copia di presentazione impianti bari - conipuglia.it · dopo anni di chiusura e di crisi dello...

27
IMPIANTI SPORTIVI A BARI IMPIANTI SPORTIVI A BARI Utilizzo attuale ed interventi eseguiti negli ultimi anni Utilizzo attuale ed interventi eseguiti negli ultimi anni Bari 22.07.2010 a cura di Elio Sannicandro a cura di Elio Sannicandro Assessore allo Sport del Comune di Bari Assessore allo Sport del Comune di Bari www.eliosannicandro.info

Upload: trandien

Post on 19-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IMPIANTI SPORTIVI A BARI IMPIANTI SPORTIVI A BARI Utilizzo attuale ed interventi eseguiti negli ultimi anniUtilizzo attuale ed interventi eseguiti negli ultimi anni

Bari 22.07.2010

a cura di Elio Sannicandroa cura di Elio SannicandroAssessore allo Sport del Comune di BariAssessore allo Sport del Comune di Bari

www.eliosannicandro.info

GLI IMPIANTI SPORTIVI A BARI: localizzazione impianti sportivi cGLI IMPIANTI SPORTIVI A BARI: localizzazione impianti sportivi comunaliomunali

Uno dei più importanti traguardi e’ stato quello di aver restituito alla cittadinanza barese, in 5 anni, la disponibilitdisponibilitàà di un patrimonio di impiantistica sportivadi un patrimonio di impiantistica sportiva, oggi finalmente recuperato ed utilizzabile da tutti i cittadini.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: le palestre di quartiereIMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: le palestre di quartiere

Lo Sport al servizio del territorio:Lo Sport al servizio del territorio:Le 13 palestre di quartiere

Dopo anni di chiusura e di crisi dello sport a Bari, negli ultimi 6 anni, a partire del 2004, si èraggiunto l’importante obiettivo di riaprire, attraverso interventi di ristrutturazione, riammordernamento e riallestimento, le palestre di quartiere, che sono oggi finalmente fruibili.

Centri pulsanti di vita sportiva, sociale e aggregativa

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: ““Campo Scuola BellavistaCampo Scuola Bellavista”” –– JapigiaJapigia

Dopo oltre 10 anni di chiusura è stato riaperto, nel 2005, il campo scuola Bellavista per l’atletica leggera.

Sono state rifatte la pista e le pedane di atletica così come la palestra coperta con un investimento dal 2005 al 2007 di circa 500.000 €.Dal 2005 è stato affidato in gestione alla Federazione Italiana di Atletica leggera.

Oggi è frequentato da centinaia di giovani atleti e vi si svolgono le più importanti manifestazioni di atletica della regione.

Impianto: Complesso SportivoDenominazione: Campo Scuola Bellavista

Anno di costruzione: 1963Anno ristrutturazione: 2005Sede: via Gentile, 78

Capienza: 600 (tribuna atletica leggera) -160 (campo di calcio) - 200 (palestra)

Attività sportive: Atletica Leggera ed altre attività.

Gestione: FIDAL

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso Sportivo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso Sportivo di ““San GirolamoSan Girolamo””

Dopo anni di inattività, nel 2006, la palestra è stata riaperta, a seguito di un intervento di ristrutturazione costato circa 400.000 €; nel 2008 è stato realizzato un parquet in legno idoneo anche per il pattinaggio artistico.

Campionati di basket in carrozzina, pallavolo e pallacanestro nonché pattinaggio artistico

Ristrutturato anche il campo di calcio e gli spogliatoi (Euro 300.000) dove operano sei società sportive del quartiere; entro l’estate del 2010 sarà realizzata la pavimentazione in erba artificiale ed altri interventi di miglioramento del campo di calcio per un importo di ulteriori 600.000 €.

