cronache della citta vita culturale un cremoiroma.. 18. — h serri-zio meteorologico del ministero...

1
«««««« ii <«*9t« Ff<»«i'e's»MMM»MMmimM^ «Ufi».". ^***TT^T^F^* Pagina 4 • LA PROVINCIA CRONACHE DELLA CITTA Mercoledì • 19 dicembre 19(2 VITA CULTURALE . < . > Vittoria della civiltà e del progresso TRIDUO NATALIZIO PER LAUREATI T'na iniziativa che merita r°rr no'are sesrnalazione è cucila arlot'ati dai movi- menti del"A.C.I. in prossi- mità de! Natale. E' stati) or- Fariizzato un i tr duo di pre- dirazione i p?r laureati, di- p'omafi '"d universitari; ora- tore «ara il «awdolf prof. Pirrfranco Vclrni. docente nel Seminario diocesano e rers: na di aita cultura par- ticolarmente p-epirata. la predicazione avrà luue") nel- la sala a Mor.s. 'Borsieri » presso il Palazzo Vasrjnvile (accesso del voltonei giove- di. venerdì e sabato, con ini- zio alle 18.15. Laureati, mae- stri ed universitari sono in- , vitati ÌÌ CONVEGNO : VEN. MARIA •CRISTINA Questo Donoromico della sona detta delle ex-caserme passerà presto in archi- vio: il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha approvato l'acauisto delle aree aia de- stinate ad uso militare ed attualmente occupate altre duecento famiglie. E' questa l'impresa più memorabile di que- sto dopoguerra, un'opera di cui daranno grata testimo- nianza i posteri. Ragioni umane, sociali, igieniche ed ur- banistiche imponevano la soluzione di un problema im- brigliato nelle remore assurde di una burocrazia sansa scrupoli. Finalmente la ragione ha vinto! Questa scena non la vedremo più. Non vedremo più questi tetti bassi, questi cortili simili a spiazzi carce- rari, questi alveari di tristezza e di miseria; simili ad immensi e spettrali falansteri, le em-caserme di Cremo- na testimoniavano purtroppo l'assurdo di una incuria che gridava vendetta al cospetto degli uomini davanti a Dia. Qui, in queste antiche dimore di suore e di frati, qui ove i nomi di Corpus Domini e Santa Chiara e San Benedetto simboleggiarono nei secoli passati il fervore della fede e della carità, vennero poi installate le sconsacrate di- more dei militari austriaci al tempo di Giuseppe II, im- peratore m sagrestano ». Poi la serie delle invasioni e delle guerre: unico mo- mento di splendore fu nel 1859 quando tutte le attuali e» -caserme divennero quartiere della « Croce Rossa » per i feriti di Solferino e San Martine. La storia più recente ancoro racconta delle ultime vigilie di guerra e delle vicissitudini di cui furono testimoni i cortili di questi accampamenti: chi ricorda il nome della Caserma Pa- gliari rivedrà tutti i personaggi di una storia che sem- bra armai tonto lontana e che si chiuse un bel giorno con il dramma di quei profughi ebrei sottratti dai campi d'eliminazione nazisti e qui convogliati, d'ogni parte d'Europa, oer l'ultima sosta prima di raggiungere la Terra Promessa. Non vedremo più questi tatti e questi cortili. Come abbiamo ampiamente documentato nell'autunno del 1961, con una inchiesta giornalistica che non ha mai avuto precedenti in città pur gloriosa per tradizioni di libera stampa, la vicenda attualmente vissuta tra queste mura ha del paradossale: e sembra incredibile che degli esseri umani siano stati ridotti a vivere in stamberghe ove l'igiene non conosce legge, il fredda e l'umidità corro- dano la salute, l'abbandono morale è tristamente noto. La bonifica urbanistica seguirà quella dei corpi e dalle anime: ecco deve merita encomio l'unanime voto del Consiglia Comunale per riscattare la Città da simile di- sgustosa vicenda; ecco deve va rJ plauso più totale al Sindaca ed ai suoi collaboratori che hanno saputo for- zata i tempi darla burocrazia romana concludendo feli- l'impreso tanta auspicata e da troppo tempo I < I . • . • i: :: . . < 11 m*JamfAqn>lK»t»W»A«lsW»a^ Nessuna si faccia para vanti speciali per tale opera- zione: tutti, a cominciare da noi, non abbiamo compiuto che un semplice dovere versa la comunità dei cremo- nesi. Nessuno avanzi mariti: tutti abbiamo semplicemen- te adempiuto agli obblighi versa la causa della civiltà, che sana poi i devari primari di chi è seguace delle leggi dal prograsso. Non dimenticheremo mai, comunque, la seduta dal 17 dicembre 1962 dal nastro Consiglia Co- munale: finalmente il « senso cremonese » della recitò cittadina ha unito tutti rappresentanti del oopo'o in una medesimo civica battaglio: acca il segrete della vit- toria che sarà degnamente attcstato dai posteri. Si avvertono le signore frequentat'ici dei convegni che la conferenza in prona razione al S. Natale avrà luogo oe-ri anziché domani •*rmp era stato erroneamen- te stampato sugli avvisi. L'o- ra e la sede rimangono in- vai ate. CONCORSO TEATRALE TRA UNIVERSITARI • •••MIMM*m*ltMllllt<MMMIIIttlllM Siili IL TEMPO I GIORNI DELL'ANNO Ne sono passati 353 e ne restano lì- ti SOLE Sorge alle ore 8.01 e tramonta alle ore 16.40. li. LUNA Si leva alle ore 0.10 e cala alle ore 13.03. TEMPERATURA IERI Massima i Media 3 Minima 02 Umidità 85 Pressione afmosf. 44.91 UN ANNO FA: Massima 3J5 Media 12 Minima 1 PREVISIONI ROMA.. 18. — H serri- zio meteorologico del Ministero della Difesa CAeron'utticaI comunica le previsioni del tempo suJIltalia emesse alle ore 33 e valide per 34 ore: Su tutte le regioni an- nuvolamenti irregola'i localmente anche inten- si specie su Alpi. Vene- zie e regioni tirreniche, con piogge isolate, nevi- cate tua* Alpi e sull'Ap- pennino oltre i mille me- tr.. eventuali schiarite avranno carattere tem- poraneo. Temperatura: in diminuzione su Alni. Sardegna e Sicilia, sen- za varuuwm notevoli al- trove. Pacco natalizio ai poveri della città il ! < ! iìlCA* FOSCARI i I Il teatro universitario rJ! i Cà Fosca-i H i Venezia ria | bandito il « P'emio Cà Fo- 1 . -i'ir: 1%3 riservato agii stu- .| l"nti un versitan che non ab- |, Mano superato il 36 anno di <\ ,'à. Saranno premiate 'e pri- 1 > | me tre opere classificate per un ammontare di 300 mila .re. Le nformazioni e le rich.e- 1 ste dei bando vanno rivolte ' alta segreteria del Premio | Cà Fosc-ari. teatro Cà Fo- cati in Venezia. CONFERENZA PROF. G. BORSELLA ALL' ISTITUTO « CANOSSA i* jajsomi a r r i s o l'I tituto * Canossa» uni r.'' prof. Giovanni Borsello sul tema: «Lo s,v.", irufieu e televisivo nelle sue ripercussioni - > relazione fa parte di un ciclo di conferenze i jrg mizza ogni anno mensilmente per i genitori Nella sala gremita di genitori il prof Borii . neato i leti positivi del cinema e del': lete] messo anche in evidenza gli aspetti negativi ••• mozione di filmi immorali in cui si smalti I ri Potenza. Ha piti anche illustrato le consegue- •• •nano culturale espresse in quella bona realtà che spesse coite il film presenta e qu-y psicologico e morale, conseguenti alla compi <pesso i registi si solcrm.ino fa partic ieri tesi lore ha poi ricordato i suggerimenti éttt dalla I :ampo dello spettacolo invitando i presenti u :• ••erosa considerazione i giudizi normativi emessi Cinematografico Cattolico sulla moralità dei U Al termine della riunione gli interrenti