territoriale della città nel rispetto della sostenibilità sociale, economica, ambientale e paesaggistica. In particolare, a seguito della carta della sensibilità allegata al PGT, sono state applicate le procedure sugli interventi anche minimali

Page 176: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

99

ricercando una visione armonica degli insediamenti abitati e non sull'intero territorio. Si sta cercando di mantenere il legame storico della città con la raccolta di immagini al fine di costruire un patrimonio conoscitivo che guida le logiche dello sviluppo futuro.

Per quanto concerne i piani attuativi in essere sono stati effettuati vari confronti con gli operatori al fine di rimodulare, con tempi e rivisitazioni, le originarie previsioni al fine di armonizzare i complessi edilizi di grande impatto ambientale.

Progetto “non solo centro”

Procede la progettazione esecutiva delle opere dei centri minori con particolare riferimento a:

Creva: in previsione un secondo lotto di completamento viabilistico e creazione parcheggi

Colmegna: riqualificazione del centro storico della frazione con progettazione preliminare della nuova pavimentazione

Continua l'impegno della vigilanza sul territorio in modo da contrastare il fenomeno degli abusi edilizi ovvero definire e conformare costruzioni in difformità.

Page 177: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

100

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 6 - GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 174.950,00 174.950,00 174.838,00 99,94 163.785,28 93,68 11.052,72 -112,00 02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 12.900,00 11.100,00 7.664,74 69,05 328,27 4,28 7.336,47 -3.435,26

03 Prestazione di servizi 179.400,00 183.900,00 147.553,04 80,24 88.436,43 59,94 59.116,61 -36.346,96

04 Utilizzo di beni di terzi 10.000,00 10.000,00 10.000,00 100,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00

05 Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 64.800,00 64.800,00 64.781,96 99,97 64.781,96 100,00 0,00 -18,04

07 Imposte e tasse 9.600,00 9.600,00 9.579,45 99,79 9.579,45 100,00 0,00 -20,55

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 451.650,00 454.350,00 414.417,19 91,21 326.911,39 78,88 87.505,80 -39.932,81

0,0020.000,0040.000,0060.000,0080.000,00

100.000,00120.000,00140.000,00160.000,00180.000,00200.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 178: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

101

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 6 - GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 102.000,00 159.000,00 76.291,13 47,98 815,14 1,07 75.475,99 -82.708,87

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 28.000,00 28.000,00 28.000,00 100,00 0,00 0,00 28.000,00 0,00

06 Incarichi professionali esterni 52.000,00 52.000,00 20.000,00 38,46 0,00 0,00 20.000,00 -32.000,00

07 Trasferimenti di capitale 110.000,00 110.000,00 69.691,31 63,36 0,00 0,00 69.691,31 -40.308,69

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT TOT 292.000,00 349.000,00 193.982,44 55,58 815,14 0,42 193.167,30 -155.017,56

0,0050.000,00

100.000,00150.000,00200.000,00250.000,00300.000,00350.000,00400.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 179: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

102

2.2.1 PROGRAMMA 07 – RETI, ECOLOGIA E VIABILITA'

L’azione dell’Amministrazione nell’ambito del programma 7 si è caratterizzata per i seguenti aspetti:

• Ciclo delle acque: si è proseguito, come previsto nell’ambito del progetto Bandiera Blu, nell’ambito degli interventi per il potenziamento del sistema fognario nell’area centrali, in attesa dell’attuazione del Piano Stralcio parte integrante del Piano d’ambito di ATO che ha recepito i fabbisogni del territorio luinese, espressi in sede di osservazioni al Piano d’Ambito. La gestione dell’Acquedotto mediante ASPEM ha evidenziato anche nel corso dell’anno 2014 elementi positivi sia per quanto l’adeguamento della rete sia per quanto attiene la gestione del servizio;

• Ciclo dei rifiuti: con l’anno 2014 è entrata a regime la convenzione con la Comunità Montana per la gestione del nuovo appalto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, conseguendo un miglioramento della quota di raccolta differenziata di dieci punti percentuali. Per quanto riguardo il progetto “bonifica” è stata avviata una fase di studio per una diversa modalità, meno onerosa, di intervento;

• Rete illuminazione pubblica: sono stati completati i lavori di rifacimento della linea inerente Viale Dante, oltre ad interventi di rifacimento di singoli punti luce;

• Rete gas: è proseguita la fase transitoria verso la gara per l’individuazione del gestore non più a livello comunale ma di ambito territoriale ottimale (ATEM), di fatto coincidente con il nord della Provincia di Varese, con esclusione del capoluogo;

• Progetto Energie rinnovabili: Sono oramai perfettamente funzionanti i due impianti fotovoltaici della Scuola Elementare di Luino Centro e di Voldomino, con evidente risparmio di spesa e minor inquinamento ambientale;

• Viabilità e parcheggi: oltre a garantire i consueti interventi nell’ambito della viabilità per l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale e la sicurezza della circolazione stradale (progetto qualità strade pubbliche) anche in condizioni di criticità meteorologica (progetto neve), si è proceduto all’introduzione dei parcometri nel centro cittadini, attivando anche nuove forme di controllo (ausiliario del traffico);

• Qualità del decoro urbano: è proseguito anche nel corso dell’anno 2014 il progetto Luino Net;

Page 180: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

103

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 7 - RETI, ECOLOGIA E VIABILITA'

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 29.650,00 29.650,00 23.162,68 78,12 22.822,09 98,53 340,59 -6.487,32

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 27.800,00 25.000,00 21.263,70 85,05 14.124,59 66,43 7.139,11 -3.736,30

03 Prestazione di servizi 1.709.750,00 1.709.450,00 1.672.956,72 97,87 1.049.062,86 62,71 623.893,86 -36.493,28

04 Utilizzo di beni di terzi 12.950,00 12.950,00 11.215,93 86,61 8.456,35 75,40 2.759,58 -1.734,07

05 Trasferimenti 1.569.500,00 1.569.700,00 1.569.152,72 99,97 1.298.897,06 82,78 270.255,66 -547,28 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 345.900,00 345.900,00 345.602,29 99,91 345.602,29 100,00 0,00 -297,71

07 Imposte e tasse 900,00 900,00 814,03 90,45 746,39 91,69 67,64 -85,97

08 Oneri straordinari della gestione corrente 11.230,00 39.930,00 38.232,35 95,75 5.404,94 14,14 32.827,41 -1.697,65

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 3.707.680,00 3.733.480,00 3.682.400,42 98,63 2.745.116,57 74,55 937.283,85 -51.079,58

0,00200.000,00400.000,00600.000,00800.000,00

1.000.000,001.200.000,001.400.000,001.600.000,001.800.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 181: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

104

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 7 - RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' Intervento

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 1.718.600,00 1.798.600,00 432.806,69 24,06 3.655,41 0,84 429.151,28 -1.365.793,31

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 57.000,00 50.000,00 13.656,67 27,31 0,00 0,00 13.656,67 -36.343,33

06 Incarichi professionali esterni 128.000,00 118.000,00 29.524,00 25,02 0,00 0,00 29.524,00 -88.476,00

07 Trasferimenti di capitale 206.900,00 206.900,00 131.900,00 63,75 0,00 0,00 131.900,00 -75.000,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT TOT 2.110.500,00 2.173.500,00 607.887,36 27,97 3.655,41 0,60 604.231,95 -1.565.612,64

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 182: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

105

2.2.1 PROGRAMMA 8 – POLITICHE SOCIALI Il presente programma si esplica attraverso le seguenti politiche:

• POLITICHE SOCIALI COMUNALI • POLITICHE SOCIALI DEL DISTRETTO

1) POLITICHE SOCIALI COMUNALI a) AREA ANZIANI, DISABILI E ADULTI MULTI-PROBLEMA Servizio di Assistenza Domiciliare Continuano ad essere erogate prestazioni di natura socio-assistenziale a domicilio, con la precipua finalità di consentire alla persona anziana e/o disabile la permanenza nel proprio ambiente di vita e ridurre il ricorso alle strutture residenziali per gli effettivi casi di necessità. L’intervento è stato svolto dapprima da n. 3 A.S.A. presenti nella dotazione del Servizio – di cui n. 2 a part-time –, oltre alla collaborazione con Cooperativa finalizzata ad integrare gli interventi propri e quelli svolti con compartecipazione del Piano di Zona e successivamente da n. 2 ASA In entrambi i casi il servizio è totalmente gratuito per gli utenti. Si sostanzia per prestazioni di riordino ambiente domestico, igiene personale, accompagnamento a servizi pubblici e non, spesa, pasti, lavanderia stireria, trasporto a centro diurno, oltre che interventi di presa in carico per particolari esigenze o periodi, soprattutto da riferirsi a trasporti verso strutture ospedaliero a carattere diurno per cicli di terapie specifiche, o a seguito di eventi temporaneamente lesivi della capacità a compiere tutti gli atti della vita quotidiana. Il trasporto, che negli ultimi anni risulta sempre più centrale e necessario per le persone prese in carico soprattutto verso luoghi di cura, si è sviluppato anche con la collaborazioni delle associazioni del privato sociale e del volontariato presenti sul territorio. Al riguardo si rileva la proficua e continuativa collaborazione che si è riusciti a sviluppare nel corso dell’anno di riferiemento. Inserimento in Centro Diurno Integrato Si tratta di prestazioni di natura socio-assistenziale aventi la finalità di consentire alla persona anziana e/o disabile la permanenza nel proprio ambiente di vita pur sperimentando forme di inserimento diurno in strutture abilitate. E’ stato mantenuto l’inserimento di utenti presso il Centro Diurno Integrato dell’Istituto “M. Comi” di Luino, con accompagnamento alla struttura e rientro al domicilio garantito dalle operatrici A.S.A., nonché disposti interventi temporanei per superare particolari esigenze dell’utente.

Page 183: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

106

Inserimenti di anziani in Case di Riposo, Istituti e strutture protette Si tratta di persone anziane, impossibilitate alla permanenza nel proprio ambiente domestico, per le quali è stato disposto il mantenimento del ricovero, o un nuovo ricovero, in R.S.A. o altre strutture protette e che hanno usufruito di interventi di sostegno economico, con assunzione totale o parziale dell’onere riferito alla retta di ricovero. Gli inserimenti sono stati disposti anche per periodi limitati di tempo e questo per sopperire ad esigenze particolari quali la ripresa della funzionalità a seguito di ricoveri/interventi ospedalieri. La spesa ha avuto un significativo decremento rispetto ai due anni precedenti dovuta a decessi di persone molto anziane. Inserimenti di disabili in strutture/servizi Si tratta della prosecuzione e nuova attivazione di inserimenti disposti a favore di persone per le quali è stata certificata una patologia di disabilità di concerto con i Servizi specialistici dell’ASL e l’intervento è riferito a pagamenti per ricoveri in struttura per disabili per i quali il Comune interviene a sostegno del costo retta totalmente o in modo parziale. Al contrario della precedente voce la spesa è cresciuta sia rispetto al precedente anno, sia rispetto alle previsioni iniziali e ciò a motivo della presa in carico di nuove persone. Interventi socio-assistenziali e lavorativi per disabili e soggetti fragili Si tratta di progetti individuali di inserimenti in ambito lavorativo sviluppati in collaborazione con il Servizio Specialistico N.I.L. del Distretto per la valutazione socio-assistenziali e disposti dal Comune a livello amministrativo-contabile. Si evidenzia che, pur a fronte del tentativo di mantenere un’adeguata offerta di sperimentarsi al lavoro per persone disabili o in situazione di importante marginalità sociale, il risultato conseguito è stato sicuramente superiore a quello riferito al precedente anno in quanto un minimo superamento della crisi economica nazionale ha comportato una rinnovata minima disponibilità delle imprese a far svolgere tirocini, anche se ancora lontano dai risultati conseguiti nel triennio precedente. All’interno del programma in argomento è proseguito il tentativo di strutturare le politiche lavorative con azioni di sistema e collaborazione con il sistema delle cooperative che attualmente operano all’interno del Comune, ed in particolar modo con i Servizi manutentivi. Ciò ha portato alla collocazione di persone svantaggiate nei vari appalti che il Comune ha affidato alle Cooperative sociali. Progetti ex lege n. 162/98 e servizi di supporto a disabili Si tratta di interventi individuali di assistenza garantiti a favore di soggetti disabili in condizioni di elevata o media compromissione delle proprie competenze. Gli interventi attuati sono stati finanziati anche con le specifiche risorse economiche previste a carico del Piano di Zona. Importante e fondamentale è comunque l’integrazione che si sta dando di tale intervento nel contesto di vita complessiva del soggetto disabile, anche con ampliamento delle strutture che li accolgono in regime diurno o per specifici laboratori. E’ stata disposta anche convenzione con il locale ANFFAS per garantire sostegno economico per la frequenza al C.S.E. per n. tre posti a tempo pieno.

Page 184: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

107

b) AREA MINORI E FAMIGLIA Servizio di assistenza domiciliare Il Servizio è stato rivolto a minori segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile o in carico al Servizio Sociale o segnalati dai Servizi territoriali, e contestualmente alle loro famiglie che, in molti casi, hanno difficoltà ad esercitare il proprio ruolo parentale. Il Servizio di Assistenza Educativa a favore di minori ha perseguito la finalità di migliorare la permanenza degli stessi nel proprio contesto di vita e di favorire l’evoluzione dei nuclei familiari di appartenenza in direzione del raggiungimento dell’autonomia, cercando anche di prevenire le cause di deterioramento che potrebbero comportare il manifestarsi di situazioni di disagio tali da determinare interventi sostitutivi-riparatori. Tutti gli interventi, oltre che disposti in ambito familiare, hanno potuto trovare ulteriore fattibilità anche presso il Centro di aggregazione Giovanile. Le prestazioni del Servizio, erogate attraverso le figure professionali degli Educatori comunali, e, stante l’aumento dei casi ed un diverso impiego dei propri operatori, anche con il ricorso a identiche figure dipendenti da Cooperative, oltre che con il supporto e coordinamento delle Assistenti Sociali di riferimento, sono state di sostegno per un migliore inserimento nel contesto di vita, di accompagnamento presso servizi vari, domestiche, intese come supporto agli adulti del nucleo familiare per migliorare l’ambiente di vita. A fianco degli interventi educativi individuali vengono attivati interventi sul territorio con valenza preventiva rivolti potenzialmente all’intera generalità del mondo giovanile. Inserimenti di minori in Scuole Materne Si tratta di contributi a totale o parziale copertura della retta di frequenza di minori presso le locali Scuole Materne disposti, previa verifica della sussistenza dei requisiti stabiliti nel vigente Regolamento, con il coinvolgimento delle famiglie in ordine ad una condivisione dell’intervento. Inserimento di minori in strutture e Comunità di accoglienza Si è garantita la permanenza in struttura residenziale di minori interessati da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Le Comunità di riferimento sono diversificate a motivo delle specifiche esigenze - motivazioni del provvedimento – sesso - età dei minori e, pur se in alcuni casi si è riusciti ad avere un’agevolazione sul costo della retta, è impensabile che la Comunità venga scelta esclusivamente in base al costo praticato. Tutti gli interventi sono disposti in collaborazione fra l’assistente sociale comunale referente del caso ed il servizio di tutela minori distrettuale, con successivo ulteriore notevole impegno di entrambi per il monitoraggio della situazione. Contributi per minori in affido familiare Sono stati erogati contributi a nuclei affidatari di minori la cui famiglia d’origine non era in grado, all’atto dell’emissione del provvedimento dell’Autorità Giudiziaria minorile, di provvedere alle esigenze materiali ed educative dei medesimi. L’obiettivo del Servizio appare raggiunto per quanto riguarda il numero dei minori che possono beneficiare di questa forma di intervento. E’ tuttora in corso lo sviluppo di forme di sensibilizzazione e formazione delle famiglie per poter ampliare la base di famiglie disponibili.

