curriculum vitae del prof. aristide saggino - sspbasilicata.it · 70/ 70 e lode con tesi di...

44
1 Curriculum Vitae del prof. Aristide Saggino Aggiornamento: Gennaio 2016

Upload: vunhu

Post on 18-Feb-2019

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Curriculum Vitae

del prof. Aristide Saggino

Aggiornamento: Gennaio 2016

2

POSIZIONE ATTUALE

Professore ordinario di Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria (SSD 11/E1),

sottosettore M-PSI/03 (Psicometria) presso la Scuola di Medicina e Scienze della Salute

dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.

Dipartimento di appartenenza: Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del

Territorio.

Responsabile del Laboratorio di Psicometria.

Telefono: 08713555358

E-mail= [email protected]

INDICATORI BIBLIOMETRICI

N. articoli N. citazioni Indice H

44 229 10

AREE DI RICERCA

• Tecniche di misurazione quantitative

• Intelligenza e meritocrazia

• Costruzione e studio psicometrico di questionari e test psicologici

• Psicologia delle differenze individuali, con particolare riferimento alle teorie

psicometriche dell’intelligenza.

• Assessment e psicoterapia cognitivo-comportamentale

3

STUDI E TITOLI ACCADEMICI

1975 Maturità classica presso il Liceo Classico statale “Giuseppe Garibaldi" di

Napoli.

1977 Maturità magistrale presso l’Istituto Magistrale "Tommaso Campanella" di

Napoli.

1979 Laurea in Psicologia, indirizzo applicativo, presso l’Università "La Sapienza" di

Roma con voti 110/ 110 e lode con tesi su “Effetti dell’istituzionalizzazione sulla

memoria e la personalità dell’anziano” (relatore: prof.essa C. Laicardi).

1992 Specializzazione in Psicologia Clinica, indirizzo psicoterapia individuale e di

gruppo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza", Roma con voti

70/ 70 e lode con tesi di specializzazione su “Analisi fattoriale e validità della

versione italiana della Death Anxiety Scale di Templer” (relatore: prof. R.

Lazzari).

2000 Dottorato di ricerca in psicologia conseguito presso l’Università Pontificia

Salesiana di Roma magna cum laude con tesi di dottorato su “Il Myers – Briggs

Type Indicator quale strumento di misura dei tipi psicologici“ (relatore: prof.

Albino Ronco; correlatori: prof. Klement Polacek, prof. Pio Scilligo).

INCARICHI ACCADEMICI PRECEDENTI

2002 - 2008 componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’

Università di Chieti-Pescara

2005 - 2012 Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche

Psicologiche dell’Università di Chieti-Pescara

2003 - 2012 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in

Psicologia;

4

INCARICHI ACCADEMICI ATTUALI

2012- Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e

del Territorio dell’Università di Chieti-Pescara

2012- Coordinatore della Sezione di Psicologia Sperimentale e dei Processi di Base del

Dipartimendo di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio, Università di Chieti-

Pescara

2012- Componente della Giunta della Scuola di Medicina e Scienze della Salute

dell’Università di Chieti - Pescara

ATTIVITA' DI RICERCA

1. All’estero

LUGLIO/AGOSTO 1992. Soggiorno di studio presso il Department of Psychiatry, University of Pittsburgh, USA

(Direttore: prof. David J. Kupfer) con un contributo del CNR allo scopo di approfondire le

tecniche di ricerca sull’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale, in

particolare nella depressione;

MAGGIO/GIUGNO 1994

E MARZO/APRILE 1995 Research Fellow presso il Department of Psychology, University of Exeter, Inghilterra

(prof. Paul Kline) con un contributo del CNR per approfondire le tecniche di costruzione e

validazione dei test psicologici, in particolare dei test di personalità;

LUGLIO 11/

SETTEMBRE 12 1995 Vincitore di una borsa di studio CNR NATO Senior Fellowship presso il Department of

Psychology della University of Exeter, Inghilterra, per lavorare come Research Fellow con

il prof. Paul Kline.

1998-2007 (vari periodi) Visiting professor presso il Department of Psychology dell’Institute of Psychiatry del

King’s College, University of London.

5

2. In Italia

1979 Partecipazione alla ricerca nazionale finanziata dal Ministero della Sanità

sulla qualità di vita dell’anziano in Italia (Direttore: prof.essa C.

Laicardi);

1979-1981 Psicologo interno presso l'Istituto di Psicologia della I Facoltà di

Medicina e Chirurgia dell'Università "Federico II" di Napoli (Direttore:

prof. Francesco Simone). Le ricerche svolte in tale contesto si sono poste,

in particolare, l’obiettivo di studiare l’ansia verso la morte e di validare la

versione italiana della Death Anxiety Scale di Templer;

1985-1999 Attività di ricerca presso la Cattedra di Teoria e Tecniche dei Test del

Dipartimento di Psicologia dell’Università "La Sapienza" di Roma

(prof.essa C. Laicardi) sui seguenti test: Myers-Briggs Type Indicator,

Forma Rivista di Russell della Wechsler Memory Scale, metodo

Rorschach di Exner, Wechsler Adult Intelligence Scale e Stanford- Binet

IV edizione.

ATTIVITA’ DIDATTICHE PRECEDENTI

1979-1985 Membro della Commissione di esame di Psicologia dell'Istituto Superiore

di Educazione Fisica (ISEF) di Napoli;

1989-1996

Cultore della materia presso la Cattedra di Teorie e Tecniche dei Test

(prof.essa C. Laicardi) dell’Università "La Sapienza", Roma;

1989/1990

e 1991/1992

Seminari sul metodo Rorschach di Exner presso il Dipartimento di

Psicologia dell’Università "La Sapienza" di Roma;

6

1992/1993

e 1993/1994

Seminari sul test Myers-Briggs Type Indicator presso il Dipartimento di

Psicologia dell’Università "La Sapienza" di Roma.

1996-1999 Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Psicologia della

Seconda Università di Napoli di “Tecniche di ricerca psicologica ed

analisi dei dati” (anni accademici 1996/97 e 1997/98) e di “Teoria e

tecniche dei test” (anno accademico 1998/99).

1999- Docente presso l’AIAMC (Associazione Italiana per l’Analisi e la

Modificazione del Comportamento), dove insegna in particolare

metodologia della ricerca psicologica

1999-2001 Docente presso il Corso di perfezionamento sul Testing Psicologico della

Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.

1999- 2006 Professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “G.

d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove ha insegnato “psicometria”, “teoria

e tecniche dei test” e “psicologia del pensiero e valutazione delle capacità

intellettive”.

2006- 2009 Professore Straordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università

“G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna “psicometria”,

“tecniche di ricerca ed analisi dei dati” e “psicologia del pensiero e

valutazione delle capacità intellettive”.

ATTIVITA' PROFESSIONALI

1979-1982 Psicologo convenzionato presso il Consultorio familiare comunale di

Casoria (NA).

7

1982-1986 Psicologo convenzionato presso il Consultorio familiare della USL n. 26

della Regione Campania.

1986-1994 Psicologo Collaboratore di ruolo presso il Dipartimento di Salute

Mentale della USL n. 26 della Regione Campania.

1994-2000 Psicologo Coadiutore (I Livello Dirigenziale, Fascia A) presso la USL

n. 26 della Regione Campania, confluita nella ASL Napoli 3 a partire

dall'1/1/1995.

2000-2001 Psicologo Dirigente presso l’Unità Operativa di Salute Mentale del

Distretto Sanitario 38 della ASL Caserta 2.

ALTRI TITOLI PROFESSIONALI

1985 Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado per la

classe di concorso "Igiene mentale e psichiatria infantile".

1987 Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado per la

classe di concorso "Psicologia sociale e pubbliche relazioni".

1989 Inserimento nell'elenco degli esperti in psicologia presso il Ministero di Grazia e

Giustizia.

1992 "Statement of equivalence of overseas qualifications" rilasciato dal Board of

Examiners for the Diploma in Clinical Psychology della British Psychological

Society.

1995 Inserimento nell'Albo dei consulenti tecnici d'ufficio in materia civile presso il

Tribunale di Napoli in qualità di psicologo.

2004 - Docente Associazione Italiana Analisi e Modificazione del

8

Comportamento (AIAMC)

2006 - Supervisore Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento

(AIAMC)

PARTECIPAZIONE A CORSI E SEMINARI

1984 Individual Rorschach Tutorial organizzato dai Rorschach Workshops

(Direttore: prof. John E. Exner), USA e riconosciuto dall'American

Psychological Association.

1986 Seminario di studio sul Rorschach tenuto dal prof. John E. Exner.

1988 Workshop "Introduzione all'interpretazione del Rorschach" organizzato dai

Rorschach Workshops (Direttore: prof. John E. Exner) e riconosciuto

dall'American Psychological Association.

1988-1991 Training di formazione quadriennale in terapia cognitivo-comportamentale

presso l'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del

Comportamento (AIAMC).

1998

Corso su disegni sperimentali e analisi della varianza organizzato

dall’Istituto Superiore di Sanità, Roma.

2003 Corso “introduzione all’uso dei package per l’analisi statistica dei dati”

organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, Roma.

2003 Corso su analisi statistica per la ricerca scientifica, organizzato dalla SPSS

training.

2003 Corso sulle equazioni strutturali, organizzato dalla università Pompeu

Fabra di Barcellona, Spagna (docenti: Peter Bentler e Albert Satorra)

9

PARTECIPAZIONE A SOCIETA' SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI

• Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo

• Iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi della Regione

Abruzzo

• CICAP, socio ordinario e Presidente della Sezione Abruzzo-Molise

• British Psychological Society,socio ordinario.

• Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC),

socio ordinario e Presidente in Carica

• IEPA Early Intervention in Mental Health

INCARICHI IN SOCIETA’ SCIENTIFICHE PROFESSIONALI

2011- Responsabile Sezione abruzzese Società Italiana per l’Orientamento (SIO)

2012- Presidente dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento

(AIAMC)

2012- Presidente CICAP sezione Abruzzo-Molise

ATTIVITA’ EDITORIALI

1992-1996 Associate Editor della rivista “Journal of Eclectic and Integrative

psychotherapy”.

1996- Referee della Rivista "Personality and Individual Differences".

1998 - Componente del Comitato di Consulenza Scientifico della collana

10

“Linea test” della Franco Angeli Editore.

2011 - Componente del Comitato di Consulenza della Rivista “Psicoterapia

cognitiva e comportamentale” Edizioni Erickson

2013- Responsabile della collana di “Psicometria e studio delle differenze

individuali” della Casa Editrice Franco Angeli.

2014 – Componente del Comitato Scientifico della rivista Psicologia della Religione

organo ufficiale della Società Italiana di Psicologia della Religione.

TUTOR DI TESI DI DOTTORATO

Titolo: Alcune proprietà psicometriche del Questionario di Qualità Percepita (QQP) in

ambito ospedaliero

Dottorando: Raffaele Cioffi

Università: “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Dipartimento: Scienze Biomediche

Anno accademico: 2005/2006

Titolo: Constructing a new fluid intelligence test: An item response theory approach

Dottoranda: Roberta Romanelli

Università: “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Dipartimento: Scienze Biomediche

Anno accademico: 2008/2009

Titolo: Intelligenza fluida e controllo esecutivo nell’invecchiamento: un’indagine

sperimentale

Dottoranda: Pasqua Mercury

Università: “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Dipartimento: Neuroscienze ed Imaging

Anno accademico: 2009/2010

COMPONENTE COMMISSIONI DI DOTTORATO DI RICERCA ALL’ESTERO

• 2013 Commissione di Dottorato di Ricerca presso la Università di Cordoba, Spagna.

Dottoranda: VALENTINA LUCENA JURADO. Titolo della dissertazione: CONSUMO

11

DE DROGAS, PERCEPCION DE RIESGO Y ADICCIONES SIN SUSTANCIAS EN

LOS JÓVENES DE LA PROVINCIA DE CÓRDOBA (candidata:).

• 27 gennaio 2014 Commissione di Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di

Psicologia Biologica e Psicologia della Salute della Universidad Autonoma de

Madrid. Dottorando: Kenia Martìnez. Supervisori: Prof. Roberto Colom, Dr. Miguel

Burgaleta. Titolo della dissertazione: Where in the brain is intelligence?

INCARICHI DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA

2013 Valutatore progetti PRIN

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI IN QUALITA’ DI MEMBRO DEL

COMITATO SCIENTIFICO, RELATORE INVITATO O DI CHAIRMAN DI

SIMPOSI

• Second International Congress on Integrative and Eclectic Psychotherapy, Lione,

22-26 giugno 1994: relazione su invito dal titolo “Integrating Between Verbal and

Body Therapies: A Proposal”; discussant nel Simposio “Clinical Exchange” con

l’argomento “The Returning Hero and the Absent Wife”

• XXVII Congress of European Association for Behavioural and Cognitive Therapies,

Venezia 24-27 settembre 1997: relazione su invito dal titolo “Psychotherapy

integration and the future of psychotherapy: The role of the Society for the

Exploration of Psychotherapy Integration”.

• Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del

Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), Pescara 2-5

Ottobre 2003: relazione su invito dal titolo “Problemi psicometrici e prospettive

dell’assessment cognitivo-comportamentale”; Chairperson del Simposio

“L’assessment cognitivo-comportamentale aspetti psicometrici e pratica clinica”

• XIII Congresso Nazionale AIAMC, Milano, 5 – 8 Maggio 2005, Coordinatore dei

Simposi “La verifica empirica in psicoterapia” e “L’assessment cognitivo –

comportamentale: aspetti psicometrici e pratica clinica”.

12

• Internaztional Conference AIOSP / IAEGV “Guidance and Diversity Research and

Application” , Padova, 4 – 6 Settembre, 2007, Membro del Comitato Scientifico.

• X Congresso Nazionale SIO, “Orientamento alla Scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni” Firenze, 15 – 17 Maggio 2008. Membro del Comitato Scientifico e

Coordinatore del Simposio “Intelligenza ed Orientamento”.

• XIV congresso annuale AIP – sezione sperimentale, Padova, 18 – 20 Settembre

2008. Chairman del Simposio “Strumenti”.

• XV Congresso Nazionale AIP – Sezione sperimentale, Chieti, 24 – 26 Novembre

2009, Membro del Comitato Scientifico e Moderatore del Simposio “ Intelligenza”.

• X Congresso Nazionale “Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni”, Padova, 18 – 19 giugno 2009, membro del Comitato Scientifico.

• XII Congresso Nazionale “Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni”, Sperlonga (LT), 12 – 14 Maggio, 2010. Chair del Simposio

“Strumenti per l’orientamento”.

• Vocational Designing and Career Counseling: Challenge and New Horizons, 12 –

14 Settembre 2011, componente del Comitato Scientifico e Chair del Simposio

“Quantitative instruments in vocational and career assessment.

• XVII Congresso Nazionale AIP Sezione Sperimentale, Catania. 14 – 16 Novembre

2011, Chair del Simposio “Strumenti e Metodi”.

• Associazione Italiana di Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-

23 settembre 2012, componente del Comitato Scientifico e Moderatore del simposio

“Misurazione dell’intelligenza”

• XIII Congresso Nazionale Orientamento alla Scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni, Milano 21-23 febbraio 2013: membro del Comitato Scientifico

• Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello

sviluppo organizzate dalla Rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, dalla Società

Editrice Il Mulino e dall’ARIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento

in Psicopatologia dell’Apprendimento) nei giorni 1 2e 2 marzo 2012: relatore

invitato per la presentazione della WISC IV.

• 13th Annual Conference of the International Society for Intelligence Research

(ISIR), San Antonio, Texas, USA, December, 13-15 2012, relazione su invito al

President’s Symposium su “Common and unique neuro-functional basis of

13

psychometrically alidated cognitive components of fluid intellihence”, autori:

Ebisch, J.H., Romanelli, R., Mantini, D., Perrucci, M. G., Tommasi, M., Romani

G.L., Colom, R., Saggino, A., Pubblicata negli abstract congressuali pag. 94

• Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello

sviluppo organizzate dalla Rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, dalla Società

Editrice Il Mulino e dall’ARIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento

in Psicopatologia dell’Apprendimento) nei giorni 1 2e 2 marzo 2013: relatore

invitato per la presentazione del test CCC2.

• Convegno nazionale “Counselling e career counselling: valutazioni e

certificazioni”, Padova 13 e 14 dicembre 2013: relazione su invito “Il counselling e

la psicoterapia tra scienza e mito. Problemi e prospettive” con abstract pubblicato in

Programma e preatti del Convegno pag. 17; componente del Comitato Scientifico

del Congresso; coordinatore della sessione tematica “Counselling: efficacia e

strumenti di valutazioe”.

• Cento anni di comportamentismo. Congresso organizzato da IESCUM. Parma 8-9

novembre 2013. A. Saggino relazione su invito dal titolo “Psicoterapia e metodo

scientifico: la fine del sogno comportamentista?”

• V Convegno Nazionale “Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo”,

Pavia 4/5/6 aprile 2014: componente del comitato scientifico e relazione su invito.

• XVI Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica Della

Associazione Italiana di Psicologia Pisa, 19-21 settembre 2014. Relazione su invito

nel simposio “Approcci psicometrici e neuropsicologici nella valutazione clinica

dell’intelligenza” dal titolo “L’interpretazione dei test di intelligenza: l’approccio

clinico e l’approccio psicometrico a confronto” con abstract pubblicato a pag. 128

del volume degli Atti.

• XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino, 24-26 settembre 2015. “ Terapia

Cognitivo Comportamentale e psicoterapia scientifica. Nuove prospettive”: membro

comitato scientifico

• XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino, 24-26 settembre 2015. “ Terapia

Cognitivo Comportamentale e psicoterapia scientifica. Nuove prospettive”: relatore

invitato alla tavola rotonda: “Costi sociali dei disturbi mentali e terapie evidence

based”

• 12ma Conferenza Internazionale di Applied Behavior Analysis: cambiare il

comportamento per migliorare la vita, Milano 24-25 giugno 2016, Centro Congressi

San Raffaele. Membro del Comitato Organizzativo, relazione magistrale dal titolo:

14

“I vantaggi per il Paese e per il Servizio Sanitario Nazionale di un approccio

evidence based nel pubblico e nel privato” e relazione orale dal titolo: “Perché

l’approccio evidence based è inevitabile, nonostante qualcuno dica il contrario…”,

discussant del simposio “La psicoterapia evidence based”. La conferenza è stata

premiata dal Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella con una medaglia

presidenziale.

• Convegno “Benessere e prevenzione dalla psicologia della salute alla medicina

comportamentale” organizzato dalla Associazione Italiana di Analisi e

Modificazione del Comportamento e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC) e dal Centro di Psicologia Clinica di Pescara: relazione su invito sul tema

“La prevenzione dello stress e il benessere organizzativo in azienda”, Pescara,

campus universitario della Università di Chieti – Pescara, 11 dicembre 2016.

• IEPA 10th International Conference on Early Interventions in Mental Health

“Looking Back, Moving Forward”, Milan, Italy, 20th – 22th October 2016.Chair

della sessione orale “Psychopathology and disability” .

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

A) Libri e capitoli di libri

a) in inglese

• Saggino A., Perfetti B., Spitoni G., Galati G. (2006)

Fluid intelligence and executive functions: New perspectives. In L. V. Wesley (a cura

di), Intelligence. New research, Nova, Science Publishers, New York, pagg. 1 – 21.

15

b) in italiano

• Saggino, A. (1987)

Componenti comuni alle varie psicoterapie: verso una teoria integrata del processo

psicoterapeutico. In Lineamenti per una classificazione delle psicoterapie, Edizioni

CISSPAT, Padova, pp. 241-248.

• Saggino A. (1989)

Il Rorschach nel Sistema Comprensivo di John E. Exner. Bulzoni Editore, Roma.

• Saggino A. (1993)

Dati normativi sul Myers-Briggs Type Indicator: contributo alla standardizzazione

italiana della Forma F. Edizioni Organizzazioni Speciali, Firenze.

• Consegnati M. R., Laicardi C., Saggino A. (1999)

Il figlio nel conflitto genitoriale. Lettura del Rorschach somministrato a bambini ed

adolescenti nella consulenza tecnica d’ufficio. Franco Angeli, Milano.

• Saggino A. (2002)

La teoria dei tipi psicologici. Una verifica empirica. Laterza, Bari.

• Saggino A. (2004)

La depressione. In A. Galeazzi e P. Meazzini (a cura di), Mente e comportamento.

Trattato italiano di psicoterapia cognitivo-comportamentale, Giunti Editore, Firenze,

pp. 279 – 302.

• Marmorato M. S. e Saggino A. (2006)

Diagnosi e trattamento dei disturbi dell’ apprendimento della lettura e della

scrittura. Un progetto di intervento nella scuola materna e primaria. In F. Rovetto e P.

Moderato (a cura di), Progetti di intervento psicologico. Idee, suggestioni e

suggerimenti per la pratica professionale, McGraw Hill, Milano, pp. 611 – 639.

• Saggino A., Perfetti B., Lauriola M. (2007)

Il Five Factor Professional Questionnaire: presentazione di uno strumento per

l’orientamento. In S. Soresi (a cura di), Orientamento alle scelte. Rassegne, ricerche,

strumenti ed applicazioni. Giunti – O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 180 – 184.

16

• Saggino A., Balsamo M. e Rocci E. (2009)

WAIS – R: una guida pratica. Giunti – OS Organizzazioni Speciali, Firenze.

• Saggino, A. (2010).

Teoria dell’evoluzione e psicometria tra Darwin e Galton . In Stoppa, F. e Veraldi R.

(a cura di), Darwin tra scienza, storia e società. 150° anniversario della

pubblicazione di Origine delle specie, pagg. 305-315. Edizioni Universitarie

Romane, Roma (ISBN 978-88-6022-156-8).

• Brigante S., Saggino A., Carrieri R., Chirumbolo A., Picconi L., e Romanelli R.,

(2010).

Costruzione di una versione preliminare di un questionario di orientamento on line. In

L. Nota e S. Soresi (a cura di), Sfide e nuovi orizzonti per l'orientamento.

Metodologie e buone pratiche. Giunti-Organizzazioni Speciali: Firenze (pp 167-173).

Codice ISBN 978-88-09-74907-8

• Picconi, L., Chirumbolo, A. e Saggino A. (2011). Valori e lavoro. Le differenze nei

valori in differenti professioni. In Caprara, G. V., Scabini, E., Steca, P. e Schwartz S.

H. ( a curs di), I valori nell’Italia contemporanea, pagg. 277 – 298. Edizioni Franco

Angeli, Milano, 2011.

• Saggino A. e Picconi L. (2011)

Eysenck Personality Profiler (Versione breve): aspetti psicometrici e contributo

alla taratura italiana. Edizioni Cymeon, Australia. ISBN: 978-1-921491-06-1

• Di Sano, S.; Saggino A.; Barbieri, M.S.; Tommasi, M. e Surian, L. (2013)

CCC-2. Children’s Communication Checklist (traduzione ed adattamento).

Edizioni Giunti O.S, Firenze.

• Balsamo, M.; Saggino, A. (2013).

TDI- Teate Depression Inventory Manuale. Edizioni Hogrefe, Firenze.

• Saggino, A. (2013). Psicoterapia e metodo scientifico: la fine del sogno

comportamentista? In P. Moderato e G. Presti (a cura di), Cent’anni di

comportamentismo. Dal manifesto di Watson alla teoria della mente, dalla BT

all’ACT. Franco Angeli, Milano.

• Romanelli, R.; Saggino, A. (2014).

FIT- Fluid Intelligence Test Manuale. Edizioni Hogrefe, Firenze.

17

• Saggino, A. e Collevecchio, A. (2014).

Psicoterapia e metodo scientifico.Un’analisi critica. Edizioni Franco Angeli,

Milano.

• Saggino, A.; Pappone, P.; Del Castello, E.; Grassi, P.; Natullo, O.; Nicotra, E. F.;

Tommasi, M. (2015). Lo stress nei lavoratori bancari. Il questionario Stress

Organizzativo e Salute (SOS). Edizioni Franco Angeli, Milano.

B) Editor numeri monografici

• Saggino, A. e Polàček, K. (2011). Numero speciale sull'intelligenza. Giornale

italiano di Psicologia dell’Orientamento, 12/2, 5 - 12.

C) Traduzioni

• Saggino A. (a cura di) (1989)

Versione italiana del questionario e del manuale del test Myers-Briggs Type

Indicator (autore: I. Briggs-Myers). Edizioni Organizzazioni Speciali, Firenze.

Saggino A. e Picconi L. (a cura di) (2011)

Manuale del test Eysenck Personality Profiler - Versione breve (autori: H. J.

Eysenck, G. D. Wilson and C . J. Jackson). Edizioni Cymeon, Australia. ISBN: 978-1-

921491-04-7

D) Articoli

a) In lingua inglese

18

▪ Saggino, A. (1982)

Integrating verbal therapies: A proposal. Psichiatria e Psicoterapia Analitica, , n. 3,

pp. 13 – 16.

• Saggino, A.; Kline, P. (1995)

Item factor analysis of the Italian version of the Myers-Briggs Type Indicator.

Personality and Individual Differences, 19, pp. 243-249.

• Saggino, A.; Kline, P. (1996)

The location of the Myers-Briggs Type Indicator in personality factor space.

Personality and Individual Differences, 21, pp. 591-597.

• Saggino, A; Kline, P. (1996)

Item factor analysis of the Italian version of the Death Anxiety Scale. Journal of

Clinical Psychology, 52, pp. 329-333.

• Saggino, A.; Kline, P. (1996)

Item factor analysis of the seventy-one experimental items of the Italian version of the

Myers-Briggs Type Indicator. Personality and Individual Differences, 21, pp. 441-444.

• Saggino, A. (2000)

The Big Three or the Big Five? A replication study. Personality and Individual

Differences, 28, pp. 879 - 886.

• Saggino, A. (2000)

Psychotherapy in the third millennium: Some trends for the future. Psichiatria e

Psicoterapia Analitica, 19, pp. 163-169.

• Saggino, A. (2001)

Integration among psychotherapies and the future of psychotherapy. Psychological

Reports, 88, pp. 17-18.

• Saggino, A.; Colin, C.; Kline, P. (2001)

19

A confirmatory factor analysis of the Italian version of the Myers-Briggs Type

Indicator. Personality and Individual Differences, 29, pp. 3-7.

• Saggino, A.; Balsamo, M. (2003)

Relationship between WAIS – R intelligence and the five – factor model of personality

in a normal elderly sample. Psychological Reports, 92, pp. 1151 – 1161.

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Grieco, A.; Cerbone, M. R.; Raviele, N. N. (2004)

Corsi’s block - tapping task: Standardization and location in factor space with the

WAIS – R for two normal samples of older adults. Perceptual and Motor Skills, 98, pp.

840 – 848.

• Saggino, A.; Wilson, G. (2008)

Exploratory item level factor analysis of the Eysenck Personality Profiler (Short form).

Bollettino di Psicologia Applicata, 255, 37 – 46.

• Cioffi, R.; Balsamo, M.; Saggino, A. (2008)

Psychometric characteristics of the Italian Clinical Depression Questionnaire using a 5

– point rating scale with undergraduates. Psychological reports, 102, 305 – 311

• Vidotto, G; Cioffi, R., Saggino, A; Wilson, G. (2008)

The Italian version of the Junior Eysenck Personality Questionnaire: A confirmatory

factor analysis. Psychological Reports, 103, 715 – 726.

• Perfetti, B.; Saggino, A.; Ferretti, A.; Caulo, M.; Romani, G. L.; Onofrj, M. (2009)

Differential patterns of cortical activation as a function of fluid reasoning complexity.

Human Brain Mapping, 30, 497 – 510.

• Perfetti B., Varanese S., Mercuri P., Mancino E., Saggino A., Onofrj M. (2010)

Behavioural assessment of dysexecutive syndrome in Parkinson’s disease without

dementia: A comparison with other clinical executive tasks. Parkinsonism and Related

Disorders, 30, 1 – 5. ISSN: 1353-8020.

• Balsamo, M., Romanelli, R. e Saggino, A. (2010).

The de-differentiation hypothesis in normal elderly persons. Perceptual and Motor

Skills, 110, 85-88.

• Carlucci, L., Tommasi, M. e Saggino A. (2011).

Socio - demographic and Five Factor model variables as predictors of religious

fundamentalism: An Italian study. Archive for the Psychology of Religion, 33, 253 -

268.

20

▪ Robinson, D., Saggino, A. e Tommasi M. (2011)

The case against Lynn’s doctrine that population IQ determines levels of socio –

economic development and public health status. Journal of Public Mental Health, 10,

178 – 189.

• Perfetti, B.; Tesse, M.; Varanese, S.; Saggino, A.; Onofrj, M. (2011). Irrelevant

features of a stimulus can either facilitate or disrupt performance in a working memory

task: The role of fluid intelligence. PloS One, 6, 1-9. ISSN · 1932-6203

• Cioffi, R.; Coluccia, A.; Ferretti,F.; Lorini, F.; Saggino, A.; Furnham, A. (2012). A

psychometric study of the Quality Perception Questionnaire. Swiss Journal of

Psychology, 71 (2), 101-106. (ISSN= 1421-0185).

• Ebisch, S.J.; Perrucci, M.G.; Mercuri, P.; Romanelli, R.; Mantini, D.; Romani, G.L.;

Colom, R.; Saggino, A. (2012). Common and unique neuro-functional basis of

induction, visualization, and spatial relationships as cognitive components of fluid

intelligence. Neuroimage, 62, 331-342. ISSN: 1053-8119

• Balsamo, M.; Lauriola, M.; Saggino, A. (2012)

Personality and College Major Choice: Which Come First? Psychology, 3, 399-405.

• Balsamo, M.; Lauriola, M.; Saggino, A. (2013)

Work values and college major choices, Learning and Individual Differences, 24, 110-

116. DOI: 10.1016/j.lindif.2012.12.022

• Carlucci, L.; Tommasi, M.; Saggino, A. (2013)

Factor structure if the Italian version of the Religious Fundamentalism Scale.

Psychological Reports: Mental & Physical Health, 112, 1, 6-13. DOI

10.2466/07.17.PR0.112.1.6-13 ISSN 0033-2941

• Balsamo, M.; Romanelli, R.; Innamorati, M.; Ciccarese, G.; Carlucci, L.; Saggino, A.

(2013). The State-Trait Anxiety Inventory: Shadows and lights on its construct

validity. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment,

Ebisch, S.J.; Mantini, D.; Romanelli, R.; Tommasi, M.; Perrucci, M.G.; Romani, G.L.;

Romani, G.L.; Colom, R.; Saggino, A. (2013). Long-range functional interactions of

anterior insula and medial frontal cortex are differently modulated by visuospatial and

inductive reasoning tasks. Neuroimage, 78, 426-438.

21

Innamorati, M.; Tamburello, S.; Contardi, A.; Imperatori,I.; Tamburello, A.; Saggino, A.;

Balsamo, M. (2013). Psychometric properties of the Attitudes toward Self-Revised in

Italian young adults. Depression Research and Treatment, Article ID 209216,

http://dx.doi.org/10.1155/2013/209216

Balsamo, M.; Imperatori,C..; Sergi, M. R.; Belvederi Murri M.; Continisio, M.;

Tamburello, A.; Innamorati, M.; Saggino, A. (2013). Cognitive vulnerabilities and

depression in young adults: An ROC curves analysis. Depression Research and Treatment,

vol. 2013, Article ID 407602, 8 pages, http://dx.doi.org/10.1155/2013/407602.

Esposito, R.; Cilli, F.; Pieramico, V.; Ferretti, A.; Macchia, A.; Tommasi, M.; Saggino,A.;

Ciavardelli, D.; Manna,A.; Navarra,R.; Cieri,F.; Stuppia,L.; Tartaro, A.; Sensi, S.L.

(2013). Acute Effects of Modafinil on Brain Resting State Networks in Young Healthy

Subjects. PlosOne,8 (7): e69224. doi:10.1371/journal.pone.0069224.

Balsamo, M., Giampaglia, G. e Saggino, A. (2014). Building a new Rasch-based self-

report inventory of depression. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 10, 153-165. Doi= 10.2147/NDT.S53425

Saggino, A., Pezzuti, L., Tommasi, M., Cianci, L., Colom, R. e Orsini, A. (2014). Null sex

differences in general intelligence among elderly. Personality and Individual Differences,

63, 53-57. http://dx.doi.org/10.1016/j.paid.2014.01.047

Balsamo, M. e Saggino, A. (2014). Determining a diagnostic cut-off on the Teate

Depression Inventory. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 10, 987 - 995.

http://dx.doi.org/10.2147/NDT.S55706.

Pesce, M., Sergi M.R., Rizzuto A., Tatangelo R., Tommasi, M., Picconi, L., Balsamo, M.,

Gatta, V., Stuppia, L., Siegling,A.B., Go¨ kc¸en, E., Grilli, A., Saggino, A. (2014).

Associations between the Antioxidant Network and Emotional Intelligence: A Preliminary

Study. PlosOne, 9 (7), e101247, doi:10.1371/journal.pone.0101247

Innamorati, M, Balsamo, M., Fairfield, B., Fabbricatore, M., Tamburello A., Saggino, A.

(2014). Construct validity and reliability of the Adult Rejection Sensitivity Questionnaire:

A comparison of three factor models. Depression Research and Treatment Volume 2014,

Article ID 972424, 10 pages. http://dx.doi.org/10.1155/2014/972424

Balsamo, M., Macchia, A., Van Dam, N.T., Carlucci, L., Picconi, L., Tommasi, M.,

Gilbert, P. e Saggino, A. (2014). Measurement of External Shame: An Inside View.

Journal of Personality Assessment, 1-9, DOI: 10.1080/00223891.2014.947650

Belcaro, G., Luzzi, R., Dugall, M., Ippolito, E., & Saggino, A. (2014). Pycnogenol®

improves cognitive function, attention, mental performance and specific professional skills

in healthy professionals age 35–55. J Neurosurg Sci., 58, 239-48.

22

Balsamo, M., Innamorati, M., Van Dam, N. T. Carlucci, L., e Saggino, A. (2015).

Measuring anxiety in the elderly: Psychometric properties of the state trait inventory of

cognitive and somatic anxiety (STICSA) in a elderly Italian sample. International

Psychogeriatrics, 1-10, DOI: http://dx.doi.org/10.1017/S1041610214002634

Tommasi, M., Watkins,M., Orsini,A., Pezzuti,L., Cianci, L., Saggino, A. (2015).

Gender differences in latent cognitive abilities and education links with g in Italian elders.

Learning and Individual Differences, 37, 276-282.

http://dx.doi.org/10.1016/j.lindif.2014.10.020

Tommasi, M., Pezzuti, L., Colom, R., Abad F. J., Saggino, A. e Orsini, A, (2015).

Increased education level is related with higher IQ scores but lower g-variance: Evidence

from the standardization of the WAIS-R for Italy. Intelligence, 50, 68-74.

doi:10.1016/j.intell.2015.02.005

Carlucci, L., Tommasi, M., Balsamo, M, Furnham, A. e Saggino, A. (2015). Religious

fundamentalism and psychological well-being: An Italian study. Journal of Psychology &

Theology, 43, 23-33.

Innamorati, M., Ebisch, S. J., Saggino, A. e Gallese, V. (2015). The «Feeling with others»

project: Development of a new measure of trait empathy. Psicoterapia Cognitiva e

Comportamentale, vol. 21, n. 2, 261 – 263.

Garofalo, C., Velotti, P., Zavattini, G. C., Tommasi, M., Romanelli, R., Espírito Santo, H. e

Saggino, A. (2015). On the factor structure of the Dissociative Experiences Scale:

Contribution with an Italian version of the DES-II. Psychiatr Psychol Klin 2015, 15 (1), 3–

11.

Saggino, A., Martino, M., Balsamo, M., Carlucci, L., Ebisch, S., Innamorati, M., Picconi,

L., Romanelli, R., Sergi M. R. e Tommasi, M. (2015). Compatibility quotient, and its

relationship with marital satisfaction and personality traits in Italian married couples.

Sexual and Relationship Therapy, http://dx.doi.org/10.1080/14681994.2015.1070952

Balsamo, M., Carlucci, L., Sergi M. R. , Murdock, K.K. e Saggino, A. (2015). The

Mediating Role of Early Maladaptive Schemas in the Relation between CoRumination and

Depression in Young Adults. PLoS ONE 10(10): e0140177. doi:10.1371/journal.

pone.0140177

Zavattini, G. C., Garofalo, C., Velotti, P., Tommasi, M., Romanelli, R., Espírito Santo, H.,

Costa, M. e Saggino, A. (2015). Dissociative experiences and psychopathology among

23

inmates in Italian and Portuguese prisons. International Journal of Offender Therapy and

Comparative Criminology,1-18. DOI: 10.1177/0306624X15617256

Belcaro, G., Dugall, M., Ippolito, E., Hu, S., Saggino, A., & Feragalli, B. (2015). The

COFU3 Study. Improvement in cognitive function, attention, mental performance with

Pycnogenol® in healthy subjects (55-70) with high oxidative stress. Journal of

neurosurgical sciences, 59(4), 437-446.

Belcaro, G., Cornelli, U., Luzzi, R., Ledda, A., Cacchio, M., Saggino, A., ... & Pellegrini,

L. (2015). Robuvit®(Quercus robur extract) supplementation in subjects with chronic

fatigue syndrome and increased oxidative stress. A pilot registry study. Journal of

eurosurgical sciences, 59(2), 105-117.

Carlucci, L., Balsamo, M. & Saggino, A. (2015). Religion and the Submissive component of Depression: An explorative study. Psicologia della Religione e-journal, 2 (1), 31-40.. http://dx.doi.org/10.15163/2421-2520/2015A09.

Ebisch SJH, Salone A, Martinotti G, Carlucci L, Mantini D, Perrucci MG, Saggino A,

Romani GL, Di Giannantonio M, NorthoffG and Gallese V (2016) Integrative Processing

of Touch and Affect in Social Perception: An fMRI Study. Front. Hum. Neurosci. 10:209.

doi: 10.3389/fnhum.2016.00209

Balsamo, M., Carlucci, L., Sergi, M. R., Romanelli, R., D’Ambrosio, I., Fairfield, B., Ree.,

M. J. e Saggino. A. (2016) . A new measure for trait and state anxiety: the State Trait

Inventory of Cognitive and Somatic Anxiety (STICSA). Standardization in an Italian

population. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22, 229-232.

Martinotti, G., Lupi, M., Carlucci L., Santacroce R., Cinosi E., Acciavatti T., Sarchione F.,

Verrastro V., Diotaiuti P., Petruccelli I., Ferrari S., Nanni M. G., Pinna F., Volpe U.,

Saggino A., Janiri L., Leggio L. e Di Giannantonio M. (2016). Alcohol drinking patterns in

young people: A survey-based study. Journal of Health Psychology, 1–8 . DOI:

10.1177/1359105316667795

b) In lingua italiana

• Sorrentino, D.; Saggino, A. (1980)

Ansia della morte, ansietà e depressione in studenti di medicina: contributo alla

validazione della Death Anxiety Scale di Templer. Centro Praxis, n.6bis, 79-86.

24

• Saggino, A.; Sorrentino, D. (1980)

L'ansia della morte: confronto fra due gruppi di soggetti (giovani e anziani). Centro

Praxis, n. 6 bis, 61-69.

• Saggino, A.; Sorrentino, D. (1980)

La Holtzman Inkblot Technique: una presentazione critica. Centro Praxis, n.6

supplemento 2, 96-101.

• Saggino, A. (1982)

L'anziano e la morte: aspetti psicologici e preventivi. L'Ospedale Psichiatrico,

fascicolo I, 1-5.

• Saggino, A. (1983)

Rassegna della letteratura sulla Wechsler Memory Scale come strumento clinico e di

ricerca. Bollettino di Psicologia Applicata, 165, 37-44.

• Saggino, A. (1983)

Analisi degli item della Death Anxiety Scale di Templer. Bollettino di Psicologia

Applicata, n. 167, pp. 43-46.

• Saggino, A. (1983)

L'ipnosi nei bambini e la Children's Hypnotic Susceptibility Scale. Rivista Italiana di

Ipnosi Clinica e Sperimentale, n. 1, 22-24.

• Saggino, A. (1984)

L’autogenia dell’ipnosi e nel training autogeno. In “Prospettive in Clinica e in

Terapia”, 4, pagg. 131 – 136.

• Saggino, A. (1987)

Il Rorschach nel Sistema Comprensivo di Exner. L'Ospedale Psichiatrico, 55, 1-6.

• Saggino, A. (1988)

La teoria dell’evoluzione stratificata come modalità di comprensione della

fenomenologia ipnotica. In “Rassegna di Psicoterapie – Ipnosi”, Edizioni Minerva

Medica, Torino, Vol.15, n.3, pagg. 119 – 123.

• Saggino, A.; Fiore, M. (1990)

25

Validazione della Forma Rivista di Russell della Wechsler Memory Scale: raffronto

tra un gruppo di etilisti cronici non korsakoviani ed un gruppo di soggetti di controllo.

Bollettino di Psicologia Applicata, 193-194, 63-68.

• Marino, S.; Saggino, A. (1994)

Tipi psicologici e stili di leadership: una rassegna della letteratura sul Myers-Briggs

Type Indicator. Psicologia e Lavoro, 4, 36-43.

• Saggino, A. (1995)

Le teorie sulla struttura dell'intelligenza: una discussione critica. Neurologia,

Psichiatria, Scienze Umane, 15, 461-472.

• Scurti, P.; Saggino, A. (1995)

Terapisti, orientamento terapeutico e Myers-Briggs Type Indicator: i contributi della

letteratura. Spazi della Mente, 7, 91-98.

• Saggino, A. (1995)

L'indice di schizofrenia nel Sistema Comprensivo di Exner. Bollettino di Psicologia

Applicata, 52, 43-45.

• Saggino, A.; Marino, S. (1996)

Correlati di personalità della Death Anxiety Scale di Templer. Spazi della Mente, 7,

111-125.

• Saggino, A.; Ronco, A. (1997)

Depressione, ansia di stato, ansia di tratto e desiderabilità sociale quali variabili

predittrici dell'ansia verso la morte. Giornale Italiano di Psicologia, 24, 629-638.

• Saggino, A. (1997)

Il contributo del Sistema Comprensivo di Exner alla validazione del Rorschach:

l'indice di schizofrenia. Psicologia Clinica, 2, 98-113.

• Saggino, A. (1998)

Un’ipotesi di integrazione per il futuro della psicoterapia: il ruolo della Society for

the Exploration for Psychotherapy Integration. Psicoterapia Cognitiva e

Comportamentale, 4, 229-234.

26

• Saggino, A.; Laicardi, C.; Lepori, R. (1999)

Analisi fattoriale gerarchica e validità concorrente della Scala di Intelligenza

Stanford-binet Quarta Edizione applicata agli anziani. Rassegna di Psicologia, 16,

121 – 132.

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Grieco, A. (1999)

Proprietà psicometriche della Wechsler Adult Intelligence Scale – Edizione Riveduta

nella terza età: primi riscontri. Rassegna di Psicologia, 16, 155 – 162.

• Saggino, A.; Ponticiello, M; Arnone, M.; Ferraro, D.; Iavazzo, E; Boscato, A.

(2000)

Le differenze sessuali negli adolescenti: un progetto di intervento educativo. Rivista

di Ginecologia Consultoriale, 12, 259-264.

• Lauriola, M.; Saggino, A.; Gioggi, A. (2001)

Costruzione e validazione preliminare di cinque scale sperimentali per la valutazione

della personalità nel contesto educativo e professionale. Bollettino di Psicologia

Applicata, 234, 41-45.

• Lauriola, M.; Gioggi, A.; Saggino A. (2001)

Big Five ed intenzione di scegliere la facoltà universitaria: uno studio esplorativo su

studenti di liceo. Rassegna di Psicologia, vol. 18, pp. 107-115.

• Lauriola, M.; Spirito, Y.; Saggino, A. (2001)

Tratti di personalità, atteggiamenti verso il lavoro ecultura organizzativa. Psicologia e

lavoro, 20, 46 – 53

• Coluccia A., Cioffi R., Ferretti F., Vidotto G., Saggino A. (2004)

Proprietà psicometriche del Questionario di Qualità Percepita (QQP). Psicologia della

Salute, 2, 40 – 51.

• Lauriola M., Saggino A., Balsamo M., Gioggi A. (2005)

Tratti di personalità nel contesto educativo: successo ed orientamento scolastico.

Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, 6, 13 – 25.

• Di Fabio A. , Saggino A. (2005)

27

Interessi e scelta accademica: uno studio esplorativo sull’ intenzione

comportamentale. Risorsa Uom. Rivista di Psicologia del Lavoro e

dell’Organizzazione, 11, 127 – 137.

• Saggino A. , Picconi, L. , Chirumbolo A. (2005)

Dimensioni di personalità e scelta degli studi universitari: una ricerca preliminare con

il Five – Factor Professional Questionnaire. Risorsa Uomo. Rivista di Psicologia del

Lavoro e dell’Organizzazione, 11, 179 – 188.

• Saggino A., Ruggiero E. (2005)

Burnout e tratti di personalità: uno studio sulla validità del Maslach Burnout

Inventory. Rassegna di Psicologia, 22, 11 – 20.

• Saggino A., Verrocchio, M. C. (2005)

Orientamento e counseling: un progetto di intervento nell’Università “G.

d’Annunzio” di Chieti – Pescara. In M. Fiore (a cura di), L’assistenza psicologica nei

processi della formazione universitaria: bisogni, risorse, strumenti. Atti del

Congresso Internazionale, Università degli Studi di Bari, 2 – 3 Aprile 2004. Edizioni

Laterza, Bari, 253 – 258.

• Balsamo, M.; Saggino, A. (2007)

Test per l’assessment della depressione nel contesto italiano: un’analisi critica.

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 13, 167 – 199.

• Caldora A., Baldassarri F., Laicardi C., Saggino A. (2009)

Capacità attentive come prerequisito dello sviluppo socio – cognitivo, motorio e

comunicativo nei primi nove mesi di vita: risultati di uno studio longitudinale.

Psicologia Clinica dello Sviluppo, 13, 139 – 160.

• Balsamo, M., Romanelli, R., Picconi, L. e Saggino, A. (2011)

La valutazione dell’intelligenza: nuove prospettive. Giornale italiano di Psicologia

dell’Orientamento, 12/2, 23 – 30.

• Perfetti, B., Ebisch, S., Mercuri, P., Tommasi, M. e Saggino, A. (2011).

Aspetti neurobiologici dell’intelligenza generale: l’architettura del fattore g. Giornale

italiano di Psicologia dell’Orientamento, 12/2, 13 – 21.

• Saggino, A. e Polàček, K. (2011)

In onore di Charles Edward Spearman: il costrutto di intelligenza generale all’inizio

del terzo millennio. Giornale italiano di Psicologia dell’Orientamento, 12/2, 5 - 12.

• Saggino, A., Tommasi, M. e Robinson., D. (2011)

Gli italiani del sud sono meno intelligenti degli italiani del nord? Una replica a Lynn

28

Giornale italiano di Psicologia dell’Orientamento, 12/2, 45 - 52.

• Saggino, A.; Tommasi, M.; De Michele, M.; Pappone, P.; Del Castello, E. (2011).

Una nuova scala pe la misura dello stress da lavoro nei lavoratori bancari. Journal

of Applied Radical Behavior Analysis, 1, pp. 90- 96.

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Di Sano, S,;Picconi, L.; Romanelli,R. (2013). La

plusdotazione tra intelligenza psicometrica ed intelligenza emotiva. Ricerche di

Psicologia, 2, 301 – 323.

• Saggino, A., Balsamo, M., Da Fermo, G., Dèttore, D., Marsigli, N., Petruccelli, I.,

Pizzo, S., Verrastro, V. (2014). Standardizzazione e validazione della versione

italiana dello Young Schema Questionnaire versione L3. Psicoterapia Cognitiva e

Comportamentale, 20, 387-390.

• Picconi, L., Carlucci, L., Balsamo, M., Tommasi, M. e Saggino, A. (2014). Il Post-

critical Belief Scale-Short: Un contributo all’adattamento italiano. Giornale

Italiano di Psicologia, XLI, 2, 383-398.

• Balsamo, M., Carlucci, L., Sergi, M. R. e Saggino A. (2016), Validazione della

versione italiana del Co-Rumination Questionnaire: risultati preliminari.

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22, 1 , 13 – 34.

• Bartoccini, A., Sergi M. R., Macchia, A., Romanelli, R., Tommasi, M., Rotondo,

S. e Saggino, A. (2017). Studio delle proprietà psicometriche della versione

italiana della Child and Adolescent Mindfulness Measure (CAMM). Psicoterapia

Cognitiva e Comportamentale, 23, 11-26.

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE

a) In lingua inglese

• Sorrentino, D.; Saggino, A. (1982)

The problematic of death in psychology: Some considerations on anxiety and fear of

death. New Trends, n. 3, pp. 13-16.

29

b) In lingua italiana

• Saggino A. (Gennaio 1981)

Atteggiamenti dell'anziano nei confronti della morte. Miscellanea, quaderni della

Fondazione ISUP, n. 1.

• Bonacci, M.G.; Saggino, A.; Sorrentino, D. (1981)

La comunicazione nel rapporto medico-paziente e l'osservanza delle prescrizioni

mediche. Il Rinnovamento, 86, 36-41.

• Saggino, A. (1981)

La malattia mentale: il problema e la sovrastruttura. Il Rinnovamento, 86, 42-45.

• Saggino, A.; Gigliofiorito, A. (2003)

L’Eysenck Personality Profiler: una presentazione critica. Il Pendolo. Rivista

Quadrimestrale di Psicoterapia e Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale, 2, 4-

11.

• Saggino, A. (2003)

Se lo scienziato è irrazionale. Scienza & Paranormale, 11, 58-62.

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Grieco, A. (2003)

Il test di Corsi sugli ultrasessantenni. Link, 2004, 5, 84-89.

• Di Berardino, C., Saggino A., Fonte D., D’Agostino F. (2005)

Diagnosi e trattamento precoce dei DCA. Il Pendolo. Rivista Quadrimestrale di

Psicoterapia e Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale,4, 50 – 59.

• Saggino, A., Balsamo M., Mormorato M. S., Picconi L. (2006)

Il Myers – Briggs Type Indicator (MBTI): una misura di tipi o di tratti? Link, 8, 70 –

78.

• Saggino, A. e Collevecchio, A. (2014). Un esempio di psicoterapia

pseudoscientifica: la terapia dell’urlo primario. Query, 20, 47-50.

• Saggino. A. (2016). Responsabilità professionale e psicoterapia basata

sull’evidenza. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22, 241-242.

30

PROCEEDINS CONGRESSUALI

▪ Saggino, A. (1985)

L’uso di una tecnica ipnotica ad orientamento dinamico in un caso di depressione con

tentati suicidi. In Atti del Congresso Internazionale di Ipnosi e Terapia della famiglia

– 8° Convegno della Società Italiana di Ipnosi Clinica. Roma !6 – 20 Ottobre 1985

▪ Saggino, A. (1987)

Componenti comuni delle varie psicoterapie: verso una teoria integrata del processo

psicoterapeutico. In atti del XII Congresso Congiunto CISSPAT – ICSAT,

Montecatini Terme 1 -3 Maggio 1987.

• Saggino, A. (1987)

Costituzione e compiti dell'Unità Operativa di Psicologia all'interno del Dipartimento

di Salute Mentale. Atti de "L'albero dell'utopia", Convegno Nazionale di Studi sulla

Psichiatria nei Servizi Pubblici, pp. 1-4.

• Saggino, A.; Matricano, E.; Urbani, M. P.; Ripa, A.; Mormone, P.; Pastinese, A.

(1987)

L'uso del computer nell'interpretazione del test di Rorschach. Atti del XXI Congresso

degli Psicologi Italiani (a cura di V. Majer e R. Maeran), pp. 649-651.

• Saggino, A. (1987)

Processi di cambiamento e risultati della psicoterapia: acquisizioni e prospettive

derivanti dalla ricerca sperimentale. In Atti del XXI Congresso degli Psicologi Italiani

(a cura di V. Majer e R. Maeran), pp. 195-199.

• Botta, R.; Lia, A.; Saggino, A.; Vittoria, S.; Perego, B.; Varriale, C. (1988)

L' ergonomia nella scuola: un contributo di ricerca psicosociale a partire dalla

condizione docente. Primi rilievi. Atti del IV Congresso Nazionale della Società

Italiana di Ergonomia, vol. I, pp. 181-186.

31

• Saggino, A. (1989)

Contributo alla standardizzazione italiana della Forma F del Myers-Briggs Type

Indicator. In Abstracts del Convegno su "L'attività di ricerca degli psicologi clinici

nel Servizio Sanitario Nazionale", Riva del Garda, Marzo 1989, pp. 75-76. L'abstract

di questo lavoro è stato successivamente riproposto nel volume L'attività di ricerca

degli psicologi clinici nel Servizio Sanitario Nazionale (a cura di Luigi Ranzato),

edizioni Erickson, p. 109.

ABSTRACT CONGRESSI

• Saggino, A.; Ettari, D. (1981)

Una proposta di formazione comunitaria integrata per gli psicologi dei consultori

familiari. In La società trasparente (a cura di P. de Vito Piscicelli), abstracts del XIX

Congresso della Società Italiana di Psicologia, p. 723.

• Saggino, A. (1987)

Some theories of the Hyonotic State. 4th European Congress of hypnosis in

psychotherapy and psychosomatic medicine

Oxford, 11 – 17 Luglio, 1987.

• Saggino, A. (1992)

Psychotherapy in the third Millennium: Some trends for the future (relazione su

invito presentata al First International Congress on Integrative and Eclectic

Psychotherapy, tenutosi in Messico nel 1992). Abstract pubblicato nel programma

scientifico del Congresso.

• Saggino, A. (1994)

Analisi preliminare degli item della versione italiana del Myers-Briggs Type Indicator

Forma F. In Abstracts del VI Congresso Nazionale di Psicometria, Bologna 18-19

Novembre 1994, p. 83.

• Saggino, A. (1997)

Psychotherapy integration and the future of psychotherapy: The role of the Society

for the Exploration of Psychotherapy Integration. Relazione presentata al XXVII

32

Congress of European Association for Behavioural and Cognitive Therapies, Venezia

24-27 Settembre 1997. Abstract pubblicato in Psicoterapia Cognitiva e

Comportamentale, vol. 3, p. 168.

• Saggino, A; Lauriola, M; Laicardi, C. (1997)

Costruzione e validazione empirica della versione italiana del Professional

Personality Questionnaire: Risultati preliminari. In Riassunti delle comunicazioni del

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale della Associazione

Italiana di Psicologia, Capri 1997, pp. 180-181.

• Saggino, A.; Kline, P. (1997)

Attendibilità e validità fattoriale della versione italiana del Myers-Briggs Type

Indicator Forma F: una valutazione critica. In Riassunti delle comunicazioni del

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale della Associazione

Italiana di Psicologia, Capri 1997, pp. 181-182.

• Saggino, A.; Laicardi, C.; Lepori, R.; Martini, A. (1998)

Adattamento e validità della quarta edizione della Scala di Intelligenza Stanford-Binet

negli anziani: risultati preliminari. In Riassunti delle comunicazioni del Congresso

Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale della Associazione Italiana di

Psicologia, Firenze, pp. 163-164.

• Saggino, A.; Lauriola, M. (1999)

The construction of an anxiety scale for personnell selection and recruitment. In Book

of abstracts: 5th European Conference on Psychological Assessment, Patrasso

(Grecia), p. 136.

• Saggino, A.; Laicardi, C.; Grieco, A.; Balsamo, M. (1999)

Attendibilità e validità fattoriale della Wechsler Adult Intelligence Scale- Edizione

riveduta nella popolazione anziana: risultati preliminari. In Riassunti delle

comunicazioni del Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale

della Associazione Italiana di Psicologia, Capri 1999, p. 179.

▪ Saggino, A.; (1999)

Il contributo della terapia cognitivo – comportamentale all’integrazione in

psicoterapia. X Congresso Nazionale AIAMC Psicoterapia Comportamentale e

Cognitiva. Napoli, 26 – 29 Novembre, 1999.

33

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Cerbone, M. R.; Grieco, A.; Raviele, N. N (2001)

Il test di Corsi nella popolazione anziana normale: standardizzazione e validità

concorrente. In Abstracts del Congresso Nazionale della Associazione Italiana di

Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC), Palermo, (pubblicato su CD-

ROM).

▪ Saggino, A., Lauriola, M.; (2002)

The Five – Factor Professional Questionnaire: A study of its factor structure and its

validity. 11th European Conference on Personality Friedrich – Schiller – Univesität

Jena, 21 – 27 Luglio, 2002.

• Saggino, A.; Perfetti, B. (2003)

The Marlowe-Crowne Social Desirability Scale: A hierarchical factor analysis on an

Italian sample. In Programme abstract book, 11th Biennial Meeting of the

International Society for the Study of Individual Differences, 13-17 Luglio 2003,

Graz, Austria, 122-123.

• Saggino, A.; Balsamo, M.; Grieco, A.; Cerbone, M. R., Raviele, N. N. (2003)

Attendibilità e localizzazione nello spazio fattoriale delle abilità cognitive del test di

Corsi in un campione di anziani normali (età 75-100). In Abstracts del XII Congresso

Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale dell’Associazione Italiana di

Psicologia, Bari 22-25 Settembre 2003, pp. 37-38.

• Saggino, A. (2003)

Problemi psicometrici e prospettive dell’assessment cognitivo-comportamentale. In

Abstracts del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi e

Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC), Pescara 2-5 Ottobre 2003, pp. 37-38.

• Saggino, A.; Gigliofiorito, A., Balsamo, M. e Boarelli, S. (2003)

L’Eysenck Personality Profiler- Short Version: Aspetti psicometrici ed usi clinici. In

Abstracts del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi e

Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC), Pescara 2-5 Ottobre 2003, pp. 171-172.

• Di Berardino, C.; Saggino, A.; Barroccini, A.; Fonte, D.; Gigliofiorito, A. (2003)

Test VIDAP per la valutazione della vulnerabilità individuale ai disturbi alimentari

psicogeni. In Abstracts del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi

34

e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC), Pescara 2-5 Ottobre 2003, pp. 61-62.

▪ Verrocchio, M.C.; Saggino, A.; (2004)

Il ruolo del manager didattico nell’orientamento universitario: l’esperienza della

Facoltà di Psicologia di Chieti. Pre Atti del 6° Congresso Nazionale Orientamento alla

Scelta: ricerche, formazione, applicazioni. Padova, 11-13 Novembre, 2004.

• Ferretti, F.; Coluccia, A.; Cioffi, R.; Lorini, F.; Vidotto, G.; Saggino, A. (2004)

Questionnaire of Perceived Quality (QQP): A study on the gender differences. In

Abstracts dell’International Symposium Measurement and Evaluation of Outcomes in

Rehabilitation, Stoccolma, Svezia, 27 – 28 Settembre 2004 (pubblicato su internet).

• Coluccia, A.; Cioffi, R.; Ferretti, F.; Lorini, F.; Vidotto, G. e Saggino, A. (2004)

Quality perception and customer satisfaction in health services: A psychometric

study. In Abstracts dell’ International Symposium Measurement and Evaluation of

Outcomes in Rehabilitation, Stoccolma, Svezia, 27 – 28 Settembre 2004 (pubblicato

su internet).

▪ Saggino, A.; Balsamo, M.; Perfetti, B. (2004)

Attendibilità e struttura fattoriale della Marlowe – Crowne Social Desirability Scale.

In Abstracts del Congresso della Sezione di Psicologia Sperimentale della

Associazione Italiana di Psicologia, Sciacca, 18 – 20 Settembre 2004.

▪ Balsamo. M.; Saggino, A.; Del Castello, E.; (2005)

Misure self – report della depressione: una valutazione critica.

Abstract del XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies, Milano 5

– 8 Maggio, 2005.

▪ Di Berardino, C.; Saggino, A.; Fonte, D.; Gigliofiorito, A.; Barroccini, A.; (2005)

Costruzione e validazione di un questionario per la rilevazione dei fattori

predisponesti ai DCA: il test VIDAP.

Abstract del XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies, Milano 5

– 8 Maggio, 2005.

▪ Saggino, A.; (2005)

La ricerca in psicoterapia: risultati e prospettive.

Abstract del XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies, Milano 5 –

8 Maggio, 2005.

▪ Saggino, A.; Gigliofiorito, A.; Mormorato. M.S.; Fonte, D.; (2005)

35

Personalità e depressione: uno studio con L’Eysenck Personality Profiler – Short.

Abstract del XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies, Milano 5 –

8 Maggio, 2005.

• Saggino, A.; Verrocchio, M. C. (2005)

Orientamento e counseling: un progetto di intervento nell’Università “G. d’Annunzio”

di Chieti – Pescara. In stampa negli Atti del Congresso “L’assistenza psicologica nei

processi della formazione universitaria: bisogni, risorse, strumenti”, Bari, Laterza.

▪ Picconi, L.; Chirumbolo, A.; Lauriola, M.; Saggino, A.; (2005)

Five Factor Professional Questionnaire: valutazione della personalità nel contesto

educativo e professionale. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia

Sperimentale. Cagliari, 18 – 20 Settembre, 2005.

▪ Saggino, A.; Picconi, L; Chirumbolo, A.; (2005)

Dimensioni di personalità e scelta degli studi universitari.

7° Congresso Nazionale Orientamento alla scelta, Ricerche, Formazione, Applicazioni.

Padova, 24- 26 Novembre, 2005.

▪ Perfetti, B.; Saggino, A.; Ferretti, A.; Caulo, M.; Romani, G.; Onofrj, M.; (2006)

Fronto-Prietla network subserving behaviour: the contributions of Supplementary

Motor and Dorso-laterla Prefrontal Cortex in fluid reasoning.

Abstract del 12th Annual Meeting Human Brain Mapping, Firenze, 11-15 Giugno,

2006, pubblicato sulla rivista Neuroimage, 31, 1.

▪ Amerio, P.; Gambi, F.; Battista, B.; Auriemma, M.; Sepede, G.; De Berardis, D.;

Proietto, G.; Saggino, A.; Ferro, M.F.; Abeni, D.; Feliciani, C.; Capizzi, R.; Amerio,

P.L.; Tulli, A. (2006)

Psychological reaction after Diagnosis of Malignant Melanoma.

Abstract del 3rd Meeting of the European Association of Fermato – Oncology, Roma

23 – 25 Giugno, 2006, pubblicato sulla rivista Journal of Investigative Dermatology,

126, supplement 2, 51.

▪ Saggino, A.; Varanese, S.; Perfetti, B.; Thomas, A.; Onofrj, M.; (2006)

Un caso di Sindrome disesecutiva in una paziente sottoposta a STN – DBS: follow up

da 0 a 10 mesi. Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia.Rovereto, 13 –

15 Settembre, 2006.

▪ Pefertti, B.; Saggino, A.; Ferretti, A.;Caulo, M.; , B.; Romani, G.; Onofrj, M.; (2006)

Correlati funzionali delle differenze individuali nel ragionamento fluido.

36

Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia. Rovereto, 13 – 15 Settembre,

2006.

▪ Balsamo, M.; Picconi, L.; Saggino, A.; (2006)

Costruzione di una nuova scala self – report di depressione: uno studio preliminare.

Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia. Rovereto, 13 – 15 Settembre,

2006.

▪ Cioffi, R.; Balsamo, M.; Saggino, A.; (2006)

Psychometric study of an experimantal version of the clinical depression questionnaire.

36th Annual Congress of the EABCT. Parigi, 20 – 23 Settembre 2006.

▪ Balsamo, M.; Ciuffi, R.; Saggino, A.; SPC Research Group (2006)

The relationship between anger and depression: The medianting role of obsessive –

compulsive symptomatology. 36th Annual Congress of the EABCT. Parigi, 20 – 23

Settembre 2006.

▪ Saggino, A.; Di Fabio, A.; (2006)

La corrispondenza tra scelte accademica internazionale e scelta reale: uno studio

preliminare. 8° Congresso nazionale Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni. Padova, 19, 20, 21 Ottobre, 2006.

▪ Saggino, A.; (2006)

Psicometria e psicoterapia tra scienza e creatività. Ipotesi per il futuro.

XIII Congresso Nazionale SITC: Nuvole e orologi: Scienza romantica e prove di

efficacia in psicoterapia. Napoli, 27 – 29 Ottobre, 2006.

▪ Balsamo. M.; Tommasi, M.; Saggino, A.; (2006)

Applicazione di una moderna teoria psicometrica alla costruzione di una scala self –

report di depressione. XIII Congresso Nazionale SITC: Nuvole e orologi: Scienza

romantica e prove di efficacia in psicoterapia. Napoli, 27 – 29 Ottobre, 2006.

▪ Di Francesco, E.; Saggino, A.; (2006)

Validità del “Five Factor Profesional Questionnaire” su un campione di studenti della

Facoltà di Architettura di Pescara. XIII Congresso Nazionale SITC: Nuvole e orologi:

Scienza romantica e prove di efficacia in psicoterapia. Napoli, 27 – 29 Ottobre, 2006.

▪ Saggino, A.; (2007)

Psychometric Problems in translation and standardization of vocational tests.

IAEGV – SVP – NCDA Symposium, Vocational psychology and career guidance

practise: an international partnership. Padova, 3 Settembre 2007.

▪ Balsamo, M.; Saggino, A.; (2007)

37

Application of a modern psychometric theory to construction of a new Italian self –

report inventory of depression. Barcelona, 2007.

▪ Saggino, A.; Carrieri, R.; Chirumbolo, A.; Picconi, L.; Romanelli, R.; (2007)

Constuciton and validation of an on-line orientation questionnaire.Abstract estratto da

International Conference of AIOSP - IAEVG: Guidance and Diversity Research and

Application. Padova, 4 -6 Settembre 2007.

▪ Mercuri, P.; Mancino, E.; Perfetti, b.; Varanese, S.; Onofrj, M.; Saggino, A.; (2007)

Le funzioni esecutive nella malattia di Parkinson indagate con una batteria “open

ended”. Abstract del Congresso Annuale Associazione Italiana di Psicologia – Sezione

di Psicologia Sperimentale. Como, 17 – 19 Settembre 2007.

▪ Balsamo, M.; van Rijn, P.; Saggino, A. (2007)

Applicazione di un modello di item response theory alla costruzione di una nuova scala

self – report di depressione. Abstract del Congresso Annuale Associazione Italiana di

Psicologia – Sezione di Psicologia Sperimentale. Como, 17 – 19 Settembre 2007.

• Grilli, A.; Antonucci, I.; Gatta, V.; Buono, R.; Marmorato, S.; Saggino, A.; Felaco,

M.; Bonetta, G.; Stuppia, L. (2007)

5HTR2A and COMT genes in attention-deficit/hyperactivity disorder: a preliminary

study. Journal of Neural Transmission, 114, 7, 85.

• Balsamo, M.; Saggino, A. (2008)

Validation study of a new Italian self-report inventory of depression. 6th International

Congress of Cognitive Psychotherapy, 19 – 22 Giugno 2008 Roma, abstract pubblicato

in Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 14, 133.

• Romanelli, R.; Saggino, A. (2008)

Intelligenza, tratti di personalità e capacità di problem solving quotidiano nella terza

età: ricerca preliminare. In abstract del II Convegno Nazionale di Psicologia

dell’Invecchiamento, 29 Febbraio – 1 Marzo 2008.

• Saggino, A.. (2008)

L’intelligenza: dalla psicometria alla società. In abstract del 10° Congresso Nazionale

Orientamento alla scelta: ricerche, formazione, applicazioni, Firenze, 15 – 17 Maggio

2008.

• Saggino, A..; Brigante, S. (2008)

Costruzione di una versione preliminare di un questionario di orientamento online. In

abstract del 10° Congresso Nazionale Orientamento alla scelta: ricerche, formazione,

applicazioni, Firenze, 15 – 17 Maggio 2008.

38

• Saggino, A. (2008)

In memoria di Charles Spearman: l’intelligenza generale problemi e prospettive. In Atti

del XIV congresso annuale AIP – sezione sperimentale, Padova, 18 – 20 Settembre

2008.

• Fiore, F.; Perfetti, B; Varanese, S.; Tommasi, M.; Romani, G.; Onofrj M.; Saggino, A.

(2008)

Tratti di personalità e working memory in pazienti affetti da sindrome di parkinson. In

Atti del XIV congresso annuale AIP – sezione sperimentale, Padova, 18 – 20

Settembre 2008.

• Romanelli, R; Balsamo, M.; Saggino, A. (2008)

Il fenomeno della de-differenziazione delle abilità cognitive nella terza e quarta età. In

Atti del XIV congresso annuale AIP – sezione sperimentale, Padova, 18 – 20

Settembre 2008.

• Romanelli, R; Saggino, A. (2009)

Costruzione di un test computerizzato di intelligenza fluida. XI Congresso Nazionale

SIO – La.R.I.O.S.: Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione, Applicazioni.

Padova, 18 – 19 Giugno, 2009.

▪ Saggino, A.; Balsamo M. (2009)

Costruction and validation study of an Italian self – report inventory of Depression.

In book of abstract of the 10th European Conference on Psychological Assesment.

Ghent, Belgio, !6 – 19 Settembre 2009.

▪ Ebish, S.; Perfetti, B.; Tommasi, M.; Picconi, L.; Saggino, A. (2009)

Differenze interindividuali nell’intelligenza fluida: una prospettiva neurobiologica.

XV Congresso Nazionale AIP – sezione di Psicologia Sperimentale.

Chieti, 24 – 26 Settembre 2009.

▪ Mancino, E.; Tesse, M.; Mercuri, P.; Saggino, A.; Onofrj, M.; Perfetti, B. (2009)

L’intelligenza fluida predice la capacità di resistere all’interferenza dell’informazione

non rilevante in un compito di Working Memory? XV Congresso Nazionale AIP –

sezione di Psicologia Sperimentale, Chieti, 24 – 26 Settembre 2009.

▪ Balsamo, M.; Saggino, A.; Lauriola, M. (2009)

Personalità e valori professionali nella scelta della facoltà universitaria. XV Congresso

Nazionale AIP – sezione di Psicologia Sperimentale, Chieti, 24 – 26 Settembre

2009.

▪ Romanelli, R.; Saggino, A.; Pezzuti, L. (2009)

39

Intelligenza, tratti di personalità e capacità di problem solving quotidiano nella terza

età. XV Congresso Nazionale AIP – sezione di Psicologia Sperimentale, Chieti, 24 –

26 Settembre 2009.

▪ Romanelli, R.; Saggino, A; (2009).

Costruzione di un nuovo test computerizzato di Intelligenza Fluida. XV Congresso

Nazionale AIP – sezione di Psicologia Sperimentale, Chieti, 24 – 26 Settembre

2009.

▪ Romanelli, R.; Saggino, A. (2010)

La costruzione di un test di Intelligenza Fluida secondo la Item Response Theory.

XII Congresso Nazionale “Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione,

Applicazioni”. SIO – Società Italiana per lo’Orientamento, Sperlonga (LT), 12 - 14

Maggio 2010.

▪ Balsamo, M.,; Saggino, A. (2010)

Standardization of the Teate Depressione Inventory: Preliminary Results. XL Congress

of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies, Milano, 7 -10

Ottobre 2010.

▪ Fiore, F,; Saggino A. (2010).;

Construction of a new test on eating disorders. XL Congress of European Association

for Behavioural & Cognitive Therapies, Milano, 7 -10 Ottobre 2010.

▪ Balsamo, M.; Sergi, M.R.; Saggino, A.; Giampaglia, G (2010).

Teate depression inventory: A rasch derived self-report inventory depression. First

International IACAT Conference on Computerized Adaptive Testing, Arnhem, The

Netherlands, 7-9 Giugno 2010.

▪ Tommasi, M,; Saggino A.; Pappone, P.; Del Castello, E.; De Michele, M. (2010).

A new scale to measure occupational stress in bank employers. XL Congress of

European Association for Behavioural & Cognitive Therapies, Milano, 7 -10 Ottobre

2010.

▪ Saggino A (2011).;

Psicometria, neurobiologia, ed intelligenza generale: il futuro della ricerca sul fattore g.

IV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, Chieti, 27 – 28 Maggio,

2011.

▪ Macchia, A.; Balsamo M.; Saggino A (2010).

