controlli non distruttivi - temaflux · defectomat defectoscop circograph, circoscan, rotomat e...

12
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Upload: others

Post on 06-Nov-2020

39 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Page 2: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

2 12

CORRENTI INDOTTE

Per la rivelazione di difetti superficiali su materiali

ferromagnetici e amagnetici.

Per prodotti quali barre, fili, tubi, rivetti, valvole, forgiati,

getti ecc. Possono essere valutati molti parametri

qualitativi quali durezza, resistenza, composizione,

trattamento termico, struttura dei grani e difetti.

Strumenti a Correnti Indotte

Page 3: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

312

Sistema a correnti indotte multifrequenza a 4 frequenze

ed 8 canali simultanei.

Progettato specifi camente per ispezioni ad alta velocità

di tubi scambiatori di calore.

Con bobina passante o a sella per difetti trasversali.

Strumento portatile multifrequenza fi no a 96 canali

con sonda rotante per difetti longitudinali.

Su fi li, barre tonde, tubi e pezzi cilindrici:

Defectomat

Defectoscop

Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux

ect 48 Micro Dock

SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI

Page 4: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

4 12

CAMPO REMOTO

I.R.I.S.

Sistema d’esame a Campo Remoto per tubi e piatti.

Potenzialità: Eccezionali capacità di rilevazione dei pits

Operazioni in doppia frequenza per un’elevata sensibilità

Strumentazione di alta qualità

Ferroscope

Per la rilevazione di: Corrosione sotto strato isolante

Near & far wall loss

Corrosione pitting localizzata e diffusa

Ispezione di tubi e piatti

Interfaccia a strumenti Ferroscope a 16 canali

Bracelet Probe

Sistema Rotante per Controllo TubiIspeziona tubi in materiale ferroso e non ferroso.

Determina presenza di wall loss, pit, cricche e fori.

Page 5: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

512

TARATURA, CERTIFICAZIONE E SERVICE UT

Mediante strumentazioni all’avanguardia e certificate Accredia, TemaFlux esegue le seguenti certificazioni:

In conformità alle specifiche tecniche attuali, che prevedono la taratura annuale della strumentazione, viene

rilasciato il relativo certificato di taratura.

UNI EN ISO 12668-1 Caratterizzazione e verifica delle apparecchiature

per esame ad ultrasuoni - Parte 1 A totale

copertura prove di cui al gruppo 2

ASTM E317-11 Standard Practice for Evaluating Performance

Characteristics of Ultrasonic Pulse-Echo Testing

Instruments and Systems without the Use of

Electronic Measurement Instruments

UNI EN 12668-2

Prove non distruttive - Caratterizzazione e verifica

delle apparecchiature per esame ad ultrasuoni -

Parte 2: Sonde

Strumenti ad Ultrasuoni: Sonde:

Page 6: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

6 12

Servizi forniti :

Riparazione

Taratura

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Page 7: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

712

Sfruttano le potenzialità del famoso software Elcomaster per la stesura automatica di report, con il minimo

sforzo dell’ispettore.

MISURATORI DI SPESSORI, CORROSIMETRI

Potenzialità: Facilità d’uso

Affi dabilità

Resistenza (a urti, polvere e acqua, equivalente IP54)

Semplicità nell’elaborazione dati e creazione di report

Sensore luce ambientale per controllo automatico

retroilluminazione

Visualizzazione B-Scan

Datalogger lineare e bi-dimensionale

Funzionalità avanzate di data report e funzioni Cloud

Correzione V-path

Accuratezza: ±1% o ±0,05mm

Modalità di misura: Pulse-Echo Echo-Echo: Th ruPaint™

non tiene conto degli strati di vernice

Velocity mode misura della velocità ultrasonora nel materiale

Page 8: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

8 12

STRUMENTI AD ULTRASUONI

Questo strumento ad ultrasuoni miniaturizzato combina

lo stato dell’arte della tecnologia per la ricerca difetti

con funzionalità avanzate per la misura dello spessore

del materiale. Con tutte le funzionalità dei misuratori di

spessori ad ultrasuoni top di gamma, questo strumento

offre una incomparabile varietà di funzioni per una veloce

ed accurata ricerca di difetti nei materiali, ideale per

l’ispezione di saldature, forgiati o materiali compositi.

Potenzialità: Massima portabilità!

FD700DL+

SONDE E CONNETTORI

Trasduttori per Applicazioni Generiche

Trasduttori ad Alta Precisione per la Misura di Spessori

Sonde Specialiper ogni applicazione

Page 9: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

912

Cavi di collegamento e Adattatori

ALTRI CONTROLLI

Misuratori di Spessore Subacquei Misuratore di spessori di materiale e rivestimento

subacqueo, ideale per ispezioni offshore.

Waterproof fi no a 300 metri idi profondità.

BLOCCHI E ACCESSORI

Page 10: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

10 12

QNet Misuratore Profondità di TempraMediante l’utilizzo di onde ultrasonore è possibile

misurare in maniera non distruttiva e veloce la profondità

di tempra.

La differenza di densità e di modulo elastico della

porzione di materiale temprato e del suo substrato non

temprato produce, all’interfaccia materiale temprato/non

temprato, una dispersione del fascio ultrasonoro in tutte

le direzioni.

L’energia ultrasonora di ritorno alla sonda permette la

misura della profondità di tempra.

Le condizioni ideali di utilizzo sono: Tempra ottenuta per induzione

Componenti forgiati (non fusioni)

Profondità di tempra > 1,5mm

Misuratore di Spessori di Precisione PG70ABDLIl PG70ABDL offre all’ispettore una rappresentazione

grafi ca dello spessore del materiale con altissima

precisione. La risoluzione della misura è selezionabile tra

0,01mm e 0,001mm. Sul display viene mostrato il valore

della misura insieme all’A-scan o al B-scan.

La funzione AutoFind permette di regolare l’A-scan in

maniera automatica per visualizzare chiaramente i punti

di misura.

Dotato di funzionalità ACG.

Metodi di misurazione: Impulso

Eco, Interfaccia

Eco, Eco

Eco (Th ruPaint™), misura di materie plastiche.

Page 11: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

1112

ACCESSORI RADIOGRAFICI

Densitometri X-Rite

Visori Lastre Radiografi che a LED

Sistemi di Visione, Microscopia ed Endoscopia

Page 12: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI - TemaFlux · Defectomat Defectoscop Circograph, Circoscan, Rotomat e Circofl ux ect 48 Micro Dock SISTEMI DI RIVELAZIONE DIFETTI. 4 12 CAMPO REMOTO I.R.I.S

SOLUZIONI, SISTEMI E PRODOTTI

25064 Gussago (BS), Italy

Via N. Tartaglia, 11

T. +39 030 32 20 79

F. +39 030 31 18 72

[email protected]

www. t em a f l u x . c om

Controlli n

on distruttivi

Pro

ve

me

ccan

iche

e fi

siche

Du

rom

etria

Ma

gn

eto

scop

ia

Liq

uid

i pe

ne

tran

ti

ED

. 1.1

- P

ass

ibil

e d

i mo

difi

che

se

nz

a p

rea

vv

iso

- N

on

co

stit

uis

ce s

pe

cifi

ca t

ecn

ica