curricolo verticale 2019-20.pdf · i comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. storia e...

599
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail [email protected] [email protected] codice meccanografico MEIC83300B Curricolo Verticale anno scolastico 2019 - 2020

Upload: others

Post on 25-Dec-2019

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834

Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail [email protected] [email protected] codice meccanografico MEIC83300B

Curricolo Verticale anno scolastico 2019 - 2020

Page 2: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Normativa di riferimento: Legge 59/1997, art. 21;

D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999 (“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”);

D.M. n. 234 del 26 giugno 2000 (“Regolamento recante norme in materia di curricoli nell’autonomia delle istituzioni scolastiche”);

Legge 53 del 28 marzo 2003;

Profilo educativo, culturale e professionale (D. Lgs. 59/2004).

Raccomandazione europea del 2006;

D.M. 139/2007 (“Regolamento sul nuovo obbligo di istruzione”, allegati nn. 1 e 2 );

D.M. 31 luglio 2007 (“Indicazioni per il curricolo della scuola d’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”);

D.M. n. 254 del 4 settembre 2012 (“Indicazioni Nazionali per il Curricolo” recante il Profilo dello studente);

Legge n° 107 del 13 luglio 2015;

D.Lgs 62/2017: decreto attuativo commi 180-181 L. 107/15;

DM 742/2017: Certificazione delle competenze per il primo ciclo;

Indicazioni Nazionali: nuovi scenari;

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile del 25 settembre 2015;

Nota MIUR Prot. N.0001143 - 17/05/2018 “L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno”;

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 recante il Quadro della competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Page 3: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria D.M.22/08/07 recependo la Raccomandazione del 18 dicembre 2006.

- Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europe e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 22 MAGGIO 2018 )

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Page 4: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

RELAZIONE TRA COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE

DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA

CAMPI DI ESPERIENZA

DISCIPLINE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE PROGETTARE

I DISCORSI E LE PAROLE

TUTTE, IN PARTICOLARE ITALIANO

COMPETENZA MULTILINGUISTICA COMUNICARE

I DISCORSI E LE PAROLE INGLESE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE IN SCIENZE, E TECNOLOGIE E INGEGNERIA

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMI

LA CONOSCENZA DEL MONDO

MATEMATICA, SCIENZE, GEOGRAFIA, TECNOLOGIA

COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

IL SE’ E L’ALTRO TUTTE LE DISCIPLINE, IN PARTICOLARE STORIA, RELIGIONE, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNICARE

IMMAGINI, SUONI E COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO

MUSICA, ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE, RELIGIONE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

TUTTI TUTTE LE DISCIPLINE

COMPETENZA DIGITALE COMUNICARE LA CONOSCENZA DEL MONDO

TUTTE LE DISCIPLINE

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

RISOLVERE PROBLEMI E PROGETTARE TUTTI

TUTTE LE DISCIPLINE

Page 5: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA DELL’INFANZIA

PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 I D

ISCO

RSI E LE P

AR

OLE

INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO OBIETTIVI

MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

3 ANNI - Comprendere semplici

messaggi e istruzioni. - Ascoltare narrazioni di fiabe e

rime. - Usare il linguaggio per

interagire, comunicare, esprimere bisogni.

- Verbalizzare le proprie produzioni grafiche

- Descrivere immagini

3 ANNI - Eseguire semplici consegne - Descrivere ciò che sta facendo - Pronunciare le parole in modo sempre più corretto - Esprimere i propri bisogni - Aumentare i tempi di ascolto e di attenzione

SETTEMBRE-OTTOBRE

Accoglienza.

Giochi e girotondi di conoscenza dei compagni.

Giochi di esplorazione degli spazi.

Filastrocche e conte.

Conversazioni

Contrassegni.

Verbalizzazione delle vacanze trascorse.

Festa dei nonni

Festa dell’accoglienza.

Attività di routine.

Cartelloni organizzativi e di regole.

Allestimento degli spazi.

Giochi metalinguistici

NOVEMBRE-DICEMBRE

Autunno.

Colori primari e secondari.

Vendemmia.

Frutta autunnale.

Osservazione del giardino scolastico.

Raccolta e classificazione delle foglie.

Storie e racconti d’autunno.

Canti e poesie.

4 ANNI - Ascoltare e comprendere gli

elementi essenziali di un dialogo, di racconti, fiabe, filastrocche, canti, poesie.

- Comunicare sentimenti ed emozioni.

- Formulare semplici domande. - Formulare domande e dare

risposte relativamente ad una propria esperienza

- Ampliare il lessico in qualità e quantità con nuovi ed appropriati termini

- Raccontare episodi della propria storia personale.

4 ANNI

- Ascoltare e comprendere una fiaba e una storia

- Rielaborare verbalmente e drammatizzare un racconto.

- Strutturare semplici frasi. - Arricchire il lessico. - Esprimersi in lingua

italiana - Individuare l’emittente e il

destinatario e lo scopo di un messaggio

- Spiegare e motivare un comportamento.

Page 6: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Fare semplici descrizioni di persone, animali, oggetti e situazioni.

- Leggere le immagini.

- Raccontare una storia basandosi sulle immagini

I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo.

Storia e simboli del Natale.

Conte, poesie e filastrocche.

Drammatizzazione

Giochi metalinguistici

GENNAIO-FEBBRAIO

Inverno.

I colori freddi

La neve.

La pioggia.

Gli stadi dell’acqua.

Esperimenti freddi.

Abbigliamento invernale.

Filastrocche da completare.

Gli agrumi.

Travestimenti.

Giochi di musiche e danze.

Lavoretti.

Giochi di finzione.

Giochi metalinguistici

MARZO-APRILE

Primavera.

Risveglio degli animali della natura.

I colori della natura.

Giochi motori con i colori.

Giochi psicomotori e grandezze a confronto.

Festa del papà.

5 ANNI - Mantenere l’attenzione sul

messaggio orale e sull’interlocutore per il tempo richiesto

- Intervenire in una conversazione in modo pertinente rispettando il proprio turno.

- Rievocare un fatto all’interno di una conversazione.

- Eseguire semplici consegne che implichino azioni in successione.

- Distinguere fra personaggi, situazioni, racconti fantastici e reali.

- Ascoltare, comprendere e rielaborare in diversi codici espressivi filastrocche, poesie, canti e racconti.

- Cogliere analogie e differenze nelle storie raccontate e nelle esperienze vissute.

- Intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

5 ANNI

- Saper ascoltare comprendere e rielaborare una fiaba, una storia, una poesia.

- Saper il linguaggio nei vari contesti.

- Sapersi verbalizzare il proprio vissuto formulando frasi più articolate, seguendo uno schema discorsivo

- Conversare, comprendendo i punti di vista dei coetanei di un semplice argomento

- Riuscire a fare giochi di metalinguaggio

LETTURA DI IMMAGINI

3 ANNI - Pronunciare correttamente le

parole. - Esprimersi attraverso sistemi

simbolici, immagini e segni presenti nella realtà.

3 ANNI - Riconoscere e nominare

immagini relativi al proprio vissuto

- Decodificare le immagini di una fiaba

Page 7: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Accostarsi alla lettura di immagini e descriverle.

Attività logico matematiche.

La Pasqua e i suoi simboli.

La pace.

La frutta primaverile

Giochi metalinguistici

MAGGIO-GIUGNO

Le parole della gentilezza.

Giochi della gentilezza.

La festa della mamma.

Canti, poesie e filastrocche.

L’estate.

Il mare e i suoi abitanti.

I frutti dell’estate.

Drammatizzazione.

Verbalizzazione delle esperienze vissute durante l’anno scolastico.

Giochi metalinguistici

4 ANNI - Leggere immagini descrivendo

in modo semplice persone ed oggetti

- Spiegare i propri disegni utilizzando frasi espanse

- Creare rime e inventare parole nuove.

- Spiegare cose, fatti ed eventi. - Eseguire operazioni logiche con

le parole (analogie, contrari).

- Giocare con le parole a livello di significati e suoni.

4 ANNI - Saper leggere ed

interpretare semplici immagini

- Inventare rime, finali di racconti, storie, partendo da un personaggio, da un oggetto, da un’azione

5 ANNI - Ipotizzare il significato di un

termine sconosciuto in base al contesto verbale e non.

- Giocare con la lingua inventando poesie, rime, filastrocche, giochi e favole.

- Comprendere e assimilare parole nuove utilizzandole nel contesto dei giochi e delle diverse esperienze.

5 ANNI - Inventare una storia sulla

base di immagini in sequenza.

- Interpretare e verbalizzare vignette.

- Individuare in una storia l’incoerenza logica

- Conoscere fonemi con un approccio logico-creativo

APPROCCIO CON LA LINGUA

SCRITTA

3 ANNI - Scoprire la funzione

comunicativa della lingua

- Mostrare curiosità per il segno grafico

3 ANNI - Produrre spontaneamente

elaborati grafici

Page 8: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

4 ANNI - Utilizzare immagini e disegni in

modo non convenzionale per comunicare.

- Cogliere la differenza tra il segno dell’immagine-disegno-scrittura.

- Associare immagini e parole scritte.

5 ANNI - Scoprire la funzione

comunicativa della lingua scritta.

- Produrre scritture spontanee differenziando il disegno e la scrittura.

- Ipotizzare il significato di una parola/frase in base al disegno.

- Comprendere e stabilire la corrispondenza tra suono e scrittura.

- Giocare con le parole

4 ANNI - Produrre scritture

spontanee. - Cogliere la differenza tra il

segno dell’immagine-disegno-scrittura.

- Riconoscere le parole lunghe e corte

- Riconoscere la somiglianza fonetica tra due parole in rima

5 ANNI - Saper riconoscere ed

abbinare fonemi a grafemi - Riconoscere e cambiare il

fonema o le sillabe iniziali finali delle parole

- Condividere e sperimentare diversi codici linguistici e rispettare il patrimonio linguistico dei compagnetti stranieri

- Inventare semplici racconti - Partecipare all’invenzione

di storie collettive - Consultare libri

I DISC

OR

SI E LE PA

RO

LE

Page 9: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

I DISC

OR

SI E LE PA

RO

LE

Gioco in tutte le sue forme. Grande gruppo. Esplorazione e ricerca. Piccolo gruppo. Circle time.Coding. Role play. Brainstorming.

Osservazione occasionale e sistematica durante le attività di relazione, esplorazione e di gioco Conversazioni libere e guidate. Schede strutturate. Verifica iniziale, in itinere e finale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ABILITA’

3 ANNI Competenza alfabetica funzionale. Competenza in materia di cittadinanza.

Si esprime in modo chiaro e corretto. Comprende e risponde a semplici domande. Partecipa alle conversazioni e ascolta con interesse gli altri.

4 ANNI Competenza alfabetica funzionale. Competenza in materia di cittadinanza.

Utilizza parole nuove. Memorizza poesie, filastrocche e canzoni. Racconta una propria esperienza.

5 ANNI Competenza alfabetica funzionale. Competenza in materia di cittadinanza. Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Formula ipotesi quando partecipa alle conversazioni. Utilizza gli aggettivi per descrivere un’immagine o un oggetto Familiarizza con i fonemi. Ascolta un racconto con attenzione immaginando la conclusione e la comunica verbalmente e con le immagini.

COMPITO DI REALTA’

Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 10: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA DELL’INFANZIA

PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL M

ON

DO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ORDINARE SERIARE

CLASSIFICARE

3 ANNI - Riconoscere le forme più

importanti nella realtà.’ - Eseguire semplici

raggruppamenti per forme e colore.

- Cogliere uguaglianze e differenze.

3 ANNI - Saper raggruppare e

ordinare secondo criteri diversi.

- Effettuare composizioni e grafismi fonetici

SETTEMBRE-OTTOBRE Accoglienza.

Giochi dei colori

Giochi di esplorazione degli spazi.

Filastrocche e conte.

Conversazioni

Contrassegni.

Festa dei nonni

Festa dell’accoglienza.

Attività di routine.

Realizzazione del pannello simboli-numeri- calendario.

Attività di piccolo e grande gruppo con il supporto di materiale strutturato e non;

Riordinare giocattoli secondo un criterio dato.

Assegnazione di mansioni.

Allestimento degli spazi.

Cerchio del mattino: registrazione dei bimbi presenti/assenti;-conta tanti-pochi;- di più di meno

4 ANNI - Operare con gli insiemi. - Classificare in base ad una o a

due caratteristiche (forma-colore-grandezza).

- Effettuare seriazione di tre grandezze.

- Riconoscere e discriminare le grandezze piccolo, medio, grande e compiere seriazioni.

4 ANNI - Avvicinarsi alla logica

insiemistica. - Aggiungere e togliere

oggetti da un insieme secondo il criterio dato

- Contare fino a 10 utilizzando le mani

- Ordinare in serie (dal più piccolo al più grande fra 4 elementi e viceversa)

5 ANNI 5 ANNI

Page 11: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riconoscere e raggruppare in base a due criteri.

- Disporre in serie ordinate più elementi (dal più piccolo al più’ grande e viceversa dal più lungo al più corto e viceversa).

- Cogliere e riprodurre una successione ritmica.

- Riconoscere e raggruppare in base alla forma.

- Riconoscere e raggruppare in base al colore.

- Riconoscere e raggruppare in base alla quantità.

- Conoscere, nominare e i numeri.

- Fare corrispondere la quantità al numero

- Utilizzare raggruppamenti (insiemi e sottoinsiemi) per risolvere problemi e situazioni.

NOVEMBRE-DICEMBRE Autunno.

Colori primari e secondari.

Vendemmia.

Frutta autunnale.

Osservazione del giardino scolastico.

Raccolta e classificazione delle foglie.

Storie e racconti d’autunno.

Filastrocche e conte.

I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo.

Storia e simboli del Natale.

Mutazioni stagionali

Colori –forme- dimensioni

Schede operative

Attività di associazione quantità e simbolo numerico.

Attività di registrazione dati.

Confronto e costruzione di insiemi.

Giochi pre-matematici: mettere la quantità di oggetti corrispondenti alle indicazioni date.

Uso del computer.

GENNAIO-FEBBRAIO La stagione invernale e le sue caratteristiche.

La neve.

Gli stadi dell’acqua.

Carnevale ei suoi colori

Esperimenti freddi.

Abbigliamento invernale..

Gli agrumi.

Travestimenti.

Gli animali che vivono al freddo.

Confronto di misure.

SCANSIONE TEMPORALE

3 ANNI - Orientarsi nella routine

quotidiana. - Intuire scansioni temporali,

riferite ad azioni della vita quotidiana.

- Percepire la ciclicità temporale notte/giorno.

- Cogliere i cambiamenti naturali nell’ambiente in cui vive (tempo atmosferico e stagioni).

- Ricordare e raccontare le proprie esperienze.

3 ANNI - Saper collocare

correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone.

- Cogliere le trasformazioni naturali.

- Utilizzare i concetti spaziali: davanti/dietro, dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/in mezzo/ultimo.

4 ANNI - Cogliere le trasformazioni del

tempo e delle stagioni. - Utilizzare i termini prima-dopo

in modo appropriato, in riferimento ai momenti della giornata.

- Riordinare un evento in tre sequenze.

4 ANNI - Scoprire le dimensioni

temporali. - Orientarsi nel tempo di

vita quotidiana. - Conoscere i giorni della

settimana , le stagioni, i mesi dell’anno.

- Orientarsi in un labirinto.

Page 12: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riordinare in sequenza tre-quattro immagini in modo logico temporale

- Mettere in ordine sequenze temporali.

Rilevazione giornaliera dei cambiamenti climatici e

atmosferici.

Giochi per il riconoscimento di quantità

Percorsi guidati.

Elaborare successioni.

Attività di riordino di sequenze.

Attività di alternanza ritmica.

La spremuta degli agrumi.

Creazione di gruppi.

Realizzazione di cartelloni sulle parti del computer.

Accensione e spegnimento del computer.

Prove pratiche per l’utilizzo del mouse.

MARZO-APRILE Primavera e sue caratteristiche.

Risveglio degli animali della natura.

I colori della primavera.

Giochi motori con i colori.

Giochi psicomotori e grandezze a confronto.

Festa del papà.

Attività logico matematiche.

La Pasqua e i suoi simboli.

La frutta primaverile.

Alberelli e fiori

primaverili.

Vivere l’ambiente, percorrerlo, osservarlo, rappresentarlo per localizzare oggetti ed eventi.

Riconoscere e riprodurre gli opposti MAGGIO-GIUGNO I frutti del bosco.

La festa della mamma.

5 ANNI - Intuire l’aspetto ciclico delle

successioni temporali: i giorni, la settimana, i mesi, le stagioni.

- Riconoscere e registrare caratteristiche stagionali e fenomeni atmosferici.

- Ricomporre in successione temporale azioni, racconti, favole, scoprire sequenze mancanti, correggere successioni errate.

- Distinguere la causa dall’effetto in un semplice avvenimento o azione

5 ANNI - Riconoscere e verbalizzare

le routine quotidiane e orientarsi nella loro ritmicità e ciclicità giorno-notte, mattina/pomeriggio.

- Riconoscere la successione temporale dei giorni della settimana e le routine ad essa collegate ( calendari delle presenze ,degli incarichi, del pasto, del tempo.

- Rappresentare graficamente lo svolgersi di azioni.

- Orientare la propria lateralità.

CONTARE QUANTIFICARE

3 ANNI - Cogliere uguaglianze e

differenze. - Comprendere i concetti di

più, di meno, tanti, pochi. - Riconoscere le quantità

fino a tre.

- Distinguere il tutto dal niente.

3 ANNI - Riconosce le quantità

degli oggetti raccolti (pochi-tanti).

- Percepisce le dimensioni: grande-piccolo, alto-basso

Page 13: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

4 ANNI - Riconoscere e

padroneggiare la quantità fino a 5.

- Riconoscere e discriminare alcune forme geometriche.

- Formare raggruppamenti in base alle quantità tanto/poco.

- Percepire le quantità di più-di meno.

4 ANNI - Manipolando oggetti

riconoscere la forma quadrato, cerchio e

- triangolo. - Riconoscere e raggruppa in

base - ai colori fondamentali. - Riconoscere la quantità

degli - oggetti :uno, pochi tanti

niente.

- Riconoscere le diverse grandezze: piccolo, medio, grande, alto, basso, lungo, corto

Canti, poesie e filastrocche.

L’estate.

Il mare e i suoi abitanti.

I frutti dell’estate.

Drammatizzazione.

Verbalizzazione delle esperienze vissute.

durante l’anno scolastico.

Costruzione di un acquario.

Formulare ipotesi.

Esplorare ambienti esterni

Giochi con i numeri.

Giochi con blocchi logici.

Giochi con oggetti multimediali.

Costruzione di simboli grafici.

Raccolta di elementi presenti nell’ambiente

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL M

ON

DO

5 ANNI - Individuare e valutare i

concetti che esprimono quantità prenumeriche (uno, pochi, ,alcuni, tanti, molti, niente-nessuno).

- Confrontare e associare quantità uguali, più- meno, tanti-quanti.

- Raggruppare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità, utilizzare semplici simboli per registrare.

- Sperimentare misurazioni con semplici strumenti (corde, mattoncini, bilancini, vasi …) e registrarle graficamente.

5 ANNI -Manipolare e utilizzare materiale strutturato riconoscere

la forma quadrato, cerchio, triangolo e rettangolo. - Raggruppare e discriminare per il colore. - Stabilire relazioni tra quantità ( più di, meno di) - Misurare gli oggetti con semplici strumenti non convenzionali. - Ricomporre una serie rispettando i criteri di grandezza, altezza, lunghezza .

Page 14: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Utilizzare grafici e tabelle.

- Costruire ed usare simboli di registrazione e misurazione non convenzionali (mattoncini,colori,fogli, recipienti di misure diverse …..)

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL M

ON

DO

SITUAZIONI PROBLEMATICHE

3 ANNI - Condividere regole e materiali

3 ANNI - Analizzare con curiosità - Osservare con curiosità - Partecipare ad attività di

- Esplorazione.

4 ANNI - Ricercare ipotesi risolutive di

un problema legato al quotidiano.

4 ANNI - Esplorare l’ambiente con

curiosità. - Individuare semplici

relazioni di causa/effetto. - Rielaborare verbalmente

le esperienze vissute

- Formulare ipotesi di soluzioni ad un problema dato

Page 15: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI

- Formulare soluzioni a piccoli problemi.

- Formulare ipotesi e previsioni di eventi.

5 ANNI. - Proporre, confronta e - verifica strategie per

affrontarli e risolverli. - Utilizzare la manipolazione

diretta sulla realtà come strumento di indagine.

- Esprimere pareri e preferenze.

- Usare consapevolmente termini specifici per descrivere fenomeni osservati e studiati/sperimentati.

- Spiegare senza perdere il filo del ragionamento gli eventi

- Formulare ipotesi in relazione ad un quesito (es. “che succede se?”)

OSSERVARE SPERIMENTARE

3 ANNI - Esplorare il mondo

circostante attraverso l’uso dei sensi, manipolando materiali diversi.

3 ANNI - Con le mani posso:

toccare, scoprire gli oggetti, smontare, costruire

- Utilizzare strumenti per osservare

4 ANNI - Individuare le trasformazioni

degli esseri viventi nel tempo(la mia storia, la crescita di una pianta …).

- Riordina in sequenza le fasi legate a una esperienza.

4 ANNI - Riconoscere nell’ambiente

forme di vita vegetale ed animale

- Esplorare l’ambiente naturale utilizzando tutti i sensi.

- Individuare la relazione tra esseri viventi e l’ambiente

Page 16: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Spiegare verbalmente eventi o sequenze osservate o prodotte.

5 ANNI

- Individuare le relazioni di causa ed effetto dei fenomeni naturali.

- Conoscere l’evoluzione e la trasformazione degli esseri viventi nel tempo (la mia storia, la crescita di una pianta, la riproduzione ecc.)

- Distinguere e classificare le diverse tipologie degli organismi viventi.

5 ANNI - Cogliere i cambiamenti

naturali legati all’ambiente in cui vive.

- Riprodurre con grafici la crescita di una pianta, di un essere vivente

- Confrontare le caratteristiche tra uomo, animale e piante

- Riconoscere gli animali, le loro abitudini e l’ambiente.

- Chiedere e fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni.

- Riconoscere semplici caratteristiche dei solidi (scatole, palle, dado….)

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL M

ON

DO

STRUMENTI TECNICHE

MATERIALI

3 ANNI - Dimostrare interesse per gli

artefatti tecnologici, esplorarli e scoprirne le funzioni e possibili usi.

3 ANNI

- Conoscere gli strumenti presenti a Scuola

4 ANNI - Osservare chi fa qualcosa con

perizia per imparare e aiutare a fare e realizzare lavori e compiti a più mani con competenze diverse.

4 ANNI - Scoprire l’utilizzo degli

strumenti (cosa posso fare)

- Chiedere spiegazioni relativamente agli oggetti della vita quotidiana

5 ANNI 5 ANNI

Page 17: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Scoprire che cosa è il computer e a cosa serve, riconoscerne le parti principali, la terminologia corretta.

- Osservare e partecipare verbalmente a giochi didattici e attività fatte al computer.

- Familiarizzare con strumenti multimediali.

- Comprendere l’utilizzo degli strumenti.

- Produrre semplici elaborati.

- Riconoscere macchine e meccanismi che fanno parte dell’esperienza e porsi domande su: “com’è fatto? E cosa fa?”

- Classificare i materiali e attuare la raccolta differenziata

Page 18: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL M

ON

DO

Esplorazione e ricerca. Circle time. Role play. Brainstorming. Grande gruppo- Piccolo gruppo. Giochi sugli opposti e sul vero-falso Ricerca-azione. Coding. Cooperative learning Prodotti Multimediali Giochi di numeri e quantificazione Cartelloni

Osservazione occasionale e sistematica durante le attività di relazione, esplorazione e di gioco Conversazioni libere e guidate. Schede strutturate. Verbalizzazione di esperienze Raccolta degli elaborati dei bambini Conversazioni individuali e di gruppo Verifica iniziale, in itinere e finale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ABILITA’

3 ANNI Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria.

È curioso ed esplorativo, pone domande. Percepisce la differenza tra il tempo vissuto a scuola e il tempo vissuto a casa. Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Osserva con attenzione il suo corpo, gli animali e gli ambienti accorgendosi dei loro cambiamenti

4 ANNI Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. Competenza digitale.

Osserva, descrive e registra i fenomeni della natura. Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Discute e confronta ipotesi e quantità. Riferisce eventi del passato. Conosce strumenti tecnologici. Usa concetti topologici per definire la posizione degli oggetti nello spazio. Sa utilizzare i cinque sensi per acquisire una conoscenza dell’ambiente,. Ha familiarità sia con le strategie del contare e del quantificare.

5 ANNI Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. Competenza alfabetica funzionale. Competenza digitale. Competenza in materia di cittadinanza.

Osserva ed analizza i mutamenti dell’ambiente. Sa operare con logica. Sa ordinare le fasi sequenziali di un evento. Numera, misura e confronta spazi e oggetti. Esplora ambienti naturali, ricordando e ricostruendo le proprie esperienze. Conosce e usa strumenti multimediali Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 19: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA DELL’INFANZIA

PERIODO: Anno Scolastico 2019 - 2020 IL SE’

E L’A

LTRO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

CONVIVENZA

CIVILE

3 ANNI - Condividere giochi e

collaborare con gli altri. - Rispettare i compagni.

3 ANNI - Mettere in atto

atteggiamenti di condivisione.

- Assumere atteggiamenti corretti e rispettosi

- Partecipare alla dimensione quotidiana della vita scolastica

SETTEMBRE-OTTOBRE Conversazioni libere e guidate.

Giochi finalizzati alla comprensione delle regole.

Le regole della sezione.

Documentazione fotografica /iconica delle regole individuate.

Giochi simbolici finalizzati a favorire la socializzazione e la condivisione.

Attività ludiche finalizzate all’esplorazione degli ambienti scolastici.

Attività ludiche finalizzate alla conoscenza reciproca.

NOVEMBRE-DICEMBRE Giochi motori con applicazioni di regole.

Attività di consolidamento delle prime regole.

Realizzazione di lavori di gruppo.

Racconti di esperienze personali.

Cartellone delle regole.

Cartellone degli incarichi.

Filastrocche dell’amicizia.

Lettura d’immagini.

Conversazioni sulle regole del vivere insieme.

Racconti sull’amicizia.

GENNAIO-FEBBRAIO Giochi di ruolo e simulazioni.

4 ANNI

- Accettare le diversità presenti nel gruppo.

- Mettere in atto comportamenti di aiuto verso i compagni.

4 ANNI - Accettare e rispettare le

persone, l’ambiente e le regole comunitarie

- Riconoscere bisogni e i sentimenti degli altri

5 ANNI - Sperimentare il rispetto

dell’altro e della diversità.

- Giocare in modo costruttivo e creativo con i compagni

5 ANNI - Stabilire relazioni positive

con adulti e coetanei

- Sperimentare l’importanza dell’amicizia e della collaborazione

RISPETTO DELLE

REGOLE

3 ANNI - Sperimentare e comprendere

le prime regole di gioco, collaborazione e convivenza.

- Rispettare il proprio turno nelle attività

3 ANNI - Ascoltare e rispettare le

regole di un gioco

- Scoprire l’importanza delle semplici regole del vivere insieme

Page 20: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

4 ANNI - Conoscere e rispettare le

regole della convivenza civile e sociale.

- Individuare semplici regole di rispetto dell’ambiente.

4 ANNI - Aspettare il proprio turno

per intervenire

- Rispettare semplici regole della vita di gruppo

Conversazioni, dialoghi, attività di confronto.

Giochi per rafforzare l’identità e la conoscenza di sé.

Lettura, narrazione animata.

Attività di manipolazione, costruttive e grafico-pittoriche. Conversazioni sui propri sentimenti.

Attività di mimo degli stati d’animo e le loro denominazioni.

Scoperta delle maschere del passato con relativa drammatizzazione.

MARZO-APRILE Primavera.

Ascolto di racconti sulle tradizioni di famiglia e verbalizzazione.

Racconti delle tradizioni di famiglia appartenenti a culture diverse.

Giochi di coppia e di squadra. Giochi di ruolo.

Il rispetto della natura.

Emozioni, stati d’animo. Rispetto dell’ambiente cittadino.

Funzione sociale e culturale dell’angolo biblioteca dei libri.

MAGGIO-GIUGNO

5 ANNI - Recuperare valori condivisi

per regolare il proprio comportamento.

- Rispettare le norme per la sicurezza e la salute, date e condivise nel gioco e nel lavoro

5 ANNI - Riallacciare relazioni di

amicizia

- Assumere comportamenti corretti e rispettosi nei confronti della natura.

PARTECIPAZIONE

3 ANNI - Partecipare attivamente alle

attività di sezione.

- Condividere giochi e collaborare con gli altri

4 ANNI - Partecipare attivamente alle

attività di gruppo.

- Partecipare all’organizzazione di un evento.

5 ANNI - Partecipare e collaborare alle

attività di gruppo per un progetto comune

3 ANNI - Sperimentare prime forme

di collaborazione

4 ANNI - Collaborare nelle attività

quotidiane - Inizia a compiere

un’attività insieme ad un altro compagno

- Condividere e cooperare per un fine comune

5 ANNI - Sapersi rapportare con gli altri e con i pari nelle diverse situazioni

Page 21: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

RELAZIONALITA’

3 ANNI - Affrontare con serenità il

distacco dai genitori... - Riconoscere ed esprimere

emozioni e sentimenti. - Stabilire relazioni positive con

gli adulti e i compagni.

- Sviluppare il senso di appartenenza al proprio gruppo sezione e al proprio nucleo familiare.

3 ANNI - Acquisisce il senso di

appartenenza: riconosce i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali e i contesti.

- Relazionarsi con i compagni

Dal racconto di una storia alla scoperta della diversità. Giochi finalizzati alla comprensione e al rispetto delle diversità fisiche.

Conversazione sul rispetto e la cura degli animali.

Giochi musicali associati al proprio nome.

Conversazione sulla funzione del proprio nome e del proprio giocattolo preferito.

Conversazione sulla Carta dei diritti dei bambini.

Giochi collaborativi da tavolo (puzzle, domino, ecc.)

IL SE’ E L’

ALTR

O

3 ANNI - Affrontare con serenità il

distacco dai genitori... - Riconoscere ed esprimere

emozioni e sentimenti. - Stabilire relazioni positive con

gli adulti e i compagni.

- Sviluppare il senso di appartenenza al proprio gruppo sezione e al proprio nucleo familiare.

3 ANNI - Acquisisce il senso di

appartenenza: riconosce i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali e i contesti.

- Relazionarsi con i compagni

4 ANNI - Riconoscere e riconoscersi

nel gruppo sezione e nel nucleo familiare.

- Confrontarsi positivamente con gli altri.

4 ANNI - Esprime la sua

appartenenza al gruppo famigliare, scolastico.

- Collabora nelle attività quotidiane

- Accettare il proprio turno nel gioco e nelle conversazioni

Page 22: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI - Conoscere e accettare le

diversità fisiche, culturali, di religione.

- Comprendere gli stati emotivi altrui.

5 ANNI - Decentrarsi e tenere conto

dell’opinione altrui

- Riconoscere e rispettare le diversità nella prospettiva della multiculturalità

AUTONOMIA PROGETTUALE

3 ANNI -Ricercare gli oggetti necessari a svolgere una determinata attività.

3 ANNI -Imparare ad essere autonomo nelle varie situazioni

IL SE’ E L’

ALTR

O

4 ANNI - Acquisire autonomia

nell’organizzare tempi e spazi.

4 ANNI - Acquisire autonomia nell’organizzazione di tempi e spazi di gioco.

5 ANNI - Acquisire consapevolezza

delle proprie capacità. - Riconoscere le proprie

difficoltà e trovare soluzioni.

5 ANNI - Soddisfa in modo

autonomo i propri bisogni

- Riflettere sul senso e sulle conseguenze delle proprie azioni

CREATIVITA’

3 ANNI - Giocare in modo creativo con

i compagni.

- Collaborare con i compagni per la riuscita di un gioco.

3 ANNI - Sperimentare il piacere di

usare creativamente i materiali

.

4 ANNI - Giocare in modo costruttivo e

creativo con gli altri.

4 ANNI - Esprimere le proprie

emozioni con creatività e immaginazione

Page 23: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI - Utilizzare creativamente

elementi derivanti da altre realtà sociali e culturali (canzoni, giochi, parole ecc.)

5 ANNI - Saper utilizzare

creativamente materiale di recupero

- Rappresentare con ricchezza di particolari situazioni vissute o inventate.

LA STORIA PERSONALE

3 ANNI - Discriminare le prime

tradizioni della famiglia e della comunità.

3 ANNI - Ricordare eventi della

propria storia personale

IL SE’ E L’

ALTR

O

4 ANNI - Discriminare le tradizioni di

famiglia e della comunità rispetto ad altre conosciute.

4 ANNI - Ricostruire le fasi della

propria storia personale.

5 ANNI - Riconoscere di avere una

storia personale e familiare.

- Riconoscere il proprio contesto di appartenenza.

- Conoscere usi, costumi, tradizioni della famiglia e della comunità.

- Acquisire consapevolezza della propria storia personale e dei cambiamenti avvenuti.

5 ANNI - Conoscere alcuni aspetti

della propria e altrui tradizione culturali

SUCCESSIONE TEMPORALE

3 ANNI - Riconoscere i principali

momenti della giornata scolastica.

3 ANNI - Osservare cambiamenti

meteorologici

- Memorizzare i giorni della settimana

Page 24: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

4 ANNI - Formulare una prima idea di

tempo.

4 ANNI - Riconoscere e verbalizzare

le scansioni temporali convenzionali: ieri, oggi.

- Individuare e verbalizzare la successione temporale di azioni: prima e dopo

- Rilevare e registrare cambiamenti meteorologici

5 ANNI - Formulare ipotesi sulla

successione degli eventi. - Utilizzare semplici strumenti

(calendario, cartelloni, l’orologio dei mesi e delle stagioni) per collocare le esperienze.

- Ricostruire storie ed esperienze rispettando l’ordine cronologico.

- Riconoscere e collocare nel tempo (immagini fotografiche ecc.) tracce del proprio passato.

5 ANNI - Individuare e verbalizzare

la successione temporale di azioni: prima –adesso –poi.

- Riconoscere e verbalizzare le scansioni temporali convenzionali: ieri-oggi-domani.

- Riconoscere sequenze temporali in relazione ad eventi familiari e quotidiani.

PORTARE A TERMINE UNA

CONSEGNA

3 ANNI - Saper eseguire semplici

consegne

3 ANNI - Comprendere ed eseguire

una consegna

- Ultimare il compito.

IL SE’ E L’

ALTR

O

4 ANNI - Saper utilizzare il materiale a

disposizione per completare un’attività.

4 ANNI - Comprendere il valore del

sostegno da dare ai compagni per portare a termine un’attività intrapresa.

Page 25: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI - Saper organizzare le

informazioni date per portare a termine un compito.

5 ANNI - Organizzare e portare a termine le attività intraprese

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

IL SE’ E L’

ALTR

O

Gioco spontaneo e guidato. Circle time. Role play. Brainstorming. Grande gruppo. Piccolo gruppo. Cooperative learning. Esplorazione e ricerca

Osservazione occasionale e sistematica durante le attività di relazione, esplorazione e di gioco Conversazioni libere e guidate. Schede strutturate. Verifica iniziale, in itinere e finale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ABILITA’

3 ANNI Competenza in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Si riconosce come parte di un gruppo, genere, sezione, scuola Comprende l’esistenza di alcune regole nel gioco collettivo e recepisce le osservazioni dell’adulto relative al contesto.

4 ANNI Competenza in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Si riconosce come parte integrante del gruppo scuola, famiglia, paese. Partecipa con interesse alle attività collettive. Racconta alcuni episodi della propria storia che gli sono noti. Coglie il significato delle feste delle nostre tradizioni.

5 ANNI Competenza in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Riconosce e distingue i propri da altrui comportamenti negativi e positivi. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio.

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 26: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA DELL’INFANZIA

PERIODO: Anno Scolastico 2019 -2020 IL C

OR

PO

E IL MO

VIM

ENTO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

LINGUAGGIO DEL CORPO E

COMUNICAZIONE

3 ANNI - Percepire il proprio corpo. - Conoscere le principali parti del

corpo e denominarle - Controllare globalmente gli

schemi motori generali.

- Eseguire semplici andature a comando

3 ANNI - Esprimere alcuni stati

d’animo utilizzando il linguaggio del corpo

- Comprendere, imitare e trasmettere semplici messaggi mimici, sonori e musicali.

- Riprodurre con il corpo strutture ritmiche.

- Esprimere i disagi e i dolori del corpo individuando la parte dolente

- Rassicurarsi e cercare aiuto

SETTEMBRE-OTTOBRE Giochi di presentazione

Giochi motori di esplorazione dello spazio ambiente

Giochi cooperativi e giochi di fiducia per incoraggiare la conoscenza reciproca

Esplorazione dello spazio per orientarsi all’interno di spazi ampi e circoscritti

Attività di routine e di vita quotidiana per consolidare l’autonomia

Assegnazione di incarichi e consegne per organizzare la propria azione nei diversi momenti della vita di comunità.

NOVEMBRE-DICEMBRE Giochi motori di esplorazione dello spazio

ambiente

Attività di routine e di vita quotidiana per consolidare l’autonomia

Assegnazione di incarichi e consegne per organizzare la propria azione nei diversi momenti della vita di comunità

Giochi finalizzati alla coordinazione dei movimenti in situazioni grosso –motorie: percorsi, giochi di squadra.

Coordinazione oculo-manuale

4 ANNI - Riconoscere il proprio corpo

nella sua globalità. - Riconoscere e denominare le

diverse parti del corpo. - Rappresentare graficamente

la figura umana a livello globale.

- Identificare le funzioni delle varie parti del corpo.

- Riconoscere la destra e la sinistra

4 ANNI - Comunicare utilizzando il

linguaggio corporeo mimico e gestuale

- Assumere ruoli specifici nei giochi imitativi

- Comunicare sensazioni e sentimenti attraverso la

- musica e la danza

- Riprodurre con il corpo strutture ritmiche

- Valutare il rapporto causa-effetto degli eventi ed

Page 27: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riprodurre con il corpo alcune posture riferibili a concetti topologici.

- Imitare sequenze motorie

evitare esperienze pericolose

Giochi della tradizione

GENNAIO-FEBBRAIO Attività di motricità fine:

ritaglio, incollatura, strappo,

manipolazione

Esperienze percettivo -

sensoriali attraverso gesti,

azioni,

giochi ritmici con

accompagnamento sonoro,

discriminazione di oggetti e

materiali

Esperienze di psicomotricità

Osservazione della propria

immagine allo specchio e in

fotografia

Giochi allo specchio

MARZO-APRILE Movimento libero e guidato

Giochi all’aperto

Uso di piccoli attrezzi e strumenti

Giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto di regole

Giochi psicomotori per sperimentare percorsi MAGGIO-GIUGNO

5 ANNI - Prendere coscienza del

proprio corpo in rapporto a parametri spazio temporali rispetto a se stesso e sugli altri.

- Riconoscere e denominare le principali parti del corpo su se stesso e su gli altri.

- Riconoscere la destra e la sinistra su se stesso.

- Rappresentare graficamente le varie parti del corpo a livello globale e segmentario.

- Discriminare e controllare le potenzialità/limiti/rischi della propria fisicità.

- Riconoscere e riprodurre con il corpo alcune posture riferibili a concetti topologici.

- Eseguire un percorso tenendo conto dei riferimenti spaziali

5 ANNI

- Comunicare attraverso il linguaggio corporeo mimico gestuale in maniera

- personale esperienze e sensazioni vissute.

- Assumere posture e compiere gesti ed azioni con finalità espressive e

- comunicative. - Esplicitare sensazioni,

sentimenti, stati d’animo attraverso la musica e la danza.

- Riprodurre e interpretare con il corpo strutture ritmiche

- Sviluppare atteggiamenti di cura e pudore

IL CO

RP

O E IL M

OV

IMEN

TO

Page 28: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COORDINAZIONE MOTORIA

3 ANNI - Eseguire giochi e percorsi

guidati con piccoli attrezzi. - Eseguire giochi guidati e

organizzare giochi liberi. - Sviluppare e controllare

semplici schemi motori di base

- Conoscere le regole di semplici giochi

3 ANNI - Controllare globalmente

gli schemi motori generali.

- Eseguire semplici andature a comando.

- Imitare sequenze motorie in successione

Esplorazione e percezione con i 5 sensi

Giochi per l’educazione alla salute

Attività per la sensibilizzazione ad una corretta alimentazione

Giochi per acquisire regole condivise di igiene personale

4 ANNI - Sviluppare e controllare gli

schemi motori di base: strisciare, gattonare camminare, rotolare, correre, saltare, salire, scendere, lanciare, afferrare, stare in equilibrio, arrampicarsi.

- Sviluppare la coordinazione posturale.

- Imitare posizioni globali del corpo.

- Conoscere e rispettare le regole dei giochi

4 ANNI - Riconoscere il proprio

corpo nella sua globalità. - Riconoscere e denominare

le diverse parti del corpo. - Identificare le funzioni

delle varie parti del corpo. - Riconoscere la destra e la

sinistra. - Riprodurre con il corpo

alcune posture riferibili a concetti topologici.

- Imitare sequenze motorie.

5 ANNI - Sviluppare la coordinazione

dinamica e segmentaria. - Sviluppare la coordinazione

oculo-manuale(motricità fine) - Controllare il proprio corpo

nel passaggio da situazioni di ipertono muscolare globale a situazioni di ipotono e viceversa.

5 ANNI - Prendere coscienza del

proprio corpo in rapporto a parametri spazio-temporali rispetto a se stesso e sugli altri.

- Modulare il proprio gesto in funzione dell’azione-reazione del compagno, valutandone i rischi (es.

Page 29: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Imitare posizioni globali del corpo o posizioni semplici di un segmento.

- Memorizzare e condividere le regole dei giochi.

atteggiamenti che generano paura, dispetti)

- Riconoscere la destra e la sinistra su se stesso.

- Discriminare e controllare le potenzialità/limiti/rischi della propria fisicità.

- Utilizzare nelle relazione con i compagni, modalità corporee non invasive

- Riconoscere e riprodurre con il corpo alcune posture riferibili a concetti topologici

SCHEMA CORPOREO

3 ANNI - Orientarsi nello spazio scuola - Riconoscere su se stesso e sugli

altri le principali parti del corpo

- Iniziare a rappresentare graficamente lo schema corporeo

- Riconoscere la propria identità sessuale

- Imitare correttamente semplici movimenti osservati

- Coordinare i propri movimenti nel camminare, correre, strisciare, rotolare e saltellare

- Rispettare semplici regole di cura personale e di convivenza

3 ANNI - Sviluppare e controllare gli

schemi motori di base: strisciare, gattonare camminare, rotolare, correre, saltare, salire, scendere,lanciare, afferrare.

- Conoscere le regole di semplici giochi

- Conoscere e mettere in pratica le

- fondamentali norme igieniche.

- Utilizzare in maniera corretta i materiali presenti a scuola.

- Percepire le situazioni di pericolo

Page 30: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

4 ANNI - Utilizzare immagini e disegni in

modo non convenzionale per comunicare.

- Ricomporre la figura umana - Rappresentare graficamente il

proprio corpo - Affinare la motricità delle

diverse parti del corpo - Discriminare percezioni

sensoriali - Descrivere e raccontare azioni e

movimenti - Coordinare i movimenti in un

semplice gioco collettivo

- E’ attento alla cura della propria persona e capisce l’importanza di una corretta alimentazione.

4 ANNI - Sviluppare e controllare gli

schemi motori di - base: strisciare, gattonare

camminare, rotolare, - correre, saltare, salire,

scendere, lanciare, - afferrare, stare in equilibrio,

arrampicarsi. - Sviluppare la coordinazione

posturale. - Imitare posizioni globali del

corpo. - Raggiungere una sufficiente

autonomia personale nell’alimentarsi, nel vestirsi e nell’uso dei servizi igienici.

- Curare in autonomia gli oggetti personali,l’ambiente e i materiali comuni.

- Conoscere le situazioni di pericolo.

IL CO

RP

O E IL M

OV

IMEN

TO

Page 31: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI - Rappresentare lo schema

corporeo in maniera analitica - Riconoscere e utilizzare

parametri spaziali - Compiere percorsi complessi - Rispettare le regole di gioco e

di comportamenti - Controllare l’equilibrio in

situazioni statiche e dinamiche

- Sviluppare la lateralità relativa al proprio corpo e all’ambiente circostante

- Muoversi nello spazio in base a comandi sonori e visivi

- Esprimere emozioni e sentimenti attraverso il corpo

- Comprendere e riproduce messaggi mimico- gestuali

- Identificare e rispettare il proprio e l’altrui spazio di movimento

5 ANNI - Sviluppare la coordinazione

dinamica e segmentaria. - Controllare il proprio corpo

nel passaggio da situazioni di ipertono muscolare globale a situazioni di ipotono e viceversa.

- Imitare posizioni globali del corpo o posizioni semplici di un segmento.

- Memorizzare e condividere le regole dei giochi.

- Conseguire pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione.

- Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali, l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e dell’ordine.

- Conoscere, evitare e affrontare le situazioni di pericolo.

COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

3 ANNI - Esercitare la manipolazione e la motricità fine.

3 ANNI - Esercitare e sviluppare

competenze di motricità fine.

4 ANNI - Utilizzare materiali e piccoli

attrezzi in autonomia.

- Migliorare la motricità fine.

4 ANNI - Impugnare correttamente lo

strumento grafico

- Acquisire una buona coordinazione oculo-manuale

Page 32: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

5 ANNI - Acquisire una corretta

motricità fine.

- Intuire la destra e la sinistra sul proprio corpo

5 ANNI - Saper riprodurre

graficamente in maniera proporzionata il corpo umano.

- Impugnare correttamente gli strumenti grafici

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

IL CO

RP

O E IL M

OV

IMEN

TO

Gioco in tutte le sue forme. Esplorazione e ricerca Problem solving. Circle time. Role play. Brainstorming. Grande e piccolo gruppo. Modeling. Coding

Osservazione occasionale e sistematica durante le attività di relazione, esplorazione e di gioco Conversazioni libere e guidate. Schede strutturate. Verifica iniziale, in itinere e finale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ABILITA’

3 ANNI Competenza alfabetica funzionale. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Riproduce lo schema corporeo con elementi principali Indica e denomina le varie parti corporee Si orienta e si muove autonomamente all’interno dello spazio-sezione Esegue semplici percorsi

4 ANNI Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza in materia di cittadinanza. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Si muove con disinvoltura nei vari ambienti scolastici Assume diverse posizioni in equilibrio Piega, taglia, spezza Esegue percorsi psicomotori Collabora per raggiungere uno scopo comune

5 ANNI Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza alfabetica funzionale. Competenza in materia di cittadinanza. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Si muove autonomamente in tutti gli spazi scolastici Esegue percorsi su imitazione e consegna verbale Mette in atto strategie motorie Esegue percorsi grafici complessi

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 33: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA DELL’INFANZIA

PERIODO: Anno Scolastico 2019 - 2020

IMM

AG

INI SU

ON

I E CO

LOR

I

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERE E COMUNICARE

3 ANNI - Sviluppare le capacità sensoriali e

percettive. - Disegnare spontaneamente e dare

significato alla rappresentazione. - Conoscere e utilizzare diverse

tecniche espressive, pittura, collage, manipolazione ecc.

- Sperimentare diverse tecniche espressive.

- Accompagnare canti con semplici gesti.

- Fare giochi imitativi e di ruolo.

3 ANNI - Esprimere attraverso

tecniche grafico-pittoriche - Esplorare materiali ed

oggetti diversi e li sperimenta

- Esprimere e comunica attraverso il corpo

- Individuare i colori fondamentali

- Identificarsi in personaggi e ruoli diversi nel gioco simbolico

SETTEMBRE-OTTOBRE Giochi simbolici di

travestimento.

Giochi di movimento libero e guidato su base musicale.

Caccia ai colori primari all’interno di materiali e semplici immagini.

Attività di manipolazione con materiali diversi (plastilina, pasta di sale, pasta di mais).

Attività con materiali di recupero (bottiglie stoffe, tappi ecc.)

Attività di drammatizzazione.

Lettura d’immagini.

Sperimentazione di tecniche grafico-pittoriche (strappo,ritaglio, collage, pittura)

NOVEMBRE-DICEMBRE Giochi simbolici di

travestimento.

Giochi di movimento

libero e guidato su base

musicale.

4 ANNI - Realizzare disegni, prodotti grafici,

pittorici e plastici. - Sviluppare le capacità sensoriali

percettive, visive. - Sperimentare diverse tecniche

espressive . - Utilizzare linguaggi corporei mimico

gestuali(gioco simbolico libero e guidato).

- Assumere un ruolo specifico nel gioco drammatico.

4 ANNI - Utilizzare i diversi canali

sensoriali per scoprire le qualità delle cose

- Utilizzare in modo appropriato varie tecniche grafico-pittoriche-plastiche.

- Comprendere messaggi iconici

- Riconoscere i colori derivati e sa come ottenerli

- Leggere immagini diverse per inventare

Page 34: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

storie reali e fantastiche

- Riconoscere e riprodurre le caratteristiche e le espressioni dei diversi personaggi in varie storie

- Conoscere i colori secondari e le sfumature di colore.

Sperimentazione di

tecniche per ottenere i

colori secondari.

Attività di

drammatizzazione.

Lettura d’immagini.

Produzione di suoni e ritmi.)

Filastrocche, canzoni e semplici coreografie di gruppo legate alle festività.

GENNAIO-FEBBRAIO Attività e giochi con le

forme e i colori.

Produzione di elaborati grafici, musicali, plastici.

Concetti spaziali e topologici.

Realizzazione collettiva di paesaggi con materiali naturali e di riciclo.

Ricerca delle tonalità cromatiche della natura e riproduzione con materiali diversi.

Visione di produzioni televisive.

MARZO-APRILE Sperimentazione di

tecniche per ottenere i colori secondari.

Realizzazione di addobbi ispirati ai racconti ascoltati.

Sperimentazione di

5 ANNI - Sviluppare le capacità sensoriali

percettive, visive e creative. - Utilizzare linguaggi corporei

mimico gestuali (gioco simbolico libero e guidato).

- Utilizzare immagini e disegni in modo non convenzionale per comunicare sentimenti ed emozioni.

- Accompagnare narrazioni e canti con semplici gesti.

- Assumere ruoli diversi nel gioco drammatico.

5 ANNI - Esprimere pensieri ed

emozioni con immaginazione e creatività.

- Comprendere ed interpreta un’immagine: collega fra loro gli elementi che la compongono, vi attribuisce significato, ne coglie significato.

- Rappresentare oggetti, persone, eventi, paesaggi sulla base degli stimoli dati.

- Assumere ruoli in una drammatizzazione

- Rappresentare a livello mimico-gestuale o recitando una semplice storia o situazione

- Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno e la pittura

3 ANNI 3 ANNI

Page 35: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LINGUAGGIO

MUSICALE

- Giocare con la voce. - Ascoltare brani musicali. - Memorizzare e riprodurre

semplici canti e filastrocche. - Muoversi ascoltando la musica. - Riprodurre suoni con oggetti e

semplici ritmi.

- Ascoltare e riconoscere i suoni e i rumori degli ambienti circostanti.

- Esprimere e comunicare attraverso il corpo

- Accompagnare un canto con i movimenti del corpo

- Assistere a spettacoli di vario genere.

- Codificare suono e pausa

- Discriminare suoni e rumori dell’ambiente

tecniche grafico-pittoriche (strappo,ritaglio, collage, pittura)

Drammatizzazione di una fiaba o di una storia ascoltata.

Esperimenti di mescolanza per ottenere le sfumature dei colori.

MAGGIO-GIUGNO Associazione di brani

musicali alle emozioni.

Sperimentazione della tecnica del puntinismo.

Creazioni di cartelloni ed elementi decorativi.

Gioco simbolico

Attività di espressione corporea con ritmi e musiche.

Disegni liberi individuali e collettivi con svariate tecniche.

4 ANNI - Cantare semplici brani musicali

coordinandosi in un coro con i compagni.

- Danzare e muoversi a ritmo di musica.

- Coordinare i movimenti del corpo con gli stimoli sonori.

- Memorizzare canti e filastrocche.

- Distinguere i suoni dai rumori e associarli alla fonte da cui provengono.