Page 185: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

108

Interventi educativi sul territorio L’intervento si caratterizza quale integrazione di azioni e attività del C.A.G. e di interventi educativi/aggregativi in collaborazione con le locali scuole medie e di prevenzione all’uso delle droghe per le scuole superiori. A livello preventivo è stata data continuità a precedenti progetti di ambito provinciale con la finalità di promuovere il protagonismo giovanile. Progetti ex L. 285/97 Il progetto in argomento è riferito alle azioni di prevenzione e promozione della cultura per l’infanzia e l’adolescenza ed è stato sviluppato a livello sovracomunale anche con la collaborazione di associazioni esterne all’amministrazione pubblica. La progettazione e i successivi risultati sono in continuità con le azioni svolte nelle precedenti annualità e si sviluppano soprattutto nel servizio “Per gioco” rivolto a bambini della fascia 1 – 5 anni, con apertura su 5 giorni/settimana e modulazione delle presenze per fascia d’età, nella promozione dell’integrazione del bambino disabile nei contesti scolastici con supporto alle loro famiglie e insegnanti di riferimento e nella promozione del protagonismo giovanile. Servizio Informalavoro Risultati raggiunti Il Servizio offre informazioni relative a lavoro, scuola, formazione professionale, lavoro-studio estero, concorsi pubblici e mantenuto le consultazioni a livello di istituzioni scolastiche per l’organizzazione di giornate di informazione e orientamento già realizzate in anni precedenti. Le richieste di accesso sono in costante aumento e parimenti significativa è la collaborazione che si sta sviluppando con aziende del territorio e giovani imprenditori nel tentativo di offrire nuove conoscenze e opportunità a coloro che cercano forme di impiego. c) AREA DELLE NUOVE POVERTA’, DELL’ASSISTENZA ECONOMICA E DELL’ASSISTENZA ABITATIVA Assistenza Economica L’intervento è rivolto a quel complesso di persone solo o nuclei famigliari che per svariate motivazioni si trovano in difficoltà nel soddisfare i bisogni primari della vita. Sono stati garantiti livelli minimi di mantenimento a persone totalmente prive di reddito o con reddito insufficiente, nonché contributi a sostegno di particolari e contingenti situazioni di difficoltà economica. Si rileva come la crisi economica, che nei fatti ha continuato a protrarsi per l’intero anno, ha avuto riflessi anche a livello assistenziale con crescente richiesta di interventi di aiuto e conseguente aumento della spesa a carico del Comune. Gli interventi disposti vengono così ricapitolati: - contributi a garanzia del “minimo vitale”, consistenti in importi mensili determinabili, previa verifica della posizione reddituale, in relazione al numero dei

componenti il nucleo familiare;

Page 186: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

109

- contributi in conto locazione/utenze di alloggi di ERP, erogati a sostegno di oneri connessi a situazioni di morosità per canoni arretrati, sfratto esecutivo, situazioni di temporanea difficoltà nel pagamento degli oneri dovuti;

- contributi per utenze domestiche, erogati a sostegno di oneri connessi a situazioni di morosità per bollette luce e gas; - assistenza economica ex D.P.R. 616/77 a favore di ex detenuti; - contributi a sostegno di spese per prestazioni sanitarie od acquisto farmaci; - assistenza per l’emergenza per il superamento di situazioni di indigenza emergenti. Sportello Immigrazione Lo Sportello è attivato su base sovracomunale e si esplica nei due poli di Luino e Lavena PonteTresa. Il servizio viene reso mediante l’impiego di personale comunale cui si affianca personale appartenente a cooperativa che già svolge analoghe funzioni in altri territori della provincia. Nell’ambito dell’area dell’immigrazione a fianco dello Sportello sono venute ad aggiungersi significative attività volte all’integrazione del cittadino straniero ed in particolare dei minori frequentanti le scuole dell’obbligo, a favore dei quali sono stati disposti interventi di mediazione linguistico-culturale. Integrazione stranieri e accoglienza profughi L’intervento di accoglienza di n. 5 profughi provenienti dal Nord Africa con oneri economici totalmente sostenuti dal Ministero degli Interni è iniziato alla fine del mese di novembre. Contributi a sostegno dell’accesso alla locazione Il Servizio ha sostenuto con le risorse umane interne l’applicazione dell’istituto previsto dalla Legge n. 431/98 consolidando le prestazioni con l’apertura e relativa gestione dello Sportello Affitti come da indicazioni della competente Direzione Regionale. Alla fase di informazione e divulgazione sul territorio è seguita quella di assistenza ed accoglimento delle istanze pervenute, anche con interventi a sostegno delle cosiddette gravi difficoltà. Notevole lavoro è stato poi svolto nei confronti delle persone assegnatarie di alloggi ALER anche con supporto e aiuto nel pagamento dei canoni di locazione. Nel corso della primavera si è altresì aperto e concluso il bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e disposta le relative assegnazioni di alloggi nel frattempo resisi disponibili Si è poi assistito ad un esplodere delle situazioni di sfratti, sicuramente dovuti anch’essi alla crisi economica, che ha visto il servizio impegnato, oltre che sul fronte economico, soprattutto nella mediazione con proprietari e legali e nella ricerca di collocazioni abitative temporanee. 2) POLITICHE SOCIALI DEL DISTRETTO Nel 2014 ha avuto completamento il triennio del Piano di Zona 2012/2014. Nell’anno si sono realizzati i servizi e le attività come successivamente descritto.

Page 187: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

110

Per i servizi hanno trovato conferma la gestione associata dei servizi distrettuali: il Centro Diurno Disabili, il Nucleo per l’Inserimento Lavorativo , la Tutela Minori, il Centro Affidi e Adozioni, l’Ufficio di Piano e gli Sportelli per l’immigrazione. Nel dettaglio: Per il Centro Diurno Disabili:

- E’ stata consolidata la collaborazione nella prospettiva della valorizzazione della sussidiarietà,con l’Associazione A.N.T.E.A.S. per l’erogazione dei servizi di supporto (il trasporto) a favore dei soggetti ospiti della struttura, sia per garantire l’accesso alla stessa sia per lo svolgimento delle attività previste.

- Ha trovato conferma , altresì, il rilievo sociosanitario del servizio sia nella dimensione degli interventi sanitario riabilitativi- prestazioni fisiatriche, infermieristiche e di fisioterapia a favore degli ospiti- erogati dalla Fondazione Monsignor Comi di Luino in attuazione del vigente Protocollo di Intesa, sia nell’area degli interventi riabilitativi sociosanitari: attività di arte terapia, di attività motoria, di musicoterapia ecc. .Si è aggiornata la carta dei Servizi e si è provveduto ad adeguare il servizio agli adempimenti previsti in materia di accreditamento sociosanitario, così come prescritti da Regione Lombardia soprattutto in materia di composizione, tenuta e aggiornamento dell’articolato fascicolo personale dell’ospite quale elemento qualificante che documenta l’appropriatezza delle prestazioni rese.

Per il Servizio di Tutela Minori: Nel 2014 si è confermato il trend rivolto alla crescita della casistica in carico: nell’anno sono pervenute nuove segnalazioni per n. 39 situazioni. Dal punto di vista della tipologia dei casi pervenuti, anche in considerazione dei cambiamenti intervenuti in materia di distribuzione delle competenze fra le Autorità Giudiziarie preposte, determinati dalla nuova normativa in materia di filiazione , si è confermata la crescente presenza di casi/situazioni segnalate dal Tribunale Ordinario, nell’ambito prevalente delle separazioni giudiziali altamente conflittuali in cui sono coinvolti i minori,a cui sempre più debbono essere garantiti spazi di incontro con il genitore non convivente neutri e/o protetti mediante il presidio di una figura educativa. Nella seconda parte dell’anno, a seguito dell’ingresso anticipato in maternità di una Assistente Sociale, si è provveduto a disporre collaborazioni temporanee a singoli professionisti senza poter organicamente e con continuità far fronte alle esigenze organizzative evidenziatesi. Si è altresì assistito alla ripresa dell’incidenza della casistica riferita ai cosiddetti “minori penali” per i quali, anche a distanza di anni dalla commissione del reato, l’Autorità Giudiziaria dispone percorsi e progetti di Messa Alla Prova (MAP) che implicano, per la loro attuazione, il concorso di una pluralità di figure professionali afferenti al servizio di Tutela Minori. Nel mese di ottobre l’Assemblea dei Sindaci dell’ Ambito ha dato indicazione perché potesse essere sperimentata una diversa organizzazione complessiva del servizio mediante la sua esternalizzazione parziale (sia relativamente alle figure sociali, a quelle psicologiche oltre a quelle, già esternalizzate, di parte

Page 188: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

111

educativa) in modo da organicamente ridefinire il quadro dei rapporti contrattuali in essere ormai molto diversificati e frammentati in differenti tipologie (rapporti di dipendenza a tempo determinato, rapporti in regime libero professionale ecc). Per il Nucleo Inserimento Lavorativo N.I.L.: Il servizio ha confermato la sua natura di strumento per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di persone non solo disabili, ma anche socialmente svantaggiate o comunque fragili, accogliendo quindi una platea di fruitori mobile, ma cospicua (al termine del 2014, 99 erano gli utenti in carico). L’operatività è stata guidata dal consolidamento della scelta di rivedere il regolamento per l’accesso e l’erogazione del servizio che sempre più si è connotato come di secondo livello, ovvero specialistico e dalla scelta di graduare lo strumento della borsa lavoro quale indennità di partecipazione alle esperienze di tirocinio da mettersi in stretta relazione con il volume delle attività effettivamente rese dai beneficiari. Si è poi consolidata la gestione associata non solo del servizio, ma anche dei suoi strumenti di lavoro: le borse lavoro che sono state erogate a partire dal 2014 a tutti i beneficiari dal Comune di Luino in qualità di soggetto autorizzato al lavoro prevedendo poi che i Comuni di residenza dei destinatari rimborsassero al Comune di Luino i relativi oneri. Si è proseguito, inoltre, il percorso avviato di inserimento del Nil, in filiera con soggetti accreditati, per l’erogazione di “Dote Disabili”, implementando in questo modo le opportunità di esperienze mediate di avvicinamento al lavoro a beneficio delle persone fragili e consentendo contestualmente all’ente di recuperare risorse economiche, anche se parziali, per la valorizzazione delle prestazioni degli operatori coinvolti. Per l’Ufficio di Piano: L’Ufficio di Piano ha conservato nel 2014 la caratteristica di essere lo snodo tecnico operativo per lo sviluppo del Piano sia nella sua dimensione di supporto alle attività programmatorie di natura politico amministrativa poste in capo ai Sindaci nella collegialità espressa dall’Assemblea di Ambito, sia in quella di luogo del coordinamento e della interazione “circolare” con le realtà tecnico funzionali presenti nel territorio (i servizi sociali comunali, i servizi specialistici, i soggetti erogatori) e quindi in quest’ultima dimensione quale luogo della governance tecnico operativa del Piano di Zona. L’Ufficio di Piano ha coordinato e monitorato tutte le attività necessarie a dare continuità operativa al Piano di Zona per l’anno 2014 e ciò in presenza di significativa riduzione di organico, che ha avuto rilevanza soprattutto nella seconda parte dell’anno. Nello specifico, si è data attuazione agli interventi e alle misure previste mediante bandi di rilevanza pubblica (es. : Interventi ex L. 162/’98, Buono Sociale Disabili, ADM Voucher, interventi in materia di sostegno ai servizi per la Prima Infanzia ecc), si è curato il presidio dei servizi distrettuali, sia sotto il profilo del mantenimento degli standard erogativi e qualitativi, sia sotto quello del contrasto e della prevenzione dell’insorgere di eventuali criticità gestionali. Sono stati predisposti i piani attuativi derivanti dall’ attuazione delle misure regionali, nonché l’insieme dei flussi rendicontativi, sempre più cospicui, ad esse legate. Si è data continuità alla gestione del budget unico distrettuale in tutti i suoi aspetti.

Page 189: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

112

Per gli Sportelli Immigrati I due Sportelli presenti in Ambito distrettuale si sono caratterizzati nel corso dell’anno per un’attività erogata molto intensa e diversificata che si è mantenuta rilevante anche quando è stato necessario ridurre l’apertura complessiva degli Sportelli per ragioni economiche. Gli Sportelli, infatti, oltre a trattare la prevalente tematica delle pratiche di permanenza hanno anche svolto attività orientate al supporto agli immigrati su altre tematiche quali lavoro, previdenza, abitazione, scuola, orientamento nel mondo dei servizi pubblici ecc, configurando quindi interventi propri delle forme di Segretariato Sociale. Per le Azioni di Settore: Si sono realizzati i seguenti interventi nel corso del 2014: :

a. azioni a supporto dei minori in condizione di disagio socio educativo non ancora raggiunti da provvedimenti a loro tutela da parte dell’Autorità Giudiziaria (Voucher A.D.M.);

b. azioni realizzate mediante l’erogazione di Buono Sociale a sostegno e promozione dell’integrazione sociale delle persone disabili; c. azioni legate all’ attuazione delle Leggi di Settore: la legge 162 a favore delle persone disabili gravi e delle loro famiglie; d. azioni attuative della Legge 285 del 1997 per promuovere la tutela dei diritti dei minori; e. azioni in attuazione della legge 45 rivolta a implementare i fattori di protezione dal rischio di soggiacere a forme di dipendenza da parte

dei giovani che ha trovato attuazione nelle Scuole Superiori presenti nel territorio dell’Ambito. f. Azioni innovative in materia di Conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie che prevedono l’erogazione di Doti distrettuali per la

fruizione di servizi a favore di minori, nonché l’attivazione, programmata nel 2014, di un corso per qualificare il lavoro di cura erogato dalle baby sitter.

Sono proseguite inoltre le attività del Centro Affidi ed Adozioni. E’ stata ripristinata dal mese di ottobre la convezione annuale con l’Associazione Anffas Onlus di Luino – derivante dall’accreditamento del CSE “La Farfalla” gestito in Luino da Anffas – per l’acquisto a favore di cittadini disabili residenti nel Distretto di un massimo di n. 5 posti. E’ proseguita, inoltre, l’attività erogativa, previo convenzionamento con i soggetti gestori del privato sociale, a valere sul Fondo regionale per il Piano Prima Infanzia, prorogata per un’ulteriore quarta annualità mediante l’utilizzo dei residui maturati.

