curriculum vitae paolo pombeni dipartimento di politica ... · dell'università di bologna e...

17
CURRICULUM VITAE di PAOLO POMBENI Diptimento Politica, istituzioni, storia Dell'Università di Boloa Stra More, 45 40125 BOLOG 1 * nato * laureato in Giurispmdenza all'Università di Boloa scutendo una tesi in Storia della Chiesa col prof. Giuseppe Alberigo sul tema "La 'Sacrosanctum Concilium'. Fonti e rmione del testo".(novembre 1971). * Dal gennaio 1972 al marzo 1974 borsista presso l'Istituto Storico-Polico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Boloa e ricercatore presso l'Istituto per le Scienze Reliose di Boloa. * Dall'aprile 1975 contrattista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà Scienze Politiche dell'Università di Boloa. * nell'anno accademico 1977-78 professore incacato di Metodoloa della Ricerca Storica presso la Facoldi Scienze Politiche dell'Università Boloa. * dall'no accademico 1977-78 all'anno accademico 1979-80 prossore incaricato di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Boloa. * Nell'no accademico 1980-81, a seguito della vincita del concorso a cattedra nel ppamento di Storia Contemporea è chiamato come prossore straornario di Stoa dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Mastero dell'Università di Sassari. * Nel 1983 è eletto direttore del neocostituito "Dipartimento di Scienze Storiche" dell'Universi di Sassari. * Nel gennaio 1984 è nominato professore ordinario. * Dal novembre 1984 è chiato sulla cattedra di Storia dei movimen e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Poliche dell'Università di Boloa. * Dal novembre 1984 al dicembre 1985 e dal uo 1990 al novembre 1991 è Presidente dell'Indirizzo storico politico della Facoltà di Scienze Politiche di Boloa. eletto a questa carica per il triennio 1999-2001 * Nel triennio accademico 1985-1988 è stato direttore del Dipartimento di Politic Istituzioni, Storia, dell'Università di Boloa. E' rieletto direttore del Dipartimento per il triennio 1991-1994 e confermato direttore per il successivo iennio 1995-97 * dal 1986 è direttore degli annali Ricerche di Stoa Polita eta dal 1988 lla casa ece il Mulino di Boloa, trrmati nel 1998 in vista quadrimestrale sempre con lo stesso editore

Upload: lyanh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CURRICULUM VITAE di

PAOLO POMBENI

Dipartimento di Politica, istituzioni, storia Dell'Università di Bologna

Strada Maggiore, 45 40125 BOLOGNA

1

* nato

* laureato in Giurispmdenza all'Università di Bologna discutendo una tesi in Storia della Chiesa col prof. Giuseppe Alberigo sul tema "La 'Sacrosanctum Concilium'. Fonti e formazione del testo".(novembre 1971).

* Dal gennaio 1972 al marzo 1974 borsista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna e ricercatore presso l'Istituto per le Scienze Religiose di Bologna.

* Dall'aprile 1975 contrattista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* nell'anno accademico 1977-78 professore incaricato di Metodologia della Ricerca Storica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* dall'anno accademico 1977-78 all'anno accademico 1979-80 professore incaricato di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* Nell'anno accademico 1980-81, a seguito della vincita del concorso a cattedra nel raggruppamento di Storia Contemporanea è chiamato come professore straordinario di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Sassari.

* Nel 1983 è eletto direttore del neocostituito "Dipartimento di Scienze Storiche" dell'Università di Sassari.

* Nel gennaio 1984 è nominato professore ordinario.

* Dal novembre 1984 è chiamato sulla cattedra di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* Dal novembre 1984 al dicembre 1985 e dal giugno 1990 al novembre 1991 è Presidente dell'Indirizzo storico politico della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Rieletto a questa carica per il triennio 1999-2001

* Nel triennio accademico 1985-1988 è stato direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, dell'Università di Bologna. E' rieletto direttore del Dipartimento per il triennio 1991-1994 e confermato direttore per il successivo triennio 1995-97

* dal 1986 è direttore degli annali Ricerche di Storia Politica edita dal 1988 dalla casa editrice il Mulino di Bologna, trasformati nel 1998 in rivista quadrimestrale sempre con lo stesso editore

, . ·'

..

2

* E' stato membro dei comitati scientifici dei seguenti congressi internazionali: 11Movimento operaio e società industriale in Europa 1870-1970" (San Marino, 1-3 aprile 1980); "La trasformazione politica nell'Europa liberale 1870-1890" (Bologna 7-9 aprile 1983); "Marco Minghetti e la cultura politica Europea" (Bologna, ottobre 1986)"; "La costituzione americana ed il suo significato odierno" (Bologna, maggio 1987).

* dall'8 gennaio al 5 febbraio 1990 11visiting professor" presso l' "Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales" diParigi dove tiene dei seminari su "La questione del partito nel liberalismo europeo 1848-1914"

* nel 1990 direttore della Summer School internazionale "Scuola superiore di studi storici del Vulture GiustinoFortunato"

* nel 1991 direttore della "Settimana internazionale dei perfezionamento in storia politica delI1Europacontemporanea" di Trani

* nel semestre marzo-agosto 1993 nominato sulla cattedra "Élie Halévy" presso l' lnstitut rl'Etudes Politiques diParigi

* E' stato membro del comitato internazionale della rivista La Pensée Politique (diretta da Marcel Gauchet, PierreManent, Pierre Rosanvallon) - Paris, Hautes Études- Seuil, Gallimard (cessata nel 1994)

* E' rappresentate dell'Università di Bologna nel progetto "Europaeum" promosso dall'università di Oxford con leuniversità di Leiden, Bonn e Bologna, Parigi-Sorbona, l' Institut d'Hautes Etudes Internationales di Ginevra el'Università di Praga nel periodo 1994- 2003

* Invitato ad insegnare nel dottorato su "Stato e nazione nell'Europa dell'Ottocecento" presso l'Università di Girona(Spagna) nell'aprile 1995

* Direttore della Summer School di Euroapeum su " The politica! leadership between history and political Science"(Bologna, 3-23 settembre 1995).

