crisi e salute in emilia-romagna - ars.toscana.it · schema della presentazione - a che livello...

29
Agenzia Sanitaria e Sociale _ Regione Emilia-Romagna CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Firenze, 24 ottobre 2013 GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TOSCANA. Come cambia il ricorso ai servizi?

Upload: lekhuong

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA

Prime evidenze degli effetti

Nicola CaranciAgenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Firenze, 24 ottobre 2013 GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TOSCANA. Come cambia il ricorso ai servizi?

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione (cenni di letteratura su un esito robusto -

mortalità)

- BES e determinanti distali (una rappresentazione)

- Dinamiche demografiche (un accenno)

- Determinanti prossimali (comportamenti e stili di vita)

- Assistenza sanitaria (specialistica, farmaci, ricoveri…)

- Esiti di salute (sintomi di depressione, suicidi, decessi per

incidenti stradali, …)

Schema della presentazione - A che livello agisce la crisi?

Ambiti geografici: Europa, Italia, Emilia-RomagnaPeriodi: da inizio anni 2000 a 2011-2012

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

Association of a 10 percentage point rise in bank suspensions with percentage changes in mortalities due to eight causes of death, 36 US states 1929-1937.

Introduzione 1/4

D. Stuckler et al. 2012

Le crisi storiche hanno evidenziato che alcune cause di morte paiono associate con il tasso di fallimento delle banche, in positivo (suicidi) o in negativo(incidenti stradali)

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

In Europa si è registrato un aumento dei tassi di disoccupazionee un corrispondente aumento dei tassi di suicidio(standardizzati, età 0-64 anni), sia negli Stati membri pre 2004 che in quelli più recenti, dall’anno 2008

Introduzione 2/4

D. Stuckler et al. 2011

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

9.39.0

8.3

7.2 7.1

9.0

9.7 9.7

8.48.0

7.7

6.8

6.1

6.7

7.88.4 8.4

2.53.1

3.7 3.83.4

2.93.2

4.8

5.7

10.5

9.18.9

10.7

8.57.1

5.3

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Unione Europea (27)

Italia

Emilia-Romagna

L’incremento dei tassi di disoccupazione siè registrato anche in Italia e inEmilia-Romagna,a partire dal 2008 e ancor maggiore

nel 2009 e 2012

nb: I e II semestre 2013 in Emilia-Romagna ���� 9,4% e

7,7%

Introduzione 3/4

Tasso di disoccupazione (%), 15 anni e più (EU a 27 – dati EUROSTAT*, Italia e Emilia-Romagna - dati ISTAT*)

Health For All, WHO (European) Istat (Italian)e aggiornamento su eurostat.eu e NUST_UE

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

In Italia si èregistrato un aumento dei suicidi per motivi economici a partire dal 2008

Introduzione 4/4

De Vogli R, Marmot M, Stuckler D, 2011

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Dimensioni del benessere, ovvero i determinanti distali che hanno maggiore impatto sulla salute in tempo di crisi

- Immagine tratta da G. Costa et al. Gli indicatori di salute ai tempi della crisi in Italia. Epidemiol. Prev, 2012 Nov-Dec; 36(6): 337-66.www.epiprev.it/intervento/gli-indicatori-di-salute-ai-tempi-della-crisi-italia

I determinanti distali sensibili alla crisi e che possono influire sulla salute sonobenessere economico, lavoro, istruzione e formazione e ilivelli di tutela

BESBenessere Equo e Sostenibile

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna BES 1/3

Benessere economico

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Gli indici sono tratti da Istat, Rapporto 2013 su Benessere Equo e Sostenibile in Italia. www.misuredelbenessere.it �indicatori

Alcuni dei 134 indicatori (di 12 dimensioni)…

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

BES 2/3

Lavoro / Formazione

Elaborazioni tratte da Istat, Rapporto 2013 su Benessere Equo e Sostenibile in Italia. www.misuredelbenessere.it �indicatori

Alcuni dei 134 indicatori (di 12 dimensioni)…

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

BES 3/3

Ambiente

Produzione totale e pro capite di rifiuti urbani a scala regionale. Emilia-Romagna, 2001-2011

La produzione di rifiuti pare avere un arrestodell’andamento crescentenel 2011

PM10 - Andamento della concentrazione media annuale a livello regionale, per

tipologia di stazione (2001-2011)LEGENDA:

T = Traffico (stazioni situate in posizione tale che il livello di inquinamento èinfluenzato prevalentemente da emissioni provenienti da strade limitrofe)

F = Fondo urbano (stazioni collocate in area urbana, non influenzate direttamente dalle emissioni di strade o industrie)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Elaborazioni Arpa sui dati provenienti dal modulo comuni dell’applicativo ORSo

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Popolazione 1/3

Movimenti della popolazione

Nati vivi, morti, saldo naturale e saldo migratorio estero. Emilia-Romagna, 2002-2012

Fonte: ISTAT, Bilancio Demografico al 31 dicembre.

La popolazione è quasi costantemente cresciuta, con una dinamica accentuata nei primi anni 2000 grazie alla componente migratoria positiva, che mostra un calo a partire dal 2009

19.263

39.33735.542

49.217

45.531

-9.880-9.989

23719

-20.000

-10.000

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

nati vivi morti saldo naturale saldo migratorio estero

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Popolazione 2/3

Fecondità totale

Tasso di fecondità totale. Italia ed Emilia-Romagna, 2002-2012

Fonte: Istat (Health for all Italia, dicembre 2012, fino al 2010; 2011: stima da bilanci demografici mensili, 2012: bilancio demografico annuale; demo.istat.it)

I dati italiani e regionali mostrano un calo della natalità, sia in termini assoluti che di Tasso di Fecondità Totale, a partire dal 2009

8,87

9,029,42

8,97

6

7

8

9

10

11

12

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Emilia-Romagna Italia

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

0

5000

10000

15000

20000

Laurea o dip. sup. 5175 5889 5848 6476 7244 7814 8158 8378 8798 9057 9040

Diploma inferiore 1328 1366 1441 1429 1476 1443 1478 1350 1296 1250 1242

Lic. Elementare o meno 7933 7827 7752 7258 7043 6741 6461 7103 6850 5283 4534

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Popolazione 3/3

Fecondità totale

Numero di nati per cittadinanza della madre. Emilia-Romagna, 2002-2012

I nati da madri laureate sono in costante crescita negli ultimi 10 anni, a meno di un lieve calo nel 2012, mentre i nati da donne con licenza media inferiore o al più quella elementare calano dal 2009-2010

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

45000

Italiane 26464 27451 28015 28029 29054 28991 29407 28987 28611 26965 25999

Immigrate 3915 4660 5790 6804 7872 8602 9585 10398 10386 10765 10972

Totale 30379 32111 33805 34833 36926 37593 38992 39385 38997 37730 36971

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Numero di nati per titolo di studio della madre

Dai valori assoluti si registra un'inversione e un calo dal 2009del numero di nati da italiane

Fonte: CedAP – Certificati di assistenza al parto.Elaborazione da dati del Sistema informativo Sanità e Politiche sociali. Regione Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

16%

18%

20%

22%

24%

26%

28%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

12

12.5

13

13.5

14

14.5

15

% fumatori 15+

N. medio giornalierosigarette 15+

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Stili di vita 1/2

Abitudine al fumo

Frequenza relativa di fumatori e numero medio giornaliero di sigarette fumate (età>14 anni). Emilia-Romagna, 2001-2011

Gli andamenti delle componenti dell’abitudine al fumo non evidenziano chiari trend; dall’indagine PASSI ci sono segni di calo (non significativo) tra i giovani:

Fonte: Istat (Health for all Italia, da indagine multiscopo “aspetti della vita quotidiana”)

Fonte: PASSI 2007-2012 Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

46%

50%

54%

58%

62%

66%

20012002200320042005200620072008200920102011

10%

15%

20%

25%

30%

% persone consumanoverdura almeno 1 volta algiorno 3+

% persone che praticano sportin modo continuativo 3+

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Stili di vita 2/2

Alimentazione e sport

Frequenza relativa di persone che consumano frutta e verdura e che praticano sport. Emilia-Romagna, 2001-2011

Fonte: Istat (Health for all Italia, da indagine multiscopo “aspetti della vita quotidiana”)

Gli andamenti di abitudini sane, come praticare sport e mangiare frutta e verdura, sembrano in crescita dal 2008-2009

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

25

30

35

40

45

50

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Italia

Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Assistenza 1/3

Consumo farmaci e visite specialistiche

Tasso di uso di farmaci. Emilia-Romagna, 2001-2011

Fonte: Istat (Health for all Italia, da indagine multiscopo “aspetti della vita quotidiana”)

Gli andamenti del consumo di farmaci paiono aver un calo a partire dal 2010

Da altre analisi si evidenzia anche un calo dal 1°°°° semestre 2011 al 1°°°° s. 2012 dei tassi di utilizzo dell’assistenza specialistica

C. Cislaghi A. Sferrazza. Gli effetti della crisi economica e del super ticket sull’assistenza specialistica. MONITOR, n°33 2013.

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Assistenza 2/3In gravidanza

Utilizzo di servizi pubblici in gravidanza. Emilia-Romagna, 2003-2011

L’andamento di madri che ha fatto ricorso all’uso di servizi pubblici in gravidanza è in lieve crescita

Grafici tratti dal rapporto La nascita in Emilia-Romagna, 2012:http://www.regione.emilia-romagna.it/sas/cedap/pubblicazioni/Rapporto-2011.pdf

Effettuazione di meno di 4 visite in gravidanza. Emilia-Romagna, 2003-2011

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Assistenza 3/3Ricoveri in urgenza

Proporzione di ricoveri ordinari in urgenza dei residenti, per cittadinanza. Emilia Romagna 2002-2012

L’andamento di ricoveri in urgenza èconvergente per i residenti, con lieve calo per gli immigrati, ma non per i non residenti

Fonte: schede di dimissione ospedaliera.Elaborazioni su dati del Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

55,455,3

55,763,7

73,0

79,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Italiani Immigrati Immigrati non residenti

Maschi

Femmine

61,459,1

68,073,1

76,483,1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Italiane Immigrate Immigrate non residenti

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 1/9Alla nascita

Frequenza relativa di nati di basso peso (<2.500g). Emilia-Romagna, 2003-2011

Si osserva un lieve aumento della frequenza di nati di peso inferiore a 2500 g fino al 2010, dovuto in particolare all’aumento di nati di basso peso da donne con cittadinanza italiana

Grafico tratti dal rapporto La nascita in Emilia-Romagna, 2012:http://www.regione.emilia-romagna.it/sas/cedap/pubblicazioni/Rapporto-2011.pdf

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

6,86,97,27,47,7

0

5

10

15

2008 2009 2010 2011 2012%

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 2/9Sintomi depressivi dichiarati

Prevalenza di persone 18-69 anni che dichiarano sintomi depressivi. Emilia-Romagna, 2008-2011

Si osserva un lieve aumento della frequenza di nati di peso inferiore a 2500 g fino al 2010, dovuto in particolare all’aumento di nati di basso peso da donne con cittadinanza italiana

Fonte: PASSI 2008-2012 – Emilia-Romagna

(licenza media o meno)

Il trend dei sintomi depressivi da segni di calo, inoltre esso risulta statisticamente significativo per difficoltà economiche e la bassa istruzione:

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

I tassi standardizzati di suicidi della popolazione fino a 65 anni sono stati in calo fino al 2007

Dal 2008 si osserva un’inversionesia in Europa che in Italia

Tasso s. (per 100.000) di suicidio, 0-64 anni (EU – dati EUROSTAT*)

5,024,75 4,74 4,78

10,359,97

9,33 9,50

5,14

4,474,48

8,98

9,63

9,55

10,5510,73

9,52

0

2

4

6

8

10

12

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Italia

Europa a 27

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 3/9Suicidi – Italia, Europa

Un affondo su suicidi e incidenti stradali (aggiornato al 2012)

* Health For All, WHO European HFA database

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

I tassi standardizzati di mortalità per incidente stradale calanonell’arco degli ultimi 8 anni disponibili, con segnali di calo leggermente maggiore nel 2009 e 2010

Tasso s. (per 100.000) di decesso per incidente stradale, (EU–EUROSTAT*)

* Health For All, WHO European HFA database

7,446,87

9,56

6,54

8,30

10,94

9,18

9,69

11,87

8,20

10,05

9,04

11,36

10,67

6,55

7,298,90

0

2

4

6

8

10

12

14

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Italia

Europa a 27

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 4/9

Decessi per incidenti stradali – Italia, UE

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

913

773808 792

697

600

531

382 397

343

501

428472

593

725

y = -39.243x + 79279

R2 = 0.9619

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

M-64

M65-

F-64

F65-

Totale

Lineare (Totale)

Anche in Emilia-Romagnal’andamento decrescente deisuicidi si èinvertito a partire dal 2008(T2007=8,5 per 100.000).

I decessi perincidenti stradali (T2007=11,1 per 100.000)

calano ancora dopo il 2008

Numero assoluto di suicidi, (Regione EMR*)

Numero assoluto di decessi per incidente stradale, (Regione EMR*)

*Fonte: Registro regionale delle cause di morte.

