corsi di formazione nazionali per micologi

2
SEDE DEI CORSI Albergo Cacciatore 47021 Bagno di Romagna (FC) Frazione Acquapartita, 125 Tel: 0543 903401 Fax: 0543 905507 CEDOLA DI ISCRIZIONE (da restituire entro il 30 Aprile 2013) Il sottoscritto_______________________________________ Nato a ____________________________il________________ Residente a ___________________________Cap._________ In via _______________________________________________ Tel. __________________________Fax. __________________ La cedola d’iscrizione deve essere inviata: Dr. Oscar Tani Via Italo Svevo, 28 47521 Cesena E-mail: [email protected] Per informazioni: Cel. 338 3859886 Dipendente AUSL / ARPA __________________________ altro _______________________________________________ Chiede l’iscrizione al Corso di Addestramento e Formazione per l’ottenimento dell’attestato di Micologo Decreto Ministero Sanità 29.11.1996 N.686 Corso Nazionale di Approfondimento micologico: determinazione macroscopica/microscopica dei funghi freschi e secchi, Data__________________________________________ Firma ________________________________________ Si autorizza la partecipazione con oneri a carico dell’Amministrazione/Struttura/Ente di appartenenza Timbro e firma di validazione Direttore dei Corsi Dott. Luigi Salizzato Personale docente Il personale docente è costituito da: Maria Elisabetta Guerzoni - Mirko Illice Oscar Tani - Adler Zuccherelli A.M.B. Gruppo Micologico e Botanico “Valle del SavioCesena A.M.B. Gruppo Micologico e Botanico “Valle del SavioCesena

Upload: rossi-giovanni

Post on 28-Apr-2015

516 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Corsi di formazione Nazionali per Micologi

TRANSCRIPT

Page 1: Corsi di formazione Nazionali per Micologi

SSEEDDEE DDEEII CCOORRSSII

AAllbbeerrggoo CCaacccciiaattoorree

4477002211 BBaaggnnoo ddii RRoommaaggnnaa ((FFCC))

FFrraazziioonnee AAccqquuaappaarrttiittaa,, 112255

TTeell:: 00554433 990033440011

FFaaxx:: 00554433 990055550077

CEDOLA DI ISCRIZIONE

(da restituire entro il 30 Aprile 2013)

Il sottoscritto_______________________________________

Nato a ____________________________il________________ Residente a ___________________________Cap._________

In via _______________________________________________

Tel. __________________________Fax. __________________

La cedola d’iscrizione deve essere inviata:

DDrr.. OOssccaarr TTaannii

Via Italo Svevo, 28

47521 Cesena E-mail: [email protected]

Per informazioni: Cel. 338 3859886

Dipendente AUSL / ARPA __________________________

altro _______________________________________________ Chiede l’iscrizione al

□ Corso di Addestramento e Formazione per l’ottenimento dell’attestato di Micologo Decreto Ministero Sanità 29.11.1996 N.686

□ Corso Nazionale di Approfondimento micologico: determinazione macroscopica/microscopica dei funghi freschi e secchi,

Data__________________________________________ Firma ________________________________________

Si autorizza la partecipazione con oneri a carico dell’Amministrazione/Struttura/Ente di appartenenza Timbro e firma di validazione

DDiirreettttoorree ddeeii CCoorrssii

Dott. Luigi Salizzato

PPeerrssoonnaallee ddoocceennttee

Il personale docente è costituito da:

Maria Elisabetta Guerzoni - Mirko Illice

Oscar Tani - Adler Zuccherelli

A.M.B.

Gruppo Micologico e Botanico

“Valle del Savio”

Cesena

A.M.B.

Gruppo Micologico e Botanico

“Valle del Savio”

Cesena

Page 2: Corsi di formazione Nazionali per Micologi

PPrreesseennttaazziioonnee

Il Gruppo Micologico e Botanico “Valle del Savio” di

Cesena promuove la realizzazione di Corsi

nazionali di Addestramento - Formazione e di Approfondimento per micologi pubblici e privati.

I corsi teorici-pratici, mirano a fornire ai candidati

una specifica preparazione sugli argomenti previsti

nell’allegato A del D.M. 686/96, sui tartufi, ed efficace professionalità, sviluppando la conoscenza

anche pratica delle verifiche macro-microscopiche,

sia sul fresco che sul secco, congelato o comunque

condizionato, nonché capacità di fornire

consulenza nei casi di intossicazione da funghi.