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Campo polivalente

Denominazione: Complesso S. GirolamoAnno di costruzione: 1992Anno di ristrutturazione: 2005Sede: Via O. RespighiCapienza: 300 (campo di calcio) 200 (palestra)Attività sportive: Calcio, Pallacanestro, Pallavolo ed altre attivitàGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso Sportivo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso Sportivo di ““EnzitetoEnziteto””

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994

Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: calcio, atletica leggera, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio. Gestione: Bari Multiservizi

I numerosi accordi di collaborazione con il CONI, con le 9 circoscrizioni, con il CSI, con la FIDAL, e con le associazioni sportive hanno rivitalizzato la struttura.

Corsi gratuiti di pattinaggio svolti dalla Federazione FIHP con circa 120 ragazzi che lo praticano ormai in maniera continuativa. Corsi di pallavolo, tiro con l’arco, atletica leggera, calcio.

Sono ultimati i lavori che renderanno ancor più funzionale il complesso sportivo mediante la realizzazione del campo di calcio in erba sintetica , un nuovo campo di calcetto, il rifacimento della pista di atletica leggera, la realizzazione dell’illuminazione sia del campo di calcio che della pista di pattinaggio. Importo complessivo del lavori 2.500.000 € utilizzando contributi a fondo perduto del CIPE e mutui agevolati dell’ICS.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- PalestraPalestra

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994

Anno di ristrutturazione: 2010 Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: pallacanestro, pallavoloCapienza: tribunetta da 380 postiGestione: Bari Multiservizi

Realizzazione di nuova pavimentazione sportiva in parquet. Fornitura di tabellone elettronico e nuovi arredi.

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994

Anno di ristrutturazione: 2010 Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: pallacanestro, pallavoloCapienza: tribunetta da 380 postiGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- PalestraPalestra

Trasformazione della pavimentazione di gioco da terra stabilizzata ad erba sintetica.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- Campo di calcioCampo di calcio

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: calcio

Capienza: tribuna da 860 postiGestione: Bari Multiservizi

Adeguamento a norma della recinzione di separazione tra pubblico e spettatori. Adeguamento servizi di supporto e dei percorsi anche per diversamente abili.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- Campo di calcioCampo di calcio

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: calcio

Capienza: tribuna da 860 postiGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- Pista di Atletica L.Pista di Atletica L.

Realizzazione della nuova pavimentazione per la pista di atletica leggera.

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica- Campo di calcetto - Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 1994Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: atletica leggera

Capienza: tribuna da 860 postiGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Complesso di ““EnzitetoEnziteto”” -- Campo di calcettoCampo di calcetto

Realizzazione di nuova campo di calcio a 5 in erba sintetica

Impianto: Complesso Sportivo- Palestra polifunzionale- Campo di calcio- Pista di atletica-Campo di calcetto-Pista di pattinaggio

Denominazione: Complesso EnzitetoAnno di costruzione: 2010Sede: Strada Catino – Q.re S. Pio .Attività sportive: calcio a 5Gestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport ““PalaCarrassiPalaCarrassi””

Impianto: Palazzetto dello SportDenominazione: PalaCarrassiAnno di costruzione: 1997Sede: Via Turati, 14Attività sportive: pallacanestro, pallavolo

Capienza: tribuna da 300 postiGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport ““PalaCarrassiPalaCarrassi””

Impianto: Palazzetto dello SportDenominazione: PalaCarrassiAnno di costruzione: 1997Sede: Via Turati, 14Attività sportive: pallacanestro, pallavolo

Capienza: tribuna da 300 postiGestione: Bari Multiservizi

Realizzazione di nuova pavimentazione in parquet (omologata FIBA) in sostituzione della pavimentazione sportiva amovibile esistente. – Importo lavori 100.000 €

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport ““PalaMartinoPalaMartino””

Impianto: Palazzetto dello SportDenominazione: PalaMartino (ex-GIL)Anno di costruzione: 1880

Restauro: 1997Sede: Via NapoliAttività sportive: Varie attività, tra le principali: Ginnastica, Pallacanestro, Boxe. Capienza: tribune per 500 postiGestione: Bari MultiserviziNote: Costruito nella seconda metàdell'800, destinato a mercato prima ed a deposito in seguito. Grazie alla sua struttura in ghisa è stato trasportato da corso Cavour a Via Napoli negli anni '20 ed è diventato una palestra ginnica.