Page 190: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

113

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 8 - POLITICHE SOCIALI

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 1.017.420,00 1.004.220,00 1.001.514,90 99,73 950.710,45 94,93 50.804,45 -2.705,10

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 36.300,00 33.800,00 27.158,98 80,35 17.709,46 65,21 9.449,52 -6.641,02

03 Prestazione di servizi 1.343.500,00 1.314.850,00 1.248.032,20 94,92 788.394,80 63,17 459.637,40 -66.817,80

04 Utilizzo di beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Trasferimenti 654.750,00 966.400,00 839.107,47 86,83 167.636,22 19,98 671.471,25 -127.292,53

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Imposte e tasse 35.200,00 34.750,00 34.247,95 98,56 30.585,43 89,31 3.662,52 -502,05

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 3.087.170,00 3.354.020,00 3.150.061,50 93,92 1.955.036,36 62,06 1.195.025,14 -203.958,50

0,00

200.000,00

400.000,00

600.000,00

800.000,00

1.000.000,00

1.200.000,00

1.400.000,00

1.600.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 191: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

114

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 8 - POLITICHE SOCIALI

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 13.500,00 8.500,00 3.059,76 36,00 0,00 0,00 3.059,76 -5.440,24

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 14.200,00 14.200,00 4.200,00 29,58 0,00 0,00 4.200,00 -10.000,00

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT TOT 27.700,00 22.700,00 7.259,76 31,98 0,00 0,00 7.259,76 -15.440,24

0,00

5.000,00

10.000,00

15.000,00

20.000,00

25.000,00

30.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 192: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

115

2.2.1 PROGRAMMA 9– VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO Il risultato principale che il presente programma comprende tutte quelle azioni e progetti volti alla promozione della sicurezza della comunità cittadina attraverso la riduzione dei rischi legati alla circolazione stradale, la tutela del patrimonio pubblico e privato, la fruibilità e vivibilità della città e del territorio comunale prevenendo, tra l’altro, fenomeni di inciviltà e disordine urbano. Il programma si articola su due importanti progetti strategici: Il “Progetto Sicurezza” e il “Progetto tutela del cittadino consumatore”. PROGETTO SICUREZZA Il progetto si propone di migliorare il grado ordine civico, l’effettiva sicurezza per gli utenti della strada, siano esse automobilisti o pedoni e il grado di sicurezza percepita nel nostro territorio, in quanto si è ritenuto questo fattore incisivo sull’influenza della qualità della vita dei residenti e dei turisti. Gli interventi sono indirizzati agli ambiti della circolazione stradale, del controllo degli spazi pubblici in generale quali luoghi di aggregazione, della prevenzione alla microcriminalità e della protezione civile. In ragione delle finalità del progetto si sono, innanzi tutto, intraprese una serie di azioni in grado di ridurre i fenomeni di microcriminalità, di migliorare gli standard qualitativi di circolazione veicolare e pedonale sulle strade del Comune e di ridurre il rischio di incidenti stradali. Le attività operative specifiche per la promozione di un sistema di sicurezza sono state svolte sulla base di specifici compiti assegnati alla Polizia Locale con il Patto Sicurezza Lago Maggiore stipulato tra l'amministrazione comunale e Prefettura di Varese. Le specifiche azioni intraprese ad oggi sono state finalizzate a monitorare e contrastare la microcriminalità e fenomeni di disagio urbano (spaccio di sostanze stupefacenti, fenomeni di disturbo alla quiete pubblica, interventi in situazioni di conflitto ecc.). ed a contenere gli episodi di incidenti stradali contrastando le condotte di giuda pericolose e reprimendo i comportamenti che creavano pericolo per la sicurezza e l'incolumità dei cittadini sulle strade; per tal motivo sono stati effettuali una serie di posti di controllo (sia congiunti con altre forze dell’ordine – n. 10 - che non congiunti – n. 40 ). Le priorità di intervento sono state mirate e hanno riguardato l’eccesso di velocità, uso del casco, uso del cellulare, cinture di sicurezza. Da evidenziare che tali interventi sono stati supportati da azione di informazione continua. L'educazione stradale ne rappresenta un momento fondamentale incidendo sulla formazione delle fasce giovanili della cittadinanza. Una serie di azioni sono state inoltre intraprese ai fini di ottenere un più fluido scorrimento della viabilità locale Confermato il particolare impegno per evitare incidenti che vedano coinvolte le persone più deboli attraverso la vigilanza presso i plessi scolastici durante l’entrata e l’uscita degli studenti delle scuole elementari e delle scuole medie, servizio effettuato anche con la collaborazione dei volontari dell’”Associazione carabinieri” e dei volontari della Guardia di Finanza. Sono stati presidiati i plessi scolastici di Via B. Luini e Scuole M. Ausiliatrice, mentre per i plessi

Page 193: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

116

scolastici di Voldomino e Motte, il servizio è stato effettuato dai volontari "Associazione Carabinieri" e per il plesso scolastico di Creva, il servizio è stato effettuato dai volontari della Guardia di Finanza. Ai fini di ottenere una maggior sicurezza stradale si è ritenuto di investire nelle nuove generazioni, favorendo la diffusione ai giovani delle informazioni riguardanti le regole del codice della strada e sviluppando progetti di educazione stradale a favore dei bambini della scuola primaria. Si è insegnato ai bambini i primi concetti tesi a prevenire i pericoli della circolazione stradale e garantire la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente In particolare si è insegnato corretto comportamento da tenersi su strada, gli atteggiamenti corretti e quelli pericolosi del pedone e del ciclista, i comportamenti di civiltà ambientale (ex uso cestini) Investire sui giovani vuol dire per far maturale quella forma di civiltà richiesta al futuro utente della strada. Si sono tenute 50 ore di lezione nelle scuole. Luino è inoltre una cittadina a vocazione turistica: Il progetto “Sicurezza” si prefigge inoltre di garantire la sicurezza dei luoghi cittadini evitando disordini di sorta in occasione delle varie manifestazioni e nelle ore serali/notturne del periodo estivo; questo obiettivo è stato perseguito intensificando i controlli e la presenza sul territorio in occasione delle manifestazioni diurne e notturne. Il coordinamento e il controllo ha interessato 82 manifestazioni , pari al 100% delle richieste di presidio pervenute. Altresì, in virtù della convenzione con il Comune di Tronzano Lago Maggiore si è garantito un maggior presidio del territorio limitrofo sostenendo l’ordine e la quiete pubblica fornendo, e ciò in tal caso, anche in risposta alle richieste della cittadinanza nonché intervenendo in situazioni di conflitto che comportavano problemi di convivenza dei cittadini. PROGETTO TUTELA DEL CITTADINO CONSUMATORE Il Progetto “Tutela del cittadino consumatore” è finalizzato a ridurre gli episodi di non conformità a leggi o regolamenti degli esercizi commerciali intensificando il numero dei controlli del commercio su area pubblica ovvero all’interno di esercizi commerciali. Il fenomeno dell’abusivismo commerciale sulle aree pubbliche ha subito una costante evoluzione nel corso degli anni e, per tal motivo, gli spazi maggiormente interessati ai controlli sono stati quelli centrali in area “Mercato Settimanale”. E’ stata intensificata la presenza di vigilanza nei luoghi maggiormente colpiti dall’abusivismo al fine di scoraggiare l’intenzione di venditori di esporre la propria merce con particolare riguardo all’illecito commercio di prodotti contraffatti. Sono stati effettuali n. 218 controlli comminando 78 sanzioni per commercio abusivo. Il fenomeno dell’abusivismo commerciale costituisce, per il territorio, un’importante problematica riconosciuta anche dalla Prefettura la quale, per mezzo del progetto Patto Lago Maggiore, è intervenuta disponendo indicazioni per una azione congiunta tra le diverse forze dell’ordine nell’ambito del controllo. Si è pertanto implementata la presenza delle forze dell’ordine nei mercoledì di mercato di maggior affluenza. Tale presenza potenzialmente ha contribuito, indirettamente, a costituire deterrente ad eventuali disordini comportamentali.

Page 194: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

117

Spesa corrente – riepilogo per interventi per Programma 9 - VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO

Intervento Previsione Iniziale Previsione Assestata Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Personale 456.000,00 464.500,00 464.241,73 99,94 436.630,51 94,05 27.611,22 -258,27

02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 17.500,00 16.500,00 13.634,67 82,63 5.717,21 41,93 7.917,46 -2.865,33

03 Prestazione di servizi 127.350,00 122.350,00 63.008,74 51,50 37.105,84 58,89 25.902,90 -59.341,26

04 Utilizzo di beni di terzi 2.200,00 2.200,00 2.175,64 98,89 2.175,64 100,00 0,00 -24,36

05 Trasferimenti 5.400,00 5.400,00 4.570,59 84,64 2.970,59 64,99 1.600,00 -829,41

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 07 Imposte e tasse 28.250,00 28.250,00 28.215,00 99,88 24.575,66 87,10 3.639,34 -35,00

08 Oneri straordinari della gestione corrente 500,00 500,00 500,00 100,00 0,00 0,00 500,00 0,00 09 Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 637.200,00 639.700,00 576.346,37 90,10 509.175,45 88,35 67.170,92 -63.353,63

0,0050.000,00

100.000,00150.000,00200.000,00250.000,00300.000,00350.000,00400.000,00450.000,00500.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegnato

Pagato

Page 195: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

118

Spesa in conto capitale – riepilogo per interventi per Programma 9 - VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO

Intervento Previsione

Iniziale Previsione Assestata

Impegno Impegnato % Pagato % Residuo Economia

01 Acquisizione di beni immobili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 42.000,00 42.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -42.000,00

06 Incarichi professionali esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

09 Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Concessione di crediti e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOT TOT 42.000,00 42.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -42.000,00

0,005.000,00

10.000,0015.000,0020.000,0025.000,0030.000,0035.000,0040.000,0045.000,00

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 TOT

Previsione Iniziale

Previsione Assestata

Impegno Impegnato

Pagato

Page 196: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

119

Riepilogo Spesa corrente per programmi

N Programmi Previsione iniziale Previsione assestata Impegnato % Pagato % Residui Economia

1 RISORSE 3.915.940,00 3.868.486,00 3.927.941,75 101,54 3.220.895,77 82,00 707.045,98 -59.455,75

2 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE 1.078.090,00 1.097.490,00 814.427,97 74,21 664.702,47 81,62 149.725,50 283.062,03

3 POLITICHE SCOLASTICHE 974.500,00 942.204,00 920.366,18 97,68 624.719,45 67,88 295.646,73 21.837,82

4

POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO 544.280,00 534.680,00 507.229,13 94,87 400.280,86 78,92 106.948,27 27.450,87

5 POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO 247.400,00 228.700,00 222.815,88 97,43 184.102,46 82,63 38.713,42 5.884,12

6

GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO 451.650,00 454.350,00 414.417,19 91,21 326.911,39 78,88 87.505,80 39.932,81

7 RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' 3.707.680,00 3.733.480,00 3.682.400,42 98,63 2.745.116,57 74,55 937.283,85 51.079,58 8 POLITICHE SOCIALI 3.087.170,00 3.354.020,00 3.150.061,50 93,92 1.955.036,36 62,06 1.195.025,14 203.958,50

9 VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO 637.200,00 639.700,00 576.346,37 90,10 509.175,45 88,35 67.170,92 63.353,63

TOTALE 14.643.910,00 14.853.110,00 14.216.006,39 95,71 10.630.940,78 74,78 3.585.065,61 637.103,61

Page 197: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

120

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

3.000.000,00

3.500.000,00

4.000.000,00

4.500.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Previsione inizialePrevisione assestataImpegnatoPagato

Page 198: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

121

Riepilogo Spesa in conto capitale per programmi

Programmi Previsione iniziale Previsione

assestata Impegnato % Pagato % Residui Economia

1 RISORSE 447.225,00 457.225,00 132.140,40 28,90 0,00 0,00 132.140,40 325.084,60

2

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE 81.300,00 86.300,00 63.493,96 73,57 6.181,23 9,74 57.312,73 22.806,04

3 POLITICHE SCOLASTICHE 370.000,00 365.000,00 37.479,11 10,27 0,00 0,00 37.479,11 327.520,89

4

POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO 760.500,00 1.805.500,00 1.800.000,00 99,70 0,00 0,00 1.800.000,00 5.500,00

5

POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO 411.000,00 401.000,00 393.460,00 98,12 0,00 0,00 393.460,00 7.540,00

6

GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO 292.000,00 349.000,00 193.982,44 55,58 815,14 0,42 193.167,30 155.017,56

7 RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' 2.110.500,00 2.173.500,00 607.887,36 27,97 3.655,41 0,60 604.231,95 1.565.612,64 8 POLITICHE SOCIALI 27.700,00 22.700,00 7.259,76 31,98 0,00 0,00 7.259,76 15.440,24

9 VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO 42.000,00 42.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 42.000,00

TOTALE 4.542.225,00 5.702.225,00 3.235.703,03 56,74 10.651,78 0,33 3.225.051,25 2.466.521,97

Page 199: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

122

0,00

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Previsione inizialePrevisione assestataImpegnatoPagato

Page 200: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

123

Riepilogo Spesa complessiva 2014 per programmi

Programmi Previsione iniziale Previsione

assestata Impegnato % Pagato % Residui Economia

1 RISORSE 4.363.165,00 4.325.711,00 4.060.082,15 93,86 3.220.895,77 79,33 839.186,38 265.628,85

2

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE 1.159.390,00 1.183.790,00 877.921,93 74,16 670.883,70 76,42 207.038,23 305.868,07

3 POLITICHE SCOLASTICHE 1.344.500,00 1.307.204,00 957.845,29 73,27 624.719,45 65,22 333.125,84 349.358,71

4

POLITICHE CULTURALI, PER IL TURISMO E LA PROMOZIONE DELL'IDENTITA' E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO 1.304.780,00 2.340.180,00 2.307.229,13 98,59 400.280,86 17,35 1.906.948,27 32.950,87

5

POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO 658.400,00 629.700,00 616.275,88 97,87 184.102,46 29,87 432.173,42 13.424,12

6

GOVERNO DEL TERRITORIO, ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO 743.650,00 803.350,00 608.399,63 75,73 327.726,53 53,87 280.673,10 194.950,37

7 RETI, ECOLOGIA E VIABILITA' 5.818.180,00 5.906.980,00 4.290.287,78 72,63 2.748.771,98 64,07 1.541.515,80 1.616.692,22 8 POLITICHE SOCIALI 3.114.870,00 3.376.720,00 3.157.321,26 93,50 1.955.036,36 61,92 1.202.284,90 219.398,74

9 VIGILANZA DELLA CITTA' E SICUREZZA DEL CITTADINO 679.200,00 681.700,00 576.346,37 84,55 509.175,45 88,35 67.170,92 105.353,63

TOTALE 19.186.135,00 20.555.335,00 17.451.709,42 84,90 10.641.592,56 60,98 6.810.116,86 3.103.625,58

Page 201: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

124

0,00

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

7.000.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Previsione inizialePrevisione assestataImpegnatoPagato

