convegno autismo 4 marzo 2016 a torino

2
- Convegno disabilità intellettiva /autismo – Programma preliminare PROMOTORI: – Ama Torino, Missione autismo – Autismo e società, – Coordinamento associazioni autismo Piemonte – Cpd, Consulta per le persone in difficoltà, – Csa (Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base), Fondazione promozione sociale onlus – Fish Piemonte, Anffas – Gva, Gruppo volontariato assistenza handicappati onlus, – Luce per l’autismo, CONVEGNO PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA E/O AUTISMO con limitata o nulla autonomia IL DURANTE E DOPO DI NOI È GIÀ UN DIRITTO ESIGIBILE Luogo: Sala c/o Ordine dei Medici della Provincia di Torino C.so Francia 8 - Torino (5 min. a piedi dalla Stazione Porta Susa) Data: VENERDI’ 4 marzo 2016 Programma preliminare (al 13 gennaio 2016) MATTINO Ore 9,30 accoglienza Ore 10,00 inizio Le prestazioni socio-sanitarie garantite dai Lea: cure a domicilio, centri diurni, comunità alloggio 10,20 Introduzione e presidenza a cura di Andrea Ciattaglia, Csa-Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base, Direttore della rivista “Prospettive assistenziali” Il quadro normativo di riferimento e la modalità per richiedere le prestazioni 10,40 Roberto Keller, AslTO2 La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali

Upload: gabriile49

Post on 15-Apr-2016

55 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Autismo

TRANSCRIPT

- Convegno disabilità intellettiva /autismo – Programma preliminare

PROMOTORI:

– Ama Torino, Missione autismo

– Autismo e società,

– Coordinamento associazioni autismo Piemonte

– Cpd, Consulta per le persone in difficoltà,

– Csa (Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base), Fondazione

promozione sociale onlus

– Fish Piemonte, Anffas

– Gva, Gruppo volontariato assistenza handicappati onlus,

– Luce per l’autismo,

CONVEGNO

PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA E/O AUTISMO

con limitata o nulla autonomia

IL DURANTE E DOPO DI NOI È GIÀ UN DIRITTO ESIGIBILE

Luogo: Sala c/o Ordine dei Medici della Provincia di Torino C.so Francia 8 - Torino (5 min. a piedi dalla Stazione Porta Susa) Data: VENERDI’ 4 marzo 2016

Programma preliminare (al 13 gennaio 2016)

MATTINO Ore 9,30 accoglienza

Ore 10,00 inizio Le prestazioni socio-sanitarie garantite dai Lea: cure a domicilio,

centri diurni, comunità alloggio

10,20 Introduzione e presidenza a cura di

Andrea Ciattaglia, Csa-Coordinamento sanità e assistenza fra i

movimenti di base, Direttore della rivista “Prospettive assistenziali” Il quadro normativo di riferimento e la modalità per richiedere le

prestazioni 10,40

Roberto Keller, AslTO2 La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e

residenziali

11,00 Il ruolo delle associazioni dei familiari e di tutela per ottenere centri

diurni e comunità alloggio

Testimonianze di: - Vincenzo Bozza, associazione Utim

“Le iniziative per ottenere servizi diurni e residenziali dalle Asl e dal Comune di Torino e per verificarne la qualità”

- Bruna Pizzol, associazione Grh “Le azioni per ottenere il centro diurno e la comunità alloggio per mio

figlio e gli altri nelle sue stesse condizioni” - Irene De Melas, responsabile Sportello autismo, p. le associazioni Luce

per l’autismo e Autismo e società “La mia esperienza di difesa di casi individuali”

12,00 Dibattito

13,00 Pausa pranzo

POMERIGGIO

I Lea nelle delibere regionali: il diritto alle prestazioni socio-sanitarie tra nuovi e vecchi bisogni

14,00 Ripresa dei lavori 14,15

Introduzione e presidenza a cura di Maria Grazia Breda, Fondazione promozione sociale onlus

14,30 Le attività del centro diurno e della comunità alloggio. Come coniugare

qualità delle prestazioni, nuovi bisogni e diritti degli utenti Dialogo con:

Associazioni (Sara Boggio, Coordinamento autismo; Giancarlo D’Errico, Anffas; Cristina Calandra, Autismo e società)

15,30

Alleanza cooperative (Guido Geninatti) 15,45

Enti gestori dei servizi socio-assistenziali (Monica Lo Cascio) 16,00

Assessorato alla sanità della Regione Piemonte (Vittorio De Micheli)

16,30

Dibattito 17,30

Replica e chiusura dei lavori

ISCRIZIONI

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA, MA È INDISPENSABILE ISCRIVERSI. SI PREGA DI TELEFONARE O INVIARE UNA E-MAIL ALLA SEGRETERIA C/O LA FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE ONLUS

(tel. 011.8124469 – e-mail [email protected]).

www.fondazionepromozionesociale.it