decameron struttura

1

Click here to load reader

Upload: annalisa-zito

Post on 10-Jul-2016

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DECAMERON Struttura

STRUTTURA DEL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO

LIVELLO LUOGHI DEL TESTO CONTENUTO

Super-cornicel'autore prende la parola in

prima persona per esprimereopinioni e commenti

ProemioGli scopi dell'opera: 1) consolare le donne afflitte da pene d'amore; 2)insegnare che cosa fuggire e che cosa seguitare

Parte dell'Introduzione alla Igiornata

Il contesto in cui avviene la vicenda narrata: cronaca della peste a Firenze(1348)

Parte dell'Introduzione alla IVgiornata

L'autore si difende da alcune critiche (eccessiva insistenza sulle donne eargomenti troppo frivoli, come l'amore, il denaro, il lavoro)

Apparato paratestuale

Rubrica iniziale e finale: il libro è galeotto

Rubriche all'inizio di ogni giornata: sintetizzano il tema della giornata

Rubriche all'inizio di ogni novella: sintetizzano il tema della novella

Conclusioni dell'autore L'autore si difende da alcune critiche (lingua troppo volgare, bassezza morale)

Cornicel'autore narra la storia dei 10

giovani

Introduzione, conclusione ecollegamenti tra le novelle

all'interno di ciascuna giornata

Una compagnia di dieci giovani decide di sfuggire all'orrore peste e si rifugiain campagna per passeggiare, cantare e raccontare novelle. Per ogni giornataviene narrata la scelta del tema, descritto il luogo dove si svolgono i racconti eriportati i commenti dei partecipanti alle novelle ascoltate

Novellei 10 giovani si fanno a lorovolta narratori di novelle

Novelle

I giornata: tema libero

II giornata: il potere della fortuna

III giornata: il potere dell'ingegno

IV giornata: amori infelici

V giornata: amori felici

VI giornata: i motti di spirito

VII giornata: beffe delle mogli ai mariti

VIII giornata: altre beffe

IX giornata: tema libero

X giornata: esempi di liberalità e magnificenza