da carignano ieri oggi domani

28
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 105 - Anno XI - Febbraio 2011 Rifiuti Da marzo il Covar introduce novità nella raccolta Bilancio 2011 Il Comune moltiplica gli investimenti Polizia municipale Maggiore sicurezza sulle strade e in città C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 11 Pagg. 13-14 Carnevale Tutti gli appuntamenti in calendario dal 26 febbraio all'8 marzo

Upload: roberto-gho

Post on 03-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Il Giornale di Carignano

TRANSCRIPT

Page 1: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 105 - Anno XI - Febbraio 2011

RifiutiDa marzoil Covar introducenovità nella raccolta

Bilancio 2011Il Comunemoltiplicagli investimenti

Polizia municipaleMaggiore sicurezzasulle stradee in città

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 9

Pag. 11

Pagg. 13-14

CarnevaleTutti gli appuntamentiin calendariodal 26 febbraioall'8 marzo

Page 2: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

DDAA 1199 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: Inzona residenziale, villetta a schiera con giar-dino privato su due lati composta al pianoterra da ingresso su soggiorno, cucina abita-bile, bagno, Piano primo con due camere,bagno, balconi, Piano mansardato (sottotettonon abitabile) adibito ad uso lavanderia,Piano seminterrato con ampio box auto ecantina. Riscaldamento autonomo, luminoso,con ottime finiture. Euro 320.000,00

Carignano Via Diaz: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, disimpegno con ripostiglio, ampia ca-mera da letto e bagno, balcone, box auto ecantina. Termoautonomo, luminoso e in ot-time condizioni. Euro 140.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293CARIGNANO centro: In posizione centrale apparta-

mento di ampia metratura da ristrutturare. Euro130.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso servizi dimq. 3.200 con possibilità di costruire un autolavaggio oun distributore.

Carignano - Via IV novembre: Appartamento in posi-zione centralissima di ampia metratura sito al pianoprimo composto da ingresso, tinello con cucinino, tre ca-mere, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Riscalda-mento centralizzato, in buone condizioni. Euro185.000,00

Carignano - Via Dante Alighieri: Vendesi n° 3 boxauto, prezzi a partire da Euro 18.000,00

Carignano - Via Salotto: Appartamento situato alterzo piano composto da:cucina, tinello, camera, bagno,entrata e cantina. Euro 130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi numero 3 lottiterreni edificabili con concessione edilizia approvata.Mq. 550 a lotto circa con possibilità di costruzione di vil-letta bifamiliare. Euro 70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo con-dominio di nuova ristrutturazione, varie metrature, sceltadei materiali, ottime finiture, esempio: soluzione pianorialzato con ingresso living su ampio soggiorno con an-golo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, termo-autonomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti (angolo via Sa-lotto): Appartamento quinto piano con entrata, sog-giorno, cucinino, 2 camere, bagno e cantina. Euro135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipendente suquattro lati composta al piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina, tre camere, doppi servizi, ripostiglio,serra, giardino privato e box auto, sottotetto non abita-bile, al piano seminterrato locale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edificabile conpossibilità di bifamiliare di 170 mq.c.a.+ sottotetto.Euro140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - Via Borgo Vec-chio: Locale ad uso magazzino o autorimessa pianoseminterrato mq. 70 circa, nuova costruzione. Euro250,00 mensili

Carignano semicentro: Monolocale con bagno dinuova costruzione, piano primo e secondo con ascen-sore, con balcone e cantina, scelta dei materiali, vo-lendo box auto, ottimo come investimento.

Carignano via L.Cadorna:Appartamento di recentecostruzione al piano primo con ascensore compostoda ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera,bagno, balconi, box auto e cantina, doppia esposizione,termoautonomo.Euro 165.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’Carmagnola Via G. Leopardi: Appartamento al

piano quarto con ascensore composto da cucinino, ti-nello, soggiorno, una camera, bagno, ripostiglio, bal-coni, doppia esposizione, cantina, riscaldamento cen-tralizzato, in buone condizioni. Euro 125.000,00

Piobesi centro: Appartamento di nuova costruzione:soggiorno living con angolo cottura, 2 camere, bagno,posto auto. Euro 150.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare con cortile ebox fuori terra.Mq.140 circa.Ottimo capitolato con pos-sibilità di varianti in corso d’opera, consegna primavera2011. Euro 330.000,00

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi locale commer-ciale di 35 mq circa in zona centrale attualmente adibitoad attività di parrucchiera. Euro 60.000,00

LA LOGGIA - Via Puccini: In prossimità di VialeMaina si prenotano ultimi due appartamenti in nuovapalazzina di prossima costruzione, piano primo conmansarda regolarmente abitabile, ottimo capitolato epossibilità di varianti in corso d’opera. VENDITA DI-RETTAMENTE DA IMPRESA SENZA SPESE DI ME-DIAZIONE! Per maggiori informazioni rivolgersi inufficio.

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Vendesi capannone varie metrature apartire da 200 mq. in zona industriale aCarignano - La Torre. Consegna fabbricatiin tempi brevi.

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Valdocco: Appartamento alpiano secondo composto da ingresso, sog-giorno con cucinino, camera, bagno, balconee cantina. Libero su due arie, termoauto-nomo, recentemente ristrutturato, ottimocome investimento. Euro 80.000,00 tratt.

Carignano - Via Cadorna: Appartamento dinuova costruzione al piano secondo conascensore composto da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, due camere, duebagni, terrazzo e balcone, cantina, riscalda-mento autonomo, volendo box auto a parte.Possibilità di scelta dei materiali per le rifini-ture interne. Euro 239.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito al pianoterra composto da ingresso living su soggiorno conangolo cottura, disimpegno, camera da letto ebagno, giardino e cortile privato, cantina.Possibilitàdi scelta dei materiali per le rifiniture interne, termo-autonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendobox auto a parte. Euro 142.000,00

Carignano - Via Tappi: Appartamento alpiano terra composto da ingresso su sog-giorno, cucina, disimpegno, due camere, duebagni, ripostiglio, giardino privato e cantina.Doppia esposizione, termoautonomo, ottimocapitolato, comodo ai servizi. Volendo boxauto a parte. Euro 259.500,00

Carignano via Montegrappa: Appartamenti inpiccolo condominio di nuova costruzione, materialidi prima scelta e finiture di pregio, soluzioni alpiano terra con giardino o piano primo con man-sarda, varie metrature e soluzioni, ottima esposi-zione, termoautonomo. A partire da Euro160.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: In posizione cen-trale appartamento sito al piano primo compostoda ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile,camera, bagno, disimpegno, scala interna che col-lega al piano sottotetto non abitabile ad uso esclu-sivo composto da locale unico con lavanderia. Inottime condizioni. Euro 210.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano Via P. Lanteri: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno con ampioangolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripo-stiglio, balconi, doppia esposizione.Al piano terra cor-tile privato con posto auto e cantina.Recentemente efinemente ristrutturato, termoautonomo, ottima espo-sizione, comodo ai servizi.Euro 180.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento ul-timo piano panoramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, can-tina, terrazzo e balcone. Riscaldamento centraliz-zato.

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schieradi nuova costruzione, disposte su due livelli,piano terra con giardino privato, composto da:ingresso living su soggiorno, cucina, bagno,box auto, piano primo:due camere, bagno, sot-totetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materialidi nuova concezione di bioedilizia e impiantitecnologici per il risparmio energetico, ottime fi-niture e scelta dei materiali.

Page 3: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Il postinoa Carignanoquando suona?Desidero segnalare ancorauna volta e sollecitare un in-tervento risolutivo circa la di-stribuzione della corrispon-denza a Carignano. In alcunezone di questa città (9.200 abi-tanti) la corrispondenza non èmai regolare: le lettere ed ilresto arrivano, se tutto vabene, una volta la settimana!Da inizio anno, e siamo a metàgennaio, è arrivata una solavolta, e quando passa il po-stino le lettere sono sempre7/8, a volte anche 20 tutte inuna volta sola! Per non parlarepoi di quello che non arriva eva perso o arriva con date discadenza già passate.I bollettini dell'Agenzia delleEntrate per il pagamento delcanone Rai, tanto pubbliciz-zato, non sono arrivati, cosache invece è avvenuta in unaborgata di un piccolo paese dimontagna della provincia diCuneo.Non si riesce a capire se questasituazione dipenda dallo smi-stamento della corrispon-denza presso l'Ufficio di Car-magnola o se dipenda invecedal locale ufficio postale.

per il trasporto dei materiali,Luigi Nigra per il suo aiuto eValerio Cesa, attuale responsa-bile, per il suo fattivo sup-porto.Colgo l’occasione per ricor-dare ai pensionati carignanesiche desiderano trascorrere iltempo facendo nuove ami-cizie, la possibilità di incon-trarci presso il Gruppo in viaSavoia 50 per chiaccherare,oppure giocare una partita acarte o a bocce.Un saluto particolare ai fratelliPierino e Gabriele Abbà, gli ul-timi della “vecchia guardia”che, essendo gli “anziani deglianziani”, purtroppo non pos-sono più venirci a trovare.Cordiali saluti.

Giuseppe Crivello

La Lidadi Carignanodopo dieci annicostretta a chiudereLa Lida sezione di Carignano,attiva da quasi dieci anni,

chiude; siamo arrivati a questaconclusione per mancanza dirisorse umane. In questi anni abbiamo svoltola nostra attività impegnan-doci al meglio delle nostrepossibilità, purtroppo i Volon-tari non si sono rinnovati e leattuali forze non bastano piùper portare avanti la sezione.Desideriamo fare una brevesintesi dei risultati conseguitiin questi anni:- collaborazione attiva con ilComune per il trasferimentodella convenzione del canilesanitario e canile rifugio dalRoero a Moncalieri con note-vole miglioramento del ser-vizio a parità di costi. I cinquevecchi cani che erano ancoraospiti del canile Rifugio delRoero sono stati trasferitipresso la struttura di corso Sa-vona a Moncalieri la quale èriuscita a trovare loro unanuova casa ed una nuova fa-

miglia nel giro di pochi mesi,occupandosi anche della lorosocializzazione. E' stato inoltrepossibile negli ultimi anni,grazie alla vicinanza geogra-fica della struttura, alla profes-sionalità e all’impegno deglioperatori di Moncalieri, sal-vare molti altri cani dallastrada e da situazioni difficili,curarli e trovare loro una casaed una famiglia adottiva!- collaborazione all’organizza-zione di campagne di sensibi-lizzazione al corretto ap-proccio e al mantenimentodegli animali domestici svoltepresso le scuole del distretto acura dei veterinari locali e dell'Asl;- istituzione di una rubricamensile sul giornale “Da Cari-gnano - Ieri Oggi Domani” perapprofondire importanti te-matiche in materia e soprat-

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeQualcuno può dare spiega-zioni in merito e fare in modoche questa situazione finisca?

G. Dellarocca

Ringraziamenti al GruppoPensionati ed invitoai pensionati carignanesiAgli amici del Gruppo Pensio-nati,trascorso un anno da quandoho lasciato l’incarico di coor-dinatore, desidero ringraziaretutti gli amici ed i volontariche hanno partecipato alla ri-strutturazione del nostro lo-cale, dei servizi igienici e dellapavimentazione del cortile.In particolare desidero ringra-ziare: Aldo Calavita e Gigi Del-mastro per i lavori in mura-tura, Gigi Delmastro per la rea-lizzazione del pilonetto dellaMadonnina, Guido Meinardi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Febbraio 2011 3Febbraio 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Ragazza 26enne, bella presenza,buon uso pc, automunita, espe-rienza impiego d'ufficio, cerca ur-gentemente lavoro in Carmagnolae limitrofe. Tel. 347.9177955.Signora 50enne italiana, seria evolenterosa, automunita, conesperienza cerca urgentementelavoro come colf, pulizie, aiuto cu-cina, stiratrice e assistenza in Ca-rignano e limitrofi. Tel.334.1548255.Ragazza di 32 anni con espe-rienza cerca lavoro come baby-sitter, collaboratrice domestica oassistenza anziani. Tel.347.7113281.Disegno su muri interni edesterni; idee originali per la tuacasa o negozio. Prezzi modici. Tel.366.1975157.Ragazza rumena cerca lavorocome badante di giorno o di notte,baby sitter, pulizie e stiro. Con re-ferenze. Tel. 327.3741867.Ragazza ventiduenne piemon-tese, seria e volenterosa cerca la-voro per pulizie solo al mattino,astenersi perditempo. Tel.366.4844496 (dopo le ore 19).Signora rumena 48enne, referen-ziata, cerca lavoro come babysitter, badante, pulizia o stiro aore.Tel. 329.5328162.Eseguo lavori come taglio erba etappeti verdi, pulizia giardini, tin-teggiatura case. Tel. 342.1669036(ore pasti).Signora italiana offresi per puliziecasalinghe e stiro. Claudia. Tel.333.5031175.Signora 50enne rumena cerca la-voro come badante o collabora-trice domestica con anni di espe-rienza, assistenza anziani, orariodiurno o notturno. Tel.320.6159899 - 334.8324288.Signora rumena 45enne referen-ziata, non fumatrice senza im-pegni familiari cerca lavoro comebadante o colf fissa. Tel.328.1544708.Ragazza con esperienza cerca la-voro come baby sitter. Tel.366.4886307.Ragazzo rumeno 19enne cercaqualsiasi lavoro purché serio. Tel.339.1252023.Ragazza rumena di 34 anni, cono-scenza lingua italiana, dinamica,cerca lavoro come baby sitter,commessa, aiuto anziani, collabo-ratrice domestica in Carignano odintorni. Massima serietà. Tel.011.9697446 -380.4764646.

LAVOROLAVORO Studentessa universitaria impar-tisce ripetizioni di matematica echimica a ragazzi/e di scuolemedie inferiori e superiori. Tel.338.4269800.

Vendesi BMW 120, diesel, mag-gio 2007, km 25000, unico pro-prietario, colore blu monaco. Tel.338.6034339.

Affitto in Carignano alloggio di 90mq composto da ingresso living susalone e cucina, 2 camere e 2bagni; con box. Tel. 392.3907305.Box auto nuovo vendesi a Carma-gnola, in via Magone, 8,5 x 2,8 mt,prezzo da concordare. Tel.338.6034339.Terreno agricolo per uso orto, inCarignano, frazionabile in più partie dotato di impianto di irrigazione.Trattativa riservata. Tel.011.9777018 (no agenzie).Casetta in montagna vendo, vici-nanze Crissolo, composta da ca-mera, cucina, cantina più servizi,acqua, luce, terreno a bosco,strada asfaltata. A 35.000 eurotrattabili. Tel. 011.9693759.Affittasi alloggio composto da cu-cina-soggiorno, camera, bagno,terrazzo, centro Carignano. Tel.011.9699161 (ore ufficio).Affittasi alloggio composto da cu-cina-soggiorno, camera, bagno,terrazzo, 3° piano con ascensore,box auto, in Carignano. Tel.011.9699161 (ore ufficio).Vicino a Sanremo, Santo Stefanoal Mare, bilocale, 5 posti letto, af-fittasi a referenziati. Tel.328.8121581.Carignano centro. Locale com-merciale più magazzino, affittasi areferenziati. Tel. 347.6087633.Carmagnola, piazza Martiri, 2 uf-fici mq. 70, affittasi solo a referen-ziati. Tel. 328.8121581.Carignano affittasi box auto cen-trale. Tel. 334.1000254.Vendesi attività in centro Piobesi

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

Torinese di fotografia, cartoleria,oggettistica etnica, bigiotteria, gio-cattoli e idee regalo con due bellevetrine, riscaldamento autonomo,bagno privato. Tel. 334.2094643 -393.4063342.

Vendo mobili arte povera: vetrina100x35 + vetrina 55x35 altezza175 cm, tavolo 100x100 cm allun-gabile con prolunghe. Prezzo daconcordare. Tel. 339.7823089.Navicella ed ovetto bebè Comfortin buono stato blu e bianco ven-desi a 50 euro. Tel. 348.2738296.Sdraietta Giordani verde, comenuova, vendesi a 30 euro. Tel.348.2738296.Si regala camera da letto matri-moniale color legno (senza illetto), in buono stato. Tel.347.3880882.Serratura per porta blindata ven-desi a 35 euro. Tel. 339.2814572.Piscina rettangolare, pareti in pvccon pompa di filtraggio, dimen-sioni 415x220x80 cm., nuova,vendesi. Tel. 338.6034339.Lettino bimbi con sponde e cas-settone, in legno pieno ciliegio,come nuovo, con ruote e dondo-lino culla, rete doghe legno orto-pediche vendesi a 100 euro. Tel.347.3529821.Vendesi televisore 29 pollici conmobiletto angolare a piani a 80euro. Tel. 339.2814572.Vendesi giubbotto in pelle Com-bipel taglia 50 a 65 euro. Tel.339/2814572.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001IMPRESE FUNEBRI RIUNITE

DAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

MM

GVSDLMM

GVS

D

L

MM

GVS

D

LM

1516

17181920212223

242526

27

28

12

345

6

78

9

101112

13

14

1516

171819

20

212223242526

27

282930

31

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PIOBESI

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)

M

GVS

D

L

MM

GVS

D

LMMGVS

D

LMM

G

CARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)PIOBESICARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARIGNANO (Cossolo)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERI

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Febbraio

Marzo

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Page 4: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Febbraio 2011

- “L'oro e la seta”.Torino, Fondazioen Accorsi - Museodi Arti Decorative (via Po 55).Fino al 29 maggio.- “Modernikon. Arte contemporanea dallaRussia”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebau-dengo (via Modane 16). Fino al 27 febbraio.- “Vittorio Emanuele II. Il re galantuomo”. Torino,Palazzo Reale (piazza Castello) e Racconigi, Ca-stello (piazza Carlo Alberto).Fino al 13 marzo 2011.

- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio.

- Museo “Le Nuove”. Torino (via Paolo Borsellino1).- Museo di antropologia criminale “Cesare Lom-broso”. Torino (via P.Giuria 15).

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 marzo ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 25 e lunedì 28 febbraio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

“Bestie” in mostra al Filatoio di CaraglioAnimali fantastici e reali dal Medioevo a oggi“Bestie” al Filatoio di Caraglio (Cuneo) non è una mostra di zoologia. E'una stupefacente carrellata dentro un fantastico mondo popolato da crea-ture nate dalla mente (talvolta dagli incubi) dell'uomo. Più che di animaliin pelle e ossa si tratta di proiezione di miti, chimere, sogni, paure, spe-ranze, illusioni. "Creature" che artisti, dal Medioevo ad oggi, hanno fissatoin dipinti, sculture, ceramiche.Nel tentativo di dare una possibile "sistematizzazione" ad un argomento

così tentacolare, i curatori Alberto Cottino e Andreina d'Agliano hanno di-viso la grande rassegna per temi, individuando in decine di musei e colle-zioni italiane di grande prestigio una notevole selezione di dipinti, scul-ture, arti applicate per esemplificarli.Animali leggendari e fantastici: i Mostri. Qui ad essere indagato è uno deifiloni più ricchi dell'animalistica, sia nell'arte figurativa che nella trattati-stica. Draghi, chimere, centauri, arpie, basilischi, sfingi, fenici, grifoni, le-viatani, sirene, tritoni, unicorni trionfano dalla scultura medievale alla pit-tura barocca, con infiniti significati simbolici.Dai mostri al cane e al gatto e, con loro, gli animali domestici, protagonistidi una ricca e documentata sezione, spesso essi stessi associati a simboli:la fedeltà è, per antonomasia, caratteristica del cane. Ad essere esposte in questa ultima sezione saranno opere riproducentiscene classiche legate al cane, ritratti di donna con cane o con gatto, maanche animali destinati al lavoro (ad esempio le vacche maremmane ed ibuoi dei macchiaioli, ma anche di pittori del Novecento che dipingono lavita contadina), ai cavalli, agli animali da cortile (numerosi i dipinti a par-tire dal Seicento raffiguranti galline, polli, tacchini, pavoni). - “Bestie. Animali reali e fantastici nell'arte europea dal Medioevo al primoNovecento”.Caraglio (Cuneo), Il Filatoio (via Matteotti, 40), dal 26 febbraio al 5giugno. Orario: giovedì - sabato: 14.30 -19, domenica: 10 -19. Per infor-mazioni: tel. 0171 .618 260 - www.marcovaldo.it. ◆

Poesia e tanto jazz al CircoloCarignano, via Vittorio Veneto: gli appuntamenti di febbraioL'Associazione Culturale Il Circolo di Carignano (via Vittorio Veneto 11) propone peril mese di febbraio i seguenti appuntamenti, tra poesia e musica.- Venerdì 18 febbraio - ore 21.30Poesia al Circolo“Altrove”Poesie di Andrea BolfiPoeta genovese che collabora con la Cascina Roccafranca di Torino per un progettomultimediale che fa dialogare arte figurativa, danza, fotografia d'autore, musica epoesia.Serata in collaborazione con il Festival “Poeti in Aia - Poesia scrittura ed Interventid'Arte, promosso dall'Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano” nell'am-bito del Progetto PoEtica/Mente- Domenica 20 febbraio - ore 21.30Jazz al CircoloSollo-Ballestrero DuoErika Sollo voce, Pietro Ballestrero chitarraI due musicisti uniscono in questo progetto i loro ‘spazi’ musicali, dando vita a unospettacolo caratterizzato da atmosfere mediterranee, sonorità rarefatte ed intimeche si alternano a ritmi più energici e briosi, e dall'uso “strumentale”della voce. Unrepertorio ricercato e vario in cui confluiscono brani di jazz contemporaneo europeoe soprattutto italiano, musica d'autore brasiliana e qualche incursione nel rock/pop:da Bill Frisell a Sting, da Bebo Ferra a Djavan.- Venerdì 25 febbraio - ore 21.30Jazz al CircoloTessarollo Tauficstringsgame DuoLuigi Tessarollo chitarra, Roberto Taufic chitarraLuigi Tessarollo e Roberto Taufic presentano il duo “StringsGame - Jogo De Cordas”,progetto realizzato a quattro mani con cui hanno pubblicato l’omonimo CD e unDVD live e con cui hanno rappresentato il jazz italiano alle Olimpiadi invernali di To-rino. Questo abbinamento permette di ascoltare in veste nuova e originale i due ar-tisti, che si presentano con un repertorio che fonde e integra le loro diverse connota-zioni stilistiche maturate in esperienze artistiche differenti ma affini. Il loro interessereciproco per la musica brasiliana, la musica jazz, la melodia mediterranea e i ritmiinusuali ha permesso questo connubio e la realizzazione di un repertorio in cui lascelta e l’esecuzione dei brani fa emergere le diverse personalita espressive, sia im-provvisative che compositive e di arrangiamento.Il concerto, con connotazioni latino - mediterranee e jazz, presenta l’esecuzione dibrani originali per due chitarre e arrangiamenti di melodie di noti compositori (Ger-swhin, Lobo, Parker, Diaz, ecc.). ◆

E' possibile utilizzare per una mostrad’arte il modello di consumo sosteni-bile a filiera corta noto come “chilo-metro zero”? Sì! La mostra-evento“KM011. Arti a Torino. 1995-2011” neè un esempio. In esposizione alMuseo Regionale di Scienze Naturalidi Torino (via Giolitti 36) dall’11 feb-braio 2011, il progetto ideato da LucaBeatrice e prodotto dalla RegionePiemonte racconta al pubblico lestraordinarie contaminazioni tra artivisive, architettura, cinema e lettera-tura, che hanno accompagnato la tra-sformazione di Torino dal 1995 aoggi, da città della grande industria acapitale della cultura contempo-

ranea. “KM011” si snoda inquattro filonitematici:arti visive; ar-chitettura; cinema, lette-ratura. Per quanto ri-guarda le arti visive lamostra comprendeopere di pittura, arteconcettuale, video, fotografia e tuttigli altri linguaggi contemporaneiprodotti dal 1995 al 2011, in un per-corso tra le tre ultime generazioni diartisti, oggi tra i 50 e i 20 anni circa. Il primo capitolo è incentrato sulla“rivoluzione figurativa”, pittorica e fo-tografica, che prese il via già alla fine

degli anni ‘80 persvilupparsi nel de-cennio successivo. Nei maturi anni ‘90si afferma invece las ov r a p p o s i z i o n edegli stili e dei lin-guaggi, le opere ri-sentono dell’am-

bientazione metropolitana, dell’inti-mismo domestico, della teoria deinon luoghi. Ulteriore sguardo è dedicato alleemergenze contemporanee, al mate-riale magmatico e “in fieri” che do-mina il presente, rivelando una stra-ordinaria vivacità del panorama tori-nese. Significativa anche la presenza di“Street Artists”. La sezione della mostra dedicata al-l'architettura, curata da BarbaraBrondi e Marco Rainò, presenta unarassegna di professionisti torinesi at-tivi dagli anni '90 all’interno dei con-fini dell’area metropolitana, capaci disviluppare progetti in altre cittàd’Italia e all’estero. Partendo dai progetti realizzati, èmesso in mostra quel processo crea-tivo che porta alla costruzione di unospazio abitabile, in un inventariocompreso tra la scala domestica equella urbana. La sezione cinema è rappresentata daun film inedito di Marco Ponti, “Il ci-nema a Torino (è una lunga storiad'amore)”, montaggio di scened'amore e passione dei film torinesinegli ultimi quindici anni. Baci, ab-bracci, corpi che si amano, che cor-rono dall'amata, che piangono peramore, che ridono, insomma, tuttociò che è l'anima di una bella storiad'amore. Colonna sonora del film è “The PowerOf Love” dei Motel Connection, coverdel celebre singolo dei Frankie GoesTo Hollywood. A completamento del progettoKM011, tre serate a tema coordinateda Enrico Remmert e incentrate sullastraordinaria vitalità del panoramaletterario torinese (15 febbraio, 1marzo, 15 marzo).Fino al 3 aprile 2011. Orario: tutti igiorni: 10-19 (chiuso il martedì). Perinformazioni: 800 329 329. ◆

“KM011”, arti a Torino dal ‘95 a oggiMuseo Regionale di Scienze Naturali, mostra aperta fino al 3 aprile

Page 5: Da Carignano Ieri Oggi Domani

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese. Ingresso, tinello, cucinino, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina. Doppiaarea. Panoramico. Euro 105.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, casa libera su tre lati,140 mq.su due livelli, 200 mq.di cortile pri-vato e 80 mq. di tettoia. Possibilità di bifa-miliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

In centro paese, casa di 100 mq., disposta sudue livelli, ingresso living su sala, cucinino, trecamere e bagno. Cantina con le volte. Cortilee tettoia privati di 100 mq. Euro 195.000,00

Casa semindipendente

In borgata servita, 120 mq. su un unico livel-lo: ingresso, sala, cucina, due camere,bagno e ripostiglio. Taverna, tre box e 600mq. di giardino. Euro 430.000,00

Villa singola in Borgata

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendenteIn zona residenziale. Ingresso, soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno eripostiglio. Cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.In centro paese. Ristrutturato a nuovo.

Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 210.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese, villa d’epoca indipendente di400 mq. disposta su due livelli più torre.Circondata da un parco privato di 1700 mq. edepandace di 90 mq. Euro 1.200.000,00

Villa d’epocaCentro storico, ingresso, ampia sala, cuci-na, camera e bagno. Termoautonomo.Ristrutturato. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato a nuovo.

Euro 165.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, sala, cucinino, due camere ebagno. Doppia area. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. 80 mq. su due livelli concortile e terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa d’epoca

500 mq. di abitazione su due livelli: 300 mq.ristrutturati e 200 mq. da ristrutturare. 300 mq. ditettoie, 600 mq. di cortile e 240 mq. di orto.Possibilità di ampia bi-trifamiliare.Euro 550.000,00

Rustico in Borgata

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Febbraio 2011

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

tutto per informare i cittadiniin merito agli animali smarriti,ritrovati o di quelli in attesa diadozione ospiti presso le strut-ture competenti o ancorapresso privati;- controlli, anche con guardiezoofile, allo scopo di soccor-rere animali maltrattati o maltenuti, richiedendo modifichesu recinti, catena e quant'altronon risultasse conforme allenorme vigenti in materia digoverno di animali domestici;- sterilizzazioni delle coloniefeline del territorio (attual-mente a Carignano il pro-blema del randagismo è prati-camente inesistente);- azione di volantinaggio perpromuovere adozioni o ricercadi animali smarriti;- collaborazione con canili deipaesi limitrofi per favorireadozioni o ritiro cani in diffi-coltà;- recupero di gatti feriti, malatio investiti, cure, interventi ve-terinari e assistenza fino al ri-trovamento dei proprietari odi una nuova famiglia adot-tiva;- contributo economico e ap-poggio a proprietari indigentiper sterilizzazione gatte e caniche avevano partorito più epiù volte;

- gestione delle pagine del ca-nile di Moncalieri "dog's ho-liday" e di quello di Carma-gnola presenti sul sitowww.adottauncane.net (coninserimento e rimozione degliappelli con foto dei cani e deigatti in cerca di famiglia);Tulle le azioni sopra detta-gliate sono state finanziatecon contributi comunali, rac-colta fondi in occasione dellesagre e manifestazioni locali,organizzazione della cena ve-getariana annuale, tessereLida e offerte di privati. Invecelo spazio di cui ha usufruito laLida sul giornale “Da Cari-gnano - Ieri Oggi Domani” èstato messo a disposizione dalgiornale stesso a titolo assolu-tamente gratuito.Consideriamo il bilancio dellenostre attività positivo, ab-biamo infatti conseguito tuttigli obiettivi che ci eravamoposti quando abbiamo ini-ziato la nostra attività. Pen-siamo di aver seminato bene ecome ben sapete le idee non sipossono fermare. Abbiamomigliorato molte situazioni eprima di prendere la decisionedi cessare la nostra attività cisiamo preoccupati di fare inmodo che il nostro lavoro nonfosse perso e che gli animalivenissero tutelati.Il Comune ha infatti stipulatouna convenzione con il canilerifugio anche per i gatti,

questo farà si che la situazioneattuale non degeneri, il nostrolavoro sarà svolto da personeche hanno dimostrato inquesti anni serietà e professio-nalità, quindi in caso di ritro-vamento di gatti abbandonatio feriti si potrà fare riferimentoalla struttura di Corso Savona140, telefono 011 6409398. Un ringraziamento particolarea tutte le persone che hannocreduto in noi sostenendocinei modi più svariati, collabo-rando in modo attivo, econo-micamente e moralmente. Ungrazie al Comune per la colla-borazione attiva e la tempesti-vità nel recepire le nostreistanze.Vorremmo ancora ripassareinsieme a voi alcune impor-tanti procedure e fornivi al-cune pratiche e utili informa-zioni in materia di “animali diaffezione”.In caso di ritrovamento di uncane vagante sul territorio do-vete avvisare le Autorità com-petenti (Vigili urbani del Co-mune in questione, oppure iCarabinieri nel caso di ritrova-menti notturni o in orari dichiusura degli Uffici comu-nali). Le Autorità sono obbli-gate a contattare immediata-mente il numero del Serviziocattura del Canile sanitario alquale il Comune in questioneè convenzionato. Il Serviziocattura (generalmente reperi-

bile 24 ore su 24) provvederà alritiro del cane. In molti fanno l'errore di por-tarsi e tenersi il cane in casa enon sempre si preoccupano diavvisare le autorità. Ricordateche il cane potrebbe avere uncip e quindi un proprietario inpena che lo sta cercando di-speratamente! I Canili sono at-trezzati di lettori cip grazie aiquali è facile rintracciarlo e re-stituirgli il cane in tempi brevicon un gran risparmio di stressper l'animale. E' vero che nontutti i proprietari si preoccu-pano tanto dei loro cani e nonsempre prendono le precau-zioni necessarie ad evitarne lafuga, però se il cane è regolar-mente intestato ad una per-sona, non potete appropriar-vene senza seguire la proce-dura! Inoltre ricordate che inCanile il cane potrà riceverevelocemente le prime cure sa-nitarie qualora ce ne fosse bi-sogno! Se proprio volete poifare una buona azione per ilcane che avete trovato, potetepreoccuparvi di telefonare inCanile per averne informa-zioni, e se il cane risultasse es-sere sprovvisto di cip e nes-suno lo avesse cercato, tra-scorsi i dieci giorni di sani-tario, potreste magari adot-tarlo e portarvelo finalmente acasa così come avevate pen-sato di fare prima! Il cane dalCanile uscirà provvisto di re-

golare cip e libretto sanitarioaggiornato con le vaccinazionie le cure fatte.Nel caso invece di ritrova-mento di un cane morto sul ci-glio della strada, non ignora-telo solo perchè è morto! Se vi-cino vedete delle case, provatea chiedere se qualcuno lo co-nosceva, nel caso non trovasteil proprietario notificate iltutto ai Vigili del Comune dicompetenza. I Vigili avvie-ranno la prassi di recupero esmaltimento del corpo ed in-formeranno i veterinari dell’Asl competente ai quali com-peterà invece verificare se ilcane era identificato o menotramite chip. Qualora il canerisultasse essere di proprietà,si procederà ad avvisare “chiavrebbe dovuto preservalo daogni male e non l'ha fatto” e amultarlo!Vi ricordiamo che il Comunedi Carignano è attualmenteconvenzionato, sia per il sani-tario che per il rifugio, con ilCanile Dog's Holiday di CorsoSavona 140 a Moncalieri, nu-mero di telefono 011.6409398 .Numeri utili: POLIZIA MUNI-CIPALE DI CARIGNANO011.9698431, CARABINIERI DICARIGNANO 011.9690020.Canili ai quali sono conven-zionati i Comuni limitrofi: CA-NILE DI CARMAGNOLA

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

segue a pag. 6

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Febbraio 2011 Altri paesi

La Loggia. E' in corso, al teatro della Scuola Elementare “Beppe Fe-noglio” (via Vinovo 1), “Sipari sel Piemont”, la ormai tradizionaleRassegna Regionale di Teatro Amatoriale in Piemontese, che anchequest'anno, giunta alla diciannovesima edizione, presenta cinquefra le migliori compagnie dialettali del Piemonte. Il cartellone è il seguente.- Sabato 26 febbraio“Sun truvame en paradis”Due atti di Christian La RosaCompagnia d'la Vila di VerzuoloRegia di Carlo Antonio Panero- Sabato 12 marzo“J' emigrant”Tre atti di Luigi OddoeroCompagnia Piccolo Varietà di PineroloRegia di Luigi Oddoero- Sabato 26 e domenica 27 marzo“El ciabot cun la surpreisa”Tre atti di EnnediCompagnia La Bertavela di La LoggiaIngresso 7 euro. Per prenotazioni: Colorificio Marisa Fabaro (cell.368.7732388 - tel. 011.9628692). Per informazioni: Dino Nicola tel.011.9628619. ◆

“Sipari sel Piemont” fino a marzoRassegna teatrale in dialetto con la compagnia Bertavela

Villastellone. Proseguono al Cinema Oratorio Jolly “I Giovedì delJolly”, nell'ambito di “Piemonte al cinema - Il cinema diffuso - Sguardid'autore sul mondo”, una rassegna di film d'autore promossa da Re-gione Piemonte, Aiace e Agis in collaborazione con Anica.La Rassegna si svolge appunto, come ormai d'abitudine, il giovedìsera alle ore 21. Il biglietto per ciascun spetttacolo cosa 3 euro.Date e film: 17 febbraio “Figli delle stelle”, di Lucio Pellegrini (Italia2010); 24 febbraio “Hereafter”, di Clint Eastwood (Usa 2010); 3 marzo“Tamara Drewe”, di Stephen Frears (UK 2010).Il Cinema Oratorio Jolly si trova in via San Giovanni Bosco 2, tel.011.9696034. ◆

Ancora film d’autore al JollyRassegna “Cinema diffuso”: ogni giovedì a 3 euro

Vinovo. Domenica 13 febbraiol'associazione Tesa-Soms ,che damolti anni opera nel paese per iltrasporto di anziani ed ammalatialle strutture sanitarie della zona,ha ricevuto un nuovo automezzoFiat Scudo in sostituzione di unmezzo ormai obsoleto e consuntodal servizio.La ditta Mgg Italia, specializzatanel settore pubblicitario, con lasponsorizzazione di alcune dittevinovesi, ha effettuato questocambio di automezzo. E quindialle ore 15 sotto l’ala comunaledon Donadio si sono dati appun-tamento, per la cerimonia di con-segna, la Direzione della Tesa gui-data dal presidente Stefano Ma-gliano, le autorità civili e religiose eun folto gruppo di volontari. ◆

Nuovo automezzo donato all’associazione TesaLo Scudo sarà utilizzato dai volontari per il trasporto di anziani e ammalati

Vinovo. Come già negli anni scorsi, il Giorno della Memoriaè stato celebrato anche a Vinovo con alcune iniziative. Gio-vedì 27 gennaio presso la Biblioteca Civica sono state tenuteuna serie di videoletture su temi inerenti la giornata a curadell’Associazione Culturale H12 e del Presidio di Letturafemminile di Vinovo. Contemporaneamente è stata inaugu-rata la mostra di Giuseppe Basile intitolata “Il Lager con gliocchi di un bambino”. Il giorno successivo alla sera presso ilTeatrino delle Scuole Medie la compagnia teatrale Arcosce-nico ha presentato uno spettacolo teatrale dal titolo “Versola libertà”, di Patrizia Giacometti ed Antonella Verga, piècetratta dal film “Train de vie” erodotta dalla Compagnia del-l’Arco sotto il patrocinio del Comune di Vinovo. Un nume-roso pubblico attento e partecipe ha assistito allo spetta-colo, interpretato da attori non professionisti di Vinovo eNone. ◆

Il Giorno della Memoria a VinovoVideoletture, una mostra e uno spettacolo per ricordare

Vinovo. Si è svolta venerdì 28 gennaio scorso, presso la saladell’Auditorium di Vinovo, una manifestazione a sfondoumanitario. Il Lions Club 2001 di Nichelino,Vinovo, Stupi-nigi e Candiolo ha organizzato una serata musicale con ilconcerto delle bande musicali “Giuseppe Verdi” di Vinovo, e“Giacomo Puccini” di Candiolo, il cui ricavato ad offerta,oltre il biglietto, è stato devoluto alla casa di accoglienza LaMadonnina di Candiolo.L'evento è stato senz'altro un successo, con i quattrocentoposti a sedere tutti occupati. Sono intervenuti i sindaci diVinovo Maria Teresa Mairo e Candiolo Valter Molino, il par-roco di Candiolo don Carlo Chiumento, mentre AntonioSpatrisano, presidente del Lions Club 2001, ha introdottol’iniziativa spiegandone anche i motivi e gli scopi.La serata è iniziata con i tre inni nazionali: oltre a quello diMameli e dell'Europa anche quello degli Usa, in omaggio al-l’origine dei Lions Club.La Casa della Madonnina, aperta da alcuni anni a Candiolo,accoglie i parenti dei pazienti ricoverati presso l’IRCC diCandiolo cioè l’Ospedale Oncologico, che quotidianamentedevono assistere i propri congiunti e sono distanti dalleproprie abitazioni. ◆

G. C.

Lions e Filarmoniche per una buona causaConcerto all’Auditorium a favore della Madonnina

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Page 6: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Febbraio 2011

Sulle orme di Giuseppe VerdiL’associazione Tra Me propone una gita a BussetoPer celebrare i 150 anni di unità d’Italia,l’Associazione di promozione sociale TraMe (Carignano, Via Silvio Pellico 34 c) hapreparato un pacchetto di iniziative chepotranno sicuramente trovare il gradi-mento del pubblico, grazie alle diverseproposte culturali: presentazioni di libri,concerti, gite nei territori italiani legati alRisorgimento.Si inizia sabato 12 marzo,con una escursione ai luoghi verdiani,per conoscere meglio uno dei più grandiautori di musica lirica, il cui nome è indissolubilmente legato aimoti risorgimentali. Infatti, la scritta Viva Verdi!, che comparivasui muri delle case nelle città dominate dall’Austria (ad esempio

Milano) aveva il duplice significato di onorareil grande compositore ma anche di inneggiareal sovrano sabaudo (“Viva Vittorio Emanuelere d’Italia), identificato dai politici e dagli in-tellettuali di parte della penisola come l’unicoin grado di realizzare l’unità. La gita propostada Tra Me permetterà di visitare alcuni luoghisimbolici a Busseto: la villa Sant'Agata, perlungo tempo dimora di Giuseppe Verdi, ilteatro Verdi, il Museo Nazionale Verdi di Villa

Pallavicino, il Museo di Casa Barezzi (il luogo della prima forma-zione musicale ed affettiva del giovane ar-tista). Si parte da Carignano con bus GT, adisposizione per i vari spostamenti.L’occasione è ghiotta anche per degustareliberamente le tante specialità di una terraricca di sorprese gastronomiche; al mo-mento della prenotazione dell’escursione èpossibile riservare alcuni posti presso al-cuni locali tipici di Busseto, entrambi nelcentro storico della città: in entrambi i lo-cali si possono trovare i prodotti del terri-torio: taglieri di salumi (Culatello di Zibello,prosciutto crudo, coppa, salame, strol-ghino, ciccioli, lardo pancettato, morta-della, pancetta, spalla cotta e tanti altri), formaggi, salse artigia-nali, dolci tipici come crostate, sbrisolona, torta Luisa, torta delMaestro, spongata classica e al cioccolato; vini e liquori tipici. As-sociarsi a tra Me permette di usufruire dei molti servizi che l’Asso-ciazione offre (e consultabili sul sito: www.tramecarignano.com).Il costo è di 48 euro per i soci dell’associazione, e di 68 per i nonsoci. Per prenotare l’escursione, occorre telefonare al n.3347671104. ◆

I nati nel 1951 festeggianoPranzo di leva al Lago Maggiore domenica 10 aprileLa classe 1951 festeggia i sessant'anni con un pranzo di leva do-menica 10 aprile al Lago Maggiore.Programma:• Ritrovo e partenza ore 8.30 davanti alle scuole medie (ViaTappi), destinazione Lago Maggiore• Arrivo a Stresa per imbarco sul battello con destinazione IsolaBella con visita facoltativa dell’isola e del palazzo Borromeo• Al termine della visita trasferimento tramite battello verso l’IsolaDei Pescatori dove verrà consumato il pranzo al ristorante “L’Im-barcadero”• Rientro a Carignano in serata.• Sabato 9 aprile Messa in suffragio dei coscritti defunti nelDuomo alle ore 18; 30• Costo 60 euro, da versare all’atto della prenotazione entro il 13 marzo.Per adesioni e informazioni:- Giovanni Sona tel. 348.6906606;- Roberto Chicco tel. 348.7011012;- Marinella Rovei tel. 338.9880223.◆

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

segue da pag. 5

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

335.7471944, CANILE DICHIERI O119433028.VETERINARI DI CARIGNANO:dott. Bosio 011.9693272,dott.ssa Colonna 011.9693311,dott. Monasterolo011.9697460.In caso di ritrovamento di caniin autostrada bisogna contat-tare il 112 e spiegare dove ci sitrova, interverrà la Polizia stra-dale competente in zona; op-pure si può chiamare il nu-mero di Pronto-Fido334.1051030.In caso voleste segnalare unmaltrattamento di animale,potete farlo contattando leguardie zoofile Lida allo011.2476131, potranno cosìessere effettuati i controlli ne-cessari e si potrà migliorare laqualità della vita di molti ani-mali indifesi vittime della su-perficialità e della cattiveriaumana.“Il semplice fatto che il miocane o il mio gatto mi aminopiù di quanto io ami loro è unarealtà innegabile, che micolma sempre di una certavergogna”. (Konrad Lorenz)

I Volontari LidaSezione di Carignano

L’ex consiglierePierluca CostaprecisaLeggendo la lettera che il no-stro Sindaco ha pubblicato sulVostro giornale in risposta alleaffermazioni di un gruppo po-litico locale, ho notato che no-nostante la volontà di chiarirecon la più cristallina verità ilbattibecco oggetto del “botta erisposta”, qualche dettaglioche mi coinvolge direttamenteè stato omesso.Mi riferisco al punto in cui ilSindaco spiega in che modo èstato eletto l’assessore Lan-fredi al CdA del Covar 14. Cito quanto riportato nella let-tera: “è stato chiesto al Co-mune di Carignano (…) di pro-porre una persona all’altezza ein questo caso l’amministra-zione, al completo, ha indicatol’assessore Lanfredi, per la suaesperienza.”Forse il Sindaco non ricordache quella candidatura è co-stata le mie dimissioni da con-sigliere comunale che in quelmomento, evidentemente, fa-cevo parte della sua ammini-strazione.

Forse non ricorda che quellacandidatura è stata comuni-cata ai consiglieri comunali insede di maggioranza soltantoil 27 gennaio 2009, mentre lastessa era già stata presentatail 19 gennaio.Quindi, l’amministrazionenon era proprio al completocome invece sostiene il Sin-daco, né tanto meno ha condi-viso all’unanimità questa deci-sione. A prova di quanto detto, si eraaperto poi un forte dibattitosui giornali locali (questocompreso), iniziata da unamia lettera in cui suggerivo diritirare la candidatura di Lan-fredi dal CdA del Covar 14 e fi-nita con la comunicazionedella mia uscita dal comune diCarignano, cosa che in gergogiornalistico è stata definita“sbattendo la porta”, proprioper evidenziare il fatto di nonessere stata silenziosa.Non mi sembra pertanto chela descrizione del Sindaco ri-specchi la realtà dei fatti acca-duti.

Pierluca Costa

La posizione dellaLega Nord Carignanosul bilancio e l’astensionedel consigliere GattinoEsimio Direttore,con riferimento all’articoloapparso su “Il Mercoledì” indata 2 febbraio u.s. dal titolo“Cossolo pronto a lasciare”,non intendiamo scendere inpolemica anche se gli spuntinon mancano: certe parole sicommentano da sole.Semplicemente desideriamoprecisare che la lettura data al-l’astensione del consiglieredott. Giuseppe Gattino sulpunto n. 10 dell’ordine delgiorno del Consiglio Comu-nale tenutosi il 27 Gennaio“Approvazione Bilancio di Pre-visione 2011, relazione previ-sionale e programmatica2011-2013, bilancio plurien-nale 2011-2013, programmatriennale lavori pubblici 2011-2013” è chiaramente distorta:si tratta infatti di un mes-saggio, un segnale sulle opereche consideriamo prioritarie,un’assunzione di responsabi-lità nell’esclusivo interesse deicittadini, di quella “gente” chequotidianamente ascoltiamo.Con lo stesso spirito di respon-sabilità l’assessore al Bilanciodott. Mauro Corpillo, dasempre elemento di punta delnostro gruppo politico, e

Mario Nelini, nella sua veste dicapogruppo della maggio-ranza (Lista Civica “Insiemeper Carignano”), hanno votatoa favore: bilancio ineccepibile,espressione in cifre di pro-poste provenienti dai vari As-sessorati, riferito ad iniziativeprogettualmente apprezzabiliper il futuro, meno attento aiproblemi immediati.Il dott. Giuseppe Gattino,eletto nella lista “Insieme perCarignano”, in quota LegaNord, come si evince dal testoda lui stesso presentato inConsiglio e che qui si legge,avrebbe gradito, all’interno delbilancio 2011, uno spazio perqueste voci, più volte ed in piùsedi portate a conoscenza delSindaco e della maggioranza.In particolare, per quanto ri-guarda gli interventi segnalatisulla scuola media, fra l’altrodi modesta entità (così come ibagni di piazza Savoia), sonooggetto di una documenta-zione fotografica a disposi-zione di tutti i consiglieri:pochi lavori sono stati eseguitidagli operai che rientravanonel progetto “Borse lavoro”,nell’estate 2010.Ringraziamo per lo spazio.

Il Direttivo della sezioneLega Nord - Carignano

Consigliere Gattino:“Perché mi sonoastenuto”La presente per replicare allecritiche del Sindaco in meritoalla mia astensione dal voto sulBilancio di Previsione.Con rammarico devo sottoli-neare che le sue dichiarazioninon corrispondono al vero.Confermo e ribadisco di averpiù volte riferito al Sindaco edalla maggioranza le criticità inoggetto, fornendo documenta-zione fotografica dei danni allestrutture cittadine più sensi-bili.L’Amministrazione tutta è statacoinvolta quindi, come si dicein questi casi, “non potevanonon sapere”.Segue quindi il testo integraledel mio intervento in Consi-glio, così come verbalizzato dalSig. Segretario.I cittadini potranno così valu-tare la correttezza del mio ope-rato.Grazie per lo spazio concesso.Cordialità,Il consigliere Giuseppe Gattino

All’Ufficio di Segreteria del Co-mune di Carignano. Il sotto-scritto Giuseppe Gattino, consi-

gliere comunale, con incaricodel Sig. Sindaco al Patrimonio,visto lo Schema di Bilancio diPrevisione 2011e relativi alle-gati, Relazione Previsionale eProgrammatica 2011-2013 eBilancio Pluriennale 2011-2013, intende presentare alcuneosservazioni in merito allapriorità delle opere previste.Considerato che viene esami-nato l’ultimo Bilancio di Previ-sione che questa Amministra-zione è chiamata ad approvare,si evidenziano alcuni punti cheavrebbero dovuto trovare ade-guato spazio, tra le voci dispesa, almeno quest’anno.Fin dal mio arrivo in maggio-ranza avevo presentato alcuneistanze. Le principali riguarda-vano:- la manutenzione straordi-naria della Scuola Media;- parcheggio nei pressi dell’Uf-ficio Postale;- bagni P.zza Savoia.Purtroppo non si è tenuto contodi questi suggerimenti; quindiritengo di sottolineare in questasede che:- Sarebbe auspicabile una pun-tuale manutenzione ordinariae straordinaria del PatrimonioComunale esistente:- arredo urbano (marciapiedi,cestini, verde, parcheggi, pu-lizia e decoro della Città, serviziigienici P.zza Savoia);- edifici ed attrezzature scola-stiche (specie Scuola Media);- aree cimiteriali (viali, albe-rate, tombini scarico).- Sarebbe importante attivarsiper la riconversione ed il riuti-lizzo di alcuni edifici comunali(P.zza S.Giovanni, ex villaBona), che sono abbandonatida anni;- Sarebbe corretto, per esempio,che l’installazione di nuovi im-pianti fotovoltaici fosse prece-duta da un puntuale interventoper il risparmio energetico, me-diante il contenimento deglisprechi negli edifici pubblici;- Sarebbe inderogabile unamaggiore sensibilizzazione del-l’utenza, sull’importanza dellaraccolta differenziata, sia daparte del Comune che delCOVAR; intensificando conte-stualmente l’azione di con-trasto all’abbandono selvaggiodi rifiuti;In questi tempi di così gravecrisi economica ed occupazio-nale- Sarebbe più opportuno desti-nare l’attuale contributo “aterzi” per la Chiesa di San Re-migio (quota del Comune) perl’istituzione di ulteriori borse

lavoro, lasciando ai privati ilmerito del recupero di questoimportante simbolo della no-stra Città.Alla luce di quanto esposto, purritenendo ambiziosi i grandipiani d’investimento, consideroassolutamente prioritari ad in-derogabili i sopracitati inter-venti.Ritengo pertanto di non poterdare un voto favorevole alpunto n.10 dell’ordine delgiorno di questo Consiglio Co-munale del 27 Gennaio 2011.Esprimo quindi il mio dissensocon l’astensione al voto.

