cv d'amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ direttore del programma di ricerca “stile di vita e...

6
Pagina 1 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ] CV di Amleto D’Amicis INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMLETO D’AMICIS Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] CF Nazionalità Italiana Data di nascita 31 MARZO 1946 ESPERIENZA LAVORATIVA Partecipazione a Congressi 2010-2014 come relatore, moderatore, membro comitato scientifico, responsabile scientifico. In preparazione SINU Riunione Nazionale 20-21 ottobre 2014 Roma SINU Riunione Nazionale 21-22 ottobre 2013 Firenze SISA Congresso Nazionale giugno 2013 Roma RICS Convegno nazionale giugno 2013 Roma SINU Congresso Nazionale ottobre 2012 Bologna SINU Riunione Nazionale ottobre 2011 Firenze SINU Riunione Nazionale novembre 2010 Firenze Corso FAD “Coffee Perspective” 1/7/2013- 31/3/2014 Responsabile scientifico e relatore ai corsi residenziali: “Coffee Perspectives”.a Napoli, 14 giugno 2012 Firenze, 24 settembre 2011 Palermo, 28 maggio 2011 Milano, 25 novembre 2010 Responsabile scientifico e relatore corsi residenziali Fondazione Sigma-Tau a: Pozzuoli ottobre 2013 Messina novembre 2013 Milano dicembre 2012 Torino dicembre 2012 Pozzuoli ottobre 2012 Spoleto settembre 2012 2009 – a tutt'oggi Consulente scientifico per l'alta formazione in Nutrizione umana • Date 2009 - 2015 Vice Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) Rieletto per il triennio 2013-2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro SINU - Sede Sociale Via Archimede, 28 00197Roma 2003-2009 Professore a contratto di Alimentazione Umana Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Roma “La Sapienza” facoltà di SMFN polo di Latina 1983-2003 Altre Docenze come Professore a Contratto Docente a vari corsi Master dell'Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata.

Upload: buituong

Post on 16-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 1 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

CV di Amleto D’Amicis INFORMAZIONI PERSONALI

Nome AMLETO D’AMICIS

Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

CF Nazionalità Italiana

Data di nascita 31 MARZO 1946

ESPERIENZA LAVORATIVA

Partecipazione a Congressi 2010-2014

come relatore, moderatore, membro comitato

scientifico, responsabile scientifico.

In preparazione SINU Riunione Nazionale 20-21 ottobre 2014 Roma SINU Riunione Nazionale 21-22 ottobre 2013 Firenze

SISA Congresso Nazionale giugno 2013 Roma RICS Convegno nazionale giugno 2013 Roma

SINU Congresso Nazionale ottobre 2012 Bologna SINU Riunione Nazionale ottobre 2011 Firenze

SINU Riunione Nazionale novembre 2010 Firenze Corso FAD “Coffee Perspective” 1/7/2013- 31/3/2014

Responsabile scientifico e relatore ai corsi residenziali: “Coffee Perspectives”.a Napoli, 14 giugno 2012

Firenze, 24 settembre 2011 Palermo, 28 maggio 2011

Milano, 25 novembre 2010 Responsabile scientifico e relatore corsi residenziali Fondazione Sigma-Tau a:

Pozzuoli ottobre 2013 Messina novembre 2013

Milano dicembre 2012 Torino dicembre 2012 Pozzuoli ottobre 2012

Spoleto settembre 2012

2009 – a tutt'oggi Consulente scientifico per l'alta formazione in Nutrizione umana

• Date 2009 - 2015 Vice Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) Rieletto per il triennio 2013-2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SINU - Sede Sociale Via Archimede, 28 00197Roma

2003-2009 Professore a contratto di Alimentazione Umana

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” facoltà di SMFN polo di Latina

1983-2003 Altre Docenze come Professore a Contratto Docente a vari corsi Master dell'Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata.

