costruisci il tuo percorso

11

Click here to load reader

Upload: lester-hahn

Post on 31-Dec-2015

36 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Costruisci il tuo percorso. Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Costruisci il tuo percorso

• Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso.

• Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso.

• Consulta le fonti che questo CD ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre.

• Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel CD. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale.

• I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali.

• Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria.

• Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso.

Costruisci il tuo percorsoCostruisci il tuo percorso

Page 2: Costruisci il tuo percorso

17LA QUESTIONE TEDESCALA QUESTIONE TEDESCA

Page 3: Costruisci il tuo percorso

La questione tedescaLa questione tedesca

La difficile costruzione di una nuova identità nazionale

1. La Germania divisa

2. La riunificazione tedesca

Page 4: Costruisci il tuo percorso

1. La Germania divisa1. La Germania divisaLe cause della divisione

• La sconfitta nella II guerra mondiale

• La divisione in quattro zone di occupazione

• …

Per continuare …Presentare le cause della divisione tra le Germanie, facendo riferimento al manuale di Storia e alla fonte S1.

Page 5: Costruisci il tuo percorso

1. La Germania divisa 1. La Germania divisa Berlino, una città divisa

• La divisione della

capitale tedesca

• Il blocco di Berlino

• Il ponte aereo

• …Per continuare …Completare e commentare la diapositiva, utilizzando il manuale di Storia e la fonte S2.

La porta di Brandeburgo

Situata lungo il centralissimo viale

Unter den Linden, la porta venne a

trovarsi presso il limite di separazione

tra le due Germanie.

Page 6: Costruisci il tuo percorso

1. La Germania divisa 1. La Germania divisa La costruzione del Muro

• La fuga a Ovest dei tedeschi dell’Est

• …

• Morire saltando il Muro

• …

Per continuare …• Spiegare le circostanze nelle quali venne avviata la costruzione del Muro.

• Commentare il significato simbolico che il Muro rivestiva nella coscienza europea.

Page 7: Costruisci il tuo percorso

1. La Germania divisa 1. La Germania divisa Le Germanie tra il 1945 e il 1989

• La storia della repubblica federale tedesca

• …

• La storia della repubblica democratica tedesca

• …Per continuare …• Sintetizzare con l’aiuto del manuale di Storia i tratti salienti della storia politica ed economica delle due Germanie.

•Eventualmente, presentare i territori della le due Germanie utilizzando una cartina presente sul manuale di Storia o inserendo un’immagine digitalizzata.

Page 8: Costruisci il tuo percorso

2. La riunificazione tedesca2. La riunificazione tedescaLe cause che permisero la riunificazione

• L’impatto della politica di Gorbaciov

• Il progetto del cancelliere Kohl

• La crisi economica nella Germania comunista

• Le manifestazioni per i diritti civili

• …Per continuare …• Sviluppare i punti della diapositiva nell’esposizione orale.

• Eventualmente, cercare in Internet tramite un motore di ricerca immagini del cancelliere Kohl o di Gorbaciov, da inserire nella diapositiva.

Page 9: Costruisci il tuo percorso

2. La riunificazione tedesca 2. La riunificazione tedesca L’abbattimento del Muro

• …

Per continuare …Utilizzando la fonte F5, inserire a fianco dell’immagine una didascalia.

Page 10: Costruisci il tuo percorso

2. La riunificazione tedesca 2. La riunificazione tedesca Le conseguenze della riunificazione

• Le diffidenze dei paesi alleati

• …

• I costi della riunificazione

• La ristrutturazione economica nei Länder dell’Est

• Il trasferimento della capitale a BerlinoPer continuare …Presentare nell’esposizione orale i problemi della riunificazione con l’aiuto delle fonti S7, S8, F9, S10 ed F11.

Page 11: Costruisci il tuo percorso

2. La riunificazione tedesca 2. La riunificazione tedesca La Germania nell’Unione europea

• …

• …

“L’Europa politica non sarà una «fusione» sovranazionale ma un delicato intreccio di pesi e contrappesi ancora «nazionali», per i quali possono essere rivisitati i concetti classici di «equilibrio di potenza» e «spazi geopolitici». Naturalmente senza anacronismi e senza allarmismi. Ma là dove si discute di moneta e di armi (di sistemi di sicurezza) si va al cuore delle sovranità nazionali. Ancora per parecchio tempo l’Europa vivrà dell’equilibrio e del coordinamento delle sovranità nazionali. E la Germania si appresta ad assumere in essi un ruolo decisivo.”(Gian Enrico Rusconi)

Per continuare …Completare la diapositiva, sintetizzando le fonti F9, S10, F11 ed F12.