costa rica: dati macroeconomici 2015 dal business atlas

6
Fonti: Banca Centrale Costa Rica; PROCOMER COSTA RICA DATI MARCOECONOMICI Reddito pro-capite euro 8.911 Tasso di inflazione % 4,39% Tasso di disoccupazione % 10 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 3,5 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 3,4 Totale import Miliardi di euro 15,08 Totale export Miliardi di euro 9,93 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -5,14 Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,18 Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,12 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,06 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 1,42 Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 0,23 Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 0,5 Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.

Category:

Data & Analytics


0 download

TRANSCRIPT

Fonti: Banca Centrale Costa Rica; PROCOMER

COSTA RICA

DATI MARCOECONOMICI

Reddito pro-capite euro 8.911

Tasso di inflazione % 4,39%

Tasso di disoccupazione % 10

Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 3,5

Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 3,4

Totale import Miliardi di euro 15,08

Totale export Miliardi di euro 9,93

Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -5,14

Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,18

Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,12

Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,06

Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 1,42

Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 0,23

Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 0,5

Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.

Business Atlas Costa Rica

CARATTERISTICHE DEL PAESEFuso orario: (rispetto all’Italia): -7 (-8 con ora legale)Superficie: 51�100 kmqPopolazione: 4�836�000 Comunità italiana: oltre 30�000 (iscritti AIRE ca� 4�500)Capitale: San JoséCittà principali: Alajuela, Cartago, Heredia, Liberia, Limón, PuntarenasMoneta: Colón (CRC)Tasso di cambio1: 1 euro = 713,058 CRC Lingua: spagnolo (diffuso l’inglese principalmente nella zona atlantica)Religioni principali: Cattolici; Protestanti� Ordinamento dello Stato: in base alla Costituzione del novembre 1949 presente un sistema repubblicano a tre poteri: Esecutivo (composto dal presidente e da due vicepresidenti eletti democraticamente ogni 4 anni oltre che dai ministri), Legislativo (formato da 57 membri eletti a suffragio universale diretto per un periodo di 4 anni); Giudiziario (la Corte Suprema di Giustizia costituita da 22 membri eletti dall’Assemblea per un periodo di 8 anni)� Le forze armate sono state abolite costituzionalmente nel 1949�Suddivisione amministrativa: 7 province (San José, Alajuela, Cartago, Puntarenas, Heredia, Limòn, Guanacaste)�

QUADRO DELL’ECONOMIAQuadro macroeconomico2

La produzione nazionale manterrà nel corso del 2015 un modesto ritmo di crescita simile a quello osservato nel 2014� La Banca Centrale del Costa Rica (BCCR) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) hanno calcolato una cre-scita del PIL del 3,5% per il 2014 che avrà ripercussioni negative su produzione e occupazione� L’inflazione ha registrato un valore pari al 4,39%� L’anno scorso diversi fattori hanno influito negativamente nella variazione dell’indice dei prezzi al consumatore tra i quali una serie di aggiustamenti valutari� La liquidità crescerà di un 10% e il credito al settore privato di un 11%� I tassi di interesse tenderanno ad aumentare nel 2015� Anche il tasso di cambio è previsto stabile così come saran-no coerenti anche le politiche finanziarie� Ciò non significa che il tipo di cambio sarà fisso nè che la Banca Centrale debba utilizzare le sue riserve per difender-lo arbitrariamente� Si prevede, inoltre, che il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 10%� Principali settori produttivi3

(%) industria manifatturiera (21); trasporto e stoccaggio (16,9); ristorazione e hotel (15); servizi comunali e sociali (9,2); agricoltura, selvicoltura e pesca (8,6); altri servizi di impresa (6,3); finanziari e assicurativi (5,8); commercio, servizi immobiliari (4,4); servizi di intermediazione finan-

ziaria (4,3); costruzioni (4,1); elettricità e acqua (2,5); ser-vizi di amministrazione pubblica (1,8), estrazione mineraria (0,1)�

Infrastrutture e trasporti4

La rete stradale e autostradale si sviluppa per 35�820 km, quella ferroviaria per circa 500 km, ma attualmente è sot-toutilizzata in attesa della privatizzazione dell’azienda fer-roviaria statale e della concessione della gestione a privati� Il Paese dispone del sistema portuale Limon-Moin sull’Atlantico e 5 porti marittimi sul Pacifico� Gli aereo-porti internazionali sono il Juan Santamaria (ad Alajue-la, vicino alla capitale) e il Daniel Oduber (a Liberia, in Guanacaste)� Attive 13 linee aeree per trasporto merci, 19 per trasporto passeggeri, 24 per trasporti marittimi, 115 agenzie navali�

Commercio estero5

Totale import: mld/euro 15,08Totale export: mld/euro 9,93Principali prodotti importati: (%) circuiti integrati e micro strutture elettroniche (5,6); altri oli di petrolio (5,4); diesel (5); automobili (3,5); tessili e abbigliamento (3,2); medicinali (2,8)�

Costa Rica San Josè

1 Tasso di cambio medio 20142 Fonte: La Nacion 3 Fonte: Banca Centrale Costarica4 Fonte: CONAVI5 Fonte: PROCOMER

Business Atlas Centro e Sud AmericaPrincipali prodotti esportati: (%) circuiti integrati e microstrutture elettroniche (14,9); ananas (7,8); banane (7,3); altri dispositivi di uso medico (5,8); attrezzatura di infusione e trasfusione di siero (3,9); altre preparazioni alimentari (3,5)�Principali partner commerciali: Paesi Clienti: (%) USA (38,5); Cina (6,7); Olanda (6,3); Pa-nama (5); Nicaragua (4,5); Guatemala (4,2); Malesia (3,6); Belgio (3,3); Honduras (2,9); El Salvador (2,6)�Paesi Fornitori: (%) USA (44,7); Cina (10,6); Messico (6,7); Giappone (2,8); Guatemala (2,4); Germania (2,1); Panama (2,1); Corea del Sud (1,9); Colombia (1,9); Cile (1,6)�

Interscambio con l’ItaliaSaldo commerciale: mld/euro -0,06 Principali prodotti importati dall’Italia: (%) turbine idrauliche (11,3); farmaci (8,3); trattori (2,5); macchinari per lavorare gomma e plastica (2,3): tessuti e abbigliamento (2,2); altre macchine per la pulizia (1,9); lamine e piastre di plastica (1,9); articoli di plastica per imballaggi (1,6); apparati per ricezione, conversione, emissione e trasmissione di voce, immagini o altri dati (1,4); materiale elettrico (1,3); altro (65,2)�Principali prodotti esportati in Italia: (%) banane (45,9); ananas (40,3); caffè (5,5); meloni (1,7); zucchero (1); yucca (0,8); succhi e concentrati di frutta (0,6); purea e frutta (0,5); pelli conciate (0,5), carta o cartone per il riciclaggio (0,4); altro (2,8)�

Investimenti esteri (principali Paesi)6

Paesi di provenienza: (%) USA (50,9); Spagna (10,5); Messico (6,9); Colombia (6,3); Panama (5,1); Resto (20,3)�Paesi di destinazione: (%) Panama (120,54); USA (34,26); Nicaragua (29,26); resto (-84,05)�

Investimenti esteri (principali settori)7

Verso il Paese: (%) servizi (37,3); attività immobiliare (36,9); industria manifatturiera (16,8); sistema finanziario (6); commercio (2,2); turismo (1,7); agroindustria (0,6); agricoltura (-1,7)

ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVIRegolamentazione degli scambiSdoganamento e documenti di importazione: I dazi applicati alla merce importata sono suddivisi in tre categorie: partite doganali su importazioni proibite (sangue, ruote usate e materiale bellico); partite doganali su importazioni ristrette che richiedono permessi speciali (animali, prodotti vegetali, articoli ad uso medico, prodotti alimentari); partite doganali con diritto ad valorem, che rappresentano la grande maggioranza� Per importare è importante rivolgersi ad un agente doganale o direttamente alla Dogana Centrale� A tal proposito, si può consultare il sito del Ministero delle Finanze (www�hacienda�go�cr) che offre l’elenco di tutte le aliquote doganali in uso� Oltre al dazio doganale, viene applicata su tutte le im-portazioni l’IVA, attualmente al 13% ed una sovrattassa

dell’1%, come stabilito dalla legge 6946� Inoltre, su al-cuni prodotti considerati voluttuari quali gioielli, bevande alcoliche, armi, ecc, viene applicata un’imposta selettiva di consumo (Impuesto Selectivo de Consumo) a tasso variabile� Le pratiche di importazione per prodotti di va-lore superiore a USD 100 devono essere effettuate tramite spedizioniere doganale�La documentazione richiesta è la seguente:- Fattura commerciale originale, salvo i casi di eccezione

debitamente regolamentata- Certificato di origine della merce, emesso dell’Autorità

competente- Polizza di carico- Una copia o fotocopia della dichiarazione del valore do-

ganale o del documento di uscita della merce emesso dall’Autorità competente

- Altra documentazione stabilita dalla Legge e dai Rego-lamenti�

È consigliabile che l’importatore costaricense riceva la copia della documentazione prima dell’effettivo arrivo della merce al fine di accelerare la predisposizione dei documenti di sdoganamento e il rilascio degli eventuali permessi richiesti� Le merci devono comunque arrivare in dogana entro 90 giorni dalla data indicata in fattura, in caso contrario è necessario emetterne una nuova�La forma di pagamento più comune e consigliata è quel-la dell’apertura di credito irrevocabile e confermata su banca primaria, negoziabile su presentazione dei docu-menti di spedizione� Per la fornitura di beni industriali con pagamento tramite lettera di credito, le banche locali possono disporre aperture di credito con validità fino a 180 giorni�Restrizioni alle importazioni: è vietata l’importa-zione di salumi dall’Italia� Il Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento (MAG: www�mag�go�cr) è incaricato di concedere permessi di importazione�È, inoltre, proibita l’importazioni delle merci non confor-mi agli accordi internazionali (ad es� articoli che conten-gano sostanze che possano danneggiare l’ozono, o la cui proibizione è determinata da disposizioni legali)�Importazioni temporanee: regime doganale che permette l’ingresso della merce, per un periodo di tempo determinato, nel territorio doganale, con sospensione del pagamento dei tributi di importazione� Le merci dovran-no essere riesportate o importate definitivamente senza alcuna modifica o trasformazione� Questo termine non potrà eccedere l’anno� Le merci dovranno essere identifi-cate mediante mezzi idonei, quali sigilli, marche, numeri, cataloghi, fotografie, dimensioni o indicazioni di carattere permanente sulla merce, o mediante campioni� Se la merce non risultasse esattamente identificabile, la dogana potrà predisporre il protocollo di controllo pre-visto�

6 Fonte: Banca Centrale Costa Rica. Dati aggiornati a settembre 20147 Fonte: Banca Centrale Costa Rica.

Business Atlas Costa Rica

Attività d’investimento ed insediamenti produttivi nel paeseNormativa per gli investimenti stranieri: non prevista una legge specifica che regoli l’investimento straniero diretto� Tanto l’investitore locale che quello straniero godono degli stessi diritti e degli stessi livelli di protezione� L’ente incaricato di promuovere gli investimenti è il CINDE (Coalición Costarricense de Iniciativas de Desarrollo)� Attualmente, il Paese offre incentivi all’investimento nell’impresa manifatturiera e nel settore dei servizi attraverso il Regime di Zona Franca� Alle imprese del settore manifatturiero sono inoltre offerti incentivi anche attraverso il Regime di Perfezionamento Attivo� Si offrono infine una serie di incentivi alle imprese turistiche� Sono previste restrizioni all’investimento straniero nei settori dati in concessione allo Stato, quali sfruttamento e distribuzione delle acque, sfruttamento di miniere, import, raffinazione e vendita di petrolio, idrocarburi ed energia elettrica (la quota massima dell’investimento privato deve essere del 15%, ma la distribuzione deve comunque essere prerogativa di un ente pubblico), produzione e utilizzo di alcool etilico� In altri settori produttivi vengono invece privilegiate società costaricensi: trasporti, servizi medico-sanitari, pubblicità� Non sono, tuttavia, esclusi partenariati pubblico-privati� In quanto alla mobilità dei capitali in Costa Rica non esiste nessuna limitazione per l’ingresso e l’uscita degli stessi�Legislazione societaria: le forme societarie più comuni sono la Società per Azioni (Società Anonima) e a Responsabilità Limitata� La costituzione di qualsiasi società commerciale viene effettuata attraverso atto pubblico notarile� L’atto costitutivo deve contenere alcune informazioni obbligatorie tra cui la nazionalità dei soci, i poteri degli amministratori, il domicilio della società in territorio costaricense e il nominativo del rappresentante legale della società� La società acquista personalità giuridica e legale solo ad avvenuta iscrizione nel Registro delle Imprese (Registro Mercantil) e solo dopo essere stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale� Identico procedimento (atto pubblico, pubblicazione, iscrizione) viene richiesto per qualsiasi modifica dell’atto costitutivo o variazione che influisca sulla struttura societaria�

Brevetti e proprietà intellettuale Diritti d’autore (Legge 7979/2000 riformata dalla legge 8834/2010); diritti sui Marchi e altri segni distintivi (Leg-ge 7978/1999, riformata dalla Legge 8020/2000); diritti sui brevetti di invenzioni, disegni e modelli industriali (6867/1983 e riformata dalla Legge 8039/2010)� A seguito del Trattato di Libero Commercio con gli USA, la Costa Rica ha depenalizzato la violazione del copyright, a partire da giugno 2012 con la legge n� 17�342/2010, che riforma vari articoli della legge originale�

Sistema fiscale Anno fiscale: 1 ottobre - 30 settembre

Imposta sui redditi delle persone fisiche8 Fascia di reddito (euro) ValoreFino a 5�801 esenteda 5�801 a 8�662 10%da 8�662 a 14�450 15%da 14�450 a 28�958 20%oltre 28�958 25%

Imposta sui redditi delle persone giuridiche8

Fatturato Lordo (euro) ValoreFino a 86�821 10%Da 86�821 a 174�641 20%oltre 174�641 30%

Imposta sul valore aggiunto (VAT): 13% (sono escluse le vendite di alcuni beni di prima necessità, inclusi nel paniere basico, i servizi delle istituzioni pubbliche ed i materiali di supporto al settore della formazione scolastica)�

NOTIZIE PER L’OPERATORERischio Paese:9 3/7Condizioni di assicurabilità SACE:10 apertura senza condizioni�

Sistema bancarioLa gestione della politica monetaria, valutaria e creditizia è compito della Banca Centrale (BCCR)� Le banche com-merciali di proprietà dello Stato sono il Banco Nacional de Costa Rica, il Banco de Costa Rica, il Banco Credito Agricola de Cartago e il Banco Popular y Desarrollo Comunal� Nel Paese operano numerose banche private tra le quali BCT, La Vivienda, Scotiabank, Promerica, CitiBank, Lafise, Improsa� Dal 1996, grazie alla riforma che ha decretato la fine del monopolio statale, le banche private hanno potuto svilup-pare i loro servizi bancari aprendo conti correnti e libretti di risparmio in dollari e colones� Il mercato o Borsa Valori del Costa Rica è la più sviluppata della regione centroame-ricana�

TASSI BANCARI DEL MERCATO NAZIONALETIPOLOGIA COLONES % USD %CERTIFICATI A 6 MESI: Banca pubblica 6,47 1,85Banca privata 6,14 2,10CREDITI PER ABITAZIONI: Banca pubblica 13,83 8,69Banca privata 11,84 7,93CREDITI: Banca pubblica 20,98 14,50Banca privata 33,05 15,48

8 Fonte: Ministerio de Hacienda Costarica (www.hacienda.go.cr)9 Fonte OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7 dove 0=rischio minore e 7=rischio maggiore), ovvero la probabilità che si verifichi un default.10 Per maggiori informazioni www.sace.it

