data d sole/2 dalle tasse ai tagli punto per punto la ... › wp-content › uploads › 2019 › 10...

7
1 / 7 Data Pagina Foglio 12-10-2019 1+2/3 D Sole/2 Dalle tasse ai tagli punto per punto la manovra in arrivo CONTI PUBBLICI Risparmi da i miliardo con il termine unico perle uscite con Quota ioo Spunta la tassa sui cellulari dei clienti business, Imu-Tasi con base a o,86 per mille Priorità alla lotta all'evasione Misiani: stiamo valutando l'inasprimento del carcere Non solo taglio del cuneo fiscale: il governo studia la detassazione degli aumenti salariali a partire dai pros- simi rinnovi contrattuali. La mano- vra 2020 - attesa tra lunedì e martedì al Consiglio dei ministri - è ancora un cantiere aperto. Nella rincorsa al- le risorse spunta anche la tassa sulle sim card della clientela business. Per nuove poste d'entrata in arrivo cene sono altre che escono dalla lista: al momento il Governo avrebbe ritirato la proposta che autorizzava l'agen- zia delle Entrate-riscossione a de- curtare delle somme iscritte a ruolo i crediti d'imposta indicati dai con- tribuenti nei modelli «73o» e «Red- diti». Tra una bozza e un'altra arriva anche la «nuova Imu»: l'aliquota ba- se sarà lo o,86 per mille, perché allo 0,76 dell'Imu di oggi somma l'i per mille della Tasi. La caccia alle coperture della ma- novra riporta in primo piano il dossier "Quota ioo". Con il governo che in- tensifica il pressing sui sindacati per provare a recuperare da 600 milioni fino al miliardo facendo leva su un al- lungamento dei termini perla decor- renza delle nuove pensioni con 62 an- ni di età e 38 di contributi minimi. Quanto alla lotta all'evasione, il vice- ministro Misiani conferma la propo- sta in discussione sul carcere per le fattispecie più gravi. —Servizi alle pagine z-3 LE MISURE ALLO STUDIO D PENSIONI Al via proroga per opzione donna e Ape sociale, si valuta mini rivalutazione e LAVORO Oltre al taglio del cuneo cedolare secca de110% sugli aumenti contrattuali e FISCO DIGITALE Web tax alla francese con aliquota al 3%, si paga in base all'Iva dichiarata alle pagine 2-3 o IMPRESE E SUD Nel piano Mezzogiorno sarà anche rifinanziato il bonus investimenti Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 071772 Quotidiano Economia interna

Upload: others

Post on 26-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole/2

    Dalle tasse ai taglipunto per puntola manovra in arrivoCONTI PUBBLICI

    Risparmi da i miliardocon il termine unicoperle uscite con Quota ioo

    Spunta la tassa sui cellularidei clienti business, Imu-Tasicon base a o,86 per mille

    Priorità alla lotta all'evasioneMisiani: stiamo valutandol'inasprimento del carcere

    Non solo taglio del cuneo fiscale: ilgoverno studia la detassazione degliaumenti salariali a partire dai pros-simi rinnovi contrattuali. La mano-vra 2020 - attesa tra lunedì e martedìal Consiglio dei ministri - è ancoraun cantiere aperto. Nella rincorsa al-le risorse spunta anche la tassa sullesim card della clientela business. Pernuove poste d'entrata in arrivo cenesono altre che escono dalla lista: almomento il Governo avrebbe ritiratola proposta che autorizzava l'agen-zia delle Entrate-riscossione a de-curtare delle somme iscritte a ruoloi crediti d'imposta indicati dai con-tribuenti nei modelli «73o» e «Red-diti». Tra una bozza e un'altra arriva

    anche la «nuova Imu»: l'aliquota ba-se sarà lo o,86 per mille, perché allo0,76 dell'Imu di oggi somma l'i permille della Tasi.

    La caccia alle coperture della ma-novra riporta in primo piano il dossier"Quota ioo". Con il governo che in-tensifica il pressing sui sindacati perprovare a recuperare da 600 milionifino al miliardo facendo leva su un al-lungamento dei termini perla decor-renza delle nuove pensioni con 62 an-ni di età e 38 di contributi minimi.Quanto alla lotta all'evasione, il vice-ministro Misiani conferma la propo-sta in discussione sul carcere per lefattispecie più gravi.

    —Servizi alle pagine z-3

    LE MISURE ALLO STUDIO

    DPENSIONI

    Al via prorogaper opzionedonnae Ape sociale,si valuta minirivalutazione

    eLAVORO

    Oltre al tagliodel cuneocedolare seccade110%sugli aumenticontrattuali

    e

    FISCO DIGITALE

    Web taxalla francesecon aliquotaal 3%, si pagain base all'Ivadichiarata

    alle pagine 2-3

    o

    IMPRESE E SUD

    Nel pianoMezzogiornosarà ancherifinanziatoil bonusinvestimenti

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 2 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole/211S

    Casa, Imu-Tasi a 0,86 per milleSpunta la tassa sui telefoniniVerso la manovra. Dall'imposta sulle sim ricaricabili per il business 250 milioni ma M5S frena Ritiratale compensazioni debiti-crediti attraverso i1730. Misiani: inasprimento pene per chi evade

    Marco MobiliGianni TrovatiROMA

    La manovra è ancora un cantiereaperto. E nella continua ricerca dinuove risorse per far quadrare i saldidi finanza pubblica indicati nella Na-def spuntala tassa sulle sim cardbu-siness. Per una nuova posta d'entratain arrivo ce ne sono altre che inveceescono dalla lista. Tra queste spiccaquello che ieri su queste pagine ab-biamo definito il "pignoramento del73o". Al momento, infatti, il Governoavrebbe ritirato la proposta compar-sa nelle bozze del Dl fiscale che auto-rizzava l'agenzia delle Entrate-ri-scossione a decurtare i crediti d'im-posta indicati nei modelli 73o dellesomme iscritte a ruolo. Sul carcereagli evasori, intanto, le norme M5Ssono pronte (si veda Il Sole 24 Ore delio ottobre) ma, ha detto ieri il vicemi-nistro all'Economia, Antonio Misiani(Pd), «c'è una valutazione in corso».

    Tra unabozza e un'altra arriva an-che la «nuova Imu», mentre slitta al2021 la semplificazione delle aliquotedell'imposta sugli immobili che do-vrebbe aprire la strada al bollettinoprecompilato antievasione. Eppurela semplificazione è il principio cardi-ne dell'intervento, che non è certo de-stinato a ridurre la pressione fiscalesugli immobili. L'aliquota base della«nuova Imu» sarà lo 0,86 per mille,perché allo 0,76% dell'Imu di oggisomma l'1 per mille della Tasi. In mol-

    13 euroTASSATELEFONINIIeri sono circolatebozze cheindicavano unintervento erarialedi sa euro sulle simricaricabili per laclientela business,Verrebbe abolita latassa di concessionesugli abbonamenti

    ti Comuni però oggi la'Fasi, l'impostagemella nata per finanziare i «serviziindivisibili», non è applicata: e il nuo-vo standard allo 0,86% potrebbe sug-gerire la strada dell'aumento ai sin-daci che fin qui si sono accontentatidell'Imu base. Sull'altro fronte, la«nuova Imu» potrebbe scendere finoa zero, a differenza di quella attualeche nella generalità dei casi non puòscendere sotto lo 0,46 per mille. Ma èfacile prevedere che l'Imu zero nonsarà molto diffusa. Sempre sul terre-no delle aliquote, per la stessa ragio-ne cresce dallo 0,4 allo 0,5% lo stan-dard per ville e castelli, cioè le abita-zioni principali «di lusso» che nonsono state esentate dall'imposta.

    I tempi, si diceva, non sono brevinemmeno perle semplificazioni an-tievasione. La «nuova Imu», anchenei progetti parlamentari dei mesiscorsi, prevedeva di ingabbiare lescelte locali in una griglia rigida diva-riabili, per evitare le oltre 3oomilaaliquote in cui oggi sul territorio simanifestano le due imposte gemelle.Ma la scelta su come limitare le liber-tà comunali non è semplice: la deci-sione sulle tipologie di immobili sucui articolare le aliquote sarà quindiaffidata a un decreto attuativo e ilnuovo regime chiamato a far applica-re a tutti il bollettino precompilato daspedire a casa dei contribuenti parti-rà solo nel 2021.

    Sugli immobili la manovra potreb -be prevedere altre novità. Il Governo,risorse permettendo, studia una ma-xiproroga per i bonus fiscali sui lavoriin casa. Sempre secondo le bozze in

    via di definizione, sparisce la scaden-za per la detrazione extra large del5o% sulle ristrutturazioni edilizie, chesi avvia così a diventare una misura "aregime", mandando definitivamenteinpensione il vecchio bonus del 36 percento. L'ecobonus per interventi di ri-qualificazione energetica - ora desti-nato a terminare afine anno -guada-gna altri 24 mesi: viene prevista, infat-ti, la proroga fino al 31 dicembre 2021.Restano invariate le percentuali di de-trazione, che attualmente premianoalcuni interventi (come le coibenta-zioni) con il 65%e altri (come il cambiodelle finestre) con il 5o per cento.A sorpresa spunta anche l'idea di

    una nuova tassa sui telefonini. Inmattinata sono circolate bozze che in-dicavano un intervento erariale di 13euro sulle sim ricaricabili per la clien-telabusiness, un aggravio che sareb-be però parzialmente compensatodall'abolizione dell'attuale tassa diconcessione sugli abbonamenti (peraltro ormai ampiamente residuali nelmercato). Entrate stimate per lo Statonell'ordine di 25o milioni annui,quindi 75o milioni per il triennio dellamanovra. I Cinque Stelle si sono peròsubito dissociati, lasciando intendereche le ipotesi sul tema sono di fontePd. Oltre alla netta opposizione mani-festata da fonti del Mise. «L'ipotesi ditassare le sim ricaricabili - ha detto ilviceministro pentastellato dell'Eco-nomia Laura Castelli - ci preoccupamolto. Anche le proposte alternativedi tassare ulteriormente la clientelabusiness, dapiù parti sollevate, trova-no la nostra ferma contrarietà».I: RIPRODUZIONE RISERV ATA

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 3 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole12

    I TASSELLI DELLA MANOVRA

    0L'IMPOSTA DA STERILIZZARE

    La manovrasull'Iva

    tra clausolee rimodulazioniSull'Ivail dato certo della manovraè la sterilizzazione degli aumentidal 22 al 25,2% e dal io a113% chesarebbero scattati il f gennaio2020. Sarà invece il vertice politicodi domani a sbloccare la più voltecitata e poi smentita rimodulavio-ne delle aliquote. Nelle intenzionidel Governo la manovra oltre asterilizzare la clausola Iva delprossimo anno punta a ridurre lamontagna da scalare l'anno suc-cessivo con aumenti Iva per oltre28 miliardi. Per la rimodulazionele ipotesi allo studio fino ad oggivanno dall'accorpamento dellealiquote agevolate alla riduzionedell'aliquota ordinaria con unmodello alla tedesca con due solealiquote, oppure lo spostamentoda un paniere all'altro di alcunibeni e servizi, differenziando adesempio tra quelli ad alto tasso dievasione da aumentare e quelliper la famiglia da ridurre.

    < RIPAOD47LONI. RISERVATA

    DCREDITI FISCALI

    Rimborsi 730e cartelle,dietrofrontsulla stretta

    Si profila un dietrofront sullastretta relativa ai rimborsi del730. Dovrebbe, infatti, essereespunta dal decreto fiscale lanorma contenuta nelle primebozze secondo cui rimborsi da730 (precompilata inclusa) sa-rebbero stati automaticamentedecurtati o azzerati dal Fisco inpresenza di debiti iscritti a ruolonon ancora pagati. In pratica,prima di erogare il rimborso otrasmettere le liquidazioni aldatore di lavoro, l'agenzia delleEntrate avrebbe dovuto verifica-re presso l'agente della riscossio-ne se vi sono morosità in capo albeneficiario per importi superio-ri a 100 euro e procedere poi acompensare automaticamente ilcredito spettante grazie a detra-zioni (come quelle sui lavori incasa o per le spese mediche) con idebiti del contribuente presentiin cartelle non ancora pagate.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    4PARTITE IVA

    Tetti antiabusoper la flat tax:torna il limiteai dipendenti

    Addio al superforfait del 20% elimiti antiabuso sulla flat tax al15% per le partite Iva. Sono le duedirettrici a cui lavora il Governo.A confermarlo è stato ieri ancheil viceministro dell'Economia,Antonio Misiani. Non scatteràquindi il nuovo regime per ricavio compensi da 65.001 a loomilaeuro il cui debutto era previstoper il prossimo 1° gennaio. Men-tre per il regime forfettario conimposta sostitutiva al 15% (chediventa addirittura il 5% dellostart up) si stanno valutandocorrezioni «per evitare abusi»come ammesso da Misiani. Trale ipotesi allo studio possibililimiti per chi ha anche redditi dalavoro dipendente. La legge diBilancio 2019 aveva, infatti,rimosso la causa ostativa rap-presentata dalla percezione direddito da lavoro dipendentesuperiore a 3omila euro.

    Cantieremanovra.

    Il ministro

    dell'Economia

    Roberto Gualtieri

    e il premier

    Giuseppe Conte

    stanno lavorando

    alla stesura della

    manovra

    di bilancio

    per il 2020

    Rlr RS)U, ;( RVA'A

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 4 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Soleka

    FISCO E WEB

    Digital Taxsul modellofrancese:

    prelievo al 3%Il Governo punta al modelloprevisto in Francia: in pratica perdeterminare la tassa digitale siguarda alla dichiarazione Iva, inautoliquidazione. Una via chenon avrà bisogno di un decretoattuativo, come era previsto nellamanovra dell'anno scorso. Lamossa blinda 60o milioni diincassi nel 2020. La scelta diseguire fedelmente la stradafrancese (da riproporre comeproposta comune in sede interna-zionale) dovrebbe mantenerel'aliquota al 3% sui ricavi, previstaa Parigi come a Roma nella mano-vra dello scorso anno. Nel mirinole imprese che a livello globalefatturano almeno 750 milioni, eche in Italia superano quota 5,5milioni. Al di là delle Alpi la quotadi ricavi prodotti sul territoriosale a 25 milioni, per cui fra leipotesi c'è anche un allineamentosu questo criterio

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    4TASSE AMBIENTALI

    Nel mirinorestanoplasticae gasolio

    Hanno fatto prima capolino neldecreto ambiente per poi ricom-parire, almeno in parte, nel menùdella manovra. Archiviata l'avia-tion tax, la tassa sui voli naziona-li, internazionali ed extraconti-nentali, nelle ultime ore si sareb-be riaffacciata la sugar tax per lebevande zuccherate e gasate. Unritorno senza troppo trasporto.

    Sul tavolo del Governo, invece,sarebbero rimaste la tassa sullaplastica e quella sull'aumento deldiesel. Perla prima si prevede-rebbe un aumento di 20 centesi-mi al chilogrammo che andrebbea colpire gran parte del mondoproduttivo. Per il gasolio l'idea difondo sarebbe quella di ridurre ilgap che oggi esiste tra il gasolio ela benzina. Sul diesel la tassazio-ne agevolata costa allo Stato 4,9miliardi l'anno. Un solo centesi-mo di aumento garantirebbe 144milioni di euro.

    InpROD DIVE ItISERVAtA.

    151k tasse ai ragliPunto Per ponto

    ~.r ~w~~w•m m

    _- :iU()

    x mZ11~, ü~

    r RIPRODUZIONE RISERVATA

    INCENTIVI FISCALI

    Per Impresa 4.0l'obiettivo

    della prorogatriennale

    Sul piano Impresa 4.o il mini-stro dello Sviluppo economicoStefano Patuanelli si è impegna-to a un intervento di stabilizza-zione - o almeno di prorogatriennale - degli incentivi fiscaliin scadenza a fine anno. Tutta-via gli attuali strumenti - ipe-rammortamento e superram-mortamento - dovrebberocambiare pelle per privilegiarelo strumento del credito diimposta. È possibile che la leggedi bilancio contenga una misuraannuale, mentre l'estensionetriennale potrebbe essere ag-giunta con l'iter di conversionein Parlamento. Ci sarà ancheuna premialità ad hoc per inve-stimenti «verdi» legati allagreen economy. Verso l'amplia-mento della platea per le speseincentivate con il credito diimposta per la formazione 4.o.

    Caca. Imu-Tari a 0.86 per milleSpunta la lasci sui telefonini

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 5 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole/2

    0AMBIENTE

    Green new dealcon due fondida5omiliardi

    in 15 anniIl green new deal è il piano perfavorire gli investimenti verdi,pubblici e privati, citato nellaNadef come «perno della strategiadi sviluppo del Governo». Allatransizione ecologica del Paesesarà dedicato uno dei Ddl collegatiche istituirà due fondi di investi-mento ad hoc, per lo Stato e per glienti territoriali, per un valorecomplessivo di 5o miliardi in 15anni. Risorse per 1,8 miliardi sonoattese dai tagli ai sussidi dannosiper l'ambiente e da «nuove impo-ste ambientali». I'piani di investi-mento pubblico dovranno porre alcentro la protezione dell'ambien-te, la diffusione delle rinnovabili, ilcontrasto ai cambiamenti climati-ci e la qualità dell'aria. Il "decretoambiente" approvato dal Cdm digiovedì scorso è stato salutato dalpremier Conte come il primo attodella svoltagreen.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    MEZZOGIORNO

    Piano Sud,rifinanziato

    il bonusinvestimenti

    Sarà rifinanziato il credito diimposta per gli investimenti inbeni strumentali: il ministrodell'Economia Roberto Gualtie-ri per la proroga del bonus inscadenza a fine anno ha indica-to una cifra di 674 milioni. Saràuna parte del piano Sud, chedovrebbe contenere anche ilrifinanziamento dei contratti disviluppo e della misura "Restoal Sud" per i finanziamentiagevolati destinati a nuoviimprenditori e professionisti. Ilpiano punta inoltre alla ripro-grammazione delle risorsenazionali del Fondo sviluppocoesione, che registra percen-tuali di spesa bassissime, e allapiena attuazione della clausolache prevede per le amministra-zioni centrali un minimo dispesa ordinaria in conto capita-le al 34% nel Mezzogiorno.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    COSTO DEL LAVORO

    Taglio al cuneoe detassazionedegli aumenti

    retributiviPer il taglio del cuneo fiscale siprofila un intervento in duetempi. Nella legge di Bilanciosaranno stanziati 2,5 miliardi perassicurare la copertura dell'inter-vento a partire dal i° luglio 2020,che diventano 5 miliardi dal 2021.Come scritto nella Nadef lamisura corrisponde allo 0,15%del Pil per 112019, che diventa lo0,30% nel 2020. Male modalitàattuative saranno individuate inuno dei collegati alla legge diBilancio che dovranno stabilirese il taglio delle tasse ai lavoratoriavverrà sotto forma di credito diimposta con un vantaggio in unasola tranche, oppure con detra-zioni mensili in busta paga. Ilgoverno sta anche approfonden-do un intervento di detassazionesugli aumenti retributivi stabilitidai rinnovi dei contratti naziona-li a partire dal 2020.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 6 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole/2

    PUBBLICO IMPIEGO

    Contrattipubblici:

    5,4 miliardinel triennio

    Per i rinnovi dei contratti pub-blici nella legge di bilancio siprevedono 5,4 miliardi neltriennio, ma è ín corso unaverifica sulle risorse nuoveeffettivamente disponibili. Èquanto è emerso nell'ultimoincontro a palazzo Chigi tragoverno e sindacati. Dalle pre-cedenti manovre sono disponi-bili 1,1 miliardi per il 2019, 1,4miliardi per il 2020 e 1,7 miliardiper il 2021. I sindacati che hannochiesto un chiarimento sulladote per il triennio 2019-2021,sono stati convocati giovedì dalministro della Pa, Fabiana Da-done. Gli ultimi contratti rinno-vati 2016-2018 hanno avutoaumenti del 3,48%. Della prece-dente tornata contrattuale sui3,2 milioni di dipendenti pubbli-ci, mancano all'appello solo idirigenti di regioni ed enti locali.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    mPENSIONI

    Proroga per unaltro anno diApe sociale eOpzione donnaIl capitolo pensioni si aprirà condue titoli sicuri: la proroga perun altro anno delle agevolazio-ni all'uscita anticipata garantiteda Ape sociale e l'Opzionedonna. La prima misura preve-de un'indennità a carico delloStato erogata dall'Inps a sog-getti in determinate condizionidi necessità che abbiano com-piuto almeno 63 anni di età con3o di contributi. Opzione donnaè invece garantita a tutte quellelavoratrici che hanno maturatoun'anzianità contributiva pari osuperiore a trentacinque anni al31 dicembre 2o18 e un'età pari osuperiore a 58anni (se sonodipendenti) e a 59 anni (se sonoautonome). Sono state circa13mila le domande accolte per il2019 di Opzione donna, controle circa 9mila domande perl'Ape sociale.

    [ RIPRODUZIONE RISERVATA

    mABITAZIONI

    Imu e TasiunificatePiano casadai miliardo

    Con il decreto legge fiscale arrival'addio alla Tasi. La nuova Imu,infatti, accorperà la tassa suiservizi indivisibili con un'aliquotabase dello o,86 per mille. Per lasemplificazione delle aliquote edei regolamenti e il bollettinoprecompilato antievasione biso-gnerà però attendere il 2021. Sugliimmobili la manovra potrebbeprevedere altre novità. Il Governo,risorse permettendo, studia unamaxiproroga peri bonus fiscali suilavori in casa. Sempre secondo lebozze la scadenza per la detrazio-ne extra large del 50% sulle ristrut-turazioni edilizie si avvia a diven-tare una misura "a regime". Nellamanovra, inoltre, ci sarà un pianocasa da un miliardo per affitti eperiferie. Con graduatorie per glialloggi pubblici alle famiglie indifficoltà e bandi per progettiprivati di rigenerazione urbana.

    •r. RIPRODJZIONE RISERVATA

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna

  • 7 / 7

    Data

    Pagina

    Foglio

    12-10-20191+2/3D Sole/211S

    mSANITÀ

    Stop gradualeal supertickete contratti perspecializzandi

    Il ministro della Salute RobertoSperanza l'ha ribadito anche ieriincontrando i sindacati Cgil, Cisl eUil dei pensionati: «Abolire ilsuperticket», un passaggio fon-damentale per mettere poi manoalla revisione dei ticket previsto inun Ddl collegato alla manovra.Per cancellare il balzello da ioeuro a ricetta su visite ed esamiservono però 490 milioni. Silavora dunque alla creazione diun fondo come quello dell'annoscorso (6o milioni), ma con unadote ben superiore. L'ipotesi èanche quella di far scattare l'abo-lizione o il graduale superamentonon dal lo gennaio ma da metà2020. Per l'emergenza carenzamedici si studiano varie misurecome quella di prevedere deicontratti formazione peri giovanimedici speciali7zandi da impie-gare in corsia.

    RIPROD'1I.IONE RISERVATA

    LOTTA AL CONTANTE

    Pagamentielettronici

    verso il tagliodei costi

    Il Governo lavora a un «pacchettocashless» per incentivare l'utiliz-zo di strumenti tracciabie dipagamento. Si punta soprattuttoa ridurre i costi delle commissioniper esercenti e commercianti chesi doteranno del Pos. L'ipotesi allostudi prevede la possibilità dieliminare del tutto le commissio-ni peri pagamenti sotto i 5 euro eridurli drasticamente da 5 a 25euro. A questo si accompagne-ranno anche incentivi per chipaga con moneta elettronica:resta sul tavolo l'ipotesi dellarestituzione di quanto pagato inmodo tracciabile con il meccani-smo del cashback. Intanto hapreso già corpo l'ipotesi di san-zioni fino a 2mila euro per i com-mercianti che non accetteranno larichiesta degli acquirenti di forni-re il codice fiscale in vista dellalotteria degli scontrini.

    RIf+RODUZ!ODER7SERVATA

    mTAGLI ALLA SPESA

    Sui ministeriarriva

    una strettada un miliardo

    Vale complessivamente circa 2miliardi il pacchetto di tagli allaspesa che garantirà una partedelle coperture della manovra.Metà della dote, un miliardo,arriverà da un nuovo giro di vitesui ministeri. La base di partenzaper ripartire la riduzione delleuscite tra i vari dicasteri è rappre-sentata dalla griglia ipotizzata lascorsa estate per definire con ildecreto "salva-conti" la clausolataglia-spesa da 1,5 miliardi agaranzia dei risparmi ipotizzatiper quest'anno da quota ioo ereddito di cittadinanza. Clausolapoi recentemente annullata dalConsiglio dei ministri. Il contribu-to maggiore sarà assicurato daalcuni fondi (di riserva e speciali)del Mef. Nel mirino anche i mini-steri della Difesa e dell'Agricoltu-ra mentre si salveranno dallascure Lavoro e Infrastrutture.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

    071772

    Quotidiano

    Economia interna