Page 202: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

125

2.3

LA GESTIONE DEI RESIDUI

Page 203: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

126

RESIDUI ATTIVI

E’ noto che la gestione delle entrate e delle spese degli enti locali si svolge attraverso una serie di diverse fasi procedurali finalizzate alla corretta realizzazione contabile e amministrativa delle entrate e delle spese stesse. Tali fasi procedurali danno luogo a corrispondenti registrazioni contabili che rilevano gli effetti finanziari prodotti dai fatti di gestione verificatisi nel corso dell’esercizio. E’ evidente che non sempre l’intero iter procedurale di un’entrata o di una spesa può concludersi nell’arco dell’esercizio nel quale lo stesso è stato avviato. Due fasi assumono particolare rilievo per gli effetti contabili che sono destinate a produrre sotto questo profilo. Si tratta dell’accertamento e della riscossione per le entrate e dell’impegno e del pagamento per le spese. Per quanto riguarda le entrate può verificarsi che a conclusione dell’esercizio un’entrata prevista in bilancio non sia stata accertata: dopo il termine dell’esercizio non possono più eseguirsi accertamenti di entrate e quindi in tale fattispecie si rileverà la minore entrata. Diversa sorte tocca alle entrate accertate e non ancora riscosse ( e alle spese impegnate ma non ancora pagate): le stesse danno luogo ai residui attivi ( e ai residui passivi nel caso delle spese) che dovranno essere riscossi ( ovvero pagati) negli esercizi successivi. La definizione tecnica di residuo attivo può configurarsi quale “totalità o parzialità dell’accertamento assunto in esercizi precedenti, ma non riscosso nell’anno di competenza”. Come già evidenziato, non è possibile portare a residuo attivo negli anni successivi somme che non rispettino i requisiti essenziali dell’accertamento delle entrate ossia per le quali non esista un titolo giuridico che costituisca l’ente locale creditore della correlata entrata: e i presupposti che hanno giustificato la registrazione del relativo accertamento devono rimanere fino al completo incasso. Pertanto l’operazione di riaccertamento dei residui attivi da iscrivere nel conto del bilancio è tesa alla verifica dell’esistenza della permanenza di quei requisiti essenziali e precisamente la ragione del credito, il titolo giuridico che supporta il credito, l’identificazione del soggetto debitore, l’ammontare del credito e la relativa scadenza. L’operazione di riaccertamento è stata eseguita per ogni singolo residuo attivo dai singoli servizi responsabili dell’acquisizione della relativa entrata con la collaborazione del servizio finanziario. Tra le rettifiche in diminuzione si sono riscontrate ipotesi di inesigibilità del credito per cause inerenti la figura del creditore (decesso, irreperibilità, insolvenza) rettifiche di accertamenti tributari (ex discarichi di somme iscritte a ruolo) nonché sopravvenute insussistenze per cause esogene all’ente. Alcuni crediti di carattere extratributario, considerati di dubbia esigibilità, sono stati stralciati dal conto del bilancio per essere inseriti nel conto del patrimonio alla voce “crediti di dubbia esigibilità”. Si rinvia all’atto del responsabile del servizio finanziario di riaccertamento dei residui attivi e passivi. I residui attivi risultanti all’inizio dell’esercizio ammontavano a € 10.096.808,10.= Nel corso dell’esercizio 2014 si è provveduto alla riscossione di €. 5.018.370,19.= e alla reiscrizione tra i residui attivi dell’importo di €. 4.209.102,88.= I residui attivi relativi alla competenza dell’esercizio 2014, ammontano a €. 6.365.864,00.= ed il totale generale dei residui da riportare nell’esercizio 2015 è quindi di €. 10.574.966,88.= In dettaglio tali residui afferiscono ai seguenti esercizi finanziari (anni di maturazione)

Page 204: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

127

Descrizione Esercizi Prec. 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Titolo I € 458.166,02 € 269.350,52 € 289.872,36 € 291.391,30 € 834.023,50 € 2.476.745,76 € 4.619.549,46 Titolo II € 38.017,12 € 19.773,87 € 34.410,00 € 171.514,22 € 122.039,99 € 930.273,30 € 1.316.028,50 Titolo III € 14.723,05 € 11.323,78 € 27.235,57 € 138.916,56 € 199.070,07 € 1.599.387,43 € 1.990.656,46 Titolo IV € - € 161.586,75 € 41.027,47 € 222.135,29 € 254.106,57 € 1.326.042,17 € 2.004.898,25 Titolo V € 405.517,77 € - € 80.818,29 € 110.040,00 € - € - € 596.376,06 Titolo VI € 7.030,29 € 1.264,04 € 1,81 € 1,81 € 5.744,86 € 33.415,34 € 47.458,15 Totale € 923.454,25 € 463.298,96 € 473.365,50 € 933.999,18 € 1.414.984,99 € 6.365.864,00 € 10.574.966,88

RESIDUI PASSIVI La definizione tecnica di residuo passivo può configurarsi quale “totalità o parzialità dell’impegno assunto in esercizi precedenti, ma non pagato nell’anno di competenza”. Ciò premesso, l’operazione di riaccertamento dei residui passivi costituisce unicamente una variazione in diminuzione di un impegno assunto in anni precedenti, che si ripercuote in aumento dell’avanzo di amministrazione. Parimenti all’operazione di riaccertamento dei residui attivi, l’operazione di riaccertamento dei residui passivi è tesa a verificare l’esistenza e la permanenza delle posizioni debitorie effettive o di impegni riportati a residui passivi pur in assenza di obbligazioni giuridicamente perfezionate in forza delle disposizioni ordinamentali (ex impegni correlati all’accertamento di somme vincolate). L’operazione di riaccertamento è stata eseguita per ogni singolo residuo passivo mantenendo un comportamento prudente nel ricercare le condizioni dell’effettiva esistenza dei requisiti previsti dall’ordinamento. Ciò significa che sono stati cancellati solo quei residui per i quali vi era certezza circa l’inesistenza dell’obbligo di pagare o per motivi di intervenuta insussistenza (minore spesa a conclusione del procedimento di erogazione della spesa stessa) o accertata prescrizione. I residui passivi iscritti all’inizio dell’esercizio ammontavano a €. 11.087.547,66. Nel corso dell’esercizio 2014 si è provveduto al pagamento di spese, relative a residui passivi, per complessive €. 5.213.540,03.= ed al reimpegno della somma di 4.899.840,13= In dettaglio tali residui afferiscono ai seguenti esercizi finanziari (anni di maturazione)

Descrizione Esercizi Prec. 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Titolo I € 504.208,00 € 94.896,31 € 93.360,99 € 240.981,44 € 569.030,28 € 3.585.065,61 € 5.087.542,63 Titolo II € 660.734,00 € 123.460,10 € 413.698,94 € 905.881,60 € 1.200.874,36 € 3.225.051,25 € 6.529.700,25 Titolo III € - € - € - € - € - € - € - Titolo IV € 54.552,24 € 7.183,39 € 4.100,00 € 9.895,92 € 16.982,56 € 138.519,72 € 231.233,83 Totale € 1.219.494,24 € 225.539,80 € 511.159,93 € 1.156.758,96 € 1.786.887,20 € 6.948.636,58 € 11.848.476,71 La tabella seguente riporta l’andamento e la definizione dei residui nel corso dell’esercizio 2014. Le colonne riportano, sia per i residui attivi che per quelli passivi: la consistenza iniziale dei residui stessi; gli accertamenti e gli impegni sia sulla gestione dei residui che sulla gestione di competenza nonché il

Page 205: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

128

totale degli stessi; le riscossioni ed i pagamenti, tanto sulla gestione residui che sulla gestione competenza, il totale delle riscossioni e dei pagamenti, i residui finali.

Quadro generale riassuntivo della gestione dei residui Entrate

Titolo Residuo Iniziale Residuo rideterminato % Riscosso % Residuo da riportare Maggiore(-) Minore(+)

01 Entrate tributarie 4.546.628,17 4.277.217,70 94,07 2.134.414,00 49,90 2.142.803,70 269.410,47 02 Entrate derivanti da trasferimenti dello

Stato, Regione, Provincia e altri Enti Pubblici 1.174.278,90 1.136.039,50 96,74 750.284,30 66,04 385.755,20 38.239,40

03 Entrate extra tributarie 1.980.237,76 1.774.068,99 89,59 1.382.799,96 77,95 391.269,03 206.168,77 Totale entrate correnti 7.701.144,83 7.187.326,19 93,33 4.267.498,26 59,38 2.919.827,93 513.818,64

04 Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti 1.241.070,61 1.022.995,67 82,43 344.139,59 33,64 678.856,08 218.074,94

Totale entrate finali 8.942.215,44 8.210.321,86 91,82 4.611.637,85 56,17 3.598.684,01 731.893,58

05 Entrate derivanti da accensioni di prestiti 1.094.518,25 956.754,83 87,41 360.378,77 37,67 596.376,06 137.763,42

06 Entrate da servizi per conto terzi 60.074,41 60.396,38 100,54 46.353,57 76,75 14.042,81 -321,97 Totale 10.096.808,10 9.227.473,07 91,39 5.018.370,19 54,39 4.209.102,88 869.335,03 Spese Titolo Residuo Iniziale Residuo rideterminato % Pagato % Residuo da riportare Maggiore(-)

Minore(+) 01 Spese correnti 5.202.257,33 4.827.864,41 92,80 3.325.387,39 68,88 1.502.477,02 374.392,92 02 Spese in conto capitale 5.638.211,54 5.038.611,96 89,37 1.733.962,96 34,41 3.304.649,00 599.599,58 Totale spese finali 10.840.468,87 9.866.476,37 91,02 5.059.350,35 51,28 4.807.126,02 973.992,50

03 Spese per rimborso prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Spese per servizi per conto terzi 247.078,79 246.903,79 99,93 154.189,68 62,45 92.714,11 175,00 Totale complessivo spese 11.087.547,66 10.113.380,16 91,21 5.213.540,03 51,55 4.899.840,13 974.167,50

La gestione accurata dei residui sta assumendo sempre maggiore importanza anche alla luce delle recenti riforme in materia di armonizzazione della contabilità pubblica. Con il nuovo sistema di rilevazione della vita finanziaria degli enti locali ogni residui deve essere imputato all’annualità in cui lo stesso

Page 206: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

129

si realizza (o mediante la riscossione o mediante il pagamento). Non costituisce quindi più una componente dell’avanzo come succede invece con il sistema contabile attuale. Infatti proprio in sede di revisione dei residui, se non si presta attenzione alla realizzabilità dei residui attivi mantenendoli a bilancio ma si procede all’eliminazione dei residui passivi in quanto appurato che non costituiscono più debiti dell’ente, si crea avanzo generato dalla gestione residui che potrebbe rivelarsi non reale perché i residui attivi non vengono incassati. Pertanto l’Amministrazione comunale ha posto particolare attenzione a questi aspetti. Come si evince dalla tabella precedente la gestione dei residui ha determinato un avanzo pari a euro 104.832,47= che corrisponde alla differenza tra minori residui attivi e passivi. Minori residui passivi € 974.167,50 Minori residui attivi - € 869.335,03 Avanzo+/disavanzo- da gestione residui € 104.832,47

Page 207: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

130

2.5

LE RISULTANZE FINALI

Page 208: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

131

GESTIONE RESIDUI COMPETENZA

TOTALE

FONDO DI CASSA AL 1° GENNAIO 1.789.337,79 RISCOSSIONI 5.018.370,19 13.131.414,86 18.149.785,05 PAGAMENTI 5.213.540,03 12.361.263,50 17.574.803,53 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2.364.319,31 RESIDUI ATTIVI 4.209.102,88 6.365.864,00 10.574.966,88 SOMMA 12.939.286,19 RESIDUI PASSIVI 4.899.840,13 6.948.636,58 11.848.476,71 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 1.090.809,48 di cui: Fondi vincolati 507.686,13 Fondi per finanziamento spese in conto capitale 524.387,99 Fondi di ammortamento 0,00 Fondi non vincolati 58.735,36 1.090.809,48

Page 209: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

132

L’avanzo di amministrazione Le voci esposte nella precedente tabelle sono ottenute mediante le seguenti scorporazioni:

EQUILIBRIO ECONOMICO

ENTRATE PREVISIONI ASSESTATE ACCERTAMENTI

TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 8.053.050,00 7.986.340,55 TITOLO II TRASFERIMENTI 2.331.420,00 2.441.196,95 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 4.983.090,00 4.646.511,56

( 1 ) TOTALE ENTRATE CORRENTI 15.367.560,00 15.074.049,06

PERMESSI EDIFICARE PER SPESE CORRENTI E MANUTENZIONI ORDINARIE (+) 150.000,00 149.993,76 ENTRATE INV. PER SPESE CORRENTI (FRONT) (+) 0,00 0,00

ENTRATE CORRENTI PER INVESTIMENTI ( avanzo economico) (-) 0,00 0,00

AA APPLICATO AL BILANCIO CORRENTE (+) 112.150,00 112.150,00

( 2 ) PARZIALE 15.629.710,00 15.336.192,82

Page 210: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

133

USCITE PREVISIONI ASSESTATE IMPEGNI TITOLO I SPESE CORRENTI 14.853.110,00 14.216.006,39 TITOLO III QUOTE CAP. AMMORT. MUTUI 776.600,00 770.070,75

( 3 ) SPESE CORRENTI 15.629.710,00 14.986.077,14

AVANZO ECONOMICO (2) - (3) 0,00 350.115,68

EQUILIBRIO GESTIONE INVESTIMENTI

ENTRATE PREVISIONI ASSESTATE ACCERTAMENTI TITOLO IV TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 5.764.069,00 3.335.109,89 ENTRATE PER INV PER SPESE CORRENTI (FRONT) (-) 0,00 0,00

PERMESSI EDIFICARE PER SPESE CORRENTI E MANUTENZ. ORD.(-) -150.000,00 -149.993,76

TITOLO V MUTUI 0,00 0,00 AA APPLICATO PER INVESTIMENTI (+) 88.156,00 88.156,00

Page 211: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

134

ENTRATE CORRENTI PER INVESTIMENTI (+) 0,00 0,00

TOTALE ENTRATE PER INVESTIMENTI 5.702.225,00 3.273.272,13

USCITE PREVISIONI ASSESTATE IMPEGNI TITOLO II INVESTIMENTI 5.702.225,00 3.235.703,03

ENTRATE PER INVESTIMENTI (1) 5.702.225,00 3.273.272,13

SPESE PER INVESTIMENTI (2) 5.702.225,00 3.235.703,03

AVANZO GESTIONE INVESTIMENTI (1)-(2) 0,00 37.569,10

GESTIONE RESIDUI

GESTIONE DI PARTE CORRENTE

GESTIONE IN CONTO CAPITALE

SERVIZI PER CONTO TERZI TOTALE

DIFFERENZA TRA MAGGIORI E MINORI ACCERTAMENTI RESIDUI ATTIVI -513.818,64 -355.838,36 321,97 -869.335,03

MINORI IMPEGNI RESIDUI PASSIVI 374.392,92 599.599,58 175,00 974.167,50

Page 212: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

135

PARZIALE -139.425,72 243.761,22 496,97 104.832,47

AVANZO 2013 NON APPLICATO AL BILANCIO 2014 598.292,23

QUOTA AVANZO GESTIONE RESIDUI -139.425,72 243.761,22 496,97 703.124,70

GESTIONE COMPETENZA

AVANZO ECONOMICO 350.115,68 350.115,68

AVANZO INVESTIMENTI 37.569,10 37.569,10

TOTALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 210.689,96 281.330,32 496,97 1.090.809,48