Il rispettoe l'educazionedove sono finiti?Rispetto ed educazione dovesono finiti? Questa lettera è in-dirizzata a tutti i possessori dicani, che non rispettano asso-lutamente né le leggi né le per-sone. Premetto che io possiedoun cagnolino di ormai quindicianni e girando spesso per Cari-gnano non sono poche le volteche mi imbatto negli escre-menti dei cani.E’ inutile secondo me prendereun cane e dire che si amano glianimali, quando poi non si fanulla per dimostrarlo, e sìperché non raccogliendo gliescrementi di quest’ultimonon solo si manca di rispettonei confronti delle persone maanche dei nostri stessi amici.Molto spesso gli escrementisono molto consistenti quindidi cani di taglia medio-grossa,sarebbe quindi opportuno chequesti personaggi la prossimavolta scelgano cani di taglia piùpiccola, così che riescano sia araccogliere gli escrementi sia atenerli al guinzaglio, visto econsiderato che molti chehanno cani di taglia grossa nonsono nemmeno in grado di te-nerli.Un'ultima considerazione vo-levo farla in merito a ciò chehanno scritto nel numero 103di dicembre i Verdi per la Pace,che chiedono da chi sia statosollecitato lo smantellamentodell’area destinata ai cani: 1°,dal buon senso, perché la zonadove era situata non avevanulla a che vedere con il ri-spetto dei cani visto che eraadiacente a una discarica; 2°,perché probabilmente glistessi di cui sopra l’avrebberosommersa di escrementi.Penso e credo che come moti-vazioni siano più che giustifi-cate, non credete?

Piero Portigliatti

L’Auser ringrazia per la donazioneA dicembre 2010 è mancata la sorella di un nostro collega vo-lontario, la signora Caterina Cavigliasso ved. Pautasso.In memoria della signora è stata fatta una raccolta fondi da de-stinare ad associazioni locali. A noi sono stati donati 200 europer i quali si ringraziano i familiari e parenti tutti che hannodato il loro contributo e ai quali rinnoviamo la nostra parteci-pazione al loro dolore. ❚

Auser Carignano

CARIGNANESICASSETTI

Prosegue e si conclude il racconto di un viaggio inAmerica, a firma di Silvana e Piero Ornaghi.

Parlando del territorio, non posso descrivere tre mesidi viaggi,però posso riportare qualche appunto.Un mattino presto con Silvana e Gigi siamo partitiper lo Stato del Montana per vedere nel loro am-biente naturale i bisonti. Il percorso con l'auto, unaChrysler 3800 di cilindrata, si svolge su strada nazio-nale a due corsie e per centinaia di chilometri il pae-saggio è questo: sia sulla destra che a sinistra laghi,fiumi, piccole pianure e colline dai 100 ai 600 metridi altitudine, ricche di larici, cedri e, in minimaquantità, pioppi. Dopo circa un'ora di viaggio unorso bruno giovane attraversa la carreggiata da sini-stra a destra, in un tratto in cui la strada nazionaletaglia in due la foresta. Va sottolineato che tutto ilNord America o quasi è regno dell'orso bruno, delpiù grande grizzly, del puma (leone di montagna),dell'alce, del cervo. In qualche raro punto lo StatoFederale mette un grande cartello con la figura didue orsi e relativo avviso: se vuoi prendere questastrada secondaria che sale e si inoltra nella forestaper fare un picnic, mentre sei a tavola può arrivarel'orso, quindi...!Dopo circa tre ore arriviamo nel regno dei bisonti. Lìil territorio è collina e pianura tipo prateria per de-cine di chilometri. L'ingresso è caratterizzato da unpiccolo museo nel quale sono esposti in vetrine o supedane tutti gli animali esistenti in questa zona, dalbisonte allo scoiattolo, al cervo, al puma, all'alce,pure le aquile nere e bianche sul capo, molto nume-rose. Questo è il “National Bison Range”. La grandeemozione è stata quella di fare riprese fotografichevicinissimi a questi magnifici esemplari di bisonti.Molti turisti provenienti da altri Stati americani nonhanno sempre la fortuna di trovarli qui in quanto sispostano da una pianura all'altra valicando collinee monti.Il viaggio è proseguito per Polsen, attraverso chilo-metri di altre colline e montagne desertiche (riservaindiana), ad un certo punto ci siamo trovati davantia un bellissimo lago (enorme sia in lunghezza chelarghezza), il Flathead.Siamo rientrati nell'Idaho (che confina a nord con ilCanada, aovest con lo Stato di Washington el'Oregon., a est con il Montana e lo Wyoming) dopoun viaggio di ottocento chilometri attraverso pae-saggi fantastici: pinete, laghi, fiumi con le famoserapide; uno di questi fiumi si poteva attraversaremediante una passerella del tipo di quelle tibetane,oscillante, lunga un centinaio di metri e ad una al-tezza di 8-10 metri. Io non ho avuto il coraggio di at-traversare: mi sono fatto fotografare all'inizio!Siamo stati a cena da un vicino di Luigi nel suoranch, a circa un chilometro dal nostro, da Rob e dasua moglie Amy. Rob fa l'idraulico in un'impresa diSandpoint ed ha il patentino dello Stato federaleamericano come guida per la caccia all'orso inAlaska. Terminata la cena, mi accompagna in unacamera dove erano esposte alle pareti decine di pi-stole a tamburo e altre (dal 1895 a quelle recenti),poi fucili e infine due o tre modelli di archi e frecce.Rob riceve ogni anno per fine settembre l'invito el'incarico da parte di clienti di un certo livello eco-nomico di cacciare l'orso bruno o il grizzly. Alloraparte da Sandpoint con l'aereo per l'Alaska e poi làprosegue con potenti fuoristrada. Il tutto è organiz-zato a seconda del tipo di cattura: con la pistola, conil fucile o con l'arco. E a questo punto mi mostra emi fa prendere in mano queste tre armi. La mia cu-riosità è stata questa: l'orso, dopo essere stato col-pito , quanti passi può ancora fare? Con la pistola eil fucile da sei a dieci passi, con l'arco due o tre almassimo; la punta della freccia è un cono costituitoda tante lamelle in acciaio taglienti, larghe circa tremillimetri.Un altro personaggio tipicamente americano lo ab-biamo conosciuto un mattino, quando arriva findavanti alla porta del nostro ranch una bellissimaauto, una spider Pontiac color avorio guidata da unsignore molto distinto sui 65-68 anni, che si chiamaKen. Il signor Ken è diventato amico di Gigi e dellasua famiglia in quanto gli ah dato lezioni di ingleseper diversi mesi. E' sceso dall'auto con un belmazzo di fiori e l'ha offerto a mia moglie Silvana;poi, accomodati tutti in salotto con the e pasticcini,ha narrato alcuni fatti e situazioni della sua vita. At-

tualmente vive a Sandpoint ma è un ex pilota diaerei caccia bombardieri americani ed è stato inVietnam. Un giorno, durante una missione, volavain formazione con altri aerei quando l'aereo alla suadestra con l'ala tocac l'ala del suo che, immediata-mente, ha preso fuoco; lui, rendendosi conto dellasituazione disperata, schiaccia il pulsante di espul-sione del suo seggiolino e viene proiettato fuori, poigiù con il paracadute; la stessa manovra la esegue ilpilota che ha provocato l'incidente; sotto di loroc'era la giungla con i vietcong, e la discesa è avve-nuta per il primo tratto in caduta libera poi con ilparacadute aperto; l'atterraggio d entrambi è an-dato bene, subito hanno scavato una piccola fossa esi sono ricoperti di foglie e rami. Lì la giungla è fittis-sima, ma i vietcong passavano armati fino ai denti adecine, avanti e indietro tutto il giorno, a pochissimimetri da loro. L'aviazione americana li ha cercatiper tre giorni, con trentadue aerei da combatti-mento; alla sera del terzo giorno furono tratti insalvo, sfiniti.Un altro vicino di casa di Gigi è Nico, che abita in unranch con la moglie Belinda e il figlio di 14 anni.Nico è pilota di elicotteri in Alaska per conto di unasocietà americana. Un mattino ci dice che, appenadopo pranzo, avrebbe portato Gigi e me con il fuori-strada a pescare nel vicino Stato del Montana, in unlago a 1400 metri in mezzo alla foresta che, fino aiprimissimi anni del '900, era meta dei pellerossa, inlocalità Kleark Fork. Così alle ore 13.30 Nico con ilsuo Dooge 5900 di cilindrata a sette posti e cassoneposteriore si ferma davanti al nostro ranch. Gigi edio abbiamo caricato le nostre canne da pesca, at-trezzature e valigia frig, mentre il signor Nico ap-poggia sul piano del cassone una grossa pistola Colta tamburo ed un grosso pugnale; notando il miostupore, ha spiegato il perché di queste armi. Unanno prima, nello steso luogo in cui ci avrebbe por-tati, era accaduto questo fatto. Il lago si trova su unaltopiano circondato a sud-est da una fitta foresta dilarici, pini e cedri e dalla riva opposta, cioè a nordest, da altissime pareti di roccia chiara e grigia conripiani dove i pellerossa arrivavano a cavallo, sia perla pesca che per la caccia grossa; Nico, dopo circaun'ora di pesca tutto solo, sente una specie di fru-scio nella foresta alle sue spalle, si volta e vede unorso bruno enorme a non più di 7-8 metri che lofissa immobile; il pensiero di Nico in quell'attimo.Se mi butto in acqua l'orso mi segue e, nuotandomolto veloce, mi raggiunge e attacca ed io non honé un pugnale né una pistola, niente per difen-dermi; mettersi a camminare sul sentiero del ri-torno impossibile, c'era lui a sbarrare la strada. Cosafare? Sono passati dieci interminabili minuti dipaura e poi, per fortuna, la situazione si è sbloccatacon l'arrivo di un alce; a quel punto l'orso si gira elentamente si inoltra nella foresta, e pure l'alce se neva. Tra l'altro l'alce, a seconda dell'umore, puòanche dare delle cornate! Ecco la ragione per cuiNico ha infilato la sua Colt nel cinturone e il pugnalesul fianco, perché da quella volta si è ripromessoche non sarebbe mai più andato a pescare senzaarmi. Quel pomeriggio abbiamo pescato trentatrote Arcobaleno, color alluminio-argento sotto lapancia, buonissime e con poche spine.Un mattino di luglio siamo partiti tutti per il Mon-tana dove lo Stato federale ha creato una zona, RossCedar Creek, con sentieri, torrentelli, ponti in legnoad arco e tavoli e panche per il picnic, all'inizio diuna grane foresta di cedri; qui si possono ammiraree toccare questi magnifici alberi giganti con oltrequattrocento anni di vita e di circa quaranta metri dialtezza. Noi abbiamo immortalato tutto con bellis-sime riprese fotografiche. Il diametro di questi al-beri secolari può essere può essere abbracciato da6-8 uomini, la base dei tronchi è formata da decinedi piccoli tronchi che a circa due metri si uniscono eformano un unico tronco.Non è possibile descrivere tre mesi di intense espe-rienze, ma è veramente forte l'emozione di esserestati nella vera America; come territorio, come po-polo e come organizzazione sociale... non tutto, maqualche piccola regola la dovremmo imparare,chissà...!Affettuosi saluti da due carignanesi contenti e felicidi aver messo la testa fuori dal finestrino su questonostro magnifico pianeta.

Seconda parte - fine

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Bat-tisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Questo mese: Alla scoperta dell'America

Page 7: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Febbraio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Febbraio 2011

Bonus bebé in arrivo: servirà per acquistare pannolini e pappe Dalunedì 14 febbraio gli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Asl TO5sono a disposizione delle mamme e dei papà per fornire informa-zioni e consegnare i relativi voucher a chi ha i requisiti per ottenerlo.Il bonus, un'iniziativa della Regione Piemonte, consiste in 250 eurosotto forma di voucher, del valore di 10 euro ciascuno, per un totaledi 25 voucher per carnet.- Requisiti necessari per ottenere il carnet: - residenza sul territoriodell’Asl TO5; figli nati nell’arco temporale dal 1° gennaio 2011 al 31dicembre 2011; certificazione ISEE, successiva alla data di nascitadel neonato, non superiore a 38.000 euro. - Documenti necessari per il ritiro, da parte di un genitore o dei ge-nitori, del carnet: dichiarazione di nascita rilasciata dalla StrutturaOspedaliera o, in alternativa, certificato di nascita; certificazioneISEE del nucleo familiare, successiva alla nascita; documentod’identità, in corso di validità, del genitore.- Utilizzo del carnet: I voucher potranno essere utilizzati per l’ac-quisto di prodotti per l’igiene e l’alimentazione della prima infanzia,presso una rete di esercizi qualitativamente varia (farmacie, para-farmacie, supermercati della grande, media e piccola distribu-zione). - Punti di distribuzione: gli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’AslTO5 (dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30). Lunedì: Urp Carmagnola via Ospedale 13 tel. 011.9719.33 - [email protected]; martedì: Urp Nichelino via Debouché 8tel. 0116802.071 - [email protected]; mercoledì: UrpChieri - Via Vittorio Emanuele 40 A tel. 011.9429.3903 [email protected]; giovedì Urp Moncalieri via Vittime diBologna 40 tel. 011,6824.341 - [email protected] Il cittadino residente nel territorio dell’Asl TO5 potrà rivolgersi adognuno di questi uffici indipendentemente dal proprio distretto diappartenenza.“L’ASL TO5 ha deciso di affidare agli Uffici Relazioni con il Pubblicoil compito di informare e consegnare ai genitori, che ne hanno di-ritto, il bonus bebè - spiega Vito Plastino, neo commissario dell’AslTO5 - Si tratta di una scelta strategica, proprio per creare un mo-mento di accoglienza ai neo-genitori e di informazione sui vari ser-vizi presenti a tutela della salute materno-infantile: il benvenutodell’Azienda ai propri nuovi assistiti”. ◆

Il bonus bebè si ritira all’Urp dell’AslVoucher dalla Regione per l’acquisto di pappe e pannolini

Carignano. Nelle case delle famigliesono arrivati i calendari del Covarsulla raccolta rifiuti nel 2011. A par-tire dal 1° marzo ci saranno dellenovità: riguardano essenzialmenteparziali modifiche dello stradario,in quanto alcune vie sono statecambiate di zona per motivi di or-ganizzazione del lavoro da parte delConsorzio. E sono mutate anche legiornate di esposizione in questezone, per cui i cittadini sono pregatidi controllare attentamente le datedei passaggi e di prendere notadelle eventuali variazioni. Per averemaggiori informazioni, contattaredirettamente il Covar al numeroverde 800.639.639 oppure consul-tare il sito www.covar14.it.“Quest’anno sulla bolletta sarà ri-

portato il 100% dell’importo -spiega l’assessore Giorgio Albertino- che coprirà tutto il preventivo del2011, senza conguagli, e sarà paga-bile in un’unica soluzione oppurein quattro rate. Fino all’anno scorsoc’era sempre un conguaglio relativoal periodo precedente. In questomodo sarà possibile, da parte delConsorzio, ridurre i costi di emis-sione delle bollette nel territorio”.“Dopo questa comunicazione,poiché è un tema che mi sta parti-colarmente a cuore, rinnovo nuo-vamente l’invito, a tutti i cittadinidi Carignano, a porre una grandeattenzione alla differenziazionedei rifiuti. Perché, come ho già se-gnalato più volte, la non differen-ziazione dei rifiuti comporta mag-

giori costi di smaltimento, che ri-cadono su tutta la collettività. Sefacciamo riferimento al bilanciopreventivo 2011, appena appro-vato, i costi sono ancora diminuitia livello generale, però siamo co-stretti a mantenere lo stesso im-porto dell’anno scorso perchéspendiamo oltre 20 mila euro inpiù per lo smaltimento dell’Rsu.Insomma, abbiamo lo stesso li-vello di spesa del 2010, perché di-minuisce la “differenziata”: diver-samente i costi sarebbero dimi-nuiti. Noi paghiamo la raccolta aseconda dell’esposizione, ovverole volte in cui vengono esposti icassonetti; perciò, riducendol’esposizione dei cassonetti dellaRsu, riduciamo i costi della rac-colta. E questo comporta un ri-sparmio che viene un po’ a com-pensare i maggiori costi della “dif-ferenziata”. Siamo passati da un70-74% ad 60-63%, una percen-tuale che, oltre a negarci il fatto diessere “virtuosi”, ci costa oltre 20mila euro. Al di là dell’invito, saràcompito nostro effettuare dei con-trolli rigorosi, in accordo con ilConsorzio, per verificare il conte-nuto del cassonetti del “talquale” ecomminare eventuali sanzioni”.Continua Albertino: “Un’altra situa-zione vergognosa è l’abbandonodei rifiuti lungo le strade e nellebealere. In questo caso paghiamo,come cittadini, due volte: per losmaltimento che va fatto in ognicaso e per la raccolta. Una notevoleopera di bonifica è stata fatta dallepersone interessate dalle borse-la-voro, che hanno raccolto sacchineri buttati qua e là.Stesso discorso per l’abbandonodei rifiuti ingombranti, dagli pneu-matici, ai mobili, agli elettrodome-stici: potrebbero essere smaltiti co-modamente all’Ecostazione dellaMolinetta; funziona benissimo ed èaperta quattro giorni la settimana(per il ritiro gratuito degli oggetti èpossibile contattare il numeroverde 800.639.639).In conclusione: la bolletta del Covarquest’anno non aumenta e, al con-trario, sarebbe diminuita se aves-simo avuto lo stesso livello di rac-colta differenziata. Da due anni ilComune non interviene più conuna quota integrativa per allegge-rire le bollette dei carignanesi:quindi, essendo riusciti, gli ultimianni, ad abbassare i costi a caricodei cittadini, arrivando fino a unariduzione del 17 per cento, pos-siamo dire che la spesa della rac-colta rifiuti è diminuita anche senzal’intervento del Comune”. ◆

Rifiuti: da marzo novità nella raccoltaSulle spese di smaltimento incide la mancata differenziazioneLa sera del 10 gennaio si è tenuta, a Carmagnola, una assemblea pub-

blica sul Rinnovo del Piano di Zona dei Comuni del Distretto. Il Piano diZona è l'atto di programmazione attraverso il quale Comuni, Cisa 31 eAsl individuano obiettivi ed azioni per il prossimo triennio sulle poli-tiche sociali e socio-sanitarie. La legge prevede che alla costruzione diobiettivi ed azioni siano coinvolti i Sindacati, le associazioni, il terzo set-tore. Come Sindacati dei Pensionati di Cgil, Cisl, Uil, unitariamente ab-biamo partecipato al Tavolo Anziani.Noi consideriamo positiva questa partecipazione al Tavolo Anziani; c'èstato ascolto sulle nostre proposte, le conclusioni sono state condivisee riguardano obiettivi che consideriamo importanti. Ciò è stato possi-bile per l'impegno dei coordinatori e di tutti i partecipanti. Nel docu-mento presentato questa sera ci sembra che il lavoro del nostrogruppo sia riportato correttamente ma, questo è il primo problema,dividere gli obiettivi con risorse certe e dagli obiettivi dove le risorsenon sono immediatamente disponibili, implica che su questi ultimi,dobbiamo tutti da subito impegnarci per ottenere i finanziamenti ne-cessari, altrimenti si finirà per accantonarli cosa che per noi non è ac-cettabile! Questo lo diciamo anche perché il Piano di Zona prevedequattro anni per la sua attuazione il che ci fa ritenere che esista iltempo per la sua completa realizzazione.La nostra posizione è legata al fatto che i Livelli Essenziali sulla non au-tosufficienza sono obiettivi “obbligatori”, quindi risposte che i Co-muni, attraverso il Consorzio, e la Regione, attraverso l'Asl, devonodare. Per gli anziani come è noto si pone come prioritario il tema dellanon autosufficienza. Mancano posti letto nelle strutture assistenziali,l'assistenza domiciliare è carente, mancano gli assegni di cura, peraltroprevisti da una legge regionale, l'assistenza ai malati di Alzheimer è in-sufficiente, questo è contro il diritto degli anziani e delle loro famiglieall'assistenza per cui è necessario trovare delle risposte. Che esista undiritto delle persone anziane non autosufficienti all'assistenza non lodiciamo solo noi, lo dicono le leggi nazionali e regionali fatte da Go-verni del centro-sinistra e da Governi del centro-destra. In particolare ladefinizione dei livelli essenziali è stata fatta, in un DPCM, da Sirchia,Ministro della Sanità del Governo di centro destra, nel novembre 2001.I livelli essenziali valgono per tutte le prestazione sanitarie e per la nonautosufficienza, ma anche per la disabilità, i minori a disagio, la psi-chiatria, la tossicodipendenza.Abbiamo ben presente che i Comuni da soli possono affrontare solouna parte del problema, perché parliamo di prestazioni integrate dovela parte sanitaria è preminente e le risorse a disposizione dei Comunisono scarse. Tuttavia noi non possiamo tornare indietro a prima dellalegge 328/2000 e per fare questo dobbiamo cambiare le decisioni dellaRegione che sono pesanti e vanno contro i servizi ed i diritti dei citta-dini. L'idea di ridurre gli sprechi, di per se giusta, non può essere appli-cata per tagliare i servizi agli anziani; che questo stia avvenendo lo te-stimonia il fatto che la lista d'attesa nella nostra Provincia, in un annoè schizzata da circa 8.000 anziani non autosufficienti che aspettanouna risposta dai servizi (a fine 2009) a oltre 15.000 alla fine del 2010.Per il 2011 purtroppo è facile prevedere che, se non si cambia, le cosepeggioreranno ancora di più, perché la Regione intende “tagliare” di150 milioni di euro la spesa sanitaria e sta tagliando spesa sociale aiConsorzi (per il Cisa 31 la riduzione prevista è di oltre 100.000 euro).Altro errore della Regione è quello di considerare i settori della sanitàe dell'assistenza di scarsa importanza per lo sviluppo. Noi diciamo chedare i servizi alle persone anziani, disabili, ai minori significa anchedare lavoro ai giovani, alle donne, con tutto quel che comporta inquesto momento di crisi.In questa situazione tutte le risorse della comunità devono essere uti-lizzate, certamente non in sostituzione dei servizi pubblici, ma per ri-durre ed attenuare i problemi delle persone in difficoltà e delle fami-glie. Ciò vale anche per la prevenzione. Per le persone anziane preven-zione vuol dire agire per ridurre la non autosufficienza. Su questo, iSindacati dei pensionati di CGIL CISL UIL, che nel Distretto rappresen-tano migliaia di anziani, a fronte di progetti condivisi con le Istituzioni,sono disponibili a fare la loro parte. ❚

I Sindacati dei PensionatiSPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL

Pensionati: “partecipazione positiva”I Sindacati al Tavolo Anziani del Piano di Zona

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il BIANCOmuove e vince in 7 mosse

Curiosità damistiche

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Osservando il problema qui pub-blicato, si può notare la sua ca-ratteristica estetica: è simme-trico nella disposizione dei pezzisecondo l’asse diagonale dallacasella 1 alla 32 sia nel coloreche nel valore dei suddetti.Per queste qualità i problemi diquesta fattura sono molto ap-prezzati dai problemisti vista ladifficoltà di composizione, do-vendo abbinare l’estetica allatecnica.

(24 - 20) A 23 - 27(26 - 30) 16 x 23(32 - 28) 23 x 32(30 x 14) A= mossa forzata

Soluzione mese scorso

Lunedì 17 gennaio è iniziata a Vinovo in piazza Rey, la prima edizione del torneo del Castello della Rovere.; la ma-nifestazione, che terminerà il 21 febbraio,vede la partecipazione di 28 giocatori provenienti da tutta la provinciae suddivisi in due tabelloni composti da 14 scacchisti ciascuno.Gli Alfieri del Po, soddisfatti della risposta ottenuta anche in considerazione dei vari tornei concomitanti più co-

nosciuti,intendono con questo evento diffondere e far conoscere il gioco degliscacchi anche nei comuni intorno a Carignano ed in questa ottica è gradita lavisita di curiosi e/o appassionati per assistere alle combattute partite che sisvolgono ogni lunedì a partire dalle ore 20.30 fino a tarda serata.Quasi in contemporanea con la fine di questo torneo si avrà l'inizio del Cam-pionato italiano a squadre a cui gli Alfieri del Po parteciperanno con duesquadre denominate Campochiaro e Camposcuro.Continua intanto l'ascesa nella graduatoria mondiale di Fabiano Caruana(1992 elo 1721) arrivato in questi giorni al 25esimo posto e numero 1 delmondo degli under 20. Vista la giovane età è lecito sognare di vederlo, chissà,lottare presto per diventare campione del mondo!

Soluzione mese di gennaio 2011Non vedendo la possibilità di salvare l’Alfiere,von Popiel abbandonò.In realtà egliavrebbe potuto salvare l’incontro e vincerlo giocando 1... Ag1! Mossa spettacolareche attacca la Donna bianca e contemporaneamente minaccia il matto in h2.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Impegni a Vinovo e al Campionato italiano

Il BIANCO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

Averbakh - Boudi-Bueno (Polanica Zdroj 1975)

Lorenzo Valerio Bona(seconda parte)Affascinato dal mondo dell'arte e dellelettere, versificatore lui stesso (secondoquanto dichiarò lo scrittore AngioloBiancotti in Plastici, 1930), Valerio Bonaconobbe negli anni Venti l’intellettualespezzino Ettore Cozzani, e fu probabil-mente uno dei finanziatori della rivista“L’Eroica”, diretta da Cozzani stesso.Nel variegato mondo di artisti che ruo-tava attorno alla rivista milanese, Bonastabilì alcuni contatti destinati a matu-rare nel tempo e contribuì alla rivistacon recensioni, firmandosi "Uno qua-lunque", oppure con le iniziali "L.V.B.".Nel 1927 all'asta dell'Opera NazionaleMutilati ed Invalidi di Guerra svoltasi allaGalleria Pesaro di Milano, Bona ac-quistò un'opera del tutto particolare,una serie di fotografie dei disegni dellaVia Crucis del pittore ferrarese GaetanoPreviati ritoccate e ridisegnate dall’au-tore. Esposta nel 1928 in una mostra aCarignano, la Via Crucis di Previati ri-mase presso la famiglia sin verso il1968, quando ricomparve a Dogliani,nella parrocchiale (oggi sostituita dacopie). Forse negli stessi anni strinseamicizia con lo scultore genovese Eu-genio Baroni, autore del famoso monu-mento a Giuseppe Garibaldi a Quartodei Mille, anch'egli legato a Cozzani(che gli dedicherà più pagine sulla suarivista) ed anche lui reduce dall'altipianodella Bainsizza, dove combatté nelgiugno del 1917. Negli anni 1930-31,Valerio Bona fece decorare il suo studioprivato ed un locale adiacente della suavilla di Carignano (l’antica Villa Provanadel Sabbione, in Via Monte di Pietà aCarignano) da Adalberto Migliorati, unpittore perugino assai apprezzato daCozzani; l’artista, coadiuvato dal fratelloViero, vi rappresentò soggetti tratti dallasaga dei Nibelunghi (in omaggio alle let-ture wagneriane del committente) alter-

nate a soggetti religiosi: all’interno dellaVilla spicca ancora uno Sposalizio dellaVergine, in stile neoquattrocentesca,che celebra in una fantastica rappre-sentazione tutti i componenti della fami-glia Bona. Cozzani pubblicherà imme-diatamente sulla sua rivista i dipinti, e,nel 1940, stamperà per conto del Bonaun volume di scritti e memorie sull’indu-striale. Nel 1938 Valerio fece costruiresulla collina di S. Vito in strada Revi-gliasco a Torino, una grande villa fa-stosa (Villa Primosole), disegnata dal-l'ingegner Ezio Lorenzelli, affrescata daViero ed Adalberto Migliorati, e per laquale il disegnatore di giardini e pae-saggista fiorentino Pietro Porcinai(1910-1986), con il socio designer Mau-rizio Tempestini, realizzò il giardino, inparallelo con quello della villa di Fede-rico Maggia, socio a sua volta di Valerioalla V.E.Fratelli Bona.A partire dal 1935Valerio Bona seguì con attenzione losvolgimento del concorso per il Monu-mento ad Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta a Torino, schierandosi con tutto ilsuo peso politico dalla parte di EugenioBaroni, il cui bozzetto risultò alla finevincitore, dopo un durissimo contrastocon Arturo Martini; a fianco di Baroni sischierarono anche tutte le associazionidegli ex combattenti, in particolarel'Arma di Artiglieria a cui Bona apparte-neva, facendo pressioni presso il Go-verno fascista e presso il Comune di To-rino affinché vincesse il progetto cele-brativo di Baroni.Quest’ultimo morì pre-cocemente il 25 giugno 1935: pertanto,per legato testamentario, fu Bona a se-guire le fasi di completamento e fusionedelle statue (affidate allo scultore ro-mano Publio Morbiducci), sino alla rea-lizzazione dell'insieme, già pensato perPiazza Vittorio Veneto e poi definitiva-mente sistemato in Piazza Castello.Se-condo alcuni critici, la testa del duca, ri-produrrebbe le fattezze di Valerio Bona,

in omaggio alla determinazione dellostesso nella scelta del bozzetto; in effettii tratti fortemente delineati della sta-tuaria fascista ne rammenterebbero al-cuni tratti, sfumandoli, senza delinearlidel tutto e quindi lasciando l’osserva-tore nell’incertezza.L'industriale donò inseguito al Museo di artiglieria di Torinouna versione in miniatura delle sculturedi Baroni, tutt'ora conservate.Celebratosulle pagine dell' Eroica dal fedelissimoCozzani, il monumento, inaugurato il 4luglio 1937, fu l'ultimo atto di un'avven-tura culturale, ma anche e soprattuttopolitica ed ideologica, destinata ad affie-volirsi e trasformarsi dopo la SecondaGuerra Mondiale.L'amicizia fra Cozzanie Bona continuò comunque sino allamorte di Bona stesso, con lettere,scambi di saluti, visite a mostre ed aconferenze, come testimonia l'episto-lario dell'industriale. Nel dopoguerra,Valerio Bona donò alla Città di Cari-gnano la sua copia in bronzo della Vit-toria per il Monumento al San Michele,di Baroni, perché divenisse Monumentoai Caduti della Seconda Guerra Mon-diale: dapprima sistemata di fronte alSacrario dell’antica chiesa di San Re-migio, negli anni Novanta del XX secolofu poi portata in Largo Otto Martiri.Bona tenne stretti contatti anche con ilgiornalista e scrittore livornese VittorioEmanuele Bravetta (1889-1965), au-tore di molti inni fascisti, come il Cantodei fanciulli fascisti, l''Inno degli universi-tari fascisti ("Siamo fiaccole di vita"),l'Inno dei Giovani Fascisti ("Fuoco diVesta"), l'Inno della Somalia Italiana,della Marcia delle Legioni, l’Inno del-l'Italia imperiale, Inno Mediterraneo,Adesso viene il bello.L’industriale fu anche amico, commit-tente e collezionista del pittore (1874-1956), a sua volta amico di Cozzani efrequentatore del cenacolo dell'Eroica.

Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Piemonte nucleareIn Piemonte le argomentazioni dei nuclearisti sono affidate a celeree carabinieri.Quanto accaduto a Condove all'alba del 7 febbraio in occasione delpassaggio di un treno carico di scorie nucleari proveniente da Sa-luggia e diretto in Francia è una brutta premessa al nuovo corsoatomico progettato dal Governo. Mancanza di trasparenza e milita-rizzazione del territorio non ci sembrano un metodo praticabile perla gestione di rifiuti e impianti nucleari. La mancanza di trasparenza su tutta la filiera del ciclo dei rifiuti delnostro “vecchio” nucleare è grave ed è grave che in Piemonte nonvenga rispettata la legge regionale che prevede che i cittadini resi-denti nei territori attraversati dai convogli carichi di scorie venganodebitamente informati sui trasporti e sui piani di emergenza asso-ciati. E’ chiaro che la gestione delle scorie radioattive, per non par-lare dei nuovi impianti che il governo vorrebbe realizzare, non puòavvenire all’oscuro delle popolazioni e senza condivisione. Da Saluggia, dove è al momento custodito l’85% dei rifiuti nucleariitaliani, senza informare la popolazione, partono le barre per l’im-pianto di trattamento di La Hague; nessuno dice che i rifiuti radio-attivi torneranno poi in Italia, nessuno dice come saranno solidifi-cati e portati via da Saluggia i rifiuti radioattivi liquidi, quelli che daoltre trent’anni costituiscono un rischio enorme. Intanto, all’oscurodella popolazione, va avanti l’autorizzazione per i nuovi depositi.E' grave che la Regione Piemonte, con diverse dichiarazioni di neu-tralità sulla questione sia del presidente Cota che dell'Assessoreall'Ambiente, sia l'unica anche tra quelle amministrate da Lega ePdL a scegliere di non tutelare i propri cittadini ed a rischiare di farcadere proprio sul Piemonte e su Saluggia l'unico sito per centraliin Italia.A primavera si voterà il nuovo referendum contro il nucleare: è im-portante che, vista la mancata difesa del nostro territorio da partedelle istituzioni locali, ce ne facciamo carico tutti come cittadini.

Obiettivo sicurezza Il mese scorso abbiamo introdotto questo impor-tante argomento, la sicurezza, descrivendo le originidei dispositivi pirotecnici e quelli che siano gli effettipiù evidenti di un loro incauto utilizzo.Proseguiamo il percorso con una breve, e semplice,descrizione tecnica e qualche, sempre utile, consi-glio per un loro corretto utilizzo.Il prossimo mese vedremo come conservarli e come comportarsi inpresenza di dispositivi inesplosi, visto anche l’approssimarsi del Car-nevale. • Botti e fuochi senza danni (seconda parte)Occorre fare una considerazione tecnica che forse può far percepiremeglio il pericolo derivante dall’utilizzo dei fuochi d’artificio.Dentro gli artifici pirotecnici ci sono normalmente tre componenti, ilcombustibile (carbone), il comburente (materiali che contengono ossi-geno) e additivanti per gli effetti pirotecnici (metalli), questi tre ele-menti, una volta innescati, reagiscono fra di loro e con l’ossigeno del-l’aria generando una combustione più o meno veloce, i cui effetti, oltrea quelli tradizionali del calore, della fiamma luminosa e del fumo, pos-sono essere la generazione di un onda d’urto chiamata “botto” (sovra-pressione e suono) e la colorazione delle fiamma e dei fumi.Pertanto fra un fuoco ed un’esplosione non c’è molta differenza se nonnella velocità con cui avviene il fenomeno; se prendessimo una torciache gocciola fiammelle per usarla in casa o su un balcone, tutti asso-cerebbero l’azione ad un evidente pericolo, ma se facessimo la stessacosa con un fuoco d’artificio, pochi considererebbero l’azione perico-losa, eppure, il fuoco d‘artificio non è nient’altro che una combustionepiù veloce, ma sempre un fuoco a tutti gli effetti come ci ricorda ilnome.Il vero problema è l’inconsapevolezza della maggior parte di noi chenon considera i botti pericolosi e anzi li reputa indispensabili per fe-steggiare e salutare occasioni importanti. L’arte del fuoco un tempo riservata alle feste dei nobili e alle cerimoniemilitari, dall’Ottocento in poi è divenuta parte integrante della festa ingenerale, ma l’uso ricreativo dei giochi pirotecnici spesso si trasformain tragedia, come purtroppo leggiamo ogni volta sulle cronache.Le accortezze da avere nell’utilizzo dei giochi pirotecnici sono moltis-sime ma ora elenchiamo delle semplici regole che possono ridurre oeliminare il rischio, per se stessi, gli altri e le cose.- Accertarsi di acquistare dei dispositivi pirotecnici omologati e realiz-zati nel rispetto delle leggi vigenti, soprattutto evitando di affidarsi adesercizi e bancarelle “clandestine”. - Individuare una zona sicura dove lanciarlo e, una volta innescato, evi-tare di fare gli “eroi” ritardando il tempo con bisogna sbarazzarsene insicurezza. - Non indirizzare mai i fuochi verso le persone o gli animali, i danni fi-sici e psichici che si possono arrecare sono gravi e imprevedibili…come le reazioni di questi soggetti !!!- Non indirizzare mai i fuochi verso balconi, finestre, bidoni dell'im-mondizia e auto.- In caso di vento non usare quelli a razzo e comunque non lanciarlimai controvento.- Non usare mai in luoghi chiusi e, meno che mai, in locali pubblici.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Page 8: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Febbraio 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Con la fine dellefeste è ripresa l’attività agoni-stica caratterizzata, in questimesi, dalle gare indoor, alcunedelle quali anche a livello na-zionale e così l’Atletica Pec èripartita di slancio verso nuovitraguardi.Domenica 16 gennaio hannodato il via gli Esordienti e i Ra-gazzi con la partecipazione almeeting giovanile indoor“Città di Bra”, dove era previstoun biathlon (60 metri piani e60 metri ostacoli). I buoni ri-sultati non si sono fatti atten-dere, infatti primo posto perSara Mercadante (categoriaEsordienti), seguita a breve di-stanza dalle compagne disquadra Irene Mattio, MiriamGiughera, Francesca Dejoma,Lucia Pejretti e MargheritaVecchietti.Nella corrispondente cate-goria maschile vittoria sfiorata(secondo posto) per DanieleMigliore e buoni piazzamentiper Alessandro Monge Cuni-glia, Carlo Margaria, SimoneFava, Paolo Margaria, SimoneFerrarese ed Edoardo Bag-giani.Ottimo terzo posto per Gia-como Bottero nella categoriaRagazzi, nonostante i pochi al-lenamenti dovuti a problemidi salute, mentre Nadia Toma-setig si è classificata quinta,

confermando i co-stanti miglioramentidell’ultimo periodo.Sempre lo stessogiorno, ma a 600 kmdi distanza, e più pre-cisamente ad Ancona,due dei nostri atleti(Allievi) erano impe-gnati nei 400 metripiani e nel lancio delpeso. Si tratta di Eleo-nora Destefanis checoncludeva il doppiogiro di pista indoor in1:07:13 al quindice-simo posto e di MattiaMirenzi, che con unlancio di 15,12 m siposizionava al se-condo posto, stabi-lendo il suo record personale,impresa ripetuta, ma questavolta con il primo posto e coltitolo di Campione Regionale,domenica 6 febbraio, al Pa-laindoor di Aosta.La settimana seguente sonopartiti alla volta di Ancona iCadetti per partecipare almeeting nazionale giovanile“Città di Ancona” presso il Pa-lace Banca Marche, strutturaall’avanguardia con una bellis-sima pista da 200 metri al co-perto.Per questi atleti era la primatrasferta lunga e sicuramentela vista dell’imponente strut-

tura li ha intimoriti un po-chino, ma si è trattato solo diun momento, perché una voltain pista hanno tirato fuori tuttala loro grinta, dimostrando laloro buona preparazione atle-tica e ottenendo ottimi risul-tati personali.Nelle Cadette, 600 metri piani,medaglia d’argento per ElenaOreglia con il tempo di 1:49,90,decimo posto per BeatriceCampigotto con 1:59,18 e tre-dicesimo posto per Gaia Be-chis con 2:06,06.Nella stessa distanza, ma ma-schile, si piazzavano, all’undi-cesimo posto Edoardo Maz-zola con 1:45,08, al quindice-simo posto Fabio Mengozzicon 1:48,95 (incredulo di es-sere riuscito a ottenere questirisultati dopo solo sei mesi dipratica nell’atletica), ventune-simo Matteo Pejretti con1:56,18, che però ha corsoavendo già alle spalle la garadei 60 hs, sua specialità, con-clusa al decimo posto in 11,38sec.Medaglia di bronzo nellamarcia per Gioele Rosso, cheha provato per la prima volta ladistanza dei 3000 m, essendoappena passato di categoria,finendo la gara in 17:53,00, aduna manciata di secondi daiprimi due classificati.L’attività indoor prosegue pertutto il mese di febbraio e per iprimi quindici giorni di marzocoinvolgendo tutte le cate-gorie. ◆ M. P.

ATLETICA P.E.C.Gare indoor e nuovi traguardi

Carignano. Il calendario nazionale dilotta del 2011 è iniziato con il Campio-nato Italiano Esordienti di Stile Libero, inprogramma il 5 febbraio nel PalaFijlkamdi Ostia, l'impianto riservatoalle manife-stazioni di lotta, judo e karate.La gara, riservata ai giovani lottatori al li-mite di 15 anni, ha visto la partecipazionedi una quarantina di società provenientida ogni parte d'Italia.La Polisportiva Carignano ha partecipatocon tre ragazzi che hanno ben figurato,nonostante lo stile libero sia poco conge-niale alla scuola greco-romana dei fratelliBenso.Il promettente Francesco Boggio, nellacategoria kg 53, ha tenuto una condottadi gara molto intelligente, conquistandouna medaglia di bronzo importante.Sconfitto di misura in semifinale da unragazzo faentino, poi vincitore della cate-goria, Francesco ha vinto il girone di as-segnazione del terzo posto, superandotutti gli avversari e battendo per schienata nella finalina un ra-gazzo barese.Al terzo posto di Francesco si è aggiunto il bel quinto posto diEdoardo Genero che nella categoria 42, purtroppo, non è riuscitoa conquistare la medaglia di bronzo, sconfitto nella finale per ilterzo posto da un avversario di Termini Imerese.Nella cat. 42 era in gara anche il giovanissimo Giovanni Freni, ilquale non è riuscito a superare i quarti di finale terminando lagara al 10° posto.Comunque con questa prima medaglia i segnali sono positivi perla nuova stagione agonistica, in vista dei prossimi campionati na-zionali esordienti di greco-romana in programma a marzo,sempre a Ostia, ai quali la Polisportiva Carignano conta di parte-cipare con una compagine più numerosa. ◆

LOTTAFrancesco Boggio bronzo al Campionato Italiano Esordienti

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

VIA SALOTTO, 15CARIGNANO (TO)

Tel. / Fax 011.96.97.872E-mail: [email protected]

CENTRO STAMPALITOGRAFICO - DIGITALE

STUDIO GRAFICO30°ANNIVERSARIO

1981 - 2011

Carignano. Un ottimo Carignano riprende la stagione dopo lapausa invernale sconfiggendo per 2-0 il Carmagnola nell’attesoderby del girone C del campionato di Promozione.La partita è decisa da due giocate di Andrea Zacchino, che insaccala doppietta personale e porta tre punti fondamentali alla squadradi mister Scudieri, apparsa in forma dopo il grande lavoro nellapreparazione invernale.Dopo questa sfida due settimane distop, con altrettante amichevoli e alle-namenti intensi e costanti, fino allagara giocata sul sintetico del Mirafioricontro il Tre Valli, sfida fondamentaleper la salvezza. Partita dura e conpoche occasioni, Carignano solidoma poco alla volta meno preciso nelcorso della partita, anche a causa del-l’improvviso caldo, fino alla beffa fi-nale, su un lancio da una trentina dimetri la difesa si fa trovare imprepa-rata e il bomber del Tre Valli si trova li-bero di colpire di testa a pochi passidall’estremo difensore carmignaneseAlessandro Guglielmo.Nel finale anche un infortunio al gi-nocchio per il giovane Mattia Mo-schini, tra i più positivi del periodo,ancora da valutare l’entità del danno, ma è probabile che il ra-gazzo debba stare lontano dai campi per un po’. Una tegola ulte-riore per i Carignanesi, apparsi anche molto nervosi al triplice fi-schio finale, che si somma all’assenza di Domenico Lamorte, fuoritrenta giorni per una frattura al polso.Servono punti per uscire definitivamente dalla zona calda, le sfidecon Grugliasco e Pozzomaina nelle prossime settimane dovrannoregalare i tre punti necessari. ◆

R. D. P.

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano sogna nel derby poi crolla con il Tre Valli

Mirafiori 39 Olmo 38 Orbassano Gabetto 36 Csf Carmagnola 32 Saviglianese 30 Cavour 28 Corneliano 28 Pedona BorgoSan Dalmazzo 25 Tre Valli 23 Bsr Grugliasco 23 Vigone 22 Bene Narzole 22 Pro Dronero 21 Carignano 21 Sommariva Perno 13 Pozzomaina 11

BUTTERFLY

PROFUMERIA - PELLETTERIA - SOLARIUM VISO E CORPO

Chiuso il mercoledì pomeriggioP.zza Carlo Alberto, 25 - CARIGNANO - Tel. 011.9697885

OFFERTA

valida fino al

28 febbraio 2011

SCONTO del 40% su BORSEKipling - piquadro - The Bridge

Via F.lli Bona, 17 - Angolo via Umberto I° - CARIGNANO - Tel 011.9690023

“Fino al 28 febbraio Trapunte -20%. Dal 1 marzo 10% di sconto su unacquisto minimo di 50 € e 15% di sconto su un acquisto minino di 110 €”

Via Umberto I, 13 - Tel. 011.9699120 - Carignano (TO)

Ago Filo & C.TENDAGGI e TESSUTI - COMPLEMENTI D’ARREDO

CONFEZIONI PERSONALIZZATE - PREVENTIVI GRATUITIOGGETTISTICA - ARTICOLI REGALO

OFFERTA DEL MESE FINO AD ESAURIMENTO SCORTESCONTO 30% su una VASTA GAMMA

di TESSUTI perTENDAGGIO e ARREDAMENTO

Giocattoli e cartolibreria

Parco Giochi

SCONTO 20%sugli ZAINI

fino ad esaurimento

Via Salotto, 23 - Carignano - Tel. 011.9699196

PER

RINNOVO

LOCALI

ErboristeriaPeirotti e Perin

L’ARCOBALENO

P.zza S. Giovanni 12/A - Tel. 011/9697978 - 10041 CARIGNANO (TO)

SCONTI dal 10% al 20%

LUMACHE fresche, vive, già spurgateconservate, surgelate - Piatti pronti

Specialità calabresi

CARIGNANO - Via Forneri, 3 - Tel. 349.3198086

“OFFERTA PROVA”SCONTO 50% su tutti i vasetti di prodotti calabresi

Questo spazio è dedicato esclusivamente alle attività che intendono proporre occasioni irripetibili.Il costo di queste inserzioni pubblicitarie è stato fissato, in accordo con la tipografia Nuova Grafica Carignanese, a prezzi agevolati.

di Cesare Gianluca e Cometti GianluigiTi aspetta

per l’inaugurazione

in occasione della

a Carignano P.zza Liberazione 5

Per presentare le novità:yogurt, ghiaccioli, caramelle, frappè,

cioccolatini, monoporzionie nuovi gusti di gelato...

