dal risorgimento alla costituzione italiana al pc

20
Laboratorio EMOZION…ARTI Docenti: Grimaldi Adelaide Russo Rosa Bianca a.s. 2010 – 2011 Classe 3^ E

Upload: santa-campo

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Dal Risorgimento alla Costituzione ITALIANA
  • Slide 4
  • Al PC
  • Slide 5
  • IL TRICOLORE Se il tricolore non nel mio cuore pu darsi che sia soltanto perch ha un significato ogni colore, ma io non conosco il suo senso qual . Verde il colore della speranza, la vita che sempre riprende la danza; verde il Bel Paese in cui invito anche te, verde la terra pi bella che c. Bianco il colore dellinnocenza e della pace: che mai ne sia senza! La nostra Italia non usi violenza, conservi pulita la sua coscienza! Rosso il mio cuore che batte damore per tutti i miei cari, vicini e lontani. Rosso il pi vivo di ogni colore, passione con cui costruisco il domani. Se tu mi domandi: La patria cos?, io ti rispondo che un ideale, un sogno in comune fra me e te per far s che il bello diventi reale, per non lasciare il brutto com.
  • Slide 6
  • La Bandiera con varie tecniche
  • Slide 7
  • tre colori Mezza luna cilentana nebbia padana soldatini non ne abbiamo pi Tutti pronti sugli attenti partono i fanti colorati con le giacche blu Quelli nella nebbia hanno una bandiera verde ricorda che la nostra tre colori ha La battaglia gi iniziata buona giornata cannoncini con le bocche in su Partiremo noi da dietro con laiuto di San Pietro il destino poi ci guider Quelli sul confine hanno una bandiera rossa ricorda che la nostra tre colori ha quelli nella nebbia hanno una bandiera verde ricorda che la nostra tre colori ha Soldatini di frontiera mille madri aspettano cercate di non farvi fucilar Questa storia stata scritta e gi studiata pensavate di doverla ripassar Quelli in cima al monte hanno una bandiera bianca ricorda che la nostra tre colori ha Verde la speranza, rosso il sangue di frontiera neve bianca neve i cuori abbraccer Tre colori come i fiori non son per caso ta tata tata tata tata.
  • Slide 8
  • La leggenda della bandiera
  • Slide 9
  • Nel mondo dello sport italiano si grida (forza azzurri ) vi chiederete il perch ?? Cosa centra l'azzurro con il tricolore?? ecco la spiegazione-- Nelle guerre d'indipendenza dal 1848 al 1860 CARLO ALBERTO ( RE DI SARDEGNA) utilizz come bandiera proprio il TRICOLORE napoleonico aggiungendo al centro lo stemma dei SAVOIA ( uno scudo crociato bianco e rosso )circondato da un colore blu-azzurro L'azzurro diventa il colore dello sport ITALIANO NEL PRIMO NOVECENTO riuscendo a superare la stessa caduta della MONARCHIA SAVOIA e tutti gli sconvolgimenti STORICO-ISTITUZIONALI del paese Forse sono pochi a saperlo ma quando gridiamo --forza azzurri--per incitare la squadra di calcio ai MONDIALI storicamente un po' come gridare--FORZA SAVOIA--
  • Slide 10
  • BUON COMPLEANNO ITALIA
  • Slide 11
  • 17 MARZO 2011 150 ANNI UNITA
  • Slide 12
  • Cantiamo l inno
  • Slide 13
  • Viva lITALIA
  • Slide 14
  • PUZZLE DELLITALIA
  • Slide 15
  • LE TAPPE DELLUNITA
  • Slide 16
  • INNO DI MAMELI IL CANTO DEGLI ITALIANI Fratelli d'Italia, l'Italia s' desta, dell'elmo di Scipio s' cinta la testa. Dov' la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la cre. Stringiamci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'Italia chiam. Stringiamci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'Italia chiam, s! Noi fummo da secoli calpesti, derisi, perch non siam popoli, perch siam divisi. Raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme gi l'ora suon. Stringiamci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'Italia chiam, s! Uniamoci, uniamoci, l'unione e l'amore rivelano ai popoli le vie del Signore. Giuriamo far libero il suolo natio: uniti, per Dio, chi vincer ci pu? Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'Italia chiam, s L'elmo di Scipio: L'Italia ha di nuovo sulla testa l'elmo di Scipio (Scipione l'Africano), il generale romano che nel 202 avanti Cristo sconfisse a Zama (attuale Algeria) il cartaginese Annibale. L'Italia tornata a combattere. Le porga la chioma: La Vittoria sar di Roma, cio dell'Italia. Nell'antica Roma alle schiave venivano tagliati i capelli. Cos la Vittoria dovr porgere la sua chioma perch sia tagliata, perch la Vittoria schiava di Roma che sar appunto vincitrice. coorte: nell'esercito romano le legioni (cio l'esercito), era diviso in molte coorti. Stringiamci a coorte significa quindi restiamo uniti fra noi combattenti che siamo pronti a morire per il nostro ideale. calpesti: calpestati Raccolgaci: la lingua di Mameli la lingua poetica dell'Ottocento. Questo raccolgaci in italiano moderno sarebbe ci raccolga, un congiuntivo esortativo che assimila il pronome diretto. Il significato : ci deve raccogliere, tenere insieme. una speme: altra parola letteraria e arcaica. Significasperanza. Non c' per da stupirsi troppo se Mameli usa queste parole. Nella lingua delle canzonette di musica leggera intorno al 1950, queste parole si trovano ancora. fonderci insieme: negli anni di Goffredo Mameli l'Italia ancora divisa in molti staterelli. Il testo dice che l'ora di fondersi, di raggiungere l'unit nazionale. per Dio: doppia interpretazione possibile. Per Dio un francesismo e quindi significa "da Dio": se siamo uniti da Dio, per volere di Dio, nessuno potr mai vincerci. Certo per che in italiano "per Dio" pu essere anche una imprecazione, una esclamazione piuttosto forte. Che avr mai voluto intendere Goffredo Mameli? Siccome aveva Vent'anni ci piace pensare che abbia voluto lui stesso giocare sul doppio senso (in fondo i suoi rapporti con il Vaticano non erano buonissimi, tant' vero che morto proprio a Roma dove combatteva per la Repubblica) Dovunque Legnano: ogni citt italiana Legnano, il luogo dove nel 1176 i comuni lombardi sconfissero l'Imperatore tedesco Federico Barbarossa Ferruccio: ogni uomo come Francesco Ferrucci, l'uomo che nel 1530 difese Firenze dall'imperatore Carlo V. Balilla: il soprannome del bambino che con il lancio di una pietra nel 1746 diede inizio alla rivolta di Genova contro gli Austro-piemontesi I Vespri: Nel 1282 i siciliani si ribellano ai francesi invasori una sera, all'ora del vespro. La rivolta si poi chiamata la rivolta dei Vespri siciliani Le spade vendute: i soldati mercenari si piegano come giunchi e l'aquila, simbolo dell'Austria, perde le penne Il sangue polacco: L'Austria, alleata con la Russia (il cosacco), ha bevuto il sangue Polacco, ha diviso e smembrato la Polonia. Ma quel sangue bevuto avvelena il cuore degli oppressori
  • Slide 17
  • I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA
  • Slide 18
  • LEMBLEMA E IL SUO SIGNIFICATO
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21