cosenza - wikipedia

Upload: nilinultum

Post on 06-Jul-2018

235 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    1/50

    Cosenza

    comune

    Panorama notturno

    Localizzazione

    Stato   Italia

    Regione   Calabria

    Provincia   Cosenza

    AmministrazioneSindaco   Angelo Carbone

    Commissario prefettiziodall '11 febbraio 2016

    Territorio

    Coordinate   39°18′N 16°15′E

    Altitudine   238 m s.l.m.

    Superficie   37,86 km²

    Abitanti 67 679[5] (1-1-2015)

    Densità   1 787,61 ab./km²

    Frazioni   Borgo Partenope,

    Cosenza

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Cosenza (, IPA: [koˈzɛnʦa][6], Cusenza [kuˈsɛnʣa] in

    cosentino) è un comune italiano di 67.679 abitanti[5],capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. Fondata daiBruzi nel IV secolo a.C., esercitò un ruolo egemonico sinoalla conquista da parte dei romani. È identificata anche

    come "Atene della Calabria"[1][2][3][4] in riferimento allatradizione culturale acquisita tra XV e XVI secolo.

    La città fa parte di un agglomerato urbano policentrico,comprendente tra gli altri i comuni di Rende e Castrolibero,che costituisce una delle aree più vivaci della Calabria sottoil profilo socio-economico, culturale e della dotazione diservizi.[7]  Nel 2008 la Regione Calabria ha attribuito a

    Cosenza la qualifica di città d'arte.[8]

    Indice

    1 Geografia fisica

    1.1 Territorio1.2 Clima2 Storia

    2.1 Età antica2.2 Medioevo ed età moderna2.3 Età contemporanea2.4 Simboli

    3 Monumenti e luoghi d'interesse3.1 Centro storico3.2  Architetture civili del centro storico

    3.2.1 Architetture civili del Novecento

    3.3   Architetture militari3.4 Architetture religiose3.5 Siti archeologici

    3.5.1 Piazzetta Toscano3.5.2 Scavi di San Tommaso3.5.3 Scavi Biblioteca Nazionale

    3.6 Altro3.6.1 Vie principali3.6.2 Piazze3.6.3 Fontane

    3.6.4 Statue e monumenticommemorativi3.7 Aree naturali

    4 Società4.1 Evoluzione demografica

    http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&pagename=Cosenza&params=39.3_N_16.25_E_type:adm3rd_scale:1000000&title=Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Gonfalone.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Gonfalone.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Stemma.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Gonfalone.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Stemma.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Gonfalone.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/Agglomerazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Castroliberohttps://it.wikipedia.org/wiki/Rendehttps://it.wikipedia.org/wiki/Agglomerazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_cosentinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Borgo_Partenopehttps://it.wikipedia.org/wiki/Frazione_geograficahttps://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro_quadratohttps://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_di_popolazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Popolazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro_quadratohttps://it.wikipedia.org/wiki/Areahttps://it.wikipedia.org/wiki/Livello_del_marehttps://it.wikipedia.org/wiki/Metrohttps://it.wikipedia.org/wiki/Altitudinehttp://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&pagename=Cosenza&params=39.3_N_16.25_E_type:adm3rd_scale:1000000&title=Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Coordinate_geografichehttps://it.wikipedia.org/wiki/Commissario_prefettiziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Sindaco_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_di_Cosenza-Stemma.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Coat_of_arms_of_Calabria.svghttps://it.wikipedia.org/wiki/Regione_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Italy.svghttps://it.wikipedia.org/wiki/Statohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:COSENZA_PANORAMA_NOTTURNO.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Gonfalone.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Stemma.pnghttps://it.wikipedia.org/wiki/Comune_(Italia)

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    2/50

    Donnici, Sant'Ippolito

    Comuni

    confinanti

    Aprigliano, Carolei,

    Casole Bruzio,

    Castrolibero, Dipignano,

    Mendicino, Paterno

    Calabro, Pedace, Piane

    Crati, Pietrafitta, Rende,Rovito, Trenta, Zumpano

    Altre informazioni

    Cod. postale   87100

    Prefisso   0984

    Fuso orario   UTC+1

    Codice

    ISTAT

    078045

    Cod.catastale

    D086

    Targa   CS

    Cl. sismica   zona 1 (sismicità alta)

    Nome

    abitanti

    Cosentini

    Patrono   Madonna del Pilerio

    Giorno

    festivo

    12 febbraio

    Soprannome   La città dei Bruzi

     Atene della

    Calabria [1][2][3][4]

    Cartografia

    4.2 Etnie e minoranze straniere4.3 Lingua e dialetti4.4 Religione4.5 Istituzioni, enti e associazioni4.6 Qualità della vita e riconoscimenti4.7 Problemi

    5 Cultura5.1 Arte

    5.2 Accademia Cosentina5.3 Istruzione

    5.3.1 Biblioteche5.3.2 Scuole5.3.3 Università

    5.4 Musei e gallerie[76]

    5.5 Teatri5.5.1 Teatro di tradizione Alfonso

    Rendano5.5.2 Teatro Morelli

    5.6 Media5.6.1 Televisione5.6.2 Radio5.6.3 Stampa5.6.4 Cinema

    5.7 Musica5.8 Cucina5.9 Eventi

    6 Persone legate a Cosenza7 Geografia antropica

    7.1 Urbanistica7.2 Area urbana7.2.1 Teorie sul sistema urbano

    cosentino7.2.2 Verso la città unica

    7.3 Suddivisioni storiche7.4 Frazioni7.5 Suddivisioni amministrative

    8 Economia8.1 Agricoltura8.2 Industria8.3 Servizi8.4 Turismo

    9 Infrastrutture e trasporti9.1 Strade9.2 Ferrovie9.3 Mobilità urbana

    10 Amministrazione10.1 Gemellaggi

    11 Sport11.1 Impianti sportivi

    12 Note13 Bibliografia14 Altri progetti15 Collegamenti esterni

    Cosenza

    https://it.wikipedia.org/wiki/File:Italy_provincial_location_map_2015.svghttps://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_festivohttps://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_Pileriohttps://it.wikipedia.org/wiki/Patronohttps://it.wikipedia.org/wiki/Etnico_(onomastica)https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_sismicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Targa_automobilisticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Codice_catastalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_nazionale_di_statisticahttps://it.wikipedia.org/wiki/UTC%2B1https://it.wikipedia.org/wiki/Fuso_orariohttps://it.wikipedia.org/wiki/0984https://it.wikipedia.org/wiki/Prefisso_telefonicohttps://it.wikipedia.org/wiki/Codice_postalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Zumpanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Trenta_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Rovitohttps://it.wikipedia.org/wiki/Rendehttps://it.wikipedia.org/wiki/Pietrafittahttps://it.wikipedia.org/wiki/Piane_Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Pedacehttps://it.wikipedia.org/wiki/Paterno_Calabrohttps://it.wikipedia.org/wiki/Mendicinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipignanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Castroliberohttps://it.wikipedia.org/wiki/Casole_Bruziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Caroleihttps://it.wikipedia.org/wiki/Apriglianohttps://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Ippolito_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Donnici

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    3/50

     

    Posizione del Comune di Cosenzaall'interno dell'omonima provincia

    Sito istituzionale

    (http://www.comune.cosenza.it)

    Scorcio notturno del Fiume Busentonel centro antico di Cosenza

    Confluenza del Busento nel Crati

    La Rocca di Cosenza vista dallaConfluenza dei Fiumi Crati eBusento. In basso a destra si vedono ilPonte Mario Martire e il piccoloPonte Pedonale.

    Geografia fisica

    Territorio

    Cosenza, ilcapoluogo di

     provincia più a nord

    della Calabria, sorgesui sette colli nellavalle del fiumeCrati, alla

    confluenza di quest'ultimo con il Busento. Tale confluenzaconsente di distinguere l'area dell'insediamento primigenio,

     posta in alto fino al colle Pancrazio, e la città modernasviluppatasi lungo la riva sinistra del Crati. Il nucleostorico, meglio conosciuto come Cosenza vecchia,rispecchia la comune facies degli antichi insediamenticollinari, dominata da vicoli erti, stretti e tortuosi lungo i

    quali si ergeun'edificazionefatta da fabbricatiminuti e palazzisignorili, arroccatisui colli Pancrazio,Guarassano eTorrevetere, a

    sinistra del Crati,mentre sono rare leabitazioni su irestanti colliGramazio, Triglio,Mussano e Veneri.

    L'intera area d'insediamento è protetta ad ovest dalla Catena Costiera meridionale (lungo la quale svettaMonte Cocuzzo di formazione dolomitica calcarea e che molti ritengono invece erroneamente unvulcano spento) che separa la città dal Mar Tirreno, e ad est dalla Sila, l'altipiano boscoso in cui vive

    ancora il lupo, animale totemico della città stessa e simbolo della locale squadra di calcio.La città si estende su una superficie di 37,2 km², ad un'altezza dal livello del mare pari a 238 m s.l.m.

    Clima

    La città, ubicata nella valle del Crati a circa 200 metri s.l.m. ma interamente circondata dai rilievi dellaCatena Costiera, della Sila e del Pollino, presenta un particolare microclima, pressoché non influenzatodal mare, sebbene non lontano. L'inversione termica è quasi una costante della vallata, grazie alla scarsa

     presenza di venti, da cui risulta riparata proprio a causa dell'orografia del territorio. Le temperature

    minime, che grazie all'irraggiamento notturno ed all'inversione termica raggiungono valori bassi (serapportati ad altitudine e latitudine), sono affiancate da massime che, specie in condizioni di calma divento e nella stagione estiva, risultano molto elevate. L'inverno a Cosenza si presenta abbastanza freddo

    e sono frequenti le nevicate, anche con considerevoli accumuli[9]. In condizioni anticicloniche, oltre

    https://it.wikipedia.org/wiki/Inversione_termicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Massiccio_del_Pollinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/wiki/Catena_Costiera_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Livello_del_marehttps://it.wikipedia.org/wiki/Metrohttps://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_(sport)https://it.wikipedia.org/wiki/Cosenza_Calciohttps://it.wikipedia.org/wiki/Canis_lupushttps://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Tirrenohttps://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Cocuzzohttps://it.wikipedia.org/wiki/Catena_Costiera_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Valle_del_Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza_vista_dalla_Confluenza.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Crati_e_Busento.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:COSENZA_ANTICA_SCORCIO.jpghttp://www.comune.cosenza.it/https://it.wikipedia.org/wiki/File:Map_of_comune_of_Cosenza_(province_of_Cosenza,_region_Calabria,_Italy).svg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    4/50

    Viale Giacomo Mancini e sullosfondo il centro storico innevati(dicembre 2010)

    Cosenza sotto la neve

    Cosentia è menzionata nel Cippo diPolla, epigrafe romana di etàrepubblicana

    all'escursione termicaaccentuata sono frequentifoschie o banchi dinebbia, specie nelle zone

     più basse, e brinate nel periodo invernale; inestate, invece, tendono a

    generarsi temporali e nubicumuliformi nelle orecentrali e frequentementesi hanno temperaturemolto elevate

    accompagnate da valori di umidità molto bassi.[10]

    Storia

    Età antica

    (LA)

    « Fuit Consentia, ait Strabo, Bruttiorum Metropolis »

    (IT)

    « Cosenza, dice Strabone, fu la città piùimportante dei Bruzi »

    (Gabriele Barrio[11])

    Le origini della città risalgono al IV secolo a.C., quando il

     popolo bruzio fondò Cosentia (o Consentia) nella Valle del Crati,ritenuta strategica per il controllo dell'area. Il toponimoricorderebbe il "consenso" che le altre città bruzie espressero nelriconoscerle un ruolo egemonico. La città si sviluppòrapidamente e giunse ad esercitare il proprio controllo anchesulla Lucania e su quasi tutte le città della Magna Grecia calabra,che caddero una dopo l'altra sotto i continui attacchi dei Bruzi.

    Quando il territorio venne sottomesso dai romani, Cosentiadivenne un'importante statio lungo la Via Capua-Rhegium. Sotto

    l'impero di Augusto assunse le caratteristiche di cittàcommerciale che mantenne sino all'età tardo-imperiale. Il re deiVisigoti Alarico, dopo il sacco di Roma del 410, muore aCosenza venendo sepolto sotto il fiume Busento.

    Medioevo ed età moderna

    Trasformata in ducato nel 568, nell'VIII e IX secolo la città fu prima dominio longobardo e poi bizantino, quando assunse il nome di Constantia. Violentemente contesa da saraceni e longobardi, lacittà fu quasi distrutta e riedificata nel 988. Oppostasi senza troppo successo all'occupazione normanna

    dell'XI secolo, successivamente divenne ducato degli Svevi, tra le città predilette da Federico II. In etàangioina, sebbene mantenesse una certa autonomia, la città attraversò un periodo buio, attanagliata dallamiseria e dal brigantaggio. Solo nel XV secolo fu prescelta da Luigi III d'Angiò come luogo diresidenza: in quegli anni Cosenza poté assurgere a fulcro del ducato di Calabria.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_di_Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_III_d%27Angi%C3%B2https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Sveviahttps://it.wikipedia.org/wiki/Hohenstaufenhttps://it.wikipedia.org/wiki/Normannihttps://it.wikipedia.org/wiki/988https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_bizantinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Regno_longobardohttps://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Roma_(410)https://it.wikipedia.org/wiki/Alarico_Ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Visigotihttps://it.wikipedia.org/wiki/Augustohttps://it.wikipedia.org/wiki/Via_Capua-Rhegiumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Magna_Greciahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lucaniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/IV_secolo_a.C.https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Barriohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cippo_di_Pollahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Polla_via_popilia_da_reggio_a_capua.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:P03-08-05_10.17.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Viale_Parco.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    5/50

    Cosenza in una copia della celebrestampa dell'Abate Giovan BattistaPacichelli

    Fucilazione dei Fratelli Bandiera nelVallone di Rovito

     Nel periodo aragonese la città divenne capoluogo della CalabriaCiteriore, che comprendeva grosso modo l'attuale provinciacosentina. In questo periodo nacque l'Accademia Cosentina che,soprattutto sotto la guida di Bernardino Telesio, divenne unadelle principali istituzioni culturali dell'Italia Meridionale. Il XVIsecolo vide un impressionante fioritura umanistica e segnò per Cosenza una rinascita intellettuale: in quegli anni la città ottenne

    l'appellativo di "Atene della Calabria".

    Età contemporanea

    Durante l'età napoleonica la città fu contrassegnata da unorientamento anticlericale e libertario, di matrice fortementeantiborbonica. Con la Restaurazione non mancarono le iniziativeliberali e patriottiche che culminarono con la rivolta del 15 marzo1844. Ad essa si ispirarono i Fratelli Bandiera che, a capo di ungruppo di repubblicani veneziani, cercarono di aiutare i "fratelli

    calabresi" ad emanciparsi dal giogo borbonico.

    Interessata in epoca fascista da un ampio processo diriqualificazione ed espansione urbana, la città patì i ripetuti

     bombardamenti della seconda guerra mondiale. L'incontrollataespansione edilizia connotò anche il secondo dopoguerra,egemonizzato da classi dirigenti democristiane cui siaffiancarono in un secondo tempo i socialisti. Nel 1971 la

     popolazione residente superò i 100.000 abitanti, contro gli appena 57.000 di venti anni prima: furonoquelli anni di abbandono del centro storico cittadino in favore di periferie urbane, spesso prive di servizi.

     Negli anni successivi Cosenza ha visto un repentino calo della popolazione, a vantaggio dei comunidella cintura urbana.

    Simboli

    Lo stemma araldico di Cosenza istituito con Decreto del 24 aprile 1941, dettosettimonio, D'azzurro al monte all'italiana di sette cime d'oro, raffigura i settecolli d'oro sentinelle dell'indipendenza della città in campo verde e i due fiumiCrati e Busento.

    « Consentia Calabriae Citerioris caput, ostendas in signis septemcollium, quod in totidem videbatur locata, cum oppidorum corona, quod 

    veluti luxu naturae Romam parvulam effingere connitentis »

    (Cesare Recupito, Roma 1670[12])

    Monumenti e luoghi d'interesse

    Centro storico

    https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-Stemma.pnghttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesare_Recupito&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Socialista_Italianohttps://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_Cristianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Fascismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Bandierahttps://it.wikipedia.org/wiki/1844https://it.wikipedia.org/wiki/Restaurazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_napoleonicahttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_Cosentinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Calabria_Citeriorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Aragonahttps://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Bandierahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Castagnola_G._-_Morte_dei_fratelli_Bandiera_-_1860_-_litografia.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovan_Battista_Pacichellihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:COSENZA_XV_SECOLO.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    6/50

    Panorama dal centro storico con vistasulla Cupola di San Domenico daCorso Plebiscito

    Panorama del centro storico da ColleTriglio

    Corso Telesio

    Corso Plebiscito in una foto d'epoca

    « Cosenza ha interessi e meraviglie che danno latentazione di girarla tutto il giorno. È inadeguatochiamarla pittoresca; a ogni passo, dall'inizio della strada

     principale al piede della collina fino al severo castellomedievale che ne corona la sommità, c'è da stupirsi e daammirare. »

    (George Gissing, Sulla riva dello Jonio, 1897)

    Il centro storico di Cosenza incarna nelle sue forme architettoniche l'apice dell'espansione e della culturadei Bruzi. Elementi caratteristici della parte antica della città di estensione ragguardevole, nellacomparazione con le altre città del Mezzogiorno, sono la concentrazione di edifici monumentali, inumerosi palazzi padronali e di pregio, il disegno urbano, caratterizzato da un dedalo di strette strade chesi snodano attorno agli antichi edifici, chiese, conventi, case fortezze, slarghi e piazze. Lo spazio urbanoè inserito tra i fiumi Crati e Busento e lo scenario delle colline periurbane cosentine che regalano dei

     panorami mozzafiato. Dalla fontana dei 13 canali sgorga l'acqua proveniente dall'acquedotto delloZumpo in Sila; lungo il corso Telesio si trovano la Casa delle culture e il duomo del 1100, dichiarato il12 ottobre 2011 dell'UNESCO "testimone di una cultura e di pace", mentre su uno dei sette colli (ilPancrazio) si staglia la figura del castello svevo, imponente fortezza anch'essa millenaria che furoccaforte di Federico II di Svevia, lo "Stupor Mundi", imperatore-magnate profondamente innamoratodella città.

    . Di rilievo anche la biblioteca nazionale e iconventi di San Gaetano eSan Domenico con le

    relative chiese. Sul colleTriglio, si trova palazzoArnone, ex sede delTribunale, e del carcere,ora restituito all'anticosplendore e trasformato insede della galleria nazionale, presso la quale è possibileammirare l'originale icona della Madonna del Pilerio protettricedi Cosenza e opere di vari pittori meridionali tra cui Pietro

     Negroni, Mattia Preti e Luca Giordano., mentre nel Museo

    Diocesano di Cosenza è possibile ammirare la Stauroteca, preziosissima croce-reliquiario donata da Federico II alla città inoccasione della riconsacrazione della cattedrale (1222). Nelquartiere detto della Massa è ubicato il Museo dei Brettii e degliEnotri un tempo Convento di Sant'Agostino, mentre nella

    https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_dei_Brettii_e_degli_Enotrihttps://it.wikipedia.org/wiki/1222https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Staurotecahttps://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Giordanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Mattia_Pretihttps://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Negronihttps://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_Pileriohttps://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_nazionale_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_di_Guzm%C3%A1nhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_di_Thienehttps://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_nazionale_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Sveviahttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_normanno-svevo_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pancrazio_(colle)&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unite_per_l%27Educazione,_la_Scienza_e_la_Culturahttps://it.wikipedia.org/wiki/1100https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casa_delle_culture&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zumpo&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/Sulla_riva_dello_Joniohttps://it.wikipedia.org/wiki/George_Gissinghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:CORSO_PLEBISCITO_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Corso_Telesio_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:CS_Alba_19.07.2012.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Centro_storico_Cosenza.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    7/50

    Alcune architetture civili del centro storico

    Il Teatro di tradizione

    Alfonso Rendano.

     

    Il Teatro Morelli

    Piazza XV Marzo:Palazzo del Governo.

     

    Villa Rendano 1800.

    Galleria Santa Chiara sorge il Museo del Fumetto, unico nel suo genere nel meridione d'Italia. La cittàantica dopo lo sviluppo della Cosenza moderna ha alternato lunghi periodi caratterizzati da degrado edabbandono ad altri di rinascita, valorizzazione e riqualificazione strutturale. Nel 2013 è stata approvata efinanziata la realizzazione del "Museo di Alarico" attraverso l'abbattimento dell'ex hotel Jolly che

    deturpava il paesaggio e la riqualificazione della confluenza dei fiumi Crati e Busento[13][14], il cui progetto ha attirato l'attenzione della prestigiosa testata internazionale "Times Europe" e del "Corriere

    della Sera"[15].

    Architetture civili del centro storico

    [16][17]

    Casa delle Culture (XVI secolo), Corso Telesio Palazzo del Governo (XVII secolo), Piazza XV Marzo

    Originariamente Convento delle Domenicane,questo palazzo storico ubicato nella suggestiva

    Piazza XV Marzo, fu sede dell'IntendenzaBorbonica e della Prefettura cittadina. La Salaconsiliare presenta degli affreschi di FedericoAndreotti risalenti al 1874. Recentementerestaurato è attualmente sededell'amministrazione provinciale.

     Ponte ferrovie mediterranee -calabrolucane - 1895Teatro di tradizione Alfonso Rendano

    (XIX secolo), centro storicoTeatro MorelliPalazzo Arnone (XVI secolo);

     Palazzo Compagna, piazza Duomocentro storico - 1700Vecchio Palazzo di città (oggi Casa delleCulture) Corso Telesio centro storico -XVII secolo

     Palazzo Orsomarsi, via Giostra Vecchiacentro storico - XVIII secolo

     Palazzo Bombini, centro storico - XVIIsecolo Palazzo Giannuzzi-Savelli, piazzaDuomo centro storico - XV secolo

     Palazzo Archi di Vaccaro- XV secolo Palazzo Grisolia Palazzo Persiani, via Gian VincenzoGravina - 1500

     Palazzo Collice, via Tommaso Cornelio Palazzo Magliocchi Palazzo Gervasi Palazzo Maria Greco, Palazzo Vercillo, Palazzo Vitari, Via Gaeta Palazzo Caselli Vaccaro

    https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Vincenzo_Gravinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_nazionale_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_di_tradizione_Alfonso_Rendanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Andreotti_(pittore)https://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:VILLA_RENDANO_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_del_governo.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Teatro_Morelli_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_di_tradizione_Alfonso_Rendanohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Teatro_Rendano.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    8/50

    Palazzo Caselli Vaccaro,sede della Scuola di altaspecializzazioneuniversitaria.

     

    Palazzo Arnone.

    Ponte Mario Martire

     

    Casa delle Culture

    Edificio Corso Telesio

     

    Palazzo Cassa diRisparmio

    Palazzo Compagna 1700

     

    Palazzo Arcivescovile1600

     Palazzo Cicala - 1400 Palazzo Falvo - 1400 Palazzo Quintieri, Palazzo Sersale - 1592 Palazzo di Città, ex sede del DecurionatoCittadino e sede municipale fino al 1969- centro storico 1600

     Palazzo del Contestabile Ciaccio poi

    Sedile dei Nobili e infine Palazzo diGiustizia sino alla metà del XVI secolo,centro storicoVilla Salfi: realizzata nella seconda metàdell'Ottocento sorge al limite nord delquartiere delle Paparelle. La facciata è distile neoclassico con influsso napoletano,in particolare dello stile pompeiano.L'atrio è decorato da due colonne in stiledorico, mentre il resto della facciata è

    caratterizzata da balconi con stipitimodanati, bugnato piatto regolare,mensole d'arcotrave, fascia marcapianocon la cornice e la trabeazione confregio, bugnato piatto regolare e triglifi emetope. Enrico Salfi curò i dipinti e gliinterni della propria villa[18].Villa Rendano: sorge al limite sud delquartiere Paparelle e viene completatanel 1891. Si sviluppa su tre piani con

    volume rettangolare fasciato con disegnia lesene. Il prospetto decorativo dellafacciata si presenta abbastanza ricco edornato, i balconi sono caratterizzati da

     balaustra in ghisa, e timpani superioritriangolari ed arcuati. È presente inoltrenella facciata una ricca balaustra concimase d'angolo su cui si erge una velascenografica ornata in muratura. Anchel'interno si presenta elegante ed ornatocon pitture, soffitti dipinti, pannellidecorativi e stucchi della tradizionenapoletana dell'Ottocento[18].

    Architetture civili del Novecento

    [18]

    A Cosenza l'architettura pubblica e privata nel primo novecento fu caratterizzata da una

    separazione netta tra le rivisitazioni classichedell'Ottocento in cui coesistevano le visionineogotiche e neorinascimentali, e le proiezionimoderne e futuriste. L'architetturadell'espansione urbana dal 1904 al 1934 circa

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lesenahttps://it.wikipedia.org/wiki/Metopahttps://it.wikipedia.org/wiki/Triglifohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bugnatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bugnatohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Arcivescovile_XVI_secolo_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Compagna_1700_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Cassa_di_Risparmio_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Edificio_Corso_Telesio_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:CASA_DELLE_CULTURE_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:COSENZA_ANTICA_SCORCIO.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Arnone_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PALAZZO_CASELLI_VACCARO_COSENZA.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    9/50

    Palazzo museo diocesano

     

    Palazzo Piazza Parrasio

    Alcune architetture civili del Novecento

    Ex Edificio Regie Postee Telegrafi in PiazzaCrispi.

     

    Palazzo degli Uffici aPiazza XI Settembre

    Palazzo Camera diCommercio, Industria e

    Agricoltura

     

    Istituto TecnicoCommerciale Nitti (Ex

    Casa Littoria MicheleBianchi)

    Hotel Excelsior in PiazzaMatteotti

     

    Edificio ex Banca diCalabria su Via Trento

    fu quindi segnata dal cosiddetto "eclettismoumbertino" connesso a decorazioni e impiantiformali di rivisitazione classica, dal 1935 in poie nel dopoguerra fu invece contraddistinta dainnovazioni formali e da un salto di visionefunzionale ad un rinnovamento delle propostearchitettoniche in ottica moderna e di qualità.

    Si raggiunsero dei buoni risultati anche grazieall'apporto di maestranze, professionisti edarchitetti esterni che indirizzarono il percorsofuturo dell'edilizia cittadina e agli interventi adiretta partecipazione dello Stato. Tra learchitetture del Novecento inserite nel contestourbano sono degne di menzione le seguenti:

     Palazzo della Cassa di Risparmio, CorsoTelesio - 1910

    Venne realizzato su Corso Telesio su progettoredatto nel 1904, completato il 1909 einaugurato nel 1910. L'edificio di notevolidimensioni si presenta con un portaled'ispirazione classica e una strutturaarchitettonica segnata dal bugnato liscio elesene di prospetto. L'atrio interno presentadelle colonne marmoree e una bella scalinata

     principale inserita nel contesto.

     Edificio ex Banca di Calabria, via Trento- 1912

    Edificio che richiama lo stile sobrio diispirazione coloniale, che emerge anche nellastruttura del giardino perimetrale.

     Banca d'Italia, Corso Umberto - 1916

    L'edificio richiama lo stile di ispirazione

    coloniale sia nella facciata esterna che nelgiardino che impegna tutto il perimetro. Ècaratterizzata da un'impronta neoclassicariconoscibile dall'accentuazione delle corniciorizzontali di piano e dai terrazzi laterali che neequilibrano il prospetto, l'insieme è completatoda un ampio spazio verde attrezzato a giardino.

     Ferrovie dello Stato edificio della sezione Lavori, Via Piave - 1926

    La facciata dell'edificio propone un prospettocaratterizzato da lesene segnate da bugneemergenti che si estendono fino al portale

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lesenahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lesenahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bugnatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Edificio_ex_banca_di_calabria_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:HOTEL_EXCELSIOR_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Istituto_Tecnico_Commerciale_Nitti_(Ex_Casa_Littoria_Michele_Bianchi)-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Camera_di_Commercio_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_degli_uffici_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:EDIFICIO_REGIE_POSTE_E_TELEGRAFI_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Piazza_Parrasio_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_museo_diocesano_-_Cosenza.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    10/50

    Edificio Banca d'Italia suCorso Umberto

     

    Edificio Banco di Napolisu Corso Umberto

    Edificio ex BancaPopolare Cosentina inPiazza dei Valdesi.

     

    Palazzo dei Bruzi.

    Villino Castiglione nelRione Michele Bianchi

     

    Edificio privato nelRione Michele Bianchi

    Edificio privato su CorsoUmberto.

     

    Palazzo Rizzo a PiazzaXI Settembre.

    d'accesso. Il disegno complessivo è segnatodalle aperture che si alternano in un rapporto divuoto e pieno.

     Edificio ex Banca Popolare Cosentina,Piazza dei Valdesi - 1926

    L'edificio opera dell'architetto Giovanni

    Battista Milani presenta espressioni di recuperorinascimentale e di ispirazione barocca tipichedi fine Ottocento. Il prospetto mostra il portalesegnato da due colonne con accenni di timpanocurvo, e imponenti decorazioni come l'arco del

     piano superiore con fregio scultoreo e il bugnato di base. Il salone e l'atrio sono decoraticon stucco, ferro lavorato e lavori artigiani cherichiamano lo stile classico.

     Edificio Regie Poste e Telegrafi, ViaRivocati - 1927

    È uno degli edifici più imponenti di Cosenzache per la centralità e il servizio pubblicosegnava un punto d'incontro tra la città vecchiae la nuova. A pianta trapezoidale, ècaratterizzato da elementi architettonicid'ispirazione classica. Il salone interno di formaovale presenta decori e cornici di ispirazione

    neoclassica e rinascimentale e lesene scanalate.

     Hotel Excelsior  - 1927

    Venne costruito dopo la stazione ferroviaria e presenta un ampio prospetto su Viale Trieste ben curato e caratterizzato da richiamineorinascimentali. La facciata del prospetto

     principale con relativo decoro superiore difacciata e gli arredi interni sono invece ornati

    con decori tardo- liberty.