Page 213: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

136

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

MOVIMENTI CONTABILI RESIDUI COMPETENZA TOTALE

risultato precedente esercizio 1 798.598,23 798.598,23 differenza maggiori/minori entrate (+/-) 2 -869.335,03 -8.640.350,14 -9.509.685,17 minori uscite (+) 974.167,50 9.028.034,92 10.002.202,42 maggiori uscire (-) 0,00 0,00 0,00

min. (+) o magg.(-) uscite 3 974.167,50 9.028.034,92 10.002.202,42 PARZIALE 1+2+3 903.430,70 387.684,78 1.291.115,48 avanzo applicato 4 -200.306,00 -200.306,00 AVANZO 1+2+3+4 703.124,70 387.684,78 1.090.809,48

MOVIMENTI CONTABILI RESIDUI COMPETENZA TOTALE SALDO DI CASSA INIZIALE 1 1.789.337,79 1.789.337,79

Page 214: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

137

ACCERTAMENTI (+) 9.227.473,07 19.497.278,86 28.724.751,93 IMPEGNI (-) 10.113.380,16 19.309.900,08 29.423.280,24

SALDO ACCERTAM. IMPEGNI 2 -885.907,09 187.378,78 -698.528,31 PARZIALE 1+2 903.430,70 187.378,78 1.090.809,48 AVANZO APPLICATO -200.306,00 200.306,00 0,00

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 703.124,70 387.684,78 1.090.809,48

Quindi alla fine della esposizione analitica dei dati relativi al conto del bilancio dell’esercizio finanziario 2014 non resta che analizzare il risultato finale del conto, il risultato di amministrazione che è composto dalla somma dei risultati conseguiti nelle gestioni della competenza e dei residui. Il risultato della gestione di competenza è uno degli indicatori a cui si ricorre per verificare la capacità dell'ente di utilizzare le risorse che si sono rese disponibili nel corso del precedente esercizio mantenendo, allo stesso tempo un sostanziale equilibrio tra entrate e uscite (equilibrio di competenza). Come si può evincere dalle tabelle soprastante complessivamente la gestione del 2014 si è conclusa con un risultato di amministrazione di Euro 1.090.809,48 che deve essere in parte vincolato come segue: Tipologia Totale Vincolato ad investimenti 524.387,99 Fondo svalutazione crediti 128.633,61 Vincolato per spese correnti diverse 379.052,52 Libero 58.735,36 Totale avanzo 1.090.809,48 I fondi vincolati per il finanziamento delle spese in conto capitale evidenziano entrate riscosse destinate a spese di investimento ma non definitivamente utilizzati. Tali fondi presenti nell’avanzo possono essere utilizzati in futuro anche se per le regole del patto di stabilità tale operazione potrebbe procurare uno squilibrio. In alternativo possono essere utilizzati per abbattere mutui.

Page 215: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

138

Il fondo svalutazione crediti contiene invece la somma complessiva pari al 25% dei residui attivi antecedenti al 2008 mantenuti a bilancio come residui in virtù della previsione normativa di cui all’art. 6 comma 17 del D.L. 95/12, convertito dalla legge 135/12. Il fondo vincolato per spese diverse è costituito dal Comune volontariamente e contiene la somma di entrate destinate a specifiche spese ma non effettivamente impegnate: si tratta in particolare dell’avanzo vincolato per il finanziamento di attività del Distretto-Ufficio di Piano e per il finanziamento dei piani stralci del servizio idrico integrato € 86.795,12. Nel corso della gestione si è provveduto ad utilizzare anche una quota parte dell’avanzo di amministrazione proveniente dall’esercizio precedente, nella misura di €. 200.306,00= E’ opportuno ricordare come la realizzazione di un “avanzo” debba essere considerata fisiologica in un ambito di “contabilità finanziaria” per i seguenti motivi: 1. sul versante delle entrate le regole contabili e i principi generali cui i bilanci devono uniformarsi impediscono una “sovrastima previsionale”. Ne

consegue che l’insieme delle entrate che finanziano il bilancio non può’ discostarsi sostanzialmente dalle previsioni, anche se sarà fisiologico assistere a minori accertamenti che però saranno in parte compensati da maggiori accertamenti.

2. sul versante delle spese, invece, non è possibile, in nessun caso, trovarsi di fronte a impegni superiori agli stanziamenti. L’ordinamento vieta situazioni di questo genere che tuttavia, qualora si verificassero non potrebbero comunque comportare “sfondamenti” di stanziamenti (maggiori spese) ma costituirebbero quella fattispecie gestionale variamente sanzionata, definita “Debiti fuori bilancio”, e la cui ammissibilità è strettamente regolata dalla legge.

3. il nuovo ordinamento finanziario e contabile vieta il mantenimento tra le somme “impegnate” degli impegni cosiddetti “di massima” , cioè quelli per cui non esiste un debito o un rateo di costo da finanziare o per i quali non si è iniziata una procedura gestionale che renda obbligatorio il mantenimento della copertura finanziaria (ad esempio gare di acquisizioni di beni o servizi bandite entro la fine dell’esercizio).

4. molti fondi aventi “specifica destinazione” ma non concretamente definiti nel loro vero utilizzo (es. entrate patrimoniali che si debbono utilizzare, genericamente, per investimenti oppure trasferimenti correnti genericamente vincolati ad una funzione ma non all’esecuzione di una precisa azione gestionale ecc.) trovano collocazione nell’avanzo pur mantenendo il vincolo originale. L’avanzo diventa cosi’ il contenitore di una notevole quantità di fondi, ivi compresi quelli il cui vincolo è stato posto volontariamente dall’ente.

Il risultato, pur non raggiungendo importi di grande rilievo, è maggiormente apprezzabile in quanto è accompagnato dall’inesistenza di “debiti fuori bilancio” riconosciuti e non finanziati il che denota una sostanziale correttezza gestionale ed amministrativa.

Page 216: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

139

Trend avanzo di amministrazione 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Avanzo di amministrazione 122.829,62 255.051,65 450.970,07 945.527,84 798.598,23 1.090.809,48 Risultato gestione competenza (avanzo economico + avanzo gestione investimenti)

-371.672,68 6.441,58 220.210,00 685.104,65 173.263,30 387.684,78

Risultato gestione residui 494.502,30 248.610,07 230.760,07 260.423,19 625.334,93 703.124,70

Page 217: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

140

RISULTATI DELLA GESTIONE DI CASSA

Il fondo di cassa

Anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento finanziario e contabile, il bilancio preventivo di cassa non è più obbligatorio, la gestione delle disponibilità liquide rimane comunque una delle attività fondamentali dell’amministrazione dell’ente. Il regime di tesoreria unica non permette, se non in casi eccezionali, introiti per interessi attivi derivanti dalla presenza di fondi liquidi; ciò nonostante, una oculata previsione dell’andamento dei pagamenti e delle riscossioni rimane necessaria al fine di evitare onerose anticipazioni da parte del tesoriere. A livello consuntivo, l’analisi di cassa ha invece il principale obiettivo di verificare l’andamento della gestione passata in riferimento ai vincoli di equilibrio degli incassi e pagamenti, ponendo altresì le basi per una valutazione sul mantenimento degli equilibri nel tempo, in una tipica ottica prospettica. L’analisi di cassa si attua attraverso lo studio dei risultati di cassa e della velocità dei processi che comportano riscossioni e pagamenti. Il risultato di cassa corrisponde al fondo di cassa esistente alla fine dell’esercizio e può essere scomposto in due risultati parziali relativi alla gestione di competenza e alla gestione residui. RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa iniziale 1.789.337,79 Riscossioni 5.018.370,19 13.131.414,86 18.149.785,05 Pagamenti 5.213.540,03 12.361.263,50 17.574.803,53 Fondo di cassa finale 2.364.319,31 Trend del fondo di cassa 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fondo si cassa al 31/12 (in euro)

363.370,53 1.236.019,50 1.593.012,84 2.717.720,01 3.468.356,29 1.789.337,79 2.364.319,31

Page 218: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

141

3

PATTO DI STABILITA’

Page 219: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

142

Il patto di stabilità interno per gli Enti locali è stato introdotto dalla legge finanziaria per l’anno 1999 (l. 448/1998) e successivamente integrato e modificato più volte da una serie di norme di non facile applicazione. La finalità è quella di estendere agli Enti Locali l’onere degli impegni presi dal nostro Paese nei confronti dell’Unione Europea con l’adesione all’Euro e al patto di stabilità e di crescita. Il patto di stabilità interno ha inizialmente valenza triennale considerando gli anni 1999, 2000 e 2001; successivamente è stato ampliato il periodo di riferimento comprendendo anche gli anni successivi. La legge finanziaria 2008 ha modificato sostanzialmente le regole del patto di stabilità che erano state definite con la precedente legge finanziaria per l’anno 2007 introducendo il concetto di “competenza mista”. Ciò significa che i saldi di bilancio, anziché essere considerati nelle due dimensioni di cassa e di competenza, sono calcolati in termini di “competenza mista” ossia come differenza tra accertato e impegnato per la parte corrente e incassato e pagato per la parte in conto capitale. Quindi ai due obiettivi dell’anno 2007, rispettivamente di cassa e di competenza, se ne è sostituito uno unico che prende in considerazione la competenza per le entrate e le spese correnti e la cassa per le entrate e le spese in conto capitale (incassi/pagamenti competenza + residui anni pregressi). Il meccanismo per il calcolo del saldo complessivo rilevante ai fini della valutazione del rispetto del patto di stabilità prende avvio dal calcolo dell’obiettivo programmatico per l’anno 2014 determinato utilizzando la media delle spese correnti degli anni 2009/2011 alla quale applicare la percentuale del 15,07%. Tale saldo obiettivo è ridotto del taglio ai trasferimenti erariali stabiliti dalla DL78/2010 per ottenere il il saldo obiettivo definitivo per il 2014 che viene comunicato al Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito portale. L’obiettivo del patto di stabilità così calcolato avrebbe imposto al Comune di Luino un saldo complessivo pari a Euro 1.892.000,00. Ciò avrebbe significato che il Comune non avrebbe potuto spendere tale somma per servizi e investimenti a favore della comunità, pur avendoli introitati. Durante l’anno 2014 sono state approvate dallo Stato e dalla Regione Lombardia diverse normative al fine di attenuare tale forte impatto sui Comuni, che si riassumono brevemente: - legge 27 dicembre 2013, n. 147, articolo 1 comma 535 che prevede l’esclusione dal patto di stabilità pagamenti effettuati dai Comuni nell’anno 2014 per somme certe e liquide alla data del 31/12/2013, - decreto ministeriale del 13/10/2014; - deliberazione della Giunta della Regione Lombardia n. 2423 del 26/09/2014 che prevede la quantificazione definitiva del plafond del patto di stabilità territoriale; -La Legge 27 dicembre 2013, n. 147, articolo 1 comma 535 ha permesso al Comune di Luino di escludere dai pagamenti rilevanti ai fini del calcolo del saldo del patto di stabilità un importo pari a € 305.304,00.= mentre il successivo decreto ministeriale del 13 ottobre 2014 ha permesso di escluderne altri per euro 48.000,00 per un totale di euro 353.304,00.= In virtù degli interventi normativi regionali il Comune di Luino ha potuto beneficiare di un miglioramento del proprio saldo del patto di stabilità per complessivi euro 448.000,00. I saldi definitivamente raggiunti sono esposti nella seguente tabella:

Page 220: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

143

PROSPETTO PROGRAMMATICO DI COMPETENZA MISTA 2014 ( in migliaia di euro) Obiettivo programmatico patto stabilità 1.444

Gestione corrente di competenza

ENTRATA Riferimenti 2014 TITOLO 1 - entrate tributarie * accertato 7.901 TITOLO 2 - entrate trasferimenti (al netto entrate escluse) accertato 2.441 TITOLO 3 - entrate extratributarie accertato 4.647

TOTALE ENTRATE CORRENTI NETTE 14.989 SPESA Riferimenti 2014

TITOLO 1 - spese correnti impegnato 14.216 TOTALE SPESE CORRENTI NETTE 14.216

A) SALDO FINANZIARIO GESTIONE CORRENTE DI COMPETENZA 773

Gestione in c/capitale - flussi di cassa

ENTRATA Riferimenti 2014 TITOLO 4 - entrate da alienazioni e trasf. c/capitale incassi relativi residui attivi e c/competenza 2.354

TOTALE INCASSI IN CONTO CAPITALE 2.354 SPESA Riferimenti 2014

TITOLO 2 - spese conto capitale pagamenti relativi residui passivi e c/competenza 1.745

TOTALE PAGAMENTI IN CONTO CAPITALE 1.745 pagamenti esclusi ex DL.35/2013 353

B) SALDO FINANZIARIO GESTIONE C/CAPITALE DI CASSA 962 SALDO EFFETTIVO (A) + (B) 1.735

* al netto della somma di euro 85.000 da escludere dal conteggio delle somme accertate ai fini del patto (art. 10 quater, comma 3, DL 35/2013

Page 221: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

144

4

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

Page 222: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

145

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE E SERVIZI IN ECONOMIA Per i servizi a domanda individuale, così come individuati dal D.M. del 31.12.1983 e per i servizi gestiti in economia la normativa prevede una specifica regolamentazione. Per Servizi pubblici a domanda individuale devono intendersi tutte quelle attività gestite direttamente dall’Ente, che siano poste in essere non per obbligo istituzionale e che vengano utilizzate a richiesta dall’utente. Con l’art.9 della Legge 18.01.1993 n. 8, convertita con modificazioni nella Legge 19.03.1993 n. 68, è stato ribadito che il tasso minimo obbligatorio di copertura del costo dei servizi è stabilito dall’art. 9 del D.L. 2.3.1989 n. 66, reso permanente dall’art. 14 del D.L. 28.12.1990 n.415 e dall’art.61 del D.Lgs. 507/93, nella misura del 36% per i servizi a domanda individuale, del 50% per lo smaltimento dei rifiuti e dell’80% per il servizio acquedotto e l’art. 5 della Legge 23.12.1993 n.498 prevede che le spese per gli asili nido siano escluse per il 50% dal calcolo della percentuale di copertura di servizi pubblici a domanda individuale. L’art. 45 del D.Lgs. 30.12.92 n.504 ha stabilito che, a decorrere dal 1.1.1994 sono sottoposti alle norme fin qui vigenti sui tassi di copertura del costo dei servizi esclusivamente gli Enti Locali che si trovano in situazioni strutturalmente deficitarie. Sono da considerarsi in situazione deficitaria gli Enti che hanno dichiarato il dissesto e gli Enti locali che dal Conto Consuntivo presentino gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da apposita tabella contenente parametri obiettivi di cui alla sezione 6 della presente relazione. Il Conto Consuntivo 2013 del Comune di Luino non è da considerarsi strutturalmente deficitario. Questa Amministrazione ritiene comunque opportuno e buona regola economica da osservarsi quella del mantenimento di un’adeguata copertura dei costi ed ha pertanto posto in essere le azioni necessarie per conseguire un tasso di copertura medio superiore al 50% in relazione a tutti i servizi a domanda individuale erogati. Come si evince dalle seguenti tabelle tale risultato pare non raggiunto unicamente per il servizio dei trasporti scolastici.

