copyright © 2019 simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei...

9

Upload: others

Post on 28-Jan-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri
Page 2: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

Copyright © 2019 Simone s.r.l.Via F. Russo, 33/D80123 Napoliwww.simone.it

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Agosto 2019311 • Concorso Consigliere parlamentare della professionalità generale (codice C01)

Hanno collaborato alla realizzazione del volume: Pietro Emanuele, Beatrice Locoratolo, Giuseppe Milano, M. Francesca Mazzitelli, Simonetta Gerli, Claudia De Rosa

Questo volume è stato stampato presso: «Rotobook Service s.r.l.»Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Seguici su Collegati alla nostra pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/SimoneConcorsiper tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi.

Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e Curatori, non com-porta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, in-congruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo [email protected].

Page 3: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

PREMESSA

Con la Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30 luglio è stato pubblicato il bando di concorso a 30 posti di Consigliere parlamentare della professionalità generale (codice C01).Il concorso è articolato in una prima prova selettiva, consistente in una serie di 100 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, alla quale faranno seguito le prove scritte e la prova orale.Questo volume è finalizzato alla preparazione della prima prova che verterà sulle seguenti discipline:— Diritto costituzionale— Storia d’Italia dal 1848 ad oggi— Diritto e procedura parlamentare— Diritto amministrativo— Politica economica— Diritto civile— Diritto dell’Unione europea— Contabilità dello Stato e degli enti pubblici.Il testo offre oltre 1000 quiz a risposta multipla commentati sulle suddette materie; ad esso, inoltre, è collegato un software, accessibile tramite il QRcode inserito nel volume, per infinite simulazioni della prova.Quasi tutte le materie disciplinari della prova selettiva sono oggetto anche delle prove scritte ed orale e considerata la complessità del concorso, per una preparazione adeguata delle stesse si consiglia lo studio delle singole discipline utilizzando i relativi testi specifici presenti nelle nostre Collane Manuali e Compendi.

Page 4: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

Indice

Questionario 1: Diritto costituzionale ........................................................................................... Pag. 5 Risposte commentate ............................................................................................................. » 27

Questionario 2: Storia d’Italia dal 1848 ad oggi .......................................................................... » 55 Risposte commentate ............................................................................................................. » 68

Questionario 3: Diritto e procedura parlamentare ..................................................................... » 81 Risposte commentate ............................................................................................................. » 93

Questionario 4: Diritto amministrativo ........................................................................................ » 111 Risposte commentate ............................................................................................................. » 140

Questionario 5: Politica economica ............................................................................................... » 187 Risposte commentate ............................................................................................................. » 203

Questionario 6: Diritto civile .......................................................................................................... » 227 Risposte commentate ............................................................................................................. » 252

Questionario 7: Diritto dell’Unione europea ................................................................................ » 293 Risposte commentate ............................................................................................................. » 308

Questionario 8: Contabilità di Stato e degli enti pubblici .......................................................... » 339 Risposte commentate ............................................................................................................. » 366

Page 5: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

1Diritto costituzionale (*)

1 Quali, tra i seguenti, sono elementi tipici della norma giuridica?A) La generalità, la positività e la moralità.B) La generalità, la positività, la novità e la moralità.C) La generalità, la positività, l’astrattezza e la novità.D) La generalità, la positività, l’astrattezza e la moralità.

2 Le fonti di produzione sono:A) Atti che raccolgono e riformulano disposizioni di molteplici testi normativi.B) Atti e fatti abilitati dall’ordinamento giuridico a innovare il diritto oggettivo.C) Atti che disciplinano i procedimenti formativi delle fonti.D) Non sono riconosciute nel nostro ordinamento.

3 Le fonti di cognizione sono:A) Gli organi giurisdizionali, in quanto incaricati di far applicare il diritto.B) I documenti, redatti dalla pubblica autorità o da privati, che riproducono il testo di una

norma.C) I documenti ufficiali che riproducono il testo delle norme giuridiche.D) I Codici e i Testi unici.

4 Cosa si intende per fonti rinforzate?A) Soltanto la Costituzione.B) Le leggi per le quali vige la riserva di legge costituzionale.C) Le norme che non possono essere abrogate.D) Gli atti il cui procedimento di formazione richiede adempimenti ulteriori rispetto a quel-

li normalmente previsti per quel tipo di fonti.

5 Qual è il potere normativo delle fonti dell’Unione europea nell’ambito del nostro ordinamento?A) Di rango costituzionale.B) Di semplice normativa secondaria.C) Pari a quello consuetudinario, in quanto non rientrano tra le fonti legali dell’ordinamento

italiano.D) Pari a quello delle fonti interne di rango primario, nei confronti delle quali le fonti euro-

pee prevalgono.