Page 9: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Febbraio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Febbraio 2011

Carignano. Per le giovani atlete del calcetto A5 femminile, cheda qualche mese hanno cominciato a presentarsi attraverso in-terviste su questo giornale, ora è giunto il momento di parlare dirisultati.Purtroppo, ultimamente, le loro prestazioni non sono più statecosì brillanti come nel passato, ben cinque sconfitte consecutive,Ma, c'è un forte ma, come spiega mister Giovanni Pianotti: “A dif-ferenza delle altre squadre le calciatrici della Polisportiva hannodovuto interrompere gli allenamenti settimanali per motivi cli-matici presentandosi quindi agli incontri in svantaggio psico-fi-sico. Non è pensabile, purtroppo, che continuino gli allenamentiserali nello spazio loro concesso sulla piastra polivalente al-l’esterno del Liceo Norberto Bobbio, con il gelo di questo pe-riodo, infatti, è arrivato il ko del Carignano Calcio A5 femminile”.Le fanciulle di mister Pianotti mai come quest’anno sono incap-pate in un periodo così negativo, circostanza strana per il teamdi Carignano, da sempre capace di recuperare partite iniziate insalita con volontà e carattere e di affrontare le grandi squadrevendendo cara la pelle. A volte, però, volontà e carattere non ba-stano, ma occorrono anche una buona dose di brillantezza atle-tica, di resistenza e di tenuta fisica, caratteristiche che, ultima-mente, il Carignano sembra non poter avere. “Dipende dall’im-possibilità di allenarsi con continuità a causa dell’indisposi-zione del campo agibile - spiega ancora Pianotti - e la non dispo-nibilità per due ore settimanali del campo di calcetto al copertodi via Roma, dovendo dare priorità (per motivi di cassa) alle ri-chieste d’affitto. Peccato, le ragazze della Polisportiva si ritro-vano 'senza casa' e in crisi di risultati e prestazioni, la mancanzadi allenamenti costanti incide notevolmente anche sul versanteinfortuni: mai così tanti guai muscolari come quest’anno”.Pianotti conclude con una nota di fiducia: “Comunque, lo spi-rito di sacrificio e volontà non mancano, con l’arrivo della pri-mavera la nostra squadra dimostrerà tutto il suo valore conti-nuando a lottare per provare a qualificarsi per le fasi finali delcampionato Top Five”.Si ricorda ai tifosi le partite casalinghe sono state posticipate alleore 22 per i motivi sopra descritti, “sperando – dice ancora il Mi-ster - che non vi siano altre richieste d’affitto altrimenti do-vranno esibirsi a notte fonda, orario assolutamente poco idoneoper ragazze che si vogliono divertire e cercare di coinvolgere unapiccola parte della cittadinanza”. ◆

Ko invernale per le ragazze del Carignano

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Si allunga la listadegli investimenti in operepubbliche e aumenta la spesaper il sociale. Nel corso del-l’ultima seduta del Consigliocomunale, giovedì 27 gennaioscorso , è stato approvato il bi-lancio di previsione per l’eser-cizio 2011.Mauro Corpillo, assessore albilancio, spiega i punti quali-ficanti del documento, cherappresenta la prima parte delbilancio triennale 2011-2013:“Quest’anno è stato partico-larmente difficile far quadrareil bilancio di previsione, es-senzialmente per due motivi.Per prima cosa ci siamo tro-vati di fronte, nella parte cor-rente, a minori trasferimentida parte dello Stato e della Re-gione al bilancio ordinario econtemporaneamente ab-biamo dovuto rispettare i pa-rametri del patto di stabilità,che imponevano certi vincoli(il non poter utilizzare, per laparte corrente, gli oneri di ur-banizzazione: ricordo che glianni precedenti si poteva arri-vare fino al 75%, ma noi nonsiamo mai andati oltre il 30%)e il rispetto di altri, quali, adesempio, l’aumento deglioneri per indebitamento. So-prattutto, però, c’era da man-tenere l’impegno contrattocon i cittadini di non aumen-tare di 1 euro la pressione fi-scale comunale e di far fronteal notevole incremento dellaspesa sociale”.Difficile, a queste condizioni,riuscire a far quadrare i conti.“Far tornare i conti, con mi-nori entrate e maggiori uscite- conferma Corpillo - è stataun’impresa a dir poco tita-nica. Abbiamo dovuto proce-dere a tagli drastici perquanto riguarda le spese perl’acquisto di beni e servizi(con una riduzione del 16-17% rispetto all’anno scorso),stiamo pensando, sempre inun’ottica di risparmio, al-l’istallazione di un impiantofotovoltaico e cerchiamo dicontenere all’osso le spesecorrenti. E cerchiamo di ta-gliare il meno possibile sullamanutenzione ordinaria e sulsociale. A questo propositovorrei ricordare che noi, nelsociale, ci siamo sempremossi a più livelli”.L'Assessore elenca: “Dall’au-mento del contributo al Cisa31 (attualmente, quasi 30euro per abitante), alle varieiniziative promosse dalla Pro-vincia (i ‘cantieri di lavoro’consussidi ai disoccupati), e dallaRegione (aiuti alle fasce de-boli per riscaldamento, affittoe raccolta rifiuti). In più cisiamo mossi in maniera auto-

noma, finanziando al 100% lecosiddette ‘borse lavoro’. Dalprimo bilancio di inizio man-dato ad oggi, l’investimentonel sociale da parte dell’Am-ministrazione è aumentatodel 60%”.Il bilancio di previsione perl’esercizio 2011 chiude in pa-reggio sulla cifra di 12.091.497euro. Analizzando le voci delcapitolo “entrate” si nota chequelle tributarie ammontanoa 2.254.400 euro, in aumentorispetto all’anno scorsoperché è aumentata un po’ lacompartecipazione all’Irpefda parte dello Stato. In calo,invece, i trasfe-rimenti, chep r o v e n g o n odallo Stato,dalla Regione eda altri enti eammontano a1.538.002.Praticamenteinvariate, ri-spetto all’anno scorso, le en-trate extra tributarie,1.456.539 euro, mentre è piùche decuplicata (4.463.556euro) la cifra relativa ai trasfe-rimenti di capitali, derivantedalle vendite del patrimonio,compresi gli oneri di urbaniz-zazione, e dai fondi che si pre-vede arrivino dalla Regioneper finanziare i vari progetti,dal PQU alle scuole. Un balzonotevole anche per l’accen-sione dei prestiti, 1.386.000euro, 1 milione in più del-l’anno scorso, necessari a fi-nanziare i nuovi progetti,dalla riqualificazione dipiazza Liberazione alla realiz-zazione della nuova scuolamaterna, che l’Amministra-zione ha deciso per lo svi-luppo futuro di Carignano.Nel capitolo “uscite”, sono di-minuite le spese per il perso-nale, 1.642.750 euro, per ilpensionamento di alcuni di-pendenti. In diminuzioneanche la voce Beni e servizi,1.750.861 euro, 100 mila inmeno rispetto all’annoscorso, che riguarda tutto ciòche comporta far andareavanti la macchina comunale.Minori anche i trasferimenti,631.874 euro, ovvero i contri-buti, ad enti, ad associazioni oa Comuni con i quali vengonoespletati servizi. La voce piùimportante è quella degli in-vestimenti, 6.499.556 euro,quasi quintuplicata rispetto al2009.“Questo il bilancio ordinario -spiega Mauro Corpillo - Afronte di riduzioni di spesacorrente, che abbiamo dovutoaffrontare, si contrappone unnotevolissimo incrementodella spesa prevista per gli in-

vestimenti. Sembra una con-traddizione, ma non lo è. Nel2010 sono finalmente arrivatia conclusione gli iter proget-tuali per lo sviluppo futurodella città che questa ammi-nistrazione aveva impostatoagli inizi del mandato e che sisviluppano in due direzioni: ilPQU, per quanto riguarda laparte pubblica (la parte pri-vata, il commercio, non è an-cora stata finanziata, ma èevidente che si va in questadirezione), con l’iniziale ri-qualificazione di piazza Libe-razione, e il nuovo polo scola-stico, che per il momento pre-

vede la costruzione dellascuola materna. Nel 2010è arrivata la conferma daparte della Regione delcofinanziamento di319.000 euro per il PQU edi 1.420.000 euro per lascuola, dei quali 420.000euro già accertati e 1 mi-lione (per il fatto che la

scuola risponde a criteri dibioarchitettura e di risparmioenergetico) ancora ‘in iti-nere’”.Corpillo prosegue: “Dovendomettere in cantiere investi-menti di tale portata, ab-biamo dovuto far tornare iconti anche in presenza di mi-nori entrate, perché se c’è lacrisi ci sono anche meno pro-getti edilizi e quindi minorioneri di urbanizzazione(quelli previsti quest’annoportano solo in cassa 500.000euro); per fortuna abbiamoavuto la conferma dei trasferi-menti da parte della Regione,ma abbiamo dovuto co-munque far fronte per la re-stante parte con le nostre ri-sorse, che derivano dalla ven-dita di beni propri. E così ab-biamo messo a bilancio1.700.000 euro: 1 milione pen-siamo di ricavarlo dall’attualescuola materna di via Fornerie 700mila dall’ex caserma deicarabinieri di via Quaranta. Eallora, oneri di urbanizza-zione, più la vendita dei beni,più i contributi da parte dellaRegione: la restante partesono mutui, che abbiamoprevisto di accendere per untotale di 1.386.000 euro, circa900 mila per scuole e 370 perpiazza Liberazione e 150 milaper il restauro degli affreschidel duomo”.E conclude: “Questo è ilquadro generale nel quale cisiamo mossi. Ovviamente,ipotizzando questi nuovi in-debitamenti, anche in questocaso dobbiamo rispettare i fa-mosi parametri del patto distabilità che impongono dipoter stipulare mutui se èstato rispettato il patto negli

anni precedenti, prevedendoanche che nel pagamento fu-turo delle rate venga rispet-tata una certa quota compati-bile con le entrate correnti. In

sostanza, quest’ultimo bi-lancio del mandato è stato inassoluto il più complesso daredigere, un’autentica fatica,pari a quella di Sisifo”. ◆

Il Comune moltiplica gli investimentiOpere pubbliche e maggiore spesa per il sociale: approvato il bilancio di previsione 2011

NOME: ValentinaCOGNOME: GroppoRUOLO: FasciaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 9

- Curriculum spor-tivo/calcistico; omeglio: hai prati-cato altri sport? Daquando giochi acalcetto? Dove haigiocato? Come seiarrivata nel Cari-gnano, da quantianni e il motivo?Ho praticato il karate per unanno, ma la mia passione èsempre stata il calcio, perchécome sport mi ha sempre affa-scinato. Purtroppo però erouna bambina abbastanza ti-mida e, essendoci solo squadremaschili a quell’età, ho abban-donato l’idea, limitandomi agiocare tra amici. Solo all’età di15 anni mi sono convinta cheforse era arrivato il momentodi provarci e allora sono andataa giocare per un anno a calcio a11. L’anno dopo sono appro-data nel Carignano calcio a 5,dove tutt’ora gioco.- Hai passato tanti anni a gio-care a calcetto! In tutta since-rità, Valentina: la voglia è an-cora quella degli inizi o si starivelando in calo?Questo per me è il sesto annodi gioco… Se devo essere sin-cera, un po’ di calo soprattuttoin questa stagione c’è stato perme, forse anche perché gli im-pegni sono aumentati. Perònon ti nego che la passione perquesto sport c’è sempre!- Hai vissuto la stagione pas-sata da grande protagonista,su questo non c’è dubbio. Inquesta stagione invece fatichia ingranare: cosa è successo albomber che è in te?Eh… La scorsa stagione è an-

data alla grande per me, ho se-gnato tanti gol, quest’anno in-vece ho qualche difficoltà inpiù… Non so cosa sia successo,magari i pochi allenamenti mihanno fatto perdere un po’ ilsenso del gol. - Quest’anno ti confronti conuna nuova compagna, l’altraValentina del gruppo: com’èl’intesa in campo tra di voi?Quest’anno, a mio parere, ab-biamo perso un grande puntodi riferimento sia dentro chefuori dal campo, ossia PatriziaPianotti. Credo che Vale peròsia l'elemento giusto per cer-care di sostituirla: lei comePatty, infatti, tiene molto lapalla lì davanti ed è capace difar salire la squadra per andarein porta. Con lei l’intesa èbuona, lo è stata soprattuttonella prima fase del campio-nato, dove ci scambiavamo as-sist a vicenda.- Dopo tanti anni in cui giochiqui puoi dirlo: cosa ti piace di

più di questa squadra?Di questa squadra cosa mipiace?! L'essere squadra! Tuttisi sentono importanti, sia chigioca di più, sia chi gioca di

meno e proprio questiultimi danno semprela carica a chi entra incampo, non pensandoalle rivalità, ma pen-sando solo al benedella squadra…- Secondo te, qual èun punto di forza delCarignano femmi-nile?

Un punto di forza dellasquadra è sicuramente il no-stro Mister: con la sua grinta, lesue urla e la sua caparbietà, dàforza alla squadra anche neimomenti più difficili, sottoli-neando sì le cose sbagliate, maevidenziando soprattutto lecose che di buono si fanno.- Come vedi il prosieguo di sta-gione, dopo un inizio scop-piettante e un presente in sa-lita? Cosa ti aspetti dalle pros-sime partite?L’inizio è stato fantastico, perparecchie partite non sape-vamo cosa fosse la sconfitta.Magari ci siamo montate unpo’ troppo la testa. Eh eheh…Abbiamo avuto un calonetto, anche a causa dei pochiallenamenti settimanali, maora come ora non bisognaguardare indietro, occorre solopensare a far bene nelle partiteche contano. Prima le vince-vamo tutte e non vedo perchéora non si possa tornare a farbene.- Posso chiederti un’ ultimacosa? Potresti fare un appello aMister Pianotti che si con-fonde sempre tra te e l’altraValentina della squadra?Un appello al Mister?! Ma forsenon c’è bisogno: il tono dellasua voce basta a capire sechiama me o l’altra Vale… Aparte gli scherzi, comunque,cosa posso dire….“Mister: tro-viamo un soprannome a unadelle due, no?”- Vale, grazie mille per la tuadisponibilità e in bocca al lupoper la continuazione di sta-gione!

NOME: ValentinaCOGNOME: VandoniRUOLO: mmmh…..PIEDE PREFERITO: destroNUMERO DI MAGLIA: 8

- Curriculum spor-tivo/calcistico; o me-glio : hai praticatoaltri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai gio-cato? Come sei arri-vata nel Carignano,da quanti anni e ilmotivo:Gioco a calcetto da sempre manon mi sono fatta mancare

esperienze nel nuoto, nella pal-lavolo e in tanti altri sport. Hoiniziato a giocare a calcio al-l’oratorio e poi insieme agliamici d’infanzia abbiamocreato una squadra mista. Io emia sorella gemella eravamo leuniche ragazze a giocare neltorneo. Questa esperienza miha formato e rafforzato. Versola fine del campionato con gliuomini, il presidente dell’at-tuale Kick Off ha notato me emia sorella e ci ha proposto diandare a giocare nel torneofemminile. Presa l’occasione alvolo, abbiamo iniziato a gio-care finalmente con le donne.La prima squadra è stata il Gru-gliasco Taurus, l’attuale KickOff. Ho giocato con loro per treanni poi per scelte personalisono andata a giocare nelCarpe Diem per un anno, eadesso eccomi qui in questasquadra spettacolare grazie aduna amica che gioca da anni,anzi, da sempre nel Carignano.E poi a dirla tutta mi piacetroppo il paese.- Colgo l’occasione ufficialeper darti il benvenuto tra noi,Valentina! Sei il nuovo ac-quisto di questa stagione spor-tiva del Carignano: contentadella tua scelta? Contentissima. Mi sono subitosentita a mio agio. Ho scopertolo spirito di questa squadra cherappresenta uno dei valori chenello sport, e credo anche nellavita, conta di più…la lealtà.- Come è stato il passaggiodalla tua squadra di prove-nienza al Carignano? E qualisensazioni ti suscita questonuovo ambiente?Un grande “no comment” perla mia ex squadra. In questasquadra, invece, sicuramentecontano le qualità di ogni gio-catrice, ma la competizione fradi noi è assolutamente sana esportiva e l’ambiente è decisa-mente più sereno e rilassato.Ringrazio chi mi ha convinto avenire a giocare nel Carignano. - Le tue nuove compagnestanno imparando a cono-scerti e dicono che il tuo unicodifetto è il fatto di parlare unpo’ troppo, ogni tanto: vero ofalso?Falsissimo, sono così buona ecara… Scherzo! Purtroppo èvero. Anche nella vita al di fuoridal campo sono così chiacchie-rona: devo sempre dire la mia,

mi piace confron-tarmi. Però sto impa-rando a distinguerela vita dal campo edopo l’ultima espul-sione ho imparatoche se non voglio es-sere linciata dallemie compagne, daSusy (la nostra diri-gente) e dal Mister è

meglio che impari a stare zittae a risparmiare il fiato per cor-

rere! Comunque grazie peraverlo definito come l’unico di-fetto,eh?!- Saggia decisione, le tue com-pagne apprezzeranno di si-curo… Eh eh eh…Procediamo: un inizio di sta-gione fantastico, vittorie im-portanti, tanti goal. Sei statadeterminante in tante partite,poi infortuni e condizione incalo: qual è la ricetta persbloccarsi e tornare a offrirebuone prestazioni?Per prima cosa gli infortuni de-vono risolversi e poi… è impor-tante ritrovare la grinta persa.Dobbiamo però aver voglia dipuntare su questa squadra ecredere di più in noi, partendodal Mister ed arrivando a ognisingola giocatrice.Tutti abbiamo un lavoro e unavita che ci impegna, ma la pas-sione per il calcio e per lasquadra deve essere uno sti-molo per ritrovarci ogni volta efar bene!- Qual è, secondo te, un puntodi forza del Carignano femmi-nile? Un parere da new entry!Il vero punto forte è Susy. È leiche ci tiene tutte unite e che sipreoccupa dell’umore dellasquadra.Non dimentichiamo il Myster

che ci dà la giusta grinta incampo e ci insegna a giocare.- Come vedi il prosieguo dellastagione, dopo un ultimo pe-riodo piuttosto negativo? Unconsiglio da giocatriceesperta.Difficile dirlo. Ogni partita è di-versa dall’altra e bisogna af-frontare il futuro pensando alpresente… Chiaro no? A partegli scherzi… Quello di que-st’anno è un campionato biz-zarro, spesso i risultati dellepartite anche più prevedibilisono inaspettati. Quindi quelloche conta è la grinta che simette in campo e non le doticalcistiche di ogni singola gio-catrice.- Posso chiederti un’ ultimacosa? Potresti fare un appello amister Pianotti che si con-fonde sempre tra te e l’altraValentina della squadra?Ma vogliamo parlare dell’ul-tima arrivata? Ora rischiamo diessere in tre a chiamarci Valen-tina!Mister… se siamo fortunatichiami la Valentina giusta almomento giusto!- Vale, grazie mille per la tuadisponibilità e in bocca al lupoper la continuazione di sta-gione. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE

Mauro Corpillo

I conti del Comune di Carignano

Entrate- Tributarie 2.254.400 euro- Extra tributarie 1.456.539 euro- Contributi 1.538.002 euro- Trasferimenti di capitali 4.463.556 euro- Accensione prestiti 1.386.000 euro- Servizi conto terzi 993.000 eurototale 12.091.497 euro

Uscite- Personale 1.642.750 euro- Beni e servizi 1.750.861 euro- Trasferimenti 631.874 euro- Imposte e tasse 112.600 euro- Rate mutui 444.425 euro- Fondo accantonamento 16.431 euro- Investimenti 6.499.556 euro- Servizi conto terzi 993.000 eurototale 12.091.497 euro

“Tra minori entrate e patto di stabilitàfar quadrare i conti è stato difficile”Carignano. “Come sindaco non posso che complimentarmi con l’asses-sore Corpillo e con coloro che hanno partecipato alla stesura del bilancio,dall’assessore ai lavori pubblici a quello all’edilizia privata, e con tutti gliAssessori in generale, in quanto tutti ci hanno messo del buon senso e del-l’inventiva per cercare di mantenere gli equilibri di bilancio. Siamo riuscitinon dico a fare miracoli ma quasi… E’ stato veramente difficile far qua-drare i conti tra minori entrate, patto di stabilità e incremento delle spese,soprattutto per il sociale. Non dobbiamo dimenticare che quest’anno ilComune di Carignano ha ricevuto 300 mila euro in meno di trasferimenti,per i motivi di finanza pubblica che tutti conosciamo.Detto questo, a livello generale, vorrei sottolineare alcuni aspetti, in parti-colare. Innanzitutto, gli stessi sindacati hanno riconosciuto che, se c’è unavoce di bilancio in forte crescita, è quella relativa al sostegno alla crisi oc-cupazionale, sia tramite le borse lavoro, sia tramite interventi vari, com-presi i trasferimenti al Cisa 31. Sono 5 anni che amministro e sono 5 anniche troviamo un’intesa con i sindacati, che si esprimono positivamentesul nostro bilancio. Mi sembra piuttosto singolare che ci siano afferma-zioni diverse da parte di consiglieri, quando le stesse parti sociali appro-vano l’operato dell’Amministrazione. Per quanto riguarda le iniziative im-portanti, e mi riferisco in particolare al piano degli investimenti, richiedesì grandi risorse ma è necessario, per dare uno sviluppo alla città. Sullaquestione dell’indebitamento del Comune, ho già risposto alle minoranzein Consiglio comunale: prendendo in esame soltanto le partite correnti, ilComune di Carignano, a parte gli investimenti, movimenta quasi 6 milionidi euro; tra interessi e capitale dobbiamo restituire, ogni anno, poco menodi 450 mila euro, una cifra più che accettabile per quanto riguarda la fi-nanza pubblica. Se non ci fosse quell’indebitamento vorrebbe dire, in ter-mini finanziari, che il Comune non crede in se stesso, non fa investimenti.E quindi la città rimarrebbe immobile..Passiamo alle osservazioni che sono state fatte in Consiglio comunale daconsiglieri di minoranza e, purtroppo, anche di maggioranza: mi sento diaffermare che la manutenzione del patrimonio viene fatta in manierapuntuale. Cito, ad esempio, gli interventi all’ex palazzo comunale dipiazza San Giovanni: abbiamo ripristinato il tetto, il porticato e attual-mente stiamo rifacendo la facciata, che purtroppo è stata rovinata dagliagenti atmosferici. Per quanto riguarda la riconversione degli edifici diproprietà comunale, avremo a breve un incontro con una fondazione in-tenzionata all’utilizzo della villa ex Bona. Non sempre, però, le iniziativevanno a buon fine: se così fosse, avrei i poteri di mago Merlino. Un conto èaccusare di immobilismo, di non fare; un altro conto è cercare di fare,anche se non sempre le ciambelle riescono col buco. Dire che non ab-biamo fatto, è scorretto. Sul tema del risparmio energetico, mi dispiace ve-rificare che le persone o non capiscono o non si informano.Tanto per cominciare è stata fatta una circolare a firma mia e dell’asses-sore Corpillo per l’interdizione delle stufette elettriche nell’ambito dei lo-cali comunali e abbiamo limitato a 20 gradi la temperatura dei termostati,proprio per contenere i consumi. L’obiettivo di un amministratore deveessere sì quello di risparmiare sul breve periodo, ma soprattutto di attrez-zarsi per avere una fonte energetica alternativa di ampio respiro sul lungoperiodo.Infine, credo che anche il Piano triennale delle opere pubbliche, messo apunto dall’assessore Albertino e approvato all’unanimità dalla Giunta, siaun piano bilanciato. Insieme a nuove realizzazioni ci sono anche inter-venti di manutenzione e conservazione dell’esistente, pianificati nell’arcodei tre anni. Se si potesse fare tutto in un anno, non avrebbe più sensochiamarlo Piano triennale. ◆

Page 10: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Febbraio 2011

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Giuseppina Neirone8 marzo

Auguri speciali per i tuoi 80 anniDalle nipoti Margherita, Laura,la figlioccia Marina, pronipote

Martina e tua cognata.

Tanti auguri alla nostra piccolaGiulia che il 21 febbraio

spegnerà la sua prima candelinada madrina, zio Massi ed i nonni.

Complimenti Davideper la tua brillante laurea specialistica

in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambien-tale, conseguita presso la Facoltà di Architettura del

Politecnico di Torino.Congratulazioni da mamma, papà, Monica e Gianni.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Febbraio 2011

Cento candeline per MaddalenaAlla lista dei Carignanesi centenari (ora sonoquattro, ma se ne attendono altri dagli oltresessanta ultranovantenni) si è aggiunta, loscorso 16 gennaio, Maddalena Rovei vedovaBenedetto, ospite presso l’Ospedale CroniciFondazione Quaranta a Carignano.Al secondo piano dell’Istituto, grazie al-l’opera meritoria di tanti volontari, mensil-mente vengono organizzate le feste di com-pleanno degli ospiti; lo scorso mercoledì 26gennaio dopo il saluto del presidente delConsiglio di Amministrazione Carlo Merlo, ilvice sindaco di Carignano Miranda Feraudo el’assessore Antonio Accastello hanno conse-gnato a Maddalena Rovei un omaggio floreale ed una copia in per-gamena del suo atto di nascita datato 16 gennaio 1911.Maddalena Rovei, figlia di Giuseppe e Teresa Nicola, è nata nellacasa paterna di vicolo Ritanotto, casa nella quale ha sempre abitatoe dove vive tuttora il figlio Pier Antonio con la propria famiglia.Vita operosa quella di Maddalena (Lena per gli amici) carignanesepurosangue, divisa tra famiglia e lavoro di “buta-file” presso il La-nificio Bona (l’italiano “rammendatrice” lo ha sempre rifiutato),una operosità che si esprimeva anche nel tempo libero quando conl’amato Lino, poi sposato nel 1937, andava in barca lungo il nostrofiume Po a pescare o a raccogliere legna oppure nelle scampagnatein bicicletta in compagnia della tante comitive di Carignanesi diquel tempo.Maddalena e Lino furono anche una presenza fissa ed assidua du-rante tanti anni di ferie estive di Carignanesi a Bobbio Pellice paesedove molti li ricordano con affetto e simpatia.A vederla oggi Lena non dimostra cento anni, la sua figura esile ilviso sempre sorridente dove il tempo pare essersi fermato, tra-smette a chi le rivolge un saluto un senso di serenità e pace; un belpomeriggio per tutti gli ospiti ed amici che hanno partecipato nu-merosi ed in allegria, allietati da musica, canti e dolcini. Tanti au-guri Maddalena ❚ P.L. Becchio

In ricordo di un amico (a Vittorio Griffone)Da quando ci hai lasciati non c’è giorno che non pensi a te. Ricordoquando, ragazzino, ti vedevo passare la sera per le vie del rione sul tuo trat-tore OM rosso al ritorno dalle tue “arbrere”, lo sguardo serio, i baffi già dimonarchica fattura, il “caplin” ed il foulard d’ordinanza.Poi i primi incontri al bar Bornengo, il locale trendy dell’epoca o, meglio, lapiola del rione, dove a volte partecipavi alle mitiche partite a scopa conGiuàn Madona e compagnia. Erano innumerevoli le accese discussioni, leimprecazioni, quando non riusciva la giocata per il sette bello. La leggendadi paese già narrava che, giovane, avevi declinato l’offerta di tuo padre diregalarti una Fulvia coupè, mito dei ragazzi di allora, preferendo acqui-stare l’OM 45 che ti ha accompagnato per tutta la vita nella tua passione.Le prime chiacchierate quando hai saputo delle mie scelte professionali:la tua voglia di conoscere, di approfondire aspetti sempre nuovi del tuo la-voro, con un approccio analitico ed anticonformista, espressione di intel-ligenza e di uno spirito libero.Poco avvezzo ad accettare imposizioni e torti, ancor più se dovuti a sceltedell’autorità, sei stato additato come il piantagrane che faceva “causa atutti” e che “presto avrebbe dilapidato in avvocati” il patrimonio di fami-glia.Non è andata così.Spesso hai ragione tu e, a distanza di vent’anni – si sa, la giustizia ha i suoitempi - hai piegato l’autorità civica con tua somma soddisfazione, nonsolo economica, ma soprattutto morale.A poco a poco il nostro rapporto è diventato più profondo e ad ogni in-contro la tua tipica frase “ven si dutur che dou cuntetne una…” mi scal-dava il cuore perché sapevo essere l’inizio di una simpatica chiacchieratatra amici, spesso ornata delle tue battute fulminanti.Dopo la morte di Rachele avevo notato i primi sintomi della tua soffe-renza. A dicembre, nel nostro ultimo incontro a casa tua, ho percepito, neltuo raccontare, un rancore ed una rabbia che mi hanno disorientato. Ti hochiamato il pomeriggio del 24 per annunciarmi, come facevo sempreprima di una visita. Mi hai lasciato basito nel dirmi che non avevi voglia diparlarmi: tu che mi dicevi sempre “pasa da sì, dutur…”. Tu che telefonavianche per le piccole cose.Volevo farti gli auguri di Natale e non ci sono più riuscito.Te li faccio oggi e ti voglio dire che, finché vivrò, porterò dentro di me il do-lore, il rammarico, di non essere riuscito ad aiutarti: a volte la parola disin-teressata di un amico può mitigare almeno un po’ l’abiezione del desertoin cui viviamo. Forse avrei dovuto cercare di essere più invadente…Hai scelto di lasciarci lo stesso giorno che, giovanissimo, hai perso lamamma, segno di un dolore mai sopito.Voglio pensarti oggi nella fresca ombra di una arbrera a discutere di con-fini…Riposa in pace Vittorio, galantuomo amico mio.Mi mancherai. ❚

‘l dutur

Lucia Garis vedova Bauducco,carignanese d’adozione dal1977, dopo il matrimonio dellafiglia Mariella con Roberto Al-bertino.Nata il 3 novembre 1917 in fra-zione Barauda di Mon-calieri, ha scoperto finda bambina unagrande passione per ilcucito: già a nove anniandava a piedi dallaBarauda a Moncalieri,dalle suore, per impa-rare a cucire ed a tre-dici anni si recava ognigiorno in bicicletta aMoncalieri e prose-guiva per Torino, dove era stataassunta come lavorante pressouna importante sartoria in viaUrbano Rattazzi. RaggiungevaTorino con qualsiasi tempo(nebbia, vento, pioggia, neve esotto il solleone), sempre dasola: quando compì sedici annidecise di mettersi in proprio.La sua prima macchina da cu-cire, una Singer, tuttora custo-dita gelosamente, l’ha seguitanel corso degli anni. Lavoravagiorno e notte per finire i vestitiin tempo (il suo puntiglio la por-tava a rispettare sempre i ter-mini concordati) e li consegnavapersonalmente, servendosidella sua inseparabile bici.Nel novembre 1945 sposa CarloBauducco (1915-1978) e nel1950 nascono le gemelle Laurae Mariella; pochi anni dopo sitrasferiscono nella casa nataledi Carlo, in frazione Bauducchi.Dalla bicicletta passa al moto-rino, anche per accelerare leconsegne: le clienti diventanopiù esigenti, sono di moda i ve-stiti da ballo con strass e pail-lettes e Lucia, pazientemente,cuce, molto a mano. Mariella ri-corda sua madre spesso intentaa rimestare in pentole e padellecon una mano mentre conl’altra accompagnava la stoffasotto il piedino e premeva in-tanto sul pedale della macchinada cucire.Anche la domenica mattina lasveglia per le figlie era di buo-n’ora perché si doveva occuparedelle pulizie mentre il marito simetteva ai fornelli e cucinavacon molta cura (le sue specialità

il pesce di fiume ed il coniglio).Carlo era da sempre innamo-rato di Carignano: qui veniva afare la spesa ed aveva tantiamici e dopo che la figlia, nel1975, era venuta sposa a Cari-

gnano, prese l’occa-sione per trasferirsiappena due anni piùtardi nella nostracittà. Qui rimase soloun anno: nel 1978 unbrutto infarto lo tolsealla sua famiglia.Lucia aveva conti-nuato il suo mestieredi sarta e, tra le piùaffezionate clienti, ri-

corda Carla Piera Rodolfo Gan-diglio e Ebe Gabbi Gennero.Il suo lavoro le piaceva tanto ma

smise nel 1982 con la nascita delnipote Andrea, tanto deside-rato: nonna a tempo pieno,curò anche la consuocera Cate-rina Virano vedova Albertino,classe 1911, deceduta nel 1988.Fino a quando Mariella non èarrivata alla pensione, Lucia hacontinuato ad occuparsi di An-drea ed, all’occorrenza, anchedi Roberto.Lucidissima, subisce gli affet-tuosi rimproveri della figlia che,pur definendola una “mare-scialla”, la vorrebbe ancora at-tiva come un tempo: Lucia, in-vece, ha speso tante e talienergie che adesso vuole ripo-sare, “stare un po’ calma” e nonle si può certo dar torto. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

Smarrito domenica 6 febbraio, zona Quadronda, gatto europeo adulto,colore miele di nome Click. Chi avesse notizie è pregato di telefonare ainumeri 011.9697936 - 339.3045490. Ricompensa. ◆

Gatto smarrito. Click si è perso alla Quadronda

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Elezioni comunali 2011L’associazione Ucap rende pubblici punti e temiDa queste pagine rendiamo noto che siamo a disposizione e pronti ad in-contrare qualunque gruppo politico o lista civica che, in vista della formu-lazione del programma elettorale, richieda la nostra opinione. Temi e puntisu cui ci confronteremo sono contenuti nel seguente elenco.- Ottimizzazione della rotazione dei parcheggi - Miglioramento della pulizia della città (incremento cestini, ecc. )- Creazione aree verdi (fioriere ecc.) in centro- Contributi finanziari e di idee per incrementare il commercio di vicinato- Appoggio e patrocinio nelle iniziative di fidelizzazione del cliente- Sicurezza mantenere ed incrementare l'attuale grado di vigilanza del ter-ritorio, anche con il volontariato.

Corso RLS (Rappresentanti per la sicurezza)Marzo-aprile. Iscrizioni aperteL’Ucap organizza un corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratoriper la Sicurezza in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008, art. 37 - comma1 - "Testo Unico sulla Salute e Sicurezzanei Luoghi di Lavoro".Il corso è svolto in collaborazione con gli Organismi Paritetici, come previstodal succitato D. Lgs.81/2008, art. 37 - comma 12 e successive modifiche ed in-tegrazioni.Sede del corso: Ucap, corso Cesare Battisti 60 a Carignano.Durata: 32 ore. Inizio: 15 marzo, dalle ore 17 alle 21Quota di iscrizione: 150 euroCondizione vincolante per partecipare al corso: tessera associativa (70euro).Per informazioni e adesioni: Ucap, corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9690741.SPIEGAZIONI ACCESSORIE E CHIARIMENTI SULLA FIGURA DEL RLS:- il “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza” è persona eletta o de-signata dai lavoratori per rappresentare i medesimi per quanto concerne gliaspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.- Il nominativo del RLS riguarda il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicu-rezza, e non, come erroneamente diffuso, il Responsabile della sicurezza, ilDatore di Lavoro o il Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Prote-zione (RSPP).- Il RLS è un lavoratore, liberamente eletto dai lavoratori e non designatodall’azienda. - L’esercizio delle funzioni del RLS è incompatibile con la nomina di Respon-sabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Ser-vizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). E’ nota la considerazione che ilRSPP e l’ ASPP siano soggetti della prevenzione espressi dalla volontà azien-dale e che quindi tutelano, in materia di sicurezza e salute, il datore di la-voro.- La figura del RLS è, come detto, designata dai lavoratori e deve rappresen-tare le istanze dei medesimi, in materia di sicurezza a salute, sia al RSPP cheall’ ASPP. Pertanto la disposizione normativa in esame va nella direzione diconsiderare il RSPP e l’ ASPP da una parte e il RLS dall’altra parte. Queste fi-gure hanno, comunque, l’obiettivo comune di garantire attraverso una fat-tiva collaborazione, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro a vantaggiosia dell’azienda che dei lavoratori.- A seconda che l'azienda occupi fino a 15 lavoratori o più di 15 lavoratori,il D. Lgs 81/2008 detta norme diverse per la sua elezione diretta, da partedei lavoratori, o per la sua designazione nell'ambito delle rappresentanzesindacali e, in ogni caso, rimanda alla contrattazione collettiva (anche perquanto riguarda il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espleta-mento delle funzioni). In particolare, per le aziende:1 fino a 15 lavoratori, il RLS è, di norma, eletto direttamente dai lavoratorial loro interno; in alternativa, viene individuato per più aziende nell’ambitoterritoriale o del comparto produttivo; 2 oltre 15 lavoratori, il ’RLS è eletto o designato dai lavoratori nell’ambitodelle rappresentanze sindacali; solo nel caso in cui queste ultime siano as-senti, viene eletto dai lavoratori al loro interno. - Se l’RLS è stato eletto, l’azienda ha l’obbligo di provvedere alla sua forma-zione. - L’azienda è tenuta a fornire adeguata formazione al RLS; questa sarà dasvolgere durante l’orario di lavoro con moduli formativi della durata al-meno di 32 ore e i cui oneri sono a totale carico del Datore di lavoro.

Sessanta giorni o due mesi?Come e quando si pagano

le contravvenzioniE’ importante non confonderetempi di notificazione e pagamenticontravvenzioni.: 90 giorni dall’ac-certamento per notificare le viola-zioni qualora la contravvenzionenon sia stata immediatamentecontestata; 60 giorni per il paga-mento. E’ importante sottolineareche 60 giorni non sono due mesi dicalendario, sono invece 60 giornidi calendario; tenendo conto chealcuni mesi ne hanno 31, risultapertanto che due mesi totalizzano61 o 62 giorni, quindi non è possi-bile pagare la somma pari al mi-nimo come previsto dal C.d.s. mala metà del massimo editale checorrisponde circa al doppio dellasanzione prevista da pagare entro60 giorni.raddoppiata perché tra-scorso il tempo utile.Esempio: Ricevo la notifica ilgiorno 1 marzo, qualora io prov-veda a pagarla entro il primomaggio sono esattamente tra-scorsi due mesi, ma sono 61giorni, dunque fuori termine pre-visto dall’art. 202 del Codice. E’ im-portante ricordare che le contrav-venzioni possono essere pagatedirettamente presso l’ufficio dalquale dipende l’Agente accerta-tore a mezzo c.c. postale o b an-cario. Al fine di evitare maneggiodi denaro il Comando della PoliziaLocale non riceve più pagamentipresso il Comando stesso e ognicontravvenzione o semplice pre-avviso di sosta hanno allegato ilbollettino per il versamento. In de-roga a quanto previsto, alcune vio-lazioni di articoli del C.d.s. nel-l’esercizio dell’attività di autotra-sporto di persone o cose, il condu-cente è ammesso ad effettuare im-mediatamente, nelle mani del-l’Agente accertatore, il pagamentoin misura ridotta seguendo poitutto l’iter previsto dalla legge inquesto caso specifico. Ancora unaprecisazione: il pagamento in mi-sura ridotta non è consentitoquando il trasgressore all’invito difermarsi intimato dall’agente nonottempera ovvero si sia rifiutato diesibire il documento di circola-zione, la patente di guida o qual-siasi altro documento che ai sensidi legge deve avere con sé; in talcaso il verbale di contestazionedella violazione deve essere tra-smesso al Prefetto da parte del-

l’Organo di Polizia che ha accer-tato la violazione entro 10 giornidall’identificazione. Il pagamentoin misura ridotta non è consentitoper altre violazioni previste dalC.d.s. Precisazione: Il preavviso disosta (classico avviso lasciato sulparabrezza) non è un verbale dicontravvenzione pertanto deve es-sere pagato come previsto entro10 giorni dalla commessa infra-zione. Qualora il medesimo nonvenga pagato entro i termini stabi-liti (10 giorni), sarà inviato succes-sivamente al contravvenuto il ver-bale e per questo esistono effetti-vamente 60 giorni dal ricevimentodella notifica (il conteggio dei 60giorni deve partire dal giorno delricevimento del materiale da partedel portalettere oppure dal ritirodell’atto presso l’ufficio postale).E’ importante ricordare che, qua-lora il pagamento del preavvisosia stato effettuato in ritardo e perla commessa infrazione sia giàstato redatto il verbale di contrav-venzione, il contravvenuto dovràcomunque pagare le sole spesepostali con apposito bollettino.- Decurtazione dei puntiAll’atto del rilascio della patenteviene attribuito un punteggio di 20punti. Tale punteggio annotato nel-l’anagrafe nazionale degli abilitatialla guida subisce decurtazioninella misura stabilita dal C.d.s. aseguito delle comunicazioni effet-tuate da parte degli Organi di Po-lizia. L’organo da cui dipendel’Agente che ha accertato la viola-zione che comporta la perdita dipunteggio ne da notizia entro 30giorni dalla definizione della conte-stazione. La contestazione è defi-nita quanto è avvenuto il paga-mento della sanzione amministra-tiva pecuniaria oppure siano con-clusi i procedimenti dei ricorsi am-ministrativi e giurisdizionali, op-pure siano decori i termini per pro-porre ricorsi. La comunicazionedeve essere effettuata a carico delconducente quale responsabile, incaso di mancata identificazione delconducente, il proprietario ovverol’obbligato in solido (argomentotrattato sul numero precedente)art. 196 C.d.s. deve fornire all’or-gano di Polizia procedente, entro60 giorni dalla data di notificazionedel verbale di contestazione, i datipersonali o della patente del con-ducente al momento della com-

messa infrazione. Se il proprietariodel veicolo risulta una persona giu-ridica, il suo legale rappresentanteo un suo delegato è tenuto a for-nire gli stessi dati, entro lo stessotermini all’organo di Polizia cheprocede. Il proprietario del veicoloovvero altro obbligato in solido aisensi dell’art. 196 (principio di soli-darietà) sia esso persona fisica ogiuridica che omette, senza giusti-ficato motivo di fornire i dati è sog-getto a sanzione amministrativadel pagamento di una somma da269 a 1.075 euro. Ogni variazionedi punti viene comunicata agli inte-ressati dall’anagrafe Nazionaledegli abilitati alla guida. Ciascunconducente può controllare intempo reale lo stato della propriapatente con le modalità impartitedal D.T.T. (Dipartimento trasportiterrestri) telefonando al numreroverde 848782782 oppure collegan-dosi a www.vivifacile.gov.it. Ai neopatentati la decurtazione puntiviene raddoppiata. Se il punteggionon è esaurito la frequenza ai corsidi aggiornamento organizzati dalleautoscuole ovvero da soggettipubblici o privati consente di riac-quistare sei punti. Non è possibileiscriversi a corsi di recupero puntiprima dell’avvenuta comunica-zione da parte del D.T.T. Qualora laperdita del punteggio sia totale il ti-tolare di patente deve sottoporsiall’esame di idoneità tecnica di cuiall’art. 128 C.d.s. (Revisione dellapatente di guida) Al medesimoesame deve sottoporsi il titolaredella patente che dopo la notificadella prima violazione che com-porti una perdita almeno di cinquepunti commetta altre due viola-zioni non contestuali, nell’arco didodici mesi dalla data della primaviolazione, che comportino cia-scuna la decurtazione di almeno 5punti. In questo caso il D.T.T. su co-municazione dell’anagrafe abilitatialla guida, dispone la revisionedella patente. Qualora il titolaredella patente non si sottopongaagli accertamenti entro 30 giornidalla notifica del provvedimenti direvisione, la stessa patente è so-spesa a tempo indeterminato. Per ititolari di patente con almeno ventipunti, la mancanza nel periodo didue anni della violazione di unanorma dalla quale derivi al decur-tazione determina l’attribuzione diun credito di due punti fino ad unmassimo di 10.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Page 11: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Febbraio 2011

Provo a tracciare un bilancio della vicenda Mirafiori, vistoche, credo, dal lavoro degli operai arriverà ancora per diversidecenni quel poco di occupazione meno precaria che con-sente di sopravvivere alla pletora dei “nuovi” lavori a tempoe sottopagati o a chi lavora nel commercio e nei sevizi.Fiat. Oggi come ieri non sappiamo nulla dei progetti Fiat equello che sappiamo non è rassicurante: a Mirafiori Suv edAlfa si assembleranno su pianali e con motori prodotti negliUsa; Marchionne ha promesso ad Obama, in cambio dei moltisoldi avuti, di salvare e rendere redditizia la Chrysler quindi laNewCo Mirafiori “comprerà” in America i pezzi da montare,probabilmente a caro prezzo, e rivenderà il prodotto finito aChrysler per il mercato Usa a basso costo, ergo presto Mar-chionne ci ridirà che in Italia la Fiat (ormai acronimo per Fab-brica Internazionale Automobili Toronto) non guadagna ab-bastanza per nuovi impegni in questo paese, a quel puntosarà difficile indovinare quale sarà lo sbocco della situazione,speriamo che uno stabilimento in piedi e degli operai ridottial silenzio possano interessare Volkswagen (VW), come è giàsuccesso per la creatività di Giugiaro, sfuggito a Fiat comeFiat si era già venduta i super-ingegneri del suo mitico diesel(ceduti a GM). Dei nuovi modelli Chrysler-Fiat pare solo unosarà italiano cosa che rende certo che ricerca, innovazione edesign non si faranno a Torino, anzi, dopo le ultime dichiara-zioni non è improbabile che avranno molte difficoltà anchequegli impiegati che hanno votato unanimi per il sì.Sindacati. Quelli del sì, quelli fatti per firmare comunque ac-cordi, hanno preso la proposta a Marchionne a scatolachiusa, non hanno neppure tentato di approfittare della im-puntatura della Fiom per strappare almeno all'azienda uncontrollo sul futuro degli investimenti e della produzione,magari giocando anche sul fatto che la proprietà di Chrysler,e quindi di molto della NewCo di Mirafiori, è e sarà del sinda-cato statunitense. Tra le altre cose, proprio in quanto azio-nisti i sindacati americani hanno la possibilità di co-gestire laloro azienda, cosa che in Europa fa da anni Ig Metal nellemaggiori industrie tedesche che, forse anche per questo, go-dono di ottima salute occupazionale oltre che salariale. LaFiom ha sicuramente difeso una serie di diritti sacrosantinonché il principio della dignità del lavoro, ma ha anche “di-gnitosamente” perso il referendum, quindi oggi dovrebbetentare di riavviare un dialogo tentando una proposta alter-nativa organica magari chiedendo lei di partire dalla costitu-zione di un tavolo di valutazione congiunta del percorso Fiatin Italia in termini di innovazione e progetto. Offrire le com-petenze locali ad un altro produttore europeo (per esempiola stessa VW per una nuova Alfa ) può essere un immaginificomodo per lanciare la “concorrenza tra capitali”, ma sembrafrancamente un po’ poco. L'implosione di Confindustria con il probabile collasso deicontratti nazionali rischia di trasformare in giungla la concor-renza nelle piccole e medie aziende dell'indotto, con quantoquesto comporterà per i salari, prima che la nuova Chrysler-Fiat trovi altrove anche i suoi sub-fornitori. Il problema centrale è che il capitale finanziario è ormai di-ventato estremamente mobile, si sposta di azienda, di terri-torio in libertà, fa di questa libertà assoluta la sua forza con-trattuale, gli stabilimenti, i lavoratori non possono rispon-dere con la stessa mobilità, sono e restano legati al territorio.Territorio è la parola con cui si riempiono la bocca da anni inostri politici, in questa vicenda assolutamente assenti; anzipeggio, abbiamo visto governo centrale e regionale, candi-dati sindaci di Torino, assistere silenti per poi rimbrottare glioperai amareggiati perché nicchiavano a votare un refe-rendum capestro. Nel settore auto i governi americano, fran-cese, tedesco (per esempio anche con il blocco contro la ces-sione a Marchionne di Opel) hanno posto in essere strumentidi salvaguardia dell'impresa e dell'occupazione, il nostro Go-verno si è limitato a gioire della spaccatura tra lavoratori e arestare sempre più stupefatto dei continui rilanci verso losganciamento dal paese dell'ad Fiat.Quindi, che abbiano votato no o si il futuro dei lavoratori diMirafiori (e dell'indotto) non è più chiaro di ieri, per adessol'unica certezza è che per un anno saranno in cassa integra-zione ordinaria e poi straordinaria, finanziata con fondi Inpsattinti dalla “gestione speciale” dei lavoratori precari. Nonproprio solo soldi di Marchionne per un salvataggio azien-dale tutto da verificare. ❚

Nanni Passerini

Fiat: da Torino a TorontoNNoottiizziiee ddaallllaa ssccuuoollaa Articoli prodotti dagli alunni dellaScuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

- La terza C della Scuola Media di Carignano, insiemealla seconda C, due classi dell’Istituto Agrario di Carma-gnola e una classe dell’Istituto Alberghiero di Cari-gnano, sta partecipando al progetto “Ragazzi del Sud edel Nord del Mondo” avviato dalla professoressa Piola eda alcuni Docenti del nostro istituto, in collaborazionecon Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali).E’ un’organizzazione non governativa formata da pic-coli comuni che hanno deciso di prendersi l’impegno discambiare conoscenze e competenze con paesi moltolontani da noi, attraverso iniziative di scambio con ilNiger, un paese dell’Africa.In particolare Re.Co.Sol. haavviato un’esperienza di cooperazione decentrata conalcuni villaggi vicino a Niamey, capitale del Niger, per at-tuare un progetto di sviluppo locale e migliorare le con-dizioni di vita della popolazione, usando le nuove tec-nologie fotovoltaiche.Lunedì 17 gennaio si è tenuta una conferenza nella no-stra scuola, nella quale il volontario di Re.Co.Sol. PaoloSburlati, appena tornato dal suo viaggio in Niger, ci haparlato del villaggio di Gurou Banda.Grazie alle carrette solari, utilizzate da alcuni anni inNiger, è migliorato lo sviluppo agricolo in alcuni villaggialla periferia di Niamey, dove l’orticoltura è praticatadalle donne del villaggio che hanno così l’opportunità diintegrare con verdure e legumi l’alimentazione localepoco nutriente.La conferenza è proseguita con l’intervento del pro-fessor Ciccone del-l’Istituto di Agraria edella professoressaBaggio dell’IstitutoAlberghiero, i qualihanno presentato leattività svolte con leloro classi.Il professor Cicconecon i suoi allievi harealizzato un im-pianto di ala goccio-lante grazie al quale si ha un’irrigazione uniforme chepermette il risparmio di acqua e usa una tecnologiasemplice utilizzabile anche dalle popolazioni locali, inparticolare nell’orto della scuola di Gurou Banda.Noi allievi abbiamo imparato, dai ragazzi più grandidell’Istituto Agrario, il funzionamento di questo im-pianto: in breve da un serbatoio l’acqua scende in uncollettore e poi in diversi tubicini forati per il risparmioidrico.La professoressa Baggio dell’Istituto Alberghiero ha illu-strato il suo lavoro di studio sull’alimentazione e ci ha in-formato sulle gravi carenze alimentari (malnutrizioneinfantile) di molti ragazzi del Sud del Mondo. Gli allievidell’Alberghiero utilizzeranno nelle loro cucine le ma-terie prime tipiche del Niger (miglio, sorgo, etc.) per pre-parare piatti molto semplici ai quali saranno aggiuntiprodotti coltivati negli orti delle donne.L’obiettivo sarà quello di proporre alle donne qualchepreparazione che esalti il valore nutritivo dei prodotti aloro disposizione, migliorando le loro ricette dal puntodi vista energetico perché i bambini crescano meglio.La conferenza ci ha permesso di aprire i nostri orizzontiin modo interessante e coinvolgente su realtà lontane eproblematiche, ma importanti da conoscere per la no-stra crescita culturale e umana. ❚

Chiara Agostini, Jessica Perotti, Leonardo Ramello,Davide Manescotto e la classe Terza C

- Lunedì 17 gennaio, presso la Scuola Media BenedettoAlfieri di Carignano le classi del corso C, insieme ad ungruppo di allievi dell’Istituto Alberghiero “Bobbio” di

Carignano e a due classi dell’Istituto di Agraria “Baldes-sano Roccati” di Carmagnola, hanno assistito ad unaconferenza riguardante il progetto “Ragazzi del Sud edel Nord del Mondo”. Il signor Sburlati , Referente diReCoSol (Rete dei Comuni Solidali) di ritorno dal Niger,ci ha informato sulle condizioni di vita e sulle attività diCooperazione decentrata in atto in quel Paese. ReCoSolpermette ai nostri Comuni di far conoscenza con Co-muni di Paesi del sud del mondo con progetti di aiutoper il loro sviluppo economico.Ci ha poi mostrato delle foto di un villaggio, dove si po-tevano notare le case costruite con mattoni di argillanon cotta e i tetti fatti con spighe di miglio, il cereale checostituisce la base dell’alimentazione di quelle popola-zioni. Le scuole hanno il tetto in lamiera, le aule sono piccolerispetto alle nostre, ma devono contenere anche trentao quaranta alunni e pochi sono gli insegnanti.Una particolarità è l’albero delle assemblee, sotto ilquale si tengono le riunioni col capo villaggio. I villaggiin Niger sorgono sempre nei pressi del fiume, perchéquella è l’unica fonte d’acqua disponibile, anche se con-tiene molte sostanze nocive. In alcuni villaggi si riesce adestrarre dell’acqua più pulita dai pozzi, che però nonsono utilizzabili tutto l’anno. Tuttavia il problema è tra-sportarla. I contadini, infatti, per portarla dal fiume agliorti coltivati del villaggio, dopo aver superato un disli-vello equivalente a due piani di scale, devono percor-

rere diverse volte al giorno,con secchi di quaranta litrid’acqua, la distanza che li se-para dagli orti. Per aiutarli inquesto pesante lavoro Re-CoSol ha contribuito alla do-nazione di carrette solari costi-tuite da pannelli ad energiasolare, che producono l’elettri-cità necessaria ad azionarepompe che prelevano l’acquadel fiume e ne rendono meno

faticoso il trasporto. Nei villaggi nigerini gli uomini colti-vano piante di miglio con una semina manuale moltofaticosa. Le donne, invece, spesso portando con loro ibambini sulla schiena, lavorano negli “jardins desfemmes”, che sono degli orti simili ai nostri, dove colti-vano ortaggi presenti anche in Italia. E’ poi intervenuto il professor Ciccone dell’Istituto diAgraria che, insieme ai suoi allievi, ha ideato per il Nigerun modulo di ala gocciolante, che permette un’efficaceirrigazione dei campi, usando poca acqua. In seguito laprofessoressa Baggio dell’Istituto Alberghiero ha spie-gato il contributo che cercherà di dare con i suoi allieviper migliorare l’apporto di nutrienti all’alimentazionedei ragazzi di Gurou Banda. Studiando gli alimenti tipicinigerini si elaboreranno ricette per la preparazione deiloro cibi tradizionali, associando gli ortaggi ai legumi.Successivamente il signor Sburlati ci ha raccontato che inquesto villaggio i ragazzi ed i loro maestri hanno accoltocon grande entusiasmo i doni da noi inviati di materialescolastico e per ringraziarci ci hanno inviato le loro foto.Le classi 2°C e 3°C della nostra scuola hanno anche do-nato una piccola somma, che sarà utilizzata per acqui-stare sementi adatte a quei terreni. Al termine dellaconferenza abbiamo assistito ad una dimostrazione pra-tica del funzionamento dell’ala gocciolante ed abbiamofatto le foto di rito da inviare ai ragazzi del Niger. Tuttigli alunni che hanno partecipato a questa conferenza sirincontreranno nei prossimi mesi per continuare il pro-getto. ❚

Giacomo BotteroClasse Seconda C

Inizia il progetto “Ragazzi del Sud e del Nord del mondo”

Tutti sanno che la Germania nazista guidata da Hitlerdiede inizio alla persecuzione degli Ebrei; prima discrimi-nandoli con leggi razziali, poi togliendo loro ogni diritto,ogni mansione, privandoli della dignità ed infine di ognicaratteristica comune a tutti gli esseri umani.Successivamente vennero rinchiusi nei ghetti, quartieri cit-tadini squallidi e poveri, in cui si raggruppavano, più omeno coattivamente, le minoranze socialmente esclusedalle comunità ariane. Questa situazione ebbe inizio intorno alla seconda metàdegli anni '30, e proseguì fino al 27 gennaio 1945, quandofu stata scoperta l’esistenza del più grande campo di ster-minio, chiamato Auschwitz nel quale persero la vita 6 mi-lioni di Ebrei, sterminati in camere a gas e forni crematori.Si spera sempre più in un miglioramento della società, mase si pensa a ciò che è accaduto, si prova solo vergogna. Illoro comportamento induce a pensare che quelle personeche hanno fatto del male dovevano essere vuote dentro eforse, neanche provando ciò che loro stessi hanno fatto su-bire, avrebbero potuto cambiare. Pensando bene a questi eventi storici, ci viene da provareuna profonda tristezza ed un profondo disgusto.Ci sono tante domande alle quali ci piacerebbe avere unarisposta, ma nemmeno i più illustri scienziati sono riusciti atrovare un filo logico in ciò che è accaduto. Non c’era una

motivazione valida per arrivare a comportarsi in quelmodo e poi, anche se ci fosse stata, non sarebbe stata ab-bastanza significativa per arrivare a livelli così bassi.Ciò che è accaduto sono state bassezze, mancanze di ri-spetto ...non sappiamo nemmeno come descriverlo. Qua-lunque prova è valida per riconoscere che è stato un or-rore. Solo pensandoci non potremmo mai giudicare ciòche hanno provato quelli che lo hanno vissuto. Trattare gliesseri umani peggio delle bestie è da veri crudeli. I Tede-schi, discriminando gli Ebrei e dopo sterminandoli, hannodato prova della crudeltà che l’uomo può raggiungere.Troppe persone sono morte, troppe hanno contribuitoallo sterminio degli Ebrei e molte altre negano ancoraoggi ciò che sia accaduto.Non dobbiamo vivere nell’indifferenza ma nel ricordo diquello che è successo con lo scopo e la promessa che nonaccada mai più.In conclusione, possiamo affermare che sembra quasi im-possibile che l’umanità sia stata caratterizzata da elementicosì crudeli, oltretutto in un tempo neanche così lontano.Ci auguriamo che tutti coloro che hanno compiuto leatroci persecuzioni contro gli Ebrei o che semplicemente leabbiano approvate, siano consapevoli dell’orrore chehanno causato. ❚ Giada Sclerandi e Giulia Gili.