Page 223: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

146

RIEPILOGO DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2014 (art. 14 comma 1 D.L. 28/12/1989, N. 415, convertito con modificazioni)

USCITE (in euro) ENTRATE

SERVIZIO SPESE PERSONALE ALTRE SPESE TOTALE TOTALE

RIDETERMINATO In euro Copertura spesa con

entrate %

MENSA 8.261,03 210.141,90

218.402,93

218.402,93 191.213,74 87,55

TRASPORTI SCOLASTICI 51.704,90

22.108,47

73.813,37

73.813,37 44.068,67 59,70

TEATRO 14.583,60 63.994,50

78.578,10

78.578,10 61.780,00 78,62

LUINO CORSI 7.493,14 7.423,01

14.916,15

14.916,15 9.011,00 60,41

ASILO NIDO (*) 218.298,93 83.030,83

301.329,76

150.664,88 173.403,14 115,09

TOTALE 300.341,60 386.698,71

687.040,31

536.375,43 479.476,55 89,39

(*) ex art. 5 Legge 498/92 che dispone che le spese per gli asili nido sono escluse per il 50% dal calcolo della percentuale di copertura dei servizi pubblici a domanda individuale.

Page 224: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

147

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA X Esente IVA

Quadro riassuntivo dei proventi e degli oneri per la gestione in economia del servizio:

MENSA SCOLASTICA

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo

30105500100 Proventi mensa scolastica 189.466,42 10405010100 Personale amministrativo 8.261,03

10405030400 Gas metano mensa 3.100,00 30105500400

Mensa scolastica-rimborso spese telefoniche

307,32 10405020200 Acquisto beni per mensa -

10405030300 Telefono mensa 455,50

20101400400 Contributo statale mensa insegnanti

1.440,00

10405030100 Appalto servizio mensa scolastica

204.595,21

30105500100 Proventi mensa scolastica 189.466,42

10402030300 Energia elettrica (quota parte 10%)

1.741,19

10405030200 Controllo mensa 250,00

Totale proventi 191.213,74 Totale oneri

218.402,93

Percentuale di copertura = 87,55%

Page 225: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

148

Imponibile IVA X CONTO CONSUNTIVO 2014

Quadro riassuntivo delle entrate e delle spese per la gestione in economia del servizio:

TRASPORTI SCOLASTICI

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo

30105500300 Trasporti scolastici proventi 44.068,67 1040501 Personale 42.728,5

1040501 Personale Amministrativo 8.976,33 10402020200 Carburanti e lubrificanti 8.691,93 10402030100 Manutenzione ordinaria automezzi 9.210,77 1040503 Prestazioni di servizio 740,00 10402030200 Assicurazione automezzi 2.590,00 10402070100 Imposte e tasse beni mobili 875,77

Totale proventi 44.068,67 Totale oneri

73.813,37

Percentuale di copertura = 59,70%

Page 226: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

149

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA X Esente IVA

Quadro riassuntivo delle entrate e delle spese per la gestione in economia del servizio

TEATRO

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo

30105700100 Teatro - proventi 60.316,00 10502010100 Personale amministrativo

14.583,60

30105700500 Proventi da sponsorizzazioni

1.464,00 10502020400 Acquisto beni consumo

357,09 (quota parte)

10502030600 Prestazioni di servizi

54.289,32 (quota parte)

10502040200 Utilizzo beni di terzi

1.390,80 (quota parte)

10502070100 Imposte e tasse

7.957,29 (quota parte)

Totale proventi 61.780,00 Totale oneri 78.578,10 Percentuale di copertura = 78,62%

Page 227: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

150

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA X Esente IVA

Quadro riassuntivo delle entrate e delle spese per la gestione in economia del servizio

LUINO CORSI

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo 30105700600 Proventi Luino corsi 9.011,00 1050201 0100 Personale amministr. (quota parte) 7.493,14 1050202 0600 Spese per organizzazione luino corsi 0,00 1050203 0700 Spese per organizzazione luino corsi 6.948,01 1050205 0100 Restituzione quote luino corsi 475,00

Totale proventi 9.011,00 Totale oneri 14.916,15

Percentuale di copertura = 60,41%

Page 228: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

151

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA Esente IVA X

Quadro riassuntivo delle entrate e delle spese per la gestione in economia del servizio:

ASILO NIDO

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo

2020230 0100 Contributo regionale asilo nido 30.000,00 1100101 Personale

211.690,11

Personale amministrativo

6.608,82

3010700 0100 Rette asilo nido

143.403,14 1100102 Acquisto beni di consumo 3.990,00

1100103 Prestazioni di servizio (quota parte)

79.040,83

Totale proventi 173.403,14 Totale oneri 301.329,76 Percentuale di copertura = 57,55% Tasso di copertura ex-lege 498/92 art.5 (Spese contabilizzate al 50%) = 115,09%

Page 229: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

152

5

ALTRI SERVIZI

Page 230: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

153

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA X Esente IVA

Quadro riassuntivo dei proventi e degli oneri per la gestione in economia del servizio: FARMACIA

PROVENTI ONERI

Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo 30108500100 Corrispettivi e fatture emesse 1.343.237,12 1120501 Personale farmacia 161.431,17 30108500200 Rimborso spese varie 638,31 Spese amministrazione 8.261,03 1120502 Acquisto di beni 964.497,32 1120503 Prestazioni di servizio 17.329,65 1120505 Trasferimenti 2.810,00 1120507 Imposte e tasse 6.810,63

Totale proventi 1.343.875,43 Totale oneri

1.161.139,80

Percentuale di copertura = 115,74%

Page 231: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

154

CONTO CONSUNTIVO 2014 Imponibile IVA X Quadro riassuntivo delle entrate e delle spese: SERVIZIO DEPURAZIONE e FOGNATURA

PROVENTI ONERI Risorsa Denominazione Importo Intervento Denominazione Importo

3010680 Servizio idrico integrato (quota depurazione)

360.000,00 1090401 Personale - fognatura 29.562,68

3010680 Servizio idrico integrato (quota fognatura)

135.000,00 1090402 Acquisto beni di consumo - fognatura 4.433,35

1090403 Prestazione di servizi - fognatura 716.465,36

3010680 Introito spese istruttorie - fognatura 1.763,65

1090405

Trasferimenti-Contributo c/interessi e c/capitale su investimenti 26.152,72

3010680 Fognatura e depurazione ASL 21.380,83 1090406 Interessi passivi - depurazione 8.260,12

3050940 Recupero somme per interessi mutui 15.769,33

1090406 Interessi passivi - fognatura 72.731,47

1090407 Imposte e tasse - fognatura 667,86

Totale entrata

533.913,81 Totale uscita 858.273,56

Percentuale di copertura = 62,21%

Page 232: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

155

6

TABELLA ENTI DEFICITARI

Page 233: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

156

Sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie, ai sensi dell’art 242 del TUEL gli enti locali che presentano gravi condizioni di squilibrio, rilevabili da apposita tabella da allegare al rendiconto della gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari. Attraversi il recente Decreto Ministeriale in data 18 febbraio 2013, il Ministero dell’Interno ha rinnovato i parametri per l’individuazione degli enti strutturalmente deficitari (c.d. parametri di deficitarietà) rendendoli più severi rispetto ai precedenti approvati per il triennio 2010-2012. In particolare, cambiano per i Comuni due parametri, il n. 2 e il n. 3 dedicati all'individuazione di una massa troppo consistente di entrate accertate ma non riscosse. Il Comune di Luino, come si evince dal seguente prospetto, ha rispettato nel 2014 tutti e dieci i parametri di deficitarietà ed è pertanto in condizioni strutturalmente non deficitarie.

PARAMETRO 1 - VALORE NEGATIVO DEL RISULTATO CONTABILE DI GESTIONE SUPERIORE IN TERMINI DI VALORE ASSOLUTO AL 5 PER CENTO RISPETTO ALLE ENTRATE CORRENTI (A TALI FINI AL RISULTATO CONTABILE SI AGGIUNGE L'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UTILIZZATO PER LE SPESE DI INVESTIMENTO)

In relazione al primo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari all’1,83% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 2 - VOLUME DEI RESIDUI ATTIVI DI NUOVA FORMAZIONE PROVENIENTI DALLA GESTIONE DI COMPETENZA E RELATIVE AI TITOLI I E III, CON ESCLUSIONE DELL RISORSE DEL F.S.R. O F.S., SUPERIORI AL 42 PER CENTO DEI VALORI DI ACCERTAMENTO DELLE ENTRATE DEI MEDESIMI TITOLI I E III ESCLUSI GLI ACCERTAMENTI DELLE RISORSE

A TITOLO DI FONDO DI SOLIDARIETA’

In relazione al secondo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari al 33,80% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 3 - AMMONTARE DEI RESIDUI ATTIVI DI CUI AL TITOLO I E AL TITOLO III SUPERIORE AL 65 PER CENTO (PROVENTI DALLA GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI) AD ESCLUSIONE EVENTUALI RESIDUI F.S.R O F.S. RAPPORTATA AGLI ACCERTAMENTI DELLA GESTIONE DI COMPETENZA DELLE ENTRARE DEI MEDESIMI TITOLI I E III

In relazione al terzo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari al 55,16% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 4 - VOLUME DEI RESIDUI PASSIVI COMPLESSIVI PROVENIENTI DAL TITOLO I SUPERIORE AL 40 PER CENTO DEGLI IMPEGNI DELLA MEDESIMA SPESA CORRENTE

In relazione al quarto parametro il Comune di Luino presenta un valore pari al 35,79% inferiore al limite di legge.

Page 234: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

157

PARAMETRO 5 - ESISTENZA DI PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE FORZATA SUPERIORE ALLO 0,5 PER CENTO DELLE SPESE CORRENTI

In relazione al quinto parametro il Comune di Luino presenta un valore pari allo 0,00% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 6 - VOLUME COMPLESSIVO DELLE SPESE DI PERSONALE A VARIO TITOLO RAPPORTATO AL VOLUME COMPLESSIVO DELLE ENTRATE CORRENTI DESUMIBILI DAI TITOLI I, II E III SUPERIORE AL 40 PER CENTO PER I COMUNI INFERIORI A 5.000 ABITANTI, SUPERIORE AL 39 PER CENTO PER I COMUNI DA 5.000 A 29.999 ABITANTI E SUPERIORE AL 38 PER

CENTO PER I COMUNI OLTRE I 29.999 ABITANTI (al netto dei contributi regionali nonchè di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale)

In relazione al sesto parametro il Comune di Luino presenta un valore pari allo 25,28% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 7 - CONSISTENZA DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO NON ASSISTITI DA CONTRIBUZIONI SUPERIORE AL 150 PER CENTO RISPETTO ALLE ENTRATE CORRENTI PER GLI ENTI CHE PRESENTANO UN RISULTATO CONTABILE DI GESTIONE POSITIVO E SUPERIORE AL 120 PER CENTO PER GLI ENTI CHE PRESENTANO UN RISULTATO CONTABILE DI

GESTIONE NEGATIVO (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'art. 204 del Tuel)

In relazione al settimo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari al 107,96% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 8 - CONSISTENZA DEI DEBITI FUORI BILANCIO FORMATISI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO SUPERIORE ALL'1 PER CENTO RISPETTO AI VALORI DI ACCERTAMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI (L'INDICE SI CONSIDERA NEGATIVO OVE TALE SOGLIA VENGA SUPERATA IN TUTTI GLI ULTIMI TRE ANNI)

In relazione all’ottavo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari allo 0,00% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 9 - EVENTUALE ESISTENZA AL 31 DICEMBRE DI ANTICIPAZIONI DI TESORERIA NON RIMBORSATE SUPERIORI AL 5 PER CENTO RISPETTO ALLE ENTRATE CORRENTI

In relazione al nono parametro il Comune di Luino presenta un valore pari allo 0,00% inferiore al limite di legge.

PARAMETRO 10 - RIPIANO SQUILIBRI IN SEDE DI PROVVEDIMENTO DI SALVAGUARDIA DI CUI ALL'ART. 193 TUEL RIFERITO ALLO STESSO ESERCIZIO CON MISURE DI ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI E/O AVANZO DI AMMINISTRAZIONE SUPERIORE AL 5% DEI VALORI DELLA SPESA CORRENTE

In relazione all’ultimo parametro il Comune di Luino presenta un valore pari allo 0,00% inferiore al limite di legge.

Page 235: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

158

L’ANDAMENTO DEL CONTO DEL BILANCIO PER INDICI

Page 236: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

159

Indicatori finanziari ed economici generali

Anno 2012

Specifica Anno 2012

Anno 2013

Specifica Anno 2013

Anno 2014

Specifica Anno 2014

Autonomia finanziaria titolo I + titolo III (e) x 100 86,87% 13.340.720,82 77,53% 11.745.302,52 83,81% 12.632.852,11 titolo I + II + III (e) 15.356.671,35 15.149.933,37 15.074.049,06

Autonomia impositiva titolo I (e) x 100 56,63% 8.695.836,27 46,57% 7.054.893,35 52,98% 7.986.340,55 titolo I + II + III (e) 15.356.671,35 15.149.933,37 15.074.049,06

Pressione finanziaria titolo I + titolo II (e)

724 10.711.786,80 703 10.421.037,39

703 10.427.537,50 popolazione 14.791 14.829 14.823

Pressione tributaria titolo I (e)

588 8.695.836,27 476 7.054.893,35

165 2.441.196,95 popolazione 14.791 14.829 14.823

Intervento Regionale trasferimenti regionali

26,94 398.502,47 36,86 546.552,98

39,48 585.188,61 popolazione 14.791 14.829 14.823

Intervento Regionale per funzioni delegate trasferimenti regionali per funzioni delegate 86,66% 12.818,60 86,15% 12.775,48 88,90% 13.177,42 popolazione 14.791 14.829 14.823

Incidenza residui attivi totale residui attivi x 100 49,15% 9.593.287,34 54,72% 10.096.808,10 54,24% 10.574.966,88 totale accertamenti di competenza 19.518.351,19 18.451.270,10 19.497.278,86

Incidenza residui passivi totale residui passivi x 100 63,06% 12.116.115,79 59,62% 11.087.547,66 61,36% 11.848.476,71 totale impegni di competenza 19.213.601,54 18.596.997,01 19.309.900,08

Indebitamento locale pro capite residui debiti mutui

1.206,63 17.847.205,42 1.153,74 17.108.729,20

1.098 16.273.362,35

popolazione 14.791 14.829 14.823

Page 237: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

160

Velocità riscossione entrate proprie riscossioni titolo I + III

0,76 10.141.243,04 0,65 7.635.769,50

0,68 8.556.718,92

accertamenti titolo I + III 13.340.720,82 11.783.789,33 12.632.852,11

Rigidità spesa corrente spesa personale + quota amm.to mutui x

100 10,79% 1.657.627,06 9,89% 1.497.580,39 9,93% 1.497.341,88 totale entrate titolo I + II + III 15.356.671,35 15.149.933,37 15.074.049,06

