corso di economia politica docente prof. gioia lezione n. 1 i semestre a.a. 2007-2008

42
CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

Upload: pietrina-bassi

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI

ECONOMIA POLITICADocente Prof. GIOIA

Lezione n. 1

I SEMESTRE

A.A. 2007-2008

Page 2: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

ECONOMIA POLITICA   

1.  La scienza economica: genesi e metodi

   2. Dal mercantilismo al marginalismo: breve introduzione storica.   

    3 Il comportamento degli agenti economici: dietro la curva di domanda

4 il comportamento degli agenti economici: dietro la curva di offerta;

5. Equilibrio parziale ed Equilibrio economico generale; 

6. Macroeconomia: le variabili fondamentali di un sistema economico. Keynes e oltre Keynes 

    7. Il Sistema Economico Internazionale

 

Page 3: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Che cos’è la scienza economica?

Montchretien(1576-1621): la nascita dell’Economia Politica. Traité de l’économie politique

A. Smith: la genesi e le cause della ricchezza delle nazioni J. Stuart Mill: la ricchezza delle nazioni e la distribuzione. Il marginalismo: la nascita dell’economia pura Economics: “studio della condotta umana come relazione tra

scopi e mezzi scarsi per usi alternativi” Bisogni, risorse e razionalità delle scelte.

Critiche a questo approccio

Page 4: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

CIRCUITO ECONOMICO

P ro d u zio n e

D o m a n d a R e d d ito

Page 5: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

I DIFFERENTI MICROCIRCUITI DEL CIRCUITO ECONOMICO

Consumatore

M DM’

Imprenditore

D MD’

Page 6: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Dal mercantilismo al marginalismo: breve introduzione storica.

Il mercantilismo La fisiocrazia L’economia politica classica: Smith, Ricardo,

Malthus, J. S. Mill Karl Marx La nascita del marginalismo

Page 7: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Il mercantilismo

Fase di sviluppo del mercantilismo

Il bullionismo

La critica smithiana

Ricchezza e sviluppo economico

Il ruolo della moneta

Il commercio internazionale e la bilancia dei pagamenti

Page 8: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Fisiocrazia

La prima scuola economica Perché Fisiocrazia? F. Quesnay Agricoltura e sviluppo Settore industriale Laissez faire e commercio internazionale Il Tableau Economique: illustrazione

Page 9: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Tableau économique

PROPRIETARI FONDIARI ARTIGIANI

IMPRENDITORI AGRICOLI

D D M MM

A A A M’ M’

D

Page 10: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Tableau Economique (1)

PROPRIETARI FONDIARI ARTIGIANI

IMPRENDITORI AGRICOLI

D D M MM

A A A M’ M’

D

D

Page 11: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Tableau Economique (2)

PROPRIETARI FONDIARI ARTIGIANI

IMPRENDITORI AGRICOLI

A M D MD

M A A M’ M’

Page 12: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Tableau Economique (3)

PROPRIETARI FONDIARI ARTIGIANI

IMPRENDITORI AGRICOLI

A M M’ MA

M A D D M’

Page 13: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Economia politica classica 1776-1848

Adam Smith 1723 - 1790 David Ricardo 1772 - 1823 Thomas Robert Malthus 1766 - 1834 John Stuart Mill 1806 - 1873

Page 14: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Adam Smith 1723 - 1790

Inquiry into the Nature and the Causes of the Wealth of Nations (1776)

Le peculiarità del capitalismo Divisione del lavoro: effetti sulla produttività del lavoro Attori sociali: classi Destino del capitalismo: caduta tendenziale del saggio

medio di profitto Saggio medio di profitto

Page 15: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

A. Smith 2 Mercato e mano invisibile Le ragioni di scambio dei beni Teoria del valore-lavoro: stadio primitivo e stadio

capitalistico. Lavoro contenuto e lavoro comandato A (1h) = B (1h) A (1h) = C (1/2h) + D (1/2h) A “comanda” B o (C + D): i.e. le medesime quantità di

tempo di lavoro. LAV CONTENUTO = LAV. COMANDATO

Page 16: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

A. Smith 3

Teoria del valore-lavoro: genesi del profitto Valore Prezzo Redditi sociali (rendita,

profitti e salari) Prezzo naturale Costo di produzione Prezzo di mercato Il problema del profitto

Page 17: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

David Ricardo 1772 - 1823

Leggi della distribuzione e sviluppo economico Analisi della distribuzione: profitto variabile fondamentale ai

fini dello sviluppo economico (п S I ) Teoria del valore-lavoro Smith e il problema irrisolto della genesi del profitto. Composizione del valore nello stadio primitivo e nello stadio

capitalistico Valore = lavoro indiretto (strumenti di prod e mat. prime)+

lavoro diretto Classi sociali e proprietà degli strumenti di produzione:

spiegazione ricardiana del profitto come reddito residuale

Page 18: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

D. Ricardo 2

Il problema dello sviluppo economico La caduta tendenziale del saggio medio di profitto Rendimenti decrescenti in agricoltura La polemica contro i percettori di rendita