Page 2: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 2 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

Ordinatore del Corso Master di 2° livello in Nutrizione della 2a Università di Napoli. Professore incaricato di “Epidemiologia della Nutrizione” presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Professore incaricato di "Principi di dietetica delle collettività" presso il Corso di Laurea in dietetica applicata presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Siena. Professore incaricato a contratto di "Epidemiologia Nutrizionale" presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pavia. Professore incaricato a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" per la materia di "Epidemiologia Nutrizionale". Docente di "Fisiologia della nutrizione umana" presso la Scuola di Specializzazione in "Scienza dell'Alimentazione" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Docente al Corso Internazionale di Alimentazione Infantile organizzato dall'ITEC, per conto Ministero Affari Esteri.

1975-2008 2008 2007

2002-2008

1993-2002 1991

1988-1992

1988

1987-1989 1987 1979

1975- 1979

1975- 1973-1974 1972-1973 1969-1972

Ricercatore, Primo Ricercatore, Dirigente di Ricerca Direttore del programma scientifico “Stile di vita e benessere” dell’INRAN Dirigente di Ricerca presso l'INRAN Direttore dell’Unità Organica di Documentazione e Informazione Nutrizionale dell’INRAN Direttore dell’Unità di Statistica ed Economia Alimentare dell’INRAN Primo Ricercatore presso l'INN (oggi INRAN) Rappresentante dei Ricercatori (eletto) in seno al Comitato Amministrativo dell'Istituto Nazionale della Nutrizione Stage di 1 mese presso il Dept. of Preventive and Social Medicine of the New York University at Buffalo, N.Y. USA (Prof. Maurizio Trevisan) per lo studio di questionari per il rilevamento delle frequenze di consumo di alimenti. Ha svolto funzioni di sostituto del Direttore di Unità di Nutrizione Umana Incarico di Coordinamento dell'area di ricerca sulla "Epidemiologia della nutrizione: programmazione ed analisi statistica di studi di popolazione" dell'INN. Nei ruoli dell'Istituto Nazionale della Nutrizione presso l'Unità di Nutrizione Umana. Svolge attività di ricerca, con contratto di Ricercatore, presso l'Unità di Nutrizione Umana dell'INN. Borsista presso l'Istituto Nazionale della Nutrizione Servizio di Leva Svolge internato presso il Laboratorio di Fisiologia dell'Alimentazione dell'Istituto Nazionale della Nutrizione.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN). Via Ardeatina, 546, 00178 Roma Italia

• Tipo di azienda o settore Settore Ricerca scientifica

• Tipo di impiego Dirigenziale

• Principali mansioni e responsabilità

Coordinatore e Direttore scientifico di numerosi programmi e progetti di ricerca, Direttore di Unità organiche. _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca “Palingenio” sull’osservatorio nazionale dei consumi alimentari, stato di nutrizione e stile di vita degli italiani. Del MIPAAF - Coordinatore della Commissione di redazione del Progetto sulla "Prevenzione dell'Obesità infantile e adolescenziale", assegnato all'INRAN dal Centro per il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute. - Coordinatore Scientifico nel Progetto PIMAI (Progetto Italiano per la Malnutrizione Iatrogena) promosso dalla FeSIN (Federazione delle Società Italiane di Nutrizione). - Coordinatore del "Comitato di Valutazione ed Indirizzo Scientifico per la Biblioteca". - Coordinatore del Comitato Editoriale per la realizzazione del "Libro Bianco sui Prodotti Lattiero caseari). - Responsabile scientifico del WP 10 "Network Nutrizionale" del progetto "Qualità Alimentare" del MIPAF. - Coordinatore scientifico, per la sezione Italia, del Progetto Pan Europeo sulla "Percezione e Attitudine dell'Attività Fisica".

Page 3: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 3 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

- Responsabile scientifico dell'UO "Stile di vita e alimentazione nei pazienti con ictus" del Progetto Finalizzato del Ministero della Salute "Protocolli diagnostici e strategie nutrizionali innovative nel paziente con vasculopatia cerebrale" sottoprogetto "Rischio nutrizionale e malattia cerebrovascolare". - Responsabile scientifico dell'UO “Barriere che ostacolano l’adozione di un corretto stile di vita” del Progetto Finalizzato del Ministero della salute “Pianificazione di strategie nutrizionali per la prevenzione delle malattie riportate nel PSN” 2000-01". - Responsabile scientifico dell'UO sui “Determinanti socio ambientali dell’obesità” del Progetto Finalizzato del Ministero della Salute “Studio dei fattori che influenzano il comportamento alimentare ed il consumo energetico” - Coordinatore scientifico del Progetto per la valutazione dei Consumi Alimentari (INN-CA 1994-96) promosso dal MIPAF.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1986 Attestato in "Biostatistics for Experimental and Clinical Atherosclerosis Research"

Organizzato dall'INSERM di Parigi e patrocinato dalla NATO (NATO ASI546/84). Corso residenziale three weeks full immersion.