Velocità gestione spese correnti pagamenti titolo I competenza

0,76 11.048.008,92 0,73 10.762.783,77

0,75 10.630.940,78

impegni titolo I competenza 14.451.176,22 14.710.138,87 14.216.006,39

Redditività del patrimonio entrate patrimoniali x 100

22 103.594.392 24 105.887.520

29,03 129.646.351 valore patrimoniale disponibile 4.726.934 4.482.834 4.466.091

Patrimonio pro capite valori beni patrimoniali indisponibili

813 12.017.905,99 784 11.622.729,32

748,28 11.091.776,59 popolazione 14.791 14.829 14.823

Patrimonio pro capite valori beni patrimoniali disponibili

320 4.726.934,41 302 4.482.833,87

301,29 4.466.090,91 popolazione 14.791 14.829 14.823

Patrimonio pro capite valori beni demaniali

1.042,79 15.423.873,22 1.056,10 15.660.916,16

1.119,91 16.600.414,57 popolazione 14.791 14.829 14.823

Rapporto dipendenti/popolazione dipendenti

0,0077 114 0,0077 114

0,0075 111

popolazione 14.791 14.829 14.823

Page 238: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

161

Servizi indispensabili per Comuni e Unioni di comuni

SERVIZIO PARAMETRO DI

EFFICACIA Anno 2012

Specifica Anno 2012

Anno 2013

Specifica Anno 2013

Anno 2014

Specifica Anno 2014

PARAMETRO DI EFFICIENZA

Specifica Anno 2012

Anno 2012

Specifica Anno 2013

Anno 2013

Specifica Anno 2014

Anno 2014

1. Servizi connessi agli organi istituzionali numero addetti 0,00007 1 0,00007 1 0,00007 1 Costo totale 158.053,34 10,69 147.770,91 9,96 144.156,23 9,73 popolazione 14.791 14.829 14.823 Popolazione 14.791 14.829 14.823

2. Amministrazione generale, compreso servizio elettorale numero addetti 0,00027 4 0,00027 4 0,00027 4 Costo totale 817.493,17 55,27 834.309,37 56,26 901.894,38 60,84 popolazione 14.791 14.829 14.823 Popolazione 14.791 14.829 14.823

3. Servizi connessi all'ufficio tecnico comunale domande evase 0,90155 348 1,22750 491 0,96030 387 Costo totale 631.763,21 42,71 630.624,19 42,53 573.867,90 38,71 domande

presentate 386 498 403 Popolazione 14.791 14.829 14.823

4. Servizio di anagrafe e stato civile numero addetti 0,00020 3 0,00020 3 0,00027 4 Costo totale 126.731,35 8,57 130.408,00 8,79 139.172,45 9,39 popolazione 14.791 14.829 14.823 Popolazione 14.791 14.829 14.823 5. Servizio statistico numero addetti 0,00000 0 0,00000 0 0,00000 0 Costo totale 0 0 0,00 0,00 0 0,00 popolazione 14.791 14.829 14.823 Popolazione 14.791 14.829 14.823 6. Servizi connessi con la giustizia Costo totale 37.099,68 2,51 35.023,33 2,36 41.576,05 2,80 Popolazione 14.791 14.829 14.823

7. Polizia locale numero addetti 0,00095 14 0,00095 14 0,00088 13 Costo totale 636.864,89 43,06 634.180,45 42,77 576.346,37 38,88 popolazione 14.791 14.829 14.823 Popolazione 14.791 14.829 14.823

8. Servizio della leva militare Costo totale 0 0 0 0 0 0,00 Popolazione 14.791 14.829 14.823

Page 239: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

162

9. Protezione civile, pronto intervento e tutela della sicurezza pubblica numero addetti 0,00000 0 0,00000 0 0,00000 0 Costo totale 6.854,00 0,47 9.775,20 0,66 10.379,40 0,70 popolazione 14.672 14.791 14.823 Popolazione 14.672 14.791 14.823

10. Istruzione primaria e secondaria inferiore numero aule 0,06729 58 0,06583 58 0,06298 58 Costo totale 290.235,17 336,70 313.131,01 355,43 310.953,53 337,63 n. studenti

frequentanti 862 881 921 n. studenti

frequentanti 862 881 921

11. Servizi necroscopici e cimiteriali Costo totale 119.786,00 8,16 123.858,53 8,37 122.576,28 8,27 Popolazione 14.672 14.791 14.823

12. Acquedotto mc acqua erogata 0,00000 0 0,00000 0 0,00000 0 Costo totale

nr. Abitanti serviti

14.672 14.791 14.823 mc acqua erogata

0 0 0

unità imm.ri

servite 0,00000 0 0,00000 0 0,00000 0 totale unità

imm.ri 18.415 18.415 18.415

13. Fognatura e depurazione

unità imm.ri servite 0,80586 14.840 0,80586 14.840 0,80586 14.840 Costo totale 933.340,41 20.740,90 980.312,95 21.784,73 858.273,58 19.072,75

totale unità imm.ri

18.415 18.415 18.415 km rete fognaria

45 45 45

14. Nettezza urbana

frequenza media sett.le di raccolta 0,85714 6 0,85714 6 0,85714 6 Costo totale 1.896.072,28 28,86

1.947.502,18 28,24 1.976.095,29 27,21

7 7 7 7 Q.li di rifiuti smaltiti

65.703,78 68.951,14 72.614

unità imm.ri

servite 1,00000 18.415 1,00000 18.415 1,00000 18.415 totale unità

imm.ri 18.415 18.415 18.415

15. Viabilità e illuminazione pubblica

km strade illuminate 0,74444 67 0,74444 67 0,74444 67 Costo totale 843.133,30 12.584,08

1.036.157,23 15.465,03 902.787,98 13.474,45

totale km strade 90 90 90 km strade illuminate

67 67 67

Page 240: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

163

Servizi a domanda individuale – parametri di efficienza

SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICIENZA Anno 2012

Specifica Anno 2012

Anno 2013

Specifica Anno 2013

Anno 2014

Specifica Anno 2014

1. Alberghi, esclusi dormitori pubblici, case di riposo e di ricovero costo totale numero utenti

2. Alberghi diurni e bagni pubblici costo totale numero utenti

3. Asili nido costo totale 8.315,56 315.991,09 7.997,30 303.897,58 8.609,42 301.329,76 n. bambini frequentanti 38 38 35

4. Convitti, campeggni, case per vacanze, ostelli costo totale numero utenti

5. Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali costo totale numero utenti

6. Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti dalla legge costo totale 134,91 26.172,93 102,10 16.233,39 116,53 14.916,15 numero iscritti 194 159 128

7. Giardini zoologici e botanici costo totale tot. mq superficie

8. Impianti sportivi costo totale numero utenti

9. Mattaoi pubblici costo totale 1,45 54.407,33 0,00 0,00 0,00 0,00 q.li carni macellate 37.539 0,00 0,00

10. Mense costo totale n.ro pasti offerti

11. Mense scolastiche costo totale 3,89 174.146,31 4,41 212.217,19 4,41 218.402,93 n.ro pasti offerti 44.817 48.143 49.560

Page 241: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

164

12. Mercati e fiere attrezzate costo totale mq superficie occupata

13. Pesa pubblica costo totale m.ro servizi resi

14. Servizi turistici diversi, stabilimenti balneari, appalti turistici e simili costo totale popolazione

15. Spurgo pozzi neri costo totale n.ro interventi

16. Teatri costo totale 36,18 90.781,84 34,48 84.303,64 29,78 78.578,10 n.ro spettatori 2.509 2.445 2.639

17. Musei pinacoteche, gallerie e mostre costo totale (castello + atelier) n.ro visitatori

18. Spettacoli

19. Trasporto di carni macellate costo totale

q.li carni macellate

20. Trasporti funebri, pompe funebri eilluminazioni votive costo totale m.ro servizi prestati

21. Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili costo totale 69,80 15.357,06 69,12 5.391,27 0,00 0,00 m.ro giorni di utilizzo 220 78 0,00

Page 242: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

165

Servizi a domanda individuale – altri parametri

SERVIZIO PROVENTI Anno 2012

Specifica Anno 2012

Anno 2013

Specifica Anno 2013

Anno 2014

Specifica Anno 2014

1. Alberghi, esclusi dormitori pubblici, case di riposo e di ricovero provento totale numero utenti

2. Alberghi diurni e bagni pubblici provento totale numero utenti

3. Asili nido provento totale 3.715,46 141.187,39 4.254,02 161.652,87 4.954,38 173.403,14 n. bambini frequentanti 38 38 35

4. Convitti, campeggni, case per vacanze, ostelli provento totale numero utenti

5. Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali provento totale numero utenti

6. Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti dalla legge provento totale 96,01 18.625,00 83,43 13.265,00 70,40 9.011,00 numero iscritti 194 159 128

7. Giardini zoologici e botanici provento totale n. visitatori

8. Impianti sportivi provento totale numero utenti

9. Mattaoi pubblici provento totale 1,11 42.795,27 0,00 0,00 0.00 0.00 q.li carni macellate 38.514 0,00 0.00

10. Mense provento totale n. pasti offerti

Page 243: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

166

11. Mense scolastiche provento totale 3,92 175.675,65 3,58 172.386,41 3,86 191.213,74 n. pasti offerti 44.817 48.143 49.560

12. Mercati e fiere attrezzate provento totale

mq superficie occupata

13. Pesa pubblica provento totale

n. servizi resi

14. Servizi turistici diversi, stabilimenti balneari, appalti turistici e simili provento totale

popolazione

15. Spurgo pozzi neri provento totale n. interventi

16. Teatri provento totale 23,56 59.114,00 25,15 61.485,00 23,41 61.780,00 n. spettatori 2.509 2.445 2.639

17. Musei pinacoteche, gallerie e mostre provento totale (castello + atelier) n. visitatori

18. Spettacoli provento totale

n. spettacoli

19. Trasporto di carni macellate provento totale

q.li carni macellate

20. Trasporti funebri, pompe funebri eilluminazioni votive provento totale n. servizi resi

21. Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili provento totale 38,55 8.481,03 208,12 4.274,35 0,00 0,00 n. giorni di utilizzo 186 78 0,00

Page 244: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 245: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 246: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 247: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 248: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 249: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 250: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 251: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 252: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 253: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 254: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 255: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 256: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 257: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 258: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 259: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 260: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 261: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 262: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 263: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 264: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 265: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 266: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 267: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 268: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 269: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 270: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 271: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 272: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 273: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 274: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 275: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 276: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 277: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 278: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 279: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 280: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 281: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 282: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni
Page 283: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

Città di Luino Provincia di Varese

P.zza C. Serbelloni, 1 21016 Tel. +39 0332 543511 - FAX +39 0332 543516

PEC: [email protected]

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE N° 18 del 16/07/2015Sessione ordinaria

seduta pubblica di Prima convocazione

OGGETTO: APPROVAZIONE RENDICONTO 2014.

L'anno 2015, addì sedici del mese di luglio alle ore 21:10, nella Sala delle Adunanze Consiliari presso il Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Il Presidente del Consiglio Davide Cataldo, a seguito di convocazione in data 10/07/2015 protocollata al n. 16641.

Intervengono i signori:

N. Cognome e Nome P A N. Cognome e Nome P A1 PELLICINI ANDREA SI 10 PALMIERI ANTONIO SI2 FRULLI LAURA SI 11 CATALDO DAVIDE SI3 CASALI ALESSANDRO SI 12 ROSSI MARCO SI4 FRANZETTI CATERINA SI 13 COMPAGNONI FRANCO SI5 CASTELLI PIERMARCELLO SI 14 NOGARA ENRICA SI6 MIGLIO ALESSANDRA SI 15 PETROTTA GIOVANNI SI7 RONCHI SIMONA SI 16 TALDONE GIUSEPPE SI8 BALLINARI GIOVANNA SI 17 AGOSTINELLI PIETRO SI9 BALDIOLI ALBERTO SI

Presenti : 16 Assenti: 1

Partecipa l'Assessore non Consigliere Dario SGARBIPartecipa all'adunanza con le funzioni attribuite dalle sopracitate normative: Il Segretario Generale Dott. Francesco Tramontana.

Il Presidente, riconosciuta la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a trattare l'argomento di cui in oggetto.

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 284: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

OGGETTO: APPROVAZIONE RENDICONTO 2014.

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

PREMESSO che gli articoli dal n. 227 al n. 233 bis del D.Lgs. 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) dispongono in materia di rendiconto di gestione, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 118 del 23/06/2011, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi;VISTO che, in base al predetto decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche, a far data dal 01/01/2015 è entrata in vigore la nuova contabilità armonizzata, che esplica i propri effetti per la modalità di redazione del rendiconto di gestione a partire dal 01/01/2016;DATO ATTO pertanto che per l'anno 2014 il rendiconto deve essere redatto secondo le previgenti regole contenute nel D.Lgs. 267/2000 e nei principi contabili emanati dall'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali, utilizzando altresì gli schemi approvati dal D.P.R. 194/1996;PRESO ATTO che, ai sensi di quanto prescritto dall’art. 3, comma 7, del D.Lgs. 118/2011, a seguito dell'approvazione del rendiconto 2014 la Giunta comunale, previo parere dell'organo di revisione economico-finanziaria, approverà l'atto di riaccertamento straordinario dei residui;VISTO il Conto dell’Entrata e della Spesa di questo Comune per l’Esercizio finanziario 2014 reso dal Tesoriere Banca Popolare di Sondrio;ACCERTATO che tutte le operazioni, sia di riscossione che di pagamento, sono regolari ed eseguite entro i limiti dei rispettivi ordini di riscossione e pagamento e concordano perfettamente con le scritture contabili dell’ente;DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2009, gli enti locali devono allegare, al rendiconto del bilancio relativo agli anni 2010 e successivi, “i prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE del mese di dicembre contenenti i valori cumulati dell’anno di riferimento e la relativa situazione delle disponibilità liquide”;DATO ATTO altresì che, ai sensi dell’art. 2, commi 4 e 5, del citato Decreto Ministeriale, nel caso di differenze tra il totale delle riscossioni o dei pagamenti risultanti dalla contabilità e i risultati del sistema SIOPE superiori all’1% diventa obbligatorio allegare un’ulteriore relazione predisposta dal responsabile finanziario, che indichi le cause della discordanza e le iniziative adottate per porre rimedio alla situazione nell’anno successivo;VISTI i sopraccitati prospetti SIOPE, dai quali si desume una differenza tra il totale delle riscossioni e dei pagamenti risultanti rispettivamente dalla contabilità e i risultati del sistema SIOPE inferiore all’1%;DATO ATTO pertanto che non è necessario allegare la predetta relazione illustrativa delle discordanze dei dati SIOPE in quanto le differenze emerse sono inferiori all’1%, come da “Prospetti incassi e pagamenti per codici gestionali” depositati agli atti presso il Servizio Finanziario;PRESO ATTO che gli agenti contabili, così come nominati dalla Giunta comunale con atto n. 190 in data 18/12/2012, hanno regolarmente reso il conto della propria gestione 2014;

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 285: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

