corsi di laurea in servizi sociali e sociologia a.a. 2013/14

12
CdL SES&SOC a.a. 2013/14 1 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà

Upload: antranig-nguyen

Post on 01-Jan-2016

21 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà. PROGRAMMA DELLA GIORNATA. 4.30 – 5.00: Costruzione del tema di lavoro 5.00 – 5.30: Presentazione del corso 5.30 – 5.45: Break 5.45 – 6.30: Lezione – Le metafore organizzative. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 1

CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIAa.a. 2013/14

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALIA.Samà

Page 2: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

4.30 – 5.00: Costruzione del tema di lavoro

5.00 – 5.30: Presentazione del corso

5.30 – 5.45: Break 5.45 – 6.30: Lezione – Le metafore

organizzative

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 2

Page 3: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

COS’E’ L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI? – UNA DEFINIZIONE DI LAVORO

Cosa credete sia l’ “Organizzazione dei Servizi Sociali”?Alla luce della compilazione del questionario, e quindi delle opinioni individuali, produrre una definizione di organizzazione dei servizi sociali che rispecchi la conoscenza della materia “qui ed ora”.

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 3

Page 4: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 4

OBIETTIVI DIDATTICI 1/2

1. Lo sviluppo delle nostre conoscenze e delle nostre abilità per leggere, criticamente, l’organizzazione dei servizi sociali alla luce delle teorie organizzative più contemporanee

2. Sviluppare competenze ed abilità per comprendere le dimensione interne, implicite ed esplicite, dei servizi sociali come organizzazioni complesse collocate in contesti e territori turbolenti

Page 5: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

OBIETTIVI DIDATTICI 2/2

3. Sviluppare competenze ed abilità nella comprensione dei prorcessi decisionali

4. Sviluppare competenze ed abilità per la comprensione e la partecipazione a processi di cambiamento organizzativo

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 5

Page 6: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CONTENUTI 1/2

Il corso ha i seguenti contenuti:1.La comprensione della relazione tra servizi sociali e territorio all’interno del paradigma delle scienze della complessità applicate alle organizzazioni2.La formazione delle identità professionale in relazione ai contesti organizzativi in cui si trova ad operare l’operatore sociale

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 6

Page 7: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CONTENUTI 2/2

3. Il processo decisionale professionale ed interprofessionale

4. Il lavoro sociale di comunità5. La ricerca azione come

metodologia privileggiata per il cambiamento organizzativo

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 7

Page 8: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

METODOLOGIE DIDATTICHE

a) Il corso usera‘, tra i suoi metodi:lezioni frontali tradizionali

b) lavori individuali in aulac) lavori di gruppo in aulad) attivita' esperenziali e riflessive in

aulae) possibili laboratori di

approfondimento in gruppiCdL SES&SOC a.a. 2013/14 8

Page 9: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 9

ESITI FORMATIVI ATTESI

1. Comprensione della natura delle teorie della complessità ed il loro impatto sulle organizzazioni

2. Comprensione ed uso di strumenti per sostenere la valutazione e la presa di decisioni in contesti interprofessionali

3. Comprensione ed abilità ad operare in contesti di comunità ed innovativi

4. Comprensione del lavoro sociale con utenti diversi (es. anziani, tossicodipendenti, immigrati etc.)

Page 10: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 10

BIBLIOGRAFIA (in funzione degli esiti formativi attesi)

i. TONIOLO PIVA Paola (2011), I servizi alla persona. Manuale organizzativo, Roma Carocci

ii. FRANZONI Flavia, ANCONELLI Marisa (2012), La rete dei servizi alla persona, Roma, Carocci

iii. MARTINI Elvio Raffaello , TORTI Alessio (2013) Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi, Roma, Carocci

Page 11: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 11

RESPONSABILITA’ DEL DOCENTE Programma gli obiettivi didattici, i contenuti e le

attività del corso Ha la responsabilità della gestione del corso Presenta i contenuti teorici Facilita la piena partecipazione degli/lle

studenti/esse a tutte le attività del corso Sostiene l’apprendimento collettivo e quello

individuale anche attraverso l’attività di ricevimento studenti

Esplicita, in tempo ragionevolmente utile, le date e le modalità di esame

E’ responsabile della valutazione delle prove d’esame

Page 12: CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14

CdL SES&SOC a.a. 2013/14 12

RESPONSABILITA’ DELLO/A STUDENTE/SSA Partecipa a tutte le attività del corso Assume responsabilità per il proprio

apprendimento È responsabile dei propri appunti e del

reperimento dei materiali utili all’apprendimento (inclusa la bibliografia)

E’ responsabile per lo studio della bibliografia e di tutti i materiali del corso

Sostiene il colloquio verbale in un tempo ragionevole dalla fine del corso