     Acquedotto del Merone - 1932

    Fu progettato dall'ingegnere Tommaso Gualanoed edificato su una collina che domina la cittànuova ispirando il richiamo al castello con duetorri, con il fine di esaltare il ruolo di rilevanteimportanza nei servizi urbani di Cosenza. Il

     prospetto richiama lo stile neogotico e

    neorinascimentale, l'area annessa fu completatacon il verde del Parco delle Rimembranze.

     Istituto Tecnico Commerciale Nitti (ExCasa Littoria Michele Bianchi), Piazza

    https://it.wikipedia.org/wiki/Art_Nouveauhttps://it.wikipedia.org/wiki/Lesenahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bugnatohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PALAZZO_RIZZO1_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:EDIFICIO_PRIVATO_CORSO_UMBERTO_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_Rione_Michele_Bianchi_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Villa_Via_Nicola_Parisio_-Cosenza_Centro.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Palazzo_dei_bruzi.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Edificio_ex_Banca_Popolare_Cosentina_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:BANCO_DI_NAPOLI_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:BANCA_D%27ITALIA_COSENZA1.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    11/50

    Palazzo Giuliani (1920) aPiazza XI Settembre.

     

    Edificio privato sull'isola pedonale di CorsoMazzini.

    Edificio pubblico suCorso Mazzini.

     

    Acquedotto Merone.

    Cappello - 1934

    La Casa Littoria ripropone il recupero dielementi rinascimentali tipici del tardoOttocento. Il prospetto principale evidenzia le

     bugne e lesene a fascia orizzontale, nei pianisuperiori si ricorre alle finestre con aggetti atimpani triangolari e cornici orizzontali. Nellesezioni murarie esterne spicca l'apparatodecorativo.

    Villino Castiglione, Rione Bianchi - 1930

    Il Villino interpreta lo sviluppo di temi ecletticidi quel periodo storico a Cosenza con ilrecupero formale di stile romanico erinascimentale soprattutto nell'attuazioneesteriore; il taglio grafico infatti è di

    derivazione romanica mentre i decori e idettagli di qualità richiamano lo stilerinascimentale.

     Edificio Unione Agricoltura, Via Piave

    Il fabbricato manifesta uno stile del tardo periodo liberty attraverso la facciata esaltatacon fascia di sommità ornata di medaglionisenza il ricorso a richiami decorativi. Sulla faccia prospettica di colmo campeggia la denominazione di

    fabbrica inserita in una vela con sagoma curva, adorna di ghirlande stilizzate.

    Villa Valentini, Via Alimena - 1935

    La villa esprime il ritorno agli assunti di matrice classica anche se senza l'apporto di elementi decorativi.L'impostazione risente ancora dell'articolazione dei volumi nella ricerca di spazi introversi.

     Palazzo della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura - 1935

    Rappresenta l'edificio più interessante dell'architettura del Novecento a Cosenza e tra i più significativi

    dell'architettura contemporanea italiana. La totalità del prospetto centrale su Via Alimena ècontraddistinta da una parete curva è raccordata al volume della sala delle adunate con piani orizzontaliche ne suddividono le funzioni. La base del corpo di fabbrica a sezione di circonferenza è rivestita conlastre in pietra, mentre l'esposizione seriale delle aperture superiori evidenzia delle griglie riquadrate concornice a doppia altezza in posizione trasversale all'ingresso. Nella pianta del piano terra risaltano ilgrande atrio centrale collegato allo scalone a cui fanno da sfondo i pilastri dell'ampia vetrata curva, lasala convegni e il vestibolo d'ingresso in cui sono collocati gli uffici amministrativi e il Salone delConsiglio illuminato dalla griglia centrale di prospetto. Gli interni evidenziano degli eleganti pilastririvestiti in lastre di marmo, si armonizzano con i pavimenti chiari e il flusso di luce immesso dallavetrata in vetro cemento; l'arredo interno è complessivamente contraddistinto da un'architettura di

    qualità mediante l'uso di materiali durevoli.

     Istituto Magistrale statale "Lucrezia Della Valle" - 1936

    https://it.wikipedia.org/wiki/Art_Nouveauhttps://it.wikipedia.org/wiki/Lesenahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bugne&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/File:Acquedotto_Merone_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Edificio_Corso_Mazzini_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:EDIFICIO_CORSO_MAZZINI_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PALAZZO_GIULIANI_COSENZA.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    12/50

    Progettato dall'ingegnere Gualano nel 1936, i lavori vennero parzialmente conclusi nel 1941 e completatinel dopoguerra. Il progetto prevedeva su una superficie di 1900 m² 18 aule con servizi complementari,

     palestra coperta di 240 m² e aree scoperte. Il prospetto è segnato dal "gigantismo" della facciata che siesprime attraverso i grossi pilastri che solcano la facciata di entrata. L'impianto venne raccordato allestrade di piano, Via Somalia, Via Asmara, Via Balilla e l'ingresso su piazza delle Colonie.

     Palazzo degli Uffici Finanziari, Piazza XI Settembre - 1936

    Progettato nel 1929 dall'ingegnere Bonetti in stile neo-rinascimentale, fu ridisegnato dall'architettoCamillo Autore e completato nel 1936. Il prospetto principale è segnato dal riquadro verticale a rilievodei pilastri per tutta la sua altezza, con un'ampia corte centrale con volume monolitico su cui si apre ilsistema delle aperture in modo indistinto. È presente un'ampia gradinata su Corso Mazzini che enfatizzail ruolo istituzionale e monumentale della struttura, mentre all'interno è caratterizzato da un vasto atriod'ingresso a cui fa seguito una scala semicircolare. Gli ambienti vengono collegati da un ampio corridoiocentrale con il cortile aperto.

     Edificio INPS , Via Isonzo - 1938

    La facciata ripropone lo schema del portale su pilastri e della planimetria regolare del tipo a blocco suampia base di travertino e il sistema originale dei balconi d'angolo curvo fino al terzo livello dellafacciata. La disposizione simmetrica prevede al centro la scala al servizio degli alloggi superiori.

     Edificio INAIL, Via Montegrappa - 1939

    L'edificio che risale al 1939 presenta l'ingresso su un portico pilastrato in travertino che si stacca dallafacciata dell'edificio stesso. Il prospetto principale invece corre parallelo al marciapiede su viaMontegrappa e mostra la qualità innovativa del progetto, attraverso una composizione architettonica cheevidenzia il rapporto con il contesto urbano attraverso un uso adeguato dei rapporti spaziali. Sul lato

    opposto sono presenti gli ingressi degli alloggi su via Sabotino.

     Palazzo Banco di Napoli, Corso Umberto - 1941

    L'edificio venne progettato e poi approvato il 4 luglio 1938 dall'ufficio tecnico del Banco di Napoli -Direzione generale e poi completato nel 1941. Il prospetto principale in cui viene utilizzato sia iltravertino che il laterizio, presenta una variante al sistema dei pilastri della facciata, che evidenzia una

     piccola accentuazione del prospetto nella parte centrale, e la riduzione in altezza dei pilastri incorrispondenza dei vari ingressi. La funzione principale delle attività bancarie viene svolta nel salonecentrale arredato da eleganti pilastri in marmo verde, su cui sono posti a filo per tre lati i banconi degli

    sportelli e i banchi riservati al pubblico realizzati in marmo verde venato; i due piani superiori sonodestinati rispettivamente ad uffici della direzione e ad alloggi. L'architettura complessiva dell'edificiorichiama l'eclettismo di maniera, per l'utilizzo dei materiali e lo stile proporzionato e misurato nellelinee.

    Casa Principe - Carino - 1945

    Venne progettata dall'architetto Salvatore Giuliani nel 1945 nel centro-città. Alcuni elementi quali oblò efinestre, balconata continua e telaio di sommità appartengono all'architettura modernista, altri quali lelastre trasversali in pietra, il gronde con le verande e lo spazio in arretramento, sono elementi di

     peculiarità e diversità dalla norma. Innovativo è anche l'utilizzo della pietra non lavorata per i muritrasversali e il contenimento del terreno.

     Palazzo Rizzo, Piazza XI Settembre - 1947

    https://it.wikipedia.org/wiki/Eclettismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Travertinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Travertino

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    13/50

    Castello Normanno-SvevoIngresso del ristrutturato Castello

     Normanno-Svevo

    Si contrappone visivamente al Palazzo degli Uffici Finanziari in Piazza XI Settembre e ripropone il temadel monumentalismo classico che risalta dall'avanzamento del fronte centrale, dalle lastre in pietra chiaradel basamento e dai contorni di aperture e balconate.

     Ponte Mario Martire 1947 (ex ponte San Domenico 1930) Ponte Alarico 1948 (ex ponte vecchio in ferro 1878) Edificio ex INAM , Viale degli Alimena - 1949

    L'edificio pubblico evidenzia l'espressività modernista del periodo in cui venne realizzato. La facciata inlastre di travertino propone delle finestre seriale su due ordini e una parete curva che corre lungol'andamento della strada esaltandone il percorso. Il prospetto a valle invece è segnato da una grigliavetrata trasparente lungo lo scalone interno e sul lato est dove si trova l'atrio.

     Edificio ex ONMI (Opera Nazionale Maternità Infanzia), Piazza Amendola - 1950

    Venne progettato dall'ingegnere Francesco Longobardi e dall'architetto Giuseppe Berardi e vennecompletato nel 1950. Il prospetto sud-est è caratterizzato da un impianto a sagoma mistilinea e dalraccordo ad angolo curvo con la veranda d'angolo. Nel prospetto centrale è presente un'ampia balconata

    sorretta da un sistema di pilastri che consente di evidenziare il ritmo delle aperture di facciata.L'impostazione planimetrica ha consentito un largo uso degli spazi esterni, e una suddivisione dei variambienti in base alla funzione e alla destinazione d'uso.

     Palazzo dei Bruzi, Piazza dei Bruzi - 1959

    Anche il nuovo Palazzo del Comune è frutto della concezione modernista del tardo periodo razionalista.L'edificio a pianta quadrangolare con la base in marmo scuro, presenta il prospetto principale sul frontedella piazza in cui emerge il porticato, l'apertura delle finestre del corpo superiore e una raffinata ricercadella tessitura dei materiali e dei piani visivi. Lo stile nel complesso è frutto del rapporto prevalente della

     proporzione e della progettazione degli spazi di qualità tipiche dell'architettura razionalista.