6 Cosa si intende per fonti atipiche?A) Le fonti extra-ordinem.B) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale.C) Le fonti caratterizzate da una peculiare forza passiva.D) Le leggi meramente formali.

(*) Nota per l’utente: per i quiz relativi al Parlamento si rinvia al Questionario 3 relativo al Diritto e Procedura parlamentare.

Page 6: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

6 Questionario 1

7 Cosa si intende per riserva di legge?A) L’atto con forza di legge emanato dal Governo per motivi d’urgenza.B) Le delega legislativa conferita dal Parlamento al Governo.C) L’atto legislativo emanato dalle due Camere senza nessun intervento del Governo.D) È un istituto con il quale la Costituzione affida alla sola legge la disciplina di determi-

nate materie.

8 Cosa si intende per sovranità?A) La concentrazione dei poteri nelle mani di un sovrano.B) La presenza di un sovrano.C) Il potere del popolo di autogovernarsi.D) Il potere supremo dello Stato all’interno del proprio territorio e la sua indipendenza ri-

spetto a qualsiasi altro Stato.

9 Le espressioni «forma di Stato» e «forma di governo» sono sinonimi?A) No, la prima si riferisce al potere legislativo, la seconda al potere esecutivo.B) No, la prima si riferisce ai regimi totalitari e assolutisti, la seconda ai regimi democratici e rap-

presentativi.C) No, la prima indica il rapporto che intercorre tra chi detiene il potere e coloro che ne

sono assoggettati, mentre la seconda riguarda il modello organizzativo che uno Stato adotta per esercitare il potere sovrano.

D) Sì.

10 La Costituzione stabilisce che le leggi della Repubblica entrano in vigore:A) Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse sta-

biliscano un termine diverso.B) Il giorno successivo alla loro pubblicazione che deve avvenire entro quindici giorni dal-

la loro promulgazione.C) Il quindicesimo giorno successivo alla loro promulgazione, salvo che il Presidente del-

la Repubblica non stabilisca un termine diverso.D) Il ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione.

11 La consuetudine praeter legem:A) Riguarda materie non disciplinate da fonti scritte.B) Comporta la disapplicazione di norme di legge.C) Ha efficacia solo se espressamente richiamata dalla legge.D) È richiamata dalla giurisprudenza.

12 Cosa sono i decreti legislativi?A) Atti legislativi emanati dal Governo sulla base di una delega emanata dal Parlamento.B) Atti normativi provvisori emanati dal Governo in casi straordinari.C) Atti di legislazione secondaria emanati dal Governo.D) Regolamenti parlamentari.

13 L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?A) Sì, liberamente.B) Sì, ma solo imponendo taluni principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e

per oggetti definiti.C) Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi, senza limiti di tempo.D) Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato.

Page 7: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

Risposte commentate

1 Risposta esatta: CI caratteri della norma giuridica sono la generalità (si rivolge alla generalità degli individui), l’astrat-tezza (ha la capacità di regolare una serie indefinita di casi), la novità (regola situazioni non disci-plinate precedentemente o disciplinate in modo diverso), l’esteriorità (oggetto della disciplina nor-mativa è l’azione che il soggetto manifesta all’esterno), la coercibilità o operatività (può essere ap-plicata anche contro la volontà del soggetto tenuto ad osservarla) e la positività (deve essere una creazione del legislatore).

2 Risposta esatta: BLe fonti di produzione possono essere definite come ogni atto o fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè a innovare il diritto oggettivo. Esse si distinguono in fonti atto (atti normativi posti in essere da organi o enti nell’esercizio di poteri ad essi attribuiti dall’or-dinamento) e fonti fatto (fonti non scritte determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto, es. la consuetudine).Le fonti sulla produzione, invece, disciplinano i procedimenti formativi delle fonti di produzione, in-dicando chi è competente ad adottarle e i modi della loro adozione.

3 Risposta esatta: CLe fonti di cognizione non producono norme, ma costituiscono atti scritti, posti in essere dalle pub-bliche autorità, attraverso i quali il contenuto delle norme viene portato a conoscenza dei con-sociati (ad es. la Gazzetta Ufficiale).