Classe Terza A

27 gennaio 1945La persecuzione e lo sterminio degli Ebrei

Quest’anno la scuola media “Benedetto Alfieri” ha proposto a noi ra-gazzi di seconda e terza un laboratorio, dove possiamo improvvisarcigiornalisti e scrivere un vero giornalino che in seguito viene stampato edistribuito agli studenti della scuola.Ogni lunedì noi della “redazione” lavoriamo ad un articolo, scegliendoun argomento che ci interessa e dividendoci a coppie.E' sempre divertente trovare nuove idee per gli articoli ed è ancora piùbello esprimere sulla tastiera le proprie opinioni. Infatti abbiamo lapossibilità di far valere le nostre idee sull’argomento trattato. Anche sealla fine le professoresse ci correggono gli errori di grammatica, ab-biamo messo una parte di noi in quelle poche righe...I temi che abbiamo scelto per il primo numero riguardano la vita quoti-diana di noi ragazzi. Degli esempi di questi argomenti sono: la moda, iproblemi della nostra età, la musica che ascoltiamo, le nostre opinionisulla nuova riforma Gelmini, una “guida” alla scelta delle scuole supe-riori per i ragazzi di terza.Quando sul giornalino della scuola compare il nostro nome sottoqualche articolo, abbiamo l’impressione di essere dei veri giornalisti… èuna grande soddisfazione sapere di aver realizzato qualcosa di interes-sante, e lo è ancora di più quando gli altri ragazzi sono soddisfatti delnostro lavoro! ❚

Clara Nazzareno, Marina Guietti e la redazione

“Occhio alla rete!”Oggi computer, e-mail, internet, facebook sono i nuovi e potenti mezzidi comunicazione. Noi ragazzi diamo questi canali ed i loro linguaggiper scontati, ci relazioniamo agli altri con modalità e procedure, termi-nologie, facilità e velocità che sono nuovi, hanno cambiato il nostromodo di parlare e capire, conoscere e sapere, ... però occhio alla rete!Abbiamo provato in classe a riflettere insieme sui vantaggi e svantaggidi tali risorse ed abbiamo raccolto in sintesi quanto segue.

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

CHAT- Si può chattare in tempo reale - Possono verificarsi- Si possono allegare e ricevere file violazioni denunciabili indi ogni tipo relazione alla privacy- Si possono stringere nuove amicizie - La qualità linguistica tende- Si può parlare a scaderecontemporaneamente - Possono verificarsi problemicon più persone relativi all’identità delle persone

con cui si comunica

E-MAIL- Si può inviare un messaggio - Non sempre si conosce la vera contemporaneamente a più persone identità del destinatario- Si possono abbinare velocemente - Si possono ricevere spam più informazioni e pubblicità indesiderate- Si può inviare un messaggio da - Ci possono essere lunghe distanze in tempo reale e a problemi di comunicazionecosti bassissimi - C’è il rischio di essere

spiati da esterni

BLOG- Si è liberi di esprimere i - Anche persone sconosciute propri pensieri possono venire a conoscenza- Si può decorare secondo dei tuoi pensieri, impegni, ecc.le proprie emozioni - Qualcuno potrebbe - Si può esprimere, impadronirsi di foto, costruire un’immagine immagini personali, ecc.di se stessi

COMMERCIO ON-LINE - Si può pubblicizzare - C’è la possibilità qualsiasi prodotto dell’inganno- Si ricevono direttamente - La qualità materiale dei a casa i prodotti acquistati on-line prodotti può non - I prodotti sono più economici corrispondere a quella- Su Internet si possono presentata virtualmente trovare oggetti di ogni genere - Può esserci ritardo nell’arrivo,

con ulteriori costi di trasporto- Si può incorrere in truffe

CONSULTAZIONE, RICERCA DATI- Accedere ai dati di Internet - Si può invalidare la privacy costa poco. altrui - Si può accedere ad un’infinità - Le informazioni non sono di informazioni in tutto il sempre attendibili eMondo aggiornate- Si possono consultare siti - A volte non si trovano le utili per approfondire degli informazioni desiderateargomenti specifici - Non sempre ci si pone il pro-blema di capire, selezionare l’utile e- La ricerca è divertente semplicemente “si scarica”

Martina Rodondi e Letizia Bellone per la classe Terza A

Giornale a scuola: una nuova esperienzaCarignano. . “Questo è l’ultimoanno di mandato - dice l’asses-sore Mauro Corpillo - e quindine approfitto per fare delle con-siderazioni generali sul com-parto sicurezza negli ultimicinque anni. Sono soddisfatto,perché gli obiettivi che ci era-vamo prefissi sono stati nonsolo raggiunti ma anche supe-rati”. Corpillo spiega: “Abbiamo rico-stituito l’organico della Poliziamunicipale, portando a sette ilnumero degli addetti, il minimoper la creazione di un corpo diPolizia municipale con un pro-prio regolamento, dotandolo dimezzi tecnici e di autoveicoliche riteniamo adeguati ai com-piti che devono svolgere. E ab-biamo fatto notevoli investi-menti sulla Protezione civile,fornendolo di automezzi fuori-strada e di attrezzature, con par-ticolare riguardo al potenzia-mento dell’organico, che com-prende attualmente una quindi-cina di elementi, tutti volontari:anche in questo caso, perquanto riguarda la prevenzionedel rischio e delle calamità natu-rali e il monitoraggio dei fiumi,siamo in grado di far fronte inmodo esauriente alle emer-genze. Poi c’è la costituzione,agli inizi del nostro mandato,del gruppo degli Ausiliari di vigi-lanza, volontari che si occupanodei controlli e della sorveglianzadavanti alle scuole. Atutte queste personeva il plauso dell’Am-ministrazione per ladedizione dimostratanello svolgimento deiloro compiti e un rin-graziamento per laloro preziosa opera atitolo assolutamentegratuito”.Prosegue: “Sempre intema di sicurezza, aldi là degli uomini edei mezzi, la vigilanza della cittàè stata assicurata anche dalla vi-deosorveglianza, che abbiamoesteso alle tre piazze principali,dopo aver attrezzato il palazzocomunale e il parcheggio sotter-raneo: è servita non solo comedeterrenza, poiché sono dimi-nuiti gli episodi di schiamazzi edisturbo alla quiete pubblica egli atti di vandalismo in generalema anche come repressione,perché qualche scalmanato èstato pizzicato.Sicurezza anche sulle strade:grazie agli interventi che sonostati fatti sulla viabilità, dalle ro-tatorie agli impianti semaforici,il numero degli incidenti è dra-sticamente diminuito”.“Sì, è vero - sottolinea il coman-dante Doriano Reburdo - gli in-cidenti stradali sono in notevolecalo. Era lo scopo che si era pre-fisso l’Amministrazione comu-nale al suo insediamento, ed è lostesso progetto che porta avantida tempo la Regione Piemonteattraverso diversi livelli di inter-vento per la sicurezza sulle

strade. A livello comunale li ab-biamo notevolmente ridotti so-prattutto grazie alle modifichealla viabilità. Prima della costru-zione delle rotatorie, in modoparticolare quelle di San Grato,di pilone Virle o le due che attra-versano la provinciale 142, si re-gistravano una quarantina di in-cidenti stradali, nell’80% deicasi con feriti anche gravi e inqualche caso mortali. La crea-zione di queste rotatorie ha fattosì che nel 2010 gli incidenti rile-vati sono stati 7, e con lievi feriti.Sempre in tema di sicurezzastradale, i tre impianti semafo-rici, in corso Cesare Battisti (an-golo via Speranza), in via SilvioPellico (angolo via Ressia) e distrada Ceretto, con i rispettivitabelloni di rilevamento dellavelocità, hanno svolto un im-portante ruolo deterrente neiconfronti degli automobilisticostretti a ridurre la velocità, iningresso e uscita dal paese, neltimore di essere multati”. L’annoscorso, i verbali di contravven-zione per violazioni al Codicedella Strada sono stati 1.211.Altri risultati positivi, come nelcaso delle rotatorie, sono giuntidall’installazione delle teleca-mere in alcuni angoli della città.Dopo averle introdotte a sorve-glianza del Palazzo comunale edell’annesso parcheggio sotter-raneo (e qui è stata anche pizzi-cata una persone che stava per

rubare una vettura dell’Auser),sono state estese nelle trepiazze, Carlo Alberto, Savoia eSan Giovanni, (in quest’ultimasede anche sotto il porticato):adesso, in totale, sono 22. E’ au-mentato, invece, il numero degliinfortuni sul lavoro, 106 in to-tale: va considerato, però, chenel numero sono compresi tuttigli incidenti che avvengono al-l’interno delle scuole (e sonoaumentati anche per la crescitadella popolazione scolastica,composta attualmente da 2.000studenti), il più delle volte in pa-lestra durante l’ora di educa-zione fisica. Reburdo prosegue:“Sul tema del meretricio ab-biamo svolto 1.560 ore di con-trollo complessive e siamo riu-sciti ad elevare, per violazionisia alla legge regionale sia all’or-dinanza sindacale, ben 92 ver-bali. Un compito non facile, arincorrere clienti e prostitute neicampi. Qualche risultato, co-munque, è stato ottenuto: nel-l’ambito del progetto “Un voltonuovo per una strada sicura”,

sono stati arrestati 4 sfruttatori edue ragazze sono state avviatead un percorso di recupero”.Contenuto anche il numerodelle notizie di reato, soltanto 4,comunicate essenzialmente permotivi edilizi, poiché è un set-tore che teniamo strettamentesotto controllo, insieme all’Uf-ficio tecnico e a quello per l’Edi-lizia privata. Un’altra incom-benza deriva dalla collabora-zione giornaliera con le Procuredella Repubblica, in particolarequella di Torino, per atti di Po-lizia Giudiziaria: l’anno scorsosono state effettuate 141 noti-fiche, senza contare i 1.374 attinotificati dal Messo comunale ei 620 atti pubblicati all’Albo Pre-torio. Inoltre sono stati espletati352 accertamenti anagrafici peremigrazione ed immigrazione.Da non dimenticare poi il ser-vizio allo sportello e il lavorodelle pattuglie: lo sportello èaperto al pubblico per un totaledi 1.357 ore all’anno, a completadisposizione dei cittadini; altrotempo lo dedichiamo ai pattu-gliamenti. Sono state appron-tate 144 pattuglie di sorve-glianza della città, diurne, seralie notturne, per un minimo di 5ore, per un totale di 720 ore, che,moltiplicate per due (ogni pat-tuglia è composta da 2 persone)fanno 1.440 ore. Consideratoche ogni pattuglia “macina” unamedia di 40 chilometri, il risul-tato è di 5.760 chilometri, tuttisul territorio carignanese, vastooltre 50 chilometri quadrati.Altro tempo, 80 ore, è stato dedi-cato alle scuole, elementari emedie, con lo svolgimento deicorsi di educazione stradale, cheoffrono a bambini e ragazziun’importante preparazione dibase prima di affrontare i peri-coli del traffico. Infine ci sono icompiti di routine, dai 52 mer-cati settimanali, agli eventi cheanimano la città, ai servizi di vi-gilanza in momenti particolaridell’anno, il periodo natalizio,ad esempio, congiuntamentealla Protezione Civile, agli Ausi-liari di Vigilanza e ai Carabinieriin congedo.“Tutto questo - sottolinea il co-mandante Reburdo - nono-stante il personale ridotto. Il Co-mando dovrebbe avere un orga-nico di sette persone e invece at-tualmente siamo soltanto in sei,più il messo comunale e una im-piegata amministrativa. Tra in-toppi burocratici e motivi fi-nanziari, l’Amministrazionenon è riuscita a rimpiazzare ilcollega che si è trasferito a Col-legno e, nonostante il prossimoinserimento del nuovo agenteche sta completando il corso re-gionale, siamo sempre e sol-tanto in sei, sproporzionati co-munque al numero in crescitadella popolazione. E così,mentre la legge regionale pre-scrive certi parametri, almenoun agente ogni ottocento abi-tanti, la legge finanziaria bloccale assunzioni”. ◆

Maggiore sicurezza sulle strade e in cittàPolizia municipale: rotatorie e videosorveglianza, incidenti in calo

Page 12: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Questo mese è d’obbligo ini-ziare con “Vivissimi auguri diBuon Compleanno allaNuova Grafica Carignanese”,attività avviata da Sergio Bor-done e Paolo Rau in via SilvioPellico 32, esattamente tren-t’anni fa, il 1° febbraio 1981.Sergio Bordone, nato a To-rino nel 1953, ha abitato infrazione Ceretto fino all’etàdi otto anni, quando la fami-glia si trasferisce a Cari-gnano; il 15 settembre 1975 sisposa e va ad abitare a Car-magnola, per tornare a Cari-gnano nel 1999.Bordone racconta: “Dopo lemedie ho frequentato per unanno la Scuola “Paravia” dovemi ero iscritto insieme ad uncompagno degli anni prece-denti, in effetti indecisi sul-l’indirizzo da seguire (tipo-grafi o cuochi!), ma lo studionon faceva per me”. Già nel1969, per qualche tempo, fucon Giorgio Salmi (classe1943) e suo padre Mario(1907-1978), provenienti daNichelino, nella tipo-grafia appena aperta invia Trieste 2, nell’ex Pa-lazzo della Posta. Salmiqui rimarrà fino al 1985,quando subentranoCurto e Bianco, poi Ti-pografia C.B.C.Dal 1970, Bordone la-vora per cinque annicome apprendista inuna tipografia di corsoSpezia ed in seguito, semprea Torino, presso la Roto-stampa Silvestri.Nel 1981, con un collega(Paolo Rau), decide di fare unsalto di qualità ed apronouna tipografia a Carignano: èaffascinato dai locali, a tuttavetrata, in cui va ad installarela “Nuova Grafica Carigna-nese”, zona Quadronda,uscendo dagli scantinatidove di solito erano relegatele tipografie.Dal settembre 1982 il socioRau lascia e Bordone pro-segue da solo fino al 1° set-tembre 1986, quando nellaN.G.C. entra Giorgio Scifo(meglio conosciuto comeGino), classe 1949, nato aModica, Ragusa. Nel 1967 eravenuto in Piemonte, a Torino,per accompagnare la sorellada parenti che già stavanoqui: in Sicilia era stato ap-prendista presso una tipo-grafia ed a Torino, scorrendole inserzioni, trova subito la-voro. In Sicilia torna solo perle vacanze: nel 1972 sposaVilma Pezzi (conosciuta fre-quentando la sala “La Luc-ciola”, poi “K2”), abita a To-rino fino al 1975, quando sitrasferisce a Carignano, man-tenendo la sua occupazionepresso la tipografia Baccola &

Gili di Torino.Gino approda alla N.G.C.dopo un casuale incontrocon Bordone, contempora-neamente al trasferimentodell’attività in via Salotto 9,in locali ampi, centrali, conmacchinari sempre in vista.La collaborazione proseguefino al dicembre 2004,quando lo sostituisce il figlioLoris, classe 1976, più a suoagio con i nuovi mezzi che latecnologia ha immesso sulmercato. Loris, sulla scia del-

l’attività paterna, ha frequen-tato per cinque anni la scuoladi grafica e pubblicità pressol’Istituto “Albe Steiner” inlungo Dora Napoli; subitodopo il conseguimento deldiploma, per alcuni mesi, la-vora presso una serigrafia aNichelino, dove tornerà nel

1996, al termine del serviziomilitare, prestato per dodicimesi nel “Genio Guastatori”,in corso Unione Sovietica.Dal 1999, nell’intento di farenuove esperienze ed arric-chire il suo bagaglio profes-sionale, lavora presso unaimportante fotolito a Torinoper entrare infine nellaNuova Grafica Carignanese,già nella nuova sede, quellaattuale, in via Salotto 15 (infondo al cortile). Ricorda an-cora Bordone che il traslocoera stato necessario per mo-tivi di spazio: col tempo, in-fatti, per rispondere alle ri-chieste della clientela, sierano dotati di nuove attrez-zature e l’ingombro era au-mentato. Egli si definisce li-tografo e segue in particolarela stampa offset ma fin dal1995 nella tipografia era statointrodotto un reparto di foto-lito, precursore dell’attualesistema di lavoro compute-rizzato.Ormai la figura del composi-tore tipografo che stampavautilizzando caratteri dipiombo o legno, di svariatedimensioni, anche con mi-nime differenze (dal corpo 6al 32 se in piombo, da 3 righea 100 se in legno) è pratica-mente scomparsa: soprav-

vive in pochissime tipografieche eseguono ancora lavoriparticolari. E’ importante ri-levare che un tempo, nellegrandi tipografie, i composi-tori erano decine: estraevanocon grande abilità le singolelettere da cassetti in legnoper disporle a comporre iltesto in un telaio in ferro se-parando le colonne con mar-gini; dopo l’inchiostratura siappoggiava sul testo un fo-glio di carta che veniva pre-muto con un rullo, ottenendo

la bozza.Questa pas-sava al corret-tore di bozzeche procedevaad eventuali

correzioni (sostituiva le let-tere sbagliate utilizzando ap-posite pinzette): solo allora iltesto andava in stampa sullamacchina a cilindri che inautomatico prendeva i foglidi carta (nei modelli già evo-luti) e li passava nel rullomentre il telaio (la pagina)

scorreva sulla base.Le richieste dellaclientela non hannosubito molti cam-biamenti ma è di-versa la proceduradi realizzazione:certamente l’usodel computer hareso possibile laconfezione di certistampati diretta-

mente dall’interessato (comeannunci e ringraziamenti dimanifesti da lutto che sonoeseguiti ora dalle imprese dipompe funebri) ma ci sonosempre i manifesti commer-ciali, biglietti da visita, pub-blicazioni varie, calendari e sisono aggiunti, in gran quan-tità, per un nuovo modo difare pubblicità, tanti volan-tini colorati.Sergio Bordone desidera ri-cordare alcune persone chein questi “primi trent’anni”hanno collaborato: Diego Ga-riglio, Franco Rovera, Can-dido Benso, Piero Raveri.Mi permetto di aggiungereun mio personale ricordo:Piero Raveri (originario diMoretta), che già lavoravapresso la tipografia di StefanoCalandri a Moretta, era ve-nuto a Carignano, nella suc-cursale aperta all’angolo divia Bona con via Trieste (al ci-vico 1) negli anni ’50 dove ri-mase all’incirca per una de-cina di anni. Qui, talvolta, mimandava a consegnare o riti-rare il mio papà, dirigentedell’Ufficio Imposte Con-sumo. Successivamente, (aitempi della presidenza di Fi-lippo Nicosiano), quei localifurono sede della Polispor-tiva .

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Febbraio 2011

Non poteva rientrare tra le “Case da amare” della mia ru-brica, ma tra le attività produttive che hanno fatto lastoria della nostra città, sì.Prima che il “Consorzio”, come questo edificio, con riferi-mento alla sua funzione, era comunemente denominato,venisse abbattuto, ho fissato alcune immagini perché nerimanga memoria.Quanti, forse tutti i contadini di Carignano e del circon-dario, hanno portato qui i loro prodotti - soprattutto ce-reali - e qui si sono approvvigionati di nafta agricola, se-menti, fertilizzanti, anticrittogamici finché nel 2005 il Con-sorzio Agrario Provinciale, dopo alterne vicende, ha defi-nitivamente chiuso.In questo spazio, in via Salotto tra i civici 110 e 120, si dice,sorgerà un nuovo supermercato. Requiem. ❚

Marilena Cavallero

Dalle ceneri del Consorzio forse un supermercatoFotografie in ricordo di un pezzo di Carignano che non c’è più

Carignano. Il Comune vara il progetto “Anziani per Cari-gnano”. L'iniziativa prevede il coinvolgimento di quattropersone che verranno impiegate per una serie di attività. Illavoro consisterà in manutenzioni, aiuto a persone anzianeper l'effettuazione di acquisti, pagamenti, etc.., nella vigi-lanza e in controlli di vario genere (dei mercati, del verdepubblico, degli impianti sportivi, dell'Asl, del cimitero).I requisiti e le condizioni di partecipazione sono i seguenti:residenza in Carignano; età compresa tra i 55 e i 75 anni;idoneità fisica accertata dal medico di base dell'Asl; condi-zione di pensionato; autocertificazione attestante l'as-senza di condanne o carichi penali pendenti.Ai partecipanti verrà riconosciuto un sussidio economicodi 180 euro lordi al mese.I richiedenti devono presentare la domanda di partecipa-zione al bando disponibile all'Ufficio Servizi Sociali del Co-mune nel periodo compreso tra il 17 febbraio e il 4 marzo.Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero diposti disponibili si procederà alla formazione di una gra-duatoria sulla base del reddito Isee, privilegiando le situa-zioni economiche più disagiate.Per ulteriori informazioni: Ufficio Servizi Sociali (piano ter-reno del Municipio di Carignano, via Frichieri 13)), tel.011.9698421. ◆

Al via il progetto “Anziani per Carignano”Quattro posti per lavori di manutenzione e altre attivitàGiorgio Scifo, Sergio Bordone e Loris Scifo

€ 20,00

€ 30,00

€ 450,00

€ 120,00

€ 160,00

“Il mistero della vitasta nella ricercadella bellezza”

Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19.30 • Giovedì 15 - 19.30 • Sabato 10 - 19.30P.zza Liberazione, 6 • 10041 Carignano (T10041 Carignano (TO) O) • TTel. e Fel. e Fax 011.9690238ax 011.9690238

E-mail: [email protected]

Promozione ESTETICA valida fino al 31 marzo

Promozione UNGHIE valida fino al 31 marzo

Promozione SOLARIUM valida dal 1° al 31 marzo

ADDIOAL DUBBIO:

“SARA’ ASCIUTTO?”

BENVENUTOTEMPO DIASCIUGATURA ZERO.

- 4 massaggi decontratturanti schiena con bagno di vapore

- 4 massaggi anti-stress agli oli essenziali

- 11 trattamenti anti-cellulite di cui:• 1 scrub• 5 massaggi specifici• 5 sedute con ultrasuono ad effetto cavitazionale(inclusa crema coadiuvante)

GRATISLa SECONDA LAMPADA effettuata nella STESSA SETTIMANA è

SMALTO SEMIPERMANENTEsi mette come uno smalto,

dura quanto un gel,si toglie in pochi minuti

- Manicure + smalto

- Pedicure estetica + smalto

Un compositoio tipografico con vecchi caratteri in piombo

Smarriti a Carignano,frazione Brillante,

due meticci, un maschio e una femmina,incroci di pastore tedesco di taglia medio-grande.

In caso di ritrovamentotelefonare al numero 331.3530022

Ricompensa.

Cani smarriti a Brillante

Page 13: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Febbraio 2011

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Come ogni anno, dal 1997,viene organizzato il il GiornoNazionale della Colletta Ali-mentare in tutta Italia, peraiutare tutte quelle famigliemeno fortunate di noi. Que-st'anno si è tenuto il 27 no-vembre!Nonostante fosse un sabato,eravamo in molti dell'IstitutoAlberghiero “NorbertoBobbio”, tutti impegnati acoinvolgere i cittadini di Cari-gnano a comprare del cibonon deperibile da donare albanco alimentare.

Ovviamente, oltre a noi, intutta Italia ci sono stati cento-mila volontari che hanno de-dicato parte del loro tempo

alla realizzazione e svolgi-mento di questa giornata, ecinque milioni gli italiani chehanno acquistato cibo per chinon può farlo. Inizialmente ci siamo propostiin tanti per guadagnare il cre-dito e, invece, alla fine, cisiamo divertiti un sacco in-sieme a giovani scout e ad al-pini simpaticissimi!Molto probabilmente sa-remmo stati noi i primi a nonascoltare il perché di quellagiornata, a non comprareanche solo un pacchetto dipasta, ma siamo stati i primiad arrabbiarci se le persone ci"scavalcavano" senza nem-meno aver ascoltato una pa-rola di ciò che avevamo dadire.Per fortuna c'è gente che, no-nostante l'apparenza da "tir-chia", ha dato molto per ilbanco alimentare, chi consemplici, ma utili, pacchi diriso, chi con varie bottiglie diolio e chi con omogenizzati,insomma, tutto ciò che può es-sere indispensabile per il man-tenimento di una famiglia.In attesa del prossimo bancoalimentare, ringraziamo anome di tutte le famiglie cheabbiamo aiutato i seguentiallievi: della Terza C AndreaBarbera, Mary Hellen Fio-renti, Teresa Allasia Ema,Giulia Maiolo, Serena Barone,Vanessa Anselmo, Ambra Az-zolin, Andrea Politanò, Le-tizia Ghirardo; della Terza BAntonia Ronco, Jessica Ci-polla, Carlo Caporusso e i pro-fessori Pietro Gallia Pietro eStefania Chiarulli.“Condividere i bisogni, percondividere il senso dellavita!”. ❚

Proff. Stefania Chiarulli,Pietro Gallia

e l'allieva Letizia Ghirardo

Una mattina davanti al supermercatoIl “Bobbio” con insegnanti e allievi al Giorno Nazionale della Colletta Alimentare

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Il Liceo “Norberto Bobbio” di Carignano partecipa alle Olim-piadi delle Lingue che si terranno presso la Facoltà di Lingue eLetterature Straniere dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. Sitratta della prima edizione e coinvolge cinque lingue: inglese,francese, tedesco, spagnolo e italiano per stranieri. Con questaimportante iniziativa, la prima a livello nazionale, si vuole sot-tolineare il valore delle lingue nella nostra società, sempre piùmultietnica e globale. “Le prime venti Scuole iscritte hanno diritto a parteciparvi conun rappresentate per ogni lingua. Il nostro Liceo si è prenotatoper tempo ed è quindi riuscito ad inserirsi tra i primi venti Isti-tuti per le lingue tedesco, spagnolo ed italiano per stranieri. Irequisiti minimi richiesti erano due: la frequenza dell’ultimoanno di liceo, e non avere un genitore madre lingua nella ma-teria in cui s’intende competere”, ha spiegato la professoressaSilvia Diegoli, responsabile del dipartimento di lingue dell’Isti-tuto carignanese. Il 24 novembre scorso si sono tenute le selezioni interne e glistudenti che si sono presentati hanno sostenuto una prova dicomprensione del testo e di grammatica della lingua scelta.Martina Cuttonaro per la lingua tedesca, Eleonora Nappa perlo spagnolo ed Oana Mihaela Dumitrache per italiano per stra-nieri sono risultate le tre vincitrici aggiudicandosi così l’onore dirappresentare il Liceo “Bobbio”. Esse saranno ospitate nel col-legio universitario di Urbino per i due giorni di prove: nel po-meriggio di venerdì 11 febbraio sosterranno le semifinali e seraggiungeranno il punteggio di 80/100 saranno ammesse allefinali che si terranno il giorno successivo e che prevedono lacomposizione di un testo scritto in lingua da svolgere in tre oredi tempo.Alla fine delle due giornate di prove si terrà la premiazione: ilprimo classificato potrà usufruire dell’esenzione dalle tasse uni-versitarie del primo anno per uno dei corsi di laurea propostidall’Università di Urbino; il secondo ed il terzo avranno, invece,un’attestazione di merito.Il dirigente scolastico Franco Zanet nell’augurare il suo “inbocca al lupo” alle partecipanti, ha commentato: “Il nostro Isti-tuto è attivo nelle iniziative che concernono tutti gli indirizzipresenti e in questa occasione vuole confermare il sempre mag-giore dinamismo della sezione linguistica. E’ per noi motivo diorgoglio vedere come i nostri studenti sappiano farsi valere inogni occasione in cui c’è da dimostrare grinta e preparazione,dalle olimpiadi delle varie discipline fino ai test d’ingresso allefacoltà universitarie”. ❚

Il Liceo partecipa alle Olimpiadi di LingueTre studentesse dell’Istituto in gara a Urbino

Notizie dalla BIBLIOTECA CIVICA- Si è tenuto sabato 29 gen-naio dalle ore 10.30 alle11.30 circa il primo diquattro appuntamenti orga-nizzati dalla Biblioteca Ci-vica per i giovani lettori:un’ora di letture, animateda volontari formatisi con ilcorso tenuto da AlessandraOdarda un paio di anni fa.I bambini intervenuti sonostati numerosissimi e…molto vivaci ma, comesempre accade quando si legge un libro ai bambini, sonoammutoliti nel seguire i passaggi cruciali delle differentistorie e nell’osservare gli espedienti che le lettrici hannoutilizzato per foca-lizzare maggior-mente la loro atten-zione e permetternela comprensioneanche ai più piccini.Non mancate aiprossimi tre appun-tamenti che si ter-ranno nei seguentisabati: 19 febbraio,26 marzo e 16aprile. Ogni voltacon lettori diversima ugualmente appassionati alla lettura! -- LLaa BBiibblliiootteeccaa CCiivviiccaa ssii ttrroovvaa iinn MMuunniicciippiioo ((vviiaa FFrriicchhiieerrii,,1133;; sseeccoonnddoo ppiiaannoo))..

Franciscono espone al CircoloMostra “Pause nel tempo” fino al 28 febbraio

Carignano. Inaugurata il 3febbraio scorso nei localidell'Associazione culturaleIl Circolo (via Vittorio Veneto11), è aperta al pubblico lamostra “Pause nel Tempo”,rassegna pittorica del gio-vane artista carignanese En-rico Franciscono. L'esposizione sarà visitabilefino 28 febbraio nei seguentiorari: giovedì e venerdì dalleore 20.30 alle ore 24; sabatoe domenica dalle ore 18 alleore 24. Per informazioni: tel.338.7101058. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Carignano. Capannoni gre-miti o quasi di lavoratori, apochi giorni dall’inizio delCarnevale di Carignano edi-zione 2011. L'attesa è cre-scente e tutti i giovani si ap-prestano a scendere in stradaper le sfilate. Da domenica 27febbraio Carignano sarà in-vasa dalla gioia carnevalesca,con la partecipazione sui carriallegorici e nelle piazze ditanti bambini e ragazzi di ognietà già impegnati in questimesi nella costruzione deicarri in ferro e cartapesta.E' un'dizione straordinaria,quella in partenza, per al-meno un paio di novità rile-vanti. In primo luogo la na-scita di due nuovi gruppi; neabbiamo già parlato ampia-mente nei numeri scorsi, mala notizia merita un risaltoparticolare perché, in un pe-riodo di forte difficoltà econo-mica e crisi profonda delletradizioni, la ventata di nuovoportata da queste neonate re-altà regala speranza di mante-nere viva una delle manifesta-zioni più amate dai Carigna-nesi.I due gruppi in questionesono il Borgo dei Giovani, chesta lavorando alla creazione ditanti colorati barbapapà per iltema “Barbaband” e il BorgoFuori Mura, nella scatenata ri-

proposizionedel clima psi-c h e d e l i c odello “Studio54”. Gli altriborghi in garasono il BorgoPiazza, con uno dei cartonianimati più amati e cono-sciuto, ovvero “Madagascar,” iragazzacci del Borgo Torre chesono alle prese con un masto-dontico “Paese dei Balocchi” ei ragazzi del Borgo dei Matti,alla ricerca dell'atmosferameravigliosa di “Alice in Won-derland”.

Altra novità interessante è lariproposizione dei giochi deicarri, che si terrà presso laNuova Lucciola martedì 1marzo, serata durante la qualei carnevalanti dei vari borghisi sfideranno in goliardicigiochi di abilità.Le sfilate a Carignano sonopreviste per domenica 27 feb-braio, sabato 5 marzo in not-turna, domenica 6 marzo emartedì 8 marzo con le pre-miazioni.Per quanto riguarda le sfilate

esterne moltodipende dai varigruppi masche-rati: tutti parte-ciperanno allaclassica chiu-sura di Villastel-lone il 27 marzoe alla nuova sfi-lata di Orbas-

sano del pomeriggio di sabato5 marzo, poi le varie di Mon-calieri, Giaveno o Osasio inbase ai carri.Tutte le manifestazioni dicontorno al Carnevale di Cari-gnano si terranno secondo ilprogramma, presso la societàla Nuova Lucciola in regioneGaravella. ◆

Daniele Bosio

Cinque carri allegorici per il Carnevale 2011Le strade e le piazze di Carignano invase da musica, colori, maschere e risate

Carignano attende il Carnevale eil Carnevale attende i Carigna-nesi. Mancano pochi giorni e poiper tutti i cittadini questa di-scussa e amata/odiata manife-stazione avrà inizio e, comesempre, si formeranno in stradacortei di maschere, carri, car-retti, bambini e musica nel climadi divertimento e spensieratezzache sono alla base dell’evento.Come sempre i Capicarro, l’Am-ministrazione comunale, asso-ciazioni, volontari e Forze del-l’Ordine stanno lavorando e la-voreranno durante le sfilate perrenderla piacevole e godibile pertutti, anche da un punto di vistadell’immagine e della fruibilitàdei più piccoli e delle famiglie.A tal proposito, sarebbe oppor-

tuno evitare che le persone “inborghese” figurino nel mezzodelle sfilate, presenze chespesso, oltre a non incarnare lospirito del Carnevale, creanoproblemi a chi per mesi si èscontrato con freddo e fatica perportare in scena i carri. Non soloi carne valenti dei Borghi pati-scono questa situazione che siprotrae da tempo, ma gli stessispettatori che non possono go-dere appieno dello spettacolodei costumi dei ragazzi parteci-panti alle sfilate e delle coreo-grafie. Tutto è comprensibile: lamancanza di denaro per l’iscri-zione, la difficoltà di avvicinarsiad un gruppo piuttosto che adun altro, la pigrizia... ma iscri-versi e sfilare in maniera attiva alCarnevale crea partecipazione eforte senso di appartenenza e,oltre al divertimento personale,contribuisce a regalare una vi-sione del Carnevale a tuttotondo e a beneficio di tutti, di chipartecipa da protagonista e dichi si gode lo spettacolo; perquesto, se si vuole fare sopravvi-vere questo evento carignaneseè necessario che i ragazzi siano iprimi ad iscriversi e sfilare conuno dei vari borghi: sono cinquee c’è ampia scelta di argomenti,costumi e persone. Il vero Carnevale si fa in ma-schera, sopra i carri, si fa con unsorriso il lunedì del Benefico, sinutre e cresce di sfottò e riva-lità,.viverlo appieno è differenteed è un peccato perdersi tale op-portunità. ◆

La vera festa si vive in maschera

Carignano. La festa è al via. Carignano sta per entrare nel vorticedel Carnevale: il programma degli appuntamenti è ricco e occupaun periodo di dieci giorni, da sabato 26 febbraio a martedì 8marzo. Messo a punto dal Comune-Assessorato alle Manifesta-zioni e dal Comitato Manifestazioni, ha coinvolto nell'organizza-zione l'Ucap-Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti diCarignano, l'Associazione Carabinieri in Congedo, l'AssociazioneNazionale Alpini - Sezione di Carignano, il Gruppo Ausiliari di Vi-gilanza, la Protezione Civile - Gruppo comunale di Carignano, laCroce Rosaa Italiana - Sezione di Carignano.Durante le sfilate dei carri allegorici sarà in funzione, in piazzaSan Giovanni Bosco, un punto di ristoro e di distribuzione di vinbrulé a cura del Comitato Manifestazioni e del Gruppo Alpini diCarignano.Sarà visitabile, nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondopiano del Municipio, via Frichieri 13), la mostra fotografica “Ca-stellane, Siniscalchi e...”. Per informazioni: tel. 011.9698481.La popolazione è invitata ad esporre le bandiere dei borghi di ap-partenenza. ◆

La festa è ai nastri di partenza

• Sabato 26 febbraioPresentazione della Castellana e del Gran Siniscalco e inaugurazione nelTeatro Comunale (via Frichieri 13).. Ricevimento nel foyer del Teatro acura dell'Istituto Alberghiero di Carignano. Ore 17.30.• Domenica 27 febbraioGran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e del GranSiniscalco, del Gruppo Miraflores, di carri, gruppi, maschere e animatoridi strada. Aprirà la sfilata la banda musicale “Antonio Vivaldi” di Can-diolo, con le majorettes. Percorso della sfilata: Quadronda, piazza CarloAlberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza CarloAlberto, Quadronda. Ore 14.30.• Martedì 1 marzo- Pranzo di Carnevale per la Terza Età; a seguire ballo liscio don JerryMaggiore. Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). Iscrizioni per ilpranzo (15 euro): Ufficio Accoglienza Turistica, Municipio (via Frichieri13, piano terra; tel. 334.6885244). Ore 12.30.- Giochi dei Carri. Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). Ore21.30.• Mercoledì 2 marzoGrande Cena di Carnevale e serata musicale con l'orchestra MamboJambo alla Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). A cura dell'Ucapin collaborazione con le macellerie Bonella, Gili, Fratelli Gnani e Giovan-nini. Menu: peperoni con bagna cauda, insalata russa, gran bollito, tor-tellini in brodo, bugie, vino, acqua. Costo della cena: 15 euro (bambinifino a 12 anni 10 euro). Prenotazioni: Sagittario Calzature, corso CesareBattisti 22 (tel. 011.9690741); Liste Nozze Giacobina, piazza Carlo Al-berto 58 (tel. 011.9697323); Articoli per animali Pedigree, via Savoia 1(tel. 011.9697284). Ore 20.• Giovedì 3 marzoConcerto della Filarmonica Candiolese “Antonio Vivaldi”. Teatro comu-nale (via Frichieri). Ingresso libero. Ore 21.• Venerdì 4 marzoMangialonga e ballo liscio con il gruppo musicale I Pittori del Sole, se-rata gastronomico-musicale a cura del Comitato Manifestazioni e delGruppo Alpini di Carignano alla Società La Nuova Lucciola (via Villastel-lone). Costo cena e ballo: 10 euro. Prenotazioni: Ufficio Accoglienza Tu-ristica, Municipio (via Frichieri 13, piano terra; tel. 334.6885244). Du-rante la serata estrazione dei premi della sottoscrizione a favore dei Vigilidel Fuoco della Sezione di Carignano. Ore 19.30.• Sabato 5 marzo- Carnevale Bimbi. Pizza, dolci, bibite e divertimento assicurato per tutticon il gruppo onlus La Mole del Sorriso alla Società La Nuova Lucciola(via Villastellone). Dalle ore 16.30 esibizione di ballo bimbi a cura dellapalestra New Master Sport. Ingresso libero. Ore 14.30.- Serenata alla Castellana con la partecipazione della Corale Carigna-nese. Piazza Liberazione. Ore 20.- Gran corso mascherato in notturna. Percorso della sfilata: Quadronda,piazza Carlo Alberto, via Umberto I, corso Cesare Battisti, via Valdocco.Ore 20.45.- Veglionissimo di Carnevale e premiazione delle maschere più belle.Musica a 360 gradi con DJ alla Società La Nuova Lucciola (via Villastel-lone). Ingresso 10 euro. Preferibilmente in maschera. Ore 23.• Domenica 6 marzoGran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e del GranSiniscalco, del Gruppo Miraflores, di carri, gruppi, maschere. Aprirà lasfilata la banda musicale di Vigone, con le majorettes. Percorso della sfi-lata: via Salotto piazza Carlo Alberto, Quadronda, via Umberto I, corsoCesare Battisti (angolo via Valdocco), via Umberto I,, piazza Carlo Al-berto, Quadronda. Ore 14.30.• Lunedì 7 marzo- Carnevale Benefico con la partecipazione di Castellana, Gran Sini-scalco e maschere dei carri negli Istituti “Faccio Frichieri” e “CroniciQuaranta”; musica di Jerry Maggiore. Ore 14.30.- Serata di moda e bellezza con elezione di Miss e Mister Carignano 2011alla Società La Nuova Lucciola. Presenta Andrea De Marchi; serata a curadi Union Model. Ingresso libero. Ore 21.• Martedì 8 marzo- Gran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e delGran Siniscalco, di carri, gruppi, maschere e Le Ragazze della GinnasticaRitmica della Polisportiva di Carignano. Percorso della sfilata: Qua-dronda, piazza Carlo Alberto, via Umberto I, corso Cesare Battisti, piazzaCarlo Alberto. Ore 14.- Classifica della gara dei carri allegorici. Piazza Carlo Alberto. Ore 16.30.- Premiazione dei carri, dei carretti e delle maschere alla Società LaNuova Lucciola (via Villastellone). Ingresso libero. Ore 21. ◆

Il Carnevale impazza a CarignanoIl programma da sabato 26 febbraio a martedì 8 marzo

Page 14: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Febbraio 2011

carn

evale

2011

carn

evale

2011UCAP

UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANO

w w w . u c a p c a r i g n a n o . c o m

w w w . u c a p c a r i g n a n o . c o m

in collaborazione con le Macellerie:Bonella, Gili, F.lli Gnani e Giovannini

organizza la

in collaborazione con le Macellerie:Bonella, Gili, F.lli Gnani e Giovannini

organizza la

Grande Cena di CarnevaleGrande Cena di Carnevalepresso La Bocciofila “Nuova Lucciola”

Adulti € 15,00Bambini fino a 10 Anni € 10,00

Peperoni con Ba

gna Cauda

Insalata Russa

Gran Bollito

Tortellini in

brodo

Bugie

Vino

Acqua

Sagittario Calzature, Corso Cesare Battisti, 22 - Tel. 011/9690741Liste Nozze Giacobina, Piazza Carlo Alberto, 58 - Tel. 011/9697323Articoli per animali - Pedigree, Via Savoia 1 - Tel. 011/9697284

Durante la serata

intrattenimento musicale

con

Per informazionie prenotazioni,

entro il 26 Febbraio 2011

Carignano. Una coppia gio-vane e frizzante, l’ideale perrappresentare pienamenteuna manifestazione allegra ericca di brio, stiamo par-lando dei reggenti del Car-nevale di Carignano edi-zione 2011, ovvero la nuovaCastellana, la ventenne Fe-derica Piovano e il Gran Sini-scalco, il ventiduenne LucaBeltrando.Entrambi carignanesi e car-nevalanti fin da bambini,sono giunti a questa espe-rienza da maschere storicheinaspettatamente, come ciconferma Federica: “La pro-posta è arrivata dall’asses-sore Miranda Feraudo in un

primo tempo a mia madreche, entusiasta, mi ha subitogirato l’idea. Inizialmentenon sapevo cosa rispondere,ma nell'arco di una giornatami ero già convinta”.Sarà un'esperienza tuttanuova, un Carnevale sen-z'altro differente rispetto aquelli passati, ai quali ave-vano partecipato sfilandocon il gruppo del Borgo deiMatti. Racconta Luca: “Saràdiverso non fare parte di ungruppo, di un carro, avremomolti occhiaddosso macredo saràinteressantee divertente”.La Castellanaaggiunge unanota roman-tica: “Il 7 feb-braio del-l'anno sco-erso, in occa-sione dellaprima sfilata,abbiamo ini-ziato a frequentarci; arri-vare a rappresentare in-sieme le maschere delCarnevale è il corona-mento di un anno e una

motivazione in più per avereaccettato questo ruolo”.Fondamentali saranno comesempre i costumi dellacoppia: Luca userà la va-riante del pantalone, mante-nendo i colori classici dellacittà, Federica utilizzerà unabito lungo con una fortebase di rosso; entrambi icapi verranno confezionatidalla madre del neo Gran Si-niscalco, a confermare l'ade-sione e il coinvolgimento ditutta la famiglia in questa

esperienza, nonostante ilvelo di tristezza per lascomparsa del nonno diLuca nei primi giorni difebbraio.Per i due ragazzi si pro-spetta un’agenda ricca di

impegni: sonogià fissate lepartecipazioni aTorino e Carma-gnola e, soprat-tutto, c'è il fittocalendario dal27 febbraio all’8di marzo a Cari-gnano, doveparteciperannoalle sfilate, sullaclassica car-

rozza, al Carnevale dei bam-bini, al Carnevale benefico ealle varie serate presso laNuova Lucciola.Una serata di relax, confusitra la folla, sarà quella di sa-bato 5 marzo, dopo la tradi-zionale serenata, che si terràsotto il terrazzo che si af-faccia su piazza della Libera-zione: Luca e Federica sa-ranno infatti liberi di sfilarein mezzo ai carri e, a quantopromette il Siniscalco, “conun abbigliamento a sor-presa”.Come ogni maschera sto-rica, Luca e Federica sa-ranno al centro dell’atten-zione di carnevalanti e cu-riosi, avendo l’onore el’onere di rappresentare unCarnevale di svolta, concinque carri e le prove per il

rilancio. Proprio su questo sisofferma ancora la Castel-lana: “Non amo vederegruppi di ragazzi in borgheseche tendono ad amalga-marsi con i gruppi masche-rati, spererei che anche chinon partecipa iscrivendosiad uno dei carri colori la ma-nifestazione con maschere ecostumi; vorrei che questaedizione rappresentasse unvero rilancio, anche in ter-mini numerici, per le sfilate”.Ora non resta che aspettarlialla presentazione che av-verrà sabato 26 febbraio, inconcomitanza con l’inaugu-razione del nuovo teatro co-munale, al piano terreno delMunicipio. Poi il Carnevale2011 sarà ufficialmenteaperto. ◆

Daniele Bosio

Il Carnevale di Luca e Federica sta per cominciareLa Castellana e il Gran Siniscalco edizione 2011 sono pronti

Page 15: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Febbraio 2011

carn

evale

2011

carn

evale

2011UCAP

UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANO

w w w . u c a p c a r i g n a n o . c o m

w w w . u c a p c a r i g n a n o . c o m

in collaborazione con le Macellerie:Bonella, Gili, F.lli Gnani e Giovannini

organizza la

in collaborazione con le Macellerie:Bonella, Gili, F.lli Gnani e Giovannini

organizza la

Grande Cena di CarnevaleGrande Cena di Carnevalepresso La Bocciofila “Nuova Lucciola”

Adulti € 15,00Bambini fino a 10 Anni € 10,00

Peperoni con Ba

gna Cauda

Insalata Russa

Gran Bollito

Tortellini in

brodo

Bugie

Vino

Acqua

Sagittario Calzature, Corso Cesare Battisti, 22 - Tel. 011/9690741Liste Nozze Giacobina, Piazza Carlo Alberto, 58 - Tel. 011/9697323Articoli per animali - Pedigree, Via Savoia 1 - Tel. 011/9697284

Durante la serata

intrattenimento musicale

con

Per informazionie prenotazioni,

entro il 26 Febbraio 2011

Carignano. Una coppia gio-vane e frizzante, l’ideale perrappresentare pienamenteuna manifestazione allegra ericca di brio, stiamo par-lando dei reggenti del Car-nevale di Carignano edi-zione 2011, ovvero la nuovaCastellana, la ventenne Fe-derica Piovano e il Gran Sini-scalco, il ventiduenne LucaBeltrando.Entrambi carignanesi e car-nevalanti fin da bambini,sono giunti a questa espe-rienza da maschere storicheinaspettatamente, come ciconferma Federica: “La pro-posta è arrivata dall’asses-sore Miranda Feraudo in un

primo tempo a mia madreche, entusiasta, mi ha subitogirato l’idea. Inizialmentenon sapevo cosa rispondere,ma nell'arco di una giornatami ero già convinta”.Sarà un'esperienza tuttanuova, un Carnevale sen-z'altro differente rispetto aquelli passati, ai quali ave-vano partecipato sfilandocon il gruppo del Borgo deiMatti. Racconta Luca: “Saràdiverso non fare parte di ungruppo, di un carro, avremomolti occhiaddosso macredo saràinteressantee divertente”.La Castellanaaggiunge unanota roman-tica: “Il 7 feb-braio del-l'anno sco-erso, in occa-sione dellaprima sfilata,abbiamo ini-ziato a frequentarci; arri-vare a rappresentare in-sieme le maschere delCarnevale è il corona-mento di un anno e una

motivazione in più per avereaccettato questo ruolo”.Fondamentali saranno comesempre i costumi dellacoppia: Luca userà la va-riante del pantalone, mante-nendo i colori classici dellacittà, Federica utilizzerà unabito lungo con una fortebase di rosso; entrambi icapi verranno confezionatidalla madre del neo Gran Si-niscalco, a confermare l'ade-sione e il coinvolgimento ditutta la famiglia in questa

esperienza, nonostante ilvelo di tristezza per lascomparsa del nonno diLuca nei primi giorni difebbraio.Per i due ragazzi si pro-spetta un’agenda ricca di

impegni: sonogià fissate lepartecipazioni aTorino e Carma-gnola e, soprat-tutto, c'è il fittocalendario dal27 febbraio all’8di marzo a Cari-gnano, doveparteciperannoalle sfilate, sullaclassica car-

rozza, al Carnevale dei bam-bini, al Carnevale benefico ealle varie serate presso laNuova Lucciola.Una serata di relax, confusitra la folla, sarà quella di sa-bato 5 marzo, dopo la tradi-zionale serenata, che si terràsotto il terrazzo che si af-faccia su piazza della Libera-zione: Luca e Federica sa-ranno infatti liberi di sfilarein mezzo ai carri e, a quantopromette il Siniscalco, “conun abbigliamento a sor-presa”.Come ogni maschera sto-rica, Luca e Federica sa-ranno al centro dell’atten-zione di carnevalanti e cu-riosi, avendo l’onore el’onere di rappresentare unCarnevale di svolta, concinque carri e le prove per il

rilancio. Proprio su questo sisofferma ancora la Castel-lana: “Non amo vederegruppi di ragazzi in borgheseche tendono ad amalga-marsi con i gruppi masche-rati, spererei che anche chinon partecipa iscrivendosiad uno dei carri colori la ma-nifestazione con maschere ecostumi; vorrei che questaedizione rappresentasse unvero rilancio, anche in ter-mini numerici, per le sfilate”.Ora non resta che aspettarlialla presentazione che av-verrà sabato 26 febbraio, inconcomitanza con l’inaugu-razione del nuovo teatro co-munale, al piano terreno delMunicipio. Poi il Carnevale2011 sarà ufficialmenteaperto. ◆

Daniele Bosio

Il Carnevale di Luca e Federica sta per cominciareLa Castellana e il Gran Siniscalco edizione 2011 sono pronti

Page 16: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Febbraio 2011

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Come ogni anno, dal 1997,viene organizzato il il GiornoNazionale della Colletta Ali-mentare in tutta Italia, peraiutare tutte quelle famigliemeno fortunate di noi. Que-st'anno si è tenuto il 27 no-vembre!Nonostante fosse un sabato,eravamo in molti dell'IstitutoAlberghiero “NorbertoBobbio”, tutti impegnati acoinvolgere i cittadini di Cari-gnano a comprare del cibonon deperibile da donare albanco alimentare.

