corso di alta formazione in traduzione giuridico-commerciale - s.s.i.t. - sede di pescara

4

Click here to load reader

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di alta formazione in   traduzione giuridico-commerciale - S.S.I.T. - sede di Pescara

SSITScuola Superiore per Interpreti e Traduttori – sede di Pescara

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TRADUZIONE GIURIDICA

a.a. 2013-2014

Il Corso di alta formazione in Traduzione Giuridica affronta i problemi della comparazione,interpretazione e traduzione di testi legali e intende fornire ai partecipanti gli strumentinecessari per affrontare con competenza le traduzioni legali, attraverso l’approfondimento dellenozioni giuridiche fondamentali sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e la soluzionedei problemi che la traduzione del linguaggio giuridico comporta.

PROGRAMMA

Una prima parte del corso, introduttiva, permette allo studente di familiarizzare con i sistemi egli istituti giuridici dei paesi relativi alle lingue di lavoro, entrando nel merito delle particolaritàdel linguaggio specialistico.

Saranno poi oggetto di analisi stilistica e terminologica varie tipologie di documenti legali(contratti e documenti societari, documenti dell’Unione europea, atti processuali, procure,certificazioni, traduzioni giurate, etc).

Nella seconda parte del corso lo studente è chiamato ad utilizzare gli strumenti acquisiti nellatraduzione delle tipologie di documenti analizzati nella prima parte del corso attraverso proveguidate e revisionate di traduzione.

ARGOMENTI

● Il linguaggio giuridico;● I Sistemi e istituti giuridici dei paesi relativi alle lingue di lavoro;● Tratti distintivi: Civil Law VS Common Law;● La trasposizione interlinguistica: problemi dell'intraducibilità;● Atti processuali e sentenze;● Contratti e documenti societari;● Procure , atti, certificazioni internazionali;● La risoluzione delle controversie: Application law e Arbitration;● L'atto di cessione;

Page 2: Corso di alta formazione in   traduzione giuridico-commerciale - S.S.I.T. - sede di Pescara

● La consulenza del traduttore giurato;● I soggetti del commercio internazionale;● La prospettiva internazionale;● I tipi negoziali dell'impresa;● Esercitazioni pratiche di traduzione;● Prova d’esame scritta a fine modulo;

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il percorso didattico del corso e’ individuale, attivabile in qualsiasi momento dell'anno e sisvolge completamente a distanza, a partire dall’iscrizione sino alla consegna del titolo finale.

In ciascuna settimana del percorso i partecipanti riceveranno una prova di traduzione (oppure nr. due prove nel caso di scelga di specializzarsi sia nella traduzione passiva che attiva) che saranno revisionate da docenti-traduttori professionisti esperti in traduzione medica.

Ciascun partecipante e’ guidato da un docente esperto in traduzione settoriale durante leesercitazioni pratiche , il quale invia via e.mail al partecipante nr. 1/2 testi settimanali datradurre per un percorso di nr. 7 settimane di esercitazioni pratiche, precedute da nr. 2settimane di studio teorico per una durata complessiva di nr. 9 settimane . Le traduzioni delpartecipante verranno individualmente corrette dal docente di traduzione e inviate alpartecipante.

La parte teorica, propedeutica alle esercitazioni pratiche di traduzione, viene consegnata alpartecipante in forma di dispense digitali redatte dai docenti di traduzione dell’Istituto .

LINGUE DI SPECIALIZZAZIONEE’ possibile specializzarsi in una o due lingue straniere tra quelle attivate . E’ possibile sceglieredi specializzarsi solo per la traduzione passiva (traducendo esclusivamente verso l’italiano)oppure specializzarsi in entrambi i passaggi.

PROFILI PROFESSIONALI ATTESI

Le competenze specifiche acquisibili attraverso l’offerta didattica del Corso di alta formazione in traduzione giuridica sono mirate all’esercizio delle seguenti professioni:

Traduttori per i tribunaliTraduttori per studi legali e notariliTraduttori per uffici legali di aziende ed enti pubblici.Traduttori per l’editoria del settore giuridico

DESTINATARI

Page 3: Corso di alta formazione in   traduzione giuridico-commerciale - S.S.I.T. - sede di Pescara

Laureati in Italia o all’estero a prescindere dalla facoltà di provenienza, previo esame diammissione.I laureati in lingue straniere oppure in mediazione linguistica sono esonerati dall’esame diammissione. Diplomati in Italia o all’estero che abbiano già conseguito una significativa esperienzanell’ambito della traduzione, previa valutazione del CV.

LINGUE ATTIVABILI

E’ possibile specializzarsi in una o due lingue tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo,tedesco, russo, portoghese, arabo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per nr. 1 lingua di specializzazione:

- Tassa di iscrizione: euro 200 - Tassa di frequenza per la traduzione passiva : euro 500 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro 170ciascuna)-Tassa di frequenza per la traduzione passiva + attiva : euro 700 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro240 ciascuna)

Per nr. 2 lingua di specializzazione:

- Tassa di iscrizione: euro 200 - Tassa di frequenza per la traduzione passiva : euro 700 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro 240ciascuna)-Tassa di frequenza per la traduzione passiva + attiva : euro 1000 (rateizzabili in nr. 3 rate di euro350 ciascuna)

TITOLO L'attestato di raggiunta professionalità in traduzione giuridica è il titolo rilasciato a quanti sostengano con profitto la prova di fine corso. Il titolo abilita all’esercizio della professione di traduttore giuridico

SSIT Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Piazza Duca D’Aosta, 34 – 65121 Pescara

tel. 085.27754 www.scuolainterpreti.org e.mail [email protected]

Page 4: Corso di alta formazione in   traduzione giuridico-commerciale - S.S.I.T. - sede di Pescara