    Architetture militari

    All'origine, prima dellaGuerra annibalica,Cosenza, concentrata sulcolle Pancrazio e capitaledella confederazione dellecittà bruzie, era

    caratterizzata dell'assenzadi mura difensive e operedi fortificazioni; lasicurezza e la protezionedella città era garantitadai borghi della alta valle del Crati che successivamente verranno

    chiamati Casali cosentini, disposti a forma di corona sui rilievi della pre-Sila in maniera tale da costituireuna fortezza naturale. Il rapporto città-campagna era tale da assicurare a Cosenza tutti gli attributi dellasovranità, a partire da quella alimentare ed energetica. Sui 380 metri del colle Pancrazio, in fondoall'omonima via, i ruderi del Castello Normanno-Svevo dominano il capoluogo bruzio; venne innalzato

    dai saraceni forse su rovine della Rocca Bretica, dopo il 1000 d.C.[19].

    Architetture religiose

    https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_normanno-svevo_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_annibalicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Razionalismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/Travertinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_normanno-svevo_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/File:CASTELLO_NORMANNO-SVEVO_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_normanno-svevo_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/File:CASTELLO_SVEVO_COSENZA.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    14/50

    Alcune architetture religiose

    Il Duomo di Cosenza

     

    Chiesa di Santa Teresa

    Chiesa san Francescod'Assisi

     

    Chiesa del SantissimoCrocifisso

    Interno Chiostro di SanDomenico

     

    Altare chiesa bizantina

    Ricco di testimonianze religiose è il centroantico sede delle chiese più pregevoli, in primisdel Duomo opera del XII secolo, realizzatodall'allora arcivescovo Luca Campano.L'edificio religioso più antico è San GiovanniBattista del X secolo mentre del XIII secolo èla Chiesa, convento e chiostro di S. Francesco

    d'Assisi ; la Chiesa fa parte di un complessomonastico fondato nel 1217 ed è stata oggettodi modifiche e cambiamenti in epochesuccessive. Al suo interno sono presenti opereche attraversano un arco temporale moltovasto; risale all'inizio del Quattrocento la telaraffigurante San Francesco di Paola nellasagrestia mentre altri elementi artistici sonocollocabili tra il Seicento e il Settecento. Ilconvento attiguo alla Chiesa è sede del

    Laboratorio di conservazione per i BeniAmbientali, Artistici e Storici della Calabria edospita una importante raccolta di opere d'arte,affreschi e sculture presenti anche nel chiostro.Le principali costruzioni religiose sono del XVsecolo, fra queste troviamo la Chiesa eComplesso Monumentale di Sant'Agostino e laChiesa, convento e chiostro di S. Francesco di

     Paola che venne costruito ne 1444 da SanFrancesco di Paola divenendo la sua dimora

    abituale. L'edificio religioso che sorgesull'omonima piazza è rappresentato da un bel

     portale in stile gotico ed è ritenuto il secondosantuario dedicato al Santo per importanza.Secondo la tradizione San Francesco di Paolaviveva nella grotta posta dietro l'edificio, nota atutti come "la grotta del santo", in cui siconserva una croce in legno che lo stesso santovi aveva lasciato. Del secolo successivo sonoinvece il Chiesa e Convento del SantissimoCrocifisso (o della Riforma), la Chiesa della Madonna del Carmine, la Chiesa di San Domenico, laChiesa e convento delle Cappuccinelle, il Convento di Santa Maria delle Vergini e la Chiesa del Santissimo Salvatore .La Chiesa della Madonna del Carmine, situata davanti al Palazzo del Municipio,fu di proprietà dei Carmelitani dell'Antica Osservanza in seguito alla donazione da parte di BernardinoMollica, come si ricava da una bolla di papa Pio V del 1567. Dopo il terremoto e la distruzione del 1635,

     per volontà dei frati venne ricostruita in grande stile e completata nel 1696. Risale al 1756 un'altra operadi restyling con la quale si realizzò l'altare maggiore impreziosito dal dipinto di S. Maria della Bruna. Iterremoti del 1783 con conseguente abbandono dei frati, e del 1854 misero a dura prova la struttura chevenne ricostruita in maniera definitiva conservando l'aspetto odierno caratterizzato dallo stileneoclassico. Menzione particolare merita la Chiesa di San Domenico considerata la più pregevole chiesadopo il Duomo. La Chiesa, parte di un complesso monastico, nacque per volontà della famigliaSanseverino di Bisignano verso la metà del Quattrocento e nella facciata conserva ancora oggi elementidella costruzione originale, come il rosone e l'arco che incorniciano il portale d'ingresso, in stile gotico.L'interno è caratterizzato da decorazioni riconducibili al tardo barocco, come si evince dagli stucchi,

    https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_(Cosenza)&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Convento_di_Santa_Maria_delle_Vergini&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_e_convento_delle_Cappuccinelle&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Domenico_(Cosenza)&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_della_Madonna_del_Carmine_(Cosenza)&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_del_Santissimo_Crocifisso_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa,_convento_e_chiostro_di_S._Francesco_di_Paola&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_e_Complesso_Monumentale_di_Sant%27Agostino&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_di_Paolahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa,_convento_e_chiostro_di_S._Francesco_d%27Assisi&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Campanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Altare_chiesa_bizantina_Cosenza_-_panoramio.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Chiostro_di_San_Domenico_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Santissimo_Crocifisso_(Cosenza).JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Chiesa_san_Francesco_d%27Assisi_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Piazza_Santa_Teresa_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Duomo_cosenza1.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    15/50

    L'area archeologica di P.tta Toscano aridosso dell'abside del Duomo di Cosenza

    dalla volta a botte e dalla cupola; il coro invece è ascrivibile al periodo medievale. L'interno vennemodificato nel Settecento e del periodo in questione vanno menzionate le Sante dipinte da Granata el'altare maggiore marmoreo accanto al quale si trova la sacrestia, che contiene un coro ligneo delSeicento realizzato da artigiani cosentini. Accanto al portale sono ubicate due cappelle rinascimentali enella Cappella del Rosario in particolare è presente una copertura di legno dipinta; accanto ad essa èvisibile l'altare cinquecentesco della Madonna della Febbre di Giovanni da Nola. Nelle cappelle

     prossime al transetto si trovano altre opere del Cinquecento, tra queste la rappresentazione di Santa

    Liberata e dell'Eterno Padre. Degno di menzione è pure l'organo settecentesco in legno decorato che ècollocato sulla cantoria. Del XVII secolo è il Convento dei Carmelitani Scalzi mentre altre chiese dirilievo sono la Chiesa di San Nicola che racchiude preziose opere d'arte, il Palazzo Arcivescovile e ilConvento delle Suore Minime della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo in cui operò la Beata suor Elena Aiello, nota come a monaca santa. Un'altra architettura religiosa di pregio è la Chiesa di SantaTeresa completata nel 1978 con il rivestimento esterno in ceramica.

    Siti archeologici

    Piazzetta Toscano

    La più grande area archeologica cittadina per estensione ecomplessità stratigrafica è rappresentata dai ruderiarcheologici di Piazzetta Antonio Toscano

    (http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-toscano/)[20] nelcentro storico alle spalle del Duomo di Cosenza, quasi aridosso dell'abside, fra la stessa Cattedrale e la PiazzaParrasio antistante la Curia, venuti alla luce dopo i

     bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale. Al

     periodo del IV-III secolo a.C., periodo ellenestico in cuiCosenza era capitale dei Bruzi risale un edificio in blocchi parallelepipedi di calcarenite insieme ai resti di struttureabitative utilizzate probabilmente fino al I secolo a.C. Risaleal periodo romano la fase più importante della piazza che ne conserva i suoi mosaici; è del periodoimperiale romano infatti la presenza di una articolata domus (casa ricca romana) con tracce significativedi eleganti pavimenti in mosaico, pareti decorate da intonaci policromi nei vani più lussuosi, ed altri vani

     probabilmente utilizzati come magazzini dell'abitazione almeno fino al II-III secolo a.C. Alla fine deglianni 90 avviene il tanto criticato intervento di restyling urbanistico della piazza dell'architetto Marcello

    Guido[21]; i vetri che attualmente pavimentano la piazza consentono di guardare sotto i piedi e ammirare

    i ruderi d'epoca romana e pre-romana.

    Scavi di San Tommaso

    Il Palazzo di via San Tommaso nel centro storico risalente al XV secolo come si evince dall'architetturadei portali d'ingresso e degli archi ribassati di stile catalano-durazzesco e attualmente sede del settorecultura del comune di Cosenza, è stato oggetto da parte della Sovrintendenza archeologica della Calabriadi alcuni scavi al piano terra che hanno evidenziato un opus reticolatum, un troncone di muro romano inopera reticolata che delimitava un grosso edificio romano su cui si è poggiato il palazzo. Oltre ad ungrande vano centrale in opus signinum , sono stati recuperati limbi di intonaci dipinti, frammenti diampolle di vetro e ceramica databili tra il I sec. A.C. al IV sec. D.C. che testimoniano la continuitàstorica a Cosenza dal 356 A.C. dell'epoca bruzia, ellenistica e romana.

    Scavi Biblioteca Nazionale

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttp://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-toscano/https://it.wikipedia.org/wiki/Elena_Aiellohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Convento_delle_Suore_Minime_della_Passione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Arcivescovile_(Cosenza)&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Nicola_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Convento_dei_Carmelitani_Scalzi&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Nolahttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Il_Tragitto.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    16/50

    Fontana collocata al posto della statuadi Cesare Baccelli nel centro storico

    Tratto dell'isola pedonale di CorsoMazzini con museo all'aperto nelcentro di Cosenza

    Le Fontane Musicali della Scalinatadi Via A.Arabia sullo sfondo di

    S.Teresa

    Grazie agli scavi, voluti della Soprintendenza archeologica della Calabria in collaborazione con laSoprintendenza B.A.A.A.S. della Calabria e la Direzione della Biblioteca Nazionale, sono emersi un po'ovunque, sotto i basamenti dell'ex edificio vescovile, resti della metropolis dei Bruzi (o Bretti) risalential IV secolo a.C. e della cultura romana che è possibile visitare nei sotterranei della biblioteca stessa. Lesale della biblioteca che custodiscono le emergenze archeologiche sono state restaurate in base ai

     progetti redatti dall'arch. Roberto Gallo e dall'ing. Vincenzo Divoto

    Altro

    Altri luoghi da visitare del Centro Storico e dei suoi immediatidintorni:

    Chiostro di San Domenico (Ex caserma Fratelli Bandiera)Arenella (area di mercato, oggi utilizzata per il mercatinodelle pulci, per l'officina delle donne e per concerti)Liceo classico Bernardino TelesioVilla Vecchia (giardino comunale)Museo civico,Biblioteca nazionaleConservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio"[22]

    Antica chiesa del Carmine (in piazza XX settembre)

    Vie principali

    Corso Giuseppe MazziniCaratterizzato da edifici in stile Liberty e contraddistintoda una spiccata vivacità commerciale, è il cuore della città

    moderna, isola pedonale dal 2002 e sede del Museoall'aperto Bilotti. Tra le numerose traverse, la gradinata diVia Arabia adorna delle fontane artistiche con giochid'acqua e di luce.[23]

    Corso Telesio

    Tortuoso e in pendenza, è tra le strade più suggestive delcentro storico, che attraversa interamente. Fino al 1898 la

     prima parte di questa strada, fino alla Piazza Piccola, eranota come strada dei mercanti e degli orefici, per la

     presenza di numerose botteghe artigiane e del piccolocommercio.

