corso di laurea in storia - corso di studi in storia · a) di aver frequentato almeno due anni di...

30
Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA IN STORIA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2005-2006 Informazioni sul Corso di laurea in Storia sono reperibili all'URL: www.storia.unina.it/laurea/

Upload: duongdat

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Università degli Studi di Napoli Federico II

CORSO DI LAUREA IN STORIA

MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2005-2006

Informazioni sul Corso di laurea in Storia sono reperibili all'URL: www.storia.unina.it/laurea/

Manifesto degli Studi 2005-2006

2

Consiglio del Corso di Laurea

Presidente: Prof. Roberto Delle Donne Componenti: proff: AMBROSIO Antonella BOCCADAMO Giuliana CAFISSE M.Cristina CATTANEO Massimo CIGLIANO Giovanna D’AGOSTINO Guido DE CRESCENZO Assunta DE MAJO Silvio DEL TREPPO Mario (professore emerito) DELLE DONNE Roberto D’ONOFRIO, Andrea ESPOSITO VULGO GIGANTE Giuseppe FRALLICCIARDI A. Maria GRIFFO Maurizio GUIDI Laura MACRY Paolo MASSIMILLA Edoardo MERIGGI Marco MILANO Andrea MINICHINI Sergio MONTRONI Giovanni NITTI Silvana PETRARCA Valerio PIEROBON Raffaella PILONE Rosaria PISCITELLI Teresa RAO Annamaria RITTI Tullia SANTUCCI Paola SBORDONE Silvia STORCHI Alfredina TAGLIAFERRI Teodoro TALIERCIO Marina TORTORELLI Ghidini Marisa TOTARO Pierluigi VENUTA Pierluigi Commissione didattica: proff. Massimo Cattaneo, Rosaria Pilone, Marisa Tortorelli Commissione "lingua straniera": resp. proff. Andrea D'Onofrio e Teresa Piscitelli Commissione "prova di informatica": resp. proff. Roberto Delle Donne, Pierluigi Totaro Commissione "ulteriori conoscenze": resp. proff. Raffaella Pierobon e Silvia Sbordone Erasmus: resp. Prof. Marco Meriggi Prova finale: resp. prof. Roberto Delle Donne

Manifesto degli Studi 2005-2006

3

Il Corso di laurea

I requisiti di ammissione I requisiti di ammissione al Corso di Laurea sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.

Gli obiettivi formativi La laurea in Storia ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che abbiano familiarità con le linee generali della storia dell’umanità, in particolare della storia della civiltà occidentale dall’età antica a quella contemporanea, con linguaggi e stili storiografici, con l¹uso delle fonti documentarie ed orali e della tradizione storiografica, con i profili diacronici delle relazioni di genere e che abbiano conoscenza diretta di alcune fonti in originale. Il laureato in Storia dovrà possedere la capacità di svolgere compiti e attività professionali autonome e di supporto nei settori dei servizi culturali, del recupero di tradizioni e identità locali, e degli istituti di cultura di tipo specifico. Il laureato in Storia dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’Italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli strumenti informatici, necessari nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. La base formativa comune L'attuale situazione vede uscire dalle nostre scuole generazioni di giovani privi, da un lato, di memoria storica, e sforniti, dall’altro, di quegli strumenti di analisi e di riflessione critica che sono quanto mai necessari nell’attuale crescente espansione dell’informazione e nel disordinato e preoccupante proliferare dei messaggi. In tale prospettiva il corso di studio subordina a ogni ulteriore articolazione settoriale l¹individuazione di una base formativa comune. Il percorso didattico prevederà quindi attività finalizzate all’acquisizione, in larga misura nei primi due anni di corso, di conoscenze di base nei vari campi della storia e dei processi di cambiamento dei sistemi socio-politici ed economici, connettendo i vari saperi specialistici all’interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche. Il laureato in Storia dovrà acquisire la padronanza degli strumenti metodologici e critici utili per l'indagine storica, nonché delle conoscenze di base nelle discipline geografiche, demoetnoantropologiche, sociopolitologiche, giuridiche, economiche, filosofiche, letterarie e storico-artistiche. Articolazione degli insegnamenti in moduli semestrali Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti per ognuno dei tre anni di corso. Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento, che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative e le ore di studio individuali necessarie per completare la formazione per il superamento dell’esame oppure per realizzare le attività formative non direttamente subordinate alle didattica universitaria. L’attività di studio è costituita per circa un terzo dalla frequenza ai corsi di singoli insegnamenti. Tali corsi sono articolati in moduli didattici di 32 ore. La frequenza di ciascun modulo e il superamento delle relative prove di verifica consentono l’acquisizione di 4 crediti per ciascun modulo. Passaggio dal vecchio ordinamento al nuovo Agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II che intendono passare dal vecchio al nuovo ordinamento il Consiglio del corso di laurea in Storia riconosce tutti gli esami sostenuti, attribuendo a ciascuno di essi fino a 12 crediti. Va però precisato che per essere ammessi alla prova di laurea nel Corso di Laurea in Storia è necessario aver sostenuto i seguenti esami: Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea e Geografia. Si precisa che si fa riferimento alla titolatura degli insegnamenti precedente all’entrata in vigore della riforma; per

Manifesto degli Studi 2005-2006

4

essere più chiari non va riconosciuto in questi requisiti minimi previsti per l’accesso alla prova di laurea ad esempio l’esame di Storia sociale contemporanea, che pure fa parte nel vecchio ordinamento del settore di Storia contemporanea. Per gli studenti che intendano passare dal vecchio al nuovo ordinamento provenendo da altre facoltà si riconosceranno tutti gli esami previsti per il corso di laurea in Storia e esami affini (ad esempio geografia economica per geografia) A tutti gli altri insegnamenti si potranno comunque attribuire i crediti previsti per altre conoscenze e per le attività a scelta dello studente. Requisiti per l'insegnamento della storia nella scuola media secondaria Il Decreto n. 22 del 9 febbraio 2005 ha determinato i crediti necessari per accedere alle classi di concorso delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.). Più precisamente, i laureati nelle classi delle lauree specialistiche in discipline storiche (93, 94, 97, 98), per potere concorrere per la classe di insegnamento "37/A Filosofia e storia", devono avere conseguito, oltre ai crediti in storia greca, romana, medievale, moderna e contemporanea, anche 12 crediti per il settore scientifico-disciplinare M-FIL/01–Filosofia teoretica, 12 crediti per M-FIL/06-Storia della filosofia, 12 crediti a scelta tra i settori M-FIL /02-Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03-Filosofia morale, M-FIL/04-Estetica, M-FIL /05-Filosofia e teoria dei linguaggi. Gli stessi laureati nelle classi delle lauree specialistiche in discipline storiche (93, 94, 97, 98), per potere accedere anche alla classe di insegnamento "50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado" (cattedra di italiano e storia), sono altresì tenuti ad acquisire 12 crediti di M-GGR/01-Geografia, 12 di L-FIL-LET/04-Lingua e letteratura latina, 12 di L-FIL-LET/10-Letteratura italiana, 12 di L-FIL-LET/12-Linguistica italiana. Si consiglia perciò vivamente agli studenti iscritti al corso di laurea in Storia di usare i moduli etichettati come "Attività formative a scelta dello studente" per conseguire parte dei crediti indispensabili per l'insegnamento della storia nelle scuole medie secondarie.