Ovviamente, oltre a noi, intutta Italia ci sono stati cento-mila volontari che hanno de-dicato parte del loro tempo

alla realizzazione e svolgi-mento di questa giornata, ecinque milioni gli italiani chehanno acquistato cibo per chinon può farlo. Inizialmente ci siamo propostiin tanti per guadagnare il cre-dito e, invece, alla fine, cisiamo divertiti un sacco in-sieme a giovani scout e ad al-pini simpaticissimi!Molto probabilmente sa-remmo stati noi i primi a nonascoltare il perché di quellagiornata, a non comprareanche solo un pacchetto dipasta, ma siamo stati i primiad arrabbiarci se le persone ci"scavalcavano" senza nem-meno aver ascoltato una pa-rola di ciò che avevamo dadire.Per fortuna c'è gente che, no-nostante l'apparenza da "tir-chia", ha dato molto per ilbanco alimentare, chi consemplici, ma utili, pacchi diriso, chi con varie bottiglie diolio e chi con omogenizzati,insomma, tutto ciò che può es-sere indispensabile per il man-tenimento di una famiglia.In attesa del prossimo bancoalimentare, ringraziamo anome di tutte le famiglie cheabbiamo aiutato i seguentiallievi: della Terza C AndreaBarbera, Mary Hellen Fio-renti, Teresa Allasia Ema,Giulia Maiolo, Serena Barone,Vanessa Anselmo, Ambra Az-zolin, Andrea Politanò, Le-tizia Ghirardo; della Terza BAntonia Ronco, Jessica Ci-polla, Carlo Caporusso e i pro-fessori Pietro Gallia Pietro eStefania Chiarulli.“Condividere i bisogni, percondividere il senso dellavita!”. ❚

Proff. Stefania Chiarulli,Pietro Gallia

e l'allieva Letizia Ghirardo

Una mattina davanti al supermercatoIl “Bobbio” con insegnanti e allievi al Giorno Nazionale della Colletta Alimentare

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Il Liceo “Norberto Bobbio” di Carignano partecipa alle Olim-piadi delle Lingue che si terranno presso la Facoltà di Lingue eLetterature Straniere dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. Sitratta della prima edizione e coinvolge cinque lingue: inglese,francese, tedesco, spagnolo e italiano per stranieri. Con questaimportante iniziativa, la prima a livello nazionale, si vuole sot-tolineare il valore delle lingue nella nostra società, sempre piùmultietnica e globale. “Le prime venti Scuole iscritte hanno diritto a parteciparvi conun rappresentate per ogni lingua. Il nostro Liceo si è prenotatoper tempo ed è quindi riuscito ad inserirsi tra i primi venti Isti-tuti per le lingue tedesco, spagnolo ed italiano per stranieri. Irequisiti minimi richiesti erano due: la frequenza dell’ultimoanno di liceo, e non avere un genitore madre lingua nella ma-teria in cui s’intende competere”, ha spiegato la professoressaSilvia Diegoli, responsabile del dipartimento di lingue dell’Isti-tuto carignanese. Il 24 novembre scorso si sono tenute le selezioni interne e glistudenti che si sono presentati hanno sostenuto una prova dicomprensione del testo e di grammatica della lingua scelta.Martina Cuttonaro per la lingua tedesca, Eleonora Nappa perlo spagnolo ed Oana Mihaela Dumitrache per italiano per stra-nieri sono risultate le tre vincitrici aggiudicandosi così l’onore dirappresentare il Liceo “Bobbio”. Esse saranno ospitate nel col-legio universitario di Urbino per i due giorni di prove: nel po-meriggio di venerdì 11 febbraio sosterranno le semifinali e seraggiungeranno il punteggio di 80/100 saranno ammesse allefinali che si terranno il giorno successivo e che prevedono lacomposizione di un testo scritto in lingua da svolgere in tre oredi tempo.Alla fine delle due giornate di prove si terrà la premiazione: ilprimo classificato potrà usufruire dell’esenzione dalle tasse uni-versitarie del primo anno per uno dei corsi di laurea propostidall’Università di Urbino; il secondo ed il terzo avranno, invece,un’attestazione di merito.Il dirigente scolastico Franco Zanet nell’augurare il suo “inbocca al lupo” alle partecipanti, ha commentato: “Il nostro Isti-tuto è attivo nelle iniziative che concernono tutti gli indirizzipresenti e in questa occasione vuole confermare il sempre mag-giore dinamismo della sezione linguistica. E’ per noi motivo diorgoglio vedere come i nostri studenti sappiano farsi valere inogni occasione in cui c’è da dimostrare grinta e preparazione,dalle olimpiadi delle varie discipline fino ai test d’ingresso allefacoltà universitarie”. ❚

Il Liceo partecipa alle Olimpiadi di LingueTre studentesse dell’Istituto in gara a Urbino

Notizie dalla BIBLIOTECA CIVICA- Si è tenuto sabato 29 gen-naio dalle ore 10.30 alle11.30 circa il primo diquattro appuntamenti orga-nizzati dalla Biblioteca Ci-vica per i giovani lettori:un’ora di letture, animateda volontari formatisi con ilcorso tenuto da AlessandraOdarda un paio di anni fa.I bambini intervenuti sonostati numerosissimi e…molto vivaci ma, comesempre accade quando si legge un libro ai bambini, sonoammutoliti nel seguire i passaggi cruciali delle differentistorie e nell’osservare gli espedienti che le lettrici hannoutilizzato per foca-lizzare maggior-mente la loro atten-zione e permetternela comprensioneanche ai più piccini.Non mancate aiprossimi tre appun-tamenti che si ter-ranno nei seguentisabati: 19 febbraio,26 marzo e 16aprile. Ogni voltacon lettori diversima ugualmente appassionati alla lettura! -- LLaa BBiibblliiootteeccaa CCiivviiccaa ssii ttrroovvaa iinn MMuunniicciippiioo ((vviiaa FFrriicchhiieerrii,,1133;; sseeccoonnddoo ppiiaannoo))..

Franciscono espone al CircoloMostra “Pause nel tempo” fino al 28 febbraio

Carignano. Inaugurata il 3febbraio scorso nei localidell'Associazione culturaleIl Circolo (via Vittorio Veneto11), è aperta al pubblico lamostra “Pause nel Tempo”,rassegna pittorica del gio-vane artista carignanese En-rico Franciscono. L'esposizione sarà visitabilefino 28 febbraio nei seguentiorari: giovedì e venerdì dalleore 20.30 alle ore 24; sabatoe domenica dalle ore 18 alleore 24. Per informazioni: tel.338.7101058. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Carignano. Capannoni gre-miti o quasi di lavoratori, apochi giorni dall’inizio delCarnevale di Carignano edi-zione 2011. L'attesa è cre-scente e tutti i giovani si ap-prestano a scendere in stradaper le sfilate. Da domenica 27febbraio Carignano sarà in-vasa dalla gioia carnevalesca,con la partecipazione sui carriallegorici e nelle piazze ditanti bambini e ragazzi di ognietà già impegnati in questimesi nella costruzione deicarri in ferro e cartapesta.E' un'dizione straordinaria,quella in partenza, per al-meno un paio di novità rile-vanti. In primo luogo la na-scita di due nuovi gruppi; neabbiamo già parlato ampia-mente nei numeri scorsi, mala notizia merita un risaltoparticolare perché, in un pe-riodo di forte difficoltà econo-mica e crisi profonda delletradizioni, la ventata di nuovoportata da queste neonate re-altà regala speranza di mante-nere viva una delle manifesta-zioni più amate dai Carigna-nesi.I due gruppi in questionesono il Borgo dei Giovani, chesta lavorando alla creazione ditanti colorati barbapapà per iltema “Barbaband” e il BorgoFuori Mura, nella scatenata ri-

proposizionedel clima psi-c h e d e l i c odello “Studio54”. Gli altriborghi in garasono il BorgoPiazza, con uno dei cartonianimati più amati e cono-sciuto, ovvero “Madagascar,” iragazzacci del Borgo Torre chesono alle prese con un masto-dontico “Paese dei Balocchi” ei ragazzi del Borgo dei Matti,alla ricerca dell'atmosferameravigliosa di “Alice in Won-derland”.

Altra novità interessante è lariproposizione dei giochi deicarri, che si terrà presso laNuova Lucciola martedì 1marzo, serata durante la qualei carnevalanti dei vari borghisi sfideranno in goliardicigiochi di abilità.Le sfilate a Carignano sonopreviste per domenica 27 feb-braio, sabato 5 marzo in not-turna, domenica 6 marzo emartedì 8 marzo con le pre-miazioni.Per quanto riguarda le sfilate

esterne moltodipende dai varigruppi masche-rati: tutti parte-ciperanno allaclassica chiu-sura di Villastel-lone il 27 marzoe alla nuova sfi-lata di Orbas-

sano del pomeriggio di sabato5 marzo, poi le varie di Mon-calieri, Giaveno o Osasio inbase ai carri.Tutte le manifestazioni dicontorno al Carnevale di Cari-gnano si terranno secondo ilprogramma, presso la societàla Nuova Lucciola in regioneGaravella. ◆

Daniele Bosio

Cinque carri allegorici per il Carnevale 2011Le strade e le piazze di Carignano invase da musica, colori, maschere e risate

Carignano attende il Carnevale eil Carnevale attende i Carigna-nesi. Mancano pochi giorni e poiper tutti i cittadini questa di-scussa e amata/odiata manife-stazione avrà inizio e, comesempre, si formeranno in stradacortei di maschere, carri, car-retti, bambini e musica nel climadi divertimento e spensieratezzache sono alla base dell’evento.Come sempre i Capicarro, l’Am-ministrazione comunale, asso-ciazioni, volontari e Forze del-l’Ordine stanno lavorando e la-voreranno durante le sfilate perrenderla piacevole e godibile pertutti, anche da un punto di vistadell’immagine e della fruibilitàdei più piccoli e delle famiglie.A tal proposito, sarebbe oppor-

tuno evitare che le persone “inborghese” figurino nel mezzodelle sfilate, presenze chespesso, oltre a non incarnare lospirito del Carnevale, creanoproblemi a chi per mesi si èscontrato con freddo e fatica perportare in scena i carri. Non soloi carne valenti dei Borghi pati-scono questa situazione che siprotrae da tempo, ma gli stessispettatori che non possono go-dere appieno dello spettacolodei costumi dei ragazzi parteci-panti alle sfilate e delle coreo-grafie. Tutto è comprensibile: lamancanza di denaro per l’iscri-zione, la difficoltà di avvicinarsiad un gruppo piuttosto che adun altro, la pigrizia... ma iscri-versi e sfilare in maniera attiva alCarnevale crea partecipazione eforte senso di appartenenza e,oltre al divertimento personale,contribuisce a regalare una vi-sione del Carnevale a tuttotondo e a beneficio di tutti, di chipartecipa da protagonista e dichi si gode lo spettacolo; perquesto, se si vuole fare sopravvi-vere questo evento carignaneseè necessario che i ragazzi siano iprimi ad iscriversi e sfilare conuno dei vari borghi: sono cinquee c’è ampia scelta di argomenti,costumi e persone. Il vero Carnevale si fa in ma-schera, sopra i carri, si fa con unsorriso il lunedì del Benefico, sinutre e cresce di sfottò e riva-lità,.viverlo appieno è differenteed è un peccato perdersi tale op-portunità. ◆

La vera festa si vive in maschera

Carignano. La festa è al via. Carignano sta per entrare nel vorticedel Carnevale: il programma degli appuntamenti è ricco e occupaun periodo di dieci giorni, da sabato 26 febbraio a martedì 8marzo. Messo a punto dal Comune-Assessorato alle Manifesta-zioni e dal Comitato Manifestazioni, ha coinvolto nell'organizza-zione l'Ucap-Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti diCarignano, l'Associazione Carabinieri in Congedo, l'AssociazioneNazionale Alpini - Sezione di Carignano, il Gruppo Ausiliari di Vi-gilanza, la Protezione Civile - Gruppo comunale di Carignano, laCroce Rosaa Italiana - Sezione di Carignano.Durante le sfilate dei carri allegorici sarà in funzione, in piazzaSan Giovanni Bosco, un punto di ristoro e di distribuzione di vinbrulé a cura del Comitato Manifestazioni e del Gruppo Alpini diCarignano.Sarà visitabile, nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondopiano del Municipio, via Frichieri 13), la mostra fotografica “Ca-stellane, Siniscalchi e...”. Per informazioni: tel. 011.9698481.La popolazione è invitata ad esporre le bandiere dei borghi di ap-partenenza. ◆

La festa è ai nastri di partenza

• Sabato 26 febbraioPresentazione della Castellana e del Gran Siniscalco e inaugurazione nelTeatro Comunale (via Frichieri 13).. Ricevimento nel foyer del Teatro acura dell'Istituto Alberghiero di Carignano. Ore 17.30.• Domenica 27 febbraioGran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e del GranSiniscalco, del Gruppo Miraflores, di carri, gruppi, maschere e animatoridi strada. Aprirà la sfilata la banda musicale “Antonio Vivaldi” di Can-diolo, con le majorettes. Percorso della sfilata: Quadronda, piazza CarloAlberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza CarloAlberto, Quadronda. Ore 14.30.• Martedì 1 marzo- Pranzo di Carnevale per la Terza Età; a seguire ballo liscio don JerryMaggiore. Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). Iscrizioni per ilpranzo (15 euro): Ufficio Accoglienza Turistica, Municipio (via Frichieri13, piano terra; tel. 334.6885244). Ore 12.30.- Giochi dei Carri. Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). Ore21.30.• Mercoledì 2 marzoGrande Cena di Carnevale e serata musicale con l'orchestra MamboJambo alla Società La Nuova Lucciola (via Villastellone). A cura dell'Ucapin collaborazione con le macellerie Bonella, Gili, Fratelli Gnani e Giovan-nini. Menu: peperoni con bagna cauda, insalata russa, gran bollito, tor-tellini in brodo, bugie, vino, acqua. Costo della cena: 15 euro (bambinifino a 12 anni 10 euro). Prenotazioni: Sagittario Calzature, corso CesareBattisti 22 (tel. 011.9690741); Liste Nozze Giacobina, piazza Carlo Al-berto 58 (tel. 011.9697323); Articoli per animali Pedigree, via Savoia 1(tel. 011.9697284). Ore 20.• Giovedì 3 marzoConcerto della Filarmonica Candiolese “Antonio Vivaldi”. Teatro comu-nale (via Frichieri). Ingresso libero. Ore 21.• Venerdì 4 marzoMangialonga e ballo liscio con il gruppo musicale I Pittori del Sole, se-rata gastronomico-musicale a cura del Comitato Manifestazioni e delGruppo Alpini di Carignano alla Società La Nuova Lucciola (via Villastel-lone). Costo cena e ballo: 10 euro. Prenotazioni: Ufficio Accoglienza Tu-ristica, Municipio (via Frichieri 13, piano terra; tel. 334.6885244). Du-rante la serata estrazione dei premi della sottoscrizione a favore dei Vigilidel Fuoco della Sezione di Carignano. Ore 19.30.• Sabato 5 marzo- Carnevale Bimbi. Pizza, dolci, bibite e divertimento assicurato per tutticon il gruppo onlus La Mole del Sorriso alla Società La Nuova Lucciola(via Villastellone). Dalle ore 16.30 esibizione di ballo bimbi a cura dellapalestra New Master Sport. Ingresso libero. Ore 14.30.- Serenata alla Castellana con la partecipazione della Corale Carigna-nese. Piazza Liberazione. Ore 20.- Gran corso mascherato in notturna. Percorso della sfilata: Quadronda,piazza Carlo Alberto, via Umberto I, corso Cesare Battisti, via Valdocco.Ore 20.45.- Veglionissimo di Carnevale e premiazione delle maschere più belle.Musica a 360 gradi con DJ alla Società La Nuova Lucciola (via Villastel-lone). Ingresso 10 euro. Preferibilmente in maschera. Ore 23.• Domenica 6 marzoGran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e del GranSiniscalco, del Gruppo Miraflores, di carri, gruppi, maschere. Aprirà lasfilata la banda musicale di Vigone, con le majorettes. Percorso della sfi-lata: via Salotto piazza Carlo Alberto, Quadronda, via Umberto I, corsoCesare Battisti (angolo via Valdocco), via Umberto I,, piazza Carlo Al-berto, Quadronda. Ore 14.30.• Lunedì 7 marzo- Carnevale Benefico con la partecipazione di Castellana, Gran Sini-scalco e maschere dei carri negli Istituti “Faccio Frichieri” e “CroniciQuaranta”; musica di Jerry Maggiore. Ore 14.30.- Serata di moda e bellezza con elezione di Miss e Mister Carignano 2011alla Società La Nuova Lucciola. Presenta Andrea De Marchi; serata a curadi Union Model. Ingresso libero. Ore 21.• Martedì 8 marzo- Gran corso mascherato con la partecipazione della Castellana e delGran Siniscalco, di carri, gruppi, maschere e Le Ragazze della GinnasticaRitmica della Polisportiva di Carignano. Percorso della sfilata: Qua-dronda, piazza Carlo Alberto, via Umberto I, corso Cesare Battisti, piazzaCarlo Alberto. Ore 14.- Classifica della gara dei carri allegorici. Piazza Carlo Alberto. Ore 16.30.- Premiazione dei carri, dei carretti e delle maschere alla Società LaNuova Lucciola (via Villastellone). Ingresso libero. Ore 21. ◆

Il Carnevale impazza a CarignanoIl programma da sabato 26 febbraio a martedì 8 marzo

Page 17: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Questo mese è d’obbligo ini-ziare con “Vivissimi auguri diBuon Compleanno allaNuova Grafica Carignanese”,attività avviata da Sergio Bor-done e Paolo Rau in via SilvioPellico 32, esattamente tren-t’anni fa, il 1° febbraio 1981.Sergio Bordone, nato a To-rino nel 1953, ha abitato infrazione Ceretto fino all’etàdi otto anni, quando la fami-glia si trasferisce a Cari-gnano; il 15 settembre 1975 sisposa e va ad abitare a Car-magnola, per tornare a Cari-gnano nel 1999.Bordone racconta: “Dopo lemedie ho frequentato per unanno la Scuola “Paravia” dovemi ero iscritto insieme ad uncompagno degli anni prece-denti, in effetti indecisi sul-l’indirizzo da seguire (tipo-grafi o cuochi!), ma lo studionon faceva per me”. Già nel1969, per qualche tempo, fucon Giorgio Salmi (classe1943) e suo padre Mario(1907-1978), provenienti daNichelino, nella tipo-grafia appena aperta invia Trieste 2, nell’ex Pa-lazzo della Posta. Salmiqui rimarrà fino al 1985,quando subentranoCurto e Bianco, poi Ti-pografia C.B.C.Dal 1970, Bordone la-vora per cinque annicome apprendista inuna tipografia di corsoSpezia ed in seguito, semprea Torino, presso la Roto-stampa Silvestri.Nel 1981, con un collega(Paolo Rau), decide di fare unsalto di qualità ed apronouna tipografia a Carignano: èaffascinato dai locali, a tuttavetrata, in cui va ad installarela “Nuova Grafica Carigna-nese”, zona Quadronda,uscendo dagli scantinatidove di solito erano relegatele tipografie.Dal settembre 1982 il socioRau lascia e Bordone pro-segue da solo fino al 1° set-tembre 1986, quando nellaN.G.C. entra Giorgio Scifo(meglio conosciuto comeGino), classe 1949, nato aModica, Ragusa. Nel 1967 eravenuto in Piemonte, a Torino,per accompagnare la sorellada parenti che già stavanoqui: in Sicilia era stato ap-prendista presso una tipo-grafia ed a Torino, scorrendole inserzioni, trova subito la-voro. In Sicilia torna solo perle vacanze: nel 1972 sposaVilma Pezzi (conosciuta fre-quentando la sala “La Luc-ciola”, poi “K2”), abita a To-rino fino al 1975, quando sitrasferisce a Carignano, man-tenendo la sua occupazionepresso la tipografia Baccola &

Gili di Torino.Gino approda alla N.G.C.dopo un casuale incontrocon Bordone, contempora-neamente al trasferimentodell’attività in via Salotto 9,in locali ampi, centrali, conmacchinari sempre in vista.La collaborazione proseguefino al dicembre 2004,quando lo sostituisce il figlioLoris, classe 1976, più a suoagio con i nuovi mezzi che latecnologia ha immesso sulmercato. Loris, sulla scia del-

l’attività paterna, ha frequen-tato per cinque anni la scuoladi grafica e pubblicità pressol’Istituto “Albe Steiner” inlungo Dora Napoli; subitodopo il conseguimento deldiploma, per alcuni mesi, la-vora presso una serigrafia aNichelino, dove tornerà nel

1996, al termine del serviziomilitare, prestato per dodicimesi nel “Genio Guastatori”,in corso Unione Sovietica.Dal 1999, nell’intento di farenuove esperienze ed arric-chire il suo bagaglio profes-sionale, lavora presso unaimportante fotolito a Torinoper entrare infine nellaNuova Grafica Carignanese,già nella nuova sede, quellaattuale, in via Salotto 15 (infondo al cortile). Ricorda an-cora Bordone che il traslocoera stato necessario per mo-tivi di spazio: col tempo, in-fatti, per rispondere alle ri-chieste della clientela, sierano dotati di nuove attrez-zature e l’ingombro era au-mentato. Egli si definisce li-tografo e segue in particolarela stampa offset ma fin dal1995 nella tipografia era statointrodotto un reparto di foto-lito, precursore dell’attualesistema di lavoro compute-rizzato.Ormai la figura del composi-tore tipografo che stampavautilizzando caratteri dipiombo o legno, di svariatedimensioni, anche con mi-nime differenze (dal corpo 6al 32 se in piombo, da 3 righea 100 se in legno) è pratica-mente scomparsa: soprav-

vive in pochissime tipografieche eseguono ancora lavoriparticolari. E’ importante ri-levare che un tempo, nellegrandi tipografie, i composi-tori erano decine: estraevanocon grande abilità le singolelettere da cassetti in legnoper disporle a comporre iltesto in un telaio in ferro se-parando le colonne con mar-gini; dopo l’inchiostratura siappoggiava sul testo un fo-glio di carta che veniva pre-muto con un rullo, ottenendo

la bozza.Questa pas-sava al corret-tore di bozzeche procedevaad eventuali

correzioni (sostituiva le let-tere sbagliate utilizzando ap-posite pinzette): solo allora iltesto andava in stampa sullamacchina a cilindri che inautomatico prendeva i foglidi carta (nei modelli già evo-luti) e li passava nel rullomentre il telaio (la pagina)

scorreva sulla base.Le richieste dellaclientela non hannosubito molti cam-biamenti ma è di-versa la proceduradi realizzazione:certamente l’usodel computer hareso possibile laconfezione di certistampati diretta-

mente dall’interessato (comeannunci e ringraziamenti dimanifesti da lutto che sonoeseguiti ora dalle imprese dipompe funebri) ma ci sonosempre i manifesti commer-ciali, biglietti da visita, pub-blicazioni varie, calendari e sisono aggiunti, in gran quan-tità, per un nuovo modo difare pubblicità, tanti volan-tini colorati.Sergio Bordone desidera ri-cordare alcune persone chein questi “primi trent’anni”hanno collaborato: Diego Ga-riglio, Franco Rovera, Can-dido Benso, Piero Raveri.Mi permetto di aggiungereun mio personale ricordo:Piero Raveri (originario diMoretta), che già lavoravapresso la tipografia di StefanoCalandri a Moretta, era ve-nuto a Carignano, nella suc-cursale aperta all’angolo divia Bona con via Trieste (al ci-vico 1) negli anni ’50 dove ri-mase all’incirca per una de-cina di anni. Qui, talvolta, mimandava a consegnare o riti-rare il mio papà, dirigentedell’Ufficio Imposte Con-sumo. Successivamente, (aitempi della presidenza di Fi-lippo Nicosiano), quei localifurono sede della Polispor-tiva .

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Febbraio 2011

Non poteva rientrare tra le “Case da amare” della mia ru-brica, ma tra le attività produttive che hanno fatto lastoria della nostra città, sì.Prima che il “Consorzio”, come questo edificio, con riferi-mento alla sua funzione, era comunemente denominato,venisse abbattuto, ho fissato alcune immagini perché nerimanga memoria.Quanti, forse tutti i contadini di Carignano e del circon-dario, hanno portato qui i loro prodotti - soprattutto ce-reali - e qui si sono approvvigionati di nafta agricola, se-menti, fertilizzanti, anticrittogamici finché nel 2005 il Con-sorzio Agrario Provinciale, dopo alterne vicende, ha defi-nitivamente chiuso.In questo spazio, in via Salotto tra i civici 110 e 120, si dice,sorgerà un nuovo supermercato. Requiem. ❚

Marilena Cavallero

Dalle ceneri del Consorzio forse un supermercatoFotografie in ricordo di un pezzo di Carignano che non c’è più

Carignano. Il Comune vara il progetto “Anziani per Cari-gnano”. L'iniziativa prevede il coinvolgimento di quattropersone che verranno impiegate per una serie di attività. Illavoro consisterà in manutenzioni, aiuto a persone anzianeper l'effettuazione di acquisti, pagamenti, etc.., nella vigi-lanza e in controlli di vario genere (dei mercati, del verdepubblico, degli impianti sportivi, dell'Asl, del cimitero).I requisiti e le condizioni di partecipazione sono i seguenti:residenza in Carignano; età compresa tra i 55 e i 75 anni;idoneità fisica accertata dal medico di base dell'Asl; condi-zione di pensionato; autocertificazione attestante l'as-senza di condanne o carichi penali pendenti.Ai partecipanti verrà riconosciuto un sussidio economicodi 180 euro lordi al mese.I richiedenti devono presentare la domanda di partecipa-zione al bando disponibile all'Ufficio Servizi Sociali del Co-mune nel periodo compreso tra il 17 febbraio e il 4 marzo.Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero diposti disponibili si procederà alla formazione di una gra-duatoria sulla base del reddito Isee, privilegiando le situa-zioni economiche più disagiate.Per ulteriori informazioni: Ufficio Servizi Sociali (piano ter-reno del Municipio di Carignano, via Frichieri 13)), tel.011.9698421. ◆

Al via il progetto “Anziani per Carignano”Quattro posti per lavori di manutenzione e altre attivitàGiorgio Scifo, Sergio Bordone e Loris Scifo

€ 20,00

€ 30,00

€ 450,00

€ 120,00

€ 160,00

“Il mistero della vitasta nella ricercadella bellezza”

Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19.30 • Giovedì 15 - 19.30 • Sabato 10 - 19.30P.zza Liberazione, 6 • 10041 Carignano (T10041 Carignano (TO) O) • TTel. e Fel. e Fax 011.9690238ax 011.9690238

E-mail: [email protected]

Promozione ESTETICA valida fino al 31 marzo

Promozione UNGHIE valida fino al 31 marzo

Promozione SOLARIUM valida dal 1° al 31 marzo

ADDIOAL DUBBIO:

“SARA’ ASCIUTTO?”

BENVENUTOTEMPO DIASCIUGATURA ZERO.

- 4 massaggi decontratturanti schiena con bagno di vapore

- 4 massaggi anti-stress agli oli essenziali

- 11 trattamenti anti-cellulite di cui:• 1 scrub• 5 massaggi specifici• 5 sedute con ultrasuono ad effetto cavitazionale(inclusa crema coadiuvante)

GRATISLa SECONDA LAMPADA effettuata nella STESSA SETTIMANA è

SMALTO SEMIPERMANENTEsi mette come uno smalto,

dura quanto un gel,si toglie in pochi minuti

- Manicure + smalto

- Pedicure estetica + smalto

Un compositoio tipografico con vecchi caratteri in piombo

Smarriti a Carignano,frazione Brillante,

due meticci, un maschio e una femmina,incroci di pastore tedesco di taglia medio-grande.

In caso di ritrovamentotelefonare al numero 331.3530022

Ricompensa.

Cani smarriti a Brillante

Page 18: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Febbraio 2011

Provo a tracciare un bilancio della vicenda Mirafiori, vistoche, credo, dal lavoro degli operai arriverà ancora per diversidecenni quel poco di occupazione meno precaria che con-sente di sopravvivere alla pletora dei “nuovi” lavori a tempoe sottopagati o a chi lavora nel commercio e nei sevizi.Fiat. Oggi come ieri non sappiamo nulla dei progetti Fiat equello che sappiamo non è rassicurante: a Mirafiori Suv edAlfa si assembleranno su pianali e con motori prodotti negliUsa; Marchionne ha promesso ad Obama, in cambio dei moltisoldi avuti, di salvare e rendere redditizia la Chrysler quindi laNewCo Mirafiori “comprerà” in America i pezzi da montare,probabilmente a caro prezzo, e rivenderà il prodotto finito aChrysler per il mercato Usa a basso costo, ergo presto Mar-chionne ci ridirà che in Italia la Fiat (ormai acronimo per Fab-brica Internazionale Automobili Toronto) non guadagna ab-bastanza per nuovi impegni in questo paese, a quel puntosarà difficile indovinare quale sarà lo sbocco della situazione,speriamo che uno stabilimento in piedi e degli operai ridottial silenzio possano interessare Volkswagen (VW), come è giàsuccesso per la creatività di Giugiaro, sfuggito a Fiat comeFiat si era già venduta i super-ingegneri del suo mitico diesel(ceduti a GM). Dei nuovi modelli Chrysler-Fiat pare solo unosarà italiano cosa che rende certo che ricerca, innovazione edesign non si faranno a Torino, anzi, dopo le ultime dichiara-zioni non è improbabile che avranno molte difficoltà anchequegli impiegati che hanno votato unanimi per il sì.Sindacati. Quelli del sì, quelli fatti per firmare comunque ac-cordi, hanno preso la proposta a Marchionne a scatolachiusa, non hanno neppure tentato di approfittare della im-puntatura della Fiom per strappare almeno all'azienda uncontrollo sul futuro degli investimenti e della produzione,magari giocando anche sul fatto che la proprietà di Chrysler,e quindi di molto della NewCo di Mirafiori, è e sarà del sinda-cato statunitense. Tra le altre cose, proprio in quanto azio-nisti i sindacati americani hanno la possibilità di co-gestire laloro azienda, cosa che in Europa fa da anni Ig Metal nellemaggiori industrie tedesche che, forse anche per questo, go-dono di ottima salute occupazionale oltre che salariale. LaFiom ha sicuramente difeso una serie di diritti sacrosantinonché il principio della dignità del lavoro, ma ha anche “di-gnitosamente” perso il referendum, quindi oggi dovrebbetentare di riavviare un dialogo tentando una proposta alter-nativa organica magari chiedendo lei di partire dalla costitu-zione di un tavolo di valutazione congiunta del percorso Fiatin Italia in termini di innovazione e progetto. Offrire le com-petenze locali ad un altro produttore europeo (per esempiola stessa VW per una nuova Alfa ) può essere un immaginificomodo per lanciare la “concorrenza tra capitali”, ma sembrafrancamente un po’ poco. L'implosione di Confindustria con il probabile collasso deicontratti nazionali rischia di trasformare in giungla la concor-renza nelle piccole e medie aziende dell'indotto, con quantoquesto comporterà per i salari, prima che la nuova Chrysler-Fiat trovi altrove anche i suoi sub-fornitori. Il problema centrale è che il capitale finanziario è ormai di-ventato estremamente mobile, si sposta di azienda, di terri-torio in libertà, fa di questa libertà assoluta la sua forza con-trattuale, gli stabilimenti, i lavoratori non possono rispon-dere con la stessa mobilità, sono e restano legati al territorio.Territorio è la parola con cui si riempiono la bocca da anni inostri politici, in questa vicenda assolutamente assenti; anzipeggio, abbiamo visto governo centrale e regionale, candi-dati sindaci di Torino, assistere silenti per poi rimbrottare glioperai amareggiati perché nicchiavano a votare un refe-rendum capestro. Nel settore auto i governi americano, fran-cese, tedesco (per esempio anche con il blocco contro la ces-sione a Marchionne di Opel) hanno posto in essere strumentidi salvaguardia dell'impresa e dell'occupazione, il nostro Go-verno si è limitato a gioire della spaccatura tra lavoratori e arestare sempre più stupefatto dei continui rilanci verso losganciamento dal paese dell'ad Fiat.Quindi, che abbiano votato no o si il futuro dei lavoratori diMirafiori (e dell'indotto) non è più chiaro di ieri, per adessol'unica certezza è che per un anno saranno in cassa integra-zione ordinaria e poi straordinaria, finanziata con fondi Inpsattinti dalla “gestione speciale” dei lavoratori precari. Nonproprio solo soldi di Marchionne per un salvataggio azien-dale tutto da verificare. ❚

Nanni Passerini

Fiat: da Torino a TorontoNNoottiizziiee ddaallllaa ssccuuoollaa Articoli prodotti dagli alunni dellaScuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

- La terza C della Scuola Media di Carignano, insiemealla seconda C, due classi dell’Istituto Agrario di Carma-gnola e una classe dell’Istituto Alberghiero di Cari-gnano, sta partecipando al progetto “Ragazzi del Sud edel Nord del Mondo” avviato dalla professoressa Piola eda alcuni Docenti del nostro istituto, in collaborazionecon Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali).E’ un’organizzazione non governativa formata da pic-coli comuni che hanno deciso di prendersi l’impegno discambiare conoscenze e competenze con paesi moltolontani da noi, attraverso iniziative di scambio con ilNiger, un paese dell’Africa.In particolare Re.Co.Sol. haavviato un’esperienza di cooperazione decentrata conalcuni villaggi vicino a Niamey, capitale del Niger, per at-tuare un progetto di sviluppo locale e migliorare le con-dizioni di vita della popolazione, usando le nuove tec-nologie fotovoltaiche.Lunedì 17 gennaio si è tenuta una conferenza nella no-stra scuola, nella quale il volontario di Re.Co.Sol. PaoloSburlati, appena tornato dal suo viaggio in Niger, ci haparlato del villaggio di Gurou Banda.Grazie alle carrette solari, utilizzate da alcuni anni inNiger, è migliorato lo sviluppo agricolo in alcuni villaggialla periferia di Niamey, dove l’orticoltura è praticatadalle donne del villaggio che hanno così l’opportunità diintegrare con verdure e legumi l’alimentazione localepoco nutriente.La conferenza è proseguita con l’intervento del pro-fessor Ciccone del-l’Istituto di Agraria edella professoressaBaggio dell’IstitutoAlberghiero, i qualihanno presentato leattività svolte con leloro classi.Il professor Cicconecon i suoi allievi harealizzato un im-pianto di ala goccio-lante grazie al quale si ha un’irrigazione uniforme chepermette il risparmio di acqua e usa una tecnologiasemplice utilizzabile anche dalle popolazioni locali, inparticolare nell’orto della scuola di Gurou Banda.Noi allievi abbiamo imparato, dai ragazzi più grandidell’Istituto Agrario, il funzionamento di questo im-pianto: in breve da un serbatoio l’acqua scende in uncollettore e poi in diversi tubicini forati per il risparmioidrico.La professoressa Baggio dell’Istituto Alberghiero ha illu-strato il suo lavoro di studio sull’alimentazione e ci ha in-formato sulle gravi carenze alimentari (malnutrizioneinfantile) di molti ragazzi del Sud del Mondo. Gli allievidell’Alberghiero utilizzeranno nelle loro cucine le ma-terie prime tipiche del Niger (miglio, sorgo, etc.) per pre-parare piatti molto semplici ai quali saranno aggiuntiprodotti coltivati negli orti delle donne.L’obiettivo sarà quello di proporre alle donne qualchepreparazione che esalti il valore nutritivo dei prodotti aloro disposizione, migliorando le loro ricette dal puntodi vista energetico perché i bambini crescano meglio.La conferenza ci ha permesso di aprire i nostri orizzontiin modo interessante e coinvolgente su realtà lontane eproblematiche, ma importanti da conoscere per la no-stra crescita culturale e umana. ❚

Chiara Agostini, Jessica Perotti, Leonardo Ramello,Davide Manescotto e la classe Terza C

- Lunedì 17 gennaio, presso la Scuola Media BenedettoAlfieri di Carignano le classi del corso C, insieme ad ungruppo di allievi dell’Istituto Alberghiero “Bobbio” di

Carignano e a due classi dell’Istituto di Agraria “Baldes-sano Roccati” di Carmagnola, hanno assistito ad unaconferenza riguardante il progetto “Ragazzi del Sud edel Nord del Mondo”. Il signor Sburlati , Referente diReCoSol (Rete dei Comuni Solidali) di ritorno dal Niger,ci ha informato sulle condizioni di vita e sulle attività diCooperazione decentrata in atto in quel Paese. ReCoSolpermette ai nostri Comuni di far conoscenza con Co-muni di Paesi del sud del mondo con progetti di aiutoper il loro sviluppo economico.Ci ha poi mostrato delle foto di un villaggio, dove si po-tevano notare le case costruite con mattoni di argillanon cotta e i tetti fatti con spighe di miglio, il cereale checostituisce la base dell’alimentazione di quelle popola-zioni. Le scuole hanno il tetto in lamiera, le aule sono piccolerispetto alle nostre, ma devono contenere anche trentao quaranta alunni e pochi sono gli insegnanti.Una particolarità è l’albero delle assemblee, sotto ilquale si tengono le riunioni col capo villaggio. I villaggiin Niger sorgono sempre nei pressi del fiume, perchéquella è l’unica fonte d’acqua disponibile, anche se con-tiene molte sostanze nocive. In alcuni villaggi si riesce adestrarre dell’acqua più pulita dai pozzi, che però nonsono utilizzabili tutto l’anno. Tuttavia il problema è tra-sportarla. I contadini, infatti, per portarla dal fiume agliorti coltivati del villaggio, dopo aver superato un disli-vello equivalente a due piani di scale, devono percor-

rere diverse volte al giorno,con secchi di quaranta litrid’acqua, la distanza che li se-para dagli orti. Per aiutarli inquesto pesante lavoro Re-CoSol ha contribuito alla do-nazione di carrette solari costi-tuite da pannelli ad energiasolare, che producono l’elettri-cità necessaria ad azionarepompe che prelevano l’acquadel fiume e ne rendono meno

faticoso il trasporto. Nei villaggi nigerini gli uomini colti-vano piante di miglio con una semina manuale moltofaticosa. Le donne, invece, spesso portando con loro ibambini sulla schiena, lavorano negli “jardins desfemmes”, che sono degli orti simili ai nostri, dove colti-vano ortaggi presenti anche in Italia. E’ poi intervenuto il professor Ciccone dell’Istituto diAgraria che, insieme ai suoi allievi, ha ideato per il Nigerun modulo di ala gocciolante, che permette un’efficaceirrigazione dei campi, usando poca acqua. In seguito laprofessoressa Baggio dell’Istituto Alberghiero ha spie-gato il contributo che cercherà di dare con i suoi allieviper migliorare l’apporto di nutrienti all’alimentazionedei ragazzi di Gurou Banda. Studiando gli alimenti tipicinigerini si elaboreranno ricette per la preparazione deiloro cibi tradizionali, associando gli ortaggi ai legumi.Successivamente il signor Sburlati ci ha raccontato che inquesto villaggio i ragazzi ed i loro maestri hanno accoltocon grande entusiasmo i doni da noi inviati di materialescolastico e per ringraziarci ci hanno inviato le loro foto.Le classi 2°C e 3°C della nostra scuola hanno anche do-nato una piccola somma, che sarà utilizzata per acqui-stare sementi adatte a quei terreni. Al termine dellaconferenza abbiamo assistito ad una dimostrazione pra-tica del funzionamento dell’ala gocciolante ed abbiamofatto le foto di rito da inviare ai ragazzi del Niger. Tuttigli alunni che hanno partecipato a questa conferenza sirincontreranno nei prossimi mesi per continuare il pro-getto. ❚

Giacomo BotteroClasse Seconda C

Inizia il progetto “Ragazzi del Sud e del Nord del mondo”

Tutti sanno che la Germania nazista guidata da Hitlerdiede inizio alla persecuzione degli Ebrei; prima discrimi-nandoli con leggi razziali, poi togliendo loro ogni diritto,ogni mansione, privandoli della dignità ed infine di ognicaratteristica comune a tutti gli esseri umani.Successivamente vennero rinchiusi nei ghetti, quartieri cit-tadini squallidi e poveri, in cui si raggruppavano, più omeno coattivamente, le minoranze socialmente esclusedalle comunità ariane. Questa situazione ebbe inizio intorno alla seconda metàdegli anni '30, e proseguì fino al 27 gennaio 1945, quandofu stata scoperta l’esistenza del più grande campo di ster-minio, chiamato Auschwitz nel quale persero la vita 6 mi-lioni di Ebrei, sterminati in camere a gas e forni crematori.Si spera sempre più in un miglioramento della società, mase si pensa a ciò che è accaduto, si prova solo vergogna. Illoro comportamento induce a pensare che quelle personeche hanno fatto del male dovevano essere vuote dentro eforse, neanche provando ciò che loro stessi hanno fatto su-bire, avrebbero potuto cambiare. Pensando bene a questi eventi storici, ci viene da provareuna profonda tristezza ed un profondo disgusto.Ci sono tante domande alle quali ci piacerebbe avere unarisposta, ma nemmeno i più illustri scienziati sono riusciti atrovare un filo logico in ciò che è accaduto. Non c’era una

motivazione valida per arrivare a comportarsi in quelmodo e poi, anche se ci fosse stata, non sarebbe stata ab-bastanza significativa per arrivare a livelli così bassi.Ciò che è accaduto sono state bassezze, mancanze di ri-spetto ...non sappiamo nemmeno come descriverlo. Qua-lunque prova è valida per riconoscere che è stato un or-rore. Solo pensandoci non potremmo mai giudicare ciòche hanno provato quelli che lo hanno vissuto. Trattare gliesseri umani peggio delle bestie è da veri crudeli. I Tede-schi, discriminando gli Ebrei e dopo sterminandoli, hannodato prova della crudeltà che l’uomo può raggiungere.Troppe persone sono morte, troppe hanno contribuitoallo sterminio degli Ebrei e molte altre negano ancoraoggi ciò che sia accaduto.Non dobbiamo vivere nell’indifferenza ma nel ricordo diquello che è successo con lo scopo e la promessa che nonaccada mai più.In conclusione, possiamo affermare che sembra quasi im-possibile che l’umanità sia stata caratterizzata da elementicosì crudeli, oltretutto in un tempo neanche così lontano.Ci auguriamo che tutti coloro che hanno compiuto leatroci persecuzioni contro gli Ebrei o che semplicemente leabbiano approvate, siano consapevoli dell’orrore chehanno causato. ❚ Giada Sclerandi e Giulia Gili.

Classe Terza A

27 gennaio 1945La persecuzione e lo sterminio degli Ebrei

Quest’anno la scuola media “Benedetto Alfieri” ha proposto a noi ra-gazzi di seconda e terza un laboratorio, dove possiamo improvvisarcigiornalisti e scrivere un vero giornalino che in seguito viene stampato edistribuito agli studenti della scuola.Ogni lunedì noi della “redazione” lavoriamo ad un articolo, scegliendoun argomento che ci interessa e dividendoci a coppie.E' sempre divertente trovare nuove idee per gli articoli ed è ancora piùbello esprimere sulla tastiera le proprie opinioni. Infatti abbiamo lapossibilità di far valere le nostre idee sull’argomento trattato. Anche sealla fine le professoresse ci correggono gli errori di grammatica, ab-biamo messo una parte di noi in quelle poche righe...I temi che abbiamo scelto per il primo numero riguardano la vita quoti-diana di noi ragazzi. Degli esempi di questi argomenti sono: la moda, iproblemi della nostra età, la musica che ascoltiamo, le nostre opinionisulla nuova riforma Gelmini, una “guida” alla scelta delle scuole supe-riori per i ragazzi di terza.Quando sul giornalino della scuola compare il nostro nome sottoqualche articolo, abbiamo l’impressione di essere dei veri giornalisti… èuna grande soddisfazione sapere di aver realizzato qualcosa di interes-sante, e lo è ancora di più quando gli altri ragazzi sono soddisfatti delnostro lavoro! ❚

Clara Nazzareno, Marina Guietti e la redazione

“Occhio alla rete!”Oggi computer, e-mail, internet, facebook sono i nuovi e potenti mezzidi comunicazione. Noi ragazzi diamo questi canali ed i loro linguaggiper scontati, ci relazioniamo agli altri con modalità e procedure, termi-nologie, facilità e velocità che sono nuovi, hanno cambiato il nostromodo di parlare e capire, conoscere e sapere, ... però occhio alla rete!Abbiamo provato in classe a riflettere insieme sui vantaggi e svantaggidi tali risorse ed abbiamo raccolto in sintesi quanto segue.

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

CHAT- Si può chattare in tempo reale - Possono verificarsi- Si possono allegare e ricevere file violazioni denunciabili indi ogni tipo relazione alla privacy- Si possono stringere nuove amicizie - La qualità linguistica tende- Si può parlare a scaderecontemporaneamente - Possono verificarsi problemicon più persone relativi all’identità delle persone

con cui si comunica

E-MAIL- Si può inviare un messaggio - Non sempre si conosce la vera contemporaneamente a più persone identità del destinatario- Si possono abbinare velocemente - Si possono ricevere spam più informazioni e pubblicità indesiderate- Si può inviare un messaggio da - Ci possono essere lunghe distanze in tempo reale e a problemi di comunicazionecosti bassissimi - C’è il rischio di essere

spiati da esterni

BLOG- Si è liberi di esprimere i - Anche persone sconosciute propri pensieri possono venire a conoscenza- Si può decorare secondo dei tuoi pensieri, impegni, ecc.le proprie emozioni - Qualcuno potrebbe - Si può esprimere, impadronirsi di foto, costruire un’immagine immagini personali, ecc.di se stessi

COMMERCIO ON-LINE - Si può pubblicizzare - C’è la possibilità qualsiasi prodotto dell’inganno- Si ricevono direttamente - La qualità materiale dei a casa i prodotti acquistati on-line prodotti può non - I prodotti sono più economici corrispondere a quella- Su Internet si possono presentata virtualmente trovare oggetti di ogni genere - Può esserci ritardo nell’arrivo,

con ulteriori costi di trasporto- Si può incorrere in truffe

CONSULTAZIONE, RICERCA DATI- Accedere ai dati di Internet - Si può invalidare la privacy costa poco. altrui - Si può accedere ad un’infinità - Le informazioni non sono di informazioni in tutto il sempre attendibili eMondo aggiornate- Si possono consultare siti - A volte non si trovano le utili per approfondire degli informazioni desiderateargomenti specifici - Non sempre ci si pone il pro-blema di capire, selezionare l’utile e- La ricerca è divertente semplicemente “si scarica”

Martina Rodondi e Letizia Bellone per la classe Terza A

Giornale a scuola: una nuova esperienzaCarignano. . “Questo è l’ultimoanno di mandato - dice l’asses-sore Mauro Corpillo - e quindine approfitto per fare delle con-siderazioni generali sul com-parto sicurezza negli ultimicinque anni. Sono soddisfatto,perché gli obiettivi che ci era-vamo prefissi sono stati nonsolo raggiunti ma anche supe-rati”. Corpillo spiega: “Abbiamo rico-stituito l’organico della Poliziamunicipale, portando a sette ilnumero degli addetti, il minimoper la creazione di un corpo diPolizia municipale con un pro-prio regolamento, dotandolo dimezzi tecnici e di autoveicoliche riteniamo adeguati ai com-piti che devono svolgere. E ab-biamo fatto notevoli investi-menti sulla Protezione civile,fornendolo di automezzi fuori-strada e di attrezzature, con par-ticolare riguardo al potenzia-mento dell’organico, che com-prende attualmente una quindi-cina di elementi, tutti volontari:anche in questo caso, perquanto riguarda la prevenzionedel rischio e delle calamità natu-rali e il monitoraggio dei fiumi,siamo in grado di far fronte inmodo esauriente alle emer-genze. Poi c’è la costituzione,agli inizi del nostro mandato,del gruppo degli Ausiliari di vigi-lanza, volontari che si occupanodei controlli e della sorveglianzadavanti alle scuole. Atutte queste personeva il plauso dell’Am-ministrazione per ladedizione dimostratanello svolgimento deiloro compiti e un rin-graziamento per laloro preziosa opera atitolo assolutamentegratuito”.Prosegue: “Sempre intema di sicurezza, aldi là degli uomini edei mezzi, la vigilanza della cittàè stata assicurata anche dalla vi-deosorveglianza, che abbiamoesteso alle tre piazze principali,dopo aver attrezzato il palazzocomunale e il parcheggio sotter-raneo: è servita non solo comedeterrenza, poiché sono dimi-nuiti gli episodi di schiamazzi edisturbo alla quiete pubblica egli atti di vandalismo in generalema anche come repressione,perché qualche scalmanato èstato pizzicato.Sicurezza anche sulle strade:grazie agli interventi che sonostati fatti sulla viabilità, dalle ro-tatorie agli impianti semaforici,il numero degli incidenti è dra-sticamente diminuito”.“Sì, è vero - sottolinea il coman-dante Doriano Reburdo - gli in-cidenti stradali sono in notevolecalo. Era lo scopo che si era pre-fisso l’Amministrazione comu-nale al suo insediamento, ed è lostesso progetto che porta avantida tempo la Regione Piemonteattraverso diversi livelli di inter-vento per la sicurezza sulle

strade. A livello comunale li ab-biamo notevolmente ridotti so-prattutto grazie alle modifichealla viabilità. Prima della costru-zione delle rotatorie, in modoparticolare quelle di San Grato,di pilone Virle o le due che attra-versano la provinciale 142, si re-gistravano una quarantina di in-cidenti stradali, nell’80% deicasi con feriti anche gravi e inqualche caso mortali. La crea-zione di queste rotatorie ha fattosì che nel 2010 gli incidenti rile-vati sono stati 7, e con lievi feriti.Sempre in tema di sicurezzastradale, i tre impianti semafo-rici, in corso Cesare Battisti (an-golo via Speranza), in via SilvioPellico (angolo via Ressia) e distrada Ceretto, con i rispettivitabelloni di rilevamento dellavelocità, hanno svolto un im-portante ruolo deterrente neiconfronti degli automobilisticostretti a ridurre la velocità, iningresso e uscita dal paese, neltimore di essere multati”. L’annoscorso, i verbali di contravven-zione per violazioni al Codicedella Strada sono stati 1.211.Altri risultati positivi, come nelcaso delle rotatorie, sono giuntidall’installazione delle teleca-mere in alcuni angoli della città.Dopo averle introdotte a sorve-glianza del Palazzo comunale edell’annesso parcheggio sotter-raneo (e qui è stata anche pizzi-cata una persone che stava per

rubare una vettura dell’Auser),sono state estese nelle trepiazze, Carlo Alberto, Savoia eSan Giovanni, (in quest’ultimasede anche sotto il porticato):adesso, in totale, sono 22. E’ au-mentato, invece, il numero degliinfortuni sul lavoro, 106 in to-tale: va considerato, però, chenel numero sono compresi tuttigli incidenti che avvengono al-l’interno delle scuole (e sonoaumentati anche per la crescitadella popolazione scolastica,composta attualmente da 2.000studenti), il più delle volte in pa-lestra durante l’ora di educa-zione fisica. Reburdo prosegue:“Sul tema del meretricio ab-biamo svolto 1.560 ore di con-trollo complessive e siamo riu-sciti ad elevare, per violazionisia alla legge regionale sia all’or-dinanza sindacale, ben 92 ver-bali. Un compito non facile, arincorrere clienti e prostitute neicampi. Qualche risultato, co-munque, è stato ottenuto: nel-l’ambito del progetto “Un voltonuovo per una strada sicura”,

sono stati arrestati 4 sfruttatori edue ragazze sono state avviatead un percorso di recupero”.Contenuto anche il numerodelle notizie di reato, soltanto 4,comunicate essenzialmente permotivi edilizi, poiché è un set-tore che teniamo strettamentesotto controllo, insieme all’Uf-ficio tecnico e a quello per l’Edi-lizia privata. Un’altra incom-benza deriva dalla collabora-zione giornaliera con le Procuredella Repubblica, in particolarequella di Torino, per atti di Po-lizia Giudiziaria: l’anno scorsosono state effettuate 141 noti-fiche, senza contare i 1.374 attinotificati dal Messo comunale ei 620 atti pubblicati all’Albo Pre-torio. Inoltre sono stati espletati352 accertamenti anagrafici peremigrazione ed immigrazione.Da non dimenticare poi il ser-vizio allo sportello e il lavorodelle pattuglie: lo sportello èaperto al pubblico per un totaledi 1.357 ore all’anno, a completadisposizione dei cittadini; altrotempo lo dedichiamo ai pattu-gliamenti. Sono state appron-tate 144 pattuglie di sorve-glianza della città, diurne, seralie notturne, per un minimo di 5ore, per un totale di 720 ore, che,moltiplicate per due (ogni pat-tuglia è composta da 2 persone)fanno 1.440 ore. Consideratoche ogni pattuglia “macina” unamedia di 40 chilometri, il risul-tato è di 5.760 chilometri, tuttisul territorio carignanese, vastooltre 50 chilometri quadrati.Altro tempo, 80 ore, è stato dedi-cato alle scuole, elementari emedie, con lo svolgimento deicorsi di educazione stradale, cheoffrono a bambini e ragazziun’importante preparazione dibase prima di affrontare i peri-coli del traffico. Infine ci sono icompiti di routine, dai 52 mer-cati settimanali, agli eventi cheanimano la città, ai servizi di vi-gilanza in momenti particolaridell’anno, il periodo natalizio,ad esempio, congiuntamentealla Protezione Civile, agli Ausi-liari di Vigilanza e ai Carabinieriin congedo.“Tutto questo - sottolinea il co-mandante Reburdo - nono-stante il personale ridotto. Il Co-mando dovrebbe avere un orga-nico di sette persone e invece at-tualmente siamo soltanto in sei,più il messo comunale e una im-piegata amministrativa. Tra in-toppi burocratici e motivi fi-nanziari, l’Amministrazionenon è riuscita a rimpiazzare ilcollega che si è trasferito a Col-legno e, nonostante il prossimoinserimento del nuovo agenteche sta completando il corso re-gionale, siamo sempre e sol-tanto in sei, sproporzionati co-munque al numero in crescitadella popolazione. E così,mentre la legge regionale pre-scrive certi parametri, almenoun agente ogni ottocento abi-tanti, la legge finanziaria bloccale assunzioni”. ◆

Maggiore sicurezza sulle strade e in cittàPolizia municipale: rotatorie e videosorveglianza, incidenti in calo

Page 19: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Febbraio 2011

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Giuseppina Neirone8 marzo

Auguri speciali per i tuoi 80 anniDalle nipoti Margherita, Laura,la figlioccia Marina, pronipote

Martina e tua cognata.

Tanti auguri alla nostra piccolaGiulia che il 21 febbraio

spegnerà la sua prima candelinada madrina, zio Massi ed i nonni.

Complimenti Davideper la tua brillante laurea specialistica

in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambien-tale, conseguita presso la Facoltà di Architettura del

Politecnico di Torino.Congratulazioni da mamma, papà, Monica e Gianni.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Febbraio 2011

Cento candeline per MaddalenaAlla lista dei Carignanesi centenari (ora sonoquattro, ma se ne attendono altri dagli oltresessanta ultranovantenni) si è aggiunta, loscorso 16 gennaio, Maddalena Rovei vedovaBenedetto, ospite presso l’Ospedale CroniciFondazione Quaranta a Carignano.Al secondo piano dell’Istituto, grazie al-l’opera meritoria di tanti volontari, mensil-mente vengono organizzate le feste di com-pleanno degli ospiti; lo scorso mercoledì 26gennaio dopo il saluto del presidente delConsiglio di Amministrazione Carlo Merlo, ilvice sindaco di Carignano Miranda Feraudo el’assessore Antonio Accastello hanno conse-gnato a Maddalena Rovei un omaggio floreale ed una copia in per-gamena del suo atto di nascita datato 16 gennaio 1911.Maddalena Rovei, figlia di Giuseppe e Teresa Nicola, è nata nellacasa paterna di vicolo Ritanotto, casa nella quale ha sempre abitatoe dove vive tuttora il figlio Pier Antonio con la propria famiglia.Vita operosa quella di Maddalena (Lena per gli amici) carignanesepurosangue, divisa tra famiglia e lavoro di “buta-file” presso il La-nificio Bona (l’italiano “rammendatrice” lo ha sempre rifiutato),una operosità che si esprimeva anche nel tempo libero quando conl’amato Lino, poi sposato nel 1937, andava in barca lungo il nostrofiume Po a pescare o a raccogliere legna oppure nelle scampagnatein bicicletta in compagnia della tante comitive di Carignanesi diquel tempo.Maddalena e Lino furono anche una presenza fissa ed assidua du-rante tanti anni di ferie estive di Carignanesi a Bobbio Pellice paesedove molti li ricordano con affetto e simpatia.A vederla oggi Lena non dimostra cento anni, la sua figura esile ilviso sempre sorridente dove il tempo pare essersi fermato, tra-smette a chi le rivolge un saluto un senso di serenità e pace; un belpomeriggio per tutti gli ospiti ed amici che hanno partecipato nu-merosi ed in allegria, allietati da musica, canti e dolcini. Tanti au-guri Maddalena ❚ P.L. Becchio

In ricordo di un amico (a Vittorio Griffone)Da quando ci hai lasciati non c’è giorno che non pensi a te. Ricordoquando, ragazzino, ti vedevo passare la sera per le vie del rione sul tuo trat-tore OM rosso al ritorno dalle tue “arbrere”, lo sguardo serio, i baffi già dimonarchica fattura, il “caplin” ed il foulard d’ordinanza.Poi i primi incontri al bar Bornengo, il locale trendy dell’epoca o, meglio, lapiola del rione, dove a volte partecipavi alle mitiche partite a scopa conGiuàn Madona e compagnia. Erano innumerevoli le accese discussioni, leimprecazioni, quando non riusciva la giocata per il sette bello. La leggendadi paese già narrava che, giovane, avevi declinato l’offerta di tuo padre diregalarti una Fulvia coupè, mito dei ragazzi di allora, preferendo acqui-stare l’OM 45 che ti ha accompagnato per tutta la vita nella tua passione.Le prime chiacchierate quando hai saputo delle mie scelte professionali:la tua voglia di conoscere, di approfondire aspetti sempre nuovi del tuo la-voro, con un approccio analitico ed anticonformista, espressione di intel-ligenza e di uno spirito libero.Poco avvezzo ad accettare imposizioni e torti, ancor più se dovuti a sceltedell’autorità, sei stato additato come il piantagrane che faceva “causa atutti” e che “presto avrebbe dilapidato in avvocati” il patrimonio di fami-glia.Non è andata così.Spesso hai ragione tu e, a distanza di vent’anni – si sa, la giustizia ha i suoitempi - hai piegato l’autorità civica con tua somma soddisfazione, nonsolo economica, ma soprattutto morale.A poco a poco il nostro rapporto è diventato più profondo e ad ogni in-contro la tua tipica frase “ven si dutur che dou cuntetne una…” mi scal-dava il cuore perché sapevo essere l’inizio di una simpatica chiacchieratatra amici, spesso ornata delle tue battute fulminanti.Dopo la morte di Rachele avevo notato i primi sintomi della tua soffe-renza. A dicembre, nel nostro ultimo incontro a casa tua, ho percepito, neltuo raccontare, un rancore ed una rabbia che mi hanno disorientato. Ti hochiamato il pomeriggio del 24 per annunciarmi, come facevo sempreprima di una visita. Mi hai lasciato basito nel dirmi che non avevi voglia diparlarmi: tu che mi dicevi sempre “pasa da sì, dutur…”. Tu che telefonavianche per le piccole cose.Volevo farti gli auguri di Natale e non ci sono più riuscito.Te li faccio oggi e ti voglio dire che, finché vivrò, porterò dentro di me il do-lore, il rammarico, di non essere riuscito ad aiutarti: a volte la parola disin-teressata di un amico può mitigare almeno un po’ l’abiezione del desertoin cui viviamo. Forse avrei dovuto cercare di essere più invadente…Hai scelto di lasciarci lo stesso giorno che, giovanissimo, hai perso lamamma, segno di un dolore mai sopito.Voglio pensarti oggi nella fresca ombra di una arbrera a discutere di con-fini…Riposa in pace Vittorio, galantuomo amico mio.Mi mancherai. ❚

‘l dutur

Lucia Garis vedova Bauducco,carignanese d’adozione dal1977, dopo il matrimonio dellafiglia Mariella con Roberto Al-bertino.Nata il 3 novembre 1917 in fra-zione Barauda di Mon-calieri, ha scoperto finda bambina unagrande passione per ilcucito: già a nove anniandava a piedi dallaBarauda a Moncalieri,dalle suore, per impa-rare a cucire ed a tre-dici anni si recava ognigiorno in bicicletta aMoncalieri e prose-guiva per Torino, dove era stataassunta come lavorante pressouna importante sartoria in viaUrbano Rattazzi. RaggiungevaTorino con qualsiasi tempo(nebbia, vento, pioggia, neve esotto il solleone), sempre dasola: quando compì sedici annidecise di mettersi in proprio.La sua prima macchina da cu-cire, una Singer, tuttora custo-dita gelosamente, l’ha seguitanel corso degli anni. Lavoravagiorno e notte per finire i vestitiin tempo (il suo puntiglio la por-tava a rispettare sempre i ter-mini concordati) e li consegnavapersonalmente, servendosidella sua inseparabile bici.Nel novembre 1945 sposa CarloBauducco (1915-1978) e nel1950 nascono le gemelle Laurae Mariella; pochi anni dopo sitrasferiscono nella casa nataledi Carlo, in frazione Bauducchi.Dalla bicicletta passa al moto-rino, anche per accelerare leconsegne: le clienti diventanopiù esigenti, sono di moda i ve-stiti da ballo con strass e pail-lettes e Lucia, pazientemente,cuce, molto a mano. Mariella ri-corda sua madre spesso intentaa rimestare in pentole e padellecon una mano mentre conl’altra accompagnava la stoffasotto il piedino e premeva in-tanto sul pedale della macchinada cucire.Anche la domenica mattina lasveglia per le figlie era di buo-n’ora perché si doveva occuparedelle pulizie mentre il marito simetteva ai fornelli e cucinavacon molta cura (le sue specialità

il pesce di fiume ed il coniglio).Carlo era da sempre innamo-rato di Carignano: qui veniva afare la spesa ed aveva tantiamici e dopo che la figlia, nel1975, era venuta sposa a Cari-

gnano, prese l’occa-sione per trasferirsiappena due anni piùtardi nella nostracittà. Qui rimase soloun anno: nel 1978 unbrutto infarto lo tolsealla sua famiglia.Lucia aveva conti-nuato il suo mestieredi sarta e, tra le piùaffezionate clienti, ri-

corda Carla Piera Rodolfo Gan-diglio e Ebe Gabbi Gennero.Il suo lavoro le piaceva tanto ma

smise nel 1982 con la nascita delnipote Andrea, tanto deside-rato: nonna a tempo pieno,curò anche la consuocera Cate-rina Virano vedova Albertino,classe 1911, deceduta nel 1988.Fino a quando Mariella non èarrivata alla pensione, Lucia hacontinuato ad occuparsi di An-drea ed, all’occorrenza, anchedi Roberto.Lucidissima, subisce gli affet-tuosi rimproveri della figlia che,pur definendola una “mare-scialla”, la vorrebbe ancora at-tiva come un tempo: Lucia, in-vece, ha speso tante e talienergie che adesso vuole ripo-sare, “stare un po’ calma” e nonle si può certo dar torto. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

Smarrito domenica 6 febbraio, zona Quadronda, gatto europeo adulto,colore miele di nome Click. Chi avesse notizie è pregato di telefonare ainumeri 011.9697936 - 339.3045490. Ricompensa. ◆

Gatto smarrito. Click si è perso alla Quadronda

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Elezioni comunali 2011L’associazione Ucap rende pubblici punti e temiDa queste pagine rendiamo noto che siamo a disposizione e pronti ad in-contrare qualunque gruppo politico o lista civica che, in vista della formu-lazione del programma elettorale, richieda la nostra opinione. Temi e puntisu cui ci confronteremo sono contenuti nel seguente elenco.- Ottimizzazione della rotazione dei parcheggi - Miglioramento della pulizia della città (incremento cestini, ecc. )- Creazione aree verdi (fioriere ecc.) in centro- Contributi finanziari e di idee per incrementare il commercio di vicinato- Appoggio e patrocinio nelle iniziative di fidelizzazione del cliente- Sicurezza mantenere ed incrementare l'attuale grado di vigilanza del ter-ritorio, anche con il volontariato.

Corso RLS (Rappresentanti per la sicurezza)Marzo-aprile. Iscrizioni aperteL’Ucap organizza un corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratoriper la Sicurezza in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008, art. 37 - comma1 - "Testo Unico sulla Salute e Sicurezzanei Luoghi di Lavoro".Il corso è svolto in collaborazione con gli Organismi Paritetici, come previstodal succitato D. Lgs.81/2008, art. 37 - comma 12 e successive modifiche ed in-tegrazioni.Sede del corso: Ucap, corso Cesare Battisti 60 a Carignano.Durata: 32 ore. Inizio: 15 marzo, dalle ore 17 alle 21Quota di iscrizione: 150 euroCondizione vincolante per partecipare al corso: tessera associativa (70euro).Per informazioni e adesioni: Ucap, corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9690741.SPIEGAZIONI ACCESSORIE E CHIARIMENTI SULLA FIGURA DEL RLS:- il “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza” è persona eletta o de-signata dai lavoratori per rappresentare i medesimi per quanto concerne gliaspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.- Il nominativo del RLS riguarda il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicu-rezza, e non, come erroneamente diffuso, il Responsabile della sicurezza, ilDatore di Lavoro o il Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Prote-zione (RSPP).- Il RLS è un lavoratore, liberamente eletto dai lavoratori e non designatodall’azienda. - L’esercizio delle funzioni del RLS è incompatibile con la nomina di Respon-sabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Ser-vizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). E’ nota la considerazione che ilRSPP e l’ ASPP siano soggetti della prevenzione espressi dalla volontà azien-dale e che quindi tutelano, in materia di sicurezza e salute, il datore di la-voro.- La figura del RLS è, come detto, designata dai lavoratori e deve rappresen-tare le istanze dei medesimi, in materia di sicurezza a salute, sia al RSPP cheall’ ASPP. Pertanto la disposizione normativa in esame va nella direzione diconsiderare il RSPP e l’ ASPP da una parte e il RLS dall’altra parte. Queste fi-gure hanno, comunque, l’obiettivo comune di garantire attraverso una fat-tiva collaborazione, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro a vantaggiosia dell’azienda che dei lavoratori.- A seconda che l'azienda occupi fino a 15 lavoratori o più di 15 lavoratori,il D. Lgs 81/2008 detta norme diverse per la sua elezione diretta, da partedei lavoratori, o per la sua designazione nell'ambito delle rappresentanzesindacali e, in ogni caso, rimanda alla contrattazione collettiva (anche perquanto riguarda il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espleta-mento delle funzioni). In particolare, per le aziende:1 fino a 15 lavoratori, il RLS è, di norma, eletto direttamente dai lavoratorial loro interno; in alternativa, viene individuato per più aziende nell’ambitoterritoriale o del comparto produttivo; 2 oltre 15 lavoratori, il ’RLS è eletto o designato dai lavoratori nell’ambitodelle rappresentanze sindacali; solo nel caso in cui queste ultime siano as-senti, viene eletto dai lavoratori al loro interno. - Se l’RLS è stato eletto, l’azienda ha l’obbligo di provvedere alla sua forma-zione. - L’azienda è tenuta a fornire adeguata formazione al RLS; questa sarà dasvolgere durante l’orario di lavoro con moduli formativi della durata al-meno di 32 ore e i cui oneri sono a totale carico del Datore di lavoro.

Sessanta giorni o due mesi?Come e quando si pagano

le contravvenzioniE’ importante non confonderetempi di notificazione e pagamenticontravvenzioni.: 90 giorni dall’ac-certamento per notificare le viola-zioni qualora la contravvenzionenon sia stata immediatamentecontestata; 60 giorni per il paga-mento. E’ importante sottolineareche 60 giorni non sono due mesi dicalendario, sono invece 60 giornidi calendario; tenendo conto chealcuni mesi ne hanno 31, risultapertanto che due mesi totalizzano61 o 62 giorni, quindi non è possi-bile pagare la somma pari al mi-nimo come previsto dal C.d.s. mala metà del massimo editale checorrisponde circa al doppio dellasanzione prevista da pagare entro60 giorni.raddoppiata perché tra-scorso il tempo utile.Esempio: Ricevo la notifica ilgiorno 1 marzo, qualora io prov-veda a pagarla entro il primomaggio sono esattamente tra-scorsi due mesi, ma sono 61giorni, dunque fuori termine pre-visto dall’art. 202 del Codice. E’ im-portante ricordare che le contrav-venzioni possono essere pagatedirettamente presso l’ufficio dalquale dipende l’Agente accerta-tore a mezzo c.c. postale o b an-cario. Al fine di evitare maneggiodi denaro il Comando della PoliziaLocale non riceve più pagamentipresso il Comando stesso e ognicontravvenzione o semplice pre-avviso di sosta hanno allegato ilbollettino per il versamento. In de-roga a quanto previsto, alcune vio-lazioni di articoli del C.d.s. nel-l’esercizio dell’attività di autotra-sporto di persone o cose, il condu-cente è ammesso ad effettuare im-mediatamente, nelle mani del-l’Agente accertatore, il pagamentoin misura ridotta seguendo poitutto l’iter previsto dalla legge inquesto caso specifico. Ancora unaprecisazione: il pagamento in mi-sura ridotta non è consentitoquando il trasgressore all’invito difermarsi intimato dall’agente nonottempera ovvero si sia rifiutato diesibire il documento di circola-zione, la patente di guida o qual-siasi altro documento che ai sensidi legge deve avere con sé; in talcaso il verbale di contestazionedella violazione deve essere tra-smesso al Prefetto da parte del-

l’Organo di Polizia che ha accer-tato la violazione entro 10 giornidall’identificazione. Il pagamentoin misura ridotta non è consentitoper altre violazioni previste dalC.d.s. Precisazione: Il preavviso disosta (classico avviso lasciato sulparabrezza) non è un verbale dicontravvenzione pertanto deve es-sere pagato come previsto entro10 giorni dalla commessa infra-zione. Qualora il medesimo nonvenga pagato entro i termini stabi-liti (10 giorni), sarà inviato succes-sivamente al contravvenuto il ver-bale e per questo esistono effetti-vamente 60 giorni dal ricevimentodella notifica (il conteggio dei 60giorni deve partire dal giorno delricevimento del materiale da partedel portalettere oppure dal ritirodell’atto presso l’ufficio postale).E’ importante ricordare che, qua-lora il pagamento del preavvisosia stato effettuato in ritardo e perla commessa infrazione sia giàstato redatto il verbale di contrav-venzione, il contravvenuto dovràcomunque pagare le sole spesepostali con apposito bollettino.- Decurtazione dei puntiAll’atto del rilascio della patenteviene attribuito un punteggio di 20punti. Tale punteggio annotato nel-l’anagrafe nazionale degli abilitatialla guida subisce decurtazioninella misura stabilita dal C.d.s. aseguito delle comunicazioni effet-tuate da parte degli Organi di Po-lizia. L’organo da cui dipendel’Agente che ha accertato la viola-zione che comporta la perdita dipunteggio ne da notizia entro 30giorni dalla definizione della conte-stazione. La contestazione è defi-nita quanto è avvenuto il paga-mento della sanzione amministra-tiva pecuniaria oppure siano con-clusi i procedimenti dei ricorsi am-ministrativi e giurisdizionali, op-pure siano decori i termini per pro-porre ricorsi. La comunicazionedeve essere effettuata a carico delconducente quale responsabile, incaso di mancata identificazione delconducente, il proprietario ovverol’obbligato in solido (argomentotrattato sul numero precedente)art. 196 C.d.s. deve fornire all’or-gano di Polizia procedente, entro60 giorni dalla data di notificazionedel verbale di contestazione, i datipersonali o della patente del con-ducente al momento della com-

messa infrazione. Se il proprietariodel veicolo risulta una persona giu-ridica, il suo legale rappresentanteo un suo delegato è tenuto a for-nire gli stessi dati, entro lo stessotermini all’organo di Polizia cheprocede. Il proprietario del veicoloovvero altro obbligato in solido aisensi dell’art. 196 (principio di soli-darietà) sia esso persona fisica ogiuridica che omette, senza giusti-ficato motivo di fornire i dati è sog-getto a sanzione amministrativadel pagamento di una somma da269 a 1.075 euro. Ogni variazionedi punti viene comunicata agli inte-ressati dall’anagrafe Nazionaledegli abilitati alla guida. Ciascunconducente può controllare intempo reale lo stato della propriapatente con le modalità impartitedal D.T.T. (Dipartimento trasportiterrestri) telefonando al numreroverde 848782782 oppure collegan-dosi a www.vivifacile.gov.it. Ai neopatentati la decurtazione puntiviene raddoppiata. Se il punteggionon è esaurito la frequenza ai corsidi aggiornamento organizzati dalleautoscuole ovvero da soggettipubblici o privati consente di riac-quistare sei punti. Non è possibileiscriversi a corsi di recupero puntiprima dell’avvenuta comunica-zione da parte del D.T.T. Qualora laperdita del punteggio sia totale il ti-tolare di patente deve sottoporsiall’esame di idoneità tecnica di cuiall’art. 128 C.d.s. (Revisione dellapatente di guida) Al medesimoesame deve sottoporsi il titolaredella patente che dopo la notificadella prima violazione che com-porti una perdita almeno di cinquepunti commetta altre due viola-zioni non contestuali, nell’arco didodici mesi dalla data della primaviolazione, che comportino cia-scuna la decurtazione di almeno 5punti. In questo caso il D.T.T. su co-municazione dell’anagrafe abilitatialla guida, dispone la revisionedella patente. Qualora il titolaredella patente non si sottopongaagli accertamenti entro 30 giornidalla notifica del provvedimenti direvisione, la stessa patente è so-spesa a tempo indeterminato. Per ititolari di patente con almeno ventipunti, la mancanza nel periodo didue anni della violazione di unanorma dalla quale derivi al decur-tazione determina l’attribuzione diun credito di due punti fino ad unmassimo di 10.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Page 20: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Febbraio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Febbraio 2011

Carignano. Per le giovani atlete del calcetto A5 femminile, cheda qualche mese hanno cominciato a presentarsi attraverso in-terviste su questo giornale, ora è giunto il momento di parlare dirisultati.Purtroppo, ultimamente, le loro prestazioni non sono più statecosì brillanti come nel passato, ben cinque sconfitte consecutive,Ma, c'è un forte ma, come spiega mister Giovanni Pianotti: “A dif-ferenza delle altre squadre le calciatrici della Polisportiva hannodovuto interrompere gli allenamenti settimanali per motivi cli-matici presentandosi quindi agli incontri in svantaggio psico-fi-sico. Non è pensabile, purtroppo, che continuino gli allenamentiserali nello spazio loro concesso sulla piastra polivalente al-l’esterno del Liceo Norberto Bobbio, con il gelo di questo pe-riodo, infatti, è arrivato il ko del Carignano Calcio A5 femminile”.Le fanciulle di mister Pianotti mai come quest’anno sono incap-pate in un periodo così negativo, circostanza strana per il teamdi Carignano, da sempre capace di recuperare partite iniziate insalita con volontà e carattere e di affrontare le grandi squadrevendendo cara la pelle. A volte, però, volontà e carattere non ba-stano, ma occorrono anche una buona dose di brillantezza atle-tica, di resistenza e di tenuta fisica, caratteristiche che, ultima-mente, il Carignano sembra non poter avere. “Dipende dall’im-possibilità di allenarsi con continuità a causa dell’indisposi-zione del campo agibile - spiega ancora Pianotti - e la non dispo-nibilità per due ore settimanali del campo di calcetto al copertodi via Roma, dovendo dare priorità (per motivi di cassa) alle ri-chieste d’affitto. Peccato, le ragazze della Polisportiva si ritro-vano 'senza casa' e in crisi di risultati e prestazioni, la mancanzadi allenamenti costanti incide notevolmente anche sul versanteinfortuni: mai così tanti guai muscolari come quest’anno”.Pianotti conclude con una nota di fiducia: “Comunque, lo spi-rito di sacrificio e volontà non mancano, con l’arrivo della pri-mavera la nostra squadra dimostrerà tutto il suo valore conti-nuando a lottare per provare a qualificarsi per le fasi finali delcampionato Top Five”.Si ricorda ai tifosi le partite casalinghe sono state posticipate alleore 22 per i motivi sopra descritti, “sperando – dice ancora il Mi-ster - che non vi siano altre richieste d’affitto altrimenti do-vranno esibirsi a notte fonda, orario assolutamente poco idoneoper ragazze che si vogliono divertire e cercare di coinvolgere unapiccola parte della cittadinanza”. ◆

Ko invernale per le ragazze del Carignano

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Si allunga la listadegli investimenti in operepubbliche e aumenta la spesaper il sociale. Nel corso del-l’ultima seduta del Consigliocomunale, giovedì 27 gennaioscorso , è stato approvato il bi-lancio di previsione per l’eser-cizio 2011.Mauro Corpillo, assessore albilancio, spiega i punti quali-ficanti del documento, cherappresenta la prima parte delbilancio triennale 2011-2013:“Quest’anno è stato partico-larmente difficile far quadrareil bilancio di previsione, es-senzialmente per due motivi.Per prima cosa ci siamo tro-vati di fronte, nella parte cor-rente, a minori trasferimentida parte dello Stato e della Re-gione al bilancio ordinario econtemporaneamente ab-biamo dovuto rispettare i pa-rametri del patto di stabilità,che imponevano certi vincoli(il non poter utilizzare, per laparte corrente, gli oneri di ur-banizzazione: ricordo che glianni precedenti si poteva arri-vare fino al 75%, ma noi nonsiamo mai andati oltre il 30%)e il rispetto di altri, quali, adesempio, l’aumento deglioneri per indebitamento. So-prattutto, però, c’era da man-tenere l’impegno contrattocon i cittadini di non aumen-tare di 1 euro la pressione fi-scale comunale e di far fronteal notevole incremento dellaspesa sociale”.Difficile, a queste condizioni,riuscire a far quadrare i conti.“Far tornare i conti, con mi-nori entrate e maggiori uscite- conferma Corpillo - è stataun’impresa a dir poco tita-nica. Abbiamo dovuto proce-dere a tagli drastici perquanto riguarda le spese perl’acquisto di beni e servizi(con una riduzione del 16-17% rispetto all’anno scorso),stiamo pensando, sempre inun’ottica di risparmio, al-l’istallazione di un impiantofotovoltaico e cerchiamo dicontenere all’osso le spesecorrenti. E cerchiamo di ta-gliare il meno possibile sullamanutenzione ordinaria e sulsociale. A questo propositovorrei ricordare che noi, nelsociale, ci siamo sempremossi a più livelli”.L'Assessore elenca: “Dall’au-mento del contributo al Cisa31 (attualmente, quasi 30euro per abitante), alle varieiniziative promosse dalla Pro-vincia (i ‘cantieri di lavoro’consussidi ai disoccupati), e dallaRegione (aiuti alle fasce de-boli per riscaldamento, affittoe raccolta rifiuti). In più cisiamo mossi in maniera auto-

noma, finanziando al 100% lecosiddette ‘borse lavoro’. Dalprimo bilancio di inizio man-dato ad oggi, l’investimentonel sociale da parte dell’Am-ministrazione è aumentatodel 60%”.Il bilancio di previsione perl’esercizio 2011 chiude in pa-reggio sulla cifra di 12.091.497euro. Analizzando le voci delcapitolo “entrate” si nota chequelle tributarie ammontanoa 2.254.400 euro, in aumentorispetto all’anno scorsoperché è aumentata un po’ lacompartecipazione all’Irpefda parte dello Stato. In calo,invece, i trasfe-rimenti, chep r o v e n g o n odallo Stato,dalla Regione eda altri enti eammontano a1.538.002.Praticamenteinvariate, ri-spetto all’anno scorso, le en-trate extra tributarie,1.456.539 euro, mentre è piùche decuplicata (4.463.556euro) la cifra relativa ai trasfe-rimenti di capitali, derivantedalle vendite del patrimonio,compresi gli oneri di urbaniz-zazione, e dai fondi che si pre-vede arrivino dalla Regioneper finanziare i vari progetti,dal PQU alle scuole. Un balzonotevole anche per l’accen-sione dei prestiti, 1.386.000euro, 1 milione in più del-l’anno scorso, necessari a fi-nanziare i nuovi progetti,dalla riqualificazione dipiazza Liberazione alla realiz-zazione della nuova scuolamaterna, che l’Amministra-zione ha deciso per lo svi-luppo futuro di Carignano.Nel capitolo “uscite”, sono di-minuite le spese per il perso-nale, 1.642.750 euro, per ilpensionamento di alcuni di-pendenti. In diminuzioneanche la voce Beni e servizi,1.750.861 euro, 100 mila inmeno rispetto all’annoscorso, che riguarda tutto ciòche comporta far andareavanti la macchina comunale.Minori anche i trasferimenti,631.874 euro, ovvero i contri-buti, ad enti, ad associazioni oa Comuni con i quali vengonoespletati servizi. La voce piùimportante è quella degli in-vestimenti, 6.499.556 euro,quasi quintuplicata rispetto al2009.“Questo il bilancio ordinario -spiega Mauro Corpillo - Afronte di riduzioni di spesacorrente, che abbiamo dovutoaffrontare, si contrappone unnotevolissimo incrementodella spesa prevista per gli in-

vestimenti. Sembra una con-traddizione, ma non lo è. Nel2010 sono finalmente arrivatia conclusione gli iter proget-tuali per lo sviluppo futurodella città che questa ammi-nistrazione aveva impostatoagli inizi del mandato e che sisviluppano in due direzioni: ilPQU, per quanto riguarda laparte pubblica (la parte pri-vata, il commercio, non è an-cora stata finanziata, ma èevidente che si va in questadirezione), con l’iniziale ri-qualificazione di piazza Libe-razione, e il nuovo polo scola-stico, che per il momento pre-

vede la costruzione dellascuola materna. Nel 2010è arrivata la conferma daparte della Regione delcofinanziamento di319.000 euro per il PQU edi 1.420.000 euro per lascuola, dei quali 420.000euro già accertati e 1 mi-lione (per il fatto che la

scuola risponde a criteri dibioarchitettura e di risparmioenergetico) ancora ‘in iti-nere’”.Corpillo prosegue: “Dovendomettere in cantiere investi-menti di tale portata, ab-biamo dovuto far tornare iconti anche in presenza di mi-nori entrate, perché se c’è lacrisi ci sono anche meno pro-getti edilizi e quindi minorioneri di urbanizzazione(quelli previsti quest’annoportano solo in cassa 500.000euro); per fortuna abbiamoavuto la conferma dei trasferi-menti da parte della Regione,ma abbiamo dovuto co-munque far fronte per la re-stante parte con le nostre ri-sorse, che derivano dalla ven-dita di beni propri. E così ab-biamo messo a bilancio1.700.000 euro: 1 milione pen-siamo di ricavarlo dall’attualescuola materna di via Fornerie 700mila dall’ex caserma deicarabinieri di via Quaranta. Eallora, oneri di urbanizza-zione, più la vendita dei beni,più i contributi da parte dellaRegione: la restante partesono mutui, che abbiamoprevisto di accendere per untotale di 1.386.000 euro, circa900 mila per scuole e 370 perpiazza Liberazione e 150 milaper il restauro degli affreschidel duomo”.E conclude: “Questo è ilquadro generale nel quale cisiamo mossi. Ovviamente,ipotizzando questi nuovi in-debitamenti, anche in questocaso dobbiamo rispettare i fa-mosi parametri del patto distabilità che impongono dipoter stipulare mutui se èstato rispettato il patto negli

anni precedenti, prevedendoanche che nel pagamento fu-turo delle rate venga rispet-tata una certa quota compati-bile con le entrate correnti. In

sostanza, quest’ultimo bi-lancio del mandato è stato inassoluto il più complesso daredigere, un’autentica fatica,pari a quella di Sisifo”. ◆

Il Comune moltiplica gli investimentiOpere pubbliche e maggiore spesa per il sociale: approvato il bilancio di previsione 2011

NOME: ValentinaCOGNOME: GroppoRUOLO: FasciaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 9

- Curriculum spor-tivo/calcistico; omeglio: hai prati-cato altri sport? Daquando giochi acalcetto? Dove haigiocato? Come seiarrivata nel Cari-gnano, da quantianni e il motivo?Ho praticato il karate per unanno, ma la mia passione èsempre stata il calcio, perchécome sport mi ha sempre affa-scinato. Purtroppo però erouna bambina abbastanza ti-mida e, essendoci solo squadremaschili a quell’età, ho abban-donato l’idea, limitandomi agiocare tra amici. Solo all’età di15 anni mi sono convinta cheforse era arrivato il momentodi provarci e allora sono andataa giocare per un anno a calcio a11. L’anno dopo sono appro-data nel Carignano calcio a 5,dove tutt’ora gioco.- Hai passato tanti anni a gio-care a calcetto! In tutta since-rità, Valentina: la voglia è an-cora quella degli inizi o si starivelando in calo?Questo per me è il sesto annodi gioco… Se devo essere sin-cera, un po’ di calo soprattuttoin questa stagione c’è stato perme, forse anche perché gli im-pegni sono aumentati. Perònon ti nego che la passione perquesto sport c’è sempre!- Hai vissuto la stagione pas-sata da grande protagonista,su questo non c’è dubbio. Inquesta stagione invece fatichia ingranare: cosa è successo albomber che è in te?Eh… La scorsa stagione è an-

data alla grande per me, ho se-gnato tanti gol, quest’anno in-vece ho qualche difficoltà inpiù… Non so cosa sia successo,magari i pochi allenamenti mihanno fatto perdere un po’ ilsenso del gol. - Quest’anno ti confronti conuna nuova compagna, l’altraValentina del gruppo: com’èl’intesa in campo tra di voi?Quest’anno, a mio parere, ab-biamo perso un grande puntodi riferimento sia dentro chefuori dal campo, ossia PatriziaPianotti. Credo che Vale peròsia l'elemento giusto per cer-care di sostituirla: lei comePatty, infatti, tiene molto lapalla lì davanti ed è capace difar salire la squadra per andarein porta. Con lei l’intesa èbuona, lo è stata soprattuttonella prima fase del campio-nato, dove ci scambiavamo as-sist a vicenda.- Dopo tanti anni in cui giochiqui puoi dirlo: cosa ti piace di

più di questa squadra?Di questa squadra cosa mipiace?! L'essere squadra! Tuttisi sentono importanti, sia chigioca di più, sia chi gioca di

meno e proprio questiultimi danno semprela carica a chi entra incampo, non pensandoalle rivalità, ma pen-sando solo al benedella squadra…- Secondo te, qual èun punto di forza delCarignano femmi-nile?

Un punto di forza dellasquadra è sicuramente il no-stro Mister: con la sua grinta, lesue urla e la sua caparbietà, dàforza alla squadra anche neimomenti più difficili, sottoli-neando sì le cose sbagliate, maevidenziando soprattutto lecose che di buono si fanno.- Come vedi il prosieguo di sta-gione, dopo un inizio scop-piettante e un presente in sa-lita? Cosa ti aspetti dalle pros-sime partite?L’inizio è stato fantastico, perparecchie partite non sape-vamo cosa fosse la sconfitta.Magari ci siamo montate unpo’ troppo la testa. Eh eheh…Abbiamo avuto un calonetto, anche a causa dei pochiallenamenti settimanali, maora come ora non bisognaguardare indietro, occorre solopensare a far bene nelle partiteche contano. Prima le vince-vamo tutte e non vedo perchéora non si possa tornare a farbene.- Posso chiederti un’ ultimacosa? Potresti fare un appello aMister Pianotti che si con-fonde sempre tra te e l’altraValentina della squadra?Un appello al Mister?! Ma forsenon c’è bisogno: il tono dellasua voce basta a capire sechiama me o l’altra Vale… Aparte gli scherzi, comunque,cosa posso dire….“Mister: tro-viamo un soprannome a unadelle due, no?”- Vale, grazie mille per la tuadisponibilità e in bocca al lupoper la continuazione di sta-gione!

NOME: ValentinaCOGNOME: VandoniRUOLO: mmmh…..PIEDE PREFERITO: destroNUMERO DI MAGLIA: 8

- Curriculum spor-tivo/calcistico; o me-glio : hai praticatoaltri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai gio-cato? Come sei arri-vata nel Carignano,da quanti anni e ilmotivo:Gioco a calcetto da sempre manon mi sono fatta mancare

esperienze nel nuoto, nella pal-lavolo e in tanti altri sport. Hoiniziato a giocare a calcio al-l’oratorio e poi insieme agliamici d’infanzia abbiamocreato una squadra mista. Io emia sorella gemella eravamo leuniche ragazze a giocare neltorneo. Questa esperienza miha formato e rafforzato. Versola fine del campionato con gliuomini, il presidente dell’at-tuale Kick Off ha notato me emia sorella e ci ha proposto diandare a giocare nel torneofemminile. Presa l’occasione alvolo, abbiamo iniziato a gio-care finalmente con le donne.La prima squadra è stata il Gru-gliasco Taurus, l’attuale KickOff. Ho giocato con loro per treanni poi per scelte personalisono andata a giocare nelCarpe Diem per un anno, eadesso eccomi qui in questasquadra spettacolare grazie aduna amica che gioca da anni,anzi, da sempre nel Carignano.E poi a dirla tutta mi piacetroppo il paese.- Colgo l’occasione ufficialeper darti il benvenuto tra noi,Valentina! Sei il nuovo ac-quisto di questa stagione spor-tiva del Carignano: contentadella tua scelta? Contentissima. Mi sono subitosentita a mio agio. Ho scopertolo spirito di questa squadra cherappresenta uno dei valori chenello sport, e credo anche nellavita, conta di più…la lealtà.- Come è stato il passaggiodalla tua squadra di prove-nienza al Carignano? E qualisensazioni ti suscita questonuovo ambiente?Un grande “no comment” perla mia ex squadra. In questasquadra, invece, sicuramentecontano le qualità di ogni gio-catrice, ma la competizione fradi noi è assolutamente sana esportiva e l’ambiente è decisa-mente più sereno e rilassato.Ringrazio chi mi ha convinto avenire a giocare nel Carignano. - Le tue nuove compagnestanno imparando a cono-scerti e dicono che il tuo unicodifetto è il fatto di parlare unpo’ troppo, ogni tanto: vero ofalso?Falsissimo, sono così buona ecara… Scherzo! Purtroppo èvero. Anche nella vita al di fuoridal campo sono così chiacchie-rona: devo sempre dire la mia,

mi piace confron-tarmi. Però sto impa-rando a distinguerela vita dal campo edopo l’ultima espul-sione ho imparatoche se non voglio es-sere linciata dallemie compagne, daSusy (la nostra diri-gente) e dal Mister è

meglio che impari a stare zittae a risparmiare il fiato per cor-

rere! Comunque grazie peraverlo definito come l’unico di-fetto,eh?!- Saggia decisione, le tue com-pagne apprezzeranno di si-curo… Eh eh eh…Procediamo: un inizio di sta-gione fantastico, vittorie im-portanti, tanti goal. Sei statadeterminante in tante partite,poi infortuni e condizione incalo: qual è la ricetta persbloccarsi e tornare a offrirebuone prestazioni?Per prima cosa gli infortuni de-vono risolversi e poi… è impor-tante ritrovare la grinta persa.Dobbiamo però aver voglia dipuntare su questa squadra ecredere di più in noi, partendodal Mister ed arrivando a ognisingola giocatrice.Tutti abbiamo un lavoro e unavita che ci impegna, ma la pas-sione per il calcio e per lasquadra deve essere uno sti-molo per ritrovarci ogni volta efar bene!- Qual è, secondo te, un puntodi forza del Carignano femmi-nile? Un parere da new entry!Il vero punto forte è Susy. È leiche ci tiene tutte unite e che sipreoccupa dell’umore dellasquadra.Non dimentichiamo il Myster

che ci dà la giusta grinta incampo e ci insegna a giocare.- Come vedi il prosieguo dellastagione, dopo un ultimo pe-riodo piuttosto negativo? Unconsiglio da giocatriceesperta.Difficile dirlo. Ogni partita è di-versa dall’altra e bisogna af-frontare il futuro pensando alpresente… Chiaro no? A partegli scherzi… Quello di que-st’anno è un campionato biz-zarro, spesso i risultati dellepartite anche più prevedibilisono inaspettati. Quindi quelloche conta è la grinta che simette in campo e non le doticalcistiche di ogni singola gio-catrice.- Posso chiederti un’ ultimacosa? Potresti fare un appello amister Pianotti che si con-fonde sempre tra te e l’altraValentina della squadra?Ma vogliamo parlare dell’ul-tima arrivata? Ora rischiamo diessere in tre a chiamarci Valen-tina!Mister… se siamo fortunatichiami la Valentina giusta almomento giusto!- Vale, grazie mille per la tuadisponibilità e in bocca al lupoper la continuazione di sta-gione. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE

Mauro Corpillo

I conti del Comune di Carignano

Entrate- Tributarie 2.254.400 euro- Extra tributarie 1.456.539 euro- Contributi 1.538.002 euro- Trasferimenti di capitali 4.463.556 euro- Accensione prestiti 1.386.000 euro- Servizi conto terzi 993.000 eurototale 12.091.497 euro

Uscite- Personale 1.642.750 euro- Beni e servizi 1.750.861 euro- Trasferimenti 631.874 euro- Imposte e tasse 112.600 euro- Rate mutui 444.425 euro- Fondo accantonamento 16.431 euro- Investimenti 6.499.556 euro- Servizi conto terzi 993.000 eurototale 12.091.497 euro

“Tra minori entrate e patto di stabilitàfar quadrare i conti è stato difficile”Carignano. “Come sindaco non posso che complimentarmi con l’asses-sore Corpillo e con coloro che hanno partecipato alla stesura del bilancio,dall’assessore ai lavori pubblici a quello all’edilizia privata, e con tutti gliAssessori in generale, in quanto tutti ci hanno messo del buon senso e del-l’inventiva per cercare di mantenere gli equilibri di bilancio. Siamo riuscitinon dico a fare miracoli ma quasi… E’ stato veramente difficile far qua-drare i conti tra minori entrate, patto di stabilità e incremento delle spese,soprattutto per il sociale. Non dobbiamo dimenticare che quest’anno ilComune di Carignano ha ricevuto 300 mila euro in meno di trasferimenti,per i motivi di finanza pubblica che tutti conosciamo.Detto questo, a livello generale, vorrei sottolineare alcuni aspetti, in parti-colare. Innanzitutto, gli stessi sindacati hanno riconosciuto che, se c’è unavoce di bilancio in forte crescita, è quella relativa al sostegno alla crisi oc-cupazionale, sia tramite le borse lavoro, sia tramite interventi vari, com-presi i trasferimenti al Cisa 31. Sono 5 anni che amministro e sono 5 anniche troviamo un’intesa con i sindacati, che si esprimono positivamentesul nostro bilancio. Mi sembra piuttosto singolare che ci siano afferma-zioni diverse da parte di consiglieri, quando le stesse parti sociali appro-vano l’operato dell’Amministrazione. Per quanto riguarda le iniziative im-portanti, e mi riferisco in particolare al piano degli investimenti, richiedesì grandi risorse ma è necessario, per dare uno sviluppo alla città. Sullaquestione dell’indebitamento del Comune, ho già risposto alle minoranzein Consiglio comunale: prendendo in esame soltanto le partite correnti, ilComune di Carignano, a parte gli investimenti, movimenta quasi 6 milionidi euro; tra interessi e capitale dobbiamo restituire, ogni anno, poco menodi 450 mila euro, una cifra più che accettabile per quanto riguarda la fi-nanza pubblica. Se non ci fosse quell’indebitamento vorrebbe dire, in ter-mini finanziari, che il Comune non crede in se stesso, non fa investimenti.E quindi la città rimarrebbe immobile..Passiamo alle osservazioni che sono state fatte in Consiglio comunale daconsiglieri di minoranza e, purtroppo, anche di maggioranza: mi sento diaffermare che la manutenzione del patrimonio viene fatta in manierapuntuale. Cito, ad esempio, gli interventi all’ex palazzo comunale dipiazza San Giovanni: abbiamo ripristinato il tetto, il porticato e attual-mente stiamo rifacendo la facciata, che purtroppo è stata rovinata dagliagenti atmosferici. Per quanto riguarda la riconversione degli edifici diproprietà comunale, avremo a breve un incontro con una fondazione in-tenzionata all’utilizzo della villa ex Bona. Non sempre, però, le iniziativevanno a buon fine: se così fosse, avrei i poteri di mago Merlino. Un conto èaccusare di immobilismo, di non fare; un altro conto è cercare di fare,anche se non sempre le ciambelle riescono col buco. Dire che non ab-biamo fatto, è scorretto. Sul tema del risparmio energetico, mi dispiace ve-rificare che le persone o non capiscono o non si informano.Tanto per cominciare è stata fatta una circolare a firma mia e dell’asses-sore Corpillo per l’interdizione delle stufette elettriche nell’ambito dei lo-cali comunali e abbiamo limitato a 20 gradi la temperatura dei termostati,proprio per contenere i consumi. L’obiettivo di un amministratore deveessere sì quello di risparmiare sul breve periodo, ma soprattutto di attrez-zarsi per avere una fonte energetica alternativa di ampio respiro sul lungoperiodo.Infine, credo che anche il Piano triennale delle opere pubbliche, messo apunto dall’assessore Albertino e approvato all’unanimità dalla Giunta, siaun piano bilanciato. Insieme a nuove realizzazioni ci sono anche inter-venti di manutenzione e conservazione dell’esistente, pianificati nell’arcodei tre anni. Se si potesse fare tutto in un anno, non avrebbe più sensochiamarlo Piano triennale. ◆

Page 21: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Febbraio 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Con la fine dellefeste è ripresa l’attività agoni-stica caratterizzata, in questimesi, dalle gare indoor, alcunedelle quali anche a livello na-zionale e così l’Atletica Pec èripartita di slancio verso nuovitraguardi.Domenica 16 gennaio hannodato il via gli Esordienti e i Ra-gazzi con la partecipazione almeeting giovanile indoor“Città di Bra”, dove era previstoun biathlon (60 metri piani e60 metri ostacoli). I buoni ri-sultati non si sono fatti atten-dere, infatti primo posto perSara Mercadante (categoriaEsordienti), seguita a breve di-stanza dalle compagne disquadra Irene Mattio, MiriamGiughera, Francesca Dejoma,Lucia Pejretti e MargheritaVecchietti.Nella corrispondente cate-goria maschile vittoria sfiorata(secondo posto) per DanieleMigliore e buoni piazzamentiper Alessandro Monge Cuni-glia, Carlo Margaria, SimoneFava, Paolo Margaria, SimoneFerrarese ed Edoardo Bag-giani.Ottimo terzo posto per Gia-como Bottero nella categoriaRagazzi, nonostante i pochi al-lenamenti dovuti a problemidi salute, mentre Nadia Toma-setig si è classificata quinta,

confermando i co-stanti miglioramentidell’ultimo periodo.Sempre lo stessogiorno, ma a 600 kmdi distanza, e più pre-cisamente ad Ancona,due dei nostri atleti(Allievi) erano impe-gnati nei 400 metripiani e nel lancio delpeso. Si tratta di Eleo-nora Destefanis checoncludeva il doppiogiro di pista indoor in1:07:13 al quindice-simo posto e di MattiaMirenzi, che con unlancio di 15,12 m siposizionava al se-condo posto, stabi-lendo il suo record personale,impresa ripetuta, ma questavolta con il primo posto e coltitolo di Campione Regionale,domenica 6 febbraio, al Pa-laindoor di Aosta.La settimana seguente sonopartiti alla volta di Ancona iCadetti per partecipare almeeting nazionale giovanile“Città di Ancona” presso il Pa-lace Banca Marche, strutturaall’avanguardia con una bellis-sima pista da 200 metri al co-perto.Per questi atleti era la primatrasferta lunga e sicuramentela vista dell’imponente strut-

tura li ha intimoriti un po-chino, ma si è trattato solo diun momento, perché una voltain pista hanno tirato fuori tuttala loro grinta, dimostrando laloro buona preparazione atle-tica e ottenendo ottimi risul-tati personali.Nelle Cadette, 600 metri piani,medaglia d’argento per ElenaOreglia con il tempo di 1:49,90,decimo posto per BeatriceCampigotto con 1:59,18 e tre-dicesimo posto per Gaia Be-chis con 2:06,06.Nella stessa distanza, ma ma-schile, si piazzavano, all’undi-cesimo posto Edoardo Maz-zola con 1:45,08, al quindice-simo posto Fabio Mengozzicon 1:48,95 (incredulo di es-sere riuscito a ottenere questirisultati dopo solo sei mesi dipratica nell’atletica), ventune-simo Matteo Pejretti con1:56,18, che però ha corsoavendo già alle spalle la garadei 60 hs, sua specialità, con-clusa al decimo posto in 11,38sec.Medaglia di bronzo nellamarcia per Gioele Rosso, cheha provato per la prima volta ladistanza dei 3000 m, essendoappena passato di categoria,finendo la gara in 17:53,00, aduna manciata di secondi daiprimi due classificati.L’attività indoor prosegue pertutto il mese di febbraio e per iprimi quindici giorni di marzocoinvolgendo tutte le cate-gorie. ◆ M. P.

ATLETICA P.E.C.Gare indoor e nuovi traguardi

Carignano. Il calendario nazionale dilotta del 2011 è iniziato con il Campio-nato Italiano Esordienti di Stile Libero, inprogramma il 5 febbraio nel PalaFijlkamdi Ostia, l'impianto riservatoalle manife-stazioni di lotta, judo e karate.La gara, riservata ai giovani lottatori al li-mite di 15 anni, ha visto la partecipazionedi una quarantina di società provenientida ogni parte d'Italia.La Polisportiva Carignano ha partecipatocon tre ragazzi che hanno ben figurato,nonostante lo stile libero sia poco conge-niale alla scuola greco-romana dei fratelliBenso.Il promettente Francesco Boggio, nellacategoria kg 53, ha tenuto una condottadi gara molto intelligente, conquistandouna medaglia di bronzo importante.Sconfitto di misura in semifinale da unragazzo faentino, poi vincitore della cate-goria, Francesco ha vinto il girone di as-segnazione del terzo posto, superandotutti gli avversari e battendo per schienata nella finalina un ra-gazzo barese.Al terzo posto di Francesco si è aggiunto il bel quinto posto diEdoardo Genero che nella categoria 42, purtroppo, non è riuscitoa conquistare la medaglia di bronzo, sconfitto nella finale per ilterzo posto da un avversario di Termini Imerese.Nella cat. 42 era in gara anche il giovanissimo Giovanni Freni, ilquale non è riuscito a superare i quarti di finale terminando lagara al 10° posto.Comunque con questa prima medaglia i segnali sono positivi perla nuova stagione agonistica, in vista dei prossimi campionati na-zionali esordienti di greco-romana in programma a marzo,sempre a Ostia, ai quali la Polisportiva Carignano conta di parte-cipare con una compagine più numerosa. ◆

LOTTAFrancesco Boggio bronzo al Campionato Italiano Esordienti

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

VIA SALOTTO, 15CARIGNANO (TO)

Tel. / Fax 011.96.97.872E-mail: [email protected]

CENTRO STAMPALITOGRAFICO - DIGITALE

STUDIO GRAFICO30°ANNIVERSARIO

1981 - 2011

Carignano. Un ottimo Carignano riprende la stagione dopo lapausa invernale sconfiggendo per 2-0 il Carmagnola nell’attesoderby del girone C del campionato di Promozione.La partita è decisa da due giocate di Andrea Zacchino, che insaccala doppietta personale e porta tre punti fondamentali alla squadradi mister Scudieri, apparsa in forma dopo il grande lavoro nellapreparazione invernale.Dopo questa sfida due settimane distop, con altrettante amichevoli e alle-namenti intensi e costanti, fino allagara giocata sul sintetico del Mirafioricontro il Tre Valli, sfida fondamentaleper la salvezza. Partita dura e conpoche occasioni, Carignano solidoma poco alla volta meno preciso nelcorso della partita, anche a causa del-l’improvviso caldo, fino alla beffa fi-nale, su un lancio da una trentina dimetri la difesa si fa trovare imprepa-rata e il bomber del Tre Valli si trova li-bero di colpire di testa a pochi passidall’estremo difensore carmignaneseAlessandro Guglielmo.Nel finale anche un infortunio al gi-nocchio per il giovane Mattia Mo-schini, tra i più positivi del periodo,ancora da valutare l’entità del danno, ma è probabile che il ra-gazzo debba stare lontano dai campi per un po’. Una tegola ulte-riore per i Carignanesi, apparsi anche molto nervosi al triplice fi-schio finale, che si somma all’assenza di Domenico Lamorte, fuoritrenta giorni per una frattura al polso.Servono punti per uscire definitivamente dalla zona calda, le sfidecon Grugliasco e Pozzomaina nelle prossime settimane dovrannoregalare i tre punti necessari. ◆

R. D. P.

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano sogna nel derby poi crolla con il Tre Valli

Mirafiori 39 Olmo 38 Orbassano Gabetto 36 Csf Carmagnola 32 Saviglianese 30 Cavour 28 Corneliano 28 Pedona BorgoSan Dalmazzo 25 Tre Valli 23 Bsr Grugliasco 23 Vigone 22 Bene Narzole 22 Pro Dronero 21 Carignano 21 Sommariva Perno 13 Pozzomaina 11

BUTTERFLY

PROFUMERIA - PELLETTERIA - SOLARIUM VISO E CORPO

Chiuso il mercoledì pomeriggioP.zza Carlo Alberto, 25 - CARIGNANO - Tel. 011.9697885

OFFERTA

valida fino al

28 febbraio 2011

SCONTO del 40% su BORSEKipling - piquadro - The Bridge

Via F.lli Bona, 17 - Angolo via Umberto I° - CARIGNANO - Tel 011.9690023

“Fino al 28 febbraio Trapunte -20%. Dal 1 marzo 10% di sconto su unacquisto minimo di 50 € e 15% di sconto su un acquisto minino di 110 €”

Via Umberto I, 13 - Tel. 011.9699120 - Carignano (TO)

Ago Filo & C.TENDAGGI e TESSUTI - COMPLEMENTI D’ARREDO

CONFEZIONI PERSONALIZZATE - PREVENTIVI GRATUITIOGGETTISTICA - ARTICOLI REGALO

OFFERTA DEL MESE FINO AD ESAURIMENTO SCORTESCONTO 30% su una VASTA GAMMA

di TESSUTI perTENDAGGIO e ARREDAMENTO

Giocattoli e cartolibreria

Parco Giochi

SCONTO 20%sugli ZAINI

fino ad esaurimento

Via Salotto, 23 - Carignano - Tel. 011.9699196

PER

RINNOVO

LOCALI

ErboristeriaPeirotti e Perin

L’ARCOBALENO

P.zza S. Giovanni 12/A - Tel. 011/9697978 - 10041 CARIGNANO (TO)

SCONTI dal 10% al 20%

LUMACHE fresche, vive, già spurgateconservate, surgelate - Piatti pronti

Specialità calabresi

CARIGNANO - Via Forneri, 3 - Tel. 349.3198086

“OFFERTA PROVA”SCONTO 50% su tutti i vasetti di prodotti calabresi

Questo spazio è dedicato esclusivamente alle attività che intendono proporre occasioni irripetibili.Il costo di queste inserzioni pubblicitarie è stato fissato, in accordo con la tipografia Nuova Grafica Carignanese, a prezzi agevolati.

di Cesare Gianluca e Cometti GianluigiTi aspetta

per l’inaugurazione

in occasione della

a Carignano P.zza Liberazione 5

Per presentare le novità:yogurt, ghiaccioli, caramelle, frappè,

cioccolatini, monoporzionie nuovi gusti di gelato...

Page 22: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Febbraio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Febbraio 2011

Bonus bebé in arrivo: servirà per acquistare pannolini e pappe Dalunedì 14 febbraio gli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Asl TO5sono a disposizione delle mamme e dei papà per fornire informa-zioni e consegnare i relativi voucher a chi ha i requisiti per ottenerlo.Il bonus, un'iniziativa della Regione Piemonte, consiste in 250 eurosotto forma di voucher, del valore di 10 euro ciascuno, per un totaledi 25 voucher per carnet.- Requisiti necessari per ottenere il carnet: - residenza sul territoriodell’Asl TO5; figli nati nell’arco temporale dal 1° gennaio 2011 al 31dicembre 2011; certificazione ISEE, successiva alla data di nascitadel neonato, non superiore a 38.000 euro. - Documenti necessari per il ritiro, da parte di un genitore o dei ge-nitori, del carnet: dichiarazione di nascita rilasciata dalla StrutturaOspedaliera o, in alternativa, certificato di nascita; certificazioneISEE del nucleo familiare, successiva alla nascita; documentod’identità, in corso di validità, del genitore.- Utilizzo del carnet: I voucher potranno essere utilizzati per l’ac-quisto di prodotti per l’igiene e l’alimentazione della prima infanzia,presso una rete di esercizi qualitativamente varia (farmacie, para-farmacie, supermercati della grande, media e piccola distribu-zione). - Punti di distribuzione: gli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’AslTO5 (dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30). Lunedì: Urp Carmagnola via Ospedale 13 tel. 011.9719.33 - [email protected]; martedì: Urp Nichelino via Debouché 8tel. 0116802.071 - [email protected]; mercoledì: UrpChieri - Via Vittorio Emanuele 40 A tel. 011.9429.3903 [email protected]; giovedì Urp Moncalieri via Vittime diBologna 40 tel. 011,6824.341 - [email protected] Il cittadino residente nel territorio dell’Asl TO5 potrà rivolgersi adognuno di questi uffici indipendentemente dal proprio distretto diappartenenza.“L’ASL TO5 ha deciso di affidare agli Uffici Relazioni con il Pubblicoil compito di informare e consegnare ai genitori, che ne hanno di-ritto, il bonus bebè - spiega Vito Plastino, neo commissario dell’AslTO5 - Si tratta di una scelta strategica, proprio per creare un mo-mento di accoglienza ai neo-genitori e di informazione sui vari ser-vizi presenti a tutela della salute materno-infantile: il benvenutodell’Azienda ai propri nuovi assistiti”. ◆

Il bonus bebè si ritira all’Urp dell’AslVoucher dalla Regione per l’acquisto di pappe e pannolini

Carignano. Nelle case delle famigliesono arrivati i calendari del Covarsulla raccolta rifiuti nel 2011. A par-tire dal 1° marzo ci saranno dellenovità: riguardano essenzialmenteparziali modifiche dello stradario,in quanto alcune vie sono statecambiate di zona per motivi di or-ganizzazione del lavoro da parte delConsorzio. E sono mutate anche legiornate di esposizione in questezone, per cui i cittadini sono pregatidi controllare attentamente le datedei passaggi e di prendere notadelle eventuali variazioni. Per averemaggiori informazioni, contattaredirettamente il Covar al numeroverde 800.639.639 oppure consul-tare il sito www.covar14.it.“Quest’anno sulla bolletta sarà ri-

portato il 100% dell’importo -spiega l’assessore Giorgio Albertino- che coprirà tutto il preventivo del2011, senza conguagli, e sarà paga-bile in un’unica soluzione oppurein quattro rate. Fino all’anno scorsoc’era sempre un conguaglio relativoal periodo precedente. In questomodo sarà possibile, da parte delConsorzio, ridurre i costi di emis-sione delle bollette nel territorio”.“Dopo questa comunicazione,poiché è un tema che mi sta parti-colarmente a cuore, rinnovo nuo-vamente l’invito, a tutti i cittadinidi Carignano, a porre una grandeattenzione alla differenziazionedei rifiuti. Perché, come ho già se-gnalato più volte, la non differen-ziazione dei rifiuti comporta mag-

giori costi di smaltimento, che ri-cadono su tutta la collettività. Sefacciamo riferimento al bilanciopreventivo 2011, appena appro-vato, i costi sono ancora diminuitia livello generale, però siamo co-stretti a mantenere lo stesso im-porto dell’anno scorso perchéspendiamo oltre 20 mila euro inpiù per lo smaltimento dell’Rsu.Insomma, abbiamo lo stesso li-vello di spesa del 2010, perché di-minuisce la “differenziata”: diver-samente i costi sarebbero dimi-nuiti. Noi paghiamo la raccolta aseconda dell’esposizione, ovverole volte in cui vengono esposti icassonetti; perciò, riducendol’esposizione dei cassonetti dellaRsu, riduciamo i costi della rac-colta. E questo comporta un ri-sparmio che viene un po’ a com-pensare i maggiori costi della “dif-ferenziata”. Siamo passati da un70-74% ad 60-63%, una percen-tuale che, oltre a negarci il fatto diessere “virtuosi”, ci costa oltre 20mila euro. Al di là dell’invito, saràcompito nostro effettuare dei con-trolli rigorosi, in accordo con ilConsorzio, per verificare il conte-nuto del cassonetti del “talquale” ecomminare eventuali sanzioni”.Continua Albertino: “Un’altra situa-zione vergognosa è l’abbandonodei rifiuti lungo le strade e nellebealere. In questo caso paghiamo,come cittadini, due volte: per losmaltimento che va fatto in ognicaso e per la raccolta. Una notevoleopera di bonifica è stata fatta dallepersone interessate dalle borse-la-voro, che hanno raccolto sacchineri buttati qua e là.Stesso discorso per l’abbandonodei rifiuti ingombranti, dagli pneu-matici, ai mobili, agli elettrodome-stici: potrebbero essere smaltiti co-modamente all’Ecostazione dellaMolinetta; funziona benissimo ed èaperta quattro giorni la settimana(per il ritiro gratuito degli oggetti èpossibile contattare il numeroverde 800.639.639).In conclusione: la bolletta del Covarquest’anno non aumenta e, al con-trario, sarebbe diminuita se aves-simo avuto lo stesso livello di rac-colta differenziata. Da due anni ilComune non interviene più conuna quota integrativa per allegge-rire le bollette dei carignanesi:quindi, essendo riusciti, gli ultimianni, ad abbassare i costi a caricodei cittadini, arrivando fino a unariduzione del 17 per cento, pos-siamo dire che la spesa della rac-colta rifiuti è diminuita anche senzal’intervento del Comune”. ◆

Rifiuti: da marzo novità nella raccoltaSulle spese di smaltimento incide la mancata differenziazioneLa sera del 10 gennaio si è tenuta, a Carmagnola, una assemblea pub-

blica sul Rinnovo del Piano di Zona dei Comuni del Distretto. Il Piano diZona è l'atto di programmazione attraverso il quale Comuni, Cisa 31 eAsl individuano obiettivi ed azioni per il prossimo triennio sulle poli-tiche sociali e socio-sanitarie. La legge prevede che alla costruzione diobiettivi ed azioni siano coinvolti i Sindacati, le associazioni, il terzo set-tore. Come Sindacati dei Pensionati di Cgil, Cisl, Uil, unitariamente ab-biamo partecipato al Tavolo Anziani.Noi consideriamo positiva questa partecipazione al Tavolo Anziani; c'èstato ascolto sulle nostre proposte, le conclusioni sono state condivisee riguardano obiettivi che consideriamo importanti. Ciò è stato possi-bile per l'impegno dei coordinatori e di tutti i partecipanti. Nel docu-mento presentato questa sera ci sembra che il lavoro del nostrogruppo sia riportato correttamente ma, questo è il primo problema,dividere gli obiettivi con risorse certe e dagli obiettivi dove le risorsenon sono immediatamente disponibili, implica che su questi ultimi,dobbiamo tutti da subito impegnarci per ottenere i finanziamenti ne-cessari, altrimenti si finirà per accantonarli cosa che per noi non è ac-cettabile! Questo lo diciamo anche perché il Piano di Zona prevedequattro anni per la sua attuazione il che ci fa ritenere che esista iltempo per la sua completa realizzazione.La nostra posizione è legata al fatto che i Livelli Essenziali sulla non au-tosufficienza sono obiettivi “obbligatori”, quindi risposte che i Co-muni, attraverso il Consorzio, e la Regione, attraverso l'Asl, devonodare. Per gli anziani come è noto si pone come prioritario il tema dellanon autosufficienza. Mancano posti letto nelle strutture assistenziali,l'assistenza domiciliare è carente, mancano gli assegni di cura, peraltroprevisti da una legge regionale, l'assistenza ai malati di Alzheimer è in-sufficiente, questo è contro il diritto degli anziani e delle loro famiglieall'assistenza per cui è necessario trovare delle risposte. Che esista undiritto delle persone anziane non autosufficienti all'assistenza non lodiciamo solo noi, lo dicono le leggi nazionali e regionali fatte da Go-verni del centro-sinistra e da Governi del centro-destra. In particolare ladefinizione dei livelli essenziali è stata fatta, in un DPCM, da Sirchia,Ministro della Sanità del Governo di centro destra, nel novembre 2001.I livelli essenziali valgono per tutte le prestazione sanitarie e per la nonautosufficienza, ma anche per la disabilità, i minori a disagio, la psi-chiatria, la tossicodipendenza.Abbiamo ben presente che i Comuni da soli possono affrontare solouna parte del problema, perché parliamo di prestazioni integrate dovela parte sanitaria è preminente e le risorse a disposizione dei Comunisono scarse. Tuttavia noi non possiamo tornare indietro a prima dellalegge 328/2000 e per fare questo dobbiamo cambiare le decisioni dellaRegione che sono pesanti e vanno contro i servizi ed i diritti dei citta-dini. L'idea di ridurre gli sprechi, di per se giusta, non può essere appli-cata per tagliare i servizi agli anziani; che questo stia avvenendo lo te-stimonia il fatto che la lista d'attesa nella nostra Provincia, in un annoè schizzata da circa 8.000 anziani non autosufficienti che aspettanouna risposta dai servizi (a fine 2009) a oltre 15.000 alla fine del 2010.Per il 2011 purtroppo è facile prevedere che, se non si cambia, le cosepeggioreranno ancora di più, perché la Regione intende “tagliare” di150 milioni di euro la spesa sanitaria e sta tagliando spesa sociale aiConsorzi (per il Cisa 31 la riduzione prevista è di oltre 100.000 euro).Altro errore della Regione è quello di considerare i settori della sanitàe dell'assistenza di scarsa importanza per lo sviluppo. Noi diciamo chedare i servizi alle persone anziani, disabili, ai minori significa anchedare lavoro ai giovani, alle donne, con tutto quel che comporta inquesto momento di crisi.In questa situazione tutte le risorse della comunità devono essere uti-lizzate, certamente non in sostituzione dei servizi pubblici, ma per ri-durre ed attenuare i problemi delle persone in difficoltà e delle fami-glie. Ciò vale anche per la prevenzione. Per le persone anziane preven-zione vuol dire agire per ridurre la non autosufficienza. Su questo, iSindacati dei pensionati di CGIL CISL UIL, che nel Distretto rappresen-tano migliaia di anziani, a fronte di progetti condivisi con le Istituzioni,sono disponibili a fare la loro parte. ❚

I Sindacati dei PensionatiSPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL

Pensionati: “partecipazione positiva”I Sindacati al Tavolo Anziani del Piano di Zona

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il BIANCOmuove e vince in 7 mosse

Curiosità damistiche

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Osservando il problema qui pub-blicato, si può notare la sua ca-ratteristica estetica: è simme-trico nella disposizione dei pezzisecondo l’asse diagonale dallacasella 1 alla 32 sia nel coloreche nel valore dei suddetti.Per queste qualità i problemi diquesta fattura sono molto ap-prezzati dai problemisti vista ladifficoltà di composizione, do-vendo abbinare l’estetica allatecnica.

(24 - 20) A 23 - 27(26 - 30) 16 x 23(32 - 28) 23 x 32(30 x 14) A= mossa forzata

Soluzione mese scorso

Lunedì 17 gennaio è iniziata a Vinovo in piazza Rey, la prima edizione del torneo del Castello della Rovere.; la ma-nifestazione, che terminerà il 21 febbraio,vede la partecipazione di 28 giocatori provenienti da tutta la provinciae suddivisi in due tabelloni composti da 14 scacchisti ciascuno.Gli Alfieri del Po, soddisfatti della risposta ottenuta anche in considerazione dei vari tornei concomitanti più co-

nosciuti,intendono con questo evento diffondere e far conoscere il gioco degliscacchi anche nei comuni intorno a Carignano ed in questa ottica è gradita lavisita di curiosi e/o appassionati per assistere alle combattute partite che sisvolgono ogni lunedì a partire dalle ore 20.30 fino a tarda serata.Quasi in contemporanea con la fine di questo torneo si avrà l'inizio del Cam-pionato italiano a squadre a cui gli Alfieri del Po parteciperanno con duesquadre denominate Campochiaro e Camposcuro.Continua intanto l'ascesa nella graduatoria mondiale di Fabiano Caruana(1992 elo 1721) arrivato in questi giorni al 25esimo posto e numero 1 delmondo degli under 20. Vista la giovane età è lecito sognare di vederlo, chissà,lottare presto per diventare campione del mondo!

Soluzione mese di gennaio 2011Non vedendo la possibilità di salvare l’Alfiere,von Popiel abbandonò.In realtà egliavrebbe potuto salvare l’incontro e vincerlo giocando 1... Ag1! Mossa spettacolareche attacca la Donna bianca e contemporaneamente minaccia il matto in h2.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Impegni a Vinovo e al Campionato italiano

Il BIANCO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

Averbakh - Boudi-Bueno (Polanica Zdroj 1975)

Lorenzo Valerio Bona(seconda parte)Affascinato dal mondo dell'arte e dellelettere, versificatore lui stesso (secondoquanto dichiarò lo scrittore AngioloBiancotti in Plastici, 1930), Valerio Bonaconobbe negli anni Venti l’intellettualespezzino Ettore Cozzani, e fu probabil-mente uno dei finanziatori della rivista“L’Eroica”, diretta da Cozzani stesso.Nel variegato mondo di artisti che ruo-tava attorno alla rivista milanese, Bonastabilì alcuni contatti destinati a matu-rare nel tempo e contribuì alla rivistacon recensioni, firmandosi "Uno qua-lunque", oppure con le iniziali "L.V.B.".Nel 1927 all'asta dell'Opera NazionaleMutilati ed Invalidi di Guerra svoltasi allaGalleria Pesaro di Milano, Bona ac-quistò un'opera del tutto particolare,una serie di fotografie dei disegni dellaVia Crucis del pittore ferrarese GaetanoPreviati ritoccate e ridisegnate dall’au-tore. Esposta nel 1928 in una mostra aCarignano, la Via Crucis di Previati ri-mase presso la famiglia sin verso il1968, quando ricomparve a Dogliani,nella parrocchiale (oggi sostituita dacopie). Forse negli stessi anni strinseamicizia con lo scultore genovese Eu-genio Baroni, autore del famoso monu-mento a Giuseppe Garibaldi a Quartodei Mille, anch'egli legato a Cozzani(che gli dedicherà più pagine sulla suarivista) ed anche lui reduce dall'altipianodella Bainsizza, dove combatté nelgiugno del 1917. Negli anni 1930-31,Valerio Bona fece decorare il suo studioprivato ed un locale adiacente della suavilla di Carignano (l’antica Villa Provanadel Sabbione, in Via Monte di Pietà aCarignano) da Adalberto Migliorati, unpittore perugino assai apprezzato daCozzani; l’artista, coadiuvato dal fratelloViero, vi rappresentò soggetti tratti dallasaga dei Nibelunghi (in omaggio alle let-ture wagneriane del committente) alter-

nate a soggetti religiosi: all’interno dellaVilla spicca ancora uno Sposalizio dellaVergine, in stile neoquattrocentesca,che celebra in una fantastica rappre-sentazione tutti i componenti della fami-glia Bona. Cozzani pubblicherà imme-diatamente sulla sua rivista i dipinti, e,nel 1940, stamperà per conto del Bonaun volume di scritti e memorie sull’indu-striale. Nel 1938 Valerio fece costruiresulla collina di S. Vito in strada Revi-gliasco a Torino, una grande villa fa-stosa (Villa Primosole), disegnata dal-l'ingegner Ezio Lorenzelli, affrescata daViero ed Adalberto Migliorati, e per laquale il disegnatore di giardini e pae-saggista fiorentino Pietro Porcinai(1910-1986), con il socio designer Mau-rizio Tempestini, realizzò il giardino, inparallelo con quello della villa di Fede-rico Maggia, socio a sua volta di Valerioalla V.E.Fratelli Bona.A partire dal 1935Valerio Bona seguì con attenzione losvolgimento del concorso per il Monu-mento ad Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta a Torino, schierandosi con tutto ilsuo peso politico dalla parte di EugenioBaroni, il cui bozzetto risultò alla finevincitore, dopo un durissimo contrastocon Arturo Martini; a fianco di Baroni sischierarono anche tutte le associazionidegli ex combattenti, in particolarel'Arma di Artiglieria a cui Bona apparte-neva, facendo pressioni presso il Go-verno fascista e presso il Comune di To-rino affinché vincesse il progetto cele-brativo di Baroni.Quest’ultimo morì pre-cocemente il 25 giugno 1935: pertanto,per legato testamentario, fu Bona a se-guire le fasi di completamento e fusionedelle statue (affidate allo scultore ro-mano Publio Morbiducci), sino alla rea-lizzazione dell'insieme, già pensato perPiazza Vittorio Veneto e poi definitiva-mente sistemato in Piazza Castello.Se-condo alcuni critici, la testa del duca, ri-produrrebbe le fattezze di Valerio Bona,

in omaggio alla determinazione dellostesso nella scelta del bozzetto; in effettii tratti fortemente delineati della sta-tuaria fascista ne rammenterebbero al-cuni tratti, sfumandoli, senza delinearlidel tutto e quindi lasciando l’osserva-tore nell’incertezza.L'industriale donò inseguito al Museo di artiglieria di Torinouna versione in miniatura delle sculturedi Baroni, tutt'ora conservate.Celebratosulle pagine dell' Eroica dal fedelissimoCozzani, il monumento, inaugurato il 4luglio 1937, fu l'ultimo atto di un'avven-tura culturale, ma anche e soprattuttopolitica ed ideologica, destinata ad affie-volirsi e trasformarsi dopo la SecondaGuerra Mondiale.L'amicizia fra Cozzanie Bona continuò comunque sino allamorte di Bona stesso, con lettere,scambi di saluti, visite a mostre ed aconferenze, come testimonia l'episto-lario dell'industriale. Nel dopoguerra,Valerio Bona donò alla Città di Cari-gnano la sua copia in bronzo della Vit-toria per il Monumento al San Michele,di Baroni, perché divenisse Monumentoai Caduti della Seconda Guerra Mon-diale: dapprima sistemata di fronte alSacrario dell’antica chiesa di San Re-migio, negli anni Novanta del XX secolofu poi portata in Largo Otto Martiri.Bona tenne stretti contatti anche con ilgiornalista e scrittore livornese VittorioEmanuele Bravetta (1889-1965), au-tore di molti inni fascisti, come il Cantodei fanciulli fascisti, l''Inno degli universi-tari fascisti ("Siamo fiaccole di vita"),l'Inno dei Giovani Fascisti ("Fuoco diVesta"), l'Inno della Somalia Italiana,della Marcia delle Legioni, l’Inno del-l'Italia imperiale, Inno Mediterraneo,Adesso viene il bello.L’industriale fu anche amico, commit-tente e collezionista del pittore (1874-1956), a sua volta amico di Cozzani efrequentatore del cenacolo dell'Eroica.

Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Piemonte nucleareIn Piemonte le argomentazioni dei nuclearisti sono affidate a celeree carabinieri.Quanto accaduto a Condove all'alba del 7 febbraio in occasione delpassaggio di un treno carico di scorie nucleari proveniente da Sa-luggia e diretto in Francia è una brutta premessa al nuovo corsoatomico progettato dal Governo. Mancanza di trasparenza e milita-rizzazione del territorio non ci sembrano un metodo praticabile perla gestione di rifiuti e impianti nucleari. La mancanza di trasparenza su tutta la filiera del ciclo dei rifiuti delnostro “vecchio” nucleare è grave ed è grave che in Piemonte nonvenga rispettata la legge regionale che prevede che i cittadini resi-denti nei territori attraversati dai convogli carichi di scorie venganodebitamente informati sui trasporti e sui piani di emergenza asso-ciati. E’ chiaro che la gestione delle scorie radioattive, per non par-lare dei nuovi impianti che il governo vorrebbe realizzare, non puòavvenire all’oscuro delle popolazioni e senza condivisione. Da Saluggia, dove è al momento custodito l’85% dei rifiuti nucleariitaliani, senza informare la popolazione, partono le barre per l’im-pianto di trattamento di La Hague; nessuno dice che i rifiuti radio-attivi torneranno poi in Italia, nessuno dice come saranno solidifi-cati e portati via da Saluggia i rifiuti radioattivi liquidi, quelli che daoltre trent’anni costituiscono un rischio enorme. Intanto, all’oscurodella popolazione, va avanti l’autorizzazione per i nuovi depositi.E' grave che la Regione Piemonte, con diverse dichiarazioni di neu-tralità sulla questione sia del presidente Cota che dell'Assessoreall'Ambiente, sia l'unica anche tra quelle amministrate da Lega ePdL a scegliere di non tutelare i propri cittadini ed a rischiare di farcadere proprio sul Piemonte e su Saluggia l'unico sito per centraliin Italia.A primavera si voterà il nuovo referendum contro il nucleare: è im-portante che, vista la mancata difesa del nostro territorio da partedelle istituzioni locali, ce ne facciamo carico tutti come cittadini.

Obiettivo sicurezza Il mese scorso abbiamo introdotto questo impor-tante argomento, la sicurezza, descrivendo le originidei dispositivi pirotecnici e quelli che siano gli effettipiù evidenti di un loro incauto utilizzo.Proseguiamo il percorso con una breve, e semplice,descrizione tecnica e qualche, sempre utile, consi-glio per un loro corretto utilizzo.Il prossimo mese vedremo come conservarli e come comportarsi inpresenza di dispositivi inesplosi, visto anche l’approssimarsi del Car-nevale. • Botti e fuochi senza danni (seconda parte)Occorre fare una considerazione tecnica che forse può far percepiremeglio il pericolo derivante dall’utilizzo dei fuochi d’artificio.Dentro gli artifici pirotecnici ci sono normalmente tre componenti, ilcombustibile (carbone), il comburente (materiali che contengono ossi-geno) e additivanti per gli effetti pirotecnici (metalli), questi tre ele-menti, una volta innescati, reagiscono fra di loro e con l’ossigeno del-l’aria generando una combustione più o meno veloce, i cui effetti, oltrea quelli tradizionali del calore, della fiamma luminosa e del fumo, pos-sono essere la generazione di un onda d’urto chiamata “botto” (sovra-pressione e suono) e la colorazione delle fiamma e dei fumi.Pertanto fra un fuoco ed un’esplosione non c’è molta differenza se nonnella velocità con cui avviene il fenomeno; se prendessimo una torciache gocciola fiammelle per usarla in casa o su un balcone, tutti asso-cerebbero l’azione ad un evidente pericolo, ma se facessimo la stessacosa con un fuoco d’artificio, pochi considererebbero l’azione perico-losa, eppure, il fuoco d‘artificio non è nient’altro che una combustionepiù veloce, ma sempre un fuoco a tutti gli effetti come ci ricorda ilnome.Il vero problema è l’inconsapevolezza della maggior parte di noi chenon considera i botti pericolosi e anzi li reputa indispensabili per fe-steggiare e salutare occasioni importanti. L’arte del fuoco un tempo riservata alle feste dei nobili e alle cerimoniemilitari, dall’Ottocento in poi è divenuta parte integrante della festa ingenerale, ma l’uso ricreativo dei giochi pirotecnici spesso si trasformain tragedia, come purtroppo leggiamo ogni volta sulle cronache.Le accortezze da avere nell’utilizzo dei giochi pirotecnici sono moltis-sime ma ora elenchiamo delle semplici regole che possono ridurre oeliminare il rischio, per se stessi, gli altri e le cose.- Accertarsi di acquistare dei dispositivi pirotecnici omologati e realiz-zati nel rispetto delle leggi vigenti, soprattutto evitando di affidarsi adesercizi e bancarelle “clandestine”. - Individuare una zona sicura dove lanciarlo e, una volta innescato, evi-tare di fare gli “eroi” ritardando il tempo con bisogna sbarazzarsene insicurezza. - Non indirizzare mai i fuochi verso le persone o gli animali, i danni fi-sici e psichici che si possono arrecare sono gravi e imprevedibili…come le reazioni di questi soggetti !!!- Non indirizzare mai i fuochi verso balconi, finestre, bidoni dell'im-mondizia e auto.- In caso di vento non usare quelli a razzo e comunque non lanciarlimai controvento.- Non usare mai in luoghi chiusi e, meno che mai, in locali pubblici.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Page 23: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Febbraio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Febbraio 2011

Sulle orme di Giuseppe VerdiL’associazione Tra Me propone una gita a BussetoPer celebrare i 150 anni di unità d’Italia,l’Associazione di promozione sociale TraMe (Carignano, Via Silvio Pellico 34 c) hapreparato un pacchetto di iniziative chepotranno sicuramente trovare il gradi-mento del pubblico, grazie alle diverseproposte culturali: presentazioni di libri,concerti, gite nei territori italiani legati alRisorgimento.Si inizia sabato 12 marzo,con una escursione ai luoghi verdiani,per conoscere meglio uno dei più grandiautori di musica lirica, il cui nome è indissolubilmente legato aimoti risorgimentali. Infatti, la scritta Viva Verdi!, che comparivasui muri delle case nelle città dominate dall’Austria (ad esempio

Milano) aveva il duplice significato di onorareil grande compositore ma anche di inneggiareal sovrano sabaudo (“Viva Vittorio Emanuelere d’Italia), identificato dai politici e dagli in-tellettuali di parte della penisola come l’unicoin grado di realizzare l’unità. La gita propostada Tra Me permetterà di visitare alcuni luoghisimbolici a Busseto: la villa Sant'Agata, perlungo tempo dimora di Giuseppe Verdi, ilteatro Verdi, il Museo Nazionale Verdi di Villa

Pallavicino, il Museo di Casa Barezzi (il luogo della prima forma-zione musicale ed affettiva del giovane ar-tista). Si parte da Carignano con bus GT, adisposizione per i vari spostamenti.L’occasione è ghiotta anche per degustareliberamente le tante specialità di una terraricca di sorprese gastronomiche; al mo-mento della prenotazione dell’escursione èpossibile riservare alcuni posti presso al-cuni locali tipici di Busseto, entrambi nelcentro storico della città: in entrambi i lo-cali si possono trovare i prodotti del terri-torio: taglieri di salumi (Culatello di Zibello,prosciutto crudo, coppa, salame, strol-ghino, ciccioli, lardo pancettato, morta-della, pancetta, spalla cotta e tanti altri), formaggi, salse artigia-nali, dolci tipici come crostate, sbrisolona, torta Luisa, torta delMaestro, spongata classica e al cioccolato; vini e liquori tipici. As-sociarsi a tra Me permette di usufruire dei molti servizi che l’Asso-ciazione offre (e consultabili sul sito: www.tramecarignano.com).Il costo è di 48 euro per i soci dell’associazione, e di 68 per i nonsoci. Per prenotare l’escursione, occorre telefonare al n.3347671104. ◆

I nati nel 1951 festeggianoPranzo di leva al Lago Maggiore domenica 10 aprileLa classe 1951 festeggia i sessant'anni con un pranzo di leva do-menica 10 aprile al Lago Maggiore.Programma:• Ritrovo e partenza ore 8.30 davanti alle scuole medie (ViaTappi), destinazione Lago Maggiore• Arrivo a Stresa per imbarco sul battello con destinazione IsolaBella con visita facoltativa dell’isola e del palazzo Borromeo• Al termine della visita trasferimento tramite battello verso l’IsolaDei Pescatori dove verrà consumato il pranzo al ristorante “L’Im-barcadero”• Rientro a Carignano in serata.• Sabato 9 aprile Messa in suffragio dei coscritti defunti nelDuomo alle ore 18; 30• Costo 60 euro, da versare all’atto della prenotazione entro il 13 marzo.Per adesioni e informazioni:- Giovanni Sona tel. 348.6906606;- Roberto Chicco tel. 348.7011012;- Marinella Rovei tel. 338.9880223.◆

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

segue da pag. 5

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

335.7471944, CANILE DICHIERI O119433028.VETERINARI DI CARIGNANO:dott. Bosio 011.9693272,dott.ssa Colonna 011.9693311,dott. Monasterolo011.9697460.In caso di ritrovamento di caniin autostrada bisogna contat-tare il 112 e spiegare dove ci sitrova, interverrà la Polizia stra-dale competente in zona; op-pure si può chiamare il nu-mero di Pronto-Fido334.1051030.In caso voleste segnalare unmaltrattamento di animale,potete farlo contattando leguardie zoofile Lida allo011.2476131, potranno cosìessere effettuati i controlli ne-cessari e si potrà migliorare laqualità della vita di molti ani-mali indifesi vittime della su-perficialità e della cattiveriaumana.“Il semplice fatto che il miocane o il mio gatto mi aminopiù di quanto io ami loro è unarealtà innegabile, che micolma sempre di una certavergogna”. (Konrad Lorenz)

I Volontari LidaSezione di Carignano

L’ex consiglierePierluca CostaprecisaLeggendo la lettera che il no-stro Sindaco ha pubblicato sulVostro giornale in risposta alleaffermazioni di un gruppo po-litico locale, ho notato che no-nostante la volontà di chiarirecon la più cristallina verità ilbattibecco oggetto del “botta erisposta”, qualche dettaglioche mi coinvolge direttamenteè stato omesso.Mi riferisco al punto in cui ilSindaco spiega in che modo èstato eletto l’assessore Lan-fredi al CdA del Covar 14. Cito quanto riportato nella let-tera: “è stato chiesto al Co-mune di Carignano (…) di pro-porre una persona all’altezza ein questo caso l’amministra-zione, al completo, ha indicatol’assessore Lanfredi, per la suaesperienza.”Forse il Sindaco non ricordache quella candidatura è co-stata le mie dimissioni da con-sigliere comunale che in quelmomento, evidentemente, fa-cevo parte della sua ammini-strazione.

Forse non ricorda che quellacandidatura è stata comuni-cata ai consiglieri comunali insede di maggioranza soltantoil 27 gennaio 2009, mentre lastessa era già stata presentatail 19 gennaio.Quindi, l’amministrazionenon era proprio al completocome invece sostiene il Sin-daco, né tanto meno ha condi-viso all’unanimità questa deci-sione. A prova di quanto detto, si eraaperto poi un forte dibattitosui giornali locali (questocompreso), iniziata da unamia lettera in cui suggerivo diritirare la candidatura di Lan-fredi dal CdA del Covar 14 e fi-nita con la comunicazionedella mia uscita dal comune diCarignano, cosa che in gergogiornalistico è stata definita“sbattendo la porta”, proprioper evidenziare il fatto di nonessere stata silenziosa.Non mi sembra pertanto chela descrizione del Sindaco ri-specchi la realtà dei fatti acca-duti.

Pierluca Costa

La posizione dellaLega Nord Carignanosul bilancio e l’astensionedel consigliere GattinoEsimio Direttore,con riferimento all’articoloapparso su “Il Mercoledì” indata 2 febbraio u.s. dal titolo“Cossolo pronto a lasciare”,non intendiamo scendere inpolemica anche se gli spuntinon mancano: certe parole sicommentano da sole.Semplicemente desideriamoprecisare che la lettura data al-l’astensione del consiglieredott. Giuseppe Gattino sulpunto n. 10 dell’ordine delgiorno del Consiglio Comu-nale tenutosi il 27 Gennaio“Approvazione Bilancio di Pre-visione 2011, relazione previ-sionale e programmatica2011-2013, bilancio plurien-nale 2011-2013, programmatriennale lavori pubblici 2011-2013” è chiaramente distorta:si tratta infatti di un mes-saggio, un segnale sulle opereche consideriamo prioritarie,un’assunzione di responsabi-lità nell’esclusivo interesse deicittadini, di quella “gente” chequotidianamente ascoltiamo.Con lo stesso spirito di respon-sabilità l’assessore al Bilanciodott. Mauro Corpillo, dasempre elemento di punta delnostro gruppo politico, e

Mario Nelini, nella sua veste dicapogruppo della maggio-ranza (Lista Civica “Insiemeper Carignano”), hanno votatoa favore: bilancio ineccepibile,espressione in cifre di pro-poste provenienti dai vari As-sessorati, riferito ad iniziativeprogettualmente apprezzabiliper il futuro, meno attento aiproblemi immediati.Il dott. Giuseppe Gattino,eletto nella lista “Insieme perCarignano”, in quota LegaNord, come si evince dal testoda lui stesso presentato inConsiglio e che qui si legge,avrebbe gradito, all’interno delbilancio 2011, uno spazio perqueste voci, più volte ed in piùsedi portate a conoscenza delSindaco e della maggioranza.In particolare, per quanto ri-guarda gli interventi segnalatisulla scuola media, fra l’altrodi modesta entità (così come ibagni di piazza Savoia), sonooggetto di una documenta-zione fotografica a disposi-zione di tutti i consiglieri:pochi lavori sono stati eseguitidagli operai che rientravanonel progetto “Borse lavoro”,nell’estate 2010.Ringraziamo per lo spazio.

Il Direttivo della sezioneLega Nord - Carignano

Consigliere Gattino:“Perché mi sonoastenuto”La presente per replicare allecritiche del Sindaco in meritoalla mia astensione dal voto sulBilancio di Previsione.Con rammarico devo sottoli-neare che le sue dichiarazioninon corrispondono al vero.Confermo e ribadisco di averpiù volte riferito al Sindaco edalla maggioranza le criticità inoggetto, fornendo documenta-zione fotografica dei danni allestrutture cittadine più sensi-bili.L’Amministrazione tutta è statacoinvolta quindi, come si dicein questi casi, “non potevanonon sapere”.Segue quindi il testo integraledel mio intervento in Consi-glio, così come verbalizzato dalSig. Segretario.I cittadini potranno così valu-tare la correttezza del mio ope-rato.Grazie per lo spazio concesso.Cordialità,Il consigliere Giuseppe Gattino

All’Ufficio di Segreteria del Co-mune di Carignano. Il sotto-scritto Giuseppe Gattino, consi-

gliere comunale, con incaricodel Sig. Sindaco al Patrimonio,visto lo Schema di Bilancio diPrevisione 2011e relativi alle-gati, Relazione Previsionale eProgrammatica 2011-2013 eBilancio Pluriennale 2011-2013, intende presentare alcuneosservazioni in merito allapriorità delle opere previste.Considerato che viene esami-nato l’ultimo Bilancio di Previ-sione che questa Amministra-zione è chiamata ad approvare,si evidenziano alcuni punti cheavrebbero dovuto trovare ade-guato spazio, tra le voci dispesa, almeno quest’anno.Fin dal mio arrivo in maggio-ranza avevo presentato alcuneistanze. Le principali riguarda-vano:- la manutenzione straordi-naria della Scuola Media;- parcheggio nei pressi dell’Uf-ficio Postale;- bagni P.zza Savoia.Purtroppo non si è tenuto contodi questi suggerimenti; quindiritengo di sottolineare in questasede che:- Sarebbe auspicabile una pun-tuale manutenzione ordinariae straordinaria del PatrimonioComunale esistente:- arredo urbano (marciapiedi,cestini, verde, parcheggi, pu-lizia e decoro della Città, serviziigienici P.zza Savoia);- edifici ed attrezzature scola-stiche (specie Scuola Media);- aree cimiteriali (viali, albe-rate, tombini scarico).- Sarebbe importante attivarsiper la riconversione ed il riuti-lizzo di alcuni edifici comunali(P.zza S.Giovanni, ex villaBona), che sono abbandonatida anni;- Sarebbe corretto, per esempio,che l’installazione di nuovi im-pianti fotovoltaici fosse prece-duta da un puntuale interventoper il risparmio energetico, me-diante il contenimento deglisprechi negli edifici pubblici;- Sarebbe inderogabile unamaggiore sensibilizzazione del-l’utenza, sull’importanza dellaraccolta differenziata, sia daparte del Comune che delCOVAR; intensificando conte-stualmente l’azione di con-trasto all’abbandono selvaggiodi rifiuti;In questi tempi di così gravecrisi economica ed occupazio-nale- Sarebbe più opportuno desti-nare l’attuale contributo “aterzi” per la Chiesa di San Re-migio (quota del Comune) perl’istituzione di ulteriori borse

lavoro, lasciando ai privati ilmerito del recupero di questoimportante simbolo della no-stra Città.Alla luce di quanto esposto, purritenendo ambiziosi i grandipiani d’investimento, consideroassolutamente prioritari ad in-derogabili i sopracitati inter-venti.Ritengo pertanto di non poterdare un voto favorevole alpunto n.10 dell’ordine delgiorno di questo Consiglio Co-munale del 27 Gennaio 2011.Esprimo quindi il mio dissensocon l’astensione al voto.

Il rispettoe l'educazionedove sono finiti?Rispetto ed educazione dovesono finiti? Questa lettera è in-dirizzata a tutti i possessori dicani, che non rispettano asso-lutamente né le leggi né le per-sone. Premetto che io possiedoun cagnolino di ormai quindicianni e girando spesso per Cari-gnano non sono poche le volteche mi imbatto negli escre-menti dei cani.E’ inutile secondo me prendereun cane e dire che si amano glianimali, quando poi non si fanulla per dimostrarlo, e sìperché non raccogliendo gliescrementi di quest’ultimonon solo si manca di rispettonei confronti delle persone maanche dei nostri stessi amici.Molto spesso gli escrementisono molto consistenti quindidi cani di taglia medio-grossa,sarebbe quindi opportuno chequesti personaggi la prossimavolta scelgano cani di taglia piùpiccola, così che riescano sia araccogliere gli escrementi sia atenerli al guinzaglio, visto econsiderato che molti chehanno cani di taglia grossa nonsono nemmeno in grado di te-nerli.Un'ultima considerazione vo-levo farla in merito a ciò chehanno scritto nel numero 103di dicembre i Verdi per la Pace,che chiedono da chi sia statosollecitato lo smantellamentodell’area destinata ai cani: 1°,dal buon senso, perché la zonadove era situata non avevanulla a che vedere con il ri-spetto dei cani visto che eraadiacente a una discarica; 2°,perché probabilmente glistessi di cui sopra l’avrebberosommersa di escrementi.Penso e credo che come moti-vazioni siano più che giustifi-cate, non credete?

Piero Portigliatti

L’Auser ringrazia per la donazioneA dicembre 2010 è mancata la sorella di un nostro collega vo-lontario, la signora Caterina Cavigliasso ved. Pautasso.In memoria della signora è stata fatta una raccolta fondi da de-stinare ad associazioni locali. A noi sono stati donati 200 europer i quali si ringraziano i familiari e parenti tutti che hannodato il loro contributo e ai quali rinnoviamo la nostra parteci-pazione al loro dolore. ❚

Auser Carignano

CARIGNANESICASSETTI

Prosegue e si conclude il racconto di un viaggio inAmerica, a firma di Silvana e Piero Ornaghi.

Parlando del territorio, non posso descrivere tre mesidi viaggi,però posso riportare qualche appunto.Un mattino presto con Silvana e Gigi siamo partitiper lo Stato del Montana per vedere nel loro am-biente naturale i bisonti. Il percorso con l'auto, unaChrysler 3800 di cilindrata, si svolge su strada nazio-nale a due corsie e per centinaia di chilometri il pae-saggio è questo: sia sulla destra che a sinistra laghi,fiumi, piccole pianure e colline dai 100 ai 600 metridi altitudine, ricche di larici, cedri e, in minimaquantità, pioppi. Dopo circa un'ora di viaggio unorso bruno giovane attraversa la carreggiata da sini-stra a destra, in un tratto in cui la strada nazionaletaglia in due la foresta. Va sottolineato che tutto ilNord America o quasi è regno dell'orso bruno, delpiù grande grizzly, del puma (leone di montagna),dell'alce, del cervo. In qualche raro punto lo StatoFederale mette un grande cartello con la figura didue orsi e relativo avviso: se vuoi prendere questastrada secondaria che sale e si inoltra nella forestaper fare un picnic, mentre sei a tavola può arrivarel'orso, quindi...!Dopo circa tre ore arriviamo nel regno dei bisonti. Lìil territorio è collina e pianura tipo prateria per de-cine di chilometri. L'ingresso è caratterizzato da unpiccolo museo nel quale sono esposti in vetrine o supedane tutti gli animali esistenti in questa zona, dalbisonte allo scoiattolo, al cervo, al puma, all'alce,pure le aquile nere e bianche sul capo, molto nume-rose. Questo è il “National Bison Range”. La grandeemozione è stata quella di fare riprese fotografichevicinissimi a questi magnifici esemplari di bisonti.Molti turisti provenienti da altri Stati americani nonhanno sempre la fortuna di trovarli qui in quanto sispostano da una pianura all'altra valicando collinee monti.Il viaggio è proseguito per Polsen, attraverso chilo-metri di altre colline e montagne desertiche (riservaindiana), ad un certo punto ci siamo trovati davantia un bellissimo lago (enorme sia in lunghezza chelarghezza), il Flathead.Siamo rientrati nell'Idaho (che confina a nord con ilCanada, aovest con lo Stato di Washington el'Oregon., a est con il Montana e lo Wyoming) dopoun viaggio di ottocento chilometri attraverso pae-saggi fantastici: pinete, laghi, fiumi con le famoserapide; uno di questi fiumi si poteva attraversaremediante una passerella del tipo di quelle tibetane,oscillante, lunga un centinaio di metri e ad una al-tezza di 8-10 metri. Io non ho avuto il coraggio di at-traversare: mi sono fatto fotografare all'inizio!Siamo stati a cena da un vicino di Luigi nel suoranch, a circa un chilometro dal nostro, da Rob e dasua moglie Amy. Rob fa l'idraulico in un'impresa diSandpoint ed ha il patentino dello Stato federaleamericano come guida per la caccia all'orso inAlaska. Terminata la cena, mi accompagna in unacamera dove erano esposte alle pareti decine di pi-stole a tamburo e altre (dal 1895 a quelle recenti),poi fucili e infine due o tre modelli di archi e frecce.Rob riceve ogni anno per fine settembre l'invito el'incarico da parte di clienti di un certo livello eco-nomico di cacciare l'orso bruno o il grizzly. Alloraparte da Sandpoint con l'aereo per l'Alaska e poi làprosegue con potenti fuoristrada. Il tutto è organiz-zato a seconda del tipo di cattura: con la pistola, conil fucile o con l'arco. E a questo punto mi mostra emi fa prendere in mano queste tre armi. La mia cu-riosità è stata questa: l'orso, dopo essere stato col-pito , quanti passi può ancora fare? Con la pistola eil fucile da sei a dieci passi, con l'arco due o tre almassimo; la punta della freccia è un cono costituitoda tante lamelle in acciaio taglienti, larghe circa tremillimetri.Un altro personaggio tipicamente americano lo ab-biamo conosciuto un mattino, quando arriva findavanti alla porta del nostro ranch una bellissimaauto, una spider Pontiac color avorio guidata da unsignore molto distinto sui 65-68 anni, che si chiamaKen. Il signor Ken è diventato amico di Gigi e dellasua famiglia in quanto gli ah dato lezioni di ingleseper diversi mesi. E' sceso dall'auto con un belmazzo di fiori e l'ha offerto a mia moglie Silvana;poi, accomodati tutti in salotto con the e pasticcini,ha narrato alcuni fatti e situazioni della sua vita. At-

tualmente vive a Sandpoint ma è un ex pilota diaerei caccia bombardieri americani ed è stato inVietnam. Un giorno, durante una missione, volavain formazione con altri aerei quando l'aereo alla suadestra con l'ala tocac l'ala del suo che, immediata-mente, ha preso fuoco; lui, rendendosi conto dellasituazione disperata, schiaccia il pulsante di espul-sione del suo seggiolino e viene proiettato fuori, poigiù con il paracadute; la stessa manovra la esegue ilpilota che ha provocato l'incidente; sotto di loroc'era la giungla con i vietcong, e la discesa è avve-nuta per il primo tratto in caduta libera poi con ilparacadute aperto; l'atterraggio d entrambi è an-dato bene, subito hanno scavato una piccola fossa esi sono ricoperti di foglie e rami. Lì la giungla è fittis-sima, ma i vietcong passavano armati fino ai denti adecine, avanti e indietro tutto il giorno, a pochissimimetri da loro. L'aviazione americana li ha cercatiper tre giorni, con trentadue aerei da combatti-mento; alla sera del terzo giorno furono tratti insalvo, sfiniti.Un altro vicino di casa di Gigi è Nico, che abita in unranch con la moglie Belinda e il figlio di 14 anni.Nico è pilota di elicotteri in Alaska per conto di unasocietà americana. Un mattino ci dice che, appenadopo pranzo, avrebbe portato Gigi e me con il fuori-strada a pescare nel vicino Stato del Montana, in unlago a 1400 metri in mezzo alla foresta che, fino aiprimissimi anni del '900, era meta dei pellerossa, inlocalità Kleark Fork. Così alle ore 13.30 Nico con ilsuo Dooge 5900 di cilindrata a sette posti e cassoneposteriore si ferma davanti al nostro ranch. Gigi edio abbiamo caricato le nostre canne da pesca, at-trezzature e valigia frig, mentre il signor Nico ap-poggia sul piano del cassone una grossa pistola Colta tamburo ed un grosso pugnale; notando il miostupore, ha spiegato il perché di queste armi. Unanno prima, nello steso luogo in cui ci avrebbe por-tati, era accaduto questo fatto. Il lago si trova su unaltopiano circondato a sud-est da una fitta foresta dilarici, pini e cedri e dalla riva opposta, cioè a nordest, da altissime pareti di roccia chiara e grigia conripiani dove i pellerossa arrivavano a cavallo, sia perla pesca che per la caccia grossa; Nico, dopo circaun'ora di pesca tutto solo, sente una specie di fru-scio nella foresta alle sue spalle, si volta e vede unorso bruno enorme a non più di 7-8 metri che lofissa immobile; il pensiero di Nico in quell'attimo.Se mi butto in acqua l'orso mi segue e, nuotandomolto veloce, mi raggiunge e attacca ed io non honé un pugnale né una pistola, niente per difen-dermi; mettersi a camminare sul sentiero del ri-torno impossibile, c'era lui a sbarrare la strada. Cosafare? Sono passati dieci interminabili minuti dipaura e poi, per fortuna, la situazione si è sbloccatacon l'arrivo di un alce; a quel punto l'orso si gira elentamente si inoltra nella foresta, e pure l'alce se neva. Tra l'altro l'alce, a seconda dell'umore, puòanche dare delle cornate! Ecco la ragione per cuiNico ha infilato la sua Colt nel cinturone e il pugnalesul fianco, perché da quella volta si è ripromessoche non sarebbe mai più andato a pescare senzaarmi. Quel pomeriggio abbiamo pescato trentatrote Arcobaleno, color alluminio-argento sotto lapancia, buonissime e con poche spine.Un mattino di luglio siamo partiti tutti per il Mon-tana dove lo Stato federale ha creato una zona, RossCedar Creek, con sentieri, torrentelli, ponti in legnoad arco e tavoli e panche per il picnic, all'inizio diuna grane foresta di cedri; qui si possono ammiraree toccare questi magnifici alberi giganti con oltrequattrocento anni di vita e di circa quaranta metri dialtezza. Noi abbiamo immortalato tutto con bellis-sime riprese fotografiche. Il diametro di questi al-beri secolari può essere può essere abbracciato da6-8 uomini, la base dei tronchi è formata da decinedi piccoli tronchi che a circa due metri si uniscono eformano un unico tronco.Non è possibile descrivere tre mesi di intense espe-rienze, ma è veramente forte l'emozione di esserestati nella vera America; come territorio, come po-polo e come organizzazione sociale... non tutto, maqualche piccola regola la dovremmo imparare,chissà...!Affettuosi saluti da due carignanesi contenti e felicidi aver messo la testa fuori dal finestrino su questonostro magnifico pianeta.

Seconda parte - fine

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Bat-tisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Questo mese: Alla scoperta dell'America

Page 24: Da Carignano Ieri Oggi Domani

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese. Ingresso, tinello, cucinino, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina. Doppiaarea. Panoramico. Euro 105.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, casa libera su tre lati,140 mq.su due livelli, 200 mq.di cortile pri-vato e 80 mq. di tettoia. Possibilità di bifa-miliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

In centro paese, casa di 100 mq., disposta sudue livelli, ingresso living su sala, cucinino, trecamere e bagno. Cantina con le volte. Cortilee tettoia privati di 100 mq. Euro 195.000,00

Casa semindipendente

In borgata servita, 120 mq. su un unico livel-lo: ingresso, sala, cucina, due camere,bagno e ripostiglio. Taverna, tre box e 600mq. di giardino. Euro 430.000,00

Villa singola in Borgata

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendenteIn zona residenziale. Ingresso, soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno eripostiglio. Cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.In centro paese. Ristrutturato a nuovo.

Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 210.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese, villa d’epoca indipendente di400 mq. disposta su due livelli più torre.Circondata da un parco privato di 1700 mq. edepandace di 90 mq. Euro 1.200.000,00

Villa d’epocaCentro storico, ingresso, ampia sala, cuci-na, camera e bagno. Termoautonomo.Ristrutturato. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato a nuovo.

Euro 165.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, sala, cucinino, due camere ebagno. Doppia area. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. 80 mq. su due livelli concortile e terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa d’epoca

500 mq. di abitazione su due livelli: 300 mq.ristrutturati e 200 mq. da ristrutturare. 300 mq. ditettoie, 600 mq. di cortile e 240 mq. di orto.Possibilità di ampia bi-trifamiliare.Euro 550.000,00

Rustico in Borgata

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Febbraio 2011

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

tutto per informare i cittadiniin merito agli animali smarriti,ritrovati o di quelli in attesa diadozione ospiti presso le strut-ture competenti o ancorapresso privati;- controlli, anche con guardiezoofile, allo scopo di soccor-rere animali maltrattati o maltenuti, richiedendo modifichesu recinti, catena e quant'altronon risultasse conforme allenorme vigenti in materia digoverno di animali domestici;- sterilizzazioni delle coloniefeline del territorio (attual-mente a Carignano il pro-blema del randagismo è prati-camente inesistente);- azione di volantinaggio perpromuovere adozioni o ricercadi animali smarriti;- collaborazione con canili deipaesi limitrofi per favorireadozioni o ritiro cani in diffi-coltà;- recupero di gatti feriti, malatio investiti, cure, interventi ve-terinari e assistenza fino al ri-trovamento dei proprietari odi una nuova famiglia adot-tiva;- contributo economico e ap-poggio a proprietari indigentiper sterilizzazione gatte e caniche avevano partorito più epiù volte;

- gestione delle pagine del ca-nile di Moncalieri "dog's ho-liday" e di quello di Carma-gnola presenti sul sitowww.adottauncane.net (coninserimento e rimozione degliappelli con foto dei cani e deigatti in cerca di famiglia);Tulle le azioni sopra detta-gliate sono state finanziatecon contributi comunali, rac-colta fondi in occasione dellesagre e manifestazioni locali,organizzazione della cena ve-getariana annuale, tessereLida e offerte di privati. Invecelo spazio di cui ha usufruito laLida sul giornale “Da Cari-gnano - Ieri Oggi Domani” èstato messo a disposizione dalgiornale stesso a titolo assolu-tamente gratuito.Consideriamo il bilancio dellenostre attività positivo, ab-biamo infatti conseguito tuttigli obiettivi che ci eravamoposti quando abbiamo ini-ziato la nostra attività. Pen-siamo di aver seminato bene ecome ben sapete le idee non sipossono fermare. Abbiamomigliorato molte situazioni eprima di prendere la decisionedi cessare la nostra attività cisiamo preoccupati di fare inmodo che il nostro lavoro nonfosse perso e che gli animalivenissero tutelati.Il Comune ha infatti stipulatouna convenzione con il canilerifugio anche per i gatti,

questo farà si che la situazioneattuale non degeneri, il nostrolavoro sarà svolto da personeche hanno dimostrato inquesti anni serietà e professio-nalità, quindi in caso di ritro-vamento di gatti abbandonatio feriti si potrà fare riferimentoalla struttura di Corso Savona140, telefono 011 6409398. Un ringraziamento particolarea tutte le persone che hannocreduto in noi sostenendocinei modi più svariati, collabo-rando in modo attivo, econo-micamente e moralmente. Ungrazie al Comune per la colla-borazione attiva e la tempesti-vità nel recepire le nostreistanze.Vorremmo ancora ripassareinsieme a voi alcune impor-tanti procedure e fornivi al-cune pratiche e utili informa-zioni in materia di “animali diaffezione”.In caso di ritrovamento di uncane vagante sul territorio do-vete avvisare le Autorità com-petenti (Vigili urbani del Co-mune in questione, oppure iCarabinieri nel caso di ritrova-menti notturni o in orari dichiusura degli Uffici comu-nali). Le Autorità sono obbli-gate a contattare immediata-mente il numero del Serviziocattura del Canile sanitario alquale il Comune in questioneè convenzionato. Il Serviziocattura (generalmente reperi-

bile 24 ore su 24) provvederà alritiro del cane. In molti fanno l'errore di por-tarsi e tenersi il cane in casa enon sempre si preoccupano diavvisare le autorità. Ricordateche il cane potrebbe avere uncip e quindi un proprietario inpena che lo sta cercando di-speratamente! I Canili sono at-trezzati di lettori cip grazie aiquali è facile rintracciarlo e re-stituirgli il cane in tempi brevicon un gran risparmio di stressper l'animale. E' vero che nontutti i proprietari si preoccu-pano tanto dei loro cani e nonsempre prendono le precau-zioni necessarie ad evitarne lafuga, però se il cane è regolar-mente intestato ad una per-sona, non potete appropriar-vene senza seguire la proce-dura! Inoltre ricordate che inCanile il cane potrà riceverevelocemente le prime cure sa-nitarie qualora ce ne fosse bi-sogno! Se proprio volete poifare una buona azione per ilcane che avete trovato, potetepreoccuparvi di telefonare inCanile per averne informa-zioni, e se il cane risultasse es-sere sprovvisto di cip e nes-suno lo avesse cercato, tra-scorsi i dieci giorni di sani-tario, potreste magari adot-tarlo e portarvelo finalmente acasa così come avevate pen-sato di fare prima! Il cane dalCanile uscirà provvisto di re-

golare cip e libretto sanitarioaggiornato con le vaccinazionie le cure fatte.Nel caso invece di ritrova-mento di un cane morto sul ci-glio della strada, non ignora-telo solo perchè è morto! Se vi-cino vedete delle case, provatea chiedere se qualcuno lo co-nosceva, nel caso non trovasteil proprietario notificate iltutto ai Vigili del Comune dicompetenza. I Vigili avvie-ranno la prassi di recupero esmaltimento del corpo ed in-formeranno i veterinari dell’Asl competente ai quali com-peterà invece verificare se ilcane era identificato o menotramite chip. Qualora il canerisultasse essere di proprietà,si procederà ad avvisare “chiavrebbe dovuto preservalo daogni male e non l'ha fatto” e amultarlo!Vi ricordiamo che il Comunedi Carignano è attualmenteconvenzionato, sia per il sani-tario che per il rifugio, con ilCanile Dog's Holiday di CorsoSavona 140 a Moncalieri, nu-mero di telefono 011.6409398 .Numeri utili: POLIZIA MUNI-CIPALE DI CARIGNANO011.9698431, CARABINIERI DICARIGNANO 011.9690020.Canili ai quali sono conven-zionati i Comuni limitrofi: CA-NILE DI CARMAGNOLA

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

segue a pag. 6

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Febbraio 2011 Altri paesi

La Loggia. E' in corso, al teatro della Scuola Elementare “Beppe Fe-noglio” (via Vinovo 1), “Sipari sel Piemont”, la ormai tradizionaleRassegna Regionale di Teatro Amatoriale in Piemontese, che anchequest'anno, giunta alla diciannovesima edizione, presenta cinquefra le migliori compagnie dialettali del Piemonte. Il cartellone è il seguente.- Sabato 26 febbraio“Sun truvame en paradis”Due atti di Christian La RosaCompagnia d'la Vila di VerzuoloRegia di Carlo Antonio Panero- Sabato 12 marzo“J' emigrant”Tre atti di Luigi OddoeroCompagnia Piccolo Varietà di PineroloRegia di Luigi Oddoero- Sabato 26 e domenica 27 marzo“El ciabot cun la surpreisa”Tre atti di EnnediCompagnia La Bertavela di La LoggiaIngresso 7 euro. Per prenotazioni: Colorificio Marisa Fabaro (cell.368.7732388 - tel. 011.9628692). Per informazioni: Dino Nicola tel.011.9628619. ◆

“Sipari sel Piemont” fino a marzoRassegna teatrale in dialetto con la compagnia Bertavela

Villastellone. Proseguono al Cinema Oratorio Jolly “I Giovedì delJolly”, nell'ambito di “Piemonte al cinema - Il cinema diffuso - Sguardid'autore sul mondo”, una rassegna di film d'autore promossa da Re-gione Piemonte, Aiace e Agis in collaborazione con Anica.La Rassegna si svolge appunto, come ormai d'abitudine, il giovedìsera alle ore 21. Il biglietto per ciascun spetttacolo cosa 3 euro.Date e film: 17 febbraio “Figli delle stelle”, di Lucio Pellegrini (Italia2010); 24 febbraio “Hereafter”, di Clint Eastwood (Usa 2010); 3 marzo“Tamara Drewe”, di Stephen Frears (UK 2010).Il Cinema Oratorio Jolly si trova in via San Giovanni Bosco 2, tel.011.9696034. ◆

Ancora film d’autore al JollyRassegna “Cinema diffuso”: ogni giovedì a 3 euro

Vinovo. Domenica 13 febbraiol'associazione Tesa-Soms ,che damolti anni opera nel paese per iltrasporto di anziani ed ammalatialle strutture sanitarie della zona,ha ricevuto un nuovo automezzoFiat Scudo in sostituzione di unmezzo ormai obsoleto e consuntodal servizio.La ditta Mgg Italia, specializzatanel settore pubblicitario, con lasponsorizzazione di alcune dittevinovesi, ha effettuato questocambio di automezzo. E quindialle ore 15 sotto l’ala comunaledon Donadio si sono dati appun-tamento, per la cerimonia di con-segna, la Direzione della Tesa gui-data dal presidente Stefano Ma-gliano, le autorità civili e religiose eun folto gruppo di volontari. ◆

Nuovo automezzo donato all’associazione TesaLo Scudo sarà utilizzato dai volontari per il trasporto di anziani e ammalati

Vinovo. Come già negli anni scorsi, il Giorno della Memoriaè stato celebrato anche a Vinovo con alcune iniziative. Gio-vedì 27 gennaio presso la Biblioteca Civica sono state tenuteuna serie di videoletture su temi inerenti la giornata a curadell’Associazione Culturale H12 e del Presidio di Letturafemminile di Vinovo. Contemporaneamente è stata inaugu-rata la mostra di Giuseppe Basile intitolata “Il Lager con gliocchi di un bambino”. Il giorno successivo alla sera presso ilTeatrino delle Scuole Medie la compagnia teatrale Arcosce-nico ha presentato uno spettacolo teatrale dal titolo “Versola libertà”, di Patrizia Giacometti ed Antonella Verga, piècetratta dal film “Train de vie” erodotta dalla Compagnia del-l’Arco sotto il patrocinio del Comune di Vinovo. Un nume-roso pubblico attento e partecipe ha assistito allo spetta-colo, interpretato da attori non professionisti di Vinovo eNone. ◆

Il Giorno della Memoria a VinovoVideoletture, una mostra e uno spettacolo per ricordare

Vinovo. Si è svolta venerdì 28 gennaio scorso, presso la saladell’Auditorium di Vinovo, una manifestazione a sfondoumanitario. Il Lions Club 2001 di Nichelino,Vinovo, Stupi-nigi e Candiolo ha organizzato una serata musicale con ilconcerto delle bande musicali “Giuseppe Verdi” di Vinovo, e“Giacomo Puccini” di Candiolo, il cui ricavato ad offerta,oltre il biglietto, è stato devoluto alla casa di accoglienza LaMadonnina di Candiolo.L'evento è stato senz'altro un successo, con i quattrocentoposti a sedere tutti occupati. Sono intervenuti i sindaci diVinovo Maria Teresa Mairo e Candiolo Valter Molino, il par-roco di Candiolo don Carlo Chiumento, mentre AntonioSpatrisano, presidente del Lions Club 2001, ha introdottol’iniziativa spiegandone anche i motivi e gli scopi.La serata è iniziata con i tre inni nazionali: oltre a quello diMameli e dell'Europa anche quello degli Usa, in omaggio al-l’origine dei Lions Club.La Casa della Madonnina, aperta da alcuni anni a Candiolo,accoglie i parenti dei pazienti ricoverati presso l’IRCC diCandiolo cioè l’Ospedale Oncologico, che quotidianamentedevono assistere i propri congiunti e sono distanti dalleproprie abitazioni. ◆

G. C.

Lions e Filarmoniche per una buona causaConcerto all’Auditorium a favore della Madonnina

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Page 25: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Febbraio 2011

- “L'oro e la seta”.Torino, Fondazioen Accorsi - Museodi Arti Decorative (via Po 55).Fino al 29 maggio.- “Modernikon. Arte contemporanea dallaRussia”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebau-dengo (via Modane 16). Fino al 27 febbraio.- “Vittorio Emanuele II. Il re galantuomo”. Torino,Palazzo Reale (piazza Castello) e Racconigi, Ca-stello (piazza Carlo Alberto).Fino al 13 marzo 2011.

- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio.

- Museo “Le Nuove”. Torino (via Paolo Borsellino1).- Museo di antropologia criminale “Cesare Lom-broso”. Torino (via P.Giuria 15).

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 marzo ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 25 e lunedì 28 febbraio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

“Bestie” in mostra al Filatoio di CaraglioAnimali fantastici e reali dal Medioevo a oggi“Bestie” al Filatoio di Caraglio (Cuneo) non è una mostra di zoologia. E'una stupefacente carrellata dentro un fantastico mondo popolato da crea-ture nate dalla mente (talvolta dagli incubi) dell'uomo. Più che di animaliin pelle e ossa si tratta di proiezione di miti, chimere, sogni, paure, spe-ranze, illusioni. "Creature" che artisti, dal Medioevo ad oggi, hanno fissatoin dipinti, sculture, ceramiche.Nel tentativo di dare una possibile "sistematizzazione" ad un argomento

così tentacolare, i curatori Alberto Cottino e Andreina d'Agliano hanno di-viso la grande rassegna per temi, individuando in decine di musei e colle-zioni italiane di grande prestigio una notevole selezione di dipinti, scul-ture, arti applicate per esemplificarli.Animali leggendari e fantastici: i Mostri. Qui ad essere indagato è uno deifiloni più ricchi dell'animalistica, sia nell'arte figurativa che nella trattati-stica. Draghi, chimere, centauri, arpie, basilischi, sfingi, fenici, grifoni, le-viatani, sirene, tritoni, unicorni trionfano dalla scultura medievale alla pit-tura barocca, con infiniti significati simbolici.Dai mostri al cane e al gatto e, con loro, gli animali domestici, protagonistidi una ricca e documentata sezione, spesso essi stessi associati a simboli:la fedeltà è, per antonomasia, caratteristica del cane. Ad essere esposte in questa ultima sezione saranno opere riproducentiscene classiche legate al cane, ritratti di donna con cane o con gatto, maanche animali destinati al lavoro (ad esempio le vacche maremmane ed ibuoi dei macchiaioli, ma anche di pittori del Novecento che dipingono lavita contadina), ai cavalli, agli animali da cortile (numerosi i dipinti a par-tire dal Seicento raffiguranti galline, polli, tacchini, pavoni). - “Bestie. Animali reali e fantastici nell'arte europea dal Medioevo al primoNovecento”.Caraglio (Cuneo), Il Filatoio (via Matteotti, 40), dal 26 febbraio al 5giugno. Orario: giovedì - sabato: 14.30 -19, domenica: 10 -19. Per infor-mazioni: tel. 0171 .618 260 - www.marcovaldo.it. ◆

Poesia e tanto jazz al CircoloCarignano, via Vittorio Veneto: gli appuntamenti di febbraioL'Associazione Culturale Il Circolo di Carignano (via Vittorio Veneto 11) propone peril mese di febbraio i seguenti appuntamenti, tra poesia e musica.- Venerdì 18 febbraio - ore 21.30Poesia al Circolo“Altrove”Poesie di Andrea BolfiPoeta genovese che collabora con la Cascina Roccafranca di Torino per un progettomultimediale che fa dialogare arte figurativa, danza, fotografia d'autore, musica epoesia.Serata in collaborazione con il Festival “Poeti in Aia - Poesia scrittura ed Interventid'Arte, promosso dall'Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano” nell'am-bito del Progetto PoEtica/Mente- Domenica 20 febbraio - ore 21.30Jazz al CircoloSollo-Ballestrero DuoErika Sollo voce, Pietro Ballestrero chitarraI due musicisti uniscono in questo progetto i loro ‘spazi’ musicali, dando vita a unospettacolo caratterizzato da atmosfere mediterranee, sonorità rarefatte ed intimeche si alternano a ritmi più energici e briosi, e dall'uso “strumentale”della voce. Unrepertorio ricercato e vario in cui confluiscono brani di jazz contemporaneo europeoe soprattutto italiano, musica d'autore brasiliana e qualche incursione nel rock/pop:da Bill Frisell a Sting, da Bebo Ferra a Djavan.- Venerdì 25 febbraio - ore 21.30Jazz al CircoloTessarollo Tauficstringsgame DuoLuigi Tessarollo chitarra, Roberto Taufic chitarraLuigi Tessarollo e Roberto Taufic presentano il duo “StringsGame - Jogo De Cordas”,progetto realizzato a quattro mani con cui hanno pubblicato l’omonimo CD e unDVD live e con cui hanno rappresentato il jazz italiano alle Olimpiadi invernali di To-rino. Questo abbinamento permette di ascoltare in veste nuova e originale i due ar-tisti, che si presentano con un repertorio che fonde e integra le loro diverse connota-zioni stilistiche maturate in esperienze artistiche differenti ma affini. Il loro interessereciproco per la musica brasiliana, la musica jazz, la melodia mediterranea e i ritmiinusuali ha permesso questo connubio e la realizzazione di un repertorio in cui lascelta e l’esecuzione dei brani fa emergere le diverse personalita espressive, sia im-provvisative che compositive e di arrangiamento.Il concerto, con connotazioni latino - mediterranee e jazz, presenta l’esecuzione dibrani originali per due chitarre e arrangiamenti di melodie di noti compositori (Ger-swhin, Lobo, Parker, Diaz, ecc.). ◆

E' possibile utilizzare per una mostrad’arte il modello di consumo sosteni-bile a filiera corta noto come “chilo-metro zero”? Sì! La mostra-evento“KM011. Arti a Torino. 1995-2011” neè un esempio. In esposizione alMuseo Regionale di Scienze Naturalidi Torino (via Giolitti 36) dall’11 feb-braio 2011, il progetto ideato da LucaBeatrice e prodotto dalla RegionePiemonte racconta al pubblico lestraordinarie contaminazioni tra artivisive, architettura, cinema e lettera-tura, che hanno accompagnato la tra-sformazione di Torino dal 1995 aoggi, da città della grande industria acapitale della cultura contempo-

ranea. “KM011” si snoda inquattro filonitematici:arti visive; ar-chitettura; cinema, lette-ratura. Per quanto ri-guarda le arti visive lamostra comprendeopere di pittura, arteconcettuale, video, fotografia e tuttigli altri linguaggi contemporaneiprodotti dal 1995 al 2011, in un per-corso tra le tre ultime generazioni diartisti, oggi tra i 50 e i 20 anni circa. Il primo capitolo è incentrato sulla“rivoluzione figurativa”, pittorica e fo-tografica, che prese il via già alla fine

degli anni ‘80 persvilupparsi nel de-cennio successivo. Nei maturi anni ‘90si afferma invece las ov r a p p o s i z i o n edegli stili e dei lin-guaggi, le opere ri-sentono dell’am-

bientazione metropolitana, dell’inti-mismo domestico, della teoria deinon luoghi. Ulteriore sguardo è dedicato alleemergenze contemporanee, al mate-riale magmatico e “in fieri” che do-mina il presente, rivelando una stra-ordinaria vivacità del panorama tori-nese. Significativa anche la presenza di“Street Artists”. La sezione della mostra dedicata al-l'architettura, curata da BarbaraBrondi e Marco Rainò, presenta unarassegna di professionisti torinesi at-tivi dagli anni '90 all’interno dei con-fini dell’area metropolitana, capaci disviluppare progetti in altre cittàd’Italia e all’estero. Partendo dai progetti realizzati, èmesso in mostra quel processo crea-tivo che porta alla costruzione di unospazio abitabile, in un inventariocompreso tra la scala domestica equella urbana. La sezione cinema è rappresentata daun film inedito di Marco Ponti, “Il ci-nema a Torino (è una lunga storiad'amore)”, montaggio di scened'amore e passione dei film torinesinegli ultimi quindici anni. Baci, ab-bracci, corpi che si amano, che cor-rono dall'amata, che piangono peramore, che ridono, insomma, tuttociò che è l'anima di una bella storiad'amore. Colonna sonora del film è “The PowerOf Love” dei Motel Connection, coverdel celebre singolo dei Frankie GoesTo Hollywood. A completamento del progettoKM011, tre serate a tema coordinateda Enrico Remmert e incentrate sullastraordinaria vitalità del panoramaletterario torinese (15 febbraio, 1marzo, 15 marzo).Fino al 3 aprile 2011. Orario: tutti igiorni: 10-19 (chiuso il martedì). Perinformazioni: 800 329 329. ◆

“KM011”, arti a Torino dal ‘95 a oggiMuseo Regionale di Scienze Naturali, mostra aperta fino al 3 aprile

Page 26: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Il postinoa Carignanoquando suona?Desidero segnalare ancorauna volta e sollecitare un in-tervento risolutivo circa la di-stribuzione della corrispon-denza a Carignano. In alcunezone di questa città (9.200 abi-tanti) la corrispondenza non èmai regolare: le lettere ed ilresto arrivano, se tutto vabene, una volta la settimana!Da inizio anno, e siamo a metàgennaio, è arrivata una solavolta, e quando passa il po-stino le lettere sono sempre7/8, a volte anche 20 tutte inuna volta sola! Per non parlarepoi di quello che non arriva eva perso o arriva con date discadenza già passate.I bollettini dell'Agenzia delleEntrate per il pagamento delcanone Rai, tanto pubbliciz-zato, non sono arrivati, cosache invece è avvenuta in unaborgata di un piccolo paese dimontagna della provincia diCuneo.Non si riesce a capire se questasituazione dipenda dallo smi-stamento della corrispon-denza presso l'Ufficio di Car-magnola o se dipenda invecedal locale ufficio postale.

per il trasporto dei materiali,Luigi Nigra per il suo aiuto eValerio Cesa, attuale responsa-bile, per il suo fattivo sup-porto.Colgo l’occasione per ricor-dare ai pensionati carignanesiche desiderano trascorrere iltempo facendo nuove ami-cizie, la possibilità di incon-trarci presso il Gruppo in viaSavoia 50 per chiaccherare,oppure giocare una partita acarte o a bocce.Un saluto particolare ai fratelliPierino e Gabriele Abbà, gli ul-timi della “vecchia guardia”che, essendo gli “anziani deglianziani”, purtroppo non pos-sono più venirci a trovare.Cordiali saluti.

Giuseppe Crivello

La Lidadi Carignanodopo dieci annicostretta a chiudereLa Lida sezione di Carignano,attiva da quasi dieci anni,

chiude; siamo arrivati a questaconclusione per mancanza dirisorse umane. In questi anni abbiamo svoltola nostra attività impegnan-doci al meglio delle nostrepossibilità, purtroppo i Volon-tari non si sono rinnovati e leattuali forze non bastano piùper portare avanti la sezione.Desideriamo fare una brevesintesi dei risultati conseguitiin questi anni:- collaborazione attiva con ilComune per il trasferimentodella convenzione del canilesanitario e canile rifugio dalRoero a Moncalieri con note-vole miglioramento del ser-vizio a parità di costi. I cinquevecchi cani che erano ancoraospiti del canile Rifugio delRoero sono stati trasferitipresso la struttura di corso Sa-vona a Moncalieri la quale èriuscita a trovare loro unanuova casa ed una nuova fa-

miglia nel giro di pochi mesi,occupandosi anche della lorosocializzazione. E' stato inoltrepossibile negli ultimi anni,grazie alla vicinanza geogra-fica della struttura, alla profes-sionalità e all’impegno deglioperatori di Moncalieri, sal-vare molti altri cani dallastrada e da situazioni difficili,curarli e trovare loro una casaed una famiglia adottiva!- collaborazione all’organizza-zione di campagne di sensibi-lizzazione al corretto ap-proccio e al mantenimentodegli animali domestici svoltepresso le scuole del distretto acura dei veterinari locali e dell'Asl;- istituzione di una rubricamensile sul giornale “Da Cari-gnano - Ieri Oggi Domani” perapprofondire importanti te-matiche in materia e soprat-

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeQualcuno può dare spiega-zioni in merito e fare in modoche questa situazione finisca?

G. Dellarocca

Ringraziamenti al GruppoPensionati ed invitoai pensionati carignanesiAgli amici del Gruppo Pensio-nati,trascorso un anno da quandoho lasciato l’incarico di coor-dinatore, desidero ringraziaretutti gli amici ed i volontariche hanno partecipato alla ri-strutturazione del nostro lo-cale, dei servizi igienici e dellapavimentazione del cortile.In particolare desidero ringra-ziare: Aldo Calavita e Gigi Del-mastro per i lavori in mura-tura, Gigi Delmastro per la rea-lizzazione del pilonetto dellaMadonnina, Guido Meinardi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Febbraio 2011 3Febbraio 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Ragazza 26enne, bella presenza,buon uso pc, automunita, espe-rienza impiego d'ufficio, cerca ur-gentemente lavoro in Carmagnolae limitrofe. Tel. 347.9177955.Signora 50enne italiana, seria evolenterosa, automunita, conesperienza cerca urgentementelavoro come colf, pulizie, aiuto cu-cina, stiratrice e assistenza in Ca-rignano e limitrofi. Tel.334.1548255.Ragazza di 32 anni con espe-rienza cerca lavoro come baby-sitter, collaboratrice domestica oassistenza anziani. Tel.347.7113281.Disegno su muri interni edesterni; idee originali per la tuacasa o negozio. Prezzi modici. Tel.366.1975157.Ragazza rumena cerca lavorocome badante di giorno o di notte,baby sitter, pulizie e stiro. Con re-ferenze. Tel. 327.3741867.Ragazza ventiduenne piemon-tese, seria e volenterosa cerca la-voro per pulizie solo al mattino,astenersi perditempo. Tel.366.4844496 (dopo le ore 19).Signora rumena 48enne, referen-ziata, cerca lavoro come babysitter, badante, pulizia o stiro aore.Tel. 329.5328162.Eseguo lavori come taglio erba etappeti verdi, pulizia giardini, tin-teggiatura case. Tel. 342.1669036(ore pasti).Signora italiana offresi per puliziecasalinghe e stiro. Claudia. Tel.333.5031175.Signora 50enne rumena cerca la-voro come badante o collabora-trice domestica con anni di espe-rienza, assistenza anziani, orariodiurno o notturno. Tel.320.6159899 - 334.8324288.Signora rumena 45enne referen-ziata, non fumatrice senza im-pegni familiari cerca lavoro comebadante o colf fissa. Tel.328.1544708.Ragazza con esperienza cerca la-voro come baby sitter. Tel.366.4886307.Ragazzo rumeno 19enne cercaqualsiasi lavoro purché serio. Tel.339.1252023.Ragazza rumena di 34 anni, cono-scenza lingua italiana, dinamica,cerca lavoro come baby sitter,commessa, aiuto anziani, collabo-ratrice domestica in Carignano odintorni. Massima serietà. Tel.011.9697446 -380.4764646.

LAVOROLAVORO Studentessa universitaria impar-tisce ripetizioni di matematica echimica a ragazzi/e di scuolemedie inferiori e superiori. Tel.338.4269800.

Vendesi BMW 120, diesel, mag-gio 2007, km 25000, unico pro-prietario, colore blu monaco. Tel.338.6034339.

Affitto in Carignano alloggio di 90mq composto da ingresso living susalone e cucina, 2 camere e 2bagni; con box. Tel. 392.3907305.Box auto nuovo vendesi a Carma-gnola, in via Magone, 8,5 x 2,8 mt,prezzo da concordare. Tel.338.6034339.Terreno agricolo per uso orto, inCarignano, frazionabile in più partie dotato di impianto di irrigazione.Trattativa riservata. Tel.011.9777018 (no agenzie).Casetta in montagna vendo, vici-nanze Crissolo, composta da ca-mera, cucina, cantina più servizi,acqua, luce, terreno a bosco,strada asfaltata. A 35.000 eurotrattabili. Tel. 011.9693759.Affittasi alloggio composto da cu-cina-soggiorno, camera, bagno,terrazzo, centro Carignano. Tel.011.9699161 (ore ufficio).Affittasi alloggio composto da cu-cina-soggiorno, camera, bagno,terrazzo, 3° piano con ascensore,box auto, in Carignano. Tel.011.9699161 (ore ufficio).Vicino a Sanremo, Santo Stefanoal Mare, bilocale, 5 posti letto, af-fittasi a referenziati. Tel.328.8121581.Carignano centro. Locale com-merciale più magazzino, affittasi areferenziati. Tel. 347.6087633.Carmagnola, piazza Martiri, 2 uf-fici mq. 70, affittasi solo a referen-ziati. Tel. 328.8121581.Carignano affittasi box auto cen-trale. Tel. 334.1000254.Vendesi attività in centro Piobesi

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

Torinese di fotografia, cartoleria,oggettistica etnica, bigiotteria, gio-cattoli e idee regalo con due bellevetrine, riscaldamento autonomo,bagno privato. Tel. 334.2094643 -393.4063342.

Vendo mobili arte povera: vetrina100x35 + vetrina 55x35 altezza175 cm, tavolo 100x100 cm allun-gabile con prolunghe. Prezzo daconcordare. Tel. 339.7823089.Navicella ed ovetto bebè Comfortin buono stato blu e bianco ven-desi a 50 euro. Tel. 348.2738296.Sdraietta Giordani verde, comenuova, vendesi a 30 euro. Tel.348.2738296.Si regala camera da letto matri-moniale color legno (senza illetto), in buono stato. Tel.347.3880882.Serratura per porta blindata ven-desi a 35 euro. Tel. 339.2814572.Piscina rettangolare, pareti in pvccon pompa di filtraggio, dimen-sioni 415x220x80 cm., nuova,vendesi. Tel. 338.6034339.Lettino bimbi con sponde e cas-settone, in legno pieno ciliegio,come nuovo, con ruote e dondo-lino culla, rete doghe legno orto-pediche vendesi a 100 euro. Tel.347.3529821.Vendesi televisore 29 pollici conmobiletto angolare a piani a 80euro. Tel. 339.2814572.Vendesi giubbotto in pelle Com-bipel taglia 50 a 65 euro. Tel.339/2814572.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001IMPRESE FUNEBRI RIUNITE

DAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

MM

GVSDLMM

GVS

D

L

MM

GVS

D

LM

1516

17181920212223

242526

27

28

12

345

6

78

9

101112

13

14

1516

171819

20

212223242526

27

282930

31

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PIOBESI

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)

M

GVS

D

L

MM

GVS

D

LMMGVS

D

LMM

G

CARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)PIOBESICARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARIGNANO (Cossolo)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERI

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Febbraio

Marzo

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Page 27: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

DDAA 1199 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: Inzona residenziale, villetta a schiera con giar-dino privato su due lati composta al pianoterra da ingresso su soggiorno, cucina abita-bile, bagno, Piano primo con due camere,bagno, balconi, Piano mansardato (sottotettonon abitabile) adibito ad uso lavanderia,Piano seminterrato con ampio box auto ecantina. Riscaldamento autonomo, luminoso,con ottime finiture. Euro 320.000,00

Carignano Via Diaz: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, disimpegno con ripostiglio, ampia ca-mera da letto e bagno, balcone, box auto ecantina. Termoautonomo, luminoso e in ot-time condizioni. Euro 140.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293CARIGNANO centro: In posizione centrale apparta-

mento di ampia metratura da ristrutturare. Euro130.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso servizi dimq. 3.200 con possibilità di costruire un autolavaggio oun distributore.

Carignano - Via IV novembre: Appartamento in posi-zione centralissima di ampia metratura sito al pianoprimo composto da ingresso, tinello con cucinino, tre ca-mere, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Riscalda-mento centralizzato, in buone condizioni. Euro185.000,00

Carignano - Via Dante Alighieri: Vendesi n° 3 boxauto, prezzi a partire da Euro 18.000,00

Carignano - Via Salotto: Appartamento situato alterzo piano composto da:cucina, tinello, camera, bagno,entrata e cantina. Euro 130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi numero 3 lottiterreni edificabili con concessione edilizia approvata.Mq. 550 a lotto circa con possibilità di costruzione di vil-letta bifamiliare. Euro 70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo con-dominio di nuova ristrutturazione, varie metrature, sceltadei materiali, ottime finiture, esempio: soluzione pianorialzato con ingresso living su ampio soggiorno con an-golo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, termo-autonomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti (angolo via Sa-lotto): Appartamento quinto piano con entrata, sog-giorno, cucinino, 2 camere, bagno e cantina. Euro135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipendente suquattro lati composta al piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina, tre camere, doppi servizi, ripostiglio,serra, giardino privato e box auto, sottotetto non abita-bile, al piano seminterrato locale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edificabile conpossibilità di bifamiliare di 170 mq.c.a.+ sottotetto.Euro140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - Via Borgo Vec-chio: Locale ad uso magazzino o autorimessa pianoseminterrato mq. 70 circa, nuova costruzione. Euro250,00 mensili

Carignano semicentro: Monolocale con bagno dinuova costruzione, piano primo e secondo con ascen-sore, con balcone e cantina, scelta dei materiali, vo-lendo box auto, ottimo come investimento.

Carignano via L.Cadorna:Appartamento di recentecostruzione al piano primo con ascensore compostoda ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera,bagno, balconi, box auto e cantina, doppia esposizione,termoautonomo.Euro 165.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’Carmagnola Via G. Leopardi: Appartamento al

piano quarto con ascensore composto da cucinino, ti-nello, soggiorno, una camera, bagno, ripostiglio, bal-coni, doppia esposizione, cantina, riscaldamento cen-tralizzato, in buone condizioni. Euro 125.000,00

Piobesi centro: Appartamento di nuova costruzione:soggiorno living con angolo cottura, 2 camere, bagno,posto auto. Euro 150.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare con cortile ebox fuori terra.Mq.140 circa.Ottimo capitolato con pos-sibilità di varianti in corso d’opera, consegna primavera2011. Euro 330.000,00

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi locale commer-ciale di 35 mq circa in zona centrale attualmente adibitoad attività di parrucchiera. Euro 60.000,00

LA LOGGIA - Via Puccini: In prossimità di VialeMaina si prenotano ultimi due appartamenti in nuovapalazzina di prossima costruzione, piano primo conmansarda regolarmente abitabile, ottimo capitolato epossibilità di varianti in corso d’opera. VENDITA DI-RETTAMENTE DA IMPRESA SENZA SPESE DI ME-DIAZIONE! Per maggiori informazioni rivolgersi inufficio.

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Vendesi capannone varie metrature apartire da 200 mq. in zona industriale aCarignano - La Torre. Consegna fabbricatiin tempi brevi.

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Valdocco: Appartamento alpiano secondo composto da ingresso, sog-giorno con cucinino, camera, bagno, balconee cantina. Libero su due arie, termoauto-nomo, recentemente ristrutturato, ottimocome investimento. Euro 80.000,00 tratt.

Carignano - Via Cadorna: Appartamento dinuova costruzione al piano secondo conascensore composto da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, due camere, duebagni, terrazzo e balcone, cantina, riscalda-mento autonomo, volendo box auto a parte.Possibilità di scelta dei materiali per le rifini-ture interne. Euro 239.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito al pianoterra composto da ingresso living su soggiorno conangolo cottura, disimpegno, camera da letto ebagno, giardino e cortile privato, cantina.Possibilitàdi scelta dei materiali per le rifiniture interne, termo-autonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendobox auto a parte. Euro 142.000,00

Carignano - Via Tappi: Appartamento alpiano terra composto da ingresso su sog-giorno, cucina, disimpegno, due camere, duebagni, ripostiglio, giardino privato e cantina.Doppia esposizione, termoautonomo, ottimocapitolato, comodo ai servizi. Volendo boxauto a parte. Euro 259.500,00

Carignano via Montegrappa: Appartamenti inpiccolo condominio di nuova costruzione, materialidi prima scelta e finiture di pregio, soluzioni alpiano terra con giardino o piano primo con man-sarda, varie metrature e soluzioni, ottima esposi-zione, termoautonomo. A partire da Euro160.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: In posizione cen-trale appartamento sito al piano primo compostoda ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile,camera, bagno, disimpegno, scala interna che col-lega al piano sottotetto non abitabile ad uso esclu-sivo composto da locale unico con lavanderia. Inottime condizioni. Euro 210.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano Via P. Lanteri: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno con ampioangolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripo-stiglio, balconi, doppia esposizione.Al piano terra cor-tile privato con posto auto e cantina.Recentemente efinemente ristrutturato, termoautonomo, ottima espo-sizione, comodo ai servizi.Euro 180.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento ul-timo piano panoramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, can-tina, terrazzo e balcone. Riscaldamento centraliz-zato.

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schieradi nuova costruzione, disposte su due livelli,piano terra con giardino privato, composto da:ingresso living su soggiorno, cucina, bagno,box auto, piano primo:due camere, bagno, sot-totetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materialidi nuova concezione di bioedilizia e impiantitecnologici per il risparmio energetico, ottime fi-niture e scelta dei materiali.

Page 28: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 105 - Anno XI - Febbraio 2011

RifiutiDa marzoil Covar introducenovità nella raccolta

Bilancio 2011Il Comunemoltiplicagli investimenti

Polizia municipaleMaggiore sicurezzasulle stradee in città

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 9

Pag. 11

Pagg. 13-14

CarnevaleTutti gli appuntamentiin calendariodal 26 febbraioall'8 marzo