Business Atlas Centro e Sud AmericaATTIVITÀ SIMEST

Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art� 6, c� 2 lettera b della L� 6/10/2008 n° 133Investimenti esteri Legge 100/90Fondo di Venture CapitalCrediti all’esportazione Dlgs� 143/98 (già Legge 227/77)Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art� 6, c� 2 lettera a della L� 6/10/2008 n° 133 Finanziamenti per la prima partecipazione a fiere/mostreServizi di assistenza tecnica e consulenza professionaleRicerca partner/opportunità d’investimentoPer ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone francheInaugurate negli Anni Ottanta, le Zone Franche sono soggette a regimi speciali (esenzione pluriennale dal pagamento delle imposte sui redditi d’impresa ed esenzione dal pagamento delle imposte d’importazione sulle materie prime e semilavorati) accordati a particolari tipologie di imprese (sia di trasformazione che di servizi)� Esistono oggi 26 parchi industriali in cui operano circa 282 aziende� La nuova legislazione approvata il 20�1�2010 ed in vigore a partire da quest’anno prevede una quota minima d’investimento e la creazione di un numero ragionevole di nuovi posti di lavoro�

Accordi con l’ItaliaAccordo cooperativo (1981); Accordo tecnico-scientifico (2000)�

Costo dei fattori produttivi

MANODOPERA (salario minimo in €)11

CATEGORIA DA AOperaio 462 924Impiegato 493 892,5

Organizzazione sindacaleLe Asociaciones Solidaristas sono associazioni di impiegati e lavoratori sponsorizzate dal datore di lavoro� L’Associazione investe i fondi raccolti e promuove iniziative a vantaggio del lavoratore� Si finanzia in parte attraverso le riserve della liquidazione degli impiegati� Le associazioni solidarizzate non sono istanza di negoziazioni settoriali�

ELETTRICITÀ ALTA E MEDIA TENSIONE utenza commerciale/Industriale (in €/Kw/h)12

Fino a 3�000 Kw 0,21Oltre 3�000:- carico per energia per ogni kW(h) 0,12- carico per potenza per ogni kW 20,30

PRODOTTI PETROLIFERI (in €/l)13

benzina Super 0,88nafta 0,78combustibile industriale 0,68

ACQUA AD USO INDUSTRIALE (in €/m3)14 Per i primi 15 m3 (costo per m3) 2,58m3 addizionale fino a 120 m3 3,13m3 addizionale oltre i 120 m3 3,29Tariffa fissa 73,05

IMMOBILI (In €/m2)15 DA AAffitto locali uffici 10 30

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzi Utili NEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE16

Ambasciata d’Italia5a entrata del Barrio Los Yoses, 1729 - 1000 San Josètel� +506 2224 1082 - fax +506 2225 8200www�ambsanjose�esteri�itambasciata�sanjose@esteri�it; amb�sanjosecostarica@cert�esteri�it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANIAssociazione Dante Alighieri Sede Casa Italia tel�+506 22253796 - fax +506 22835632; Sabana Ovest tel +506 22314305 - fax +506 22314305);Sede Heredia tel +506 22632484

IN ITALIARETE DIPLOMATICO-CONSOLAREAmbasciata del Costa RicaViale Liegi, 2, int� 8 – 00198 Roma tel 06 84242853/50/ 85355935 – fax 06 5355956embcr�italia@gmail�com CONSOLATI GENERALIRoma: Viale Liegi 2, Int 8 00100 tel 06 84242853/50/85355935 fax 06 85355956 –costaricaroma@yahoo�it Firenze: Vía Giambologna 10 50312 tel 055 573602 - fax 055 573603 Torino: Vía Susa 31 10138 tel 011 433 7218 - fax 011 434 5012 corica@aerre�it

11 Fonte: la Nacion12 Fonte: www.mtss.go.cr13 Fonte: https://www.recope.go.cr/14 Fonte: https://www.aya.go.cr15 Fonte: Agenzia immoniliare Puntocero S.A.16 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it)17 Fonte: Agenzia ICE