Elaborazioni su dati del Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

486

450433

385

421

384363

404384

415428392 363

389380

y = -4.6571x + 9742.7

R2 = 0.3768

0

100

200

300

400

500

600

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

M-64

M65-

F-64

F65-

Totale

Lineare (Totale)

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 5/9

Suicidi e incidenti stradali – Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

0.70

1.58

0.79

1.53

1.28 1.29

1.13

0.89

1.05

0.81

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

1.3

1.4

1.5

1.6

1.7

1.8

1.24

1.07 1.08

1.23

1.12 1.08

1.01 1.041.03

1.01

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

1.3

1.4

1.5

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

L’andamento decrescente dei tassi di suicidi si è invertito anche in Emilia-Romagna, a partire dal 2008

I tassi di decesso per incidente stradale continuano il calo dal 2009 (con eccezione 2011)

Rapporto tra tassi corretto per età (IRR e IC 95%) di suicidi, Emilia-Romagna (Regione EMR*), anno indice: 2007

IRR corretto per età (IC 95%) di decesso per incidente stradale, (Regione EMR*)

0

0

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 6/9

Suicidi e incidenti stradali – Emilia-Romagna

* Elaborazioni su dati del Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

0.95

1.06

1.24

1.15

0.89

0.96

1.09

0.94

1.14

1

1.05

1

1.02

0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

1998-2002

2003-2007

2008-2012

Nell'ultimo quinquennio emerge un’indicazione diassociazione positiva deisuicidi con il 4°quintile dell'indice di deprivazione negli under 65

Rapporto tra tassi corretto per età (IRR e IC 95%) di suicidi, età 0-64, per quintile di indice di deprivazione regionale al 2001; riferimento: 1°quintile. Emilia-Romagna* 1998-2012

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 7/9

Suicidi e i. di deprivazione – Emilia-Romagna

* Elaborazioni su dati del Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

1.02

0.85

0.73

0.81

0.87

0.91

0.82

0.91

0.88

0.79

1

0.79

1

0.84

0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

bassa deprivazione, 1°

alta deprivazione, 5°

1998-2002

2003-2007

2008-2012

Nei decessi per incidenti stradali associazione con le classi dideprivazione medio alta piùnegativa (in particolare nei maschi

giovani) nello stesso quinquennio

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute

Esiti di salute 8/9

Incidenti e i. di deprivazione – Emilia-Romagna

* Elaborazioni su dati del Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

Rapporto tra tassi corretto per età (IRR e IC 95%) di decessi per indicente stradale, età0-64, per quintile di indice di deprivazione regionale al 2001; riferimento: 1°quintile.

Emilia-Romagna* 1998-2012

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- In Italia si registrano segnali di incremento dei suicidi e di diminuzione di decessi per incidente da traffico

- Conferma di quanto anticipato dai primi dati europeie da quanto noto sulla Grande Depressione in USA

- In Emilia-Romagna, fino al 2012, a fronte diandamento generalmente decrescente della mortalità:

• i suicidi paiono crescere dal 2008, a meno di quanto osservato per l’anno 2011

• i decessi per incidenti da traffico subiscono uncalo leggermente più accelerato, dal 2009

- Le tendenze delle due cause specifiche nell'ultimo quadriennio studiato paiono associate con il livello di deprivazione pregresso (del 2001) medio alto

- Introduzione- BES e determinanti distali / - Dinamiche demografiche- Determinanti prossimali / - Assistenza sanitaria

- Esiti di salute [concludendo su suicidi e decessi per incidenti stradali]

Esiti di salute 9/9

Suicidi e incidenti stradali – Emilia-Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

- BES e determinanti distali: possibile quadro all’interno del quala collocare l’analisi dei fattori influenti in relazione a crisi, salute e uso dei servizi. Peggioramento indicatori di benessere economico, possibile miglioramento alcuni indicatori ambientali

- Dinamiche demografiche: segnali di diminuzione del

tasso di migrazione dall’estero e della natalità

- Determinanti prossimali: indicazioni contrastanti su stili di vita, da tenere sotto controllo

- Assistenza sanitaria: segnali di calo di uso di farmaci e

assistenza specialistica. Assistenza in gravidanza non peggiora. Diminuiscono i ricoveri in urgenza tra gli immigrati residenti

- Esiti di salute: segni di aumento di basso peso. Non aumento di

sintomi depressivi, ma segnali di incremento dei suicidi. Continuazione calo incidenti stradali

Per concludere: tentativo di sintesi, non esaustiva

Agenzia Sanitaria e Sociale_ Regione Emilia-Romagna

Grazie per l’attenzione

[email protected]