crittogra a · 2020-04-15 · il designer rob jano , che ha ideato il logo su richiesta di steve...

64
Crittografia MIL LiceoPeanoMonterotondo 2 Febbraio 2017 MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 1 / 23

Upload: others

Post on 13-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Crittografia

MIL

LiceoPeanoMonterotondo

2 Febbraio 2017

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 1 / 23

Page 2: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Sommario

1 The Imitation Game

2 Introduzione

3 Parole ”chiave”

4 Esempi storici

5 come funzionano

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 2 / 23

Page 3: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il frammento che abbiamo visto e tratto dal film:

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 3 / 23

Page 4: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il frammento che abbiamo visto e tratto dal film:

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 3 / 23

Page 5: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il protagonista e:

Alan Turing: Matematico, Logico e Crittografo,

nasce a Londra nel 1912;

nel 1940, a 28 anni, e a capo del gruppo di ricercatori impegnati adecifrare i messaggi in codice della marina tedesca prodotti dallamacchina ENIGMA;

nel 1942 sulla base delle idee create da Turing per decifrare i messaggidi ENIGMA viene realizzata la macchina Colossus antesignana deimoderni computer;

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 4 / 23

Page 6: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il protagonista e:

Alan Turing: Matematico, Logico e Crittografo,

nasce a Londra nel 1912;

nel 1940, a 28 anni, e a capo del gruppo di ricercatori impegnati adecifrare i messaggi in codice della marina tedesca prodotti dallamacchina ENIGMA;

nel 1942 sulla base delle idee create da Turing per decifrare i messaggidi ENIGMA viene realizzata la macchina Colossus antesignana deimoderni computer;

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 4 / 23

Page 7: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il protagonista e:

Alan Turing: Matematico, Logico e Crittografo,

nasce a Londra nel 1912;

nel 1940, a 28 anni, e a capo del gruppo di ricercatori impegnati adecifrare i messaggi in codice della marina tedesca prodotti dallamacchina ENIGMA;

nel 1942 sulla base delle idee create da Turing per decifrare i messaggidi ENIGMA viene realizzata la macchina Colossus antesignana deimoderni computer;

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 4 / 23

Page 8: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il protagonista e:

Alan Turing: Matematico, Logico e Crittografo,

nasce a Londra nel 1912;

nel 1940, a 28 anni, e a capo del gruppo di ricercatori impegnati adecifrare i messaggi in codice della marina tedesca prodotti dallamacchina ENIGMA;

nel 1942 sulla base delle idee create da Turing per decifrare i messaggidi ENIGMA viene realizzata la macchina Colossus antesignana deimoderni computer;

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 4 / 23

Page 9: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

Il protagonista e:

Alan Turing: Matematico, Logico e Crittografo,

nasce a Londra nel 1912;

nel 1940, a 28 anni, e a capo del gruppo di ricercatori impegnati adecifrare i messaggi in codice della marina tedesca prodotti dallamacchina ENIGMA;

nel 1942 sulla base delle idee create da Turing per decifrare i messaggidi ENIGMA viene realizzata la macchina Colossus antesignana deimoderni computer;

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 4 / 23

Page 10: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing.... il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 11: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing.... il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 12: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing.... il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 13: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing....

il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 14: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing.... il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda....

quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 15: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

The Imitation Game

nel 1952 viene arrestato per omosessualita e, per evitare la prigione,sceglie la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni;

nel 1954 in seguito a depressione e umiliazione si toglie la vitamangiando una mela avvelenata al cianuro di potassio.

una ”leggenda metropolitana” vuole che il logo della Apple sia un omaggioa Turing.... il designer Rob Janoff, che ha ideato il logo su richiesta diSteve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e cheogni volta che utilizziamo una strumento informatico lo dobbiamo in partea Turing

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 5 / 23

Page 16: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Introduzione

Introduzione

La crittografia , letteralmente ”scrittura segreta” (dal greco κ%υπτ oς= nascosto e γ%αϕια=scrittura) e l’insieme delle tecniche che consentonodi trasmettere messaggi mantenendoli segreti a tutti, tranne ad alcunepersone che posseggano la chiave per comprenderli

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 6 / 23

Page 17: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Parole ”chiave”

Alcuni termini importanti:

testo in chiaro e il messaggio da cifrare;

cifrario o algoritmo di cifratura e la procedura con la quale sinascondono le informazioni;

decrittazione e la riconversione di un testo cifrato nella sua formaoriginale (testo in chiaro);

crittoanalisi e lo studio dei sistemi in grado di svelare il contenuto diun messaggio segreto;

