corso di laurea in scienze internazionali e diplomatiche corso di politica economica saveria...

18
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio domanda e offerta aggregata nel breve e nel lungo periodo Aspettative adattive e razionali Implicazioni per la politica economica. Esistenza ed entità del tasso di sacrificio Curva di offerta aggregata e curva di Phillips; La curva di Phillips come menu di politica economica. L’economia nel piano inflazione-disoccupazione

Upload: luigia-pastore

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche

corso di POLITICA ECONOMICA

SAVERIA CAPELLARI

Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio domanda e offerta aggregata nel breve e nel lungo

periodoAspettative adattive e razionali

Implicazioni per la politica economica. Esistenza ed entità del tasso di sacrificio

Curva di offerta aggregata e curva di Phillips; La curva di Phillips come menu di politica economica.

L’economia nel piano inflazione-disoccupazione

Page 2: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Curva di offerta aggregata

Sappiamo che la curva di offerta aggregata può essere scritta :

Dove Pe rappresenta il livello dei prezzi atteso • Inserendo la possibilità di shock esogeni sui prezzi (per

esempio variazioni di quelli delle materie prime) con diviene

)(1 *YYPP e

)(1 *YYPP e

Page 3: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Si ricorda che

Il reddito effettivo differisce da quello di pieno impiego quando vi sono delle differenze tra i prezzi effettivi e i prezzi attesi– se P è più grande di Pe il reddito effettivo è maggiore

di quello di pieno impiego e viceversa;– un cambiamento delle aspettative sui prezzi muove la

curva di offerta nel piano (vi sarà una curva di offerta per ogni valore di Pe)

– shock esogeni sui prezzi (cambiamenti di muovono la curva di offerta nel piano

Page 4: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Dal breve al lungo periodo

Ma quando

• Quando P= Pe Y = Y*

Si ritorna all’equilibrio di lungo periodo

Nella processo di aggiustamento dal breve al lungo periodo è determinante il ruolo delle aspettative e quindi il modo in cui gli operatori formano le aspettative sui prezzi futuri

Page 5: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

La dinamica dal breve al lungo periodo: le aspettative

)( 111ett

et

et PPPP

1 tet PP

)( 111 tttet PPPP

•adattive

•estrapolative

In tutti i casi sono backward looking- guardano al passato della varabile

•statiche

Page 6: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Aspettative razionali

razionali

Dove u è una variabile casuale con media nulla ( e varianza data)

Nel caso delle AR i soggetti razionali formano le loro aspettative nel modo migliore possibile tenendo conto di tutte le informazioni – sul funzionamento dell’economia

• modello teorico rilevante• parametri del modello• valore delle variabili al tempo t-1

– sulla politica economica annunciata

– Le previsioni sono dunque esatte in media ;– Sono possibili errori previsivi ma NON sistematici

uPP tet

Page 7: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

La politica monetaria

• Effetti di breve e lungo periodo di una politica monetaria restrittiva

• Tasso di sacrificio – la variazione del prodotto necessaria per ridurre di un punto l’inflazione

• Equilibrio di lungo periodo- dicotomia classica

Page 8: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Politica monetaria e aspettative

• L’aggiustamento con

– aspettative adattive– aspettative razionali(grafici )

• l ruolo dell’”annuncio” degli obiettivi della politica monetaria

• Le condizioni per un tasso di sacrificio = 0

Una situazione favorevole all’incoerenza temporale?

Page 9: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Curva di Phillips e curva di offerta aggregata

vuu ne )(

)(1 *YYPP e Legge di Okun

Funzione di produzione- offerta di lavoro data ( se Y cresce l’occupazione cresce, la disoccupazione i riduce

Page 10: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

La curva di Phlllips

La curva di Phillips è la seguente:

• Dove e sono le aspettative sul tasso di inflazione (inflazione attesa) e v gli shock sui prezzi

• La curva di Ph dice che il tasso di inflazione effettivo dipende dal suo valore atteso, dalla differenza tra il tasso di disoccupazione effettivo e quello naturale, da eventuali shock esogeni sui prezzi

vuu ne )( v

Page 11: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

La curva di Phillips

– Possiamo osservare

– se u >un, (la disoccupazione effettiva è maggiore di

quella naturale) <e e viceversa;