    Via Giostra VecchiaRappresenta l'anima della Cosenza del Rinascimento. Gliscavi effettuati nella zona nel corso del XIX secolo, lacollocano nell'ambito urbano della vecchia città romana edel più antico impianto bruzio. Il sito doveva essere ilfulcro delle attività del tempo libero, sfruttando lafavorevole posizione pianeggiante, nel periodo successivodivenne sede di uffici pubblici e di palazzi signorili.

    Viale Giacomo ManciniLa più grande rivoluzione urbanistica dell'area urbana

    cosentina dell'inizio del nuovo secolo (anni duemila) sideve al progetto che risale alla metà degli anni novanta che

     permise la realizzazione di Viale Parco ora "Viale GiacomoMancini" nel tratto cosentino inaugurato nel 2001 e progettato dall'ingegnere Vito Avino edall'architetto Riccardo Wallach[24] (docente del corso di Urbanistica della Facoltà di Architettura

     

    https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1990https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_2000https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_all%27aperto_Bilottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Libertyhttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antica_chiesa_del_Carmine&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Stanislao_Giacomantoniohttps://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_nazionale_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_civico_archeologico_di_Cosenza&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vecchiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_classico_Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Officina_delle_donne&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Mercato_delle_pulcihttps://it.wikipedia.org/wiki/Arenella_(piazza_di_Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Chiostro_di_San_Domenicohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Fontane_sulla_Scalinata_di_Via_A.Arabia_e_sullo_sfondo_S.Teresa.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:CORSO_MAZZINI_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Baccellihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Fontana_centro_storico_Cosenza.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    17/50

    Tratto di Viale Mancini nei pressi diCosenza Nord

    Piazza del Duomo (centro storico) inuna foto d'epoca

    Piazza Parrasio (centro storico) in unafoto d'epoca

    dell'Università di Roma La Sapienza), e "Viale Francesco eCarolina Principe" nel tratto rendese inaugurato nel2009[25]. L'opera con caratteristiche di boulevard,completata definitivamente a Cosenza nel 2011[26][27] èstata facilitata da un territorio che si espandecompletamente in pianura in tutta l'area urbana e sisviluppa sul tracciato dell'ex rilevato ferroviario per unalunghezza di circa 6 km e una larghezza variabile tra i 40ed i 70 metri nel tratto cosentino. È caratterizzata da duecarreggiate per i due sensi di marcia, separata al centro dauna fascia di verde attrezzato con pista ciclabile, arrediurbani vari, panchine, aiuole e naturalmente l'impianto diilluminazione, e ha mutato notevolmente la configurazionedel tessuto urbano cosentino, permettendo un collegamentodiretto longitudinale con l'intero territorio cittadino oltre a costituire l'asse strutturante dei nuovi

     palazzi, dei servizi, del tempo libero della nuova Cosenza, supporto strategico allo sviluppoeconomico e sociale, insieme di luoghi riconoscibili, di attrazione, di incontro, di scambio e disvago.

    Piazze

    Piazza del Duomo Nota anche come piazza Grande, piazza del Seggio (per lasua vicinanza col "Sedile") e infine dal XVI secolo piazzadegli aromatici e degli speziali, perché vi si svolgeva lavendita dei farmaci, nell'Ottocento era il fulcro della città eresta oggi tra gli luoghi più suggestivi grazie alla presenzadel duomo del 1100.

    Piazza ParrasioPosta a breve distanza da piazza del Duomo, al terminedella via un tempo nota come "strada degli orefici", èdedicata all'umanista cosentino Aulo Giano Parrasio. Vi siaffaccia il palazzo arcivescovile che appartenne allafamiglia Cicala che lo alienò in favore dell'arcivescovo diCosenza nel 1523 ed in cui i francesi vi posero l'Intendenzadella provincia nel 1811. Con la Restaurazione borbonica,nel 1819, venne spostata nella struttura dell'ex monasterodella Madonna di Costantinopoli; il seminario fu fatto

    costruire a partire dal 1892 dal rettore del tempo FrancescoParise. Passando sotto un imponente portale al cui centro è posto uno stemma nobiliare, si accede agli uffici dellaCuria. Sulla piazza dove per anni ebbe luogo la vendita diattrezzi agricoli e opere in ferro battuto si affaccia anchePalazzo Spada.

    Piazza XV MarzoTra le più rappresentative del centro storico, ricorda nel nome i moti insurrezionali del 15 marzo1844 quando molti cosentini morirono nel tentato assalto al Palazzo dell'Intendenza Borbonica.

     Nella piazza ha sede la biblioteca civica, strettamente legata alla storica Accademia cosentina chela istituì nel 1871, il teatro di tradizione Alfonso Rendano, lo storico palazzo del Governo, sededella Provincia, nonché la Villa Vecchia ed il monumento dedicato a Bernardino Telesio.

    Piazza Archi di Ciaccio

    Identificata nel Cinquecento come "Capopiazza", è nota per le quattrocentesche arcate a sestoribassato della facciata del palazzo del Contestabile Ciaccio.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vecchiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_di_tradizione_Alfonso_Rendanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_cosentinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_civica_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Aulo_Giano_Parrasiohttps://it.wikipedia.org/wiki/1100https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Boulevardhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PIAZZA_PARRASIO_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PIAZZA_DEL_DUOMO_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:VIALE_GIACOMO_MANCINI_COSENZA.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    18/50

    Uno scorcio di Portale Via GaetanoArgento nel centro storico, meglionoto come "Archi di Ciaccio"

    Piazza Loreto e sullo sfondol'omonima chiesa nel centro dellacittà di Cosenza

    Piazza Piccola (o piazza dei Pesci)

    Circondata da scalinate e palazzi e sormontata da una balconata con ringhiera in ferro battuto un tempo deputataalla vendita del pesce, era chiamata "piccola" per distinguerla dalla "grande", ma si chiamò anche dei"mercanti" o delle "chianche", termine che deriva dalle

     panche sulle quali i macellai lavoravano e vendevano lecarni. Alla fine del Cinquecento, come si evince da un

    disegno rinvenuto alla Biblioteca Angelica di Roma, afianco delle "chianche", v'era una fontana pubblica detta"dello Mastro Andrea" e nel 1799 vi venne piantato unodegli alberi della libertà.

    Piazza dei Valdesi

    Ricorda la strage dei Valdesi di Calabria consumata aidanni dei valdesi che professavano una fede in contrastocon i canoni del Concilio di Trento. Alla fine di giugno del 1561 erano presenti nelle carceri delcastello di Montalto Uffugo quasi 1.400 valdesi,[28] mentre proseguiva la caccia agli sbandati. Unaltro centinaio di valdesi, rinchiusi nei sotterranei del Castello normanno-svevo (Cosenza), erano

    in attesa del processo. In quella che è l'attuale piazza Valdesi, il 27 giugno quattro o cinque furono bruciati dopo essere stati unti di resina, affinché «soffrano di più per correzione della loroempietà», e per il 28 giugno era previsto il rogo di cinque donne.[29]. Morì sul rogo il predicatoreBernardino Conte, mentre il vecchio barba Stefano Negrin, destinato a essere mandato di fronteall'Inquisizione di Roma, morì invece di stenti in carcere.[30].

    Piazza dei FollariFu realizzata nel 1840 con l'eliminazione del giardino del monastero delle Vergini nel cuore dellacittà vecchia. Le sue origini sono da ricercare nel fatto che in quest'area si vendevano i "follari" o"cuculli", nomi popolari dei bozzoli del baco da seta.

    Piazza Tommaso CampanellaCostituisce la linea di demarcazione tra il centro storico ela nuova Cosenza. È dominata dalla chiesa di SanDomenico la cui consacrazione risale al 1468 con la suacupola barocca rivestita di rame dopo l'ultimo conflittomondiale.

    Piazza dei BruziPrende il nome da palazzo dei Bruzi, il municipio costruitoverso la metà degli anni sessanta del novecento. Vi è postauna scultura realizzata da Palladino che raffigura un elmodi bronzo posto su una vasca piena d'acqua che rievoca laleggenda di Alarico e la sua sepoltura nel letto del fiumeBusento.

    Piazza Kennedy

    Lungo l'isola pedonale di corso Mazzini, all'occorrenzaviene impiegata per gli eventi pubblici della città.

    Piazza Bilotti Nota un tempo come piazza Luigi Fera, prende oggi il nome dal mecenate che fece dono alla cittàdelle sculture poi confluite nel museo all'aperto Bilotti, esposte nella piazza.