Restaurata in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 1997 era rimasta pressoché inutilizzata e priva di manutenzione per i successivi 7 anni.

Nel 2004 è stata risistemata, ristrutturata e riaperta all’utilizzo sportivo.

Il quartiere LibertIl quartiere Libertàà e la Palestra e la Palestra exex--GILGIL

Oggi si effettuano quotidianamente attivitàdi ginnastica (FGI), minibasket e danza sportiva, nonché eventi e spettacoli culturali

Rappresenta una delle più belle palestre italiane ed è anche una delle più antiche (oltre 150 anni) e pregevoli per la struttura in ghisa e la tipologia della copertura.

Ripristino e ampliamento tribuna (anno 2006). Importo lavori: 200.000 €

Impianto: Palestra polivalenteDenominazione: Palestra di quartiereAnno di costruzione: 1997Sede: Via Donadonisi - Carbonara Attività sportive: Varie attività tra le principali pallacanestro e pallavolo Capienza: 600

Gestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport di CarbonarIMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport di Carbonaraa

Impianto: Palestra polivalenteDenominazione: Palestra di quartiereAnno di costruzione: 1997Sede: Largo MontessoriAttività sportive: Varie attività tra le principali pallacanestro e pallavolo Capienza: Tribuna da 240 posti

Gestione: Bari Multiservizi

Il Palazzetto è stato riaperto nel 2004 a seguito di interventi di ristrutturazione costati circa 250.000,00 euro per l’impermeabilizzazione della copertura ed altri interventi agli impianti tecnologici.

Nel 2009 è stato installato un parquet mobile (proveniente dal PalaCarrassi) in modo da rendere ancor più qualitativo il terreno di gioco e quindi il palazzetto.

Altri interventi di manutenzione eseguiti nel corso degli anni hanno reso il palalaforgia un centro sportivo e di aggregazione sociale di grandi potenzialità per il quartiere san Paolo.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport ““PalaLaforgiaPalaLaforgia””-- S.PaoloS.Paolo

Posizionamento della pavimentazione sportiva amovibile (recuperata dal PalaCarrassi)

Impianto: Palestra polivalenteDenominazione: Palestra di quartiereAnno di costruzione: 1997Sede: Largo MontessoriAttività sportive: Varie attività tra le principali pallacanestro e pallavolo Capienza: Tribuna da 240 posti

Gestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport ““PalaLaforgiaPalaLaforgia””-- S.PaoloS.Paolo

Impianto: Piscine Denominazione: Piscine di P.zza EuropaAnno di costruzione: 2008Sede: Piazza Europa,2 – San PaoloAttività sportive: Nuoto

Gestione: Villa Camilla

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Centro Direzionale IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Centro Direzionale –– San PaoloSan Paolo

Sono tre le piscine già operative all’interno del Centro Direzionale del San Paolo –“Piazza Europa” (400 donne iscritte ai corsi di acqua-gym - 1400 bambini scritti alle lezioni di nuoto, un numero destinato a crescere)

All’interno del modernissimo centro direzionale del san Paolo èstato realizzato uno splendido centro sportivo ricreativo dotatodi palestre e piscine. Il centro è adiacente alla fermata metropolitana che ha reso il quartiere san Paolo facilmente raggiungibile da centro città.