40

Autovalutazione della depressione: Aspetti di validità di un nuovo self-report. IX

Congresso Nazionale: La psicologia della salute tra ricerca ed intervento nei servizi

sociosanitari nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola, Bergamo, 23-25

settembe, 2010.

▪ Macchia, A.; Balsamo, M.; Saggino A (2011).

The neural basis of self-conscious emotion for the study of depression: A literature

review. 7th International Congress of Cognitive Psychoterapy “Clinical Science”,

Istanbul, 2-5 Maggio 2011.

▪ Balsamo, M.; Sergi, M.R.; Macchia, A.; Saggino A (2011).

Personality and depression: Evidence of a mediating role for anger trait. 7th

International Congress of Cognitive Psychoterapy “Clinical Science”, Istanbul, 2-5

Maggio 2011.

▪ Balsamo, M.; Romanelli, R.; Ciccarese, G.; Macchia. A.; Saggino A (2011).

The state-trait anxiety inventory: Does it measure anxiety or depression? 7th

International Congress of Cognitive Psychoterapy “Clinical Science”, Istanbul, 2-5

Maggio 2011.

▪ Balsamo, M.; Macchia, A.; Sergi, M.R.; Saggino A (2011).

Validation and standardization of the Teate Depression Inventory. 7th International

Congress of Cognitive Psychoterapy “Clinical Science”. Istanbul, 2-5 Maggio 2011.

▪ Balsamo, M.; Romanelli, R.; Sergi, M.R.; Macchia A.; Saggino, A. (2011)

Validazione e standardizzazione del Teate Depression Inventory: risultati preliminari

In atti del XVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione

di Psicologia Sperimentale, Catania 14 – 16 Settembre 20011.

▪ Romanelli, R.; Saggino, A,: Weiss, D.; Tommasi, M. (2011)

A new fluid intelligence test: An item response theory perspective. International

Conference: Vocational Designing and Career Counseling: Challenges and New

Horizons. Padova, 12 - 14 Settembre 2011.

• Tommasi, M.; Saggino, A.(2012).

Una nuova scala di misura dello stress lavorativo. Associazione Italiana di

Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-23 settembre 2012,

abstract congressuali, pag. 112.

• Balsamo, M.; Sergi, M. R.; Macchia, A.; Saggino, A. (2012)

41

Standardizzazione e validazione del TEATE Depression Inventory: ulteriori studi.

Associazione Italiana di Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-

23 settembre 2012, abstract congressuali, pag. 111.

• Macchia, A.; Balsamo, M.; Romanelli, R.; Saggino, A. (2012)

Sottocomponenti della ruminazione: analisi fattoriale confermativa della versione

italiana del Ruminative Response Scale. Associazione Italiana di Psicologia,

Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-23 settembre 2012, abstract

congressuali, pag. 159.

• Romanelli, R.; Saggino, A.; Weiss, D. J. (2012)

Un nuovo test di intelligenza fluida secondo la teoria di risposta all’item.

Associazione Italiana di Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-

23 settembre 2012, abstract congressuali, pag. 99.

• Picone, L.; Romanelli, R.; Cianci, L.; Saggino, A. (2012)

Le Standard Progressive Matrices:: contributo preliminare alla taratura italiana.

Associazione Italiana di Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-

23 settembre 2012, abstract congressuali, pag. 99-100.

• Ciccarese, G.; Romanelli, R.; Balsamo, M.; Macchia, A.; Sergi, M. R.; Picconi, L.;

Saggino, A. (2012)

Lo State-Trait Anxiety Inventory: misura di ansia o di depressione? Associazione

Italiana di Psicologia, Congresso Nazionale delle Sezioni, Chieti, 20-23 settembre

2012, abstract congressuali, pag. 112-113.

• Sergi, M.R,; Picconi,L.; Balsamo, M.; Saggino, A. (2012).

L’intelligenza emotiva nell’ansia e nella depressione: uno studio esplorativo. In

Abstracts del XVI Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Analisi e

Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC), , Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

• Carlucci, L.; Sergi, M.R,; Macchia, A.; Picconi,L.; Balsamo, M.; Saggino, A.

(2012).

Il contributo della religiosità nella percezione della soddisfazione di vita. In

Abstracts del XVI Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Analisi e

Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

(AIAMC), , Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

• Saggino, A. (2012).

L’algoritmo della psicoterapia. In Abstracts del XVI Congresso Nazionale della

Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia

Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), , Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

42

• Balsamo, M.; Macchia, M.; Sergi, M.R,; Saggino, A. (2012).

Standardizzazione e validazione del TEATE Depression Inventory. In Abstracts del

XVI Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Analisi e Modificazione

del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), ,

Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

• Sergi, M.R,; Picconi, L.; Saggino, A. (2012).

Eysenck personality profiler (versione breve): aspetti psicometrici e contributo alla

taratura italiana. In Abstracts del XVI Congresso Nazionale della Associazione

Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale

e Cognitiva (AIAMC), , Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

• Macchia, A.; Balsamo, M.; Sergi, M.R,; Saggino, A.; Picconi,L.;. Tommasi, M.

(2012).

Il ruolo della ruminazione depressiva e della preoccupazione nell’evitamento

esperienziale. In Abstracts del XVI Congresso Nazionale della Associazione

Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale

e Cognitiva (AIAMC), , Montesilvano (PE), 25-28 ottobre 2012.

• Balsamo, M.; Sergi, M.R,; Romanelli, R.; Ciccarese, G.; Macchia, A.; Saggino, A.

(2012).

Cosa misura effettivamente lo State-Trait Anxiety Inventory? In Abstracts del XVI

Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del

Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), , Montesilvano

(PE), 25-28 ottobre 2012.

• Macchia, A.; Balsamo, M.; Saggino, A. (2012).

Validazione dell’Other as Shamer Scale: dati preliminari. In Abstracts del XVI

Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del

Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), , Montesilvano

(PE), 25-28 ottobre 2012.

• Sergi, M.R.; Picconi, L.; Romanelli,R.; Saggino, A. (2013)

La valutazione dell’intelligenza emotiva e la sua relazione con la personalità e

l’intelligenza. In Preatti XIII Congresso Nazionale Orientamento alla Scelta:

Ricerche, Formazione, Applicazioni (a cura di Diego Boerchi), edizioni Vita e

Pensiero, 2013, p. 105. Milano 21-23 febbraio 2013.

• D’Onofrio, L., Cieri, F., Sergi, M., Balsamo, M., Picconi, L., Tommasi, M.,

Franzago, L., D’Onofrio, L., Grilli, A., Saggino, A., Stuppia, L. e Gatta V. (2014).

Association between COMT Val158Met genotype and personality traits in healthy

female subjects. Poster presentato alla The European Human Genetics Conference,

Milano. 31 maggio – 3 giugno 2014; pubblicato su European Journal of Human

Genetics, vol. 22 supplement 1, 369..

43

• Cieri, F., Sergi, M., Balsamo, Franzago, L., D’Onofrio, L., Grilli, Picconi, L., M.,

Tommasi, M., Saggino, A., Gatta, V. e Stuppia, L. (2014). 5HTT genotype and

sexual behavior traits in healthy female subjects. Poster presentato alla The

European Human Genetics Conference, Milano. 31 maggio – 3 giugno 2014:

pubblicato su European Journal of Human Genetics, vol. 22 supplement 1, 510.

• Franzago, M., Sergi, M.R., Cieri,F., Balsamo, M.,D’Onofrio,L., Grilli, A., Picconi,

L., Tommasi,M., Saggino, A., Gatta, V., Stuppia, L. (2014). Association BDNF

Val66Met genotype and personality traits in healthy female subjects. Poster

presentato alla The European Human Genetics Conference, Milano. 31 maggio – 3

giugno 2014; pubblicato su European Journal of Human Genetics, vol. 22

supplement 1, 321.

• Saggino, A. e Balsamo. M. (2014). A new self-report instrument for depression:

Teate Depression Inventory (TDI). Presentazione orale alla 10th AARBA

International Conference Trieste, 27-28 giugno 2014 con abstract pubblicato a pag.

85 negli Atti della Conferenza.

• Sergi, M.R., Balsamo, M., Macchia, A., Picconi, L., Tommasi, M., Devastato, M.

D., Saggino, A. Il ruolo dell’intelligenza emotiva nel successo scolastico: uno studio

comparativo. Presentazione orale al XIV Congresso Nazionale Orientamento alla

Scelta “Processi e contesti di costruzione del futuro” Pavia 13 – 15 novembre 2014.

• Saggino, A., Sergi, M.R., Pesce, M., Balsamo, M., Picconi, L, Tommasi, M.,

Carrieri, A., Cataldi, F., Ferrara, G., Grilli, A. , Il ruolo del meccanismo anti –

ossidante nell’intelligenza emotiva. Presentazione orale al XIV Congresso

Nazionale Orientamento alla Scelta “Processi e contesti di costruzione del futuro”

Pavia 13 – 15 novembre 2014.

• Saggino, A. (2015)

Psicoterapie basate sull’evidenza e pratica clinica: il modello inglese Improving

Access to Psychological Therapies. XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino,

24-26 settembre 2015: “ Terapia Cognitivo Comportamentale e psicoterapia

scientifica. Nuove prospettive”

• Sergi, M.R., Balsamo, M., Carlucci, L., Da Fermo, G., D’Ambrosio, I., Dettorre,

D., Ferramosca,G., Ferrara, G., Gatta, A., Marsigli, N., Petruccelli, I., Pizzo, S.,

Verrastro, V., Saggino, A. (2015). Caratteristiche psicometriche della versione

italiana dello Young Schema Questionnaire- L3. XVII Congresso nazionale

AIAMC, Torino, 24-26 settembre 2015

44

• Bartoccini, A., Macchia, A., Carlucci, A., Sergi, M.R., Romanelli, R., Rotondo, S.,

Saggino, A. Validazione della child and adolescent mindfulness measure: dati

preliminari. XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino, 24-26 settembre 2015

• Di Benedetto, G., Barone, L., Saggino, A.: Il metodo ABA nella selettività

alimentare nei bambini autistici. XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino, 24-26

settembre 2015

• Trombetta, T., Saggino, A. Quando la Psicoterapia (non) si incontra con la

religione. XVII Congresso nazionale AIAMC, Torino, 24-26 settembre 2015

• Saggino, A. (2015)

Is psychodynamic psychotherapy better than CBT?: relatore al 45Th Annual EABCT

Congress, Jerusalem, Israel, 31 August-3 September 2015

• Saggino, A. (2016)

The role of sport in psychiatric rehabilitation: A preliminary study. Poster

presentato al 46mo Annual EABCT Congress, Stockholm, 31 agosto – 3 settembre

2016.