* Direttore della Summer School di Europaeum su " A Civic Nati on for Europe?" (Bologna, 9-14 settembre 1996)

* Direttore del Master "Europaeum" su "European Political Systems and European Politica! Cultures" dell'Universitàdi Bologna (sede di Forfi- Centro Universitario di Bertinoro; gennaio-aprile 1999)

* Incaricato di un modulo di insegnamento presso il Master dell'Institut filr Europaische Forschung dell'Università diBonn dal 26 al 29 gennaio 1999

* E' membro del comitato internazionale deljournal of Politica! ldeologies (Oxford; direttore: Michael Freeden)

* Dal 1998 al 2005 è membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino

* Ha collaborato su temi dell'Università al quotidiano Il Sole-24 Ore

* E' editorialista (dall'ottobre 1998) del quotidiano Il Mattino di Napoli

* E' editorialista (dall'ottobre 1999) del quotidiano Il Messaggero di Roma

* Ha collaborato al quotidiano Il Riformista

* Inoltre è iscritto all'Albo dei Giornalisti (elenco pubblicisti) dal 1971; è stato membro del ComitatoScientifico dell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza di Bologna nel periodo 1979-83 e ne fa nuovamenteparte dal 1986 al 1990; membro del Consiglio di Biblioteca della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna nelmandato 1984-85, rinominato per il triennio 1987-89 quando viene anche eletto alla presidenza di questo

i I

3

organo; membro della commissione tecnica per il progetto di riforma della legge sui finanziamenti cultura della Regione Emilia Romagna (1985); Presidente dal 1981 al 1986 del "Centro Ricerche di Storia Politica" di Bologna; è stato membro della commissione del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna per lo studio della riorganizzazione della Biblioteca e del servizio di documentazione; Vice-presidente del Collegio dei direttori di Dipartimento dell'Università di Bologna per il biennio 1987-88.

* dal dicembre 2000 al dicembre 2005 è membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione CARJSBO di Bologna suindicazione dell'Università di Bologna

* dal febbraio 2001 al febbraio 2002 presiede la Commissione di studio per la riforma dello Statuto dell'Ateneo diBologna.

* dal febbraio 2001 è membro dell'Associazione di Cultura e Politica "Il Mulino"

* Dal settembre 2001 al settembre 2002 è membro del Comitato Scientifico della "Scuola Europea di Studi Avanzati"istituita su iniziativa congiunta dell'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli), Istituto Universitario Orientale e IstitutoItaliano per gli studi filosofici

* Dal settembre 2001 al settembre 2004 è presidente del Corso di Laurea in "Sistemi Politici Europei" presso laFacoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna

* E' membro della ''Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea" (SISSCO) , di cui è stato Presidente neltriennio 1992-94.

* Dall'ottobre 2003 all'ottobre 2006 è presidente del Corso di Laurea Specialistica in "Relazioni internazionali" dellafacoltà di scienze Politiche dell'Università d Bologna

* Dal gennaio 2003 al febbraio 2005 ha insegnato "Analisi del sistema politico italiano" presso il Master in

"Organizzazione, Sviluppo, Economia" promosso dalla PROFINGEST di Bologna in collaborazione con l'Università diBologna

* Dal novembre 2003 al dicembre 2005 ha diretto il Master in "Relazioni Pubbliche e Istituzionali" promossocongiuntamente dalle università di Parma e Bologna presso ALMAWEB

* Dal novembre 2003 è tutor presso il Collegio di Eccellenza dell'Università di Bologna, dove nel novembre2004 ha tenuto un corso per gli studenti della laurea specialistica sul tema Questioni di leadership: Churchill, DeGaulle; De Gasperi, Brandt.

* E' segretario del premio Internazionale "Alcide De Gasperi - Costruttori dell'Europa" promosso dalla ProvinciaAutonoma di Trento (prima edizione 2004)

* E' Direttore scientifico della Edizione Critica delle opere di Alcide De Gasperi, promossa dalla Provincia Autonomadi Trento

* Dal settembre 2004 è membro del Comitato Scientifico dell'Istituto per le Scienze Religiose della FondazioneGiovanni XXIII di Bologna

* Ha curato, con Andrea Leonardi, l'ultimo volume della Storia del Trentino dedicato al Novecento, promossodall'Istituto Trentino di Cultura.

* dal febbraio 2005 è Direttore del "Centro Studi per il progetto europeo" e direttore della rivista on line da questoprodotta Europressresearch. eu

* dal settembre 2005 al settembre 2006 è membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Italo-Germanico in Trento

t '

4

* nel settembre 2006, giugno 2007, maggio 2008 è membro del "Jury" internazionale per laselezione dei posti junior e nel 2008 senior all'Institut Universitarie de France (Parigi)

* Nell'agosto 2007 gli è stato Assegnato il premio "Capalbio-Europa"

* Nell'ottobre 2007 è eletto membro della Assemblea Costituente del Partito Democratico

* Nel gennaio 2008 il suo libro Il primo De Gasperi. la Jonnazione di un leader politico (Bologna, Il Mulino,2007) ha vinto il premio MINTURNAESCELTE XXXII EDIZIONE 2007

* Nel luglio 2008 è stato eletto membro corrispondente residente della Accademia delle ScienzeIstituto di Bologna

*Nell1ottobre 2008 gli è stato assegnato il "Premio Europa" dalla "Associazione Italiana dellaComunicazione Pubblica e Istituzionale"

* Nel gennaio 2010 è stato eletto Direttore per un triennio dell'Istituto di Studi Avanzatidell'Università di Bologna

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

* Il "dossettismo". (1943-1945). Premesse ad una ricerca storica, in "Nuova Rivista Storica",LVIII (1974), pp. 79-132.

* Gli intellettuali cattolici in Italia, in 11Concilium" 101 (1975)

* Le "Cronache Sociali" di Dossetti. Geografia di un movimento di opinione, Firenze, Vallecchi,1976

* L'esperienza dei gruppi cattolici nel periodo della ricostruzione: 1945-1950, in 11Rivistadi Teologia Morale" VIII (1976), pp. 387-398

* Socialismo e Cristianesimo (1815-1975), Brescia, Queriniana,1977

* Questione istituzionale e battaglia per il potere nella campagna per le elezioni del 2giugno 1946, in, Costituente e lotta politica, a cura di R. Ruffilli, Firenze, Vallecchi, 1978, pp. 3-45

* Il gruppo Dossettiano, in, Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, a cura di R.Ruffilli, Bologna, Il Mulino, 1979, vol. I, pp. 425-492

* Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948), Bologna, Il Mulino,1979

* Correnti ideali e forze politiche in Europa. Uno sguardo introduttivo, in, Correnti ideali eforze politiche in Europa , a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 13-35

I '

5

* Zur Rolle des Katholizismus in der italienischen Nachkriegspolitik, in, Kirchen in derNachkriegszeit, Goettingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1979, pp. 139-157

* Note introduttive allo studio delle organizzazioni politiche nell'età contemporanea, in "Annalidell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza dell'Emilia Romagna", I (1980), pp. 273-282

* Alle origini della proposta culturale di G. Dossetti (1.11.1946), in "Cristianesimo nellastoria", I (1980), pp. 251-272

* Il problema del partito politico come soggetto storico: sull'origine del "partito moderno".Premessa ad una ricerca, in, Movimento operaio e società industriale in Europa 1870-1970, acura di F. Piro e P. Pombeni, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 48-72

* Movimento cattolico e movimento socialista, in, Dizionario del Movimento Cattolico, a cura diG. Campanini e F. Traniello, Torino, Marietti, 1981, voi. II, pp. 17-28

* Stato, partiti politici, problema della povertà nel!' Europa contemporanea. Linee di analisistorica, in, La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, Milano, Angeli, 1982, pp.503-522

* I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in "Quaderni della Fondazione G.

Feltrinelli", n. 21, 1982, pp. 91-112

* Burocrazia e socialismo. Un nodo del passaggio dallo stato moderno allo statocontemporaneo, in "Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", XI-XII(1982-83), pp. 1153-1179

* Demagogia e tirannide. Uno studio sulla forma partito del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1984

* All'origine della ''forma partito" moderna. La vicenda delle organizzazioni politiche inEmilia-Romagna (1876-1892), in, All'origine della forma partito contemporanea. EmiliaRomagna 1876-1892: un caso di studio, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 9-33

* ''Nazione", "costituzione" (materiale), partiti nell'Europa del primo Novecento, in, AlfredoOriani e la cultura del suo tempo, a cura di E. Dirani, Ravenna, Longo, 1985, pp. 173-188

* All'origine dell'organizzazione dei partiti: il caso dell'Emilia Romagna (1876-1892), m,Ravenna 1882. Il socialismo in Parlamento, Ravenna, Longo, 1985, pp. 73-104

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino, 1985

* La forma partito del fascismo e del nazismo, in, Fascismo e nazionalsocialsmo, a cura di K.D.Bracher e L. Valiani, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 219-264

* Trasformismo e questione del partito. La politica italiana e il suo rapporto con la vicendacostituzionale europea, in, La trasformazione politica nell'Europa liberale. 1870-1890, a cura diP. Pombeni, Bologna, Mulino, 1986, pp. 215-254.

* Storia e coscienza di una nazione, premessa a, Germania, ricerca di una identità, in, "IlMulino" XXXVI(1987), pp. 221-227,

I '

..

* Ancora sulla guerra fra gli storici tedeschi, "Il Mulino" XXXVI (1987), pp. 829-836

* Stato e istituzioni dai regimi liberali alla democrazia di massa, in, La Storia. I grandiproblemi dal medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, voi. VI,Torino, Utet, 1988, pp.523-542.

6

* Teoria dei partiti ed esperienza costituzionale nell'Europa liberale, in, L'organizzazionedella Politica. Cultura, istituzioni, partiti, nell'età liberale, a cura di N. Matteucci e P. Pombeni,Bologna, Mulino, 1988, pp. 291-311.

* Ritorno a Birmingham. La ''Nuova Organizzazione Politica" di Joseph Chamberlain e l'originedella forma partito contemporanea 1874-1880, in "Ricerche di Storia Politica", III ( 1988), pp.37-62.

* A study of the party form of F ascism. Demagogy and tyranny in the evolution of the modemstate, in "Annals of the Archive ofF. Valls I Taberner's Library", 5(1989), pp. 25-44

* I sillogismi di Nolte, in "Il Mulino", XXXVIII(1989), pp. 1019-1030

* Roberto Ruffilli e la storiografia sullo stato contemporaneo, in, Roberto Ruffilli. Un percorso diricerca, a cura di M. Ridolfi, Milano, Angeli, 1990, pp. 109-131.

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino 1990 (II edizione, riveduta edampliata del volume del 1985)

* La storia come scienza della politica. A proposito della forma partito, in, Il partito politico nellaBelle Epoque. Il dibattito sulla/orma partito in Italia tra '800 e '900, a cura di G. Quagliariello,Milano, Giuffrè, 1990, pp. 61-84

* Il problema del partito politico nell'Enciclopedia giuridica italiana, in, Enciclopedia e saperegiuridico. Il diritto e le scienze sociali nell'Enciclopedia giuridica italiana, a cura di A Mazzacanee P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 445-483

* Historiajako nauka polityczna. Rozwazania nad partia Jako przedmiotem od schylku xix wieku,in "Historica" XX ( 1990), pp. 21-31 [ versione abbreviata de, La storia come scienza dellapolitica.ecc]

* Die besondere Form der Partei von Faschismus und Nationalsozialismus, in, Faschismus undNationalsozialismus, hg. K.D.Bracher, L. Valiani, Berlin, Dunker e Humblot, 1991, pp. 161-194[traduzione di, La forma partito del fascismo e del nazismo]

* La modernità nella politica. Dallo stato ai partiti, in, Logiche e crisi della modernità, a cura di C.Galli, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 245-268.

* Les pratiques de la démocratie, in, Une histoire de la démocratie en Europe, a cura di A DeBaecque, Paris, Le Monde Editions, 1991, pp. 30-41.

I '

7

* Sistema europeo dei partiti e partito americano nella tradizione storico-politologica delliberalismo europeo, in, Il partito politico americano e l'Europa, a cura di M. Vaudagna, Milano,Feltrinelli, 1991, pp. 25-51.

Introduction à l'histoire des partis politiques, préface de P. Rosanvallon, Paris, Presses Universitaires de France, 1992 [traduzione de, Introduzione alla storia dei partiti politici, 1990]

* Fedele Lampertico e la scienza politica dei moderati. Note di lettura, in, La scienza moderata.Fedele Lampertico e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano, Angeli, 1992, pp.287-307.

* Il problema del partito politico nella riflessione della scienza politica italiana (1870-1914), in, Iconcetti fondamentali delle scienze sociali e dello stato in Italia e in Germania fra Otto eNovecento, a cura di R. Gherardi e G. Gozzi, Bologna, Mulino, 1992, pp. 107-135

* Potere costituente e riforme costituzionali. Note storiche sul caso italiano 1848-1948, in, PotereCostituente e riforme costituzionali, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Mulino, 1992, pp. 81-105.

* Autorità sociale e potere politico nell'Italia contemporanea, Venezia, Marsilio, 1993

* Introduzione all'edizione italiana, di, Wolfgang J. Mommsen, Max Weber e la politica tedesca1890-1920, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 11-21.

* La forma partito nello sviluppo della costituzione europea, in, Verso l'Italia dei partiti, a cura diM. Degli Innocenti, Milano, Angeli, 1993, pp. 7-20

* Starting in reason ending in passion. Bryce, Lowell, Ostrogorski and the problem of democracy,"Historical Journal" XVII ( 1994 ), pp. 319-341

* Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1994 (terza edizione,interamente rivista de Introduzione alla storia dei partiti politici)

* Esiste una storia dell'Italia unita?, in "Il Mulino" XLIII, n. 355 (settembre-ottobre 1994), pp.769-779

* Luigi Luzzati e il modello inglese, in, Luigi Luzzati e il suo tempo, Venezia, Istituto di Scienze,Lettere ed Arti, 1994, pp. 29-55

* Idee per una costituente, in, "Democrazia e Diritto" 4/1994-1/1995, pp. 111-12

* Il partito fascista, in, Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di A Del Boca, M. Legnani,M.G. Rossi, Bari-Roma, Laterza, 1995, pp. 203-219.

* La costituente. Un problema storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995.

* Churchill and Italy, 1922-1940, in, Winston Churchill. Studies in Statesmanship, a cura di R.A.C.Parker, London, Brassey's, 1995, pp. 65-82

* La rappresentanza politica, in, Storia dello Stato Italiano dall'unità ad oggi, a cura di R.Romanelli, Roma, Donzelli, 199 5, pp. 73-124

* Prefazione, a O.A Ritter, Storia dello Stato sociale, tr.it., Bari Laterza, 1996, pp. IX-XVI.

I •

* Il Partito Nazionale Fascista nel declinare del regime 1938-1943, in, Sulla crisi del regimefascista 1938-1943. La società italiana dal "consenso" alla Resistenza, a cura di A. Ventura,Venezia, Marsilio, 1996, pp. 3-19

8

* Chiarezza e ambiguità [ a proposito di E. Galli della Loggia, La morte della patria, "Il Mulino,1996, n. 4 (luglio-agosto), pp. 810-815

* La crisi europea del primo dopoguerra. Una riconsiderazione, in, Il partito politico dalla grande guerra al fascismo, a cura di F. Grassi Orsini e G. Quagliariello, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 75-104.

* Il Parlamento nella storia contemporanea, in, Le fonti archivistiche della Camera dei deputatiper la storia delle istituzioni, Roma, Camera dei Deputati, 1996, pp. 74-90

* Sistemi politici, in, Dizionario Storico dell'Italia Unita, a cura di B, Bongiovanni e N. Tranfaglia,Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 840-856

* Individuo/Persona nella costituzione italiana. Il contributo del dossettismo, in "Parole Chiave",

1996, Il. 10/11, pp. 197-218.

*La storiografia politica sull'Italia (1985-1995), in "Ricerche di Storia Politica", XI (1996), pp. 79-106

* Lo Stato e la Politica, Bologna, Il Mulino, 1997

*Nei dintorni delle riforme. Qualche nota di ecologia politica, in "Il Mulino", XL VI (1997), pp.

667-674

* La ricostruzione politica in Emilia-Romagna nel quadro del contesto nazionale. Una rilettura, in, La ricostruzione di una cultura politica: i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra (1945-1956), a cura di A. Varni, Bologna, Il Nove, 1997, pp. IX-XXXV

* I partiti e la politica dal 1948 al 1963, in, Storia d'Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto,

vol. V., La Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 127-251

* Typologie des populismes en Europe (XIXe et XXe Siécle), in "Vingtième Siècle", 56 (ottobreDicembre 1997), pp. 48-76

*L'età contemporanea: spazio, tempo, atmosfera, in, Introduzione alla storia contemporanea, acura di P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 14-26

* Europa, n, Introduzione alla storia contemporanea, in, Introduzione alla storia contemporanea, acura di P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 14-26

l .

"

9

* La dialettica evento-decisioni nella ricostruzione delle grandi assemblee. I parlamenti e le assemblee costituenti, in, L'evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II, a cura di M.T. Fattori e A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.17-49

* Sulla forma partito del XIX secolo. Una riflessione complessiva, in, Les Familles Politiques enEurope Occidentale au XIXe Siècle, Roma, Ecole Française de Rome, 1997, pp. 3-22

* Fondazione o rifondazione della democrazia?, in, Le idee costituzionali della resistenza, a cura diC. Franceschini, S. Guerrieri e G. Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1997, pp.329-339

* Quandoque Bonus dormitat Homerus. A proposito delle "Considerazioni di un impolitico" diThomas Mann, in «Contemporanea. Rivista di storia dell' 800 e del 900», I (1988), pp.306-314

* Democrazia e partiti politici. La lunga storia, in, Islam e democrazia. Il processo didemocratizzazione in un paese arabo e i problemi delle democrazie occidentali a confronto, a curadi G. Gozzi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 85-108.

*La politica nell'Europa del Novecento, Roma.Bari, Laterza. 1998

*Cultura politica e legittimazione della costituzione, in, La Costituzione Italiana, a cura di M.Fioravanti e S. Guerrieri, Roma, Carocci 1999, pp. 139-189.

* Il 18 aprile e il 13 maggio (con appendice il 13 giugno .. .), in "Il Mulino", XLVIII (maggio­giugno 1999), pp.467-74

* Premessa, alla "parte III" de, L'apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di ABarbera, M. Cammelli, P. Pombeni, Milano, Angeli, 1999, pp. 145-154

* Gli Storici e il 1969, in "Parole Chiave" 18 (1999), pp. 49-56

* La lezione di Versailles e l'Italia. Alcune riconsiderazioni, in "Ricerche di Storia Politica" n.s.2(1999), pp. 355-370

* Das Mittelmeerraum als Machtzentrum Europas, in, Die Wiederentdeckung Europas, a cura di L.

Kunhardt e M. Rutz, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1999, pp. 50-63

* La Politica di Weber, in "Contemporanea. Rivista di Storia dell'800 e del 900", 3 (2000), pp. 160-65

*L'appello al popolo, in "Ideazione" 7, n. 2 (marzo-aprile 2000), pp. 34-49

* Il partito di massa, in. Atlante del Novecento, Torino, UTET, 2000, vol. II, pp. 799-811

l •

..

10

* The ideology o/Christian Democracy, "Journal of Politica! Ideologies" 5 (2000), pp. 289- 300

* Dal liberalismo al liberalismo? Itinerari della «Costituzione Europea», in, La nuova età dellecostituzioni, a cura di L. Omaghi, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 23-47

* La storia politica comparata, in, Fare Storia Politica. Il problema dello spazio pubblico nell'etàcontemporanea, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2000, pp. 87-99

* A proposito di laici e cattolici, in «Il Mulino» XLIX (2000), pp. 1144-1152

* La democrazia del benessere. Riflessioni preliminari sui parametri della legittimazione politicanell'Europa del secondo dopoguerra, in, "Contemporanea. Rivista di Storia dell'Ottocento e delNovecento" IV (2001), pp.17-43

* La memoria breve. Il problema della conservazione della memoria storica in un'epoca che haperso il "valore storia", in. Un futuro per il passato. Memoria e musei nel terzo millennio, a cura diF. Di Valerio e V. Paticchia, Bologna, Clueb, 2001, pp. 51-61

* Il partito di massa in un'età di trasformazione, in, "Contemporanea. Rivista di Storiadell'Ottocento e del Novecento" IV (2001), pp 295-98

* 111948 e la dissoluzione del paradigma antifascista, in, Ripensare il 1948. Politica, economia, società, cultura, a cura di G. Tocci, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2001, pp. 151-172

* Prima del terremoto, "Il Mulino" 50 (2001), pp. 71-79

* Prefazione, a, Fabrizio Rossi, Saggio sul sistema politico dell 'Jtalia Liberale, Soveria Mannelli,Rubettino, 2001, pp. 9-15

* Elie Halévy e l'Ottocento inglese. Il modello inglese e la scienza politica del Novecento, in, ElieHalévy e l'era delle tirannie, a cura di M. Griffo e G. Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubettino,2001, pp. 219-262

* Il peso del passato. Storia d'Italia e strategie Costituzionali all'Assemblea Costituente, in, Lagrande cesura. La memoria della guerra e della resistenza nella vita europea del dopoguerra, acura di G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 383-402

* [con Jean.Marie Bouissou] Grandeur et décadence de la «partitocratie redistributive régulée».L 'évolution du Jystème politique au Japon et en ltalie depuis la guerre, in «Revue Française deScience Politique», 51 (2001), pp. 545-567

* The ideology o/Christian democracy, in, Reassessing political ideologies: the durability ofdissent, edited by Michael Freeden, London, Routledge, 2001, pp. 80-91

* Centrismo, "Il Mulino", 50 (2001), pp. 1031-1038

. .

..

11

* La questione della leadership nel pensiero e nella storia politica europea del XIX e .XX secolo, in,Dal Mondo Antico all'Età Contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia, Roma, Carocci,2001, pp. 735-764

* The Roots of the Jtalian Politica! Crisis: A View from History, 1918, 1945, 1989 ... and After, in,Three Postwar Eras in Comparison. Western Europe 1918-1945-1989, edited by Carl Levy andMark Roseman, London, Palgrave, 2002, pp. 276-296

* Il governo e l'opinione: la posizione del parlamento nell'Italia liberale (1860-1914), "Il pensieroeconomico italiano" 10(2002), pp. 17-38

*Tra nuova partecipazione e cattivi populismi, in "Il Mulino", LI (2002), pp. 1102-1111

* Politische Reprasentation und Konstitutionalismus in europaischer Perspektive, in, DerVerfassungsstaat vor der Herausforderung der Massengesellschaft. Konstitutionalismus um 1900im europaischen Vergleich, hg. Martin Kirsch, Anne G. Kosfeld, Pierangelo Schiera, Berlin,Duncker &Humblot, 2002, pp. 71-84

* La concezione del partito in Dossetti e la formazione della classe dirigente, in "Humanitas",57(2002), pp. 704-712

* Crisi, consenso, legittimazione: le categorie della transizione politica nel secolo delle ideologie,in, Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-14

* La legittimazione del benessere: nuovi parametri di legittimazione in Europa dopo la SecondaGuerra Mondiale, in, Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino,2003, pp. 357-417

* Il liberalismo europeo e l'evoluzione del sistema politico nell'età di Zanardelli, in, Alle originidell'età giolittiana. La "svolta liberale" del governo Zanardelli-Giolitti 1901-1903, a cura diRoberto Chiarini, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 11-37

* L'ultimo Orlando: Il costituente, in, Vittorio Emanuele Orlando: Lo scienziato, il politico, lostatista, [Senato della Repubblica, Convegni della Sala Zuccari], Soveria Mannelli, Rubettino,2003, pp. 33-58

* The European Jdentity, in "The Intemational Spectator", 38 (2003), pp. 19-32

* Ripensare il centrosinistra. Quarant'anni dopo, in "Il Mulino", 52(2003), pp. 218-228

* Sulla "rivoluzione" del Vaticano Il. Noterelle di uno storico della politica a margine della storiadel concilio diretta da G. Alberigo, in "Cristianesimo nella storia", 23(2003), pp. 813-822

* La Costituente, in, Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, leistituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp.230-239

* Il problema della leadership politica nella storia italiana ed europea, in "I Quaderni delCardello", 12 (2003), pp. 9-24

12

* Etica della responsabilità ed etica del! 'identità. Contributo ad un dibattito politico, in "Scienza& Politica", n. 28 (2003), pp. 69-80

*L'eredità degli anni Sessanta, in, L'Italia Repubblicana nella crisi degli Anni Settanta, vol. II,Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao, SoveriaMannelli, Rubettino, 2003, pp. 23-52.

* Il consenso nella società del benessere. Il caso italiano in prospettiva europea, in "Scienza &Politica", 29 (2003), pp. 25-45

* La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, in "Il Mulino", 53(2004 ), pp. 179-184

* Giuseppe Dossetti consigliere comunale. Una riconsiderazione, in, G. Dossetti, Due Anni aPalazzo D'Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, a cura di Roberto Villa, Reggio Emilia,Aliberti, 2004, pp. III-XLI

* Fascismo e nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica, in "Contemporanea.Rivista di storia dell'800 e del 900". 7(2004), pp. 491-503

* Lo strano ritorno della questione cattolica, "Il Mulino" 53 (2004) , pp. 813-822

* Il costituzionalismo prima della Costituzione europea. Le scienze del politico e la costruzione diun idem sentire de re publica, in, Storia, Amministrazione, Costituzione, 12 (2004), pp. 111-123

* Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo, "Ricerche di Storia Politica", n.s.,7(2004) , pp. 367-387

* [ con Gustavo Comi] La politica come e.sperienza della storia, in, Alcide De Gasperi: un percorsoeuropeo, a cura di E. Conze, G. Comi, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 7-61

* La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa, in "Ricerche di Storia Politica", n.s. 8(2005)

pp. 5- 18

* L '8 settembre e le aporie della storia. Fra crisi di regime, nodi che vengono al pettine edebolezze umane, in, Ottosettembre 1943. le storie e le storiografie, a cura di A. Melloni, ReggioEmilia, Diabasis, 2005, pp. 293-314

* Uso pubblico del passato e democrazia. Strategie di legittimazione nell'Europa del XIX e XXsecolo, in "Contemporanea.Rivista di storia dell'800 e del 900", 8 (2005), pp. 371-383

* Il liberalismo ''passe-partout '', in "Il Mulino", 54(2005), pp. 771-782

' • i,

13

* La storia, le circostanze e le leggi della politica. Qualche considerazione sul saggio di MichaelGehler, in "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 30 (2004), pp. 435-460

* I modelli politici e la loro "importazione" nella formazione dei sistemi politici europei, in"Scienza e Politica", 31 (2004), pp. 69-86

* Politica/ Models and Politica! Transfer in the Shaping of Europe, "European Review ofHistory/Revue Europeenne d'Histoire" 12 (2005), pp. 223-238

* Caratteri della crisi dello stato liberale fra dopoguerra e fascismo, in, I giuristi e la crisi dellostato liberale (1918-1925), a cura di P.L. Ballini, Venezia, Istituto Venete di Scienze, Lettere edArti, 2005, pp. 1-15

* Religione e politica. Dove nasce la crisi dell'equilibrio europeo, "Reset" , Dicembre 2005, pp.

26-35

* Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra,in "Il Mulino", 54(2005), pp. 1176-1188

* I nodi della stabilizzazione politica in Italia e in Germania 1945-1958, in, Italia e Germania1945-2000. La costruzione dell Europa, a cura di Gian Enrico Rusconi e Hans Woller, Bologna, IlMulino, 2005, pp. 233-258

* La grande Trasformazione: Il Trentino nel "secolo breve" 1918-1992, in, Storia del Trentino,volume VI, L'età contemporanea. Il Novecento, a cura di A Leonardi e P. Pombeni, Bologna, IlMulino, 2005, pp. 19-40

* Jdeology and Government, in "Journal of Political Ideologies", 11 (2006), pp. 61-76

* 2005: L 'Annus Horribilis dell'Europa, in, Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005, acura di P: Pombeni, Bologna, Bonomia University Press, 2006, pp. 13-15

* 25-St

rong Europe or 25-Europes; The Way towards Europe Requires Politica! Philosophy; A crisis of Politica! creativity; Europe in Need of a New Definition, in, Rethinking Europe: Press and Public Opinion in 2005 A quarterly Analysis, edited by P. Pombeni, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 14-17; 57-60; 107-109; 155-157

* Il contributo dei cattolici alla Costituente, in, Valori e principi del regime repubblicano. I:Sovranità e Democrazia, a cura di S. Labriola, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 37-80

* Alcide De Gasperi 1881-1918. Formazione ed esordi di un politico di professione, saggiointroduttivo a, Alcide De Gasperi, Scritti e Discorsi Politici., Edizione Critica, diretta da PaoloPombeni, Vol. I: Alcide De Gasperi nel Trentino Asburgico, , Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 9-122

' .. •,

14

* The issue of Politica/ Representation in the Twentieth Century, in Repraesentatio. Mapping aKeyword for Churches and Governance, eds. Massimo Fagioli, Alberto. Melloni, Berlin, PLITVerlag, 2006, pp. 151-161

* Die politische Stabilisierung inltalien und Deutschland (1945-1958), in, Parallele Geschichte?Jtalien und Deutschland 1945-2000, hg. Gian Enrico Rusconi, Hans Woller, Berlisn, Duncker &

Humblot, 2006, pp. 261-289

* Per una teoria storica della leadership politica, in "Annali del Collegio Superiore. Anno

Accademico 2006/2007", pp. 211-220

* Typologie des populismes en Europe, in, Les Populismes, a cura di Jean-Pierre Rioux, Paris,

Perrin,2007,pp. 85-129,386-395.

*Prefazione, a, Governare la televisione? Politica e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, acura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 7-19

* Socia! Democracy at the Turn of the 1960s, in, Transitions in Socia! Democracy. Cultura/ andIdeologica! problems of the Golden Age,, edited by John Callaghan and Ilaria Favretto,Manchester, Manchester University Press, 2007, pp. 107-117

* Pausa e stasi dell'Unione Europea, in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europanel 2006, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 21-33

* La democrazia del benessere e l'evoluzione della forma partito nel quadro dei sistemicostituzionali europei 1943-1968, in, Luciano Cafagna tra ricerca storica e impegno civile, a cura

di Enrico Francia, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 85-104.

* Sul retroterra politico di Palmiro Togliatti. Note in margine alla formazione di un leader, inTogliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Roma Carocci, 2007, pp.

182- 192

* Il primo De Gasperi.La formazione di un leader politico, Bologna, Il Mulino, 2007.

* La storia come peso e come liberazione. Considerazioni sui contesti del rapporto fra Italia,Sudtirolo e Trentino, in "Annali dell'istituto Storico Italo Germanico in Trento", XXXII (2006 ma2007), pp. 201-236

* Fascismo e nazismo nel quadro della storia politica nazionale: una svolta storiografica?in, VomUmgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italiener Dialog, Tiibingen, Max Niemeyer, 2007, pp.