1984 Attestato di Epidemiologia in: -Advanced Statistical Methods in Epidemiology: Categorical Analysis; -Epidemiology of cardiovascular Diseases; -Fundamentals of Epidemiology; Frequentati presso il Dept. of Public Health della University of Minnesota, Minneapolis, USA. Corsi residenziali three weeks full immersion (Summer session).

1980 Attestato di Epidemiologia e Biostatistica presso l'Istituto Superiore di Sanità (Patrocinato dal CDC di Atalanta USA) – Roma. Corso intensivo tre settimane.

1977-1978 Borsa di Studio del British Council per un periodo di studio di 6 mesi sulle tecniche di misura del ricambio energetico nell'uomo, presso il Dept. of Physiology University of Glasgow (prof. JVGA Durnin), il Dept. of Physiology della London School (prof. M. Stock) e il Dept. of Ergonomics della University of Loughborough (prof. N. Norgan) UK;

1974-75 II Borsa di Studio della fondazione Santorio Santorio presso l'INN. 1973-1974 I Borsa di Studio della fondazione Santorio Santorio presso l'Istituto Nazionale della Nutrizione

(INN) 1967-1971 Laurea in Scienze Biologiche -

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Scienza dell’Alimentazione, Nutrizione Umana, Epidemiologia Nutrizionale

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Biologiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

n. p.

CAMPO DI INTERESSE

SCIENTIFICO Aspetti epidemiologici della nutrizione umana. Stato di nutrizione di gruppi vulnerabili della

popolazione. Studio dei fattori socio-comportamentali che possono interferire con il consumo di alimenti e lo stato di nutrizione. Dietetica delle collettività. Metodologie statistiche per l'analisi delle variabili biologiche associate alla problematica nutrizionale. Rapporti tra consumi alimentari e mortalità a livello territoriale. Metabolismo energetico nell'uomo. Composizione corporea in vivo nell'uomo. Antropometria nutrizionale. Fattori nutrizionali e non dell'accrescimento pondo-staturale. Tipologia distributiva del grasso sottocutaneo e rischi associati. Rapporti tra dieta e patologia cardiovascolare.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA ricerche su:

- i rapporti tra fattori socio-comportamentali, consumi alimentari e rischio di patologie. - nell'ambito del progetto di ricerca finalizzata Ministero della Salute "Protocolli diagnostici e strategie nutrizionali innovative nel paziente con vasculopatia cerebrale" sottoprogetto "Rischio nutrizionale e malattia cerebrovascolare", come responsabile dell'UO "Stile di vita e alimentazione nei pazienti con ictus" - nell’ambito del progetto Pan Europeo sulla percezione dell’attività fisica e del peso corporeo come responsabile della fase di studio italiana. - nell’ambito del progetto di ricerca finalizzata Ministero della Sanità “Pianificazione di strategie nutrizionali per la prevenzione delle malattie riportate nel PSN” 2000-01 come responsabile

Page 4: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 4 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

dell’UO su “Barriere che ostacolano l’adozione di un corretto stile di vita” - nell’ambito del progetto di ricerca finalizzata Ministero della Sanità “Studio dei fattori che influenzano il comportamento alimentare ed il consumo energetico” 1999-00 come responsabile dell’UO su “Determinanti socio ambientali dell’obesità” - la prevalenza dell'obesità in Italia ed i suoi rapporti con lo stato socio-economico e l'ambiente geografico della popolazione esaminata; - i consumi alimentari e rischio di cirrosi epatica (SIDECIR) come responsabile degli aspetti nutrizionali; - il consumo di caffè fattori di rischio (quadro lipidemico, patologie epatiche); - i consumi alimentari degli italiani in funzione delle caratteristiche socio-economico e comportamentali; - i rapporti tra consumi alimentari e cause di morte a livello di aree geografiche italiane ristrette (epidemiologia ecologica); - la messa a punto e lo studio di questionari per la raccolta dei consumi alimentari, da utilizzare in campo epidemiologico; - l'applicabilità e la validazione di un nuovo indice antropometrico, per la diagnosi dell'obesità nell'anziano. Ha partecipato a numerosi studi sia in laboratorio sia sul campo: - ha collaborato allo studio sugli effetti del glutammato monosodico a livello del sistema nervoso centrale di topo; - ha collaborato a ricerche per la formulazione di diete prive di fenilalanina per il trattamento della oligofrenia dismetabolica “fenilchetonuria”; - ha partecipato allo studio epidemiologico sullo stato di nutrizione clinico-antropometrico del bambino prescolare in Italia; - ha preso parte allo studio sull'accrescimento di bambini scolari in Italia, esaminando vari indicatori antropometrici in relazione ai vari fattori ambientali; - i rapporti tra tipologia distributiva del grasso sottocutaneo e rischio di dismetabolismi e patologie degenerative; - nell'ambito del Progetto Finalizzato CNR "FATtori di MAlattia", Sottoprogetto Alimentazione, ha collaborato nell'Unità Operativa per lo studio dei "Comportamenti consumatori per la prevenzione dell'obesità"; - ha collaborato a studi sulla composizione corporea mediante pesata idrostatica su bambini dai 6 ai 13 anni praticanti sport organizzati, elaborando anche equazioni predittive della densità; - ha condotto studi sulla composizione corporea di giovani adulti sportivi mediante la pesata idrostatica; - nella Unità Operativa per lo studio del Profilo distributivo del grasso sottocutaneo e rischio coronarico del Progetto di ricerca "Medicina Preventiva e Riabilitativa" del CNR, sottoprogetto Sp 01 "Patologia Perinatale e sue sequele", ha collaborato allo studio della composizione corporea in vivo mediante tecnica densitometrica e la tipologia distributiva del grasso in età evolutiva e, per quest'ultima, i criteri diagnostici adatti all'età. Nell'ambito di questo argomento ha esaminato le probabili associazioni tra ereditarietà, ormoni sessuali e distribuzione del grasso; ed infine i rapporti tra quest'ultima e i lipidi ematici in bambini scolari; - ha condotto uno studio sul campo per la valutazione del dispendio energetico, mediante calorimetria indiretta e diario di attività, di un gruppo di bambini scolari che svolgevano attività spontanea in piena libertà; - nell'Unità Operativa 3 per lo studio e la valutazione diretta dello stato di nutrizione di gruppi critici della popolazione italiana, del Progetto di ricerca "Incremento della Produttività delle Risorse Agricole" del CNR, ha condotto uno studio sull'andamento della crescita di una popolazione scolare del Mezzogiorno d'Italia con stile di vita tipicamente mediterraneo. Ha collaborato allo studio dei rapporti tra lo stato di nutrizione, di un vasto campione di anziani, e le sue determinanti ambientali. Inoltre ha collaborato a studiare su questo campione, oltre alla prevalenza del sovrappeso, i rapporti tra profilo distributivo del grasso corporeo, patologie presenti e lipidi ematici.

GRUPPI DI LAVORO E

CONSULENZE - Membro del comitato scientifico del DNA ( corrente)

_ Membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute insediato nel 2011. - Membro della Commissione congiunta INRAN-SINU per la formulazione dei Livelli di Riferimento di Nutrienti per gli Italiani (LARN), 2007 -2011. - Membro della Commissione di Esperti per la Povertà Assoluta dell’ISTAT 2007. - Membro della Commissione di Esperti per la Povertà Relativa dell’ISTAT 2004. -Membro della Commissione per la formulazione delle "Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana" e membro della Commissione ristretta di Editor delle Linee Guida 1986,

Page 5: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 5 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

1996, 2003. - Membro della Commissione di Esperti per la revisione dei Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti per gli italiani (LARN) anni 1986 e 1996. - Membro della Commissione di Fattibilità del Paniere Minimo dell'ISTAT 1998. - Delgato MIPAF alla Commissione congiunta FAO-WHO Health for All 2000 - Membro della Task Force contro l’Obesità Italia WHO (TFOI). - Membro del Comitato Scientifico Internazionale della Foundation for the Advancement of the Mediterranean Diet (Barcellona). - Membro della Commissione "Stili di Vita e Comunicazione" del Ministero della Salute 2002. - Membro esperto delle sottocommissioni "Educazione Alimentare" e "Obesità" della"Commissione Alimentazione e Stili di Vita" del Ministero della Salute 2001. - Membro del Comitato di Redazione del Rapporto sullo Stato Sanitario del Paese Ministero della Salute 2003. - Rappresentante dell'INN alla Consensus Conference Italiana "Abbassare la colesterolemia per ridurre la malattia coronarica" CNR (1986). - Membro della Commissione EURO-NUT for "Nutritional Surveillance in Europe" A critical Appraisal. Athens (1986). - Membro del gruppo di studio sullo "Inquadramento nosografico ed epidemiologia dell'obesità" della Unione Italiana Contro l'Obesità (UICO). - Membro, incaricato dalla SINU, del Gruppo Epidemiologico della Società Italiana di Alcologia (GESIA). - Consulente scientifico per la Nutrizione presso la RAI per la trasmissione Geo&Geo dal 2001. - Membro di vari Comitati Scientifici di testate giornalistiche (stampa e televisione).

ATTIVITA’ DI EDITOR E REFEREE - "Editor" in varie pubblicazioni.

- "Referee" di riviste scientifiche internazionali e nazionali (Am J Clin Nutr, Int J Obesity, EJCN, MNCD, Ann Hum Biol, Public Health and Nutrition, Riv Scienza dell’Alimentazione, Clin Dietologica). - Membro di Comitati scientifici di varie riviste e giornali scientifici. - Già Direttore responsabile e scientifico della Rivista di Scienza dell’Alimentazione.

Page 6: CV D'Amicis 2016 - dnamedcomms.it · _ Direttore del Programma di Ricerca “Stile di vita e benessere” dell’INRAN _ Coordinatore Principale e responsabile del progetto di ricerca

Pagina 6 - Curriculum vitae et studiorum di [ Amleto D’Amicis ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO B2

• Capacità di scrittura BUONO B1 • Capacità di espressione orale BUONO B1

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Buone capacità relazionali. L’esperienza maturata durante i vari incarichi di coordinamento e

dirigenza ha permesso di sviluppare competenze e capacità relazionali (Comunicazione).

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

.

L’esperienza nel coordinare e dirigere progetti ricerca ha sviluppato una buona capacità organizzativa (gestione del personale e della strumentazione; amministrazione di fondi di ricerca; ecc.)

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE .

Uso di software di statistica avanzata in sistemi Macintosh e MS-DOS (STATA, SYSTAT, SPSS, STATVIEW) Attestato del corso Digital di "Interfaccia Utente" per elaboratori MicroVAX Attestato del corso Digital di "Architettura VAX" per elaboratori MicroVAX Attestato del Corso di Linguaggio Basic - Istituto Superiore di Sanità - Roma

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE. nessuna

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE. Ancora bravo in cucina

PATENTE O PATENTI Patente di guida AB

ULTERIORI INFORMAZIONI Tempo libero. Ascolta molto volentieri la musica (Classica, Melodramma, Bel canto, Jazz, Rock). Legge libri, vede film, teatro. Ama la montagna, la campagna e la compagnia.

ALLEGATI Vedi lista delle Pubblicazioni (articoli originali, abstracts, capitoli libri, note e rapporti tecnici)

Tutto quanto riportato è dimostrabile con documenti conservati dallo scrivente. Lo scrivente è consapevole che, ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e

l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali vigenti.

In riferimento alla legge 675/96 per la tutela dei dati personali, autorizzo la Vostra Amm.ne all’utilizzazione dei miei dati personali e professionali riportati in questo curriculum per una più adeguata valutazione. Roma 13.06.2016