Attribuzione della certificazione “Stella Blu del Coni Puglia” per le piscine del Centro Direzionale San Paolo

Impianto: Stadio

Denominazione: Stadio della VittoriaAnno di costruzione: 1934Restauro: 1997Sede: Via Madonna della RenaAttività sportive: Rugby, Calcio, Ciclismo, Pattinaggio e JoggingCapienza: 20.000 posti a sedereGestione: Bari Multiservizi

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio della Vittoria IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio della Vittoria –– ““La Casa dello SportLa Casa dello Sport””

La rinascita dello Stadio della VittoriaLa rinascita dello Stadio della Vittoria

L’investimento del CONI e della Federazione medico sportiva dal 2006 al 2009 è stato di oltre 800.000 €. Una palestra è utilizzata come sala di scherma, un’altra è diventata un centro federale di pugilato e l’ultima è diventato un centro di promozione del taekwondo.

IstituzioniIstituzioni con sede allcon sede all’’interno dello Stadio:interno dello Stadio:•• Il centro di medicina dello SportIl centro di medicina dello Sport•• La scuola La scuola regionaleregionale dello Sportdello Sport•• Il comitato provinciale e il comitato regionale del Il comitato provinciale e il comitato regionale del CONI.CONI.• Oltre Oltre 20 federazioni sportive20 federazioni sportive per gli sport della vela, tennis, karate, judo, badminton, danza, rugby, tiro con l’arco, ciclismo, canoa, canottaggio, pallamano, ginnastica, pattinaggio, taekwondo e altri ancora.

A seguito di interventi di ristrutturazione, sono state rese fruibili 3 palestre e numerosi spazi per uffici del CONI e di oltre 20 federazioni sportive regionali, l’Istituto di medicina dello Sport e la Scuola regionale dello Sport.

Realizzazione della pista perimetrale al campo da gioco per le attività di ciclismo, pattinaggio e jogging. – Importo 100.000 €. Interventi di manutenzione vari per un importo di 200.000 €

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio della Vittoria IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio della Vittoria –– ““La Casa dello SportLa Casa dello Sport””

Impianto: Stadio

Denominazione: Stadio della VittoriaAnno di costruzione: 1934Restauro: 1997Sede: Via Madonna della RenaAttività sportive: Rugby, Calcio, Ciclismo, Pattinaggio e JoggingCapienza: 20.000 posti a sedereGestione: Bari Multiservizi

Impianto: PiscineDenominazione: Stadio del Nuoto Anno di costruzione: 1978Ristrutturazione con ampliamento: 1997Sede: Via Madonna della Rena, 3

Attività sportive: Nuoto, pallanuoto, tuffi.Capienza: 2400 posti (piscina scoperta) –700 posti (piscina da 35m coperta ) Gestione: Polisport

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Lo IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Lo ““Stadio del nuotoStadio del nuoto”” e le piscine comunalie le piscine comunali

Chiuso un vecchio contenzioso per la gestione e riaffidate in appalto a condizioni più vantaggiose per l’amministrazione. Maggiori servizi socio-sportivi per il Comune (120 corsi per disabili, 90 corsi per bambini disagiati e fasce orarie riservate alle società per attività agonistiche). Approvato un regolamento d’uso che favorisce l’utilizzo da parte delle società sportive grazie al quale si è potuto concretizzare l’ambito salto in serie A2 della pallanuoto barese.

Incrementati i corsi gratuiti mattutini in favore delle scuole (oltre 3.000 studenti dell’anno). Avviati nuovi corsi di avviamento al nuoto per i disabili.

Eseguiti interventi di manutenzione straordinaria e consolidamento statico per oltre 600.000 € dal 2004 al 2009.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: ““interventi diffusi allinterventi diffusi all’’apertoaperto””

CAMPI DI CALCIORifacimento dei campi al San Paolo in erba sintetica ecologica di ultima generazione (interventi di ristrutturazione per circa 900.000 € (dal 2006 al 2008) e gestito dalla locale società di calcio.Nuovo campo di calcio in erba sintetica al quartiere Japigia (investimento di circa 450.000 nel 2007) e affdato in gestione ad una società sportiva locale.Rifacimento dei campi di calcio di Enziteto, San Girolamo, Palese e Torre a mare

CAMPETTI (PLAY GROUND)Realizzati 4 campetti di calcio e due di pallacanestro a Madonnella (San sabino) a santa Rita e a san PaoloRipristinati i 2 campi a Barivecchia e 4 campi allo Stadio dello VittoriaRealizzata una pista per mountain bike, ciclocross e bmx a PoggiofrancoRipavimentati e migliorati vari campetti negli oratori di san Giuseppe, Madonna del Carmelo e Loseto.

