deformazioni subite dalloggetto per: 1.stress meccanici 2.variazioni del microclima 3.degrado delle...

19
Deformazioni subite dall’oggetto per: 1. Stress meccanici 2. Variazioni del microclima 3. Degrado delle superfici 4. Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata di modelli 3D: 1. Studio e restauro 2. Realta’ virtuale 3. Banche dati elettroniche 4. Ricostruzione di copie

Upload: alberta-pala

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Deformazioni subite dall’oggetto per:

1. Stress meccanici

2. Variazioni del microclima

3. Degrado delle superfici

4. Restauro

Acquisizione ed elaborazione computerizzata di modelli 3D:

1. Studio e restauro

2. Realta’ virtuale

3. Banche dati elettroniche

4. Ricostruzione di copie

Page 2: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Triangolazione ottica

utilizzo difficile, analisi complicata, pochi

punti

a

Page 3: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

D=(c t)/2

Accuratezza dell’ordine della decina di cm su distanze di alcune centinaia di metri

Page 4: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Un reticolo di linee bianche e nere, tra loro parallele, viene proiettato sulla

superficie del campione.

Le linee risulteranno distorte dalla forma del campione.

L’immagine viene ripresa da una telecamera e dall’entiata’ delle

distorsioni si risale alla forma dell’oggetto.

Stumentazione economica e portatile.

Page 5: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Croce di Sarzana

Maestro Guglielmo (1138)

Risoluzione

Spaziale 1pixel al mm2

in quota 0.1mm

Risoluzione

in quota 0.02mm

Page 6: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Dipinti su tela - movimenti o sostituzione del telaio

- rifodero

Iscrizioni su tavola, materiale lapideo o parete

Tabula Cortonensis

Tavola di bronzo realizzata a cera persa

La piu’ lunga iscrizione etrusca pervenutaci

Page 7: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Grotta della Poesia (Castro Marina, Lecce)

Page 8: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Basata sulla collimazione del fascio LASER

Page 9: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Minerva di Arezzo

Bronzo III sec. A. C.

H=1.55m; D=50cm; M=150Kg

In totale 119 scansioni

Page 10: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Il Satiro Danzante

Page 11: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata
Page 12: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata
Page 13: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata
Page 14: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

Periodicita’ nel tempo e nello spazio

=cT=c/E=h

Page 15: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata
Page 16: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

E0

E1

E2

E3

Emissione spontanea

E0

E1

E2

E3

E0

E1

E2

E3

Assorbimento

E=E3-E0=h=hc/

Page 17: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata

E0

E1

E2

E3

Emissione stimolata

Page 18: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata
Page 19: Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata