ctr.1858 19.10.2016 (n.30 vbm 2^b &supp.log) …la dat con lettera prot. n. m_dgter 0017753 in...

74
REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Via di Centocelle, 301 ROMA CODICE PRATICA: 071/14/0267 CIG: 6697498630 Repertorio n. 1858 del 19/10/2016 Contratto in forma pubblica amministrativa a seguito di procedura negoziata, per la provvista di n° 30 Veicoli Blindati con supporto logistico decennale completi di dotazioni e accessori, come specificati al successivo art. 2, da fornirsi dalla Società Consortile IVECO OTO MELARA a r. l., denominata CIO. L'anno duemilasedici addì 19 del mese di ottobre, presso la Direzione degli Armamenti Terrestri - via di Centocelle n. 301 - 00175 Roma - che per brevità sarà in appresso indicata con la sigla DAT - codice fiscale n. 97154840587, innanzi a me, Ufficiale Rogante Funz. Amm.vo Sig.ra Rita MERLINO, sistenza dei testimoni per espressa rinuncia fatta dalle parti con il mio consenso, sono presenti: il Dirigente dr Epifanio LENTINI in nome e rappresentanza dell'Amministrazione della Difesa (A.D.), nato a Buenos Aires (Argentina) il 12/08/1953 e il dr Vincenzo GIANNELLI nato a Ferrara (FE) il 12/03/1964 in qualità rispettivamente di Presidente e Vice Presidente del CIO, cod. fiscale n. 07032480589, con sede legale in

Upload: others

Post on 26-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO DELLA DIFESA

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA

E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI

Via di Centocelle, 301 ROMA

CODICE PRATICA: 071/14/0267

CIG: 6697498630

Repertorio n. 1858 del 19/10/2016

Contratto in forma pubblica amministrativa a seguito di procedura negoziata, per la

provvista di n° 30 Veicoli Blindati con supporto logistico

decennale completi di dotazioni e accessori, come specificati al successivo art. 2, da

fornirsi dalla Società Consortile IVECO OTO MELARA a r. l., denominata CIO.

L'anno duemilasedici addì 19 del mese di ottobre, presso la Direzione degli

Armamenti Terrestri - via di Centocelle n. 301 - 00175 Roma - che per brevità sarà in

appresso indicata con la sigla DAT - codice fiscale n. 97154840587, innanzi a me,

Ufficiale Rogante Funz. Amm.vo Sig.ra Rita MERLINO, sistenza dei testimoni

per espressa rinuncia fatta dalle parti con il mio consenso, sono presenti: il Dirigente

dr Epifanio LENTINI in nome e rappresentanza dell'Amministrazione della Difesa

(A.D.), nato a Buenos Aires (Argentina) il 12/08/1953 e il dr

Vincenzo GIANNELLI nato a Ferrara (FE) il 12/03/1964 in qualità rispettivamente di

Presidente e Vice Presidente del CIO, cod. fiscale n. 07032480589, con sede legale in

Page 2: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

via Bertoloni, 55 - 00197 - ROMA, come risulta dal certificato della Camera di

Commercio di Roma.

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità di impegnare le parti, io,

Ufficiale Rogante, sono certo, hanno chiesto la stipula del presente atto in forma

pubblico - amministrativa.

PREMESSO CHE:

il Ministero della Difesa, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero

23.12.2005 n.266, che prevede

programmi dichiarati di massima urgenza per il settore della Difesa hanno

stipulato una Convenzione, approvata con Decreto del Ministro dello Sviluppo

Economico in data 02.12.2015 prot.1731/2015, registrato alla Corte dei Conti in

data 15.12.2015 - Reg.ne Prev. n. 4214 n°

30 Veicoli Blindati Medi comprensivi di supporto logistico con un onere

complessivo di euro 201.000.000,00;

il CIO con lettera prot. 301 in data 05.02.2015 ha richiesto autorizzazione ad

avviare la produzione dei veicoli in argomento;

la DAT con lettera prot. M_D GTER 0003741 in data 16.02.2015 ha autorizzato

con lettera n. M_D E0012000 0204345 in data 03.12.2015 lo Stato Maggiore

(SME) ha conferito mandato alla Direzione degli Armamenti Terrestri

v

da destinare alla seconda Brigata Media della Fo.Me.D. di Forza NEC;

Page 3: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

con lettera n. M_D GTER 0030602 in data 07.12.2015 la DAT ha chiesto al CIO di

;

con lettera n. 2431 in data 10.12.2015 il CIO ha presentato la propria offerta

tecnico economica;

con lettera n. M_D E0012000 REG2015 0217019 in data 23.12.2015 lo SME, a

parziale variante di quanto precedentemente comunicato, ha conferito mandato

tranche di 1^ Brigata;

servizio di Garanzia Estesa Decennale per n. 30 VBM;

parti, componenti o sotto -sostentamento del

supporto logistico;

attrezzature FLS per i sistemi CIS della piattaforma, corsi formativi e cover

protettive de

mandati);

a fronte di quanto sopra, con lettera n. M_D GTER REG2016 0001999 in data

29.01.2016 la DAT, in considerazione della variante del mandato di SME, ha

chiesto al CIO di aggiornare ;

con lettera n. 315 in data 25.03.2016 il CIO ha presentato la nuova offerta, che

annulla e sostituisce la precedente;

successivamente la DAT con lettera n. M_D GTER 0007692 in data 04.04.2016

chiede al CIO di allineare la proposta economica, relativamente alla garanzia,

basata sul modello 4 + 6 (n. 4 anni di garanzia full e n. 6 anni garanzia in

Page 4: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

supervisione), a quanto richiesto nel mandato di SME IV Reparto Logistico

(modello 5+5);

con lettera n. 409 in data 15.04.2016 il CIO ha presentato la nuova offerta, che

annulla e sostituisce la precedente, con il modello di garanzia 5+5;

con lettera n. 59820 in data 28.04.2016 SMD comunica che la Legge n. 208/2015

(Legge

finanziaria del programma VBM con fondi MiSE con ulteriori euro 21.000.000,00;

con le lettere n. 752 in data 12.05.2016 e n. 490 in data 16.05.2016 il CIO

FLS scafo, n. 1 kit

;

la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0013835 in data 07.06.2016 ha chiesto al

gruità;

il CIO ha parzialmente accettato gli esisti della congruità con la lettera prot. n.

1145 in data 22.07.2016, relativa al

la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la

il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato per la

parte del

la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0020825 in data 09.09.2016 ha chiesto al

Page 5: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

il CIO ha accettato gli esiti della congruità con la lettera prot. n. 1284 in data

14.09.2016;

SGD II Reparto con lettera n. M_D GSGDNA REG2016 0070315 in data

verifica della valutazione tecnico

economica;

SME con lettera prot. n. M_D E0012000 REG2016 0194198 in data 10.10.2016,

ha autorizzato la stipula del presente contratto;

il ricorso alla procedura negoziata è giustifi 2

lettera d) del D. Lgs. 208/20 non art.

346 del TFUE, prodotti dalla Società Consortile sopra indicata, garantiti da

privativa industriale, essendo la stessa Società costruttrice dei veicoli VBM, i quali

lmente già in

servizio in numerosi esemplari;

il programma soddisfa specifici requisiti previsti dal NATO Force Goals indicati nel

NATO - DPQ (Defence Planning Questionnaire), per cui beneficia del regime di

esenzione di IVA, ai sensi dell'art. 72, comma 1, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre

1972, n. 633;

(Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) in data 14.09.2016;

del D.Lgs. n. 159/2011 comma 3, la

essendo decorso il tempo di 30 gg. dalla suddetta richiesta;

la presente provvista sarà eseguita, per quanto non modificato nel Contratto,

sotto l'osservanza:

Page 6: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

del D.Lgs. 208/2011 e relativo regolamento approvato con D.P.R. 49/2013 e

del D.Lgs. 163/2006 da esso richiamato per quanto non espressamente

previsto dal D.Lgs. 208/2011;

del Regolamento emanato con il D.P.R. 15 novembre 2012 n. 236 per i

contr

del presente Contratto come se fosse qui totalmente trascritto, pur senza

essere allegato, ai sensi dell'art. 99 del Regolamento per l'Amministrazione del

Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato e che la Ditta dichiara di ben

conoscere per aver già letto, esaminato ed accettato senza riserve;

della Legge n. 190 del 2012;

Appendice Tecnica;

le imposte di bollo e di registro e le spese di stampa inerenti al presente Contratto

sono a carico del CIO;

in caso di mancata approvazione il CIO avrà diritto al rimborso, senza gli interessi,

delle spese contrattuali già sostenute;

tutti i termini previsti nel presente contratto si intendono espressi in giorni solari;

la premessa narrativa costituisce parte integrante del presente contratto.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Articolo 1 VINCOLI

Gestore, al quale viene affidata la direzione

comma 1, lettere a, b, c, d, e ed f,

di cui al suddetto articolo;

l Ente Gestore del contratto potrà a sua volta delegare specifiche proprie funzioni

al 6°Rgt. Bersaglieri di Trapani per la gestione della garanzia estesa;

Page 7: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

il responsabile del controllo della buona esecuzione del servizio di garanzia estesa

oggetto del presente contratto è il 6° Rgt. Bersaglieri di Trapani.

Articolo 2 OGGETTO, PREZZI, VALORE DEL CONTRATTO

Il contratto ha per oggetto la fornitura di beni e servizi nella specie, quantità, prezzi

unitari e relativo importo totale appresso indicati:

2.1 Oneri Ricorrenti

ONERI RICORRENTI

Q.tà Descrizione Importo Unitario [EURO]

Importo Complessivo

[EURO]

2.1.01 30 Combattimento (nota I) 1 4.690.542,00 140.716.260,00

2.1.02 30 10.000,00 300.000,00

2.1.03 1 Garanzia estesa dal 1° al 5° anno 37.326.289,00 37.326.289,00

2.1.04 1 Attrezzature manutentive 4.899.236,79 4.899.236,79

2.1.05 1 Set ricambi per il Teatro Operativo 2.798.732,00 2.798.732,00

2.1.06 1 Fornitura Batterie e Pneumatici 1.500.000,00 1.500.000,00

2.1.07 1 Ricambi per la gestione del fuori garanzia 2.206.553,31 2.206.553,31

2.1.08 1 Assistenza sistemistica in madrepatria e in teatro operativo 180.000,00 180.000,00

2.1.09 1 Corsi di addestramento 727.883,00 727.883,00

2.1.10 1 Assistenza in Teatro Operativo 400.000,00 400.000,00

2.1.11 1Fornitura di attività / materiali per la manutenzione degli impianti ed infrastrutture 150.000,00 150.000,00

2.1.12 2 Tende per il ricovero/manutenzione dei veicoli 471.972,00 943.944,00

2.1.13 198 Cover protettive dei pannelli balistici 17.954,00 3.554.892,00

TOTALE RICORRENTI 195.703.790,10

Page 8: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

2.2 Oneri Non Ricorrenti

ONERI NON RICORRENTI

Q.tà Descrizione Importo Unitario [EURO]

Importo Complessivo

[EURO]

2.2.01 1Non Ricorrenti Attrezzature manutentive per sito Nazionale parte scafo 167.909,90 167.909,90

2.2.02 1 Non Ricorrenti Attrezzature manutentive per sito Nazionale parte torre 13.926,00 13.926,00

TOTALE NON RICORRENTI 181.835,90

2.3

ONERI RICORRENTI Euro 195.703.790,10

ONERI NON RICORRENTI Euro 181.835,90

TOTALE ARTICOLO 2 Euro 195.885.626,00

2.4 Totale Importo Contrattuale

195.885.626,00

(euro centonovantacinquemilioniottocentoottantacinquemilaseicentoventisei/00) IVA

esente.

Nel prezzo della fornitura sono inoltre compresi:

gli oneri connessi alle certificazioni previste dal D.Lgs. n. 81/2008, relativo alla

prevenzione infortuni ed igiene sul luogo di lavoro, ivi compresi quelli inerenti ad

eventuali rischi da interferenza, nei casi in cui venga redatto il Documento Unico

Articolo 26, comma

3 bis, del precitato D. Lgs. n. 81/2008;

al D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81;

ogni altro onere discendente dalla conformità a disposizioni di legge applicabili.

Page 9: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Articolo 3 OBBLIGHI DEL FORNITORE

Il CIO con il presente contratto si impegna a fornire:

n. 30 VBM di cui al punto 2.1.01 nella configurazione indicata in Annesso 1;

trasporti dei VBM di cui al punto 2.1.02 al 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani;

garanzia estesa dal 1° al 5° anno di cui al punto 2.1.03 come da Annesso 2;

le attrezzature di cui al punto 2.1.04 come da Annesso 3;

set di ricambi per Teatro Operativo di cui al punto 2.1.05 come da Annesso 4;

batterie e pneumatici di cui al punto 2.1.06

ricambi per la gestione del fuori garanzia di cui al punto 2.1.07

di cui il listino in Annesso 14;

assistenza sistemistica in madrepatria ed in teatro operativo di cui al punto

2.1.08

corsi di addestramento di cui al punto 2.1.09 come da Annesso 6;

assistenza in Teatro Operativo di cui al punto 2.1.10

fornitura di attività / materiali per la manutenzione degli impianti ed

infrastrutture di cui al punto 2.1.11

tende per il ricovero dei veicoli di cui al punto 2.1.12 come da Annesso 7;

cover protettive dei pannelli balistici di cui al punto 2.1.13 come da Annesso 8.

Articolo 4 FORNITURE OPZIONALI

avente come oggetto la

prosecuzione del servizio della garanzia estesa dal 6° al 10° anno per un importo

26.114.374,00 (euro

ventiseimilionicentoquattordicimilatrentosettantaquattro/00) IVA esente (di cui

12.349.039,01 parte scafo 13.765.334,99 parte torre) così come descritto in

Annesso 2.

Page 10: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Tale opzione potrà essere esercitata entro 2 (due) anni dal giorno successivo a quello

della comunicazione al CIO della registrazione del presente atto presso gli organi di

Articolo 98 del D.P.R. 15 novembre 2012 n. 236.

La DAT ha dal giorno

successivo a quello della comunicazione al CIO della registrazione presso gli organi di

controllo del decreto di approvazione della spesa.

La società si obbliga a fornire il suddetto servizio secondo i termini e le condizioni

previsti nel presente Atto, come descritto in Annesso 2.

Articolo 5 CLAUSOLA DI GARANZIA DI CONGRUITÀ DEI PREZZI

Il CIO dichiara e garantisce che la fornitura oggetto del presente contratto è

tecnologicamente la più adeguata ai requisiti richiesti e che i singoli prezzi pattuiti

sono i più bassi da essa applicati a qualsiasi altro contraente in ambito nazionale ed

internazionale per materiali e servizi di analoga qualità ed a parità di termini e

condizioni.

In caso di violazione degli obblighi di cui ai commi precedenti del presente articolo,

rilevata durante la vigenza del contratto, il CIO si obbliga a ricondurre il prezzo del

delle forme seguenti:

a. versando

degli interessi legali che maturano dalla data di riscossione alla data di

restituzione;

b. c percepito, e previa autorizzazione della DAT,

deducendolo dopo averlo maggiorato degli interessi legali che maturano dalla

data di riscossione alla data della quale sarebbe divenuta esigibile la rata di

prezzo ancora da incassare dalle quote di prezzo non ancora percepite;

Page 11: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

c. compensando

CIO a garanzia della buona esecuzione del contratto dopo aver maggiorato tale

importo degli interessi legali che maturano dalla data di indebita riscossione alla

qualora il

prezzo del contratto sia già stato corrisposto.

Articolo 6 CAUZIONE

Ai sensi del combinato disposto Articolo 40, comma 7 e Articolo 113 del

D.Lgs. n. 163/2006, il CIO ha presentato cauzione n. DE0620127 rep. 616006966

rilasciata da ATRADIUS CREDIT INSURANCE N.V. in data 18.12.2015 e relative

Appendici in data 04.10.2016 e in data 11.10.2016 complessivo di

10.050.000,00 (euro diecimilionicinquantamila/00) mediante polizza fideiussoria pari

ad almeno il 5% (cinque per cento) contrattuale 195.885.626,00 ×

0,05).

ntrambe le Società costituenti il CIO, Iveco e Leonardo

Finmeccanica, sono munite della certificazione di qualità conforme alle norme

europee della serie UNI EN ISO 9000.

80 importo iniziale garantito.

Lo svincolo della suddetta, per i veicoli, avverrà alla consegna di ogni veicolo presso il

6° Reggimento Bersaglieri di Trapani.

Per la restante fornitura contrattuale la cauzione

sarà proporzionalmente svincolabile a misura

seguito emissione della comunicazione di regolare esecuzione contrattuale.

20 iniziale garantito, sarà svincolato dalla

ghi contrattuali.

Page 12: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

In caso di esercizio di opzione, il CIO dovrà fornire una ulteriore cauzione secondo

quanto previsto dalle norme vigenti.

Articolo 7 CARATTERISTICHE TECNICHE

I beni ed i servizi in provvista dovranno corrispondere alle caratteristiche riportate

nell , e

dovranno comprendere

omologazione della versione VBM 8x8 FRECCIA COMBAT con torretta top di gamma.

Articolo 8 VERIFICA DI

Le parti convengono che la verifica di conformità del materiale in fornitura, tenuto

del DPR n. 231/2012, sarà effettuata nei termini di 60 giorni dalla data di

alla verifica di conformità,

Stabilimento di produzione, o presso altro Stabilimento indicato dal CIO nella

comunicazione di approntamento alla verifica di conformità, a cura di una

Difesa.

lla verifica di conformità di cui sopra

saranno a carico del CIO, incluse a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

le operazioni di normalizzazione, ripulitura,

ritoccatura della verniciatura, riparazioni delle avarie, che si fossero eventualmente

, le spese necessarie per

ficanti, assicurazione e targhe

prova).

Page 13: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Il CIO si fa obbligo di coprire, , anche la

.D. nella veste di conduttore e/o di terzo

trasportato.

tecnica e tutto quanto altro necessario per la rapida

ed agevole esecuzione della verifica di conformità, nonché eventualmente i locali, il

personale ed i mezzi necessari.

utte o

parte delle prove, fermo restando il diritto di assistenza alle prove stesse da parte del

rappresentante del CIO.

La Commissione di Verifica di Conformità

esecuzione degli obblighi posti a carico del CIO dalla lausola standard di

codificazione e codice a barre , facendone esplicita menzione nel verbale.

che non debba essere dichiarato il rifiuto del materiale per altre cause, sospenderà le

operazioni di verifica di conformità invitando il CIO a mezzo di posta elettronica

certificata, ad eseguire correttamente le attività richieste dalla clausola standard

summenzionata.

Dal momento in cui il CIO avrà ricevuto il citato invito, riprenderà a decorrere il

la verifica di conformità.

La Commissione di Verifica di Conformità, sulla base delle prove ed accertamenti

effettuati e tenuto anche conto delle osservazioni del CIO, propone

a

alla verifica di conformità ovvero il suo rifiuto quando risulti non rispondente alle

prescrizioni tecniche e alle condizioni contrattuali.

Page 14: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Qualora il CIO non concordi la verifica di conformità, entro 20 giorni a

decorrere da quello in cui è stato firmato il certificato di verifica di conformità o dalla

data di ricezione della PEC con la quale è stato trasmesso il certificato, può inviare

Sulla base di quanto prodotto dal CIO, la Commissione di verifica di conformità, entro

10 giorni dalla relativa ricezione, può confermare la proposta già formulata o

determinazioni dandone formale comunicazione al CIO. Tale atto potrà essere

impugnato presso gli Organi competenti, entro i termini e secondo le modalità

stabiliti dalle disposizioni vigenti.

Nel caso in cui detto Organo competente decida il rifiuto della fornitura, questa dovrà

essere presentata ad una nuova verifica di conformità, in un tempo massimo non

superiore alla somma della parte eventualmente non utilizzata dei termini previsti in

. Si precisa

che, qualora la nuova presentazione alla verifica di conformità avvenga in un tempo

superiore alla parte even

o tale parte non sussista, il CIO sarà soggetto a penale ai sensi del successivo art.

11.

Qualora il materiale non sia presentato alla seconda verifica di conformità entro il

tempo massimo indicato al precedente capoverso o si abbia un secondo rifiuto,

di risolvere il

contratto con la confisca della cauzione, essendo sufficiente a tal fine una semplice

comunicazione mediante posta certificata.

Articolo 9 TERMINI E MODALITÀ DI APPRONTAMENTO ALLA VERIFICA

Page 15: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Di seguito vengono definiti i tempi che serviranno per determinare le scadenze degli

approntamenti alla verifica di conformità delle singole rate:

9.1 Esecutività Contrattuale

T0 = esecutività contrattuale: si intende il giorno successivo a quello della

comunicazione al CIO della registrazione del presente atto presso gli organi di

.

riportate.

9.2 Veicoli (art.2.1.01)

Nel seguito si riportano le date di approntamento alla verifica di conformità dei veicoli

di serie :

RATA Q.tà DESCRIZIONE Entro giorni

1 2 T0 + 210

2 4 T0 + 240

3 4 T0 + 270

4 4 T0 + 300

5 4 T0 + 330

6 4 T0 + 360

7 4 VBM T0 + 390

8 4 T0 + 420

Sono ammessi approntamenti frazionati.

Le licenze software del Oracle DB 11g R2 (vers. 11.2) e del gestore cartografico

ArcGIS Runtime (vers. 10.2) dovranno essere fornite GFE da A.D. entro 60 giorni

del contratto. Ove non disponibili, le verifiche di conformità potranno

essere svolte mediante licenze nelle della

Page 16: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

licenza GFE potrà essere fatta successivamente, ma comunque entro la resa.

Eventuali ritardi sono da considerarsi abbuoni.

9.3 Trasporto dei veicoli (art.2.1.02)

Il trasporto di ogni veicolo sarà eseguito al termine della finitura a partire dalla presa

in carico da parte di PA.ME.CI.CO. di Lenta e dalla successiva comunicazione della

stessa al CIO .

9.4 Logistica

Rata Q.tà Descrizione beni/servizi Entro

ATTREZZATURE MANUTENTIVE 2.1.04

9 1 Attrezzature FLA parte scafo 5) T0 + 360 giorni

10 1 Sistema Diagnosi Campale motopropulsore parte scafo T0 + 420 giorni

11 1Sistema Diagnosi Campale Plance parte scafo

192.643,26) T0 + 540 giorni

12 1 Sistema per smontaggio/montaggio toroidi parte scafo172.870,00) T0 + 360 giorni

13 1 Attrezzature FLA parte torre 201.348,61) T0 + 360 giorni

14 1 Attrezzature ARMA 157.794,88) T0 + 540 giorni

15 1 ETE 885.881,17) T0 + 540 giorni

16 1Set integrazione nuove attrezzature parte torre

302.407,81) T0 + 540 giorni

17 1 Attrezzature FLA parte scafo 5) T0 + 330 giorni

18 1 Sistema Diagnosi Campale motopropulsore parte scafo T0 + 420 giorni

19 1 Sistema Diagnosi Campale Plance parte scafo643,26)

Entro 90 giorni dalla rata 12

20 1 Sistema per smontaggio/montaggio toroidi parte scafo T0 + 330 giorni

21 1 Attrezzature FLA parte torre 201.348,61) T0 + 330 giorni

22 1 Attrezzature ARMA 157.794,88) T0 + 450 giorni

23 1 ETE 885.881,17) Resa rata 17 + 90 giorni

SET RICAMBI PER IL TEATRO OPERATIVO 2.1.05

24 1 Set ricambi per il Teatro Operativo parte scafo (vedi Annesso 4 codice a)

T0 + 360 giorni

25 1Set ricambi per il Teatro Operativo parte scafo (vedi Annesso 4 codice b) T0 + 450 giorni

26 1 Set ricambi per il Teatro Operativo parte torre To + tempi indicati 4

CORSI DI ADDESTRAMENTO 2.1.09

27 1 Corsi per Operatore parte scafo ( 19.305,00) Entro resa 1^ veicolo

28 1 Corsi Manutentore meccanico FLA parte scafo( )

Da concordare nel corso del contratto

29 1 Corsi Manutentore elettro-magnetista FLA parte scafo Da concordare

Page 17: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Rata Q.tà Descrizione beni/servizi Entro

( 00)

30 1Corsi Istruttore da manutentore FLS parte scafo( ) Da concordare

31 1 Corsi per Operatore Combat parte torre ( ) Entro resa 1^ veicolo

32 1 Corsi FLA Combat parte torre ( ) Da concordare

33 1Corsi Istruttore per amministratore di sistema Combat parte torre ( ) Da concordare

TENDE 2.1.12

34 2 Tende per il ricovero dei veicoli T0 +180gg.

COVER 2.1.13

35 30 Cover protettive dei pannelli balistici parte scafo II Brigata

T0 +360gg.

36 168 Cover protettive dei pannelli balistici parte scafo I Brigata T0 +1080gg.

Per le rate 9, 13, 14, 16, 17, 21, 22, 24, 25, 26 e 34 saranno ammessi approntamenti

frazionati per un numero massimo di 4 per ogni rata.

Per la rata 35 sono ammessi 2 approntamenti, per la rata 36 sono ammessi

approntamenti per un massimo di 4.

Per ai punti

2.1.06, 2.1.07, 2.1.08, 2.1.10, 2.1.11, le modalità di attivazione sono definite in

Appendice Tecnica.

In particolare:

relativamente al punto 2.1.06 : saranno richiesti

ordinativi parte del POLORIF (Ente attivatore) per

quantitativi di batterie non inferiori ad un importo di 50.000,00

(cinquantamila/00) e per gli pneumatici un importo non inferiore a 100.000,00

(centomila/00);

relativamente al punto 2.1.07

saranno richiesti ordinativi da parte del POLORIF o 44° Rgt.

Penne o PMAL (Enti attivatori). Il listino prezzi è quello in annesso 14, valido

per 18 mesi, successivamente saranno utilizzati i listini in vigore, salvo la

Page 18: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

determina . Il listino prezzi è aggiuntivo al listino

contenuto nel contratto 217 stipulato in data 28.12.2015 del CRA E.I.,

ordinativi delle Parti di Ricambio vanno effettuati con riferimento al listino in

cui le parti sono comprese.

relativamente al punto 2.1.08 Assistenza sistemistica in madrepatria e in teatro

: sarà richiesto ordinativo da parte del Comando

TRAMAT tramite SERIMANT / CERIMANT (Enti attivatori);

relativamente al punto 2.1.10 Assistenza in Teatro Operativo sarà richiesto

ordinativo da parte del Comando TRAMAT tramite SERIMANT /

CERIMANT (Enti attivatori);

relativamente al punto 2.1.11 Fornitura di attività / materiali per la

manutenzione degli impianti ed infrastrutture : sarà richiesto ordinativo

Torino dal 6° Rgt. Bersaglieri di Trapani (Ente attivatore) su autorizzazione del

11° Rgt. Infrastrutture.

, verificherà la

disponibilità economica dei rispettivi oggetti di fornitura. Gli Enti attivatori potranno

essere variati

Il la

verifica di conformità. Tale comunicazione, come pure tutte quelle soggette a

termini, ai sensi del contratto, deve essere effettuata mediante posta elettronica

certificata.

A richiesta del CIO, nel tempo di esecuzione contrattuale non saranno compresi i

giorni di chiusura per ferie degli stabilimenti del CIO stesso interessati alla

Page 19: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

produzione. I citati giorni di chiusura saranno bonificati ai fini dei termini di collaudo,

sol

stessi non sia superiore al periodo fissato nello specifico Contratto Collettivo

Nazionale di Lavoro.

Le modalità di verifica di conformità sono descritte in Appendice Tecnica.

Articolo 10 CONSEGNA RESA

10.1 Veicoli

I veicoli, di cui al precedente art. 2, si intendono consegnati nel giorno di

avvenuta

verifica di conformità. Essi saranno soggetti a finitura da concludersi entro 60

(sessanta) giorni decorrenti da tale data.

Ad avvenuta finitura il DUTT competente procederà alla constatazione di avvenuta

finitura e lo comunicherà al PA.ME.CI.CO di Lenta, che avvierà il procedimento di

presa in carico necessaria.

saranno affidati al CIO, esso

ne assume la qualifica di depositario e per gli effetti del Libro IV Titolo III Capo

XII del Codice Civile (artt. 1766 1782), rimanendo espressamente convenuto che

sarà obbligato per qualunque colpa o danno, e che a tale deposito non si applica

sarà emessa da parte del CIO apposita

fidejussione/polizza assicurativa come specificato negli artt.16 e 19.

10.2 Trasporto Veicoli

Il PA.ME.CI.CO. di Lenta, successivamente alla finitura e alla presa in carico dei

veicoli, richiederà al CIO il trasporto degli stessi. Entro 30 (trenta) giorni dalla

Page 20: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

suddetta comunicazione, il CIO dovrà consegnare, a sua cura e spese (art. 2), i

veicoli presso il 6° Rgt. Bersaglieri di Trapani.

saranno affidati al CIO, esso

ne assume la qualifica di depositario e per gli effetti del Libro IV Titolo III Capo

XII del Codice Civile (artt. 1766 1782), rimanendo espressamente convenuto che

sarà obbligato per qualunque colpa o danno, e che a tale deposito non si applica

, per tale attività sarà emessa da parte del CIO apposita

fidejussione/polizza assicurativa come specificato negli artt.16 e 19.

10.3 Logistica

10.3.1 Garanzia estesa

I termini e condizioni della Garanzia Estesa decennale, sono riportati in annesso 2.

La garanzia dal 1° al 5° anno decorrerà dalla data della resa di ogni veicolo presso il

6° Rgt. Bersaglieri di Trapani.

I

quello della ricezione della richiesta di intervento e conseguente disponibilità delle

strutture manutentive presso il reparto.

Nel caso in cui i veicoli vengano utilizzati in Teatro Operativo, il solo obbligo del CIO

sarà relativo alla fornitura dei materiali presso la APOD/SPOD entro 20 gg solari

cnico.

La garanzia opzionale dal 6° al 10° anno, ove attivata, decorrerà dal giorno

successivo a quello della scadenza della precedente garanzia, sullo stesso parco e

sullo stesso sito; il CIO dovrà fornire i materiali richiesti tramite la procedura descritta

in annesso 2 entro 15 gg.

garanzia e controfirmata da AD. Nel caso in cui i veicoli vengano utilizzati in Teatro

Page 21: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Operativo, la resa del materiale richiesto dovrà avvenire presso la APOD/SPOD entro

.

Le attività riparative che richiedono la sostituzione di batterie o pneumatici,

prevedono la consegna a domicilio da parte del POLORIF che usufruisce della

fornitura a quantità indeterminata del presente contratto. Eventuali ritardi nella

chiusura del rapporto di intervento a causa

saranno conteggiati come giorni di ritardo.

10.3.2 Attrezzi FLA per sito nazionale

Approntamento al collaudo presso i siti della Società Consortile e resa presso il

POLORIF a cura e spese del CIO.

La resa avverrà entro 20 giorni a decorrere dalla data di ricezione della lettera

accettazione della rata, ad

ricevente a prendere in carico i materiali.

10.3.3 Attrezzi FLA fuori area

Approntamento al collaudo presso i siti della Società Consortile e resa presso il

POLORIF a cura e spese del CIO.

La resa avverrà entro 20 giorni a decorrere dalla data di ricezione della lettera

ricevente a prendere in carico i materiali.

10.3.4 Ricambi

Approntamento al collaudo presso i siti della Società Consortile e resa presso il

POLORIF o eventualmente presso altro sito A.D. in territorio nazionale, a cura e

spese del CIO.

Page 22: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

La resa avverrà entro 20 giorni a decorrere dalla data di ricezione della lettera

accettazione della rata, ad ec

ricevente a prendere in carico i materiali.

10.3.5 Corsi di addestramento

90 giorni 6.

A

9.

10.3.6 Tende ricovero veicoli

Le tende ricovero veicoli per VBM 8x8 Freccia, di cui al precedente punto 2.1.11,

saranno approntate al collaudo e rese presso lo stabilimento del subfornitore CIO

[Cover Technology S.r.l. via Caplà 3 25080 SERLE (BS)].

10.3.7 Cover

Per quanto riguarda le Cover di cui al punto 2.1.12 Rata 35 verranno approntate al

collaudo presso il 6° Rgt. Bersaglieri di Trapani, la resa avverrà contestualmente

Per quanto riguarda le Cover di cui al punto 2.1.12 Rata 36 verranno approntate al

collaudo presso un Rgt. della 1^ Brigata / A.D., i veicoli di un approntamento

potranno essere dislocati su siti nazionali differenti.

Articolo 11

In caso di inadempimento o di ritardo dei termini previsti dal presente contratto,

saranno applicate le disposizioni del Regolamento emanato con il D.P.R. 15

novembre 2012 n. 236.

Per ogni giorno solare di ritardo,

resa di cui agli art. 9 e 10 del presente atto, .D., al caso fortuito o

Page 23: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

alla forza maggiore, a parziale modifica di quanto previsto dal citato Regolamento,

saranno applicate le seguenti penalità:

11.1

ritardo, per ogni giorno di ritardo, una penalità dello 0,05% per un ammontare

complessivo non superiore al 10% del valore dei veicoli stessi;

11.2 Per i trasporti, sul solo valore unitario del trasporto, per ogni giorno di ritardo,

una penalità del 1% per un ammontare complessivo non superiore al 10%.

11.3 Per le tende, sul solo valore della tenda in ritardo, per ogni giorno di ritardo,

una penalità dello 0,05% per un ammontare complessivo non superiore al

10% del valore della tenda stessa;

11.4 Per le cover, sul solo valore della cover in ritardo, per ogni giorno di ritardo,

una penalità dello 0,05% per un ammontare complessivo non superiore al

10% del valore della cover stessa;

11.5 Per le attrezzature di cui al precedente art. 2, sul solo valore delle attrezzature

in ritardo, per ogni giorno di ritardo, una penalità dello 0,05% per un

ammontare complessivo non superiore al 10% del valore delle attrezzature

stesse;

11.6 Per i ricambi di cui al precedente art. 2, sul solo valore dei ricambi in ritardo,

per ogni giorno di ritardo, una penalità dello 0,05% per un ammontare

complessivo non superiore al 10% del valore dei ricambi stessi;

11.7 Per i corsi di addestramento di cui al precedente art. 2, sul solo valore dei

corsi in ritardo, per ogni giorno di ritardo, una penalità dello 0,05% per un

ammontare complessivo non superiore al 10% del valore del corso stesso;

11.8 6,

2.1.07, 2.1.08, 2.1.10, 2.1.11, sul solo valore del bene in ritardo, per ogni

Page 24: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

giorno di ritardo, una penalità dello 0,05% per un ammontare complessivo

non superiore al 10% del valore del bene in ritardo.

11.9 Per la Garanzia Estesa di cui al precedente art. 2, qualora il servizio non

avvenga nei termini indicati al punto 10.3.1, verrà applicata una penalità

calcolata secondo le modalità di seguito descritte.

11.9.1 Primi 5 anni:

P = P1 + P2 (per ogni veicolo in ritardo)

- P1 = 0,03% * Quota variabile del servizio annuo unitario (art. 16);

- P1 = 0,03 124.420,96 37,33 al giorno per ogni veicolo in ritardo.

- P2 = 0,0225% * Quota fissa del servizio annuo unitario (art. 16);

- P2 = 0,0225 124.420,96 27,99 al giorno per ogni veicolo in

ritardo.

fino ad un massimo complessivo delle penali maturate in un anno del 10% del

canone annuale veicolo, composto da quota variabile unitaria veicolo e dalla

quota fissa unitaria del veicolo.

I giorni di ritardo saranno recuperati in termini di estensione di garanzia.

11.9.2 Secondi 5 anni (opzionale ove attivata):

P = P1 + P2 (per ogni veicolo in ritardo)

- P1 = 0,03% * Quota variabile del servizio annuo unitario (art. 16);

- P1 = 0,03 87.047,91 26,11 al giorno per ogni veicolo in ritardo.

- P2 = 0,0225% * Quota fissa del servizio annuo unitario (art. 16);

- P2 = 0,0225 87.047,91 19,59 al giorno per ogni veicolo in

ritardo;

Page 25: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

fino ad un massimo complessivo delle penali maturate in un anno del 10% del

canone annuale veicolo, composto da quota variabile unitaria veicolo e dalla

quota fissa unitaria del veicolo.

I giorni di ritardo saranno recuperati in termini di estensione di garanzia.

al periodo complessivo, costituito dalla somma del termine massimo stabilito per

la verifica di conformità e di quello massimo stabilito per la resa

verificati conformi. Pertanto nel calcolo dei giorni di ritardo

ai fini della penale si terrà conto dei giorni di un eventuale approntamento anticipato

della rata stessa.

, pena decadenza, entro 30 (trenta) giorni decorrenti dal giorno

succ avrà

comunica applicazione della penale.

Detta domanda, in bollo, completa degli eventuali documenti giustificativi o

rà essere indirizzata, per le

decisioni di competenza, al Ministero della Difesa

Gestore, il quale provvederà ad inoltrarla, alla suddetta, dopo averla corredata delle

proprie osservazioni.

licazione di eventuali penalità saranno comunicati al

Ministero dello Sviluppo Economico.

Articolo 12 PROROGHE ED ABBUONI

inoppugnabilmente accertati, daranno titolo ad uno spostamento dei termini

Page 26: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

contrattuali, dietro preventiva e motivata richiesta da parte del CIO. Eventuali

scioperi a carattere nazionale delle maestranza del CIO, purché

gestore, entro un massimo di 10 (dieci) giorni dal loro inizio e successivamente

Occupazione, daranno luogo a proroga dei termini contrattuali di tanti giorni

lavorativi quanti sono i giorni di sciopero.

Per gli scioperi di durata inferiore alla giornata lavorativa, si darà luogo ad una

proroga di un numero di giorni pari al rapporto tra il totale delle ore di sciopero ed il

numero delle ore della giornata lavorativa, stabilito dal contratto nazionale di lavoro

di categoria.

Gli scioperi aziendali non daranno luogo a proroghe dei termini contrattuali.

I giorni di chiusura per ferie dello stabilimento formalmente e anticipatamente

comunicati a mezzo PEC daranno luogo a sospensione dei termini contrattuali. Si

precisa che detta sospensione non si applica alla garanzia estesa decennale. Nei

giorni di chiusura dello stabilimento si intende anche sospeso il decorso dei tempi dei

pagamenti.

non potrà superare il numero massimo di giorni di ferie previsti nello

specifico Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Ordinaria e Speciale daranno luogo a proroghe dei termini contrattuali.

la verifica di conformità di sistemi completi,

sottosistemi, assiemi, sottoassiemi e/o componenti, daranno luogo ad abbuoni sui

termini di approntamento dei materiali e dei servizi collegati esclusivamente per la

parte eccedente il tempo di conclusione previsto per la verifica di conformità.

Page 27: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Daranno altresì luogo a proroghe sui tempi di approntamento dei materiali e dei

servizi collegati, 9, anche i tempi necessari per il raggiungimento delle

omologazioni, di sistemi e/o sottosistemi, rich ., anche ove non previste

contrattualmente.

Il ritardo dei fornitori qualificati riconosciuti necessari (Annesso 9

Tecnica), se dipendente da cause di forza maggiore e se notificato con le modalità

previste dal Regolamento emanato con il D.P.R. 15 novembre 2012 n. 236, sarà

valutato ai fini della concessione di eventuale proroga dei termini di consegna.

qualificati riconosciuti necessari potrà, a suo insindacabile giudizio, accettare il

veicolo in un grado di completezza difforme dalla configurazione prevista.

qualsiasi momento, potrà richiedere la sostituzione dei fornitori nei

confronti dei quali vengano a mancare i requisiti posti a base della qualificazione o

comunque del livello specifico di Assicurazione Qualità previsto dal PCQ.

Articolo 13 ANTICIPATA ESECUZIONE

Nel , per cause di motivata urgenza,

Articolo 14 REVISIONE PREZZI

Le parti concordano espressamente che a questo contratto non viene applicata la

revisione prezzi.

Articolo 15 SUBAPPALTO E SUBFORNITURE

Il CIO, in proprio e/o tramite le consorziate, per la realizzazione del presente

funzione della design autority di loro

Page 28: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Relativamente ad attività non inerenti quelle dei citati subfornitori e, comunque, nei

limiti fissati dal D.lgs n. 208/2011, è ammesso il ricorso alla subfornitura secondo le

disposizioni della legge 18.6.1998, n° 192 e della normativa antimafia D.Lgs. n. 159

del 06.09.2011 e successive modifiche.

Il CIO dovrà rispettare le norme di legge applicabili alle subforniture, oltre alle

relative clausole specificate nel presente contratto e dovrà accertarsi che presso i

propri subfornitori sia istituito ed attuato un sistema della qualità adeguato alla

natura della subfornitura.

Il subappalto è consentito nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Articolo 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTI

Il CIO emetterà fattura elettronica nei confronti del Ministero della Difesa

della verifica di conformità e/o periodo di esercizio di garanzia

estesa quanto previsto

trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni

. Il codice IPA, dove inviare dette fatture, è 8TFVO8. La Società emetterà

tante fatture quante sono le rate dei veic del presente

Conformità.

16.1 Veicoli (art. 2.1.01)

La Società emetterà tante fatture, pari al 100% del veicolo, quanti sono gli

approntamenti del presente Atto. Tali fatture potranno

Successivamente, alla comunicazione de

CIO provvederà alla finitura entro 60 giorni. In considerazione dei tempi necessari

Page 29: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

pe one di finitura, che può essere svolta esclusivamente

dopo la fase della verifica di conformità, in quanto diversamente non sarebbe

possibile espletare tecnicamente la suddetta verifica su tutte le componenti e tenuto

conto che i tempi previsti per la finitura superano di per sé i termini di pagamento, le

parti convengono espressamente, che i termini di pagamento decorrano dalla presa

in carico del PA.ME.Ci.CO. presso uno degli stabilimenti delle consociate.

Le fatture, pertanto, devono indicare il termine corretto di pagamento che le parti

concordano in 130 giorni (70 giorni di finitura e presa in carico di PA.ME.Ci.CO., più

60 giorni per il termine di pagamento), pena il rifiuto della stessa sulla piattaforma

SDI (Sistema Dinamico di Interscambio).

Le fatture emesse andranno a formare i co Ente Gestore,

dopo che si saranno realizzate le seguenti condizioni:

a.

accettata;

b. constatazione da parte del DUTT competente di avvenuta finitura;

c. Presa in carico da parte del PA.ME.CI.CO di Lenta.

In alternativa, a richiesta del CIO, si potrà procedere alla fatturazione per mezzo di

.lgs. n.66/2010 per la

fornitura dei veicoli per un valore non eccedente il 90% del valore totale pari a

141.016.260,00, riportato nel precedente art. 2 al punto 2.1.01.

I suddetti SAL, previa constatazione e verifica della documentazione presentata da

parte dei D.U.T.T., verranno fatturati secondo quanto dettagliato di seguito:

- M1scafo:

dello stabilimento di Vittorio Veneto dei primi acciai lavorati, della fornitura VBM.

Page 30: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

La Consociata darà evidenza mediante idoneo documento di trasmissione delle

schede di confezionamento degli acciai con i dati di tracciabilità.

- M1torre: il 3 della

merci per le lamiere grezze utilizzate per la realizzazione del primo guscio torre

dei veicoli in fornitura. La consociata darà evidenza mediante un Bollettino

Entrata Merci (BEM) o documento di trasporto (DDT) del subfornitore;

- M2scafo:

linea di Bolzano del primo scafo fornitura VBM. La Consociata darà evidenza

mediante idoneo documento di trasmissione della bolla di ingresso dello scafo

presso lo stabilimento, corredata dei dati di tracciabilità;

- M2torre: il 30 della

del primo guscio lavorato. La consociata darà evidenza mediante il relativo

Bollettino di collaudo industriale;

- M3scafo:

dallo stabilimento di Bolzano del primo scafo della fornitura VBM. La consociata

darà evidenza mediante trasmissione del Certificato di Delibera Statica (Uscita

Linea scafo) al DUTT competente;

- M3torre: il 2 della parte torre, al

completamento del montaggio della prima torre in fornitura. La consociata darà

;

- M4:

con la trasmissione del C.o.C. del primo veicolo.

Il CIO ha facoltà di presentare più Milestone contemporaneamente. I D.U.T.T. per le

parti di propria competenza, procederanno alla sola verifica della Milestone con lo

Page 31: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Stato Avanzamento Lavori maggiore e il suo eventuale esito positivo validerà anche

le Milestone precedenti, fermo restando che dovrà essere presentata fattura per ogni

Milestone.

A tal fine il CIO dovrà presentare polizza assicurativa fideiussoria o fideiussione

bancaria, corrispondente alle fatture di SAL emesse, a garanzia

della fornitura di un

garanzia, unitamente alla copia della fattura, sarà fornita alla DAT 10^ Divisione

prima iSE.

Le fatture emesse per lo Stato Avanzamento Lavori andranno a formare i conti

Ente Gestore, dopo che si saranno realizzate le seguenti

condizioni:

-

accettata;

- esito positivo della verifica dello Stato Avanzamento Lavori da parte del DUTT di

competenza.

Il termine di pagamento tenuto conto della complessità della fornitura è fissato in 60

Le quote residue, della fatturazione completa del veicolo potranno essere fatturate

termine di pagamento è analogo a quanto previsto fatturazione del

100% dei veicoli.

16.2 Trasporti (art. 2.1.02)

Sarà emessa una fattura pari al 100% del valore complessivo del trasporto di tutti i

veicoli per i quali PA.ME.CI.CO ha richiesto specifico servizio al CIO.

Il conto liquidazione per il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:

Page 32: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

a. ricezione da parte

accettata;

b. Verbali di consegna dei veicoli presso il 6°Rgt. Bersaglieri;

Il termine di pagamento è 60gg. dalla data del verbale di avvenuta consegna

.

Per il trasporto, il CIO dovrà presentare alla DAT 10^ Divisione polizza assicurativa

di ogni veicolo, a garanzia

della consegna del materiale.

Per ragioni di semplicità amministrativa e a guadagno di tempo, le garanzie suddette

a copertura dei rischi dl trasporto. Potranno essere costituite da quelle già prestate

per le eventuali SAL più una garanzia, ad integrazione, fino al raggiungimento

mporto totale del veicolo.

Le garanzie relative ai SAL verranno ridotte a scalare, in proporzione con la consegna

al sito di Trapani de a copertura della

polizza di cui sopra cesserà alla verbalizzazione della consegna tra CIO e

Inoltre il CIO dovrà presentare polizza assicurativa fidejussoria o fidejussione

bancaria per le quote residue del 10% del valore dei veicoli che saranno oggetto del

trasporto. Tale polizza, essendo di durata annuale, potrà essere utilizzata per più

trasporti nel limite della sua copertura. Resta inteso che qualora il CIO non fatturasse

per Stato Avanzamento Lavori (SAL), la suddetta polizza dovrà coprire il 100% del

valore dei veicoli oggetto del trasporto.

16.3 Logistica

16.3.1 GARANZIA ESTESA (art. 2.1.03)

Page 33: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

da fatturare relativo alla Garanzia Estesa composta da quota fissa e quota

variabile sarà così determinato:

16.3.1.1 Quota fissa:

- dal 1° al 5° anno pari a 18.663.144,50 (diciottomilioniseicento-

sessantatre

37.326.289,00) alla consegna della prima rata veicoli;

- dal 6° al 10° anno pari a 13.057.187,00 (tredicimilionicinquanta-

settemilacentottantasette/00 euro) 26.114.374,00) il giorno

16.3.1.2 Quota variabile:

Sarà determinata sulla base della somma dei canoni annuali o frazioni di

essi maturati su ogni carro dei 30 VBM con cadenza ogni 30 giugno,

calcolata come:

l 18.663.144,50

(diciottomilioniseicentosessantatremilacentoquarantaquattro/50 euro) .

l 13.057.187,00

(tredicimilionicinquantasettemilacentottantasette/00 euro).

La fatturazione avverrà con cadenza ogni 30 giugno.

Il reggimento di Trapani dovrà , ai

fini del pagamento di ogni fatturazione, per il periodo considerato, la seguente

documentazione ogni 30 giugno:

a. Distinta dei veicoli presso il sito di

Trapani a cura del CIO;

Page 34: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

b. Elenco dei rapporti di intervento relativi alle attività manutentive effettuate;

c. Registro delle presenze personale CIO;

d. Dichiarazione di buona esecuzione del lavoro da parte del Comandante del 6°

Rgt. Bersaglieri di Trapani controfirmata dal CIO.

one decennale è discriminante per il

pagamento della quota del canone variabile del 10° anno, quindi la quota variabile

relativa agli ultimi 365 giorni di ogni veicolo, sarà subordinato a tale vincolo.

Qualora la parte scafo e/o la parte torre superino i limiti di impiego previsti

n 2 o siano oggetto di danni al di fuori della

garanzia estesa nei limiti descritti dallo stesso Annesso 2, la garanzia sulla parte

interessata termina. Le rimanenti rate del relativo canone complessivo, riferito alle

prestazioni in garanzia comunque rese,

mese successivo alla data di uscita dalla garanzia della parte interessata stessa.

Le fatture emesse andranno a formare i conti liquidazione da parte Ente Gestore,

dopo che si saranno realizzate le seguenti condizioni:

a.

accettata per il periodo di garanzia considerato;

b. la documentazione emessa dal 6° Rgt. Bersaglieri di Trapani precedentemente

elencata.

Il termine di pagamento è 60 giorni dalla dichiarazione di buona esecuzione del

lavoro.

16.3.2 Attrezzature, Ricambi e Tende (artt. 2.1.04, 2.1.05 e 2.1.12)

La fatturazione avviene .

Il conto di liquidazione per il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:

Page 35: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

a.

accettata;

b.

Il termine di pagamento è 60 giorni da dalla presa in carico del materiale.

16.3.3 Corsi (art. 2.1.09)

La fatturazione ed i successivi conti di liquidazione per il pagamento dei corsi, di cui

alle rate del precedente art. 9, avverranno contestualmente alla notifica al CIO da

redatto dal C .

Il termine di pagamento è 60 giorni dalla ricezione della relazione di fine corso.

16.3.4 Beni a Quantità Indeterminata (artt. 2.1.06 e 2.1.07)

Il conto di liquidazione per il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:

a.

accettata;

b.

Il termine di pagamento è 60 giorni da dalla presa in carico del materiale.

16.3.5 Servizi a (artt. 2.1.08, 2.1.10 e 2.1.11)

La fatturazione avviene alla dichiarazione di buona esecuzione del lavoro da parte

.

Il conto di liquidazione per il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:

a. ricezione da parte

accettata;

b. dichiarazione di buona esecuzione.

Page 36: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Il termine di pagamento è 60 giorni dalla data della dichiarazione di buona

esecuzione.

16.3.6 Cover (art. 2.1.13)

Per quanto riguarda la rata 35

di conformità. Il relativo conto di liquidazione per il pagamento avverrà alla da parte

alla ricezione della fattura elettronica, regolarmente accettata.

Il termine di pagamento è 60 giorni

Per quanto riguarda la rata 36

di conformità. Il relativo conto di liquidazione per il pagamento avverrà da parte

ricezione della fattura elettronica, regolarmente accettata.

Il termine di pagamento è 60 giorni

A richiesta del CIO per la rata 36, si potrà procedere alla fatturazione per mezzo di

un valore non eccedente il 8

frazionato presentato.

I suddetti SAL, potranno avvenire fino ad un massimo di 4 presentazioni riferite alla

rata completa, fatturati alla verifica del Certificato di Conformità da parte del D.U.T.T.

di Bolzano.

A tal fine il CIO dovrà presentare polizza assicurativa fideiussoria o fideiussione

bancaria, corrispondente alle fatture di SAL emesse, a garanzia

della fornitura. Tale garanzia, unitamente alla copia della fattura, sarà fornita alla

DAT 10^ Divisione prima iSE.

Le garanzie relative ai SAL verranno ridotte a scalare, in proporzione con la consegna

lla 36^ rata, in quanto la copertura della polizza di cui sopra cesserà

all ella .

Page 37: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Le fatture emesse per lo Stato Avanzamento Lavori andranno a formare i conti

Ente Gestore, dopo che si saranno realizzate le seguenti

condizioni:

a.

accettata;

b. esito positivo della verifica dello Stato Avanzamento Lavori da parte del DUTT di

Bolzano.

Il termine di pagamento è fissato del SAL.

Le quote residue, della fatturazione completa della rata delle cover potranno essere

. In tal

caso il termine di pagamento è di 60 giorni dall

conformità sui veicoli ne del

100% della rata.

16.3.7 Oneri Non Ricorrenti Attrezzature (artt. 2.2.01 e 2.2.02)

della verifica di conformità della rata 11 avverrà anche la

.863,04 (quota parte 2.2.01).

della verifica di conformità della rata 16 avverrà anche la

fatturazione degli oneri non ricorrenti delle attrezzature torre pari ad 0

(quota 2.2.02).

anche la fatturazione degli oneri non ricorrenti della funzione download centralina

allarmi .046,86 (quota parte 2.2.01).

Page 38: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Il conto di liquidazione per il pagamento avverrà alla

Gestore della fattura elettronica, regolarmente accettata. Il termine di pagamento è

60 giorni dalla fatturazione.

16.4 Disposizioni comuni

Tutti i pagamenti derivanti dal presente contratto saranno disposti successivamente

alla ricezione da parte del MISE della necessaria documentazione, che sarà a questo

inviata dalla DAT e che comprenderà le fatture, corredate di una specifica

dichiarazione attestante l'importo esatto da corrispondere al CIO, tenuto conto di

eventuali penali e trattenute da operare.

La suddetta dichiarazione dovrà prevedere anche:

che la società contraente ha assolto a tutti gli obblighi previsti in contratto a

fronte di ciascun lotto/attività/fornitura fatturato;

che sono state eseguite e concluse positivamente tutte le procedure

amministrative e tecniche previste in contratto per procedere al pagamento (atto

Inoltre, relativamente ai documenti necessari per procedere alla liquidazione, oltre

alla fattura e alla dichiarazione, è necessaria anche la copia della fidejussione,

qualora sia prevista, e la

di quanto pattuito in contratto, è possibile procedere al pagamento (verbale di

verifica, bu ione.

In caso di ritardo rispetto ai termini previsti nel presente articolo, il CIO avrà diritto di

richiedere il versamento degli interessi legali sulle somme dovute, che saranno

calcolati nella misura prevista dalla normativa vigente.

Page 39: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

i liquidazione al Ministero dello Sviluppo Economico costituisce

articolo.

loro invio al Ministero dello Sviluppo Economico saranno rese note al CIO.

Il CIO

professionali per ottimizzare il flusso informativo inerente le obbligazioni eseguite

circa la chiusura dei conti liquidazione.

Le parti espressamente convengono che il CIO, unitamente alle fatture a saldo delle

tro a pretendere

relativamente alla rata stessa.

Articolo 17 CONTROVERSIE

In caso di contrasto tra le prescrizioni contenute nel presente atto negoziale ed i suoi

allegati, prevarrà, in successione, quanto di seguito indicato:

Contratto;

Appendice Tecnica;

È esclusa la clausola compromissoria.

Articolo 18 OBBLIGHI RELATIVI ALLA PROTEZIONE E TUTELA DEL

LAVORO

Il CIO si obbliga ad osservare e a far osservare dai subfornitori di cui 9 le

norme e prescrizioni dei contratti collettivi nazionali e di zona stipulati tra le parti

sociali firmatarie di contratti collettivi nazionali comparativamente più

rappresentative, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute,

assicurazione assistenza, contribuzione e retribuzione dei lavoratori.

Page 40: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

In caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità

contratto, la stazione appaltante trattiene dal certificato

prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere

stazione appaltante del certificato di collaudo o della verifica di conformità, previo

rilascio del documento unico di regolarità contributiva.

Articolo 19

Il CIO assume in proprio la responsabilità civile dei danni che potrebbero derivare a

delle operazioni di sorveglianza delle lavorazioni, di collaudo, di consegna, fino

veicoli e/o dei materiali, anche se eseguite presso subfornitori o presso le installazioni

militari util

Rimane inteso che le polizze di assicurazione che il CIO si obbliga a stipulare a

garanzia di tali rischi, con primaria Compagnia del ramo, sono a carico del CIO

medesimo.

Il CIO si obbliga a garantire equivalente copertura assicurativa per il personale

e/o attività fuori sede. Copia di dette polizze sarà allegata congiuntamente al Piano di

Qualità.

Restano a carico del contraente indipendentemente dalla adeguatezza della

copertura assicurativa le misure e gli adempimenti per evitare il verificarsi di danni ai

Page 41: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

luoghi, alle persone e alle cose

a carico del contraente l

risarcimento dei danni ai luoghi, alle cose e a terzi derivanti da tardiva o inadeguata

assunzione dei necessari provvedimenti.

Inoltre, a totale enti presso il CIO, lo

stesso si obbliga a stipulare con la Società di Assicurazione una polizza per i seguenti

rischi: incendio e furto, scioperi, tumulti e sommosse, atti vandalici e dolosi,

terrorismo e sabotaggio.

del materiale di proprietà

destinatario, che si intende affidato al CIO stesso ai sensi ed agli effetti del libro IV

Titolo III capo XII sezione 1° del Codice Civile, rimanendo espressamente

tenere in deposito

essere consegnati al CIO stesso.

Articolo 20 DOMICILIO

00197 ROMA.

Il CIO si obbliga di partecipare qualunque successiva variazione di domicilio e/o di

mancate o errate comunicazioni.

Articolo 21 GARANZIA

Il CIO garantisce i materiali oggetto del presente contratto per un periodo di 12 mesi

Page 42: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

dalla data di consegna degli stessi. I termini della garanzia dovranno risultare nel

libretto di uso e manutenzione o su altro apposito documento.

In aggiunta alla garanzia sopra menzionata, il CIO fornisce estensione ed

integrazione di garanzia fino al 60° mese decorrente dalla data di consegna dei

2.

La fornitura dei prodotti oggetto del presente Contratto dovrà essere provvista di

garanzia contro vizi e difetti di fabbricazione (art. 1490 c.c.) e per mancanza di

).

Articolo 22 ASSICURAZIONE DELLA QUALITA'

22.1 Sistema di Qualità

La Ditta dovrà mettere in atto un Sistema Qualità conforme alle norme AQAP 2110

e/o UNI EN ISO 9001:2008. La Ditta dichiara di ben conoscere i citati documenti e di

osservare ciò che in essi è prescritto.

ione del Sistema Qualità adottato

dalla Ditta, attraverso un sistema di verifiche ispettive effettuate dai propri incaricati.

Ad integrazione del Manuale Qualità, la Ditta produrrà un Piano della Qualità, redatto

secondo la guida di cui alla norma AQAP 2105 (Ed. 2) e/o UNI ISO 10005: 2007 che

comprende tutte le necessarie prescrizioni aggiuntive legate alla commessa specifica.

Tali prescrizioni aggiuntive devono comprendere in particolare:

- obiettivi qualità attesi;

- attività di verifiche tecniche, ispezioni e verifiche funzionali previste per il

prodotto oggetto di fornitura;

- procedure e ispezioni particolari.

Page 43: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Tale piano sarà firmato per coordinamento e approvazione dal responsabile della

nizio delle

lavorazioni.

Il Piano della Qualità sarà firmato per coordinamento ed approvazione dal

Divisione Tecnica) competente entro 60 giorni dalla data di ricezione

ammontare massimo pari al valore del Piano, stabilito, ai soli fini del calcolo delle

penalità,

Resta inteso che il tempo intercorrente tra la ricezione delle comunicazioni da parte

contrattuale. Nel

il PQ emesso per precedenti stipule, nel caso le versioni di VBM siano le medesime

previste (identico part number) dal presente Contratto. In tal caso resta valida la

documentazione industriale facente parte dei veicoli prodotti in anticipo, rispetto alla

stipula contrattuale.

La Ditta deve:

comprese le necessarie attrezzature;

alla documentazione propria e degli eventuali subfornitori;

Page 44: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

mettere a disposizione la strumentazione necessaria per le verifiche del materiale

oggetto della fornitura.

Si intende che le verifiche sopracitate non esimono in alcun modo la Ditta dalle

responsabilità che possono derivarle in caso di esito negativo del collaudo.

22.2 Subforniture

La Ditta deve accertarsi che presso i propri subfornitori sia istituito ed attuato un

sistema della qualità adeguato alla natura delle subforniture. Per le subforniture che

richiedano un sistema per la qualità, il piano della qualità della Ditta conterrà

indicazione della norma prevista per il sistema qualità, la ragione sociale del

della subfornitura. Qualora sia richiesto al subfornitore il Piano della Qualità relativo

alla subfornitura esso dovrà essere approvato dal Responsabile Qualità della Ditta

assuntrice o di chi ne fa le veci.

22.3 Dichiarazione di Conformità

La Ditta presenterà al collaudo i materiali allegando una dichiarazione di conformità

attestante che i materiali forniti sono stati costruiti, controllati e deliberati

conformemente alle prescrizioni previste dalle specifiche contrattuali e nel pieno

rispetto delle norme cui si riferisce il sistema di qualità adottato.

Tale dichiarazione dovrà inoltre contenere i seguenti dati:

generalità della Ditta;

estremi del contratto/ordine;

denominazione/descrizione, quantità, numero degli imballi) a cui si riferisce la

dichiarazione.

Page 45: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Tale dich

aziendali atti a fornire la dimostrazione della conformità ai requisiti tecnici

contrattuali.

In caso di subforniture, la Ditta contraente, si assumerà la responsabilità della

subfornitura.

La dichiarazione di conformità deve essere firmata dal rappresentante della Ditta, che

, o da chi ne fa le veci.

22.4 Assicurazione Governativa della Qualità

Tutte le attività afferenti il presente contratto sono soggette alla Assicurazione della

Qualità Governativa.

l subfornitore ed alla documentazione, per

quanto attiene alla subfornitura.

Assicurazione della Qualità Governativa direttamente, oppure potrà delegare le

proprie competenze, per i paesi NATO, in base allo STANAG 4107, oppure in base ad

accordi bilaterali, qualora esistenti, per Paesi diversi da quelli NATO.

Per le tende ricovero veicoli di cui al punto 2.1.12 le attività afferenti

di Qualità Governativa, saranno gestite direttamente dal subfornitore.

Articolo 23 PARTI DI RICAMBIO

Page 46: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

relative ai veicoli oggetto del presente contratto necessarie a garantire una vita

operativa del veicolo di 20

presente contratto. Detti ricambi dovranno essere disponibili a partire dal primo

veicoli oggetto della presente fornitura; eventuali modifiche che facciano venire

Inoltre, detti ricambi dovranno essere accompagnati da certificato di conformità della

società costruttrice, attestante la loro conformità ai requisiti prescritti ed alla

documentazione tecnica di progetto.

Articolo 24 CODIFICAZIONE E DATI DI GESTIONE

Clausola Standard di Codificazione NATO e Codice a Barre

I dati di codificazione rispondenti al requisito contrattuale che il Fornitore si impegna

a fornire, sono composti dai dati identificativi, da quelli di gestione e dai relativi codici

a barre.

Si precisa che il Fornitore dovrà presentare ugualmente i dati sopra indicati, anche se

gli stessi siano stati già forniti precedentemente, quindi codificati o siano in corso di

fornitura a fronte di altri contratti.

A. Codificazione Dei Materiali

1. Operazioni Preliminari

Il Costruttore/Fornitore nazionale ed estero di articoli di rifornimento, subito

dopo la firma del contratto, deve:

a)

Codice NATO (NCAGE), mediante domanda scritta da compilare su

apposito modulo, disponibile sul sito https://www.siac.difesa.it, che

Page 47: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

dovrà es

mediante: (06-47354706), ([email protected]) o

(SEGREDIFESA - VI Reparto - 3° Ufficio, Via XX Settembre,

123/A, 00187 ROMA)

contratto (nel seguito E.G.);

b) effettuare la registrazione al Sistema Identificativo Automatizzato

Centralizzato (SIAC) collegandosi via internet alla Home Page del sito

della difesa (https://www.siac.difesa.it), necessaria per le successive

-mail di conferma,

Online oppure utilizzando la procedura stand alone SIAC Offline

(scaricabile nella sezione Servizi/Procedura Offline).

2. SPLC (Spare Parts List for Codification) Preliminare

Il Fornitore, entro 45 giorni dalla data di ricezione della comunicazione

contratto, dovrà inviare, preliminarmente ed

la sottoelencata

documentazione:

a) la lista SPLC preliminare consigliata di tutti i materiali in

approvvigionamento e di quelli ritenuti di eventuale rifornimento, facenti

programma SIAC, completa dei dati identificativi compreso il NUC se

conosciuto; si precisa che nella schermata iniziale della procedura SIAC

devono essere inseriti i seguenti dati:

(1)

900024

Page 48: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

(2)

UTT TORINO 900113

UTT NETTUNO 900142

b) il breakdown logistico completo del Sistema in approvvigionamento

(scomposizione del sistema in assiemi, sottoassiemi e item singoli);

c) i dati sulla gestione in sicurezza in copia cartacea (qualora trattasi di

materiale pericoloso da trattare con particolare cura) secondo quanto

Successivamente qualora necessario, visti i documenti sopra indicati, su

Preliminare verranno definiti gli

articoli da codificare.

3. SPLC (Spare Parts List for Codification) Definitiva

3.1. Operazioni di Screening

Successivamente

entro 30 gg. o secondo i tempi decisi in sede di Riunione Preliminare,

le liste SPLC definitive di tutti gli articoli concordati, eventualmente

complete delle schede CM03 e GM02 (non obbligatorio durante la fase

di Screening), ai seguenti indirizzi:

- .G., una copia cartacea a mezzo Raccomandata A.R. o PEC;

- (Organo Centrale per la Codificazione) per via telematica

con le modalità informatiche specificate al punto 1.b. notificando

- VI

Reparto - 3° Ufficio, Via XX Settembre, 123/A, 00187 ROMA).

Page 49: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

vaglio

tecnico delle informazioni rese dalla ditta, potrà intervenire, in caso di

errori e/o omissioni, entro 30 gg in assenza di schede CM03 e GM02 o

60 gg in presenza delle schede, per validare o bloccare lo screening e/o

la codifica degli articoli e richiedere al Fornitore le modifiche necessarie

al soddisfacimento del requisito contrattuale.

Il fornitore dovrà effettuare le correzioni, entro 30 gg dalla richiesta

GM02 corrette, per via

assenza di schede CM03 e schede GM02) o ad effettuare la

codificazione entro 45 gg. (in presenza delle schede CM03 e schede

GM02).

3.2. Operazioni di codifica

entro 30 gg. dovrà inviare (se non già inviate) le schede CM03 e le

schede GM02:

- copia cartacea a mezzo Raccomandata A.R. o PEC;

- per via telematica

con le modalità informatiche specificate al punto 1.b., notificando

REDIFESA - VI

Reparto - 3° Ufficio, Via XX Settembre, 123/A, 00187 ROMA).

Page 50: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

del vaglio tecnico delle informazioni rese dalla ditta, potrà intervenire, in

caso di errori e/o omissioni, entro 30 gg per bloccare la codifica e

richiedere al Fornitore le modifiche necessarie al soddisfacimento del

requisito contrattuale.

Il fornitore dovrà effettuare le correzioni, entro 30 gg dalla richiesta

via telematica

ore,

4. Precisazioni

Le liste SPLC (preliminari e definitive) dovranno essere suddivise:

a) per materiali di origine nazionale, complete delle proposte delle schede di

codificazione CM03 (per i materiali non codificati) e dei dati di gestione

GM02;

b) per materiali di origine estera (una lista per ogni paese estero), il

Fornitore dovrà completare la documentazione per la codificazione (oltre

modulo AC/135 n° 7 (un modulo per ogni Paese produttore estero)

secondo le modalità contenute nella pubblicazione ALL-G-

Page 51: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

La documentazione prevista ai punti A.2. e A.3., inviata a mezzo

Raccomandata R.R., è quella giuridicamente valida ai fini della verifica dei

tempi di consegna rispetto a quelli previsti contrattualmente.

5. Penalità

punti A2 e A per ogni giorno di

nella/e lista/e SPLC definitiva/e (ciò vale anche se i materiali sono già

codificati), c

Si precisa che il saldo del contratto in argomento non potrà avvenire se non

fino alla completa codificazione definitiva di tutti i materiali

(convalidata/sanzionata dal Segretariato Generale della Difesa e Direzione

Nazionale degli Armamenti).

6. Normativa

Il Fornitore, per inviare la documentazione necessarie alla codificazione per

O.C.C., oppure

collegandosi via Internet al sito: www.siac.difesa.it attraverso il quale è

possibile scaricare la normativa ed i supporti didattici per la codificazione dei

materiali.

B. Etichettatura dei Materiali con iscrizioni con Codice a Barre ed in Chiaro

1. Generalità

Il Fornitore si impegna a fornire i materiali oggetto di fornitura corredati dei

dati di identificazione a mezzo di una o più etichette, stampigliature od altro

Page 52: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

idoneo sistema (che sarà comunicato al Fornitore) mediante il Codice a Barre

(CAB).

Il C.A.B. dovrà essere realizzato secondo lo standard EAN 128.

Tali dati dovranno essere apposti anche in chiaro in lingua italiana.

I dati di identificazione dovranno comprendere rispettivamente:

a) Note con il C.A.B.

- NUC (se conosciuto e sanzionato dal Segretariato Generale della

Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, in tempo utile);

- codice NATO della Ditta (N/CAGE Code) e denominazione della Ditta

(per esteso). In ogni caso deve essere riferito al vero costruttore e poi

traente contrattuale;

- Denominazione del materiale in approvvigionamento;

- Part Number (P/N) o numero di riferimento del materiale (sia del vero

costruttore e sia di quello del fornitore).

b) Note in CHIARO (in lingua italiana)

- Quelle sopra indicate al punto B1 (stessi dati del contenuto delle

etichette con il CAB);

-

dei materiali (vedasi punto 3);

- quantità della confezione, e qualora trattasi di armi o munizioni il n°

matricola il n° del lotto, il mese ed anno di costruzione.

Tali dati devono essere inviati, preliminarmente per approvazione, entro i

tempi contrattualmente previsti al punto A 2) e cioè prima della realizzazione

delle etichette.

2. Sicurezza

Page 53: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Per i materiali da trattare con particolare cura, da maneggiare in sicurezza e

da impiegare correttamente, a salvaguardia del personale, del materiale e del

sito ove immagazzinarli, la Società contraente dovrà fornire tutti i dati ritenuti

necessari, da apporre mediante etichette (od altro idoneo sistema atto ad

essere visualizzato da almeno due metri di distanza) sui contenitori, in chiaro

e redatte in lingua italiana.

Tali dati B.2 dovranno essere proposti in allegato alla lista SPLC di cui al

punto A

B.2 costituisce inadempienza contrattuale ai fini delle penalità ed il Fornitore

sarà ritenuto responsabile di tutte le conseguenze derivanti dalla non

adeguata gestione logistica del materiale.

Le etichette con il CAB e quelle in chiaro dovranno essere apposte sia sugli

imballaggi sia sul manufatto in conformità a quanto previsto dagli STANAG

4280 e 4281 (deve essere compatibile con la natura del prodotto ed il suo

impiego).

3. Penalità

al punto B.1a, B.1.b comporterà una penalità pari a 100,00 per ogni giorno

SPLC definitiva.

rezza, comporterà

ulteriori penali così calcolate: 100,00 euro moltiplicato il numero di articoli

(elencati nella SPLC) da gestire in sicurezza, con un minimo di 1.000,00 euro.

Page 54: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Le penalità di cui al punto A si sommano a quelle di cui al punto B.

Pertanto, il saldo del contratto in argomento non potrà avvenire se non fino

alla completa esecuzione ed apposizione delle etichette con CAB ed in chiaro

e le eventuali informazioni aggiuntive in chiaro per la sicurezza del personale

e la gestione in sicurezza del materiale.

C. Assicurazione d alla presente Clausola nel verbale di

Collaudo

Il Certificato di Collaudo finale dovrà contenere esplicita assicurazione

A e

B.

Il collaudatore dovrà verificare, altresì, che le etichette con il CAB e quelle in

chiaro contengano tutti i dati richiesti dal contratto, attestata mediante

Tali dati devono essere quelli convalidati/sanzionati dal Segretariato Generale

della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti.

Articolo 25 VARIANTI TECNICHE

a.

aggiornamenti e varianti tecniche, secondo le condizioni contrattuali, se nel corso

della fornitura si rendese necessario ed opportuno apportare le suddette

modifiche, aggiornamenti e varianti al fine di aumentare la funzionalità operativa

b. Qualora le modifiche, aggiornamenti e varianti di cui sopra non diano luogo a

ed opposizioni dovranno essere notificate alla D.A.T. entro 20 giorni dalla data di

richiesta pena la decadenza da qualsiasi diritto. Le modifiche, aggiornamenti e

Page 55: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

varianti saranno fatti constatare con verbale sottoscritto dalle parti, nelle forme

c. Qualora invece le modifiche, gli aggiornamenti e le varianti comportino variazioni

ttuale e/o prolungamento dei termini, dette modifiche,

aggiornamenti e varianti saranno fatte constatare immediatamente con verbale

sottoscritto tra le parti e introdotte solo dopo la regolarizzazione con apposito

atto aggiuntivo da approvare nelle forme di legge.

d. In entrambi i documenti richiesti ai precedenti paragrafi 2 e 3 del presente

articolo (verbale ed atto aggiuntivo) dovranno chiaramente essere riportati:

- le modifiche, gli aggiornamenti e le varianti da introdurre, singolarmente

descritte;

- la frazione dei materiali in fornitura sui quali ciascuna modifica,

aggiornamento e variante, dovrà essere introdotta, in dipendenza dello stato

di esecuzione contrattuale;

- la loro eventuale incidenza:

sulle caratteristiche e prestazioni;

sui termini di consegna;

Articolo 26 RECESSO DAL CONTRATTO

Ai sensi del D. Lgs. 159/2011, come integrato dal D. Lgs. 218/2012, è previsto il

recesso automatico dal contratto per la P.A. nelle ipotesi ivi configurate.

pubblico e senza che da parte del Fornitore possano essere vantate pretese, salvo

che per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione, di recedere in ogni

Page 56: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

momento dal presente atto, con preavviso di almeno 30 giorni solari da notificarsi al

Fornitore, con le modalità previste ne 35.

dei beni e servizi prestati, purché correttamente, secondo il corrispettivo e le

107 del D.P.R. n. 236/2012.

Articolo 27 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

L'A.D. si riserva la facoltà di risolvere il contratto, ai sensi de oltre alle

applicazioni delle penali e salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del maggior

danno in ciascun dei seguenti casi:

a. Ritardi nell'espletamento delle attività contrattuali tali da vanificare l'obiettivo

finale del programma, oltre che inadempimenti sulle modalità, condizioni e costi

di cui , parte integrante del presente atto, nonché

le fattispecie specificamente previste in altri articoli del presente contratto;

b. Mancato pagamento al prestatore di lavoro delle retribuzioni dovute e omesso

versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per legge;

c.

163/2006 s.m.i.;

d. Concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di

e. Raggiungimento del limite massimo previsto delle penali (10% del valore

presunto del contratto);

f. Inosservanza della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni,

sicurezza, igiene del lavoro, previdenza ecc. ed ogni altra disposizione ai fini della

tutela dei lavoratori e dei piccoli utenti;

Page 57: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

g. Subappalto della fornitura e del servizio oltre i limiti consentiti dalla legge;

h. Frode e/o grave

i. Provvedimenti definitivi o provvisori che dispongono misure di prevenzione o

divieti, sospensioni o decadenze di cui alla normativa antimafia, e al codice

rre con la pubblica

amministrazione;

j.

k. Mancato inquadramento del personale secondo i CCNL vigenti con riferimento

per quanto riguarda le retribuzioni da corrispondere al personale, ad importi non

inferiori a quelli previsti dal vigente CCNL ANINSEI;

l.

intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli atri. 317 c.p., 318

c.p.,319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p.,320 c.p., 322 c.p., 322 bis

c.p., 346 bis c.p., 353 cp c.p., e 353 bis c.p..

In caso di risoluzione, al CIO competerà il corrispettivo che risulterà dallo stato di

completamento favorevole delle attività. Saranno comunque detratte da tali somme

del

CIO.

e sarà versato il prezzo dei beni e dei servizi approntati ed accettati. Le prestazioni

nno

sottoposte a collaudo e, se accettate, ne sarà eseguito il pagamento. La risoluzione

non esime il contraente dalla responsabilità civile e penale in cui lo stesso possa

Page 58: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

incorrere a norma di legge per i fatti che hanno motivato la risoluzione. Con la

d

deposito cauzionale definitivo, salvo il risarcimento del maggior danno subito.

Articolo 28 COSTI INERENTI I RISCHI DA INTERFERENZA E LA

SICUREZZA NEL LUOGO DI LAVORO

Per quanto attiene il

una fornitura di materiali senza installazione e di una prestazione di garanzia estesa

(di 5 anni più 5 opzionali).

Al presente contratto si allega il D.U.V.R.I. Statico (Annesso 5).

Il responsabile del sito

predisporre, in contraddittorio con la ditta, il D.U.V.R.I. e metterà in atto

tutte le azioni necessarie per evitare interferenze tra il personale della ditta incaricata

della consegna dei materiali

comunque presente nel luogo della consegna medesima. A tal fine il predetto

responsabile provvederà a delimitare la zona ove avranno luogo le operazioni di

consegna e/o sospendere eventuali attività in corso di svolgimento nella zona

medesima. Pertanto, le parti contraenti constatano che, per quanto detto, non è

previsto

La Ditta dichiara, inoltre, che nello stabilimento, dove saranno eseguite le lavorazioni

inerenti il presente contratto, vengono osservate tutte le prescrizioni in materia di

sicurezza nei luoghi di lavoro, previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e

che sono già poste in essere tutte le misure richieste dal predetto decreto. Si

periodo di esecuzione del contratto, assumendo i provvedimenti idonei a tal fine.

Page 59: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Resta inteso che, ove siano accertate inadempienze alla predetta normativa,

competente Azienda sanitaria locale no

inadempienze in parola.

La Ditta riconosce che in tal caso non potrà avanzare alcuna rivendicazione per il

ritardato pagamento.

Articolo 29 BREVETTI E PRIVATIVE

onsabilità per

quanto riguarda brevetti o privative eventualmente spettanti a terzi o esistenti sul

materiale descritto nelle Condizioni Tecniche.

Articolo 30 OBBLIGHI DI RISERVATEZZA

La Società si impegna a non divulgare o comunicare a terzi, prima, durante e dopo

l'esecuzione dei lavori, notizie e dati riguardanti la presente provvista e ad attuare,

per quanto rientra nelle sue possibilità, tutte le misure per evitare che i propri

dipendenti possano divulgare o comunicare tali notizie e dati.

La Società rimane responsabile della conservazione dei documenti tecnici ricevuti e si

impegna ad usarli solo per lavorazioni concernenti la presente provvista.

In caso di inosservanza di uno degli obblighi previsti dal presente articolo,

l'Amministrazione della Difesa avrà la facoltà di risolvere il contratto con la confisca

della cauzione ovvero di applicare una penalità pari al 10% dell'importo

contrattuale, salva la facoltà di escludere la Società stessa dal fare offerte per tutti i

contratti con le pubbliche amministrazioni e salvo denuncia all'Autorità Giudiziaria

qualora si ravvisino, in detta inosservanza, gli estremi di reato.

Articolo 31

FINANZIARI

Page 60: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Ai sensi della legge 13 agosto 2010, n. 136 e le successive modificazioni ed

integrazioni intervenute (L. 217/2010 di conversione del D.L. 187/201087), tutti i

movimenti finanziari relativi alla presente commessa devono essere effettuati

esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di

incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.

Ciascun bonifico bancario/postale o altro sistema di pagamento dovrà contenere il

codice identificativo di gara (CIG) n. 6697498630

agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari costituirà causa di risoluzione del

presente contratto.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, ricevuti i conti di liquidazione

del presente contratto, mediante accreditamento sul conto corrente n. IBAN IT 84 H

01005 01000 000000041403 presso la Banca Nazionale del Lavoro, via XX settembre,

40, 10121 Torino.

Il CIO si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla

legge 13.08.2010 n. 136 e le successive modificazioni ed integrazioni intervenute (L.

217/2010 di conversione del D.L. 187/2010) e si impegna a dare immediata

comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura Ufficio Territoriale del

controparti agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

Inoltre dichiara che il conto corrente IBAN IT 84 H 01005 01000 000000041403 è

dedicato, anche se non in via esclusiva, alle commesse pubbliche. Le generalità e il

codice fiscale delle persone abilitate ad operare sul predetto conto corrente sono i

seguenti:

Page 61: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Bonvecchio Enzo nato a Trento (TN) il 02.10.1965, codice fiscale

BNVNZE65R02L378K.

Giannelli Vincenzo, nato a Ferrara (FE) il 12.03.1964, codice fiscale

GNNVCN64C12D548A;

Cortesi Roberto, nato a Buenos Aires (Argentina) il 12.08.1953, codice fiscale

CRTRRT53M12Z600F.

Il CIO comunicherà alla DAT 10^ Divisione ogni variazione nelle modalità di

riscossione del suo credito. In assenza di tale comunicazione, il MiSE non sarà

Parimenti, nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera

delle Imprese a qualsiasi titolo interessate a lavori/servizi/forniture della presente

commessa, deve essere inserita apposita clausola con la quale ciascuno di essi

ullità assoluta degli

stessi.

predetta prescrizione.

subcontraente agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari deve procedere alla

immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la

DAT 10^ Divisione e la Prefettura competente per territorio.

gge n. 136/2010, come

modificata dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217, comporta a carico del soggetto

inadempiente, fatta salva la clausola risolutiva espressa di cui al precedente Articolo

29 medesima.

Articolo 32

Page 62: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

integrante, sostanziale e pattizia. Il mancato rispetto delle prescrizioni del patto di

integrità sottoscritto determinerà la risoluzione del contratto e le altre sanzioni

previste.

Articolo 33 CESSIONE DEL CREDITO E DIVIETO DI CESSIONE DEL

CONTRATTO

credito nei

limite e nelle modalità previste dalla norma.

Articolo 34 CODICE DI COMPORTAMENTO

Il CIO, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad

osservare e a far osservare ai propri collaboratori, a qualsiasi titolo, per quanto

dell

Il CIO dichiara di aver preso visione del

(DPR n. 62/2013) secondo quanto indicato nel

documento in allegato 4.

Il Fornitore si impegna a trasmetterne copia ai propri collaboratori e a fornire prova

La violazione degli obblighi di cui al comma 1 art. 17 del DPR n. 62/2013, in relazione

alla propria gravità e alla compatibilità degli stessi con le circostanze concrete, potrà

produrre le sanzioni previste dalla legge.

Page 63: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

ne

contraente il fatto, assegnando un congruo termine per la presentazione di eventuali

controdeduzioni. Ove queste non siano presentate o risultino non accoglibili,

Articolo 35 COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere effettuate a

mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC):

[email protected];

[email protected];

[email protected];

[email protected];

[email protected];

[email protected];

[email protected];

[email protected].

Articolo 36 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

Le parti dichiarano di essersi reciprocamente comunicate - oralmente e prima della

sottoscrizione del presente Contratto -

t

7 della citata normativa.

La Direzione degli Armamenti Terrestri tratta i dati relativi al Contratto ed

essa consentite.

Page 64: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

Le parti si impegnano ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza,

liceità e trasparenza nel pieno rispetto del citato D.Lgs. n. 196/2003 con particolare

attenzione a quanto prescritto riguardo alle misure minime di sicurezza da adottare.

Le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente atto sono esatti e

corrispondono al vero esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per

dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei.

Articolo 37 CLAUSOLA DI VINCOLO

Il presente atto, mentre vincola il CIO dal momento della firma dello stesso,

dello stesso da parte dei competenti Organi di Controllo amministrativo/contabile, a

norma delle vigenti disposizioni di legge. Il contraente è, pertanto, consapevole che

intervenuta registrazione, tutti gli obblighi derivanti dal presente contratto in capo

.

Page 65: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

il CIO dichiara di avere perfetta e particolareggiata

conoscenza di tutte le clausole contrattuali e di approvare espressamente le clausole

che seguono, che qui si intendono richiamate:

- ART. 2 - OGGETTO, PREZZI, VALORE DEL CONTRATTO

- ART. 8 -

- ART. 11 -

- ART. 16 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI

- ART. 24 - CODIFICAZIONE E DATI DI GESTIONE

- ART. 26 RECESSO DAL CONTRATTO

- ART. 27 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

- ART. 32 -

- ART. 34 - CODICE DI COMPORTAMENTO

Page 66: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

SOMMARIO

Articolo 1 VINCOLI ..................................................................................................... 6 Articolo 2 OGGETTO, PREZZI, VALORE DEL CONTRATTO ........................................... 7 Articolo 3 OBBLIGHI DEL FORNITORE ....................................................................... 9 Articolo 4 FORNITURE OPZIONALI............................................................................. 9 Articolo 5 CLAUSOLA DI GARANZIA DI CONGRUITÀ DEI PREZZI ............................ 10 Articolo 6 CAUZIONE ................................................................................................ 11 Articolo 7 CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................. 12 Articolo 8 ..................................................................... 12 Articolo 9 TERMINI E MODALITÀ DI APPRONTAMENTO ALLA VERIFICA DI

.......................................................................................... 14 Articolo 10 CONSEGNA RESA ................................................................................... 19 Articolo 11 ................................................................................................ 22 Articolo 12 PROROGHE ED ABBUONI ......................................................................... 25 Articolo 13 ANTICIPATA ESECUZIONE ....................................................................... 27 Articolo 14 REVISIONE PREZZI .................................................................................. 27 Articolo 15 SUBAPPALTO E SUBFORNITURE .............................................................. 27 Articolo 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTI ................................................................. 28 Articolo 17 CONTROVERSIE ....................................................................................... 39 Articolo 18 OBBLIGHI RELATIVI ALLA PROTEZIONE E TUTELA DEL LAVORO ............ 39 Articolo 19 ..................................................... 40 Articolo 20 DOMICILIO .............................................................................................. 41 Articolo 21 GARANZIA ................................................................................................ 41 Articolo 22 ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' ........................................................... 42 Articolo 23 PARTI DI RICAMBIO ................................................................................ 45 Articolo 24 CODIFICAZIONE E DATI DI GESTIONE .................................................... 46 Articolo 25 VARIANTI TECNICHE ............................................................................... 54 Articolo 26 RECESSO DAL CONTRATTO ...................................................................... 55 Articolo 27 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA .......................................................... 56 Articolo 28 COSTI INERENTI I RISCHI DA INTERFERENZA E LA SICUREZZA NEL

LUOGO DI LAVORO .................................................................................. 58 Articolo 29 BREVETTI E PRIVATIVE ........................................................................... 59 Articolo 30 OBBLIGHI DI RISERVATEZZA .................................................................. 59 Articolo 31 59 Articolo 32 .............................................................................. 61 Articolo 33 CESSIONE DEL CREDITO E DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO ...... 62 Articolo 34 CODICE DI COMPORTAMENTO ................................................................. 62 Articolo 35 COMUNICAZIONI ..................................................................................... 63 Articolo 36 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI ................................................. 63 Articolo 37 CLAUSOLA DI VINCOLO ........................................................................... 64 ALLEGATO 1 - PATTO DI INTEGRITA' ALLEGATO 2.a - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Cortesi ALLEGATO 2.b - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Giannelli ALLEGATO 3.a - CODICE DI COMPORTAMENTO Cortesi ALLEGATO 3.b - CODICE DI COMPORTAMENTO Giannelli APPENDICE TECNICA

ÑÓ×ÍÍ×Í

Page 67: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

A richiesta delle parti, io Ufficiale Rogante, ho ricevuto questo Atto, del quale ho dato

lettura ad alta ed intelligibile voce alle parti stesse, le quali da me interpellate, senza

l

67

pagine, di cui righe 45 della pagina 66, di n. 5 allegati, di n. 1 Appendice Tecnica e di n.

14 Annessi.

La Società Consortile a r.l.

IVECO OTO MELARA

Il Presidente

Ing. Roberto Cortesi

f.to digitalmente

La Società Consortile a r.l.

IVECO OTO MELARA

Il Vice Presidente

Dr Vincenzo Giannelli

f.to digitalmente

DIFESA

Il Dirigente

Dr Epifanio Lentini

f.to digitalmente

Funz. Amm.vo Rita Merlino

f.to digitalmente

Page 69: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato
Page 70: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato
Page 71: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

)

firmato digitalmente

Page 72: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

ALLEGATO 2.a

1

[email protected];

Page 73: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

ALLEGATO 2.b

1

[email protected];

in relazione alla procedura negoziata per n. 30 Veicoli ;

Page 74: Ctr.1858 19.10.2016 (n.30 VBM 2^B &Supp.Log) …la DAT con lettera prot. n. M_DGTER 0017753 in data 26.07.2016 ha accolto la il CIO con lettera prot. 1201 in data 02.08.2016 ha rimodulato

ALLEGATO 3.a

presa visione e di osservanza del codice di comportamento dei dipendenti della difesa

[email protected];

: