curricolo verticale il se è l’altro - la conoscenza del ... · curricolo verticale il se è...

30
Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado (Sezione: Scuola dell’Infanzia) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. competenze trasversali: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; competenza digitale NUCLEI: USO DELLE FONTI, ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, PRODUZIONE SCRITTA E ORALE, STRUMENTI CONCETTUALI Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Campo d’esperienza: Il sé e l’altro - Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. - Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. - Si orienta nelle prime generazione di presente passato e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. - Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Campo d’esperienza: La conoscenza del mondo - Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. - Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Campo d’esperienza: I discorsi e le parole - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il messaggio verbale che utilizza attraverso diverse situazioni comunicative ABILITÀ Individua le tracce e le usa come fonti per costruire conoscenze sul passato proprio, della famiglia e della comunità di appartenenza. Ricava conoscenze da fonti di vario tipo. Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute. Organizza le conoscenze acquisite. Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra conoscenze apprese.

Upload: others

Post on 26-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia alla

classe terza della scuola secondaria di I grado (Sezione: Scuola dell’Infanzia)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006:

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee,

esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti

dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più

diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e

delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

competenze trasversali: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; competenza digitale

NUCLEI: USO DELLE FONTI, ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, PRODUZIONE SCRITTA E ORALE, STRUMENTI CONCETTUALI

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Campo d’esperienza: Il sé e l’altro

- Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. - Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri

diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. - Si orienta nelle prime generazione di presente passato e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari modulando

progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. - Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

Campo d’esperienza: La conoscenza del mondo - Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. - Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Campo d’esperienza: I discorsi e le parole - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il messaggio verbale che utilizza attraverso diverse situazioni comunicative

ABILITÀ ● Individua le tracce e le usa come fonti per costruire conoscenze sul passato proprio, della famiglia e della comunità di

appartenenza.

● Ricava conoscenze da fonti di vario tipo.

● Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

● Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute.

● Organizza le conoscenze acquisite.

● Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra conoscenze apprese.

Page 2: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

● Rappresenta conoscenze e concetti appresi attraverso grafismi, disegni, rielaborazioni verbali anche con il supporto di risorse

digitali.

● Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

● Conosce i primi strumenti per la misurazione e la rappresentazione (orologio, calendario, linea temporale …) Formula domande sugli eventi della vita quotidiana, sulle trasformazioni personali, sociali e ambientali.

● Osserva la natura e gli esseri viventi nel loro evolversi. ● Scopre l’ambiente culturale attraverso l’esperienza di alcune tradizioni del territorio ● Osserva e coglie il movimento e la durata delle trasformazioni di se stesso e degli oggetti. ● Coglie durata e velocità. ● Sviluppa una prima idea di contemporaneità

CONOSCENZE Conosce: ● Usi e costumi del proprio e altrui territorio ● Ruoli e funzioni del gruppo famiglia, scuola e della sua comunità di appartenenza ● Concetti temporali (prima-dopo, durante-mentre) di successione contemporaneità e durata. ● Linea del tempo ● Suddivisione del tempo: giorno notte, fasi della giornata… ● Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali ● Principi essenziali di organizzazione del discorso

ATTEGGIAMENTI ● Prende coscienza della propria identità e scopre le diversità culturali ed etniche. ● Conosce le regole della vita civile ● Definisce la propria identità di bambino, figlio, scolaro…. ● Supera progressivamente l’egocentrismo ● Partecipa alle tradizioni familiari e comunitarie. ● Chiede e dà spiegazioni. ● Acquista fiducia nelle proprie capacità espressive, comunica, descrive e racconta ● Si organizza nello spazio e nel tempo ● Sperimenta il piacere della scoperta ● Impara a far domande, accetta le risposte e i diversi punti di vista.

CONTENUTI 1^ anno Identità personale Il proprio corpo le figure di riferimento (mamma, papà, maestra…) Superamento dell’egocentrismo infantile. Ricostruzione di una storia in due sequenze. Il calendario settimanale i simboli del giorno e del tempo metereologico.

2^ anno La mia Famiglia e i miei amici Conoscenza delle regole principali del vivere insieme. Ricostruzione di una storia in tre sequenze Compilazione del calendario settimanale, tempo metereologico registrazione presenze attraverso simboli. Memorizzazione dei giorni della settimana Costruzione e uso della ruota dei mesi. Linea del tempo riferito a semine, routines della

3^ anno La famiglia e il contesto territoriale. Conoscenza dei propri diritti e doveri sia all’interno della famiglia che in altri contesti. Ricostruzione di una storia in quattro sequenze. Compilazione del calendario settimanale, registrazione del tempo metereologico e delle presenze attraverso i simboli.

Page 3: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Giiorno e notte e attività che li contraddistinguono. Conoscenza delle più diffuse tradizioni nazionali (festa della mamma, festa del papà, Natale, Pasqua…) Primo approccio al tempo ciclico

giornata…. Conoscenza delle più diffuse tradizioni nazionali e del territorio. Primo approccio al tempo ciclico e lineare Attività volte alla narrazione di esperienze accadute. In circle time racconto di esperienze personali, vissuti, semplici storie ascoltate.

Conoscenza dei giorni della settimana Costruzione e uso della ruota dei mesi e delle stagioni. Linea del tempo riferito a semine, routines della giornata…. Attività mirate al consolidamento delle conoscenze delle più note tradizioni nazionali e locali. primo approccio al tempo ciclico e lineare. In circle time racconto di esperienze personali, vissuti, storie ascoltate.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Laboratorio tempo: il calendario della settimana con la filastrocca, il calendario degli incarichi, le ricorrenze, Cartellone non e tempi della natura con osservazione e documentazione dei cambiamenti dell’ambiente attraverso i cicli stagionali delle piante, dell’abbigliamento, delle abitudini e dei fenomeni atmosferici. il tempo passato attraverso il recupero delle esperienze e dei documenti degli anni precedenti. il tempo passato(irreversibile) Il tempo reversibile, ciclicità della giornata, alternanza giorno notte, ciclicità della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioni. La misurazione del tempo costruzione di semplici strumenti per la misurazione del tempo (orologi, clessidre, calendari...) semina e osservazione dei tempi e delle modifiche della crescita delle piante. Osservazione e discussione quotidiana sul tempo metereologico. Costruzione del calendario del tempo metereologico del mese. Riordino in due sequenze di una storia raccontata con verbalizzazione della stessa.