VERIFICATO che tutti i conti di gestione sono stati parificati dal responsabile del servizio finanziario mediante verifica della corrispondenza dei dati risultanti da tali conti con i dati rilevati dalle scritture contabili del Comune;APPROVATI pertanto i citati conti, che costituiscono allegato al rendiconto di gestione 2014;PRESO ATTO della consistenza degli inventari alla data 31/12/2014;VISTE:- la deliberazione della Giunta comunale n. 41 in data 30/04/2015, con la quale è stato approvato lo schema di rendiconto di gestione 2014 ;- la deliberazione della Giunta comunale n. 47 in data 12/05/2015, con la quale si correggevano alcuni errori occorsi nella redazione della deliberazione suddetta;VISTO il Conto del Bilancio ex art. 228 del D.Lgs. 267/00 redatto utilizzando i modelli approvati con D.P.R. 194/96, che dimostra i risultati finali della gestione autorizzatoria contenuta nel bilancio comunale rispetto ai previsionali;VISTO che in sede di approvazione del bilancio di previsione 2014 è stato istituito un fondo svalutazione crediti pari a euro 67.590,00 in ossequio alle disposizioni contenute nell’art. 6, comma 17, del D.L. n. 95/2012, che prevede che, a decorrere dall'esercizio finanziario 2012, gli enti locali iscrivono nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti per un importo pari almeno al 25% dei residui attivi delle entrate proprie correnti (entrate tributarie ed extratributarie), mantenuti a bilancio per un periodo superiore a 5 anni (ossia relativi agli anni 2008 e precedenti);PRESO ATTO che, in base al principio applicato alla contabilità finanziaria allegato al D.P.C.M. 28 dicembre 2011 di attuazione del decreto legislativo n. 118/2011 esplicitamente richiamato nella sopraccitata normativa, l’accantonamento al fondo svalutazione crediti non è oggetto di impegno e genera un’economia di bilancio che confluisce nell’avanzo di amministrazione come quota vincolata;DATO ATTO che l'importo complessivo relativo a residui attivi di parte corrente, antecedenti al 2008, reputati di difficile esazione, e mantenuti a bilancio 2014 in sede di revisione dei residui, ammonta a euro 514.534,44;RITENUTO opportuno, pertanto, vincolare nell'avanzo di amministrazione a titolo di fondo svalutazione crediti un importo pari a euro 128.633,61.=, corrispondente al 25% della predetta somma;DATO ATTO che il Conto del Bilancio si conclude con un risultato contabile di amministrazione pari a Euro 1.090.809,48.= e che lo stesso viene vincolato per Euro 1.032.074,12.=, di cui per spese di investimento Euro 524.387,99.=;VISTO il Conto Economico, con l’accluso prospetto di conciliazione, redatto ex art. 229 del D.Lgs. 267/00, che evidenzia i componenti positivi e negativi dell’attività dell’Ente secondo i criteri di competenza economica valutati nel rispetto del principio contabile n. 3) per gli Enti locali, emanato dall’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti locali;VISTO il Conto generale del Patrimonio ex art. 230 del D.Lgs. 267/00, che riassume il valore degli immobili, dei mobili, dei crediti e dei debiti al primo gennaio 2014, nonché le variazioni degli stessi che sono intervenute rispetto alla consistenza iniziale a causa di variazioni da conto finanziario ovvero da altre cause;VISTA la relazione illustrativa dell’Organo esecutivo dei risultati della gestione, allegata al rendiconto e redatta conformemente alle indicazioni fornite dall’art. 151, comma 6, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, in ordine alle valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti;

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 286: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

RILEVATO che il Revisore dei Conti ha provveduto alla verifica delle corrispondenze del rendiconto alle risultanze della gestione, redigendo apposita relazione, in conformità a quanto stabilito dall’art. 239, comma 1, del D.Lgs. 267/00, nonché dall’art. 61, comma 6, dello Statuto comunale e dall’art. 199 del vigente Regolamento di contabilità;VISTO l’elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza;VISTO l’art. 242 del D.Lgs. 267/2000, il quale considera in situazioni strutturalmente deficitarie gli Enti che dal conto consuntivo presentino gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio, evidenziabili con parametri obiettivi da stabilirsi con decreto ministeriale;VISTO il decreto ministeriale del 18 febbraio 2013, con il quale sono stati approvati i nuovi parametri di deficitarietà strutturale per il triennio 2014/2016;ATTESO che questo Ente non ha dichiarato il dissesto e non si trova nelle condizioni strutturalmente deficitarie previste dal predetto art. 242 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, in base ai dieci parametri di riferimento per il triennio 2014/2016;PRESO ATTO che dai documenti depositati agli atti non esistono debiti fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. 267/2000 riconosciuti e non finanziati;DATO ATTO che il conto consuntivo del precedente esercizio finanziario è stato approvato regolarmente, come risulta dalla propria deliberazione n. 18 in data 22/07/2014, esecutiva ai sensi di legge;ATTESO che, ai sensi dell’art. 193 del D.Lgs. 267/00, con proprio provvedimento n. 34 del 25/09/2014, si è provveduto alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ed alla verifica del permanere degli equilibri generali di bilancio;VISTO l'articolo 16, comma 26, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, il quale prevede che le spese di rappresentanza sostenute dagli organi degli enti locali sono elencate per ciascun anno in apposito prospetto allegato al rendiconto di cui all'articolo 227 del D.Lgs. 267/2000, da trasmettere alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e da pubblicare entro dieci giorni dall'approvazione del rendiconto nel sito Internet dell'ente locale;VISTO il decreto 23 gennaio 2012 emanato dal Ministero dell'Interno di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che ha emanato lo schema tipo del prospetto;RISCONTRATO, per l’anno 2014, il rispetto degli obiettivi programmatici del patto di stabilità e che l’ente ha provveduto, in data 31 marzo 2015, a trasmettere al Ministero dell’Economia e delle Finanze la certificazione di rispetto degli obiettivi programmatici secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze;DATO ATTO che:➔ con la Legge 5 giugno 2003, n. 131, è stato riconosciuto il ruolo delle Sezioni regionali di

controllo della magistratura contabile quali garanti della corretta gestione delle risorse pubbliche nell’interesse, contemporaneamente, dei singoli enti territoriali e della comunità che compone la Repubblica;

➔ la Legge 23 dicembre 2005, n. 266, ha delineato una nuova e significativa modalità di verifica in ordine al rispetto degli obiettivi previsti dalla normativa sul patto di stabilità interno e alla correttezza della gestione finanziaria degli enti territoriali, stabilendo una specifica competenza in capo alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti;

DATO ATTO altresì che, per le finalità di cui ai commi 166-168 dell’art. 1 della citata Legge 266/2005, l’Organo di revisione è tenuto a trasmettere alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti una relazione sul bilancio di previsione e sul rendiconto di gestione secondo criteri e linee guida definiti dalla Corte medesima;

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 287: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

VISTO il rendiconto della performance relativo al 2014, redatto ai sensi dell'articolo 4 e seguenti del D.Lgs. 150/2009, che evidenzia gli esiti del controllo strategico dell'ente;DATO ATTO che, ai sensi dell'art. 10, comma 2, del Regolamento per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni, l'approvazione del rendiconto della gestione da parte del Consiglio comunale implica l'esito favorevole del controllo strategico per l'anno cui il rendiconto è riferito;VISTA la relazione sui controlli di regolarità amministrativa e contabile in fase successiva relativa agli atti adottati nell'anno 2014, redatta dal Servizio di controllo interno coordinato dal Segretario Generale di cui all'art. 5 del Regolamento per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni, e dato atto che la stessa è stata trasmessa al Sindaco, al Presidente del Consiglio comunale, all'O.I.V. ed all'Organo di Revisione con nota prot. n. 15981/2015 del 03/07/2015, precisando che il predetto documento sarebbe stato messo a disposizione del Consiglio comunale nel fascicolo del rendiconto di gestione per l'anno 2014;VISTO lo Statuto comunale;VISTO il vigente Regolamento di contabilità;VISTO il D.Lgs. 267/2000;VISTO il D.P.R. 194/96;ACQUISITO il parere favorevole ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs. n. 267/2000, espresso dalla Responsabile della Ragioneria e dei Servizi Finanziari in ordine alla regolarità tecnica e contabile;DATO ATTO della propria competenza in materia ai sensi dell’articolo 42 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;UDITA la relazione dell'Assessore Dario Sgarbi;UDITI gli interventi: del Capogruppo Giuseppe Taldone; del Capogruppo Pietro Agostinelli; dell'Assessore Dario Sgarbi; del Sindaco; del Consigliere Giovanni Petrotta, del Capogruppo Franco Domenico Compagnoni, dell'Assessore Caterina Franzetti e, a conclusione, del Sindaco;UDITE le seguenti dichiarazioni di voto:➔ del Capogruppo Pietro Agostinelli, che preannuncia il proprio voto contrario;➔ del Capogruppo Giuseppe Taldone, che preannuncia il proprio voto favorevole;➔ del Consigliere Giovanni Petrotta, che preannuncia la propria astensione;➔ del Capogruppo Franco Domenico Compagnoni, che preannuncia il proprio voto favorevole;➔ del Capogruppo Simona Ronchi, che preannuncia il voto favorevole del gruppo consiliare

“Nuova Frontiera”;➔ del Capogruppo Antonio Palmieri, che preannuncia il voto favorevole del gruppo consiliare

“Lega Nord – Lega Lombarda per l'indipendenza della Padania”;CON voti 14 favorevoli, 1 contrario (Capogruppo Pietro Agostinelli) ed 1 astenuto (Consigliere Giovanni Petrotta), espressi nelle forme di legge,

D E L I B E R A

1. DI APPROVARE, per tutto quanto premesso, il rendiconto della gestione 2014 - Conto del Bilancio, Conto Economico, Conto del Patrimonio e Prospetto di Conciliazione -, corredato dagli allegati previsti dalla legge e dal quale emergono le seguenti risultanze finali:

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 288: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

CONTO DEL BILANCIO

RESIDUI COMPETENZE TOTALIFondo di cassa al 01/01/2014

0,00 0,00 1.789.337,79

Riscossioni 5.018.370,19 13.131.414,86 18.149.785,05Pagamenti 5.213.540,03 12.361.263,50 17.574.803,53Fondo di cassa al 31/12/2014

0,00 0,00 2.364.319,31

Residui attivi 4.209.102,88 6.365.864,00 10.574.966,88Residui passivi 4.899.840,13 6.948.636,58 11.848.476,71DIFFERENZA 0,00 0,00 1.090.809,48

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2014

1.090.809,48

FONDI VINCOLATI 507.686,13FONDI PER IL FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE

524.387,99

FONDI AMMORTAMENTO 0,00FONDI NON VINCOLATI 58.735,36

CONTO ECONOMICO

(A ) Proventi della gestione 14.853.688,39(B) Costi della gestione 13.977.015,38(A-B) RISULTATI DELLA GESTIONE 876.673,01(C ) Proventi ed oneri da aziende speciali 465,32RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA

877.138,33

(D) Proventi ed oneri finanziari -690.269,39(E) Proventi ed oneri straordinari -113.674,41

RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO(A-B+/-C+/-D+/-E)

73.194,53

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 289: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE

01/01/14 VARIAZIONI 31/12/14TOTALE DELL’ATTIVO 47.795.370,22 1.286.529,87 49.081.900,09Conti d’ordine 4.656.483,15 792.491,12 5.448.974,27 PATRIMONIO NETTO 20.617.026,79 73.194,53 20.690.221,32variazioni per effetto della gestione

73.194,53

variazioni da rettifiche patrimonialiTOTALE DEL PASSIVO 47.795.370,22 1.286.529,87 49.081.900,09Conti d’ordine 4.656.483,15 792.491,12 5.448.974,27

2. DI DARE ATTO che al rendiconto della gestione 2014 sono allegati:- la relazione al rendiconto redatta dall’Organo esecutivo ai sensi dell'art. 151, comma 6, del TUEL ed approvata con atto della Giunta comunale n. 47 in data 12/05/2015;- l’elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza, secondo quanto prescritto dall’art. 227, comma 5, lett. c) del D.Lgs. 267/2000;- la deliberazione del Consiglio comunale n. 34 del 25/09/2014, relativa alla salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’esercizio cui il rendiconto stesso si riferisce, adottata ai sensi dell’art. 193 del D.Lgs. 267/2000;- la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria, redatta ai sensi dell’art. 239, comma 1, lett d) del D.Lgs. 267/2000;- il Conto del Tesoriere, di cui all’art. 226 del D.Lgs. 267/2000;- il prospetto dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide di cui all’art. 77 quater, comma 11, del D.L. 112/2008 e del Decreto Ministeriale 23/12/2009;- i conti della gestione dell’economo e degli agenti contabili;- la tabella dei parametri di deficitarietà strutturale per il triennio 2014/2016 (D.M. 18 febbraio 2013);- il prospetto delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi del governo dell'ente nell'anno 2014 (art. 16, comma 26, D.L. 138/2011);- la nota informativa contenente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra il Comune e le società partecipate (art. 6, comma 4, D.L. 95/2012).3. DI PRENDERE ATTO dell'esito del controllo successivo di regolarità amministrativa degli atti ai sensi dell'articolo 21 e seguenti del Regolamento comunale per la disciplina del sistema integrato, approvato con atto consiliare n. 3 del 29/01/2013, quale lo stesso risulta dalla relazione su detti controlli allegata alla presente deliberazione.4. DI PRENDERE ATTO che a corredo della relazione di cui all'articolo 151, comma 6, del TUEL, allegata al rendiconto della gestione di cui all’art. 227 del TUEL, si è provveduto ad illustrare gli esiti del controllo strategico in relazione agli obiettivi strategici espressione del Piano della Performance 2014, dando atto che l'approvazione del rendiconto effettuata con la presente deliberazione, ai sensi dell'art. 10, comma 2, del Regolamento comunale per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni, implica l'esito favorevole del controllo strategico di cui agli articoli 9 e seguenti del suddetto Regolamento.

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 290: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

5. DI DARE ATTO che la relazione sulla Performance 2014 è stata approvata dalla Giunta comunale in data 07/07/2015 ai sensi dell'art. 6 del Regolamento di disciplina della misurazione della valutazione e della trasparenza della Performance.

Successivamente,

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

CONSIDERATA l’urgenza di provvedere in merito, al fine di approvare il riaccertamento straordinario dei residui di cui all'art. 3, comma 7, del D.Lgs. n. 118/2011 e il ripiano dell'eventuale disavanzo tecnico che ne potrebbe emergere, con voti 14 favorevoli, 1 contrario (Capogruppo Pietro Agostinelli) ed 1 astenuto (Consigliere Giovanni Petrotta), espressi nelle forme di legge,

D E L I B E R A

DI RENDERE immediatamente eseguibile la presente deliberazione ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

----------------------

Alle ore 23,20 la seduta del Consiglio comunale viene interrotta per permettere alla Giunta comunale di deliberare il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi.L'adunanza consiliare riprende alle ore 23,45 con la trattazione del punto n. 7 all'ordine del giorno.

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015

Page 291: CONTO DEL BILANCIO - Luino · 2018. 9. 20. · CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

Letto, confermato e sottoscritto

Il Presidente del Consiglio Davide Cataldo

Il Segretario Generale Dott. Francesco Tramontana

Verbale di Consiglio N° 18 del 16/07/2015