Manifesto degli Studi 2005-2006

5

Insegnamenti previsti (a.a. 2005-2006) Primo anno - primo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 00310 M-GGR/01 Geografia I1 Prof. Anna Maria Frallicciardi 4 00314 M-GGR/01 Geografia II Prof. Anna Maria Frallicciardi 4 00342 L-ANT/03 Storia romana I Prof. Eliodoro Savino 4 00345 L-ANT/03 Storia romana II Prof. Alfredina Storchi 4 00300 L-ANT/02 Storia greca I Prof. Maurizio Bugno 4 00306 L-ANT/02 Storia greca II Prof. Maurizio Bugno 4 52314 Libero F Informatica2 4 01068 Libero E Lingua straniera3 4 Primo anno - secondo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 00343 M-STO/01 Storia medievale I Prof. Roberto Delle Donne 4 00346 M-STO/01 Storia medievale II Prof. Roberto Delle Donne 4 00257 M-FIL/06 Storia della filosofia I Prof. Teodoro Tagliaferri 4 00269 M-FIL/06 Storia della filosofia II Prof. Edoardo Massimilla 4 00260 L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I Prof. Sergio Minichini 4 00272 L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II Prof. Maria Cristina Cafisse 4 14219 Libero F Ulteriori conoscenze4 4

1 I moduli dei singoli settori disciplinari in cui siano previsti due o più esami vengono indicati con un numero romano. Gli studenti sono tenuti a seguire l’ordine previsto: non è possibile, ad esempio, sostenere l’esame di Storia greca II senza aver sostenuto Storia greca I. Nel caso dei settori disciplinari in cui sono previsti anche i numeri III o IV rimane sempre l’obbligo di aver sostenuto prima i moduli I e II, ma per i moduli successivi è possibile seguire anche un ordine diverso da quello indicato dal numero romano. Ad esempio, una volta sostenuti Storia greca I e II, si potrà indifferentemente scegliere Storia greca III o IV. 2 Il conseguimento dei 4 crediti è subordinato all’acquisizione delle “abilità informatiche” definite nel “syllabus” del progetto europeo ECDL (D.M. 4 agosto 2000), limitatamente ai seguenti 4 moduli:

a) Uso del computer e gestione dei file b) Elaborazione testi c) Reti informatiche d) Basi di dati

Gli studenti del secondo e del terzo anno, che non avessero ancora acquisito i crediti di Informatica, potranno seguire i corsi organizzati dall’ateneo fridericiano nell’ambito del progetto BASINF, che fa capo al dipartimento di Informatica e Sistemistica, in via Claudio 21. 3 Il conseguimento dei 4 crediti previsti presuppone una conoscenza di base di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per informazioni sui corsi e sulla certificazione delle conoscenze acquisite gli studenti sono invitati a rivolgersi alla dottoressa Fabrizia Venuta, presso il Centro Linguistico di Ateneo, in via Partenope 36 (http://www.cla.unina.it/ITALIANO/italiano.html). Il Corso di Laurea attribuirà i 4 crediti previsti senza prova di verifica agli studenti che dimostrino:

a) di aver frequentato almeno due anni di corso in un istituto linguistico di indiscussa reputazione; b) di aver frequentato un corso in un istituto linguistico all’estero per almeno due mesi. c) di aver frequentato un corso in un istituto linguistico all’estero anche per meno di due mesi, ma in una classe almeno del

secondo livello. 4Per ottenere i quattro crediti previsti è necessario partecipare alle specifiche iniziative didattico-formative organizzate dal Corso di Laurea. In questo caso non è prevista una prova finale, né un voto. Il Corso di Laurea riconoscerà, come è nello spirito della norma ministeriale, una serie di altre attività, a condizione che queste siano sufficientemente documentate:

a) conoscenza di una lingua straniera non compresa tra quelle già previste per l’attribuzione dei crediti per la Lingua straniera al primo e al secondo anno;

b) ottima conoscenza di inglese, francese, tedesco o spagnolo, a livelli comunque superiori a quelli già previsti per l’attribuzione dei crediti per la Lingua straniera;

c) conoscenze musicali; d) tutte le conoscenze direttamente o indirettamente utili agli obiettivi formativi del Corso di Laurea.

L’attribuzione dei crediti previsti dall’ordinamento del Corso di Laurea sarà possibile anche in tutti i casi in cui gli studenti dimostreranno di avere avuto esperienze nei seguenti ambiti:

a) arte e spettacolo; b) volontariato; c) organizzazione di attività o iniziative culturali;

Manifesto degli Studi 2005-2006

6

Secondo anno - Primo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 13083 – 12646 13083 – 12647 13083 – 12648 13083 – 12649

L-ANT/07 Archeologia classica I L-ART/01 Storia dell’arte medievale I L-ART/02 Storia dell’arte moderna I L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea I

Prof. Raffaella Pierobon Prof. Vinni Lucherini Prof. Paola Santucci Prof. Mariantonietta Picone

4

13088 – 12655 13088 – 10710 13088 – 10725 13088 – 12656

L-ANT/07 Archeologia classica II L-ART/01 Storia dell’arte medievale II L-ART/02 Storia dell’arte moderna II L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea II

Prof. Raffaella Pierobon Prof. Vinni Lucherini Prof. Paola Santucci Prof. Mariantonietta Picone

4

50654 – 12644 50654 – 12645

M-STO/06 Storia delle religioni I M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese I L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica I

Prof. Marisa Tortorelli Prof. Andrea Milano Prof. Teresa Piscitelli

4

05639 – 10783 05639 – 12654

M-STO/06 Storia delle religioni II M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese II L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica II

Prof. Marisa Tortorelli Prof. Giuliana Boccadamo Prof. Teresa Piscitelli

4

10925 M-STO/02 Storia moderna I Prof. Massimo Cattaneo 4 10926 M-STO/02 Storia moderna II Prof. Massimo Cattaneo 4 17515 Libero D Attività formative a scelta dello studente5 4 Secondo anno - secondo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 10333 M-STO/04 Storia contemporanea I Prof. Giovanni Montroni 4 10334 M-STO/04 Storia contemporanea II Prof. Giovanni Montroni 4 00268 SPS/07 Sociologia generale Prof. Lia Barbato 4 00051 SECS-P/12 Storia economica I Prof. Silvio De Majo 4 00052 SECS-P/12 Storia economica II Prof. Silvio De Majo 4 13084 – 07459 13084 – 00308

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina I L-FIL-LET/12 Linguistica italiana I

Prof. Nicola Baglivi Prof. Andrea Mazzucchi

4

13089 – 07460 13089 – 00312

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina II L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II

Prof. Nicola Baglivi Prof. Andrea Mazzucchi

4

14700 Libero E Lingua straniera6 4

d) beni culturali e ambientali; e) un esame sostenuto in una qualunque università, italiana o straniera, che non sia stato riconosciuto tra quelli a scelta dello

studente; f) attività didattiche in scuole o istituti pubblici di ogni ordine e grado; g) tutte le attività e le iniziative in cui sia evidente un risvolto formativo.

Il riconoscimento di queste attività è affidato a una commissione nominata dal Corso di Laurea. 5 I crediti per le attività a scelta dello studente vanno acquisiti:

a) superando la prova di esame di un modulo di un qualunque insegnamento impartito nell’Università Federico II o in un altro ateneo napoletano;

b) partecipando a iniziative formative disposte dal Corso di Laurea (seminari, cicli di lezioni o altro). 6 Il conseguimento dei 4 crediti previsti presuppone una conoscenza di base di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per informazioni sui corsi e sulla certificazione delle conoscenze acquisite gli studenti sono invitati a rivolgersi alla dottoressa Fabrizia Venuta, presso il Centro Linguistico di Ateneo, in via Partenope 36 (http://www.cla.unina.it/ITALIANO/italiano.html). Il Corso di Laurea attribuirà i 4 crediti previsti senza prova di verifica agli studenti che dimostrino:

a) di aver frequentato almeno quattro anni di corso in un istituto linguistico di indiscussa reputazione; b) di aver frequentato un corso in un istituto linguistico all’estero per almeno quattro mesi. c) di aver frequentato un corso in un istituto linguistico all’estero anche per meno di quattro mesi, ma in una classe almeno del

quarto livello.