    Fontane

     Fontana dei 13 canali, Centro storico Fontana di Giuno, Corso Mazzini Fontane musicali, Via Arabia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_all%27aperto_Bilottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Busentohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernardino_Conte&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_normanno-svevo_(Cosenza)https://it.wikipedia.org/wiki/Montalto_Uffugohttps://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Trentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Valdismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Strage_dei_Valdesi_di_Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PIAZZA_LORETO_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Argentohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PORTALE_VIA_GAETANO_ARGENTO_COSENZA.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    19/50

    Piazza Europa

    Fontana di Giuno su Corso Mazzini

    Alcuni monumenti commemorativi

    Monumento ai Caduti inGuerra in P.zza dellaVittoria

     

    Monumento di GiorgioCastriota Scanderbeg suCorso Plebiscito

     Fontana del Balilla, Piazza Crispi - 1934 Fontana dei Leoni, Via Montegrappa Fontana della Venere, Villa Vecchia Fontane di Piazza Europa Fontane di Largo Salvatore Perugini, Via Caloprese Fontane di Piazza Loreto Fontana di Piazza dei Bruzi

    Statue e monumenti commemorativi

    Monumento ai Caduti in guerraProgettato dall'architetto Nino Bagalà e realizzato dalloscultore Clemente Spampinato, fu inaugurato il 9 maggio1936 da Vittorio Emanuele III per commemorare i militarimorti durante la prima guerra mondiale. Sorge in piazzadella Vittoria, nella Villa Nuova, e si compone di un

     basamento circolare a gradoni in granito della Sila sulquale si innestano tre imponenti parallelepipedi rivestiti di

    travertino bianco. Le gradinate di raccordo fra i parallelepipedi sono pure in pietra bianca.

    Statua di Bernardino TelesioLa statua è ubicata nel cuore del centro storico, in piazzaXV Marzo e fu realizzata da Achille Orsi nel 1914. Lastatua bronzea ritrae il filosofo cosentino mentre regge unlibro e una penna, attributi della sua attività di studioso.Sul piedistallo in granito della Sila sono applicati dei

     bassorilievi che riportano alcune fasi della vita di Telesio,in particolare l'arresto patito in giovane età e

    l'insegnamento della filosofia.Ara dei Fratelli Bandiera

    Fu eretta nel 1937 per ricordare i veneziani Attilio edEmilio Bandiera e sette loro compagni[31]

    fucilati il 25 luglio 1844 presso il vallonedi Rovito dopo essere giunti in Calabria

     per dare manforte ai patrioti cosentini giàgiustiziati il precedente 15 marzo.[32]

    Monumento ai martiri

    Fu eretto in piazza XV marzo nel 1878 in

    onore dei protagonisti dei motirisorgimentali del 1844, per volontà delloscultore Giuseppe Pacchioni, uno deisuperstiti del gruppo dei Bandiera. Lastatua di marmo bianco stringe con il

     braccio sinistro la bandiera raccolta e conla mano destra (oggi mutila) ed ha il capocinto da una corona d'alloro chesimboleggia l'Italia libera. La lapide sul

     piedistallo riporta un'iscrizione di GiosuèCarducci e i nomi dei patrioti del 14marzo e del 25 luglio 1844.

    Monumento a Michele De Marco

    Il busto bronzeo su base di granito, sitoin piazza XXV Luglio, ritrae il poeta

    https://it.wikipedia.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carduccihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pacchionihttps://it.wikipedia.org/wiki/Vallone_di_Rovitohttps://it.wikipedia.org/wiki/1844https://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Bandierahttps://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Achille_Orsi&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Travertinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Silahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_mondialehttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Emanuele_IIIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Castriota_Scanderbeghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Skanderberg.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:MONUMENTO_AI_CADUTI_IN_GUERRA_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:FONTANA_DI_GIUGNO_1_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PIAZZA_EUROPA_COSENZA.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    20/50

    Monumento all'Italiaall'ingresso della VillaVecchia

     

    Monumento a BernardinoTelesio in piazza XVmarzo

    Monumento a MicheleDe Marco in piazza XXVLuglio

     

    Monumento alla Pace,opera di Cesare Baccelli

    Alcuni parchi cittadini e aree naturali

    Interno della VillaVecchia

     

    Veduta esterna della Villa Nuova

    Scorcio di VialeMancini]

     

    Parco fluviale sede dellungofiume boulevard

    satirico cosentino Michele De Marcodetto Ciardullo.

    Monumento ai caduti del lavoroInaugurata nel 1974 in piazzaBonaventura Zumbini, raffigura unoperaio mutilato che sorregge uncompagno esanime. L'opera, in ferro e

     bronzo, fu realizzata da Cesare Baccelli

    ed è circondata da un'aiuola con alcunespecie arboree.

    Monumento alla Pace

    Collocata originariamente in piazzaKennedy e poi spostata in viale Mancini,l'opera di Cesare Baccelli e Benito DeLuca, anch'essa risalente al 1974, ècomposta da lamine metalliche saldatetra loro che rappresentano due colombecon le ali spiegate.

    Aree naturali

    In città sono presenti parchi urbani, aree verdi enumerosi giardini che adornano i vari quartieri.Senza dubbio è La Villa Vecchia l'area verde

     più cara ai cosentini. Fu realizzata nel XVIIIsecolo su un precedente giardino seicentesco, si

    estende su circa 30.000 m2 del centro storiconei pressi di piazza XV Marzo. Si sviluppa su

     più piani, lambendo il colle Guarassano, ed èadorna di alberi secolari, fontane monumentalie statue. Include un'area circolare inizialmentedestinata a svolgere la funzione di anfiteatro.La cosiddetta Villa Nuova fu invece realizzatanel 1932 nella città moderna su viale Trieste:ospita il monumento ai caduti e sicontraddistingue per la presenza di pini e

     palme. Ad essa coevo è il Parco delle

    Rimembranze, realizzato nell'area annessaall'acquedotto del Merone.

    Agli anni settanta e ottanta risalgono il centrale parco Morrone, che sorge dove un tempo avevasede l'impianto sportivo "Emilio Morrone" chefunse da stadio cittadino fino al 1963, il parcoCorrado Alvaro di via Aldo Moro e il parco

     Nicholas Green (già parco degli Ulivi) checosteggia il torrente Campagnano al confine

    con Rende. Nel 1999 fu inaugurato il ParcoFluviale del centro storico, che costeggia ilfiume Crati per quasi due chilometri tra ilquartiere Spirito Santo e contrada Guarassano.Viale Giacomo Mancini (già viale Parco),

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cratihttps://it.wikipedia.org/wiki/Arecaceaehttps://it.wikipedia.org/wiki/Pinushttps://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vecchiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Michele_De_Marcohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Lungofiume_Boulevard_e_Viale_degli_Artisti_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Viale_Giacomo_Mancini_-_Cosenza.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:VILLA_NUOVA_COSENZA.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vecchiahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:VILLA_VECCHIA_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Baccellihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Colombe_Baccelli.JPGhttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Monumento_ciardullo.PNGhttps://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Biblioteca_civica_cs.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vecchiahttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Statua_italia_cosenza.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    21/50

    Interno parco NicholasGreen

     

    Interno Parco Robinson

    risalente al 2001, è una fascia di verdeattrezzato estesa per circa 6 km e dotata di pistaciclabile e percorso pedonale. Ulteriori parchi earee verdi ricadono amministrativamente neglialtri comuni dell'area urbana cosentina.

    Società

    Evoluzione demografica

    Il comune di Cosenza, che al censimento del1981 sfiorava i 107.000 abitanti, negli ultimitre decenni è stato interessato da una sensibile deurbanizzazione: la sua popolazione si è ridotta di circa40.000 unità a vantaggio dei comuni contigui come Rende (33,07% in più rispetto al 1981), Castrolibero(+40%), Mendicino (+74,62%), Montalto Uffugo (+51%), Marano Principato (+129,72%). Tale processocausato dall'espansione della città principalmente verso nord e da una ricerca di una qualità della vita

    migliore lontano dal caos cittadino, insieme allo sviluppo urbanistico del circondario ha favorito lacreazione di un'area urbana integrata di circa 260.000 abitanti, una forma policentrica di agglomerazionein cui sono riscontrabili elementi di continuità fisica, urbanistica, culturale e sociale. Risulta evidente la

    sproporzione tra il peso demografico del comune capoluogo e la reale dimensione dell'area urbana.[33]. Il

    territorio è proiettato ormai da anni verso la creazione di un comune unico[34][35].

    Abitanti censiti[36] 

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2014 risiedono a Cosenza 3.453 cittadini stranieri.[37] Le principali nazionalità sono leseguenti:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Area_urbanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Marano_Principatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Montalto_Uffugohttps://it.wikipedia.org/wiki/Mendicinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Castroliberohttps://it.wikipedia.org/wiki/Rendehttps://it.wikipedia.org/wiki/Deurbanizzazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Parco_Robinson_Rende_-_panoramio.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Parco_Nicholas_Green_Cosenza_-_panoramio.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    22/50

    La Vergine del Pilerio

    Lingua e dialetti

    Il dialetto cosentino, come quelli dell'estremità settentrionale della Calabria settentrionale (checorrisponde approssimativamente alla regione storica detta Calabria Citeriore), è di tipo alto-meridionaleo napoletano e presenta fonetica e sintassi chiaramente distinte da quelle degli altri dialetti parlati inCalabria. In particolare le peculiarità della pronuncia riguardano le vocali, in generale lunghe e dilatate,

    e le variazioni dell'intonazione, mentre è molto attenuata l'enfasi sulle consonanti T e C checontraddistingue il resto dei dialetti della regione. Altrettanto caratteristica, rispetto agli altri dialettimeridionali, è l'assenza del passato remoto. La matrice linguistica è in gran parte latina, ma sono chiari i

     prestiti dal greco, dallo spagnolo e dal francese.

    Religione

    La religione più diffusa è il cattolicesimo: Cosenza è sededell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione

    ecclesiastica Calabria. La protettrice della città è la Madonna delPilerio, che deve il suo nome alla parola greca "puleros" che vuol direguardiano. È raffigurata in una icona del XII secolo che si trova dal1607 nella cappella appositamente costruita all'interno del duomo diCosenza, voluta da monsignor Giovan Battista Costanzo (1591-1617),

     per favorire l'afflusso dei pellegrini. La festa patronale è celebrata il 12febbraio, anniversario del violento terremoto che nel 1854 risparmiò lacittà colpendo rovinosamente altri centri della Calabria.

    Sono presenti inoltre luoghi di culto della Chiesa evangelica valdese,

    dei Testimoni di Geova e dalla Chiesa ortodossa.

    Istituzioni, enti e associazioni

     Nel capoluogo bruzio è ubicato il 1º Reggimento Bersaglieri.

    Istituti

    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), "Unità Organizzativa di Supporto", U.O.S. di Cosenza[38].

