da zero al cloud

62
L'evoluzione dell'informatica: Da zero al cloud, e oltre Carlo Daffara Distretto delle Tecnologie Digitali

Upload: carlo-daffara

Post on 29-Nov-2014

473 views

Category:

Technology


2 download

DESCRIPTION

Una panoramica di come l'economia di hardware e software cambiano il mercato IT, in una panoramica storica dal 1940 al futuro. Quali sono le motivazioni dietro la nascita del PC, il cloud, il prossimo futuro basato su HTML5. Presentazione preparata per le scuole superiori per conto del DITEDI.

TRANSCRIPT

Page 1: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica:Da zero al cloud, e oltre

Carlo Daffara

Distretto delle Tecnologie Digitali

Page 2: Da zero al cloud

?I.S.I.S. Raimondo D'Aronco, via Battiferro, 7 - 33013 Gemona del Friuli (UD)

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 3: Da zero al cloud

● "I think there is a world market for maybe five computers." -- Thomas Watson, chairman of IBM, 1943.

● "Where a calculator on the ENIAC is equipped with 18,000 vacuum tubes and weighs 30 tons, computers in the future may have only 1,000 vacuum tubes and weigh only 1.5 tons." -- Popular Mechanics, 1949

● "I have traveled the country … and talked with the best people, and I can assure you that data processing is a fad that won't last out the year." -- The editor in charge of business books for Prentice Hall, 1957.

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 4: Da zero al cloud

● Negli anni 50-60 la programmazione era talmente complessa (e il calcolo sui computer dell'epoca così costosa) da obbligare gli utenti a lavorare assieme...

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 5: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

EDSAC, 1949

Page 6: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Univac, 1951

Page 7: Da zero al cloud

● ...fino al 1965, e il primo desktop computer.(Olivetti Programma101)...

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 8: Da zero al cloud

● ...fino al 1975, e il primo computer “hobbistico” (seguito dopo un paio d'anni da decine di modelli diversi – Apple, Commodore, Sinclair...)

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 9: Da zero al cloud

● ...e al 1980, con la nascita del primo PC...

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 10: Da zero al cloud

● ...e il consolidarsi del mercato del software “shrinkwrapped”:

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 11: Da zero al cloud

● "I think there is a world market for maybe five computers." -- Thomas Watson, chairman of IBM, 1943.

● Dove sta l'errore? Pensare che il costo di comprare e programmare un computer scendesse in modo “lineare”.

● Ma quando la produzione aumenta, il costo scende...

● ...per tutto tranne che per il software.

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 12: Da zero al cloud

● “There is no single development, in either technology or in management technique, that by itself promises even one order-of-magnitude improvement in productivity, in reliability, in simplicity.” Fred Brooks, 1986

● “Software crisis was a term … used to describe the impact of rapid increases in computer power and the complexity of the problems that could be tackled. The term was coined by some attendees at the first NATO Software Engineering Conference in 1968 at Garmisch, Germany.”

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 13: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 14: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 15: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 16: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 17: Da zero al cloud

Percentuale di codice OSS nel pool complessivo di codice creato negli ultimi 5 anni: 35%

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 18: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 19: Da zero al cloud

“While IBM initially contributed software that was valued at 40M$, external contributors to the project created software representing a value of roughly 1.7B$ over the examined period.” (Spaeth, Stuermer, von Krogh “Enabling knowledge creation through outsiders: towards a push model of open innovation”)

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 20: Da zero al cloud

DrupalCon 2010, Copenhagen

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 21: Da zero al cloud

● Via via che il software include elementi Open Source, rimpiazza componenti precedenti “legacy”.

● Ma adesso il software non viene più pensato come a un unico oggetto monolitico (troppo costoso da creare), ma una rete di oggetti; in parte perchè il software OSS che lo compone “parla” più facilmente con standard aperti.

● Inoltre, è più difficile trovare un unico interlocutore per l'intero progetto IT I →componenti devono parlarsi facilmente

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 22: Da zero al cloud

● Il centro dell'infrastruttura IT diventa l'applicazione e il suo funzionare “in rete” con le altre.

● Se una volta si ragionava per server, adesso diventa necessario pensare a un livello più alto, anche grazie alla virtualizzazione che consente di pensare ai vecchi server fisici come “applicazioni”

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 23: Da zero al cloud

● Se ho tutto virtualizzato, posso pensare di ridurre il costo dell'infrastruttura sottostante in un “computing fabric” di cui ignoro i dettagli

● CPU, storage, networking diventano “commodities” interscambiabili, gestibili con una interfaccia standardizzata...

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 24: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 25: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 26: Da zero al cloud

● Quando le applicazioni sono “granulari”, i costi diventano radicalmente diversi rispetto al software tradizionale

● Stato Italiano: costo ICT complessivo 5578M€ (2011) per 60.6M “utenti”

● Facebook: costo ICT complessivo 1481M€ (2012) per 1B “utenti”

● ICT “legacy”: 92€/utente● ICT “new”: 1.4€/utente (65 volte di meno)

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 27: Da zero al cloud

● E se pensate che FaceBook non sia una vera applicazione...

● “Facebook pushes it’s 1GB binary of compiled PHP to it’s 10,000s of servers using BitTorrent … Can roll Facebook.com in about 15min”

● Soltanto il codice JavaScript della prima pagina pesa 1MB.

● “Another aspect of the Facebook engineering team is how large the ratio of active user to developer is. Currently it stands at 1.1 million users per developer”

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 28: Da zero al cloud

● Una volta rese granulari, le applicazioni possono evolvere con modelli meno rigidi e più flessibili:

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 29: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 30: Da zero al cloud

Project failure data:● Jones :“the cancellation rate for applications in the 10,000 function point size range is about 31%. The average cost for these cancelled projects is about $35,000,000”

● Standish group, 2009: 24% of projects are canceled before deployment

● Sauer & Cuthbertson, in an Oxford university survey of 2003: 10%

● Dynamic Markets Limited: 25%+ of all software and services projects are canceled before completion

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 31: Da zero al cloud

"We retendered the hosting for a small part of government recently, and the incumbent systems integrator bid £4m, while a UK SME [small/medium-sized enterprise] bid £60,000. That's a 98.5% saving. That's massive. … But people are worried about doing it differently. There's a comfort in the size of big suppliers, despite the poor record some have for delivery – and costs from some bidders that seem too good to be true." F.Maude, UK Cabinet Office Minister

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 32: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 33: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 34: Da zero al cloud

● Adesso ho tutte le mie applicazioni realizzate in modo granulare, moderno... da qualche parte (private o public). Come ci accedo?

● Client locale? E quanti ne devo installare? E il costo di installazione? E le incompatibilità?

● Remotizzazione? (RDP, ICA...) Forse, ma devo dotare di accesso remoto ogni macchina virtuale (complesso!) oppure usare un gateway (costoso!)

● HTML5!

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 35: Da zero al cloud

● L'HTML5 (+JS, +WebGL, +...) consente di avere applicazioni locali, funzionanti anche in assenza di connettività, con funzionalità 3D, video, audio, interfacce form complesse...

● ...tutte basate su software Open (al 95%)● Le applicazioni sono “buone abbastanza”, il costo di gestione e provisioning decisamente più basso le web apps sono il principale →ambito di sviluppo applicativo dal 2009 in poi

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 36: Da zero al cloud

● Posso usare qualsiasi cosa abbia un buon browser. Ad esempio un tablet, o il mio PC di casa al posto di quello dell'ufficio →consumerization: utilizzo di strumenti “consumer” invece di “enterprise”

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 37: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 38: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 39: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 40: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 41: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 42: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 43: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 44: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 45: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 46: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 47: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 48: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 49: Da zero al cloud

From: "The future of computing: indispensable or unsustainable?" Royal Academy of Engineering, 2011

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 50: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 51: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 52: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 53: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 54: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 55: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 56: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 57: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 58: Da zero al cloud

● Con la riduzione dei costi e delle dimensioni, diventa possibile aggiungere intelligenza a molti oggetti, che diventano sia “attuatori” che “collettori”, migliorando oggetti comuni e raccogliendo informazioni

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 59: Da zero al cloud

● Questo significa che i dati diventano utili – e quindi bisogna raccoglierli, elaborarli, con una scala potenzialmente immensa

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Page 60: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

Freescale Kinetis KL02, 1.9 x 2.00 x 0.56mm, 0.75$

Page 61: Da zero al cloud

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud

● In conclusione:● L'IT sarà ancora più diffuso e importante...● ...ma molto più differenziato e distribuito● Il software sarà scritto diversamente, usando architetture distribuite ed aperte, su piattaforme grandi e piccole

● Molta dell'intelligenza distribuita verrà dai dati, raccolti da una miriade di fonti

● Il ritmo di cambiamento attuale continuerà ad aumentare ancora...

● ...e in gran parte dovrete esplorare per conto vostro

Page 62: Da zero al cloud

Grazie!

Carlo Daffara

[email protected]://carlodaffara.conecta.it

Twitter: @cdaffara

L'evoluzione dell'informatica: da zero al cloud