4 Risposta esatta: DIn dottrina si definiscono fonti rinforzate quelle fonti del diritto che presentano varianti di forma o di procedimento e, più precisamente, quegli atti per la cui validità si richiedono particolari requisiti o adempimenti in aggiunta a quelli previsti per le altre fonti.Un esempio di queste fonti è dato dalle leggi costituzionali.Sono fonti rinforzate anche le leggi ordinarie concernenti la creazione di nuovi enti territoriali (Re-gioni, Province, Comuni) o modifiche della loro ripartizione sul territorio, le quali, ai sensi degli artt. 132 e 133 Cost., debbono essere obbligatoriamente precedute da delibere favorevoli, se non addi-rittura da formali richieste o iniziative degli enti in parola, nonché, per il caso di nuove istituzioni, da previe consultazioni referendarie (con esito positivo) tra le popolazioni interessate.

5 Risposta esatta: DGli atti giuridici dell’Unione europea, oltre alla possibilità d’immettersi direttamente nei singoli ordi-namenti, sono produttivi di effetti immediatamente vincolanti nei confronti dei cittadini degli Stati membri (es.: regolamenti).Tali atti, una volta entrati a far parte del nostro sistema, non soltanto sono «fonti primarie», ma prevalgono sulle leggi in senso stretto o formali, e sono sottratti al giudizio di legittimità della Cor-te costituzionale (cd. primazia del diritto dell’Unione europea). In effetti, la necessaria applicazione di tali atti comporta la disapplicazione delle leggi con essi interferenti, siano esse antecedenti o suc-cessive.

6 Risposta esatta: COltre alle fonti positivamente disciplinate dall’ordinamento giuridico italiano ne esistono altre defi-nite «atipiche» (CICCONETTI) che si differenziano per la:— forma, quando per l’adozione di un determinato atto sono previste varianti di procedimento

(proprio per questo si parla anche di fonte rinforzata). Si pensi alle leggi costituzionali che di-

Page 8: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

28 Questionario 1

spongono la fusione o la creazione di nuove Regioni che necessitano del parere dei Consigli re-gionali, della richiesta dei Consigli comunali, dell’approvazione di tale richiesta con referendum da parte delle popolazioni interessate (art. 132 Cost.);

— forza, quando hanno una forza attiva o passiva diversa da quella del tipo cui appartengono. Si pensi alla legge di concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.) che da un lato non può essere abrogata da leggi ordinarie (maggiore forza passiva), dall’altro non può abrogare leg-gi che disciplinano oggetti diversi dalla concessione dell’amnistia e indulto (minore forza attiva);

— competenza, quando disciplinano solo le materie assegnate dalle norme costituzionali. Si pen-si alle leggi approvate in base all’art. 7 Cost. che hanno per oggetto i concordati fra lo Stato ita-liano e Chiesa cattolica.

7 Risposta esatta: DSi ha riserva di legge quando una norma costituzionale riserva alla legge la disciplina di una de-terminata materia, escludendo il potere regolamentare del Governo.Si possono distinguere riserve:— assolute, che escludono la possibilità di regolare certe materie con fonti di grado secondario, ri-

servando tale disciplina alla legge o ad atti aventi forza di legge;— relative, in base alle quali l’intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamen-

tali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente;— di legge costituzionale, quando la materia è affidata a leggi costituzionali (ad es. articoli 71, 116,

132, 137 co. 1). In tal caso la riserva è sempre assoluta;— di legge formale, quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non

anche agli atti equiparati o alla legge regionale (ad es. articoli 77 e 78);— rinforzate, quando la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, fissa ulteriori limiti che ri-

guardano il contenuto (es. l’art. 16 permette al legislatore di porre dei limiti alla libertà di circo-lazione, ma solo con norme che dispongano «in generale per motivi di sanità o di sicurezza») o quando è richiesto un particolare procedimento (es. rapporti tra Stato e Chiesa);

— implicite, quando non sono espressamente previste dalla Costituzione (ad esempio l’articolo 72, nel riservare alcune leggi al procedimento ordinario, a maggior ragione vuole escludere dall’am-bito delle materie da esse disciplinate interventi di fonti secondarie).

8 Risposta esatta: DLa sovranità consiste sia nel potere supremo dello Stato all’interno del proprio territorio (sovra-nità interna) che nell’indipendenza dello Stato rispetto a qualsiasi altro Stato (sovranità esterna).Il concetto di sovranità, dunque, va interpretato nella duplice prospettiva:— esterna (cd. internazionale), che riguarda i rapporti dello Stato con gli altri Stati o con le organiz-

zazioni internazionali e si sostanzia nell’effettiva e concreta autonomia che ciascuno Stato, in vir-tù della sua originarietà, possiede e manifesta;

— interna, che attiene ai rapporti dello Stato con coloro che, a diverso titolo (cittadino, straniero, apolide) si trovano sul suo territorio; si manifesta nel potere d’imperio e si connota nella supre-mazia nei confronti di ogni altro soggetto, ente o organizzazione presente sul territorio statale.