Business Atlas Costa RicaMilano: Via Meravigli, 16 20123Tel�: 0039 02 72 00 74 1Fax�: 0039 02 72 0074 1Bologna: Indirizzo: Via A� Righi 13 - 40126Telefono: 051 232097Venezia: Indirizzo: Sestriera di Santa Croce 598 B - 30135 - Telefono: 041 2432590E-mail: consolatocostarica�ve@gmail�com

Formalità doganali e documenti di viaggioNecessario il passaporto� Il permesso di soggiorno è valido per 3 mesi, rinnovabile� La tassa di imbarco per i voli verso l’estero è di euro 23,57� Dal 1�08�2007 è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per le persone in ingresso da: Africa Sub sahariana (Angola, Benin, Burkina Faso, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Liberia, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone e Sudan), America del Sud (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana Francese, Perù e Venezuela)�

Corrente elettrica: Residenziale e Commerciale: 110/240 Volt a 60 Hz�; industriale: 220/240/380/480 volt a 60 Hz

Giorni lavorativi ed orari: Uffici: lun-ven 8:00-17:00/18:00Negozi: lun-sab 8:00 -18:00Banche: lun-ven 9:00-15:00/17�00

Festività1 gennaio; festività pasquali; 11 aprile (Juan Santamaria); 1 maggio; 25 luglio (annessione della provincia del Guanacaste); 2 agosto (Virgen de los Angeles); 15 agosto (festa della mamma); 15 settembre (Indipendenza); 12 ottobre (scoperta dell’America); 25 dicembre�

Assistenza medicaPresenti un sistema pubblico e privato� Il Fondo di Previdenza Sociale (Caja) è stato fondato a partire dal 1943 e vi possono godere tanto i cittadine che gli stranieri residenti� Per gli stranieri non residenti sarà necessaria un’assicurazione privata internazionale (Pan American Life, ASI, BMI, INS)� Telefono per le emergenze: 911�

MEZZI DI TRASPORTOCompagnie che effettuano collegamenti con l’Italia: Condor, Iberia, KLM, AIR FRANCE�Trasporto da e per l’aeroporto: l’aeroporto Juan Santamaria dista 17 km dalla capitale ed è raggiungibile con bus (Tuasa, Station) a euro 0,95 o in taxi a euro 25�

SITI DI INTERESSE Promotore Commercio Estero (Procomer): www�procomer�comIstituto Costaricense di Turismo (ICT): www�visitecostarica�com Ente per iniziative di Sviluppo (CINDE): www�cinde�org Direzione Generale Dogane: www�hacienda�go�cr

Camara de Industria y Comercio Italo-Costarricense

San JoséANNO DI FONDAZIONE: 1981ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1984 PRESIDENTE: Luigi SansonettiSEGRETARIO GENERALE: Marco RicciINDIRIZZO: del Colegio La Salle 300 Este y 150 Sur - Condominio Miracruz nº 6- Sabana SurTELEFONO: +506 2520 1643/1644/1645FAX: +506 2520 1641E-MAIL: presidente@camaraitalocostarricense�com; info@camaraitalocostarricense�comWEB: www�camaraitalocostarricense�comORARIO: 8:00 - 17:00NUMERO DEI SOCI: 86QUOTA ASSOCIATIVA: quota annuale euro 300; Membresia euro 150�NEWSLETTERS: Flash informativo (quadrimestrale)PUBBLICAZIONI: Scheda macro-economica semestrale del Costa Rica

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: ASOPYME; FENASCO: Federacion Nacional de Asociaciones de Consumidores y Usa-rios; COMEX: Ministero di Commercio Estero; Camera di commercio costaricense; Camera di industria costaricense; CINDE; PROCOMER: Promotora de Comercio Exterior; CCH: Camara costarricense De Hoteles; ICT: Instituto Costarricense de Turismo; CACORE: Camara Costarricense de Restaurantes; CANATUR Camara Nacional de Turismo; FUNDES; BAC di San Josè; ASOME-TAL; Commissione Europea; Universidad de Costa Rica; Cadexco; U�Interamer