55-66

* Jdeology and Government, in, The meaning of Jdeology. Cross-disciplinary perspectives, ed.

Michael Freeden, London, Routledge, 2007, pp. 59-74.

15

* Politica e Religione nella storia europea, in, Chiesa cattolica e mondo moderno. Scritti in onoredi Paolo Prodi, a cura di A Prosperi, P. Schiera, G. Zarri, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 521-533.

* La fine del dossettismo politico, in, Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennaledella morte, a cura di A Melloni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 213-257.

* Apoteosi e crisi della forma partito nell'Europa del secondo dopoguerra, in, La rinascitadell'Occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondodopoguerra in Italia e in Germania, a cura di Stefano Cavazza, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007,pp. 105-140.

* Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L'avventura politica diGiuseppe Dossetti 1943-1956, saggio introduttivo a Le "Cronache Sociali" di Giuseppe Dossetti.La giovane sinistra cattolica e la rifondazione della democrazia italiana, a cura di L. Giorgi,

Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 7-73

* La Transizione politica nell'Europa postbellica, in, 1945-1946. le origini della repubblica, vol. I,

a cura di Giancarlo Monina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007, pp. 61-87

* Giuseppe Dossetti nella politica italiana, in, Giuseppe Dossetti all'Assemblea Costituente e nellapolitica italiana, Roma, Camera dei deputati, 2007, pp. 47-76

* Culture Politiche e partiti di identità sociale alla ricerca di una intesa costituzionale: il casodella Carta italiana del 1948, "Studi e ricerche di storia contemporanea", XXXVI, n. 68, dicembre2007, pp. 39-54

* Antiliberalism and the liberal legacy in postwar European constitutionalism: considerations onsome case studies, in "European Joumal of Political Theory" 7 (2008), pp. 31-44

•Charismatic Leadership between Idea! Type and ldeology, "Joumal of Politica! Ideologies", 13

(2008), pp. 37-54

* I partiti, la "costituzione" che c'è e quella che verrà, in Popolo e leader. Il tempo dei partitinuovi, a cura di Denis Verdini, Roma, Fondazione Magna Carta, 2008, pp. 79-98

* Com'è difficile definire una democrazia, "Il Mulino" 57 (2008), pp. 506-514.

* El problema de las elites politicas: entre la autoridad socia! y el poder politico, in, Las elites enItalia y en Espana (1850-1922), R. Zurita, R Camurri eds., Valencia, PUV, 2008, pp. 227-244

* 2008: un anno di transizione?, in, L1Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2008, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 11-21.

* De Gaulle a cinquant'anni di distanza, in «Nuova Informazione Bibliografica», 1, gennaio marzo

2009, pp. 3-12

* Il 1956 di Giuseppe Dossetti, in, «Libro bianco su Bologna» G. Dossetti e le elezioniamministrative del 1956, a cura di G. Boselli, Reggio Emilia, Diabasis, 2009, pp. 31-44.

16

* Il «cattolicesimo democratico» nella ricostruzione dell'Italia postbellica, in, Quando i cattolicinon erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, a cura di L.

Guerzoni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 29-56

* De Gasperi Costituente, in "Quaderni Degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea"1(2009), pp. 55-123.

* Laformazione e il periodo trentino (1881-1918), in, A, Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G.Vecchio, Alcide de Gasperi, vol. I ( 1881-1943 ), Soveria Mannelli, Rubettino, 2009, pp. 39-176

*I modelli politici e la loro ''importazione"nellaformazione dei sistemi politici europei, in, Lo Statoglobale, a cura di R. Gherardi e M. Ricciardi, Bologna, Clueb, 2009, pp. 81-11 O.

* Lezioni di una crisi epocale. Alcide De Gasperi alla prova del primo dopoguerra, in «Annalidell'Istituto Storico Italo Germanico in Trento» 34(2008 -ma 2009), pp. 217-232

* Le monarchie dopo la fne del principio monarchico 1918-1945, in, Sovrani a metà. Monarchia elegittimazione in Europa tra Otto e Novecento, a cura di G. Guazzaloca, Soveria Mannelli,Rubettino, 2009, pp. 217-238

* [ con Giuliana Nobili Schiera] Alcide de Gasperi: 1881-19 54. A politica/ /ife in the troubled 2dh

century, numero monografico di "Modem Italy'' 14 (2009), De Gasperi's Scritti e discorsi politici,a cura di P. Pombeni, pp. 379-398

* Parole per la Repubblica, introduzione a, G. Napolitano, Il patto che ci lega, Bologna, Il Mulino,

2009, pp. 7-33

* Un protagonista dell'Italia repubblicana, saggio introduttivo a M. Carrattieri, M. Marchi, P.Trionfini, Ermanno Gorrieri(1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento,Bologna, il Mulino, 2009, pp. 13-80.

* La Democrazia sociale. Una sfida per il XXI secolo? , in, Democrazia Sociale. La sfida europeae !1anomalia italiana, a cura di P. Pombeni e G. Consorte, Padova CEDAM, 2010, pp. 1-31.

* La personalizzazione della politica, in, XXI secolo. Il mondo e la storia, direttore T. Gregory,

Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 101-108

*, Otto Hintze, la storia, gli idea/tipi e le categorie, in «Contemporanea. Rivista di Storia dell'800e del 900», 13 (2010), pp. 151-155.