curriculum vitae et studiorum - uniroma1.it · • amor che move. linguaggio del corpo e forma del...

7
Ambrogio Garofano Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica - Sapienza Università di Roma Novembre 2015 - Ottobre 2017 Borsista Forme, riforme e critiche della dialettica nel neoidealismo italiano Proff. Stefano Petrucciani e Mauro Visentin Istituto Italiano per gli studi storici - Napoli NOME / COGNOME POSIZIONE CORRENTE POSIZIONI PRECEDENTI DATE POSIZIONE TITOLO DELLA RICERCA SUPERVISORI SEDE Curriculum vitae et studiorum

Upload: others

Post on 21-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Ambrogio Garofano

    Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica - Sapienza Università di Roma

    Novembre 2015 - Ottobre 2017

    Borsista

    Forme, riforme e critiche della dialettica nel neoidealismo italiano

    Proff. Stefano Petrucciani e Mauro Visentin

    Istituto Italiano per gli studi storici - Napoli

    NOME / COGNOME

    POSIZIONE CORRENTE

    POSIZIONI PRECEDENTI

    DATE

    POSIZIONE

    TITOLO DELLA RICERCA

    SUPERVISORI

    SEDE

    Curriculum vitae et studiorum

  • Novembre 2012 – Ottobre 2015

    Dottore di ricerca

    Scuola Superiore di Studi in Filosofia (Università degli Studi di

    Roma Tor Vergata)

    Scaravelli e la crisi del neoidealismo

    Gianna Gigliotti

    Marzo 2009 – Ottobre 2012

    Diploma di laurea magistrale in Filosofia e studi teorico-critici

    Facoltà di filosofia, lettere, scienze umanistiche e studi orientali

    (Università di Roma La Sapienza)

    Le prime categorie della logica di Hegel

    Marcello Mustè (relatore); Paolo Vinci (correlatore)

    110/110 e lode

    Ottobre 2005 – Dicembre 2008

    Diploma di laurea triennale in Filosofia

    Facoltà di Filosofia (Università di Roma La Sapienza)

    Storia e filosofia nel primo Hegel

    Mario Reale

    110/110 e lode

    Settembre 1999 – Luglio 2004

    Diploma di maturità scientifica

    Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” di Mondragone

    100/100

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    DATE

    QUALIFICA CONSEGUITA

    NOME E TIPO D’ISTITUTO

    TESI

    SUPERVISORI

    DATE

    QUALIFICA CONSEGUITA

    NOME E TIPO D’ISTITUTO

    TESI

    RELATORI

    VOTO

    DATE

    QUALIFICA CONSEGUITA

    NOME E TIPO D’ISTITUTO

    TESI

    REALTORE

    VOTO

    DATE

    QUALIFICA CONSEGUITA

    NOME E TIPO D’ISTITUTO

    VOTO

  • Marzo 2013 - in corso

    Redattore della rivista “Filosofia italiana”

    • Redattore

    • Correttore di bozze

    • Social Media Manager

    • Web Site Editor

    • Collaboratore Scientifico

    Settembre 2011 - Dicembre 2012

    Membro volontario dell’Associazione per i diritti lgbtqi “Queerlab”

    • Coordinatore di cicli e seminari di studi

    • Organizzatore di eventi culturali

    • Queer studies

    • Gender studies

    • Diritti lgbtqi

    Italiano

    Tedesco, Inglese, Francese

    COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

    ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE ORALEPROD.ORALE

    C1 C1 C1 C1 C1B2 B2 B2 B2 B2C1 C1 C1 B2 B2

    (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

    ESPERIENZE

    PROFESSIONALI

    DATE

    POSIZIONE

    RESPONSABILITÀ

    DATE

    POSIZIONE

    RESPONSABILITÀ

    TIPO DI ATTIVITÀ

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    PERSONALI

    MADRELINGUA

    ALTRE LINGUE

    AutovalutazioneLivello europeo (*)

    Tedesco

    Inglese

    Francese

  • Capacità di lavorare in gruppo, di mediazione sociale e

    interculturale maturate, tra l’altro, attraverso esperienze di

    volontariato e associazionismo.

    • Sistema Operativo Microsoft

    • Sistema Operativo Mac OS XMicrosoft Office

    • HTML

    • Scrittura Creativa

    • Pianoforte

    Patente Tipo B

    • 23.01.2014 : “Pubblico, privato, comune”, Convegno dei

    dottorandi in Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor

    Vergata.

    Relazione: Commons, proprietà privata ed eticità in Hegel

    Sede: Dipartimento di Filosofia - Università degli studi di Roma

    Tor Vergata.

    • 03.09.2014: Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in

    Filosofia.

    Relazione: Il problema speculativo della Critica del capire di Luigi

    Scaravelli

    Sede: Fondazione Collegio San Carlo - Modena

    • 17.10.2014: “La filosofia classica tedesca: spunti e riflessione”

    Relazione: L’eredità dell’idealismo tedesco nell’idealismo

    CAPACITA’ E COMPETENZE

    SOCIALI

    CAPACITA’ E COMPETENZE

    INFORMATICHE

    CAPACITA’ E COMPETENZE

    ARTISTICHE

    PATENTE

    ULTERIORI INFORMAZIONI

    CONVEGNI E

    CONFERENZE

  • italiano

    Sede: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi

    dell’Aquila

    • 21.10.2014: “Giovanni Gentile tra filosofia e cultura”.

    Relazione: Gentile e la riforma della dialettica hegeliana

    Sede: Istituto della Enciclopedia Italiana - Roma

    • 12.04.2016: La riforma crociana della dialettica. A partire

    dall’inedito carteggio fra Croce e Moni

    Sede: Istituto italiano per gli studi storici - Napoli

    • 24.02.2017: “Bertrando Spaventa tra coscienza nazionale e

    filosofia europea”.

    Relazione: Spaventa riformatore della dialettica hegeliana

    Sede: Università degli Studi Gabriele D’Annunzio – Chieti-Pescara

    • Dicembre 2015 : Trendelenburg interprete di Hegel, seminario

    tenuto nell’ambito del corso di Filosofia teoretica 2014/2015 (Prof.

    Marcello Mustè)

    Sede : Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma

    • Novembre - Dicembre 2016 : Immediatezza, seminario

    tenuto nell’ambito del corso di Filosofia teoretica 2016/2017

    (Prof. Marcello Mustè)

    Sede : Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma

    • Ottobre – Dicembre 2017: La genesi del materialismo storico,

    seminario tenuto nell’ambito del corso di Filosofia teoretica

    2017/2018 (Prof. Marcello Mustè)

    Sede : Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma

    SEMINARI

  • Elenco delle pubblicazioni

    Articoli:

    • Nota su proprietà privata e proprietà comune in Hegel, in «Fogli di filosofia», V (2014), pp.

    85-100.

    • La riforma della dialettica hegeliana. Gentile e gli interpreti ottocenteschi, in «Giornale critico

    della filosofia italiana», XCIV (2015), 1, pp. 53-62.

    • Premessa a Giovanni Gentile tra filosofia e cultura, in «Giornale critico della filosofia italiana»,

    XCIV (2015), 1, pp. 11-14.

    • Introduzione a A. Arndt, Immediatezza, Inschibboleth Edizioni, Roma 2016, pp. 9-23.

    • Bertrando Spaventa e la dialettica hegeliana. Una riforma da riformare?, in M. Mustè, S.

    Trinchese, G. Vacca (a cura di), Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia

    europea, Viella, Roma 2018.

    • Gli «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici». Una rassegna dei contributi d’argomento filo-

    sofico, in P. Di Giovanni (a cura di), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste, vol. III, Fran-

    coAngeli, Roma 2018.

    • Scaravelli neoparmenideo?, «Filosofia italiana», XIII (2018), 1, pp. 47-61.

    Curatele:

    • A. Garofano, A. Pinazzi, F. Pitillo (a cura di), Giovanni Gentile tra filosofia e cultura, numero

    monografico del «Giornale critico della filosofia italiana», XCIV (2015), 1 (il volume è disponibile

    anche in formato e-book, nell’edizione dell’Istituto della Enciclopedia italiana).

    • B. Croce – A. Moni, Carteggio, a cura e con introduzione di A. Garofano, il Mulino, Bologna 2018

    (in corso di pubblicazione).

  • Traduzioni:

    • A. Arndt, Immediatezza, a cura di A. Garofano, Inschibboleth Edizioni, Roma 2016.

    Interviste:

    • Filosofia e idealismo. Intervista a Gennaro Sasso, «Filosofia italiana» (www.filosofiaitaliana.net),

    IX (2014), 2, pp. 1-12.

    • Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, con F.

    Buongiorno, «Filosofia italiana» (www.filosofiaitaliana.net), X (2015), 1, pp. 1-12.

    • Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel. Intervista a Roberto Finelli, «Filoso-

    fia italiana» (www.filosofiaitaliana.net), X (2015), 1, pp. 1-19.

    • Il neoparmenidismo italiano:l'inafferrabilità del concetto di differenza, con M. Cardenas,

    «Filosofia italiana», XIII (2018), 1, pp. 11-28.

    Recensioni:

    • Recensione a C. Scognamiglio, Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj (Pensa Multi-

    Media, Lecce 2013), «Filosofia italiana» (www.filosofiaitaliana.net), IX (2014), 1, pp. 1-5.

    • Recensione a M. Nicoli, Le risorse umane (Ediesse, Roma 2015), «Lo sguardo» (www.losguar-

    do.net), XVIII (2015), 2, pp. 399-401.

    • Recensione a M. Biscuso, La tradizione come problema. Questioni di teoria e storia della storio-

    grafia filosofica (Morcelliana, Brescia 2013), «Giornale critico della filosofia italiana», XCIV (2015),

    3, pp. 692-694.

    • M. Cardenas, A. Garofano (a cura di), Neoparmenidismi, fascicolo monografico di «Filosofia italiana», XIII (2018), 1.