corso di web marketing per guide turistiche
Post on 16-Apr-2017
2.001 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Guide Turistiche?
Guide Turistiche?Ecco gli strumenti di Web Marketing per ampliare la vostra attivit
MANTOVA, 14 febbraio 2012
Guide Turistiche?Ecco gli strumenti di Web Marketing per ampliare la vostra attivitSvolgere lattivit di Guida Turistica, anche in una realt tanto piccola quanto ricca di storia ed arte come Mantova pu diventare difficile, soprattutto per farsi conoscere da nuovi clienti o trovare collaborazioni con agenzie di viaggi o tour operator. Ma una soluzione ci pu essere e la offre un alleato insospettabile: internet. Infatti la rete web pu diventare una risorsa importante per chi, anche localmente, offre un servizio di guida turistica e si adopera per implementare la propria presenza sul territorio. Grazie ad alcuni strumenti di Web Marketing applicato al web e soprattutto con lavvento dei Social Network, scopriamo quali possibilit ci sono per accrescere la propria autorevolezza nel contesto specifico sul web.
La crescita di InternetDati di utilizzo della rete web in Italia e nel mondo
I Social NetworkCosa sono e quanto vengono utilizzati dagli utenti
I Social Network per il settore turistico?Quali e soprattutto come utilizzarli al meglio per il nostro scopo
Il blog, un punto di riferimento Una struttura web dedicata alla propria attivit e inerente al contesto geografico
Valorizzare la propria attivitAumentare la propria autorevolezza nel contesto di riferimentoARGOMENTI dellincontro del 14 febbraio 2012
1
La crescita di internetDati di utilizzo della rete web in Italia e nel mondo
1. La crescita di Internet
Laudience di Internet in ItaliaNel mese di ottobre 2011 sono 27,2 milioni i navigatori attivi in Italia, il 10,5% in pi rispetto allo stesso mese del 2010. Su base giornaliera i navigatori attivi sono 13,1 milioni, in aumento del 7,6%.
1. La crescita di Internet
27,2 milioni di navigatori in ItaliaA Settembre 2011 erano 27 milioni, ad Agosto 26 milioni, a Luglio e Giugno 26.2, a Maggio 26.8 milioni.Ad Aprile erano 26.6 contro circa 26 milioni scarsi a Marzo 2011. A Febbraio erano 25.4 milioni, 25.8 milioni a Gennaio e 25 a Dicembre 2010. Il trend in incessante aumento.Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011)
1. La crescita di Internet
Il 91% dai Motori di Ricerca Tra le categorie di siti pi visitati, i Motori di Ricerca si confermano leader con 24,8 milioni di utenti (il 91% del totale), il 10% in pi rispetto al 2010, 22 milioni sui portali (+8,4% nell'anno) e 21,4 milioni di individui sui social media (social network, blog, forum e altre community), l'11% in pi dello scorso anno. Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011)
1. La crescita di Internet
Internet, unico business in crescita
I dati testimoniano come quello di Internet in Italia sia lunica tipologia di business in crescita, avendo fatto registrare un incremento del 15,5% nello scorso bimestre gennaio-febbraio 2011 se rapportato con gli stessi dati dellanno passato che riguardano gli investimenti pubblicitari delle aziende nei principali settori di investimento.
1. La crescita di Internet
E nel mondo?Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011)La stima dei dati degli utenti mondiali, aggiornata al mese di dicembre dello scorso anno, evidenzia come sia di quasi 2 MILIARDI la quota mondiale di utenti internet. Una cifra impressionante che copre dunque un terzo dellintera popolazione mondiale.In continua crescita anche il dato relativo al numero di siti internet che nel mondo dovrebbe aggirarsi oggi intorno ai 255 MILIONI.
1. La crescita di Internet
2
I Social NetworkCosa sono e quanto vengono utilizzati dagli utenti
2. I Social Network
Cosa fanno gli utenti su internet?
&
Attualmente i 3/4 degli utenti Internet mondiali visita un social network o un blog quando si connette. In numeri, si tratta di una crescita del 24% rispetto allanno scorso.2. I Social Network
Cosa sono i Social Network?
Un insieme di tecnologie e applicazioni che permettono alla persone di condividere contenuti e parlare tra di loro.
Sonositi di aggregazione socialeche permettono di mettersi in contatto con una moltitudine eterogenea di utenti.
Ilegamitra le persone iscritte ai social network possono essere di diverso tipo: sociali, lavorativi, familiari, casuali...2. I Social Network
Il complesso mondo dei Social
2. I Social Network
Quali Social in Italia?2. I Social Network
Sono molte e tutte diverse le varie forme di Social Network utilizzate in Italia, ma tra questi un posto di spicco lo meritano Facebook, Twitter e YouTube, ma anche LinkedIn negli ultimi tempi sta recuperando terreno vista la sua propensione business.
Dati Internet sui Social Networknel Mondo? 800 milioni di utenti
in Italia?21 milioni di utenti
Significa che il 78% della popolazione internet italiana presente su Facebook!
nel Mondo? 200 milioni di utenti
in Italia?2,4 milioni di utenti
Grazie alla presenza di numerose twit-star la sua crescita nellultimo anno esponenziale.
nel Mondo? 100 milioni di utenti
in Italia?1,7 milioni di utenti
Grande crescita anche a livello nazionale per il pi importante social rivolto al business.
2. I Social Network
Dati Internet visualizzazioni videoQuanti video vengono visualizzati al giorno su YouTube?
3.000.000.000 (3 miliardi di video al giorno!)2. I Social Network
3
I Social Network per il settore turistico?Scopriamo quali sono e soprattutto come utilizzarli al meglio per il nostro scopo
3. I Social Network per il settore turistico
I Social nel turismoNel settore di mercato del turismo sul web, fortemente votato verso lutente, i Social Network di riferimento ricalcano essenzialmente quelli in uso in Italia.
3. I Social Network per il settore turistico
Facebook in Italia oggi
3. I Social Network per il settore turistico
21 milioni di utenti attivi in Italia
+ di 24.2 miliardi di pagine viste al mese
+ 78.1% di penetrazione della popolazione online
Oltre il 65% degli utenti visita Facebook quotidianamente
189 il numero medio di amici per utente italiano
Oltre 2.87 milioni di utenti italiani accedono a Facebook via mobile
L 87.2% degli utenti in Italia accede a FB almeno una volta a settimana
Come viene utilizzato dagli italiani?
Daily
3. I Social Network per il settore turistico
La presenza su Facebook
3. I Social Network per il settore turistico
Capito perch importante essere su Facebook? Facebook non soltanto il social network pi diffuso in Italia, ma rappresenta una ottimale piattaforma di interazione e soprattutto uno strumento a supporto dei business, anche dei pi piccoli come quelli delle Guide Turistiche.
Esistono molti strumenti a disposizione per sfruttare il business che ruota attorno alla presenza su Facebook, ma la prima cosa da fare :
Curare il profilo personale Importante per la gestione delle informazioni personali a corredo delle informazioni che riguardano lattivit professionale.
Creare una pagina pubblicaConsente di veicolare su Facebook tutte le informazioni riguardanti il settore professionale di attivit.
FACEBOOK: COME? QUANDO? PERCHE?2. FacebookEcco alcune curiosit riguardanti luso di Facebook.Sapete quand il miglior giorno della settimana per pubblicare un post sulla bacheca di Facebook?Sapete qual il miglior orario per pubblicare un post sulla bacheca di Facebook? Sapete qual la frequenza maggiormente gradita per pubblicare un post sulla bacheca di Facebook?
Il SabatoA mezzogiorno1 post ogni 2 giorni
FACEBOOK: FAN PAGE vs GROUP2. Facebook5 ragioni per cui preferire una Pagina Pubblica ad un Gruppo Pubblicazione diretta sulle NewsFeed (HomePage) dei fan - mentre il Gruppo offre la sola possibilit di aprire discussioni ed inviare messaggi privati (quindi no viralit) Applicazioni che favoriscono linterazione con i fan: sondaggi, quiz, coupons, lotterieStatistiche puntuali e aggiornate per monitorare landamento della pagina e capire il modo di interazione dei fan (Fan page insight). Opportunit virali (i fan si alimentano in maniera naturale) e possibilit di promuovere la propria f.p. attraverso le facebook ads. Aumento del brand rank sui Motori di ricerca. SEO permette la crescita immediata del posizionamento del brand
FACEBOOK: FAN PAGE vs PERSONAL PAGE2. Facebook5 ragioni per cui preferire una Pagina Pubblica ad una Pagina PersonaleI profili personali hanno un limite massimo di 5000 connessioni (amici);Allinterno dei profili personali non possibile installare applicazioni;Nessuna statistica demografica sui propri amici;Gli utenti tendono a non accettare richieste di amicizia dei brand, ma a diventarne fan (quindi minor tasso di connessioni per le pagine private)Per le Pagine Pubbliche possibile pianificare campagne di facebook advertising per la crescita della propria base fan
Quali opportunit di comunicazione?Condivisione di un link, di una foto e/o videoCondivisione di un eventoCondivisione della propria posizioneCommento e apprezzamento (like)Status update e modalit di visualizzazione della bachecaAggiornamenti ai FanAzioni degli utentiInvito degli amici
3. I Social Network per il settore turistico
Si pu anche fare della pubblicitGrazie a FacebookADS possibile inserire un messaggio pubblicitario allinterno delle pagine degli utenti per promuovere la propria attivit.Gli annunci allinterno di Facebook ADS sono targettizzabili per: Professione Zona geografica Interessi Comportamento etc
3. I Social Network per il settore turistico
Cose da NO