Laboratorio tempo: il calendario della settimana con la filastrocca, il calendario degli incarichi, le ricorrenze. Cartellone con i tempi della natura con osservazione e documentazione dei cambiamenti dell’ambiente attraverso i cicli stagionali delle piante, dell’abbigliamento, delle abitudini e dei fenomeni atmosferici. il tempo passato attraverso il recupero delle esperienze e dei documenti degli anni precedenti. il tempo passato(irreversibile) Il tempo reversibile, ciclicità della giornata, alternanza giorno notte, ciclicità della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioni. La misurazione del tempo costruzione di semplici strumenti per la misurazione del tempo (orologi, clessidre, calendario) semina e osservazione dei tempi e delle modifiche della crescita delle piante Osservazione e discussione quotidiana sul tempo metereologico. Costruzione del calendario del tempo metereologico del mese. Riordino in tre sequenze di una storia raccontata con verbalizzazione della stessa. Intervista ai nonni. i nonni raccontano la storia del nipote con il supporto di fotografie e oggetti che rappresentano il passato del bambino. Ricostruzione di un cartellone fotografico.

Laboratorio tempo: il calendario della settimana con la filastrocca, il calendario degli incarichi, le ricorrenze, i tempi della natura con osservazione e documentazione dei cambiamenti dell’ambiente attraverso i cicli stagionali delle piante, dell’abbigliamento, delle abitudini e dei fenomeni atmosferici. il tempo passato attraverso il recupero delle esperienze e dei documenti degli anni precedenti. il tempo passato(irreversibile) Il tempo reversibile, ciclicità della giornata, alternanza giorno notte, ciclicità della giornata, della settimana, dei mesi e delle stagioni. La misurazione del tempo costruzione di semplici strumenti per la misurazione del tempo (orologi, clessidre) Semina osservazione e registrazione dei tempi e delle modifica delle piantine. Osservazione, registrazione e discussione quotidiana sul tempo metereologico Costruzione del calendario del tempo metereologico del mese e dell’anno scolastico. Riordino in quattro sequenze di una storia raccontata con verbalizzazione

Page 4: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Intervista ai nonni. i nonni raccontano la storia del nipote con il supporto di fotografie e oggetti che rappresentano il passato del bambino.

della stessa. Intervista ai nonni. i nonni raccontano la storia del nipote con il supporto di fotografie e oggetti che rappresentano il passato del bambino. Costruzione di un libro con rappresentazione grafica delle varie fasi della vita del bambino.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite nel centro storico del paese con osservazione dei diversi cambiamenti paesaggistici rispetto alla stagionalità. Esperienze di semina. Facciamo il vino, la trasformazione dell’uva. Raccolta delle olive, visita al frantoio e spremitura delle olive raccolte. Portiamo a casa l’olio.

Uscite nel centro storico del paese con osservazione dei diversi cambiamenti paesaggistici rispetto alla stagionalità. Esperienze di semina. Facciamo il vino, la trasformazione dell’uva. Raccolta delle olive, visita al frantoio e spremitura delle olive raccolte. Portiamo a casa l’olio.

Uscite nel centro storico del paese con osservazione dei diversi cambiamenti paesaggistici rispetto alla stagionalità. Esperienze di semina. Facciamo il vino, la trasformazione dell’uva. Raccolta delle olive, visita al frantoio e spremitura delle olive raccolte. Portiamo a casa l’olio.

COMPITI DI REALTÀ . Facciamo merenda con i nonni. Prepariamo la merenda come la facevano i nonni. Preparazione del pane con la ricetta della tradizione, utilizzando l’olio dell’esperienza fatta. Invitiamo i nonni a far merenda occupandoci del servizio. Il mercatino delle fragole. Semina delle piantine delle fragole, raccolta dei frutti maturi, composizione di cestini di varie dimensioni e allestimento di un piccolo mercatino delle fragole con i bambini come venditori..

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Attraverso l’osservazione sistematica del bambino e dei prodotti valutiamo, con griglie degli esiti e dei processi individuali e di gruppo. Attiviamo percorsi di potenziamento mirati per i bambini di 5 anni in una prospettiva di prevenzione del disagio. Uso di una rubrica valutativa strutturata in livelli, per la valutazione delle competenze.

Page 5: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Curricolo verticale Storia - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006:

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee,

esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti

dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più

diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e

delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

competenze trasversali: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; competenza digitale

NUCLEI:

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

uso delle fonti; organizzazione delle informazioni; strumenti concettuali; produzione scritta e orale.

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con

possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

QdR INVALSI 2014/2015

Ambiti

· LESSICO · SINTASSI E TESTUALITA’ · STRATEGIE E CAPACITA’ COGNITIVE · I TESTI

Page 6: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Dimensioni Lettura Comprensione del testo Processi Decodificare i segni grafici; Sviluppare un interesse personale per la lettura e la comprensione autonoma di un testo “Prendere le distanze” dal testo. Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto;

ripasso del testo.

Comprensione del testo Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’encic lopedia personale del lettore Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse Un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali

ABILITÀ Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di

appartenenza.

Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riordina in successione logico-cronologico

Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate..

Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo

Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …)

CONOSCENZE Conosce:

i vari tipi di fonti

durate, periodi, cicli temporali

la linea del tempo

gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

Page 7: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Le modalità espositive.

Le tecniche di rappresentazione mediante grafici, disegni, testi scritti e con

risorse digitali.

ATTEGGIAMENTI Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e

progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Individua le relazioni tra gruppi umani

Ha atteggiamenti di apertura e di confronto tra le diverse civiltà del mondo antico e la contemporaneità

Sa esprimere idee, informazioni, dati, opinioni, intuizioni, dubbi, richieste utilizzando diversi canali espressivi.

CONTENUTI 1^ classe -storia personale

-tempo ciclico e tempo lineare

-la contemporaneità

-il trascorrere del tempo e le trasformazioni

2^ classe .-storia personale -le tracce del passato

-tempo ciclico e tempo lineare

-la contemporaneità

-le trasformazioni

-strumenti di misurazione del tempo

convenzionale e non

-successione logica.

-causa ed effetto

-la linea del tempo

-passato presente futuro

3^ classe -storia familiare

-lavoro dello storico

- vari tipi di fonte

-uso delle fonti

-origine dell’universo

-evoluzione della terra e prime forme di

vita.

- l’evoluzione dell’uomo

- dal paleolitico al neolitico

- dal villaggio alle prime città

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

-costruzione di un diario giornaliero con le

diverse attività distinte per fasi del giorno

-calendario del mese, con i giorni della

settimana, registrazione dei vari compleanni

e rilevazione del tempo atmosferico.

-istogramma del tempo atmosferico durante i

vari mesi

-cartellone con l’albero genealogico della

famiglia.

-la ruota delle stagioni e l’abbigliamento.

- come sono cambiato dalla nascita ad oggi

Costruzione di un calendario annuale con

cartoncini, fermacampioni….

- Le trasformazioni :

Facciamo il pane e la pizza

Facciamo il vino.

Le fasi di lavorazione, prima, dopo, poi, infine

- Costruzione di un orologio con materiale di

riciclo, gioco delle ore

- Rappresentazione grafica di un racconto,

favola ecc in sequenze, verbalizzazione della

storia.

-Intervista ai genitori e ai nonni per

ricostruire il passato vicino, realizzazione

di un cartellone o mostra fotografica.

- il gioco dell’archeologo, ricerca dei

reperti, classificazione, catalogazione.

- osservazione, interrogazione delle fonti

per formulare semplici ipotesi.

Convalidazione delle ipotesi, produzione

di un semplice testo informativo ricavato

dall’uso della fonte.

- costruzione di una linea del tempo dal

Page 8: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

e cosa ho imparato ( cartellone con foto,

certificato di nascita, i ricordi dell’infanzia)

- Costruzione di una linea del tempo sia per un

tempo breve che più duraturo, sulla base delle

loro esperienze quotidiane.

- I nonni raccontano la loro infanzia

Big-Bang alle prime forme di vita;

-Realizzazione del sistema solare con

diverse tecniche e materiali.

-Linea del tempo dal Paleolitico al Neolitico.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite nel paese in orari diversi ed

osservazione dell’ambiente e delle diverse

attività umane.

Confronto tra le vecchie e le nuove

abitazioni.

Visita al frantoio e alle cantine.

Uscita nel territorio circostante con

osservazione e rappresentazione

dell’ambiente. Registrazione dei risultati sul

calendario e confronto continuo delle

trasformazioni.

Visita ai siti archeologici della zona.

Visita al museo della preistoria e

protostoria

Visita alle zone storiche del paese

Visita ad un osservatorio e al planetario.

COMPITI DI REALTÀ Allestire un’attività relativa alla quotidianità:

-mercato, posta banca, bar,edicola…..

Mostra artistica di alberi nelle loro diverse

trasformazioni.

Spesa al supermercato, attività di compravendita

Drammatizzazione del lavoro

dell’archeologo, riconoscimento delle

fonti appartenenti alle civiltà studiate.

Drammatizzazione dei diversi periodi

dell’evoluzione dell’uomo

Il gioco del sistema solare.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Tabelle di rilevazione e tabulazione mediante osservazione sistematica, riferita agli obiettivi di apprendimento cognitivi e sociali, per

l’osservazione in itinere individuali e di gruppo sviluppati durante l’attività.

Uso di una rubrica valutativa strutturata in livelli, per la valutazione delle competenze. Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza.

Page 9: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Curricolo verticale Storia - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006:

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee,

esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti

dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più

diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e

delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

competenze trasversali: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; competenza digitale

NUCLEI:

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

uso delle fonti; organizzazione delle informazioni; strumenti concettuali; produzione scritta e orale.

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di

apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibil ità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

QdR INVALSI 2014/2015

Ambiti

· LESSICO · SINTASSI E TESTUALITA’ · STRATEGIE E CAPACITA’ COGNITIVE

Page 10: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

· I TESTI

Dimensioni Lettura Comprensione del testo Processi Decodificare i segni grafici; Sviluppare un interesse personale per la lettura e la comprensione autonoma di un testo “Prendere le distanze” dal testo. Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto;

ripasso del testo.

Comprensione del testo Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse Un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali

ABILITÀ Produce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresenta, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Legge una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprende i sistemi di misura del tempo storico di

altre civiltà.

Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e

non, cartacei e digitali.

Comprende il linguaggio specifico della disciplina

Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

CONOSCENZE Conosce:

un fenomeno storico

le tracce del passato sul territorio

Page 11: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

i vari tipi di fonte

le caratteristiche fondamentali delle civiltà storiche in relazione al territorio

il sistema di misura occidentale del tempo e pone al centro la nascita di Cristo

l’evoluzione della società nel tempo

gli strumenti di ricerca anche digitali. Le modalità espositive. Le tecniche di rappresentazione mediante grafici, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

ATTEGGIAMENTI Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio

contesto di vita.

Individua le relazioni tra gruppi umani

Ha atteggiamenti di apertura e di confronto tra le diverse civiltà del mondo antico e la contemporaneità

Sa esprimere idee, informazioni, dati, opinioni, intuizioni, dubbi, richieste utilizzando diversi canali espressivi. E’ aperto alla ricerca storica e al ragionamento critico per il confronto e il dialogo con le diverse componenti di una società multietnica e multiculturale

CONTENUTI 4^ classe -linea del tempo -mappe spazio temporali -datazione -vari tipi di fonte

-uso delle fonti

-catalogazione delle fonti

Le civiltà fluviali: Mesopotamia, Israele, Egitto, India, Cina,

civiltà del Mediterraneo

5^ classe -vari tipi di fonte

-uso delle fonti

-Le civiltà marittime: i Fenici, Cretesi, Micenei, I Greci, I Persiani

Alessandro Magno e i Macedoni,

-Le popolazioni italiche

-Gli Etruschi

-I Romani: dalla nascita alla crisi dell’Impero -il Cristianesimo

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Realizzazione di mappe concettuali e quadri storico/sociali anche con l’uso di strumenti digitali. Drammatizzazioni relative alla mitologia. riproduzione di manufatti relative alle varie civiltà studiate. produzione di carte tematiche storico-geografiche

Realizzazione di mappe concettuali e quadri storico/sociali anche con l’uso di strumenti digitali. Drammatizzazioni relative alla mitologia. riproduzione di manufatti relative alle varie civiltà studiate. produzione di carte tematiche storico-geografiche Raccolta di informazioni, riguardanti le principali città dell’antichità e delle sue colonie. Le rotte commerciali. Confronto tra le città antiche e moderne. Ricerca di zone di interesse da visitare. Uso di strumenti digitali per effettuare le ricerche e organizzare le informazioni raccolte ( mappe digitali, ppt ecc attività di didattica laboratoriale e apprendimento cooperativo).

Page 12: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Visita all’acquedotto del Fiora, alla foce dell’Albegna, alla

laguna di Orbetello.

Visita ai musei delle antiche civiltà studiate

Visita alla necropoli etrusca di Tarquinia, Vulci, Cosa ecc Visita ai musei delle antiche civiltà studiate visita ai porti marittimi delle zone limitrofe visita alle terme della zona, come testimonianza della civiltà romana

COMPITI DI REALTÀ costruzione del copione, sceneggiatura, coreografie, costumi, scelta delle musiche per la rappresentazione teatrale di un testo, mito, poema di una delle antiche civiltà affrontate. Allestimento di un museo con i manufatti delle civiltà fluviali, prodotte dagli alunni, da far visitare ai nonni e ai genitori.

Costruzione del copione, sceneggiatura, coreografie, costumi, scelta delle musiche per la rappresentazione teatrale di un testo, mito, poema di una delle antiche civiltà affrontate. Depliant illustrativo di una crociera sul Mediterraneo “ sulle rotte dei

popoli Antichi”

“ Master Chef degli etruschi”: ricerca delle ricette degli antichi etruschi

che si usano ancora oggi, preparazione delle pietanze degustazione con

i genitori, i nonni e gli insegnanti. premiazione del piatto meglio riuscito

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Tabelle di rilevazione e tabulazione mediante osservazione sistematica, riferita agli obiettivi di apprendimento cognitivi e sociali, per

l’osservazione in itinere individuali e di gruppo sviluppati durante l’attività.

Uso di una rubrica valutativa strutturata in 4 livelli, per la valutazione delle competenze. Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza.

Page 13: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Curricolo verticale Storia - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza ed

espressione culturale; la competenza digitali

NUCLEI:

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

● Uso delle fonti

● Organizzazione delle informazioni

● Strumenti concettuali

● Produzione scritta e orale

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

● L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

● Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

● Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

● Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

● Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

● Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario

fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo

antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

● Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

● Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. ● L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’ intreccio tra dimensione religiosa e

culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto, dialogo. ● Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della chiesa e li confronta con le vicende della storia civile, passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’

interpretazione consapevole. ● Comprendere l’origine e i vari aspetti del fenomeno religioso, sapendo confrontare le diverse espressioni religiose. ● Comprendere i vari aspetti della missione di Gesù e riconoscerne il valore oggi. ● Riconosce il valore della vita comunitaria, individua le caratteristiche principali della chiesa aperta al dialogo con tutti, cristiani e non. ● Individua le caratteristiche della chiesa primitiva e le confronta con la vita della chiesa contemporanea. ● Comprende il ruolo della chiesa nella storia contemporanea . ● Comprendere la situazione sociale e religiosa del mondo di oggi, evidenziando alcuni fenomeni che la caratterizzano. ● Motivare il ruolo dell’adolescente nell’ottica delle relazioni umane evidenziando l’importanza di un progetto di vita. ● Confrontarsi con la cultura e le questioni sociali del mondo contemporaneo, evidenziando la le difficoltà e i vari

problemi. Comprendere la realtà storica del XX sec quale teatro di una drammatica lotta tra bene e male.

Page 14: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

QdR INVALSI 2014/2015

Ambiti ● LESSICO ● SINTASSI E TESTUALITA’ ● STRATEGIE E CAPACITA’ COGNITIVE ● I TESTI

Dimensioni Lettura Comprensione del testo Processi Decodificare i segni grafici; Sviluppare un interesse personale per la lettura e la comprensione autonoma di un testo “Prendere le distanze” dal testo. Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo.

Comprensione del testo Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’encic lopedia personale del lettore Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Saper interpretare il testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali

ABILITÀ Classe I Comprende aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica Legge e distingue le diverse fonti storiche Ricava informazioni dall’analisi delle fonti Usa fonti di diverso tipo(documentarie, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti Usa la cronologia e le periodizzazioni Stabilisce relazioni di causa e effetto Collega alla storia elementi dell’arte, della musica, della letteratura . Costruisce quadri di realtà in base ad indicatori dati di tipo sociale, economico, politico e culturale. Scopre specifiche radici storiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale. Usa termini specifici del linguaggio storico. Leggere, ricercare ed interpretare informazioni da fonti diverse. Operare collegamenti tra le conoscenze e elaborare semplici testi. Applica le regole fondamentali per una corretta convivenza democratica. Comprende gli elementi peculiari del periodo storico relativo al Medioevo, individua le tappe fondamentali che determinarono la nascita

Page 15: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

degli stati moderni. Sapersi orientare nel manuale di studio Applicare strategie di comprensione e produzione Sa utilizzare e distinguere le varie forme del linguaggio religioso. Elenca le caratteristiche tipiche delle varie religioni. Sa identificare le caratteristiche generali della missione di Gesù e i valori e la visione cristiana della Pace insegnata da Gesù. Riconosce l’importanza del valore della pace. Classe II Comprende nelle linee fondamentali le tappe più significative della storia italiana, europea e mondiale, dal XV al XIX secolo. Individuare alcuni elementi del patrimonio culturale locale collegati coi temi studiati. Individuare, analizzare e confrontare nei periodi storici studiati elementi che rinviano a strutture e problematiche attuali. Classificare la tipologia delle fonti e alcuni aspetti fondamentali della metodologia della ricerca storica. Analizzare anche autonomamente fonti di diverso tipo ricavandone informazioni di complemento ai temi trattati. Individuare le informazioni essenziali rispetto ai temi storici affrontati e organizzarle in semplici schemi o mappe. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate. Usare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Produrre testi rielaborando conoscenze desunte da fonti diverse. Coglie gli aspetti della vita di una comunità e spiegare gli attributi principali della comunità cristiana (la chiesa) Riconosce i fatti principali della chiesa primitiva. Riconosce e attualizza alcuni testimoni della prima comunità con quelli di oggi Riconosce il valore della presenza della chiesa nel mondo. Classe III Comprende nelle linee fondamentali le tappe più significative della storia contemporanea italiana, europea e mondiale. Individuare alcuni elementi del patrimonio culturale locale collegati coi temi studiati. Individuare, analizzare, confrontare e rielaborare , nei periodi storici studiati, elementi che rinviano a strutture e problematiche attuali. Classificare e analizzare la tipologia delle fonti e alcuni aspetti fondamentali della metodologia della ricerca storica. Analizzare e rielaborare, anche autonomamente, fonti di diverso tipo, ricavandone informazioni di approfondimento ai temi trattati. Individuare le informazioni rilevanti rispetto ai temi storici affrontati e organizzarle in schemi o mappe concettuali. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate elaborando un pensiero critico. Usare termini specifici e pertinenti al contesto. Produrre testi rielaborando e approfondendo conoscenze desunte da fonti diverse. Identifica le caratteristiche del villaggio globale e riconosce il valore delle radici cristiane nella fondazione dell’Europa. Riconosce gli aspetti generali dell’adolescenza e comprende il valore del progetto della vita umana nel quadro dei valori cristiani e non. Individua le caratteristiche culturali del mondo contemporaneo. Riconosce il valore del mondo del lavoro. Riconosce l’origine delle ideologie del male e le relative conseguenze; coglie il significato della risposta cristiana alla realtà del male.

CONOSCENZE Classe I Il lavoro dello storico Tipologia delle fonti storiche

Page 16: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

I quadri storici di una società:diacronia, sincronia. Dalla caduta dell’impero romano al medioevo L’età del feudalesimo L’Europa dopo l’anno Mille La fine del medioevo e dell’Umanesimo. Le informazioni chiave Gerarchie di informazioni Organi dello stato e loro funzioni. Le principali normative inerenti i diritti e doveri del cittadino Essere cittadini:diritti e doveri Le caratteristiche generali della realtà religiosa; Gli aspetti particolari delle varie religioni dell’antichità; Il monoteismo nell’esperienza della fede ebraico-cristiana e islamica; Gli aspetti generali della figura di Gesù; Le modalità che caratterizzano la predicazione di Gesù; Gesù nell’arte; Classe II Lessico specifico della disciplina. Fonti storiche. L’Europa scopre il mondo Il declino dell’Italia la Riforma protestante. L’Europa e l’Italia nell’economia-mondo. L’età delle Rivoluzioni. Il Risorgimento La svolta dell’Ottocento. Periodizzazioni della storia mondiale. I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna. Cenni inerenti le prime carte costituzionali. I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. I diritti umani, civili, economici e sociali. Tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il significato della famiglia, del gruppo, dell’amicizia, della società e della comunità in generale; Il significato della comunità cristiana e le sue principali caratteristiche; L’origine e l’evoluzione storica della chiesa primitiva e gli aspetti essenziali delle prime vicissitudini; L'evoluzione storica della chiesa dall'antichità ai nostri giorni; Rivoluzioni e totalitarismi nella vita della chiesa. Classe III Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali.

Page 17: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Il primo ‘800: romanticismo, liberalismo, e amor di Patria. L’Italia unita: nei problemi dell’unificazione, la radice di quella odierna. L’Europa e il mondo alla fine dell’800. L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra. La seconda guerra mondiale e il dopo guerra I caratteri del mondo attuale L’Europa senza pace. L’età delle superpotenze. L’Italia e l’Europa. La decolonizzazione e la crisi dell’Islàm. La Globalizzazione. Periodizzazioni della storia mondiale. Principali fenomeni storici, sociali ed economici dei secoli XIX, XX e XXI e relative coordinate spazio- temporali. Principali fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture. Principali eventi che consentono di comprendere la realtà contemporanea. Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico scientifica e tecnologica. Principali problematiche relative all’integrazione, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità. Ruolo delle organizzazioni internazionali La realtà sociale e religiosa nel mondo contemporaneo; Il fenomeno dell’ateismo pratico e il risveglio religioso; Le caratteristiche dell’adolescenza in una prospettiva di crescita; Aspetti relativi alla vocazione umana e al progetto di vita; La cultura mass-mediatica e il mondo della famiglia; il mondo del lavoro e la visione cristiana della vita; La realtà del bene e del male nel contesto storico del XX sec.; l’esplosione del male culminante nell’orrore di Auschwitz Classe I Il lavoro dello storico Tipologia delle fonti storiche I quadri storici di una società:diacronia, sincronia. Dalla caduta dell’impero romano al medioevo L’età del feudalesimo L’Europa dopo l’anno Mille La fine del medioevo e dell’Umanesimo. Le informazioni chiave Gerarchie di informazioni Organi dello stato e loro funzioni. Le principali normative inerenti i diritti e doveri del cittadino Essere cittadini:diritti e doveri Le caratteristiche generali della realtà religiosa; Gli aspetti particolari delle varie religioni dell’antichità; Il monoteismo nell’esperienza della fede ebraico-cristiana e islamica; Gli aspetti generali della figura di Gesù; Le modalità che caratterizzano la predicazione di Gesù; Gesù nell’arte;

Page 18: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Classe II Lessico specifico della disciplina. Fonti storiche. L’Europa scopre il mondo Il declino dell’Italia la Riforma protestante. L’Europa e l’Italia nell’economia-mondo. L’età delle Rivoluzioni. Il Risorgimento La svolta dell’Ottocento. Periodizzazioni della storia mondiale. I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna. Cenni inerenti le prime carte costituzionali. I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. I diritti umani, civili, economici e sociali. Tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il significato della famiglia, del gruppo, dell’amicizia, della società e della comunità in generale; Il significato della comunità cristiana e le sue principali caratteristiche; L’origine e l’evoluzione storica della chiesa primitiva e gli aspetti essenziali delle prime vicissitudini; L'evoluzione storica della chiesa dall'antichità ai nostri giorni; Rivoluzioni e totalitarismi nella vita della chiesa. Classe III Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali. Il primo ‘800: romanticismo, liberalismo, e amor di Patria. L’Italia unita: nei problemi dell’unificazione, la radice di quella odierna. L’Europa e il mondo alla fine dell’800. L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra. La seconda guerra mondiale e il dopo guerra I caratteri del mondo attuale L’Europa senza pace. L’età delle superpotenze. L’Italia e l’Europa. La decolonizzazione e la crisi dell’Islàm. La Globalizzazione. Periodizzazioni della storia mondiale. Principali fenomeni storici, sociali ed economici dei secoli XIX, XX e XXI e relative coordinate spazio- temporali. Principali fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture. Principali eventi che consentono di comprendere la realtà contemporanea. Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico scientifica e tecnologica. Principali problematiche relative all’integrazione, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità.

Page 19: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Ruolo delle organizzazioni internazionali La realtà sociale e religiosa nel mondo contemporaneo; Il fenomeno dell’ateismo pratico e il risveglio religioso; Le caratteristiche dell’adolescenza in una prospettiva di crescita; Aspetti relativi alla vocazione umana e al progetto di vita; La cultura mass-mediatica e il mondo della famiglia; il mondo del lavoro e la visione cristiana della vita; La realtà del bene e del male nel contesto storico del XX sec.; l’esplosione del male culminante nell’orrore di Auschwitz

ATTEGGIAMENTI ● L’alunno prende la parola: è consapevole

● L’insegnante ha atteggiamenti accoglienti, ha aspettative positive, di incoraggiamento e di inclusione.

● L’alunno argomenta serenamente la propria tesi su un tema affrontato con dati pertinenti e motivazioni valide.

● L’alunno stabilisce relazioni corrette di collaborazione con i compagni e i docenti.

● L’alunno partecipa attivamente alla vita della scuola in tutte le sue forme.

CONTENUTI 1^ scuola secondaria primo grado Aspetti e processi fondamentali della storia antica e medievale. Dalla caduta dell’impero romano al medioevo L’età del feudalesimo L’Europa dopo l’anno Mille La fine del medioevo e dell’Umanesimo.

La religiosità degli uomini primitivi e dei popoli antichi.

Alla scoperta della Bibbia: storia di un libro e di un'esperienza di fede.

La storia del popolo d'Israele.

In cammino sulla Terra di Gesù.

Gesù personaggio storico e Gesù il Maestro.

2^ scuola secondaria primo grado L’Europa scopre il mondo Il declino dell’Italia la Riforma protestante. L’Europa e l’Italia nell’economia-mondo. L’età delle Rivoluzioni. Il Risorgimento La svolta dell’Ottocento. I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna. Cenni inerenti le prime carte costituzionali.

Dalla Chiesa delle origini alla Chiesa contemporanea.

La Chiesa nel mondo contemporaneo.

3^ scuola secondaria primo grado Il primo ‘800: romanticismo, liberalismo, e amor di Patria. L’Italia unita: nei problemi dell’unificazione, la radice di quella odierna. L’Europa e il mondo alla fine dell’800. L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra. La seconda guerra mondiale e il dopo guerra I caratteri del mondo attuale L’età delle superpotenze. La decolonizzazione e la crisi dell’Islàm. La Globalizzazione.Adolescenza e progetto di vita. L'uomo e la ricerca di Dio.

Il progetto di vita cristiano.

Società e religione.

Il cammino delle grandi religioni.

Page 20: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

● Il piccolo storico ● Mi metto nei panni di… ● Ricreo un’ambientazione

medievale attraverso ricostruzioni di plastici

● Vita da donna: la condizione femminile nelle società antiche

● La vita in un castello ● Il cibo nelle tre religioni monoteiste

● Proviamo a comprendere alcuni articoli della nostra Costituzione

● Il concetto di libertà ● Senza pregiudizi e con tolleranza ● Le icone religiose

● Mondo globalizzato:documentarsi per ess cittadini del mondo

● Insegnare con il cinema: la storia per immagini: la shoah

● Lettere dal fronte ● I costruttori di pace

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

COMPITI DI REALTÀ “Adesso tocca a me!”: Organizzare una visita ad un museo a 360° (scelta del museo in relazione al periodo studiato, organizzazione del viaggio, scelta di attività da svolgere al suo interno) “Guida per un giorno” Preparare la presentazione del proprio territorio dal punto di vista storico-artistica per un gruppo di studenti di un altro paese in visita nella tua città. “bene sapiat”: buon appetito! Riallestimento di un banchetto medioevale. Cittadinanza attiva: intervista al sindaco riguardo le politiche giovanili sul territorio

“Adesso tocca a me!”: !”: Organizzare una visita a Firenze partendo dal mezzo di trasporto, tappe da visitare, luoghi e momenti di ristoro, gli Uffizi. Il libro: cibo della mente. Invito alla lettura In occasione della giornata dedicata alla lettura promossa dal nostro Istituto, la classe è invitata a partecipare ad un incontro con uno storico. Tra le opere storiche che hai letto nel corso del triennio, scegline una e relaziona alla classe. Nel corso dell’esposizione dovrai leggere alcuni brani che ritieni significativi. La vita su un’imbarcazione… cosa portare? Prepara la cambusa ed i beni di prima necessità per affrontare un lungo viaggio Rappresentazione teatrale del processo a Luigi XVI

Un giornalista del 1914 Sei un giornalista al seguito della corte dell'Imperatore d'Austria nella sua visita a Sarajevo nel giugno 1914. Realizza un articolo di cronaca che racconti la dinamica dell'assassinio dell'Arciduca d'Austria ad opera dello studente Gavrilo Princip. «La giornata della Legalità» Organizza la Giornata della Legalità nella tua scuola Documentati sulla tematica Legalità (regole, leggi, atteggiamenti e comportamenti legali ed illegali, bullismo, criminalità organizzata, sfruttamento Sulle tracce dei caduti delle guerre mondiali nel tuo territorio: partendo dai monumenti ai caduti e rintracciando i discendenti ancora vivi si dà un volto e una storia ai nomi. Cittadini consapevoli: scrivere un programma elettorale che tenga conto dei diritti delle minoranze.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

- TABELLE CON INDICATORI RIFERITI AGLI OBIETTIVI COGNITIVI E SOCIALI PER L’OSSERVAZIONE IN ITINERE DEI PROCESSI INDIVIDUALI SVILUPPATI DURANTE L’ATTIVITÀ (cooperativa, laboratoriale, ecc.)

- GRIGLIA DI REGISTRAZIONE RISULTATI LAVORO DI GRUPPO/QUALITÀ DEL PRODOTTO RISPETTO ALLA CONSEGNA (indicatori, punteggi)

- PROVE DI VERIFICA ( scritta e orale) DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE (graduate per livelli di difficoltà richiesti) - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA REGISTRAZIONE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALI

Page 21: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Curricolo verticale Storia - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Imparare ad imparare; la comunicazione nella madrelingua; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza ed

espressione culturale; la competenza digitali

NUCLEI:

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

● Uso delle fonti

● Organizzazione delle informazioni

● Strumenti concettuali

● Produzione scritta e orale

● Dio e l’uomo

● La Bibbia e le fonti

● Il linguaggio religioso

● I valori etici e religiosi

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

● L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

● Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

● Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

● Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

● Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

● Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario

fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo

antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

● Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

● Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. ● L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accogl ienza, confronto e dialogo. ● Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. ● Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una

Page 22: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

interpretazione consapevole. ● Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. ● Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità

dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

QdR INVALSI 2014/2015

Ambiti ● LESSICO ● SINTASSI E TESTUALITA’ ● STRATEGIE E CAPACITA’ COGNITIVE ● I TESTI

Dimensioni Lettura Comprensione del testo Processi Decodificare i segni grafici; Sviluppare un interesse personale per la lettura e la comprensione autonoma di un testo “Prendere le distanze” dal testo. Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo.

Comprensione del testo Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’encic lopedia personale del lettore Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Saper interpretare il testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali

ABILITÀ Classe I

Uso delle fonti

Comprende aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica Legge e distingue le diverse fonti storiche Ricava informazioni dall’analisi delle fonti Usa fonti di diverso tipo(documentarie, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti

Organizzazione delle informazioni

Usa la cronologia e le periodizzazioni

Page 23: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Stabilisce relazioni di causa e effetto Collega alla storia elementi dell’arte, della musica, della letteratura . Costruisce quadri di realtà in base ad indicatori dati di tipo sociale, economico, politico e culturale. Scopre specifiche radici storiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale. Usa termini specifici del linguaggio storico.

Strumenti concettuali

Comprende gli elementi peculiari del periodo storico relativo al Medioevo, individua le tappe fondamentali che determinarono la nascita degli stati moderni. Sapersi orientare nel manuale di studio Applicare strategie di comprensione e produzione Applica le regole fondamentali per una corretta convivenza democratica.

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando conoscenze desunte da fonti diverse. Dio e l’uomo Sa identificare le caratteristiche generali della missione di Gesù e i valori e la visione cristiana della Pace insegnata da Gesù. La Bibbia e le fonti Sa utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale.

Linguaggio religioso

Sa utilizzare e distinguere le varie forme del linguaggio religioso. Elenca le caratteristiche tipiche delle varie religioni. I valori etici e riligiosi Riconosce l’importanza del valore della pace. Classe II

Uso delle fonti

Legge e distingue le diverse fonti storiche Ricava informazioni dall’analisi delle fonti Usa fonti di diverso tipo(documentarie, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti Organizzazione delle informazioni

Usa la cronologia e le periodizzazioni Stabilisce relazioni di causa e effetto Collega alla storia elementi dell’arte, della musica, della letteratura . Costruisce quadri di realtà in base ad indicatori dati di tipo sociale, economico, politico e culturale. Scopre specifiche radici storiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale. Usa termini specifici del linguaggio storico.

Page 24: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Strumenti concettuali

Comprende nelle linee fondamentali le tappe più significative della storia italiana, europea e mondiale, dal XV al XIX secolo. Individuare alcuni elementi del patrimonio culturale locale collegati coi temi studiati. Individuare, analizzare e confrontare nei periodi storici studiati elementi che rinviano a strutture e problematiche attuali. Classificare la tipologia delle fonti e alcuni aspetti fondamentali della metodologia della ricerca storica.

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando conoscenze desunte da fonti diverse. Dio e l’uomo Coglie gli aspetti della vita di una comunità e spiegare gli attributi principali della comunità cristiana (la chiesa). La Bibbia e le altre fonti Individua il contenuto centrale di alcuni testi biblici. Il linguaggio religioso Riconosce i fatti principali della chiesa primitiva. I valori etici e religiosi Riconosce e attualizza alcuni testimoni della prima comunità con quelli di oggi Riconosce il valore della presenza della chiesa nel mondo. Classe III

Uso delle fonti

Legge e distingue le diverse fonti storiche Ricava informazioni dall’analisi delle fonti Organizzazione delle informazioni

Analizzare e rielaborare, anche autonomamente, fonti di diverso tipo, ricavandone informazioni di approfondimento ai temi trattati. Individuare le informazioni rilevanti rispetto ai temi storici affrontati e organizzarle in schemi o mappe concettuali. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate elaborando un pensiero critico. Usare termini specifici e pertinenti al contesto Usa fonti di diverso tipo(documentarie, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti .

Strumenti concettuali

Comprende nelle linee fondamentali le tappe più significative della storia contemporanea italiana, europea e mondiale. Individuare alcuni elementi del patrimonio culturale locale collegati coi temi studiati. Individuare, analizzare, confrontare e rielaborare , nei periodi storici studiati, elementi che rinviano a strutture e problematiche attuali.

Page 25: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Classificare e analizzare la tipologia delle fonti e alcuni aspetti fondamentali della metodologia della ricerca storica.

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando e approfondendo conoscenze desunte da fonti diverse. Dio e l’uomo Identifica le caratteristiche del villaggio globale e riconosce il valore delle radici cristiane nella fondazione dell’Europa. La Bibbia e le altre fonti. Sa adoperare la Bibbia come documento storico-culturale Il linguaggio religioso Individua le caratteristiche culturali del mondo contemporaneo. I valori etici e religiosi Riconosce l’origine delle ideologie del male e le relative conseguenze; coglie il significato della risposta cristiana alla realtà del male. Riconosce il valore del mondo del lavoro Riconosce gli aspetti generali dell’adolescenza e comprende il valore del progetto della vita umana nel quadro dei valori cristiani e non.

CONOSCENZE Classe I

Uso delle fonti

Il lavoro dello storico Tipologia delle fonti storiche Organizzazione delle informazioni

I quadri storici di una società:diacronia, sincronia. Le informazioni chiave Gerarchie di informazioni

Strumenti concettuali

Dalla caduta dell’impero romano al medioevo L’età del feudalesimo L’Europa dopo l’anno Mille La fine del medioevo e dell’Umanesimo. Organi dello stato e loro funzioni. Le principali normative inerenti i diritti e doveri del cittadino Essere cittadini:diritti e doveri

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando e approfondendo conoscenze desunte da fonti diverse.

Page 26: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Dio e l’uomo Le caratteristiche generali della realtà religiosa; La Bibbia e le altre fonti Gli aspetti generali della figura di Gesù; Gesù nell’arte; Il linguaggio religioso Gli aspetti particolari delle varie religioni dell’antichità; Le modalità che caratterizzano la predicazione di Gesù; I valori etici e religiosi Il monoteismo nell’esperienza della fede ebraico-cristiana e islamica; Classe II

Uso delle fonti

Lessico specifico della disciplina. Fonti storiche. Organizzazione delle informazioni

Periodizzazioni della storia mondiale. Le informazioni chiave Gerarchie di informazioni Strumenti concettuali

L’Europa scopre il mondo Il declino dell’Italia la Riforma protestante. L’Europa e l’Italia nell’economia-mondo. L’età delle Rivoluzioni. Il Risorgimento La svolta dell’Ottocento

I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna. Cenni inerenti le prime carte costituzionali. I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. I diritti umani, civili, economici e sociali. Tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando e approfondendo conoscenze desunte da fonti diverse.

Dio e l’uomo

Page 27: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Il significato della famiglia, del gruppo, dell’amicizia, della società e della comunità in generale; La Bibbia e le altre fonti L’origine e l’evoluzione storica della chiesa primitiva e gli aspetti essenziali delle prime vicissitudini; L'evoluzione storica della chiesa dall'antichità ai nostri giorni; Il linguaggio religioso Il significato della comunità cristiana e le sue principali caratteristiche; I valori etici e religiosi Rivoluzioni e totalitarismi nella vita della chiesa. Classe III Uso delle fonti

Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali. Organizzazione delle informazioni

Periodizzazioni della storia mondiale. Strumenti concettuali

Il primo ‘800: romanticismo, liberalismo, e amor di Patria. L’Italia unita: nei problemi dell’unificazione, la radice di quella odierna. L’Europa e il mondo alla fine dell’800. L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra. La seconda guerra mondiale e il dopo guerra I caratteri del mondo attuale L’Europa senza pace. L’età delle superpotenze. L’Italia e l’Europa. La decolonizzazione e la crisi dell’Islàm. La Globalizzazione. Principali fenomeni storici, sociali ed economici dei secoli XIX, XX e XXI e relative coordinate spazio- temporali. Principali fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture. Principali eventi che consentono di comprendere la realtà contemporanea. Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico scientifica e tecnologica. Principali problematiche relative all’integrazione, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità. Ruolo delle organizzazioni internazionali

Produzione scritta e orale

Produrre testi rielaborando e approfondendo conoscenze desunte da fonti diverse.

Page 28: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Dio e l’uomo La realtà sociale e religiosa nel mondo contemporaneo; La Bibbia e le altre fonti La Bibbia e i testi sacri delle altre religioni. Il linguaggio religioso Il fenomeno dell’ateismo pratico e il risveglio religioso; Le caratteristiche dell’adolescenza in una prospettiva di crescita; Aspetti relativi alla vocazione umana e al progetto di vita; La cultura mass-mediatica e il mondo della famiglia; il mondo del lavoro e la visione cristiana della vita; I valori etici e religiosi La realtà del bene e del male nel contesto storico del XX sec.; L’esplosione del male culminante nell’orrore di Auschwitz. La cultura mass-mediatica e il mondo della famiglia; Il mondo del lavoro e la visione cristiana della vita;

ATTEGGIAMENTI ● L’alunno prende la parola: è consapevole

● L’insegnante ha atteggiamenti accoglienti, ha aspettative positive, di incoraggiamento e di inclusione.

● L’alunno argomenta serenamente la propria tesi su un tema affrontato con dati pertinenti e motivazioni valide.

● L’alunno stabilisce relazioni corrette di collaborazione con i compagni e i docenti.

● L’alunno partecipa attivamente alla vita della scuola in tutte le sue forme.

CONTENUTI 1^ scuola secondaria primo grado Aspetti e processi fondamentali della storia antica e medievale. Dalla caduta dell’impero romano al medioevo L’età del feudalesimo L’Europa dopo l’anno Mille La fine del medioevo e dell’Umanesimo.

La religiosità degli uomini primitivi e dei popoli antichi.

Alla scoperta della Bibbia: storia di un libro e di un'esperienza di fede.

2^ scuola secondaria primo grado L’Europa scopre il mondo Il declino dell’Italia la Riforma protestante. L’Europa e l’Italia nell’economia-mondo. L’età delle Rivoluzioni. Il Risorgimento La svolta dell’Ottocento. I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna. Cenni inerenti le prime carte costituzionali.

Dalla Chiesa delle origini alla Chiesa contemporanea.

3^ scuola secondaria primo grado Il primo ‘800: romanticismo, liberalismo, e amor di Patria. L’Italia unita: nei problemi dell’unificazione, la radice di quella odierna. L’Europa e il mondo alla fine dell’800. L’inizio del nuovo secolo e la grande guerra. La seconda guerra mondiale e il dopo guerra I caratteri del mondo attuale L’età delle superpotenze. La decolonizzazione e la crisi dell’Islàm. La Globalizzazione.Adolescenza e progetto di vita.

Page 29: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

La storia del popolo d'Israele.

In cammino sulla Terra di Gesù.

Gesù personaggio storico e Gesù il Maestro.

La Chiesa nel mondo contemporaneo.

L'uomo e la ricerca di Dio.

Il progetto di vita cristiano.

Società e religione.

Il cammino delle grandi religioni.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

● Il piccolo storico ● Mi metto nei panni di… ● Ricreo un’ambientazione

medievale attraverso ricostruzioni di plastici

● Vita da donna: la condizione femminile nelle società antiche

● La vita in un castello ● Il cibo nelle tre religioni monoteiste

● Proviamo a comprendere alcuni articoli della nostra Costituzione

● Il concetto di libertà ● Senza pregiudizi e con tolleranza ● Le icone religiose

● Mondo globalizzato:documentarsi per ess cittadini del mondo

● Insegnare con il cinema: la storia per immagini: la shoah

● Lettere dal fronte ● I costruttori di pace

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

Ricerca di fonti storiche in biblioteche, musei, chiese, architettura civile…

COMPITI DI REALTÀ’ “Adesso tocca a me!”: Organizzare una visita ad un museo a 360° (scelta del museo in relazione al periodo studiato, organizzazione del viaggio, scelta di attività da svolgere al suo interno) “Guida per un giorno” Preparare la presentazione del proprio territorio dal punto di vista storico-artistica per un gruppo di studenti di un altro paese in visita nella tua città. “Bene sapiat”: buon appetito! Riallestimento di un banchetto medioevale. Cittadinanza attiva: intervista al sindaco riguardo le politiche giovanili sul territorio

“Adesso tocca a me!”: Organizzare una visita a Firenze partendo dal mezzo di trasporto, tappe da visitare, luoghi e momenti di ristoro, gli Uffizi. Il libro: cibo della mente. Invito alla lettura In occasione della giornata dedicata alla lettura promossa dal nostro Istituto, la classe è invitata a partecipare ad un incontro con uno storico. Tra le opere storiche che hai letto nel corso del triennio, scegline una e relaziona alla classe. Nel corso dell’esposizione dovrai leggere alcuni brani che ritieni significativi. La vita su un’imbarcazione… cosa portare? Prepara la cambusa ed i beni di prima necessità per affrontare un lungo viaggio

Un giornalista del 1914 Sei un giornalista al seguito della corte dell'Imperatore d'Austria nella sua visita a Sarajevo nel giugno 1914. Realizza un articolo di cronaca che racconti la dinamica dell'assassinio dell'Arciduca d'Austria ad opera dello studente Gavrilo Princip. «La giornata della Legalità» Organizza la Giornata della Legalità nella tua scuola Documentati sulla tematica Legalità (regole, leggi, atteggiamenti e comportamenti legali ed illegali, bullismo, criminalità organizzata, sfruttamento Sulle tracce dei caduti delle guerre mondiali nel tuo territorio: partendo dai monumenti ai caduti e rintracciando i discendenti ancora vivi si dà un volto e

Page 30: Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del ... · Curricolo verticale Il se è l’altro - La conoscenza del mondo - I discorsi e le parole - dalla scuola dell’infanzia

Rappresentazione teatrale del processo a Luigi XVI

una storia ai nomi. Cittadini consapevoli: scrivere un programma elettorale che tenga conto dei diritti delle minoranze.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

- TABELLE CON INDICATORI RIFERITI AGLI OBIETTIVI COGNITIVI E SOCIALI PER L’OSSERVAZIONE IN ITINERE DEI PROCESSI INDIVIDUALI SVILUPPATI DURANTE L’ATTIVITÀ (cooperativa, laboratoriale, ecc.)

- GRIGLIA DI REGISTRAZIONE RISULTATI LAVORO DI GRUPPO/QUALITÀ DEL PRODOTTO RISPETTO ALLA CONSEGNA (indicatori, punteggi)

- PROVE DI VERIFICA ( scritta e orale) DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE (graduate per livelli di difficoltà richiesti) - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA REGISTRAZIONE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALI - Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. - Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza. - Rubriche valutative. I livelli sono quattro, come indicato nella certificazione delle competenze. C.M. n 3, prot. n. 1235 - del 13 febbraio 2015.