corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle...

19
La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Upload: hakiet

Post on 20-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

La scala del tempo

Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Page 2: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del
Page 3: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’EONE CRIPTOZOICO

• L’eone criptzoico (della vita “nascosta”) rappresenta l’intervallo di tempo in cui nelle rocce non si vedono - a occhio nudo - forme di vita fossili.

• Ciò avviene perché la vita sembra essere apparsa circa 3,8 miliardi di anni fa (con i batteri) e perché comunque fino a circa 700 milioni di anni fa essa è stata “microscopica”, quindi visibile solo al microscopio ottico.

Page 4: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’EONE CRIPTOZOICO

• Nel periodo Archeozoico si formarono

il pianeta Terra e la sua atmosfera

• Circa 700 milioni di anni fa

sembra esserci già stato un

supercontinente: Rodinia.

Immagine tratta da Boccardi.

Page 5: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

La fine dell’EONE CRIPTOZOICO

• Poco dopo comparvero

i primi pluricellulari

(fauna di Ediacara).

• Circa 600 milioni di

anni fa era già iniziata

una prima “deriva dei

continenti” in cui si

formò un primo “Gondwana”

e i primi pezzi del futuro “Eurasia”.

Immagine tratta

da Boccardi.

Immagine tratta

da Linx.

Page 6: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’EONE FANEROZOICO

• La vita è “manifesta”

perché i fossili

ritrovati nelle rocce

sono visibili a

occhio nudo.

• L’EONE FANEROZOICO

(della vita “manifesta”)

va da 590 milioni di anni fa ad oggi.

Immagine tratta

da Boccardi.

Page 7: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

LE 4 ERE DEL FANEROZOICO

• Era PALEOZOICA o PRIMARIA o era

dei trilobiti, da 590 a 250 maf;

• L’EONE FANEROZOICO

comprende 4 ere che sono:

• Era MESOZOICA o SECONDARIA o era dei dinosauri e degli ammoniti, da 250 a 65 maf;

• Era CENOZOICA o TERZIARIA o era dei mammiferi, da 65 a 2 maf;

• Era NEOZOICA o QUATERNARIA o era dell’uomo, da 2 maf a oggi;

*maf = milioni di anni fa

Page 8: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’era paleozoica o primaria • L’era paleozoica (della vita

antica) va da 590 a 250 milioni di anni fa.

• L’era paleozoica iniziò con l’esplosione della vita - 590 maf *- e terminò 250 maf, con l’estinzione permo-triassica.

• Nel periodo Cambriano

si diffusero gli organismi

pluricellulari, come i molluschi, gli echinodermi e i famosi

Trilobiti (fig a destra).

*maf = milioni di anni fa

Page 9: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

La fine dell’era paleozoica

• È datata a 250 milioni di anni fa, quando scomparvero i trilobiti…

• ……. e quando i continenti si riunirono in un nuovo supercontinente: il Pangea (letteralmente “tutta Terra”)

Immagine tratta

da Linx. • Il Pangea era circondato

dall’oceano Panthalassa (“tutta

Acqua”). Nell’attuale area del

Mediterraneo si aprì, al livello

dell’Equatore, il Golfo della

Tetide.

Page 10: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’era mesozoica o secondaria

• L’era mesozoica (della

“vita di mezzo”) va da 250 a 65 milioni di anni fa.

• L’era mesozoica è delimitata da due grandi estinzioni: la

prima dei trilobiti (250 maf) e la seconda (65 maf.) dei

dinosauri, degli ammoniti , dei belemniti e delle rudiste.

• A sinistra, un dinosauro

“volante” (da Linx) … sembra che

in realtà i dinosauri non si siano

estinti … gli uccelli sono i loro

diretti discendenti. *maf = milioni di anni fa

Sotto, un

ammonite del

Periodo

Giurassico.

Page 11: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

Il periodo triassico

• Nel Triassico (da 250 a 210 milioni di anni fa) l’Italia centrale

era sotto un mare caldo e basso, nel quale avveniva una forte

evaporazione. Lo testimoniano i sedimenti di quell’epoca: le

Anidriti (o evaporiti di Burano).

• Nel Triassico iniziò la frammentazione

del Pangea e l’oceanizzazione del Mar

della Tetide ….. al termine del Triassico era

già iniziata la “deriva dei continenti”

e si verificò un’altra estinzione,

probabilmente dovuta ai cambiamenti

climatici che ne derivarono.

• Compaiono i primi dinosauri (sotto un ittiosauro) e i primi

mammiferi (da Linx)

Page 12: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

Il periodo giurassico

• Nel Giurassico (da 210 a 140 milioni di

anni fa) il Pangea si divise in due: il

Laurasia a nord e il Gondwana a sud.

Il mare si arricchì di vita:

alghe (oncoliti e stromato-

liti), coralli, brachiopodi,

echinodermi, gasteropodi,

Ittiosauri, bivalvi..

All’inizio del

Giurassico la

futura Italia

centrale era

sommersa da

un ambiente di

tipo Bahamas!

Immagine tratta da Venturi.

Page 13: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’inizio del giurassico

• Nel Calcare massiccio sono

stati rinvenuti molti fossili:

bivalvi, gasteropodi, coralli,

brachiopodi

• Nella nostra regione la

roccia che rappresenta l’inizio del

Giurassico è il Calcare massiccio,

ben visibile, per esempio, nelle

gole della Rossa e di Frasassi.

I fossili 1 e 2 sono dei bivalvi, il 3 è un

brachiopode, il 4 un gasteropode e nel 5

ci sono dei coralli

1 2

3

4 5

Page 14: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’inizio del giurassico

• Spesso nel Calcare massiccio, come si può

vedere lungo il sentiero della Beata Vergine di Frasassi, si

possono osservare antiche tracce di alghe incrostanti:

Stromatoliti (a destra) e Oncoliti (sotto).

Stromatoliti Oncoliti

Page 15: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

Il Jurassic Park marino dell’Appennino

• Nel Giurassico il fondale marino si

fratturò a causa del rifting

creando “alti” e “bassi strutturali”

ricchi di vita; si vede (a destra)

nell’area di Frasassi dove, nel “basso”,

viveva l’ittiosauro e sull’”alto”, M.te

Valmontagnana, gli Ammoniti.

Sopra si vede la formazione di alti e bassi

strutturali; siamo nella fase di rifting che portò allo smembramento del supercontinente

Pangea (da “il mondo sotterraneo”).

I continenti

180 milioni

di anni fa

(da GEA)

Page 16: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del
Page 17: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

Il Jurassic Park marino dell’Appennino • I sedimenti cambiarono,

da calcarei puri divennero

calcarei marnosi, calcarei

argillosi, marnosi, marnoso

argillosi..il fondale

marino si approfondì.

Sopra, le forme di vita su un alto strutturale, come M.te

Valmontagnana, nel Giurassico.

Disegno CENF (Enrico Pistola)

I continenti

180 milioni

di anni fa

(da GEA)

Page 18: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

L’evoluzione delle placche (da GEA)

Page 19: Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle ...piestrop.altervista.org/PRESENTAZIONI/PRESENTAZIONE LA SCALA DEL... · *maf = milioni di anni fa Sotto, un ammonite del

Fra 150 milioni di anni da GEA