Manifesto degli Studi 2005-2006

7

Terzo anno - primo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 15150 – 14982 15150 – 15143 15150 – 14984 15150 – 14983

L-ANT/04 Numismatica I M-STO/08 Archivistica I M-STO/08 Bibliografia e biblioteconomia I M-STO/09 Paleografia I

Prof. Marina Taliercio Prof. Rosaria Pilone Prof. Silvia Sbordone Prof. Antonella Ambrosio

4

15151 – 14668 15151 – 15144 15151 – 15149 15151 – 14989

L-ANT/04 Numismatica II M-STO/08 Archivistica II M-STO/08 Bibliografia e biblioteconomia II M-STO/09 Paleografia II

Prof. Marina Taliercio Prof. Rosaria Pilone Prof. Silvia Sbordone Prof. Antonella Ambrosio

4

15153 – 14996 15153 – 14995 15153 – 14994 15153 – 14993 15153 – 14992

L-ANT/02 Storia greca III L-ANT/03 Storia romana III M-STO/01 Storia medievale III M-STO/02 Storia moderna III M-STO/04 Storia contemporanea III

Prof. Elena Miranda Prof. Alfredina Storchi Prof. Alfonso Leone Prof. Flavia Luise Prof. Paolo Macry

4

15154 – 15003 15154 – 15002 15154 – 15001 15154 – 15000 15154 – 14999

L-ANT/02 Storia greca IV L-ANT/03 Storia romana IV M-STO/01 Storia medievale IV M-STO/02 Storia moderna IV M-STO/04 Storia contemporanea IV

Prof. Elena Miranda Prof. Elio Lo Cascio Prof. Francesco Storti Prof. Marcella Campanelli Prof. Paolo Macry

4

00816 M-DEA/01 Antropologia culturale Prof. Valerio Petrarca 4 12998 Libero D Attività formative a scelta dello studente 4 Terzo anno - secondo semestre Codici esami Insegnamenti Docenti Crediti 50735 – 15140 50735 – 15147

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina III L-FIL-LET/10 Letteratura italiana III L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza I L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I

Prof. Antonella Borgo Prof. Assunta De Crescenzo Prof. Claudio Franchi Prof. Anna Maria Ieraci Bio

4

50738 – 15141 50738 – 15148

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina IV L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza II L-FIL-LET/12 Linguistica italiana III L-FIL-LET/10 Letteratura italiana IV L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca II

Prof. Andrea Cozzolino Prof. Anna Maria Compagna Prof. Francesco Montuori Prof. Sergio Minichini Prof. Anna Maria Ieraci Bio

4

14665 – 14653 14665 – 14654

M-STO/06 Storia delle religioni III M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese III7

Prof. Marisa Tortorelli Prof. Giuliana Boccadamo

4

15155 – 15007 M-STO/03 Storia dell'Europa orientale Prof. Giovanna Cigliano 4 15156 – 15010 L-OR/10 Storia dei paesi islamici Prof. Pierluigi Venuta 4 14519 Libero F Informatica o tirocinio 4 12608 Libero D Attività formative a scelta dello studente 4 11986 Prova finale 8

7 I moduli di Storia delle religioni e di Storia del cristianesimo e delle chiese sono aperti anche agli studenti che non abbiano sostenuto esami in queste discipline.

Manifesto degli Studi 2005-2006

8

Programmi dei singoli moduli didattici

Antropologia culturale (Prof. Valerio Petrarca)

ARGOMENTI: a) viaggi e scrittura tra mitologia e scienza; b) nascita e sviluppo delle discipline antropologiche; c) idee di «Occidente» e interpretazioni dei mondi non occidentali. TESTI: 1) Alan Barnard, Storia del pensiero antropologico, trad. it. Il Mulino, Bologna 2002, pp. 245; 2) Clifford Geertz, Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, trad. it. Il Mulino, Bologna 1999, pp. 127.

Archeologia classica I

(Prof. Raffaella Pierobon) ARGOMENTI: Archeologia greca: caratteri generali dell’arte e dell’architettura dall’età geometrica all’ellenismo; l’artigianato e la cultura materiale. TESTI: J. Boardman ed., L’arte classica, Laterza, Bari 1995, pp.3-216 R. Bianchi Bandinelli, Archeologia classica come storia dell'arte antica, a cura di L. Franchi dell'Orto, Bari, Laterza, 2005 Sono previste visite a siti e musei archeologici.

Archeologia classica II (Prof. Raffaella Pierobon)

ARGOMENTI: Archeologia romana: caratteri generali della produzione artistica a Roma e nel mondo romano; l’artigianato e la cultura materiale. TESTI: J. Boardman ed., L’arte classica, Laterza, Bari 1995, pp.217-378 T. Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana, Torino Einaudi, 1993 Sono previste visite a siti e musei archeologici.

Archivistica I (Prof. Rosaria Pilone)

ARGOMENTI: Le tematiche basilari per la conoscenza dell’archivio, con riferimento ai principi teorici, agli aspetti giuridici ed agli elementi gestionali, intesi nell’accezione più ampia.

Manifesto degli Studi 2005-2006

9

TESTI: A. Romiti, Archivistica generale. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale 2002 Una bibliografia specifica aggiuntiva sarà fornita, ove ritenuta necessaria, durante le singole lezioni.

Archivistica II

(Prof. Rosaria Pilone)

ARGOMENTI: Le caratteristiche dei mezzi di corredo e le tipologie degli strumenti per la ricerca attraverso l’illustrazione delle diverse forme di applicazione tecnica. TESTI: A. Romiti, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale 2004. € 13,00. Una bibliografia specifica aggiuntiva sarà fornita durante le singole lezioni..

Bibliografia e biblioteconomia I

(Prof. Silvia Sbordone)

ARGOMENTI: I lineamenti fondamentali della bibliografia, i principi utili al funzionamento delle biblioteche e le problematiche relative alle norme catalografiche, alla cooperazione e ai sistemi bibliotecari. TESTI: Marco Santoro- Raffaele de Magistris, Lettura scuola biblioteca,Roma, Bulzoni,1992.

Bibliografia e biblioteconomia II

(Prof. Silvia Sbordone) ARGOMENTI: La bibliografia dal '400 ad oggi con particolare riferimento ai canoni del '600, '700 e '800. TESTI: Luigi Balsamo, La Bibliografia. Storia di una tradizione,Milano, Sansoni, 2000. Per l' a. a. 2005/2006 l'attività del laboratorio di CONSERVAZIONE DEI BENI LIBRARI E DOCUMENTARI verterà sul tema: LA COMPILAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Filologia e linguistica romanza I (Prof. Claudio Franchi)

ARGOMENTI: La lingua e la letteratura occitana. Introduzione generale e lettura commentata di una selezione di testi (sec. XII). TESTI:

Manifesto degli Studi 2005-2006

10

C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996. C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. Materiali complementari in, e scaricabili da internet.

Filologia e linguistica romanza II (Prof. Anna Maria Compagna)

ARGOMENTI: La lingua e la letteratura francese medievale. Introduzione generale e lettura commentata di una selezione di testi (Chanson de Roland, Marie de France, Lai du chievrefoil, Thomas, Roman de Tristan, Beroul, Roman de Tristran , Chrétien de Troyes, Le chevalier de la charrette , Guillaume de Lorris, Roman de la rose) TESTI: A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, Roma, Carocci, 20035, 328 pagine, Euro 32.10 (solo l’introduzione grammaticale e i testi indicati). M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, il Mulino, 2003 (nuova edizione aggiornata), 195 pagine, Euro 11. Materiali complementari in, e scaricabili da, internet.

Geografia I (Prof. Anna Maria Frallicciardi)

ARGOMENTI: I fondamenti della disciplina. Strumenti e metodi di ricerca geografica. I grandi problemi dibattuti dalla disciplina TESTI: M. Mautone - A.M. Frallicciardi, Itinerari di Geografia fra tradizione e cambiamento, Guida, Napoli, 2003. Euro 26,00. È indispensabile l’uso di un buon atlante geografico e di un buon atlante storico.

Geografia II (Prof. Anna Maria Frallicciardi)

ARGOMENTI: Assetti territoriali e dinamiche evolutive dell'Europa in rapporto all'Italia e al Mezzogiorno d'Italia TESTI: M.G. Riitano, Una Geografia per l’Europa. Assetto del territorio e dinamiche evolutive, ESI, Napoli-Roma, 1999. Euro 27,89. Durante il corso saranno suggerite opportune letture.

Informatica

I modulo:

Manifesto degli Studi 2005-2006

11

Gli studenti potranno seguire i corsi organizzati dall’ateneo fridericiano nell’ambito del progetto BASINF, che fa capo al dipartimento di Informatica e Sistemistica, in via Claudio 21. II modulo: Gli studenti possono prepararsi su uno dei seguenti volumi:

1) Informatica per le scienze umanistiche, a cura di T. Numerico e A. Vespignani, Bologna, il Mulino, 2003, pp. 260;

2) S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 226.

Per ulteriori informazioni gli studenti possono rivolgersi al prof. Pierluigi Totaro (per Numerico-Vespignani) o al prof. R. Delle Donne (per Vitali), presso il Polo informatico del Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”.

Letteratura cristiana antica I (Prof. Teresa Piscitelli)

ARGOMENTI: Lineamenti di Storia della Letteratura cristiana antica dalle origini ai Padri Cappadoci. La letteratura cristiana antica greca e latina dalle origini al IV secolo con lettura (in traduzione italiana) e commento delle relative pagine antologiche riportate nell’appendice del libro di testo TESTI: M. Simonetti- E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica. Profilo storico, antologia di testi e due saggi inediti in Appendice. Volume unico, PIEMME Religio, Casale Monferrato 2003, pp.11-387. Euro 19,50, pp. 11-64; 120-229; 287-323.

Letteratura cristiana antica II (Prof. Teresa Piscitelli)

ARGOMENTI: Lineamenti di Storia della Letteratura cristiana antica dalla produzione antiochena al VII secolo. La letteratura cristiana antica greca e latina dalla metà del IV secolo al VII secolo con lettura (in traduzione italiana) e commento delle relative pagine antologiche riportate nell’appendice del libro di testo. TESTI: M. Simonetti- E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica. Profilo storico, antologia di testi e due saggi inediti in Appendice. Volume unico, PIEMME Religio, Casale Monferrato 2003. Euro 19,50, pp. 64-118; 230-285; 324-397.

Letteratura italiana I (Prof. Sergio Minichini)

ARGOMENTI: Lineamenti di storia letteraria dalle “Origini” al Seicento, con riferimento ai seguenti argomenti: Teoria della letteratura; il medioevo latino; l’italiano e le lingue romanze; la letteratura religiosa; la lirica volgare; Dante; Petrarca; Boccaccio; la nuova letteratura della Firenze medicea: Poliziano; la

Manifesto degli Studi 2005-2006

12

letteratura dell’Italia padana: Boiardo; la letteratura aragonese: Sannazaro; Machiavelli; Ariosto; Guicciardini; Tasso; la letteratura barocca: Marino. TESTI: G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, I, Milano, Einaudi scuola. LETTURE F. Petrarca, Canzoniere,1, 30, 35, 90, 126, 188, 190, 272, 210, 366. G. Boccaccio, Decameron, Proemio; I, Introduzione, 1; II, 5; III, 1; IV, Introduzione, 5; V, 9; VI, 2; VIII, 3; X, 10, Conclusione dell’autore. N. Machiavelli, Il Principe, Dedica, capp. XII-XXVI..

Letteratura italiana II (Prof. Maria Cristina Cafisse)

ARGOMENTI: Il modulo si propone di offrire un panorama della storia della letteratura italiana dal Settecento al Novecento, stabilendo i collegamenti con il sostrato storico-culturale con cui i letterati erano costretti a confrontarsi, al fine di verificare la misura antagonistica, o meno, rispetto alla società della loro ideologia. Pertanto risulta imprescindibile il confronto con i testi creativi degli autori, che sono le testimonianze autentiche della loro verità poetica.

A) Letteratura italiana dal Settecento al Novecento.

Manuali: Mario Santoro, Disegno storico della civiltà letteraria italiana, Firenze, Le Monnier, 1988; in alternativa Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, 2000. Temi: Caratteri dell’Illuminismo lombardo e napoletano; La poetica del Parini: Le Odi e il Giorno; L’ideologia dell’Alfieri: I trattati politici; Le tragedie: il Filippo; la Mirra; il Saul; Neoclassicismo e Preromanticismo in Foscolo: Il romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis; I quattro sonetti maggiori; Le Odi; La concezione del poeta vate nei Sepolcri; l’esaltazione dei più alti valori della civiltà in Le Grazie; Il Romanticismo: La polemica classico-romantica sui giornali: la «Biblioteca italiana» e il «Conciliatore»; la lettera Sul Romanticismo di A. Manzoni; Manzoni: Le Tragedie; Le Odi; i Promessi Sposi; L’ideologia letteraria di Leopardi: il tema dell’infelicità nei Canti (piccoli Idilli, grandi Idilli) il pessimismo storico e cosmico nelle Operette morali; Il verismo: Verga e Capuana; Il Decadentismo: D’Annunzio e Pascoli; La narrativa del primo Novecento: Svevo e Pirandello; La poesia del primo Novecento: Gozzano e il crepuscolarismo. La poetica dell’Ermetismo: Ungaretti e Montale;

B) Lettura e commento dei seguenti testi:

Foscolo, A Zacinto; Dei Sepolcri, vv. 1-185;

Manifesto degli Studi 2005-2006

13

Leopardi, dai Canti: L’Infinito; dalle Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Manzoni: Il cinque maggio; Verga, da Vita dei campi: L’amante di Gramigna; D’Annunzio, da Alcyone: La pioggia nel pineto; Pascoli, dai Canti di Castelvecchio: Nebbia; da Myricae: Lavandare; Pirandello, da Il fu Mattia Pascal cap. VIII Adriano Meis; Gozzano, La signorina Felicita; Ungaretti, da L’allegria: Vanità; Montale, da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere;

Per lo studio dei testi si possono utilizzare sia un’antologia in uso nei licei che le edizioni dei Classici della Garzanti (oppure Mondadori, Bompiani, Einaudi, UTET). Gli studenti possono richiedere al docente le fotocopie dei testi di difficile reperibilità.

Letteratura italiana III

(Prof. ssa Assunta De Crescenzo) ARGOMENTI: Pirandello e la “sicilitudine”: la realtà di una condizione spirituale tra biografia e letteratura TESTI: L. Pirandello, L’esclusa, preferibilmente nell’edizione della Garzanti (“I grandi libri”). N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 2000 (in part. i capp. I-VII, XI-XVII; dalle Immagini di Pirandello, i capp. Stratigrafia dell’“Esclusa” e “Pirandello, mio padre”: un promemoria di Sciascia).

Letteratura italiana IV (Prof. Sergio Minichini)

ARGOMENTI: Letterati e potere (e il potere dei letterati) da D’Annunzio a Vittorini TESTI: Testi e materiali critici verranno forniti ed indicati nel corso delle lezioni.

Lingua e letteratura greca I e II (Prof. Anna Maria Ieraci Bio)

ARGOMENTI I MODULO Il pensiero filosofico-scientifico e le sue forme letterarie dagli albori all'età classica. Lettura di passi antologici (Omero, Esiodo, Senofane, Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Eschilo, Sofocle, Erodoto, Tucidide, Ippocrate, Isocrate, Platone, Aristotele). II MODULO Il pensiero filosofico-scientifico e le sue forme letterarie dall'età ellenistica all'età tardoantica.

Manifesto degli Studi 2005-2006

14

Lettura di passi antologici (Callimaco, Epicuro, Cleante, Erasistrato, Polibio, Strabone, Plutarco, Luciano, Marco Aurelio, Galeno, Diogene Laerzio, Neoplatonismo). TESTI: - Un manuale di storia della letteratura greca a scelta tra:

D. Del Corno, Letteratura greca, Milano-Messina, Principato, € 25,80. A. Garzya, Storia della letteratura greca, Torino, Paravia, € 18. G. Guidorizzi, Il mondo letterario greco, Milano, Einaudi Scuola, € 32. F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, € 25. L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, € 25.

- Copia dei passi antologici oggetto del corso, con traduzione, sarà fornita a lezione.

Lingua e letteratura latina I e II

(Prof. Nicola Baglivi) ARGOMENTI I MODULO Lingua: desinenzialità; verbo; frase; periodo; metrica: esametro, distico elegiaco, trimetro giambico; falecio; strofa saffica minore e strofa alcaica. Testi da riconoscere linguisticamente e da tradurre (almeno 10 tra quelli indicati): Virgilio Aeneis VI,719-751; Terenzio Andria, prol. 1-27; Orazio Epodon liber 13,1-18; Lucrezio De rerum natura III,830-869; Virgilio Georgicon IV,219-227; Catullo Carmina 76; Orazio Carmina II,20; Virgilio Eclogae IV; Fedro Fabulae III, prol. 1-32; Tacito Historiae I,1; Cicerone De officiis II,14; Columella De re rustica I,1; Seneca De providentia 6,1,7; Petronio Satyricon 116; Plinio il giovane Epistulae I,22. Letteratura dell’età repubblicana: nozioni generali su civiltà monumentali e fasi della civiltà greca; dinamiche storiche e culture in Italia dall’VIII al III sec. a.C.; mutamenti socio-culturali, correnti filosofiche e generi letterari da Pidna ad Augusto; scrittori: Plauto, Ennio, Polibio, Panezio, Posidonio; Lucrezio, Catullo, Cesare, Cicerone, Sallustio, Virgilio, Orazio, Diodoro, Tito Livio, Ovidio. II MODULO Lingua: materiali scrittori antichi; testi esposti e nozioni su Res gestae divi Augusti, Tabulae Irnitanae, Tabula alimentaria dell’Ager Veleias; dai codici all’edizione (nozioni). Testi da analizzare linguisticamente e da tradurre: Vitruvio De architectura I,3,1-2; VI,5,1-3; VII,5,1-5; Plinio il vecchio Naturalis Historia XXXIV,54-58 (Fidia, Policleto, Mirone); 61-65 (Lisippo); 69-71 (Prassitele); XXXV,62-64 (Zeusi); 67-68 (Parrasio); 73-74 (Timante); 79-97 (Apelle); Augusto Res gestae 19-21; Svetonio Vitae Caesarum, Augustus 29-30. Letteratura dell’età imperiale: culture egemoni e subalterne; dal bilinguismo letterario egemone alle lingue letterarie provinciali; dinamiche dell’acculturazione e inculturazione cristiana; le eredità dell’antico: mondo romano-barbarico, bizantino, arabo; scrittori: Augusto, Filone, Paolo, Seneca, Petronio, Giuseppe, Tacito, Marco Aurelio, Apuleio, Luciano, Tolemeo, Bardesane, Origene, Mani, Ammiano Marcellino, Prudenzio, Ambrogio, Girolamo, Agostino; nozioni generali su: composizione, struttura, lingue e traduzioni della Bibbia; religioni orientali; patristica orientale; monachesimo; lingue provinciali: gotico (Ulfila); siriaco (Efrem); etiopico (Frumenzio); georgiano (Nino); armeno (Mesrop); copto (Antonio e Schenudi). TESTI

Manifesto degli Studi 2005-2006

15

Testi generali per I e II Modulo: 1) un manuale a scelta di lingua latina; 2) A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Roma-Bari 1998; 3) un manuale corrente di storia della letteratura latina, greca, cristiana per gli autori indicati; 4) E. D’Angelo, Genera scriptionis: Appunti sui generi letterari latini, Montella 2005; 5) Materiali didattici, Montella 2005. Testi di consultazione per il I Modulo: 1) S. D’Elia, Gli orientali a Roma... in Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico, Napoli 2004, pp. 11-36; 2) a scelta: G. Poma, L’età repubblicana, in Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2002, pp. 39-118 oppure E.M. De Juliis, Greci e italici in Magna Grecia, Roma-Bari 2004. Testi di consultazione per il II Modulo: C. Broccatelli, Tabula, volumen, codex, liber… in Il latino dell’Europa, a cura di C. Santini, Roma 2003, pp. 387-433; 2) G. Susini, Le scritture esposte, in Lo spazio letterario di Roma antica, II, Roma 1989, pp. 271-305; 3) M. Simonetti, Cristianesimo antico e cultura greca, Roma 1990; 4) a scelta: G. Poma, L’età imperiale, in Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2002, pp. 119-179 oppure P. Brown, Il mondo tardoantico, Torino 1974, pp. 91-170; i testi di consultazione sono reperibili presso il docente. Avvertenze: sono attivate esercitazioni di lingua latina da ottobre a dicembre per studenti con carenze linguistiche. Gli studenti interessati si prenotino presso il docente (stanza 105 del Dipartimento di Filologia Classica, via Porta di massa 2).

Lingua e letteratura latina III (Prof. ssa Antonella Borgo)

ARGOMENTI: Letteratura latina dell’età imperiale (da Tiberio al V sec.), da studiare su un manuale di buon livello TESTI: Lucio Anneo Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 7; 8; 10; 32; 105. Cornelio Tacito, Annales l. XIV, capp. 1-22; 51-65. Marco Anneo Lucano, Pharsalia, l. I vv. 1-261; 522-672

Lingua e letteratura latina IV (Prof. Andrea Cozzolino)

ARGOMENTI: L’intento storiografico nella civiltà letteraria di Roma antica TESTI: Il corso si propone – attraverso l’analisi di una serie di testi (soprattutto proemiali) di storiografi latini – di mostrare il diverso approccio di questi alla «materia» trattata, con particolare riguardo all’utilizzo delle fonti. I testi (il cui studio dorà essere accompagnato da una rilettura dei capitoli dedicati agli storiogafi latini su un buon manuale di letteratura) saranno progressivamente indicati (e forniti agli studenti) durante lo svolgimento del corso.

Linguistica italiana I (Prof. Andrea Mazzucchi)

ARGOMENTI: Profilo di storia linguistica dell'italiano; l'italiano contemporaneo e le sue varietà; cenni di grammatica storica dell'italiano.

Manifesto degli Studi 2005-2006

16

TESTI: Ilaria Bonomi et alii, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003: capitoli I, IV, pp. 15-86; 197-277. (€ 21,90) Francesco Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 227 (€ 13,50) Durante il corso saranno svolte esercitazioni di commento a testi in ligua italiana dalle Origini al Novecento.

Linguistica italiana II (Prof. Andrea Mazzucchi)

ARGOMENTI: Due modelli a confronto: appunti sulla lingua poetica di Dante e Petrarca TESTI: Paola Manni, Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, 2003 (€ 23,30): capitoli III, IV, V + antologia di testi (pp. 61-229; 337-389); Gianfranco Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-192. Il docente indicherà durante il corso, che sarà svolto in forma seminariale, ulteriore bibliogafia e materiale documentario.

Linguistica italiana III (Prof. Francesco Montuori)

ARGOMENTI: Introduzione allo studio della realtà linguistica italiana e dei dialetti d'Italia TESTI: 1. Carla Marcato, Dialetto, dialetti, italiano, Bologna, Il Mulino 2001. 2. Nicola De Blasi, Profilo linguistico della Campania, Roma-Bari, Laterza, in corso di stampa (uscita prevista entro Gennaio 2006)

Numismatica I (Prof. Marina Taliercio)

ARGOMENTI: Argomento del corso: Indirizzi tradizionali ed attuali orientamenti degli studi numismatici. Nozioni fondamentali di tecnica monetaria, di metrologia e di tipologia. Rinvenimenti e circolazione monetale. Criteri cronologici. TESTI: L. Breglia, Numismatica antica, Milano 1967

Numismatica II

(Prof. Marina Taliercio)

Manifesto degli Studi 2005-2006

17

ARGOMENTI: Tappe fondamentali dello sviluppo storico della moneta antica. TESTI: C.M.Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, pp.162-203 (disponibile trad. in italiano)

Paleografia I (Prof. Antonella Ambrosio)

ARGOMENTI: Storia della scrittura latina dal VI al XV secolo TESTI: A. Petrucci, Breve storia della paleografia latina, Il Bagatto, Roma 1992

Paleografia II (Prof. Antonella Ambrosio)

ARGOMENTI: Storia della documentazione diplomatica dalle origini al XV secolo

TESTI: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1987

Sociologia generale (Prof. Lia Barbato)

ARGOMENTI: Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza sociologica di base attraverso lo studio sia dei principali modelli teorici che degli aspetti metodologici con particolare attenzione alle funzioni della ricerca sociale. TESTI: Franco Crespi, Il pensiero sociologico, Bologna, il Mulino, 2002.

Storia contemporanea I (Prof. Giovanni Montroni)

ARGOMENTI: La storia mondiale dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale TESTI: Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2005, introduzione e primi due capitoli; Paolo Macry, La società contemporanea. Una introduzione storica, Il Mulino, Bologna 1995, capitoli IV, VI-IX.

Manifesto degli Studi 2005-2006

18

Storia contemporanea II (Prof. Giovanni Montroni)

ARGOMENTI: La storia mondiale dalla Grande guerra a oggi TESTI: Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2005, capitoli III-V Paolo Pombeni (a cura), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2000, capitoli V e VII.