Progetto Lauree Scientifiche Appunti di Crittografia

w

5/42

Figura 1. Il principio della Crittografia

1.2 Il Principio di Kerckhoffs Risulterà strano, ma uno dei principi fondamentali della crittografia, utilizzato ancora nei moderni sistemi crittografici è stato individuato nel lontano 1883 dal linguista franco-olandese August Kerckhoffs nel suo celebre articolo “La cryptographie militaire” apparso nel Journal des sciences militaires. Principio di Kerckhoffs:

“La sicurezza di un sistema crittografico è basata esclusivamente sulla conoscenza della chiave, in pratica si presuppone noto a priori l’algoritmo di cifratura e decifrazione”.

2. Crittografia antica

2.1 Scitala lacedemonica Rappresenta una delle più antiche forme di crittografia: era già presente negli scritti di Plutarco (400 a.C.). Consisteva in un bastone in cui si avvolgeva ad elica un nastro di cuoio (algoritmo di cifratura). La chiave consisteva nel diametro del cilindro e la scrittura avveniva per colonne parallele all’asse del bastone lettera per lettera.

2.2 Disco di Enea (390-360 a.C.) Tra il 390 e il 360 a.C. Enea il tattico, generale della lega arcadica, scrive il primo trattato di cifrari. Nel XXI capitolo, che tratta appunto di messaggi segreti, viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, contrassegnati dalle lettere disposte in

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 7 / 23

Page 18: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Parole ”chiave”

Alcuni termini importanti:

testo in chiaro e il messaggio da cifrare;

cifrario o algoritmo di cifratura e la procedura con la quale sinascondono le informazioni;

decrittazione e la riconversione di un testo cifrato nella sua formaoriginale (testo in chiaro);

crittoanalisi e lo studio dei sistemi in grado di svelare il contenuto diun messaggio segreto;

Progetto Lauree Scientifiche Appunti di Crittografia

w

5/42

Figura 1. Il principio della Crittografia

1.2 Il Principio di Kerckhoffs Risulterà strano, ma uno dei principi fondamentali della crittografia, utilizzato ancora nei moderni sistemi crittografici è stato individuato nel lontano 1883 dal linguista franco-olandese August Kerckhoffs nel suo celebre articolo “La cryptographie militaire” apparso nel Journal des sciences militaires. Principio di Kerckhoffs:

“La sicurezza di un sistema crittografico è basata esclusivamente sulla conoscenza della chiave, in pratica si presuppone noto a priori l’algoritmo di cifratura e decifrazione”.

2. Crittografia antica

2.1 Scitala lacedemonica Rappresenta una delle più antiche forme di crittografia: era già presente negli scritti di Plutarco (400 a.C.). Consisteva in un bastone in cui si avvolgeva ad elica un nastro di cuoio (algoritmo di cifratura). La chiave consisteva nel diametro del cilindro e la scrittura avveniva per colonne parallele all’asse del bastone lettera per lettera.

2.2 Disco di Enea (390-360 a.C.) Tra il 390 e il 360 a.C. Enea il tattico, generale della lega arcadica, scrive il primo trattato di cifrari. Nel XXI capitolo, che tratta appunto di messaggi segreti, viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, contrassegnati dalle lettere disposte in

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 7 / 23

Page 19: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Parole ”chiave”

Alcuni termini importanti:

testo in chiaro e il messaggio da cifrare;

cifrario o algoritmo di cifratura e la procedura con la quale sinascondono le informazioni;

decrittazione e la riconversione di un testo cifrato nella sua formaoriginale (testo in chiaro);

crittoanalisi e lo studio dei sistemi in grado di svelare il contenuto diun messaggio segreto;

Progetto Lauree Scientifiche Appunti di Crittografia

w

5/42

Figura 1. Il principio della Crittografia

1.2 Il Principio di Kerckhoffs Risulterà strano, ma uno dei principi fondamentali della crittografia, utilizzato ancora nei moderni sistemi crittografici è stato individuato nel lontano 1883 dal linguista franco-olandese August Kerckhoffs nel suo celebre articolo “La cryptographie militaire” apparso nel Journal des sciences militaires. Principio di Kerckhoffs:

“La sicurezza di un sistema crittografico è basata esclusivamente sulla conoscenza della chiave, in pratica si presuppone noto a priori l’algoritmo di cifratura e decifrazione”.

2. Crittografia antica

2.1 Scitala lacedemonica Rappresenta una delle più antiche forme di crittografia: era già presente negli scritti di Plutarco (400 a.C.). Consisteva in un bastone in cui si avvolgeva ad elica un nastro di cuoio (algoritmo di cifratura). La chiave consisteva nel diametro del cilindro e la scrittura avveniva per colonne parallele all’asse del bastone lettera per lettera.

2.2 Disco di Enea (390-360 a.C.) Tra il 390 e il 360 a.C. Enea il tattico, generale della lega arcadica, scrive il primo trattato di cifrari. Nel XXI capitolo, che tratta appunto di messaggi segreti, viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, contrassegnati dalle lettere disposte in

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 7 / 23

Page 20: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Parole ”chiave”

Alcuni termini importanti:

testo in chiaro e il messaggio da cifrare;

cifrario o algoritmo di cifratura e la procedura con la quale sinascondono le informazioni;

decrittazione e la riconversione di un testo cifrato nella sua formaoriginale (testo in chiaro);

crittoanalisi e lo studio dei sistemi in grado di svelare il contenuto diun messaggio segreto;

Progetto Lauree Scientifiche Appunti di Crittografia

w

5/42

Figura 1. Il principio della Crittografia

1.2 Il Principio di Kerckhoffs Risulterà strano, ma uno dei principi fondamentali della crittografia, utilizzato ancora nei moderni sistemi crittografici è stato individuato nel lontano 1883 dal linguista franco-olandese August Kerckhoffs nel suo celebre articolo “La cryptographie militaire” apparso nel Journal des sciences militaires. Principio di Kerckhoffs:

“La sicurezza di un sistema crittografico è basata esclusivamente sulla conoscenza della chiave, in pratica si presuppone noto a priori l’algoritmo di cifratura e decifrazione”.

2. Crittografia antica

2.1 Scitala lacedemonica Rappresenta una delle più antiche forme di crittografia: era già presente negli scritti di Plutarco (400 a.C.). Consisteva in un bastone in cui si avvolgeva ad elica un nastro di cuoio (algoritmo di cifratura). La chiave consisteva nel diametro del cilindro e la scrittura avveniva per colonne parallele all’asse del bastone lettera per lettera.

2.2 Disco di Enea (390-360 a.C.) Tra il 390 e il 360 a.C. Enea il tattico, generale della lega arcadica, scrive il primo trattato di cifrari. Nel XXI capitolo, che tratta appunto di messaggi segreti, viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, contrassegnati dalle lettere disposte in

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 7 / 23

Page 21: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Parole ”chiave”

Alcuni termini importanti:

testo in chiaro e il messaggio da cifrare;

cifrario o algoritmo di cifratura e la procedura con la quale sinascondono le informazioni;

decrittazione e la riconversione di un testo cifrato nella sua formaoriginale (testo in chiaro);

crittoanalisi e lo studio dei sistemi in grado di svelare il contenuto diun messaggio segreto;

Progetto Lauree Scientifiche Appunti di Crittografia

w

5/42

Figura 1. Il principio della Crittografia

1.2 Il Principio di Kerckhoffs Risulterà strano, ma uno dei principi fondamentali della crittografia, utilizzato ancora nei moderni sistemi crittografici è stato individuato nel lontano 1883 dal linguista franco-olandese August Kerckhoffs nel suo celebre articolo “La cryptographie militaire” apparso nel Journal des sciences militaires. Principio di Kerckhoffs:

“La sicurezza di un sistema crittografico è basata esclusivamente sulla conoscenza della chiave, in pratica si presuppone noto a priori l’algoritmo di cifratura e decifrazione”.

2. Crittografia antica

2.1 Scitala lacedemonica Rappresenta una delle più antiche forme di crittografia: era già presente negli scritti di Plutarco (400 a.C.). Consisteva in un bastone in cui si avvolgeva ad elica un nastro di cuoio (algoritmo di cifratura). La chiave consisteva nel diametro del cilindro e la scrittura avveniva per colonne parallele all’asse del bastone lettera per lettera.

2.2 Disco di Enea (390-360 a.C.) Tra il 390 e il 360 a.C. Enea il tattico, generale della lega arcadica, scrive il primo trattato di cifrari. Nel XXI capitolo, che tratta appunto di messaggi segreti, viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, contrassegnati dalle lettere disposte in

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 7 / 23

Page 22: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

Come nasce l’esigenza di trasmettere informazioni in segreto?

vediamo alcuni esempi storici...

SCITALA LACEDEMONICA 400 a.C.

E una delle piu antiche forme di crittografia, consiste in un bastone in cui siavvolgeva ad elica un nastro di cuoio. La chiave consiste nel diametro delbastone.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 8 / 23

Page 23: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

Come nasce l’esigenza di trasmettere informazioni in segreto?vediamo alcuni esempi storici...

SCITALA LACEDEMONICA 400 a.C.

E una delle piu antiche forme di crittografia, consiste in un bastone in cui siavvolgeva ad elica un nastro di cuoio. La chiave consiste nel diametro delbastone.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 8 / 23

Page 24: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

Come nasce l’esigenza di trasmettere informazioni in segreto?vediamo alcuni esempi storici...

SCITALA LACEDEMONICA 400 a.C.

E una delle piu antiche forme di crittografia, consiste in un bastone in cui siavvolgeva ad elica un nastro di cuoio. La chiave consiste nel diametro delbastone.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 8 / 23

Page 25: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

CIFRARIO DI CESARE I sec. a.C.

Svetonio riporta che Giulio Cesare cifrava la sua corrispondenza privatagrazie ad un algoritmo di sostituzione delle lettere

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 9 / 23

Page 26: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

DISCO DI LEON BATTISTA ALBERTI 1400

Nel suo trattato De Cifris, Alberti introduce il primo codice polialfabeticoin cui si crea una corrispondenza tra lettere grazie alla rotazione di duedischi

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 10 / 23

Page 27: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

MACCHINA ENIGMA 1923

Macchina cifratrice utilizzata dal Terzo Reich durante la Seconda GuerraMondiale

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 11 / 23

Page 28: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

Esempi storici

algoritmo RSA 1977

Metodo inventato negli anni settanta da Rivest, Shamir e Adleman e usatooggi da milioni di persone per la sicurezza delle transazioni in INTERNET,si basa su una doppia chiave: pubblica e privata.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 12 / 23

Page 29: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Il cifrario di Cesare

Per cifrare un messaggio si sostituisce ad ogni lettera dell’alfabeto quellache si trova tre passi piu avanti nell’alfabeto stesso.Si ottiene la seguente corrispondenza:

Possiamo ottenere questa trasformazione mediante una rotazione del discoche avete a disposizione. Chiamiamola ROT3. In generale ROTn sara larotazione del disco di n passi.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 13 / 23

Page 30: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Il cifrario di Cesare

Per cifrare un messaggio si sostituisce ad ogni lettera dell’alfabeto quellache si trova tre passi piu avanti nell’alfabeto stesso.Si ottiene la seguente corrispondenza:

Possiamo ottenere questa trasformazione mediante una rotazione del discoche avete a disposizione. Chiamiamola ROT3. In generale ROTn sara larotazione del disco di n passi.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 13 / 23

Page 31: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT1:

A SETTENTRIONE SCOPPIA UNA GUERRA

otteniamo

B TFUUFOUSJPOF TDPQQJB VOB HVFSSB

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 14 / 23

Page 32: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT1:

A SETTENTRIONE SCOPPIA UNA GUERRA

otteniamo

B TFUUFOUSJPOF TDPQQJB VOB HVFSSB

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 14 / 23

Page 33: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT1:

A SETTENTRIONE SCOPPIA UNA GUERRA

otteniamo

B TFUUFOUSJPOF TDPQQJB VOB HVFSSB

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 14 / 23

Page 34: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando ROT1:

MB QSPG EJ NBUFNBUJDB OPO WJFOF, FWWJWB OPO TJ GBMFAJPOF

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 15 / 23

Page 35: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando ROT1:

MB QSPG EJ NBUFNBUJDB OPO WJFOF, FWWJWB OPO TJ GBMFAJPOF

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 15 / 23

Page 36: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT3:

AMBASCIATORE IN PRIGIONE

otteniamo

DPEDVFLDWRUH LQ SULJLRQH

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 16 / 23

Page 37: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT3:

AMBASCIATORE IN PRIGIONE

otteniamo

DPEDVFLDWRUH LQ SULJLRQH

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 16 / 23

Page 38: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando ROT3:

AMBASCIATORE IN PRIGIONE

otteniamo

DPEDVFLDWRUH LQ SULJLRQH

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 16 / 23

Page 39: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando ROT3:

FRPSOLPHQWL FL VLHWH ULXVFLWL

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 17 / 23

Page 40: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando ROT3:

FRPSOLPHQWL FL VLHWH ULXVFLWL

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 17 / 23

Page 41: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora in gruppi:

un gruppo scrive un messaggio (di senso compiuto) di quattro parolee lo cifra usando ROTn (il numero n deve rimanere segreto!)

il secondo gruppo intercetta il messaggio e lo deve decifrare

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 18 / 23

Page 42: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora in gruppi:

un gruppo scrive un messaggio (di senso compiuto) di quattro parolee lo cifra usando ROTn (il numero n deve rimanere segreto!)

il secondo gruppo intercetta il messaggio e lo deve decifrare

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 18 / 23

Page 43: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora in gruppi:

un gruppo scrive un messaggio (di senso compiuto) di quattro parolee lo cifra usando ROTn (il numero n deve rimanere segreto!)

il secondo gruppo intercetta il messaggio e lo deve decifrare

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 18 / 23

Page 44: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come si puo decifrare un messaggio scritto con un cifrario di tipo ROTnsenza sapere n?

Uno strumento usato per la crittanalisi e l’ANALISIDELLE FREQUENZE

e lo studio della frequenza con cui compaiono delle lettere in un testo. Nelgrafico precedente abbiamo la frequenza percentuale con cui le varielettere compaiono mediamente nei testi scritti in Italiano.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 19 / 23

Page 45: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come si puo decifrare un messaggio scritto con un cifrario di tipo ROTnsenza sapere n? Uno strumento usato per la crittanalisi e l’ANALISIDELLE FREQUENZE

e lo studio della frequenza con cui compaiono delle lettere in un testo. Nelgrafico precedente abbiamo la frequenza percentuale con cui le varielettere compaiono mediamente nei testi scritti in Italiano.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 19 / 23

Page 46: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Esistono metodi di cifratura che non possono essere decodificati conl’analisi delle frequenze, ad esempio vediamo....

IL CIFRARIO DI VIGENERE

ideato dal diplomatico francese Blaise de Vigenere (1523-1596) si basasulla seguente tabella.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 20 / 23

Page 47: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Esistono metodi di cifratura che non possono essere decodificati conl’analisi delle frequenze, ad esempio vediamo....

IL CIFRARIO DI VIGENERE

ideato dal diplomatico francese Blaise de Vigenere (1523-1596) si basasulla seguente tabella.

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 20 / 23

Page 48: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 49: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 50: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 51: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 52: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 53: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;

2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 54: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;

3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 55: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;

4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 56: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;

5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 57: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 58: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindi

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 59: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Come funziona?

bisogna innanzitutto scegliere una parola chiave (Ad esempioscegliamo AMORE)

bisogna scrivere il testo da cifrare (per esempio DOMANIPIOVE)sopra la parola chiave ripetuta, nel modo seguente:

D O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E A

ora, per cifrare ogni lettera, useremo la riga della matrice indicatadalla lettera sottostante.Per esempio:

1 per cifrare la lettera d usiamo la riga a quindi d resta d ;2 per cifrare la lettera o usiamo la riga m e otteniamo a ;3 per cifrare la lettera m usiamo la riga o e otteniamo a ;4 per cifrare la lettera a usiamo la riga r e otteniamo r ;5 ....

avremo quindiD O M A N I P I O V EA M O R E A M O R E AD A A R R I B W F Z E

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 21 / 23

Page 60: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando la tabella di Vigeneree la parola chiave UOVO:

LE RONDINI VOLANO

otteniamo

FSMCHRDBCJJZUBJ

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 22 / 23

Page 61: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando la tabella di Vigeneree la parola chiave UOVO:

LE RONDINI VOLANO

otteniamo

FSMCHRDBCJJZUBJ

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 22 / 23

Page 62: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora proviamo a cifrare il seguente messaggio usando la tabella di Vigeneree la parola chiave UOVO:

LE RONDINI VOLANO

otteniamo

FSMCHRDBCJJZUBJ

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 22 / 23

Page 63: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando la tabella diVigenere e la parola chiave PALO:

XPCWVIZBXECWHOYCUURUXTT

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 23 / 23

Page 64: Crittogra a · 2020-04-15 · il designer Rob Jano , che ha ideato il logo su richiesta di Steve Jobs nel 1977, ha smentito tale leggenda.... quel che e certo e che ogni volta che

come funzionano

Ora provate a decifrare il seguente messaggio usando la tabella diVigenere e la parola chiave PALO:

XPCWVIZBXECWHOYCUURUXTT

cosa ottieniamo?

MIL (LiceoPeanoMonterotondo) Crittografia 2 Febbraio 2017 23 / 23