4 ANNI - Seguire il ritmo di un

brano musicale con il movimento

- Mimare ed imitare con il corpo

- Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

- Produrre suoni e ritmi con il corpo e con semplici strumenti

5 ANNI - Saper comprendere semplici ruoli

in un’attività a carattere musicale. - Saper utilizzare semplici strumenti

musicali. - Saper riprodurre ritmi con il

corpo. - Marciare, camminare, saltare,

ballare a tempo.

5 ANNI - Riprodurre suoni e ritmi

con oggetti e semplici strumenti.

- Seguire il ritmo di un brano musicale con il movimento.

- Saper riprodurre con modalità grafico-pittoriche il suono.

Page 36: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Leggere ed interpretare immagini di complessità crescente.

- Saper distinguere un canto da una filastrocca.

- Discriminare lento-veloce, piano-forte di un brano.

- Costruire semplici strumenti musicali con materiale di recupero e produrre sequenze.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

IMM

AG

INI, SU

ON

I E CO

LOR

I

Gioco in tutte le sue forme Esplorazione e ricerca Circle time. Role play. Brainstorming. Grande gruppo. Piccolo gruppo. Coding

Osservazione occasionale e sistematica durante le attività di relazione, esplorazione e di gioco Conversazioni libere e guidate. Schede strutturate. Verifica iniziale, in itinere e finale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE ABILITA’ 3

ANNI

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza digitale Competenza imprenditoriale

Mostra curiosità nei confronti dei primi suggerimenti musicali proposti. Drammatizza i ruoli principali di una storia. Esplora i materiali a disposizione per vivere le prime esperienze artistiche Usa il colore. Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia.

4 ANNI

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza digitale Competenza imprenditoriale

Ascolta le storie, le drammatizza e le rappresenta graficamente. Trasforma i vari materiali utilizzando tecniche diverse. Sperimenta i piacere di ascoltare musica e cantare. Usa il colore e ne coglie le trasformazioni. Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia.

5 ANNI

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Competenza digitale Competenza imprenditoriale

Sperimenta il piacere di fare musica e cantare. Rappresenta storie attraverso la drammatizzazione, mettendo in scena i ruoli in modo preciso attraverso la mimica gestuale e facciale. Usa il colore in modo appropriato e ne sa combinare le trasformazioni. Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Page 37: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

- Utilizzare le preconoscenze in

situazione di verifica e controllo per acquisire una prima consapevolezza delle proprie capacità.

- Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola.

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta;

- Raccontare oralmente storie

personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico

e/o logico

- Seguire la narrazione di testi di

vario tipo, letti o ascoltati, mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali.

- Ascoltare brevi e

semplici messaggi orali .

- Comprendere semplici consegne operative.

- Comunicare le proprie esigenze e le proprie esperienze in modo comprensibile.

- Intervenire nella conversazione con un semplice contributo personale pertinente.

- Rispondere a domande relative agli elementi essenziali di una breve storia ascoltata.

SETTEMBRE

Accoglienza

Prove d’ingresso OTTOBRE- NOVEMBRE

Rispetto delle regole della conversazione

Formulazione di domande e risposte

Ascolto e comprensione di brevi storie a tema stagionale e sulle festività: l’autunno, I nonni, Halloween …;

Verifiche I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Ascolto di storie lette dall’insegnante e riconoscimento e individuazione di: personaggi, luoghi, tempo, fatti e ordine dei fatti;

Ascolto e comprensione di storie a tema stagionale e sulle festività: l’inverno, il Natale.

Ascolto e memorizzazione di filastrocche

Conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti;

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Ascolto e comprensione di storie a tema stagionale e sulle festività: Carnevale, festa del papà, primavera, Pasqua.

Page 38: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Ascoltare storie e riconoscere la

successione temporale degli eventi.

- Cogliere il significato globale di filastrocche individuando alcune ricorsività nel suono e nel ritmo.

Esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di immagini e relativo ordinamento delle sequenze;

Verifica III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Ascolto e comprensione di storie a tema stagionale e sulle festività: l’estate, festa della mamma;

Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;

Individuazione e formulazione dell’ordine sequenziale dei testi.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA

- Sviluppare il piacere del leggere.

- Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni

elementi come il titolo e le

immagini.

- Riconoscere le lettere nei diversi

caratteri.

- Leggere parole, frasi, brevi testi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale, nella modalità ad

alta voce, di brevi brani scritti in

carattere stampato maiuscolo,

minuscolo e corsivo, sia in quella

silenziosa.

- Leggere testi di vario genere

cogliendo l’argomento di cui si

- Leggere parole

bisillabe e/o piane in stampato maiuscolo.

- Leggere una breve frase, individuando gli elementi che la compongono (parole).

- Leggere ad alta voce e comprendere semplici parole e/ o brevi frasi anche con l’aiuto di immagini.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE – NOVEMBRE

ritaglio, incollaggio, ricomposizione di brevi frasi relative a storie ascoltate, con il supporto di immagini;

Lettura di suoni- parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: M-L-P-T

Lettura di suoni- parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: S-R-F-B

Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema-grafema, raddoppiamenti, accenti, troncamenti, elisioni, scansione in sillabe.

Memorizzazione di poesie e filastrocche.

Lettura dello stampato maiuscolo e minuscolo;

Avvio alla lettura del corsivo;

Verifica I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Uso di strategie per alimentare il piacere della lettura;

Lettura di suoni- parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: V-N-D-Z;

Lettura del corsivo;

Page 39: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

parla, l’idea centrale e le

informazioni principali.

- Leggere brevi testi letterari per

l’infanzia, sia poetici sia narrativi,

mostrando di saperne cogliere il

senso globale.

Uso funzionale del punto e della virgola e dei principali segni di interpunzione.

Uso funzionale dell’accento e dell’apostrofo

lettura di suoni- parole-frasi con C e G: suoni dolci e suoni duri

lettura di suoni- parole-frasi con C e G: uso dell’H

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Lettura di suoni- parole-frasi con il grafema Q

Lettura di suoni- parole-frasi con le lettere straniere: J-K-W-X-Y

Conoscenza e costruzione dell’alfabeto.

Memorizzazione dell’ordine alfabetico

Individuazione e formulazione dell’ordine sequenziale dei testi letti

Verifica III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Lettura di suoni- parole-frasi con digrammi e trigrammi: GN-GL- GLI-SC

Lettura autonoma di parole, frasi, brevi testi, filastrocche e poesie con discreta fluenza ed espressività;

lettura: avvio alla comprensione delle informazioni principali: chi- dove-quando-che cosa -perché -la successione;

Verifica II quadrimestre.

SCRITTURA

- Organizzare lo spazio grafico.

- Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie

per l’apprendimento della

scrittura.

- Scrivere copiando in stampatello maiuscolo.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Attività di sviluppo e consolidamento delle abilità strumentali e concettuali propedeutiche all’avvio della letto-scrittura.

completamento di algoritmi di colore e forma

motricità fine: esercizi di pregrafismo

Copiatura di frasi o parole in stampato maiuscolo.

Page 40: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riconoscere e riprodurre per

copiatura e/o in modo autonomo

lettere, parole e frasi presentate.

- Riconoscere la corrispondenza fra

fonema e grafema, parole a

difficoltà graduata.

- Riconoscere e utilizzare alcune

fondamentali convenzioni di

scrittura.

- Riconoscere e riprodurre le lettere

nei diversi caratteri.

- Organizzare da un punto di vista

grafico la comunicazione scritta,

utilizzando caratteri diversi

- Scrivere semplici parole per

copiatura, per dettatura, per

autodettatura curando in

particolar modo l’ortografia

- Comunicare per iscritto con frasi

semplici e compiute, strutturate in

brevi testi che rispettino le

principali convenzioni ortografiche

e di interpunzione

- Scrivere in

stampatello maiuscolo, sotto dettatura, parole e/o semplici frasi.

- Scrivere autonomamente, in stampatello maiuscolo, parole con due o più sillabe, anche con l’aiuto delle immagini.

Ascolto, memorizzazione e copiatura di filastrocche per avviare il percorso di apprendimento delle vocali.

Scrittura di suoni- parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: M-L-P-T

Scrittura di suoni- parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: S-R-F-B

individuazione di fonemi e corrispondenza con i grafemi;

Uso dello stampato maiuscolo e dello stampato minuscolo per le vocali, per le consonanti e per le sillabe dirette e inverse

Scrittura di simboli alfabetici nei vari caratteri

Verifica I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Avvio al corsivo

Scrittura di parole-frasi con consonanti e sillabe dirette e inverse: V-N-D-Z;

I caratteri di scrittura: riconoscimento, riproduzione, confronto e trasformazione di lettere e parole scritte in caratteri diversi.

Uso funzionale del punto e della virgola e dei principali segni di interpunzione.

Uso funzionale dell’accento e dell’apostrofo.

Scrittura di parole-frasi con C e G: suoni dolci e suoni duri

Scrittura di parole-frasi con C e G: uso dell’H

Le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi e gruppi di lettere.

Ascolto, lettura, copiatura, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Scrittura di parole-frasi con il grafema Q

Page 41: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Scrittura di parole-frasi con le lettere straniere: J-K-W-X-Y

I segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto esclamativo e interrogativo

Scrittura di frasi e creazione di brevi storie utilizzando immagini

Verifica di III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Scrittura di parole-frasi con digrammi e trigrammi: GN-GL- GLI-SC

Produzione di semplici filastrocche in rima e brevi poesie per esprimere il vissuto

Scrittura sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Costruzione di brevi racconti su uno schema definito

Produzione di semplici testi, narrativi e descrittivi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche.

Verifica II quadrimestre.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

- Attuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei testi .

- Intuire il significato di nuovi vocaboli anche con l'aiuto delle immagini.

- Utilizzare un lessico progressivamente più ricco e specifico.

- Comprendere ed

esprimersi utilizzando parole di uso comune.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE – NOVEMBRE

Lessico specifico delle parti del corpo, di oggetti, di frutti e fiori stagionali

Giochi linguistici con l’uso di immagini

Letture di testi mirati all’acquisizione di nuovi vocaboli

Verifica di I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Confronti di parole e giochi con le parole.

Comprensione di parole non note basandosi sul contesto.

Utilizzo appropriato di nuove parole.

Verifica I quadrimestre

FEBBRAIO-MARZO

Page 42: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Letture di testi mirati all'acquisizione di nuovi vocaboli.

Arricchimento lessicale tramite l’utilizzo di schede.

Verifica I bimestre.

APRILE-MAGGIO

Conoscenza intuitiva delle famiglie di parole

Espressioni e modi di dire

Verifica II quadrimestre.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

- Compiere semplici osservazioni su

parole e frasi per rilevarne alcune regolarità.

- Individuare in una frase gli elementi essenziali: soggetto e verbo.

- Ricostruire l’ordine corretto di sintagmi di una frase semplice

- Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta

- Conoscere le prime basilari regole ortografiche

- Iniziare ad individuare in una frase il nome, l’azione, le qualità.

- Intuire l’uso dei segni di punteggiatura forte

- Distinguere tra vocali

e consonanti.

- Riconoscere la corrispondenza tra fonema/grafema.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE – NOVEMBRE

I suoni simili

Analogie e differenze fra suoni

i suoni dolci e duri

Verifica I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Gruppi fonematici CU/QU/CQU

Le parole capricciose

Sostituzione di fonema/grafema nelle parole

Le principali convenzioni ortografiche

Digrammi e trigrammi

Scomposizione e ricomposizione di parole

Suoni intersillabici

Raddoppiamenti di consonante

divisione in sillabe

Ascolto, lettura, scrittura, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Apostrofo e accento

uso dell’H

È/E

L’articolo

Il nome

Page 43: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Il genere e il numero

Verifica III bimestre.

APRILE-MAGGIO

L’aggettivo qualificativo

Il verbo

I principali segni di punteggiatura

La frase: i sintagmi e le parole.

La frase minima.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ITALIA

NO

Cooperative Learning. Brainstorming. Attività di recupero e di rinforzo. Tutoring. Peer tutoring. Mappe concettuali. Problem solving. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e laboratoriali.

Le verifiche saranno effettuate in itinere con scansione bimestrale e quadrimestrale. Verranno strutturate in base agli obiettivi programmati e verranno eseguite attraverso:osservazioni sistematiche, questionari, schede strutturate e non.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi adeguati alla situazione. Ascolta e comprende testi letti e ascoltati. Legge testi di vario genere in maniera scorrevole e con espressività. Legge e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali. Scrive semplici testi applicando le conoscenze ortografiche. Padroneggia e applica le principali convenzioni ortografiche e morfo-sintattiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 44: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

Page 45: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 ING

LESE INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA'

Page 46: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO (comprensione

orale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

- Ascoltare e

comprendere le istruzioni date.

- Associare parole ad immagini in ambiti lessicali relativi alla vita quotidiana.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Forme di saluto e presentazioni: Hi! / Hello! I’m….

Espressioni di saluto e di congedo: Bye Bye/ Goodbye.

Comprensione ed esecuzione di semplici istruzioni.

Presentazione e riconoscimento dei personaggi del libro.

Identificazione degli oggetti scolastici, colori e figure geometriche

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Ascolto del lessico relativo ai numeri .

Ascolto di una storia sotto forma di dialogo.

Ascolto del lessico relativo alla famiglia.

Ascolto di brevi frasi e identificazione dei membri della famiglia.

Il lessico relativo al Natale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Ascolto del lessico relativo alle parti del corpo: My body.

Identificazione degli animali della fattoria “Farm animals” .

Il lessico relativo alla Pasqua.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Ascolto e comprensione di frasi già acquisite a livello orale.

Parole e frasi che identificano i capi d’abbigliamento “Clothes”.

Verifica II quadrimestre.

Page 47: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PARLATO (produzione e

interazione orale)

- Produrre frasi significative riferite

ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

- Partecipare a

situazioni di gioco nel gruppo classe.

- Partecipare ad una canzone anche con l’aiuto dei movimenti mimici.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Interazione in una semplice conversazione e percezione del ritmo e dell’intonazione come elementi comunicativi.

Risposte a semplici domande “How are you?”

“What’s your name?”

Denominazione degli oggetti scolastici e colori e risposte a semplici domande: What is it? It’ s a.. What colour is it? It’s ….

What’s your favourite colour? My favourite colour is…

Ambiti lessicali relativi alle forme geometriche .

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Denominazione del lessico riferito ai numeri.

Domande relative ai numeri: “What number is it? It’s….”

Acquisizione del lessico relativo ai membri della famiglia, “This is ….”

Espressione di stati d’animo “I’m happy” “I’m sad”.

Il lessico relativo al Natale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Interazione nel gioco per individuare le parti del corpo.

Ripetizione dei nomi degli animali della fattoria ”Farm animals”.

Dire ciò che si possiede: I ’ve got a…..

Il lessico relativo alla Pasqua “Happy Easter”.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Interazione attraverso l’utilizzo di espressioni adatte alle situazioni.

Appropriarsi dei modelli di pronuncia e intonazione della lingua inglese.

Page 48: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Riprodurre singole parole e semplici strutture riferite ai capi d’abbigliamento.

Usare parole e semplici strutture, interagendo con i compagni, per presentarsi e giocare.

Verifica II quadrimestre.

Page 49: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA (comprensione

scritta)

- Comprendere termini e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

- Riconoscere semplici parole dalle immagini.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE ● Lettura e comprensione di parole e frasi già

acquisite a livello orale. ● Lettura di singole parole: gli oggetti della classe. ● Lettura delle consegne. ● Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO ● Lettura di numeri da 1 a 10. ● Lettura di brevi frasi e associazione alle figure: “This

is my dad”. ● Lettura di facili parole relative al Natale. ● Memorizzazione di un canto natalizio. ● Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Lettura dei nomi delle parti del corpo. ● Lettura dei nomi degli animali . ● “It’s big/” “It’s small”. ● Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO ● Lettura e comprensione di frasi già acquisite a

livello orale. ● Parole e frasi che identificano i capi

d’abbigliamento. ● Verifica II quadrimestre.

Page 50: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA (produzione scritta)

- Scrivere parole e semplici frasi di

uso quotidiano.

- Scrivere semplici

parole associate all’immagine corrispondente.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Attività di pre-scrittura: tratteggio di singole parole.

Il lessico di Halloween.

Scrittura del lessico riferito ai colori.

Scrittura del lessico riferito agli oggetti scolastici.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Scrittura del lessico riferito ai numeri.

Copiatura dei nomi dei membri della famiglia e completamento di brevi frasi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Scrittura di singole parole sulle parti del corpo.

Scrittura dei nomi degli animali della fattoria e completamento di semplici frasi mediante l’utilizzo degli aggettivi “big ” “small”.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Scrittura dei nomi dei capi d’abbigliamento e associazione del lessico alle immagini.

A happy ending”: consolidamento degli argomenti trattati con una storia.

Verifica II quadrimestre.

Page 51: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ING

LESE Brainstorming. Cooperative learning. Pre-reading. While-reading. Post-reading Role-play. Pre-writing. Trace the words.

Conversazioni monitorate dall’insegnante. Schede strutturate e graduate secondo criteri di verifica condivisivi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 52: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

USO DELLE FONTI

- Individuare le tracce e usarle

come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

- Ricercare materiali relativi al proprio vissuto.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Raccolta di materiali che testimoniano il primo giorno di scuola.

Conversazioni collettive.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Raccolta di materiali che testimoniano gli impegni settimanali.

Conversazioni collettive.

Completamento di una tabella e allestimento del cartellone con gli impegni settimanali degli alunni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Raccolta di materiali relativi al vissuto del bambino (compleanno, Natale, Carnevale...): foto, filmini, disegni …

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Raccolta di immagini relativi alla prima infanzia e al presente del bambino.

Allestimento di cartelloni.

Osservazione di tracce e segni lasciati da persone e animali per ricostruire situazioni accadute nel passato.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Page 53: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconoscere relazioni di successione, durate e cicli temporali.

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione (linea del tempo).

- Conoscere ed utilizzare correttamente gli indicatori temporali.

- Comprendere il

concetto di durata.

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Individuazione delle parti di una giornata: mattina-pomeriggio-sera-notte.

Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti significativi della giornata del bambino

Completamento di frasi con l'uso degli indicatori temporali.

Distinzione ed uso degli indicatori temporali prima/dopo/infine

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Individuazione dei giorni della settimana.

Il tempo ciclico: parti della giornata, giorni della settimana, mesi e stagioni.

Distinzione ed uso degli indicatori temporali ieri/oggi/domani.

Osservazione, verbalizzazione e rappresentazione di azioni compiute contemporaneamente.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO-MARZO

Comprensione del concetto di durata.

Misurazione della durata di azioni quotidiane.

Distinzione fra tempo soggettivo e tempo oggettivo.

Utilizzo di strumenti convenzionali e non per la misurazione del tempo.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Osservazione di persone, animali, piante ed oggetti ed individuazione dei mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo.

Lettura e produzione di linee del tempo.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Page 54: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

STRUMENTI CONCETTUALI

- Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto e la lettura di storie e racconti.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Rappresentare graficamente la successione dei mesi e delle stagioni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Rappresentazione in sequenza dei momenti della giornata scolastica.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Individuazione di fenomeni di ciclicità temporale: giorno/notte, giorni della settimana, mesi e stagioni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Disegni e cartelloni per rappresentare la successione temporale dei mesi e delle stagioni.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

La scuola al tempo dei nonni: lettura di testi, testimonianze dei nonni, osservazione di foto...

Verifica II quadrimestre.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni.

- Usare semplici poesie e filastrocche per memorizzare fenomeni di ciclicità.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Ascolto, verbalizzazione e ricostruzione di storie, favole e fiabe.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Rappresentazione, con narrazioni orali e con frasi, di azioni contemporanee fuori dall'ambiente scolastico.

Osservazione di illustrazioni e verbalizzazione di azioni contemporanee.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Rappresentazione con disegni e frasi di fenomeni di ciclicità temporale.

Studio di filastrocche e poesie sui giorni della settimana.

Page 55: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Risoluzione di un cruciverba.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Individuazione del rapporto causa – effetto in situazioni di vita quotidiana dei bambini.

Rappresentazione con immagini e frasi del rapporto di causalità tra due situazioni.

Distinzione e uso delle parole chiave PERCHE'- PERCIO'- QUINDI.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

STOR

IA

Cooperative learning. Lezioni frontali. Narrazioni.Circle time. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Ricerca – azione.Role-playing.

Prove oggettive. Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale Competenze in materia di cittadinanza

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 56: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

ORIENTAMENTO

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

- Muoversi nello spazio utilizzando i più semplici indicatori topologici.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori.

Effettuazione di semplici percorsi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.

Individuazione di oggetti nel reticolo.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Page 57: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA'

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

- Rappresentare

semplici percorsi.

Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.

Il mio profilo.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula.

Impronte.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

I confini.

Spazio chiuso e spazio aperto.

Spazio interno e spazio esterno.

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

Esecuzione di percorsi negli spazi scolastici.

Rappresentazione grafica dei percorsi effettuati

Verifica II quadrimestre.

PAESAGGIO

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

- Riconoscere gli

elementi di un paesaggio osservato.

- Discriminare elementi

fisici ed antropici dei vari ambienti.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.

Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.

Prima individuazione di elementi naturali e antropici.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Indicazione in mappe del percorso casa-scuola effettuato da ciascun alunno.

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

Page 58: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Lettura di immagini di diversi paesaggi: il mare, la montagna, la città.

Riconoscimento dei principali elementi fisici e antropici nei paesaggi osservati.

Rappresentazione grafica dei tre tipi di paesaggi.

Il lessico relativo ai diversi paesaggi.

Verifica II quadrimestre.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

- Individuare la funzione di uno spazio.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Lo spazio-aula.

Individuazione degli oggetti dell'arredo scolastico e della loro funzione.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Lo spazio-scuola.

Individuazione dei diversi locali e della loro funzione.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO-MARZO

Lo spazio-casa.

Individuazione delle diverse stanze e della loro funzione.

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

Il mio paese.

Individuazione di spazi verdi, luoghi pubblici, uffici...

Verifica II quadrimestre.

Page 59: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

GEO

GR

AFIA

Cooperative learning. Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Lezioni frontali. Role-playing. Brainstorming. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Prove oggettive. Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

COMPETENZE CHIAVE

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 60: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 M

ATEM

ATIC

A

INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

- Contare oggetti o eventi, a

voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

- Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

- Manipolare e scomporre i numeri. - Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Risolvere situazioni

problematiche con le operazioni conosciute.

- Contare in senso progressivo e regressivo.

- Leggere e scrivere i numeri naturali.

- Manipolare i numeri. - Eseguire semplici

operazioni con i numeri naturali.

- Risolvere semplici

situazioni problematiche.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso: analisi della situazione di partenza.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Le quantità indefinite: molti/pochi, di più/di meno, tanti/quanti.

I numeri naturali da 0 a 9: associazione del segno grafico alla quantità.

Conteggi in senso progressivo e regressivo.

Confronto di quantità: maggiore, minore ,uguale.

Manipolazione di numeri con strumenti convenzionali e non.

Gli interi come un insieme ordinato: precedente e successivo.

L’aspetto cardinale e ordinale del numero.

Conta di oggetti a uno a uno, a due a due.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Manipolazione di numeri con strumenti convenzionali e non.

Addizioni e sottrazioni con l’aiuto di materiale strutturato e non.

Addizioni speciali.

Sottrazioni speciali.

Addizioni sulla linea dei numeri.

Sottrazioni sulla linea dei numeri.

Raggruppamenti in base diverse.

Raggruppamenti in base dieci.

La decina.

Page 61: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Numeri naturali entro e oltre il dieci.

Uguaglianze.

La relazione inversa tra addizione e sottrazione.

Composizione e scomposizione di numeri

Il valore posizionale delle cifre.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

I numeri fino a 20 sulla linea dei numeri.

Confrontare e ordinare numeri.

Addizioni entro il 20.

Sottrazioni entro il 20.

Operazioni in tabella.

Problemi con l’addizione.

Problemi con la sottrazione.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Lettura e scrittura di numeri entro e oltre il 20.

Raggruppamenti, composizione e scomposizioni di numeri.

Utilizzo di numeri cardinali e ordinali in contesti diversi.

Riconoscimento di numeri pari e dispari.

Il paio e la coppia.

Avviare al concetto di moltiplicazione e divisione.

Il doppio e la metà.

Verifica II quadrimestre.

Page 62: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SPAZIO E FIGURE

- Individuare la posizione degli oggetti nello spazio.

- Disegnare le principali figure geometriche.

- Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche. - Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

- Individuare la posizione degli oggetti.

- Disegnare alcune

semplici figure geometriche.

- Riconoscere e

denominare semplici figure geometriche.

- Eseguire un semplice percorso.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Individuazione della posizione di un oggetto nello spazio prendendo come riferimento se stessi.

Localizzazione di oggetti nello spazio prendendo come rifermento altre persone e oggetti.

Orientare se stessi rispetto agli altri e agli oggetti presi come punti di riferimento.

Gli indicatori topologici: sopra/sotto, in alto/in basso, vicino/lontano, davanti/dietro, dentro/fuori, sinistra/destra

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

I percorsi nello spazio reale e nello spazio grafico.

Rappresentazione e descrizione di semplici percorsi.

Individuazione di linea, regione e confini.

Le forme.

Riconoscimento e rappresentazione grafica delle più semplici figure geometriche.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Il concetto di linee aperte/chiuse.

Gli elementi base delle figure geometriche: il concetto di confine, regione interna e regione esterna.

Le posizioni nello spazio: orizzontale, verticale, obliquo.

La simmetria.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Le coordinate nello spazio grafico: i reticoli.

Page 63: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Riconoscimento, in contesti reali, delle più semplici figure geometriche in 2D e 3D.

Verifica II quadrimestre regione esterna.

Le posizioni nello spazio: orizzontale, verticale, obliquo.

La simmetria.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Le coordinate nello spazio grafico: i reticoli.

Riconoscimento, in contesti reali, delle più semplici figure geometriche in 2D e 3D.

Verifica II quadrimestre.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

- Osservare e individuare

somiglianze e differenze. - Classificare numeri, figure, oggetti

in base a una o più proprietà.

- Rappresentare gli insiemi. - Osservare, descrivere e

confrontare grandezze. - Riconoscere e risolvere situazioni

problematiche con i diagrammi. - Registrare dati e rappresentarli.

- Osservare e

individuare semplici somiglianze e differenze.

- Classificare numeri, figure e oggetti

- Rappresentare

semplici insiemi. - Osservare e

descrivere grandezze. - Riconoscere e

risolvere semplici situazioni problematiche con i diagrammi.

- Registrare semplici dati.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Relazioni di uguaglianza e differenza.

Operare confronti.

Classificazione di oggetti, figure, numeri in base ad un dato attributo e, viceversa, indicandone uno che spieghi la relazione data.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Rappresentazione di insiemi.

L’appartenenza o la non appartenenza di uno o più elementi ad un insieme.

I sottoinsiemi: avvio alla relazione di inclusione.

Uso in contesti specifici del connettivo NON.

Confronto di insiemi rispetto alla quantità.

La relazione tra gli elementi di due insiemi diversi: formazione di coppie ordinate.

L’insieme complementare di un insieme dato.

Le regolarità e ritmi.

Verifica I quadrimestre.

Page 64: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

FEBBRAIO-MARZO

Rappresentazioni con schematizzazioni elementari (forme e qualità).

Uso in modo coerente delle espressioni: forse, è possibile, è impossibile, è sicuro, non so.

Raccolta di dati e informazioni con procedure diverse (sondaggi, votazioni, interviste).

Rappresentazione di dati con semplici grafici/tabelle/insiemi e verbalizzazione.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Le caratteristiche misurabili in un oggetto.

Confronto fra grandezze.

Semplici misurazioni.

Individuazione di semplici situazioni problematiche in contesti reali.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA’ DI VERIFICA

MA

TEMA

TICA

Attività individuali e di gruppo. Ricerca e azione. Didattica laboratoriale. Utilizzo di materiali strutturati e non: blocchi logici, regoli, abaco, multibase, striscia numerica, disegni, illustrazioni, schemi, grafici, diagrammi, macchine, schede appositamente preparate, mappe, tabelle e schemi compensativi. Cooperative learning. Circle time.

Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità e conoscenze programmate. Prove pratiche, scritte e orali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno legge e scrive i numeri naturali; esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali. Riconosce forme del piano e dello spazio, anche strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Riesce a risolvere facili problemi. Ricerca dati per ricavare informazioni e individua relazioni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

Page 65: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

OGGETTI, MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà.

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

- Descrivere semplici fenomeni della

vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

- Conoscere le

principali caratteristiche dei materiali.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Qualità e proprietà di oggetti e materiali.

Classificazione di oggetti in base alle loro proprietà e agli ambienti in cui si usano.

Descrizione e scomposizione delle parti di un oggetto.

Conversazioni guidate.

Verifica I bimestre.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo

- Osservare semplici

fenomeni.

- Usare i cinque sensi per esplorare, osservare e ricercare elementi nel mondo circostante.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Analisi di alcuni materiali.

Esperienze di manipolazione e di comparazione. DICEMBRE-GENNAIO

Giochi di riconoscimento in base ai dati sensoriali.

Disegni e descrizioni sensoriali. FEBBRAIO-MARZO

Le relazioni tra un organismo e il suo ambiente: osservazioni

Le trasformazioni dell’ambiente naturale nelle diverse stagioni .

Page 66: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

(urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, stagioni).

Somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di animali e vegetali.

APRILE-MAGGIO

I cambiamenti stagionali nella vita degli animali e delle piante.

Osservazione del cambiamento meteorologico dovuto al susseguirsi delle stagioni e del clima.

Esperienze di semina in diverse condizioni.

Verifica II quadrimestre.

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

- Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

- Distinguere un essere

vivente da un organismo non vivente in base ad alcune caratteristiche essenziali.

- Usare i cinque sensi per esplorare, osservare e ricercare elementi nel mondo circostante.

DICEMBRE-GENNAIO

Le parti del corpo.

La simmetria del corpo umano.

Completamento di schede, di figure e sagome.

Conosco il mondo: i sensi.

Vista, tatto, gusto, olfatto, udito.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Distinzione di esseri viventi ed esseri non viventi.

Il ciclo vitale.

Animali e vegetali.

Come nascono gli animali.

Gli animali si nutrono.

Gli animali si muovono.

I sensi negli animali.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

I vegetali.

La struttura dell’albero.

Le foglie: forma e funzione.

Verifica II quadrimestre.

Page 67: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA SC

IENZE

Didattica laboratoriale. Lezioni frontali. Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Attività interdisciplinari e di laboratorio. Coperativelearning. Circle time.

Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 68: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Distinguere

suoni/rumori naturali e artificiali.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Sviluppo della capacità relativa alla percezione: saper ascoltare

L’importanza del silenzio per ascoltare.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Osservazione attraverso l’udito della realtà che ci circonda.

Discriminazione timbrica dei suoni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Giochi per capire ed eseguire le dinamiche: forte, piano, lento, veloce.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Ascolto di frammenti musicali per associarli ad ambienti diversi.

Verifica II quadrimestre.

PRODUZIONE VOCALE E

STRUMENTALE

- Utilizzare voce, strumenti, oggetti

sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori .

- Intonare semplici

melodie.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Suon i naturali e artificiali.

Imitazione di suoni e rumori di varia provenienza.

Page 69: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani vocali/strumentali curando l’intonazione e l’interpretazione.

- Riconoscere gli

strumenti musicali.

Controllo dell’articolazione della parola e del volume della voce.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Conoscenza dello strumentario didattico.

Semplici esecuzioni vocali e strumentali di gruppo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Riconoscere ed imitare suoni e ritmi prodotti da altri con il corpo, la voce e gli strumenti.

Ritmi binari e ritmi ternari.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Le espressioni della voce: giochi vocali, nonsense, filastrocche, scioglilingua.

Ritmare filastrocche e canti con movimenti e rumori.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE

- Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- Applica semplici

criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Rappresentazione grafica delle caratteristiche timbriche di suoni e rumori.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Ascolto e traduzione simbolica di frammenti ritmici.

Inventare codici di scrittura.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Rappresentazione attraverso l’uso del colore di atmosfere musicali.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Conoscere ed usare il rigo ritmico.

Verifica II quadrimestre.

Page 70: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA M

USIC

A

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Esplorazione e scoperta. Attività ludiche . Cooperative-learning. Percorsi in forma di laboratorio. Role-playing. Tutoraggio da parte degli alunni nei confronti dei più deboli. Personalizzazione del percorso formativo. Peer education. Utilizzo di lettori CD, LIM e TIC. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - prove pratiche - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali. Fa uso di forme di notazione analogiche e simboliche, convenzionali e non.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 71: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

Page 72: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 AR

TE E

IMM

AG

I

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITÀ

Page 73: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

- Elaborare creativamente produzioni personali o collettive.

- Leggere immagini.

- Trasformare immagini e materiale.

- Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare grafie ecc.

- Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

- Utilizzare materiali di manipolazione.

- Cogliere i colori identificandoli nello spazio reale.

SETTEMBRE Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Approccio con i colori primari e secondari.

Mescolanza di colori.

Prime pitture inerenti l'autunno.

Espressione di sensazioni ed emozioni in gioco e non.

Associazione di immagine a parole ed esternazione delle emozioni provate.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Comunicazione di stati d'animo.

Realizzazione di addobbi natalizi per la classe e biglietti augurali.

I colori invernali: "Il bianco e il nero dell'inverno".

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Il linguaggio dei fumetti.

Rappresentazione di una fiaba o favola, conosciuta o inventata.

Invenzione di oggetti.

Produzione di immagini attraverso la fotografia.

La tecnica del puntinismo e delle linee.

Progettazione e realizzazione di spot pubblicitari.

Osservazione di immagini di opere d'arte del luogo.

“Pongo domande, ricerco e rispondo”: Interviste e raccolta dati.

Creazione e disegno di fumetti.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Interviste e analisi dei dati raccolti: uso di schede con domande a risposte aperte e/ o multiple.

Uso di tecniche varie per realizzare prodotti.

Uso del computer per fare ricerche.

Page 74: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Uso della macchina fotografica per catturare immagini.

Escursioni nel paese e dintorni.

Mostra fotografica e pittorica.

Verifiche II quadrimestre.

Page 75: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

- Osservare con consapevolezza immagini e oggetti presenti nell'ambiente.

- Riconoscere un testo iconico - visivo.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

- Gli elementi del linguaggio visivo e il loro significato.

- Denominare oggetti.

- Disegnare e scrivere immagini.

- Leggere immagini e dare giudizi.

- Riconoscere gli elementi della realtà in una immagine.

- Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni relazioni spaziali.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Dall'immagine di oggetti presenti nell'ambiente alla realizzazione di disegni, manufatti, ecc.

Associazione di immagini alle parole e scrittura di frasi sulle sensazioni provate.

Uso del colore rosso-verde-giallo e mescolanza per realizzare i colori secondari.

Realizzazione e composizione di disegni e filastrocche.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Tracciatura di linee e forme.

Il volume e lo spazio.

Riordino di sequenze narrative.

Approccio al linguaggio del fumetto.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Osservazione di maschere e racconto delle sensazioni provate.

Ricerca di maschere siciliane.

Associazione di immagini a pensieri, dedotti dalle connesse sensazioni.

Gli elementi iconico - visivi e relativa creazione di semplici elaborati.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Interiorizzazione del messaggio visivo - espressivo e composizione di filastrocche e racconti.

Riordino di immagini e produzione di pensieri.

Attribuzione di un titolo alle immagini e riordino.

Trasferimento di sensazioni in colori e realizzazione di dipinti.

I codici del linguaggio del fumetto.

Page 76: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Realizzazione di fumetti.

Verifiche II quadrimestre.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

- Individuare in un'opera d'arte la forma e lo stile.

- Capire in un'opera il messaggio.

- Familiarizzare con alcune forme d'arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria cultura.

- Rispettare opere d'arte.

- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico - artistici.

- Operare una prima semplice lettura/analisi di beni culturali presenti nel proprio territorio, con la guida dell’insegnante.

- Operare una prima semplice lettura di opere d’arte, con la guida dell’insegnante.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Approccio alle immagini antiche e moderne.

Osservazione di immagini per individuarne la forma, lo stile e il messaggio.

Usi, costumi, cucina tipica e abitudini locali.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Scoperta degli angoli antichi e paesaggistici del territorio.

Realizzazione di scatti fotografici con tema i monumenti e le opere antiche.

Interviste agli anziani per la conservazione della memoria storica del paese di origine degli alunni.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZ0

Individuazione di opere d'arte, chiese, monumenti e quartieri storici del paese di appartenenza.

La forma, lo stile ed il messaggio in un'opera d'arte.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Osservazione di opere d'arte e adozione di un monumento.

La mia identità culturale.

Rispetto del territorio e osservazione delle regole comportamentali.

Verifiche II quadrimestre.

Page 77: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA’ DI VERIFICA

AR

TE E IMM

AG

INE

Didattica per competenze. Brainstorming. Discussione guidata. Cooperative Learning. Peer tutoring. Attività interdisciplinare di laboratorio.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate e semi-strutturate. Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento alle griglie di valutazione disciplinari e alla tabella di valutazione delle prove oggettive.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE M

OTO

RIE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

- Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

- Coordinare e

utilizzare diversi schemi motori.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Page 78: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di se e sugli altri.

Scoprire ed eseguire le posizioni fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, in ginocchio,, seduti,…). Giochi di gruppo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Giochi per riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive uditive, tattili e cinestetiche). Giochi a occhi bendati.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Esercizi per muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.

Adattare andature diverse in relazione allo spazio.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Sperimentare le prime forme di schieramenti (fila, riga, circolo).

Conoscere ed eseguire globalmente diversi modi di camminare, correre e saltare.

Collocarsi in posizioni diverse rispetto gli altri.

Verifica II quadrimestre.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

- Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

- Utilizzare semplici

schemi motori per trasmettere contenuti emozionali.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Attività di espressione corporea

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi per utilizzare il proprio corpo come mezzo di comunicazione non verbale (il gioco del mimo)

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Giochi di gruppo, conte, canzoni mimate.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Page 79: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Eseguire semplici movimenti in modo personale con il corpo per esprimere comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti: sperimentare l’espressività corporea.

Verifica II quadrimestre.

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL FAIR PLAY

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Rispetta le regole

del gioco.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi popolari.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Giochi a coppie e a squadra

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le regole nei giochi e nello sport, il fair play.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Attività di gruppo e semplici giochi di squadra per migliorare i rapporti con gli altri.

Verifica II quadrimestre.

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

- Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Conosce i principali

comportamenti per la prevenzione degli infortuni.

- Conosce alcuni alimenti da mangiare per una corretta alimentazione.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscere comportamenti che possono originare situazioni di pericolo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Conoscere comportamenti igienici adeguati.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Conosce le regole di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Verifica II quadrimestre.

Page 80: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE MO

TOR

IE Cooperative learning. Presentazione del compito. Circle time. Impiegare istruzioni verbali. Fornire informazioni visive. Role playing. Peer to peer. Correzione dell’errore e rinforzo motivazionale. Uso dei cerchi, delle palle, dei testimoni per le staffette, dei birilli, delle corde per saltare, dei bastoni, cerchi e dei birilli.

Verifiche oggettive pre- in itinere e post. Prove strutturate e semi-strutturate. Prove non strutturate. Prove pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico-musicali e coreutiche. COMPETENZE CHIAVE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E CONTENUTI

Page 81: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

VEDERE E OSSERVARE

- Eseguire semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

- Riconoscere nell’ambiente i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con gli esseri viventi e gli elementi naturali.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Raccolta di immagini fotografiche che rappresentano il proprio ambiente e l’ambiente scolastico .

Rappresentazione iconica del gruppo classe.

Verifica I bimestre.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Effettuare stime approssimative

su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico

- Conoscere semplici e

descrivere materiali di uso comune.

DICEMBRE - GENNAIO

Descrizione con le parole e rappresentazione con disegni degli elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali e funzioni.

Uso di oggetti , materiali e strumenti diversi per costruire addobbi natalizi per la classe

Verifica I Quadrimestre.

INTERVENIRE E TRSFORMARE

- Saper utilizzare le principali

applicazioni informatiche.

- Conoscere semplici

procedure informatiche.

FEBBRAIO -MARZO

Denominazione e funzione delle parti del computer :unità centrale, monitor, mouse, tastiera, stampante.

Verifica III Bimestre APRILE -MAGGIO

Procedure di accensione e spegnimento del PC .

Uso della tastiera e del mouse

Prima alfabetizzazione per l’uso di videoscrittura .

Verifica I Quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

TEC

NO

LOG

I

Didatticalaboratoriale. Lezionefrontale. Cooperative learning. Gioco con le misure. Tutoring.

Prove pratiche Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

Page 82: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 83: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

- Saper riconoscere il paesaggio circostante.

- Saper classificare ciò che è stato creato da Dio e ciò che è opera dell’uomo.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

La scuola: i suoi ambienti e i suoi elementi caratteristici.

Vita di relazione (famiglia, scuola, amici, chiesa). Il racconto della creazione. San Francesco

D'assisi (il cantico delle Creature). Un mondo da rispettare.

Verifica I bimestre.

LA BIBBIA E LE FONTI

- Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti degli apostoli.

- Saper descrivere l’ambiente natalizio.

- Conoscere alcune caratteristiche di Gesù.

DICEMBRE - GENNAIO

Gesù ragazzo a Nazareth. La Palestina al tempo di Gesù.

Significato cristiano della nascita di Gesù come viene presentata nei vangeli di Luca e Matteo.

La chiamata degli Apostoli. Il messaggio d'amore di Gesù, le parabole, i miracoli.

Verifica I quadrimestre.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

- Riconoscere i segni cristiani della Pasqua,nell'ambiente,nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

- Saper formulare semplici domande.

- Conoscere alcune parabole di Gesù.

FEBBRAIO - MARZO

I colori della Passione e della Risurrezione. I segni cristiani della Pasqua. La Chiesa comunità dei cristiani. Verifica III bimestre.

Page 84: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore di Dio e del prossimo, come ha insegnato Gesù.

- Sapere raccontare un miracolo di Gesù in modo semplice.

APRILE - MAGGIO

Gli insegnamenti lasciati da Gesù. I Santi testimoni dell'amore di Cristo. La Chiesa. I cristiani fanno festa. Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

Didattica laboratoriale. Ricerca. Cooperative Learning.

Mediante schede presenti nel testo. Mediante dialogo e confronto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITÀ

Page 85: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO E PARLATO

- Gestire le relazioni tra coetanei e adulti.

- Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta.

- Comprendere il significato globale di un brano ascoltato.

- Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi” da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

- Conoscere le tradizioni locali più significative.

- Esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non.

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione e discussione) rispettando il turno.

- Ascoltare testi vari mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta e rispettando l’ordine cronologico.

- Ascoltare e comprendere semplici messaggi durante le conversazioni, le attività, i momenti di gioco, rispondendo adeguatamente.

- Comprendere il significato basilare di brevi testi.

- Riferire in modo comprensibile un’esperienza personale (prima/dopo/poi).

SETTEMBRE

Accoglienza.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Conversazioni per favorire la socializzazione e il rispetto del proprio turno.

Racconti sull'esperienza delle vacanze.

Confronto fra una giornata estiva e una giornata scolastica.

Ascolto e riesposizione di testi di vario genere.

L’autunno: le caratteristiche degli oggetti, degli ambienti conosciuti e del paesaggio autunnale.

Verifiche I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Conversazioni sulle persone importanti e di riferimento per ogni bambino

Conversazioni legate al significato, alle abitudini familiari, alle tradizioni locali del Natale.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Scambio comunicativo rispettando le regole stabilite.

Lo spazio intorno a me: la casa, la scuola, il paese.

Il carnevale.

Conversazioni, letture e poesie sui temi proposti.

Verifiche III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Conversazioni collettive guidate o libere per esprimere pensieri ed esperienze personali nel rispetto delle regole con interventi opportuni e pertinenti.

Ascolto attivo mostrando di aver colto il senso globale di testi e di interventi.

Page 86: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Esposizione di fatti o storie ascoltate/lette conservandone il senso e rispettando l’ordine cronologico.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA

- Padroneggiare la lettura strumentale.

- Leggere autonomamente brevi storie.

- Comprendere il significato di un testo letto.

- Utilizzare forme di lettura diverse funzionali allo scopo

- Leggere in modo scorrevole usando la giusta intonazione e rispettando la punteggiatura.

- Leggere testi di vario genere cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali.

- Leggere sequenze di immagini.

- Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Leggere un semplice testo rispettando una punteggiatura minima (punto fermo).

- Comprendere il significato globale di un semplice testo.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Lettura di testi di diverso tipo: testi narrativi, descrittivi, filastrocche.

Riesposizione orale di piccoli testi letti

Verifica della comprensione di un testo letto attraverso domande aperte, domande con risposta a scelta multipla, ecc.

Verifiche I bimestre

DICEMBRE-GENNAIO

Lettura di testi vari legati agli argomenti trattati.

La recitazione come forma di comunicazione.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Lettura e comprensione di testi di vario genere.

Letture varie cogliendone la successione temporale.

Lettura e recitazione di testi allegri, rime e filastrocche.

Verifiche III bimestre

APRILE-MAGGIO

Letture varie.

Ricerche su argomenti vari per l’ampliamento delle proprie conoscenze.

Lettura e analisi di testi di vario tipo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali e le intenzioni comunicative di chi scrive.

Verifica II quadrimestre.

- Completare frasi e/o piccoli testi.

- Produrre semplici frasi riferite ad

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Page 87: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA

- Produrre semplici frasi.

- Produrre semplici testi guidati.

- Produrre testi di vario tipo.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. Produrre semplici testi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

immagini o a esperienze personali dirette.

- Scrivere semplici frasi sia autonomamente che sotto dettatura, rispettando alcune difficoltà ortografiche.

Completamento di frasi e testi con parole mancanti

Produzione autonoma di frasi.

Produzione guidata di piccoli testi.

Verifiche di fine bimestre

DICEMBRE-GENNAIO

Produzione di testi.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Attività ed esercitazioni per scrivere semplici testi utilizzando una traccia predisposta.

Produzione libera di testi vari.

Verifiche III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Produzione scritta sotto dettatura e/o in maniera autonoma.

Produzione di semplici testi anche con l’ausilio di schemi e immagini.

Sequenze e didascalie.

Suddivisione e riordino in sequenze.

Realizzazione di una storia a fumetti.

Verifica II quadrimestre.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

- Scoprire il significato di parole nuove.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Ricercare e conoscere le tradizioni locali più significative.

- Migliorare il patrimonio linguistico attraverso nuove parole.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Potenziamento del lessico (sinonimi e contrari, parole nuove).

Verifiche I bimestre

DICEMBRE-GENNAIO

Comprensione di parole non note basandosi sul contesto.

Utilizzo appropriato di nuove parole.

Verifica I quadrimestre.

FEBBRAIO-MARZO

Arricchimento lessicale tramite l’utilizzo di schede.

Ricerca e realizzazione di un elaborato finale legato al tema del carnevale.

Page 88: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni per ampliare il lessico.

Verifiche III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Ricerca e scoperta delle tradizioni locali.

Espressioni e modi di dire.

Verifica II quadrimestre.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONI

SULL’USO DELLA LINGUA

- Riconoscere e applicare le conoscenze ortografiche.

- Consolidare e ampliare le conoscenze ortografiche.

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Riconoscere e rispettare alcune regole ortografiche.

- Riordinare parole per formare frasi di senso compiuto.

- Distinguere uno/tanti, maschile/femminile.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Riepilogo dei suoni e dei segni dell’alfabeto.

Suoni simili.

Suono dolce e suono duro della C.

Suono dolce e suono duro della G.

MB e MP.

CU, QU e CQU.

I suoni GLI e GN.

Suoni difficili.

Doppie.

Accento.

Apostrofo.

Suddivisioni in sillabe.

Verifiche III bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

La punteggiatura.

Gli articoli.

Il nome.

Le difficoltà ortografiche.

Classificazione di parole.

Gli aggettivi qualificativi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Esercitazioni e giochi per concentrare l’attenzione sulle principali convenzioni ortografiche.

Dettati ortografici.

I verbi.

Il verbo essere.

Page 89: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Il verbo avere.

Il tempo dei verbi.

Verifiche III bimestre.

APRILE-MAGGIO

La frase.

Soggetto e predicato.

La frase minima.

Le espansioni.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ITALIA

NO

Lezione frontale. Lavoro di ricerca. Circle time. Attività di laboratorio. Cooperative Learning. Problem solving. Studio individuale. Tutoring.

Osservazioni sistematiche. Prove pratiche con domanda aperta, a risposta vero/falso o con risposte a scelta multipla. Prove pratiche a risposta aperta. Prove soggettive/oggettive. Produzione di testi in autonomia. Interrogazioni libere e a domanda. Test oggettivi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Gli alunni partecipano a scambi comunicativi; ascoltano e comprendono testi orali; leggono e comprendono testi di vario tipo; scrivono semplici testi

applicando le conoscenze ortografiche; adoperano un lessico adeguato e appropriato; conoscono e utilizzano le strutture della lingua. COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 90: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

Page 91: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

(comprensione orale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

- Comprendere semplici

frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. ● Revision ”Welcome Back New Friends”. OTTOBRE-NOVEMBRE ● Ascolto di formule di saluto e presentazione. ● Comprensione di espressioni finalizzate a chiedere

e dire l’età “How old are you?” ● Riconoscimento e denominazione dei colori. ● Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO ● Ascolto e comprensione delle consegne: numerare,

indicare, colorare, abbinare. ● Localizzazione di oggetti ascoltando un brano: in,

on, under. ● Ascolto del lessico relativo al Natale e di canti

natalizi. ● Ascolto ed identificazione dei nomi relativi agli

oggetti scolastici e ai giocattoli. ● Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Listen and point. Ascolto dell’alfabeto e

declinazione. ● Identificazione dei componenti della famiglia

attraverso l’ascolto delle descrizioni. ● Ascolto e ripetizione del lessico relativo agli

animali della fattoria. ● Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO. ● Ascolto e identificazione di cibi e bevande. ● Verifica II quadrimestre.

Page 92: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PARLATO

(produzione e interazione orale)

- Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

- Interagire con

l’insegnante o con un compagno per presentarsi o giocare utilizzando semplici frasi adatte alla situazione.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. ● Revision ”Welcome Back New Friends”. OTTOBRE-NOVEMBRE ● Interazione in una semplice conversazione. ● Domande e risposte relative all’età. ● Denominazione di colori “What colour is it? It’s…” ● Ask and answer. Espressioni utili per semplici

interazioni. ● Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO ● Domande relative a come si chiama qualcosa in

inglese “What is it?” “It ’s a/an…”What’s this? ● Indicazione della posizione degli oggetti. ● Esecuzione di un brano natalizio. ● Numeri da 0 a 20, “How many…are there? There

are… ● Ambiti lessicali relativi agli oggetti scolastici e ai

giocattoli. ● Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Spelling del proprio nome. How do you spell it? ● Denominazione dei componenti della famiglia.

“This is my dad…” ● New words: old/young ● Ambiti lessicali relativi agli animali della fattoria. ● Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO ● Denominazione di cibi e bevande. ● Comunicazione di ciò che piace e di ciò che non

piace: “I like” “I don’t like”. ● New words: hot/cold. ● Is it cold/ hot? “It’s cold” “It’s hot”. ● Verifica II quadrimestre.

Page 93: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA (comprensione

scritta)

- Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

- Leggere semplici e

brevi testi cogliendone le informazioni essenziali.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. ● Revision ”Welcome Back New Friends”. OTTOBRE-NOVEMBRE ● “Read and match”. ● Lettura, comprensione di parole e frasi con

abbinamento ai supporti visivi. ● Lettura e ripetizione di numeri da 1 a 12. ● Lettura e ripetizione dei nomi dei colori. ● Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO ● Lettura e comprensione di semplici parole e

abbinamento ai supporti visivi: oggetti scolastici e giocattoli.

● Lettura di brevi frasi e associazione alle figure. ● “Story time”: lettura di un brano relativo al Natale. ● Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Read and match. Lettura e riconoscimento di

semplici parole con l’aiuto dei supporti visivi: classificazione, conteggio e disegno.

● “Story time”: lettura di un dialogo nel contesto di una storia, lettura e individuazione del verbo corretto, lettura di parole e associazione alle figure.

● “About England”. ● “Sightseeing in London”. ● Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO ● Read and choose an ending. ● “People in London”. ● “Food in London”. ● Verifica II quadrimestre.

Page 94: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA (produzione scritta)

- Scrivere parole e semplici frasi di

uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

- Scrivere sotto

dettatura parole relative al lessico conosciuto rispettando le più semplici convenzioni ortografiche.

- Copiare per iscritto semplici frasi.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. ● Revision ”Welcome Back New Friends”. OTTOBRE-NOVEMBRE

Read and write”. Scrittura di semplici frasi: name /surname /age.

Scrittura del lessico relativo ai colori.

Scrittura di semplici frasi “What colour is it?” “It’ s …”

La festa di Halloween: scrittura di parole tipiche.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Scrittura di semplici frasi utilizzando il lessico relativo agli oggetti scolastici e ai giocattoli.

Espressione del possesso: “I’ve got a …”

Indicazione della posizione degli oggetti con in, on, under.

Scrittura di un messaggio augurale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Write the words.” Family” and “Farm Animals”.

Descrizione dei componenti della famiglia.

Descrizione degli animali della fattoria.

Scrittura di frasi attraverso l’utilizzo di “How many…are there? There are…

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO.

Write the words.”Food”.

Scrittura di ciò che piace e di ciò che non piace: I like / I don’t like.

Esprimere preferenze: “What’s your favourite …?” “My favourite… is…”

Verifica II quadrimestre.

Page 95: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ING

LESE Pre-reading. While-reading. Retrieval. Post-reading. Listening to … Role-playing (ask and answer). Brainstorming. Pre-writing. Cooperative learning. Work in pairs.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate e semi-strutturate. Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento alle griglie di valutazione disciplinare e alle tabelle di valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 96: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 STO

RIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

USO DELLE FONTI

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Ricavare da fonti informazioni e conoscenze del passato.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Io nel tempo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Le fonti orali.

Le fonti materiali.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Il Carnevale.

Le fonti visive.

Le fonti scritte.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

La storia personale.

Verifiche IV bimestre.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconoscere relazioni di

successione, durate, cicli temporali.

- Riconoscere le principali relazioni temporali.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

La successione.

Passato, presente, futuro.

Sulla linea del tempo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

La giornata.

La settimana.

I mesi dell’anno.

Il calendario.

Page 97: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

Le stagioni.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

La contemporaneità nello stesso luogo.

La contemporaneità in luoghi diversi.

Causa e conseguenza

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Tempo oggettivo e tempo soggettivo.

Misuratori del tempo.

L’orologio (analogico e digitale)..

La lancetta corta: le ore.

La lancetta lunga: i minuti.

Che ora è?

Verifica II quadrimestre.

Page 98: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

STRUMENTI

CONCETTUALI

- Organizzare le conoscenze

acquisite in semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze

attraverso il confronto dei quadri storico-sociali diversi lontani nello spazio e nel tempo.

- Utilizzare semplici strumenti per la misurazione del tempo.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Cambiamenti determinati dal passare del tempo nelle persone.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Il tempo e gli oggetti.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Le abitazioni nel passato e oggi.

La scuola ieri e oggi.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Cambiamenti naturali.

Cambiamenti artificiali.

Verifiche II quadrimestre.

STOR

IA

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

- Rappresentare le conoscenze apprese mediante disegni e semplici testi scritti.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Questo sono io!

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Tradizioni natalizie.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Maschere di Carnevale.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Sono cresciuto!

Verifica II quadrimestre.

Page 99: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

STOR

IA

Cooperative learning. Ricerca – azione. Lezioni frontali. Narrazioni. Attività laboratoriali. Circle time.

Prove oggettive. Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale Competenze in materia di cittadinanza

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 100: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

CITTA

DIN

AN

ZA E C

OSTITU

ZION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

E ALLA CITTADINANZA

- Distinguere modalità relazionali positive da quelle negative.

- Comprendere che alla base della convivenza sociale esistono regole e leggi che tutti devono rispettare .

- Comprendere che ogni persona ha diritti inviolabili, ma è anche tenuta ad adempiere i propri doveri.

- Saper instaurare rapporti positivi con adulti e coetanei

- Conoscere e rispettare le norme che regolano la convivenza civile

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. OTTOBRE-NOVEMBRE

I bisogni primari dell’uomo

L’importanza delle regole

Le prime forme di organizzazione sociale: la famiglia e la scuola.

Le leggi

Diritti e doveri.

Verifica I bimestre

ED. ALLA

SICUREZZA E SALUTE

- Comprendere la necessità di proteggere e curare il nostro corpo

- Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuare l’alimentazione più adeguata.

- Scoprire le funzioni nutrizionali degli alimenti più comuni.

- Conoscere comportamenti da assumere in condizioni di rischio, con diverse forme di pericolosità.

- Conoscere le norme fondamentali per la propria sicurezza e per la propria salute.

DICEMBRE –GENNAIO

L’igiene personale

Le corrette abitudini alimentari.

Comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute.

Prove di evacuazione.

Verifica I Quadrimestre

Page 101: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

EDUCAZIONE

STRADALE

- Riconoscersi come utente della strada - Acquisire comportamenti corretti in qualità di

pedone e in qualità di ciclista

- Conoscere i corretti comportamenti da tenere sulla strada

FEBBRAIO-MARZO

La sicurezza stradale.

I segnali stradali.

I comportamenti corretti in qualità di pedone, ciclista, passeggero, su veicoli privati o pubblici.

Verifica III bimestre

ED. AMBIENTALE - Elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

- Acquisire un comportamento corretto nel rispetto dell’ambiente

APRILE-MAGGIO

Le principali forme di inquinamento.

il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali.

Verifica II quadrimestre

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

CITTA

DIN

AN

ZA E C

OSTITU

ZION

E

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Conversazioni guidate. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline. Cooperative learning. Role-playing.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - conoscenze ed abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagisce in modo adeguato all’interno di un gruppo. Rispetta i diversi punti di vista ed i ruoli altrui. Assolve gli obblighi scolastici e rispetta le regole. Organizza e utilizza le conoscenze apprese per pianificare e realizzare.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 102: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

ORIENTAMENTO

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

- Muoversi nello spazio sapendo utilizzare i principali indicatori topologici.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Gli indicatori topologici: sopra/sotto, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori.

La laterizzazione: destra e sinistra.

Punti di vista.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

I confini. Aperto o chiuso?

I punti di riferimento.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO – MARZO

I percorsi.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

I reticoli.

Verifica II quadrimestre

LINGUAGGIO

DELLA GEOGRAFICITA'

- Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

- Rappresentare

semplici percorsi e leggere piante di ambienti noti.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Rappresentazione di oggetti da vari punti di vista.

Verifica I bimestre DICEMBRE – GENNAIO

Rappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti.

Verifica I quadrimestre

Page 103: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

FEBBRAIO – MARZO

Rappresentazione di ambienti visti dall’alto: la pianta.

La pianta della mia aula.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

La pianta della mia stanza.

Verifica II quadrimestre.

PAESAGGIO

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

- Conoscere il territorio

ed individuare elementi fisici ed antropici del paesaggio con semplici descrizioni.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Esplorazione degli spazi della casa.

Elementi fissi o mobili.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Esplorazione del territorio di residenza per conoscerne gli elementi costitutivi.

Elementi fisici.

Elementi antropici.

Verifica III bimestre.

APRILE – MAGGIO

La montagna.

La collina.

La pianura

Il mare.

Verifica II quadrimestre..

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Comprendere che il territorio è

uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere

l’intervento dell’uomo.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Ambienti scolastico e funzioni dei vari spazi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Page 104: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Ambienti di vita e funzione dei vari spazi.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Spazi pubblici e spazi privati.

I servizi

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

L’uomo trasforma il paesaggio.

Le risorse della montagna.

Le risorse della collina.

Le risorse della pianura.

Le risorse del mare.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

GEO

GR

AFIA

Cooperative learning. Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Role-playing. Lezioni frontali. Brainstorming. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Prove oggettive. Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 105: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

- Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, …

- Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

- Contare, leggere e scrivere numeri.

- Eseguire semplici

addizioni e sottrazioni anche con l’aiuto di materiale strutturato.

- Esegue semplici

operazioni.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Il numero come quantità.

Rappresentazione del numero in modi diversi.

Lettura e scrittura dei numeri entro il 50.

Il valore posizionale delle cifre.

Confronto dei numeri con l’uso dei relativi simboli >, <, =.

Addizioni e sottrazioni con la linea dei numeri.

I numeri in ordine progressivo e regressivo entro il 50.

Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

Lettura e scrittura di numeri entro il 100.

Numerazione progressiva e regressiva entro il 100.

Confronto e ordinamento dei numeri entro il 100 con l’uso corretto dei simboli <, >, =.

Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Composizione e scomposizione di numeri entro il 100 in decine e unità.

Il centinaio.

I numeri oltre il 100.

Page 106: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Addizione e sottrazione in colonna senza cambio.

Addizione e sottrazione in colonna con il cambio.

Le macchine dell’addizione e della sottrazione.

Addizioni veloci.

Operazioni inverse tra addizioni e sottrazioni.

Le situazioni problematiche e i percorsi risolutivi.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO -MARZO

Addizioni e sottrazioni in riga, in tabella e in colonna.

La moltiplicazione come addizione ripetuta.

La moltiplicazione come schieramento.

Le tabelline del 2, del 3 e del 4.

Le tabelline del 5, del 6 e del 7.

Le tabelline dell’8, del 9 e del 10.

Mi alleno con le tabelline dal 2 al 10.

La tavola pitagorica.

La tabella della moltiplicazione.

I numeri pari e i numeri dispari.

Il doppio, il triplo e il quadruplo.

Moltiplicazioni in colonna senza cambio.

Moltiplicazione in colonna con il cambio.

Problemi con addizioni e sottrazioni.

Verifiche III bimestre. APRILE - MAGGIO

La divisione come ripartizione.

La divisione come contenenza.

Raggruppamenti e distribuzioni con materiale strutturato e non e con la rappresentazione grafica.

Page 107: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Operazioni inverse tra divisione e moltiplicazioni.

Divisioni in riga con o senza resto.

Divisioni in colonna con o senza resto.

La metà.

Problemi con moltiplicazioni e divisioni.

Problemi con le quattro operazioni.

Verifiche II quadrimestre.

SPAZIO E FIGURE

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo

- Comunicare la posizione di oggetti

nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

- Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

- Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche.

- Percepire la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio fisico con attività semplificate.

- Conoscere semplici

figure geometriche.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE -NOVEMBRE

Localizzazione di oggetti nello spazio prendendo come punto di riferimento se stessi e gli altri.

Descrizione di un percorso con linguaggio chiaro e preciso.

Esecuzione di percorsi partendo da situazioni date.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE -GENNAIO

Le linee: linee spezzate, curve, miste, rette, linee aperte/chiuse, regioni e linee di confine.

Individuazione nella realtà di forme e figure riferibili alle principali figure piane.

Classificazione e rappresentazione delle principali figure piane (quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio).

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le coordinate: localizzazione di oggetti e/o immagini su un reticolo.

Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Page 108: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Osservazione e individuazione di figure solide e piane.

Riproduzione grafica di una figura simmetrica. rispetto all’asse di simmetria.

Verifiche II quadrimestre.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

- Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

- Risolvere problemi

con tecniche semplificative.

- Eseguire semplici misurazioni.

- Leggere e rappresentare semplici relazioni.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi.

Classificazione di insiemi.

Le misure di lunghezza.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi di logica per l’uso degli enunciati.

Esercizi di logica per l’uso dei quantificatori e dei connettivi.

Le misure di peso.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi.

Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata.

Lettura, e analisi di dati statistici.

Indagini statistiche.

Le misure di capacità.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

Il linguaggio della probabilità: certo, possibile, impossibile.

Le misure di tempo.

Le misure di valore (l’euro).

Rappresentazione di dati con l’utilizzo di grafici.

Verifiche II quadrimestre.

Page 109: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA’ DI VERIFICA

MA

TEMA

TICA

Attività individuali e di gruppo. Utilizzo di materiali strutturati e non: blocchi logici, regoli, abaco, multibase, striscia numerica, disegni, illustrazioni, schemi, grafici, diagrammi, macchine, schede appositamente preparate, mappe, tabelle e schemi compensativi. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Circle time. Ricerca e azione.

Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità e conoscenze programmate. Prove pratiche, scritte e orali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Utilizza unità di misura adeguate (arbitrarie o convenzionali).Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 110: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

- Individuare attraverso

l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle parti, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

- Seriare e classificare oggetti in base alle proprietà .

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento e al calore percorso, partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descriverlo e saper dare istruzioni a qualcuno perché compia il percorso.

- Conoscere le

principali caratteristiche dei materiali.

- Conoscere le principali caratteristiche dell’acqua.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. FEBBRAIO-MARZO

Gli stati della materia.

Le caratteristiche di solidi, liquidi e gas.

Le polveri.

I materiali.

Descrizioni e classificazioni.

Proprietà e tabelle.

I materiali e le loro trasformazioni.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Gli stati in cui l’acqua si presenta in natura.

L’acqua si trasforma.

L’acqua e le sostanze.

Il ciclo dell’acqua in natura.

Conversazioni, riflessioni sui comportamenti da adottare per tutelare l’ambiente (aria, acqua, suolo).

La raccolta differenziata e il riciclaggio.

Verifica II quadrimestre.

- Osservare i momenti significativi

nella vita di piante e animali, realizzando esperienze dirette di semina e/o allevamenti, per

- Effettuare semplici

osservazioni utilizzando schemi o domande guida.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Esperimento per osservare lo sviluppo delle radici.

Osservazione di diversi tipi di foglie, fusti e fiori. DICEMBRE-GENNAIO

Osservazione del comportamento di animali vicini al bambino: il cane.

Page 111: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo.

- Osservare e interpretarle trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua).

- Avere la familiarità con i fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia …) e con la periodicità dei fenomeni celesti (giorno, notte, percorsi del sole, stagioni …)

- Eseguire piccoli esperimenti seguendo la procedura indicata.

- Rispondere a semplici

domande riguardanti le esperienze condotte-

Racconti di storie vissute per comprendere che il cane può essere addestrato e può assolvere a vari compiti.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Esperienze sulle caratteristiche di solidi, liquidi e gas.

Il comportamento delle polveri: osservazioni e descrizioni.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

I miscugli e le soluzioni.

Documentazione delle sequenze delle operazioni.

Verifica II quadrimestre.

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

- Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, freddo, caldo …) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi

viventi, in relazione ai loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

- Riconoscere le

principali caratteristiche dei vegetali .

- Riconoscere le

principali caratteristiche del mondo animale.

-

OTTOBRE-NOVEMBRE

Come è fatta una pianta.

Le radici e la loro funzione.

Il fusto e le foglie.

Alberi a foglie caduche e sempreverdi.

La pianta si riproduce.

Il fiore e il frutto.

Dal seme alla pianta.

Le piante negli ambienti caldi e in quelli freddi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Come nascono gli animali.

Classificare gli animali in base alle caratteristiche fisiche.

Descrivere la metamorfosi di alcuni animali.

Osservare il corpo, il movimento e il comportamento di animali.

Animali e ambiente.

Il letargo e la migrazione.

L’uomo e gli animali.

Verifica I quadrimestre.

Page 112: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE

Didattica laboratoriale.Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione.Lezioni frontali. Attività interdisciplinari e di laboratorio. Coperativelearning. Circle time.

Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano acercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante e dei compagni osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Racconta ciò che ha fatto e imparato. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta eapprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. COMPETENZE CHIAVE

Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 113: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

- Cogliere all’ascolto gli aspetti

espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

- Distinguere

suoni/rumori naturali e artificiali.

- Ascoltare in modo

attento e consapevole.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Sviluppo della capacità relativa alla percezione: saper ascoltare

L’importanza del silenzio per ascoltare.

Osservazione attraverso l’udito della realtà che ci circonda.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Suoni e rumori di varia provenienza

Discriminazione timbrica dei suoni.

Suoni naturali ed artificiali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Ascolto e discriminazione di suoni piano e forte: l’intensità.

Giochi per capire ed eseguire le dinamiche: forte, piano, lento, veloce.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Ascolto e discriminazione dei suoni lunghi e corti: la durata.

Ascolto di frammenti musicali per associarli ad ambienti diversi.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso

Page 114: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE VOCALE E

STRUMENTALE

- Utilizzare voce, strumenti, oggetti

sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori .

- Eseguire collettivamente ed

individualmente semplici brani vocali/strumentali curando l’intonazione e l’interpretazione.

- Riconoscere e classificare gli strumenti musicali.

- Intonare semplici melodie.

OTTOBRE – NOVEMBRE

Riproduzione per imitazione di suoni e ritmi con il corpo e con la voce.

Conoscenza dello strumentario didattico.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Controllo dell’ articolazione della parola e del volume della voce.

La voce e le sue espressioni: giochi vocali, nonsense, filastrocche, scioglilingua.

Esecuzione di semplici frammenti ritmici con l’uso dello strumentario didattico.

Esecuzione collettiva di canti.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Esecuzioni vocali e strumentali di gruppo.

Ritmare filastrocche e canti con movimenti e rumori.

Filastrocche e giochi ritmici per capire ed eseguire le dinamiche: forte, piano; lento, veloce.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Riconoscere ed imitare suoni e ritmi prodotti da altri con il corpo, la voce e gli strumenti.

Le espressioni della voce: giochi vocali per la distinzione di suoni lunghi e corti.

Ritmare filastrocche e canti con movimenti e accompagnamenti ritmici.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Ascolto e traduzione simbolica delle caratteristiche timbriche del suono.

Inventare codici di scrittura.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Page 115: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE

- Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Attività mirate a collegare il linguaggio sonoro-musicale a quello espressivo attraverso le immagini, il colore e il segno grafico.

Ascolto di frammenti musicali e realizzazione di “pitture sonore”.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Rappresentazione grafica di frammenti ritmici per la discriminazione del piano e del forte.

Inventare simboli e codici di scrittura per rappresentare l’intensità del suono.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Traduzione simbolica di frammenti ritmici per la discriminazione della durata del suono.

Conoscere ed usare il rigo ritmico.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

MU

SICA

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Esplorazione e scoperta. Attività ludiche. Percorsi in forma di laboratorio. Tutoraggio da parte degli alunni nei confronti dei più deboli. Role-playing. Personalizzazione del percorso formativo. Peer education. Cooperative-learning. Utilizzo di lettori CD, LIM e TIC. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - prove pratiche - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 116: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

- Elaborare produzioni personali per

esprimere sensazioni ed emozioni.

- Utilizzare la produzione grafica per rappresentare la realtà.

- Conoscere e usare tecniche

diverse con colori di vario genere.

- Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche grafiche e manipolative.

- Rappresentare con il

disegno un contenuto dato e/o vissuto.

- Spiegare verbalmente il contenuto della propria produzione.

- Utilizzare pastelli,

pennarelli, pastelli a cera, tempere.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Realizzazione di produzioni espressive.

I colori primari. I colori secondari.

I colori caldi. I colori freddi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Utilizzo di colori primari per ottenere quelli secondari.

Uso di materiali di vario tipo per creare composizioni grafico-pittoriche.

Utilizzo dei colori a tempera per colorare i disegni.

Utilizzo dei colori a matita e dei pastelli a cera.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Realizzazione di disegni aventi come soggetto le stagioni e le loro caratteristiche peculiari.

I colori complementari.

Le scale cromatiche.

Disegno e coloritura con utilizzo della tecnica a puntini.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Utilizzo delle varie tipologie di linea.

Utilizzo delle forme per produrre elaborazioni originali.

Le mani. La testa. Il volto. I dettagli del volto.

Verifiche II quadrimestre.

Page 117: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente.

- Descrivere un’immagine indicandone gli elementi che la compongono.

- Utilizzare le regole della

percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere gli elementi del

linguaggio visivo (linee, colori e forme).

- Individuare il significato espressivo

delle immagini. - Individuare le sequenze narrative

nel linguaggio del fumetto.

- Sa riconoscere gli elementi in una immagine attraverso foto e /o visione di film.

SETTEMBRE

prove d'ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Esplorazione degli elementi del paesaggio che ci circonda; realizzazione di scene paesaggistiche utilizzando tecniche diverse.

Lettura di immagini.

Il collage.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Analisi di fotografie.

La figura e lo sfondo.

Il primo piano, il secondo piano.

Verifiche I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Uso del colore come espressione di emozioni e stati d’animo.

Riconoscimento di elementi visivi quali punto, linea, superficie, colore e forme geometriche elementari.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Individuazione in un’immagine di contenuti informativi e narrativi.

Individuazione, nel linguaggio del fumetto, delle diverse tipologie di codici e delle sequenze narrative.

Verifiche II quadrimestre.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- Osservare immagini grafiche e pittoriche e descriverle in modo globale.

- Descrivere di ciò che si vede in un’opera d’arte esprimendo le proprie emozioni.

- Leggere opere d’arte cogliendone il tema rappresentato e l’utilizzo dei colori.

Operare una prima semplice lettura di beni culturali presenti nel proprio territorio, con la guida dell’insegnante.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscenza delle opere d’arte presenti nel territorio.

Riconoscimento di colori nelle opere d’arte.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Analisi guidata di immagini e opere d’arte.

Descrizione di opere d’arte.

Verifica I quadrimestre.

Page 118: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Osservare paesaggi, persone e oggetti distinguendo in un dipinto gli elementi realistici da quelli fantastici.

FEBBRAIO-MARZO

Analisi delle tecniche grafiche e pittoriche di dipinti vari.

Lo schema corporeo nelle opere d’arte.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Analisi guidata di immagini e opere d’arte.

Conoscenza dei principali beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio evidenziando il bisogno di sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Familiarizzazione con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla cultura propria o appartenente ad altre culture.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

AR

TE E IMM

AG

INE

Espressione libera, immediata e spontanea. Ricerca e sperimentazione di esperienze comunicative, intenzionalmente programmate e guidate, attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale. Utilizzo di libri di testo e non. Esperienze pratiche. Lavori individuali e di gruppo. Cooperative Learning. Utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali. Attività di laboratorio. Visite guidate, uscite didattiche, realizzazione di cartelloni, ricerche.

Osservazioni sistematiche. Descrizioni. Elaborati realizzati con tecniche diverse. Verifiche bimestrali e quadrimestrali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte. Manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 119: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL

TEMPO

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

- Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Usare semplici

schemi motori.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esercizi di corsa, salti, lanci, prese e rotolamenti.

Sviluppare gli schemi motori di base.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi per organizzare il proprio movimento nello spazio e nel tempo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Esercizi e percorsi con attrezzi (palle, cerchi, ostacoli ecc…)

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire percorsi e rappresentarli graficamente per interiorizzare concetti spaziali.

Verifica II quadrimestre.

Page 120: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

- Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

- Rappresentare con il

proprio corpo semplici situazioni reali e fantastiche

OTTOBRE-NOVEMBRE

Attività di espressione corporea.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi per utilizzare il proprio corpo come mezzo di comunicazione non verbale (il gioco del mimo).

Sequenze e andature ritmiche.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Giochi di gruppo, conte, canzoni mimate.

Eseguire semplici coreografie.

Verifiche III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire semplici movimenti in modo personale con il corpo per esprimere comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti: sperimentare l’espressività corporea.

Verifica II quadrimestre.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Rispetta le regole

nelle competizioni sportive.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi popolari.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Giochi a coppie e a squadra.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le regole nei giochi e nello sport. Il fair play.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Attività di gruppo e semplici giochi di squadra per migliorare i rapporti con gli altri.

Verifica II quadrimestre.

Page 121: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

- Conosce alcuni alimenti da mangiare per una corretta alimentazione.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscere comportamenti che possono originare situazioni di pericolo.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Conoscere comportamenti igienici adeguati.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Conosce le regole di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

Cooperative learning. Circle time. Presentazione del compito. Role playing. Fornire informazioni visive. Impiegare istruzioni verbali. Peer to peer. Correzione dell’errore e rinforzo motivazionale. Uso di cerchi, palle, testimoni per le staffette, birilli, corde per saltare, bastoni, cerchi e birilli.

Verifiche oggettive pre- in itinere e post. Prove strutturate e semi-strutturate. Prove non strutturate. Prove pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente

scolastico ed extrascolastico. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. COMPETENZE CHIAVE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 122: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE E OSSERVARE

- Osservare ed analizzare gli oggetti,

gli strumenti e le attrezzature d’uso comune utilizzati negli ambienti di vita e nelle attività dei bambini classificandoli in base alle loro funzioni primarie

- Riconoscere

nell’ambiente le caratteristiche di materiali di uso comune e le loro applicazioni.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Osservazione ,e analisi di strumenti d'uso comune(es: bottoni, ,forbici, tempera , matite , colla, pinze …)

Disegno degli oggetti osservati

Uso degli oggetti osservati per individuarne le funzioni e l'eventuale pericolosità

Verifica I bimestre.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

- Sa pianificare la

fabbricazione di semplici oggetti con l’uso di materiali comuni.

DICEMBRE-GENNAIO

Smontaggio di oggetti , manipolazione e osservazione di alcuni materiali che li compongono (legno, carta, plastica, metallo, tessuti...).

Classificazione degli oggetti in base alla loro funzione.

Realizzazione di addobbi natalizi con l’uso di materiali diversi.

Verifica I quadrimestre.

INTERVENIRE E OSSERVARE

- Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie, in particolare quelle delle informazione.

- Utilizzare semplici

linguaggi

multimediali.

FEBBRAIO-MARZO

Procedure di accensione e spegnimento del PC .

Uso dei comandi principali per accesso a Word e Paint

.

Verifica III bimestre.

APRILE-MAGGIO

Avvio al corretto utilizzo del mouse e tastiera, delle

finestre delsistema operativo e degli applicativi di

videoscrittura e disegno .

Verifica II quadrimestre.

Page 123: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA TEC

NO

LOG

IA

Didatticalaboratoriale. Lezionefrontale. Cooperative learning. Gioco con le misure. Tutoring.

Prove pratiche Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 124: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

- Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

- Riconoscere che Dio è

creatore e Padre di tutte le cose.

- Saper formulare semplici domande.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Il racconto della creazione. Vita di relazione (famiglia, scuola, amici, chiesa).

San Francesco D'assisi (il cantico delle Creature). Un mondo da rispettare. Verifica I bimestre.

LA BIBBIA E LE

FONTI

- Ascoltare, leggere e saper riferire

circa alcune pagine bibliche tra cui i racconti della creazione e le vicende di figure principali del popolo d'Israele i racconti evangelici.

- Saper raccontare in

modo semplice la nascita di Gesù.

DICEMBRE - GENNAIO

Racconto della nascita di Gesù, la presentazione al tempio e infanzia di Gesù.

Verifica I quadrimestre.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

- Riconoscere i segni cristiani in

particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

- Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione

- Conoscere alcune

parabole di Gesù.

- Conoscere alcuni miracoli di Gesù.

FEBBRAIO - MARZO

Il Battesimo di Gesù, la scelta dei dodici, le parabole e i miracoli.

La Pasqua. Settimana di passione morte e risurrezione. Gesù sale al cielo e la discesa dello Spirito Santo sopra gli apostoli nel cenacolo.

La Chiesa delle origini.

Verifica III bimestre.

Page 125: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ).

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

- Conoscere i

sacramenti dell’iniziazione cristiana.

APRILE - MAGGIO

La vita dei primi cristiani, i Sacramenti, Battesimo, Cresima, Eucarestia. Gesti di amicizia e di solidarietà.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

Didattica laboratoriale. Cooperative Learning. Ricerca. Analisi dei testi biblici.

Mediante schede presenti nel testo. Mediante dialogo e confronto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 126: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

- Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in

- Prendere la parola rispettando i turni.

- Ascoltare e comprendere le informazioni essenziali di brevi messaggi e semplici testi.

- Saper riesporre nelle linee generali il contenuto di testi ascoltati.

- Saper raccontare in

maniera essenziale ma chiara esperienze personali e/o racconti fantastici.

SETTEMBRE

Accoglienza.

Prove d’ingresso: Le vacanze e il ritorno a scuola: conversazioni guidate, esposizione orale di sensazioni e stati d’animo.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.

Esposizione di sentimenti e opinioni personali.

Le caratteristiche del paesaggio autunnale:ascolto di filastrocche e/o testi inerenti l’argomento trattato e verifica della comprensione mediante questionari con risposta a scelta multipla.

Ascolto di testi di vario genere letti dall’insegnante e riesposizione orale del contenuto.

Ordinamento di immagini in sequenza.

Osservazione dal vero e/o di immagini: descrizione orale.

Racconto di storie con il supporto di immagini.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Ascolto di poesie o filastrocche sull’inverno e sul Natale.

Ascolto di testi letti dall’insegnante. Riesposizione orale e/o questionari con risposte a scelta multipla.

Individuazione di affermazioni vere/false inerenti i testi ascoltati.

Racconto orale di storie con il supporto di immagini.

Page 127: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

altri contesti.

Esposizione orale di argomenti di carattere storico con il supporto di schemi, grafici e mappe.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le caratteristiche del paesaggio primaverile: ascolto di testi di diverso genere sulle ricorrenze del periodo.

Questionari con risposte a scelta multipla.

Individuazione di affermazioni vere o false inerenti il testo ascoltato.

Riesposizione orale del contenuto di un testo ascoltato o di un argomento di studio.

I giochi creativi, le attività scolastiche ed extrascolastiche: ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.

Comportamenti collaborativi finalizzati alla realizzazione di un progetto comune: discussioni guidate, elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Soggettività e oggettività nelle descrizioni: ascolto di testi descrittivi letti dall’insegnante.

Osservazione dal vero e/o di immagini e descrizione orale.

Ascolto di esperienze individuali e/ o collettive.

La tutela della salute: discussioni guidate, test sull’alimentazione.

Le regole di sicurezza a scuola: conversazioni guidate.

Le regole di sicurezza sulla strada.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA

- Padroneggiare la lettura

strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

– Leggere un testo di vario genere in maniera sufficientemente scorrevole.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso: lettura autonoma di semplici testi: associazione di immagini a frasi. Completamento di semplici cloze. Soluzione di questionari a scelta multipla.

OTTOBRE-NOVEMBRE

La lettura strumentale ad alta voce.

Page 128: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso,

continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi

letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di

divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

– Comprendere le informazioni essenziali di un testo letto

La lettura silenziosa.

La lettura espressiva.

Lettura di testi espressivo-emotivi. - Lettura di testi descrittivi:

Individuazione della struttura del testo

La descrizione di ambienti, persone e/o animali

I dati sensoriali nelle descrizioni.

Descrizioni oggettive e soggettive - Lettura di testi narrativi:

Individuazione della struttura

Individuazione degli elementi.

Racconti realistici

Racconti fantastici

La favola: i personaggi e il messaggio

Lettura attiva del testo narrativo: Le relazioni temporali e logiche

Completamento di cloze con lista di parole da inserire.

Soluzione di questionari a risposta multipla e/o aperta.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO - Lettura di testi descrittivi, realistici e/o fantastici:

La lettura strumentale ad alta voce.

La lettura silenziosa.

La lettura espressiva. - Lettura di testi poetici:

La struttura del testo poetico: versi e strofe.

Lettura e analisi del contenuto di poesie e filastrocche.

Le rime baciate e alternate.

Memorizzazione e ripetizione di poesie e filastrocche

La fiaba: personaggi e struttura

Il mito: i personaggi e lo scopo

Page 129: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

La leggenda: scopo, struttura, personaggi, caratteristiche

Letture inerenti le ricorrenze del periodo.

Lettura attiva del testo narrativo: Le relazioni temporali e logiche

Completamento di cloze con lista di parole da inserire.

Soluzione di questionari a risposta multipla e/o aperta.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO - Lettura di testi descrittivi e narrativi:

La lettura strumentale ad alta voce.

La lettura silenziosa.

La lettura espressiva.

Letture inerenti le ricorrenze del periodo

Lettura di testi informativi

Lettura di testi regolativi

Lettura di testi emotivi-espressivi: la lettera

La struttura del testo poetico: versi e strofe

Lettura e analisi del contenuto di poesie e filastrocche

Memorizzazione e ripetizione di poesie e filastrocche

Lettura attiva del testo narrativo: Le relazioni temporali e logiche

Completamento di cloze con lista di parole da inserire.

Soluzione di questionari a risposta multipla e/o aperta.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO - Lettura di testi descrittivi e narrativi:

La lettura strumentale ad alta voce.

La lettura silenziosa.

La lettura espressiva.

Page 130: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Letture inerenti le ricorrenze del periodo

Lettura di testi emotivi-espressivi: il diario

Lettura di testi informativi

Lettura di testi regolativi

Lettura e analisi del contenuto di poesie e filastrocche

Memorizzazione e ripetizione di poesie e filastrocche

Lettura attiva del testo narrativo: Le relazioni temporali e logiche

Completamento di cloze con lista di parole da inserire.

Soluzione di questionari a risposta multipla e/o aperta.

Verifica II quadrimestre.

SCRITTURA

- Scrivere sotto dettatura curando

in modo particolare l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali,

narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Scrivere sottodettatura in maniera sufficientemente corretta.

- Produrre semplici frasi per comunicare esperienze personali.

- Produrre brevi testi in modo essenziale e sufficientemente corretti

SETTEMBRE

Prove d’ingresso:

Le vacanze e il ritorno a scuola: racconto di esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

Rappresentazione con il disegno di un momento delle vacanze estive.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Descrizione di ambienti noti.

Descrizione di animali e/o persone mediante l’uso di uno schema guida

Elaborazione guidata di testi che esprimono stati d’animo e sentimenti

Le tecniche per avviare al riassunto:

Elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza.

Individuazione delle informazioni essenziali.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

La descrizione di personaggi reali e fantastici: completamento di tabelle

Page 131: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

I fumetti: produzione di un testo narrativo

Le istruzioni per realizzare manufatti: produzione guidata di un testo regolativo

Costruzione di filastrocche e/o poesie rispettando una determinata struttura

Le tecniche per avviare al riassunto:

Elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza.

Individuazione delle informazioni essenziali.

Completamento di schemi guida.

Produzione guidata di fiabe.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Produzione di testi descrittivi con modello guida

Elaborazione di testi su esperienze personali

Le istruzioni per realizzare manufatti: produzione guidata di testi regolativi

Elaborazione di una lettera col supporto di un modello guida.

Le tecniche per avviare al riassunto: la sottolineatura del testo.

Elaborazione di poesie.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Produzione di testi descrittivi con modello guida

Produzione di testi per raccontare vissuti personali.

La ricetta: produzione guidata di testi regolativi

L’allitterazione e le onomatopee: elaborazione di testi poetici individualmente e/o in gruppo

Le tecniche per avviare al riassunto: la sottolineatura del testo, la divisione in sequenze, la soluzione di un questionario.

Verifica II quadrimestre.

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

- Ampliare il patrimonio lessicale.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Il patrimonio lessicale:

L’origine e la forma delle parole

Page 132: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese. - Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

- Comprendere il significato di nuovi termini.

Uso del vocabolario. DICEMBRE-GENNAIO

Il patrimonio lessicale:

L’origine e la forma delle parole

Le parole derivate

Le parole alterate

Le parole composte

Omonimi, sinonimi, contrari

Uso del vocabolario.

Giochi linguistici FEBBRAIO-MARZO

Il patrimonio lessicale:

L’origine e la forma delle parole

Omonimi, sinonimi, contrari

Uso del vocabolario. APRILE-MAGGIO

Il patrimonio lessicale: Modi di dire, linguaggi specifici.

Uso del vocabolario.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONI

SULL’USO DELLA LINGUA

- Confrontare testi per coglierne

alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella

- Individuare gli elementi essenziali di una frase.

- Conoscere le principali difficoltà ortografiche e grammaticali.

- Rispettare, in linea di

massima, le principali convenzioni ortografiche e

SETTEMBRE

Prove d’ingresso:

Le principali difficoltà ortografiche.

L’ordine delle parole nelle frasi. OTTOBRE-NOVEMBRE

Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonanti, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole, ordine alfabetico.

Discriminazione “è-e”, “ce-c ’è”, “c’è- c ’era”, uso dell’h.

I segni di punteggiatura.

Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche.

Discorso diretto e indiretto

Le parti variabili del discorso:

Page 133: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

propria produzione scritta.

grammaticali nella scrittura autonoma.

Articoli determinativi e indeterminativi

I nomi con specificazione di genere e numero.

Lettura di filastrocche, classificazione, associazione, trasformazione, completamento di frasi, individuazione di elementi intrusi, soluzione di indovinelli, giochi linguistici

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Le parti variabili del discorso:

Nomi primitivi e nomi derivati

Nomi alterati, composti, collettivi

Nomi concreti e astratti.

Aggettivi qualificativi

Aggettivi e pronomi possessivi

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le parti invariabili del discorso:

Le preposizioni

Le parti variabili del discorso:

I pronomi personali

I verbi: modo indicativo

Il verbo essere

Il verbo avere

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: i sintagmi, la frase minima, le espansioni, il soggetto, il predicato verbale e nominale.

Il complemento oggetto

Ordinamenti di parole e sintagmi.

Individuazione di intrusi

Verifica II quadrimestre.

Page 134: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA ITA

LIAN

O

Brainstorming. Mappe concettuali. Ricerca-azione. Lezione frontale. Cooperative Learning. Role-playing. Peer tutoring. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Osservazioni sistematiche. Questionari a risposta aperta. Questionari con risposte a scelta multipla. Completamento di testi con parole. Prove strutturate. Individuazione di affermazioni vere/false, corrette/errate. Produzione di testi in autonomia. Interrogazioni libere e a domanda.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi adeguati alla situazione. Ascolta e comprende testi letti dall’insegnante. Legge testi di vario genere in maniera scorrevole e con espressività. Legge e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Padroneggia e applica le principali convenzioni ortografiche e morfo-sintattiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

Page 135: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Page 136: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 ING

LESE INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA'

Page 137: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO (comprensione

orale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

- Ascoltare e

comprendere saluti ed espressioni di presentazione personale.

- Ascoltare e mimare frasi o filastrocche.

SETTEMBRE

Revision ”Welcome Back New Friends” OTTOBRE-NOVEMBRE

Ascoltare forme di saluto e di presentazione di se stessi e degli altri.

Ascoltare un testo per identificare i membri della famiglia.

I numeri da 20 a100.

I mesi dell'anno

La festa di Halloween in Gran Bretagna.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Ascoltare una breve storia

Ascoltare canti.

Ascoltare e declinare l'alfabeto

Ascoltare il lessico relativo al cibo .

Il Natale nei paesi anglofoni.

Ascolto di brevi testi e di canti natalizi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Ascoltare ed identificare il lessico relativo all'abbigliamento.

Ascoltare semplici descrizioni.

Ascoltare e comprendere descrizioni relative alle attività scolastiche.

Cogliere le differenze tra la scuola inglese e quella italiana.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Ascoltare ed identificare il lessico relativo agli animali

Ascoltare e comprendere storie

Ascoltare e memorizzare canti e filastrocche. ● Verifica II quadrimestre.

Page 138: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PARLATO (produzione ed

interazione orale)

- Produrre frasi significative riferite

ad oggetti , luoghi, persone e situazioni note.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

- Interagire con i

compagni per presentarsi e/o giocare utilizzando parole e frasi memorizzate adatte alla situazione.

SETTEMBRE

Revision ”Welcome Back New Friends" OTTOBRE-NOVEMBRE

Utilizzare forme di saluto per presentare se stessi e gli altri.

Utilizzare gli aggettivi dimostrativi.

Conoscere ed utilizzare i pronomi personali

Conoscere ed utilizzare il verbo essere.

Il simple present.

Conoscere ed utilizzare i numeri da 20 a 100.

Utilizzare il lessico relativo ai familiari.

Saper presentare se stessi e la propria famiglia

La festa di Halloween in Gran Bretagna.

I mesi dell'anno

Comprendere e rispondere a domande relative al proprio nucleo familiare.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Saper utilizzare il lessico relativo al cibo

Interagire in una discussione sapendo esprimere preferenze

l'alfabeto e lo spelling

Uso del verbo like.

Uso degli aggettivi possessivi.

Formare il plurale dei nomi e relative eccezioni.

La festività del Natale in Gran Bretagna.

Esecuzione di canti natalizi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Utilizzare il lessico relativo all'abbigliamento per descrivere se stessi e gli altri.

Utilizzare il lessico relativo alle attività scolastiche per produrre una semplice descrizione .

Uso del verbo have got.

Uso della -ing form.

Uso del genitivo sassone.

Page 139: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Utilizzare il lessico relativo agli animali..

Esprimere la quantità “How many… are there?” There are…

Uso del verbo can.

Utilizzare gli aggettivi qualificativi.

Gli articoli determinativi e indeterminativi.

Drammatizzare una fiaba.

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni.

Verifica II quadrimestre.

Page 140: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA (comprensione

scritta)

- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

- Riconoscere parole con il supporto di immagini.

- Leggere parole isolate con pronuncia corretta in un ambito lessicale ristretto e ben definito.

SETTEMBRE

Revision” Welcome Back New Friends OTTOBRE-NOVEMBRE

Leggere e seguire il dialogo di un testo a fumetti.

Leggere il lessico relativo ai membri della famiglia

Leggere i numeri.

I mesi dell'anno

“Story time”: leggere un dialogo nel contesto di una storia, leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Leggere brevi testi con le strutture grammaticali affrontate.

Leggere testi relativi al lessico del cibo.

“Story time”: leggere un dialogo nel contesto di una storia, leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure.

Leggere brani e canti natalizi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Leggere e comprendere brani relativi all'abbigliamento.

Leggere e comprendere brani relativi alle attività scolastiche.

Leggere e comprendere brevi storie

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Leggere un brano relativo agli animali.

“Story time”: leggere un dialogo nel contesto di una storia, leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure.

Leggere alcune informazioni relative alla vita in Gran Bretagna.

Let ’s go to England, Scotland and Wales.

Verifica II quadrimestre.

Page 141: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA (produzione scritta)

- Scrivere parole e semplici frasi di

uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

- Scrivere parole familiari

ed associarle all’immagine corrispondente.

- Completare semplici

frasi relativi al lessico conosciuto.

SETTEMBRE

Revision ”Welcome Back New Friends” OTTOBRE-NOVEMBRE

Scrivere una breve descrizione di sé.

Scrivere semplici frasi utilizzando la struttura “How old are you?” “I’m …”, “How old is he/she?” “He/she is…”

Scrivere brevi testi relativi ai membri della famiglia.

Scrivere frasi e brevi testi utilizzando le strutture grammaticali affrontate.

Scrivere semplici parole ascoltando lo spelling.

Scrivere i numeri da 20 a 100.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Scrivere il lessico relativo al cibo.

Scrivere frasi relative alla proprie preferenze alimentari.

Scrivere un semplice messaggio augurale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Scrivere un brano sull’abbigliamento preferito.

Scrivere un breve testo sulle attività scolastiche.

Scrivere frasi minime relative alla Pasqua.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Scrivere il lessico relativo agli animali.

Completare testi bucati.

Scrivere frasi utilizzando il verbo can.

Scrivere frasi utilizzando gli aggettivi qualificativi.

Utilizzare in modo corretto e consapevole gli articoli determinativi e indeterminativi.

Formulare semplici domande e risposte scritte.

Scrivere un testo seguendo un modello dato.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA’ DI VERIFICA IN

Page 142: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Pre-reading. While-reading. Retrieval. Post-reading. Listening to… Brainstorming. Role-playing (ask and answer). Pre-writing. Cooperative learning. Work in pairs.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate e semi-strutturate. Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento alle griglie di valutazione disciplinare e alle tabelle di valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare

Competenza digitale Competenza imprenditoriale COMPITO DI REALTA’

Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Comprendere che la

ricostruzione storica avviene attraverso le fonti.

- Conoscere e

classificare le diverse tipologie di fonti

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Il lavoro dello storico.

Gli aiutanti dello storico.

Le fonti.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Analisi di diversi tipi di fonti.

Lettura di miti e leggende sulla formazione della Terra.

Verifica I quadrimestre

Page 143: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

FEBBRAIO MARZO

I fossili.

Il processo di fossilizzazione.

Verifica III bimestre APRILE MAGGIO

Interpretazione ed analisi di fonti iconografiche e materiali.

Verifica II quadrimestre.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconoscere relazioni di successionee di contemporaneità, durate, periodi, ciclitemporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (periodizzazioni, linea temporale…).

- Conoscere gli eventi

riferiti alla formazione della Terra.

- Rappresentare ed esporre informazioni con il supporto di immagini, di didascalie, di semplici mappe.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

L’origine dell’Universo.

Il Big–Bang e la formazione del Sistema Solare.

La formazione della Terra.

La Pangea e la deriva dei continenti.

L’origine della vita.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

L’Era Arcaica e l’Era Primaria.

La diffusione degli esseri viventi dall’acqua alla terraferma.

L’Era Secondaria e il dominio dei dinosauri.

L’Era Terziaria e la diffusione dei mammiferi.

L’Era Quaternaria e la comparsa degli ominidi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO MARZO La Preistoria e l’evoluzione dell’uomo. Il Paleolitico. L’Australopiteco. L’Homo habilis. La vita nel Paleolitico. L’Homo erectus e la scoperta del fuoco. Le abitazioni nel Paleolitico. La vita nell’Era Glaciale. L’Uomo di Neanderthal. L’Homo Sapiens. Il gruppo e i suoi ruoli. L’arte: sculture e pitture rupestri.

Page 144: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre APRILE MAGGIO Il Neolitico. La scoperta dell’agricoltura: da nomadi a stanziali. L’allevamento. I primi villaggi. Il lavoro artigianale.

L’artigianato e il baratto.

Dai villaggi alle città.

La scoperta dei metalli.

La società si trasforma.

Le civiltà fluviali.

Verifica II quadrimestre.

STRUMENTI CONCETTUALI

- Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

- Conoscere le

categorie di durata del tempo cronologico.

- Confrontare quadri storico-sociali diversi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

L’ordine cronologico

La misurazione del tempo.

La periodizzazione temporale.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

La linea del tempo.

Utilizzo della linea del tempo per esercitazioni grafiche.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO MARZO

Uso di schemi temporali per sintetizzare le tappe fondamentali dell’evoluzione storica.

Tabelle e grafici.

Verifica III bimestre. APRILE MAGGIO

Uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la periodizzazione.

Lavori individuali e di gruppo.

Verifica II quadrimestre.

Page 145: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

- Riordinare, rappresentare ed esporre informazioni con il supporto di immagini, di didascalie, di semplici mappe.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Uso di tecnologie digitali per l’apprendimento e/o l’approfondimento dei contenuti.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO MARZO Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina.. Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati

appresi. Verifica III bimestre. APRILE MAGGIO

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Utilizzo di mappe concettuali.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

STOR

IA

Cooperative learning. Lezioni frontali.Brainstorming. Attività multimediali. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate, semi-strutturateeosservazioni sistematiche dell’insegnante. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati valutate secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storiadell’umanità fino al paleolitico

COMPETENZE CHIAVE

Page 146: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale Competenze in materia di cittadinanza

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

C

ITTAINDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 147: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

E ALLA CITTADINANZA

- Distinguere modalità relazionali positive da

quelle negative. - Comprendere che alla base della convivenza

sociale esistono regole e leggi che tutti devono rispettare .

- Comprendere che ogni persona ha diritti inviolabili, ma è anche tenuta ad adempiere i propri doveri.

- Saper instaurare

rapporti positivi con adulti e coetanei

- Conoscere e rispettare le norme che regolano la convivenza civile

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. OTTOBRE-NOVEMBRE

I valori della convivenza democratica.

Le prime forme di organizzazione sociale.

I diritti e doveri nel contesto sociale.

I principi fondamentali della Costituzione e della Dichiarazione dei Diritti dei Fanciulli.

Verifica I bimestre

ED. ALLA

SICUREZZA E SALUTE

- Comprendere la necessità di proteggere e curare il nostro corpo

- Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuare l’alimentazione più adeguata.

- Scoprire le funzioni nutrizionali degli alimenti più comuni.

- Conoscere comportamenti da assumere in condizioni di rischio, con diverse forme di pericolosità.

- Conoscere le norme fondamentali per la propria sicurezza e per la propria salute.

DICEMBRE –GENNAIO

Norme igieniche per una buona salute.

L’importanza dell’alimentazione.

La funzione dei vari alimenti.

Le corrette abitudini alimentari.

Norme comportamentali in caso di calamità naturali.

Prove di evacuazione.

Verifica I Quadrimestre

EDUCAZIONE

STRADALE

- Riconoscersi come utente della strada - Acquisire comportamenti corretti in qualità di

pedone e in qualità di ciclista

- Conoscere i

corretti comportamenti da tenere sulla strada

FEBBRAIO-MARZO

La sicurezza stradale.

Il codice stradale.

I segnali stradali.

I comportamenti corretti sulla strada.

Verifica III bimestre

ED. AMBIENTALE - Elaborare idee e promuovere azioni finalizzate

al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

- Acquisire un

comportamento corretto nel rispetto dell’ambiente

APRILE-MAGGIO

Tutela e salvaguardia dell’ambiente.

La raccolta differenziata.

Il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali.

Verifica II quadrimestre

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

C

Page 148: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Conversazioni guidate. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline. Cooperative learning. Role-playing.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - conoscenze ed abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagisce in modo adeguato all’interno di un gruppo. Gestisce i conflitti ed è disponibile al confronto. È consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e li sa gestire. Rispetta i diversi punti di vista ed i ruoli altrui. Assolve gli obblighi scolastici e rispetta le regole. Organizza e utilizza le conoscenze apprese per pianificare e realizzare.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

- Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti,

- Muoversi nello spazio

circostante,

orientandosi attraverso

punti di riferimento.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.)

I punti di riferimento in luoghi conosciuti.

Page 149: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ORIENTAMENTO dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

- Utilizzare

correttamente gli

indicatori topologici

fondamentali (avanti,

dietro, sinistra, destra,

ecc.)

Orientamento attraverso punti di riferimento.

Orientamento con il sole, nei diversi momenti della giornata.

Orientamento con la bussola e la stella polare.

I punti cardinali.

La rosa dei venti.

Verifica I bimestre

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

- Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

- Leggere e interpretare la pianta

dello spazio vicino.

- Leggere e interpretare semplici piante di spazi conosciuti.

DICEMBRE-GENNAIO

Il lavoro del geografo.

L’indagine geografica e gli scienziati che vi contribuiscono.

Gli strumenti della geografia.

La scala di riduzione.

Rappresentazione di oggetti e ambienti noti con punto di vista dall'alto e in scala ridotta.

Le carte geografiche.

Analisi di diversi tipi di carte.

Utilizzo del lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica.

Verifica I quadrimestre.

PAESAGGIO

- Conoscere il territorio

circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

- Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta.

- Distinguere gli elementi fisici ed antropici che contraddistinguono gli ambienti di vita conosciuti.

FEBBRAIO-MARZO

Elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio di montagna.

Le origini delle montagne.

Flora e fauna in montagna.

Elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio di collina.

Le origini delle colline.

Flora e della fauna in collina.

Elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio di pianura.

Le origini delle pianure.

Flora e fauna in pianura.

Caratteristiche dei paesaggio urbano.

Le origini delle città.

La vita dell’uomo in città.

Page 150: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

Elementi caratteristici degli ambienti acquatici: fiumi e laghi.

Le origini dei laghi.

Flora e fauna tipiche degli ambienti acquatici di acqua dolce.

Cambiamenti prodotti nel tempo dalla natura sul paesaggio fluviale e lacustre.

Elementi fisici che caratterizzano il paesaggio costiero.

Flora e fauna degli ambienti di acqua salata.

Cambiamenti prodotti nel tempo dalla natura sul paesaggio marino.

Principali trasformazioni prodotte dall’uomo sul paesaggio marino.

Verifica II quadrimestre.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Comprendere che il territorio è

uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere, nel proprio

ambiente di vita, le funzioni dei

vari spazi e le loro connessioni,

gli interventi positivi e negativi

dell’uomo e progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza

attiva.

- Riconoscere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dall’uomo.

FEBBRAIO-MARZO

Principali trasformazioni prodotte dall’uomo sul paesaggio montano e collinare.

Attività praticate e sviluppate nel tempo dall’uomo.

Danni al paesaggio di montagna e di collina prodotti dall’azione dell’uomo nel tempo.

Le attività dell’uomo in pianura.

L’uomo e gli ambienti urbani: servizi e lavoro.

Vantaggi e svantaggi della vita in città: quali soluzioni?

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Trasformazioni prodotte dall’uomo sul paesaggio lacustre e fluviale.

Le attività dell’uomo negli ambienti di acqua dolce.

Interventi positivi e negativi dell’uomo.

L’uomo e il mare.

Le attività dell’uomo sulle coste.

Page 151: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Azioni di modifica dell’organizzazione territoriale nella propria regione in funzione delle attività portuali, commerciali e turistiche.

Verifica II quadrimestre.

METODOL OGIA MODALITA' DI VERIFICA

GEO

GR

AFIA

Cooperative learning. Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Role-playing. Lezioni frontali. Brainstorming. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Attività interdisciplinari e di laboratorio.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate, semi-strutturate e osservazioni sistematiche dell’insegnante. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati valutate secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.). Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 152: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

- Contare oggetti o eventi, a voce o

mentalmente,in senso progressivo e regressivo e per salti di due, di tre,…

- Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Leggere, scrivere e

rappresentare i numeri.

- Conoscere il valore posizionale delle cifre.

- Contare in ordine

progressivo e regressivo.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Analisi della situazione di partenza. OTTOBRE-NOVEMBRE

I numeri cardinali e ordinali entro il 999.

Il migliaio.

Valore posizionale delle cifre.

Composizione e scomposizione.

Confronto tra numeri con l’uso dei simboli >, <, =.

Numerazioni progressive e regressive

Rappresentazione di numeri utilizzando l’abaco e i BAM.

Page 153: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci.

- Eseguire le operazioni con i

numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

- Leggere, scrivere e confrontare

numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure

- Conoscere la tavola pitagorica e saperla usare.

- Eseguire le quattro

operazioni. - Comprendere il

significato di frazione e saperla rappresentare.

- Riconoscere frazioni

decimali.

Utilizzo di tecniche specifiche per l’esecuzione del calcolo orale.

L’addizione e le sue proprietà.

La sottrazione e le sue proprietà.

Prove di calcolo di addizione e sottrazione.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Il migliaio.

I numeri oltre il mille.

I raggruppamenti di primo, secondo e terzo ordine, in base dieci.

Valore posizionale delle cifre.

Composizione e scomposizione.

Confronto tra numeri con l’uso dei simboli >, <, =.

Numerazioni progressive e regressive

Rappresentazione di numeri utilizzando l’abaco e i BAM.

Utilizzo di tecniche specifiche per l’esecuzione del calcolo orale.

Numeri pari e dispari.

.Algoritmo della moltiplicazione in colonna

I termini della moltiplicazione.

La moltiplicazione e le sue proprietà.

La moltiplicazione di numeri interi per 10, 100, 1000.

La moltiplicazione con due cifre al moltiplicatore.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

L’algoritmo della divisione in colonna e i termini.

Divisione e moltiplicazione operazioni inverse.

Calcolo del doppio, del triplo; la metà, la terza parte.

La divisione per 10, 100, 1000 con numeri interi

Esercitazione pratiche e grafiche per acquisire il concetto di frazione.

I termini della frazione.

Scrittura e denominazione di frazioni.

L’unità frazionaria.

Page 154: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Le frazioni decimali.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

Numeri decimali: il significato della virgola e il valore posizionale delle cifre.

Operazioni in colonna con numeri decimali.

Divisioni per 10,100,1000 con i numeri decimali.

Verifica II quadrimestre.

SPAZIO E FIGURE

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno;descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

- Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche. - Disegnare figure geometriche e

costruire modelli materiali anche nello spazio.

- Eseguire e descrivere

un semplice percorso. - Riconoscere e

denominare figure geometriche.

- Riconoscere e

rappresentare poligoni.

- Riconoscere la

simmetria in figure geometriche e non.

- Riconoscere superfici

e confini. - Acquisire il concetto

di perimetro e area.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Analisi della situazione di partenza. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esecuzione e descrizione di semplici percorsi.

Riconoscimento e classificazione di linee: aperte, chiuse, curve, spezzate miste

Gli elementi geometrici: punto, linee e angoli.

Riconoscimento e classificazione di rette.

Individuazione del punto e della retta in un piano

Forme e impronte: le figure solide.

Le figure geometriche piane.

Verifica I bimestre. DICEMBRE -GENNAIO

Poligoni e non poligoni.

Individuazione di simmetrie in figure geometriche piane.

Riconoscimento e classificazione di angoli.

Gli elementi delle figure geometriche piane: punti vertici, lati, angoli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

I poligoni e gli elementi: diagonali, assi di simmetria.

Classificazione di poligoni in base ai lati e agli angoli.

Page 155: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Riconoscimento delle principali figure piane.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Introduzione intuitiva dei concetti di perimetro e area.

Calcolo del perimetro di figure piane con misure arbitrarie e convenzionali.

Calcolo dell’area di una figura con misure arbitrarie.

Rotazioni e traslazioni.

Verifica II quadrimestre.

RELAZIONI , DATI E PREVISIONI

- Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Leggere e rappresentare relazioni

e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità

arbitrarie sia unità e strumenti

convenzionali (metro,

orologio,ecc).

- Intuire grandezze

misurabili e conoscere i relativi strumenti di misura.

- Conoscere le misure

convenzionali. - Risolvere problemi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Analisi della situazione di partenza. OTTOBRE-NOVEMBRE

Problemi aritmetici: testo, dati, domanda, risposta.

Gli insiemi: il diagramma di Venn.

Classificazioni con i diagrammi di Carroll, ad albero.

Il diagramma di flusso nelle sequenze operative.

Gli enunciati.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Problemi con dati mancanti e/o

sovrabbondanti.

Indagini statistiche e costruzione di grafici

Gli elementi della rilevazione statistica: tabelle di frequenza:la moda.

Costruzione di tabelle, inserimento di dati e rilevazioni delle combinazioni ottenute.

Il significato di forse, è possibile, è sicuro, non so, è probabile.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Misurazione di oggetti con misure arbitrarie.

Riconoscimento della necessità di scegliere un unico campione di riferimento e le misure convenzionali.

Le misure di lunghezza, di peso e di capacità.

Il sistema metrico decimale: multipli e sottomultipli.

Page 156: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Problemi con unità di misure.

Equivalenze.

Le misure di valore: l’ euro.

Le misure di tempo e l’orologio.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA’ DI VERIFICA

MA

TEMA

TICA

Attività individuali e di gruppo. Utilizzo di materiali strutturati e non: blocchi logici, regoli, abaco, multibase, striscia numerica, disegni, illustrazioni, schemi, grafici, diagrammi, macchine, schede appositamente preparate, mappe, tabelle e schemi compensativi. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Circle time. Ricerca e azione.

Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate. Prove pratiche, scritte e orali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 157: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

- Conoscere le

principali caratteristiche di alcuni semplici oggetti.

- Conoscere i cambi di

stato dell’acqua.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Le fasi del metodo scientifico.

I materiali e loro proprietà (il terreno, la cera, la carta, i metalli, il legno, l’acqua).

Classificazione di oggetti in base alle proprietà.

I tre stati fisici della materia.

I passaggi di stato.

Verifica I bimestre.

Page 158: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

- Riconoscere i diversi stati della materia.

DICEMBRE-GENNAIO

Materia organica e inorganica.

Composizione fisica e chimica della materia.

L’acqua.

L’aria.

Il suolo.

Verifica I quadrimestre.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, …).

- Osservare un evento

e porre domande.

- Eseguire semplici esperimenti attraverso la procedura indicata.

- Operare confronti.

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Esecuzione di semplici esperimenti per comprendere le trasformazioni (reversibili e irreversibili) dei materiali.

DICEMBRE-GENNAIO

I passaggi di stato dell’acqua: osservazioni.

Le caratteristiche dell’aria: esperimenti.

Gli strati del terreno: giocare con la terra. FEBBRAIO-MARZO

Il nutrimento delle piante (fotosintesi clorofilliana).

La traspirazione.

Verbalizzazione degli esperimenti. APRILE-MAGGIO

I movimenti della terra e l’alternanza delle stagioni: simulazioni.

Gli alimenti in relazione alla ciclicità delle stagioni.

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

- Individuare le parti principali che compongono

FEBBRAIO-MARZO

La pianta e le sue parti .

La fotosintesi.

Utilità delle piante (nutrimento, ossigeno, frane)

Page 159: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi

viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri

un organismo vivente.

- Intuire il ciclo vitale degli esseri viventi e le catene alimentari.

Le piante e l’uomo ( produzione: della carta, di fibre tessili, di foraggio,ecc.)

Gli ambienti naturali: di terra, di acqua dolce e di acqua salata.

Piccoli ambienti: lo stagno, il bosco.

Conversazioni e attività sulla salvaguardia dell’ambiente (inquinamento: aria, acqua, suolo).

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Gli animali: classificazioni.

Vertebrati e invertebrati.

Il movimento, la nutrizione, la riproduzione.

Gli animali e l’adattamento all’ambiente.

L’ecosistema e la catena alimentare.

La piramide alimentare.

Conversazioni e attività per comprendere l’importanza di corrette abitudini alimentari.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE

Didattica laboratoriale . Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Lezioni frontali. Attività interdisciplinari e di laboratorio Coperative learning. Circle time.

Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti . Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 160: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

- Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i

contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- Saper esplorare il

mondo dei suoni, riconoscendolo nella sua diversità e ricchezza.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Sviluppo della capacità relativa alla percezione: saper ascoltare.

L’importanza del silenzio per ascoltare.

Osservazione attraverso l’udito della realtà che ci circonda.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Suoni e rumori di varia provenienza.

Discriminazione timbrica dei suoni.

Suoni naturali ed artificiali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Ascolto e discriminazione di suoni piano e forte: l’intensità.

Page 161: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Giochi per capire ed eseguire le dinamiche: forte, piano, lento, veloce.

Ascolto e discriminazione dei suoni lunghi e corti: la durata.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Ascolto di frammenti musicali per associarli ad ambienti diversi.

Ascolto di brani musicali conosciuti nel quotidiano attraverso la realtà multimediale ed analisi dei significati.

Verifica II quadrimestre.

PRODUZIONE VOCALE E

STRUMENTALE

- Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

- Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Riconoscere e

classificare gli strumenti musicali.

- Usare semplici

tecnologie audio - Intonare canti in

gruppo

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Riproduzione per imitazione di suoni e ritmi con il corpo e con la voce.

Conoscenza dello strumentario didattico.

Suddivisione degli strumentini in legni, metalli e pelli.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Controllo dell’ articolazione della parola e del volume della voce.

L’importanza della respirazione: giochi per sperimentare l’emissione sonora attraverso la respirazione corretta.

Esecuzione di ostinati ritmici con l’uso dello strumentario didattico.

Esecuzione collettiva di canti.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Esecuzioni vocali e strumentali di gruppo.

Ritmare filastrocche e canti con movimenti e rumori.

Le espressioni della voce: giochi vocali per la distinzione di suoni lunghi e corti.

Page 162: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Ritmare filastrocche e canti con movimenti e accompagnamenti ritmici.

Esecuzioni vocali e strumentali collettive, anche con l’alternanza di più gruppi.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE

- Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

.

- Conoscere ed usare

semplici modi di integrazione fra i linguaggi verbale e gestuale con il linguaggio musicale.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Ascolto e traduzione simbolica delle caratteristiche timbriche del suono.

Rappresentazione attraverso l’uso del colore di atmosfere musicali.

Inventare codici di scrittura.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Attività mirate a collegare il linguaggio sonoro-musicale a quello espressivo attraverso le immagini, il colore e il segno grafico.

Ascolto di frammenti musicali e realizzazione di “pitture sonore”.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Rappresentazione grafica di frammenti ritmici per la discriminazione del piano e del forte.

Inventare simboli e codici di scrittura per rappresentare l’intensità del suono.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Traduzione simbolica di frammenti ritmici per la discriminazione della durata del suono.

Conoscere le principali figure musicali: semiminima e minima, e le pause corrispondenti.

Saper leggere ed eseguire note e pause scritte sul rigo ritmico.

Page 163: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

MU

SICA

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Esplorazione e scoperta. Percorsi in forma di laboratorio. Cooperative-learning. Attività ludiche . Role-playing. Tutoraggio da parte degli alunni nei confronti dei più deboli. Personalizzazione del percorso formativo. Peer education. Utilizzo di lettori CD, LIM e TIC. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - prove pratiche - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 164: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

- Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

- Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

- Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

- Sa utilizzare i colori

per esprimere

contenuti liberi o su

richiesta.

- Sa cogliere le

differenze di tonalità

di colore in

un’immagine.

SETTEMBRE

Accoglienza.

Prove d'ingresso.

OTTOBRE – NOVEMBRE

Cornici e disegni simmetrici.

Rappresentazione dei paesaggi delle vacanze

Costruzione di addobbi autunnali con materiali di riciclo.

Dalla geometria alla fantasia: realizzazione di composizioni astratte con linee spezzate e curve.

Rappresentazione del paesaggio autunnale.

Raffigurazione di personaggi e ambienti delle favole.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Realizzazione di composizioni astratte con rette geometriche.

Rappresentazioni di paesaggi naturali.

Page 165: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Realizzazione di addobbi natalizi con materiali vari

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Rappresentazione di maschere.

Rappresentazione di elementi naturali vari (fiori, alberi …).

Rappresentazioni di paesaggi primaverili con tecniche diversificate.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Realizzazione di composizioni astratte con figure geometriche.

Rappresentazioni di elementi naturali

Produzione dell’autoritratto.

Verifica II quadrimestre.

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

- Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio)individuando il loro significato espressivo.

- Individuare nel linguaggio del

fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative.

- Cogliere alcuni

elementi essenziali del linguaggio fumettistico.

- Cogliere alcuni elementi del linguaggio delle immagini attraverso foto e/o visione di film.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Raffigurazione di personaggi e ambienti delle favole.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Il linguaggio dei fumetti.

Simboli, onomatopee, nuvolette.

Storie a fumetti.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Personaggi e ambienti delle fiabe.

Completamento di immagini.

Storie a fumetti.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Analisi di immagini tenendo conto del primo piano e dello sfondo.

Le inquadrature: figura intera, primo piano, dettaglio

Page 166: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica II quadrimestre.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

- Individuare in un’opera d’arte, sia

antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, per comprenderne il messaggio e la funzione.

- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

- Operare una prima

semplice lettura e analisi di beni culturali presenti nel proprio territorio, con la guida dell’insegnante.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Lettura guidata di quadri d’autore. DICEMBRE - GENNAIO

Gli elementi del linguaggio visivo.

Analisi guidata di immagini e opere d’arte.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Lettura guidata di quadri d’autore.

Riconosce le opere artistiche presenti nel proprio territorio.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Lettura guidata di quadri d’autore.

Individuazione di elementi pittorici, architettonici e scultorei.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

AR

TE E IMM

AG

INE

Espressione libera, immediata e spontanea. Ricerca e sperimentazione di esperienze comunicative, intenzionalmente programmate e guidate, attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale. Discussione guidata. Attività interdisciplinari. Esperienze pratiche. Lavori individuali e di gruppo. Utilizzo di libri di testo e non. Utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali. Visite guidate, uscite didattiche, realizzazione di cartelloni, ricerche. Cooperative Learning. Peer tutoring.

Osservazioni sistematiche. Descrizioni. Elaborati realizzati con tecniche diverse. Verifiche bimestrali e quadrimestrali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPETENZE CHIAVE

Page 167: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

- Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Utilizza semplici

schemi motori e posturali.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esercizi di corsa, salti, lanci, prese e rotolamenti.

Sviluppare gli schemi motori di base.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi di coordinazione globale, oculo-manuale e lateralità.

Esercizi per organizzare il proprio movimento nello spazio e nel tempo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Es. e percorsi con attrezzi (palle, cerchi, ostacoli …)

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Page 168: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Eseguire percorsi e rappresentarli graficamente per interiorizzare concetti spaziali.

Verifica II quadrimestre.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

- Rappresenta semplici

situazioni reali e fantastiche con il proprio corpo.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Giochi di imitazione.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Uso dei gesti per comunicare stati d’animo.

Giochi di ruoli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Movimenti del corpo a ritmo.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire semplici sequenze coreografie.

Drammatizzare con il corpo e la danza semplici storie.

Verifica I quadrimestre.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti,

- Rispetta le regole

nella competizione sportiva.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Le regole di comportamento nelle diverse discipline sportive: palla a volo, basket, ecc...

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Giochi a coppie e a squadra

Giochi popolari.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le regole nei giochi e nello sport.

Il fair play.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Page 169: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Attività di gruppo e semplici giochi di squadra per migliorare i rapporti con gli altri.

Attivare tutte le forme possibili di collaborazione con giochi a coppie, individuali e di gruppo.

Verifica II quadrimestre.

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

- Assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

- Conosce alcuni

alimenti da mangiare per una corretta alimentazione.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscere comportamenti corretti per evitare i più elementari infortuni nelle pratiche sportive.

Conoscere comportamenti che possono originare situazioni di pericolo nei vari ambienti di vita (casa – scuola – palestra – cortile).

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Conoscere comportamenti igienici adeguati.

Nozioni di igiene e salute.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico.

Il cibo e l’alimentazione.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Funzioni fisiologiche (Cardio-respiratorie). Funzioni fisiologiche (muscolari).

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE M

OTO

RIE

Cooperative learning. Circle time. Presentazione del compito. Role playing. Fornire informazioni visive. Impiegare istruzioni verbali. Peer to peer. Correzione dell’errore e rinforzo motivazionale. Uso di cerchi, palle, testimoni per le staffette, birilli, corde per saltare, bastoni, cerchi e birilli.

Verifiche oggettive pre- in itinere e post. Prove strutturate e semi-strutturate. Prove non strutturate. Prove pratiche.

Page 170: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 171: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

VEDERE E OSSERVARE

- Effettuare prove ed esperienze

sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Riconosce la

differenza tra materiale artificiale e naturale.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso

OTTOBRE - NOVEMBRE

Distinzione, descrizione con le parole e rappresentazione con disegni e schemi degli elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni

Eseguire interventi di decorazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico .

Verifiche I bimestre.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Riconoscere i difetti di un oggetto

e immaginarne possibili miglioramenti.

- Conosce e ipotizza

l’uso di oggetti e materiali diversi con possibili miglioramenti.

DICEMBRE - GENNAIO

Stima approssimativa di misura di semplici oggetti.

Costruzione di semplici oggetti con strumenti e procedure adeguati: manufatti natalizi .

Verifica I quadrimestre.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

- Utilizzare semplici materiali

digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche degli strumenti di comunicazione.

-Sapere utilizzare comunicazioni procedurali e tecniche

FEBBRAIO –MARZO

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Scrivere in Word e inserire le maiuscole; modificare, colorare ed evidenziare le parole;

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

TECN

OLO

GI

Didatticalaboratoriale. Lezionefrontale. Cooperative learning. Gioco con le misure. Tutoring.

Prove pratiche Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

Page 172: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 173: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 R

ELIGIO

NE C

ATTO

LICA

INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

- Scoprire che per la religione cristiana, Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo.

- Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

- Saper comprendere

che il mondo è opera di Dio.

- Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni.

SETTEMBRE

Accoglienza dei bambini.

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Il racconto biblico della creazione.

I miti. Il linguaggio simbolico della Bibbia.

Fede e scienza non in contrapposizione.

I profeti e la presenza di Dio. La Bibbia come è nata, i rotoli della Bibbia, gli antichi

materiali, La prima Bibbia stampata. dal racconto al

manoscritto. Verifica I bimestre.

LA BIBBIA E LE

FONTI

- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

- Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

- Saper riconoscere

alcuni brani della Bibbia.

DICEMBRE - GENNAIO

Il Messia atteso dai profeti. Il Natale, racconto della nascita di Gesù.

La Bibbia come è nata e come è strutturata.

Il linguaggio della Bibbia. Verifica I quadrimestre.

Page 174: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

- Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

- Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ).

- Saper riconoscere i personaggi principali che hanno segnato la storia del popolo d’Israele.

FEBBRAIO - MARZO

Gesù maestro, la vita pubblica di Gesù.

Origine del popolo Ebraico, Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, l'esodo, la legge, i re: Saul e Davide, Salomone, i profeti in Israele. Il Messia atteso dai profeti.

La Pasqua.

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana. Verifica III bimestre.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

- Saper che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore.

APRILE - MAGGIO

Il comandamento dell'amore. La Chiesa segno dell'unione con Dio tra gli uomini. Maria, madre della Chiesa. Gli uomini del nostro tempo: i realizzatori del

progetto di salvezza. Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

Didattica laboratoriale. Cooperative Learning. Ricerca. Analisi dei testi biblici.

Mediante schede presenti nel testo. Mediante dialogo e confronto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 175: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E

PARLATO

- Interagire in modo collaborativo

in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività ed extra scolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate, organizzando il racconto in modo chiaro,

- Interagire in una

semplice conversazione.

- Comprendere il tema globale e le informazioni essenziali di un messaggio autonomamente e/o con l’aiuto di domande-guida e semplici schemi.

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività ed extra scolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

SETTEMBRE

Accoglienza.

Prove di ingresso.

Le vacanze estive; esperienze e ricordi; il rientro a scuola.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Partecipazione a scambi linguistici con compagni e docenti in diverse situazioni comunicative.

Ascolto di testi ed esposizione orale graduati nella complessità e nella peculiarità delle richieste operative.

Verifica I Bimestre. DICEMBRE-GENNAIO Esposizione orale di un argomento di studio. Esposizione di argomenti con il supporto di schemi e

immagini. Racconto di esperienze personali o altrui. Conversazioni su argomenti di interesse comune. L’inverno; il Natale. Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Simulazione di situazioni comunicative.

I codici e i sottocodici della comunicazione.

Conversazioni libere su abitudini culturali nostre e altrui. Verifica III Bimestre.

APRILE-MAGGIO

Ascolto e comprensione di semplici testi.

Verifica II quadrimestre.

Page 176: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

- Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o una esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico.

- Organizzare una semplice esposizione su un argomento di studio mediante domande guida e/o una scaletta.

LETTURA

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Leggere semplici testi

cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

- Avvalersi di immagini

e didascalie per comprendere meglio il testo.

- Applicare prima con

la guida dell’insegnante e poi in maniera via via

SETTEMBRE

Prove di ingresso

Lettura di testi di vario tipo sull’estate.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa.

Lettura, analisi e comprensione di testi narrativi realistici e/o fantastici.

Divisione in sequenze e sintesi del testo.

Verifica I bimestre.

DICEMBRE-GENNAIO

Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa.

Lettura di immagini: il fumetto.

Semplice analisi dei testi letti per ricavare informazioni utili. Lettura attiva e analisi di un testo descrittivo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Page 177: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

- Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

sempre più autonoma tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe schemi, ecc.).

- Seguire istruzioni

scritte per svolgere un’attività o realizzare un procedimento.

Il diario e la lettera. Il testo informativo. Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO Il testo poetico La cronaca Verifica II quadrimestre.

Page 178: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA

- Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

- Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

- Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- Scrivere semplici lettere indirizzate a destinatari noti o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Avvalersi di programmi di videoscrittura per parafrasare o riassumere un testo.

- Scrivere semplici testi regolativi per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Produzione di testi narrativi reali.

Produzione di testi narrativi fantastici.

Sintesi di scritta di testi vari

Racconti di esperienze personali

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Produzione di testi descrittivi.

Produzione di semplici fumetti.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Il diario.

La lettera.

Produzione di testi informativi.

Produzione di testi regolativi.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Produzione di testi poetici e/o filastrocche.

Parafrasi di un testo poetico.

La cronaca.

Verifica II quadrimestre.

Page 179: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie)

- Produrre brevi testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

- Comprendere ed utilizzare in

modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

- Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

- Comprendere ed

utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il

patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Analisi di parole di uso comune

Ricerca di vocaboli sul dizionario.

Verifica I Bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Consultazione del dizionario per arricchire il lessico.

Individuazione di somiglianze, differenze e appartenenza a un campo semantico.

Verifica II Quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Comprensione ed utilizzo di termini specifici

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Consultazione del dizionario per arricchire il lessico.

I linguaggi specifici.

Verifica II quadrimestre.

Page 180: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

- Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

- Conoscere i principali meccanismi

di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

- Comprendere le principali

relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

- Riconoscere la struttura del

nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

- Riconoscere in una frase o in un

testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

- Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

- Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

- Riconoscere la

struttura della frase semplice (la cosiddetta frase

minima): predicato, soggetto, espansione.

- Riconoscere in una

frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali con la guida dell’insegnante e/o con il supporto di tabelle e schemi riassuntivi.

- Conoscere le

fondamentali convenzioni ortografiche.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Le principali difficoltà ortografiche.

La lingua nei diversi settori

Morfologia del nome e articoli.

La punteggiatura.

Verifica I Bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Aggettivi qualificativi e i loro gradi

Aggettivi e pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali.

Verifica II Bimestre FEBBRAIO-MARZO

Pronomi personali, le esclamazioni, le congiunzioni, le preposizioni, gli avverbi.

Il verbo: coniugazione, modi e tempi.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Struttura della frase: soggetto, predicati ed espansioni.

Verifica II quadrimestre.

Page 181: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ITALIA

NO

Brainstorming. Tutoring. Didattica laboratoriale Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni. Favorire l’esplorazione e la ricerca. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio. Promuovere apprendimenti significativi. Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianza.

Osservazioni sistematiche. Questionari a risposta aperta. Questionari con risposte a scelta multipla. Completamento di testi con parole. Prove strutturate. Individuazione di affermazioni vere/false, corrette/errate. Produzione di testi in autonomia. Interrogazioni libere e a domanda.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno ascolta in modo attivo e funzionale agli scopi, comprende testi orali di tipo diverso e ne individua il senso globale e le informazioni rilevanti; prende la parola negli scambi comunicativi(dialogo, conversazione, discussione) dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e rispettando i turni di parola; racconta storie lette o ascoltate, in modo chiaro e coeso, dando anche interpretazioni personali dei fatti o dei comportamenti dei personaggi. Legge a voce alta in modo fluente, con espressività e intonazione, testi letterari sia poetici sia narrativi legge e comprende testi di vario tipo adottando strategie idonee; legge e comprende testi espositivi, a scopo di studio, distinguendo informazioni principali e secondarie e riconoscendone le informazioni logiche. Produce testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare) Rielabora testi allo scopo di sintetizzarli, ampliarli, cambiarne lo scopo o il destinatario. Conosce le relazioni di significato tra le parole e i principali meccanismi di derivazione e li utilizza per ampliare il proprio patrimonio lessicale Comprende e utilizza i termini più frequenti legati alla disciplina di studio. Riconosce in una produzione linguistica le principali parti del discorso e l’organizzazione sintattica della frase semplice

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’

Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 182: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA'

ASCOLTO (comprensione orale)

- Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

- Ascoltare e riconoscere

parole di uso quotidiano.

- Eseguire semplici comandi in situazioni di gioco.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back -Revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Ascoltare un dialogo: fare domande e dare risposte su informazioni personali, sull’indirizzo e numero di telefono.

Ascoltare ed identificare i numeri fino a cento.

Il lessico relativo ai capi d’abbigliamento.

Ascoltare e comprendere un testo relativo al tempo libero.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Fare domande e dare risposte sugli animali.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo sul tempo meteorologico.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Identificare l’orologio.

Identificare le azioni che si svolgono durante la giornata: “My daily routine".

Il lessico relativo al cibo.

Ascoltare e abbinare l’ora alle figure.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo.

Ascoltare descrizioni di stati d’animo altrui.

Verifica II quadrimestre.

Page 183: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

- Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Rispondere con

affermazioni o negazioni a semplici domande seguendo un modello dato.

- Riconoscere e utilizzare forme di saluto.

- Partecipare a drammatizzazioni e canti di gruppo.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back –revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Interagire in una semplice conversazione: name/surname/age.

Fare domande e dare risposte relative all’indirizzo e numero di telefono.

Contare fino a cento.

Parlare delle proprie preferenze utilizzando la struttura “I like/love/enjoy… ing”.

Do you like… ing? Yes I do/No, I don’t

Domande e risposte sull’abbigliamento” What are you wearing?”

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Produrre frasi che descrivono gli animali. Scambiare informazioni sugli animali della giungla.

Chiedere e dare informazioni sul tempo meteorologico.

Descrivere le condizioni climatiche delle varie stagioni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Riferire semplici informazioni afferenti alle azioni che si svolgono durante la giornata “Do you…?” “Yes, I do”, “No, I don’t”.

Descrivere le azioni che svolge qualcun altro “Does he/she…?” “Yes, he/she does” “No, he/she doesn’t”.

“What time does he/she…?”

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Ripetere un dialogo facendo attenzione al tono di voce e al ritmo.

Rispondere oralmente alle domande sulla storia.

Page 184: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Domandare e dare risposte sulla posizione di qualcuno.

Commentare lo stato d’animo suscitato dai diversi tipi di musica.

CLIL

Verifica II quadrimestre.

Page 185: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA (comprensione

scritta)

- Leggere e comprendere brevi e

semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Leggere singole parole

ed espressioni di uso quotidiano anche con il supporto di immagini cercando di rispettare la pronuncia.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso

Welcome back - Revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Lettura di testi vari sul lessico studiato.

Clil

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Leggere testi sugli animali per trovare le informazioni richieste.

Leggere testi relativi al meteo nelle varie parti del mondo.

“Story time”: leggere un dialogo nel contesto di una storia, leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure.

Leggere un brano sulle tradizioni natalizie.

Clil

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Leggere e comprendere semplici testi identificando parole e strutture.

“Story time”: leggere un dialogo nel contesto di una storia, leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure.

Clil

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Leggere un dialogo nel contesto di una storia.

“Story time”: leggere e cerchiare il verbo corretto, leggere parole e abbinarle alle figure. Leggere un testo sugli stati d’animo delle altre persone.

Clil.

Verifica II quadrimestre.

Page 186: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA (produzione scritta)

- Scrivere in forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

- Copiare e/o scrivere

sotto dettatura semplici frasi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back -Revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Scrivere una breve descrizione di sé.

Scrivere indirizzi e numeri di telefono in lettere.

Scrivere i nomi dei giorni della settimana, dei mesi dell’anno e delle stagioni.

Scrivere le azioni relative al tempo libero utilizzando la struttura “I like…ing”/ Do you like… ing?

Scrivere frasi e brevi testi relativi ai capi d’abbigliamento.

Verifica I bimestre. DICEMBRE- GENNAIO

Completare testi sugli animali.

Descrivere il tempo meteorologico utilizzando gli aggettivi appropriati.

Completare frasi e brani sulle condizioni climatiche delle diverse stagioni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Scrivere le azioni quotidiane relative alle differenti parti della giornata.

Scrivere frasi e brevi testi relativi al cibo.

Scrivere semplici informazioni sulla routine quotidiana ampliandole con l’ora.

Inserire gli avverbi di frequenza in “My daily routine”

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Scrivere semplici informazioni sulle proprie preferenze e quelle altrui, sulle abilità e desideri. “ I love/ I like … ing ;

He /She likes …ing I can/can’t …

Completare un testo con le preposizioni di luogo adatte.

Page 187: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Scrivere il lessico delle emozioni corrispondenti alle immagini.

Verifica II quadrimestre.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

E SULL’ APPRENDIMENTO.

- Osservare coppie di parole simili

come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Riconoscere che cosa si è

imparato e che cosa si deve imparare.

- Riconoscere parole e

semplici frasi individuandone il contesto d’uso.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back -revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Simple present, “to be”, forma affermativa, negativa e interrogativa.

Simple present “to have”, forma affermativa, negativa e interrogativa.

To do: forma affermativa, negativa e interrogativa.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Pronomi personali e gli aggettivi possessivi.

To do: forma affermativa, negativa e interrogativa He/she does…/ He/she doesn’…t / Does he/she…?

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Utilizzare le funzioni e le strutture relative alla routine quotidiana: I get up / /I take off my pyjamas/ I have breakfast/ I go to school …

Avverbi di frequenza: always- usually- often- sometimes- never.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

ING

LESE

Page 188: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Prepositions of place: behind, next to, in front of,between, across, around, up, down.

Feelings: hungry, angry, thirsty, tired, excited, bored.

I love/ I like/ / I hate/I can. He/She loves/ likes/can

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ING

LESE

Cooperative learning . Brainstorming. Listening to.. Pre-reading. While-reading. Post-reading. Role-play (ask and answer). Pre-writing. Work in pair. Retrieval.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate e semi strutturate. Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento alle griglie di valutazione disciplinare e alla tabella di valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare

Page 189: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

STO

RIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

- Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Le fonti storiche.

Il lavoro dello storico.

Lettura di testi di mitologia e di epica come fonte documentaria.

Page 190: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

USO DELLE FONTI

ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

- Saper trarre informazioni da un documento o da un’immagine.

- Distinguere fonti

scritte, materiali, orali e visive.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Consultazione di atlanti geografici e storici.

Ricerche individuali e di gruppo anche con l’ausilio di strumenti informativi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Consultazione di fonti iconografiche per trarne informazioni.

Lettura di testi storici.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Consultazione di fonti iconografiche per trarne informazioni.

Lettura di testi storici e mitologici.

Ricerche individuali e di gruppo anche con l’ausilio di strumenti informativi.

Verifica II quadrimestre.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

- Saper utilizzare un testo per trarre semplici informazioni.

- Saper trarre

informazioni da una

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Dalla Preistoria alla Storia.

Le caratteristiche di una civiltà.

La mappa di un quadro di civiltà.

La Mesopotamia.

La civiltà dei Sumeri.

La civiltà dei Babilonesi.

Gli Ittiti e gli Accadi.

La civiltà degli Assiri.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Gli Egizi.

Il Nilo.

La piramide sociale degli Egizi.

Le attività produttive.

La religione ed il culto dei morti.

Page 191: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

semplice carta storico-geografica.

La scrittura.

Le piramidi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Le civiltà dei fiumi.

I Cinesi: attività, conoscenze ed invenzioni.

La società e la religione dei Cinesi.

Gli Indi: attività, conoscenze ed invenzioni.

L’organizzazione sociale e la religione induista.

Verifica III bimestre APRILE - MAGGIO

I Cretesi.

La civiltà dei Fenici.

Le città e le colonie fenicie.

La civiltà degli Ebrei.

Religione politeista e monoteista.

Verifica II quadrimestre.

STRUMENTI

CONCETTUALI

- Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi dimisura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

- Saper collocare sulla linea del tempo le tappe fondamentali del periodo storico studiato.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Uso della linea del tempo

Organizzazione in mappa degli indicatori di un quadro di civiltà.

Verifica I bimestre DICEMBRE - GENNAIO

Uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la periodizzazione.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Costruzione di cartelloni.

Lavori individuali e di gruppo.

Verifica III bimestre APRILE - MAGGIO

Uso della linea del tempo

Organizzazione in mappa degli indicatori di un quadro di civiltà.

Page 192: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica II quadrimestre.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni

da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre con coerenza conoscenze

e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

- Conoscere e ricordare i fatti essenziali di un evento storico studiato.

- Trarre informazioni

da semplici testi di vario tipo manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre in linee

generali le caratteristiche delle civiltà studiate.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Miti e leggende.

Importanza del territorio sulla nascita e sullo sviluppo di una civiltà.

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati appresi.

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati appresi.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

STOR

IA

Cooperative-learning. Lezioni frontali. Attività multimediale. Attività di gruppo e collaborative. Peer education.Percorsi in forma di laboratorio. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Osservazioni sistematiche dell’insegnante. Autovalutazione da parte dell’alunno. Schede strutturate e graduate secondo criteri di valutazione condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Page 193: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storiadell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza personale, sociale e capacita’ di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale Competenze in materia di cittadinanza

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

C

ITTAINDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 194: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COSTITUZIONE E LEGALITA’

- Riconoscere e rispettare i valori

sanciti e tutelati nella Costituzione.

- Costruzione del senso di legalità e

sviluppo di un’etica della responsabilità.

- Conoscere e

rispettare le regole fondamentali della vita in società.

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. OTTOBRE-NOVEMBRE

Come è nata la Costituzione.

La struttura della Costituzione.

Principi fondamentali della Costituzione: democrazia, uguaglianza, solidarietà, libertà, pace.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

I diritti dei cittadini.

I doveri del cittadino.

Il diritto-dovere allo studio e al lavoro.

Gli articoli della Costituzione che sanciscono la legalità.

Verifica I quadrimestre.

ED. AMBIENTALE,

SICUREZZA E SALUTE

- Elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

- Acquisire un comportamento corretto nel rispetto dell’ambiente.

- Conoscere le norme

fondamentali per la propria sicurezza e per la propria salute.

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. FEBBRAIO-MARZO

L’inquinamento: cause, conseguenze e rimedi.

Inquinamento dell’aria, dell’acqua e del territorio.

Forme di utilizzo corretto delle risorse: il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali.

Fonti di energia rinnovabili e non.

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

La sicurezza stradale.

Il codice stradale.

I segnali stradali.

La salute vien mangiando: le corrette abitudini alimentari.

La piramide alimentare.

Verifica II quadrimestre

Page 195: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

CITTA

DIN

AN

ZA E C

OSTITU

ZION

E Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline. Cooperative learning. Conversazioni guidate. Role-playing.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - conoscenze ed abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagisce in modo adeguato all’interno di un gruppo. Gestisce i conflitti ed è disponibile al confronto. È consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e li sa gestire. Rispetta i diversi punti di vista ed i ruoli altrui. Assolve gli obblighi scolastici e rispetta le regole. Organizza e utilizza le conoscenze apprese per pianificare e realizzare.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 196: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ORIENTAMENTO

- Orientarsi utilizzando la bussola e i

punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

- Muoversi nello spazio

orientandosi attraverso punti di riferimento.

- Utilizzare

correttamente gli indicatori topologici.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Esercizi di orientamento.

I punti cardinali.

Il reticolo geografico: paralleli e meridiani.

Localizzazione con il sistema delle coordinate

geografiche.

Verifica I bimestre DICEMBRE - GENNAIO

Orientarsi su carte di diversa scala in base ai punti cardinali e/o a riferimenti topologici.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO - MARZO

Lettura di rappresentazioni cartografiche di diverso tipo.

Orientarsi su carte geografiche di diverso genere.

Verifica III bimestre APRILE – MAGGIO

Il mappamondo: manipolazione ed interpretazione delle rappresentazioni grafiche su di esso.

Orientarsi su carte di diversa scala in base ai punti cardinali e/o a riferimenti topologici.

Verifica II quadrimestre

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

- Leggere e

interpretare semplici piante di spazi conosciuti.

- Conoscere le

principali

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Il lavoro del geografo.

Gli strumenti della Geografia.

La scala di riduzione.

La simbologia delle carte geografiche.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

L’Italia: elementi fisici, politici e antropici.

Page 197: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Localizzare le regioni fisiche

principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

caratteristiche delle diverse tipologie di carte.

Il territorio fisico e la popolazione.

Il territorio fisico e le risorse economiche.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO - MARZO

Il territorio e la sua amministrazione.

Regioni, Province e Comuni.

Verifica III bimestre.. APRILE – MAGGIO

Il territorio fisico e l’insediamento umano: opere architettoniche e monumentali.

Telecomunicazioni e mass-media.

Verifica II quadrimestre.

PAESAGGIO

- Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Distinguere gli elementi fisici ed antropici che contraddistinguono gli ambienti di vita conosciuti.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE – NOVEMBRE

IL paesaggio geografico.

Dal territorio alla carta.

Osservazione di immagini fotografiche relative ad ambienti/paesaggi italiani.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Il clima.

Gli ambienti climatici del mondo.

Individuazione, su una carta geografica, delle fasce climatiche della Terra.

Lettura di una carta meteo dell'Italia, per individuare corrispondenze fra fenomeni meteo e caratteristiche del paesaggio .

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

I paesaggi d’Italia.

Le Alpi. Ghiacciai e valli.

Gli Appennini.

I vulcani italiani. L'Etna.

Le colline italiane.

Le pianure in Italia.

Page 198: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Laghi, fiumi, torrenti in Italia.

I paesaggi di fiume.

I paesaggi di lago.

I mari italiani.

I paesaggi costieri, isole e arcipelaghi.

Il paesaggio urbano: città, paesi, comuni.

Completamento di carte geografiche mute con inserimento di dati relativi al paesaggio e ai principali centri urbani.

Verifica II quadrimestre.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

- Comprendere che il

territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE – NOVEMBRE

Lettura ed interpretazione di carte tematiche di vario tipo.

Lettura della carta fisica dell’Italia.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Il clima in Italia.

La flora e la fauna in Italia.

Popolazione e lavoro.

I settori lavorativi:primario, secondario terziario.

Il lavoro in Italia.

Verifica I quadrimestre FEBBRAIO - MARZO

L'uomo e la montagna.

L'uomo e la collina.

L'uomo e la pianura.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Le attività dell’uomo nei paesaggi di fiume e lago.

L’uomo e il mare.

Turismo e trasporti.

Verifica II quadrimestre.

Page 199: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA G

EOG

RA

FIA

Didattica laboratoriale. Lezioni frontali. Attività multimediale. Attività di gruppo e collaborative. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Osservazioni sistematiche dell’insegnante. Autovalutazione da parte dell’alunno. Schede strutturate e graduate secondo criteri di valutazione condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

SETTEMBRE

Page 200: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

NUMERI

- Consolidare la conoscenza del valore posizionale delle cifre nel nostro sistema di numerazione.

- Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

- Eseguire le quattro operazioni con

o scritto. - Risolvere problemi per

comprendere il significato delle quattro operazioni.

- Conoscere i numeri romani. - Operare con le frazioni. - Individuare multipli e divisori di un

numero.

- Operare con i numeri oltre il 1000.

- Operare con le quattro operazioni.

- Conoscere le frazioni

ed i numeri decimali. - Conoscere strategie

per velocizzare il calcolo.

Lettura, scrittura, composizione e scomposizione dei grandi numeri.

Rappresentazione con i B.A.M., l’abaco e registrazione in tabella dei grandi numeri.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

I numeri naturali entro il centinaio di migliaia.

I numeri interi e decimali con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale

Numeri in base 10 e il valore posizionale delle cifre.

Uso di B. A. M. e dell’abaco.

Lettura e scrittura di numeri.

Numerazioni progressive e regressive.

Composizione e scomposizione di numeri.

Confronto e ordinamento di numeri naturali utilizzando i simboli >,<,=

Le quattro operazioni in riga e in colonna con la prova.

La “Tavola Pitagorica”.

Le proprietà delle operazioni.

Risoluzione di problemi di aritmetica.

Il sistema di numerazione romano.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi con le quattro operazioni con numeri interi.

Le moltiplicazioni e le divisioni per 10, 100, 1000.

La divisione con due cifre al divisore.

Il calcolo mentale.

Algoritmo di problemi.

Risoluzione di situazioni problematiche con più soluzioni.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le frazioni.

Rappresentazione grafica di frazioni.

Lettura e scrittura di frazioni.

Page 201: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’unità frazionaria.

Le frazioni: - complementari - proprie, improprie, apparenti - equivalenti.

Dall’intero alla frazione, dalla frazione all’intero.

I numeri decimali.

Uso di B.A.M. e dell’abaco.

Lettura e scrittura di numeri.

Composizione e scomposizione di numeri.

Confronto di numeri utilizzando i simboli >,<,=

Le quattro operazioni in colonna con numeri interi e decimali;

Risoluzione di situazioni problematiche con due operazioni.

Problemi con dati carenti, sovrabbondanti o contraddittori.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Divisori e multipli.

Giochi con i numeri.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri decimali.

Le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

Risoluzione di problemi con peso lordo,netto e tara.

Risoluzione di problemi con costo unitario e costo totale.

Risoluzione di problemi sulla compravendita.

Verifiche II quadrimestre.

SPAZIO E FIGURE

- Consolidare la conoscenza di

figure geometriche piane.

- Utilizzare il piano cartesiano per individuare punti dati.

- Confrontare e

misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

SETTEMBRE

Individuazione delle principali figure geometriche piane.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Rappresentazione grafica del piano cartesiano.

Individuazione di un punto.

Page 202: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Utilizzare e distinguere i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

- Classificare gli angoli in base all’ampiezza.

- Il concetto di poligono e l’individuazione dei suoi principali elementi costitutivi.

- Utilizzare le principali unità di misura.

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

- Determinare l’area delle figure

geometriche conosciute.

- Conoscere e classificare le figure geometriche piane.

Definizione di retta, semiretta, segmento.

Definizione di rette incidenti, perpendicolari e parallele.

Definizione di angolo.

Rappresentazione grafica dei vari angoli.

Classificazione e confronto tra angoli.

Uso del goniometro.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Definizione di poligono.

I poligoni e le loro caratteristiche.

Individuazione, rappresentazione e classificazione di triangoli in base ai lati e agli angoli.

Il perimetro.

Definizione di diagonale.

Rappresentazioni grafiche per l’individuazione delle diagonali di un poligono.

Il sistema metrico decimale.

Il metro: i suoi multipli e sottomultipli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

I poligoni e le loro caratteristiche: i quadrilateri.

Individuazione, rappresentazione e classificazione dei quadrilateri in base ai lati e agli angoli.

Costruzione e rappresentazione grafica di quadrilateri e calcolo del loro perimetro.

Le misure di peso e capacità, i loro multipli e sottomultipli.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Problemi sul calcolo del perimetro dei poligoni e dell’area di triangoli e quadrilateri.

Individuazione, rappresentazione grafica, denominazione e classificazione di poligoni e figure geometriche solide.

IL sistema metrico decimale.

Page 203: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Le misure di superficie: multipli e sottomultipli.

Verifica II quadrimestre.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

- Consolidare la capacità di

effettuare semplici indagini statistiche.

- Classificare in base a tre attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.

- Rappresentare e leggere grafici e

tabelle. - Quantificare la probabilità del

verificarsi di un evento. - Leggere, calcolare e interpretare

la media aritmetica.

- Risolvere problemi

con due domande esplicite e due operazioni.

- Saper effettuare indagini statistiche, raccogliere, elaborare, rappresentare ed interpretare i dati.

SETTEMBRE

Conversazioni guidate, indagini sui luoghi di vacanza, raccolta dati e registrazione in tabella.

Rappresentazione grafica dell’indagine effettuata.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Diagrammi di Venn, Carroll e ad albero.

Classificazione di elementi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Costruzione di tabelle e grafici.

Confronto di raccolta dati.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

La probabilità.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Lettura e costruzione di tabelle e grafici per individuare e calcolare moda e media.

Riflessioni sulle indagini per trarre delle conclusioni.

Verifiche II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

MA

TEMA

TICA

Metodo: - Deduttivo -Analitico -Induttivo Lezione frontale. Cooperative learning. Didattica per problemi. Uso di rappresentazioni grafiche. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Didattica laboratoriale. Spiegazione dell’ insegnante.

Interrogazioni orali. Prove scritte sistematiche di tipo oggettivo, individuali e/o collettive: V/F , con giustificazione, schede a scelta multipla, domande a risposta chiusa, esercizi di completamento … Attività assegnate in classe. Esercitazioni svolte sui quaderni. Schede strutturate:

Vero - falso

Page 204: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SC

Uso di materiali didattici concreti e rappresentazioni grafiche. Analisi di realtà concrete vicine agli interessi degli alunni. Uso del sussidiario e del quaderno operativo per gli esercizi finalizzati ai contenuti.

Completamento Collegamento Scelta multipla

Tabelle di valutazione condivise nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e

strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura (metro, goniometro …). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce

strategie di soluzione diverse dalla propria. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. COMPETENZE CHIAVE

Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 205: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

OGGETTI,

MATERIALI E TRASFORMAZIONI

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

- Osservare la realtà utilizzando semplici strumenti tecnici.

- Descrivere e rappresentare fenomeni con descrizioni e disegni.

- Osservare e riconoscere miscele, soluzioni, passaggi di stato.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Il metodo scientifico

Le fasi di un esperimento.

La materia.

Atomi e molecole.

Gli stati della materia: solido, liquido e gassoso.

Passaggi di stato.

Il calore e sua propagazione.

La combustione.

La dilatazione dei corpi.

L’acqua e le sue proprietà.

Il ciclo dell’acqua.

I molteplici usi della risorsa acqua.

L’inquinamento dell’acqua e suoi effetti.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

L’aria e le sue proprietà.

L’aria come miscuglio di gas.

L’atmosfera e la pressione atmosferica.

L’inquinamento dell’aria e rimedi possibili.

Il suolo e la sua composizione.

I tipi di suolo e le loro caratteristiche.

Verifica I quadrimestre.

- Proseguire nelle osservazioni

frequenti e regolari, a occhio nudo

- Porre l’attenzione sul

fenomeno oggetto

OTTOBRE-NOVEMBRE

Attività di osservazione per evidenziare le caratteristiche della materia.

Page 206: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

dell’osservazione, allo scopo di rilevare caratteristiche e formulare domande.

- Seguire procedure

per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi.

- Collegare

correttamente cause ed effetti.

- Operare confronti e

compiere classificazioni tra fenomeni e situazioni.

Osservazioni sulla combustione in presenza o assenza di ossigeno e sulla propagazione del calore in materiali diversi.

Formulazione di domande e ipotesi.

Esperimenti sui cambiamenti di stato della materia.

Attività laboratoriali: semplici esperimenti per scoprire la quantità d’acqua presente in alcuni organismi.

DICEMBRE-GENNAIO

Esperimenti per evidenziare i movimenti d’aria nell’ambiente circostante.

Attività di ricerca.

Realizzazione di indagini. FEBBRAIO-MARZO

Attività laboratoriali per evidenziare i diversi modi di riproduzione delle piante e la germinazione dei semi.

Esplorazioni di ambienti.

Confronto di piante diverse per individuare differenze e somiglianze.

APRILE-MAGGIO

Raccolta di materiali.

Proiezione di documentari.

Produzione di cartelloni di sintesi.

Page 207: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

- Riconoscere, attraverso

l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

- Riferire i contenuti

essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice, ma specifico.

- Comprendere che flora e fauna si adattano all’ambiente.

- Conoscere in modo essenziale la riproduzione.

- Individuare le parti

principali che compongono un organismo vivente.

FEBBRAIO-MARZO

Gli esseri viventi: loro caratteristiche e classificazione.

Il regno vegetale.

Le parti della pianta.

La respirazione delle piante.

Nutrizione e fotosintesi clorofilliana.

Il fiore e la riproduzione.

Il regno dei miceti: struttura e riproduzione.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Gli animali e loro classificazione.

Gli invertebrati.

I vertebrati.

La nutrizione degli animali.

La respirazione degli animali.

Gli organi che permettono il movimento degli animali.

La riproduzione degli animali.

Gli ecosistemi.

La catena alimentare.

Come gli animali e le piante si adattano all’ambiente.

L’equilibrio dell’ecosistema.

Conversazioni guidate.

Verifica II quadrimestre.

Page 208: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE Didattica laboratoriale . Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Lezioni frontali. Attività interdisciplinari e di laboratorio Coperative learning. Circle time.

Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti . Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITI DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 209: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

- Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i

contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- Valutare aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi.

- Ascoltare,

interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

- Cogliere le principali

funzioni della musica in brani per gioco, danza, lavoro, spettacolo, pubblicità, ecc

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Ascolto e discriminazione dei parametri del suono: il timbro e l’intensità.

Ascolto e riconoscimento timbrico degli strumenti musicali.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Ascolto e discriminazione dei parametri del suono: la durata e l’altezza.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Ascolto di brani musicali di differenti repertori, anche di culture diverse dalla nostra

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Ascolto di brani musicali appartenenti ad epoche diverse.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

L’intonazione della voce.

Giochi per prendere coscienza della corretta respirazione nell’emissione sonora.

Canti ed esecuzioni vocali di gruppo.

Verifica I bimestre.

Page 210: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE VOCALE E

STRUMENTALE

- Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

- Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali, anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Saper usare gli strumentini didattici.

- Usare tecnologie

audio. - Intonare canti in

gruppo anche a più voci.

DICEMBRE – GENNAIO

Canti ed esecuzioni strumentali di gruppo.

Gli strumenti musicali: classificazione in fiati, corde, percussioni e tastiere.

Gli strumenti dell’orchestra classica, della musica moderna e di quella folkloristica

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Gli strumenti a corda e ad arco.

Gli strumenti a fiato

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Gli strumenti a tastiera

Gli strumenti a percussione

Esecuzioni strumentali di gruppo.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE

- Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- Conoscere il sistema

di notazione tradizionale.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Rappresentazione delle diverse caratteristiche dei suoni in modo informale: l’intensità e la durata.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Rappresentazione delle diverse caratteristiche dei suoni in modo informale: l’altezza.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Il pentagramma e la scrittura delle note: la scelta della notazione tradizionale come una delle tante possibili.

La scala musicale: lettura e scrittura delle note sul pentagramma.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Traduzione delle atmosfere musicali in composizione grafiche.

Page 211: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Realizzazione di “pitture sonore”.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

MU

SICA

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Esplorazione e scoperta. Percorsi in forma di laboratorio. Cooperative-learning. Role-playing. Attività ludiche. Peer education. Tutoraggio da parte degli alunni nei confronti dei più deboli. Personalizzazione del percorso formativo. Utilizzo di lettori CD, LIM e TIC. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - prove pratiche - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 212: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

- Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

- Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative originali.

- Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

- Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

- Elaborare

creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

- Produrre oggetti e assemblaggi usando materiali vari.

- Sperimentare

strumenti e tecniche diverse per realizzare semplici prodotti.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso: analisi situazione di partenza OTTOBRE-NOVEMBRE

Le regole del linguaggio visivo.

Realizzazione di elaborati personali e creativi.

I colori e le forme.

Le tonalità e le sfumature.

Illustrazione in sequenze di testi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Le scale cromatiche e l’orientamento nello spazio grafico.

Realizzazione di immagini con tecniche e materiali differenti.

Realizzazione di decori natalizi con materiali di recupero.

Realizzazione di disegni e manufatti natalizi e/o invernali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le forme geometriche fondamentali.

I ritmi e le simmetrie.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Il collage.

Il puntinismo.

Il tratteggio.

Page 213: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Leggere gli aspetti

formali di

un’immagine(

linee,colori, forme,

volume, spazio) .

- Individuare il

significato espressivo

di un’immagine.

- Decodificare varie

tipologie di codici: il

linguaggio del

fumetto, filmico e

audiovisivo.

Verifica II quadrimestre.

OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Gli elementi principali del linguaggio visivo

Lettura e comprensione del significato di immagini statiche e in movimento.

Verifica I bimestre. FEBBRAIO-MARZO

Analisi opere presentate: descrizione sommaria dell’opera, sensazioni suscitate.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Osservazione e lettura di immagini per individuare elementi e stili.

Verifica II quadrimestre.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- Individuare in un’opera d’arte, sia

antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

- Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

- Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

- Conoscere alcune

tradizioni e produzioni artigianali tipiche del territorio di appartenenza.

- Riconoscere il valore di opere d’arte provenienti da periodi e culture diverse dalla propria.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Generi artistici differenti: ritratto, paesaggio, natura morta, chiaroscuro.

Il colore nella natura e nell’arte.

Verifica I bimestre . DICEMBRE-GENNAIO

La produzione artigianale.

Valore culturale dei prodotti artistici (immagini, opere e oggetti artigianali realizzati nel nostro e in altri paesi).

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio.

Verifica III bimestre.

Page 214: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

principali monumenti storico-artistico.

APRILE-MAGGIO

Analisi e descrizioni di immagini statiche e multimediali con l’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

AR

TE E IMM

AG

INE

Tutoring. Didattica laboratoriale Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni. Favorire l’esplorazione e la ricerca. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio. Promuovere apprendimenti significativi. Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianza.

Prove semi-strutturate, strutturate e pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio . COMPETENZE CHIAVE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 215: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL

TEMPO

- Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Coordinare e

utilizzare semplici schemi motori.

SETTEMBRE

Accoglienza degli alunni.

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esercizi di corsa, salti, lanci, prese e rotolamenti.

Sviluppare gli schemi motori di base. Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Muoversi con scioltezza, destrezza, ritmo: (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo in movimento).

Esercizi per organizzare il proprio movimento nello spazio e nel tempo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Esercizi e percorsi con attrezzi(palle, cerchi, ostacoli ecc)

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire percorsi e rappresentarli graficamente per interiorizzare concetti spaziali.

Verifica II quadrimestre.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Giochi di imitazione.

Verifica I bimestre.

Page 216: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

- Rappresenta semplici situazioni reali e fantastiche con il corpo.

DICEMBRE-GENNAIO

Uso dei gesti per comunicare stati d’animo.

Giochi di ruoli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Movimenti del corpo a ritmo.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire semplici sequenze coreografie.

Drammatizzare con il corpo e la danza semplici storie.

Verifica II quadrimestre.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio,e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Rispettare le regole

nella competizione sportiva.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Le regole di comportamento nelle diverse discipline sportive.

Giochi di abilità.

Verifica I bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Giochi individuali e a coppie.

Giochi tradizionali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Giochi di squadra.

Confronto e scelta di ruoli da assumere nei giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Giochi di squadra.

Cooperazione e confronto leale nelle diverse attività anche competitive palla a volo, basket, ecc

Verifica II quadrimestre.

Page 217: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

- Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Acquisire consapevolezza delle

funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

- Assume

comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

- Conosce alcuni tra i più importanti stili di vita corretti.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscere comportamenti corretti per evitare i più elementari infortuni nelle pratiche sportive.

Esercizi a corpo libero e con attrezzi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Conoscere comportamenti che possono originare situazioni di pericolo nei vari ambienti di vita (casa – scuola – palestra – cortile).

Giochi di squadra.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico e adeguati comportamenti igienici.

Giochi collettivi e di coppie.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Funzioni fisiologiche (Cardio-respiratorie e muscolari).

Giochi di squadra.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

Cooperative learning. Circle time. Presentazione del compito. Impiegare istruzioni verbali. Fornire informazioni visive. Role playing. Peer to peer. Correzione dell’errore e rinforzo motivazionale. Uso dei cerchi, delle palle, dei testimoni per le staffette, dei birilli, delle corde per saltare, dei bastoni, cerchi e dei birilli.

Verifiche oggettive pre- in itinere e post. Prove strutturate e semi-strutturate. Prove non strutturate. Prove pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Page 218: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 219: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE E OSSERVARE

- Conoscere le modalità per la

riduzione, il riuso, il riciclo e il recupero dei rifiuti.

- Utilizzare semplici programmi per l’apprendimento .

- Conoscere ed effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso ,mappe, diagrammi, disegni e testi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Caratteristiche dei materiali

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Il riciclo.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

Verifiche I quadrimestre.

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Diagrammi per istruzioni.

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta dell’uso di risorse materiali o informative.

FEBBRAIO - MARZO

Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.

Rappresentare graficamente semplici procedure.

Verifica III bimestre.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

- Le istruzioni.

- Il disegno geometrico.

- Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne uso.

APRILE – MAGGIO

Seguire correttamente le istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

Utilizzare gli strumenti per disegnare figure geometriche (squadra-righello)

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti per il disegno.

Page 220: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini usando semplici programmi di grafica;

Verifiche II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

TECN

OLO

GIA

Didatticalaboratoriale. Lezionefrontale. Cooperative learning. Gioco con le misure. Tutoring.

Prove pratiche Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 221: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

- Conoscere Gesù

personaggio storico.

- Conoscere l’ambiente di vita di Gesù.

SETTEMBRE

Accoglienza dei bambini.

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

L'ambiente del Vangelo.

Il paese di Gesù.

La società ebraica. Gesù personaggio storico.

Gli ebrei ieri e oggi.

Il paese di Gesù. La società ebraica. Gesù personaggio storico. Verifica I bimestre.

LA BIBBIA E LE

FONTI

- Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche.

- Riconoscere il genere letterario. - Saper attingere informazioni sulla

Religione anche nella vita dei Santi e in Maria la madre di Gesù.

- Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

- Conoscere che la vita

e la missione di Gesù vengono raccontate nei Vangeli.

DICEMBRE - GENNAIO

Il Natale, arte simbologia e tradizione. Racconti biblici.

I Vangeli.

La Palestina al tempo di Gesù.

Verifica I quadrimestre.

Page 222: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

Didattica laboratoriale. Cooperative Learning. Ricerca. Analisi dei testi biblici.

Mediante schede presenti nel testo. Mediante dialogo e confronto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

- Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

- Conoscere qualche parabola

raccontata da Gesù.

- Conoscere qualche miracolo operato da Gesù.

FEBBRAIO - MARZO

Gesù maestro, la vita pubblica di Gesù.

Un ebreo di nome Gesù. I Vangeli, Il Messia tanto atteso. Le tradizioni natalizie, La missione di Gesù Le parabole i miracoli. Verifica III bimestre.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

- Saper riconoscere in Maria la

Madre di tutti i credenti.

APRILE - MAGGIO

Il comandamento dell'amore. La Chiesa segno dell'unione con Dio tra gli

uomini. Maria, madre della Chiesa. Gli uomini del nostro tempo: i realizzatori del

progetto di salvezza. La chiesa, la prima comunità cristiana. le

persecuzioni, le catacombe, i mosaici, le basiliche.

Verifica II quadrimestre.

Page 223: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

- Interagire in modo collaborativo in

una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività ed extra scolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro,

- Ascoltare,

comprendere e ricordare le informazioni di un’esposizione.

- Saper formulare domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

- Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni, in modo chiaro e pertinente .

SETTEMBRE

Prove di ingresso.

Le vacanze estive; esperienze e ricordi; il rientro a scuola.

Conversazioni per stabilire e condividere le regole e partecipare alla vita scolastica.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Partecipazione a scambi linguistici con compagni e docenti in diverse situazioni comunicative.

Ascolto di testi ed esposizione orale graduati nella complessità e nella peculiarità delle richieste operative.

Racconti di esperienze personali.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Individuazione delle informazioni essenziali, lo scopo dei messaggi e gli elementi di un atto comunicativo.

Esposizione di argomenti con il supporto di schemi e immagini.

Racconto di esperienze personali o altrui.

Conversazioni su argomenti di interesse comune.

L’inverno; il Natale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

La lingua nel tempo e nello spazio dal latino e non solo: arcaismi e neologismi.

Simulazione di situazioni comunicative.

Page 224: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

- Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o una esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

I codici e i sottocodici della comunicazione.

Conversazioni libere e guidate su abitudini culturali nostre e altrui.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Ascolto e comprensione di semplici testi derivanti dai principali media.

Conversazioni guidate su argomenti di attualità e di studio.

Verifica II quadrimestre.

LETTURA

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

- Leggere testi di

vario tipo e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

- Imparare tecniche di lettura silenziosa

SETTEMBRE

Lettura di testi di vario tipo sull’estate e sul ritorno a scuola.

Prove di ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa.

Lettura, analisi e comprensione di testi narrativi realistici, fantastici, d’avventura, racconto autobiografico e biografico.

Divisione in sequenze, attribuzione di un titolo e sintesi del testo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa; utilizzo di tecniche di supporto alla comprensione, sottolineatura, annotazione e costruzione di mappe e schemi.

Il fumetto.

Analisi dei testi letti per ricavare informazioni utili.

Lettura attiva e analisi di un testo descrittivo: descrizioni oggettive e soggettive.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO Il diario e la lettera Il testo informativo, il testo regolativo e

argomentativo. Verifica III bimestre.

Page 225: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

- Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

APRILE-MAGGIO Il testo poetico: la similitudine, la metafora, il verso,

la rima e la strofa. La parafrasi. Articoli di quotidiani e consultazione di riviste. Confronto di testi. La cronaca Verifica II quadrimestre.

SCRITTURA

- Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi,

- Produrre semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

- Rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli con l’uso di schemi guida.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Produzione di testi narrativi reali.

Produzione di testi narrativi fantastici.

Sintesi di scritta di testi vari.

Racconti di esperienze personali.

Manipolazione di testi: completamento e trasformazione di testi vari.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Produzione di testi descrittivi: soggettivi e oggettivi

Produzione di semplici fumetti: discorso diretto e indiretto.

Gli appunti.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Il diario.

La lettera formale e informale.

Produzione di testi informativi e regolativi.

Verifica III bimestre.

Page 226: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

anche utilizzando programmi di videoscrittura.

- Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.

- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

- Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

APRILE-MAGGIO

Produzione di testi poetici e/o filastrocche in rima e non.

Parafrasi di un testo poetico (parafrasare, trasformare e completare); trasposizione di un testo poetico con il linguaggio iconico.

La cronaca.

Produzione di testi vari.

Verifica II quadrimestre.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE

- Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,

- Capire e utilizzare

nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di uso comune.

- Capire e utilizzare i più frequenti termini specifici

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Analisi di parole di uso comune.

Ricerca di vocaboli sul dizionario.

Proverbi e modi di dire.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Consultazione del dizionario per arricchire il lessico.

Individuazione di somiglianze, differenze e appartenenza a un campo semantico.

Verifica I quadrimestre.

Page 227: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

appartenenza a un campo semantico).

- Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

legati alle discipline di studio .

- Consultare il dizionario della lingua italiana.

FEBBRAIO-MARZO

Comprensione ed utilizzo di termini specifici.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Consultazione del dizionario per arricchire il lessico.

I linguaggi specifici.

Verifica II quadrimestre.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

- Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

- Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

- Produrre e

rielaborare testi in modo sufficientemente corretto nell’ortografia e nella grammatica

- Padroneggiare e

applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Le principali difficoltà ortografiche.

La punteggiatura.

Morfologia del nome e articoli.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Aggettivi qualificativi e i loro gradi.

Aggettivi e pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Pronomi personali, le esclamazioni, le congiunzioni, le preposizioni, gli avverbi.

Il verbo: coniugazione, modi e tempi.

Verbi transitivi e intransitivi.

Il valore del “che”.

I pronomi relativi.

La struttura della frase minima.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Struttura della frase: soggetto, predicati,espansioni.

Verbi irregolari, riflessivi, passivi, impersonali,servili.

Verifica II quadrimestre.

Page 228: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ITALIA

NO

Brainstorming/Tutoring. Didattica laboratoriale. Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni. Favorire l’esplorazione e la ricerca. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio. Promuovere apprendimenti significativi. Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianza.

Osservazioni sistematiche. Questionari a risposta aperta. Questionari con risposte a scelta multipla. Completamento di testi con parole. Prove strutturate. Individuazione di affermazioni vere/false, corrette/errate. Produzione di testi in autonomia. Interrogazioni libere e a domanda.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Page 229: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 ING

LESE INDICATORI DI

ABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 230: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO (COMPRENSIONE

ORALE)

- Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

- Ascoltare e

comprendere parole e semplici frasi in un contesto conosciuto.

- Eseguire semplici comandi.

- Eseguire semplici consegne.

SETTEMBRE ● Prove d’ingresso. ● Welcome back - revision. OTTOBRE-NOVEMBRE ● Ascolto e comprensione di brevi dialoghi. ● Ascolto ed identificazione degli animali selvatici e

domestici. ● Ascolto di brevi descrizioni per identificare persone

e/o animali ● Ascolto ed identificazione di varie azioni. ● Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO ● Ascolto ed identificazione di professioni e luoghi di

lavoro ● Ascolto di una conversazione e completamento di

un testo. ● Ascolto ed identificazione di prodotti e negozi. ● Ascolto di un dialogo ● Ascolto di brani natalizi. ● Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Ascolto ed identificazione dei capi d’abbigliamento. ● Ascolto di canti e/o dialoghi e identificazione di

azione svolte ● Ascolto di frasi e attribuzione del valore di verità:

true or false ● Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO ● Ascolto del lessico relativo al tempo meteorologico. ● Ascolto e identificazione di azioni compiute nel

passato ● Verifica II quadrimestre.

Page 231: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PARLATO (PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

- Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Denominare oggetti,

luoghi, persone e situazioni note accompagnati da supporti visivi o sonori.

- Ripetere frasi modello in giochi di ruolo.

- Rispondere a brevi domande utilizzando la semplice affermazione e negazione.

- Intonare brevi canti.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back - revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Ampliamento lessicale: wild animals, actions-sports- musical instruments.

Produrre vocaboli e frasi che descrivono gli animali selvatici e domestici(colore, dimensioni)

Interazione in brevi dialoghi per descrivere animali e/o persone.

Produzione di frasi per comunicare ciò che si sa o non si sa fare

Scambio di domande e risposte sulle abilità proprie ed altrui.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Ampliamento lessicale :”People Jobs and places”

Domande e risposte relative alle professioni e ai luoghi di lavoro.

Conversazioni per chiedere e/o offrire qualcosa

Conversazioni con l’uso di” some and any”

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO ● Ampliamento lessicale:”clothes and more actions” ● Descrizione del proprio ed altrui abbigliamento. ● Domande sull’appartenenza di un oggretto :”Whose

… is it?/ are they?” ● Domande e indicazioni sul prezzo “How much is it? ● Conversazioni relative alle azioni svolte in un dato

momento. ● Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Page 232: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Ampliamento lessicale: The Weather

Utilizzo delle preposizioni di tempo.

Interagire in dialoghi sul tempo meteorologico.

Conversazioni con l’uso appropriato delle”question words”

Verifica II quadrimestre.

LETTURA (COMPRENSIONE

SCRITTA)

- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Associare immagini e parole relativamente a contesti del quotidiano.

- Leggere parole ed espressioni di uso quotidiano accompagnati da supporti visivi e sonori cercando di rispettare la pronuncia.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back - revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Lettura di un dialogo e comprensione del significato globale.

“Story time”: lettura di un dialogo nel contesto di una storia, discriminazione del verbo corretto, lettura di parole e associazione alle figure.

Lettura di frasi che descrivono gli animali selvatici e domestici.

Lettura di un testo per rispondere a domande: “True” o “False”

CLIL : Numbers and Math.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Lettura di testi vari.

Lettura sulle tradizioni natalizie.

Letture per rilevare le diversità culturali relative a “jobs and places”

Lettura ad alta voce, per affinare la corretta pronuncia ed aiutare la comprensione e la produzione.

CLIL: Science in English

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Page 233: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Lettura di testi e verifica della comprensione con questionari a risposta multipla , stile INVALSI .

Lettura e completamento di un testo.

Lettura di un dialogo nel contesto di una storia.

Lettura di testi e risposta alle domande proposte sull’abbigliamento.

“Story time”.

CLIL: History in English

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Lettura di testi per rispondere a delle domande.

Lettura di testi sul tempo meteorologico.

Lettura di testi e verifica della comprensione con questionari a risposta multipla , stile INVALSI .

CLIL: Maths and Information Technology in English

Verifica II quadrimestre.

SCRITTURA (PRODUZIONE

SCRITTA)

- Scrivere in forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

- Riconoscere parole

familiari e associarle all’immagine corrispondente.

- Scrivere semplici frasi relative alle attività svolte in classe.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back - revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Utilizzo dei vocaboli e delle strutture apprese per descrivere persone e/o animali.

Scrittura di brevi frasi per esprimere le abilità proprie e altrui .

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Page 234: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Completamento di un testo relativo alle professioni e agli ambienti di lavoro .

Scrittura di frasi con “some” o “any”.

Scrittura di semplici messaggi augurali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Descrizione di oggetti e/o capi di abbigliamento

Descrizione del proprio abbigliamento, utilizzando gli aggettivi appropriati.

Completamento di domande e risposte sul prezzo.

Scrittura di semplici testi utilizzando il present continuous.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Completare frasi e brani sulle condizioni climatiche delle stagioni.

Produzione scritta di e-mail per comunicare con gli amici.

Verifica II quadrimestre.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

E SULL’AP -PRENDIMENTO

- Osservare coppie di parole simili

come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Riconoscere che cosa si è

imparato e che cosa si deve imparare.

- Riconoscere parole e

semplici frasi individuandone il contesto d’uso.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Welcome back - revision. OTTOBRE-NOVEMBRE

Preposizioni di luogo.

Coniugazione dei verbi al “Simple present”.

Forma affermativa, interrogativa e negativa dei verbi “to be” e “to have got” .

There is… / there are…

Pronomi personali soggetto.

Il verbo can/ can’t

Gli articoli: “the” and “a”

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO.

Page 235: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Gli avverbi di frequenza.

Uso di “Who-What-Where”

Gli aggettivi partitivi: some/any

Forma affermativa e negativa del verbo” to Do”/ “ do-does”

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Aggettivi e pronomi possessivi

How much…? How many…?

Lettura e riconoscimento degli aggettivi dimostrativi: this/these, that /those.

Present continuous: forma affermativa, negativa e interrogativa.

I verbi Like/love/hate /enjoy + la forma -ing

I pronomi complemento.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Le preposizioni di tempo: in , on, at.

Il Simple Past del verbo “ To be”: forma affermativa, negativa e interrogativa.

Question words :What/ where/ Who/Why/when.

Mock test

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

ING

LESE

Cooperative learning Brainstorming. Role playing. Problem solving. Peer education. Crosswords. Mezzi e tecnologie: libri, CD audio, visione guidata di telegiornali, documentari, film. Ascolto di brani musicali in lingua inglese.

Per la verifica degli apprendimenti si utilizzeranno prove strutturate e semi strutturate. Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento alle griglie di valutazione disciplinare e alla tabella di valutazione delle prove oggettive degli apprendimenti secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Page 236: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

- Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro

storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

- Saper trarre informazioni da un documento o da un’immagine

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Selezione delle fonti in base all’indicatore scelto.

Lettura di testi storici.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Lettura di testi di mitologia e di epica come fonte documentaria.

Consultazione di fonti iconografiche per trarne informazioni.

Verifica I quadrimestre.

Page 237: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

FEBBRAIO – MARZO

Consultazione di atlanti geografici e storici.

Lettura di testi storici.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Ricerche individuali e di gruppo, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Lettura di testi storici e mitologici.

Verifica II quadrimestre.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

- Leggere una carta storico-

geografica relativa alle civiltà studiate.

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

- Saper utilizzare un testo per trarre semplici informazioni.

- Saper trarre informazioni da una semplice carta storico-geografica.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Le civiltà del Mediterraneo.

I Micenei.

La civiltà greca.

Una nuova città: la polis.

Vita quotidiana ad Atene e Sparta.

La religione e l’arte greca.

Il teatro. I giochi olimpici.

Le colonie greche. La Magna Grecia.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

I Persiani.

I Macedoni e Alessandro Magno.

I regni ellenistici.

La democrazia ieri e oggi.

I popoli Italici.

Gli Etruschi: attività, conoscenze ed invenzioni.

Le città etrusche. Il governo e la società.

La religione. Le necropoli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Roma: un’origine leggendaria.

Le origini di Roma secondo la storia.

Latini e Sabini.

La Monarchia: i sette re di Roma.

Page 238: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

La società romana.

La Repubblica: governo e società.

Lotte tra patrizi e plebei. Le leggi delle XII Tavole.

Vita quotidiana a Roma.

Le case a Roma: domus e insulae.

La conquista dell’Italia.

L’esercito romano.

Le guerre puniche.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

La crisi della Repubblica.

Le lotte sociali.

La guerra civile.

Giulio Cesare.

La guerra civile e le riforme.

L’Impero.

La pax di Augusto.

La struttura dell’Impero.

I successori di Augusto.

I Romani costruttori di strade, acquedotti, terme,anfiteatri.

La famiglia . La religione.

Il Cristianesimo e le persecuzioni.

La crisi dell’Impero romano.

L’Impero si divide.

L’Impero Romano d’Oriente.

Le invasioni barbariche e la fine dell’’Impero Romano d’Occidente.

Verifica II quadrimestre.

- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e

- Saper collocare sulla linea del tempo le tappe fondamentali

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

Uso della linea del tempo.

Organizzazione in mappa degli indicatori di un quadro di civiltà.

Verifica I bimestre.

Page 239: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

STRUMENTI CONCETTUALI

comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

del periodo storico studiato.

DICEMBRE - GENNAIO

Uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la periodizzazione.

Lavori individuali e di gruppo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Uso della linea del tempo.

Organizzazione in mappa degli indicatori di un quadro di civiltà.

Verifica III bimestre. APRILE- MAGGIO

Lavori individuali e di gruppo

Uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la periodizzazione.

Verifica II quadrimestre.

Page 240: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Confrontare aspetti caratterizzanti

le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

- Conoscere e ricordare i fatti essenziali di un evento storico studiato.

- Trarre informazioni

da semplici testi di vario tipo manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre in linee

generali le caratteristiche delle civiltà studiate.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati appresi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati appresi.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Acquisizione e corretto utilizzo di termini propri del linguaggio specifico della disciplina.

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Rielaborazione orale e scritta dei contenuti appresi.

Produzione di grafici e tabelle per sintetizzare i dati appresi.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

STOR

IA

Cooperative-learning. Lezioni frontali. Attività multimediale. Attività di gruppo e collaborative. Peer education. Percorsi in forma di laboratorio. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Osservazioni sistematiche dell’insegnante. Autovalutazione da parte dell’alunno. Schede strutturate e graduate secondo criteri di valutazione condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Page 241: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale Competenze in materia di cittadinanza

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

Page 242: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020 C

ITTAD

INA

NZA

E CO

STITUZIO

NE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

COSTITUZIONE E LEGALITA’

- Conoscenza di come sono

organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche, distinguendo tra diversi compiti, ruoli e poteri.

- Costruzione del senso di legalità e

sviluppo di un’etica della responsabilità.

- Conoscere e rispettare le regole fondamentali della vita in società.

- Distinguere il diverso ruolo che ognuno ricopre all’interno del gruppo.

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. OTTOBRE-NOVEMBRE

L’ordinamento dello Stato Italiano.

Il Governo.

Il Presidente della Repubblica.

Il Parlamento.

L’Iter di una legge.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

La Magistratura.

La Corte Costituzionale.

L’art. 10 della Costituzione e le attuali drammatiche vicende di profughi ed immigrati.

Fenomeni di migrazione interna ed esterna.

Verifica I quadrimestre.

ED. AMBIENTALE, SICUREZZA E

SALUTE

- Elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

- Acquisire un comportamento corretto nel rispetto dell’ambiente.

- Conoscere le norme

fondamentali per la

SETTEMBRE

Accoglienza.

Conversazioni guidate. FEBBRAIO-MARZO

La salvaguardia dell’ambiente.

Conoscenza degli organismi che si occupano della tutela dell’ambiente.

I Parchi Nazionali e le aree protette in Italia e nella nostra regione.

La sicurezza a scuola.

Prove di evacuazione: assegnazione incarichi, percorsi, …

Page 243: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

propria sicurezza e per la propria salute.

Individuazione di comportamenti corretti/scorretti per la tutela della salute.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Educazione alimentare.

La composizione degli alimenti.

Corretta conservazione dei cibi.

Verifica II quadrimestre

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

CITTA

DIN

AN

ZA E C

OSTITU

ZION

E

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline. Cooperative learning. Conversazioni guidate. Role-playing.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - conoscenze ed abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - schede strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagisce in modo adeguato all’interno di un gruppo. Gestisce i conflitti ed è disponibile al confronto. È consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e li sa gestire. Rispetta i diversi punti di vista ed i ruoli altrui. Assolve gli obblighi scolastici e rispetta le regole. Organizza e utilizza le conoscenze apprese per pianificare e realizzare.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 244: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

- Muoversi nello spazio orientandosi attraverso punti di riferimento.

- Utilizzare

correttamente gli indicatori topologici

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Orientarsi su carte geografiche di diverso genere.

La Terra e le sue rappresentazioni: planisfero e mappamondo.

Localizzazione dei continenti e dell’Europa.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

L’Italia fisica sulla carta.

Localizzazione dei principali elementi fisico-antropici delle regioni studiate attraverso filmati, fotografie, documenti cartografici.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

L’Italia politica sulla carta.

Localizzazione di città d’arte, siti archeologici, luoghi di interesse naturalistico e storico, su carte geografiche e tematiche, opere architettoniche e monumentali.

Verifica III bimestre APRILE – MAGGIO

Lettura di rappresentazioni cartografiche di diverso tipo.

Verifica II quadrimestre.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

L’Italia fisica sulla carta.

La simbologia delle carte geografiche.

Page 245: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

- Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

- Leggere e interpretare semplici piante di spazi conosciuti.

- Conoscere le

principali differenze tra diversi tipi di carte.

- Individuare sulla carta

dell’Italia la propria Regione o altri territori conosciuti.

L’Italia: elementi politici e antropici.

Il territorio fisico e la popolazione. DICEMBRE-GENNAIO

L’Italia politica sulla carta.

Il territorio e la sua amministrazione: Regioni, Province e Comuni.

Il territorio fisico e le risorse economiche.

Verifica I bimestre. FEBBRAIO - MARZO

Il territorio e l’insediamento umano: paesi, città e metropoli.

Le risorse del territorio: opere architettoniche e monumentali.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

L’Italia rispetto all’Europa, nel contesto geografico.

L’Italia rispetto al Mondo, nel contesto geografico.

Verifica II quadrimestre.

PAESAGGIO

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Distinguere gli

elementi fisici ed antropici caratteristici degli ambienti di vita conosciuti.

OTTOBRE - NOVEMBRE

L’Italia : guida allo studio delle regioni.

Le regioni dell’Italia insulare e meridionale.

La Sicilia: territorio fisico e politico, economia e cultura

La Sardegna: territorio fisico e politico, economia e cultura

La Calabria: territorio fisico e politico, economia e cultura.

La Basilicata: territorio fisico e politico, economia e cultura.

La Puglia: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Verifica I quadrimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Le regioni dell’Italia centrale.

Page 246: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

La Campania: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Lazio: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Umbria: territorio fisico e politico,economia e cultura.

Marche:territorio fisico e politico, economia e cultura.

Abruzzo:territorio fisico e politico, economia e cultura.

Molise: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Toscana: territorio fisico e politico, economia e cultura.

FEBBRAIO - MARZO

Le regioni dell’Italia settentrionale.

Emilia Romagna: territorio fisico e politico, economia e cultura

Liguria : territorio fisico e politico, economia e cultura.

Piemonte: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Valle d’Aosta: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Lombardia: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Veneto: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Trentino Alto Adige: territorio fisico e politico, economia e cultura.

Friuli Venezia Giulia: territorio fisico e politico, economia e cultura

Verifica II quadrimestre.

Page 247: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

- Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

- Comprendere che il

territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Conoscere l’ importanza delle risorse paesaggistiche naturali ed artistiche del proprio ambiente.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE - NOVEMBRE

L’Italia dalla monarchia alla Repubblica.

L’istituzione delle Regioni.

L’organizzazione dello Stato italiano.

Le regioni a statuto speciale

Le istituzioni dello Stato Italiano.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

La situazione-socio-economica dell’Italia.

Le attività lavorative del settore primario, del settore secondario, del settore terziario.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Il fenomeno della globalizzazione: diritto dell’uomo al cibo, lotta agli sprechi, sostenibilità ambientale.

Sviluppo e sottosviluppo.

Il problema della migrazione e integrazione degli immigrati.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

L’ordinamento e le istituzioni dell’U. E.

L’ONU – l’UNESCO – EXPO 2015.

I siti UNESCO presenti nel territorio.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

GEO

GR

AFIA

Didattica laboratoriale. Lezioni frontali. Attività di gruppo e collaborative. Attività multimediale. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con i contenuti di altre discipline.

Osservazioni sistematiche dell’insegnante. Autovalutazione da parte dell’alunno. Schede strutturate e graduate secondo criteri di valutazione condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.. Produzione scritta e orale sugli argomenti studiati.

Page 248: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico - letterarie). Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 249: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI

NUMERI

- Leggere, scrivere e confrontare

numeri interi e decimali.

- Conoscere sistemi di notazione dei numeri in uso in culture diverse dalla nostra.

- Eseguire le quattro operazioni con

numeri interi e decimali con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Eseguire la divisione con resto fra

numeri naturali. - Conoscere il concetto di frazione e

di frazioni equivalenti.

- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

- Individuare multipli e divisori di un

numero.

- Operare con i numeri

oltre il 10000.

- Operare con le quattro operazioni.

- Conoscere le frazioni

ed i numeri decimali. - Conoscere strategie

per velocizzare il calcolo.

- Risolvere situazioni problematiche con due richieste e due operazioni.

SETTEMBRE

Lettura, scrittura, composizione e scomposizione dei grandi numeri.

Rappresentazione con i B.A.M. , l’abaco e registrazione in tabella dei grandi numeri.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Il sistema di numerazione decimale.

I numeri naturali.

I numeri decimali.

I numeri arabi e romani.

Le quattro operazioni e le proprietà.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Le frazioni.

Frazioni e numeri decimali.

La percentuale.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

I numeri relativi.

I numeri relative sulla linea dei numeri.

Multipli e divisori di un numero.

I criteri di divisibilità.

I numeri primi entro il cento.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Divisioni con il divisore a tre cifre.

Espressioni aritmetiche.

Page 250: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Interpretare numeri interi negativi in contesti concreti.

Le potenze.

Verifica II quadrimestre.

SPAZIO E FIGURE

- Utilizzare e distinguere fra loro i

concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

- Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti. - Determinare il perimetro di una

figura. - Determinare l’area di una figura

piana e/o solida utilizzando le più comuni formule.

- Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse. - Determinare il volume di una

figura solida utilizzando anche formule.

- Disegnare e

descrivere figure geometriche individuando gli elementi che le caratterizzano.

- Cogliere i concetti di perimetro e area delle principali figure geometriche piane e saperli calcolare.

- Confrontare e misurare con unità convenzionali.

SETTEMBRE

Denominazione e rappresentazione delle principali figure geometriche piane.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Le linee.

L’angolo.

Le figure piane.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

I poligoni.

Il perimetro e l’area.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Il cerchio.

La circonferenza.

Area del cerchio.

I solidi.

Lo sviluppo dei solidi.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

I solidi: classificazione, spigoli, vertici, facce.

Superficie laterale e totale delle principali figure solide.

Il volume.

Verifica II quadrimestre.

Page 251: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

- Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative.

- Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse pesi per effettuare misure e stime.

- Passare da una unità di misura all’altra, anche nel contesto del sistema monetario.

- Rappresentare i problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura.

- Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

- Passare da una unità di misura all’altra, anche nel contesto del sistema monetario.

- In situazioni concrete operare con il calcolo delle probabilità.

- Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

- Saper effettuare indagini statistiche, raccogliere, elaborare, rappresentare ed interpretare i dati.

SETTEMBRE

Rappresentazione di relazioni e dati di esperienze vissute.

Prove d’ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Ideogrammi.

Istogrammi.

Diagrammi di Venn, Carrol e ad Albero.

L’indagine statistica.

Tabelle.

Le unità di misura.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

La moneta.

Costo unitario e costo totale.

Spesa, guadagno, ricavo e perdita.

Sconto.

Itinerario risolutivo di problemi di vario genere.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le unità di misura.

La media, la moda, la mediana.

I grafici.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Il linguaggio della probabilità.

La probabilità in percentuale.

Verifiche II quadrimestre.

Page 252: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA M

ATEM

ATIC

A

Metodo: - Deduttivo - Analitico - Induttivo

Lezione frontale. Cooperative learning. Didattica per problemi. Lavoro differenziato per gruppi di livello. Didattica laboratoriale. Uso di materiali didattici concreti e rappresentazioni grafiche Analisi di realtà concrete vicine agli interessi degli alunni. Uso del sussidiario e del quaderno operativo per gli esercizi finalizzati ai contenuti.

Prove scritte sistematiche di tipo oggettivo, individuali e/o collettive: V/F , con giustificazione, schede a scelta multipla, domande a risposta chiusa, esercizi di completamento. Verifiche orali. Attività assegnate in classe. Esercitazioni svolte sui quaderni. Schede strutturate:

Vero - falso Completamento Collegamento Scelta multipla

Tabelle di valutazione condivise nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro …). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 253: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

OGGETTI,

MATERIALI E TRASFORMAZIONI

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

- Individuare,

nell’osservazione di esperienze concrete, lunghezze e pesi di vari materiali e correlare grandezze diverse

- - Descrivere e

rappresentare fenomeni in molteplici modi: descrizioni, disegni, tabelle.

- Osservare e utilizzare semplici strumenti di misura.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

L’energia.

Individuazione delle diverse forme di energia(muscolare, solare, eolica, idrica…)

La luce: sorgenti luminose, ombre, diffusione, trasparenza, riflessione.

Il suono e le sue caratteristiche : intensità, altezza, timbro.

Le onde sonore.

L’elettricità.

I combustibili.

Le fonti rinnovabili e non.

Individuazione di soluzioni possibili riguardo ai fenomeni di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno.

Il risparmio energetico.

Verifica I bimestre.

Page 254: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

- Osservare fenomeni allo scopo di descriverli e formulare domande.

- Seguire procedure per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi.

- Collegare correttamente cause ed effetti.

- Operare confronti e compiere classificazioni tra fenomeni e situazioni.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Osservazioni sulle trasformazioni dell’energia.

Simulazioni di circuiti elettrici.

Esperimenti sul passaggio dell’elettricità e la trasformazione in energia luminosa o energia cinetica.

APRILE-MAGGIO

Semplici esperimenti per riprodurre i movimenti della Terra rispetto al Sole e l’esposizione alla luce solare.

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Riferire i contenuti essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice, ma specifico.

DICEMBRE-GENNAIO

Il corpo umano.

Le cellule.

Tessuti, organi e sistemi.

Gli organi di senso.

La pelle.

Il sistema nervoso.

Gli apparati.

Apparato locomotore.

Apparato respiratorio.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Apparato circolatorio.

Apparato urinario.

Apparato riproduttore.

Apparato digerente.

L’alimentazione: individuazione di sane abitudini alimentari.

Verifica III bimestre.

Page 255: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

APRILE-MAGGIO

Il sistema solare.

Il moto di rotazione.

Il moto di rivoluzione.

La luna: le fasi lunari.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE

Didattica laboratoriale. Discussione in piccoli gruppi. Ricerca – azione. Lezioni frontali. Circle time. Attività interdisciplinari e di laboratorio Coperative learning.

Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

COMPETENZE CHIAVE Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 256: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

- Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- Valutare aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi.

- Ascoltare,

interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

- Cogliere le principali

funzioni della musica in brani per gioco, danza, lavoro, spettacolo, pubblicità, ecc.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Ascolto e discriminazione dei parametri del suono: il timbro e l’intensità.

Ascolto e riconoscimento timbrico degli strumenti musicali.

Verifica I bimestre. DICEMBRE - GENNAIO

Ascolto e discriminazione dei parametri del suono: la durata e l’altezza.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

Ascolto di brani musicali di differenti repertori, anche di culture diverse dalla nostra.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Ascolto di brani musicali appartenenti ad epoche diverse.

Verifica II quadrimestre.

Page 257: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE VOCALE E

STRUMENTALE

- Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

- Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali, anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Saper usare gli

strumentini didattici. - Usare tecnologie

audio. - Intonare canti in

gruppo anche a più voci.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

L’intonazione della voce.

Giochi per prendere coscienza della corretta respirazione nell’emissione sonora.

Canti ed esecuzioni vocali di gruppo.

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Gli strumenti musicali: classificazione in fiati, corde, percussioni e tastiere.

Gli strumenti dell’orchestra classica, della musica moderna e di quella folkloristica .

Canti ed esecuzioni vocali di gruppo.

Verifica II quadrimestre. FEBBRAIO – MARZO

Gli strumenti a corda e ad arco.

Gli strumenti a fiato (legni ed ottoni).

Analisi e manipolazione di uno strumento musicale classico (portato dagli alunni o dall’insegnante) per scoprire come nasce il suono.

Verifica III bimestre. APRILE - MAGGIO

Gli strumenti a tastiera.

Gli strumenti a percussione.

Analisi e manipolazione di uno strumento a tastiera per scoprire come nasce il suono.

Esecuzioni strumentali.

Verifica II quadrimestre.

Page 258: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA E SCRITTURA MUSICALE

- Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- Conoscere il sistema

di notazione tradizionale.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso. OTTOBRE – NOVEMBRE

Rappresentazione delle diverse caratteristiche dei suoni nella notazione tradizionale: pp, p, mp, mf, f, ff (intensità)

Verifica I bimestre. DICEMBRE – GENNAIO

Rappresentazione delle diverse caratteristiche dei suoni nella notazione tradizionale: il rigo ritmico ed il pentagramma (l’altezza).

Rappresentazione delle diverse caratteristiche dei suoni nella notazione tradizionale: le figure e le pause principali (la durata).

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO - MARZO

La scala musicale: lettura e scrittura delle note sul pentagramma.

Note sulle linee e note negli spazi.

La chiave musicale.

Verifica III bimestre. APRILE – MAGGIO

Traduzione delle atmosfere musicali in composizione grafiche.

Realizzazione di “pitture sonore”.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

MU

SICA

Il vissuto degli alunni e le loro conoscenze come punto di partenza per sviluppare i vari obiettivi. Esplorazione e scoperta. Attività ludiche. Cooperative-learning. Role-playing. Tutoraggio da parte degli alunni nei confronti dei più deboli. Percorsi in forma di laboratorio. Utilizzo di lettori CD, LIM e TIC. Personalizzazione del percorso formativo. Peer education. Multidisciplinarità e interdisciplinarità: raccordi con altre discipline.

Gli elementi per la valutazione faranno riferimento a: - abilità raggiunte dell’alunno - osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno - prove pratiche - schede strutturate

Page 259: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA' Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 260: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

- Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

- Trasformare immagini e

materiali ricercando soluzioni figurative originali.

- Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

- Introdurre nelle proprie

produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

- Utilizzare le

conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi: espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi.

- Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico-espressivi, pittorici e plastici.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso.

Analisi situazione di partenza. OTTOBRE-NOVEMBRE

Le regole del linguaggio visivo.

Realizzazione di elaborati personali e creativi.

I colori e le forme.

Le tonalità e le sfumature.

Illustrazione in sequenze di testi.

Verifica I bimestre. NOVEMBRE-DICEMBRE

Le scale cromatiche e l’orientamento nello spazio grafico.

Realizzazione di immagini con tecniche e materiali differenti. Realizzazione di decori natalizi con materiali di recupero.

Realizzazione di disegni e manufatti natalizi e/o invernali

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Le forme geometriche fondamentali.

I ritmi e le simmetrie

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

I l collage.

Il puntinismo.

Il tratteggio.

Page 261: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Verifica II quadrimestre.

OSSERVARE E LEGGERE

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

- Osservare in

un’immagine le regole della percezione visiva e descrivere gli elementi con un linguaggio verbale appropriato.

- Osservare,

esplorare,descrivere e leggere messaggi multimediali.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Gli elementi principali del linguaggio visivo

Lettura e comprensione del significato di immagini statiche e in movimento.

Verifica I Bimestre DICEMBRE-GENNAIO

Il fumetto

Verifica II Bimestre FEBBRAIO-MARZO

Analisi opere presentate: descrizione sommaria dell’opera, sensazioni suscitate.

Verifica III Bimestre APRILE-MAGGIO

Osservazione e lettura di immagini per individuare elementi e stili.

Verifica IV Bimestre.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- Individuare in un’opera d’arte,

sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

- Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

- Individuare i principali

aspetti formali. - Apprezzare le opere

artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

- Conoscere i principali

beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

Generi artistici differenti: ritratto, paesaggio, natura morta, chiaroscuro.

Il colore nella natura e nell’arte.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

La produzione artigianale.

Valore culturale dei prodotti artistici (immagini, opere e oggetti artigianali realizzati nel nostro e in altri paesi)

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Page 262: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistico.

per la loro salvaguardia.

Gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Analisi e descrizioni di immagini statiche e multimediali con l’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

AR

TE E IMM

AG

INE

Tutoring. Didattica laboratoriale. Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni. Favorire l’esplorazione e la ricerca. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio. Promuovere apprendimenti significativi. Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianza.

Prove semi-strutturate, strutturate e pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 263: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

- Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Coordinare e

utilizzare diversi schemi motori.

SETTEMBRE

Prove d'ingresso. OTTOBRE-NOVEMBRE

Esercizi di corsa, salti, lanci, prese e rotolamenti.

Sviluppare gli schemi motori di base.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Esercizi di coordinazione globale, oculo-manuale e lateralità.

Esercizi per organizzare il proprio movimento nello spazio e nel tempo.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Es. e percorsi con attrezzi (palle, cerchi, ostacoli …)

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre APRILE-MAGGIO

Eseguire percorsi e rappresentarli graficamente per interiorizzare concetti spaziali.

Verifica II quadrimestre.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ

- Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza,

- Rappresenta

semplici situazioni reali e fantastiche con il corpo.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Giochi per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Giochi di imitazione.

Verifiche I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Page 264: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Uso dei gesti per comunicare stati d’animo.

Giochi di ruoli.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Movimenti del corpo a ritmo.

Giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Eseguire semplici sequenze coreografie.

Drammatizzare con il corpo e la danza semplici storie.

Verifica II quadrimestre.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Conoscere e

applicare correttamente le regole nella competizione sportiva

OTTOBRE-NOVEMBRE

Le regole di comportamento nelle diverse discipline sportive

Giochi di abilità.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Giochi individuali e a coppie.

Giochi tradizionali.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Giochi di squadra.

Confronto e scelta di ruoli da assumere nei giochi di squadra.

Verifica III bimestre. APRILE-MAGGIO

Giochi di squadra.

Cooperazione e confronto leale nelle diverse attività anche competitive palla a volo, basket, ecc.

Verifica II quadrimestre.

SALUTE E

BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

OTTOBRE-NOVEMBRE

Conoscere comportamenti corretti per evitare i più elementari infortuni nelle pratiche sportive.

Esercizi a corpo libero e con attrezzi.

Verifica I bimestre. DICEMBRE-GENNAIO

Page 265: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

- Acquisire consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche.

Conoscere comportamenti che possono originare situazioni di pericolo nei vari ambienti di vita (casa – scuola – palestra – cortile).

Giochi di squadra.

Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico e adeguati comportamenti igienici.

Giochi collettivi e di coppie.

Verifica 3° Bimestre. APRILE-MAGGIO

Funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie, muscolari).

Giochi di squadra.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

Cooperative learning. Circle time. Presentazione del compito. Fornire informazioni visive. Impiegare istruzioni verbali. Role playing. Correzione dell’errore e rinforzo motivazionale. Peer to peer. Uso dei cerchi, delle palle, dei testimoni per le staffette, dei birilli, delle corde per saltare, dei bastoni, cerchi e dei birilli.

Verifiche oggettive pre- in itinere e post. Prove strutturate e semi-strutturate. Prove non strutturate. Prove pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 266: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE E OSSERVARE

- Conoscere i principali tipi di macchine elettriche e termiche.

- Sperimentare la propagazione della luce e del suono.

- Utilizzare semplici materiali digitali

per l’apprendimento.

- Conoscere ed effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso,mappe, diagrammi, disegni e testi.

SETTEMBRE

Prove d’ingresso OTTOBRE-NOVEMBRE

L’energia

La produzione di energia

La luce

Verifica I bimestre

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari

- Classificare gli alimenti

- Essere in grado di

ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta dell’uso di risorse materiali o informative.

DICEMBRE -GENNAIO

Il suono - Le vibrazioni - L’eco

Progettazione e realizzazione di oggetti in cartoncino

Il diagramma di flusso per descrivere la procedura. Verifica I quadrimestre. FEBBRAIO-MARZO

Rappresentazione grafica di semplici procedure .

Gli alimenti: classificazione, caratteristiche, valori nutrizionali.

Verifica III bimestre.

Page 267: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INTERVENIRE E TRASFORMARE

. - Utilizzare gli strumenti per

disegnare figure geometriche (squadra, righello).

- Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

- Conoscere le

proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne uso.

APRILE -MAGGIO

Il disegno geometrico

Produzione di semplici modelli o rappresentazioni grafiche

utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

I software didattici Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

TECN

OLO

GIA

Didattica laboratoriale. Lezione frontale. Cooperative learning. Gioco con le misure. Tutoring.

Prove pratiche Interrogazioni libere e a domanda. Schede strutturate e non. Osservazioni sistematiche dell’insegnante e valutazione secondo i criteri condivisi nel Curricolo Verticale di Istituto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. COMPETENZE CHIAVE

Competenza matematica e competenze in scienze, e tecnologie e ingegneria Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA’ Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

Page 268: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

PERIODO Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

- Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

- Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

- Sapere che la Chiesa cristiana è la comunità di coloro che credono in Gesù.

- Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici riguardanti l’opera evangelizzatrice della Chiesa.

- Orientarsi sulla linea del tempo.

SETTEMBRE

Accoglienza dei bambini.

Prove d’ingresso. OTTOBRE - NOVEMBRE

Il cammino della Chiesa. Il monachesimo. Lo scisma d' Oriente. Le icone. San Francesco. Il vangelo si diffonde. La riforma

protestante. Le diverse confessioni cristiane. Il concilio di Trento. I salesiani e Don Bosco. Il concilio Vaticano secondo. Verifica I bimestre.

Page 269: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

LA BIBBIA E LE

FONTI

- Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

- Riconoscere il valore del silenzio come luogo d'incontro, con l'altro e con Dio.

- Individuare espressioni d'arte cristiana per rilevare come la Fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

- Saper attingere informazioni sulla religione cattolica, la vita dei Santi e Maria, la madre di Gesù.

- Saper riconoscere i segni del Natale.

DICEMBRE - GENNAIO

Natale: arte, simbologia e tradizione.

Racconti biblici della nascita di Gesù.

La figura di Maria, la famiglia di Gesù.

La Bibbia.

Il concilio Vaticano II. Il Credo.

La prima comunità cristiana.

I Santi nella vita della Chiesa.

Verifica I quadrimestre.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

- Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

- Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio),per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

- Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso

- Riconoscere

l’impegno della Chiesa nel mondo.

FEBBRAIO - MARZO

La vita della Chiesa. La Chiesa si organizza.

I testimoni nel mondo. Madre Teresa di Calcutta.

Papa Giovanni Paolo II. La Chiesa si organizza.

La Resurrezione di Gesù.

La comunità dei cristiani: una grande famiglia.

Verifica III bimestre.

Page 270: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

- Saper distinguere le tre religioni monoteiste.

- Conoscere a grandi linee le religioni orientali.

APRILE - MAGGIO

Le grandi religioni. Alla scoperta delle religioni oggi nel mondo:

Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Induismo, Buddismo.

Testi Sacri, Luoghi di preghiera, feste e tradizioni religiose.

Verifica II quadrimestre.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

RELIG

ION

E CA

TTOLIC

A

Didattica laboratoriale. Cooperative Learning. Ricerca. Analisi dei testi biblici.

Mediante schede presenti nel testo. Mediante dialogo e confronto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

COMPETENZE CHIAVE Competenze in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Page 271: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza imprenditoriale

COMPITO DI REALTA'

Progetto interdisciplinare NOI E IL MARE – festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo.

SCUOLA PRIMARIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI

inserite nella progettazione per l’anno scolastico 2019 -2020

CLASSI PRIME

titolo Periodo UdA n°1 Colori e sapori della tradizione I quadrimestre

UdA n°2 Il mare e i cinque sensi II quadrimestre

CLASSI SECONDE

titolo Periodo

Page 272: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

UdA n°1 Feste, tradizioni e giochi popolari I quadrimestre

UdA n°2 Il mio territorio: cultura, ambiente e vita quotidiana

II quadrimestre

CLASSI TERZE

titolo periodo UdA n°1 Stagioni e tradizioni I quadrimestre

UdA n°2 Ambiente e cultura II quadrimestre

CLASSI QUARTE

titolo periodo

UdA n°1 Stagioni e tradizioni I quadrimestre

UdA n°2 Io e l’ambiente II quadrimestre

CLASSI QUINTE

Page 273: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

titolo periodo UdA n°1 Naxos tra storia, bellezza e cultura I quadrimestre

UdA n°2 Terra … un pianeta da salvare II quadrimestre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. BENVENUTI IN PRIMA MEDIA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 274: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

-Conoscere sé; -Conoscere gli altri; -Orientarsi nella nuova scuola -Comprendere l’importanza dell’istruzione; -Comprendere l’importanza dello star bene a scuola; -Conoscere e rispettare le principali regole di convivenza civile. -Saper superare le difficoltà nelle relazioni di amicizia

-Comprendere chi parla e chi ascolta -Seguire le istruzioni date. -Cogliere le informazioni principali. -Leggere in modo sufficientemente corretto. -Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla compressione (come la sottolineatura)

●Letture di orientamento ●Io, noi e gli altri. ●Testi narrativi.

MEDOTOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca – azione

Test d’ingresso Analisi e compressione di testo

Page 275: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Ogni altra metodologia lasciata alla libertà del singolo docente quale espressione della più ampia libertà di insegnamento, costituzionalmente garantita.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza personalesociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Settembre

TITOLO:SOGNIAMO AD OCCHI APERTI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 276: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA SCRITTURA

-Ascoltare testi narrativi, individuando personaggi, trama e informazioni principali. -Utilizzare le proprie conoscenze sul testo narrativo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: prima, durante l’ascolto e dopo. -Capire il linguaggio e attribuire a una parola il significato in base al contesto. -Distinguere le informazioni esplicite e quelle implicite -Scoprire com’è costruito un testo; individuare introduzione, svolgimento, conclusione. -Leggere ad alta voce in modo espressivo. -Leggere a più voci. Leggere e comprendere le favole, individuarne la morale esplicita o implicita, distinguere situazioni fantastiche dalle realistiche. -Leggere e comprendere le fiabe; analizzarne la struttura (ruoli, funzioni). -Leggere e comprendere testi fantasy; analizzare gli elementi caratterizzanti del fantasy. Identificare le caratteristiche linguistiche di un mito: linguaggio, tempo, luogo, personaggi; -Interpretare il mito riconoscendone il tema, il valore simbolico, le

Comprendere chi parla e chi ascolta -Seguire le istruzioni date. -Cogliere le informazioni principali. -In un audiolibro ascoltato, capire chi sono i personaggi e le loro azioni -Esporre le proprie esperienze in odo ordinato e chiaro. -Riferire un esto letto individuando le principali coordinate spazio-temporali essenziali Leggere in modo sufficientemente corretto. -Comprendere le informazioni essenziali di un testo. -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura) -Scrivere in modo leggibile, ordinato e sufficientemente corretto i testi delle tipologie

●Tes` narra`vi: favole, fiabe, raccon` di paura, mi`

e leggende

Page 277: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

informazioni sul popolo che lo ha elaborato. -Dividere e titolare sequenze per scrivere un riassunto dettagliato -Scrivere fiabe e favole, e brevi testi fantasy, seguendo le indicazioni e seguendo la propria creatività. -Manipolare un testo narrativo (favola, fiaba, racconto…) trasformando la situazione iniziale, lo svolgimento, la conclusione; inventare finali diversi, ma coerenti con la narrazione. -Comprendere ed usare parole in senso figurato -Utilizzare dizionari di vario tipo. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 278: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Storytelling Roleplaying Ricerca -azione

Lavorare con le sequenze: riconoscerle, riordinarle, inventarne di nuove

coerentemente al testo.

Inventare una favola/fiaba a partire da elementi dati.

Cambiare parti del testo: punto di vista, finale, ruolo dei personaggi.

Trasformare una fiaba antica in una fiaba moderna.

Manipolare un testo narrativo (favola, fiaba, racconto...) trasformando la situazione iniziale, lo svolgimento, la conclusione; inventare finali diversi, ma coerenti con la narrazione.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Compito di realtà trasversale

Tempi: Favole e fiabe – Ottobre/Novembre Racconti di paura e leggende – Dicembre e Gennaio Miti ed epica – intero anno scolastico

TITOLO:PAROLE ED EMOZIONI PERIODO: Anno Scolastico2019-2020 IT

Page 279: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

-Ascoltare filastrocche e poesie (aspetti della natura, sentimenti e stati d’animo) cogliendone il messaggio, il ritmo e la musicalità del verso.

-Leggere e comprendere testi prevalentemente descrittivi; distinguere la descrizione oggettiva da quella soggettiva; riconoscere gli elementi principali della descrizione di un oggetto, persona, animale.

-Leggere e comprendere filastrocche e testi poetici; riconoscerne le principali caratteristiche formali; analizzarne e capire alcune figure retoriche.

-Riconoscere i temi della poesia epica. -Conoscere i principali elementi del linguaggio e della struttura di un poema epico. -Comprendere lo sfondo storico in cui è ambientata una vicenda -Distinguere gli elementi storici da quelli creati dalla fantasia dell’autore -Completare e produrre diversi tipi di descrizioni, soggettive e oggettive, dì un oggetto, di animali e di persone.

-Scrivere filastrocche, limerick, haiku e calligrammi.

-Comprendere chi parla e chi ascolta -Seguire le istruzioni date. -Cogliere le informazioni principali. -In un audiolibro ascoltato, capire chi sono i personaggi e le loro azioni -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro. -Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali Leggere in modo sufficientemente corretto.

-Comprendere le informazioni essenziali di un testo. -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura). -Scrivere in modo leggibile, ordinato e sufficientemente corretto i testi delle

●Testo poe`co e Testo teatrale:

emozioni e immagini in versi;

Page 280: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Scrivere la parafrasi di un testo poetico.

-Scrivere la costruzione e la parafrasi di un testo epico.

tipologie analizzate, secondo schemi e indicazioni date.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Gioco a squadre

Impostazione di un’intervista; svolgimento della parafrasi di un testo poetico; strutturazione di un semplice testo poetico.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Compito di realtà trasversale

Tempi: Marzo-Maggio

Page 281: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TITOLO:LA REALTA’ CHE CI CIRCONDA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

Ascolto e parlato -Ascoltare testi regolativi ed espositivi per comprenderne le istruzioni e le informazioni oggettive principali. -Esporre in modo adeguato le istruzioni di ricette e giochi. -Discutere e confrontarsi sui problemi relativi all’ambiente in cui si vive. Lettura -Leggere e comprendere testi regolativi; analizzarne la struttura. -Leggere e comprendere testi espositivi; -Riconoscerne e analizzarne le caratteristiche fondamentali. -Analizzare la struttura dei testi regolativi e i tratti fondamentali del testo espositivo.

-Completare, sviluppare e rielaborare

testi regolativi.

-Scrivere in modo ordinato le

istruzioni di un gioco, di una ricetta o i

punti di un regolamento.

-Scrivere brevi testi espositivi.

-Comprendere chi parla e

chi ascolta

-Seguire le istruzioni date.

-Cogliere le informazioni

principali, capire chi sono i

personaggi e le loro azioni.

-Esporre le proprie

esperienze in modo

ordinato e chiaro.

-Riferire un testo letto

individuando le principali

coordinate spazio-

temporali e le

informazioni essenziali

-Leggere in modo

sufficientemente corretto.

-Comprendere le

informazioni essenziali di

un testo.

-Leggere silenziosamente

applicando semplici

tecniche di supporto alla

comprensione (come la

sottolineatura).

●Testi regolativi

●Tes` esposi`vi

●Tes` describvi

Page 282: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA

-Scrivere in modo

leggibile, ordinato e

sufficientemente corretto i

testi delle tipologie

analizzate, secondo

schemi e indicazioni date.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning

Roleplaying Relazioni sui temi trattati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETRENZE L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di cittadinanza

Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 283: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TITOLO:GIOCHI DI PAROLE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Ampliare il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. -Comprendere e usare parole in senso figurato. -Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici di base. -Realizzare scelte lessicali adeguate in base a situazione comunicativa, interlocutori e tipo di testo. -Utilizzare il contesto per comprendere parole non note all’intero di un testo. -Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. -Conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. -Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione.

-Comprendere e usare i termini a più alto uso del vocabolario di base -Saper consultare dizionari di base, illustrati e digitale -Riconoscere radice e desinenza. -Individuare le parole primitive. -Distinguere le parti del discorso

Esercizi per comprendere il lessico per analizzare il linguaggio ●La formazione delle parole: radice e desinenza; alterazione, derivazione, composizione; famiglie di parole. ●Le parti del discorso: articolo e il nome; aggettivo; verbo; pronome; avverbio, preposizione, congiunzione ed esclamazione

Page 284: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Gioco a squadre

Risolvere giochi linguistici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica Competenza digitale

Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 285: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U.D.A Learning unit 1 - ME AND MY FAMILY

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-Comprendere messaggi orali relativi all’argomento di apprendimento -Ascoltare e raccogliere informazioni personali e relative all’ambiente circostante Individuare il tema di un discorso inerentela sfera personale. -Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere le informazioni di un breve testo di carattere personale e relativo all’ambiente circostante -Pronunciare correttamente brevi sequenze linguistiche. -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su argomenti inerenti il proprio vissuto. -Scrivere testi brevi e semplici in maniera complessivamente corretta

-Comprendere semplici messaggi orali relativi all’ argomento di apprendimento. -Ascoltare e raccogliere semplici informazioni personali e relative all’ambiente circostante. -Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere le informazioni di un breve testo di carattere personale e relativo all’ambiente circostante. -Pronunciare correttamente brevi sequenze linguistiche. -Interagire in semplici scambi dialogici -Scrivere testi brevi e semplici in maniera complessivamente corretta sotto forma di dialoghi, lettere di presentazione, brevi

descrizioni.

Lessico:

L'alfabeto, numeri, i colori, gli oggetti scolastici, giorni della settimana e mesi dell'anno, animali, parti del corpo, paesi e nazionalità, la famiglia

Grammatica : Pronomi personali soggetto

presentsimple to Be ( forma affermativa, negativa ed

interrogativa)

aggettivi possessivi

articoli a/an/the

parole interrogative

aggettivi e pronomi dimostrativi Cultura dei paesi anglofoni:

The UK

London

Big Ben Festività: Halloween/Christmas

Page 286: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studioIndividua e confronta elementi culturali veicolati dalla lingua materna e delle lingue comunitarie

studiate senza atteggiamenti di rifiuto.Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversale

Tempi: Settembre - Dicembre

Page 287: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U.D.A Learning unit 2 PEOPLE AND THINGS

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-Comprendere messaggi orali relativo all’argomento di apprendimento. Individuare informazioni relative al proprio vissuto, alla vita quotidianaai propri interessi.Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere le informazioni di un testo relativo ad abitudini, gusti e abilità e alla propria realtà. -Pronunciare correttamente sequenze linguistiche non troppo complesse. -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni. -Scrivere testi semplici sulla propria abitazione o su date particolari -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà

Inglese.

-Comprendere semplici messaggi orali relativo all’argomento di apprendimento. -Individuare semplici informazioni relative al proprio vissuto, alla vita quotidiana, ai propri interessi. -Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere semplici informazioni di un testo relativo ad abitudini, gusti e abilità e alla propria realtà. -interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su argomenti inerenti la vita quotidiana, i propri interessi. -Scrivere testi semplici sulla propria abitazione o su date particolari -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese

Lessico

Stanze della casa e mobilia Grammatica

Preposizioni di luogo

Plurale dei nomi

Thereis/ there are (forma affermativa, negativa ed interrogativa)

Simple presentHavegot (forma affermativa, negativa ed interrogativa)

Genitivo sassone Cultura :

Le case nel Regno Unito

Date importanti nel Regno Unito

Scotland

Page 288: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca-azione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali veicolati dalla lingua materna e delle lingue

comunitarie studiate senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è

consapevole del proprio modo di apprendere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversale

Tempi: gennaio - febbraio

Page 289: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. U.D.A Learning unit 3 - MY DAILY ROUTINE

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-Comprendere brevi registrazioni relative all’argomento di apprendimento. -Individuare informazioni relative alla vita quotidiana. Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere le informazioni di un testo relativo ad abitudini e gusti di teenagers inglesi -Pronunciare correttamente sequenze linguistiche non troppo complesse. -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni.. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta sotto forma di dialoghi, lettere di presentazione, brevi componimenti, descrizioni, parlando della propria quotidianità e gusti. -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà

-Comprendere brevi e semplici registrazioni relative all’argomento di apprendimento. -Comprendere testi semplici di contenuto familiare. -Cogliere semplici informazioni di un testo relativo ad abitudini e gusti di teenagers inglesi -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su argomenti inerenti la vita quotidiana, i propri interessi. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta sotto forma di dialoghi -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese

Lessico

La routine quotidiana

Materie scolastiche Grammatica

Presentsimple (forma affermativa, negativa interrogativa e risposte brevi)

Preposizioni di tempo

Avverbi di frequenza Culture

Secondary schools in the UK

Easter

Page 290: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali veicolati dalla lingua materna e delle lingue

comunitarie studiate senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è

consapevole del proprio modo di apprendere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversale

Tempi: Marzo - Aprile

Page 291: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. Learning unit 4 - MY FREE TIME

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA SCRITTURA

-Comprendere messaggi orali relativo all’argomento di apprendimento. -Individuare informazioni relative al proprio vissuto. -Cogliere informazioni da blog, pagine web e email relativi ad abitudini, gusti e abilità di ragazzi inglesi -Pronunciare correttamente sequenze linguistiche non troppo complesse. -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta sotto forma di dialoghi, mail di presentazione, descrizioni, parlando della propria quotidianità e gusti. - Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese.

-Comprendere semplici messaggi orali relativi all’argomento di apprendimento. -Cogliere semplici informazioni da blog, pagine web e email relativi ad abitudini, gusti e abilità di ragazzi inglesi -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su argomenti inerenti la vita quotidiana, i propri interessi. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta sotto forma di dialoghi. -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese.

Lessico

Sports

Vestiti e prezzi

Grammatica

Can(forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi)

Imperativo

Presentcontinuous (forma

affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi)

Cultura

Sport and food

Page 292: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali veicolati dalla lingua materna e delle lingue

comunitarie studiate senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è

consapevole del proprio modo di apprendere.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversale Tempi: Maggio-Giugno

Page 293: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U.D.A Le français c'est fantastique, Bonjour à tous PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

●Les salutations; les moments de la journée ●se présenter, présenterquelqu'un ●les pronomspersonnelssujets, ●les articles indéfinis ●les féminin des adjectifs ●les verbes du 1er groupe ●l'alphabet, les nombres(0/20) ●les jours de la semaine, les mois de l'année ●les objets de la classe

Page 294: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversali Tempi: Settembre-Dicembre

Page 295: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U.D.A Tu as quel age?; Tu es français ? PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistici

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

●Les matières demander et dire l'age ●les articles définis ●les pluriel des noms et des adjectifs ●pourquoi et parce que ●les verbesavoir et etre ●les nombres(21/69)

Page 296: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.-Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà Trasversale Tempi: Gennaio-Marzo

Page 297: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U.D.AJ'aime le basket!, Il a l'air sympa! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCRITTURA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistici

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

●les sports et les lieux des sports ●parler des gouts et des préférences ●identifier quelque chose ●l'interrogation ●les articles contractés ●les verbesaller et préférer ●la famille ●les animaux ●décrirel'aspect physique et le caractère ●le féminin des adjectifs(suite) ●les adjectifspossessifs le verbevenir

Page 298: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.-Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

Compito di realtà trasversale. Tempi: Aprile-Maggio

Page 299: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A I NUMERI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali) applicando in modo opportuno le proprietà delle operazioni fondamentali dell’insieme N. -Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo. -Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. -Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Ordinare i numeri naturali -Eseguire confronti tra numeri conosciuti e rappresentarli sulla retta -Utilizzare i simboli di maggiore e minore -Conoscere ed eseguire le quattro operazioni con i numeri conosciuti -Individuare multipli e divisori di numeri naturali entro il cento -Identificare multipli e divisori comuni a più numeri -Eseguire semplici scomposizioni in fattori primi -Conoscere e usare il calcolo mentale (anche prodotti e divisioni per 10, 100, 1000, ... ) -Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo

° Quadrimestre

I numeri naturali

Confronto e ordine di numeri naturali

Rappresentazione dei numeri naturali

Il sistema di numerazione decimale

Valore assoluto e valore relativo. Numeri

pari e numeri dispari

Scrittura polinomiale di un numero

I numeri decimali

Il valore dello zero. Confronto e ordine di

numeri decimali

Le Quattro operazioni e le loro proprietà

Espressioni con le quattro operazioni

nell’insieme N.

II° Quadrimestre

Il concetto di potenza

Le proprietà delle potenze

Espressioni con le potenze

Le operazioni inverse dell’elevamento a

potenza

Page 300: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Comprendere il significato e l’utilità del m.c.m. e del M.C.D. in matematica e in diverse situazioni concrete. -Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. -Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato. -Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni. -Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. -Eseguire semplici espressioni di

calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

-Usare le proprietà delle potenze in casi semplici -Eseguire semplici espressioni di calcolo, conoscendo l’uso delle parentesi e le convenzioni sulla precedenza delle operazioni -Saper risolvere semplici problemi

aritmetici di ordine pratico.

La notazione esponenziale

Ordine di grandezza

I multipli di un numero

I divisori di un numero

I criteri di divisibilità

Numeri primi e numeri composti

Scomposizione in fattori primi

Massimo Comune Divisore

Minimo comune multiplo

M.C.D. e m.c.m. di due o più numeri

L’unità frazionaria.

La frazione come operatore

Frazioni proprie, improprie e apparenti

La frazione come quoziente

Frazione complementare.

Frazioni improprie e numeri misti

Frazioni equivalenti

L’insieme dei numeri razionali assoluti

Riduzione di una frazione ai minimi

termini

Trasformazione di una frazione in un’altra

equivalente di denominatore dato

Riduzione al m.c.d.

Confronto di frazioni

MA

TEMA

TICA

Page 301: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti.

Esercitazioni scritte individuali o collettive.

Esercizi di calcolo a difficoltà graduata.

Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate (BES/DSA)

Verifiche scritte strutturate e non

Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 302: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE I

U-D.A SPAZIO E FIGURE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SPAZIO E FIGURE

-Rappresentare punti, segmenti e figure anche sul piano cartesiano utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. -Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane e in particolare dei triangoli. -Riconoscere e riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Saper costruire modelli geometrici di figure piane -Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane -Misurare lunghezze e calcolare il perimetro di semplici figure piane -Saper risolvere semplici problemi

geometrici di ordine pratico

I° Quadrimestre

Misura di una grandezza, lunghezza,

superficie, volume, capacità, massa

Sistemi di misura non decimali

Riduzione in forma normale

Il punto, la linea, la retta e la semiretta

Il piano, il semipiano e lo spazio

Gli assiomi della geometria

Un piano particolare: il piano cartesiano

Segmenti consecutivi e adiacenti

Confronto di segmenti

Operazioni con i segmenti

Problemi con le misure dei segmenti

L’Angolo

Angoli consecutivi e angoli adiacenti.

Bisettrice di un angolo

Confronto di angoli

Vari tipi di angoli

Page 303: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Consolidare la conoscenza del concetto di grandezza, misura e unità di misura. -Apprendere il Sistema Internazionale di misura e il sistema metrico decimale. -Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. -Avviare all’acquisizione di

procedimenti logici nella risoluzione

di un problema

Angoli opposti al vertice. Angoli

complementari, supplementari

ed esplementari

Problemi sulle misure degli angoli.

Rette incidenti e coincidenti

Distanza e proiezione. Asse di un

segmento

Rette parallele

● Angoli formati da due rette tagliate da una

trasversale

MA

TEMA

TICA

Page 304: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 305: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A DATI E PREVISIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DATI E PREVISIONI

-Saper organizzare un rilevamento

dati e saperli trascriverli in tabelle.

-Saper rappresentare i dati con

opportuni grafici.

-Effettuare misure -Raccogliere dati per censimento -Rappresentare, in vari modi,

insieme di dati

I° Quadrimestre

Ideogrammi

Areogrammi

Istogrammi

Diagrammi cartesiani

Page 306: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 307: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A RELAZIONI E FUNZIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

RELAZIONI E FUNZIONI

-Esaminare e risolvere i problemi impiegando le opportune formule. -Individuare insiemi in senso matematico e rappresentarli con opportune simbologie nel mondo reale

-Saper risolvere problemi a difficoltà crescente. -Esprimersi in modo semplice ma chiaro. -Conoscere i simboli ed i termini più comuni.

I° Quadrimestre

Concetto di insieme

Rappresentazione di un insieme

Sottoinsiemi

Intersezione di insiemi

I° II° Quadrimestre

Problemi di vario tipo (aritmetico e

geometrico)

Risolvere problemi con M.C.D. e m.c.m.

Page 308: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 309: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A FISICA E CHIMICA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

FISICA E CHIMICA

-Conoscere le fasi del metodo scientifico. -Saper compiere misurazioni usando unità di misura e strumenti appropriati. -Saper organizzare, rappresentare e analizzare i dati sperimentali. -Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali massa, volume, peso, densità, calore, temperatura… in varie situazioni di esperienza. -Scoprire, osservare, analizzare, comprendere le caratteristiche della materia. -Individuare proprietà, caratteristiche e differenze tra i diversi stati di aggregazione della materia.

-Saper individuare gli elementi più rilevanti di un’osservazione -Saper fare esempi dei fenomeni studiati, tratti dal mondo quotidiano. -Saper descrivere in modo meccanico quanto osservato. -Saper utilizzare alcuni termini specifici delle discipline scientifiche per descrivere il mondo naturale. -Saper classificare e ordinare gli oggetti dell’osservazione in base a singole caratteristiche osservate. -Saper distinguere, in seguito ad opportuna guida, la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati. -Saper interpretare, sotto

guida, grafici, tabelle e schemi

che illustrano fenomeni

scientifici.

I° Quadrimestre

●Il metodo sperimentale e le diverse scienze.

●Il Sistema Internazionale e le unità di misura.

●La teoria atomica e gli sta` della materia.

●Le principali proprietà della materia.

●I cambiamen` di stato.

●Differenza tra calore e temperatura.

●L’agitazione termica e la temperatura.

●L’equilibrio termico.

●La dilatazione termica.

●La misura della temperatura e del calore

●Le varie forme di propagazione del calore.

●Calore, temperatura e cambiamen` di stato.

Page 310: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Individuare proprietà, caratteristiche e differenze tra i diversi stati di aggregazione della materia. -Conoscere il “modello particellare” della materia. -Riconoscere la differenza tra calore

e temperatura.

Comprendere propagazione ed effetti del calore. -Individuare i cambiamenti di stato della materia e comprenderne cause e modalità. -individuare proprietà, caratteristiche e differenze tra miscugli e soluzioni. -Padroneggiare concetti di

trasformazione chimica e fisica. -

Realizzare esperienze (non

pericolose) anche con prodotti e

strumenti di uso domestico e

documentarle adeguatamente

SCIEN

ZE

Page 311: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

Osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 312: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A BIOLOGIA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

BIOLOGIA

-Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. -Conoscere le caratteristiche dei viventi: il ciclo vitale e l’organizzazione cellulare. -Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. -Comprendere il senso delle grandi classificazioni, osservare la variabilità in individui della stessa specie. -Conoscere struttura, funzione ed evoluzione dei viventi. -Assumere comportamenti e scelte

personali ecologicamente

sostenibili. Rispettare e preservare

la biodiversità nei sistemi

ambientali

Saper individuare gli elementi più rilevanti di un’osservazione -Saper fare esempi dei fenomeni studiati, tratti dal mondo quotidiano. -Saper descrivere in modo meccanico quanto osservato. -Saper utilizzare alcuni termini specifici delle discipline scientifiche per descrivere il mondo naturale. -Saper classificare e ordinare gli oggetti dell’osservazione in base a singole caratteristiche osservate. -Saper distinguere, in seguito ad opportuna guida, la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati. -Saper interpretare, sotto guida,

grafici, tabelle e schemi che

illustrano fenomeni scientifici.

II° Quadrimestre

●Le caraderis`che degli esseri viven`.

●Le più piccole unità viventi: le cellule.

●I cinque regni dei viven`.

●La strudura delle piante.

●La fotosintesi clorofilliana.

●Le classificazioni del regno animale

Page 313: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 314: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A SCIENZE DELLA TERRA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SCIENZE DELLA TERRA

-Conoscere il sistema Terra. -Conoscere caratteristiche e proprietà dei suoi componenti: idrosfera, atmosfera, litosfera (geosfera, biosfera) e dei fenomeni che li caratterizzano. -Conoscere la distribuzione dell’acqua sulla Terra. -Comprendere l’importanza dell’acqua per la vita. -Dimostrare sensibilità e senso di responsabilità nei confronti del problema dell’inquinamento nei suoi vari aspetti. -Conoscere il ruolo e l’evoluzione della meteorologia. -Prendere coscienza degli effetti maggiori dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

-Saper individuare gli elementi più rilevanti di un’osservazione -Saper fare esempi dei fenomeni studiati, tratti dal mondo quotidiano. -Saper descrivere in modo meccanico quanto osservato. -Saper utilizzare alcuni termini specifici delle discipline scientifiche per descrivere il mondo naturale. -Saper classificare e ordinare gli oggetti dell’osservazione in base a singole caratteristiche osservate. -Saper distinguere, in seguito ad opportuna guida, la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati. -Saper interpretare, sotto guida, grafici, tabelle e schemi che illustrano fenomeni scientifici.

I - II° Quadrimestre

●L’aria e le sue proprietà.

●L’atmosfera e la pressione atmosferica.

●I ven`.

●L’acqua e le sue proprietà.

●Il ciclo dell’acqua.

●L’umidità dell’aria e i fenomeni atmosferici.

●La pressione dell’acqua, la tensione superficiale

e la capillarità.

●Il suolo e le sue proprietà.

●L’aria e l’acqua nel suolo.

●Il suolo e il ciclo della vita.

●L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del

suolo

Page 315: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

Osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 316: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. DISEGNO GEOMETRICO – MOTIVI DECORATIVI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE. IMMAGINARE E

PROGETTARE

-Usa correttamente gli attrezzi del disegno per le costruzioni geometriche -Realizza e decora motivi decorativi a partire da costruzioni geometriche

-Usa gli attrezzi del disegno per eseguire e decorare semplici costruzioni geometriche

●Materiali e strumenti per disegnare. ●Le costruzioni geometriche. ●Applicazioni delle costruzioni geometriche

Page 317: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate Lezione dialogata partecipata Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Ottobre- Dicembre

Page 318: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.DISEGNO GEOMETRICO – COSTRUZIONE DI FIGURE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE. IMMAGINARE E PROGETTARE

-Usa correttamente gli attrezzi del disegno per le costruzioni geometriche -Realizza costruzioni di figure geometriche piane

-Usa gli attrezzi del disegno per eseguire e decorare semplici costruzioni geometriche

●Materiali e strumenti per disegnare. ●Le costruzioni geometriche. ●Poligoni inscritti. ●Poligoni circoscritti. ●Spirali policentriche

Page 319: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate Lezione dialogata partecipata Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale;

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Gennaio-Maggio

Page 320: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.TECNOLOGIA DEI MATERIALI: SCEGLIERE I MATERIALI - PROPRIETA’ PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE; OSSERVARE

E SPERIMENTARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa riconoscere le proprietàfisiche, meccaniche, tecnologiche deimaterialistudiati. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante. -Sa stabilirerelazionitra realtà tecnologica – uomo –ambiente. -Usa unaterminologiatecnicacorretta.

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante

●Classificazione e proprietà dei materiali

Page 321: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate. Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Ottobre

Page 322: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.TECNOLOGIA DEI MATERIALI: LEGNO E CARTA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE; OSSERVARE

E SPERIMENTARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa riconoscere le proprietàfisiche, meccaniche, tecnologiche deimaterialistudiati. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante. -Sa stabilirerelazionitra realtà tecnologica – uomo –ambiente. -Usa unaterminologiatecnicacorretta. -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante

●Classificazione, proprietà e ciclo di vita dei materiali. ●Il legno: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione. ●Il legno: classificazione e proprietà. ●La carta: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione. ●La carta: classificazione.

Page 323: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale;

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Novembre-Dicembre

Page 324: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. TECNOLOGIA DEI MATERIALI: METALLI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE; OSSERVARE

E SPERIMENTARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa riconoscere le proprietàfisiche, meccaniche, tecnologiche deimaterialistudiati. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante. -Sa stabilirerelazionitra realtà tecnologica – uomo –ambiente. -Usa unaterminologiatecnicacorretta. -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante

●Classificazione, proprietà e ciclo di vita dei metalli. ●Ferro e acciaio: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà. ●Rame: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà. ●Alluminio: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà.

Page 325: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni frontali e dialogate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Page 326: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A TECNOLOGIA DEI MATERIALI: FIBRE TESSILI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE; OSSERVARE

E SPERIMENTARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa riconoscere le proprietàfisiche, meccaniche, tecnologiche deimaterialistudiati. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante. -Sa stabilirerelazionitra realtà tecnologica – uomo –ambiente. -Usa unaterminologiatecnicacorretta. -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante

●Classificazione, proprietà e ciclo di vita dei materiali. ●Fibre tessili vegetali: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà. ●Fibre tessili animali: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà. ●Fibre tessili sinte`che e ar`ficiali: materie prime, tecniche di produzione e lavorazione, classificazione e proprietà.

Page 327: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni frontali e dialogate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’

Compito di realtà trasversale Tempi: Marzo - Aprile

Page 328: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A TECNOLOGIA DEI MATERIALI: LE MATERIE PLASTICHE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE; OSSERVARE

E SPERIMENTARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa riconoscere le proprietàfisiche, meccaniche, tecnologiche deimaterialistudiati. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante. -Sa stabilirerelazionitra realtà tecnologica – uomo –ambiente. -Usa unaterminologiatecnicacorretta. -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

-Conosce la classificazione e le proprietà dei materiali. -Sa osservare e analizzare le operazioni di recupero e di riciclo di materiali. -Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante

●Materie prime e processi di produzione delle plastiche ●Lavorazione delle materie plas`che ●Resine termoplas`che e termoinduren`.

Page 329: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni frontali e dialogate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Maggio

Page 330: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. GLI STRUMENTI DELLO STORICO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

-Saper leggere una fonte e comprenderne il contenuto; -Orientarsi sulle carte storiche; -Inquadrare i fatti nel tempo e nello spazio; -Conoscere la periodizzazione della storica; -Comprendere, analizzare, ordinare gli eventi storici in successione logica. -Possedere un lessico specifico di base.

-Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Leggere semplici carte storiche.

●Il tempo.

●Lo spazio.

●Le fonti.

●Il testo di carattere storico.

●Le prime civiltà.

●La civiltà greca.

●La civiltà romana.

Page 331: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca-azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture anche digitali , le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Settembre-Ottobre

Page 332: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.Dall'alba del Medioevo all'inizio del Trecento PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

-Comprendere le motivazioni del crollo dell’Impero Romano d’Occidente. -Comprendere l’importanza della Chiesa e del monachesimo come elementi generatori della civiltà europea. -Comprendere le motivazioni della conquista del Mediterraneo da parte degli Arabi.. Ricostruire la piramide gerarchica feudale. -Comprendere cause e conseguenze delle lotte tra Papato e Impero e dello scontro tra cristiani e musulmani. -Identificare gli elementi di novità della storia dei secoli X-XII -Comprendere nascita e vita del Comune medievale e fare confronti con il Comune di oggi. -Stabilire relazioni tra demografia ed economia. -Crisi del Papato e dell’Impero. -Rendersi conto dell’importanza della nascita delle monarchie nazionali in Europa. -Descrivere l’evoluzione dai Comuni alle Signorie, utilizzando anche carte storiche e geografiche.

-Capire che la caduta dell’Impero Romano d’Occidente ha dato avvio ad una nuova età. -Comprendere le conseguenze della conquista degli Arabi. -Riconoscere la portata della nascita del Sacro Romano Impero. -Comprendere le principali istituzioni feudali. -Conoscere le novità della storia del secoli X-XI. -Comprendere le motivazioni delle crociate. -Individuare nell’esperienza comunale la matrice della moderna organizzazione amministrativa. -Comprendere le conseguenze della crisi che ha condotto alla fine del Medioevo. -Descrivere l’evoluzione dai Comuni alle Signorie.

●La crisi dell’Impero Romano e i regni romano-barbarici.

●Dopo l’Impero: Oriente e Occidente.

●Il mondo altomedievale.

●L’Islam: una nuova religione.

●L’Europa carolingia e il feudalesimo ● Chiesa e Impero. ●Dopo l’anno Mille: la rinascita dei commerci e delle città. ●L’espansione dell’Europa e le Crociate. ●Il declino di Chiesa e Impero. ●La crisi del Trecento. Monarchie e stati regionali.

Page 333: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Storytelling Roleplaying Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingua madre. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Novembre-Gennaio- Febbraio-Maggio.

Page 334: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.PICCOLI CITTADINI CRESCONO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

-Analizzare le comunità famiglia, scuola e società. -Comprendere che le regole tutelano il cittadino e aiutano a vivere meglio. -Comprendere che il rispetto dei doveri è alla base della tutela dei diritti. -Saper vivere secondo regole e leggi nel rispetto delle Istituzioni della società.

-Saper vivere secondo regole e leggi nel rispetto delle Istituzioni della società.

● La scuola: un luogo dove imparare a stare insieme. ● L’ambiente: un bene da proteggere. ●I miei dirib, i miei doveri

Page 335: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca-azione

Prova strutturata e semistrutturata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 336: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A SCOPRIAMO I PAESAGGI DELL’EUROPA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

PAESAGGIO

-Tracciare sulla carta un dato luogo con l’utilizzo del reticolato geografico. -Distinguere i vari tipi di rappresentazione cartografica. -Riconoscere gli elementi del territorio mediante l’impiego delle immagini. -Orientarsi nello spazio fisico mediante coordinate. -Confrontare carte tematiche. -Confrontare immagini. -Utilizzare grafici per ricavarne dati. -Distinguere gli elementi e le forme del paesaggio. -Riconoscere le modifiche sul paesaggio operate dall’intervento umano e osservare in forma critica il rapporto uomo-ambiente. -Saper collocare nello spazio gli elementi del paesaggio. -Confrontare caratteristiche diverse di ambienti diversi. -Riconoscere gli elementi fisici del territorio. -Collocare gli elementi fisici nel loro spazio naturale. -Rapportare ambiente e risorse.

-Distinguere i vari tipi di rappresentazione cartografica. -Orientarsi nello spazio fisico mediante coordinate. -Distinguere gli elementi del paesaggio. -Riconoscere le modifiche sul paesaggio operate dall’intervento umano. -Saper collocare nello spazio gli elementi del paesaggio.

●Strumen` per l’orientamento ●I paesaggi dell'Europa ●Le aree clima`che

Page 337: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Test a risposte miste

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di cittadinanza

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza imprenditoriale.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi :Ottobre-Novembre

Page 338: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. L’ITALIA E L’EUROPA :POPOLAZIONI E ECONOMIA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

-Leggere e utilizzare carte tematiche Acquisire i concetti di popolazione e popolamento. -Leggere e interpretare i dati relativi ai fenomeni demografici. -Comprendere il concetto di cittadinanza. -Capire il rapporto tra ambiente, lavoro e forza lavoro. -Comprendere il linguaggio specifico. -Saper individuare collegamenti e relazioni.

-Riconoscere gli elementi fisici del territorio. -Collocare gli elementi fisici nel loro spazio naturale. -Acquisire i concetti di popolazione e popolamento. -Leggere e utilizzare carte tematiche. -Saper riconoscere i modelli di vita delle diverse popolazioni. -Comprendere il concetto di cittadinanza. -Capire il rapporto tra ambiente, lavoro e forza lavoro.

●Popolazione, lingua. ●Religione, cultura, economia.

Page 339: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Test a risposte miste

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. Competenza imprenditoriale. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Dicembre-Febbraio

Page 340: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. L’ITALIA DELLE REGIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

-Riconoscere le peculiarità delle caratteristiche fisiche e dell’organizzazione delle varie regioni italiane. -Leggere carte e grafici. -Cogliere analogie e differenze tra realtà territoriali diverse. -Interpretare i caratteri storici, fisici, climatici e economici di una regione geografica italiana.

-Riconoscere le peculiarità delle caratteristiche fisiche e dell’organizzazione delle varie regioni italiane.

●Le regioni italiane

Page 341: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Ricerca – azione

Schema di progetto (Destinatari, tempi, risorse, itinerario, motivazioni della scelta).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di cittadinanza

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza imprenditoriale.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Marzo-Maggio

Page 342: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.IL LINGUAGGIO VISIVO E LA PERCEZIONE VISIVA DALLA PREISTORIA ALLE SOCIETA’ PALAZZALI PERIODO: ANNO SCOLATICO 2019-2020 TEMPI : Settembre-Ottobre

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva -Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo guidato -Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare in modo guidato le tecniche prescelte -Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà e realizzare un messaggio visivo.

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dell’arte greca e romana.

●Percezione della realtà. ●I beni cultural i ● L’archeologia. ●Esercitazioni con le matite e colori a legno e il graffito. ●Il Paleolitico ● Neolitico ●Nuragico ● Mesopotamia.

Page 343: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva, fase fondamentale durante il primo anno di studi. Gli argomenti potranno essere riproposti, correlati e approfonditi durante il corso dell'anno in base alle necessità del gruppo classe.

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi;

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Settembre-Ottobre

Page 344: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO IL COLORE E LA FORMALE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO EGITTO – CRETA E MICENE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 TEMPI : Novembre-Dicembre

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva -Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo guidato -Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare in modo guidato le tecniche prescelte -Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà e realizzare un messaggio visivo.

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dell’arte greca e romana.

●Il colore e la forma. ●Colori primari, secondari, caldi e freddi. Le tempere. ●L’Egido, Creta, Micene.

Page 345: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva, fase fondamentale durante il primo anno di studi. Gli argomenti potranno essere riproposti, correlati e approfonditi durante il corso dell'anno in base alle necessità del gruppo classe.

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi;

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Novembre-Dicembre

Page 346: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO IL COLORE E LA FORMALE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO GRECA E ETRUSCAPERIODO Anno Scolastico 2019-2020 TEMPI : Gennaio-Febbraio

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Leggere ed interpretare i

contenuti di messaggi visivi.

-Saper inventare e realizzare con un procedimento progettuale forme libere sul piano e nello spazio, e conoscenza della storia dell’arte.

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dell’arte greca e etrusca

● La civiltà Greca ed Etrusca. ●La pidura vascolare, la scultura, ordini architettonici. ●Forme elementari, complesse ed espressività delle forme. ●Le tempere, l’espressività del colore.

Page 347: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva, fase fondamentale durante il primo anno di studi. Gli argomenti potranno essere riproposti, correlati e approfonditi durante il corso dell'anno in base alle necessità del gruppo classe.

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi;

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Gennaio-Febbraio

Page 348: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.LE CIVILTA' DEL MEDITERRANEO – ROMANA, PALEOCRISTIANAPUNTO LINEA E SUPERFICIE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva -Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo guidato -Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare in modo guidato le tecniche prescelte -Leggere ed interpretare i

contenuti di messaggi visivi.

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica delle civiltà del mediterraneo

● La civiltà Romana e Paleocristiana. ● Gli edifici pubblici – dipinti e sculture. ● Il punto, la linea e la superficie. ● Gli elemen` che caraderizzano il punto la linea e la superficie .

Page 349: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva, fase fondamentale durante il primo anno di studi. Gli argomenti potranno essere riproposti, correlati e approfonditi durante il corso dell'anno in base alle necessità del gruppo classe.

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi;

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Marzo-Aprile

Page 350: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.DAL MEDIOEVO AL ROMANICOL’AFFRESCO E IL MOSAICO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-RiconoscereIl rapporto immagine-

comunicazione nel testo visivo e narrativo. -Riconoscere Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni iconici e simbolici -Capacità di osservare, valutare in uno spazio bidimensionale le caratteristiche espressive ed artistiche del colore.- -Capacità di osservare, leggere e descrivere gli elementi stilistici che caratterizzano l’arte di un determinato periodo storico

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dell’arte greca e romana.

● Il medioevo e Romanico. ● I dipinti e sculture, l’oreficeria, le miniature. I materiali costruttivi. ●L’affresco e il mosaico. ● Leggere l’opera d’arte, la cidà medievale. .

Page 351: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva, fase fondamentale durante il primo anno di studi. Gli argomenti potranno essere riproposti, correlati e approfonditi durante il corso dell'anno in base alle necessità del gruppo classe.

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi;

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Maggio-Giugno

Page 352: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. Il linguaggio dei suoni PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

LETTURA

SCRITTURA

ACQUSIZIONE DEL LESSICO

MUSICALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Saper leggere e scrivere le note in chiave di violino e di basso -Conoscere la notazione alfabetica -Saper utilizzare la terminologia specifica -Saper decodificare e utilizzare in modo autonomo il linguaggio musicale e le varie simbologie - Saper padroneggiare il codice musicale a livello teorico - pratico

OBIETTIVI MINIMI -Decodificare e utilizzare i basilari principi della notazione musicale anche usando sistemi diversi e/o facilitazioni (note colorate,notetratteggiate,alterazioni di cortesia,ecc.)

CONTENUTI E ATTIVITA’ ●Il suono:produzione e propagazione ●l'altezza del suono e la funzione del pentagramma ●le chiavi musicali e la loro funzione ●la chiave di violino ●la chiave di basso ●la notazione musicale ●la durata del suono e le figure di valore:semibreve,minima,semiminima e croma ●il concedo di tempo e i tempi semplici 2/4,3/4 e 4/4 ●la baduta,la stangheda ●l'intensità del suono e i segni della dinamica ●la legatura di valore,il punto di valore ●il segno del ritornello ●i cambiamen` nella velocità e i segni dell'agogica ●le alterazioni :il diesis,il bemolle e il bequadro (permanenti e momentanee)

Page 353: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

●la notazione alfabe`ca ●Il tono e il semitono ●le scale maggiori di Do +,SOL+ e FA+ e il concetto di tonalità ●gli accordi:la triade in DO+ ●l'arpeggio ●l'os`nato ●la legatura di espressione e i segni dello staccato

Page 354: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Metodo deduttivo

Esercizi di lettura e scrittura delle note Riconoscimento delle varie strutture teoriche Esercizi di composizione di battute Trinity College - grade 1 exams

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Anno Scolastico

Page 355: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.. Si Canta! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SENSO RITMICO

CORRETTA EMISSIONE DEI

SUONI CON LA VOCE

-Eseguire la corretta respirazione -Osservare le indicazioni gestuali d'inizio e conclusione -Osservare e mantenere la corretta intonazione -Saper eseguire in coro brani musicali a una /o più voci -Eseguire in modo espressivo il brano rispettandone lo stile -Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente

-Sa riprodurre con la voce,perimitazione,brani corali desunti da repertori senza preclusione di generi epoche e stili.

●Brani strumentali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili. ●Le parole onomatopeiche

Page 356: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Esercizi per impostare la corretta respirazione intonazione di brani vocali contenenti onomatopee

Osservazioni sulla corretta intonazione dei suoni eseguiti con la voce Osservazioni sulla corretta applicazione dei segni della dinamica e dell'agogica durante le esecuzioni vocali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica strumentale; competenza in materia di espressione culturale; capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 357: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. Si suona! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SENSO RITMICO

CORRETTA EMISSIONE DEI SUONI CON LO STRUMENTO

DECODIFICA E USO DELLA SIMBOLOGIA

MUSICALE

-Decodificare e utilizzare correttamente la notazione tradizionale e/o altri sistemi di scrittura - Osservare le indicazioni gestuali d'inizio e fine esecuzione - Rispettare i segni del ritornello - Rispettare il ritmo e le pause

-Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente -Saper eseguire in gruppo brani strumentali a una /o più voci

-Eseguire semplicissime melodie basate su cinque suoni -Eseguire, guidato, semplicissime sequenze ritmiche

●Brani strumentali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili.

Page 358: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Metodo induttivo Didattica laboratoriale

Verifiche pratiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza alfabetica strumentale Capacità di imparare a imparare

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 359: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. ASCOLTO,INTERPRETAZIONE E ANALISI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CAPACITA’ DI CONCETRAZIONE

DURANTE L’ASCOLTO

CAPACITA’ DI RIFLESSIONE

-Riconoscere i cambiamenti della dinamica e dell'agogica -Riconoscere dal timbro i principali strumenti musicali di un brano -Riconoscere il ritmo binario o ternario di un brano ascoltato -Riconoscere i temi principali -Riconoscere il genere sacro o profano di un brano -Comprendere la funzione descrittiva della musica -Riconoscere il periodo storico-musicale di appartenenza di un brano.

-Riconoscere i cambiamenti della dinamica e dell'agogica in brani di vario genere e stile. - Riconoscere la famiglia di appartenenza dei più comuni strumenti musicali

●Brani paradigmatici di generi,epoche e stili . ●Brani di musica describva ●Il `mbro ●La classificazione degli strumen` musicali:cordofoni,aerofoni ,idiofoni,membranofoni,elettrofoni

Page 360: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Didattica laboratoriale Analisi dal vero delle caratteristiche costruttive di alcuni strumenti musicali

Questionari di analisi oggettiva sui brani ascoltati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 361: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.La musica e la storia PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

PRODUZIONE ORALE

-Conoscere gli usi e le funzioni della musica nella vita sociale di ogni epoca e civiltà; -Conoscere e comprendere il legame fra la musica e la poesia nell'antica Grecia; -Conoscere e confrontare analogie e differenze della cultura musicale di epoche e popoli diversi, con riferimento anche alle aree extraeuropee.

-Conoscere a grandi linee la musica delle civiltà del passato; -Conoscere a grandi linee la musica delle civiltà extraeuropee..

●La musica dell'uomo preistorico e primitivo ●La musica delle prime civiltà (Mesopotamia,Egitto) ●La musica della civiltà greca ●La musica della civiltà romana ●La musica dei Cinesi ●La musica degli Arabi ●La musica degli Indiani ●La musica degli Ebrei

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 362: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Cooperative learning Metodo induttivo Story telling

Mappe concettuali Verifiche orali Questionari a risposte aperte o chiuse Esercizi interattivi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Imparare ad imparare. Comunicazione in lingua madre. Consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 363: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A.Produzione musicale PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CAPACITA’ DI ELABORAZIONE

- Affinare l'orecchio ritmico -Sviluppare la creatività inventare e/o improvvisare una breve sequenza ritmica per accompagnare un brano melodico strumentaleo vocale.

-Affinare l'orecchio ritmico ●Abvità di creatività

Page 364: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodo induttivo Cooperative learning Didattica laboratoriale

In itinere

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 365: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO

SPAZIO E IL TEMPO

-Conoscere le proprie abilità

motorie -Sapere Utilizzare e

trasferire le abilità motorie per

realizzare i gesti tecnici degli sport

praticati .

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi.

●Prove d’ingresso.

●Atletica leggera;

●Giochi sportivi.

●Esercizi a corpo libero;

●Esercizi con attrezzi;

●Preatletica;

●Giochi presportivi

Page 366: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo;

Metodo induttivo e deduttivo;

Attività per gruppo di livello.

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione degli esercizi e nelle attività sportive

e presportive;

Test pratici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 367: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. IL LINGUAGGIO DEL CORPO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME

MODALITA’COMUNI

CATIVO-ESPRESSIVA

-Conoscere Semplici tecniche di

espressione corporea e il modo di

decodificare i gesti di compagni,

avversari e arbitri.

-Saper Applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri

-Sa applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri.

●Atletica leggera;

●Giochi sportivi.

●Esercizi a corpo libero;

●Esercizi con attrezzi;

●Preatletica;

●Giochi presportivi

Page 368: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo;

Metodo induttivo e deduttivo;

Attività per gruppo di livello.

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi; Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 369: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

-Conosce le proprie capacità coordinative; -I principi delle strategie di gioco; -Il regolamento tecnico e l’importanza di comportarsi con correttezza e lealtà sportiva.

-Saper Padroneggiare le proprie capacità coordinative adattandole alle situazioni di gioco; -Partecipare, in forma propositiva, alle scelte strategiche della squadra;

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi

●Tecnica individuale; ●Sport di squadra; ●Sport individuali; ●Preatle`ca;

●Giochi prespor`vi

Page 370: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Attività per gruppo di livello.

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi; Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 371: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

-Conoscere: I cambiamenti morfologici caratteristici dell’età -I benefici del movimento; -Gli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). -Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

-Conosce, in modo semplice, il significato di Prevenzione degli infortuni e Primo soccorso e quello di Igiene. Tiene conto di quanto appreso nel fare attività fisico sportiva

●Studio e applicazione dei principi dell’igiene e del primo soccorso ●Abvità di movimento volte a migliorare la propria efficienza fisica

Page 372: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Attività per gruppo di livello.

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi; Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 373: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. IL DIO D’ISRAELE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI E RELIGIOSI

-Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza …). -Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee le religioni del passato. -Distinguere tra loro le varie religioni antiche. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

●L’ Alleanza ● Nasce il popolo d'Israele. ●Esodo dall'Egido. ●Torah, la Legge. ●Nella Terra Promessa

Page 374: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 375: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. SFOGLIANDO LA BIBBIA: LIBRO DI STORIA, D’AMORE E DI FEDE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI E RELIGIOSI

-Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza …). -Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi..

-Saper formulare semplici

domande e fare brevi

riflessioni.

-Saper leggere un semplice

testo.

-Conoscere a grandi linee la

composizione della Bibbia.

-Esporre in modo essenziale le

differenze tra la Bibbia ebraica

e quella cristiana.

-Riconoscere e spiegare alcuni

termini specifici in modo

semplice, ma corretto

●Nasce la Bibbia ●Una vera biblioteca ●Come orientarsi nella Bibbia? ●Perché leggere la Bibbia?

Page 376: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 377: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

U-D.A. IL GESU’ DELLA STORIA ED IL GESU’ DEI VANGELI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E RELIGIOSI

-Conoscere l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarla alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo. Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee la vita di Gesù. -Conoscere alcune parabole di Gesù. -Saper raccontare in modo essenziale almeno un miracolo compiuto da Gesù. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

●Al tempo di Augusto ●Vita nascosta e vita pubblica ●Gesù tra la sua gente ●Il regno dei cieli è vicino ●La Passione ●Perché Gesù fu condannato? ●Un evento sconvolgente ●Pasqua, festa di risurrezione ●Chi è costui? ●Gli appellativi di Gesù ●Fonti su Gesù ●Uomo e Dio

Page 378: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 379: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A TITOLO: CRESCERE INSIEME PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

-Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: prima, durante l’ascolto e dopo l’ascolto. -Prendere appunti durante l’ascolto e saperli riutilizzare. -Comunicare tenendo presente la persona a cui si parla, l’argomento di cui si parla, il tempo e il luogo, lo scopo. -Usare una certa proprietà di linguaggio, evitando intercalari, frasi fatte, ripetizioni, dialettismi. -Saper gestire le proprie emozioni. -Evitare toni sbagliati e contenuti fuori luogo. Acquisire capacità di lettura selettiva.

-Riconoscere il nucleo centrale di un messaggio. -Ascoltare un testo più complesso individuando le informazioni essenziali. -Seguire le istruzioni date. -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Esporre, in modo chiaro, un’esperienza personale, usando un lessico semplice ma corretto e organizzando logicamente la frase -Leggere in modo sufficientemente corretto ed espressivo -Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave e la sottolineatura)

●Scopi e regole della comunicazione

●Il diario personale e la lettera

Page 380: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

-Leggere e comprendere testi biografici e autobiografici. -Riconoscere gli elementi caratteristici del diario e della lettera. -Riconoscere le situazioni e gli intrecci che creano divertimento -Cogliere le caratteristiche del linguaggio umoristico -Individuare le tecniche umoristiche: ironia, paradosso, personificazione. -Produrre, seguendo le varie tappe, testi corretti (sia dal punto di vista ortografico sia grammaticale), coerenti e chiari secondo i modelli appresi: lettera, diario, autobiografia, testo riflessivo, narrativo, racconto umoristico, testi informativi ed espositivi.

ITALIA

NO

Page 381: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca - azione

Scrittura di un testo formale.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Settembre-Ottobre

Page 382: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. VIAGGIO NEL RACCONTO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 383: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO E PARLATO

-Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: prima, durante l’ascolto e dopo l’ascolto. -Prendere appunti durante l’ascolto e saperli riutilizzare. -Comunicare tenendo presente la persona a cui si parla, l’argomento di cui si parla, il tempo e il luogo, lo scopo. -Usare una certa proprietà di linguaggio, evitando intercalari, frasi fatte, ripetizioni, dialettismi. -Saper gestire le proprie emozioni. -Evitare toni sbagliati e contenuti fuori luogo. -Acquisire capacità di lettura selettiva.

-Riconoscere il nucleo centrale di un messaggio. -Ascoltare un testo più complesso individuando le informazioni essenziali. -Seguire le istruzioni date. -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Esporre, in modo chiaro, un’esperienza personale, usando un lessico semplice ma corretto e organizzando logicamente la frase -Leggere in modo sufficientemente corretto ed espressivo -Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave e la sottolineatura)

●Testo autobiografico

●Narrativa fantasy

●Il giallo

Page 384: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

-Individuare le tecniche narrative tipiche del racconto d’avventura. -Riconoscere gli elementi principali della narrazione d’avventura. -Leggere e comprendere diari di viaggio e reportage. -Riconoscere gli elementi principali del reportage. -Utilizzare le competenze acquisite per scrivere brevi racconti d’avventura. -Utilizzare le competenze acquisite per scrivere pagine di diario di viaggio. -Ampliare il proprio patrimonio lessicale attraverso l’immaginazione e la curiosità

ITITIA

Page 385: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca - azione

Il tuo reportage di viaggio.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale.

Competenza multilinguistica.

Competenza digitale.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

Competenza in materia di cittadinanza. Competenza imprenditoriale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Novembre-Gennaio

Page 386: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. NEL TEMPIO DELLA NATURA E DELLE EMOZIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

-Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: prima, durante l’ascolto e dopo l’ascolto. -Prendere appunti durante l’ascolto e saperli riutilizzare. -Comunicare tenendo presente la persona a cui si parla, l’argomento di cui si parla, il tempo e il luogo, lo scopo. -Usare una certa proprietà di linguaggio, evitando intercalari, frasi fatte, ripetizioni, dialettismi. -Saper gestire le proprie emozioni. -Evitare toni sbagliati e contenuti fuori luogo. -Acquisire capacità di lettura selettiva.

-Riconoscere il nucleo centrale di un messaggio. -Ascoltare un testo più complesso individuando le informazioni essenziali. -Seguire le istruzioni date. -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Esporre, in modo chiaro, un’esperienza personale, usando un lessico semplice ma corretto e organizzando logicamente la frase -Leggere in modo sufficientemente corretto ed espressivo -Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave e la sottolineatura)

●Il testo espositivo

●Il testo poe,co

● Le-eratura dalle origini al Se-ecento

Page 387: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCRITTURA

LESSICO

-Utilizzare le competenze acquisite per scrivere testi espositivi, tipo saggio breve.

-Ampliare il proprio patrimonio lessicale attraverso l’acquisizione di termini specifici.

-Scrivere in modo leggibile, ordinato e sufficientemente corretto i testi delle tipologie analizzate, secondo schemi e indicazioni date.

ITALIA

NO

Page 388: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning

Role playing

Ricerca-azione

Creare un testo espositivo: analisi e descrizione del problema – diagnosi –

soluzione.

Produzione di grafici e tabelle.

Creazione di un testo poetico a tema.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale.

Competenza multilinguistica.

Competenza digitale.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

Competenza in materia di cittadinanza.

Competenza imprenditoriale. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Anno Scolastico

Page 389: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.PAROLE ROSSE E BLU PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

-Padroneggiare i meccanismi di formazione delle parole per arricchire il proprio lessico in modo attivo e passivo. -Riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole. -Acquisire la consapevolezza che un bagaglio lessicale ricco e vario è uno strumento comunicativo fondamentale in ogni contesto, quotidiano, culturale e sociale e che quindi va progressivamente ampliato per renderlo adatto alle esigenze comunicative più varie. -Conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali

-Comprendere ed usare i termini a più alto uso del vocabolario di base -Saper consultare dizionari di base, illustrati e digitali -Riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole. -Riconosce la struttura del nucleo della frase semplice.

LESSICO

I significati delle parole.

Significato e significante.

La composizione delle parole.

I sinonimi.

I contrari.

La polisemia.

Parole generali e specifiche. IL VERBO

La forma del verbo.

I verbi particolari. SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Gli elementi principali della frase:

Il soggetto, l’attributo, l’apposizione, il predicato.

I complementi diretti. I complementi indiretti e avverbiali (I gruppo e II

gruppo)

Page 390: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

-Saper riconoscere in ogni discorso l’elemento verbo in quanto categoria grammaticale indispensabile per costruire qualsiasi tipo di messaggio Saper applicare le regole d’uso del verbo nei diversi ambiti della comunicazione. -Comprendere l’importanza dell’avverbio in quanto compartecipe del significato di altri elementi morfologici (verbo, aggettivo...). -Saper usare l’avverbio in modo vario e appropriato nei diversi contesti comunicativi. -Saper riconoscere e usare le preposizioni per stabilire rapporti logici all’interno delle frasi e del discorso. -Saper riconoscere le preposizioni come “marcatori” della scansione in parti della proposizione e del periodo. -Riconoscere l’elemento congiunzione nei diversi tipi di testo. -Saper usare in modo corretto e logico le congiunzioni per stabilire rapporti di coordinazione e di subordinazione nelle frasi complesse. -Saper analizzare la frase semplice riconoscendo la funzione dei diversi elementi.

ITALIA

NO

Page 391: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

MEDOTOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Gioco a squadre

Test di analisi logica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale.

Competenza multilinguistica.

COMPITI DI REALTÀ

Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 392: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Learning unit 1 - BACK IN TIME PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PARLATO

ASCOLTO

SCRITTURA

-Comprendere semplici messaggi orali relativi all’argomento di apprendimento. -Ascoltare e raccogliere semplici informazioni relative all’argomento -Comprendere semplici informazioni da una pagina web. -Parlare di abbigliamento e negozi. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta parlando di caratteristiche e gusti. -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese

-Comprendere semplici messaggi orali relativi all’argomento di apprendimento. -Ascoltare e raccogliere semplici informazioni relative all’argomento -Comprendere semplici informazioni da una pagina web. -Parlare di abbigliamento e negozi. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta parlando di caratteristiche e gusti. -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese

Lessico

Abbigliamento e negozi

Caratteristiche fisiche

Riflessioni grammaticali

“Be” pastsimple (forma affermativa,

negativa, interrogativa e risposte brevi)

“Have” pastsimple (forma affermativa)

Cultura dei paesi anglofoni

Shopping in London

Page 393: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Ricerca individuale e di gruppo Ricerca guidata Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari su argomenti noti

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Settembre-Novembre

Page 394: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Learning unit 2 PEOPLE AND THINGS PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PARLATO

SCRITTURA

-Comprendere messaggi orali relativi alla vita di personaggi famosi -Individuare informazioni relative alla vita quotidiana, al proprio passato e ai propri interessi. -Comprendere brani e pagine web su personaggi illustri e su film famosi. -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su argomenti inerenti la vita quotidiana. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta parlando di eventi passati e gusti. - Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese, conoscere il lessico relativo e saper relazionare in modo semplice.

Comprendere semplici messaggi orali relativi alla vita di personaggi famosi -Individuare semplici informazioni relative alla vita quotidiana -Comprendere semplici brani e pagine web su personaggi illustri e su film famosi. -Interagire in semplici scambi dialogici inerenti la vita quotidiana. -Scrivere testi semplici in maniera complessivamente corretta parlando di eventi passati e gusti. -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese

Lessico

Luoghi e negozi

Parti del corpo

Comportamenti antisociali

Grammatica

Pastsimple verbi regolari (forma affermativa, negativa ,interrogativa and short answers)

Pastsimple verbi irregolari (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi).

Pastcontinuous

Cultura dei paesi anglofoni

The freedom of London

Cultura dei paesi anglofoni

The freedom of London

Page 395: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Ricerca individuale e di gruppo Ricerca guidata Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari su argomenti noti Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Dicembre-Febbraio

Page 396: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

Learning unit 3 - AT HOME PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PARLATO

SCRITTURA

PRODUZIONE ORALE

-Comprendere messaggi relativi ai mezzi di trasporto -Capire degli articoli su luoghi famosi -Scambiarsi domande e risposte sull’argomento -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su luoghi e mezzi -Scrivere mail -Scrivere un breve paragrafo su una gita Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà

Inglese, conoscere il lessico relativo e saper relazionare in modo semplice

-Comprendere semplici messaggi relativi ai mezzi di trasporto -Capire semplici articoli su luoghi famosi -Interagire in semplici scambi dialogici dando e chiedendo informazioni su luoghi e mezzi -Scrivere brevi mail -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese e saper relazionare in modo semplice

Lessico

Strumenti e generi musicali

Gadgets tecnologici

Grammatica

Must/mustn’t (forma affermativa e negativa)have to/Don’t have to

Cultura dei paesi anglofoni

A tour of the English counties

Page 397: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Ricerca individuale e di gruppo Ricerca guidata Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari su argomenti noti Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Marzo-Aprile

Page 398: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Learning unit 4 - MUSIC AND TECHNOLOGY PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PARLATO

SCRITTURA

PRODUZIONE ORALE

Capire un esperto che parla di musica -Capire dei ragazzi che parlano di dispositivi tecnologici -Comprendere testi, articoli e pagine web che parlano dei gusti inglesi -Parlare di preferenze musicali -Scrivere un semplice brano sulle proprie preferenze musicali -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà

Inglese, conoscere il lessico relativo e saper relazionare in modo semplice.

-Capire dei ragazzi che parlano di semplici dispositivi tecnologici -Comprendere semplici testi, articoli e pagine web che parlano dei gusti Inglesi -Parlare di preferenze musicali -Scrivere un semplice brano sulle proprie preferenze musicali -Riconoscere alcuni aspetti di Civiltà Inglese e saper relazionare in modo semplice.

Lessico

Caratteristiche

geografiche

Mezzi di trasporto

Grammatica

Il comparativo e il superlativo degli aggettivi

Cultura dei paesi anglofoni

The London Underground

Page 399: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Ricerca individuale e di gruppo Ricerca guidata Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari su argomenti noti Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale Tempi: Maggio-Giugno

Page 400: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U.D.AVousêteslibres ; Faiscomme chez toi! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi -Confronta i risultati conseguite in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari se espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

●vacances et loisirs

●les nombres 70/100

●les pièces de la maison

●les meubles de la chambre

●les pronoms personnels toniques

●les prépositions à et en avec un nom géographique

●l’impératif, les adjectifs démonstratifs, le pronom on

Page 401: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.-Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà Trasversale Tempi: Ottobre-Dicembre

Page 402: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U.D.AÀtable, Desjournéeschargées PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 403: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi delle lingue di studio. -Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse.

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

les aliments et les repas

l’heure

les actions quotidiennes

les articles partitifs

les adverbes de quantité

les adverbes de fréquence

les verbes pronominaux

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

-

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Page 404: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza digitale;

Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Gennaio-Marzo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U.D.AC’est loin d’ici? PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 FR

Page 405: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

LETTURA

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi delle lingue di studio -Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

les lieux de la ville

les magasins

l’interrogation avec invertion

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

Page 406: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Aprile-Maggio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

Page 407: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

U.D.A NUMERI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITÀ

NUMERI

-Conoscere i procedimenti di calcolo in Q+. -Acquisire il concetto di numero decimale limitato e illimitato periodico semplice e periodico misto. -Saper descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. -Acquisire il concetto di frazione generatrice e saper operare con essa. -Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. --Acquisire il significato di estrazione di radice e di radice quadrata e apprenderne le proprietà. -Saper usare le tavole numeriche per il calcolo di una radice quadrata.

-Acquisire e usare il concetto di operatore frazionario -Svolgere semplici calcoli con le frazioni -Eseguire semplici espressioni con le frazioni -Conoscere il significato di radice quadrata -Saper utilizzare le tavole numeriche per la ricerca di quadrati e radici quadrate

I° Quadrimestre

L’insieme Q+

Operazioni ed espressioni in Q+

I numeri decimali

Frazioni decimali

Numeri decimali limitati

Le operazioni con i numeri decimali limitati

Numeri decimali periodici semplici

Numeri decimali periodici misti

Frazioni generatrici di numeri decimali

Operazioni ed espressioni con i numeri decimali periodici

II° Quadrimestre

La radice quadrata

Quadrati perfetti

Proprietà delle radici quadrate

Radice quadrata approssimata

Uso delle tavole numeriche - Radice quadrata approssimata - Radice quadrata di un numero decimale. - Radice quadrata di una frazione - Numeri irrazionali assoluti. - Radice quadrata di un’espressione

METODOLOGIA

MODALITÀ DI VERIFICA

Page 408: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Brainstorming. Problem solving Cooperative learning. Peer tutoring. Lezione frontale. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari

Uso di software per la matematica.

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 409: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE II

U.D.A. SPAZIO E FIGURE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITÀ

SPAZIO E FIGURE -Consolidare la conoscenza dei triangoli e dei quadrilateri e delle loro proprietà. -Acquisire i concetti di equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane. -Acquisire il concetto di area. -Saper riconoscere e disegnare poligoni equivalenti. -Conoscere i procedimenti di calcolo delle aree delle figure piane. -Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni alle figure piane studiate e in situazioni concrete. -Comprendere e risolvere problemi con l’uso del teorema di Pitagora. -Acquisire il significato di circonferenza e cerchio e delle loro parti.

-Scoprire le figure geometriche nel mondo circostante -Conoscere, descrivere e riprodurre figure geometriche utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro…)

I° Quadrimestre

I quadrilateri

Equivalenza e area delle figure piane

Figure piane equivalenti

Il principio di equiscomponibilità

La misura di una superficie

Area del rettangolo

Area del quadrato

Area del parallelogrammo

Area del triangolo

Area del triangolo rettangolo

La formula di Erone

Area del rombo

Area del trapezio

Area di una qualsiasi figura piana II° Quadrimestre

Il teorema di Pitagora

Dimostrazioni del teorema di Pitagora

Le terne pitagoriche -Acquisire il concetto di area.

Page 410: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Saper riconoscere e disegnare poligoni equivalenti. -Conoscere i procedimenti di calcolo delle aree delle figure piane. -Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni alle figure piane studiate e in situazioni concrete. -Comprendere e risolvere problemi con l’uso del teorema di Pitagora. -Acquisire il significato di circonferenza e cerchio e delle loro parti. -Acquisire il concetto di poligoni inscritti, circoscritti e regolari; riconoscerne le proprietà e apprendere le formule per il calcolo delle relative aree. -Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. -Conoscere il piano cartesiano e utilizzarlo per rappresentare punti, segmenti e poligoni. -Comprendere e risolvere problemi inerenti le proporzioni e la proporzionalità.

-Disegnare e misurare angoli -Acquisire il concetto di area. -Saper calcolare perimetro e area dei principali poligoni -Rappresentare semplici figure geometriche nel piano cartesiano -Acquisire conoscenze sul teorema di Pitagora -Applicare il teorema di Pitagora a semplici problemi.

Calcolo delle misure dei lati di un triangolo rettangolo

Applicazioni del teorema di Pitagora ad alcuni quadrilateri

Circonferenza e cerchio

Gli elementi di una circonferenza

Proprietà degli archi e delle corde

Posizioni di una retta rispetto a una circonferenza

Posizioni reciproche di due circonferenze

Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Relazioni tra angoli al centro e angoli alla circonferenza

Poligoni inscritti, circoscritti e regolari

Triangoli inscritti e circoscritti

Quadrilateri inscritti

Quadrilateri circoscritti

Poligoni regolari

Area di un poligono regolare

Relazione tra l’apotema e il lato di un poligono regolare

Area di un poligono regolare con l’uso delle costanti

Area di un poligono circoscritto a una circonferenza

Applicazione del teorema di Pitagora alla circonferenza, ai poligoni inscritti e circoscritti e ai poligoni regolari

La similitudine

Il sistema di riferimento cartesiano

Il piano cartesiano: richiami. Punti particolari

Distanza tra due punti

Coordinate del punto medio di un segmento

Poligoni sul piano cartesiano La similitudine e criteri di similitudine

MA

TEMA

TICA

Page 411: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITÀ DI VERIFICA

Brainstorming. Problem solving Cooperative learning. Peer tutoring. Lezione frontale. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Uso di software per la matematica.

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Page 412: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U.D.A. RELAZIONI E FUNZIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITÀ

RELAZIONI E FUNZIONI

Acquisire il concetto di rapporto numerico e saper scrivere il rapporto diretto e inverso fra due numeri. -Individuare, scrivere e calcolare percentuali. -Capire il significato di ridurre e ingrandire in scala. -Acquisire il concetto di proporzione e apprenderne le proprietà. -Individuare e scrivere proporzioni. -Calcolare il termine incognito di una proporzione. -Acquisire il significato di funzione e saperla rappresentare con un diagramma cartesiano. -Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. -Acquisire il concetto di proporzionalità diretta e inversa. -Comprendere e risolvere problemi inerenti le proporzioni e la proporzionalità

-Far uso del calcolo percentuale -Calcolare semplici proporzioni -Individuare grandezze proporzionali -Capire il significato di ridurre e ingrandire in scala

II° Quadrimestre

Rapporti e proporzioni

Funzioni di proporzionalità

Rapporto tra due numeri

Rapporto tra grandezze omogenee

Rapporto tra grandezze non omogenee

Riduzione e ingrandimento in scala

La proporzione e la proprietà fondamentale

Proprietà dell’invertire.

Proprietà del permutare

Proprietà del comporre.

Proprietà dello scomporre

Calcolo del termine incognito

Proporzioni continue. Ricerca del medio

proporzionale incognito

Applicazioni delle proprietà delle proporzioni

Proporzione particolari

Catena di rapporti

Page 413: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITÀ DI VERIFICA

Brainstorming. Problem solving Cooperative learning. Peer tutoring. Lezione frontale. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Uso di software per la matematica.

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Page 414: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II U.D.A DATI E PREVISIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019/2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

CONTENUTI E ATTIVITÀ

DATI E PREVISIONI -Saper svolgere un’indagine su un fenomeno a variabile quantitativa e qualitativa sapendone valutare i valori significativi.

-Selezionare i dati in base a una caratteristica -Rappresentare in vari modi gli insiemi di dati.

II° Quadrimestre

Indagini qualitative e quantitative

Il calcolo della probabilità

Grandezze costanti e variabili

Concetto di funzione

Funzioni empiriche

Funzioni matematiche

Grandezze direttamente proporzionali

Rappresentazione grafica della proporzionalità diretta

Grandezze inversamente proporzionali

Rappresentazione grafica della proporzionalità inversa.

Page 415: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITÀ DI VERIFICA

Brainstorming. Problem solving Cooperative learning. Peer tutoring. Lezione frontale. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Uso di software per la matematica.

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Page 416: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. FISICA E CHIMICA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

FISICA E CHIMICA

-Affrontare concetti fisici quali: moto, forze, equilibrio. -Applicare i concetti acquisiti in situazioni reali. -Saper effettuare semplici esperienze sugli argomenti trattati relazionandone le varie fasi. -Acquisire conoscenze sulla struttura della materia e approfondire i fenomeni chimici ad essa correlati.

-Saper individuare e selezionare gli elementi più rilevanti di un’osservazione -Saper collegare i fenomeni studiati con esempi tratti dal mondo quotidiano. -Saper distinguere la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati. -Saper verificare semplici ipotesi in seguito ad opportuna guida. -Saper descrivere in modo sequenziale quanto osservato usando un linguaggio abbastanza corretto

I° Quadrimestre

Moto rettilineo uniforme

Moto vario e moto uniformemente accelerato

Le forze e i principi della dinamica

Baricentro ed equilibrio dei corpi sospesi ed appoggiati

Principio di Archimede

Le leve di primo, di secondo e di terzo genere

Le trasformazioni della materia

La tavola di Mendeleev

I legami chimici

Semplici reazioni chimiche

METODOLOGIA

MODALITÀ DI VERIFICA

Page 417: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Brainstorming. Problemsolving Cooperative learning. Peer tutoring. Ricerca-azione. Lezione frontale. Lezione discussione Mappe concettuali. Role-playing. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari e di laboratorio. Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Valorizzazione degli interessi degli alunni. Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo. Attività laboratoriali/laboratorio scientifico..

In itinere attraverso: osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno, concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva nel piccolo gruppo); eventuali relazioni sull’attività di laboratorio; compilazione individuale o collettiva di schede di verifica (test di varia tipologia); verifiche orali (interrogazione espositiva/dialogica) sui contenuti disciplinari; osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente corretto. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate orali con uso di mappe concettuali/mentali/schemi (BES/DSA) Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA) L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA) Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE “L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Page 418: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A BIOLOGIA PERIODO: ANNO SCOLATICO 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

BIOLOGIA

-Prendere coscienza del proprio corpo e studiare strutture e funzioni di alcuni apparati. -Comprendere l’importanza della dieta mediterranea. -Comprendere quali sono i sistemi di difesa del corpo umano. -Apprendere una gestione corretta

del proprio corpo; interpretare lo

stato di benessere e di malessere

che può derivare dalle sue

alterazioni

-Intuire i livelli di

organizzazione del corpo

umano e le parti che lo

compongono.

-Prendere coscienza del

proprio corpo ed apprendere

una sua corretta gestione.

II° Quadrimestre

Il corpo umano

Movimento e sostegno

Alimentazione e digestione

La Respirazione

La Circolazione

L’Escrezione

Page 419: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 420: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A SCIENZE DELLA TERRA PERIODO: Anno Scolatico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SCIENZE DELLA TERRA

-Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine -Riconoscere nell’ambiente naturale le tracce dell’azione degli agenti endogeni ed esogeni.

-Intuire come muta il paesaggio sotto l’azione degli agenti esogeni ed endogeni.

I - II° Quadrimestre Minerali e rocce

Page 421: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 422: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. DISEGNO GEOMETRICO –PROIEZIONI ORTOGONALI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE; IMMAGINARE E

PROGETTARE

-Sa osservare e analizzare la realtà tecnologica circostante. -Sa eseguire costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi geometrici. -Sa leggere e comprendere disegni tecnici.

-Sa eseguire semplici costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi geometrici

Materiali e strumenti per disegnare.

Le costruzioni geometriche.

Proiezioni ortogonali

Page 423: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate Lezione dialogata partecipata Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Valutazione autentica dei prodotti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte.

Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e

aimateriali

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.

Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e

cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Ottobre - Dicembre

Page 424: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.TECNOLOGIA AGRARIA E SETTORE PRIMARIO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE , OSSERVARE E

SPERIMENTARE

PREVEDERE IMMAGINARE E

PROGETTARE

INTERVENIRE TRASFORMARE E

PRODURRE

-Sa osservare e analizzare larealtàtecnologicacircostante. -Sa utilizzare le conoscenze tecniche e le tecnologie relative all’economia, ai settori della produzione e dell’agroalimentare. -Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative ai settori della produzione e al settore agroalimentare -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente

-Sa osservare e analizzare larealtàtecnologicacircostante. -Sa utilizzare le conoscenze tecniche e le tecnologie relative all’economia, ai settori della produzione e dell’agroalimentare.

Il settore primario.

Interventi sul terreno e sulle piante.

strumenti per l’agricoltura.

L’agricoltura.

La zootecnia.

La pesca

Page 425: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate. Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte.

Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e

aimateriali

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.

Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e

cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Ottobre-Gennaio

Page 426: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.ALIMENTAZIONE E PRINCIPI NUTRITIVI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE , OSSERVARE

E SPERIMEMTARE

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

INTERVENIRE , TRASFORMARE E

PRODURRE

-Sa osservare e analizzare larealtàtecnologicacircostante. -Sa utilizzare le conoscenze tecniche e le tecnologie relative all’economia, ai settori della produzione e dell’agroalimentare. -Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative ai settori della produzione e al settore agroalimentare -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

-Sa osservare e analizzare larealtàtecnologicacircostante. -Sa utilizzare le conoscenze tecniche e le tecnologie relative all’economia, ai settori della produzione e dell’agroalimentare.

Principi nutritivi

Piramide alimentare

Principi per una dieta equilibrata

Tecnologie per la preparazione degli alimenti: analisi del processo produttivo

Le bevande

La conservazione degli alimenti

Page 427: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate. Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Verifica orale Verifica autentica del prodotto realizzato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: OFebbraio-Marzo

Page 428: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.IL SISTEMA EDILIZIO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 429: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

VEDERE, OSSERVARE

E SPERIMEMTARE

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

INTERVENIRE , TRASFORMARE E

PRODURRE

-Conosce la classificazione e le

proprietà dei materiali.

-Sa osservare e analizzare le

operazioni di recupero e di riciclo

di materiali.

-Sa riconoscere le proprietàfisiche,

meccaniche, tecnologiche

deimaterialistudiati.

-Sa osservare edescrivere

oggetti

efattitecniciinseritinell’ambiente

circostante.

-Sa leggere e comprendere disegni tecnici. -Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative ai settori della produzione -Sa rilevare e disegnare la pianta dellapropriaabitazione. -Sa eseguiremisurazionie rilievi grafici sulla propriaabitazione.

-Sa osservare edescrivere oggetti efattitecniciinseritinell’ambiente circostante -Sa rilevare e disegnare la pianta dellapropriaabitazione. -Sa eseguire, leggere e interpretare semplicidisegni tecnici ricavandone informazioniqualitative e quantitative.

I tipi edilizi.

Le strutture resistenti.

Elementi costruttivi funzionali.

Organizzazione del cantiere.

Bioarchitettura e domotica.

Proiezioni ortogonali.

Disegno tecnico applicato all’edilizia.

Page 430: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Sa eseguire, leggere e interpretare semplicidisegni tecnici ricavandone informazioniqualitative e quantitative. -Sa individuare lecause e leesigenzeche spingono l’uomo a trasformarel’ambiente.

Page 431: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica degli apprendimenti su supporto informatico Mediante l’applicazione Plicker Valutazione autentica dei prodotti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Aprile-Maggio

Page 432: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. I GRANDI AVVENIMENTI NELLA SOCIETA’ MODERNA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

-Comprendere l’importanza e le conseguenze che seguirono alla scoperta dell’America. -Comprendere la portata della Riforma luterana sull’unità e la definizione della Chiesa cattolica. -Riconoscere nelle innovazioni e negli avvenimenti dell’epoca rinascimentale la base della formazione degli stati moderni. -Individuare le divergenze tra lo sviluppo politico degli Stati europei e dello stato italiano in epoca moderna e comprenderne gli effetti sulla storia futura delle nazioni.

-Rendersi conto delle capacità creative dell’uomo nelle espressioni letterarie e artistiche. -Conoscere i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del Seicento e l’evoluzione di Francia e Inghilterra. -Comprendere la portata della rivoluzione scientifica e delle scoperte Individuare nella storia contemporanea le tracce dell’azione colonizzatrice degli Europei alla fine del Cinquecento, considerandone aspetti positivi e negativi. -Comprendere le motivazioni che hanno spinto gli europei verso la ricerca del Barocco.

La Riforma protestante.

Economia e politica nel Cinquecento.

Il Seicento tra crisi e sviluppo.

Scenari politici del Seicento.

Lo Stato in Francia e in Inghilterra. La rivoluzione scientifica e il Barocco.

Page 433: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

STRUMENTI CONCETTUALI

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

-Individuare le divergenze tra lo sviluppo politico degli Stati europei e dello stato italiano in epoca moderna e comprenderne gli effetti sulla storia futura delle nazioni. -Individuare su una carta storica gli itinerari bellici e geografici, e le aree di conquista e di sviluppo. -Analizzare la situazione economica, politica e sociale delle grandi monarchie europee. -Comprendere le motivazioni che furono alla base della guerra della guerra civile in Inghilterra e della guerra dei Trent’anni, ricostruendone sulle carte storiche i nuovi assetti. -Comprendere le scelte politiche dell’età elisabettiana e di Luigi XIV. -Confrontare e individuare analogie e differenze nelle istituzioni e nello sviluppo politico, sociale ed economico delle grandi monarchie europee.

STO

RIA

Page 434: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca-azione

Relazione sul percorso condotto. Prova strutturata e semistrutturata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Settembre-Novembre

Page 435: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.L’EPOCA DELLE RIVOLUZIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

-Comprendere gli effetti del pensiero illuminista sullo sviluppo politico e organizzativo degli stati italiani ed europei. -Ricostruire le condizioni economico-sociali che hanno condotto alla Rivoluzione francese. -identificare gli elementi di novità apportati dalla Rivoluzione industriale e le condizioni che favorirono l’ascesa della borghesia. -Individuare analogie e differenze tra la Rivoluzione Francese e quella Americana. -Stabilire relazioni tra economia, scelte politiche e ricadute sociali.

-Comprendere la portata rivoluzionaria delle idee dell’Illuminismo. -Conoscere le fasi principali della Rivoluzione francese e americana. -Comprendere i cambiamenti dovuti alle invenzioni della Rivoluzione industriale.

La Rivoluzione agricola e industriale.

L’Europa del Settecento.

La Rivoluzione americana.

La Rivoluzione Francese.

L’età napoleonica.

Page 436: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

-Operare collegamenti tra lo sviluppo e la situazione politica ed economica settecentesca e la situazione storico-politica-economica e le problematiche attuali del mondo d’oggi. -Rintracciare e riconoscere nella cultura illuministica il punto di partenza dello sviluppo delle istituzioni democratiche e dello stato liberale.

Page 437: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative-Learning Ricerca -azione

Prova strutturata e semistrutturata (analisi delle fonti).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Dicembre-Febbraio

Page 438: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.PATRIA E LIBERTA’ PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

PRODUZIONE SCRITTA

-Comprendere le cause, lo svolgimento e le implicazioni internazionali, europee ed extra-europee relative al periodo tra il 1814 e il 1870. -Comprendere il movimento di pensiero sotteso al Risorgimento italiano e al periodo delle grandi Rivoluzioni liberali. -Comprendere il valore di ideali come il patriottismo e le aspirazioni nazionali comprendendo le implicazioni che essi hanno avuto rispetto alla storia contemporanea. -Comprendere la nascita e il funzionamento degli schieramenti politici della Destra e della Sinistra, anche confrontandoli con la situazione attuale. Individuare problematiche come la questione sociale

-Comprendere la portata rivoluzionaria delle idee dell’Illuminismo. -Conoscere le fasi principali della Rivoluzione francese e americana. -Comprendere i cambiamenti dovuti alle invenzioni della Rivoluzione industriale.

●L’Età della Restaurazione.

●Industria e ques,one sociale.

●L’Europa tra il 1848 e il 1870.

●Il Risorgimento;

● L’Italia dopo il 1861.

●Sta, Uni, e Giappone.

Page 439: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Ricerca -azione Cooperative learning

Prova strutturata e semistrutturata (analisi delle fonti).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture anche digitali , le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Aprile-Maggio

Page 440: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.DIRITTI E DOVERI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

-Conoscere alcuni diritti fondamentali tutelati e sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo. -Comprendere che le regole tutelano il cittadino e aiutano a vivere meglio. -Comprendere che il rispetto dei doveri è alla base della tutela dei diritti. -Sviluppare una personalità civica basata sulla consapevolezza dei propri diritti e del dovere alla partecipazione attiva e democratica alla società. -Sviluppare un comportamento corretto e improntato al rispetto delle leggi e delle Istituzioni della società.

-Comprendere che le regole tutelano il cittadino e aiutano a vivere meglio. -Comprendere che il rispetto dei doveri è alla base della tutela dei diritti.

I diritti fondamentali dell’uomo.

Diritti e doveri dei cittadini: la sovranità e la Costituzione.

Diritti civili e diritti sociali.

Il diritto all’istruzione.

Il diritto alla salute.

I diritti economici.

Il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori. Il dovere di contribuire alle spese pubbliche.

Page 441: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Ricerca -azione Cooperative learning

Prova strutturata e semistrutturata (analisi delle fonti).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture anche digitali , le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE . Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 442: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A L’EUROPA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

PAESAGGIO

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

-Acquisire il concetto di cittadinanza europea -Riconoscere nell’unificazione europea la volontà di un futuro di pace. -Comprendere la relazione tra fenomeni demografici e fenomeni politico-sociali. -Saper analizzare il rapporto fenomeni demografici-fenomeni politico-sociali. -Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani e europei. -Leggere e interpretare vari tipi di carta geografica

-Acquisire il concetto di cittadinanza europea. -Comprendere lo scopo delle politiche comunitarie. -Riconoscere nell’unificazione europea la volontà di un futuro di pace. -Comprendere la relazione tra fenomeni demografici e fenomeni politico-sociali. -Saper applicare le competenze sociali e civiche alla realtà. -Saper analizzare il rapporto fenomeni demografici-fenomeni politico-sociali. Confrontare immagini.

L’ Europea e l’Unione Europea

Le Istituzioni e le politiche dell’Unione

Europea; .Sviluppo, moneta e infrastrutture

nell’Unione Europea.

Page 443: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Test, dialogo

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza digitale. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Ottobre-Gennaio

Page 444: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. GLI STATI D’EUROPA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

-Leggere carte e grafici. -Cogliere analogie e differenze tra realtà territoriali diverse. -Interpretare i caratteri storici, fisici, climatici e economici di una regione geografica europea. -Riconoscere nei paesaggi europei gli interventi di tutela del patrimonio naturale e artistico. -Saper analizzare e confrontare sistemi territoriali vicini e lontani. -Saper applicare le competenze sociali e civiche alla realtà.

-Leggere carte geografiche. -Conoscere le principali caratteristiche fisiche, storiche ed economiche dei Paesi studiati.

●La penisola iberica ●La Regione francese ●L’Europa germanica ●Le isole britanniche ●L’Europa del Nord ● L’Europa centro-orientale

●I Balcani

●Il Mediterraneo orientale ●La Regione russa

Page 445: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA - MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Schema di progetto (Destinatari, tempi, risorse, itinerario, motivazioni della scelta).

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza digitale. Competenza imprenditoriale. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Febbraio-Maggio

Page 446: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.IL LINGUAGGIO VISIVO E LA COMPOSIZIONE DI FORME E DI COLORI L’ARTE GOTICA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 AR

TE E IM

MA

GIN

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 447: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva -Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo guidato -Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare in modo guidato le tecniche prescelte -Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà e realizzare un messaggio visivo. -Leggere ed interpretare i contenuti di

messaggi visivi

-Saper inventare e realizzare con un procedimento progettuale forme libere sul piano e nello spazio, e conoscenza della storia dell’arte.

-Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le tecniche grafiche e coloristiche di base. -Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dell’arte gotica

Fonti luminose naturali ed artificiali, luce diretta e diffusa.

L’arte Gotica.

La vetrata artistica.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

Page 448: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi:Settembre-Ottobre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.ARCHITETTURA, SCULTURA, PITTURA L’ESPESSIVITA’ DELLA LUCE IL RINASCIMENTO DEL 1400 PERIODO: Anno Scolastico2019-20 AR

TE E IM

MA

GIN

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 449: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Riconoscere, leggere e descrivere gli elementi stilistici che caratterizzano l'arte di un determinato periodo storico. Osservare, valutare in uno spazio bidimensionale le caratteristiche espressive ed artistiche della luce.

-Leggere ed interpretare semplici contenuti artistici dei differenti periodi storici. -Osservare la realtà, per conoscere ed interpretare gli effetti della luce in un messaggio visivo.

Rinascimento dell’Italia del 1400

Ombre proprie e ombre portate.

Il volume e lo spazio

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

Page 450: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi:Novembre -Dicembre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. ARCHITETTURA-SCULTURA-PITTURA DEL RINASCIMENTO IN ITALIA DAL 1500 IL MODULO IL RITMO Anno Scolastico 2019/2020 AR

Page 451: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-RiconoscereI caratteri stilistici che contraddistinguono un periodo storico. -Conoscere i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche. -Comprendere Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio culturale. I contrasti luce-ombra e volume .

-Leggere ed interpretare semplici contenuti artistici dei differenti periodi storici. -Osservare la realtà, per conoscere ed interpretare gli effetti della luce in un messaggio visivo.

Il Rinascimento dell’Italia del 1500.

L’opera d’arte. Il modulo, il ritmo.

Esercitazione grafica sulla struttura della composizione .

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 452: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversali Tempi:Gennaio-Febbraio

Page 453: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. ARCHITETTURA-SCULTURA-PITTURA DEL RINASCIMENTO IN ITALIA DAL 1600 SIMMETRIA E ASIMMETRIA Anno Scolastico 2019-20

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Conoscere Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio culturale. -Conoscere la composizione e le leggi del peso visivo; simmetria asimmetria. Conoscere Il movimento e la composizione; il peso e l’equilibrio di un’immagine; Staticità e dinamismo; ritmo e l’aritmia. -Leggere ed interpretare i contenuti artistici del Rinascimento del 500. -Osservare la realtà, per individuare, conoscere ed interpretare una composizione visiva.

-Leggere ed interpretare semplici contenuti artistici dei differenti periodi storici. -Osservare la realtà, per conoscere ed interpretare una semplice composizione visiva

Il Rinascimento dell’Italia del 1600. Leggere l’opera d’arte. Simmetria e asimmetria. Esercitazioni grafiche

Page 454: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversali Tempi: Marzo-Aprile

Page 455: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. ARCHITETTURA-SCULTURA-PITTURA DEL RINASCIMENTO IN ITALIA DAL 1700 PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Conoscere Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio culturale. -Conoscere gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche utilizzate nel Barocco e Roccocò -Conoscere I caratteri stilistici che contraddistinguono il periodo storico. -Leggere ed interpretare i contenuti artistici del Barocco e Roccocò -Osservare la realtà, per individuare, conoscere ed interpretare una composizione visiva.

-Conoscere Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio culturale. -Leggere ed interpretare semplici contenuti artistici dei differenti periodi storici. -Osservare la realtà, per conoscere ed interpretare una semplice composizione visiva

Il Barocco e il Rococò in Italia.

Leggere l’opera d’arte.

Esercitazione con i colori a tempera

Page 456: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversali Tempi: Marzo-Aprile

Page 457: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Il linguaggio dei suoni PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LETTURA

SCRITTURA

DECODIFICA

-Saper usare in modo scorrevole del linguaggio musicale e delle sue strutture -Sapere applicare i vari principi studiati alla pratica strumentale

-Decodificare e utilizzare i basilari principi della notazione musicale anche usando sistemi diversi e/o facilitazioni (note colorate,notetratteggiate,alterazioni di cortesia,ecc.)

Ripetizione e consolidamento dei principi di base del linguaggio musicale

I tempi composti

gli abbellimenti musicali

la sincope

la durata del suono e le figure di valore:semicroma,biscroma,semibiscroma e relative pause

le alterazioni (permanenti e momentanee): diesis, bemolle e bequadro

la legatura di espressione e i segni dello staccato

Page 458: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Metodo deduttivo

Esercizi di lettura delle note e riconoscimento delle varie strutture teoriche; Esercizi di composizione di battute

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale;

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 459: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Si Canta! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CORRETTA

EMISSIONE

DI SUONI

CON LA VOCE

CANTARE A PIU’ VOCI SENZA LASCIARSI

CONFONDERE DALLA ALTRE LINEE MELODICHE

-Eseguire la corretta respirazione

-Osservare le indicazioni gestuali

d'inizio e conclusione

- Osservare e mantenere la

corretta intonazione

- Eseguire in modo espressivo il

brano rispettandone lo stile

-Ascoltarsi e accordarsi

reciprocamente

-Saper eseguire in coro brani

musicali a una /o più voci Eseguire

la corretta respirazione

-Sa riprodurre con la voce,per imitazione,brani corali desunti da repertori senza preclusione di generi epoche e stili.

Brani vocali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili.

Page 460: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Esercizi per impostare la corretta respirazione intonazione di brani vocali contenenti onomatopee intonazione di brani corali, a una e/o più voci, desunti da repertori vari, senza preclusioni di generi, epoche e stili.

Osservazioni sulla corretta intonazione dei suoni eseguiti con la voce osservazioni sulla corretta applicazione dei segni della dinamica e dell'agogica durante le esecuzioni vocali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 461: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. SI SUONA! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 462: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SENSO RITMICO DEI SUONI CON LO STRUMENTO

DECODIFICA DELLA SIMBOLOGIA

MUSICALE

-Decodificare e utilizzare correttamente la notazione tradizionale e/o altri sistemi di scrittura - Osservare le indicazioni gestuali d'inizio e fine esecuzione - Rispettare i segni del ritornello - Rispettare il ritmo e le pause -Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente Eseguire in modo espressivo i brani osservando le indicazioni sulla dinamica -Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente -Saper eseguire correttamente in gruppo brani strumentali a una /o più voci

-Saper eseguire correttamente semplici brani strumentali melodici.

●Brani strumentali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili.

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodo Induttivo Cooperative learning Didattica Laboratoriale

Osservazioni sistematiche sulla corretta applicazione dei principi teorici

durante le esecuzioni strumentali

Osservazioni sulla corretta intonazione dei suoni eseguiti con gli strumenti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Page 463: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. ASCOLTO,INTERPRETAZIONE E ANALISI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 MU

Page 464: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CAPACITA’DI CONCENTRAZIONE

DURANTE L’ASCOLTO

CAPACITA’DI RIFLESSIONE

CAPACITA’ DI ANALISI

-Distinguere se un brano è polifonico o monodico; -Riconoscere dal timbro i principali strumenti musicali di un brano; -Riconoscere il ritmo di un brano ascoltato; -Riconoscere il tipo di accompagnamento; -Riconoscere i temi principali; -Riconoscere il genere sacro o profano di un brano; -Riconoscere la forma compositiva; -Riconoscere il periodo storico-musicale di appartenenza.

-Riconosce i diversi timbri e ritmi, i cambiamenti della dinamica e dell’agogica in brani di vario genere e stile

Brani paradigmatici di generi,epoche e stili .

Brani di musica descrittiva

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning

Didattica laboratoriale Questionari di analisi oggettiva sui brani ascoltati

Page 465: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’

Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 466: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE II

U-D.A.La musica e la storia PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

CAPACITA’DI RIELABORAZIONE

LINGUAGGIO CORRETTO E

APPROPRIATO

-Individuare le caratteristiche di stili, generi e compositori che hanno contrassegnato la musica nella Storia -Comprendere lo stretto legame fra lo sviluppo dell'arte musicale e l'aspetto storico,sociale,politico ed economico delle varie epoche -Comprendere il legame fra religione e sviluppo dell'arte musicale -Conoscere e comprendere il legame fra Musica e Arte

-Conoscere a grandi linee le caratteristiche stilistiche e compositive dal Medioevo al 1700.

La musica nell'Alto medioevo (la musica dei

primi cristiani,il canto gregoriano,la musica

profana e i Carmina Burana);

La musica nel Basso Medioevo (la musica dei

Trovatori e dei Trovieri);

L'Ars antiqua (1200);

L'Ars Nova (1300)

Il Rinascimento musicale:caratteri generali

la musica religiosa della Riforma e della

Controriforma

la nascita della musica strumentale

la nascita del Melodramma

la nascita dell'Oratorio Il Classicismo

musicale:stile,generi,forme di composizione;

La nascita dell'Opera buffa

La vita e le opere di W.A.Mozart;

Il Preromanticismo di L.van Beethoven

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 467: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Story Telling Cooperative learning Didatticalaboratoriale

Mappe concettuali; Verifiche orali Questionari a risposte aperte o chiuse

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 468: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A.Produzione musicale PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CAPACITA’ DI ELABORAZIONE

- Inventare e/o improvvisare una breve sequenza melodica

-Inventare e/o improvvisare una breve sequenza melodica

●Abvità di creatività

Page 469: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Role – playing Cooperative learning Didatticalaboratoriale

In itinere

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 470: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 SCIEN

ZE M

OTO

RIE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 471: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

-Conoscere le proprie abilità motorie -

Sapere Utilizzare e trasferire le abilità

motorie per realizzare i gesti tecnici

degli sport praticati .

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi.

●Prove d’ingresso.

●Atle`ca leggera;

●Giochi spor`vi.

●Esercizi a corpo libero;

●Esercizi con adrezzi;

●Preatle`ca;

●Giochi prespor`vi

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo;

Attività per gruppo di livello.

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione degli esercizi e nelle attività sportive e

presportive;.

Test Pratici

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre,

Page 472: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. IL LINGUAGGIO DEL CORPO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 SC

Page 473: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME

MODALITA’COMUNI

CATIVO-ESPRESSIVA

-Conoscere Semplici tecniche di

espressione corporea e il modo di

decodificare i gesti di compagni,

avversari e arbitri.

-Saper Applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri

-Sa applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri.

●Atle`ca leggera;

●Giochi spor`vi.

●Esercizi a corpo libero;

●Esercizi con adrezzi;

●Preatle`ca;

●Giochi prespor`vi

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 474: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Lezione frontale;

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo;

Attività per gruppo di livello.

Test Pratici Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 475: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE II

U-D.A. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

-Conosce le proprie capacità coordinative; -I principi delle strategie di gioco; -Il regolamento tecnico e l’importanza di comportarsi con correttezza e lealtà sportiva.

-Saper Padroneggiare le proprie capacità coordinative adattandole alle situazioni di gioco; -Partecipare, in forma propositiva, alle scelte strategiche della squadra;

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi

●Tecnica individuale; ●Sport di squadra; ●Sport individuali; ●Preatle`ca;

●Giochi prespor`vi –sportivi e tecniche di squadra

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 476: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Lezione frontale;

Attività per gruppo di livello. Lavori individuale, in coppia e in gruppo;

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

Test pratici

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 477: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

-Conoscere: I cambiamenti morfologici caratteristici dell’età -I benefici del movimento; -Gli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). -Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

-Conosce, in modo semplice, il significato di Prevenzione degli infortuni e Primo soccorso e quello di Igiene. Tiene conto di quanto appreso nel fare attività fisico sportiva

● Conoscenza delle nozioni base dell’ anatomia e della fisiologia del corpo umano; ●Conoscenza degli effeb del movimento sul corpo umano; ●Conoscenza della ricaduta sull’individuo delle cabve abitudini di vita.

Page 478: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Attività per gruppo di livello.

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi; Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 479: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. : I PRIMI PASSI DELLA CHIESA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

- Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù

-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni.

-Saper leggere un semplice testo.

-Orientarsi sulla linea del tempo.

-Conoscere a grandi linee le origini della Chiesa.

-Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Che cos'è la Pentecoste?

1.2 Comunione ed annuncio: la prima

comunità; significato del termine Chiesa; i

simboli della Chiesa

Un nuovo apostolo: Saulo/Paolo.

La donna agli inizi della Chiesa.

Le caratteristiche della Chiesa: Una, Santa,

Cattolica e Apostolica; la missione e

l'organizzazione della Chiesa.

Dalla parola agli scritti Quattro modi di dire

Vangelo: Marco, Matteo, Luca e Giovanni.

Il N.T.: Atti degli Apostoli, lettere di Paolo e le

lettere cattoliche

La casa sulla roccia ● Tes`moniare il vangelo con la vita

Page 480: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 481: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. Verso tutte le genti. L’Europa diventa cristiana PERIODO: Anno Scolatico 2019-2020 RELIG

ION

E INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 482: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E RELIGIOSI

-Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana

-Conoscere l’evoluzione storica ed il cammino ecumenico della Chiesa.

-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche

-Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni.

-Saper leggere un semplice testo.

-Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa.

-Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Diffusione e prime persecuzioni.

Il cristianesimo religione di stato

Nasce il Credo.

Novità cristiana nel mondo romano

Il Vangelo raggiunge i nuovi popoli.

Cattedrali e monasteri.

La grande fioritura del cristianesimo: francescani e domenicani.

Lo spazio diventa sacro nel Medioevo

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

Page 483: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. La chiesa in Oriente e tra le riforme PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 RELIG

ION

E INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 484: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

-Conoscere l’evoluzione storica ed il cammino ecumenico della Chiesa. -Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche

-Focalizzare le strutture ed i significati dei luoghi sacri..

-Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee le religioni del passato. -Distinguere tra loro le varie religioni antiche. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Le prime divisioni

Sorella d'Oriente: l'ecumenismo.

Le caratteristiche della Chiesa Ortodossa.

Che cosa sono le icone?

La Chiesa si divide: le cause politiche e

sociali; le cause religiose e Martin Lutero.

La Riforma Protestante.

La Chiesa si rinnova: Riforma Cattolica;

Concilio di Trento.

Grandi santi all'opera: Ignazio e Teresa;

Camillo e Filippo; Carlo Borromeo ed i nuovi

ordini religiosi

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

Page 485: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 486: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE II

U-D.A. I Sacramenti, tesori di vita cristiana PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

-Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù

-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

-

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee le religioni del passato. -Distinguere tra loro le varie religioni antiche. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

● Segni del cielo: i Sacramen` e la preghiera.

●I Sacramen` e le tappe della vita.

● La preghiera, un'esigenza di tub.

●Come pregano i cris`ani?

Page 487: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 488: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A ADOLESCENZA E ADOLESCENZE: ORIENTARSI PER CRESCERE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

-Utilizzare le proprie conoscenze sul testo narrativo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. -Tenere un atteggiamento corretto e rispettoso delle opinioni altrui. -Esporre le proprie esperienze con chiarezza, attenendosi all’argomento. -Rendere il messaggio comprensibile ed efficace. -Adoperare il linguaggio quotidiano e quello formale. Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista.

-Capire il significato principale di un discorso -Cogliere le informazioni principali -Riconoscere suoni e tonalità di parole e frasi -Comprendere chi parla e chi ascolta -In un audiolibro ascoltato, capire chi sono i personaggi e le loro azioni -Esporre le proprie esperienze in

modo ordinato e chiaro

-Riformulare in modo semplice ma

personale i contenuti acquisiti

-Riferire un testo letto

individuando le principali

coordinate spazio-temporali e le

informazioni essenziali

-Leggere in modo

sufficientemente corretto

Letture e attività di orientamento:

conoscersi e conoscere per scegliere in

modo consapevole

Testi narrativi

Page 489: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

-Distinguere le informazioni esplicite e quelle implicite. -Leggere e riconoscere biografie, autobiografie e ritratti. -Comprendere il contenuto di testi della letteratura e analizzarne le caratteristiche testuali e stilistiche -Riflettere sul significato del testo come voce dell’autore e come documento storico, politico e sociale. -Conoscere le fasi di pianificazione e di stesura di un testo per giungere allo svolgimento di un tema.

-Capire il senso generale di ciò che

si legge

-Comprendere le informazioni

essenziali di un testo

-Leggere silenziosamente

applicando semplici tecniche

ITALIA

NO

Page 490: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing

Scrivi una lettera di presentazione.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Settembre-Ottobre

Page 491: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. IL VIZIO DI LEGGERE: RACCONTI E ROMANZI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

-Utilizzare le proprie conoscenze sul

testo narrativo per adottare

strategie funzionali a comprendere

durante l’ascolto.

-Tenere un atteggiamento corretto

e rispettoso delle opinioni altrui.

-Esporre le proprie esperienze con

chiarezza, attenendosi

all’argomento.

-Rendere il messaggio

comprensibile ed efficace.

-Adoperare il linguaggio quotidiano

e quello formale. Valutare la natura

e l’attendibilità del messaggio

ascoltato secondo il proprio punto

di vista.

-Capire il significato principale di un discorso -Cogliere le informazioni principali -Riconoscere suoni e tonalità di parole e frasi -Comprendere chi parla e chi ascolta -In un audiolibro ascoltato, capire chi sono i personaggi e le loro azioni -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Riformulare in modo semplice ma personale i contenuti acquisiti -Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali -Leggere in modo sufficientemente corretto

●Racconti e romanzi fantastici e di fantascienza.

Page 492: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

-Individuare la struttura del testo (crimine, vittima, prove, movente ) -Distinguere le fasi dell’inchiesta e la soluzione del caso. -Formulare ipotesi sullo sviluppo della vicenda. -Individuare la tecnica narrativa: gli elementi di suspense, i colpi di scena, i flashback. -Individuare le caratteristiche del racconto di fantascienza. -Cogliere i temi e il messaggio dei testi letti -Rintracciare nella tecnica narrativa i colpi di scena, gli effetti di suspense, i finali a sorpresa. -Comprendere lo sfondo storico in cui è ambientata una vicenda -Scrivere racconti di paura secondo una traccia e in modo autonomo -Comprendere e usare parole ed espressioni tipiche del giallo. -Comprendere ed usare un linguaggio ricco di neologismi.

-Capire il senso generale di ciò che si legge -Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura) -Riconoscere i principali tipi di testo (narrativo, espositivo,

ITALIA

NO

Page 493: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Roleplayng Ricerca - azione

Analisi e comprensione del testo su modello INVALSI.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza multilinguistica; Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza in materia di cittadinanza; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali;

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Ottobre

Page 494: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. STORIE DI GUERRA E DI PACE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

-Utilizzare le proprie conoscenze sul testo narrativo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. -Tenere un atteggiamento corretto e rispettoso delle opinioni altrui. -Esporre le proprie esperienze con chiarezza, attenendosi all’argomento. -Rendere il messaggio comprensibile ed efficace. -Adoperare il linguaggio quotidiano e quello formale. Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista.

-Capire il significato principale di un discorso -Cogliere le informazioni principali -Riconoscere suoni e tonalità di parole e frasi -Comprendere chi parla e chi ascolta -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Riformulare in modo semplice ma personale i contenuti acquisiti -Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali -Leggere in modo sufficientemente corretto -Capire il senso generale di ciò che si legge -Comprendere le informazioni essenziali di un testo

●Testi narrativi ed espositivi

●La lettera aperta

●Narrazione memorialistica

Page 495: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

SCRITTURA

-Comprendere e rielaborare il contenuto di testi narrativi ed espositivi letti -Saper ricavare informazioni esplicite ed implicite per documentarsi su un argomento specifico -Cogliere l’intenzione comunicativa di chi scrive -Consolidare l’analisi del testo narrativo ed espositivo -Cogliere le informazioni sull’ambiente, sulla situazione e sui personaggi -Individuare l’impostazione e gli elementi principali della lettera aperta -Individuare le caratteristiche della narrazione memorialistica -Riconoscere il valore storico di un testo autobiografico -Leggere, comprendere e analizzare la struttura dei testi argomentativi. -Individuare le caratteristiche dell’intervista. -Distinguere le informazioni dalle opinioni. -Scrivere relazioni e lettere aperte -Scrivere testi utilizzando tecniche diverse -Progettare e scrivere interviste

-Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura) -Riconoscere i principali tipi di testo (narrativo, espositivo,

ITALIA

NO

Page 496: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca - azione

Scrivere la lettera rispettando le caratteristiche del genere

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Settembre-Ottobre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 497: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

CLASSE III

U-D.A. LEGGERE IL PRESENTE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

-Utilizzare le proprie conoscenze sul testo narrativo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. -Tenere un atteggiamento corretto e rispettoso delle opinioni altrui. -Esporre le proprie esperienze con chiarezza, attenendosi all’argomento. -Rendere il messaggio comprensibile ed efficace. -Adoperare il linguaggio quotidiano e quello formale. Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista.

-Capire il significato principale di un discorso -Cogliere le informazioni principali -Riconoscere suoni e tonalità di parole e frasi -Comprendere chi parla e chi ascolta -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Riformulare in modo semplice ma personale i contenuti acquisiti -Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali

Testo argomentativo

Page 498: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

-Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e rielaborarle in modo personale -Individuare in un testo argomentativo tesi e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità Scrivere un testo argomentativo -Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici

-Comprendere le informazioni essenziali di un testo -Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura) -Riconoscere i principali tipi di testo (narrativo, espositivo)

Page 499: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Role-playng Ricerca-azione

Redazione del testo argomentativo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza multilinguistica; Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza in materia di cittadinanza; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia ed ingegneria.

COMPITI DI REALTA’ >Compito di realtà trasversale Tempi : Novembre-Dicembre

Page 500: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. LE PAROLE DEI POETI E DEGLI SCRITTORI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

-Tenere un atteggiamento corretto e rispettoso delle opinioni altrui. -Esporre le proprie esperienze con chiarezza, attenendosi all’argomento. -Rendere il messaggio comprensibile ed efficace. -Adoperare il linguaggio quotidiano e quello formale. Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista -Capire il contenuto e la struttura del testo poetico -Consolidare gli elementi fondamentali del linguaggio poetico -Individuare e comprendere le figure retoriche -Cogliere il messaggio del poeta

-Capire il significato principale di un discorso -Cogliere le informazioni principali -Riconoscere suoni e tonalità di parole e frasi -Comprendere chi parla e chi ascolta -Esporre le proprie esperienze in modo ordinato e chiaro -Riformulare in modo semplice ma personale i contenuti acquisiti -Leggere in modo sufficientemente corretto -Comprendere le informazioni essenziali di un testo.

Il testo poetico

Il Romanzo

Page 501: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

LETTURA

SCRITTURA

LESSICO

-Applicare tecniche del linguaggio poetico -Comprendere il contenuto dei testi e analizzarne le caratteristiche testuali e stilistiche -Riflettere sul significato del testo come voce dell’autore e come documento storico, politico e sociale -Applicare tecniche del linguaggio poetico -Ampliare il proprio patrimonio lessicale ispirandosi al linguaggio della poesia.

-Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come la sottolineatura) Riconoscere i principali tipi di testo (narrativo, espositivo, argomentativo) -Scrivere in modo leggibile, ordinato

ITALIA

NO

Page 502: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Role-playng Ricerca-azione

Scrivere brevi poesie anche a sfondo sociale utilizzando le tecniche apprese.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’

>Compito di realtà trasversale Tempi : Anno Scolastico

Page 503: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. NEL TEMPIO DELLA LINGUA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ITALIA

NO

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. -Comprendere e usare parole in senso figurato. -Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici di base. -Realizzare scelte lessicali adeguate in base a situazione comunicativa, interlocutori e tipo di testo. -Utilizzare il contesto per comprendere parole non note all’intero di un testo. -Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

-Comprendere e usare i termini a più alto uso del vocabolario di base -Saper consultare dizionari di base, illustrati e digitali -Riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole. -Riconosce la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo gradi di subordinazione.

I significati delle parole.

II significato denotativo e connotativo.

Le parole settoriali

La struttura del periodo.

I rapporti tra le proposizioni.

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE

Le subordinate soggettive e oggettive.

Le subordinate interrogative indirette.

Il discorso diretto e indiretto.

Page 504: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

-Comprendere la struttura del periodo e i legami logici tra le proposizioni; interiorizzarne i modelli per riutilizzarli efficacemente nella produzione personale. -Saper riconoscere le informazioni che ogni tipo di proposizione trasmette per poterle trasferire negli ambiti diversi della comunicazione e dello studio. -Saper ampliare le proposizioni principali con proposizioni coordinate e subordinate, usando in modo corretto e logico i connettivi allo scopo di costruire argomentazioni scritte e orali chiare, coerenti e adeguatamente sviluppate. -Saper riconoscere un periodo all’interno di un discorso. -proposizioni all’interno di un discorso. -Distinguere un periodo semplice da un periodo complesso. Saper riconoscere la proposizione principale e comprendere il concetto di reggenza.

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE COMPLEMENTARI INDIRETTE

La subordinata causale, finale, temporale, strumentale, modale, consecutiva.

La proposizione concessiva, condizionale.

Altre proposizioni subordinate.

ITALIA

NO

Page 505: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Cooperative learning Gioco di saquadra

Analisi del Periodo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. – Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti. – Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. – Nelle attività di studio raccoglie e rielabora i dati, e le informazioni

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetico funzionale;

Competenza multilinguistica;

COMPITI DI REALTA’

Compito di realtà trasversale Tempi : Anno scolastico

Page 506: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Learning unit 1 - MY FUTURE PLANS PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LETTURA

SCRITTURA

PARLATO

-Capire frasi, espressioni e parole su argomenti relativi viaggi e vacanze. -Ricavare le informazioni essenziali da messaggi registrati relativi a un evento futuro. -Desumere informazioni importanti da testi strutturati e con illustrazioni. -Scrivere semplici mail su progetti del fine settimana -Discutere con qualcuno sulle proprie ambizioni, su ciò che succederà in futuro porre domande inerenti al tempo libero e rispondere

-Capire semplici frasi, espressioni e parole su argomenti come la scelta delle materie a scuola -Ricavare alcune informazioni essenziali da messaggi registrati -Desumere semplici informazioni da articoli con illustrazioni sulla varietà di mestieri -Porre semplici domande inerenti al lavoro e al tempo libero e rispondere -Scrivere una lettera semplice sulle materie scolastiche preferite, sulla scelta della prossima scuola, sui progetti del fine settimana, sull’uso del computer

Lessico:

Viaggi e vacanze; clima e ambiente. Grammatica :

Going to: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Will: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Goingto e will

May/might

1st conditional. functions:

at the station.

Cultura dei paesi anglofoni.

Page 507: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Apprendimento in Situazione ricerca individuale e di gruppo Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale Discussione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe

Prove strutturate e non

Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti

dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari su argomenti noti Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici testi relativi all'ambito personale o di studio Individua e confronta elementi culturali -Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Settembre- Novembre

Page 508: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Learning unit 2 - MY RECENT EXPERIENCES PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

-Capire persone che parlano delle loro esperienze passate o recenti. -Capire un brano sui mezzi di comunicazione usati dai giovani. -Capire un testo sull'uso di Internet -Intervistare qualcuno sulle proprie esperienze -Descrivere un'esperienza fatta di recente

-Capire in modo semplice persone che parlano delle loro esperienze passate o recenti -Capire un semplice brano sui mezzi di comunicazione usati dai giovani -Capire un semplice testo sull'uso di Internet -Fare semplici domande e rispondere in modo semplice relativamente all'uso di internet -Descrivere in maniera semplice un'esperienza fatta di recente

Lessico

Sport estremi

Hobbies a attività nel tempo libero

Grammatica

presentperfect

been/gone

even/never

presentperfect/pastsimple

Just/yet/already

for/since possessive pronouns

Whose...?

Functions

At the hotel

At the tourist information ofiice

Culturadeipaesianglofoni

Page 509: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Apprendimento in Situazione ricerca individuale e di gruppo Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale Discussione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano normalmente a scuola e nel tempo libero. Discutere in contesti familiari e su argomenti noti con uno o più interlocutori. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio o di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio, linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con compagni nella realizzazione di attività e progetti Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Dicembre-Febbraio

Page 510: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Learning unit 3 - MY LIFESTYLE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

-Comprendere messaggi orali relativi all’argomento di apprendimento. -Individuare informazioni relative ai problemi di salute. -Comprendere testi sulle abitudini alimentari dei ragazzi -Parlare delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita -Chiedere e dare consigli -Scrivere una lettera o una mail per dare dei consigli

-Individuare semplici informazioni relative ai problemi di salute -Comprendere semplici testi sulle abitudini alimentari dei ragazzi -Parlare in maniera semplice delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita -Scrivere una breve lettera o una mail per dare dei consigli

Lessico

illnesses

Grammatica

should/shouldn't

second conditional

Functions

At the doctor’s

Culture

fast food

Page 511: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Apprendimento in Situazione ricerca individuale e di gruppo Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale Discussione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano normalmente a scuola e nel tempo libero. Discutere in contesti familiari e su argomenti noti con uno o più interlocutori. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio o di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio, linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con compagni nella realizzazione di attività e progetti Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Marzo-Aprile

Page 512: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Learning unit 4 - The world around me PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

ING

LESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

-Comprendere messaggi relativi all’ambiente e al riciclaggio -Comprendere testi relativi al riciclaggio -Chiedere e rispondere relativamente a sentimenti ed emozioni -Fare un quiz sul riciclaggio -Scrivere un semplice brano sul riciclaggio

-Comprendere semplici messaggi relativi all’ambiente e al riciclaggio -Comprendere semplici testi relativi al riciclaggio -Chiedere e rispondere in maniera semplice relativamente a sentimenti ed emozioni -Scrivere un semplice brano sul riciclaggio

Lessico

materiali

sentimenti ed emozioni

Grammatica

Passive: affirmative, negative, interrogative and short answers

Which one/which ones

direct and indirect speech

say/tell Cultura

Sport in Britain and in The USA

pollution

Page 513: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Pair work Cooperative learning Apprendimento in Situazione ricerca individuale e di gruppo Tutoring Lezione frontale Lavoro individuale Discussione

Produzione scritta – verifiche scritte e orali, osservazioni in classe Prove strutturate e non Gli alunni con BES potranno usufruire degli strumenti dispensativi/compensativi previsti dalla normativa

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affrontano normalmente a scuola e nel tempo libero. Discutere in contesti familiari e su argomenti noti con uno o più interlocutori. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio o di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio, linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con compagni nella realizzazione di attività e progetti Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza digitale; Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale

Tempi: Aprile-Maggio

Page 514: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U.D.AIl a fait super beau, Je seraiinformaticien PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti di attualità o di studio purchè espresso lentamente e in maniera chiara. - Comprende brevi testi scritti su temi di attualità e di studio -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse personale e di studio. -Scrive brevi testi e risponde a questionari su argomenti noti di interesse personale e di studio.

●Parler de la météo et des saisons

●Situerdans le temps

●Le passécomposé ●Le passécomposé avec être

●Parler des professions ●Parler de sescapacités et de sesprojets

●Parler des moyens de transport

●Le futur simple

●Les verbespouvoir et vouloir

●Civilisation: Les symboles de la France, la

●France physique et administrative, les

pouvoirs, Paris et ses monuments

Page 515: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza digitale;

Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Settembre-Dicembre

Page 516: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U.D.A La lecture et le portable pour lesjeunes PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico- comunicativi e culturali propri delle lingue di studio

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

Parlerdespassionsdesjeunes

Parlerd’Internet et des outilsinformatiques

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Page 517: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza digitale;

Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Gennaio-Marzo

Page 518: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U.D.A. La bonne alimentation; Voyageaucoeur de la Terre PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

FRA

NC

ESE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. .Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi proprie delle lingue di studio.

-Comprende gli elementi principali di un breve discorso su argomenti familiari purchè espresso lentamente e in maniera chiara. -Comprende brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana. -Interagisce in semplici situazioni quotidiane. -Si esprime in modo semplice su argomenti legati alla propria sfera di interesse. -Scrive brevi frasi su argomenti noti di interesse personale

La nourriture

L’économie de la France

Lesvolcans

Préparations à l’examen

Page 519: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca -azione

Prove strutturate e semi-strutturate.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPTENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza digitale;

Competenza alfabetica funzionale

COMPITI DI REALTÀ Compito di realtà trasversale

Tempi: Aprile-Maggio

Page 520: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A I NUMERI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

-Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti

nell’insieme R applicando

opportunamente le proprietà delle

operazioni.

-Rappresentare i numeri relativi

sulla retta.

-Eseguire semplici espressioni con i

numeri relativi, essendo

consapevoli del significato delle

parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni

-Descrivere con un’espressione

numerica la sequenza di operazioni

che fornisce la soluzione di un

problema

-Rappresentare i numeri relativi

sulla retta orientata

-Svolgere operazioni con i numeri

relativi

-Eseguire semplici espressioni coi

numeri relativi

-Conoscere il significato di

monomio e polinomio

-Eseguire semplici espressioni di I grado

I° Quadrimestre

I numeri relativi

Operazioni con i numeri relativi

Espressioni algebriche con le quattro

operazioni

Potenza di numeri relativi

Potenza con esponente intero negativo

Espressioni con le potenze di numeri

relativi

Radice quadrata di un numero relativo

Page 521: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Acquisire il significato di

espressione letterale, di monomio e

polinomio.

-Acquisire procedimenti di calcolo

per operare con monomi e

polinomi.

-Apprendere i concetti di identità,

equazione, equazioni equivalente.

-Acquisire il procedimento di

risoluzione di un’equazione di

primo grado ad un’incognita.

II° Quadrimestre

Espressioni letterali

I monomi

Operazioni con i monomi

I polinomi

Operazioni con i polinomi

Prodotti notevoli

Espressioni con monomi e polinomi

Identità ed equazioni

Equazioni equivalenti e principi di

equivalenza

Discussione di un’equazione

MA

TEMA

TICA

Page 522: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale Tempi : Settembre-Ottobre

Page 523: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A SPAZIO E FIGURE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SPAZIO E FIGURE

-Riprodurre figure tridimensionali,

utilizzando gli opportuni strumenti.

-Conoscere il numero π come

rapporto fra circonferenza e

diametro.

-Conoscere le formule per trovare

l’area del cerchio e la lunghezza

della circonferenza.

-Visualizzare oggetti tridimensionali

a partire da rappresentazioni

bidimensionali (solidi di rotazione).

-Conoscere, descrivere e

riprodurre lo spazio intorno a sé

con particolare riferimento ad

alcune figure solide.

-Esplorare modelli di figure

geometriche indicandone le

caratteristiche fondamentali

-Costruire e disegnare i solidi

studiati

-Saper calcolare volumi e aree di

semplici solidi.

-Risolvere semplici problemi

utilizzando le proprietà

geometriche della figura.

I° Quadrimestre

Lunghezza della circonferenza e di un

suo arco

Area del cerchio e delle sue parti

Le figure solide

Il piano nello spazio

Posizioni reciproche nello spazio di

due rette, di una retta e un piano e di

due piani.

Angoli diedri

Page 524: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

-Acquisire la capacità mentale che

consenta di risolvere i problemi,

pianificando una strategia e

sapendola argomentare.

-Calcolare l’area e il volume delle

figure solide più comuni e darne

stime di oggetti della vita

quotidiana

I° e II° Quadrimestre

I solidi: generalità

Volume, misure di volume, peso e

peso specifico di un solido

Solidi equivalenti

Il prisma: superficie laterale,

superficie totale e volume

Il parallelepipedo: misura della diagonale,

superficie laterale, superficie totale e

volume

Il cubo: diagonale, superfici e volume

La piramide. superficie laterale, superficie

totale e volume

II° Quadrimestre

Solidi di rotazione

Il cilindro: superficie laterale, superficie

totale e volume

Il cono: superficie laterale, superficie totale e

volume

MA

TEMA

TICA

Page 525: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 526: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A RELAZIONI E FUNZIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

RELAZIONI E FUNZIONI

-Interpretare, costruire e

trasformare formule che

contengono lettere per esprimere

in forma generale relazioni e

proprietà

-Utilizzare equazioni per la

risoluzione di problemi.

-Comprendere il concetto di

funzione.

-Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni.

-Conoscere e rappresentare

funzioni del tipo: y=ax, y=a/x.

-Rappresentare punti e

segmenti

-Calcolare la distanza tra due

punti e le coordinate del

punto medio di un segmento

-Rappresentare semplici

poligoni sul piano cartesiano e

saperne calcolare perimetro

ed aree.

Il piano cartesiano, punti

simmetrici e punti sulle bisettrici

dei quadranti.

Distanza tra due punti. Punto

medio di un segmento

Poligoni sul piano cartesiano:

misura del perimetro e dell’area

● Studio e rappresentazione della funzione di proporzionalità diretta e inversa

Page 527: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 528: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A DATI E PREVISIONI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MA

TEMA

TICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DATI E PREVISIONI

-Raccogliere e organizzare dati in

tabelle.

-Rappresentare graficamente dati

statistici con metodi opportuni

anche informatici.

-Analizzare e interpretare grafici

usando senso critico. Realizzare

previsioni probabilistiche in

semplici contesti.

-Conoscere i contenuti essenziali

relativi a dati statistici e al calcolo

della probabilità.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili e compatibili

-Raccogliere dati per una indagine

statistica

-Selezionare i dati in base a una

caratteristica

-Rappresentare con semplici

diagrammi gli insiemi di dati

-Intuire il concetto di moda di una

indagine statistica.

-Utilizzare la notazione

frazionaria per indicare la

probabilità di un evento

II° Quadrimestre

Probabilità matematica di un evento

casuale

Valore della probabilità

Tabelle e grafici nel calcolo della

probabilità

Eventi certi, incerti e impossibili

Eventi complementari, compatibili e

incompatibili

Fasi di un’indagine statistica

Tabelle delle frequenze

Rappresentazione grafica dei dati statisti

Page 529: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Uso di software per la matematica. Lezione discussione Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole

Individuazione dei prerequisiti. Esercitazioni scritte individuali o collettive. Esercizi di calcolo a difficoltà graduata. Verifiche formative per accertare conoscenze e abilità acquisite. Verifiche personalizzate (BES/DSA) Interrogazioni programmate (BES/DSA) Verifiche scritte strutturate e non Per alunni BES/DSA non saranno valutati gli errori di calcolo e non verranno valutate imprecisioni nell’uso della terminologia specifica della matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati .Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

COMPETENZE CHIAVE Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitali

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 530: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A FISICA E CHIMICA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

FISICA E CHIMICA

-Comprendere e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili. -Riconoscere, in contesti diversi, le diverse trasformazioni energetiche. -Capire il significato di degrado dell’energia. -Spiegare come sono sfruttate le fonti energetiche. -Conoscere i concetti di stato elettrico, carica elettrica, elettrizzazione, campo elettrico, corrente elettrica. -Individuare un circuito elettrico, le grandezze elettriche che entrano in gioco e le leggi che lo regolano.

-Saper individuare e selezionare

gli elementi più rilevanti di

un’osservazione

-Saper collegare i fenomeni

studiati con esempi tratti dal

mondo quotidiano.

-Saper distinguere la causa e

l’effetto in semplici fenomeni

osservati.

-Saper verificare semplici ipotesi

in seguito ad opportuna guida.

Saper descrivere in modo

sequenziale quanto osservato

usando un linguaggio abbastanza

corretto

I Quadrimestre

Il lavoro e l’energia

●L’eledricità e il magnetismo

Page 531: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Conoscere i concetti di magnete e magnetismo e individuarne proprietà e caratteristiche. -Comprendere i legami tra fenomeni elettrici e magnetici -Sperimentare semplici fenomeni magnetici ed elettromagnetici. Essere consapevoli dei pericoli

dell’elettricità.

SCIEN

ZE

Page 532: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 533: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A BIOLOGIA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

BIOLOGIA

-Conoscere il processo che ha

portato alla nascita della vita sulla

Terra.

-Conoscere gli aspetti fondamentali

delle teorie evolutive.

-Descrivere l’evoluzione dell’uomo

nei suoi vari aspetti.

-Conoscere e comprendere i sistemi

di controllo e regolazione del corpo

umano.

-Conoscere struttura e funzione

degli apparati riproduttori maschile

e femminile.

Essere consapevoli dell’importanza

di mantenere sani ed efficienti i vari

apparati del corpo umano.

-Acquisire conoscenze inerenti il

DNA, la biologia molecolare e

l’ereditarietà dei caratteri.

-Intuire i livelli di organizzazione

del corpo umano e le parti che lo

compongono.

-Prendere coscienza del proprio

corpo ed apprendere una sua

corretta gestione.

II Quadrimestre

L’evoluzione

Direzione e controllo

La riproduzione

DNA e biologia molecolare

L’ereditarietà dei caratteri

Page 534: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 535: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA

TERRA

- Osservare e interpretare i più

evidenti fenomeni celestiattraverso

l’osservazione del cielo notturno e

diurno

-Ricostruire i movimenti della Terra

da cui dipendono il di e la notte e

l’alternarsi delle stagioni

-Spiegare i meccanismi delle eclissi

di Sole e di Luna

-Capire come si è formata la Terra.

-Conoscere la struttura della Terra e

i suoi movimenti interni (tettonica a

placche)

Individuare i rischi sismici e

vulcanici

-Orientarsi sulla superficie

terrestre.

-Conoscere le caratteristiche della

Luna.

-Saper interpretare i più semplici

fenomeni celesti.

-Conoscere il vulcano e le sue parti

-Scoprire l’Universo, la Terra e i

fenomeni fisici a cui è sottoposta.

I e II Quadrimestre

I vulcani e i terremoti.

La tettonica delle placche.

La Terra e la Luna

Il sistema solare e l’Universo.

Page 536: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

-Sapere cosa è l’Universo, la sua

origine e le ipotesi sul suo futuro.

-Conoscere la nostra Galassia e le

sue principali caratteristiche.

-Comprendere cosa è una stella e

conoscerne origine e fine.

-Conoscere le caratteristiche del

Sole.

-Conoscere il Sistema Solare, la sua

formazione, i suoi componenti e le

leggi che lo governano.

SCIEN

ZE

Page 537: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA

Brainstorming Cooperative learning Role playing test tipoInvalsi. Laboratori Mappe concettuali. Lezioni individuali, di gruppi di livello o gruppo classe con la LIM Attività interdisciplinari Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di relazioni e regole Attività di approfondimento individuali e/o di gruppo.

Uscite didattiche/visite guidate

osservazione sistematiche dei comportamenti e degli atteggiamenti degli

allievi durante lo svolgimento delle attività di laboratorio (impegno,

concentrazione, interesse nell’operare, partecipazione attiva e costruttiva

eventuali relazioni sull’attività di laboratorio;

compilazione individuale o collettiva di schede di verifica verifiche e

osservazione della capacità di esporre con linguaggio scientificamente

corretto.

Verifiche personalizzate (BES/DSA)

Interrogazioni programmate orali con uso di mappe

concettuali/mentali/schemi (BES/DSA)

Maggior tempo per eventuale esecuzione di verifiche scritte BES/DSA)

L’eventuale verifica scritta può essere compensata oralmente (BES/DSA)

Nell’esposizione si valuterà la capacità di apprendimento dei contenuti (BES/DSA).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze digitale

COMPITI DI REALTÀ >Compito di realtà trasversale

Page 538: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. SVILUPPO E COSTRUZIONE DI SOLIDI GEOMETRICI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

-Sa sviluppare e costruire solidi geometrici. -Sa eseguire, leggere e interpretare semplicidisegni tecnici ricavandone informazioniqualitative e quantitative. - Sa impiegare glistrumentie leregoledel disegnotecnico nellarappresentazione di solidi geometrici.

▪ Sa eseguire sviluppi e costruzioni dei solidi geometrici più semplici

●Materiali e strumen` per disegnare. ● Le costruzioni geometriche. ●Proiezioni ortogonali. ● Sviluppo e costruzione di solidi geometrici.

Page 539: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate Lezione dialogata partecipata Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte.

Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e

aimateriali

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.

Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e

cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Ottobre - Novembre

Page 540: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.LE ASSONOMETRIE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

-Sa eseguire, leggere e interpretare semplicidisegni tecnici ricavandone informazioniqualitative e quantitative. -Sa impiegare glistrumentie leregoledel disegnotecnico nellarappresentazione di solidi geometrici.

▪ Sa eseguire proiezioni assonometriche dei solidi geometrici più semplici

Materiali e strumenti per disegnare.

Le costruzioni geometriche.

Proiezioni ortogonali.

Proiezioni assonometriche

Page 541: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring Strategia laboratoriale

Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte.

Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e

aimateriali

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.

Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e

cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Dicembre-Maggio

Page 542: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. IL SISTEMA AMBIENTE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

-Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico. -Sa quali sono le conseguenze dell’uso dell’energia sulle componenti dell’ecosistema e sa immaginare soluzioni alternative.

-Sa quali sono le conseguenze dell’uso dell’energia sulle componenti dell’ecosistema e sa immaginare soluzioni alternative

Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 Inquinamento dell’aria Inquinamento delle acque. Le diverse fonti di inquinamento Gli effetti dell’inquinamento ambientale

Page 543: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate. Lavori individuali e di gruppo Peer tutoring

Verifica orale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative allastruttura e alfunzionamento disistemimateriali, utilizzando elementideldisegno tecnico.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Ottobre-Novembre

Page 544: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

-Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico. - Sa quali sono le conseguenze dell’uso dell’energia sulle componenti dell’ecosistema e sa immaginare soluzioni alternative. - Sa leggere e interpretare gli schemi di funzionamento delle centrali elettriche

-Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico.

● Forme e trasformazione di energie ●Le fon` di energia.

●I combus`bili fossili: genesi, sfrudamento e

usi.

Page 545: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica degli apprendimenti su supporto informatico Mediante l’applicazione Plicker Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Dicembre-Gennaio

Page 546: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

VEDERE, OSSERVARE E

SPERIMENTARE

- Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico. -Sa quali sono le conseguenze dell’uso dell’energia sulle componenti dell’ecosistema e sa immaginare soluzioni alternative. ▪-Sa leggere e interpretare gli schemi di funzionamento delle centrali elettriche

-Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico.

● Energia nucleare. ● Energia solare. ● Energia idrica. ● Energia eolica. ●Energia geotermica. ● Energia dalle biomasse.

Page 547: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica degli apprendimenti su supporto informatico Mediante l’applicazione Plicker Valutazione autentica dei prodotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Febbraio-Aprile

Page 548: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.ELETTRICITA’ PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

TECN

OLO

GIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

VEDERE, OSSERVARE E

SPERIMENTARE

PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE

-Sa osservare e analizzare un circuito elettrico. -Conosce la legge di Ohm e quella della potenza elettrica. -Sa valutareleconseguenze disceltee decisioni relative al settore energetico.

- Sa osservare e analizzare un circuito elettrico. - Conosce la legge di Ohm e quella della potenza elettrica.

● Che cos’è l’elettricità. ● Grandezze eledriche. ●Il circuito eledrico. ● Effeb della corrente.

Page 549: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezioni dialogate partecipate. Lettura ed analisi dei testi tecnico - grafici. Metodologia operativa. Esercizi ed attività guidate.

Verifica strutturata

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce iprincipaliprocessi ditrasformazione dirisorse o diproduzione dibenie riconosce lediverse forme dienergiacoinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumentiemacchinediuso comune ed è in grado diclassificarlie didescriverne lafunzioneinrelazione alla forma, allastruttura e aimateriali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Sautilizzare comunicazioniproceduralie istruzionitecniche per eseguire,in manierametodicae razionale, compitioperativicomplessi, anche collaborando e cooperando coni compagni.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza imprenditoriale.

COMPITI DI REALTA’

Compito di realtà trasversale Tempi: Maggio

Page 550: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.ALLA CONQUISTA DEL MONDO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

Organizzare le conoscenze relative agli avvenimenti del periodo compreso tra il 1870 e il 1914 Acquisire le nozioni di imperialismo, colonialismo, socialismo, espansionismo. Individuare sulle carte geografiche i cambiamenti politici derivati dalle vicende storiche che hanno caratterizzato il secolo XIX. Comprendere la portata della II rivoluzione industriale sugli avvenimenti di fine secolo e analizzarne le conseguenze economiche e sociali. Mettere in relazione i principi sottesi alle grandi rivoluzioni liberali con le ideologie alla base dell’Imperialismo. Comprendere la nascita e il funzionamento degli schieramenti politici della Destra e della Sinistra, anche confrontandoli con la situazione attuale.

-Comprendere i principali avvenimenti della storia di fine Ottocento. -Saper definire la società di massa.

●La Seconda rivoluzione industriale. ●L’Imperialismo. ●La nascita della società di massa. ●La poli`ca europea tra Odocento Novecento. ●L’Italia tra Odocento e Novecento.

Page 551: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Peer education Ricerca-azione

Prova strutturata e semistrutturata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Settembre-Novembre

Page 552: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.SCEGLIAMO IL BENE, SCEGLIAMO LA PACE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

-Comprendere i motivi dello scoppio della Prima Guerra mondiale, collegandoli con gli avvenimenti di fine secolo. -Mettere in relazione i regimi totalitari individuandone tratti comuni e singole specificità. -Comprendere le conseguenze della Prima Guerra mondiale sullo sviluppo del mondo attuale riconoscendone le atrocità e gli orrori. -Analizzare la situazione degli Stati extraeuropei. -Comprendere le conseguenze della Seconda Guerra mondiale , i fattori che hanno turbato e condizionato la storia successiva fino ad oggi. -Riflettere sulla tragicità della Shoah e comprendere la responsabilità legata al valore del ricordo, anche in relazione all’orrore dei genocidi del ‘900.

-Comprendere i principali avvenimenti della inizio Novecento. -Individuare le fasi salienti della I guerra mondiale. -Conoscere personaggi storici come Mussolini, Hitler e Stalin e individuare le analogie tra i loro regimi. -Comprendere le cause dello scoppio della II guerra mondiale, ricostruirne le fasi salienti. -Riflettere sulla tragicità della Shoah.

● La Prima Guerra Mondiale. ● Una pace difficile. ● La rivoluzione russa e lo Stalinismo. ● L’Italia dallo Stato liberale al fascismo. ● La crisi del 1929 e il New Deal; ● Il regime nazista. ● La Seconda Guerra Mondiale.

●La Shoah.

.

Page 553: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Roleplaying Ricerca -azione

Prova strutturata e semistrutturata

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 554: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.IL MONDO ATTUALE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

-Individuare fenomeni come il comunismo, il neocolonialismo, la pulizia etnica. -Comprende gli avvenimenti accaduti dal secondo dopoguerra ad oggi. -Individuare nei complicati avvenimenti di fine secolo i presupposti delle condizioni di instabilità del mondo odierno. -Conoscere e comprendere le diverse tipologie di terrorismo sviluppatesi a cavallo tra XX e XXI secolo. -Comprendere la pericolosità di posizione assolutiste che possono sfociare in fenomeni di terrorismo. -Comprendere che il terrorismo è una forma di risposta sbagliata a problematiche di varia natura (politiche, economiche, sociali, etniche e religiose) generate dalle scelte governative non condivise, attuate da una ristretta minoranza di Stati che detengono il potere.

-Descrivere le principali conseguenze della II guerra mondiale. -Conoscere a grandi linee gli avvenimenti della storia tra il secondo dopoguerra e il mondo attuale.

●La guerra fredda. ● La decolonizzazione. ● L’età dell’oro. ● L’Italia dalla Resistenza ad oggi. ● Nuovi scenari poli`ci ed economici. ●Uno sguardo sull’oggi.

Page 555: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Ricerca -azione Cooperative learning

Prova strutturata e semistrutturata

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 556: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.DIRITTI E DOVERI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

STOR

IA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

-Comprendere il valore della Costituzione per la vita civile. -Riconoscere le radici storiche degli odierni ordinamenti giuridici e della Costituzione italiana. -Confrontare l’organizzazione della repubblica italiana con altri Stati dell’UE. -Individuare e analizzare le problematiche legate ai diritti umani, in particolare alla difesa della giustizia. -Comprendere la necessità del rispetto delle regole per la sicurezza nei vari campi dell’esistenza umana.

-Comprendere il valore della Costituzione per la vita civile. Comprendere la necessità del rispetto delle regole per la sicurezza nei vari campi dell’esistenza umana.

●La Repubblica italiana: i valori della democrazia e l’organizzazione dello Stato. ●La gius`zia, un dirido di tub: i principi della giustizia; come funziona la giustizia in Italia. ●Obiebvo sicurezza: le calamità naturali e i disastri ambientali; educazione stradale.

Page 557: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning

Peer education

Ricerca-azione

- Relazione sul percorso condotto. - Prova strutturata e semistrutturata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere ,anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture , anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZE CHIAVE

Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 558: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A IL PIANETA TERRA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

-Conoscere i movimenti della Terra. -Cogliere cause e fenomeni dei movimenti della Terra. -Conoscere gli elementi del sistema Terra. -Saper analizzare il rapporto tra fenomeni. -Saper utilizzare strumenti e supporti digitali-informativi. -Acquisire i concetti di clima e di zona climatica. -Conoscere le cause degli attuali mutamenti climatici. -Essere in grado di stabilire relazioni uomo-ambiente e di individuare le possibili conseguenze.

-Conoscere i movimenti della Terra. -Conoscere gli elementi del sistema Terra. -Cogliere le cause e i fenomeni principali dei movimenti della Terra. -Acquisire i concetti di clima. -Conoscere le diverse zone climatiche. -Conoscere le cause degli attuali mutamenti climatici.

● La Terra nel sistema solare ●Fenomeni esogeni ed endogeni ●Clima e fasce clima`che ● I cambiamen` clima`ci ●Sviluppo sostenibile: il problema dei rifiu`

Page 559: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Stesura di una relazione

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza digitale. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 560: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. SPAZIO FISICO E SPAZIO UMANO DELLA TERRA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

-Acquisire i concetti di economia e globalizzazione -Collocare nello s-pazio i luoghi di sottosviluppo. -Comprendere e riconoscere gli indicatori di sviluppo e sottosviluppo. -Saper utilizzare strumenti e supporti digitali informativi. -Acquisire i concetti di popolazione e popolamento. -Collocare nello spazio i gruppi etnici, linguistici e religiosi. -Saper analizzare differenze e somiglianze tra popoli, lingue e religioni. -Saper applicare le competenze sociali e civiche. -Saper utilizzare strumenti e supporti digitali-informativi.

-Acquisire i concetti di economia e globalizzazione. -Collocare nello spazio i luoghi di sottosviluppo. -Saper applicare il rispetto dei diritti altrui. -Acquisire i concetti di popolazione e popolamento. -Conoscere e distinguere la varietà di lingue e religioni. -Collocare nello spazio i gruppi etnici, linguistici e religiosi.

●La popolazione mondiale e i movimen` migratori. ● Lingue e religioni. ●I sedori dell’economia: sviluppo economico ed umano. ● Globalizzazione, risorse e lavoro.

Page 561: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA - MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Attività tra pari: interrogazione-dibattito.

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza digitale. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Ottobre-Novembre

Page 562: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. GLI STATI DEL MONDO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

GEO

GR

AFIA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

PAESAGGIO

-Leggere ed orientarsi su carte e grafici. -Cogliere analogie e differenze tra realtà territoriali diverse. -Interpretare i caratteri storici, fisici, climatici e economici di una regione geografica extraeuropea. -Utilizzare modelli interpretativi degli assetti territoriali dei Paesi extraeuropei. -Riconoscere nei paesaggi extraeuropei gli interventi di tutela del patrimonio naturale e artistico. -Saper analizzare e confrontare sistemi territoriali vicini e lontani. -Saper applicare le competenze sociali e civiche alla realtà

-Orientarsi su carte e grafici. -Riconoscere le principali caratteristiche fisiche, storiche ed economiche dei Paesi studiati.

● L’ASIA Il Medio Oriente e l’Asia centrale. Il Subcontinente indiano. L’Asia orientale. Il Sud-Est asiatico. ●L’AFRICA L’Africa mediterranea. L’africa centrale. L’Africa equatoriale e del Sud. ●L’AMERICA L’America settentrionale. L’America centrale e i Caraibi. L’America andina, amazzonica e il Cono Sud. ●L’OCEANIA ●L’ANTARTIDE

Page 563: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA - MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learnig Ricerca – azione

Attività tra pari: interrogazione-dibattito.

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale. Competenza multilinguistica. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza digitale. Competenza in materia di cittadinanza.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi:Ottobre-Novembre

Page 564: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.IL NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-leggere ed interpretare i contenuti artistici del Neoclassicismo e nel Romanticismo. -Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi - Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica -Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali - Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali

-Eseguire un semplice elaborato grafico/pittorico. -Conoscere il lessico specifico fondamentale relativo agli argomenti trattati. -Leggere un’opera d’arte attraverso semplici informazioni.

●L’imitazione dell’arte classica. ●La rappresentazione di even` storici realmente accaduti. ●La Fotografia. ● Esercitazione con le tempere

Page 565: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi:Settembre-Ottobre

Page 566: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.IL MONDO DELLE IMMAGINI IL REALISMO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020 INDICATORI DI

ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-leggere ed interpretare i contenuti artistici del Neoclassicismo e del Romanticismo. -Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi - Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica -Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali - Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali

-Eseguire un semplice elaborato grafico/pittorico. -Conoscere il lessico specifico fondamentale relativo agli argomenti trattati. -Leggere un’opera d’arte attraverso semplici informazioni.

●Il Realismo ●Televisione-pubblicità-cinema ●Pidura-scultura-architettura del realismo ●Esercitazione grafica con le tempere

AR

TE E IMM

AG

INE

Page 567: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi: Novembre-Dicembre

Page 568: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A LA FIGURA UMANA, LA PITTURA IMPRESSIONISTA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Leggere ed interpretare la proporzione e il movimento della figura umana. Leggere ed interpretare i contenuti artistici dell’Impressionismo. -Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi - Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica -Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali - Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali

-Eseguire un semplice elaborato grafico/pittorico. -Conoscere il lessico specifico fondamentale relativo agli argomenti trattati. -Leggere un’opera d’arte attraverso semplici informazioni.

● Gli effetti dell’illuminazione; Il movimento e la composizione; ●sta`cità e dinamismo, la spazialità, armonie e contrasti cromatici; ● Riprodurre figure umane con l’uso di tecniche e materiali diversi.

Page 569: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi:Gennaio-Febbraio

Page 570: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A DAL DIVISIONISMO ALL’ART NOUVEAU PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

-Conoscere i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche utilizzate nel Puntinismo, nel Divisionismo e nell’Art Nouveau. Paradigmi del percorso dell’arte nei secoli -Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi - Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica -Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali - Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali

-Eseguire un semplice elaborato grafico/pittorico. -Conoscere il lessico specifico fondamentale relativo agli argomenti trattati. -Leggere un’opera d’arte attraverso semplici informazioni.

● Il Puntinismo ● il divisionismo ● l’art. Nouveau ●Esercitazione grafiche con le tecniche del periodo.

Page 571: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi: Marzo-Aprile

Page 572: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.ADALL’ESPRESSIONISMO AL FUTURISMO E AL CINEMA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

AR

TE E IMM

AG

INE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ESPRIMIRSI E COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- Leggere ed interpretare i contenuti artistici dell’Espressionismo, del Cubismo, del Futurismo e del Cinema -Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi - Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica -Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali - Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali

-Eseguire un semplice elaborato grafico/pittorico. -Conoscere il lessico specifico fondamentale relativo agli argomenti trattati. -Leggere un’opera d’arte attraverso semplici informazioni.

●La pidura espressionista. ● il Cubismo, ●il Futurismo. ● Esercitazioni grafiche con le tecniche del periodo. Dal cinescopio al cinema per arrivare alla televisione

Page 573: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Metodologie individuali e di gruppo. Metodo dell'induzione/fruizione/apprendimento. La metodologia seguita dall'insegnate sarà basata sull'osservazione, la descrizione visiva e verbale, sulla sperimentazione e sulla progettazione, sulla realizzazione e composizione. Significativa importanza verrà data alla fase operativa soprattutto quando andrà a rafforzare la fase teorica della percezione visiva

Verifiche orali e prove grafiche, la valutazione grafica avrà stretta corrispondenza con la parte teorica, soprattutto quando l’una potrà supportare l’altra per una migliore assimilazione della comunicazione visiva e dei relativi linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPITI DI REALTA’ Compito di realta’ trasversali Tempi: Maggio-Giugno

Page 574: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Il linguaggio dei suoni PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

LETTURA

SCRITTURA

DECODIFICA

-Saper decodificare e utilizzare in

modo scorrevole,consapevole e

autonomo il linguaggio musicale

e le sue simbologie

-Saper comporre delle battute utilizzando i vari principi teorici nel rispetto del ritmo prestabilito Essere in grado di decifrare autonomamente uno spartito per poi eseguirlo con uno strumento -Comprendere le differenze fra il sistema di composizione tonale tradizionale e tutti gli altri (innovativi e/o extraeuropei)

-Decodificare e utilizzare i basilari principi della notazione musicale anche usando sistemi diversi e/o facilitazioni (note colorate,notetratteggiate,alterazioni di cortesia,ecc.)

Ripetizione e consolidamento dei principi di base del linguaggio musicale

differenza fra melodia e armonia

l'ostinato

gli accordi e gli arpeggi

gli intervalli

I suoni congiunti e disgiunti

Il tono e il semitono

le scale maggiori iI concetto di tonalità

il sistema tonale tradizionale

la sincope

la terzina

Page 575: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning Metodo deduttivo

Esercizi di lettura delle note e riconoscimento delle varie strutture teoriche; Esercizi di composizione di battute

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale;

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 576: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Si Canta! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CORRETTA

EMISSIONE

DI SUONI

CON LA VOCE

CANTARE A PIU’ VOCI SENZA LASCIARSI

CONFONDERE DALLA ALTRE LINEE

MELODICHE

-Eseguire la corretta respirazione -Osservare le indicazioni gestuali d'inizio e conclusione -Osservare e mantenere la corretta intonazione - Eseguire in modo espressivo il brano rispettandone lo stile e il carattere -Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente nei brani polifonici

-Sa riprodurre con la voce,per imitazione,brani corali desunti da repertori senza preclusione di generi epoche e stili.

●Brani strumentali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili.

Page 577: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Esercizi per impostare la corretta respirazione Canto per imitazione

Osservazioni sulla corretta intonazione dei suoni eseguiti con la voce Osservazioni sulla corretta applicazione dei segni della dinamica e dell'agogica durante le esecuzioni vocali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 578: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Si Suona! PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SENSO RITMICO DEI SUONI CON LO STRUMENTO

DECODIFICA DELLA SIMBOLOGIA

MUSICALE

-Decodificare e applicare

correttamente e in modo

autonomo la notazione

tradizionale e/o altri sistemi di

scrittura

-Osservare le indicazioni gestuali d'avvio e fine del brano -Rispettare i segni del ritornello -Ascoltarsi e accordarsi reciprocamente nei brani polifonici -Eseguire in modo espressivo i brani osservando le indicazioni sulla dinamica e sull'agogica -Eseguire il brano rispettandone lo stile e il carattere -Saper eseguire correttamente in gruppo brani strumentali a una /o più voci

-Eseguire semplicissime mlodie basate su cinque suoni -Esegure, guidato, semplicissime sequenze ritmiche

●Brani strumentali monodici e/o polifonici desunti da un repertorio vario senza preclusione di generi,epoche o stili.

Page 579: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning metodo induttivo didattica laboratoriale esercitazioni strumentali melodiche e ritmiche

Prove pratiche

osservazioni sistematiche sulla corretta applicazione dei principi teorici

durante le esecuzioni strumentali

osservazioni sulla corretta intonazione dei suoni eseguiti con gli strumenti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 580: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. ASCOLTO,INTERPRETAZIONE E ANALISI PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

CAPACITA’DI CONCENTRAZIONE

DURANTE L’ASCOLTO

CAPACITA’DI RIFLESSIONE

CAPACITA’ DI ANALISI

-Riconoscere timbri, temi,dinamica, agogica,ecc. -Riconoscere il genere,la forma e il periodo storico-musicale di appartenenza dei brani ascoltati -Comprendere le relazioni fra le opere musicali e il contesto storico,sociale,politico ed economico di cui sono espressione -Comprendere e valutare le ragioni che hanno condotto allo sviluppo dei vari generi e stili -Ascoltare e confrontare gli autori, gli stili dei brani musicali e motivare quanto analizzato.

-Ascolta, riconosce e analizza, con linguaggio appropriato, le caratteristiche musicali di brani di vario genere e stile, comprendendone la valenza espressiva

Brani paradigmatici di generi,epoche e stili

Brani di musica descrittiva

Page 581: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Cooperative learning didattica laboratoriale analisi di video ascolto analitico

Questionari di analisi oggettiva sui brani ascoltati e/o i video visionati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Secondo Quadrimestre

Page 582: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.LA MUSICA ATTRAVERSO LA STORIA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

MU

SICA

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

CAPACITA’DI RIELABORAZIONE

LINGUAGGIO CORRETTO E

APPROPRIATO

-Conoscere e comprendere l’uso e le funzioni della musica nella vita sociale di ogni epoca -Comprendere le relazioni fra le opere musicali e il contesto storico, sociale, politico ed economico di cui sono espressione -Collocare nel tempo fatti e fenomeni musicali studiati ed esprimere il proprio punto di vista. -Applicare le tecniche strumentali apprese per eseguire brani appartenenti ai periodi musicali studiati -Ascoltare e confrontare gli autori, gli stili dei brani musicali e motivare quanto analizzato. -Analizzare e comprendere il significato del testo di significativi brani di musica leggera -Comprendere l'importanza della musica nella caratterizzazione di scene e significati del film

-Conoscere a grandi linee le caratteristiche stilistico- musicali delle diverse epoche -Operare semplici collegamenti interdisciplinari -Realizzare semplici schemi esplicativi

Il Classicismo musicale e Mozart

Il Preromanticismo di L.van Beethoven

Il Romanticismo musicale:caratteri generali

La musica strumentale:nuove forme di composizione e autori

Il Melodramma italiano dell'800

La vita e le opere di G.Verdi

Le Scuole nazionali dell'800

Il Melodramma nazionale tedesco di R.Wagner L'Impressionismo musicale di C.Debussy

Il Verismo musicale:caratteri e compositori

La musica classica del '900:caratteri,generi,autori

La musica leggera e le sue varietà

La musica da film:caratteristiche e compositori

Page 583: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Didattica laboratoriale Ricerche su testi informativo--espositivi e iconografici Visione di filmati e documentari specifici Lezioni frontali Ascolto analitico Cooperative learning Story telling

Mappe concettuali Verifiche orali Questionari a risposte aperte o chiuse

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. - Usa la notazione tradizionale per la produzione di brani musicali di media difficoltà. - Elabora messaggi musicali partendo da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE Competenza alfabetica funzionale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Capacità di imparare a imparare.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno Scolastico

Page 584: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

-Conoscere le proprie abilità motorie -

Sapere Utilizzare e trasferire le abilità

motorie per realizzare i gesti tecnici

degli sport praticati .

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi.

●Prove d’ingresso.

●Atle`ca leggera;

●Giochi spor`vi.

Page 585: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo

Attività per gruppo di livello.

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione degli esercizi e nelle attività sportive

e presportive;.

Test Pratici

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 586: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. IL LINGUAGGIO DEL CORPO PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME

MODALITA’COMUNI

CATIVO-ESPRESSIVA

-Conoscere Semplici tecniche di

espressione corporea e il modo di

decodificare i gesti di compagni,

avversari e arbitri.

-Saper Applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri

-Sa applicare semplici tecniche espressive e decodificare i gesti degli altri.

●Atle`ca leggera;

●Giochi spor`vi.

●Esercizi a corpo libero;

●Esercizi con adrezzi

Page 587: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lavoro individuale, a coppie e in gruppo;

Attività per gruppo di livello.

Test Pratici Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 588: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

-Conosce Iiprincipi delle strategie di gioco; -Il regolamento tecnico e l’importanza di comportarsi con correttezza e lealtà sportiva. -Saper Padroneggiare le proprie capacità coordinative adattandole alle situazioni di gioco; -Partecipare, in forma propositiva, alle scelte strategiche della squadra;

-Sa applicare semplici principi metodologici dell’allenamento per eseguire gli esercizi e le attività (preparatorie e non) dell’atletica e dei giochi sportivi

●Giochi presportivi –sportivi e tecniche di squadra ●Tecnica individuale; ●Sport di squadra; ●Sport individuali;

Page 589: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Attività per gruppo di livello. Lavori individuale, in coppia e in gruppo;

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

Test pratici

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 590: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

SCIEN

ZE MO

TOR

IE

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

-Conoscere: I cambiamenti morfologici caratteristici dell’età -I benefici del movimento; -Gli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). -Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

-Conosce, in modo semplice, il significato di Prevenzione degli infortuni e Primo soccorso e quello di Igiene. Tiene conto di quanto appreso nel fare attività fisico sportiva

● Conoscenza delle nozioni base dell’ anatomia e della fisiologia del corpo umano; ●Conoscenza degli effeb del movimento sul corpo umano; ●Conoscenza della ricaduta sull’individuo delle cabve abitudini di vita. ●Abvità pratico teoriche

Page 591: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Attività per gruppo di livello.

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi; Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 592: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. La risposta tra le religioni PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarla alla fede cristiana .

-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni.

-Saper leggere un semplice testo.

-Orientarsi sulla linea del tempo.

-Conoscere a grandi linee le origini della Chiesa.

-Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Religioni dall’India: Induismo, Buddismo.

Religioni della Cina e del Giappone: Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo.

Ebraismo.

Islam.

Page 593: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 594: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. LA FEDE ORIENTA LA VITA PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E RELIGIOSI

-Cogliere nelle domande dell’uomo ed in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana.

-Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

-Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni.

-Saper leggere un semplice testo.

-Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa.

-Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Il pluralismo religioso.

Come dialogare.

La regola d’oro.

I Dieci Comandamenti.

Dio che è Trinità.

Il Comandamento nuovo.

La carta d’identità dei cristiani.

Verso un mondo nuovo.

Campioni nell’amore

Page 595: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. • Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. • Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. • Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 596: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A.L’uomo , la vita, la scienza PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

-Cogliere nelle domande dell’uomo ed in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana ed i risultati della scienza come letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana.

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee le religioni del passato. -Distinguere tra loro le varie religioni antiche. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

Possono sorgere dei dubbi: che cos’è la fede?

Fede e scienza due ali.

La Bibbia o il Big Bang?

Le grandi domande esistenziali: perché il

male e la morte? (Gn 1-3).

Page 597: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. .

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico

Page 598: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE III

U-D.A. LA VITA,UN PROGETTO DA REALIZZARE CON L’AMORE PERIODO: Anno Scolastico 2019-2020

RELIG

ION

E

INDICATORI DI ABILITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI E ATTIVITA’

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

LINGUAGGIO RELIGIOSO

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

-Cogliere nelle domande dell’uomo ed in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale

-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

-Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche.

-Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

-Saper formulare semplici domande e fare brevi riflessioni. -Saper leggere un semplice testo. -Orientarsi sulla linea del tempo. -Conoscere a grandi linee le religioni del passato. -Distinguere tra loro le varie religioni antiche. -Riconoscere e spiegare alcuni termini specifici in modo semplice, ma corretto

● Le sfide dell’adolescenza

●Il matrimonio cris`ano. ●Perché proprio tu?

●Che cos’è la vocazione?

●Lavoro, povertà e ricchezza.

●Custodi della vita.

●Vivere in armonia per custodire il creato.

Page 599: Curricolo Verticale 2019-20.pdf · I comportamenti degli animali.; migrazione e letargo. Storia e simboli del Natale. Mutazioni stagionali Colori –forme- dimensioni Schede operative

METODOLOGIA MODALITA' DI VERIFICA

Braimstorning Problem Solving Cooperative learning DidatticaLaboratoriale Ricerca

Momenti di verifica mediante schede presenti nel libro, dialogo -

confronto.(Prove strutturate e semi-strutturate.)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE CHIAVE Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITI DI REALTA’ Compito di realtà trasversale Tempi: Anno scolastico