crisi-pollio1

65
1 Copyright Pollio & Associati © GESTIRE LA CRISI GESTIRE LA CRISI D’IMPRESA IMPRESA TRA TRA PIANI PIANI DI DI RISANAMENTO E RISANAMENTO E ACCORDI STRAGIUDIZIALI ACCORDI STRAGIUDIZIALI Materiale a cura di Materiale a cura di Caserta, 27 marzo 2009 Caserta, 27 marzo 2009 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASERTA ESPERTI CONTABILI DI CASERTA Convegno Convegno Copyright Pollio & Associati © CONTENUTI CONTENUTI 1. L’approccio alla crisi: considerazioni preliminari e scelta dello strumento più idoneo 2. L’intervento del professionista della crisi 3. Liquidare o risanare: quale scelta? 4. Il piano di risanamento: struttura, contenuto, composizione e criticità 5. Le linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi 6. Il piano attestato ex art. 67 l. fall. 7. L’asseverazione del piano di risanamento 8. La negoziazione e la comunicazione del piano ai creditori 9. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 10. La liquidazione volontaria nella crisi d’impresa 2 Copyright Pollio & Associati © Ricerca ABI Ricerca ABI 149 149 associati associati (53,9% del sistema in termini di totale attivo (53,9% del sistema in termini di totale attivo ) periodo 15 marzo 2005 periodo 15 marzo 2005 – 31 luglio 2007 31 luglio 2007 Qualche dato per la scelta del percorso Qualche dato per la scelta del percorso 1.952 1.952 C.P., 78 78 A.R. debiti e 108 108 P.R. ex art. 67 ü accordi di ristrutturazione dei debiti su 78 casi solo per 47 r accordi di ristrutturazione dei debiti su 78 casi solo per 47 raggiunti e 25 aggiunti e 25 omologati (32%) omologati (32%) ü piani di risanamento ex art. 67 su 108 casi piani di risanamento ex art. 67 su 108 casi ben ben 86 sono risultati idonei 86 sono risultati idonei (80%) (80%) ü concordati preventivi su 1.952 casi di cui 1.766 positivi (90% concordati preventivi su 1.952 casi di cui 1.766 positivi (90%) ) 3

Upload: fortunato

Post on 29-Jun-2015

393 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CRISI-Pollio1

1

Copyright Pollio & Associati©©

GESTIRE LA CRISI GESTIRE LA CRISI DD’’IMPRESAIMPRESA TRA TRA PIANI PIANI DIDI RISANAMENTO E RISANAMENTO E ACCORDI STRAGIUDIZIALIACCORDI STRAGIUDIZIALI

Materiale a cura diMateriale a cura di

Caserta, 27 marzo 2009Caserta, 27 marzo 2009

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASERTAESPERTI CONTABILI DI CASERTA

ConvegnoConvegno

Copyright Pollio & Associati©©

CONTENUTICONTENUTI

1. L’approccio alla crisi: considerazioni preliminari e scelta dello strumento più idoneo

2. L’intervento del professionista della crisi

3. Liquidare o risanare: quale scelta?

4. Il piano di risanamento: struttura, contenuto, composizione e criticità

5. Le linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

6. Il piano attestato ex art. 67 l. fall.

7. L’asseverazione del piano di risanamento

8. La negoziazione e la comunicazione del piano ai creditori

9. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

10. La liquidazione volontaria nella crisi d’impresa

22

Copyright Pollio & Associati©©

Ricerca ABIRicerca ABI149 149 associati associati (53,9% del sistema in termini di totale attivo(53,9% del sistema in termini di totale attivo ))

periodo 15 marzo 2005 periodo 15 marzo 2005 –– 31 luglio 200731 luglio 2007

…… Qualche dato per la scelta del percorsoQualche dato per la scelta del percorso

1.9521.952 C.P., 78 78 A.R. debiti e 108108 P.R. ex art. 67

üü accordi di ristrutturazione dei debiti su 78 casi solo per 47 raccordi di ristrutturazione dei debiti su 78 casi solo per 47 raggiunti e 25 aggiunti e 25 omologati (32%)omologati (32%)

üü piani di risanamento ex art. 67 su 108 casi piani di risanamento ex art. 67 su 108 casi benben 86 sono risultati idonei 86 sono risultati idonei (80%)(80%)

üü concordati preventivi su 1.952 casi di cui 1.766 positivi (90%concordati preventivi su 1.952 casi di cui 1.766 positivi (90%) )

33

Page 2: CRISI-Pollio1

2

Copyright Pollio & Associati©©

1. L1. L’’approccio alla crisi: approccio alla crisi: considerazioni preliminari e considerazioni preliminari e scelta dello strumento piscelta dello strumento piùù

idoneoidoneo

44

Copyright Pollio & Associati©©

Il declino e la crisi dellIl declino e la crisi dell’’impresa impresa

Identificare i primi segnali di declino …

… agire con determinazione nella

situazione di crisi: utilizzo nuovi strumenti l.f.

profitto

AVVIO AVVIO CRESCITA CRESCITA MATURITAMATURITA’’ DECLINO DECLINO TURNAOROUND TURNAOROUND RINNOVAMENTO RINNOVAMENTO

Imprenditore Management Turnaroundmanager

Imprenditore

insolvenzainsolvenza

55

Copyright Pollio & Associati©©

Vantaggio per risolutezza

Urgenza

Tempo

Stadio

Manifestazioni

Declino Crisi Insolvenza

Problemi strategiciProblemi di profitabilitàProblemi di liquidità

Maggiore tempestivitàfattore di successo

Rapporto tra tempestivitRapporto tra tempestivitàà e successo del risanamento e successo del risanamento

Prima si percepiscono i pericoli e la necessità di intervento e maggiore è la probabilità di ritorno al valore

66

Page 3: CRISI-Pollio1

3

Copyright Pollio & Associati©©

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%0 20 40 60 80

I tempi per il rimborso ai creditoriI tempi per il rimborso ai creditori

DURATA IN MESI

PROCEDURE STRAGIUDIZIALI

ESECUTIVE MOBILIARI

ESECUTIVE IMMOBILIARI

CONCORDATI PREVENTIVI

FALLIMENTI

Fonte: Servizio Studi Banca d’Italia - N. 265, Marzo 1996

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

100

77

Copyright Pollio & Associati©©

V

t

Performance percepita

Prevenzione –ristrutturazione - rilancio

Turnaround

Concordato con stralcio

Fallimento

Performance reale

La percezione della performance aziendaleLa percezione della performance aziendale

La non reale percezione della performance aziendale ritarda l’emersione della crisi, con il rischio di gravi perdite per azienda e creditori

88

Copyright Pollio & Associati©©

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%0 20 40 60 80

DURATA IN MESI

PROCEDURE STRAGIUDIZIALI

ESECUTIVE MOBILIARI

ESECUTIVE IMMOBILIARI

CONCORDATI PREVENTIVI

FALLIMENTI

Fonte: Servizio Studi Banca d’Italia - N. 265, Marzo 1996

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

100

Prevenzione –ristrutturazione - rilancio

Turnaround

Concordato con stralcio

Fallimento

99

Page 4: CRISI-Pollio1

4

Copyright Pollio & Associati©©

•• CapacitaCapacita’’ di analisi della situazione (base di analisi di analisi della situazione (base di analisi importante)importante)

•• RapiditaRapidita’’ e risolutezzae risolutezza•• Attenzione alle personeAttenzione alle persone•• Comunicare adeguatamente e con efficacia Comunicare adeguatamente e con efficacia

Per uscire dalla Per uscire dalla crisicrisi…… èè importanteimportante

CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA--MATURITAMATURITA’’

IMPRENDITOREIMPRENDITORE

CAPACITACAPACITA’’PROFESSIONISTAPROFESSIONISTA

1010

Copyright Pollio & Associati©©

…… La scelta dello strumento La scelta dello strumento ««giuridicogiuridico»» pipiùù idoneoidoneo per per

superaresuperare la la crisicrisi

1111

Copyright Pollio & Associati©©

Il ciclo di vita dellIl ciclo di vita dell’’impresa impresa

Situazioni di squilibrio nel sistema azienda sono sempre Situazioni di squilibrio nel sistema azienda sono sempre originate da una originate da una ““crisicrisi””

1212

Page 5: CRISI-Pollio1

5

Copyright Pollio & Associati©©

AZIENDAAZIENDA

economico

economico

finanziariofinanziario

patrimoniale

patrimoniale

Lo Lo ««sgabellosgabello»» di equilibrio delldi equilibrio dell’’impresaimpresa

LL’’azienda azienda èè in equilibrio quando il in equilibrio quando il ««tre pieditre piedi»» su cui essa poggia (piede su cui essa poggia (piede economico, piede finanziario, piede patrimoniale) economico, piede finanziario, piede patrimoniale) èè proporzionato e solidoproporzionato e solido

1313

Copyright Pollio & Associati©©

La crisi dLa crisi d’’impresa nella scienza aziendalisticaimpresa nella scienza aziendalistica

Crisi finanziariaCrisi finanziaria

Crisi economicaCrisi economica

Crisi economicoCrisi economico--finanziariafinanziaria

Impresa economicamente sana ma in squilibrio Impresa economicamente sana ma in squilibrio finanziariofinanziario: difficolt: difficoltàà ad essere adempiente e ad essere adempiente e rischio di deterioramento di tutti gli indici di rischio di deterioramento di tutti gli indici di

bilancio e di crack finanziariobilancio e di crack finanziario

Impresa in squilibrio economico (perdite Impresa in squilibrio economico (perdite operative):operative): incapacitincapacitàà della gestione tipica della gestione tipica a remunerare con i ricavi i fattori produttivi a remunerare con i ricavi i fattori produttivi

impiegati (compreso il capitale)impiegati (compreso il capitale)

Impresa in squilibrio economico per Impresa in squilibrio economico per eccessivo indebitamentoeccessivo indebitamento: : il peso il peso

eccessivo degli oneri finanziari azzera le eccessivo degli oneri finanziari azzera le performance della gestione tipica performance della gestione tipica

(margini operativi)(margini operativi)

1414

Copyright Pollio & Associati©©

Gli strumenti per la soluzione della crisi Gli strumenti per la soluzione della crisi

++

--

ConoscibilitConoscibilitààcrisi/crisi/insolv.zainsolv.za

(ovvero (ovvero esteriorizzazione esteriorizzazione

del problema)del problema)

Piano Piano attestatoattestato

AccordiAccordiRistrutturRistruttur..

ConcordatoConcordatoPreventivoPreventivo

Fallimento + Fallimento + ConcConc. Fall.. Fall.

LiquidazioneLiquidazioneOrdinaria o Ordinaria o

RisanamentoRisanamento

LiquidazioneLiquidazionetotaletotale

La liquidazione ordinaria e/o la liquidazione totale devono La liquidazione ordinaria e/o la liquidazione totale devono –– ove ove possibile possibile –– favorire la tutela del going concernfavorire la tutela del going concern

Uso a.r. o c.p. dipende anche

da composizione ceto creditorio

Prodi bis per Prodi bis per Risanare o Liquidare Risanare o Liquidare

e L. Marzano per e L. Marzano per RisanareRisanare

1515

Page 6: CRISI-Pollio1

6

Copyright Pollio & Associati©©

La La ““crisicrisi”” nella legge fallimentarenella legge fallimentare

Stato di crisiStato di crisi

IncapacitIncapacitàà di pagare di pagare regolarmente i debiti regolarmente i debiti

dd’’impresa (resa evidente impresa (resa evidente da inadempimento e/o da inadempimento e/o

altri fatti esteriori)altri fatti esteriori)

InsolvenzaInsolvenzaartt. 160 e 182 bisartt. 160 e 182 bis artt. 5 e 160artt. 5 e 160

Comprende anche Comprende anche ll’’insolvenza (art. 160, insolvenza (art. 160, u.c.) ma u.c.) ma non non èè definito definito

dalla leggedalla legge

1616

Copyright Pollio & Associati©©

La scelta degli strumenti idoneiLa scelta degli strumenti idonei

Stato di crisiStato di crisi

Fallimento Fallimento Concordato preventivoConcordato preventivo

((Accordi di ristrutturazioneAccordi di ristrutturazione))

Attenzione:Attenzione: non tutti i tipi di crisi sono non tutti i tipi di crisi sono ““meritevolimeritevoli”” di di tutela secondo la legge fallimentaretutela secondo la legge fallimentare

InsolvenzaInsolvenza

Concordato preventivoConcordato preventivoAccordi di ristrutturazioneAccordi di ristrutturazione

Piani attestati di risanamentoPiani attestati di risanamento

superabili attraverso:superabili attraverso:

1717

Copyright Pollio & Associati©©

Scelta strumenti per il superamento della crisiScelta strumenti per il superamento della crisi

crisi finanziaria, o economicocrisi finanziaria, o economico--finanziaria o insolvenzafinanziaria o insolvenzaPiani attestato Piani attestato

Accordi di Accordi di ristrutturazione ristrutturazione

crisi finanziaria, o economicocrisi finanziaria, o economico--finanziaria (dubbia lfinanziaria (dubbia l’’insolvenza insolvenza

e la crisi economica con e la crisi economica con intervento esterno)intervento esterno)

Concordato Concordato preventivo preventivo

crisi finanziaria, o economicocrisi finanziaria, o economico--finanziaria, insolvenza, crisi finanziaria, insolvenza, crisi

economica con intervento economica con intervento esternoesterno

1818

Page 7: CRISI-Pollio1

7

Copyright Pollio & Associati©©

Elementi comuni delle soluzioni stragiudiziali della crisiElementi comuni delle soluzioni stragiudiziali della crisi

Piano ristrutturazione dei debiti e Piano ristrutturazione dei debiti e soddisfazione dei creditori (art. 160) soddisfazione dei creditori (art. 160) + attestazione esperto su veridicit+ attestazione esperto su veridicitàà

dati aziendali e fattibilitdati aziendali e fattibilitàà pianopiano

Concordato Concordato preventivopreventivo

Piano di ristrutturazione debiti (art. 182 Piano di ristrutturazione debiti (art. 182 bis) + attestazione esperto su attuabilitbis) + attestazione esperto su attuabilitààe idoneite idoneitàà accordo a garantire regolare accordo a garantire regolare

pagamento creditori estranei pagamento creditori estranei

Accordi di Accordi di ristrutturazioneristrutturazione

Piano risanamento debiti e riequilibrio Piano risanamento debiti e riequilibrio finanziario (art. 67, c. 3, lett. d) + finanziario (art. 67, c. 3, lett. d) +

attestazione esperto su ragionevolezzaattestazione esperto su ragionevolezzaPiani attestatiPiani attestati

1919

Copyright Pollio & Associati©©

…… le applicazioni pratichele applicazioni pratiche

Tendenzialmente Tendenzialmente orientati alla soluzione di orientati alla soluzione di

crisi finanziarie, con crisi finanziarie, con interventi sui debiti interventi sui debiti

delldell’’impresaimpresa

Piani attestatiPiani attestatiAccordi di Accordi di

ristrutturazioneristrutturazione

Concordato Concordato preventivopreventivo

Tendenzialmente orientato Tendenzialmente orientato alla soluzione di alla soluzione di

problematiche piproblematiche piùùcomplesse/strutturali complesse/strutturali

delldell’’impresa (crisi economiche impresa (crisi economiche e finanziarie), con e finanziarie), con interventi interventi

su struttura dellsu struttura dell’’impresaimpresa

2020

Copyright Pollio & Associati©©

…… la dimensione aziendalela dimensione aziendale

Gli strumenti di risoluzione della crisi previsti Gli strumenti di risoluzione della crisi previsti dalla legge fallimentare sono utilizzabili dagli dalla legge fallimentare sono utilizzabili dagli imprenditori commerciali che non siano al di imprenditori commerciali che non siano al di sotto di una soglia dimensionale minima sotto di una soglia dimensionale minima

Art. 1 l.fall. individua la soglia Art. 1 l.fall. individua la soglia minima di accesso alle procedure minima di accesso alle procedure

concorsualiconcorsuali

2121

Page 8: CRISI-Pollio1

8

Copyright Pollio & Associati©©

Non può essere dichiarato fallito:

1) l’imprenditore commerciale che dimostri congiuntamente:

Attivo di bilancio negli ultimi 3 anni < €300.000 (per anno)

Ricavi lordi degli ultimi 3 anni < €

200.000 (per anno)

2) l’imprenditore commerciale che, pur avendo superato anche uno solo dei limiti di cui sopra (ovvero non fornisca la prova di essere al di sotto), in sede di istruttoria fallimentare risulti avere debiti scaduti e non pagati < € 30.000

Indebitamento complessivo< € 500.000

Dimensione impresa Dimensione insolvenza

LA LA ““NO FAILURE ZONENO FAILURE ZONE””

2222

Copyright Pollio & Associati©©

Mai superati i limiti previsti dalla soglia 450.000420.000400.000debiti

Mai superati i limiti previsti dalla soglia 50.000150.000190.000ricavi lordi

Solo nell’anno X – 2

superamento dei limiti150.000280.000320.000

attivo patrimoniale

noteX (ultimo

bilancio)

X - 1X - 2Esercizi

L’impresa è fallibile benché abbia superato per un solo esercizio uno solo dei limiti dimensionale previsti dalla legge

Esempio analisi limiti dimensionali ex art. 1, Esempio analisi limiti dimensionali ex art. 1, l.falll.fall..

2323

Copyright Pollio & Associati©©

2. L2. L’’intervento del intervento del professionista nella crisiprofessionista nella crisi

2424

Page 9: CRISI-Pollio1

9

Copyright Pollio & Associati©©

Il team della ristrutturazione (turnaround team)Il team della ristrutturazione (turnaround team)

Colui che crea il piano di risanamento Colui che crea il piano di risanamento (turnaround (turnaround planplan) e coordina il turnaround team) e coordina il turnaround team

AdvisorAdvisor

Consulenti Consulenti impresaimpresa

-- Commercialista Commercialista (dottore commercialista o ragioniere)(dottore commercialista o ragioniere)

-- Esperto in materia del lavoroEsperto in materia del lavoro-- AvvocatoAvvocato-- Tributarista/fiscalistaTributarista/fiscalista

Turnaround Turnaround managementmanagement Colui che gestisce lColui che gestisce l’’esecuzione del risanamentoesecuzione del risanamento

Professionista Professionista attestatoreattestatore

Colui che valuta il piano e ne attesta la Colui che valuta il piano e ne attesta la fattibilitfattibilitàà, assumendo la responsabilit, assumendo la responsabilitàà anche ai anche ai sensi dellsensi dell’’art. 67, art. 67, coco. 2, . 2, letlet. D, . D, l.falll.fall..

2525

Copyright Pollio & Associati©©

Le finalitLe finalitàà del risanamentodel risanamento

Privilegiare ove possibile e se conveniente la continuitPrivilegiare ove possibile e se conveniente la continuitàà aziendaleaziendalePreservare il valore sociale dellPreservare il valore sociale dell’’impresa (occupazione)impresa (occupazione)Minimizzare costi e tempi tecnici del percorso presceltoMinimizzare costi e tempi tecnici del percorso presceltoMassimizzare il soddisfacimento dei creditoriMassimizzare il soddisfacimento dei creditoriScongiurare Scongiurare comportamenti opportunisticicomportamenti opportunistici

Contemperare esigenze tra grandi creditori (pro continuitContemperare esigenze tra grandi creditori (pro continuitààaziendale) e piccoli creditori (pro fallimento e liquidazione aziendale) e piccoli creditori (pro fallimento e liquidazione atomisticaatomistica

2626

Copyright Pollio & Associati©©

Analisi Emergenza Cambiamento strategico Crescita e uscita

Diagnosi

Business plan della crisi

Gestione della crisi

Ristrutturazione finanziaria

Implementazione del business plan

Turnaround team

Gestione degli stakeholder

Gestione del processo di turnaround

2727

Page 10: CRISI-Pollio1

10

Copyright Pollio & Associati©©

Il processo decisionale in caso di crisiIl processo decisionale in caso di crisi

Controllo strategico

AnalisiProfondità

durata fenomeno

Decisione su Ristrutturazione

o Rilancio

Area aziendale

Produzione

Controllo direzionale

Vendite Finanza Bilancio

RistrutturazRistrutturaz..PianificazionePianificazione

ristruttristrutt..

RILANCIORILANCIOPianificazionePianificazioneinnovazioneinnovazionetecnologicatecnologica

RistrutturazRistrutturaz..RistrutturazRistrutturaz..

costi costi mktmkt

RILANCIORILANCIOPianificazionePianificazionenuovi prodottinuovi prodottinuovi mercatinuovi mercati

RistrutturazRistrutturaz..RiequilibrioRiequilibriosit. sit. finanzfinanz..

RILANCIORILANCIOPianificazionePianificazione

fabbisognofabbisognofinanziariofinanziario

RistrutturazRistrutturaz..AttenzioneAttenzione

valutvalut. Impianti. Impiantie scortee scorte

RILANCIORILANCIORielaboraziRielaborazi..

BilancioBilancio

2828

Copyright Pollio & Associati©©

3. Liquidare o risanare: quale 3. Liquidare o risanare: quale scelta?scelta?

2929

Copyright Pollio & Associati©©

Cosa occorre verificare per la scelta verso il risanamento? Cosa occorre verificare per la scelta verso il risanamento?

LL’’esistenza delle condizioni di base per il esistenza delle condizioni di base per il risanamento:risanamento:-- mercato e prodottomercato e prodotto-- finanza pontefinanza ponte (pericolo di (pericolo di creditcredit crunchcrunch))

3030

In mancanza di tali condizioni base diventa arduo risanare In mancanza di tali condizioni base diventa arduo risanare e privilegiare la continuite privilegiare la continuitàà aziendaleaziendale

Page 11: CRISI-Pollio1

11

Copyright Pollio & Associati©©

Mercato in crescita Ciclo instabile congiuntura negativa

Maturità di settore Mercato in declino o settore in crisi

strutturale

Low

Med

iu-

Low

Med

ium

H

igh

Hig

h

Livello di prevalenza dei fattori interni

Livello di difficoltà nel risanamento

Cicli di mercato e rischi di risanamentoCicli di mercato e rischi di risanamento

3131

Copyright Pollio & Associati©©

CAUSE FASE “RETRENCHMENT”

(riduzione dei costi)

FASE “RECOVERY”

FATTORI INTERNI

FATTORI ESTERNI

1

BASSA

GRAVITA’DELLA CRISI

ALTA

RIDUZIONE COSTI

RIDUZIONE ASSETS

2

MANTENIMENTO EFFICIENZA

ESPANSIONE IMPRENDITORIALE

3

STABILIZZAZIONE

OPERATIVA

STRATEGICA

“Robbins & Pearce, Turnaround: Retrenchment and Recovery”

3232

Copyright Pollio & Associati©©

Le condizioni di accesso al credito Le condizioni di accesso al credito (Italia Oggi Sette del 23.2.2009)(Italia Oggi Sette del 23.2.2009)

Secondo lSecondo l’’ABI il ABI il creditcredit crunchcrunch non esiste: le imprese chiedono non esiste: le imprese chiedono prestiti (non per investire ma) per ristrutturare debiti pregresprestiti (non per investire ma) per ristrutturare debiti pregressisi

In un anno:In un anno:-- le domande di finanziamento sono crollate del 62%le domande di finanziamento sono crollate del 62%-- le richieste di ristrutturazione di debiti sono aumentate del le richieste di ristrutturazione di debiti sono aumentate del 50%50%

3333

Page 12: CRISI-Pollio1

12

Copyright Pollio & Associati©©

Liquidare o risanare?Liquidare o risanare?

Dipende dalla forbice tra CF e Dipende dalla forbice tra CF e CLCL::

A N D A M E N T O D E I V A L O R I P R O S P E T T I C I D E L C A P I T A L E D I L I Q U I D A Z I O N E E D I F U N Z I O N A M E N T O

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 1 2 3 4

T E M P O

VALO

RI

CA PITA LE DIFUNZIONAMENTO

CA PITA LE DILIQUIDA Z IONE

La prospettiva liquidatoria prevale quando gli incrementi patrimLa prospettiva liquidatoria prevale quando gli incrementi patrimoniali sono > rispetto a oniali sono > rispetto a quelli realizzabili in condizioni di funzionamentoquelli realizzabili in condizioni di funzionamento

3434

Copyright Pollio & Associati©©

Liquidazione o cessione? Le variabili per la sceltaLiquidazione o cessione? Le variabili per la scelta

0

20

40

60

80

100

120

costi di rilancio prezzo di acquisto

valore dell'azienda costi totali

A B

Oltre il punto B (costo totale = valore azienda) conviene liquidare.Tra A e B esiste convenienza a cedere (interesse di terzi a rilevare la

proprietà)

3535

Copyright Pollio & Associati©©

Dismissione azienda

(prezzo > tempo)

Continuità aziendale e ricerca sinergie esterne

Liquidazione beni/Dismissione azienda

(tempo > prezzo)

Continuità aziendale sviluppo interno con

interventi di nuova finanza

Valore strategico per

il mercato

Valore strategico per l’impresa

basso

basso alto

alto

La matrice per la scelta della dismissione o continuazioneLa matrice per la scelta della dismissione o continuazione

3636

Page 13: CRISI-Pollio1

13

Copyright Pollio & Associati©©

4. Il piano di risanamento: 4. Il piano di risanamento: struttura, contenuto, struttura, contenuto,

composizione e criticitcomposizione e criticitàà

3737

Copyright Pollio & Associati©©

Il Piano di risanamentoIl Piano di risanamento

Documento che formalizza il Documento che formalizza il processo di processo di turnaroundturnaround

-- Sviluppo contenuti e percorsi di risanamentoSviluppo contenuti e percorsi di risanamento-- Elaborazione vari possibili alternative Elaborazione vari possibili alternative strategichestrategiche-- Predisposizione strumenti di controllo Predisposizione strumenti di controllo intermedi e finaliintermedi e finali

3838

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano Il piano ““business business planplan””: :

Raccolta dati/informazioni relative allRaccolta dati/informazioni relative all’’impresaimpresaCause della crisi e riclassificazione bilanciCause della crisi e riclassificazione bilanciPredisposizione piano industriale (o gestionale)Predisposizione piano industriale (o gestionale)Predisposizione piano economicoPredisposizione piano economicoPredisposizione piano finanziario Predisposizione piano finanziario Prospetto flussi totali di cassaProspetto flussi totali di cassa

Articolato in 6 fasi:Articolato in 6 fasi:

Le fasi del Piano di risanamentoLe fasi del Piano di risanamento

3939

Page 14: CRISI-Pollio1

14

Copyright Pollio & Associati©©

Raccolta dati relativi allRaccolta dati relativi all’’impresaimpresa

valutazione consistenza valutazione consistenza ““realereale”” di partenza:di partenza:

Situazione Situazione patrimoniale patrimoniale

straordinaria al straordinaria al fair fair valuevalue

++Misurazione Misurazione performanceperformance

economicoeconomico--reddituali reddituali (conto economico di (conto economico di

periodo)periodo)

4040

Copyright Pollio & Associati©©

…… per individuare un percorso di risanamentoper individuare un percorso di risanamento

Occorre diagnosticare la crisi che ha Occorre diagnosticare la crisi che ha originato lo squilibrio nel ciclo di vita originato lo squilibrio nel ciclo di vita

delldell’’impresaimpresa

I meccanismi di interevento sono differenti I meccanismi di interevento sono differenti a seconda delle a seconda delle ““originiorigini”” dello squilibriodello squilibrio

Analisi cause crisiAnalisi cause crisi

4141

Copyright Pollio & Associati©©

Crisi finanziariaCrisi finanziaria

Impresa economicamente sana ma in Impresa economicamente sana ma in squilibrio finanziario squilibrio finanziario

DifficoltDifficoltàà ad essere adempiente e rischio di deterioramento di ad essere adempiente e rischio di deterioramento di tutti gli indici di bilancio e di crack finanziariotutti gli indici di bilancio e di crack finanziario

-- ricapitalizzazione societricapitalizzazione societàà-- ristrutturazione debiti ristrutturazione debiti -- erogazione nuova finanzaerogazione nuova finanza-- recupero liquiditrecupero liquiditàà con con

cessione beni non strategicicessione beni non strategici

piano di piano di superamento:superamento:

(senza necessari (senza necessari interventi interventi

strutturali)strutturali)

4242

Page 15: CRISI-Pollio1

15

Copyright Pollio & Associati©©

Crisi economicaCrisi economica

Impresa in squilibrio economico (perdite Impresa in squilibrio economico (perdite operative) operative)

IncapacitIncapacitàà della gestione tipica a remunerare con i ricavi i della gestione tipica a remunerare con i ricavi i fattori produttivi impiegati (compreso il capitale)fattori produttivi impiegati (compreso il capitale)

-- adeguamento funzione adeguamento funzione R&SR&S-- riprogettazione/riposizionamento riprogettazione/riposizionamento prodottiprodotti-- aggiornamento fattori produttiviaggiornamento fattori produttivi-- intereventi sulla intereventi sulla ““produttivitproduttività”à”

piano di piano di superamento:superamento:(vero e proprio (vero e proprio

piano piano industriale)industriale) Necessario anche piano Necessario anche piano

finanziariofinanziario

4343

Copyright Pollio & Associati©©

Crisi economico Crisi economico -- finanziariafinanziaria

Impresa in squilibrio economico per eccessivo Impresa in squilibrio economico per eccessivo indebitamento indebitamento

Il peso eccessivo degli oneri finanziari azzera le performance Il peso eccessivo degli oneri finanziari azzera le performance della gestione tipica (margini operativi)della gestione tipica (margini operativi)

Interventi strutturaliInterventi strutturalipiano di piano di

superamento superamento di tipo mistodi tipo misto Interventi su Interventi su

composizione del debitocomposizione del debito

4444

Copyright Pollio & Associati©©

riposizionamento riposizionamento ““strategicostrategico”” delldell’’impresa nel impresa nel mercatomercato

Razionalizzare attivitRazionalizzare attivitàà •• creare liquiditcreare liquiditàà •• miglioraremigliorare ratingrating

1. Dismissione 1. Dismissione assetsassets/rami d/rami d’’aziendaazienda(liquidit(liquiditàà aggiuntiva immediata)aggiuntiva immediata)2. Ricapitalizzazione2. Ricapitalizzazione(ripianamento perdite)(ripianamento perdite)3. Ristrutturazione economico/operativa3. Ristrutturazione economico/operativa(ottimizzazione costi di struttura)(ottimizzazione costi di struttura)

Predisposizione piano industrialePredisposizione piano industriale

Recupero Recupero fiducia fiducia

stakeholdersstakeholders(banche)(banche)

4545

Page 16: CRISI-Pollio1

16

Copyright Pollio & Associati©©

Sulla base del piano industriale, predisporre un conto Sulla base del piano industriale, predisporre un conto economico previsionaleeconomico previsionale

Budget: previsioni di ricavi e di (strutture di) costiBudget: previsioni di ricavi e di (strutture di) costi

individuare previsioni dei individuare previsioni dei flussi di cassa da flussi di cassa da ““gestionegestione””

tipica (e anche tipica (e anche straordinaria)straordinaria)

Predisposizione piano economicoPredisposizione piano economico

Conoscere la Conoscere la capacitcapacitàà

delldell’’impresa di impresa di generare cassa generare cassa per il servizio per il servizio

del debitodel debito

4646

Copyright Pollio & Associati©©

Azione sulla Azione sulla ““struttura finanziariastruttura finanziaria””delldell’’impresaimpresa

Razionalizzare fonti di finanziamento Razionalizzare fonti di finanziamento •• ridurre costo ridurre costo indebitamento indebitamento •• diminuire diminuire ““dipendenzadipendenza”” dalle banchedalle banche

1. Consolidamento esposizione debitoria1. Consolidamento esposizione debitoria((pactumpactum de non de non petendopetendo e/o rinegoziazione temporanea)e/o rinegoziazione temporanea)2. Conversione indebitamento in capitale di rischio2. Conversione indebitamento in capitale di rischio(tipica per s.p.a.: coinvolgimento banche e/o investitori)(tipica per s.p.a.: coinvolgimento banche e/o investitori)3. Riduzione debito 3. Riduzione debito tout courttout court(stralcio (stralcio –– accordi e concordati stragiudiziali)accordi e concordati stragiudiziali)

Predisposizione piano finanziarioPredisposizione piano finanziario

4747

Copyright Pollio & Associati©©

Documento conclusivo e di sintesi del piano di Documento conclusivo e di sintesi del piano di risanamentorisanamento

Indicatore durata flussi di cassa con cui si Indicatore durata flussi di cassa con cui si dimostra capacitdimostra capacitàà delldell’’impresa di adempiere al impresa di adempiere al

pagamento dei debiti in scadenza e di quelli pagamento dei debiti in scadenza e di quelli eventualmente ristrutturatieventualmente ristrutturati

una sintesi (prospettica) finale in termini di flussi di una sintesi (prospettica) finale in termini di flussi di cassa attesicassa attesi

Prospetto flussi di cassa totaliProspetto flussi di cassa totali

4848

Page 17: CRISI-Pollio1

17

Copyright Pollio & Associati©©

-- Non esistono piani vincenti a priori Non esistono piani vincenti a priori -- Un piano di ristrutturazione industriale non Un piano di ristrutturazione industriale non può mai reggere senza adeguata struttura può mai reggere senza adeguata struttura finanziariafinanziaria-- CentralitCentralitàà del del cashcash flowflow-- CentralitCentralitàà del sostegno del sistema finanziario del sostegno del sistema finanziario al circolanteal circolante

Alcuni Alcuni ““dictatdictat””

4949

Copyright Pollio & Associati©©

CriticitCriticitàà dei piani di risanamentodei piani di risanamento

-- Ristrutturazione Ristrutturazione vsvs RisanamentoRisanamento-- Durata del pianoDurata del piano-- ConclusioniConclusioni-- Strategia Strategia multiorientatamultiorientata-- AttendibilitAttendibilitàà del pianodel piano

precisazione precisazione !!!!!!

5050

Copyright Pollio & Associati©©

relativamente al passivo finanziario:relativamente al passivo finanziario:

RistrutturareRistrutturare::riprogrammare debiti riprogrammare debiti (scadenza e/o entit(scadenza e/o entitàà) ) causa deterioramento causa deterioramento

condizioni economiche e condizioni economiche e finanziariefinanziarie

Risanamento vs RistrutturazioneRisanamento vs Ristrutturazione

RisanareRisanare: : ridurre esposizione debitoria ridurre esposizione debitoria

finalizzata al ritorno al finalizzata al ritorno al ““valorevalore”” delldell’’impresa impresa

(turnaround), ovvero a (turnaround), ovvero a condizioni di equilibrio nel condizioni di equilibrio nel

b/m/l termineb/m/l termine

La ristrutturazione La ristrutturazione èè qualcosa in meno qualcosa in meno rispetto al risanamento ed rispetto al risanamento ed èè sempre presente sempre presente

in un processo (piano) di risanamentoin un processo (piano) di risanamento

5151

Page 18: CRISI-Pollio1

18

Copyright Pollio & Associati©©

Dipende da Dipende da ““contenutocontenuto”” e natura degli e natura degli interventiinterventi

La durata del pianoLa durata del piano

-- Il piano può coincidere col modello di durata in concreto Il piano può coincidere col modello di durata in concreto del ciclo economico ordinario della produzionedel ciclo economico ordinario della produzione-- Generalmente Generalmente èè proiettato in un orizzonte di 3proiettato in un orizzonte di 3--5 anni5 anni

Attenzione !!!Attenzione !!!Durata tanto piDurata tanto piùù breve quanto:breve quanto:

(i) pi(i) piùù intensa intensa èè ll’’alterazione della alterazione della par condicio creditorumpar condicio creditorum((iiii) minore ) minore èè il grado di condivisione anticipata con i creditoriil grado di condivisione anticipata con i creditori

5252

Copyright Pollio & Associati©©

Devono essere chiare e preciseDevono essere chiare e precise

Le Le ““conclusioniconclusioni”” nel pianonel piano

La parte La parte numericonumerico--contabilecontabile deve essere sempre deve essere sempre accompagnata da una parte descrittivaaccompagnata da una parte descrittiva

Attenzione !!!Attenzione !!!Occorre sempre collegare conclusioni ai fattori di Occorre sempre collegare conclusioni ai fattori di

rischio che devono essere sempre indicati nel pianorischio che devono essere sempre indicati nel piano

5353

Copyright Pollio & Associati©©

EE’’ apprezzabile che il piano possa prospettareapprezzabile che il piano possa prospettare

Strategia Strategia multimulti--orientataorientata

strategie alternativestrategie alternative da utilizzarsi nel caso di da utilizzarsi nel caso di scostamenti da ipotesi su cui il piano si fondascostamenti da ipotesi su cui il piano si fonda

Appezzabile anche Appezzabile anche vero e proprio piano vero e proprio piano alternativoalternativo da attuare se non si verificano talune da attuare se non si verificano talune

ipotesi contenute nel piano principaleipotesi contenute nel piano principale

5454

Page 19: CRISI-Pollio1

19

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano deve basarsi su una Il piano deve basarsi su una situazione di partenza situazione di partenza ““realereale”” e e deve fondarsi, nella sua attuazione e proiezione, su elementi deve fondarsi, nella sua attuazione e proiezione, su elementi

““oggettivioggettivi””e e ““riscontrabiliriscontrabili””

LL’’attendibilitattendibilitàà del pianodel piano

Organo di controllo Organo di controllo interno (nel caso di interno (nel caso di debitoredebitore--societsocietàà di di

capitali)capitali)

Fondamentale il ruolo del:Fondamentale il ruolo del:

AdvisorAdvisor

5555

Copyright Pollio & Associati©©

5. Le Linee guida per il 5. Le Linee guida per il risanamento delle imprese risanamento delle imprese

in crisiin crisi

5656

Copyright Pollio & Associati©©

““Il finanziamento alle imprese in Il finanziamento alle imprese in crisi crisi

LINEE LINEE –– GUIDAGUIDA””(Bozza 16 maggio 2008)(Bozza 16 maggio 2008)

5757

Page 20: CRISI-Pollio1

20

Copyright Pollio & Associati©©

Best practice per la redazione di un Best practice per la redazione di un piano di risanamento stragiudizialepiano di risanamento stragiudiziale

Contenuto delle linee guidaContenuto delle linee guida

I principi si applicano in particolari ai I principi si applicano in particolari ai vari vari ““pianipiani”” previsti dalla legge previsti dalla legge

fallimentarefallimentare

5858

Copyright Pollio & Associati©©

üü Ridurre le incertezze che gli operatori Ridurre le incertezze che gli operatori incontrano nella ristrutturazione delle incontrano nella ristrutturazione delle imprese in crisiimprese in crisiüü Suggerire prassi virtuosa che aumenta il Suggerire prassi virtuosa che aumenta il grado di successo di un processo di grado di successo di un processo di ristrutturazioneristrutturazione

FinalitFinalitàà delle linee guidadelle linee guida

5959

Copyright Pollio & Associati©©

Le linee guida rappresentano Le linee guida rappresentano ““modelli di modelli di comportamentocomportamento”” non vincolanti, che si non vincolanti, che si

pongono come una sorta di pongono come una sorta di ““safesafe harborharbor”” nel nel successivo, eventuale, scrutino giudiziale di successivo, eventuale, scrutino giudiziale di

un piano di risanamentoun piano di risanamento

““ValenzaValenza”” delle linee guidadelle linee guida

6060

Page 21: CRISI-Pollio1

21

Copyright Pollio & Associati©©

In presenza di imprese in crisi a rischio di In presenza di imprese in crisi a rischio di insolvenza, il percorso di risanamento insolvenza, il percorso di risanamento ““stragiudizialestragiudiziale”” deve essere elaborato deve essere elaborato

nellnell’’ambito di un piano attestato ex art. 67, ambito di un piano attestato ex art. 67, l.f. o di un accordi di ristrutturazione dei l.f. o di un accordi di ristrutturazione dei

debiti ex art. 182 bisdebiti ex art. 182 bis

Contesto del risanamento e percorsi protettiContesto del risanamento e percorsi protetti

6161

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano contiene esplicitazione di ipotesi Il piano contiene esplicitazione di ipotesi base dellbase dell’’analisi, fonti normative utilizzate, analisi, fonti normative utilizzate,

tutti i riferimenti metodologici che tutti i riferimenti metodologici che permettano di verificare correttezza e permettano di verificare correttezza e

congruitcongruitàà dei calcoli effettuati per dei calcoli effettuati per elaborazione quantitativa del pianoelaborazione quantitativa del piano

Esplicitazione ipotesi e metodologieEsplicitazione ipotesi e metodologie

6262

Copyright Pollio & Associati©©

Il tempo entro cui lIl tempo entro cui l’’impresa deve impresa deve raggiungere una condizione di equilibrio raggiungere una condizione di equilibrio

economicoeconomico--finanziario (operazioni finanziario (operazioni straordinarie) non deve superare i 3/5 anni straordinarie) non deve superare i 3/5 anni

Ciò posto, il piano può avere durata piCiò posto, il piano può avere durata piùùlunga (rimborso debito oltre 5 anni) ma lunga (rimborso debito oltre 5 anni) ma

occorre motivare le scelte ed inserire misure occorre motivare le scelte ed inserire misure di salvaguardia aggiuntive di salvaguardia aggiuntive

Arco temporale del pianoArco temporale del piano

6363

Page 22: CRISI-Pollio1

22

Copyright Pollio & Associati©©

In presenza di perdite rilevanti del capitale In presenza di perdite rilevanti del capitale (art. 2484, c. 4, c.c.) il piano può essere (art. 2484, c. 4, c.c.) il piano può essere messo in esecuzione solo se il capitale messo in esecuzione solo se il capitale

sociale e stato riportato al minimo legale sociale e stato riportato al minimo legale richiesto dalla leggerichiesto dalla legge

(pena la contestabilit(pena la contestabilitàà ex post del piano e la responsabilitex post del piano e la responsabilitàà di di chi lo ha tentato)chi lo ha tentato)

Risanamento aziendale e corretta gestione societariaRisanamento aziendale e corretta gestione societaria

6464

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano contiene unIl piano contiene un’’esplicita analisi di esplicita analisi di ““sensitivitsensitività”à” che dimostra quanto i risultati che dimostra quanto i risultati

indicati siano sensibili alla variazione dei indicati siano sensibili alla variazione dei parametri utilizzatiparametri utilizzati

La soliditLa soliditàà del piano aumenta in presenza di del piano aumenta in presenza di ““ammortizzatoriammortizzatori””(riserve di liquidit(riserve di liquiditàà e/o patrimoniali) idonei a neutralizzare o e/o patrimoniali) idonei a neutralizzare o

attenuare eventuali scostamenti negativi rispetto alle attenuare eventuali scostamenti negativi rispetto alle previsioniprevisioni

Esplicitazione grado di soliditEsplicitazione grado di soliditàà risultatirisultati

6565

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano contiene un dettagliato diagramma Il piano contiene un dettagliato diagramma di flusso con indicazioni esplicite di di flusso con indicazioni esplicite di

specifiche specifiche ““milestonesmilestones”” (risultati parziali (risultati parziali misurabili del piano) qualitative e misurabili del piano) qualitative e

quantitativequantitative

Tali Tali milestonesmilestones, confrontate con i risultati raggiunti, , confrontate con i risultati raggiunti, costituiscono la base per una verifica periodica sullcostituiscono la base per una verifica periodica sull’’andamento andamento

del pianodel piano

Esplicitazione obiettivi intermediEsplicitazione obiettivi intermedi

6666

Page 23: CRISI-Pollio1

23

Copyright Pollio & Associati©©

Le garanzie prestate dal debitore in Le garanzie prestate dal debitore in esecuzione del piano non devono coprire la esecuzione del piano non devono coprire la

vecchia finanza ma solo quella nuovavecchia finanza ma solo quella nuova

(Anche se non (Anche se non èè vietato, la garanzia sui debiti preesistenti non vietato, la garanzia sui debiti preesistenti non èè opportuna in quanto atto potenzialmente opportuna in quanto atto potenzialmente ““sospettosospetto”” laddove laddove

migliora la posizione dei creditori che partecipano al migliora la posizione dei creditori che partecipano al salvataggio a scapito di altri)salvataggio a scapito di altri)

Garanzie per debiti preesistenti (1)Garanzie per debiti preesistenti (1)

6767

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano contiene specifiche analisi di Il piano contiene specifiche analisi di sensitivitsensitivitàà che permettano di valutare la che permettano di valutare la soliditsoliditàà dei risultati dei risultati econimicoeconimico--finanziarifinanziari

indicatiindicati

Garanzie per debiti preesistenti (2)Garanzie per debiti preesistenti (2)

6868

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano indica espressamente gli atti, i Il piano indica espressamente gli atti, i pagamenti e le garanzie che verranno posti pagamenti e le garanzie che verranno posti

in essere in sua in essere in sua ““esecuzioneesecuzione””

Indicazione atti da compiere in esecuzione al pianoIndicazione atti da compiere in esecuzione al piano

6969

Page 24: CRISI-Pollio1

24

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’andamento del piano deve essere sempre andamento del piano deve essere sempre monitorato dallmonitorato dall’’imprenditoreimprenditore

(Può essere opportuno affidare il monitoraggio a soggetto o (Può essere opportuno affidare il monitoraggio a soggetto o comitato tecnico ad hoc per fornire ai creditori e terzi comitato tecnico ad hoc per fornire ai creditori e terzi interessati al successo del piano un adeguato flusso interessati al successo del piano un adeguato flusso

informativo)informativo)

Monitoraggio esecuzione pianoMonitoraggio esecuzione piano

7070

Copyright Pollio & Associati©©

In caso di significativo scostamento tra In caso di significativo scostamento tra realtrealtàà e previsioni, il piano non può essere e previsioni, il piano non può essere

eseguito come prospettato e gli effetti eseguito come prospettato e gli effetti ““protettiviprotettivi”” delldell’’attestazione vengono attestazione vengono meno, ma solo con riguardo agli atti di meno, ma solo con riguardo agli atti di

esecuzione successivi al verificarsi dello esecuzione successivi al verificarsi dello scostamento. scostamento.

Il piano resta eseguibile, con effetto protettivo anche per gli Il piano resta eseguibile, con effetto protettivo anche per gli atti ancora da compiere, qualora preveda giatti ancora da compiere, qualora preveda giàà meccanismi di meccanismi di

aggiustamento aggiustamento

Effetti scostamento e meccanismi di aggiustamentoEffetti scostamento e meccanismi di aggiustamento

7171

Copyright Pollio & Associati©©

6. Il piano attestato ex 6. Il piano attestato ex art. 67 l.f.art. 67 l.f.

7272

Page 25: CRISI-Pollio1

25

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano di risanamento Il piano di risanamento -- la normala norma

Art. 67, comma 3Art. 67, comma 3°°, lett. d, l.f., lett. d, l.f.