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport –– ““PalaFlorioPalaFlorio””

Chiuso nel 2003 a causa della carente manutenzione e di decisioni affrettate, sono stati necessari oltre 4 anni per dirimere questioni tecniche e contenziosi tra progettisti, quindi èstato predisposto il progetto di consolidamento statico e adeguamento antisismico per garantirne la sicurezza ed altri interventi di manutenzione e per il miglioramento dell’acustica, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’adeguamento alle norme CONI.

Sono stati avviati i lavori nel 2008 e conclusi nel maggio 2010 per un costo complessivo previsto 3.300.000 euro di cui 1.400.000 € mediante un contributo del CONI attraverso l’ICS

IL PALAFLORIOIL PALAFLORIO

Foto di repertorio prima della ristrutturazione

La struttura rimasta inattiva per circa 7 anni, è stata oggetto di lavori di ristrutturazione per renderla agibile e omologabile secondo tutte le disposizioni di legge in merito agli impianti sportivi (uscite di sicurezza, sistemi antincendio)

Impianto: Palazzetto dello sport

Denominazione: “Palaflorio”Anno di costruzione: 1991Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Via Caldarola - Via PrezzoliniAttività sportive: Pallavolo PallacanestroCapienza: 4.540 (5.000 con parterre)Gestione: A.S.Bari Volley-TennisTecnica

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport –– ““PalaFlorioPalaFlorio””

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Palazzetto dello Sport –– ““PalaFlorioPalaFlorio””

Interventi:Interventi: sono stati effettuati lavori di adeguamento antisismico, rifacimento della pavimentazione sportiva in parquet, adeguamento servizi di supporto per atleti e per il pubblico compresi quelli per i diversamente abili. Interventi di insonorizzazione e miglioramento degli impianti tecnici. - Importo lavori: 3.300.000,00 €

Impianto: Palazzetto dello sport

Denominazione: “Palaflorio”Anno di costruzione: 1991Anno di ristrutturazione: 2010Sede: Via Caldarola - Via PrezzoliniAttività sportive: Pallavolo PallacanestroCapienza: 4.540 (5.000 con parterre)Gestione: A.S.Bari Volley-TennisTecnica

Impianto: Stadio con pista di atleticaDenominazione: Stadio “San Nicola”Anno di costruzione: 1990Sede: Strada di TorrebellaAttività sportive: Calcio, Atletica L.

Capienza: 58.270Gestione: A.S. Bari

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Stadio ““San NicolaSan Nicola””

Stadio San Nicola: Stadio San Nicola: una nuova polarituna nuova polaritàà urbanaurbanaEffettuato adeguamento a normative sicurezza con area di prefiltraggio e tornelli automatizzati per l’accesso controllato, realizzati in accordo e con la collaborazione anche economica dell’AS Bari (importo complessivo di oltre 800.000 €)

Video schermo a colori di ultima generazione(importo di circa 300.000 €)

Impianto di videosorveglianza per la sicurezza. Importo lavori: 350.000 €

Predisposto studio fattibilità per implementarne l’utilizzo e renderlo un moderno stadio polifunzionale inserito in un parco urbano con servizi ricreativi, ricettivi e commerciali

Investimenti previsti per oltre 100 milioni di Euro e nuove opportunità di lavoro per almeno 200 persone in attività commerciali e ricreative fortemente attrattive per lo stadio che diventerà un (nuovo polo urbano)