La sovranità dello Stato è suprema ed esclusiva, perché non riconosce altri poteri a sé superiori. Lo Stato ha la necessità di esercitare un potere di supremazia sui suoi cittadini, che si sostanzia nel mo-nopolio dell’uso della forza legittima, al fine di garantire loro una pacifica convivenza.La sovranità dello Stato è, inoltre, originaria, in quanto sorge al momento della nascita dell’organiz-zazione statale. Il carattere originario dei suoi poteri differenzia lo Stato dalle altre organizzazioni esistenti al suo interno (formazioni sociali, enti pubblici e privati), i cui poteri sono invece derivati, dal momento che è lo Stato stesso a riconoscerne la legittimità e le possibilità e modalità di esercizio.

9 Risposta esatta: CL’espressione «forma di Stato» indica il rapporto che intercorre tra chi detiene il potere e coloro che ne sono assoggettati. In altre parole definisce il rapporto che si realizza fra autorità e libertà dei

Page 9: Copyright © 2019 Simone s.r.l.per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri

Diritto costituzionale - Risposte commentate 29

singoli (MORTATI). Sotto questo aspetto, dunque, vi possono essere Stati assoluti, Stati totalitari, Sta-ti democratici etc.Per «forma di governo», invece, si intende il modello organizzativo che uno Stato adotta per eser-citare il potere sovrano. Esso riguarda le concrete modalità di gestione del potere statale, la com-posizione e i poteri degli organi supremi dello Stato, il loro numero e i rapporti di forza tra gli stessi. Pertanto si possono distinguere governi parlamentari, governi presidenziali, governi direttoriali etc.

10 Risposta esatta: A La legge entra in vigore nel quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (vacatio legis), salvo che la legge stessa non prescriva un termine diverso. Tra-scorso il periodo della vacatio legis il nuovo atto è pienamente obbligatorio e sorge la presunzione che tutti i suoi destinatari lo conoscano.

11 Risposta esatta: A Si individuano tre tipi di consuetudine:— secundum legem ovvero richiamata dalla legge;— praeter legem regola materie non disciplinate da fonti scritte;— contra legem (abrogativa di norme di legge), che non è ammissibile.

12 Risposta esatta: A I decreti legislativi sono atti legislativi emanati dal Governo. A differenza dei decreti-legge la loro efficacia non è provvisoria ma definitiva, in quanto traggono la loro forza di legge da una delega espressamente conferita al Governo dal Parlamento.

13 Risposta esatta: B Secondo quanto dispone l’articolo 76 Cost. la delega legislativa può essere conferita solo con leg-ge e solo al Governo nel suo complesso. Inoltre la legge di delega deve definire gli oggetti su cui il Governo potrà esercitare la delega, il ter-mine, i principi e i criteri direttivi cui il Governo deve adeguarsi. Accanto ai limiti fissati dalla Co-stituzione, la legge di delega può introdurne degli altri, ad esempio imponendo al Governo di ascol-tare il parere delle commissioni parlamentari competenti nel merito.

14 Risposta esatta: C L’art. 77 Cost. dispone che in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo può, sotto la sua responsabilità, adottare provvedimenti provvisori con forza di legge: i decreti legge. Tale si-tuazione di necessità e urgenza potrebbe essere causata da un fatto naturale, come un terremoto o un’alluvione, ma potrebbe trattarsi anche di «un vuoto legislativo causato da una sentenza della Corte costituzionale che richieda di essere colmato» (MARTINES).

15 Risposta esatta: D Non è possibile, attraverso un decreto-legge, conferire una delega legislativa al Governo. Tale di-vieto è stato espressamente sancito dall’art. 15 della L. 400/1988.

16 Risposta esatta: C La Corte costituzionale (sent. 24 ottobre 1996, n. 360) ha dichiarato l’incostituzionalità dei decre-ti-legge reiterati per violazione dell’art. 77 Cost., in quanto alterano la natura provvisoria della decretazione d’urgenza, procrastinando, di fatto, il termine invalicabile previsto dalla Costituzione per la conversione in legge; e inoltre perché tolgono valore al carattere straordinario dei requisiti della necessità e dell’urgenza, dal momento che la reiterazione viene a stabilizzare e a prolungare nel tempo il richiamo ai motivi già posti a fondamento del primo decreto.Si ha reiterazione, secondo la Corte, quando il decreto riproduce senza variazioni sostanziali il contenuto di un decreto non convertito oppure quando esso non risulta fondato su autonomi e