sono stati e vivaci ed è stata votata la seguente mozione K Trecento genitori delle alunne dell'Istituto riuniti per discutere sul tema: Lo spettacol grafico e televisivo nelle sue ripercussioni su: ai irrorarti, •SENTITA la relazione del prof. Giovanni Borse.la SI IMPEGNANO a disertare le sale etnematogr. vengano proiettati films giudicati esclusi t o * scoi -,' ad evitare programmi televisivi che presi scabrosità » ESPRIMONO il loro rammarico nel constatare ' -• (; ,._ r-cmo nazionale italiano finanzia dei films immoi di "tutti i contribuenti compresi quelli djej i •• » j AUSPICANO una produzione cinemat'ujranc : -,iano educativo ed istruttivo ad edificazione :'. :taliuno ». Mercoledì - 19 dicembre 1962 Da domani inizio doiia distribu- zione aii'E.C.A. - in programma numerose iniziative benefiche Nei giorni di giovedì, ve- nerdì e sabato 20, 21 e 22 dicembre presso idi uffici dell'Ente Comunale di Assi- stenza in via F. Geromini 5. avrà luogo Ja tradizio- nale distribuzione de! pac- co viveri natalizio, deciso dal Comitato Comunale per il Socco'so Invernale » a favore delle famiglie più bisognose delia città. Il pacco è composto da viveri di prima necessità e di generi di conforto e comprende: kn. 1 di pasta di pura semola, ke. 1 di riso. kg. 1 di zucchero, ijr. 500 d ; formaggio di «ra- sai di peana! qualità, |T. 501) di burro di prima qualità. gr. 500 di mostarda; litri 1 di vino in bottìglia sigil- lata ed un polio (confe- zione speciale" di kg. 1. Sa- ranno distribuiti in tutto n. 2150 pacchi; tante pove- re famiglie bisognose po- tranno così t -ascorrere in serenità e letizia le prossi- me festività natalizie. Ai poveri che godranno della iniziativa at'uata dal- l'ECA di Cremona sarà in : viata a domicilio la cartai lina-buono dietro presen- tazione della quale agli sportelli dell' Ente «erra consegnato il pacco viveri. DEBOLI DI UDITO Oggi, 19 dicembre, potrete ] provare, gratuitamente esen- | za impegno. : nuovi apparec- j chi acustici Phiiips presso I Coti questo annuncio del- rottica Orologeria Pozzi — I VECA ti apre ogni anno la corso Canini. 43 — Cremona tradizionale vicenda della tei. 25390. I canta cremonese m oc.-a- Grande Gruppo Industriale DOLCIARIO CARATTERE NAZIONALE CERCA per PROVINCIA CREMONA giovone elemento volonteroso, serio, dinamico, provvisto automezzo cui aftidare rappresentanza. Scrivere: Pubbliman Casella 40 • Brescia sione del Natale. E mentre plaudiamo a guanto l'ECA sa rea'i-zare a favore dei poveri delia città, non pos- siamo e*M srttn'ineare l'ur- genza di una sempre più vasta on"ra li snli'1nri"'à tra tutte le c'assi. affinchè nei giorni tosi sacri ai va- lori del cristianesimo e così pieni di dolce poesìa fami- liare, possa in ogni cuore ardere la fiamma della fra- ternità. I poveri di Cremona so- no molti: al di la il'oani considerazione economica, esistono casi umani 'del re- sto comuni in tutte le città del mondo. all'Est come al l'Ovesti che vanno segui- ti e che proprio in occa- sione de! Natale rappresen- tano il motivo di un ri- chiamo alla solidarietà che non può essere ignorato. Sappiamo di molte inizia Uve allo studio od m prry getto: le Società di San Vincenzo ed i Commercian- ti, le amministrazioni loca- li ed il Lions Club, privati e sodalizi come il Casato Soldi heno già predispo- sto tutti ì proarammi tra- dizionali perchè i poveri di Cremona siano assistiti in questo Natale. E' il motivo più sereno di uno spinto che deve ani- mare la nostra comunità cosi da farne una famiglia iempre più vasta e sempre più unita. Il senso del Na- tale, di questo Natale 1962, è qui. lavatrice automatica C9 E comet •UOVI COKETTI COSTIUTIIf Carici taTa* Visibitt M Iwatfa) Movibile « ratea» Stabikui M caitrifufi Filtra scarica i 20 r*OMU«UlZJW s QCU cwipun ^ K 4 Lati K| 4 II HiMberta asciutta L 175.000 • aazla R. 6La.aK|.6liimiclhvla asciutta L 205,000 + lazia in vendita presso @ Ditta FARINA A C. M . Tal ZSJtS . CREMONA DUE CORSI « C.E.N.F.A.M. » PER FORMAZIONE PERSONALE SCIENTIFICO VENDITE ABUSIVE DA PARTE DI CIECHI In questi giorni vi sono in città alcuni ciechi con accom- pagnatori che olirono oggetti vari ui vendita Altre persone, irnece, .si spaeci4.no per inca- ricati dell'Associazione dei cicchi e chiedono offr-rte in danaro. La sezione di Cremo- na dell'Unione Italiana Ciechi avverte che nessuna autoriz- zazione è stata mai data a queste p-jrsone di svolgere ta- > attività né a nome proprio, a nome dell'Unione. DETERMINAZIONE DOMENICHE SOCCORSO INVERNALE La «Gazzetta Ufficiale» ha pubblicato lunedi scorso il de- •reto ministeriale li novem- bre MB riguardante le « de- termma/ioni delle giornate domenicali nelle quuli deve essere applicato, per l'anno lUrt3, il sovrapprezzo prò soc- corso invernale sui biglietti di viaggio sulle Ferrovie d"llo Sialo e siu pubblici servizi di trasporto extra-urbano, non- ché sui biglietti per transi- to di automezzi sulle auto- strade ». Tale sovrapprezzo deve es sere applicato nelle domeni- che 13 e 27 gennaio. 10 e 24 febbraio. 17 e iti marzo. 26 maggi.). 23 giugno. 7 luglio, 4 e 25 agosto, 8 settembre. LA PENSIONE Al TABACCAI T.OMA. 18. — E' stata pre sentata alia Camera la propo- sta di legge n. 4.368, dell'olile I Butte ed altri, per la ìstitu- I none di un fondo di previ- I ^lenza agli effetti dell'assicura- ! none obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti, in fa | Il « Centro nazionale per la vore dei rivenditori e gestori COMUNICATO DELLA CURIA VESCOVILE SULLA VIGILIA DI NATALE IN MERITO ASTINENZA E DIGIUNO Il Cancelliere Vescovile can. dott. Alberto l.alliuli ha emesso il seguente comunicato i « A parziale rettifica di quanto è state pubblicato nel bollettino diocesano di novembre a pag. 45» si comunica che, a tenore d<-l decreto della saera congregazione del Concilio del .! 12-1959 (bollettino diocesano IJI59. pag. 5W>, l'obbligo dell'astinenza e del digiuno per la \igilia di Na- tale pu.i essere adempiute o il 24 o il 23 dicembre: poiché a norma d"l canone 1252 par. 4- la legge dell'astinenza e del digiuno cessa nei giorni di domenica e non corre Idi bllro di anticiparne l'osservanza al giorno precedente a ocello prescritto, ne consegue che cadendo quest'anno il 2'! dicembre in domenica, non vi è obbligo di anticipare la vigilia e il digiuno al sabato n dicembre, e che chi vuol usare la facoltà di fare la vigilia di Natale il 23 dicembre, per quest'anno resta dispensato, essendo domenica. Tuttavia si raccomanda a tutti i buoni, e specialmente ai sacerdoti, religiosi e religiose, di osservare il l'igiuno e l'astinenza il 14. Si tratta però di una raccomandazione e non di un obbligo. Si rutene opportuno di richiamare che il digiuno per la Messa e la Comunione della mezzanotte di Vaiale è quello di tre ore come prescritto dal Motu Propria del 17 marzo 19?7. Chi riceve la S. Comunione la vigilia di Natale può ri- ceverla pure durante la Messa di mezzanotte. Chi fa la S. Comunione alla Messa di mezzanotte, non può riceverla il giorno di Natale ». CONFERENZA DELL' AVVOCATO ! G. FRANCO GROPPALI SU B. CROCE Questa sera alle 21 presso a sala dell'Ass'iciazione Mu- tilati e Invalidi di Gue-ra n via BelTaml 18. il dottor avv Gianfranco Groppali ter -à una conferenza organizza- ta da! Circolo Culturale «Be- nedetto Croce . sul tema: t Un sentimento per Benedet- to Croce ». Tuti i cittadini che vor "anno onerare con la loro presenza la memoria del gran i de scomparso, sono uivitati | ad ìnterven-re. ESPONE ALL' E.I.D.A.C. DI MILANO IL PITTORE ALPICO PROSPERI Presso l'Ente Internaziona | 'e d'Arti' e Cultura di Mi- I lano. in via Morigi 9. il pit : tore A'picn Prosperi ha aper- to una sua personale con ! 'M opere. La mostra resterà aperta fino al 22 dicembre aDa 10 30 alle 12.30 e dalle l'ÌHD alle 20. I 17 alle 20. NUOVA SALA GALLERIA D'ARTE MODERNA DI ROMA E' stata ape-ta a", pubb'ico la sala della Gali, ria Nazio rale d'Arte Moderna di Ro- ma nella quale sono stati collocati recenti acquisti In- fatti si possono ammirare l pere di Van Go»h. Degas. Mcnet, Cézanni'. Modigliani. ISTITUTO STUDI POLITICA INTERNAZIONALE TI t Seminario per il perfe- zi( namen'o negli studi inter- nazxnal: » dell' Istituto per •li Studi ri: Politica Inter- nazionale di Milano e giunto al suo tredicis.mo anno di vita. L'Ist'tuto. ale'endo a mol- te neh mata, si e preoccupa- to di venire incontro a coloro che non risiedono a Milano. E' stata infatti, isti'uita la sezione speciale « Allievi co.- legati ». G'i allievi potranno tenersi al corrente delle ini- ziative del Seminario attra- verso 1 proc'ammi generali e quelli settimanali, i pani di lavoro dei gruppi di stu- dio e le bibliografie relative. L'iscr.zune alia categoria :iegli allievi collega'; per l'an- r.o accademico 1962-63 l no- vembre-maggio i è fissata in io mi.a jre. Per ogni infor- mazione rivoige-si alla se- tre'er a dell'Istiiuto. via Cle- ..ci 5. M.lano. DEDICATA AL « TEMPO LIBERO » LA TRIENNALE DI MILANO destinati ai presidi, direttori i nate a dipendenti o figli o fra- e professori di Istituti statali, telli di dipendenti della Pocie- panflcati e legalmente ricono- sciuti e riservati rispettiva mente alle scienze filosofiche; alle scienze giuridiche, e~o nomiche e sociali; alle scien- ze storiche ed ausiliarie della stona; alle scienze filologiche, etttea letteraria ed artistica, oer i quali sarà prossimamen- te resa nota la data di sca- denza. La fondazione « Guido Do negani » annessa all'Accade mia Naz.onale dei Lincei, ha in corso di assegnazione venti borse di studio per studenti di scuole medie ed universi- tari rispettivamente di lire 240.000 e di L. 300.000 desti- la Generale Montecatini; quat irò borse di perfezionamento negli studi di chimica di lire 1.200.000 ciascuna, destinate a glovun. laureati e quattordici borse di L. 24V.000 ciascuna a favore di studenti del quar to e quinto corso di Istituti tecnici industriali. Al 31 gennaio 1%3 scadrà ti concorso per le due borse di studio e perfezionamento « Carlo A. Miranda ». di lire 1.500.000, istituite dalla Socie- per le Strade Ferrate Me- ridionali, destinai • a giovani laureati, nspettivam nte per l'ingegneria e la chimica ed applicazioni. fisica dell'atmosfera e la me teorologia » (CENFAM» isti tuito recentemmte con op portuna uùziativa dal CORSI glio nazionale delle Ricerche, ha indetto — tra le altre sue numerose attività — un corso per la formazione di perso- nale scientifico specializzato in fisica dell'atmosfera e me- teorologia ed un corso per la lormazione di assistenti tec- nici e penti nello stesso campo. Le domande di ammissione ai due corsi dovranno perve- nire al C.N.R.-CENFAM (Ro- ma, piazzale delle Scienze, 7» . _^. -•...,«,« entro il 30 dicembre 19tì2. Ogni , DI » • UUIO altra informazione per Tarn- I missione al corso e sul suo II Ministero della Pubblica svolgimento può essere ri- Istruzione assegnerà quattro chiesta al suindicato indirizzo. I premi di L. 250 mila ciascuno di magazzini di vendita di ge- neri di monopolio. L'iniziati- va, che tiene conto della par- ticolare struttura dei rappor- ti delle rivendite e dei ma- gazzini e della loro gestione, che è a carattere familiare e di lavoro autonomo, nonché delle sollecitazioni di cui da tempo si e fatta interprete la Federazione italiana de. tabac •ai. interessa oltre 54.000 ti tolari e rispettivi coadiutori NUMEROSI CONCORSI PER BORSE IMPORTANTE SOCIETÀ ASSUMI FATTORINO Potente moto auto - scrivere reterenziondo a; Pubb'iman Casella 532 - Cren CASA dei BURRO-Klffliai VIA C. VITTORI. 2 F - Telerana 2SSM (Viale Po - Vicino Bar Dragone) Burro '££ L 100 rana Torrone Y E R G A H I VERGAMI SI6H0RIHI Spedizioni giornaliere per I' Italia e I' Estero P.ta Venezia Tel. 23-9-67 Piazza Roma Tel. 21-3-39 ASSEGNATI A BERGAMO I PREMI DELLA POESIA A Bergamo, presso il ^Ce- nacolo orobico . nel cono i di una pubblica manifestar zione p'esieduta da! premio Nobel Salvator.' Quasimodo son'> stati proclamali ì vtn ctori del V Premio Nazio- na'e di Poesia < Bergamo e provincia - indetto dal Cena- ! colo so.to il patrocinio del Comune di Bergamo La giuria ha assegnato 500 | mila lire del primo premio 1 ad Adriana Grande di Roma i per il volume * Acquivento ». la medaglia d'uro a Fernan- do Bandirli, la medaglia d'o- I r.o a Regina Agnesini. la me- daglia d'argento a Leonardo Rosa. La giuria ha inoltre segna- lato: Franco Mazzi. Efrem | Torri. Giovanni Pernisco, Corrado Mai san e Giuseppe Selvaggi. LA MOSTRA MOBILE ITALIA-GERMANIA Si è conclusa in questi gior- ni la prima parte del viag- gio m Italia della Mostra Europa . L'Italia e la Ger- mania neli'integrazione euro- pea». La Mostra, che si com- pone di tre automezzi specia- li ed un cinemobile, ha ini- ziato il l.o agosto da Verona il suo viaggio ed ha già vi- sitato 47 città. Ora la mostra si sposterà in Sicilia. L'han- no visitala oltre 300 mila persone. VII SEDUTA DELLA SOCIETÀ' MEDICO-CHIRURGICA Domani, alle 17.30. nell'au- la della Biblioteca dell'ospe- dale avrà luogo la settima se- duta ordinarla della Società Medico - chirurgica. Saranno fatte le seguenti comunica- zioni scientifiche: dottor De Maestri, dott. Bonati. dott. Malchiodi : - > Un caso di ma- stacitoma a localizzazione cu- tanea e viscerale» (nota pre- liminare'; prof. P. L. Ma- riani: «Problemi etiopatoge- netiri sulle tiroidi croniche»: prof. Balduini: «Considera- zioni sull'uso della ciclofosia- mide nella terapia di alcune furine neoplastiche ». Farà seguito l'assemblea annuale con le relazioni del presidente e del tesoriere. IL DIBATTITO SULLA SCUOLA D' OBBLIGO ROVA. 13. - nomasi fos>e più facile giui.t, .pprova?:i;i:e dt istituisce la nuova ^?w:.i dell'obbligo per . • gli 11 ai 14. Ma >: disru-. ormai da pan »edu'- alla Camera su. e gli iscritti a pari ••- sni . ancora molti. V> to il testo che e stato elabo- rato al Senato ed approviti a birai.de [raggiorni./a itpu 1 compion esso r. : ' " :- democristiani e social --.. Se rendo questo n - . nel prin o anno it 11. scuola media saia abolito l'insegnamento rie! nel secondo ani. i -: •. . >c~ ranno ai ragazzi « • ;, ••, conoscenze della 1.: . : ria ». come n teer ,/ :ie dr.- lo studio dell'ita, .r i e >r dare una pr.m i :d a3init.. e delle dinVr-i-.ze fa le due lingue. Nel terzi ann il latino d viene n isti torioma ma fai oltil materie sulle qua.: .• ••- : l'esame di licenza guenri: italiano, st r.a td e J ucaZ!o?>e civici matematica, scien.'* iirgua stranieri educatasi artistica, adsjraz « fij ;. Chi vuole iscruti- classico deve s l'esame di lat : di maturità - sente l'acce^ F i- coltà uiùve quella di betti - e fi osofla. I gruppi .' -:e .xjiio qu<. la goveniat;. - :- iti i aemocnstian: Mano nume- rosi dissei.' t sono i ini-SMi . ratt. i dt> moitaliani e pei <ti i comui.:.-': — secondo tot strazione nelia sua recente ! amento non 14. riunione. Al tp ma prescelto cada rottoli 1 :::post* hanno g.à dato la loro ade- ' zioni dell'insci;: Siene numerosi Paesi esteri, ra seguito ». II prossimo tema della Tredicesima Triennale» di Festivi- dalie Milano sarà dedicato al Tempo libero Cosi ha d'- I riso il consiglio d'ammini- Drogheria SOL CI 4 (P.ta Romano) Tel. 26318 Via M a rosolano, PACCHI CONFEZIONE NATALE: 1 confezione 2 bottiglie Asti Spu- ssmmmi + 1 Kg. torrone Doridi O R R LJ R E M Kg. torrone Dondi + 1 confezione i n f i l i 10 boeri e 1 bottiglia Asti Spumante 1 U U U Spedizione in tutto il mondo - imballo qrut 1950 •ESILI BELLI - IEIILI IE6AII SENHE SUDITI DALLE SI6H0.E POHCELLAME DI BAVIERA CHIST4LLEBIE DI BOEMIA CEBAMICHE ARTISTICHE PELTRO-RAME SBALZATO HYSIL - PIREX - ACCIAIO SOPRAMOBIU Troverete il /»«'« tatto ataortimento alla GALLERIA dati VETRO V i a D i a z , 46 ... risparmiar*!» perché acquisterete direttamente alla fonte! VISITATECI SENZA IMPENNI DI SORTA INONESSO LIBERO Un cremoi Si tratta delPex-cameriere ora a Casalbuttano - Amanl "città del muro,, il terreno 10 dicembre con un giorn grafato ieri molto laconic Chi è Li IG. CI Lino Rossi, il ce- r-j mete la cui famiglia ora risiede a Casalbuttano. il «bersagliere giramondo» ed i 'mai ex cameriere, è nei guai. Guai seri. Da una se'ti- 'mana a quanto ci e dito sa- pere, è nelle mani dei « va- pos» 'la non certo tenera jHìlizia di Stato della Germa- nia di Pankowi Ieri sera ci e munto un telegramma da un giorno'ista americano in- dirizzato al nostro direttore che dice « Rossi al'.v IJJS e I by vop - Delmane - CHemto » iRossi sempre all'Est dr.i ro posi. Che e ano esse al no- stro giovane concittadino'' La 'isposta siamo certi la darà ial stesso quando riuscirà a convincere che tra lui e la politica ci passa un mare Lino Rossi evidentemente ha il temperamento dellPam in'ì m cerca di emozioni I isti pensare che aveva so- lo 15 anni quando, salutati i n familiari il padre Giu- seppe, cantoniere comunale m pensione e che ha ora 6% ' arni, i fratelli Giovanni di 39 cani. Enzo di 39. Pierina di 2X. Antonio di 24 e l'anziana z:a Diorr.i T a di t>7 anni parti verso la vita ben intenziona- to a formarsi una posizione ed a '.. girare il mondo. Do pò alcuni anni di esperienze in patria inizia la sua vita . cosmopolita. Di questo suo giro abbiamo già avuto occa- sione di parlare. Poi. forse in cerca di nuo- re emozioni, pun'ò <u Berli- no. In questa citta, senza dubbio, esiste un clima di tensione e di « souspense » eccezionale. Una citta ove un K -auro i non ->•".'" simbolico, ma reale, divide due mondi: ore i reticolati sono bagnati di sangue, ove i mitra ? ems- tcno » ogni notte, ove la vita di numerosi esseri umani nr.n è sosoesa ad « un gro- n<-".o di sabbia ». ma ad una 1 .nottola che improvvisa mente viene sparata nel. schiena. E' insomma il dram- ma che si rinnova ogni gior- no e dove la guerra sembra nan avere mai fine. E' un ado che pare irreale e ssasti d-'.e sistemi e ine conci • ••: •'' vita si scontra- no ogni giorno. Ebbene. Lino Rossi ha Bt> .'"'-> puntare su ques'a citta n:e avi iliosa e tragica >••'.. bracae En'ro tosa* ca- mer - I Base» Villosi, • I albergo ove passano i mag- c:o r i~ tuns'i stranieri. mattsti :• ara Malto «mi ai Con re sU alcu pne seppe ben presto accut- tirarsi la simpatia di molti giornalisti sceti nella ci et pitale germanica E ne: gior ni di riposo si avvicinava al « muro » eretto nel cuore del- la città per dividere .a zona degli alleali da quella russa. Il suo temperamento curio- so, lo porto ben presto a var- care qualche volta la linea Yiastiatnrr imp»iiitr»t« * r«n «no s mmino.it.. a inllabnrir» rim il no»tr» J I * Pii-k.iv il Unitisi! tiiwitur» ori Rr*l Madri mi.Mhin* giocilorr una sriie éi risposte •*• l oppa drl Mondo rd infine, persino su •' Sportivi» appassionato. Lino Bossi ave' non a.èva mancalo di assistere ad ali-nne rimasto partieolaimente impressionato dal in (.ermania. lini col scrivere. «Uirtw vrmbrr nella patina sportiva. II peno ei del Palasport di Berlino ove si svolerla esattamente a venti «orni di disfama d; errmameo che. come e nolo, aveva saint racchi, un episodio rke aveva destato prol nazionali. Lino «osai seppe affrontare di >'.lit.» C M I restio a coneesiere dichiara santi considerajioni -ia sn %»oaielil sia nazionale. Lino girovagava, curiosava Poi rientrava nella Berlino Ovest ove riprendeva il suo 'avaro. Poco alla volta l'an- dare oltre il « muro » d:ren- ne quasi una consuetudine Fra le amicizie strette du rante il suo lavoro vi tu quel- la di nume'osi giornalisti Ebbe una idea abbastanza buona Ormai conosceva ab- bastanza bene Berlino Est. oerchè non acp-ofittarne per fare da « vaila » soprattutto ai giornalisti'' In tondo anche lui si sen- te un giornalista dilettante STATO CIVILE «ONO MOstTl! (.hin.ialia Paolo, di anni 69. pi-r.snip.ìto. Ospedale, Ca- salbuttano. Menethctli Pietra, di arni IH. -i,tiratore. Ospedale, t a strllconr. Davidi C.Julia, di anni 7!. via (.•rumini 1S. Rossetti Varia in Kstr, di an- ni 64. via Dante ÌC7. (latrina Romro. di anni '.*. pensionato. Ospedale - Roldori Vittorio, di arni I- aulista. via Manini 73. Uni 'n> Attilio, di anni 7S. pensionato. Ospedale. P'urrnt:r.i luigi, di anni 51. mani tale Ospedale. SONO NATI: t orini Tommaso, via Aper- ti 9. Lazzari Luir.i. via Rijlio Ili. !'il l'in Catinella, via Merita si II I. Preorari Danio, via Dante ami, Cicogna i.iaiomo. Paderno Po neh irti i. A lui la detto m mi dei suo per to. st E sta « se costarsi procurò intatti r. Drimo aopolar, me pi ore in aaj ad ~ano. I pos » p •norrese to srtes. tuttaltn Ma Lini che non se non .ittadin ia un | Fu 'ila. JIJCOTI sfa pot suoi m ed Est. turisti Ì vopos i cene attivo travers Jet gu un ma questo •SJ dwli. teressa cittì per cu mici n ga tei tiamci tanti •BO*M ti di 1 e riusi renati gnara'' torse i S. N/ REO ALI Presso la CA BUI ricco e grande assortimento SIIVI» 4m TAVOLA ricamati TOVAGLIATI in pena su lune l< CAMICIE CAMICIE si ma una CABIM!! ch CAMICIA DI NOSTRA ESCLU CINIGIE cti i niillori tettiti esteri nifezìeiatì dalle •lilitri ed Mutrie specializzate. Tette le lestre ca«icic itie •ulte i di iiraixii. <tX. . { t ti amai tXSAtt, i * » • « - * • i «,*•••• ..... ••jl#. i a a » * s « « - '• i > *. '

Upload: others

Post on 02-Apr-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

«««««« ii <«*9t« F f < » « i ' e ' s » M M M » M M m i m M ^ « U f i » . " . ^***TT^T^F^*

Pagina 4 • LA PROVINCIA CRONACHE DELLA CITTA Mercoledì • 19 dicembre 19(2

VITA CULTURALE

. <

. > Vittoria della civiltà e del progresso

TRIDUO NATALIZIO PER LAUREATI

T'na iniziativa che merita r ° r r no'are sesrnalazione è

cucila arlot 'ati dai movi­menti del"A.C.I. in prossi­mità de! Natale. E' stati) or-Fariizzato un i tr duo di pre-dirazione i p?r laureati, di-p'omafi '"d universitari; ora­tore «ara il «awdo l f prof. Pirrfranco Vclrni. docente nel Seminario diocesano e rers: na di aita cultura par­ticolarmente p-epirata. l a predicazione avrà luue") nel­la sala a Mor.s. 'Borsieri » presso il Palazzo Vasrjnvile (accesso del voltonei giove-di. venerdì e sabato, con ini­zio alle 18.15. Laureati, mae­stri ed universitari sono in-

, vitati

ÌÌ CONVEGNO : VEN. MARIA •CRISTINA

Questo Donoromico della sona detta delle ex-caserme passerà presto in archi­vio: il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha approvato l'acauisto delle aree aia de­stinate ad uso militare ed attualmente occupate d» altre duecento famiglie. E' questa l'impresa più memorabile di que­

sto dopoguerra, un'opera di cui daranno grata testimo­nianza i posteri. Ragioni umane, sociali, igieniche ed ur­banistiche imponevano la soluzione di un problema im­brigliato nelle remore assurde di una burocrazia sansa scrupoli. Finalmente la ragione ha vinto!

Questa scena non la vedremo più. Non vedremo più questi tetti bassi, questi cortili simili a spiazzi carce­rari, questi alveari di tristezza e di miseria; simili ad immensi e spettrali falansteri, le em-caserme di Cremo­na testimoniavano purtroppo l'assurdo di una incuria che gridava vendetta al cospetto degli uomini davanti a Dia. Qui, in queste antiche dimore di suore e di frati, qui ove i nomi di Corpus Domini e Santa Chiara e San Benedetto simboleggiarono nei secoli passati il fervore della fede e della carità, vennero poi installate le sconsacrate di­

more dei militari austriaci al tempo di Giuseppe I I , im­peratore m sagrestano ».

Poi la serie delle invasioni e delle guerre: unico mo­mento di splendore fu nel 1859 quando tutte le attuali e» -caserme divennero quartiere della « Croce Rossa » per i feriti di Solferino e San Martine. La storia più recente ancoro racconta delle ultime vigilie di guerra e delle vicissitudini di cui furono testimoni i cortili di questi accampamenti: chi ricorda il nome della Caserma Pa­gliari rivedrà tutti i personaggi di una storia che sem­bra armai tonto lontana e che si chiuse un bel giorno con il dramma di quei profughi ebrei sottratti dai campi d'eliminazione nazisti e qui convogliati, d'ogni parte d'Europa, oer l'ultima sosta prima di raggiungere la Terra Promessa.

Non vedremo più questi tatti e questi cortili. Come abbiamo ampiamente documentato nell'autunno del 1 9 6 1 , con una inchiesta giornalistica che non ha mai avuto precedenti in città pur gloriosa per tradizioni di libera stampa, la vicenda attualmente vissuta tra queste mura ha del paradossale: e sembra incredibile che degli esseri umani siano stati ridotti a vivere in stamberghe ove

l'igiene non conosce legge, il fredda e l'umidità corro­dano la salute, l'abbandono morale è tristamente noto. La bonifica urbanistica seguirà quella dei corpi e dalle anime: ecco deve merita encomio l'unanime voto del Consiglia Comunale per riscattare la Città da simile di­sgustosa vicenda; ecco deve va rJ plauso più totale al Sindaca ed ai suoi collaboratori che hanno saputo for­zata i tempi darla burocrazia romana concludendo feli-

l'impreso tanta auspicata e da troppo tempo I

< I

. •

. •

i: :: . • . < 1 1 m*JamfAqn>lK»t»W»A«lsW»a^

Nessuna si faccia para vanti speciali per tale opera­zione: tutti, a cominciare da noi, non abbiamo compiuto che un semplice dovere versa la comunità dei cremo­nesi. Nessuno avanzi mariti: tutti abbiamo semplicemen­te adempiuto agli obblighi versa la causa della civiltà, che sana poi i devari primari di chi è seguace delle leggi dal prograsso. Non dimenticheremo mai, comunque, la seduta dal 17 dicembre 1962 dal nastro Consiglia Co­munale: finalmente il « senso cremonese » della recitò cittadina ha unito tutti • rappresentanti del oopo'o in una medesimo civica battaglio: acca il segrete della vit­toria che sarà degnamente attcstato dai posteri.

Si avvertono le signore frequentat'ici dei convegni che la conferenza in prona razione al S. Natale avrà luogo oe-ri anziché domani •*rmp era stato erroneamen­te stampato sugli avvisi. L'o­ra e la sede rimangono in­vai ate.

CONCORSO TEATRALE

TRA UNIVERSITARI

• • • • M I M M * m * l t M l l l l t < M M M I I I t t l l l M Sii l i

IL TEMPO I GIORNI DELL'ANNO Ne sono passati 353 e

ne restano lì­ti SOLE

Sorge alle ore 8.01 e tramonta alle ore 16.40.

li. LUNA Si leva alle ore 0.10 e

cala alle ore 13.03. TEMPERATURA

IERI Massima i Media 3 Minima 02 Umidità 85 Pressione afmosf. 44.91

UN ANNO FA: Massima 3J5 Media 12 Minima 1

PREVISIONI ROMA.. 18. — H serri-

zio meteorologico del Ministero della Difesa CAeron'utticaI comunica le previsioni del tempo suJIltalia emesse alle ore 33 e valide per 34 ore:

Su tutte le regioni an­nuvolamenti irregola'i localmente anche inten­si specie su Alpi. Vene­zie e regioni tirreniche, con piogge isolate, nevi­cate tua* Alpi e sull'Ap­pennino oltre i mille me-tr.. eventuali schiarite avranno carattere tem­poraneo. Temperatura: in diminuzione su Alni. Sardegna e Sicilia, sen­za varuuwm notevoli al­trove.

Pacco natalizio ai poveri della città

il ! < •

! iì lCA* FOSCARI

i I Il teatro universitario rJ!

i Cà Fosca-i Hi Venezia ria | bandito il « P'emio Cà Fo-

1 . -i'ir: 1%3 riservato agii stu-. | l"nti un versitan che non ab-| , Mano superato il 36 anno di <\ , ' à . Saranno premiate 'e pri-1 > | me tre opere classificate per

un ammontare di 300 mila . r e .

Le nformazioni e le rich.e-1 ste dei bando vanno rivolte ' alta segreteria del Premio | Cà Fosc-ari. teatro Cà Fo­

cati in Venezia.

CONFERENZA PROF. G. BORSELLA ALL' ISTITUTO « CANOSSA

• i* jajsomi arr iso l'I tituto * Canossa» uni r.'' prof. Giovanni Borsello sul tema: «Lo s,v.", irufieu e televisivo nelle sue ripercussioni - > relazione fa parte di un ciclo di conferenze i jrg mizza ogni anno mensilmente per i genitori

Nella sala gremita di genitori il prof Borii . neato i leti positivi del cinema e del': lete] messo anche in evidenza gli aspetti negativi ••• mozione di filmi immorali in cui si smalti I ri Potenza. Ha piti anche illustrato le consegue- •• • •nano culturale espresse in quella bona realtà che spesse coite il film presenta e qu-y psicologico e morale, conseguenti alla compi • <pesso i registi si solcrm.ino fa partic ieri tesi lore ha poi ricordato i suggerimenti éttt dalla I :ampo dello spettacolo invitando i presenti u :• ••erosa considerazione i giudizi normativi emessi Cinematografico Cattolico sulla moralità dei U

Al termine della riunione gli interrenti sono stati e vivaci ed è stata votata la seguente mozione

K Trecento genitori delle alunne dell'Istituto riuniti per discutere sul tema: Lo spettacol grafico e televisivo nelle sue ripercussioni su: ai irrorarti, •SENTITA la relazione del prof. Giovanni Borse.la SI IMPEGNANO a disertare le sale etnematogr. vengano proiettati films giudicati • esclusi t o * scoi -,' ad evitare programmi televisivi che presi • scabrosità » ESPRIMONO il loro rammarico nel constatare ' -• (;,._ r-cmo nazionale italiano finanzia dei films immoi di "tutti i contribuenti compresi quelli djej i •• » j AUSPICANO una produzione cinemat'ujranc : • -,iano educativo ed istruttivo ad edificazione :'. :taliuno ».