    Ospedali

    Ospedale Civile dell'AnnunziataOspedale Civile Mariano Santo

    Romania 879Filippine 717Ucraina 346Cina 275Polonia 169Marocco 139Albania 120Russia 118

    Moldavia 80Bulgaria 61

    https://it.wikipedia.org/wiki/Bulgariahttps://it.wikipedia.org/wiki/Moldaviahttps://it.wikipedia.org/wiki/Russiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Albaniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Maroccohttps://it.wikipedia.org/wiki/Poloniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Cinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Ucrainahttps://it.wikipedia.org/wiki/Filippinehttps://it.wikipedia.org/wiki/Romaniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossahttps://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geovahttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_evangelica_valdesehttps://it.wikipedia.org/wiki/1854https://it.wikipedia.org/wiki/Terremotohttps://it.wikipedia.org/wiki/1617https://it.wikipedia.org/wiki/1591https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovan_Battista_Costanzo&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/1607https://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Icona_(arte)https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_Pileriohttps://it.wikipedia.org/wiki/Regione_ecclesiastica_Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arcidiocesi_di_Cosenza-Bisignanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_francesehttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_spagnolahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_grecahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_napoletanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Calabria_Citeriorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_cosentinohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:La_Vergine_del_Pilerio.jpg

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    23/50

    I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico IRCCSPoliclinico "Sacro Cuore"

    Qualità della vita e riconoscimenti

    Anno  Qualità della Vita (Il Sole 24 ORE) Dato riferito alla

     provincia

    Ecosistema Urbano(Legambiente)

    2008   85º[39] 33° Capoluogo di Provincia[40]

    2009   89º[41] 45° Capoluogo di Provincia[42]

    2010   88º[43] 55° Capoluogo di Provincia[44]

    2011   93°[45] 37° Capoluogo di Provincia[46]

    2012   96°[47] 32° Capoluogo di Provincia[48]

    Secondo la XXII edizione di rapporto Ecosistema urbano 2014 indagine stilata da Legambiente eAmbiente Italia pubblicata su Il Sole 24 ORE, Cosenza raggiunge il prestigiosissimo risultato di prima

    città del Meridione collocandosi all'11º posto nella classifica finale su 104 capologhi di provinciaitaliani[49][50]. La città è cresciuta notevolmente in materia di sostenibilità ambientale a livello nazionaleconfermandosi anche la città più verde in Calabria; infatti dopo il 33º posto dell'anno 2008, si eracollocata al 45º posto complessivo tra i 103 capoluoghi di provincia italiani nella classifica finale e

    seconda nel sud solo a Caserta nel 2009[42] e secondo la stessa indagine del 2010 che si basa su parametricome trasporto pubblico, isole pedonali, zone a traffico limitato, depurazione delle acque, raccolta

    differenziata ect al al 55º posto nazionale e primo capoluogo in Calabria[44]. Nota dolente è il problema

    atavico della perdita di acqua potabile con percentuali considerevoli[51], a cui le amministrazionicomunali hanno posto riparo negli anni attraverso un programma di lavori di riefficientamento della rete

    idrica ormai obsoleto[52][53]. Nel mese di gennaio del 2013 Cosenza ha avviato un piano di alleanza conla città di Torino nell'ambito dell'esperienza sulle smart city, "città intelligenti" che investono su servizi

    ad alto contenuto tecnologico ed alto indice di sostenibilità ambientale [54]. Il progetto "smart city" di cuiCosenza è beneficiaria per un importo di 20 milioni di euro interessa in modo particolare l'isola pedonale

    di Corso Mazzini, cuore della città moderna[55][56]. Nel 2014 entra a far parte della rete internazionaleCivitas 2020 insieme ad altre 24 città italiane e 300 città europee grazie alle politiche perseguite inmateria di mobilità sostenibile attraverso l'implementazione di piste ciclabili, bike e car sharing, ZTL e

    in generale ristrutturazione del trasporto urbano[57]. Per quanto riguarda il tema dei rifiuti solidi urbani,dopo molti anni di problemi relativi alla raccolta e allo smaltimento, dal 2011 il comune ha introdotto

    con un progetto definitivo la raccolta differenziata porta a porta[58]. Alla XXI edizione di "ComuniRicicloni" organizzata da Legambiente nazionale del 2014, Cosenza ha ricevuto il riconoscimento "Startup" grazie alla percentuale del 52,5% di raccolta differenziata raggiunta in poco tempo, primo capoluogo

    in Calabria[59] e tra i più virtuosi del Mezzogiorno[60]. Alla XXII edizione di "Comuni Ricicloni"organizzata da Legambiente del 2015 la città è stata premiata, nella graduatoria stilata da Legambiente,come modello virtuoso e caso di eccellenza tra i comuni italiani in grado di esprimere uno tra i migliori

    sistemi di gestione dei rifiuti comunali con una raccolta differenziata passata al 60%[61]. Nel 2015 la città

    di Telesio ha guadagnato il primato di città italiana più accessibile ai non vedenti [62].

    Problemi

    https://it.wikipedia.org/wiki/Mezzogiorno_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Sostenibilit%C3%A0_ambientalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Torinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Casertahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mezzogiorno_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Sole_24_OREhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ambiente_Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Legambientehttps://it.wikipedia.org/wiki/2012https://it.wikipedia.org/wiki/2011https://it.wikipedia.org/wiki/2010https://it.wikipedia.org/wiki/2009https://it.wikipedia.org/wiki/2008https://it.wikipedia.org/wiki/Legambientehttps://it.wikipedia.org/wiki/Il_Sole_24_ORE

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    24/50

    Tratto sud dell'isola pedonale diCorso Mazzini con museo all'apertonel centro di Cosenza

    Liceo classico Bernardino Telesio

    Palazzo Caselli Vaccaro, sede della

    Scuola di Alta SpecializzazioneUniversitaria

    Il territorio comunale della città dei Bruzi presenta un elevatotasso di urbanizzazione e risulta quasi completamente edificato,tale fenomeno è all'origine della forte crescita demografica deicomuni limitrofi e in via più generale, dell'intera agglomerazione.Diversi studi di settore tra i quali quello dell'ingegnere Boattihanno accertato che per motivi di lavoro, studio e tempo liberosulla città convergono quotidianamente circa 50 comuni

    dell'hinterland cosentino da cui deriva soprattutto nelle ore di punta un'intensa concentrazione di veicoli commerciali e ad uso privato che ha generato problemi di traffico e di congestione a partire dagli anni settanta. Il fenomeno è sensibilmentemigliorato consentendo di innalzare il livello di qualità della vitaa partire dalla fine degli anni 90' con la realizzazione di VialeMancini lungo l'asse nord-sud che ha contribuito adecongestionare il centro cittadino e con la pedonalizzazione di Corso Mazzini nel 2002, che oggi è isola

     pedonale tra le più grandi d'Italia per estensione. Più recentemente (2012) è stato introdotto il serviziodelle circolari veloci con bus a metano che viaggiano su sede protetta per disincentivare l'uso dei mezzi

     privati conseguendo benefici sia in termini di rapidità che di ecosostenibilità urbana[63], c'è un progettodi mobilità sostenibile[64] che mira a potenziare l'area della Stazione Vaglio Lise come polo di scambiointermodale per restituire vivibilità e fruibilità alla zona centrale dell'Autostazione, in cui

    quotidianamente giungono circa 120 pullman extraurbani[65], e nel 2014 si apriranno i cantieri della

    metropolitana leggera su ferro per collegare il centro con l'Università della Calabria[66]. Cosenza e la provincia come la maggior parte delle realtà del Meridione d'Italia, anche se in maniera sensibilmenteminore rispetto ad altre province della Calabria come si evince dal rapporto semestrale 2008 della DIA,è afflitta dal fenomeno della criminalità organizzata. Lo sviluppo dell'attività criminale ha subito un

     processo di evoluzione, passando da una forma primitiva di banditismo metropolitano dagli anni 70', ad

    una realtà organizzata e radicata a partire dagli anni 80'[67].

    Cultura

    « La mia diletta città potrebbe benissimo fare a meno dime, ma sono io che non posso fare a meno di essa. Essache mi scorre nelle vene e che amo. »(Bernardino Telesio)

    Le radici di Cosenza si perdono nel IV secoloa.C. quando i Bruzi siinsediarono sul collePancrazio. Nota comel'Atene della Calabria,fu patria del grandeumanista Aulo Giano Parrasio, iniziatore dell'AccademiaCosentina. Inoltre ha dato i natali nel 1508 al filosofo BernardinoTelesio, primo pensatore non-aristotelico e perciò detto "Primo

    degli Uomini Nuovi", il titolo che gli diede Bacone.

    Il dialetto cosentino ha la personalità per ambire a descrivere laletteratura cosiddetta alta. Tra i poeti dialettali spicca Michele De

    Marco, in arte Ciardullo e del figlio Ciccio De Marco. Lo spirito goliardico dei poeti in lingua è stato

    https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciccio_De_Marco&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_De_Marcohttps://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_cosentinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/1508https://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_Cosentinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Aulo_Giano_Parrasiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Criminalit%C3%A0_organizzatahttps://it.wikipedia.org/wiki/Direzione_Investigativa_Antimafiahttps://it.wikipedia.org/wiki/2008https://it.wikipedia.org/wiki/Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mezzogiorno_(Italia)https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_della_Calabriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Autostazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Cosenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mobilit%C3%A0_sostenibilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Congestione_stradalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Trafficohttps://it.wikipedia.org/wiki/Hinterlandhttps://it.wikipedia.org/wiki/Agglomerazionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruzihttps://it.wikipedia.org/wiki/File:PALAZZO_CASELLI_VACCARO_COSENZA.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_classico_Bernardino_Telesiohttps://it.wikipedia.org/wiki/File:Cosenza-BernardinoTelesio.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/File:CORSO_MAZZINI_2_COSENZA.JPG

  • 8/17/2019 Cosenza - Wikipedia

    25/50

    Box Art nel centro storico di Cosenza

    Murales degli artisti Favelli eLucamaleonte dedicati a LuigiMarulla, indimenticata bandiera del

    Cosenza Calcio

    ripreso negli ultimi anni da alcuni siti internet cosentini.

    I principali poli dell'attività teatrale cosentina sono il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, dedicato adlfonso Rendano, il Teatro Stabile d'Innovazione della Calabria Centro Rat - Te