– quando u= un e equilibrio di lungo periodo

– un cambiamento delle aspettative sull’inflazione muove la curva nel piano (vi sarà una curva di Phillips per ogni valore di e)

– La curva di sposta nel piano anche in seguito a cambiamenti di v

Page 12: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

La curva di Phillips; cenni alle origini e al dibattito

La curva nasce da un lavoro empirico ) Phllips, 1958) che osservava un legame inverso tra disoccupazione e tassi di crescita dei salari nominali in GB nel periodo

L’idea è che nel mercato del lavoro quando la disoccupazione diminuisce i salari crescano perché i lavoratori o le loro organizzazioni hanno più potere contrattarle e viceversa

E’stata facilmente trasformata in una relazione tra u e ipotizzando che nel mercato del prodotto non vi sia concorrenza perfetta e che le imprese fissino i prezzi imponendo un margine sui costi ( mark up)

In questa forma e’ stata utilizzata come “menu” per la politica economica perché mostra l’insieme di le scelte possibili tra diverse coppie di u e eventualmente a disposizione dei governi

L’introduzione delle aspettativeha mostrato che la curva di Phillips può essere un fenomeno temporaneo (limitato al breve periodo)

Page 13: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

L’economia nel piano u, • Il grafico include le curve di Phillips di breve periodo e

lungo periodo ( si veda la lez. ) che corrispondono alla cura di offerta aggregata di breve e lungo periodo e una curva di domanda aggregata scritta in termini di e di u.

• Gli spostamenti della DA muovono il sistema lungolungo la la curva di Phillips; gli shock positivi spostano la DA verso curva di Phillips; gli shock positivi spostano la DA verso sinistra, quelli negativi a destrasinistra, quelli negativi a destra

• Gli shock sull’offerta muovono la curva di Ph nel pianoGli shock sull’offerta muovono la curva di Ph nel piano

• Le aspettative determinano l’aggiustamento e guidano il Le aspettative determinano l’aggiustamento e guidano il passaggio dal breve al lungo periodopassaggio dal breve al lungo periodo

Page 14: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

L’economia descritta dai grafici obiettivo: uno shock sulla DA

Y

P

Y*

DA

AS

Domanda e offerta

DA’

A

B

C

u

A

un

Curva di Phillips

B

C

DA

DA’

Page 15: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Politica monetaria nel breve e lungo periodo

Esercizio sui grafici obiettivo: politica deflazionistica

- BC riduce l’offerta di moneta si muove la curva di DA-si osserva; -equilibrio di breve periodo

-(differenza tra Y effettivo e naturale (o di pieno impiego) e tra u effettiva e naturale

-aspettative sui prezzi diverse dai prezzi effettivi- meccanismo di aggiustamento attraverso aspettative

-qualità delle aspettative (adattive e razionali)

Page 16: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

P

DA

AS(Pe=P0)

DA’

A

B

C

YY*

P0

P1

AS(Pe=P1)

La domanda aggregata si sposta(1)

2)

Politica monetaria restrittiva , aspettative adattive e razionali

Grafico domanda offerta aggregata

Le aspettative si aggiustano

(2)

Page 17: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Politica deflazionistica annunciata, aspettative razionaliGrafico Curva di Phillips

u

A

un

B

C

e

e

DA’

DA’’

Riduzione dell’offerta di moneta

Aggiustamento aspettative razionali

Page 18: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Curva di offerta aggregata di breve periodo; equilibrio

Aggiustamento e aspettative

Politica monetaria annunciata:

-aspettative razionali tasso di sacrificio 0

Politica monetaria NON annunciata

-aspettative razionali tasso di sacrificio positivo

Politica monetaria

-aspettative non razionali tasso di sacrificio positivo Il tempo necessario all’aggiustamento dipende dalle ipotesi precise sulla formazione della aspettaive adattive ( quelle statiche hanno l’inerzia maggiore)