““Non sono soggetti ad azione revocatoria: Non sono soggetti ad azione revocatoria: ……d) gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del d) gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purchdebitore purchéé posti in essere in esecuzione di un piano che posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dellappaia idoneo a consentire il risanamento dell’’esposizione esposizione debitoria delldebitoria dell’’impresa ed il riequilibrio della sua situazione impresa ed il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e chprofessionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che e abbia i requisiti previsti dallabbia i requisiti previsti dall’’articolo 28, lettere a) e b) ai articolo 28, lettere a) e b) ai sensi dellsensi dell’’art. 2501 bis, quarto comma, del codice civile art. 2501 bis, quarto comma, del codice civile ””

7373

Copyright Pollio & Associati©©

Strumento unilaterale Strumento unilaterale -- non concorsuale non concorsuale -- di di risoluzione (tempestiva) della crisi (anche risoluzione (tempestiva) della crisi (anche

rimozione insolvenza) drimozione insolvenza) d’’impresaimpresa

Non Non èè consensuale consensuale (non previsto (non previsto

accordo)accordo)

Non Non èè una procedura una procedura concorsuale: non cconcorsuale: non c’è’ècontrollo giudizialecontrollo giudiziale

La natura La natura

7474

Copyright Pollio & Associati©©

Chi può utilizzare tale strumentoChi può utilizzare tale strumento

LL’’imprenditore imprenditore commerciale commerciale ““non piccolonon piccolo””

E una sorta di strumento di regolazione E una sorta di strumento di regolazione ““privatisticaprivatistica””e autoregolamentata della crisie autoregolamentata della crisi

Utilizzata dallUtilizzata dall’’imprenditore diligente e tempestivoimprenditore diligente e tempestivo

…… che si trovi in difficoltche si trovi in difficoltàà(crisi finanziaria, (crisi finanziaria,

economicoeconomico--finanziaria, finanziaria, insolvenza)insolvenza)

Può essere utilizzato anche dalle imprese in liquidazione come Può essere utilizzato anche dalle imprese in liquidazione come strumento che favorisca il ritorno a condizioni di equilibrio e strumento che favorisca il ritorno a condizioni di equilibrio e la la revoca della liquidazionerevoca della liquidazione

7575

Page 26: CRISI-Pollio1

26

Copyright Pollio & Associati©©

Obiettivo del piano attestato Obiettivo del piano attestato

Il risanamento dellIl risanamento dell’’esposizione debitoriaesposizione debitoriaIl riequilibrio della situazione finanziariaIl riequilibrio della situazione finanziaria

Non Non èè prevista pubblicitprevista pubblicitàà e la sua e la sua ragionevolezza deve essere attestata da un ragionevolezza deve essere attestata da un

esperto scelto dallesperto scelto dall’’imprenditoreimprenditore

7676

Copyright Pollio & Associati©©

EE’’ un vero e proprio piano di turnaround un vero e proprio piano di turnaround

prospettare le misure idonee a ristabilire prospettare le misure idonee a ristabilire ll’’equilibrio della gestione dellequilibrio della gestione dell’’impresa in impresa in

difficoltdifficoltàà

Contenuto del piano piano attestatoContenuto del piano piano attestato

-- tracciare i contenuti e i percorsi di risanamentotracciare i contenuti e i percorsi di risanamento-- elaborare varie possibili strategieelaborare varie possibili strategie-- predisporre strumenti di controllo di gestione predisporre strumenti di controllo di gestione

7777

Copyright Pollio & Associati©©

1) Diagnosi stato di salute impresa: 1) Diagnosi stato di salute impresa: analisi di bilancio per indici e per flussi analisi di bilancio per indici e per flussi 2) Analisi/individuazione cause crisi2) Analisi/individuazione cause crisi3) Predisposizione piano di risanamento3) Predisposizione piano di risanamento

StepsSteps del piano attestatodel piano attestato

7878

Page 27: CRISI-Pollio1

27

Copyright Pollio & Associati©©

La durata del pianoLa durata del piano

EE’’ un piano un piano ““non consensualenon consensuale”” che deve avere una che deve avere una durata limitata durata limitata (tendenzialmente minore rispetto a (tendenzialmente minore rispetto a c.pc.p e e accacc. .

ristrutturazione che prevedano gestione impresa )ristrutturazione che prevedano gestione impresa )

Nella pratica sempre Nella pratica sempre ““crucialecruciale”” il coinvolgimento dei creditori il coinvolgimento dei creditori ((raccolta consensiraccolta consensi))

Come nelle convezioni bancarieCome nelle convezioni bancarie

7979

Copyright Pollio & Associati©©

Effetti giuridiciEffetti giuridici

IrrevocabilitIrrevocabilitàà (in caso di successivo fallimento del debitore)(in caso di successivo fallimento del debitore)

dei pagamenti, atti e garanzie dei pagamenti, atti e garanzie effettuati/concesse in esecuzione del piano effettuati/concesse in esecuzione del piano

(salvo revoca dell(salvo revoca dell’’intero piano)intero piano)

Qualsiasi operazione posta in essere in esecuzione del Qualsiasi operazione posta in essere in esecuzione del piano piano (dubbi su operazioni di restituzione finanziamenti soci (dubbi su operazioni di restituzione finanziamenti soci vdvd. in particolare art. 2467 cc per srl e gruppi). in particolare art. 2467 cc per srl e gruppi)

LL’’esenzione (in caso di fallimento) da revocatoria dei esenzione (in caso di fallimento) da revocatoria dei pagamenti effettuati in esecuzione al piano pagamenti effettuati in esecuzione al piano èè finalizzata a finalizzata a

privilegiare la continuitprivilegiare la continuitàà aziendaleaziendale

8080

Copyright Pollio & Associati©©

RischiRischi

Non esistono garanzie per i creditori Non esistono garanzie per i creditori (solo attestazione del professionista)(solo attestazione del professionista)

EE’’ un vero e proprio piano privatistico un vero e proprio piano privatistico che prescinde da controllo giudiziarioche prescinde da controllo giudiziario

8181

Page 28: CRISI-Pollio1

28

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano ex art. 67 Il piano ex art. 67 èè un un ““corpo estraneo al sistemacorpo estraneo al sistema””

Mancano:Mancano:-- procedura procedura omologatoriaomologatoria (art. 160 ss. l.f.)(art. 160 ss. l.f.)-- vicenda concorsuale (art. 182 vicenda concorsuale (art. 182 bisbis l.f.)l.f.)

In caso di successivo fallimento non opera il In caso di successivo fallimento non opera il c.d. principio della c.d. principio della ““consecutivitconsecutività”à” delle delle

procedure procedure

Piano e consecutio in caso di fallimento (1)Piano e consecutio in caso di fallimento (1)

8282

Copyright Pollio & Associati©©

Non può ricorre alcuna ipotesi di Non può ricorre alcuna ipotesi di ““conversioneconversione”” del del piano attestato in fallimento (o procedura di piano attestato in fallimento (o procedura di

insolvenza) insolvenza)

Ad esempioAd esempio: ai fini delle azioni revocatorie (di cui agli artt. 64 : ai fini delle azioni revocatorie (di cui agli artt. 64 --67 l.f.) sugli 67 l.f.) sugli atti anteriori al piano, il atti anteriori al piano, il ““periodo sospettoperiodo sospetto”” non si somma alla durata della non si somma alla durata della

procedura concorsuale retroagendo dalla data del pianoprocedura concorsuale retroagendo dalla data del piano

Non revocabile Non revocabile ex seex se un atto anteriore al piano un atto anteriore al piano con computo del periodo dalla data del pianocon computo del periodo dalla data del piano

Piano e consecutio in caso di fallimento (2)Piano e consecutio in caso di fallimento (2)

8383

Copyright Pollio & Associati©©

Se il debitore predispone un piano attestato di Se il debitore predispone un piano attestato di orizzonte temporale assai corto (infrannuale) orizzonte temporale assai corto (infrannuale)

Attenzione !!! Attenzione !!!

Teoricamente il curatore potrebbe aggredire con Teoricamente il curatore potrebbe aggredire con ll’’azione revocatoria il piano stessoazione revocatoria il piano stesso

8484

Page 29: CRISI-Pollio1

29

Copyright Pollio & Associati©©

Non prededucibilitNon prededucibilitàà dei crediti in caso di successivo fallimento dei crediti in caso di successivo fallimento

LL’’immunitimmunitàà da revocatoria degli atti esecutivi del piano non vale da revocatoria degli atti esecutivi del piano non vale (simmetricamente) ad assicurare la qualit(simmetricamente) ad assicurare la qualitàà concorsuale futura al credito concorsuale futura al credito

di coloro che hanno erogato beni o servizi al debitore in risanadi coloro che hanno erogato beni o servizi al debitore in risanamentomento

I creditori/finanziatori mantengono, quindi, la I creditori/finanziatori mantengono, quindi, la esenzione da revocatoria ma non acquistano il esenzione da revocatoria ma non acquistano il

rango di creditori prededucibili rango di creditori prededucibili

Piano e consecutio in caso di fallimento (3)Piano e consecutio in caso di fallimento (3)

8585

Copyright Pollio & Associati©©

““Strumenti finanziari per la raccolta di risorse Strumenti finanziari per la raccolta di risorse di mercato a sostegno delle imprese in crisidi mercato a sostegno delle imprese in crisi””

((D.D.L.D.D.L. Atto Senato n. 683 Atto Senato n. 683 --2)2)

…… lo strumento mancantelo strumento mancante

Incentivare supporto del mercato (fondi chiusi) a imprese in criIncentivare supporto del mercato (fondi chiusi) a imprese in crisi:si:

-- Concessione sgravi fiscali e incentivi finanziari a fondi chiusConcessione sgravi fiscali e incentivi finanziari a fondi chiusi che i che investono in imprese in crisi investono in imprese in crisi -- Necessaria dichiarazione stato di crisi impresa target (no Necessaria dichiarazione stato di crisi impresa target (no insolvenza ma temporanea difficoltinsolvenza ma temporanea difficoltàà) ed sussistenza presupposti ) ed sussistenza presupposti risanamentorisanamento-- Ingresso in impresa in crisi del fondo con capacitIngresso in impresa in crisi del fondo con capacitàà manageriali e manageriali e industriali industriali

8686

Copyright Pollio & Associati©©

Superamento:Superamento: copertura penale per il copertura penale per il corretto utilizzo dello strumento corretto utilizzo dello strumento

stragiudiziale stragiudiziale (piano ex art. 67, c. 3, lett. d, l.f.)(piano ex art. 67, c. 3, lett. d, l.f.)

…… e le l’’esigenza di riformaesigenza di riforma

(Consiglio dei Ministri n. 15 del 28.8.2008 (Consiglio dei Ministri n. 15 del 28.8.2008 –– Progetto riforma amministrazione Progetto riforma amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi e normativa penale fallimestraordinaria grandi imprese in crisi e normativa penale fallimentare)ntare)

Problema attualeProblema attuale: un imprenditore che propone un piano : un imprenditore che propone un piano (stragiudiziale) ai propri creditori potrebbe vedersi colpire da(stragiudiziale) ai propri creditori potrebbe vedersi colpire da

unun’’accusa di bancarotta preferenzialeaccusa di bancarotta preferenziale

8787

Page 30: CRISI-Pollio1

30

Copyright Pollio & Associati©©

7. L7. L’’asseverazione del asseverazione del piano di risanamentopiano di risanamento

8888

Copyright Pollio & Associati©©

““da un professionista iscritto nel registro da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i dei revisori contabili e che abbia i

requisiti previsti dallrequisiti previsti dall’’articolo 28, lettere articolo 28, lettere a) e b) ai sensi della) e b) ai sensi dell’’art. 2501 bis, quarto art. 2501 bis, quarto

comma, del codice civile) comma, del codice civile) ””

La ragionevolezza del piano deve essere attestata: La ragionevolezza del piano deve essere attestata:

8989

Copyright Pollio & Associati©©

Ruolo Ruolo ““crucialecruciale”” delldell’’esperto esperto

Senza attestazione di ragionevolezza il piano di risanamento Senza attestazione di ragionevolezza il piano di risanamento non tutela i creditori (che lo accettano/subiscono)non tutela i creditori (che lo accettano/subiscono)

Avrebbe lAvrebbe l’’effetto di una convenzione stragiudiziale effetto di una convenzione stragiudiziale (piano) ante riforma fallimentare (piano) ante riforma fallimentare

…… ma se la legge lo prevede ma se la legge lo prevede …… allora ??!!allora ??!!

??? Dubbi sulla protezione rispetto a: ?????? Dubbi sulla protezione rispetto a: ???(i) revocatoria; (i) revocatoria; ((iiii) concessione/ricorso abuso al credito) concessione/ricorso abuso al credito((iiii) bancarotta preferenziale) bancarotta preferenziale

9090

Page 31: CRISI-Pollio1

31

Copyright Pollio & Associati©©

Chi Chi èè ll’’esperto? esperto?

Revisore contabile avente Revisore contabile avente i requisiti per diventare i requisiti per diventare

curatore (scelto dal curatore (scelto dal debitore)debitore)

Iscritto allIscritto all’’Ordine dei Ordine dei Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti

ed Esperti contabili ed Esperti contabili Sez. A o Avvocato Sez. A o Avvocato

Anche associazione Anche associazione professionale/societprofessionale/societàà

tra professionistitra professionisti

Soggetto distinto da Soggetto distinto da Advisor che predispone Advisor che predispone

il pianoil piano

9191

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’ ««AttestazioneAttestazione»»

Relazione Relazione -- giudizio di valutazione sulla fattibilitgiudizio di valutazione sulla fattibilitàà pianopiano

AttendibilitAttendibilitàà dati di dati di partenzapartenza

-- situazione situazione patrpatr. fin. ed . fin. ed econecon..-- serietserietàà advisoradvisor-- clima esternoclima esterno

MercatoMercato Contenuto del piano Contenuto del piano e tempestivite tempestivitàà

-- evoluzione evoluzione mktmkt-- posizionamentoposizionamento-- turbolenza turbolenza mktmkt

--piano industriale, piano industriale, finanziario, economicofinanziario, economico-- cashcash flowflow

9292

Copyright Pollio & Associati©©

Contenuto Contenuto ««attestazioneattestazione»»

-- Premessa su attendibilitPremessa su attendibilitàà/veridicit/veridicitàà dati aziendali di partenzadati aziendali di partenza-- Esame di tutti i punti di cui sopraEsame di tutti i punti di cui sopra-- Evidenziazione criticitEvidenziazione criticitàà e rischi riscontratie rischi riscontrati-- Analisi grado singolo rischio e superabilitAnalisi grado singolo rischio e superabilitàà-- Analisi incidenza sul piano fattori/scenari non previstiAnalisi incidenza sul piano fattori/scenari non previsti-- Valutazione sostenibilitValutazione sostenibilitàà della crescita, dei della crescita, dei savingsaving e degli investimentie degli investimenti-- Rielaborazioni dati del piano per analisi prospettica andamentoRielaborazioni dati del piano per analisi prospettica andamento cashcashflow flow

Conclusione:Conclusione: il piano di risanamento consente/non consente il piano di risanamento consente/non consente il riequilibrio (finanziario) dellil riequilibrio (finanziario) dell’’impresa nellimpresa nell’’orizzonte orizzonte

temporale previstotemporale previsto

9393

Page 32: CRISI-Pollio1

32

Copyright Pollio & Associati©©

ResponsabilitResponsabilitàà delldell’’espertoesperto

civilecivile

ResponsabilitResponsabilitààextracontrattuale verso soci, extracontrattuale verso soci, terzi e creditoriterzi e creditoriResponsabilitResponsabilitàà contrattuale contrattuale verso imprenditoreverso imprenditore

Esperto Esperto èè un un revisore/professionistarevisore/professionista penalepenale

ResponsabilitResponsabilitàà per delitti per delitti di falsitdi falsitàà in atti (artt. in atti (artt.

453 ss c.p.) e per truffa 453 ss c.p.) e per truffa (art. 640 c.p.) (art. 640 c.p.)

Diligenza in base a Diligenza in base a natura dellnatura dell’’incarico (2407 incarico (2407

c.c.) c.c.) Attenuazione ex art. Attenuazione ex art.

2236 c.c. 2236 c.c.

9494

Copyright Pollio & Associati©©

““Il finanziamento alle imprese in crisi Il finanziamento alle imprese in crisi LINEE LINEE –– GUIDAGUIDA””

(Bozza 16 maggio 2008)(Bozza 16 maggio 2008)

La best practice nellLa best practice nell’’attestazione del pianoattestazione del piano

9595

Copyright Pollio & Associati©©

Il professionista non deve trovarsi in una Il professionista non deve trovarsi in una situazione di incompatibilitsituazione di incompatibilitàà (tra quelle (tra quelle

previste per le societpreviste per le societàà di revisione di revisione nellnell’’espletazione dei loro incarichi nei espletazione dei loro incarichi nei

confronti di societconfronti di societàà quotate).quotate).Il professionista attestatore non deve essere Il professionista attestatore non deve essere

il consulente dellil consulente dell’’impresaimpresa

Indipendenza dellIndipendenza dell’’attestatoreattestatore

9696

Page 33: CRISI-Pollio1

33

Copyright Pollio & Associati©©

Il professionista attesta che i dati di partenza Il professionista attesta che i dati di partenza sono attendibili: egli deve valutare la sono attendibili: egli deve valutare la

correttezza delle principali voci e lcorrettezza delle principali voci e l’’assenza assenza di elementi che inducano a dubitare della di elementi che inducano a dubitare della

correttezza delle voci residuecorrettezza delle voci residue

Verifica dati aziendali di partenzaVerifica dati aziendali di partenza

9797

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’attestazione ha la struttura di una attestazione ha la struttura di una relazione di verifica effettuata su un piano relazione di verifica effettuata su un piano di risanamento gidi risanamento giàà fatto, e non quella di un fatto, e non quella di un

piano.piano.LL’’attestazione non deve ripetere i contenuti attestazione non deve ripetere i contenuti

del pianodel piano

Struttura attestazioneStruttura attestazione

9898

Copyright Pollio & Associati©©

La dichiarazione di attestazione deve La dichiarazione di attestazione deve indicare le metodologie utilizzate e le indicare le metodologie utilizzate e le attivitattivitàà svolte dal professionista per svolte dal professionista per

giudicare lgiudicare l’’idoneitidoneitàà e la ragionevolezza del e la ragionevolezza del piano, e deve contenere unpiano, e deve contenere un’’adeguata adeguata

motivazione della conclusione raggiuntamotivazione della conclusione raggiunta

Motivazione attestazioneMotivazione attestazione

9999

Page 34: CRISI-Pollio1

34

Copyright Pollio & Associati©©

La dichiarazione di attestazione non può La dichiarazione di attestazione non può essere sottoposta a condizioni o essere sottoposta a condizioni o

precisazioni che ne limitino il significato. precisazioni che ne limitino il significato. Essa può invece essere condizionata a un Essa può invece essere condizionata a un

evento iniziale, che deve verificarsi in evento iniziale, che deve verificarsi in tempi prossimi e che, se si verifica, rende il tempi prossimi e che, se si verifica, rende il

piano ragionevolepiano ragionevole

Indicazioni cautelativeIndicazioni cautelative

100100

Copyright Pollio & Associati©©

In caso di modifica del piano In caso di modifica del piano èè necessario necessario procedere alla redazione di un nuovo procedere alla redazione di un nuovo

piano, da sottoporre, qualora si intenda piano, da sottoporre, qualora si intenda assicurare gli effetti protettivi agli atti da assicurare gli effetti protettivi agli atti da

compiere in sua esecuzione, compiere in sua esecuzione, allall’’attestazione ex art. 67, comma 3 lett. d) attestazione ex art. 67, comma 3 lett. d)

o allo all’’omologazione ex art. 182 bis.omologazione ex art. 182 bis.

Riattestazione del piano divenuto ineseguibileRiattestazione del piano divenuto ineseguibile

101101

Copyright Pollio & Associati©©

8. La negoziazione e la 8. La negoziazione e la comunicazione del piano ai comunicazione del piano ai

creditoricreditori

102102

Page 35: CRISI-Pollio1

35

Copyright Pollio & Associati©©

Il piano di risanamento stragiudiziale Il piano di risanamento stragiudiziale non non èè per legge per legge ““consensualeconsensuale””, ma , ma deve essere comunque deve essere comunque ““negoziatonegoziato””, ,

comunicato e comunicato e ““condivisocondiviso”” con i con i creditoricreditori

103103

Copyright Pollio & Associati©©

Condivisione con i creditoriCondivisione con i creditori

Principio imprescindibile per la riuscita di un pianoPrincipio imprescindibile per la riuscita di un piano

Il piano deve essere Il piano deve essere comunicato al ceto creditorio comunicato al ceto creditorio in maniera:in maniera:-- chiarachiara-- direttadiretta-- trasparentetrasparente-- adeguataadeguata

AbilitAbilitààcomunicativa ed comunicativa ed utilizzo di utilizzo di strumenti idoneistrumenti idonei

104104

Copyright Pollio & Associati©©

La comunicazione del risanamentoLa comunicazione del risanamento

105105

Page 36: CRISI-Pollio1

36

Copyright Pollio & Associati©©

1.1. Le Le ragioniragioni per cui per cui sisi ricorrericorre al piano al piano didi risanamentorisanamento2.2. LL’’esplicazioneesplicazione semplicesemplice e e chiarachiara delledelle strategiestrategie didi

risanamentorisanamento3.3. LL’’evidenziazioneevidenziazione deglidegli effettieffetti finanziarifinanziari--economicieconomici e e didi

quandoquando sisi manifesterannomanifesteranno ((ritornoritorno allall’’equilibrioequilibrio))4.4. Il Il contenutocontenuto delladella propostaproposta didi ristrutturazioneristrutturazione deidei debitidebiti5.5. I I rischirischi (per (per ll’’impresaimpresa e) per i e) per i creditoricreditori se se ilil piano non piano non

vieneviene ““accettatoaccettato””

I contenuti della I contenuti della ““comunicazionecomunicazione””

106106

Copyright Pollio & Associati©©

Comitato di controlloC

ollegio sin

dacale

AdvisorManagement

Soci

Creditori Lavoratori sindacati

Banche

La comunicazione del piano agli stakeholders

Attestatore

Il tavolo di confrontoIl tavolo di confronto

107107

Copyright Pollio & Associati©©

…… I piani di risanamentoI piani di risanamento

devono essere devono essere usati dai professionisti usati dai professionisti perper

•• opportunitopportunitàà professionaleprofessionale•• dare consulenza ad alto valore aggiuntodare consulenza ad alto valore aggiunto•• aiutare concretamente i clienti in difficoltaiutare concretamente i clienti in difficoltàà

108108

Page 37: CRISI-Pollio1

37

Copyright Pollio & Associati©©

8. Gli accordi di 8. Gli accordi di ristrutturazione dei ristrutturazione dei

debiti ex art. 182 bis l.f.debiti ex art. 182 bis l.f.

109109

Copyright Pollio & Associati©©

ü L’imprenditore in stato di crisi può chiedere al tribunale l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti con almeno il 60% dei crediti. ü L’accordo è pubblicato nel R.I. ed acquista subito efficacia (per i 60 gg successivi nessun creditore può agire in executivis) ü I creditori entro 30 gg. dalla pubblicazione possono impugnare l’accordo ed il Tribunale, decise le opposizione, omologa l’accordo con decreto motivato.ü Il decreto di omologa è pubblicato presso il R.I. ed èimpugnabile dai creditori entro i successivi 15 gg.

L’accordo deve essere accompagnato da una Relazione di un professionista

La norma La norma

110110

Copyright Pollio & Associati©©

PeculiaritPeculiaritàà degli accordi di ristrutturazionedegli accordi di ristrutturazione

ü accordo per la tempestiva ristrutturazione dell’impresa in crisi, pubblicato nel R.I.ü vero e proprio contratto da stipularsi con (almeno) il 60 % dei “crediti”ü necessario “stato di crisi” e previsto limitato “ombrello protettivo” per il debitore/imprenditore ü necessaria relazione di un esperto su fattibilità e idoneità dell’accordo a garantire il pagamento dei creditori estranei

111111

Page 38: CRISI-Pollio1

38

Copyright Pollio & Associati©©

Quando si utilizza lQuando si utilizza l’’accordo ex art. 182 bis ?accordo ex art. 182 bis ?

Per il superamento di crisi finanziarie, Per il superamento di crisi finanziarie, con interventi sui con interventi sui ““debiti delldebiti dell’’impresaimpresa””

ristrutturazione debitoristrutturazione debitoimpresa in crisiimpresa in crisi

112112

Copyright Pollio & Associati©©

Lo schemaLo schema

Formazione Formazione accordo accordo

Deposito in trib. Deposito in trib. (debitore)(debitore)

Pubblicazione R.I.Pubblicazione R.I.(Debitore)(Debitore)

OmologazioneOmologazione(Tribunale)(Tribunale)

Pubbl. omologa in Pubbl. omologa in R.I. (Tribunale)R.I. (Tribunale)

Istituto Istituto autonomo e autonomo e distinto dal distinto dal concordato concordato preventivopreventivo

Protezione Protezione automatica automatica

patrimonio del patrimonio del debitore per 60 debitore per 60

gg dalla gg dalla pubblicazione pubblicazione

delldell’’accordo nel accordo nel R.I.R.I.

113113

Copyright Pollio & Associati©©

Pubblicazione e omologazione (1) Pubblicazione e omologazione (1)

La pubblicazione deve essere anteriore o posteriore al deposito in tribunale?

Dalla c. 1 pare che prima Dalla c. 1 pare che prima si deposita in Tribunale si deposita in Tribunale

(per la richiesta di (per la richiesta di omologa) e poi si omologa) e poi si pubblica lpubblica l’’accordo accordo omologato nel R.I.omologato nel R.I.

Dalla c. 4 sembra il Dalla c. 4 sembra il contrario: i creditori contrario: i creditori

possono opporsi entro 30 possono opporsi entro 30 gggg da pubblicazione e il da pubblicazione e il

Tribunale, decise le Tribunale, decise le opposizioni, procede ad opposizioni, procede ad

omologaomologa

114114

Page 39: CRISI-Pollio1

39

Copyright Pollio & Associati©©

Pubblicazione e omologazione (2) Pubblicazione e omologazione (2)

Ai fini dellAi fini dell’’omologazione omologazione èè necessaria la necessaria la prova dellprova dell’’avvenuto deposito avvenuto deposito

(orientamento (orientamento CC.I.AA.CC.I.AA. e Trib. Livorno, Luglio 2006)e Trib. Livorno, Luglio 2006)

!!! Entrambi gli adempimenti sono a carico del debitore !!! Entrambi gli adempimenti sono a carico del debitore (R.I. non ha obbligo/onere di comunicare al Trib. (R.I. non ha obbligo/onere di comunicare al Trib.

avvenuto deposito)avvenuto deposito)

Opposto orientamento

115115

Copyright Pollio & Associati©©

Vantaggi/utilitVantaggi/utilitàà

üü strumento pistrumento piùù snello del C.P.snello del C.P.üü consente (anchconsente (anch’’esso) possibilitesso) possibilitàà di transazione di transazione fiscalefiscaleüü atti e pagamenti in attuazione dellatti e pagamenti in attuazione dell’’accordo sono accordo sono esenti da revocatoriaesenti da revocatoriaüü in forza della sottoscrizione, i creditori si in forza della sottoscrizione, i creditori si impegnano a non chiedere il fallimentoimpegnano a non chiedere il fallimento

!!! Per l!!! Per l’’esenzione da revocatoria occorre che lesenzione da revocatoria occorre che l’’accordo sia accordo sia omologato (non basta la pubblicazione/deposito nel R.I.)omologato (non basta la pubblicazione/deposito nel R.I.)

116116

Copyright Pollio & Associati©©

Il vantaggio rispetto ai vecchi accordi stragiudizialiIl vantaggio rispetto ai vecchi accordi stragiudiziali

A certe condizioni:A certe condizioni:

üü il debitore non il debitore non èè pipiùù esposto al esposto al rischio di bancarotta preferenzialerischio di bancarotta preferenzialeüü i creditori sono al riparo dalla i creditori sono al riparo dalla revocatoriarevocatoria

117117

Page 40: CRISI-Pollio1

40

Copyright Pollio & Associati©©

Struttura/forma dellStruttura/forma dell’’accordo accordo

La legge non prevede particolari forme

Può essere un Può essere un contratto contratto ““unicounico”” (sottoscritto da (sottoscritto da tanti creditori che rappresentano il 60% dei crediti) tanti creditori che rappresentano il 60% dei crediti)

che deve rivestire almeno la che deve rivestire almeno la forma della scrittura forma della scrittura privata autenticataprivata autenticata, in quanto la sua pubblicazione , in quanto la sua pubblicazione

impone che limpone che l’’autenticitautenticitàà delle sottoscrizioni sia delle sottoscrizioni sia certificata da un soggetto terzo dotato di tale certificata da un soggetto terzo dotato di tale

potere potere (orientamento (orientamento CC.I.AACC.I.AA e Trib. Livorno, Luglio 2006)e Trib. Livorno, Luglio 2006)

118118

Copyright Pollio & Associati©©

Caratteristiche (1)Caratteristiche (1)

üü Può essere Può essere ““propostoproposto”” da qualsiasi imprenditore da qualsiasi imprenditore fallibilefallibile

üü Può riferirsi a qualsiasi tipologia di credito Può riferirsi a qualsiasi tipologia di credito (privilegiato o chirografario)(privilegiato o chirografario)

üü Se involge anche i debiti tributari, deve essere Se involge anche i debiti tributari, deve essere implementato con implementato con ““transazione fiscaletransazione fiscale””

119119

Copyright Pollio & Associati©©

Caratteristiche (2)Caratteristiche (2)

üü EE’’ una una procedura (concorsuale)procedura (concorsuale) ancorchancorchéé ruolo ruolo molto limitato del Tribunale (e poca chiarezza sul molto limitato del Tribunale (e poca chiarezza sul presupposto di accesso)presupposto di accesso)

üü gli atti posti in essere in occasione o in esecuzione gli atti posti in essere in occasione o in esecuzione delldell’’accordo sono prededucibili in caso di successivo accordo sono prededucibili in caso di successivo fallimento fallimento (artt. 67, c. 3, lett. e art. 111)(artt. 67, c. 3, lett. e art. 111)

120120

Page 41: CRISI-Pollio1

41

Copyright Pollio & Associati©©

Di cosa si compone lDi cosa si compone l’’accordo ? accordo ?

Accordo vero e proprio + Piano ristrutturazione Accordo vero e proprio + Piano ristrutturazione debito + Relazione professionistadebito + Relazione professionista

Stessa documentazione prevista per la domanda di c.p. Stessa documentazione prevista per la domanda di c.p.

Necessario Necessario elenco nominativo creditorielenco nominativo creditori e crediti per la verifica e crediti per la verifica del Tribunale della maggioranza richiestadel Tribunale della maggioranza richiesta

121121

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ““pianopiano”” di ristrutturazione (1)di ristrutturazione (1)

Disciplina poco dettagliataDisciplina poco dettagliata

Tale piano dovrebbe avere Tale piano dovrebbe avere -- sulla carta sulla carta --una una ““latitudinelatitudine”” meno ampia rispetto al meno ampia rispetto al

piano del c.p.: piano del c.p.: dovrebbe limitarsi ad dovrebbe limitarsi ad interventi sulla struttura del passivointerventi sulla struttura del passivo

(ristrutturazione no risanamento)(ristrutturazione no risanamento)

122122

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ““pianopiano”” di ristrutturazione (2)di ristrutturazione (2)

Il piano Il piano èè trasparente!trasparente!

Tutti i partecipanti allTutti i partecipanti all’’accordo accordo devono conoscere situazione devono conoscere situazione debitoria e posizione di tutti i debitoria e posizione di tutti i

creditoricreditori

123123

Page 42: CRISI-Pollio1

42

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ““pianopiano”” di ristrutturazione (3)di ristrutturazione (3)

Le Le ““azioniazioni”” del piano di ristrutturazione del piano di ristrutturazione ((AZIONE sul PASSIVOAZIONE sul PASSIVO))

üü dilazione di pagamentodilazione di pagamentoüü rinunzie totali o parziali a interessi e capitalerinunzie totali o parziali a interessi e capitaleüü sottoscrizione titoli di debito (obbligazioni)sottoscrizione titoli di debito (obbligazioni)üü conversione debt in equityconversione debt in equityüü concessione di nuove garanzieconcessione di nuove garanzieüü assunzione del debito da parte di terziassunzione del debito da parte di terzi

124124

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ““pianopiano”” di ristrutturazione (4)di ristrutturazione (4)

Le Le ““azioniazioni”” del piano di ristrutturazionedel piano di ristrutturazione((scelte del debitorescelte del debitore))

üü continuazione attivitcontinuazione attivitàà o cessione a terzoo cessione a terzoüü cessione parziale o totale di beni ai creditoricessione parziale o totale di beni ai creditoriüü conferimento (dei debiti) in conferimento (dei debiti) in newnew cocoüü liquidazione dellliquidazione dell’’impresaimpresa

125125

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ““pianopiano”” di ristrutturazione (5)di ristrutturazione (5)

Il piano dipende dal tipo di crisi:Il piano dipende dal tipo di crisi:

rischeduling debito rischeduling debito (no novazione con (no novazione con pattuizione tasso pattuizione tasso

interesse)interesse)

Crisi finanziariaCrisi finanziaria Crisi economicheCrisi economiche

Ricapitalizzazione Ricapitalizzazione (conversione debiti in (conversione debiti in

crediti)crediti)Accordi di postergazioneAccordi di postergazione

126126

Page 43: CRISI-Pollio1

43

Copyright Pollio & Associati©©

La figura dellLa figura dell’’espertoesperto

Stessi requisiti, funzioni e responsabilitStessi requisiti, funzioni e responsabilitàà del del professionista attestatore professionista attestatore

(nel piano attestato e nel c.p.)(nel piano attestato e nel c.p.)

LL’’esperto deve esprimere un giudizio sia sulla fattibilitesperto deve esprimere un giudizio sia sulla fattibilitààdelldell’’accordo e sulla sua idoneitaccordo e sulla sua idoneitàà a garantire il a garantire il

pagamento regolare (puntuale e per intero) ai creditori pagamento regolare (puntuale e per intero) ai creditori che non vi aderisconoche non vi aderiscono

127127

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’accordo accordo (corredato dal (corredato dal

piano) piano) èè presentato presentato dal debitore dal debitore

La fattibilitLa fattibilitàà èèattestata dal attestata dal

professionistaprofessionista

Chi Chi ““attestaattesta”” il piano il piano non deve esserenon deve essere lo lo stesso che stesso che ““assisteassiste”” il debitore nella il debitore nella

formulazione dellformulazione dell’’accordoaccordo

!!! Attenzione!!! Attenzione

128128

Copyright Pollio & Associati©©

Oggetto della relazioneOggetto della relazione

Documentazione Documentazione allegata a proposta allegata a proposta

di accordodi accordo

Piano di Piano di ristrutturazione del ristrutturazione del

debitodebito

Analisi veridicitAnalisi veridicitààdati aziendalidati aziendali

Valutazione Valutazione fattibilitfattibilitàà

piano/tutela piano/tutela creditori estraneicreditori estranei

Giudizio su Giudizio su proposta di proposta di

accordo accordo

129129

Page 44: CRISI-Pollio1

44

Copyright Pollio & Associati©©

Funzione della relazioneFunzione della relazione

Garanzia esclusiva per i creditori Garanzia esclusiva per i creditori (soprattutto estranei all(soprattutto estranei all’’accordo)accordo)

Il giudizio positivo protegge da Il giudizio positivo protegge da revocatoria gli atti posti in essere in revocatoria gli atti posti in essere in

esecuzione dellesecuzione dell’’accordoaccordo

130130

Copyright Pollio & Associati©©

Il giudizio di omologazione (1)Il giudizio di omologazione (1)

Il tribunale vaglia:Il tribunale vaglia:üü sussistenza presupposti di accesso (formali sussistenza presupposti di accesso (formali ––documentali e requisiti soggettivi)documentali e requisiti soggettivi)üü iter procedurale e raggiungimento maggioranza iter procedurale e raggiungimento maggioranza qualificataqualificata

EE’’ un mero controllo notarile ?un mero controllo notarile ?

131131

Copyright Pollio & Associati©©

Il giudizio di omologazione (2)Il giudizio di omologazione (2)

Il tribunale dovrebbe verificare attuabilitIl tribunale dovrebbe verificare attuabilitààaccordo/tutela creditori estranei a accordo/tutela creditori estranei a

prescindere a sussistenza opposizioni?prescindere a sussistenza opposizioni?

Il controllo (anche in fase di omologazione) Il controllo (anche in fase di omologazione) non esclude ricorso CTUnon esclude ricorso CTU

132132

Page 45: CRISI-Pollio1

45

Copyright Pollio & Associati©©

Il giudizio di omologazione (3)Il giudizio di omologazione (3)

Il tribunale comunque non può mai Il tribunale comunque non può mai modificare lmodificare l’’accordoaccordo

Il suo provvedimento può essere solo di Il suo provvedimento può essere solo di accoglimento o di rigettoaccoglimento o di rigetto

133133

Copyright Pollio & Associati©©

Effetti per i creditori aderenti (1)Effetti per i creditori aderenti (1)

LL’’accordo accordo èè efficace dal giorno della sua efficace dal giorno della sua pubblicazionepubblicazione

I pagamenti in esecuzione di un accordo I pagamenti in esecuzione di un accordo pubblicato dovrebbero essere esenti da pubblicato dovrebbero essere esenti da

revocatoria, anche se lrevocatoria, anche se l’’accordo non accordo non èè stato stato ancora omologatoancora omologato

134134

Copyright Pollio & Associati©©

Effetti per i creditori aderenti (2)Effetti per i creditori aderenti (2)

Esenzione da revocatoria dei pagamenti ricevuti Esenzione da revocatoria dei pagamenti ricevuti in attuazione dellin attuazione dell’’accordo omologato (art. 67m c. accordo omologato (art. 67m c.

3, lett. e)3, lett. e)

üü Pagamenti e costituzione di garanzie per debiti Pagamenti e costituzione di garanzie per debiti scaduti e non scadutiscaduti e non scadutiüü Altri atti posti in essere in esecuzione Altri atti posti in essere in esecuzione delldell’’accordoaccordo

135135

Page 46: CRISI-Pollio1

46

Copyright Pollio & Associati©©

Effetti per i creditori ESTRANEIEffetti per i creditori ESTRANEI

Anche i Anche i ““regolariregolari”” pagamenti dei pagamenti dei creditori estranei devono fruire creditori estranei devono fruire delldell’’esenzione da revocatoriaesenzione da revocatoria

Il loro Il loro ““regolareregolare”” pagamento pagamento èè una condizione ex una condizione ex lege del contenuto delllege del contenuto dell’’accordo accordo

136136

Copyright Pollio & Associati©©

Effetti per TERZIEffetti per TERZI

Sono esenti da revocatoria tutti gli atti Sono esenti da revocatoria tutti gli atti posti in essere in esecuzione dellposti in essere in esecuzione dell’’accordoaccordo

(anche cessione ramo azienda a terzi)(anche cessione ramo azienda a terzi)

LL’’atto deve essere previsto nel atto deve essere previsto nel contenuto dellcontenuto dell’’accordo!!!accordo!!!

137137

Copyright Pollio & Associati©©

Divieto di AZIONI ESECUTIVEDivieto di AZIONI ESECUTIVE

Dalla pubblicazione dellDalla pubblicazione dell’’accordo accordo (raggiunto col 60% dei creditori) (raggiunto col 60% dei creditori)

nel R.I.nel R.I.

Decorrono 60 Decorrono 60 gggg durante i quali i creditori per durante i quali i creditori per titolo o causa anteriore a tale data non possono titolo o causa anteriore a tale data non possono iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive

sul patrimonio del debitoresul patrimonio del debitore

138138

Page 47: CRISI-Pollio1

47

Copyright Pollio & Associati©©

ü L’istituto è applicabile solo alle imprese di cui all’art. 1 l. fall. e deve considerarsi autonomo rispetto al concordato preventivo ü Ai fini del computo dei creditori aderenti, la percentuale del 60 % dei crediti va calcolata sul totale dei crediti, comprendendo non solo i creditori dissenzienti ma anche i privilegiati e quelli eventualmente rimasti estranei o non avvisati dal debitoreü Per regolare pagamento dei creditori estranei si deve intendere l’esatto pagamento del debito alla sua scadenza

La giurisprudenza: presupposto soggettivoLa giurisprudenza: presupposto soggettivo

T. Brescia 22 febbraio 2006

139139

Copyright Pollio & Associati©©

ü Autonomo istituto giuridico: non è un concordato semplificato ü Assimilabile al pactum de non petendo e per la pluralitàdi parti ad un contratto bilaterale plurisoggettivo a causa unitaria

La giurisprudenza: natura dellLa giurisprudenza: natura dell’’accordoaccordo

T. Milano 24 gennaio 2007

140140

ü Non può essere omologato l’accordo che non preveda espressamente le modalità di pagamento dei creditori non aderenti e che ai fini del computo del 60% dei creditori aderenti consideri solo quelli muniti di titolo esecutivo

T. Roma 16 ottobre 2006

Copyright Pollio & Associati©©

La giurisprudenza: utilizzo praticoLa giurisprudenza: utilizzo pratico

ü E’ ammissibile un trust con cui il socio accomandatario di una S.a.s., al fine di favorire la liquidazione della societàmediante un accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis e di prevenire quindi azioni giudiziarie e concorsuali, ha segregato i propri beni personali nominandosi trustee e gestendo e amministrando i beni nell’interesse dei creditori che hanno così assunto la qualità di beneficiari del trust

T. Reggio Emilia 14 maggio 2007

141141

Page 48: CRISI-Pollio1

48

Copyright Pollio & Associati©©

ü Il raggiungimento della percentuale minima di adesioni ècondizione di omologazione del piano (contra vd infra T. Brescia)

ü Tale percentuale può essere raggiunta mentre gli accordi sono in fieriü Nella fase giudiziale dell’omologa il tribunale deve entrare nel merito del ricorso e soffermarsi con attenzione sulla concreta attuabilità del piano, con particolare attenzione alla posizione dei creditori estranei

La giurisprudenza: il ruolo del tribunaleLa giurisprudenza: il ruolo del tribunale

142142

T. Reggio Emilia 14 maggio 2007

Copyright Pollio & Associati©©

ü Il presupposto del raggiungimento minimo della maggioranza del 60% dei crediti deve sussistere al momento del deposito e della pubblicazione dell’accordo nel R.I., anche se saranno ammissibili adesioni successive ü La mancanza di tale presupposto al momento del deposito e della pubblicazione nel registro delle imprese, non potràessere sanata da adesioni pervenute successivamente. Il debitore dovrà attivarsi per iniziare nuovamente la procedura

La giurisprudenza: le maggioranze qualificate La giurisprudenza: le maggioranze qualificate

T. Brescia 22 febbraio 2006

143143

Copyright Pollio & Associati©©

CriticitCriticitàà delldell’’istituto istituto

1. Dubbi di inquadramento sistematico2. Stessi presupposti soggettivi del c.p.?3. Connotazione privatistica (ma pubblicazione nel R.I. e

omologa tribunale)4. Ha finalità sulla carta “conservative” (ma possibile

anche per imprese in liquidazione)5. “Limitato” ombrello protettivo6. Onerosità fiscale

144144

Page 49: CRISI-Pollio1

49

Copyright Pollio & Associati©©

plusvalenze(art. 86, c, 5)

Cessioni di beni a creditori e terzi non

determinanominus/plusvalenze

AgevolazioniAgevolazioni fiscalifiscali nelnel concordatoconcordato preventivopreventivo

sopravv. attive(art. 88, c, 4)

Riduzione di debitinon determinasopravvenienze

attive

Bonus da concordato non applicabileagli accordi di ristrutturazione

145145

Copyright Pollio & Associati©©

cessionecessione di beni e di beni e falcidiafalcidia didi crediti crediti

negli negli accordi ex art. 182 bisaccordi ex art. 182 bis (ma (ma ancheanche nei nei piani di risanamento piani di risanamento exex art. 67)art. 67)

assumono rilevanza fiscale (con tassazione di assumono rilevanza fiscale (con tassazione di plusvalenze e sopravvenienza attive) e quindi plusvalenze e sopravvenienza attive) e quindi sono sono ““penalizzatepenalizzate”” se effettuate al di fuori del se effettuate al di fuori del

concordato preventivo concordato preventivo

OnerositOnerositàà accordiaccordi didi ristrutturazioneristrutturazione: : debitoredebitore

InterpretazioneInterpretazione ((restrittivarestrittiva) ) confermataconfermata daldal FiscoFisco

146146

Copyright Pollio & Associati©©

AlleAlle perditeperdite susu crediticrediti generate a generate a seguitoseguito didiomologazioneomologazione delldell’’accordoaccordo ex art. 182 ex art. 182 bisbis

Non Non èè possibilepossibile deducibilitdeducibilitàà immediataimmediata ex art. ex art. 101, c. 5, 101, c. 5, tuirtuir: : ll’’accordoaccordo non non èè consideratoconsiderato unauna

proceduraprocedura concrosualeconcrosuale (come (come ilil concordatoconcordatopreventivopreventivo) )

RispostaRisposta Ag. Ag. EntrateEntrate 29.1.200929.1.2009

147147

OnerositOnerositàà accordiaccordi didi ristrutturazioneristrutturazione: : creditorecreditore

Page 50: CRISI-Pollio1

50

Copyright Pollio & Associati©©

10. La liquidazione nella crisi 10. La liquidazione nella crisi dd’’impresaimpresa

148148

Copyright Pollio & Associati©©

Liquidazione volontaria e crisi dLiquidazione volontaria e crisi d’’impresaimpresa

La liquidazione volontaria può essere uno strumento per la gestione ed il superamento della crisi d’impresa

La riforma societaria ha posto l’accento su tutela continuità aziendale anche in fase di liquidazione

prevedendo la possibilità di disporre l’esercizio provvisorio e la revoca della liquidazione in qualsiasi momento

L’utilizzo di un piano di risanamento è compatibile con la liquidazione volontaria se l’attuazione del

piano consenta la continuità dell’impresa e la revoca della liquidazione

149149

Copyright Pollio & Associati©©

ü Interviene su accertamento ed effetto delle causa scioglimentoü Elimina il divieto di compiere nuove operazioniü Prevede la possibilità di deliberare l’esercizio provvisorioü Precisati i poteri e gli obblighi degli amministratori nella fase “pre” liquidazioneü Introduce l’obbligo di redigere i bilanci annuali di liquidazioneü Interviene sul ruolo dei liquidatoriü Prevede la possibilità di distribuire acconti ai soci durante la liquidazione ü Stabilisce l’efficacia costitutiva della cancellazione della societàü Introduce la possibilità di revoca della liquidazione con necessaria tutela dei soci e dei creditori

150150

RiformaRiforma societsocietàà didi capitalicapitali

L’informativa contabile nella liquidazione èdisciplinata dal principio contabile OIC 5

Page 51: CRISI-Pollio1

51

Copyright Pollio & Associati©©

Le Le fasifasi delladella liquidazioneliquidazione

artt. 2495 e 2496artt. 2495 e 24963) Estinzione societ3) Estinzione societàà (cancellazione dal (cancellazione dal R.I. e deposito libri sociali)R.I. e deposito libri sociali)

artt. 2487 artt. 2487 –– 249424942) Liquidazione vera e propria (da nomina 2) Liquidazione vera e propria (da nomina liquidatori a deposito bilancio finale e liquidatori a deposito bilancio finale e piano di riparto)piano di riparto)

artt. 2484 artt. 2484 –– 24852485(2486 e 2487 bis)(2486 e 2487 bis)

1) Accertamento causa di scioglimento e 1) Accertamento causa di scioglimento e relativa pubblicitrelativa pubblicitàà + gestione pre+ gestione pre--liquidazione fino a nomina liquidatoriliquidazione fino a nomina liquidatori

151151

Copyright Pollio & Associati©©

GliGli ““attiatti”” e le e le competenzecompetenze

LiquidatoriLiquidatoriF) Redazione F) Redazione -- deposito bilancio finale e piano di deposito bilancio finale e piano di riparto (art. 2492, c. 1)riparto (art. 2492, c. 1)

LiquidatoriLiquidatoriD) Redazione (successivi) bilanci annuali di D) Redazione (successivi) bilanci annuali di liquidazione (art. 2490, c. 1)liquidazione (art. 2490, c. 1)

LiquidatoriLiquidatoriE) Eventuale distribuzione acconti sulla liquidazione E) Eventuale distribuzione acconti sulla liquidazione (art. 2491, c. 2)(art. 2491, c. 2)

LiquidatoriLiquidatoriC) Redazione 1C) Redazione 1°° bilancio di liquidazione (art. 2490, c. 4) bilancio di liquidazione (art. 2490, c. 4)

LiquidatoriLiquidatoriG) Cancellazione societG) Cancellazione societàà (art. 2495) e deposito libri (art. 2495) e deposito libri sociali (art. 2496)sociali (art. 2496)

Amministratori Amministratori B) Passaggio di consegne da amministratori a B) Passaggio di consegne da amministratori a liquidatori (art. 2487 bis)liquidatori (art. 2487 bis)

Assemblea dei soci Assemblea dei soci (Iscrizione carica a (Iscrizione carica a cura dei liquidatori)cura dei liquidatori)

A) Nomina liquidatori + altre eventuali delibere (art. A) Nomina liquidatori + altre eventuali delibere (art. 2487) + iscrizione nomina in R.I. (art. 2487 bis)2487) + iscrizione nomina in R.I. (art. 2487 bis)

152152

Copyright Pollio & Associati©©

I I documentidocumenti contabilicontabili nellanella liquidazioneliquidazione

LiquidatoriLiquidatoriBilanci annali di liquidazioneBilanci annali di liquidazione: veri e propri bilanci : veri e propri bilanci

LiquidatoriLiquidatoriBilancio finale di liquidazioneBilancio finale di liquidazione: S.P. semplificato con : S.P. semplificato con C.E. di periodo e riepilogativo + piano di ripartoC.E. di periodo e riepilogativo + piano di riparto

LiquidatoriLiquidatoriPrimo bilancio di liquidazionePrimo bilancio di liquidazione: vero e proprio bilancio : vero e proprio bilancio con specifica informativa e suddivisione C.E. in 2 con specifica informativa e suddivisione C.E. in 2 periodiperiodi

Amministratori Amministratori Rendiconto della gestioneRendiconto della gestione: vero e proprio bilancio: vero e proprio bilancio

AmministratoriAmministratoriSituazione dei contiSituazione dei conti alla data di effetto di alla data di effetto di scioglimento: prospetto che indica saldi conti scioglimento: prospetto che indica saldi conti patrimoniali alla data di effetto della causa di patrimoniali alla data di effetto della causa di scioglimentoscioglimento

153153

Page 52: CRISI-Pollio1

52

Copyright Pollio & Associati©©

Lo scioglimento: cause ed effetti Lo scioglimento: cause ed effetti (art. 2484, c. 3)(art. 2484, c. 3)

Data iscrizione R.I. Data iscrizione R.I. delibera scioglimento delibera scioglimento

anticipatoanticipato

6) Per deliberazione assemblea6) Per deliberazione assemblea

4) Riduzione capitale sociale sotto il minino legale (4) Riduzione capitale sociale sotto il minino legale (art. 2447: art. 2447: perdita > 1/3 che intacca capitale sociale minimoperdita > 1/3 che intacca capitale sociale minimo))

5) Ipotesi in cui non si riesce a liquidare la quota al socio ch5) Ipotesi in cui non si riesce a liquidare la quota al socio che e recede recede

3) Impossibilit3) Impossibilitàà funzionamento/continuata inattivitfunzionamento/continuata inattivitààassembleaassemblea

Data prevista da atto Data prevista da atto costitutivo/statutocostitutivo/statuto

7) Altre cause previste dallo statuto7) Altre cause previste dallo statuto

2) Conseguimento oggetto sociale/sopravvenuta impossibilit2) Conseguimento oggetto sociale/sopravvenuta impossibilitààdi conseguirlodi conseguirlo

Data iscrizione R.I. Data iscrizione R.I. della dichiarazione della dichiarazione

degli degli amministratori che amministratori che accertano la causaaccertano la causa

1) Decorso del termine1) Decorso del termine

154154

Il fallimento non è più causa legale di scioglimento

Copyright Pollio & Associati©©

Il ruolo degli amministratoriIl ruolo degli amministratori

Nella fase pre liquidatoria possono compiere anche nuove operazioni purché finalizzate a conservare il

patrimonio sociale sino al passaggio di consegna con i liquidatori

ü Gli amministratori hanno l’obbligo di accertare ed iscrivere nel R.I. lo scioglimento della societàü Sono responsabili per il danno che può causare un loro ritardoü Fino alla nomina dei liquidatori conservano il potere di gestire la società al fine di conservare l’integrità ed il valore del patrimonio sociale

155155

Copyright Pollio & Associati©©

ü Il liquidatore è preposto allo svolgimento della liquidazioneü Ha la rappresentanza legale della società in liquidazioneü E’ preposto a tutti gli adempimenti civilistici, contabili e fiscali della societàü Diventa il nuovo “organo gestorio” della società

Il ruolo del liquidatore: la figuraIl ruolo del liquidatore: la figura

Il liquidatore gode di ampi poteri nel “gestire” la liquidazione e nel realizzo dell’attivo

156156

Page 53: CRISI-Pollio1

53

Copyright Pollio & Associati©©

Fase preliminare

ü Iscrivono nel R.I. la loro nominaü Ricevono dagli amm.ri i libri sociali, una situazione dei conti ante liquidazione ed un rendiconto infrannuale

Separazione delle responsabilità degli amministratori da quella dei liquidatori

157157

Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (1)Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (1)

Copyright Pollio & Associati©©

Gestione liquidazione

ü Redigono i bilanci annuali di liquidazione ü (obblighi particolari in sede di 1° bilancio di liquidazione: art. 24904)ü (obblighi particolari in caso di continuazione dell’attività art. 24905)ü Devono chiedere ai soci i versamenti ancora dovutiü Non possono distribuire acconti sulla liquidazione se ciò preclude il pagamento dei creditori

Possono compiere anche operazioni “nuove” purchécompatibili con la liquidazione

158158

Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (2)Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (2)

Copyright Pollio & Associati©©

Fase finale

ü Redigono, sottoscrivono e depositano presso il R.I. il bilanciofinale di liquidazione (art. 2492)ü In caso di reclami sul bilancio finale, stanno in giudizio in contraddizione coi reclamanti (soci)ü Depositano presso una banca le somme attribuibili ai soci e nonriscosse entro 90 gg dal deposito del bilancio presso il R.I. (art. 2494)ü Approvato il bilancio finale, chiedono la cancellazione della società dal R.I. (art. 24951)ü Sono responsabili verso i creditori sociali se hanno colpa per il mancato pagamento dei primi (art. 24952)ü Depositano i libri sociali presso il R.I. (art. 2496)

159159

Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (3)Il ruolo del liquidatore: gli adempimenti (3)

Page 54: CRISI-Pollio1

54

Copyright Pollio & Associati©©

Nella fase preliminare delibera su:

ü Numero liquidatori e regole funzionamento collegioü Nomina liquidatori ed individuazione di coloro che hanno la rappresentanza della societàü Criteri della liquidazione e poteri dei liquidatori (atti di liquidazione, cessione d’azienda ed esercizio provvisorio)

160160

Il ruolo dellIl ruolo dell’’assembleaassemblea

Nella gestione e nella fase finale delibera su:

ü Revoca dei liquidatori (art. 24874)ü Possibilità di revocare in ogni momento la liquidazione (art. 24871)ü Approvazione bilanci annuali di liquidazione (art. 24901)ü Approvazione (facoltativa, su impulso del liquidatore, del bilancio finale)

Copyright Pollio & Associati©©

Il ruolo dellIl ruolo dell’’organo di controlloorgano di controllo

ü Potere (per i sindaci) di chiedere al tribunale la revoca dei liquidatori (art. 24874)ü Predisposizione relazione al bilancio annuale di liquidazione ü Obbligo di predisporre la relazione di accompagno al bilancio finale di liquidazione (art. 24922)

Piena operatività, compatibile con le esigenze della liquidazione

161161

Copyright Pollio & Associati©©

Nella gestione e nella fase finale

ü Potere di chiedere al tribunale la revoca dei liquidatori (art.24874)Diritto di impugnare il bilancio finale di liquidazione entro 90 gg dal deposito nel R.I. (art. 24923)ü Possibilità di approvazione tacita del bilancio finale (tramite rilascio senza riserva ex art. 24932 di quietanza all’atto del pagamento della quota di riparto)ü Responsabilità verso creditori sociali insoddisfatti nei limiti della quota di riparto del bilancio finale (art. 24952)

162162

Il ruolo dei singoli sociIl ruolo dei singoli soci

Page 55: CRISI-Pollio1

55

Copyright Pollio & Associati©©

Art. 24952

“Ferma restando l’estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi. La domanda se proposta entro 1 anno dalla cancellazione, può essere notificata presso l’ultima sede della società”

163163

La cancellazione della societLa cancellazione della societàà: la norma: la norma

La cancellazione vale a ritenere estinta la società: i creditori insoddisfatti possono agire nei confronti dei soci (se hanno

avuto riparti) o nei confronti del liquidatore (in caso di provata colpa) e possono chiedere il fallimento ai sensi

dell’art. 10 l.f.

Copyright Pollio & Associati©©164164

Le condizioni per la cancellazioneLe condizioni per la cancellazione

T. Como (decreto 24 aprile 2007)

ü La cancellazione dal R.I. determina estinzione della società che però non è irreversibile potendo l’iscrizione della cancellazione essere cancellata d’ufficio ex art. 2191 c.c., se è stata effettuata in mancanza dei requisiti di leggeü La presenza di attività non distribuite ai soci al momento della cancellazione e il loro sopravvenire dopo la cancellazione sono circostanze in cui la cancellazione è avvenuta in mancanze di requisiti di legge: si applica l’art. 2191 c.c.ü La presenza di debiti (e/o di cause pendenti passive) non costituiscono circostanze in cui la cancellazione è avvenuta in mancanze di requisiti di legge: non si applica l’art. 2191 c.c. (la cancellazione dal R.I. è comunque definitiva)

Copyright Pollio & Associati©©

I rimborsi fiscali dopo la cancellazioneI rimborsi fiscali dopo la cancellazione

Il credito (chiesto a rimborso) deve essere esposto nel bilancio finale di liquidazione

Dopo la cancellazione della società la legittimazione alla riscossione dei crediti fiscali può spettare a:ü ex liquidatore (società di capitali)ü singoli soci pro quota (società di persone)ü imprenditore (impresa individuale)

C.M. 254/E/1997C.M. 225/E/2000

165165

Page 56: CRISI-Pollio1

56

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’OIC 5 e lOIC 5 e l’’informativa contabileinformativa contabile

ü Il principio OIC 5 indica i principi e criteri di redazione di bilanci e documenti contabili per le società di capitale in liquidazioneü Recepisce la riforma e colma lacuna di “prassi contabile”nell’ambito dei principi contabili nazionali ed internazionaliü Si applica anche a società di persone e cooperative e a società di capitale italiane che applicano gli IAS in liquidazione

166166

L’OIC 5 deve essere applicato con “cautela” e compatibilmente con le esigenze della liquidazione

Copyright Pollio & Associati©©

LL’’OIC 5: bilanci e criteri di liquidazioneOIC 5: bilanci e criteri di liquidazione

ü Tutti i bilanci di liquidazione sono “bilanci straordinari”ü Criteri e finalità di redazione diversi da quelli propri del bilancio d’esercizio ma stesso iter di redazione/approvazioneü I bilanci di liquidazione sono redatti secondo il criterio del dying corcern se la procedura di liquidazione comporta l’interruzione dell’attività d’impresa

167167

La valutazione al going concern permane quando viene disposta la continuazione attività dell’impresa: tipo di

gestione conservativa e non dinamica

Copyright Pollio & Associati©©

Il criterio del dying concernIl criterio del dying concern

ü Non più distinzione tra immobilizzazione e attivo circolanteü Disapplicazione principi generali ex art. 2423 bisü Modifica criteri di rilevazione e correlazione costi/ricavi (noammortamenti)

AttivitAttivitàà: valore di realizzo per stralcio: valore di realizzo per stralcio

PassivitPassivitàà: valore di estinzione dei debiti: valore di estinzione dei debiti

RimanenzeRimanenze: valore di realizzo per stralcio: valore di realizzo per stralcio

168168

Il criterio del dying concern subentra nel primo bilancio di liquidazione (salvo che non debba essere applicato

già in sede di rendiconto di gestione)

Page 57: CRISI-Pollio1

57

Copyright Pollio & Associati©©

EsercizioEsercizio provvisorioprovvisorio e e informativainformativa contabilecontabile

In ipotesi di prosecuzione dell’attività (anche per un solo ramo d’azienda) i liquidatori hanno specifici obblighi di informativa contabile (art. 24905):

ü Presentare nei bilanci intermedi un’esposizione separata di attività e passività e relativo risultato economicoü Indicare nella prima relazione (di gestione) le ragioni e le prospettive della continuazioneü Indicare e motivare in nota integrativa i criteri di valutazione adottati

169169

Copyright Pollio & Associati©©

GliGli ““attiatti”” prepre--liquidatoriliquidatori deglidegli amministratoriamministratori

3) Elaborazione 3) Elaborazione rendiconto di gestionerendiconto di gestione

2) Predisposizione situazione dei conti alla 2) Predisposizione situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimentodata di effetto dello scioglimento

1) Consegna libri sociali ai liquidatori1) Consegna libri sociali ai liquidatori Passaggio di Passaggio di consegne tra consegne tra

amm.riamm.ri e e liquidatori liquidatori

(art. 2487 bis, c. 3)(art. 2487 bis, c. 3)

ü Il passaggio deve esser formalizzato mediante apposito verbale ü Non può avvenire prima di iscrizione nomina liquidatoriü In assenza di espressi termini di consegna, omissioni o ostruzioni (di amm.ri e liquidatori) sono fonte di responsabilitàverso società

170170

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il RendicontoRendiconto di di gestionegestione

ü Vero e proprio bilancio d’esercizio infrannualeü Comprende periodo che va dalla chiusura dell’esercizio (antescioglimento) cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato (depositato) alla data di pubblicazione della nomina dei liquidatoriü Le valutazioni sono generalmente al going concern (con taluni aggiustamenti)ü Non è soggetto ad approvazione/pubblicazione ma i liquidatori lo devono allegare al 1° bilancio di liquidazione

171171

Nella prassi la consegna del rendiconto ai liquidatori avviene successivamente alle data di realizzo del passaggio di consegne (qualche giorno dopo l’iscrizione della nomina

dei liquidatori)

Page 58: CRISI-Pollio1

58

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il BilancioBilancio inizialeiniziale didi liquidazioneliquidazione: : finalitfinalitàà e e contenuticontenuti

172172

ü E’ il 1° bilancio successivo alla nomina dei liquidatoriü Accerta la situazione iniziale del patrimonio dell’impresaü Determina il valore del patrimonio netto iniziale di liquidazioneü Indica il valore degli elementi patrimoniali ricevuti in consegna dagli amministratori ü Ha una funzione “prognostica”: riflettere la previsione del liquidatore sull’esito della procedura

E’ costituito da una situazione patrimoniale priva del conto economico

E’ esposto in forma tabellare e per ciascun attività/passivitàriporta anche il valore esposto nel rendiconto degli amministratori

Copyright Pollio & Associati©©

Il fondo oneri e costi di liquidazioneIl fondo oneri e costi di liquidazione

ü Indica i costi e gli oneri che si prevede di sostenere per l’intera durata della liquidazione al netto dei proventi che si ritiene di conseguire (per attivitàsuccessive alla liquidazione)ü E’ iscritto dal liquidatore nel 1° bilancio di liquidazione tra le passività e la sua contropartita è il conto “Rettifiche di liquidazione” (imputata al P.N.)ü Contiene costi ed oneri diversi da quelli già correlati a voci già iscritte nel 1°bilancio di liquidazione e da quelle già iscritte nei fondi per rischi e oneriü Tale fondo figura anche in tutti i bilanci intermedi di liquidazione fino alla sua estinzione

173173

Come regola generale contiene tutti i costi, oneri e proventi attinenti la gestione della liquidazione che maturano alla

data di inizio e fino alla chiusura della liquidazione

Copyright Pollio & Associati©©

BilanciBilanci intermediintermedi ((annualiannuali) ) didi liquidazioneliquidazione

ü Vengono redatti dai liquidatori e presentati, alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della società, per l'approvazione all'assemblea o dei sociü Si applicano, in quanto compatibili con la natura, le finalità e lo stato della liquidazione, i criteri di redazione del bilancio d’esercizio ü Vengono sottoposti al controllo del collegio sindacale e/o delrevisore e devono essere depositati presso il registro delle impreseü Il loro mancato deposito per 3 esercizi consecutivi determina la cancellazione automatica della società dal R.I.

174174

Il principio OIC 5 analizza 3 ipotesi di redazione di bilancio intermedio distinguendo tra (1) cessazione attività, (2)

prosecuzione attività, (3) prosecuzione (parziale) attività

Page 59: CRISI-Pollio1

59

Copyright Pollio & Associati©©

Duplice funzione informativa: dimostrativa e di rendicontazioneDuplice funzione informativa: dimostrativa e di rendicontazione

((principalmente nei confronti principalmente nei confronti dei socidei soci): ): indica modalitindica modalitàà di di

svolgimento della liquidazione svolgimento della liquidazione e relativi risultati in base ai e relativi risultati in base ai

quali determinare le quote di quali determinare le quote di riparto del riparto del ““netto residuonetto residuo””

((nei confronti dei creditorinei confronti dei creditori): ): strumento di tutela delle loro strumento di tutela delle loro pretese che permette, a certe pretese che permette, a certe

condizioni, di agire nei condizioni, di agire nei confronti dei soci e del confronti dei soci e del

liquidatore (art. 2495, c. 2)liquidatore (art. 2495, c. 2)

Si articola in due parti distinte: Si articola in due parti distinte: -- bilancio finale in senso strettobilancio finale in senso stretto-- pianopiano (o prospetto) (o prospetto) di ripartodi riparto

Il Il bilanciobilancio finale finale didi liquidazioneliquidazione: : funzionefunzione

175175

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il BilancioBilancio finale finale didi liquidazioneliquidazione: : caratteristichecaratteristiche

ü Riepiloga la liquidazione (corredato dal piano di riparto), redatto, sottoscritto e depositato dal liquidatore, nonché soggetto al previo controllo legale e contabile (art. 2492 1 – 2)ü E’ impugnabile dai soci entro 90 gg dalla pubblicazione (art. 24923)ü E’ tacitamente approvato se nessuno si oppone, ovvero se i soci rilasciano quietanza sul pagamento della (ultima) quota di riparto (art. 2493)

Il deposito del bilancio finale determina l’obbligo per i liquidatori di depositare presso una banca le somme non riscosse dai soci entro 90 gg

(art. 2494) e i libri sociali presso il R.I. (art. 2496)L’approvazione del bilancio finale determina l’obbligo per i liquidatori di

chiedere la cancellazione della società (art. 2495 1)

176176

Copyright Pollio & Associati©©

BilancioBilancio finale in finale in sensosenso strettostretto: : naturanatura e e composizionecomposizione

Non esistono indicazioni di legge sulle modalitNon esistono indicazioni di legge sulle modalitàà di redazionedi redazione

ÈÈ un bilancio un bilancio sui generissui generis che comprende:che comprende:

-- 1. Stato patrimoniale 1. Stato patrimoniale

-- 2. Conto economico 2. Conto economico ““di periododi periodo””

-- Conto economico riassuntivo intera Conto economico riassuntivo intera liquidazione (consigliato)liquidazione (consigliato)

Parti essenzialiParti essenziali

Parte inseribile a seconda del Parte inseribile a seconda del tipo di liquidazione (durata, tipo di liquidazione (durata,

complessitcomplessitàà, valori..), valori..)

177177

Page 60: CRISI-Pollio1

60

Copyright Pollio & Associati©©

BilancioBilancio finale in finale in sensosenso strettostretto: : strutturastruttura e e contenuticontenuti

Devono utilizzarsi gli Devono utilizzarsi gli schemi di bilancioschemi di bilancio, con necessari , con necessari adattamenti e semplificazioniadattamenti e semplificazioni

-- Coerenza con struttura di bilanci intermediCoerenza con struttura di bilanci intermedi

-- UniformitUniformitàà formale e agevole collegamento con rendiconto formale e agevole collegamento con rendiconto e bilanci intermedie bilanci intermedi

-- Possibile presenza di elementi patrimoniali non liquidatiPossibile presenza di elementi patrimoniali non liquidati

Esigenze informative e meccanismi di Esigenze informative e meccanismi di approvazione, impongono anche redazione di:approvazione, impongono anche redazione di:

3. Nota integrativa 3. Nota integrativa 4. Relazione sulla gestione4. Relazione sulla gestione

Copyright Pollio & Associati©©

BilancioBilancio finale in finale in sensosenso strettostretto: : StatoStato PatrimonialePatrimoniale

Può avere una duplice articolazione:Può avere una duplice articolazione:

ElementareElementare

Ipotesi frequente in cui Ipotesi frequente in cui la la liquidazione ha liquidazione ha monetizzato tutto monetizzato tutto

ll’’attivoattivo

ComplessaComplessa

Alla fine della Alla fine della liquidazione liquidazione

permangono ancora permangono ancora elementi attivi e/o elementi attivi e/o

passivipassivi

Si possono Si possono ““adattareadattare”” gli schemi di bilancio: gli schemi di bilancio: nellnell’’articolazione complessa si usa lo schema del bilancio articolazione complessa si usa lo schema del bilancio

abbreviato, prevedendo ulteriori raggruppamentiabbreviato, prevedendo ulteriori raggruppamenti

179179

Copyright Pollio & Associati©©

Lo Lo StatoStato patrimonialepatrimoniale ““elementareelementare””

In presenza di passività (debiti non estinti) l’OIC 5 raccomanda di appostare nell’attivo uno specifico

deposito vincolato di pari importo, ovvero di tenerne conto nel piano di riparto

C.S. e riserve C.S. e riserve sono quelle sono quelle

del del ““rendicontorendiconto””

Le altre Le altre poste di poste di

P.N.L. sono P.N.L. sono generate generate

dalla dalla liquidazioneliquidazione

180180

Page 61: CRISI-Pollio1

61

Copyright Pollio & Associati©©

Lo Lo StatoStato patrimonialepatrimoniale ““complessocomplesso””

Situazione patrimoniale finale in cui permangono beni in natura da assegnare, crediti vs soci : l’attivo

non è stato tutto liquidato

181181

Copyright Pollio & Associati©©

Il Il ContoConto EconomicoEconomico didi periodoperiodo

E’ un C.E. riferito al periodo compreso tra la data di chiusura dell’ultimo bilancio intermedio di

liquidazione e la data di completamento delle attivitàliquidatorie: struttura analoga al bilancio intermedio

CONTO ECONOMICOVALORE DELLA PRODUZIONECOSTI DELLA PRODUZIONEONERI E PROVENTI FINANZIARIRETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIEPROVENTI STRAORDINARIONERI STRAORDINARIImposte sul redditoUtile (perdita)

Riflette lo Riflette lo schema ex schema ex art. 2425 art. 2425

182182

Copyright Pollio & Associati©©

La nota La nota integrativaintegrativa e la e la RelazioneRelazione sullasulla gestionegestione

Nota integrativaü Notizie inerenti attività liquidatoria di “periodo”: contenuto simile a quella allegata ai bilanci intermedi con ovvie semplificazioniü Dovrà dare informativa nel caso di sussistenza di attività non liquidate e passività non estinte ed indica i criteri di redazione del C.E. generale

Relazione sulla gestioneü Illustra andamento liquidazione dell’ultimo “periodo” con riferimento a realizzo attività, estinzione passività, soluzioni di controversie in corso, nuovi o maggiori accertamenti di attività e passivitàü Corredata da tabella che evidenzi: attività/passività ad inizio liquidazione, incassi/pagamenti durante tutta la procedura, attivo netto residuo

183183

Page 62: CRISI-Pollio1

62

Copyright Pollio & Associati©©

I I debitidebiti non non estintiestinti allaalla fine fine delladella liquidazioneliquidazione

-- Compensi dei liquidatoriCompensi dei liquidatori-- Spese chiusura proceduraSpese chiusura procedura-- debiti non scaduti o non debiti non scaduti o non contestaticontestati

Valutazione al valore Valutazione al valore nominale, aumentato (ove nominale, aumentato (ove opportuno) di interessi e opportuno) di interessi e

spese estinzionespese estinzione

Debiti per II.DD.Debiti per II.DD.

Crediti per II.DD.Crediti per II.DD.

Appostazione nellAppostazione nell’’attivo di deposito vincolato attivo di deposito vincolato pari al debito iscritto nel passivopari al debito iscritto nel passivo

Iscritti nellIscritti nell’’attivo e realizzabili tramite:attivo e realizzabili tramite:-- Cessione a terziCessione a terzi-- Assegnazione ai soci (al netto delle spese di Assegnazione ai soci (al netto delle spese di riscossione)riscossione)-- Attesa di rimborso con legittimazione a Attesa di rimborso con legittimazione a riscuotere soci o liquidatoreriscuotere soci o liquidatore

184184

Copyright Pollio & Associati©©

I I crediticrediti non non estintiestinti allaalla fine fine delladella liquidazioneliquidazione

Crediti vs soci per conferimentiCrediti vs soci per conferimenti

Credito della Credito della ““liquidazioneliquidazione”” verso il verso il

sociosocio

Si portano in compensazione Si portano in compensazione (in sede di riparto) con le (in sede di riparto) con le

somme da corrispondere ai somme da corrispondere ai soci, ovvero si esigono in soci, ovvero si esigono in

caso di attivo insufficiente a caso di attivo insufficiente a coprire le passivitcoprire le passivitàà di di

liquidazioneliquidazione

Beni in naturaBeni in natura

Valutati al valore Valutati al valore corrente di realizzo per corrente di realizzo per stralcio: valore di stralcio: valore di mktmkt(mobili e immobili) e (mobili e immobili) e

valore di realizzo valore di realizzo (crediti)(crediti)

Ricorrenti in societRicorrenti in societàà““ristretteristrette”” che voglio evitare che voglio evitare realizzi poco convenienti e realizzi poco convenienti e non voglio prolungare la non voglio prolungare la

chiusura della liquidazionechiusura della liquidazione

185185

Copyright Pollio & Associati©©

Il Piano Il Piano didi ripartoriparto

ü E’ una parte fondamentale del bilancio finale da inserire in nota integrativa o come allegato al “fascicolo” di bilancioü Esprime il residuo della liquidazione

Su criteri e oggetto di ripartizione è consigliata la previa approvazione dell’assemblea

Il riparto non può avvenire se non dopo approvazione da parte di tutti i soci, tacita o espressa, del bilancio finale

186186

Page 63: CRISI-Pollio1

63

Copyright Pollio & Associati©©

EsempioEsempio didi BilancioBilancio finale con Piano finale con Piano didi ripartoriparto (1)(1)

Da ripartire tra i soci Da ripartire tra i soci èè il Patrimonio netto finale di il Patrimonio netto finale di liquidazione: 310.000 (liquiditliquidazione: 310.000 (liquiditàà) + 100.00 (rimborso iva)) + 100.00 (rimborso iva)

187187

Copyright Pollio & Associati©©

EsempioEsempio didi BilancioBilancio finale con Piano finale con Piano didi ripartoriparto (2)(2)

-- Le ripartizione devono tener conto di acconti pari al 5% del C.Le ripartizione devono tener conto di acconti pari al 5% del C.S.S.-- Assegnazione proporzionale ai soci del credito Iva, con spese dAssegnazione proporzionale ai soci del credito Iva, con spese di i cessione a carico dei soci assegnataricessione a carico dei soci assegnatari-- Accollo al socio Rossi del Debito vs Erario per II.DD. con Accollo al socio Rossi del Debito vs Erario per II.DD. con attribuzione del deposito speciale vincolato e sostenimento attribuzione del deposito speciale vincolato e sostenimento spese per cancellazione societspese per cancellazione societàà dal R.I.dal R.I.

LL’’assemblea dei soci delibera allassemblea dei soci delibera all’’unanimitunanimitàà i i seguenti criteri di riparto:seguenti criteri di riparto:

188188

Copyright Pollio & Associati©©

EsempioEsempio didi BilancioBilancio finale con Piano finale con Piano didi ripartoriparto

Piano di ripartoPiano di riparto

189189

Page 64: CRISI-Pollio1

64

Copyright Pollio & Associati©©

La La RevocaRevoca delladella liquidazioneliquidazione

La revoca può essere effettuata La revoca può essere effettuata in qualsiasi momentoin qualsiasi momento, , previa eliminazione della causa di scioglimento, con previa eliminazione della causa di scioglimento, con delibera assembleare richiesta per le modificazioni delibera assembleare richiesta per le modificazioni

statutarie statutarie (art. 2487 ter)(art. 2487 ter)

Può essere deliberata Può essere deliberata fino al fino al termine di approvazione del termine di approvazione del

bilancio finale e prima che venga bilancio finale e prima che venga effettuato il riparto finaleeffettuato il riparto finale

Dopo il riparto, il socio Dopo il riparto, il socio diventa titolare di un diventa titolare di un

diritto di credito alla quota diritto di credito alla quota di liquidazione, non di liquidazione, non intaccabile da una intaccabile da una

delibera a maggioranzadelibera a maggioranza

190190

Copyright Pollio & Associati©©

ModalitModalitàà eded effettieffetti delladella Revoca(1)Revoca(1)

La revoca dello stato di liquidazione non ha effetto immediatoLa revoca dello stato di liquidazione non ha effetto immediato

Devono decorrere 60 gg. dallDevono decorrere 60 gg. dall’’iscrizione della delibera nel iscrizione della delibera nel R.I., salvo consenso dei creditori o pagamento dei R.I., salvo consenso dei creditori o pagamento dei

dissenzientidissenzienti

I creditori anteriori I creditori anteriori allall’’iscrizione della revoca iscrizione della revoca possono fare opposizione possono fare opposizione

nei 60 ggnei 60 gg

Il Tribunale può disporre Il Tribunale può disporre ugualmente lugualmente l’’efficacia efficacia della revoca, ovvero della revoca, ovvero

imporre alla societimporre alla societàà la la prestazione di idonea prestazione di idonea

garanziagaranzia

I soci dissenzienti dalla revoca hanno diritto al recessoI soci dissenzienti dalla revoca hanno diritto al recesso

191191

Copyright Pollio & Associati©©

ModalitModalitàà eded effettieffetti delladella RevocaRevoca (2)(2)

La revoca della liquidazione comporta la La revoca della liquidazione comporta la decadenza dei decadenza dei liquidatori ed il subentro degli amministratoriliquidatori ed il subentro degli amministratori (da nominare con (da nominare con

la medesima delibera)la medesima delibera)

Gli altri organi sociali (assemblea, collegio sindacale Gli altri organi sociali (assemblea, collegio sindacale e revisori) continuano la loro normale attivite revisori) continuano la loro normale attivitàà

Con la revoca la gestione dellCon la revoca la gestione dell’’impresa impresa riacquista i caratteri dinamici che aveva riacquista i caratteri dinamici che aveva anteante

liquidazioneliquidazione

192192

Page 65: CRISI-Pollio1

65

Copyright Pollio & Associati©©

ImpattoImpatto delladella revocarevoca susu contabilitcontabilitàà e e bilancibilanci

Non esiste riferimento normativo: trovano applicazione prassi e Non esiste riferimento normativo: trovano applicazione prassi e adempimenti imposti agli amministratori in fase di apertura delladempimenti imposti agli amministratori in fase di apertura della a

liquidazioneliquidazione

2) Elaborazione 2) Elaborazione rendiconto di gestionerendiconto di gestione da parte da parte dei liquidatori (1/1 dei liquidatori (1/1 –– data subentro)data subentro)

1) Consegna 1) Consegna documentazione e documentazione e ““valorivalori”” sociali sociali agli amministratoriagli amministratori

Passaggio Passaggio consegne da consegne da liquidatori ad liquidatori ad

amministratori: amministratori: necessario necessario apposito apposito verbaleverbale

In ipotesi di sospensione efficacia della revoca (es. In ipotesi di sospensione efficacia della revoca (es. pendente giudizio di opposizione dei creditori) i liquidatori pendente giudizio di opposizione dei creditori) i liquidatori

proseguono la gestione dellproseguono la gestione dell’’impresa in liquidazioneimpresa in liquidazione

193193

Copyright Pollio & Associati©©

Per approfondimenti:Per approfondimenti:

a cura diMarcello Pollio

GLI ACCORDI PER GESTIRE LA CRISI D’IMPRESAE LA PREDISPOSIZIONE NEL PIANOSTRAGIUDIZIALE DI RISANAMENTO

in collaborazione con

Copyright Pollio & Associati©©

LAW & TAX ADIVISERSGENOVA MILANO

Via XX Settembre 14/2516121 Genova

T. +39010589081F. +39010589306E. [email protected]

Per contatti:Per contatti: