cultura per la legalitàpremio società civile e cultura per ... · professoressa. i premi saranno...

2
Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPr Si terrà a Lazzaro, in Provincia di Reggio Calabria, il 24 maggio la 8^ (ottava) edizione della manifestazione “Società Civile e Cultura per la Legalità”, organizzata dalla Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni, in collaborazione con Giuseppe Ceresia, creatore ed ideatore del Premio. La Manifestazione vuole dare uno spunto importante di discussione e ulteriore riflessione su un fenomeno che impedisce e condiziona lo sviluppo del territorio. Una criminalità, quella calabrese, che ha assunto dimensioni nazionali ed internazionali veramente preoccupanti. La Manifestazione coinvolgerà, anche quest'anno, gli studenti delle Scuole Superiori dell'intera Provincia di Reggio Calabria ai quali sarà proposta una mattinata di discussione con alcuni dei più rappresentativi difensori della legalità e delle Istituzioni. Gli studenti, inoltre, saranno coinvolti nella realizzazione di un elaborato (opere letterarie, arti figurative e tecniche multimediali) per dire NO alla mafia al quale sarà dedicato il Premio PIERLUIGI VIGNA, Procuratore Nazionale Antimafia, scomparso da qualche anno. Seguirà nel pomeriggio il momento istituzionale con la consegna dei Premi riservati a Personaggi ed Enti distintisi nell'impegno contro la mafia e l'illegalità. GIURIA Premio PIERLUIGI VIGNA PRESIDENTE: Luigi RIELLO Sostituto Procuratore Gen.le - Suprema Corte di Cassazione. COMPONENTI: Giovanna DI DIA Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni; Maestro Luigi MALICE Artista; Silvio MAVILLA Professore Ordinario della Cattedra e di Tecnica della Fotografia presso l’ Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; Antonia Dora RESTUCCIA Professoressa. I premi saranno dedicati alle Vittime della Mafia. Di seguito i riconoscimenti e i premiati di quest'anno: premio ANTONINO CAPONNETTO GIANFRANCO CIANI Procuratore Generale - Suprema Corte di Cassazione premio NINNI CASSARÀ ROBERT “BOB” MOORE Ministro di Stato ACOA Governo Federale Canada, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e Procuratore Generale del Canada. premio ANTONIO MANGANELLI ALESSANDRO PANSA Capo della Polizia di Stato premio GIOVANNI FALCONE FEDERICO CAFIERO DE RAHO Procuratore Capo - Procura di Reggio Calabria premio PAOLO BORSELLINO DOMENICO GOZZO Procuratore Aggiunto - Procura di Caltanissetta premio ROCCO CHINNICI RAFFAELE MAZZOTTA Procuratore Capo - Tribunale di Crotone premio DON PINO PUGLISI MONS. VINCENZO BERTOLONE Arcivescovo Metropolita Diocesi Catanzaro - Squillace premio CARLO ALBERTO DALLA CHIESA FRANCESCO ANTONIO MUSOLINO Prefetto di Napoli premio IMPEGNO ALLA LEGALITÀ GIUSEPPE MAGLIOCCO Generale di Brigata - Comandante SCICO Guardia di Finanza premio IMPEGNO ALLA LEGALITÀ FRANCESCO CAPORALE Procuratore Aggiunto - Procura di Roma premio AGNESE PIRAINO IN BORSELLINO MARCELLO VIOLA Procuratore Capo della Repubblica - Tribunale di Trapani premio AGNESE PIRAINO IN BORSELLINO LUCIA, MANFREDI e FIAMMETTA BORSELLINO premio MARIO FRANCESE LIRIO ABBATE Scrittore e Giornalista Sarà consegnata la menzione speciale alla: LEGIONE CARABINIERI CALABRIA Premio della RICONOSCENZA GUIDO MARINO Questore di Napoli GIOVANNI RICCIULLI Ambasciatore Italiano in Armenia La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Paolo Borsellino

Upload: vantu

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Società Civile e Cultura per la LegalitàPr

Si terrà a Lazzaro, in Provincia di Reggio Calabria, il 24 maggio la 8^ (ottava) edizione della manifestazione “Società Civile e Cultura per la Legalità”, organizzata dalla Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni, in collaborazione con Giuseppe Ceresia, creatore ed ideatore del Premio.

La Manifestazione vuole dare uno spunto importante di discussione e ulteriore riflessione su un fenomeno che impedisce e condiziona lo sviluppo del territorio. Una criminalità, quella calabrese, che ha assunto dimensioni nazionali ed internazionali veramente preoccupanti.

La Manifestazione coinvolgerà, anche quest'anno, gli studenti delle Scuole Superiori dell'intera Provincia di Reggio Calabria ai quali sarà proposta una mattinata di discussione con alcuni dei più rappresentativi difensori della legalità e delle Istituzioni. Gli studenti, inoltre, saranno coinvolti nella realizzazione di un elaborato (opere letterarie, arti figurative e tecniche multimediali) per dire NO alla mafia al quale sarà dedicato il Premio PIERLUIGI VIGNA, Procuratore Nazionale Antimafia, scomparso da qualche anno.

Seguirà nel pomeriggio il momento istituzionale con la consegna dei Premi riservati a Personaggi ed Enti distintisi nell'impegno contro la mafia e l'illegalità.

GIURIA Premio PIERLUIGI VIGNA

PRESIDENTE: Luigi RIELLOSostituto Procuratore Gen.le - Suprema Corte di Cassazione.

COMPONENTI:

Giovanna DI DIAPro Loco del Comune di Motta San Giovanni;

Maestro Luigi MALICEArtista;

Silvio MAVILLAProfessore Ordinario della Cattedra e di Tecnica della Fotografia presso l’ Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria;

Antonia Dora RESTUCCIAProfessoressa.

I premi saranno dedicati alle Vittime della Mafia.

Di seguito i riconoscimenti e i premiati di quest'anno:

premio ANTONINO CAPONNETTOGIANFRANCO CIANIProcuratore Generale - Suprema Corte di Cassazione

premio NINNI CASSARÀROBERT “BOB” MOORE Ministro di Stato ACOA Governo Federale Canada, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e Procuratore Generale del Canada.

premio ANTONIO MANGANELLIALESSANDRO PANSA Capo della Polizia di Stato

premio GIOVANNI FALCONEFEDERICO CAFIERO DE RAHOProcuratore Capo - Procura di Reggio Calabria

premio PAOLO BORSELLINODOMENICO GOZZO Procuratore Aggiunto - Procura di Caltanissetta

premio ROCCO CHINNICI RAFFAELE MAZZOTTAProcuratore Capo - Tribunale di Crotone

premio DON PINO PUGLISIMONS. VINCENZO BERTOLONEArcivescovo Metropolita Diocesi Catanzaro - Squillace

premio CARLO ALBERTO DALLA CHIESAFRANCESCO ANTONIO MUSOLINOPrefetto di Napoli

premio IMPEGNO ALLA LEGALITÀ GIUSEPPE MAGLIOCCO Generale di Brigata - Comandante SCICO Guardia di Finanza

premio IMPEGNO ALLA LEGALITÀ FRANCESCO CAPORALEProcuratore Aggiunto - Procura di Roma

premio AGNESE PIRAINO IN BORSELLINOMARCELLO VIOLAProcuratore Capo della Repubblica - Tribunale di Trapani

premio AGNESE PIRAINO IN BORSELLINOLUCIA, MANFREDI e FIAMMETTA BORSELLINO

premio MARIO FRANCESE LIRIO ABBATEScrittore e Giornalista

Sarà consegnata la menzione speciale alla:

LEGIONE CARABINIERI CALABRIA

Premio della RICONOSCENZAGUIDO MARINO Questore di Napoli

GIOVANNI RICCIULLI Ambasciatore Italiano in Armenia

La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera

di repressione, ma un movimento culturale e

morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani

generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del

fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del

compromesso morale, dell'indifferenza, della

contiguità e quindi della complicità.

Paolo Borsellino

mio Società Civile e Cultura per la LegalitàPremio Premio Società Civile e Cultura per la Legalità Società Civile e Cultura per la LegalitàPrem

CON L’ALTA ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pro Loco del Comune diMotta San Giovanni

in collaborazione

Al convegno parteciperanno personalità impegnate nella diffusione della Cultura Antimafia ed esperti del mondo delle Istituzioni e della Società Civile.

Saranno ritirati i premi relativi alla 7^ edizione di Società

Civile e Cultura per la Legalità:

premio GIOVANNI FALCONELUIS JOSEF FREEH Ex Direttore FBI

premio ANTONINO CAPONNETTOROSARIO PRIOREGiudice

premio GIUSEPPE FAVA (detto Pippo)GIOVANNI SIGNERVice Questore Vicario - Capo Squadra Mobile Polizia di Catania

La Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni ha il piacere di invitarLa alla cerimonia di consegna dei premi.

Di seguito il programma di massima della Manifestazione.

Sabato 24 MAGGIO 2014

ore 09.30Sala Conferenze Al Faro“ ” Lungomare Cicerone - Lazzaro RCIncontro e premiazione delle Scuole che hanno partecipato al Concorso.

Coordina Tiziana COZZUPOLIPro Loco del Comune di Motta San Giovanni

Interventi:

Gianfranco CIANIProcuratore Generale - Suprema Corte di Cassazione

Luigi RIELLOSostituto Procuratore Generale - Suprema Corte di Cassazione

Federico CAFIERO DE RAHOProcuratore Capo - Procura di Reggio Calabria

ore 16.00Esibizione del V Reparto Volo Polizia di Stato - Reggio Calabria

ore 17.00Sala Conferenze Al Faro“ ”Lungomare Cicerone - Lazzaro RCPremio “SOCIETÀ CIVILE E CULTURA PER LA LEGALITÀ”

La cerimonia sarà allietata da‘‘Gli Archi dell’orchestra filarmonica F. Cilea’’Direttore M.stro LUIGI MIRIELLO

Coordina Pietro MELIA Giornalista

Saluti delle Autorità presenti.

Nel corso della Cerimonia saranno consegnati i Premi di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati .

Si prega di dare riscontro della presenza entro giovedì 22 maggio onde consentire una corretta organizzazione dell'Evento, inviando e-mail: [email protected].

Lazzaro

MOTTA SAN GIOVANNI

Capo dell’Armi

Serro Valanidi

Colle Leandro

CastelloS. Niceto

Comune diMotta San Giovanni

Provinciadi Reggio Calabria

UNPLI RC

PATROCINI

Comune diMotta San Giovanni

Provinciadi Reggio Calabria UNPLI

Consiglio Regionaledella Calabria

Sabato 24 Maggio 2014ottava edizione

Premio Società Civile

e Cultura per la Legalità