Mercoledì - 19 dicembre 1962

Da domani inizio doiia distribu­zione aii'E.C.A. - in programma numerose iniziative benefiche

Nei giorni di giovedì, ve­nerdì e sabato 20, 21 e 22 dicembre presso idi uffici dell'Ente Comunale di Assi­stenza in via F. Geromini 5. avrà luogo Ja tradizio­nale distribuzione de! pac­co viveri natalizio, deciso dal • Comitato Comunale per il Socco'so Invernale » a favore delle famiglie più bisognose delia città.

Il pacco è composto da viveri di prima necessità e di generi di conforto e comprende: kn. 1 di pasta di pura semola, ke. 1 di riso. kg. 1 di zucchero, ijr. 500 d; formaggio di «ra­sai di peana! qualità, |T. 501) di burro di prima qualità. gr. 500 di mostarda; litri 1 di vino in bottìglia sigil­lata ed un polio (confe­zione speciale" di kg. 1. Sa­ranno distribuiti in tutto n. 2150 pacchi; tante pove­re famiglie bisognose po­tranno così t -ascorrere in serenità e letizia le prossi­me festività natalizie.

Ai poveri che godranno della iniziativa at 'uata dal-l'ECA di Cremona sarà in : viata a domicilio la cartai lina-buono dietro presen­tazione della quale agli sportelli dell' Ente «erra consegnato il pacco viveri.

DEBOLI DI UDITO Oggi, 19 dicembre, potrete ]

provare, gratuitamente esen- | za impegno. : nuovi apparec- j chi acustici Phiiips presso I Coti questo annuncio del-ro t t i ca Orologeria Pozzi — I VECA ti apre ogni anno la corso Canini. 43 — Cremona tradizionale vicenda della — tei. 25390. I canta cremonese m oc.-a-

Grande Gruppo Industriale DOLCIARIO CARATTERE NAZIONALE

CERCA per PROVINCIA CREMONA giovone elemento volonteroso, serio, dinamico, provvisto automezzo cui aftidare rappresentanza.

Scrivere: Pubbliman Casella 40 • Brescia

sione del Natale. E mentre plaudiamo a guanto l'ECA sa rea'i-zare a favore dei poveri delia città, non pos­siamo e*M srttn'ineare l'ur­genza di una sempre più vasta on"ra li snli'1nri"'à tra tutte le c'assi. affinchè nei giorni tosi sacri ai va­lori del cristianesimo e così pieni di dolce poesìa fami­liare, possa in ogni cuore ardere la fiamma della fra­ternità.

I poveri di Cremona so­no molti: al di la il'oani considerazione economica, esistono casi umani 'del re­sto comuni in tutte le città del mondo. all'Est come al l'Ovesti che vanno segui­ti e che proprio in occa­sione de! Natale rappresen­tano il motivo di un ri­chiamo alla solidarietà che non può essere ignorato. Sappiamo di molte inizia Uve allo studio od m prry getto: le Società di San Vincenzo ed i Commercian­ti, le amministrazioni loca­li ed il Lions Club, privati e sodalizi come il Casato Soldi heno già predispo­sto tutti ì proarammi tra­dizionali perchè i poveri di Cremona siano assistiti in questo Natale.

E' il motivo più sereno di uno spinto che deve ani­mare la nostra comunità cosi da farne una famiglia iempre più vasta e sempre più unita. Il senso del Na­tale, di questo Natale 1962, è qui.

lavatrice automatica

C 9

E

comet •UOVI COKETTI COSTIUTIIf

Carici taTa* Visibitt M Iwatfa) Movibile « ratea» Stabikui M caitrifufi Filtra • scarica i

20 r*OMU«UlZJW

s QCU cwipun ^ K 4 Lati K| 4 II HiMberta asciutta L 175.000 • aazla R. 6La.aK|.6liimiclhvla asciutta L 205,000 + lazia

in vendita presso

@

Ditta FARINA A C. M . Tal ZSJtS . CREMONA

DUE CORSI « C.E.N.F.A.M. » PER FORMAZIONE PERSONALE SCIENTIFICO

VENDITE ABUSIVE DA PARTE DI CIECHI

In questi giorni vi sono in città alcuni ciechi con accom­pagnatori che olirono oggetti vari ui vendita Altre persone, irnece, .si spaeci4.no per inca­ricati dell'Associazione dei cicchi e chiedono offr-rte in danaro. La sezione di Cremo­na dell'Unione Italiana Ciechi avverte che nessuna autoriz­zazione è stata mai data a queste p-jrsone di svolgere ta-> attività né a nome proprio, né a nome dell'Unione.

DETERMINAZIONE DOMENICHE SOCCORSO INVERNALE

La «Gazzetta Ufficiale» ha pubblicato lunedi scorso il de-•reto ministeriale l i novem­bre MB riguardante le « de-termma/ioni delle giornate domenicali nelle quuli deve essere applicato, per l'anno lUrt3, il sovrapprezzo prò soc­corso invernale sui biglietti di viaggio sulle Ferrovie d"llo Sialo e siu pubblici servizi di trasporto extra-urbano, non­ché sui biglietti per • transi­to di automezzi sulle auto­strade ».

Tale sovrapprezzo deve es sere applicato nelle domeni­che 13 e 27 gennaio. 10 e 24 febbraio. 17 e iti marzo. 26 maggi.). 23 giugno. 7 luglio, 4 e 25 agosto, 8 settembre.

LA PENSIONE Al TABACCAI

T.OMA. 18. — E' stata pre sentata alia Camera la propo­sta di legge n. 4.368, dell'olile

I Butte ed altri, per la ìstitu-I none di un fondo di previ-I ̂ lenza agli effetti dell'assicura-! none obbligatoria invalidità,

vecchiaia e superstiti, in fa | Il « Centro nazionale per la vore dei rivenditori e gestori

COMUNICATO DELLA CURIA VESCOVILE

SULLA VIGILIA DI NATALE IN MERITO ASTINENZA E DIGIUNO I l Cancelliere Vescovile can. dott. Alberto l .all iuli ha

emesso il seguente comunicato i « A parziale rettifica di quanto è state pubblicato nel

bollettino diocesano di novembre a pag. 45» si comunica che, a tenore d<-l decreto della saera congregazione del Concilio del .! 12-1959 (bollettino diocesano IJI59. pag. 5W>, l'obbligo dell'astinenza e del digiuno per la \igilia di Na­tale pu.i essere adempiute o il 24 o il 23 dicembre: poiché a norma d"l canone 1252 par. 4- la legge dell'astinenza e del digiuno cessa nei giorni di domenica e non corre Id i bllro di anticiparne l'osservanza al giorno precedente a ocello prescritto, ne consegue che cadendo quest'anno il 2'! dicembre in domenica, non vi è obbligo di anticipare la vigilia e il digiuno al sabato n dicembre, e che chi vuol usare la facoltà di fare la vigilia di Natale il 23 dicembre, per quest'anno resta dispensato, essendo domenica.

Tuttavia si raccomanda a tutti i buoni, e specialmente ai sacerdoti, religiosi e religiose, di osservare il l'igiuno e l'astinenza il 14. Si tratta però di una raccomandazione e non di un obbligo.

Si rutene opportuno di richiamare che il digiuno per la Messa e la Comunione della mezzanotte di Vaiale è quello di tre ore come prescritto dal Motu Propria del 17 marzo 19?7.

Chi riceve la S. Comunione la vigilia di Natale può ri­ceverla pure durante la Messa di mezzanotte.

Chi fa la S. Comunione alla Messa di mezzanotte, non può riceverla il giorno di Natale ».

CONFERENZA DELL' AVVOCATO

! G. FRANCO GROPPALI SU B. CROCE

Questa sera alle 21 presso a sala dell'Ass'iciazione Mu­

tilati e Invalidi di Gue-ra n via BelTaml 18. il dottor

avv Gianfranco Groppali ter -à una conferenza organizza­ta da! Circolo Culturale «Be­nedetto Croce . sul tema: t Un sentimento per Benedet­to Croce ».

T u t i i cittadini che vor "anno onerare con la loro presenza la memoria del gran

i de scomparso, sono uivitati | ad ìnterven-re.

ESPONE ALL' E.I.D.A.C. DI MILANO IL PITTORE ALPICO PROSPERI

Presso l'Ente Internaziona | 'e d'Arti' e Cultura di Mi-I lano. in via Morigi 9. il pit : tore A'picn Prosperi ha aper-to una sua personale con

! 'M opere. La mostra resterà aperta fino al 22 dicembre

aDa 10 30 alle 12.30 e dalle l'ÌHD alle 20.

I 17 alle 20.

NUOVA SALA GALLERIA D'ARTE MODERNA DI ROMA

E' stata ape-ta a", pubb'ico la sala della Gali, ria Nazio rale d'Arte Moderna di Ro­ma nella quale sono stati collocati recenti acquisti In­fatti si possono ammirare l pere di Van Go»h. Degas. Mcnet, Cézanni'. Modigliani.

ISTITUTO STUDI POLITICA INTERNAZIONALE

TI t Seminario per il perfe-zi( namen'o negli studi inter-nazxnal: » dell' Istituto per •li Studi ri: Politica Inter­nazionale di Milano e giunto al suo tredicis.mo anno di vita.

L'Ist'tuto. a le 'endo a mol­te neh mata, si e preoccupa­to di venire incontro a coloro che non risiedono a Milano. E' stata infatti, isti'uita la sezione speciale « Allievi co.-legati ». G'i allievi potranno tenersi al corrente delle ini­ziative del Seminario attra­verso 1 proc 'ammi generali e quelli settimanali, i p a n i di lavoro dei gruppi di stu­dio e le bibliografie relative.

L'iscr.zune alia categoria :iegli allievi collega'; per l'an-r.o accademico 1962-63 l no­vembre-maggio i è fissata in io mi.a j r e . Per ogni infor­mazione rivoige-si alla se-tre'er a dell'Istiiuto. via Cle-..ci 5. M.lano.

DEDICATA AL « TEMPO LIBERO » LA TRIENNALE DI MILANO

destinati ai presidi, direttori i nate a dipendenti o figli o fra-e professori di Istituti statali, telli di dipendenti della Pocie-panflcati e legalmente ricono­sciuti e riservati rispettiva mente alle scienze filosofiche; alle scienze giuridiche, e~o nomiche e sociali; alle scien­ze storiche ed ausiliarie della stona; alle scienze filologiche, et t tea letteraria ed artistica, oer i quali sarà prossimamen­te resa nota la data di sca­denza.

La fondazione « Guido Do negani » annessa all'Accade mia Naz.onale dei Lincei, ha in corso di assegnazione venti borse di studio per studenti di scuole medie ed universi­tari rispettivamente di lire 240.000 e di L. 300.000 desti­

la Generale Montecatini; quat irò borse di perfezionamento negli studi di chimica di lire 1.200.000 ciascuna, destinate a glovun. laureati e quattordici borse di L. 24V.000 ciascuna a favore di studenti del quar to e quinto corso di Istituti tecnici industriali.

Al 31 gennaio 1%3 scadrà ti concorso per le due borse di studio e perfezionamento « Carlo A. Miranda ». di lire 1.500.000, istituite dalla Socie­tà per le Strade Ferrate Me­ridionali, destinai • a giovani laureati, nspettivam nte per l'ingegneria e la chimica ed applicazioni.

fisica dell'atmosfera e la me teorologia » (CENFAM» isti tuito recentemmte con op portuna uùziativa dal CORSI glio nazionale delle Ricerche, ha indetto — tra le altre sue numerose attività — un corso per la formazione di perso­nale scientifico specializzato in fisica dell'atmosfera e me­teorologia ed un corso per la lormazione di assistenti tec­nici e penti nello stesso campo.

Le domande di ammissione ai due corsi dovranno perve­nire al C.N.R.-CENFAM (Ro­ma, piazzale delle Scienze, 7» . _^. - • . . . , « , « entro il 30 dicembre 19tì2. Ogni , DI » • UUIO altra informazione per Tarn- I missione al corso e sul suo II Ministero della Pubblica svolgimento può essere ri- Istruzione assegnerà quattro chiesta al suindicato indirizzo. I premi di L. 250 mila ciascuno

di magazzini di vendita di ge­neri di monopolio. L'iniziati­va, che tiene conto della par­ticolare struttura dei rappor­ti delle rivendite e dei ma­gazzini e della loro gestione, che è a carattere familiare e di lavoro autonomo, nonché delle sollecitazioni di cui da tempo si e fatta interprete la Federazione italiana de. tabac •ai. interessa oltre 54.000 ti tolari e rispettivi coadiutori

NUMEROSI CONCORSI PER BORSE

IMPORTANTE SOCIETÀ ASSUMI FATTORINO

Potente moto auto - scrivere reterenziondo a; Pubb'iman Casella 532 - Cren

CASA dei BURRO-Klffliai VIA C. VITTORI. 2 F - Telerana 2 S S M

(Viale Po - Vicino Bar Dragone)

Burro dà ' £ £ L 1 0 0 rana

Torrone YERGAHI

VERGAMI SI6H0RIHI Spedizioni giornaliere per I' Italia e I' Estero

P.ta Venezia Tel. 23-9-67

Piazza Roma Tel. 21-3-39

ASSEGNATI A BERGAMO I PREMI DELLA POESIA

A Bergamo, presso il ^Ce­nacolo orobico . nel cono i di una pubblica manifestar zione p'esieduta da! premio Nobel Salvator.' Quasimodo son'> stati proclamali ì vtn ctor i del V Premio Nazio-na'e di Poesia < Bergamo e provincia - indetto dal Cena- ! colo so.to il patrocinio del Comune di Bergamo

La giuria ha assegnato 500 | mila lire del primo premio 1 ad Adriana Grande di Roma i per il volume * Acquivento ». la medaglia d'uro a Fernan­do Bandirli, la medaglia d'o- I r.o a Regina Agnesini. la me­daglia d'argento a Leonardo Rosa.

La giuria ha inoltre segna-lato: Franco Mazzi. Efrem | Torri. Giovanni Pernisco, Corrado Mai san e Giuseppe Selvaggi.

LA MOSTRA MOBILE ITALIA-GERMANIA

Si è conclusa in questi gior­ni la prima parte del viag­gio m Italia della Mostra Europa . L'Italia e la Ger­mania neli'integrazione euro­pea». La Mostra, che si com­pone di tre automezzi specia­li ed un cinemobile, ha ini­ziato il l.o agosto da Verona il suo viaggio ed ha già vi­sitato 47 città. Ora la mostra si sposterà in Sicilia. L'han­no visitala oltre 300 mila persone.

VII SEDUTA DELLA SOCIETÀ' MEDICO-CHIRURGICA

Domani, alle 17.30. nell'au­la della Biblioteca dell'ospe­dale avrà luogo la settima se­duta ordinarla della Società Medico - chirurgica. Saranno fatte le seguenti comunica­zioni scientifiche: dottor De Maestri, dott. Bonati. dott. Malchiodi : -> Un caso di ma-stacitoma a localizzazione cu­tanea e viscerale» (nota pre­liminare ' ; prof. P. L. Ma­riani: «Problemi etiopatoge-netiri sulle tiroidi croniche»: prof. Balduini: «Considera­zioni sull'uso della ciclofosia-mide nella terapia di alcune furine neoplastiche ».

Farà seguito l 'assemblea annuale con le relazioni del presidente e del tesoriere.

IL DIBATTITO SULLA SCUOLA D' OBBLIGO

R O V A . 13. - • nomasi fos>e più facile giui.t, .pprova?:i;i:e dt istituisce la nuova ^?w:.i dell'obbligo per . • gli 11 ai 14. Ma >: disru-. ormai da pan »edu'-alla Camera su. e gli iscritti a pari ••- sni . ancora molti. V> • • to il testo che e stato elabo­rato al Senato ed approviti a birai.de [raggiorni./a itpu 1 compion esso r. : ' " :-

democristiani e social --.. Se rendo questo n - . nel prin o anno it 11. scuola media saia abolito l ' insegnamento rie! nel secondo ani. i -: •. . >c~ ranno ai ragazzi « • ;, ••, • conoscenze della 1.: . : ria ». come n teer ,/ • :ie dr.-lo studio dell'ita, .r i e >r dare una pr.m i :d a3init.. e delle dinVr-i-.ze fa le due lingue. Nel terzi ann il latino d viene n isti torioma ma fai oltil materie sulle qua.: .• ••- : l'esame di licenza guenri: italiano, st r.a td eJucaZ!o?>e civici matematica, scien.'* i irgua stranieri educatasi artistica, adsjraz « fij ;. Chi vuole iscrut i-classico deve s l'esame di lat : di maturi tà -sente l'acce^ • F i-

coltà uiùve quella di betti - e fi osofla.

I gruppi .' -:e .xjiio qu<. la goveniat;. - :- iti i aemocnstian: Mano nume­rosi dissei. ' t sono i ini-SMi . ratt. i dt> moitaliani e pei <ti i comui.:.-': — secondo tot

strazione nelia sua recente ! a m e n t o non 14. riunione. Al t p m a prescelto cada rottoli 1 :::post* hanno g.à dato la loro ade- ' zioni dell'insci;: Siene numerosi Paesi esteri, ra seguito ».

II prossimo tema della Tredicesima Triennale» di

Festivi- dalie Milano s a r à dedicato al Tempo libero Cosi ha d'- I

riso il consiglio d'ammini-

Drogheria SOL CI 4 (P.ta Romano) Tel. 26318 Via Ma rosolano,

PACCHI CONFEZIONE NATALE: 1 confezione 2 bottiglie Asti Spu-ssmmmi + 1 Kg. torrone Doridi

O R R LJ R E M Kg. torrone Dondi + 1 confezione i n f i l i 10 boeri e 1 bottiglia Asti Spumante 1 U U U

Spedizione in tutto il mondo - imballo qrut

1950

•ESILI BELLI - IEIILI IE6AII SENHE SUDITI DALLE SI6H0.E

POHCELLAME DI BAVIERA CHIST4LLEBIE DI BOEMIA CEBAMICHE ARTISTICHE PELTRO-RAME SBALZATO

HYSIL - PIREX - ACCIAIO

SOPRAMOBIU

Troverete il /»«'« tatto ataortimento

alla

GALLERIA dati VETRO

V i a D i a z , 4 6

. . . • risparmiar*!» perché acquis terete direttamente alla fonte!

VISITATECI SENZA IMPENNI DI SORTA • INONESSO LIBERO •

Un cremoi Si tratta delPex-cameriere ora a Casalbuttano - Amanl "città del muro,, il terreno 10 dicembre con un giorn grafato ieri molto laconic

Chi è Li IG. CI Lino Rossi, il ce-

r-j mete la cui famiglia ora risiede a Casalbuttano. il «bersagliere giramondo» ed i 'mai ex cameriere, è nei guai. Guai seri. Da una se'ti-'mana a quanto ci e dito sa­pere, è nelle mani dei « va-pos» 'la non certo tenera jHìlizia di Stato della Germa­nia di Pankowi Ieri sera ci e munto un telegramma da un giorno'ista americano in­dirizzato al nostro direttore che dice « Rossi al'.v IJJS e I by vop - Delmane - CHemto » iRossi sempre all'Est dr.i r o posi. Che e ano esse al no­stro giovane concittadino'' La 'isposta siamo certi la darà ial stesso quando riuscirà a convincere che tra lui e la politica ci passa un mare

Lino Rossi evidentemente ha il temperamento dellPam in'ì m cerca di emozioni I isti pensare che aveva so­lo 15 anni quando, salutati i

n familiari il padre Giu­seppe, cantoniere comunale m pensione e che ha ora 6%' arni, i fratelli Giovanni di 39 cani. Enzo di 39. Pierina di 2X. Antonio di 24 e l'anziana z:a Diorr.iTa di t>7 anni parti verso la vita ben intenziona­to a formarsi una posizione ed a '.. girare il mondo. Do pò alcuni anni di esperienze in patria inizia la sua vita . cosmopolita. Di questo suo giro abbiamo già avuto occa­sione di parlare.

Poi. forse in cerca di nuo­re emozioni, pun'ò <u Berli­no. In questa citta, senza dubbio, esiste un clima di tensione e di « souspense » eccezionale. Una citta ove un K -auro i non ->•".'" simbolico, ma reale, divide due mondi: ore i reticolati sono bagnati di sangue, ove i mitra ? ems-tcno » ogni notte, ove la vita di numerosi esseri umani nr.n è sosoesa ad « un gro-n<-".o di sabbia ». ma ad una 1 .nottola che improvvisa mente viene sparata nel. schiena. E' insomma il dram­ma che si rinnova ogni gior­no e dove la guerra sembra nan avere mai fine. E' un • ado che pare irreale e

ssasti d-'.e sistemi e ine conci • ••: •'' vita si scontra­no ogni giorno.

Ebbene. Lino Rossi ha Bt> .'"'-> puntare su ques'a citta n:e avi iliosa e tragica • >••'.. bracae En'ro tosa* ca-mer - I Base» Villosi, • I albergo ove passano i mag-c:ori~ tuns'i stranieri. mattsti :• ara Malto «mi ai Con re sU alcu • pne seppe ben presto accut-tirarsi la simpatia di molti giornalisti sceti nella ci et pitale germanica E ne: gior ni di riposo si avvicinava al « muro » eretto nel cuore del­la città per dividere .a zona degli alleali da quella russa. Il suo temperamento curio­so, lo porto ben presto a var­care qualche volta la linea

Yiastiatnrr imp»iiitr»t« * r«n «no sai mmino.it.. a inllabnrir» rim il no»tr» J I * Pii-k.iv il Unitisi! tiiwitur» ori Rr*l Madri mi.Mhin* giocilorr una sriie éi risposte •*• l o p p a d r l Mondo r d inf ine , persino su •'

Sportivi» appassionato. Lino Bossi ave' non a.èva mancalo di assistere ad ali-nne rimasto partieolaimente impressionato dal in (.ermania. l ini col scrivere. « U i r t w vrmbrr nella patina sportiva. II peno ei del Palasport di Berlino ove si svolerla esattamente a venti «orni di disfama d; errmameo che. come e nolo, aveva saint racchi, un episodio rke aveva destato prol nazionali. Lino «osai seppe affrontare e» di >'.lit.» CMI restio a coneesiere dichiara santi considerajioni -ia sn %»oaielil sia • n a z i o n a l e .

Lino girovagava, curiosava Poi rientrava nella Berlino Ovest ove riprendeva il suo 'avaro. Poco alla volta l'an­dare oltre il « muro » d:ren-ne quasi una consuetudine Fra le amicizie strette du rante il suo lavoro vi tu quel-la di nume'osi giornalisti Ebbe una idea abbastanza buona Ormai conosceva ab­bastanza bene Berlino Est. oerchè non acp-ofittarne per fare da « vaila » soprattutto ai giornalisti''

In tondo anche lui si sen­te un giornalista dilettante

STATO CIVILE

«ONO MOstT l !

(.hin.ialia Paolo, di anni 69. pi-r.snip.ìto. Ospedale, Ca­salbuttano.

Menethctl i Pietra, di a rn i IH. -i,tiratore. Ospedale, t a strllconr.

Davidi C.Julia, di anni 7!. via (.•rumini 1S.

Rossetti Var ia in Kstr, di an­ni 64. via Dante ÌC7.

(latrina Romro. di anni '.*. pensionato. Ospedale -

Roldori Vittorio, di a rn i I-aulista. via Manini 73.

Uni 'n> Attilio, di anni 7S. pensionato. Ospedale.

P'urrnt:r.i lu ig i , di anni 51. mani tale Ospedale.

SONO NATI:

t orini Tommaso, via Aper­ti 9.

Lazzari Luir.i. via Rij l io Ili. ! ' i l l'in Catinella, via Merita

si II I . Preorari Danio, via Dante

ami, Cicogna i.iaiomo. Paderno

Po neh irti i.

A lui la detto m mi dei suo per to. st E sta « se costarsi procurò intatti r. Drimo aopolar, me pi ore in i aaj ad ~ano. I pos » p •norrese to srtes. tuttaltn Ma Lini che non se non .ittadin ia un | Fu 'ila.

JIJCOTI

sfa pot suoi m ed Est. turisti Ì vopos i cene attivo travers Jet gu un ma questo

•SJ

dwli. teressa • cittì per cu mici n ga tei

tiamci tanti •BO*M ti di 1 e riusi

renati

gnara'' torse i

S. N/ REO ALI

Presso l a

CA BUI

ricco e grande assortimento

S I I V I » 4m TAVOLA r icamati

TOVAGLIATI in pena su lune l<

CAMICIE CAMICIE

si ma una CABIM!! cha C A M I C I A DI NOSTRA ESCLU

CINIGIE cti i niillori tettiti esteri nifezìeiatì dalle •lilitri ed Mutrie specializzate.

Tette le lestre ca«icic itie •ulte i di iiraixii.

<tX. . { t ti amai tXSAtt,

i * » • « - * • i « , * • • • • . . . . . • • j l # . i a a » * s « « -'• i > *. '