convegno nazionale 16 febbraio 2012 – roma, sala “mons. luigi di liegro” provincia di roma

12
Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri di governance, adempimenti dei comuni e operazioni straordinarie DOCUMENTAZIONE Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Susanna Beltramo, Avvocato Studio legale Beltramo

Upload: logan-chandler

Post on 30-Dec-2015

19 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri di governance, adempimenti dei comuni e operazioni straordinarie DOCUMENTAZIONE Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Susanna Beltramo, Avvocato Studio legale Beltramo. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Convegno nazionale16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Il sistema delle società partecipate degli enti localiDoveri di governance, adempimenti dei comuni e operazioni straordinarie

DOCUMENTAZIONE

Le dismissioni delle partecipazioni:orientamenti e linee guida per unacorretta applicazione

Susanna Beltramo, Avvocato Studio legale Beltramo

Page 2: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

• aggravio costi;

• disapplicazione delle regole per la assunzione del personale;

• rischio di fruizione di vantaggi concorrenziali;

• centri di costo che possono sfuggire alla pianificazione pubblica.

Il ripensamento del legislatore in tema di società pubbliche

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 3: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

• Decreto Bersani D.L. n. 223/2006: circoscrizione dell’attività delle società pubbliche;

• L. n. 296/2006 limite a numero e compensi degli amministratori;

• Finanziaria 2008 L. n. 244/2007: limitazione alle partecipazioni societarie;

• D.L. n. 112/2008 estensione al personale delle società che gestiscono servizi pubblici dei principi concorsuali in tema di reclutamento del personale.

L’evoluzione della più recente legislazione

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 4: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

• D.L. n. 78/2010 dismissioni obbligate di determinate partecipazioni;

• D.L. n. 138/2011 estensione del patto di stabilità interno alle società “in house” affidatarie dirette di servizi pubblici locali.

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 5: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

- Prima fase: art. 27 Legge Finanziaria 2008:

• divieto detenzione di partecipazioni in società estranee al perseguimento finalità istituzionali - il concetto di strumentalità: dismissioni obbligate entro il 1 gennaio 2011;

• facoltà di costituire società che producono servizi di interesse generale.

Dismissioni come e quando

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 6: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

- Seconda fase: D.L. n. 78/2010

Introduzione limiti dimensionali alla detenzione di partecipazioni:

• comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti

- divieto costituzione società;

- liquidazione società costituite o cessione partecipazioni entro il 31 dicembre 2012.

Eccezioni: 1. tre ultimi esercizi in utile;

2. assenza di riduzioni di capitale per perdite;

3. assenza di perdite che abbiano richiesto al comune il ripiano perdite;

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 7: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

• comuni con popolazione tra 30.000 e 50.000 abitanti:

- una sola società partecipata;

- obbligo di dismissioni delle altre partecipazioni entro il 31 dicembre 2013;

• comuni con popolazione superiore a 50.000: totale libertà di partecipazione societaria;

• raggruppamenti di comuni che complessivamente superino i 30.000 abitanti : libertà di detenere partecipazioni paritarie o proporzionali al numero degli abitanti.

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 8: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

- Comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti:

• alternatività o meno delle tre opzioni per escludere l’obbligo di dismissioni.

- Comuni con popolazione tra i 30.000 ed i 50.000 abitanti:

• la dimensione è adeguata per la partecipazione ad una sola società costantemente in perdita?

• Una partecipazione del 10% equivale ad una partecipazione del 100%?

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Criticità

Page 9: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

• Vi è alternativa tra liquidazione o cessione delle partecipazioni?

• Come debbono essere gestiti i rapporti con i soci privati operativi?

• Effetti sul valore delle partecipazioni;

• L’aggregazione tra comuni è sufficiente per legittimare la detenzione di più partecipazioni?

• La soglia dei 50.000 abitanti è adeguata?

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Page 10: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

Le pietre miliari:

- il principio di sussidiarietà amministrativa: artt. 118 e 120 Costituzione;

- Convenzione europea dell’autonomia locale Strasburgo 15 ottobre 1985;

- Il principio di proporzionalità: idoneità, necessità ed adeguatezza.

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Considerazioni

Page 11: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

- garanzia di gestione chiara e trasparente da parte dell’azionista pubblico nell’ambito delle politiche programmate;

- trasparenza nei rapporti tra azionista;

- massima informativa societaria:

● obiettivi e loro raggiungimenti;

● struttura societaria e di voto;

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Le linee guida OCSE per la corporate governance delle imprese a partecipazione pubblica:

Page 12: Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala “Mons. Luigi Di Liegro” Provincia di Roma

Studio Legale Beltramo

● identificazione dei rischi di impresa e misure di contenimento;

● ricorso ai finanziamenti pubblici e privati;

● responsabilizzazione degli organi societari;

● costante dialogo e coordinamento con gli organi di vigilanza e controllo.

Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione