dalla e ducazione f isica alle s cienze m otorie quale futuro? l’aquila 10 marzo 2006

16
dalla Educazione Fisica alle Scienze Motorie quale futuro?

Upload: jaden-rosa

Post on 31-Dec-2015

26 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006. Facoltà di Scienze Motorie ORIGINE. ANNO 1998 Istituzione delle Facoltà di Scienze Motorie come trasformazione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF). VINCOLO - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

dalla

Educazione

Fisica

alle

Scienze

Motorie

quale futuro?

L’Aquila 10 marzo 2006

Page 2: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieORIGINE

Facoltà di Scienze MotorieORIGINE

ANNO 1998Istituzione delle Facoltà di Scienze Motorie come trasformazione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF)

VINCOLOAttivazione delle Facoltà soltanto nelle sedi ISEF

FINALITA’

• non disperdere le competenze acquisite nel campo delle attività motorie e sportive presso gli ISEF

• garantire alle nuove Facoltà di Scienze Motorie la presenza di docenti dell’area tecnico-sportiva essenziali per il raggiungi-mento degli obiettivi formativi specifici delle Scienze Motorie

Page 3: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

SCUOLE ESERVIZI SOCIALI

SPORT PREVENZIONE

SANITA’

Page 4: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

I.S.E.F.Facoltà di

Scienze Motorie

percorso unico triennale

Insegnamento dell’EducazioneFisica e dello Sport nelle Scuole

Corso di laurea 1° livello

Corso di laurea 2° livello

Dottorato di ricerca

Master di 1° e 2° livello

Confronto I.S.E.F. - Facoltà di Scienze MotorieConfronto I.S.E.F. - Facoltà di Scienze Motorie

Page 5: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieOBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Scienze MotorieOBIETTIVI FORMATIVI

• acquisizione di competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione ed alla gestione di attività motorie a carattere educativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento ed al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato;

• acquisizione delle basi fisiologiche e fisiopatologiche per l’analisi e la valutazione della funzione motoria umana con riferimento sia alla popolazione in generale che a gruppi particolari, quali i portatori di handicap, gli anziani e gli atleti;

• acquisizione di una solida preparazione per progettare, organizzare e gestire le diverse tipologie di servizi e strutture per lo sport e le attività motorie.

Page 6: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieObiettivi Formativi – CORSI DI LAUREA

1. Classe delle lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (1° livello)

2. Classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecniche dello Sport (2° livello)

3. Classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (2° livello)

4. Classe delle lauree magistrali in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie (2° livello)

5. Laurea magistrale abilitante all’insegnamento nella Scuola Secondaria (2° livello)

Page 7: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieCORSI DI LAUREA Triennale

SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE

Obiettivi Formativi

• Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.

• Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo

Page 8: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieCORSI DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNICHE E

ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATEObiettivi Formativi

• La progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

• L’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

• la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica;

• La programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

Page 9: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

• Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;

• Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;

• Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di prepa-razione fisica e atletica e delle attività sportive agonistiche per disabili;

• Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di prepa-razione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati, in senso ampio, a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato;

• Preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra

Facoltà di Scienze MotorieCORSI DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E

TECNICHE DELLO SPORTObiettivi Formativi

Page 10: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze Motorie

CONTENUTIFacoltà di Scienze Motorie

CONTENUTI

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi il MIUR ha identificato quattro ambiti formativi:

• DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE

• BIOMEDICO

• PSICOLOGICO – PEDAGOGICO

• SOCIOLOGICO - GIURIDICO

Page 11: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieOBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Scienze MotorieOBIETTIVI FORMATIVI

Tabelle ministeriali di orientamento alle Facoltà di Scienze Motorie per il raggiungimento degli obiettivi formativi

Attività formative di base CFU Settori scientifico disciplinari

BIO08 ANTROPOLOGIA

BIO09 FISIOLOGIA

BIO10 BIOCHIMICA

BIO13 BIOLOGIA APPLICATA

BIO16 ANATOMIA UMANA

Biomedico 30-44

MED04 PATOLOGIA GENERALE

M-PED01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Psicopedagocico 2-6

M-PSI01 PSICOLOGIA GENERALE

Attività caratterizzanti CFU Settori scientifico disciplinari

BIO09 FISIOLOGIA

MED05 PATOLOGIA CLINICA

MED09 MEDICINA INTERNA

MED13 ENDOCRINOLOGIA

MED26 NEUROLOGIA

MED33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

MED34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Biomedico

25-40

MED42 IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Page 12: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze Motorie

SITUAZIONEFacoltà di Scienze Motorie

SITUAZIONE

Le tabelle ministeriali presentano gradi di libertà quanto meno preoccupanti. Infatti il MIUR ha definito UN INTERVALLO di Crediti Formativi Universitari (CFU) per ogni ambito formativo senza indicare il numero di CFU da attribuire alle singole discipline.

Questo ha generato una notevole disomogeneità tra gli ordinamenti didattici attivati nelle diverse sedi. Come conseguenza, i laureati provenienti da sedi diverse possono aver seguito percorsi formativi notevolmente diversi.

Page 13: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze MotorieSETTORI SCIENTIFICO–DISCIPLINARI DEDICATI

Facoltà di Scienze MotorieSETTORI SCIENTIFICO–DISCIPLINARI DEDICATI

Il MIUR ha istituito due nuovi settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) per l’immissione in ruolo di docenti universitari di provata esperienza nel campo delle scienze sportive e motorie:

• M-EDF/01: Metodi e Didattiche delle Attivita’ Motorie;

• M-EDF/02: Metodi e Didattiche delle Attivita’ Sportive.

In assenza di docenti afferenti a questi nuovi settori, il MIUR ha individuato i S.S.D. affini per la formazione di commissioni giudicatrici nei concorsi di ricercatori, professori associati e ordinari nei S.S.D. M-EDF/01 e M-EDF/02.

Tali settori affini sono Biologia, Biochimica, Fisiologia, Anatomia, Medicina Interna, Psicologia, Pedagogia ecc.

Page 14: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Facoltà di Scienze Motorie

PROBLEMIFacoltà di Scienze Motorie

PROBLEMI

I docenti afferenti ai S.S.D. affini non solo possono essere eletti quali componenti delle commissioni giudicatrici, ma possono insegnare le materie previste nell’ambito del settore disciplinare e partecipare come candidati ai relativi concorsi.

I rischi correlati derivano dalla possibilità che in un concorso per “Metodi e didattiche delle attività sportive” risulti idoneo un gastroenterologo o un neurologo. Il verificarsi di tali anomalie comprometterebbe la caratterizzazione e le finalità formative delle Facoltà di Scienze Motorie trasformando queste in un sottoprodotto inutile di altre Facoltà.

Nel 2000 sono state attivate in Italia numerose Facoltà di Scienze Motorie, prescindendo dalla presenza di ISEF nelle sedi, quindi disattendendo le linee guida date dal Ministero.

Page 15: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

OBIETTIVI

1. Uniformare in tutte le Facoltà i percorsi didattici di formazione delle diverse figure professionali

2. Garantire l’accesso alla docenza universitaria nei settori specifici di persone con comprovata esperienza nelle attività motorie e sportive

3. Definire un albo professionale per la tutela reciproca dei cittadini e dei laureati in Scienze Motorie

4. Istituzionalizzare l’inserimento dell’attività motoria nelle Scuole Materne ed Elementari

Page 16: dalla E ducazione   F isica alle S cienze   M otorie quale futuro? L’Aquila 10 marzo 2006

Grazie per l’attenzione