Storia contemporanea III (Prof. Paolo Macry)

ARGOMENTI: Il crollo degli imperi alla fine della Prima Guerra Mondiale TESTI: Anthony Wood, La rivoluzione russa, Il Mulino, Bologna 1999, pp.122 John W. Mason, Il tramonto dell’impero asburgico, Il Mulino, Bologna 2000, pp.166 Letture facoltative: John Reed, Dieci giorni che sconvolsero il mondo, Rizzoli, Milano 2001 (1919) (disponibile anche su internet: http://www.marxists.org/italiano/reed/10giorni/ ) Joseph Roth, La marcia di Radetzky, Adelphi, Milano 1987 (1932)

Storia contemporanea IV

(prof. Paolo Macry)

ARGOMENTI: Pulizia etnica e deportazione di massa nel XX secolo TESTI: Richard Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, Bologna 1998, pp.148 Norman Naimark, La politica dell’odio. La pulizia etnica nell’Europa contemporanea, Laterza, Bari 2002, pp. 290

Storia dei paesi islamici (Prof. Pier Luigi Venuta)

ARGOMENTI: Lineamenti e problemi di storia dei paesi islamici dall’apice dell’espansionismo ottomano alle soglie dell’epoca contemporanea. Un quadro storico e politico-sociale di introduzione alla comprensione dell’attualità islamica. TESTI:

Manifesto degli Studi 2005-2006

19

P.G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003 [€ 24,00].

Storia del cristianesimo I (Prof. Andrea Milano)

ARGOMENTI: Come nasce il cristianesimo. Fonti, critica storica, identità allo stato nascente TESTI: R. Penna (a cura), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci Editore, Roma 2004 (capitoli 3-7) (Euro 20, 80).

Storia del cristianesimo II (Prof. Giuliana Boccadamo)

ARGOMENTI: Cristianesimo e Islam. Storie di controversie e guerre TESTI: 1. Il Corano e la Bibbia. Alle sorgenti dell’Islam, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 2001. 2. N. Daniel, Gli arabi e l’Europa nel medio Evo, il Mulino, Bologna 1998. oppure

B. Lewis, L’Europa e l’Islam, Laterza, Roma-Bari 2002.

Storia del cristianesimo III (Prof. Giuliana Boccadamo)

ARGOMENTI: Modelli culturali, religiosi, pedagogici nella formazione della società moderna TESTI: 1. E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazioni e missioni nel Mezzogiorno d’Italia. Secoli XVI-XVIII, Editoriale Scientifica, Napoli 2001. 2. G. Zarri (a cura di), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVIII secolo. Studi e testi a stampa, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1996, saggi di G. Zarri; B. Collina; G. Palumbo; F. Bianchini; A. Turchini; M. Doni Garfagnini; M. Fubini Leuzzi; D. Solfaroli Camollocci; E. Casali. oppure

P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, il Mulino, Bologna 1994, saggi di P. Prodi, P. Schiera, W. Reinhard, H. Schilling, A. Turchini, G. Zarri, M. Turrini. Il corso sarà svolto in forma seminariale. Materiale documentario e testi di approfondimento saranno resi disponibili nel corso degli incontri.

Manifesto degli Studi 2005-2006

20

Storia della filosofia I (Prof. Teodoro Tagliaferri)

ARGOMENTI: I grandi temi della filosofia occidentale da Kant a Nietzsche TESTI: F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Manuale di storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari, 1996, vol. II, pp. 399-430 e vol. III, pp. 1-169; R. Brandt, La lettura del testo filosofico, Laterza, Roma-Bari, 1999.

Storia della filosofia II (Prof. Edoardo Massimilla)

ARGOMENTI: Scienza, professione, gioventù: interlocutori e critici di Max Weber nella Jugendbewegung. TESTI: Alexander Schwab, Professione e gioventù e altri saggi, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2005. Max Weber, La scienza come professione, in Id., La scienza come professione. La politica come professione, a cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino, 2001, pp. 1-40. Erich von Kahler, La professione della scienza, a cura di E. Massimilla, ESI, Napoli, 1996.

Storia dell’arte contemporanea I (Prof. Mariantonietta Picone)

ARGOMENTI: La Storia dell'arte dalla Rivoluzione industriale ad oggi In relazione al periodo coperto dalla disciplina che va dalla Rivoluzione industriale ad oggi, si precisa che il manuale consigliato, già concepito secondo criteri di riduzione oggi indispensabili, va portato per intero. Ad ogni modo, si segnalano in modo particolare le seguenti tematiche, come essenziali per una formazione di base: Il Neoclassicismo: Introduzione (con riferimenti anche all’architettura)

- David - Canova e Thorwaldsen

Il Romanticismo: Introduzione - Gericault - Ingres - Delacroix - Le novità del Paesaggio: La Scuola di Barbizon, Corot, la Scuola di Posillipo

L’età del Realismo e le trasformazioni della città sotto il Secondo Impero: Introduzione (con riferimenti anche all’architettura)

- Daumier - Millet - Courbet

Manifesto degli Studi 2005-2006

21

- La situazione italiana(gli Induno; I fratelli Palizzi; i Macchiaioli) L’Impressionismo: Introduzione

- Degas e Manet - Renoir e Monet - Cézanne

Il Simbolismo: Introduzione - I Preraffaelliti - Moreau e Odilon Redon - I tedeschi-romani (Boecklin, Von Marées, Hildbrandt) - Munch - Klimt e le Secessioni

Il Postimpressionismo: Introduzione - Seurat e Signac - Gauguin e Van Gogh - I Nabis.

L’Espressionismo: Introduzione - I Fauves (Matisse, Derain, Vlaminck) e Die Bruecke (Kirchner, Nolde, Schmidt-Rottluff) - Kandinsky e Klee - La Nuova oggettività: Grosz e Dix

Il Cubismo - Picasso, Braque, Léger e Delaunay

Il progetto moderno: il dibattito su arti applicate e architettura da Morris a Gropius: - L’architettura Art Nouveau e Gaudì - Adolf Loos - Le Corbusier e il Razionalismo - Il Bauhaus

Il Futurismo - Boccioni e Balla

Il Dadaismo - Duchamp e Man Ray

La Metafisica - De Chirico e Carrà

Il Surrealismo - Magritte e Ernst

L’astrattismo - Mondrian e De Stijl - Malevic e il Costruttivismo russo

Il secondo dopoguerra - Realismo e astrattismo

- Informale e pop art - Arte povera, Land art, Minimal Art, Arte Concettuale, Body Art e Performance - videoarte - Il Postmoderno: Transavanguardia, Graffitismo, Post Human

TESTI: - Arte e Storia dell’Arte, manuale a cura di Rita Scrimieri, vol. 3°, Tomi A e B, Milano, Minerva Italica 2002 (Due volumi Euro 31,05) Obiettivo formativo: Fornire i lineamenti di base della storia dell’arte contemporanea dalla fine del ‘700 ad oggi, insieme agli strumenti essenziali per acquisire capacità di lettura visiva e critica di un’opera d’arte.

Manifesto degli Studi 2005-2006

22

Storia dell’arte contemporanea II

(Prof. Mariantonietta Picone) ARGOMENTI: Nuove problematiche e profondi mutamenti nella scultura dalla fine del XIX secolo ad oggi TESTI:

1. Rosalind Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998

2. C.Maltese, Le tecniche artistiche, soltanto il Cap. I, La scultura (da p.11 a p.62), Mursia, Milano 1973 (libro disponibile nella Biblioteca di Facoltà)

Approfondimento di uno scultore a scelta compreso nel periodo trattato (ad esempio, uno dei fascicoli di “Art Dossier”, oppure un volume monografico della serie “I Grandi maestri della scultura” dell’Editoriale L’Espresso).

Storia dell’arte medievale I (Prof. Vinni Lucherini)

ARGOMENTI:

1- Il concetto di tardo-antico: la trasformazione del linguaggio figurativo 2- Il paleocristiano: architettura, pittura e mosaico, scultura 3- I grandi centri di produzione artistica tra IV e VI secolo: Roma, Milano, Ravenna,

Costantinopoli 4- La cultura longobarda in Italia: espressioni figurative tra nord e sud 5- La rinascenza carolingia: architettura, pittura e miniatura, scultura e arti minori 6- La rinascenza ottoniana: architettura, pittura e miniatura, scultura e arti minori 7- La questione delle immagini tra Bisanzio e l’Europa 8- Il romanico europeo: architettura, pittura e mosaico, scultura 9- Il romanico italiano (con riferimento alle aree di diffusione): architettura, pittura e mosaico,

scultura 10- La nascita dell’architettura gotica nell’Europa del nord 11- L’architettura gotica in Italia 12- L’arte “federiciana” 13- Protagonisti della pittura tra ‘200 e ‘300: Giunta Pisano, Coppo di Marcovaldo, Cimabue,

Duccio, Giotto, Pietro Cavallini, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti 14- Protagonisti della scultura tra ‘200 e ‘300: Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di

Cambio, Tino di Camaino 15- Cenni sulle tecniche artistiche: la pittura murale e su supporto mobile, il mosaico, la scultura

in pietra e in legno, l’oreficeria, gli smalti, le vetrate 16- Cenni di letteratura artistica e di storiografia medievale sulle arti

TESTI: Un manuale a scelta tra:

1- P. De Vecchi- E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2003, I volume (I tomo: pp. 240-299; II tomo, per intero)

2- Materiali di approfondimento distribuiti durante il corso

Storia dell’arte medievale II

(Prof. Vinni Lucherini)

Manifesto degli Studi 2005-2006

23

ARGOMENTI: La committenza artistica di Desiderio di Montecassino e la questione storiografica dell’arte “riformata” TESTI:

1- Leone Marsicano, Cronaca di Montecassino (III, 26-33), a cura di F. Aceto, V. Lucherini, Jaca Book, Milano 2001

2- H. Toubert, Un’arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia, Jaca Book, Milano 2001 3- Materiali di approfondimento distribuiti durante il corso

Storia dell’arte moderna I (Prof. Paola Santucci)

ARGOMENTI: Architettura, scultura e pittura in Italia dall’inizio del Quattrocento alla morte del Caravaggio TESTI: P. L. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1994, vol. 2. Dal Tardo gotico al Rococò, pp. 2-460.