I corsi si svolgono seguendo la metodologia

tradizionale delle lezioni, integrate con sussidi

audiovisivi e microscopici, per l’esame morfo-

botanico dei funghi ed il dibattito sugli stessi.

Saranno effettuate periodiche esercitazioni pratiche, in habitat ed in aula, per la verifica

diretta delle conoscenze acquisite teoricamente,

suddividendo i partecipanti in gruppi di lavoro.

La Regione Emilia-Romagna approva e valida il

corso di Addestramento e Formazione ai sensi del

D.M 686/96.

Quest’anno il Corso di Approfondimento ha

l’obiettivo di accrescere ed approfondire il

riconoscimento al microscopio delle spore e degli

altri elementi che caratterizzano la parte imeniale dei funghi, nonché le modalità di approccio e

l’intervento pratico del Micologo nelle intossicazioni

da funghi. La conoscenza intima dei funghi, delle

spore e dei cistidi è fondamentale.

CCoorrssoo ddii AAddddeessttrraammeennttoo ee FFoorrmmaazziioonnee

ppeerr ll’’ootttteenniimmeennttoo ddeellll’’aatttteessttaattoo ddii MMiiccoollooggoo

DDeeccrreettoo MMiinniisstteerroo SSaanniittàà 2299..1111..11999966 NN..668866

Il Corso avrà la durata di 300 ore e si svolgerà

in due Sessioni, suddivise in tre / quattro

moduli.

1° Sessione 2013

dal 24 al 29 Giugno

dal 16 al 21 Settembre

dal 14 al 19 Ottobre

2° Sessione 2014 dal 07 al 12 Aprile

dal 15 al 20 Settembre

dal 22 al 26 Settembre

dal 13 al 17 Ottobre

Esame finale il 18 Ottobre 2014

Ai partecipanti sarà fornito il volume “Introduzione allo studio dei funghi” a cura del

Gruppo Micologico G. Carini di Brescia e dispense

riassuntive delle lezioni elaborate dai relatori del corso.

QQuuoottaa dd’’iissccrriizziioonnee € 2.000,00 suddivisa in

quattro rate da €.500,00, la prima da versare

entro il 30/05/2013, la seconda entro il

30/08/2013, la terza entro il 24/03/2014 e la quarta entro il 30/08/2014.

EEvveennttuuaallii iissccrriizziioonnii eesstteerrnnee aallll’’eessaammee ffiinnaallee

ssoonnoo ppoossssiibbiillii ssoolloo pprreevviioo iissccrriizziioonnee aallllaa

sseeccoonnddaa sseessssiioonnee ddeell CCoorrssoo,, ppuurrcchhéé ssiiaannoo

ddiimmoossttrraabbiillii llee ffrreeqquueennzzee eeffffeettttuuaattee iinn

pprreecceeddeennttii CCoorrssii..

Il Corso sarà accreditato ECM

CCoorrssoo NNaazziioonnaallee ddii AApppprrooffoonnddiimmeennttoo mmiiccoollooggiiccoo::

ddeetteerrmmiinnaazziioonnee

mmaaccrroossccooppiiccaa ee mmiiccrroossccooppiiccaa

ddeeii ffuunngghhii ffrreesscchhii,, sseecccchhii ee aallttrriimmeennttii ccoonnsseerrvvaattii

Il corso avrà durata di n° 30 ore e si svolgerà dal 06

al 09 Novembre 2013.

L’obiettivo del Corso è quello di mantenere e rafforzare la conoscenza micologica acquisita

organizzando i momenti formativi in tre fasi:

ricerca in habitat, studio delle specie raccolte;

studio microscopico delle spore delle principali specie fungine, tossiche e commestibili;

simulazione di casi di intossicazione da funghi, refertazione micologica, verifica

e discussione.

Al Corso saranno disponibili microscopi per le varie

esercitazioni ma si ritiene opportuno che i partecipanti

si dotino individualmente di microscopio e di relativa

attrezzatura, al fine di ottenere un maggiore ed efficace

risultato di apprendimento. Con questa iniziativa formativa si da inizio ad una

serie di momenti specifici di aggiornamento che si

svilupperanno negli anni a seguire, cercando di ottimizzare le conoscenze e la professionalità dei

Micologi, nel rispetto delle regole previste anche dalle

normative a carattere europeo.

QQuuoottaa dd’’iissccrriizziioonnee senza noleggio di microscopio:

€ 300,00

QQuuoottaa dd’’iissccrriizziioonnee con noleggio di microscopio:

€ 350,00

Il Corso sarà accreditato ECM