Page 19: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Rendimenti decrescenti in economia

0

2

4

6

8

10

12

1 2 3 4

Fertilita' Terreni

Gra

no

Pro

do

tto

Rendita

Profitti

Salari

Page 20: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Thomas Robert Malthus

Il saggio sulla popolazione (1798) I problemi dello sviluppo economico La critica alla legge degli sbocchi o legge di

Say Il sottoconsumismo Il ruolo della rendita

Page 21: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

LA LEGGE DEGLI SBOCCHI (SAY)

O = D Y = reddito sociale; C = consumo; S= risparmio DA = C + I (domanda aggregata del paese) Y = C + S S I Y = C + I Le crisi come fenomeni congiunturali

Page 22: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Malthus: il sottoconsumismo

Che cosa si intende per sottoconsumismo Salari e consumo Profitto = Consumo + Risparmi Risparmi (parte di ricchezza non consumata),

nel caso siano investiti aumentano la produzione (beni da consumare): chi può acquistare i nuovi beni?

Ruolo della rendita

Page 23: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

John Stuart Mill 1806 - 1873

Un grande intellettuale dell’Ottocento: economia, sociologia e scienza politica

Dalla teoria del valore-lavoro alla teoria del costo di produzione.

Il problema dello sviluppo economico Crisi e fluttuazioni: la difesa della legge di Say Caduta tendenziale del saggio medio di profitto Stato stazionario

Page 24: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

KARL MARX

MARX FILOSOFO, SOCIOLOGO ED ECONOMISTA: LE FONTI DEL PENSIERO MARXIANO

MARX E L’ECONOMIA POLITICA CLASSICA LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: LA CRITICA A SMITH E A

RICARDO W L invece W = FL Distinzione tra Lavoro e Forza-lavoro SAGGIO DI SFRUTTAMENTO o di PLUSVALORE: Pv/v (v =

capitale variabile)

Page 25: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

IL PLUSVALORE

Il capitalista acquista la forza lavoro per 8 ore in un giorno

8 ore nuovo valore prodotto– I salari contengono lavoro pari a 4 ore=lavoro

necessario– Giornata lavorativa - lavoro necessario= pluslavoro– Pluslavoro (pv)= plusvalore che si trasforma in

profitto SAGGIO DI PROFITTO: Pv/c+v (c = capitale costante)

Page 26: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

RIPRODUZIONE SEMPLICE E RIPRODUZIONE ALLARGATA: M-D-M ; D-M-D’

D M (mp + v) Prod M D’ (D+ΔD) Riprod. Allargata: Dilatazione della produzione e del

consumo Se per qualsiasi ragione D troppo piccolo o lo sbocco

dei beni dovesse trovare ostacoli la riproduzione allargata del capitale potrebbe incepparsi

– Crisi settoriali divengono crisi generali– Il capitalismo ha un andamento ciclico– Esercito industriale di riserva (disoccupati) - Ciclo

dell’occupazione

MARX: SVILUPPO E CRISI

Page 27: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

La caduta tendenziale del saggio di profitto

Le macchine che sostituiscono il lavoro aumento della produttività aumento del plusvalore

Composizione organica del capitale q = c/v• Ma aumenta la composizione organica del capitale

(q)caduta (tendenziale) del saggio di profitto

vc

pvr

vvcv

pvr

)( 1

q

sr

Page 28: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

MARGINALISMO

UTILITA’ DEI BENI E MARGINALISMO TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE Sullo sfondo c’è la filosofia “utilitarista” di J. Bentham

(1748-1832) Introduction to the Principles of Morals (1780)

– Scelte tra alternative: contenuto di benessere per i soggetti – Consequenzialismo: si giudica un atto solo in base ai suoi

risultati – non in base alle intenzioni o alle procedure– L’obiettivo è il massimo di benessere per il maggior

numero

Page 29: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

MARGINALISMO:AUTORI William Stanley. Jevons, inglese (1835-1882)

– (1871) Theory of Political Economy;

l’austriaco Carl. Menger (1840-1921), – (1871) Principi fondamentali di Economia Politica

il francese Leon Walras (1837-1910), – (1874) gli Elementi di economia pura (scritto

indipendentemente)

Anticipatore il tedesco Hermann Heinrich Gossen (1810-1858).

– Sviluppo delle leggi del commercio umano (1854)

Page 30: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Dalle risorse ai beni finali

Produzione: “via a senso unico dalle risorse (input) ai beni finali (output) (Classici e Marx: processo circolare)

– Il prodotto è qualitativamente differente dai mezzi di produzione utilizzati

Grano

Ferro

Carbone

Produzione

Riscaldamento

Pane

Biciclette

Page 31: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

L’homo oeconomicus

Scelte razionali degli individui I primi marginalisti: “homo oeconomicus”

– soggetto che sceglie solo in base a regole economiche e non ha altre dimensioni

– Due sensazioni: piacere nel consumare e pena nel procurarsi i beni

– Pena deriva dalla scarsità Debbo lavorare Debbo rinunciare alle alternative

Page 32: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Scarsità, mercato ed equilibrio

Le scelte si impongono perché le risorse sono scarse

Le scelte avvengono nel mercato Si raggiunge un equilibrio

– Si ha equilibrio quando, date le circostanze, nessuno ha convenienza a mutare le proprie scelte

Page 33: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

LEGGE DI GOSSEN

– Livello di utilità decrescente mano a mano che consumiamo dosi successive di un bene

Dosi Utilità marginale

1 80

2 30

3 20

4 10

5 8

6 5

7 2

Page 34: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Il grafico dell’utilità marginale

Ogni punto nella curva ha come coordinate l’utilità marginale (asse delle ordinate) e le dosi del bene (asse delle ascisse) La curva è decrescente

0

20

40

60

80

100

1 2 3 4 5 6 7

Quantità

Uti

lità

ma

rgin

ale

Page 35: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Dall’utilità marginale all’utilità totale

Utilità totale è la somma delle utilità marginali

Quantità Utilità marginale Utilità totale

1 80 80

2 30 110

3 20 130

4 10 140

5 8 148

6 5 153

7 2 155

Page 36: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Utilità totale e utilità marginale

Utilità totale = somma delle utilità marginali delle dosi consumate – tre dosi di cibo utilità totale = 80+30+20=130

utilità marginale = la variazione dell’utilità totale dovuta al consumo di un’unità in più del bene

UT/Q, utilità marginale della terza dose di cibo = 130-

110=20.

Page 37: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Il grafico dell’utilità totale La curva dell’utilità totale è crescente

– E’ concava verso il basso (la sua pendenza diminuisce (cioè il tasso di crescita è decrescente)

0

50

100

150

200

0 1 2 3 4 5 6 7

Quantità

Uti

lità

to

tale

Page 38: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

La seconda legge di Gossen

Regola della massimizzazione Il soggetto ha un reddito limitato. Quali e quanti beni

consumare per massimizzare l’utilità I dati del problema: reddito limitato e prezzi dei beni Soluzione: Eguagliare i rapporti tra le utilità

marginali e i prezzi per tutti i beni– L’ultima lira spesa in ciascun bene deve dare la stessa

utilità– Cibo e vestiario: Reddito = € 120 – Prezzo cibo = €10 prezzo vestiario € 20

Page 39: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Massimizzare Supponiamo che: UMa cibo = 5 e Uma vestiario = 25. Se rinuncio a due unità di cibo perderò

approssimativamente un’ utilità pari a 10 (2x5) Con € 20 risparmiate posso consumare un’unità in più

di vestiario che mi apporta un’utilità pari a 25 25>10. La mia soddisfazione è migliorata Si noti che i prezzi sono importanti perché dicono

quanto vestiario in più posso consumare rinunciando al cibo e viceversa

Page 40: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Una tabellaQuantitàdi cibo

Utilitàmarginale

Utilitàtotale

Quantitàdi

vestiairo

Utilitàmarginale

Utilitàtotale

1 80 80 1 35 35

2 30 110 2 30 65

3 20 130 3 25 90

4 10 140 4 20 110

5 8 148 5 15 125

6 5 153 6 10 135

7 2 155 7 9 144

Page 41: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Spiegazione

Da ricordare R=120 Pc=10 e Pv =20 L’utilità è massimizzata con 4 dosi di cibo e 4 di

vestiario– Somma delle utilità totali 140+110=250 (rapporto utilità

marginali ponderate = 1)– 6 di cibo e 3 vestiario somma utilità 153+90=243 (utilità marg.

pond.= 0,5 e 1,25)– 2 cibo e 5 vestiario 135+110=245 (utilità marg. pond. 3 e 0,75)

Page 42: CORSO DI ECONOMIA POLITICA Docente Prof. GIOIA Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A. 2007-2008

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

UTILITA’ CARDINALE E ORDINALE

SECONDA GENERAZIONE DI MARGINALISTI: Pareto, Edgeworth, Marshall

UTILITA’ CARDINALE UTILITA’ ORDINALE