Storia dell’arte moderna II (Prof. Paola Santucci)

ARGOMENTI: Architettura, scultura e pittura in Italia dall’inizio del Seicento alla morte di Antonio Canova TESTI: P. L. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1994, vol. 2. Dal Tardo gotico al Rococò, pp. 464-787.

Storia delle religioni I (Prof. Marisa Tortorelli Ghidini)

ARGOMENTI: Le religioni del mondo antico: i politeismi.

TESTI: Manuale di storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, (parte I, III), Laterza, Roma-Bari 1998, pp. 5-125; 335-369, € 30,00.

Storia delle religioni II (Prof. Marisa Tortorelli Ghidini)

ARGOMENTI: Le religioni dei misteri.

TESTI:

Manifesto degli Studi 2005-2006

24

W. Burkert, Antichi culti misterici, tr. it. Roma-Bari 1989, € 20,00.

* Integrazioni al testo consigliato saranno segnalate e messe a disposizione degli studenti alla fine del modulo.

Storia delle religioni III (Prof. Marisa Tortorelli Ghidini)

ARGOMENTI: L’autoctonia nell’immaginario greco.

TESTI: M. Detienne, Essere autoctoni, Milano 2004, € 11,00.

* Integrazioni al testo consigliato saranno segnalate e messe a disposizione degli studenti alla fine del modulo.

Storia dell'Europa orientale (Prof. Giovanna Cigliano)

ARGOMENTI: Dall’Impero zarista alla Federazione russa TESTI: G. Cigliano, Storia della Russia contemporanea. 1855-2005, Carocci 2005.

Storia economica I

(Prof.. Silvio de Majo) ARGOMENTI: Aspetti dell’economia mondiale in età moderna e contemporanea TESTI: C.M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 120. V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea. Breve storia economica dell’Europa contemporanea, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 230

Storia economica II (Prof.. Silvio de Majo)

ARGOMENTI: Le ferrovie nell’economia dell’età contemporanea TESTI: C. Pavese, I trasporti e le comunicazioni, in Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia Marsilio, 1997, pp. 301-345. A. Giuntini, Il boom delle ferrovie, in Storia dell’economia mondiale. Vol 4°, Bari-Roma, Laterza, 1999, pp. 21-43.

Manifesto degli Studi 2005-2006

25

S. Maggi, Le ferrovie, Bologna, il Mulino 2003, pp. 250.

Storia Greca I (Prof. Maurizio Bugno)

ARGOMENTI: La storia dei Greci dall’età “micenea” alla conquista romana Argomenti delle lezioni: i Greci nel II millennio a.C.; la caduta dei palazzi “micenei” e i Greci all’inizio del I millennio; la nascita della polis; politica, società ed economia nelle poleis greche; legislatori e tiranni; la “colonizzazione”; l’incontro/scontro con le altre culture; rapporti di forza e tensioni fra le poleis greche nel V e IV secolo; la Macedonia e i regni ellenistici; la conquista romana. TESTI: Uno a scelta dello studente: D. MUSTI, Introduzione alla storia greca, Roma – Bari (Laterza), 2003. C. MOSSÉ, A. SCHNAPP-GOURBEILLON, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, Roma (Carocci), 1999. L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale di Storia greca, Bologna (Monduzzi), 1999 C. ORRIEUX, P. SCHMITT PANTEL, Storia greca, Bologna (il Mulino), 2003. Inoltre: L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale di Storia greca. La documentazione, Parte Prima, Bologna (Monduzzi), 2003 Un Atlante storico (a scelta).

Storia Greca II

(Prof. Maurizio Bugno) ARGOMENTI: La presenza greca in Italia meridionale Argomenti delle lezioni: le più antiche frequentazioni greche in Italia meridionale; la “colonizzazione” greca; il valore dei miti di fondazione; le aree di insediamento; il rapporto tra Greci e Italici; storia delle città greche d’Italia meridionale fino alla conquista romana TESTI: D. MUSTI, Storia della Magna Grecia, Roma – Bari (Laterza), 2005; L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale di Storia greca. La documentazione, Parte Prima, Bologna (Monduzzi), 2003. Un Atlante storico (a scelta).

Storia Greca III

(Prof. Elena Miranda)

Manifesto degli Studi 2005-2006

26

ARGOMENTI: Il laboratorio dello storico. Guida all'uso delle fonti. TESTI: A. Magnelli, Guida alla Storia greca, Carocci editore, Roma 2002, pp. 190 (16,50 euro); L. Porciani, Lo storico nel mondo antico: storia e retorica, in Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Carocci editore, Roma 2001 (1a ristampa 2002), pp. 21-36. Oltre ai testi indicati faranno parte integrante del programma tutte le fonti antiche lette e commentate durante il corso.

Storia Greca IV (Prof. Elena Miranda)

ARGOMENTI: Il santuario di Delfi: struttura, storia e funzioni TESTI: J.-P. Vernant, Parole e segni muti, in AA.VV., Divinazione e razionalità, Giulio Einaudi editore, Torino 1982, pp. 1-24 R. Crahay, La bocca della verità (Grecia), ibidem, pp. 217-237 J. N. Bremmer, Modi di comunicazione con il divino: la preghiera la divinazione e il sacrificio nella civiltà greca, in I Greci, 1, Giulio Einaudi edtore, Torino 1996, pp. 239-283 P. Lévêque, Anfizionie, comunità, concorsi e santuari panellenici, in I Greci, 2, I, 1996, pp.1111-1139 P. Schmitt-Pantel, Delfi, gli oracoli, la tradizione religiosa, in I Greci, 2, II, 1997, pp. 251-273 M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1978, pp. 74-122.

Oltre ai testi indicati faranno parte integrante del programma tutte le fonti antiche lette e commentate durante il corso.

Storia medievale I (Prof. Roberto Delle Donne)

ARGOMENTI: Lineamenti di storia del Medioevo. TESTI: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000, € 32,02.

Storia medievale II (Prof. Roberto Delle Donne)

ARGOMENTI: Metodo storico e storiografia medievistica. TESTI: 1. P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005, € 10,90

Manifesto degli Studi 2005-2006

27

2. Storia medievale, Manuali Donzelli, Roma 1998, € 35,00, lezioni: I. L’idea di medioevo, di G. Sergi; II. Il mondo tardoantico, di A. Schiavone; III. L’universo barbarico, di W. Pohl; VIII. Economia altomedievale, di C. Wickham; IX. La formazione del Mediterraneo medievale, di M. Gallina.; XII. Crescita ed espansione, di G. Petralia; XIII. Regni e principati feudali, di P. Corrao; XIV. Città e comuni, di E. Artifoni; XX. Epidemie, crisi, rivolte, di R. C. Mueller.

Storia medievale III (Prof. Alfonso Leone)

ARGOMENTI: Storia economica e sociale del Medioevo TESTI: B. Casale, A. Feniello, A. Leone, Il commercio a Napoli e nell’Italia meridionale nel XV secolo, Napoli, Edizioni Athena, 2003

Storia medievale IV (Prof. Francesco Storti)

ARGOMENTI: Mentalità e cultura nell’Europa del Tardo Medioevo TESTI: J. Huizinga, L’autunno del Medioevo, Rizzoli, coll. BUR saggi, Milano 1998, p. 520, € 9.50.

Storia moderna I (Prof. Massimo Cattaneo)

ARGOMENTI: Il modulo intende fornire agli studenti le conoscenze di base della Storia moderna, dalla seconda metà del Quattrocento fino all’età napoleonica, tematizzando la questione della definizione e periodizzazione dell’età moderna e delineando criticamente, alla luce del dibattito storiografico, i principali problemi ed eventi. TESTI: a) R. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004 (Euro 20,00). b) Un testo a scelta tra: Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002, limitatamente alle pp. 3-122 (si consiglia anche la lettura del cap. IV. Lo storico al lavoro). Guido Dall’Olio¸ Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004. Gli studenti dovranno scegliere, in base ai loro interessi culturali, quattro dei sette capitoli in cui è articolato il volume.

Storia moderna II (Prof. Massimo Cattaneo)

ARGOMENTI: L’Europa al tempo della Rivoluzione francese e di Napoleone: dibattito storiografico, fonti, miti e attualità.

Manifesto degli Studi 2005-2006

28

Il secondo modulo avrà carattere monografico. Sulla base delle nozioni generali già fornite nel corso del primo modulo, verrà approfondito il discorso sui diversi e contrastanti giudizi forniti sulla Rivoluzione francese e su Napoleone dalla storiografia e, più in generale, dalla cultura del XIX e XX secolo. Inoltre, saranno esaminate alcune fonti, in particolare memorialistica e fonti iconografiche, e analizzate le dinamiche di costruzione dei giudizi, positivi e negativi, attraverso cui personaggi, idee e pratiche della Rivoluzione e del periodo napoleonico, nella loro concreta realtà storica ma anche in forma di idealizzazione e di mito (basti pensare a figure come Robespierre e Napoleone), sono entrati a far parte della vita politica, della cultura e dell'immaginario collettivo dei secoli successivi. Nel corso delle lezioni questa attualità nel mondo contemporaneo dei grandi eventi della fine del Settecento e dell’inizio dell’Ottocento sarà esaminata anche attraverso l’analisi di film, di siti Internet a soggetto storico e dei dibattiti sorti nel decennio 1989-1999 in Francia e in Italia (attraverso libri, convegni, mostre, inserti speciali e articoli su giornali e riviste) in occasione dei bicentenari degli eventi rivoluzionari TESTI: Michel Vovelle, La Rivoluzione francese 1789-1799, prefazione di Furio Diaz, Milano, Guerini, 1993. Vittorio Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997.

Storia moderna III (Prof. Flavia Luise)

ARGOMENTI: Percorso storiografico sulla nobiltà nel mezzogiorno d'Italia, nei suoi rapporti con lo stato, le istituzioni e la cultura. TESTI: M.A. Visceglia, Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano, edizioni UNICOPLI, 1998 E. Papagna, Sogni e bisogni di una famiglia aristocratica. I Caracciolo di Martina in età moderna, Milano, Franco Angeli, 2002 Il docente indicherà durante il corso, chae sarà svolto in forma seminariale, ulteriore bibliogafia e materiale documentario

Storia moderna IV (Prof. Marcella Campanelli)

ARGOMENTI: Aspetti e caratteri della vita religiosa in Italia nell’età moderna, con particolare riferimento alla realtà del Mezzogiorno. TESTI: a) un testo a scelta fra - G. Greco, La Chiesa in Italia nell’età moderna, Laterza, Roma- Bari, 1999. - O. Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Carocci, Roma, 1998. b) M. Campanelli, Centralismo romano e “policentrismo” periferico. Chiesa e religiosità nella diocesi di S. Alfonso Maria de Liguori (secoli XVI-XVIII), Franco Angeli, Milano, 2003 (parte prima e parte seconda).

Manifesto degli Studi 2005-2006

29

Altri testi saranno consigliati nel corso delle lezioni.

Storia romana I (Prof. Eliodoro Savino)

ARGOMENTI: Istituzioni e storia di Roma antica dalle origini fino alla caduta dell’impero d’occidente TESTI: Si consiglia l’uso di un manuale di livello universitario, ad es.: E. Gabba, D. Foraboschi, E. Lo Cascio, D. Mantovani, E. Troiani, Introduzione alla storia romana, Milano Led, tranne i cap. 18 e 19. Del cap. 9 si devono studiare i soli par. 12, 13, 14, 15, 16, Si consiglia altresì di consultare durante la preparazione un buon Atlante storico. Passi di fonti antiche e documenti di particolare interesse saranno disponibili (con traduzione) sul sito del docente e in copia presso il bidello al piano VIII di via Marina 33.

Storia romana II (Prof. ssa Alfredina Storchi)

ARGOMENTI: La plebe urbana nella lotta politica della tarda repubblica. TESTI: Costituiranno una prima base di discussione, ma saranno necessariamente integrati da ulteriore bibliografia, presentata durante le lezioni, e da un dossier di fonti, i seguenti saggi:

1. Z. Yavetz, Società e politica nell’età di Cesare, in Storia della società italiana, II, Milano 1983, pp. 131 ss.

2. E. Lepore, La decisione politica e l’auctoritas senatoria. Pompeo, Cicerone, Cesare., in A. Schiavone (ed), Storia di Roma, 2,1, Torino 1990, pp. 759-88

3. E. Lepore, Il pensiero politico romano del I secolo, ibidem, pp. 858-883 4. N. Purcell, The City of Rome and the plebs urbana in the Late Republic, in Cambridge

Ancient History, 2° ed., vol. IX, Cambridge 1994, pp. 644-88. Chi non può frequentare con continuità è tenuto a concordare un programma apposito.

Storia romana III (Prof. ssa Alfredina Storchi)

ARGOMENTI: Società, economia, politica locale nelle città della Campania romana dopo la guerra sociale attraverso la documentazione epigrafica. Una prima parte del corso verterà sulla scienza dell’epigrafia e sugli elementi utili a leggere ed intendere i documenti epigrafici. Nella seconda parte si studieranno, attraverso la documentazione epigrafica, alcuni aspetti delle vicende sociali e politiche di comunità della Campania romana.

Manifesto degli Studi 2005-2006

30

TESTI: Per la prima parte, il testo di riferimento è:

1. I. Calabi Limentani, Epigrafia Latina, Milano. Per la seconda parte, dossier epigrafici e bibliografia specifica saranno indicati e/o distribuiti durante il corso. Per un primo approccio si vedano:

1. E. Gabba, Le città italiche del I sec.a. C., , in Rivista storica italiana 98,1986, pp.653-663; 2. U.Laffi, Sull’organizzazione amministrativa dell’Italia dopo la guerra sociale, in Vestigia.

Akten des VI internationales Kongresses für griechische und lateinische Epigraphik, München 1992, pp. 37-53;

3. M. Cebeillac-Gervasoni, Le notable local dans l’epigraphie et les sources litteraires latines: problèmes et équivoques, in Les “Bourgeusies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.Ch., Rome- Naples 1983, pp.51-58

4. M Cebeillac Gervasoni Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine, Italia: Regio I (Capua e Cales) in Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio Internazionale AIGL, Roma 1982, II, pp. 59ss.

5. G: Camodeca, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine, Italia: Regio I (tranne Capua e Cales), ibidem pp. 101 ss.

Gli studenti che non possono frequentare con continuità sono tenuti a concordare col docente un programma apposito.

Storia romana IV

(Prof. Elio Lo Cascio) ARGOMENTI: Le città dell’impero: istituzioni, economia e società. TESTI: E. Gabba, La città italica, in P. Rossi (a c. di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino, Einaudi, 1987, pp. 109-26; L. Cracco Ruggini, La città romana dell’età imperiale, ibid. 127-52; Ead., La città imperiale, in Storia di Roma, IV, Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, pp. 201-66; A.H.M. Jones, Le città dell’impero romano, in Id., L’economia romana. Studi di storia economica e amministrativa antica, trad. it., Torino, Einaudi, 1984, pp. 3-46; Id., La vita economica delle città dell’impero romano, ibid., pp. 47-80. Per gli studenti frequentanti lettura, traduzione e commento dei testi e documenti analizzati durante il corso. Ulteriore letteratura moderna sul tema, da leggere a integrazione degli appunti, sarà via via indicata nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente le letture integrative e alternative a quelle previste per gli studenti frequentanti.